Il business del pensiero. La consulenza filosofica tra cura di sé e terapia degli altri 9788872854815, 8872854814

Esplode anche in Italia la consuetudine della "consulenza filosofica", della "psicofilosofia", dei &

286 120 6MB

Italian Pages 136 Year 2007

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Il business del pensiero. La consulenza filosofica tra cura di sé e terapia degli altri
 9788872854815, 8872854814

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Alessandro Dal Lago

IL BUSINESS DEL PENSIERO

La consulenza filosofica tra cura di sé e terapia degli altri

manifestolibri

Alessandro Dal Lago, studioso di scienze sociali da sempre interessato alla filosofia, attacca i presupposti ideologici e le ricadute pratiche della "Consulenza Filosofica", il

nuovo

business

dell'università-

azienda. Per salvare la filosofia da se stessa. Esplosa anche da noi, la moda della "consulenza filosofica", della "psicofilosofia",

dei

"filosofi

in

azienda", propone il filosofo come consulente,

come

un

aiuto

per

"risolvere problemi". Mentre

si

moltiplicano

i

master

che insegnano a diventare "consulenti", le persone,

nell'illusione

della propria crescita, divengono docili attori dell'economia immateriale.

A l e s s a n d r o Dal Lago insegna

Sociologia

culturali

e Sociologia dei fenome-

ni

globali

dei

processi

nell'Università

di

Genova. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Giovani, minali

stranieri,

(Manifestolibri

Polizia

globale.

dopo

l'il

2001),

Guerra

e conflitti

settembre

(Ombre

Corte, Verona 2 0 0 3 ) , ne. una

cri-

L'esclusione società

dei

Non-persomigranti

globale

in

(Feltrinelli,

2 0 0 5 , quarta ed.), La città e le ombre. Crimini, (con

E.

criminali,

Quadrelli,

cittadini Feltrinelli,

2006,

seconda

d'aura.

Logiche dell'arte

poranea

(con

ed.), S.

Mercanti contem-

Giordano,

Il

Mulino, Bologna 2 0 0 6 ) . Ha curato, tra l'altro, l'edizione italiana di opere di Hannah Arendt e Michel Foucault e coordina il semestrale "Conflitti globali". Progetto g r a f i c o di M a s s i m o De O r a z i

In copertina: particolare tratto da una incisione di Andrea Carini elaborata da Andrea Nicolò

INCISIONI

ALESSANDRI I H LAGO

IL BUSINESS DEL PENSIERO La consulenza filosofica tra cura di sé e terapia degli altri

© 2007 manifestolibri srl via Tomacelli 146 - Roma ISBN 978-88-7285-481-5 www.manifestolibri.it [email protected] newsletter www.manifestolibri.it/registra

INDICE

PROLOGO

(Dove un non filosofo dichiara perché è spinto a occuparsi di cose che non dovrebbero riguardarlo). PRIMO

(Dove si discutono i fondamenti teorici della filosofica, senza tacerne gli aspetti pratici).

Consulenza

SECONDO

(Dove si assiste, nella forma di un dialogo a una trasformazione spettacolare).

socratico,

TERZO

(Dove si incontrano filosofi attratti dal business e manager folgorati dalla filosofia). QUARTO

(Dove si mostra che i filosofi pratici sono in buona anzi buonissima).

compagnia,

QUINTO

(Dove si conclude che il potere della filosofia altro non è che una filosofia del potere).

Nous restons gens

d'inclémence René Char

PROLOGO (Dove un non filosofo dichiara perché è spinto a occuparsi di cose che non dovrebbero riguardarlo)

Ogni istinto infatti è bramoso di dominio: e come tale cerca di filosofare. (Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, af. 6) 1. L'occasione di questo saggio è la recente comparsa sotto i nostri cieli della «consulenza filosofica», delle «pratiche filosofiche», del «dialogo socratico», della «filosofia in azienda», dei «caffè filosofici» e così via, ovvero delle attività edificanti, in cui i «filosofi» si tratterà di vedere il significato del termine - vengono in soccorso, in nome di una loro supposta capacità argomentativa o razionale, dell'uomo comune, delle istituzioni e delle aziende per aiutarli a risolvere «problemi» o «difficoltà». Pratiche ancora marginali, se ne paragoniamo la diffusione all'onnipresenza di psicoterapie, counseling psicologico, formazione «personalizzata» in azienda ecc. (che della consulenza filosofica sono i parenti prossimi) - e nondimeno in rapida crescita, e comunque significative e rivelatrici, visto il favore generalizzato con cui sono state accolte anche dalla comunità filosofica.1 Pratiche, inoltre, già riconosciute da alcune istituzioni universitarie e quindi entrate di diritto o di fatto nella cosiddetta formazione superiore. Già fioriscono i primi master, con dettagliati piani di studio, collaborazioni di noti filosofi e consulenti temprati nella pratica, nonché adeguate tasse di iscrizione.2 Se la consulenza filosofica fosse esclusivamente un problema filosofico, non mi sarei dato la pena di scrivere questo saggio. À chacun son métier, come si suole dire, e il sottoscritto non è certamente un filosofo di professione. Tuttavia, come dovrebbe risultare chiaro dalle pagine che seguono, la consulenza filosofica (d'ora in poi CF) è molto più che un filosofare o «fare i filosofi»: a seconda delle formulazioni, è un aiuto, un sostegno, un tipo di condotta, una forma di vita, una professione, un lavoro, insomma una relazione sociale. Ecco allora che la CF si muove non tanto e non solo sul terreno del 9

pensare (o scrivere libri e saggi) filosoficamente, come fanno di solito i filosofi, quanto su quello delle pratiche sociali. Chi pratica la CF, il consulente, è un attore sociale che interagisce con altri attori (in primo luogo, con i suoi «consultanti», cioè i clienti), si colloca in determinati gruppi (associazioni, società di consulenza, collegi dei master o corsi universitari) e infine trae dalla sua attività la meno filosofica delle ricompense, ovvero il denaro (in forma di parcella, gettone ecc.), insomma di che vivere, filosoficamente e no. Pertanto la CF, in quanto pratica sociale (analogamente a qualsiasi altra), non può sottrarsi a uno sguardo sociologico.3 Naturalmente, la questione della CF come pratica sociale è ben presente nella letteratura specializzata. Con uno degli arguti giochi di parole e piccole acrobazie verbali che da sempre insaporiscono l'argomentazione filosofica, chi si occupa a vario titolo di CF parla di «filosofo-fare». La «filosofia pratica», specialità di derivazione aristotelica, è facilmente declinata in «pratica filosofica», la filosofia permette di «fare cose»4 e, quasi inavvertitamente, la «filosofia della vita», corrente di pensiero in voga tra XIX e XX secolo, si muta in «vita filosofica». L'idea comune a tali formule è che non solo filosofare è un'attività di per sé pratica (o con conseguenze pratiche immediate), ma è anche «bella», «migliore», «ideale», anzi «la vita immortale», e quindi un modello da trasmettere a chi filosofo non è.5 Come dice un autore contemporaneo: La filosofia è da sempre una pratica, e cioè per il semplice fatto che è un'attività, una prassi, è, appunto un fare filosofia. [...] La filosofia, per usare una nozione aristotelica, è allora da considerare come un'architettonica dell'esistenza che determina una condotta o se se si vuole uno stile - e che soprattutto è impegnata con la verità nello sforzo di conferire senso alla vita o di reperirlo - onde condurla alla sua piena realizzazione. [...] La filosofia è da sempre pedagogica. [...] Quando si fa filosofia, osserva Aristotele, si è felici, e questa è la prima ragione del filosofare. Di qui la filosofia come programma di vita.6 Filosofia come programma di vita. Non attività intellettuale, professione, mestiere, persino inclinazione dello spirito, ma perseguimento («programma») e conseguimento della felicità? Non è certamente un'idea nuova, bensì il richiamo, anzi l'attualizzazione, di una tradizione di pensiero di cui gli storici hanno ricostruito l'epoca d'oro e gli sviluppi.8 Tuttavia, per il momento, più che discutere il fondalo

mento della dottrina (proverò anch'io, più in là), mi interessano le implicazioni immediate: se solo la filosofia dà la felicità, le altre pratiche di pensiero e di vita non danno la felicità. Quindi, è necessario educare chi non pratica la filosofia. Benché le pratiche filosofiche siano varie per metodi e obiettivi (rendono felici, procurano la saggezza, offrono strumenti per comprendere come si vive, si lavora e si muore meglio ecc.), in complesso ne emana comunque un'aura magistrale, nel senso stretto del termine: la filosofia è da sempre pedagogica, maestra di vita. Di conseguenza, che si tratti di filosofie sapienziali, mistiche, edificanti, argomentative, razionali, scientiste ecc., il loro ritmo profondo è scandito dall'esercizio. Esercizi di pensiero, esercizi filosofici e quindi esercizi di vita. La vita ideale è un esercizio sotto la guida dei filosofi, coloro che sanno pensare e pertanto vivere.9 Come si sa, maestri e allievi, educatori ed educandi, pur essendo necessari gli uni agli altri, si collocano su piani ontologicamente diversi. E nell'intima implicazione di dottrina e pedagogia nella pratica filosofica che si afferma il dislivello tra chi sa e chi non sa - una differenza così costitutiva da produrre deliziosi equivoci. Ecco un piccolo aneddoto in proposito. Una volta, tanti anni fa, fui invitato a confrontarmi sul tema «crisi della politica», o qualcosa del genere, con un docente di storia contemporanea e un filosofo. Venne il momento di cominciare, e il filosofo non c'era. Passata mezz'ora, non era ancora comparso e il pubblico iniziava a spazientirsi. Io e lo storico, dando il filosofo per disperso, convenimmo di iniziare i lavori. Mentre ero alle prime battute dell'intervento, il filosofo arrivò trafelato. Si scusò con il pubblico e con noi, aggiungendo: «E una fortuna che io sia qui, perché con me, in questa sala, è arrivato il pensiero». Osservai che io e lo storico saremmo riusciti anche da soli, forse, a mettere insieme qualche idea sul tema della serata. Lui, per nulla smontato dal mio tono, commentò amabilmente: «Sì, caro collega, ma solo io posso illuminarvi.»l0 Imperturbabilità del saggio, refrattario alle piccole malizie della vita ordinaria. Ma anche, se ci pensiamo bene, un senso di superiorità tanto più indiscutibile, quanto più, letteralmente, olimpico, emanante da un luogo che non è di quaggiù. Un'aura che, pur generata nelle alte sfere della riflessione filosofica, filtra nel mondo più umile delle pratiche di pensiero. I praticanti di CF sembrano intimamente convinti - o almeno così dichiarano - di possedere una capacità o un dono di sapienza di cui 11

il loro prossimo è normalmente sprovvisto. Nasce qui la pretesa all'educabilità generale che legittima in senso lato le pratiche di CF. A prima vista, i praticanti di CF sono lontani dal tono ispirato dell'amico filosofo. Non hanno l'aria severa dei nonni filosofi degli anni Cinquanta (in doppiopetto grigio, sullo sfondo di scaffali), né dimessa e vagamente beatnik dei padri sessantottini (barba fluente, una gauloise che si consuma tra le dita), e nemmeno dandy come i nouveaux philosophes degli anni Ottanta (camicia bianca aperta sul petto, ciuffo spiovente). Stando ai siti in cui compaiono i loro ritratti, i consulenti vestono sobriamente (grigio, blu), portano una ventiquattr'ore e hanno quel portamento executive, o aspirante tale, che òggi si addice a chi aiuta a «risolvere problemi» (a me ricordano irresistibilmente il personaggio di Harvey Keitel in Pulp fiction di Quentin Tarantino). In ogni caso, sembrano del tutto a loro agio nel nostro mondo di business diffuso. Ecco, al riguardo, la cronaca di una conferenza tenuta dieci anni fa a New York da Lou Marinoff, figura di spicco della CF negli Usa (anche se da taluni considerato con sospetto per la sua allure eccessivamente manageriale) e autore di uno dei primi bestseller sull'argomento:11 Poi il Dr. Marinoff ha preso la parola. Si è detto preoccupato della scarsità di sbocchi per gli studenti di filosofia, ha parlato dell 'American Society for Philosophy, Counseling and Psychotherapy, di cui è presidente, e dell'intenzione di tale associazione di aprire a New York una sede nazionale. «Ricordatevi», ha detto, «che ci sono centinaia di potenziali clienti per ogni filosofo praticante». Qua e là il pubblico ha applaudito, con un leggero fremito di speranza. Più tardi, due dottorandi canadesi in filosofia, Stephen Hare e Alexander Boston, si sono messi a discutere della possibilità di diventare consulenti filosofici - una scelta professionale dovuta al fatto che ci sono letteralmente centinaia di candidati per ogni posto di insegnante in un dipartimento universitario di filosofia. Mr. Hare - alto, camicia di oxford, occhiali d'oro, l'aria vivace e un largo sorriso alla David Letterman12 - ha detto: «Vedo che negli Usa la consulenza in etica del business (campo vicino alla consulenza filosofica) ha un giro d'affari di tre miliardi di dollari all'anno. Sono molto interessato.» Mr. Boston - berretto da baseball all'incontrano, anello all'orecchio e un paperback di Ray Bradbury con sé - si è detto d'accordo. «Sì, altrimenti non vedo che futuro ci possa essere per chi ha un dottorato in filosofia».13 12

Apparentemente, il pragmatismo di Mr. Hare e Mr. Boston (per non parlare di Mr. Marinoff) è molto lontano dall'atmosfera rarefatta e magistrale della pedagogia filosofica, delle pratiche e degli esercizi spirituali. Ma, proprio come per Stalin il vero bolscevico sarebbe nato dall'incontro di slancio rivoluzionario russo e spirito pratico americano,14 così la CF sembra conciliare facilmente le solenni verità bimillenarie della filosofia con quelle molto più recenti e prosaiche dell'economia contemporanea. «Socrate in azienda per migliorare i processi produttivi?», ci si domanda, non senza una lieve eccitazione, in un sito dedicato alla gestione dei rapporti delle imprese con i clienti. Sì, risponde con convinzione Emmanuele Adami, esperto di CF. «Far entrare Socrate in azienda significa guidare le discussioni secondo la pratica filosofica con il metodo del dialogo socratico, focalizzando cioè il confronto sulla ricerca di una risposta condivisa a una domanda stimolo che riguarda il gruppo di lavoro».15 Ma non è l'azienda il solo campo in cui le legittime aspettative di Mr. Hare e Mr. Boston potranno trovare soddisfazione. E l'umanità in senso lato - con i suoi problemi e i suoi bisogni, nei momenti di stress e nel tempo libero - a richiedere i servizi della CF: Il campo specifico di intervento della consulenza filosofica comprende tutte quelle questioni che non possono essere risolte con la stru mentazione propria dei saperi particolari e che per la loro complessità richiedono un approccio più comprensivo. «Nel corso della storia le malattie dell'anima sono state affrontate in vari modi dalla medicina, dalla religione e soprattutto nell'ultimo secolo dalla psicoanalisi e dalle psicoterapie», spiega il filosofo Remo Bodei, uno tra i molti prestigiosi docenti del corso. «Più recentemente si sono però esplorate altre strade: in alcune città degli Stati Uniti ad esempio accanto al cappellano degli ospedali c'è ì'ethicist o il philosopher in residence che consiglia i pazienti e i loro familiari.16 A Parigi e altrove funzionano i Café Philo dove gli avventori possono liberamente dibattere gli argomenti teoricamente e praticamente più rilevanti».17 Non c'è dunque dimensione umana che non possa divenire oggetto della CF, che, a seconda di formule e orientamenti, «insegna la felicità», «cura le malattie dell'anima», «risolve problemi», permette di «migliorare i processi produttivi» in azienda, nel territorio e così via. In realtà, la menzione delle «malattie dell'anima» cela una mossa dalle incalcolabili conseguenze pratiche. La filosofia che, fino all'in13

venzione della CF, era sembrata ai più un'attività separata, coltivata da studiosi notoriamente con la testa sulle nuvole e inesorabilmente schiacciata nelle università dallo strapotere delle scienze empiriche, si pone nientemeno che in alternativa alle religioni e al loro surrogato novecentesco, le psicoterapie di varia provenienza. Ecco in proposito la dichiarazione di quello che possiamo considerare il vero guru della CF in Italia: Tutte le psicoterapie, se ben condotte, funzionano, sia per chi non vuol saper nulla di sé, ma vuole semplicemente trovare un buon adattamento nel mondo, sia per chi vuol sapere qualcosa di sé indipendentemente dai problemi di adattamento. Ma per chi, adattato al mondo, e con una discreta consapevolezza di sé ancora non reperisce un senso della propria esistenza, e quindi viene a contatto non con questo o quel dolore, ma con l'essenza del dolore, per costui non c'è rimedio in farmacia e forse neppure in psicoterapia. Per queste persone, che a guardar bene sono la quasi totalità dell'umano, non restano che due vie: la religione o la filosofia. Che la religione, tutte le religioni abbiamo svolto una terapia di massa dell'umanità non c'è alcun dubbio. La fede iscrive ogni biografia in un grandioso orizzonte di senso dove ogni domanda trova la sua risposta, ogni azione la sua giustificazione, ogni vita e perfino la morte il suo significato. E per chi non crede in Dio e negli dèi le alternative non possono essere la farmacia o la psicoterapia. E allora? Allora per chi rifiuta di trovare il senso della propria vita in un dogma a cui si accede per fede, non resta che la filosofia, nata in Grecia nel V secolo a.c. non solo come conoscenza, ma come pratica di vita.18

Dalla semplice proposizione che la filosofia è una pratica che dà felicità e saggezza siamo dunque giunti alla filosofia come terapia dell'esistenza.19 Ciò presuppone evidentemente che, in tutto o in parte, l'esistenza sia una malattia che solo la filosofia può curare.20 Essere essenzialmente malato, l'uomo (nella «quasi totalità») ha a disposizione le grandi religioni. Se non si sente troppo bene ma non è credente, ha di fronte due scelte: farmacia e psicoterapia. Si tratta però di soluzioni vecchie. La farmacia abbrutisce e la psicoterapia ne fa un essere impigliato nella servitù terapeutica. Ma ora la filosofia lo libera da queste forme di addiction, chimica e interpersonale. L'umanità sarà dunque, nella quasi totalità, filosofica.^ 2. A questo punto è indispensabile prendere fiato. La CF si presenta come un insieme di pratiche plurali. Alcune mirano al sublime 14

18

e altre all'empirico. Alcune promettono la felicità, altre (più modestamente) assicurano una sorta di terapia del dolore esistenziale, altre sono forme di problem solving in contesti pratici (aziende, ospedali, quartieri). Alcune si ancorano a una tradizione illuministica, altre metafisica, altre analitica, altre a varie mescolanze filosofiche. Ma l'eterogeneità è solo apparente. Tutte, infatti, condividono il mito fondativo, i presupposti teorici e, per così dire, la deontologia professionale. La CF, nonostante i contorni frastagliati, è una dimensione continua e solidale (e non solo perché i suoi esponenti amano citarsi frequentemente l'un l'altro). Ecco, in breve, i tratti comuni a qualsiasi attività di CF. Il mito fondativo, Socrate}2 È l'uomo che, ispirato dal dio, sa e provoca bonariamente i concittadini per istradarli alla conoscenza. Inventore del metodo dialogico, è anche vittima sacrificale - a seconda dei casi - della demagogia, della politica, della maldicenza e della religione popolare. Non si distingue troppo dalla sua voce narrante, Platone,, e rivive in varie figure di filosofi che - a onta dei loro eventuali dissapori con Platone - testimoniano la fermezza del sapiente nei confronti del mondo e del destino: Aristotele, Epicuro, Seneca, Epitteto, Sant'Agostino... Le sue incarnazioni moderne, per non parlare di quelle contemporanee, sono più problematiche. Kant e Jaspers sono abbastanza gettonati. Nietzsche pochissimo, Heidegger per nulla. Con un mossa interpretativa che ha dell'acrobatico, anche Foucault è stato recentemente iscritto a una scuola, se non proprio socratica, sicuramente edificante. I presupposti teorici: la filosofia è una e indivisibile. Non è proprio un principio esplicito, ma il frutto di una convenzione tacita. I problemi della filosofia sono eterni (o almeno accompagnano l'umanità da quando è uscita dalle caverne), le soluzioni varie quanto le epoche e i luoghi, ma tutte legittime a patto che si concilino con il mito socratico, ovvero che la conoscenza, in particolare di se stessi, la spunta su tutto.23 Da questa sapienza tramandata nei secoli sono tacitamente espunte le filosofie anti-filosofiche: cinismo, libertinismo, nichilismo, materialismo, filosofie della crisi ecc. (ciò non esclude che talvolta singoli pensieri o proposizioni siano convocati per la soluzione di «problemi» specifici). A comporre il grande libro della filosofia contribuiscono anche gli insegnamenti delle filosofie orientali, delle religioni, della scienza e della psicanalisi, quand ilfaut.

Deontologia professionale. Pur non essendo regolamentate ufficialmente, le pratiche di CF tendono a strutturarsi secondo principi etici precisi che mettono l'accento sulla competenza, la professionalità, la demarcazione rispetto alle psicoterapie, la libertà contrattuale della relazione di CF, nonché la parità, se non l'uguaglianza, di consultante e consulente. In alcune riflessioni, il consulente apprende dal consultante quanto il secondo dal primo. Inoltre, la CF, pur se inevitabilmente remunerata, tende a essere cheap (almeno nelle sue varianti europee).24 Tra i principi impliciti o espliciti della CF uno si segnala per la sua assenza o meglio segnala un'assenza, cioè il silenzio sulla politica. La CF non fa politica. A prima vista, si potrebbe pensare a una manifestazione di quella «prudenza», o capacità di giudicare nelle questioni pratiche che Aristotele definisce phronesisP Infatti, gli esempi storici di CF in campo politico documentano più che altro fallimenti ed equivoci. Platone, in fondo, decise di praticare la CF in grande stile quando offrì i suoi servigi a Dionigi il Vecchio e poi a Dionigi il Giovane di Siracusa, benché il primo lo vendesse schiavo e il secondo lo rispedisse a casa due volte. Andò meglio ad Aristotele, ingaggiato da Filippo per istruire Alessandro, anche se quest'ultimo non sembra essere stato un esempio di phronesis aristotelica. Da parte sua, Alessandro si portò una specie di consulente, Callistene, nella sua avventura asiatica, ma alla prima occasione lo mise a morte perché il filosofo, per ingenuità politica o hubris teoretica (o probabilmente per entrambe) osò paragonare le sue imprese concettuali a quelle guerresche del re.26 Kant invece pensava che per garantire una pace stabile gli Stati dovessero tener conto delle massime dei filosofi, ma, ahimé, questo non è mai accaduto, a partire proprio dal suo re, Federico II, che passò gran parte del suo regno a cavallo, alla guida dei reggimenti prussiani.27 A dire il vero, il nostro tempo ha conosciuto un filosofo, o self-appointed tale, che ha esercitato il ruolo di consigliere del principe. Eppure non ce la sentiamo di additare il suo esempio ai giovani. Si tratta di Francis Fukuyama che, tra gli altri, ha ispirato lo sciagurato progetto iracheno di G.W. Bush.28 Tuttavia, più che di un giustificato ritegno, la reticenza in materia di politica è il frutto di una scelta filosofica conseguente. Il motto socratico rvca&i, Seacorov («conosci te stesso)», già iscritto nel tempio dell'oracolo di Delfi, potrebbe campeggiare sugli stendardi della 16

CF. Che si tratti di soluzione dei problemi, ricerca del senso o malattia dell'esistenza, i consulenti si rivolgono alla soggettività dei consultanti nelle varie accezioni filosofiche (razionalità, psiche, anima) e non alla loro esistenza pubblica. Possono apparire all'orizzonte problemi collettivi (per esempio, etici o religiosi) o in senso lato sociali, e perfino politici. E chiaro però che la via della conoscenza, del giudizio e della deliberazione passa essenzialmente dall'interiorità, secondo l'ingiunzione agostiniana: Noli foras ire, in teipsum redi, in interiore homine habitat veritas. Et si tuam naturam mutabilem inveneris, trascende et teipsum. llluc ergo tende, unde ipsum lumen rationis accenditur.29 Dunque, la CF non ignora il fuori. Semplicemente - in questo, davvero erede di una tradizione più che bimillenaria - lo subordina all'interiorità. Anche nelle accezioni meno spiritualiste, la CF spinge alla riflessione su di sé (che è pur sempre una sospensione dell'atteggiamento ordinario della vita quotidiana e delle sue routine) come accesso privilegiato alla propria verità, e quindi al mondo esterno. Nulla di nuovo sotto il sole e di scandaloso, ovviamente. Solo che in questa mossa - che non è occasionale, bensì, soprattutto nelle versioni più estreme della CF, costitutiva di un modo di orientarsi nel mondo - l'esterno viene ridefinito radicalmente. L'esterno è essenzialmente un'ombra dell'interiorità. Si tratta di un passaggio non immediatamente evidente, dato che nella tradizione filosofica orientata in senso più o meno sapienziale (neo-platonismo, stoicismo, agostinismo, fino a giungere alla fenomenologia, alla psicanalisi...) la svalutazione dell'esterno è presupposta nella sua evocazione {Noli foras irei). Si sa già che il fuori esiste solo in quanto pensato dal dentro come se un paesaggio potesse essere illuminato esclusivamente dalla luce della nostra casa interiore. Gli storici del pensiero diranno allora che una tentazione gnostica serpeggia in tutta la tradizione sapienziale: depurata dalle sue bizzarre cosmologie, la gnosi millenaria ci dice in sostanza che la fiammella divina arde nel nostro sepolcro di carne, e che quindi, a partire dal corpo, tutto ciò che è fuori non è che tenebra, presenza del demiurgo maligno.30 I praticanti filosofi nelle due versioni principali (conquista della felicità attraverso l'esercizio, problem solving) respingeranno con sdegno qualsiasi eredità gnostica. I primi si collocano variamente nel 17

solco delle religioni storiche come terapie dell'esistenza, i secondi all'ombra delle ragion pratica. Eppure, entrambi condividono dell'atteggiamento gnostico sia la svalutazione del mondo esterno, sia un certo razionalismo operativo: sappiamo che la radicale Weltfremdheit degli gnostici («siamo nel mondo, ma non di questo mondo») prevedeva la santità dei pochissimi e vari aggiustamenti pratici della moltitudine dei credenti alla realtà. Santi o perfetti potevano astenersi dal mondo fino all'endura dei Catari (una sorta di anoressia rituale), ma non così fedeli o catecumeni, che in questo mondo vivevano operosamente e perfino gioiosamente (esistono anche correnti libertine nella gnosi). Non si tratta dunque di stabilire un'impossibile genealogia gnostica delle pratiche filosofiche edificanti (né la banalità di molte di queste permette un confronto produttivo con un corpus suggestivo, in termini simbolici e letterari, come quello delle gnosi). Si tratta invece di sottolineare che la radicale conversione verso Yinteriorità di tali pratiche realizza una speranza che nessun dottore eretico del II o III secolo della nostra era avrebbe mai osato formulare: che in attesa della liberazione dal mondo questo debba essere ridotto a un'appendice della soggettività. Insisto. Nulla autorizza a stabilire una filiazione diretta tra la gnosi e alcune pratiche filosofiche moderne.31 Tuttavia, nonostante il loro richiamo a una tradizione di esercizi spirituali ortodossi e gli aspetti prosaici, le pratiche di CF hanno il senso di un'obliterazione gnosticizxante del mondo inteso come sfera pubblica. E ciò si traduce in un'accettazione, ammantata di letizia, delle attuali strutture mondane come immodificabili. Bisogna cambiare se stessi per abitare il mondo, quale che sia la nostra collocazione nel mondo. Stare meglio (conoscersi, filosofare, cercare la felicità interiore) nel mondo, non creare mondi migliori o almeno diversi - ecco l'intimazione neo-gnostica, consapevole o no, delle pratiche di CF. Un'intimazione, come cercherò di mostrare subito, perfettamente compatibile con le mobilitazione delle strutture mondane d'oggi (economie, poteri, ideologie) a favore di un attore sociale produttivo, spoliticizzato e rispettoso dell'autorità. In questo senso, un'intimazione letteralmente reazionaria, perché si pone in antitesi sia con passate stagioni di ricerca della felicità pubblica, sia con le spinte attuali a non accettare a priori, a partire dalla soggettività, il mondo com'è.32 3. Il passaggio dalla pratica filosofica come conoscenza di sé alla (letterale) messa al lavoro del soggetto non è immediatamente 18

evidente. Ma ora ci soccorre il pensiero di un manager ed esperto di marketing che vede nella CF uno strumento magico per il cambiamento organizzativo, cioè per la mobilitazione aziendale. Per cominciare, è indispensabile ridefinire l'ambito d'azione della CF. Questa è l'organizzazione intesa come nuova agorà-. Cosa farebbe Socrate oggi? Dove andrebbe per le conversazioni su cosa ha valore e cosa no, sulle idee che ci portano a dire e a fare certe azioni, sulla felicità e sulla virtù, sul modo di condurre una vita saggia? Quali sono le agorà di oggi? Quali le piazze al centro della città dove innescare provocazioni sui sistemi della vita?[...] Con ogni probabilità Socrate andrebbe nel cuore del centro economico e politico delle nostre città, nei luoghi dove incontrare mercanti, banchieri, politici, cittadini e manager affannati con il loro business; luoghi che hanno sostituito le piazze ma che contengono le riunioni, i consigli di amministrazione, le conferenze, le discussioni. 33

Bella domanda: dove andrebbe Socrate oggi? La risposta però ci appare un po' sbrigativa, forse perché pronunciata sulle ali dell'entusiasmo. Va bene, si tratta di un gioco che ha per oggetto un personaggio mitico. Eppure, i miti non sono semplici favole da attualizzare («Cosa farebbe Pollicino in una città? Lascerebbe dietro di sé, per farsi ritrovare dai fratellini, sassolini e minuzzoli di pane oppure carte unte di hamburger?»). Socrate è sì un mito filosofico, ma anche un'ombra della storia, e noi sappiamo come i suoi primi biografi e apologeti, Platone e Senofonte, ne abbiano tramandato un'immagine che si colloca in luoghi precisi, in tempi più o meno conosciuti. Se dunque poniamo all'origine della catena mitologica «Socrate», una traccia più o meno storica, che cosa troviamo? Un ateniese libero, piccolo proprietario e possessore di schiavi (senza i quali non avrebbe avuto a disposizione il tempo libero per aggirarsi nelle vie di Atene, dialogando con i concittadini), un uomo probabilmente bruttino (come è definito nel Convito platonico), non esattamente profumato, barbuto, vestito dimessamente, scalzo (a giudicare dal ritratto malevolo che ne dà Aristofane nelle Nuvole)?4 Un guerriero coraggioso (Senofonte), oltre che maestro di virtù e saggezza, naturalmente. E anche uno scocciatore, e come tale conosciuto, ciò di cui era del tutto consapevole quando si definiva, nella sua ricerca inesausta della verità, tafano o moscone ed era chiamato anche torpedine,35 perché punzecchiava gli interlocutori e talvolta dava loro una scossa. Dove andrebbe oggi questo Socrate? 19

Noi abbiamo diverse ipotesi al riguardo, ma una la scartiamo sicuramente. Non andrebbe «nel cuore del centro economico e politico delle nostre città, nei luoghi dove incontrare mercanti, banchieri, politici, cittadini e manager affannati con il loro business», perché se andasse in tali luoghi sarebbe immediatamente buttato fuori da portieri e addetti alla security. Esattamente come Don Chisciotte, in un film di Orson Welles mai terminato, se ne va in giro per una città spagnola d'oggi, sul ronzino e con tanto di lancia e bacinella sulla zucca, e viene insultato dagli automobilisti che rischia di far andare fuori carreggiata. Ma in realtà Socrate non ci arriverebbe nemmeno, in quei posti. Come sanno anche i bambini, i Greci filosofavano all'aperto, godendo del clima mite dell'Attica, all'osteria o nei conviti. L'ayopà designava in quei tempi felici una dimensione pubblica in cui si svolgevano sia le transazioni commerciali, sia quelle politiche (il significato comune a entrambe è riunione, assemblea, spazio in cui si conviene). Il povero Socrate, pertanto, confuso dal traffico e stordito dal bombardamento sensoriale delle nostre città, si rifugerebbe sotto un portico, in un giardino o magari in un bar, ma mai varcherebbe la soglia di uno di quegli edifici di acciaio e cristallo in cui si riuniscono (al chiuso e al coperto, e non solo perché fuori piove), banchieri, manager e politici. Edifici che gli ricorderebbero piuttosto i palazzi del gran Re di Persia. Che sia capitato a Susa o Babilonia? Così penserebbe Socrate, per una volta senza parole. Definire agorà quei luoghi (o non luoghi) è nonsensical, ma non solo. Esprime perfettamente il profondo respiro manageriale delle pratiche filosofiche. In questo senso, non possiamo che apprezzare la franchezza con cui Umberto Galimberti imposta tutta la faccenda della CF: Però se togliamo di mezzo l'anticapitalismo [...] salta fuori un altro fatto e cioè che gli inconvenienti umani, una volta valorizzati, fanno funzionare meglio la baracca. Se rinunciamo alla pregiudiziale anticapitalista - anche perché non sembra che siamo capaci di trovare strategie sufficienti per uscir dal capitalismo -, valorizzare gente che lavora per il capitale per me non è un problema, se fa stare tutti meglio. Pertanto i consulenti filosofici sono più ricercati degli psicologi. E anche ovvio.36 Sia dunque lodata la sincerità di Galimberti. Ciò fatto, non possiamo però tacere una certa insoddisfazione terminologica. Che sarà 20

mai questo «capitalismo»? Si tratta dei luoghi in cui si riuniscono banchieri, manager e politici, lassù sotto il cielo grigio delle metropoli globali? O delle caverne ben poco platoniche, quaggiù, dove gli schiavi, legati alla catena, producono le cose di cui in alto, agli ultimi piani, si stabiliscono i prezzi? Si tratta della Borsa valori? O di Internet? O dei campi petroliferi iracheni? O di tutto questo insieme? Ed è capitalismo anche quello che c'è fuori - per dire, palazzi governativi e parlamenti, autostrade intasate nelle ore di punta, aule in cui sonnecchiano gli studenti universitari, bambini che sciamano per le strade incolonnati dai maestri e poi arte, calcio e così via, fino a immaginare il resto del nostro mondo così fatale, eppure vario, plurale e colorato? Sappiamo che la filosofia non ama troppo il fuori, il pubblico al punto che la povera agorà è ridotta agli attici con vista panoramica dei centri direzionali. Ma perché inventarsi questa dimensione generica, incolore e uniforme, il «capitalismo», se non per liquidare come un'ipotesi trascurabile la «pregiudiziale anticapitalista»? Beh, la risposta non è difficile: obliterando il fuori - nella sua incomparabile varietà - con l'etichetta generica di capitalismo, questa filosofia da consulenti aziendali ci fa sprofondare nel dentro, dove staremo sicuramente «meglio». Noli foras irei E lavora per il capitale che ti sentirai meglio! I filosofi che gli esperti di CF non amano citare - pensatori non necessariamente animati da «pregiudiziali anticapitaliste» e di sinistra - sapevano qualcosa del dentro (e ci mancherebbe, erano filosofi), pur nutrendo un interesse appassionato per il fuori. Diversamente da Epitteto (eroe ridivenuto attuale à&Wapatheia, nel senso di chi non è turbato da nulla di esteriore), il quale si proclamava indifferente al dolore pur sotto tortura o se l'avessero arrostito a fuoco lento nel toro di Falaride, 37 studiavano passioni pubbliche e civili, valutavano come gli interessi animassero l'azione degli uomini, riflettevano sulle costituzioni politiche e sulla necessità degli Stati, criticavano la pretesa delle religioni rivelate di governare i soggetti, progettavano la pace perpetua, si infatuavano per Napoleone, prendevano a martellate il moralismo filosofico (per non parlare degli esercizi spirituali) e, guarda un po', facevano del capitalismo un problema e non una legge di natura, come se fosse la gravitazione universale. Ricerche profonde, talvolta bislacche, sempre plurali. Filosofie spesso intraducibili, terminologie incompatibili, pensieri 21

frammentari, sistemi zoppicanti...Eppure animati - questi capitoli di una vicenda del pensiero che non può essere una o indivisibile, e tanto meno ridotta a ricettario per filosofi con valigetta ventiquattr'ore - dall'idea che l'uomo abita nel mondo tanto quanto nella profondità dell'anima. Anìmula vagula blandula, Ospes comesque corporis, quae nunc abibis in loca pallidula rigida nudula nec, ut soles, dabis iocosP8 Così si dice che cantasse l'imperatore Adriano nell'imminenza della morte. Ma è precisamente l'immagine dell'essere umano che la CF ci trasmette prima dell'opportuno trattamento da parte dei suoi praticanti: in nome della salvezza, della felicità o della produttività, poco importa. Se l'augusto versificatore trovava un accento malinconico, nel suo bel latino del I secolo, così non è per i guru della CF, oscillanti tra la prosa moraleggiante delle loro massime salvifiche e l'arida fatticità dei precetti aziendali. In ogni modo, oggi come duemila anni fa, spira un'aria di ripiegamento: Noli/oras irei Tutti in azienda durante il giorno e tutti a casa, la sera, a coltivare l'animuccia... Ecco perché un non filosofo, uno che preferisce occuparsi del fuori più che dell'interiorità, ha deciso di mettere a fuoco questo ripiegamento della filosofia nel confortevole cantuccio dell'intimità personale o aziendale. La filosofia non è solo quello che ci insegna la CF (nelle sue varianti gnomiche e sapienziali, minori, ellenistiche, ovviamente è anche questo...), ma infinitamente di più. Sterminata raccolta di meditazioni sull'uomo e sul mondo, sul visibile e sull'invisibile, sul tempo che è stato e sui tempi che saranno, che non si fa ingabbiare nei manuali, tanto più a fini pratici. Mille piani di narrazione di sé e del mondo. Non esiste la filosofia, come non esiste la sua storia. Esistono le filosofie e loro storie che fuggono da tutte le parti. Dunque, non aspettiamoci alcuna salvezza o felicità dalla filosofia. Piuttosto, se ci interessa (e se ci rimane un po' di tempo, tra occupazioni domestiche e servitù aziendali), salviamo la filosofia da se stessa... ... o meglio: salviamoci dalla filosofia, se questa - coerentemen22

te con l'invadenza del cattolicesimo politico nelle nostre vite - non sa pensarsi che come catechesi. E non facciamoci ingannare dalla temporanea marginalità della CF nei mercatini delle idee. Perché dietro il suo soave pragmatismo parrocchiale l'analisi non tarderà a discernere il vero volto del potere.

NOTE 1 Per avere un'idea del favore con cui, fin dall'inizio, la consulenza filosofica è stata accolta dalla filosofia accademica si veda O . MARQUARD, voce Philosophische Praxis, in Historisches Wörterbuch der Philosophie, Schwabe and Co., Basel 1989, vol. VII, pp. 1307-1308. 2 Per informazioni e materiali in generale, cfr. www.phronesis.info/HomePubI.html, sito ufficiale dei consulenti filosofici con pretese di professionalità. In generale sulle «pratiche filosofiche» si può consultare il sito www.geocities.com/philosophy_practices/elencosez.htm, che offre una buona documentazione. Si vedano anche i siti delle università di Venezia, Pisa, Roma3, Napoli, Cagliari, Trieste che, da sole o in consorzio, stanno realizzando o progettando master in consulenza filosofica. 3 Per «sguardo sociologico» non intendo altro che il tentativo di connettere una pratica alla sua trama storica e alle sue necessità materiali. Lungi dal rivendicare i diritti del positivismo o della «sociologia» come professione, mi rifaccio a chi, filosofo, storico, scienziato sociale o altro, ha saputo guardare attraverso la filosofia: Marx, Nietzsche, Weber, Arendt, Canguilhelm, Foucault, Deleuze, Bourdieu, Veyne...Ecco autori che molto raramente trovano posto nella dottrina e nella pratica della CF oppure, come mostrerò, sono usati parzialmente o travisati. 4 A A . V V . , Vare cose con la filosofia. Pratiche filosofiche nella consulenza individuale e nella formazione, Apogeo, Milano 2005 5 W. SCHMID, La vita bella. Introduzione alla filosofia dell'arte della vita, Apogeo, Milano 2007. 6 S . NATOLI, Prefazione in C . Brentari, R . Madera, S . Natoli e L . V . Tarca (a cura di), Pratiche filosofiche e cura di sé, Bruno Mondadori, Milano 2006. 7 L'equazione di filosofia e felicità è posta in chiusura a S. NATOLI, La felicità. Saggio di teoria degli a f f e t t i , Feltrinelli, Milano 2006, libro che, pur non avendo esplicitamente a che fare con la CF, ne fonda, per così dire, i presupposti teorici: «D'altra parte la felicità, sin dall'origine, è il vero tema della filosofia secondo le grandi parole di Agostino: non vi è per l'uomo altra ragione del filosofare che quel-

2J

la di essere felici» (p. 251). 8 Cfr. M. C. NUSSBAUM, La fragilità del bene: fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Bologna, Il Mulino 1996, seconda ed. ID., Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell'etica ellenistica, Vita e pensiero, Milano 1998 e soprattutto P. H A D O T , Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 2005, seconda ed., che può essere considerato uno dei capisaldi delle attuali filosofie edificanti e anche della CF, quella più orientata in senso sapienziale. Cfr. anche ID. ha filosofia come modo di vivere, trad. it. Aragno, Torino 2005. Potrei citare anche M. Foucault, La cura di sé, Feltrinelli, Milano 1985, ma, come cercherò di mostrare infra in dettaglio (cap. quinto), ritengo la prospettiva di Foucault del tutto estranea al punto di vista che fonda la CF. 9 Si veda, in tale direzione, benché senza dirette connessioni con la CF, R. DE MONTICELLI, Esercizi di pensiero per apprendisti f i l o s o f i , Bollati Boringhieri, Torino 2006, in cui si distingue, sulla scorta della filosofia analitica, tra buona e cattiva filosofia (e quindi, implicitamente, tra buona e cattiva vita). 10 Affermo solennemente la verità dell'episodio. Il filosofo compare in queste pagine, ma mi sia permesso di tacerne l'identità. 11 L. MARINOFF, Platone è meglio del Prozac, Edizioni Piemme, Casale Monferrato 2006, tredicesima ed. 12 David Letterman è il più famoso conduttore di show televisivi in Usa. Gli si deve la massima: «Ognuno ha uno scopo nella vita. Forse il vostro è guardare la televisione» [Nota di A. Dal Lago]. 13 A. KUCZYNSKI, Plato or Prozac?, «The New York Observer», 4 agosto 1997, p. 17. 1 4 I . V . STALIN, Principi del leninismo, Rinascita, Roma 1 9 5 0 , trad. it. a cura di P. Togliatti, cap. IX. 15 http://crmblog.blogs.com/crm_blog/2006/05/index.htm (maggio.2006). 16 Si tratta dell'esperto in questioni etico-filosofiche operante in un'istituzione, un po' come da noi gli assistenti sociali assegnati a una Asl. In Italia si è recentemente proposta la collocazione della CF «nel territorio». Cfr. in proposito N. POLLASTRI, il consulente filosofico di quartiere, «aut aut», 3 3 2 , 2 0 0 6 , p. 1 0 5 . 1 7 « 0 7 . 1 2 . 2 0 0 5 . Chiudono le iscrizioni per il Master in consulenza filosofica», www.university.it/notizie/vedi_notizia.phpPCOD_NOTIZIAs234l7. Cfr. anche R. CICCARELLI, La sensualità del pensiero. \Jn intervista con Remo Bodei, «il manifesto», 1 6 settembre 2 0 0 5 . 1 8 U . GALIMBERTI, Il successo della filosofia, «la Repubblica», 2 2 ottobre 2 0 0 3 . Questo articolo può essere considerato il battesimo ufficiale, se non proprio la nascita vera e propria, della CF in Italia. 19 Cfr. anche R. MADERA, Il nudo piacere di vivere. La filosofia come terapia dell' esistenza, Mondadori, Milano 2 0 0 6 e anche A . CAVADI, Quando ha problemi chi è sano di mente. Un introduzione al philosophical counseling, Rubbettino, Soneria Mannelli 2 0 0 3 . Oggi, il concetto di «terapia» conosce un successo irresistibile: terapia delle aziende decotte, nel caso di ristrutturazioni o downsizing, terapia della comunicazione ecc. oltre che, ovviamente, terapia di ogni possibile comportamento umano. 20 Anche autori che sembrano prendere le distanze dall'idea più popolare e pragmatica di CF finiscono per autorizzare l'idea che solo la filosofia può curare: 24

«Oggi è divenuto di moda parlare di consulenza filosofica, della filosofia come terapia, impiegandola come fosse un farmaco. Da qui se ne dovrebbe trarre la conseguenza che chi sta bene non ha alcun bisogno di filosofia. [...] Sono allora tentato di formulare il paradosso: chi pratica la filosofia evita d'ammalarsi e quindi, in subordine, chi s'ammala può ritrovare nella filosofia una terapia». (S. NATOLI, La felicità? Non costa niente, «L'Unità», 11 ottobre 2006). 21 Come mostrerò oltre (cap. primo), la CF si pone (o sostiene di porsi) in posizione critica nei confronti della psicoterapia. Resta però il fatto che noti praticanti di CF sono psicoterapeuti e che spesso nei Master di CF hanno largo spazio gli insegnamenti di psicoterapia. La CF si presenta dunque come terapia dell'esistenza normale. Si veda, per la formulazione teorica della questione, U . GALIMBERTI, La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica, Feltrinelli, Milano 2006. 22 Sul carattere socratico della CF non dovrebbero esserci dubbi. Non solo perché qualsiasi testo di CF lo dirà inizialmente, ma perché la CF, con la sua pretesa di essere «dialogo», è ontologicamente socratica (Cfr. M. SAUTET, Socrate al c a f f è . Come la filosofia può insegnarci a capire il mondo d'oggi, trad. it. Ponte alle Grazie, Milano 2001, quarta ed.). Aggiungo che, a mio avviso, il richiamo a Socrate ha una portata vagamente ricattatoria. E il filosofo che (noi occidentali) «abbiamo ucciso», che la polis o la politica «ha sacrificato» ecc. Cfr. a questo proposito M. CLAVEL, Nous l'avons tous tué. Ou ce juif de Socrate, Seuil, Paris 1977. Si tratta dello stile caratteristico dei nouveaux philosophes, in base al quale chi non condivide il loro punto di vista, non si è pentito di essere stato gauchiste in gioventù, non riconosce le verità eterne dell'ebraismo o del cristianesimo ecc., è fascista o, peggio ancora, stalinista. 25 Come mostrerò nel primo capitolo, questo principio dell'unità ed eternità della filosofia è privo di senso. Una volta per tutte: solo una conoscenza del significato che ogni epoca o società attribuisce alla retorica filosofica permette di non fraintendere il pensiero degli autori più antichi. Si veda la magistrale ricostruzione dello stoicismo romano in P. VEYNE, Sénèque. Une introduction. Suivi de la lettre 70 des Lettres à Lucilius, Tallandier, Paris 2007, seconda ed. aumentata. 24 Non sono molte le discussioni sulla natura monetaria della relazione di CF. Ho l'impressione che si tenda ad assumere il punto di vista della psicanalisi secondo cui il pagamento è indispensabile, più che all'analista, all'impegno del paziente nei confronti della relazione analitica, e quindi del transfert. Nel caso della CF il pathos della questione è comunque minore, perché la relazione filosofica sarebbe meno coinvolgente di quella analitica. Sulla moralità dei filosofi a pagamento interviene Sautet, in Socrate al c a f f è , cit., che si sbarazza rapidamente della questione sostenendo che anche i filosofi universitari, in fondo, sono pagati dai contribuenti. Pochi ricordano che, a differenza dei sofisti, Socrate non si faceva pagare (la sola testimonianza contraria, quella di Aristofane nelle Nuvole, secondo cui 0 filosofo era assetato di denaro come i sofisti, non è ritenuta credibile). 2 5 ARISTOTELE, Etica Nicomachea, VI, passim. 2 6 A R M A N O , Anabasi di Alessandro, I V , 1 1 - 1 2 . DIOGENE LAERZIO, Vite dei filos o f i , V, 5. 2 7 1 . KANT, Per la pace perpetua. Progetto filosofico in Scritti di storia, politica e diritto, Laterza, Roma-Bari 1995. 28 Un esempio del livello teoretico di qualche filosofo pratico è che i casi di 25

Platone e Kant sono citati, in alcuni siti di CF e «Psicofilosofia», come modelli di consulenza! 29 «Non uscire fuori, rientra in te stesso: nell'uomo interiore abita la verità. E se scoprirai mutevole la tua natura, trascendi anche te stesso. Tendi perciò là dove si accende la stessa luce della ragione» (Agostino d'Ippona, De vera religione, 39, 72). 3 0 H . JONAS, Gnosis und spätantiker Geist, Vol. I : Die mythologische Gnosis, Vatidenhoeck und Ruprecht, Göttingen 1988 (seconda ed.). e soprattutto vol. II: Von der Mythologie zur mystischen Philosophie, Vandenhoeck und Ruprecht, Göttingen 1993 (seconda ed.). Una ricca documentazione della persistenza della mitologia gnostica e della sua ripresa nel mondo contemporaneo si trova in P. SLOTERDIJK e T . H . M A C H O (a cura di), Weltrevolution der Seele. Eine Lese- und Arbeitsbuch der Gnosis von der Spätantike bis zur Gegenwart, Artemis & Winkler, Düsseldorf 1991, due voll. 31 Per quanto questa sia proprio la tesi che O. Marquard ha sostenuto in Das Gnostische Rezidiv als Gegenneuzeit. Ultrakurztheorem in lockerem Anschluß an Blumenberg, in J. Taubes, a cura di, Religionstheorie und Politische Theologie, vol. 2: Gnosis und Politik, Wilhelm Fink-Ferdinand Schöningh, München 1984, p. 31 e sgg32 D'altronde, che in questo campo (il rapporto tra affetti umani e ordine mondano) le questioni siano un po' più complicate di quanto assuma la CF, si può vedere dalla vasta rassegna di R . BODEI, Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico, Feltrinelli, Milano 2003, quinta ed. 33 A. VITULLO, Leadership riflessive. La ricerca di anima nelle organizzazioni, Apogeo, Milano 2006, p. 119. 34 In realtà, la critica tende a ritenere che in Socrate Aristofane abbia ritratto il sofista tipo più che il maestro di Platone e Senofonte. Cfr. A. GRILLI, Una commedia a doppio taglio, in Aristofane, Nuvole, Rizzoli, Milano 2007 (settima ed.). 3 3 PLATONE, Menone, 80c. 36 U . GALIMBERTI, in A A . V V , Discussione sulla consulenza filosofica con Umbèrto Galimberti e Andrea Vitullo, «aut aut», 332, ottobre-dicembre 2006, p. 46. 3 7 EPITTETO, Diatribe, I, 1 (in Le diatribe e i frammenti, Laterza, Bari 1960). Cfr.anche il Manuale di Epitteto, Einaudi, Torino 2006, p. 33 e sgg. 38 «Animuccia smarrita e soave/ospite e compagna del corpo/ora ti appresti a entrare in luoghi/incolori, duri e spogli/ove più non avrai gli svaghi consueti!» (De vita Hadrianii in Historia Augusta, XXV).

26

(Dove si discutono

PRIMO i fondamenti teorici della consulenza senza tacerne gli aspetti pratici)

filosofica,

SOCRATE Vuoi sapere come stanno davvero le cose a proposito degli dèi? STREPSIADE Certo che sì, sempre se è possibile. SOCRATE Vuoi avere un appuntamento con le Nuvole, le nostre divinità? STREPSIADE Mi piacerebbe tantissimo! SOCRATE Allora siedi sulla sacra branda. (Aristofane, Nuvole,

Un ritorno in grande

w. 250-254)

stile

Come dovrebbe essere evidente, l'idèa stessa di CF (nelle forme del counseling, degli esercizi spirituali, della soluzione di problemi ecc.) presuppone un sapere filosofico a cui attingere. Di che si tratta? Di una biblioteca? Di un'enciclopedia? Di una cartografia? O di mera manualistica? A fini di orientamento, rivolgiamoci a una voce autorevole. Nella prefazione a una straordinaria collezione di ritratti filosofici, la cui edizione originale risale a cinquant'anni fa, Maurice Merleau-Ponty cerca di venire a capo di un problema che ci appare pertinente: esiste qualcosa come un Pensiero che unirebbe le filosofie, sistematiche o frammentarie, dal sesto o quinto secolo a.C. a oggi? In altri termini, si può parlare di filosofia una e plurima? Ecco la celebre risposta: Non c'è una filosofia che contenga tutte le filosofie; la filosofia tutta intera è, in certi momenti, in ciascuna. Per riprendere il detto famoso, il suo centro è dovunque e la sua circonferenza in nessun luogo.1 Bella definizione, che ci viene voglia di definire libertaria, umanistica, spinoziana. Le filosofie - nella loro saggezza e follia, nel loro esprit de système sempre frustrato - si accumulano e si succedono, si 27

fanno e si disfanno. Non c'è la filosofia, perché noi chiamiamo così, per convenzione (o in nome di un sogno che dura da più di due millenni, e durerà finché l'uomo abiterà questo pianeta), un pulviscolo di domande e risposte. Ogni pensiero è un granello, un centro.. .Eppure, si capisce che nella nebulosa delle filosofie tramandate Merleau-Ponty vede come una trama comune, universale e plurale quanto l'umanità.2 Oggi, questa soluzione appare troppo legata all'epoca e quindi al permanere di una speranza di unificazione. Certo, l'antologia curata da Merleau-Ponty testimonia grande ampiezza di vedute e prende atto di una dispersione necessaria: si apre con un'importante sezione sulle filosofie orientali (che occupa un decimo delle millecinquecento fittissime pagine dell'edizione attuale) e si conclude con la disseminazione delle scienze, umane e naturali. Come dire che il sogno ha dato vita a una conoscenza sistematica nel suo pluralismo, a una rete di conoscenze. Infatti, il dopoguerra era animato nonostante tutto dalla fiducia nell'universalità del pensiero.3 Ci si batteva per un marxismo liberato dall'ipoteca del materialismo dialettico; la fenomenologia aspirava a rifondare il cogito, così come il positivismo logico a unificare il linguaggio delle scienze; la psicanalisi si offriva come accesso agli abissi dell'essere: Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo4 si ripeteva con Freud, nell'attesa che la conoscenza materialistica del soggetto perfezionasse quella dell'economia e della storia; l'antropologia strutturale, sulla scorta della linguistica, mirava a una sintassi unificata delle culture. Ma che cosa rimane oggi di tale visione di un sapere a-centrato, eppure solidale nel comporre il tessuto della conoscenza? Non ha forse fatto, questa nobile idea plurale della filosofia, la stessa fine dell'esperanto? A partire almeno dalla riscoperta di Nietzsche, una quarantina d'anni fa, e dopo decostruzioni e disletture di ogni tipo, i frammenti volano da tutte le parti (o si dovrebbe parlare di schegge?). Il marxismo di maniera si è recluso in glosse interminabili e stucchevoli della dottrina originaria. La fenomenologia, più che dal successo di Heidegger, è stata travolta dall'enormità delle sue pretese, rispetto agli esili risultati. Il positivismo logico, da uno specialismo esasperato, parassitario di logiche scientiste. La psicanalisi, dal proprio autismo. E quanto alle scienze umane, è da una trentina d'anni che il tentativo di costruire un codice universale della cultura non è preso sul serio da nessuno. Tuttavia, più che per l'implosione delle scuole, 28

il sogno filosofico si è arenato davanti allo strapotere di altri sistemi di pensiero. Spuntano ogni giorno, sui banchi dei librai, confutazioni irridenti della metafisica, libri neri della psicanalisi, inni alla matematica ed elogi dell'ateismo. E i festival di filosofia - che pure portano in piazze e teatri tanti giovani assetati di pensiero - non saranno risposte tardive al glamour ben più irresistibile delle scienze esatte, empiriche e sperimentali?5 Così, quello che cinquantanni fa appariva come un panorama mosso e suggestivo, oggi sembra più che altro un paesaggio dopo la battaglia, dopo il grande massacro dei sistemi e delle scuole. Ma a ben vedere, si è trattato di una tragedia? O non invece di un riconoscimento felice della necessaria finitudine degli stili filosofici? Le filosofie, dagli anni Settanta in poi, sono state riflessioni anti-metafisiche sulla limitatezza storicamente costruita e determinata di ogni sistema di pensiero (la «rarità», come la chiama Paul Veyne).6 Il posto che Michel Foucault occupa nel Novecento risiede esattamente nell'aver affrontato i sistemi di pensiero - a partire dal loro fondo umile, submetafisico: diritto, medicina, economia, biologia, psichiatria... - indipendentemente dalle pretese fondative. Un sistema di pensiero costruisce la propria verità transitoria, non discende da una metafisica. E anche l'estetica dell'esistenza dei suoi ultimi libri - che oggi vengono fraintesi in chiave edificante - non è un accesso a una legalità sovrumana, ma una costruzione di sé singolare e finita quanto quella che potrebbe farsi ognuno di noi.7 Un'analoga disposizione alla messa in mora della metafisica si può rintracciare in Derrida, a onta del conflitto con Foucault sul cogito. O nel testo filosofico più inascoltato degli ultimi vent'anni, Mille Plateaux, sinfonia del divenire che deborda in ogni pagina dalla filosofia, in cui si vede, anzi, un tentativo sempre di nuovo di sbarrare l'emergenza del possibile con strutture e sistemi.8 Nessun lutto in queste decostruzioni, nelle quali (analogamente a quanto è avvenuto con le avanguardie artistiche e letterarie a partire dal primo Novecento) si coglie invece un sorriso liberatorio. Siamo esseri circoscritti nella nostra finitudine, e quindi liberi di pensare e agire, non costretti a conformarci a piani millenari. Le accuse di nichilismo e anti-umanismo che ritualmente piovono addosso a queste filosofie sono ridicole. Proprio nel rifiuto del Soggetto si apre la possibilità delle soggettività, se vogliamo chiamarle così. Si può essere morali senza morale. E affar nostro eserci29

tarci nel pensiero, non sono necessari esercizi spirituali sotto la guida di maestri. La filosofia non è pedagogia, a meno che non si concepisca il pensiero in ginocchio, pronto a essere bacchettato sulle dita. Si può agire politicamente senza obbedire a Leviatano, il grande animale. Sono i cittadini che fondano le comunità politiche, non l'Idea di queste a fabbricare a propria immagine e somiglianza i propri simulacri. E così via. Diciamolo con forza: è proprio là dove si manifesta più ritegno a parlar di soggettività, e si mantiene il massimo riserbo sull'anima, che i soggetti si manifestano attivi e animosi. Ci piace, a questo proposito, citare l'elogio che Georges Canguilhelm ha pronunciato di Jean Cavaillès, filosofo e partigiano, fucilato dai nazisti nel 1944. Proprio mentre Jean Paul Sartre, in gita nei Pirenei con Simone de Beauvoir, rifletteva probabilmente sull'impegno, Cavaillès si impegnava: Per parafrasare una celebre formula: dalle armi della critica alla critica delle armi la distanza è notevole. Tipico di Cavaillès è averne colto - aggiungerei intuitivamente - l'unità. Lui. che si diceva spinozista, prima e dopo la sua battaglia. Spinozista non è forse colui che ha compreso il corollario secondo cui «la volontà e l'intelletto sono una cosa sola» e ha letto fino in fondo lo scolio corrispondente: «questa dottrina è utile alla società comune in quanto indica la condizione seguendo la quale i cittadini debbono essere governati e diretti, non per essere schiavi ma per operare liberamente il meglio»? 9

Mettendo da parte il Soggetto, le filosofie post-metafisiche - che qualsiasi gazzettiere con aspirazioni teoretiche bollerà oggi di nichilismo, cinismo o connivenza con l'eversione - ci difendevano dalla tentazione di risolvere i problemi pratici, politici e pubblici nella beatitudine soggettiva.10 Si filosofa anche quando si agisce, non solo nel proprio studiolo. Ci si batte contro l'internamento, psichiatrico o carcerario, e le servitù. Ci si appassiona ai cambiamenti politici. Si va fuori. Si corre il rischio di sbagliare.11 Da qui anche la curiosità di quelle filosofie per le matematiche, la storia, la politica, la geografia, le istituzioni, la letteratura. Il loro disagio nella scolastica, direi la loro insofferenza per la manualistica. Non c'è bisogno di ripetere le formule della filosofia pratica per essere filosofi pratici. Immaginatevi Michel Foucault mentre compita con voce monotona un paragrafo della Critica della ragion pratica, a beneficio dei suoi uditori al Collège de France, invece di intrattenerli sulla terapia delio

l'anormalità nel XIX secolo o sulla strategie economiche di governo nel XX. O Gilles Deleuze che apre uno studio di consulenza sulle pieghe del pensiero contemporaneo. Questioni di stile, questioni di sostanza. In fondo, la conversione gnomica di alcune filosofie d'oggi (o supposte tali), con il loro socratismo di maniera, il buon senso da Monsier Homais, gli esercizi spirituali, i problemi da risolvere e così via non sono, come ho anticipato, che una reazione generalizzata a quella stagione filosofica. Nonostante la loro pretesa antiaccademica (in realtà, come vedremo, antiteoretica), le pratiche filosofiche segnano la rivincita dei ripetitori di filosofia sui filosofi.12 E la filosofìa dei manuali - con tanto di istruzioni per l'uso e annessi glossari che appare dietro la rinascita delle pratiche filosofiche. Il pluralismo viene ridotto a monismo. E questo tradotto nella monotonia di ricettari edificanti. Come vivere meglio, essere felici, lavorare meglio, morire meglio. Ritorno dell'ellenismo in grande stile: mentre l'imperatore o il senato, laggiù, nel centro del mondo, prende decisioni che ci riguardano, quaggiù in provincia si coltiva la scolastica della liberazione interiore sotto lo sguardo sollecito di maestri e consulenti. Noli foras irei E chiudi la porta a quattro mandate, perché lupi e barbari popolano la notte.

S u i FONDAMENTI DELLA C F

Come ricorda sobriamente il suo inventore, il concetto di CF è stato coniato nel 1981 da Gerd B. Achenbach.13 Al conio è seguita la costituzione, l'anno seguente, della «Società per la consulenza filosofica». E dunque al padre fondatore e ai suoi primi seguaci e sodali che dobbiamo rivolgerci per stabilire gli aspetti salienti della CF.14 Crediamo di non falsificare il loro pensiero riassumendolo come segue: 1) La CF è una risposta alle persone che «hanno dei problemi» esistenziali (Qual è il senso della mia vita? Chi sono? Donde vengo? Dove vado?), cioè persone che vogliono capire ed essere capite. 2) La CF è un'alternativa alla psicoterapia-, questa infatti si occupa dello speciale, mentre il filosofo è, per così dire, lo specialista del nonspeciale, cioè del generale e anche del deviante o patologico, in quandi

to sotto-insieme del generale, del normale. Tuttavia, la CF non elimina la psicoterapia, bensì contribuisce dialetticamente a rischiararla. 3) La CF non insegna la filosofia, allo stesso modo in cui non si va dal medico per farsi impartire una lezione di medicina. Il consulente, grazie alle sue letture e meditazioni, è invece capace di dialogare con il consultante, secondo il modello socratico. 4) Il consultante non è un paziente, ma un «ospite» (Gasi), un «visitatore» (Besucber). La CF è un dialogo paritario. 5) [Principio tacito o su cui non conviene sprecare troppe parole: la CF si paga]. Il primo punto non esigerebbe troppi commenti, perché in teoria riguarda chiunque. Chi non ha problemi esistenziali? Chi non vuole essere capito? Eppure, la menzione dei problemi universali degli esseri umani nel contesto della CF contiene una riserva: chi non richiede i suoi servigi non è un essere filosofico, e quindi è un po' ottuso, un po' meno umano. Io, per esempio, ho i miei problemi esistenziali, che diamine, ma li ritengo fatti miei. Sono anche disposto ad ascoltare gli altri sui loro, nonché a discuterne in generale, persino in termini filosofici - ma con moderazione, naturalmente, perché si sa che i problemi sono sempre gli stessi e le risposte sempre quelle, e quindi la sonnolenza è in agguato. Dopo di che, pagato questo tributo alla mia soggettività (e all'intersoggettività), preferisco occuparmi d'altro.15 Ma se mi si dice che la CF è la risposta del pensiero o della ragione ai problemi universali dell'esistenza (nella forma del dialogare, naturalmente), non ne discende che la mia riluttanza a parlarne mi squalifica come essere poco pensante e meno razionale? Non sembra, questa riserva implicita nella CF, una riedizione filosofica della tentazione psicanalitica di psicanalizzare a priori gli scettici? Uno incontra in treno un analista e gli manifesta dei dubbi su alcune categorie teoriche della psicanalisi. Al che l'analista lo guarda scuotendo la testa e gli dice: «Ma Lei ha riflettuto sui motivi inconsci della Sua ostilità alla psicanalisi?». 16 Il secondo punto chiama in causa, appunto, la psicoterapia. La CF si configura apparentemente come superamento del modello psicoterapeutico. 17 Ma il richiamo alla dialettica chiarisce subito che la CF ha in mente un superamento hegeliano e cioè, secondo il senso autentico della Aufhebung, un «toglimento» che mantiene o conserva.18 In altre parole, la CF incorpora la psicoterapia a un livello supe32

riore. È, si potrebbe dire, una psicoterapia filosofica, e quindi universale, per tutti.19 La metamorfosi non sopprime il gesto fondamentale della terapia (il «prendersi cura»), ma lo innalza a condizione universale (la filosofia come «terapia» dell'umanità). E con ciò sopprime dialetticamente i limiti della psicoterapia, mantenendone i vantaggi. Ciò d'altronde è conforme al buon senso. La psicanalisi è impervia: anche quando non interminabile, è lunga, costosa, impegnativa e, a quanto si dice, dolorosa. Da qui, probabilmente, il suo declino.20 Presuppone, infatti, un soggetto a cui tempo e denaro non fanno difetto. La CF, invece, appare meravigliosamente democratica e just in iime. Non vuole smuovere l'Acheronte, ma mostrare al soggetto come sbrogliarsela nei piccoli affanni quotidiani, se non qui e ora, tra qualche tempo. Il suo pubblico potenziale è chiunque e quindi, potenzialmente, riguarda tutti («Compagnia di ognuno» si chiama uno dei suoi laboratori).21 Anche se la CF è ancora una pratica di nicchia, la sua capacità di superare hegelianamente il modello /»«co-terapeutico non ha virtualmente confini. Benché affetta da un vago enciclopedismo (tutto può servire, nel repertorio delle idee filosofiche), e nonostante una certa tendenza ali ' under statement, se non all'umiltà («siamo qui solo per dialogare»), la CF prende fermamente le distanze dalla «medica lizzazione» dei rapporti umani che pervade la relazione psicoterapeutica. Qualcuno chiama in soccorso perfino Foucault (o autori più recenti) 22 nella denuncia della colonizzazione della cultura da parte del «fattore psi». Come dice un promotore della CF: Avviarsi sulla strada di questo nuovo equilibrio tra filosofia e psicologia comporterà peraltro una conseguenza assolutamente decisiva per il rapporto tra la filosofia e le psicoterapie: non prendendo «più per buone» le conoscenze psicologiche, l'agire filosofico - nella fattispecie quello consulenziale - ne farà un uso non più tecnico e terapeutico, bensì informativo e problematico. [...] Quest'uso della conoscenza psicologica costituisce un aspetto importante della consulenza, perché ci permette di comprendere come la psicologia sia tutt'altro che da bandire dall'intervento filosofico e che la differenza di quest'ultimo dalla psicoterapia si situa essenzialmente sull'aspetto terapeutico, non su quello psicologico.23 Benché tale passo (insieme al contesto da cui è tratto) non sia del tutto trasparente, pare di capire che in gioco sia qualcosa di molto 33

simile alla distinzione kantiana, nel Conflitto delle facoltà, tra i Gelehrter e i Literaten, cioè tra i «dotti» e gli «istruiti» o professionisti.24 I filosofi, in quanto dotti - e si noti, che Kant non intendeva solo gli universitari, ma anche i privati e perfino quelli operanti «nello stato di natura», cioè per i fatti loro - problematizzano e dialogano, non applicano una tecnica. Di conseguenza, la «psicologia» viene accolta dalle materne braccia della CF come una risorsa conoscitiva dell'esistenza tra le altre. In termini di teoria degli insiemi, parlerei di una relazione di inclusione, il che pone ovviamente una questione di gerarchia. L'incluso è solo un caso particolare o ristretto dell'includente. Si capisce perciò che un certo nervosismo serpeggi negli ambienti psicoterapeutici. L'invenzione del counseling psicologico aveva, per così dire, miniaturizzato la psicologia, sguinzagliandola per il mondo.25 Ma ora ecco farsi avanti la CF a dire l'ultima e più ampia parola. E difficile prevedere come questo «conflitto delle pratiche» evolverà. Probabilmente, come in tutte le questioni di spartizione del mercato, si raggiungerà un accomodamento vantaggioso per i concorrenti. Nella società terapeutica c'è posto per tutti.26 Tra i vantaggi evidenti della Aufhebung della psicoterapia nella CF c'è la riproducibilità, che d'altronde è presente nella psicanalisi, ma a un livello, appunto, inferiore, particolaristico, per pochi. La psicanalisi offre l'esempio di un sapere che contiene la possibilità intrinseca di perpetuarsi (la scoperta del profondo sé si rivela come accesso a una condizione universale e quindi la spesa si traduce, sotto determinate condizioni, in un possibile investimento: «Se io sono guarito, non posso far guarire anche gli altri...?»). 27 Ma si sa che il cammino per diventare analisti è straordinariamente difficile e prevede una sorta di iniziazione, nella forma di terapie didattiche, supervisioni, frequentazione di scuole, iscrizione ad associazioni esclusive ecc. Non un cammino per tutti. Invece, la CF è universale e si appella a facoltà che, in misura maggiore o minore, non mancano a nessuno, un po' di intelletto e la disponibilità a dialogare. Chiunque, pertanto, può riprodurla, sotto condizioni cognitive relativamente di massa: master, corsi, un sufficiente numero di crediti formativi. Chiunque può divenire praticante di CF. Il che ci porta al terzo punto. La CF non è un insegnamento, è dialogo. Non è scolastica, professorale, esoterica, ma pratica, colloquiale, essoterica. Ed è forse questo aspetto programmatico che 34

spiega la sua irresistibile banalità, almeno a giudicare dalle formulazioni scritte. Gli insegnamenti della CF - soprattutto nella forma del «Dialogo socratico» - si possono compendiare nella formula «imparare a conoscere se stessi per vivere meglio», qualcosa di talmente ascoltato (nelle lezioni di filosofia al liceo, in conversazioni con amici convertiti a una filosofia orientale e, in tempi più recenti, nei dibattiti televisivi sulla crisi dei nostri giovani, della coppia o semplicemente dell'uomo contemporaneo) da provocare un vagò sconforto. Scegliamo un esempio: Compito della consulenza filosofica è, in questa prospettiva, facilitare \m interrogazione che permetta all'uomo di elaborare la comprensione di sé e del mondo che abita attraverso il rischiaramento, mai definitivo, dei processi emotivi e concettuali che sono alla base della sua azione nel mondo. E infatti solo attraverso una loro profonda analisi che egli imparerà a comprendere la propria condizione, a conoscere se stesso e, dunque, a comprendere le ragioni del suo domandare - che non è mai disancorato dalla propria biografia.29. Leggete, vi prego, qualche libro di CF, visitate i relativi siti web e vedete se questa formula, a furia di essere ribadita, non si impianterà nella vostra memoria.29 Vi verrà voglia di ripetere: «Impara a interrogarti/Conosci te stesso», «Impara a interrogarti/ Conosci te stesso...». Al limite, come in un racconto di Mark Twain, il solo modo di liberarsi del micidiale ritornello sarà comunicarlo a qualcun altro.30 Sarebbe però fuorviante interpretare la ripetizione di formule vuote (che qualsiasi scolaro conosce) come mera mancanza di idee. Si tratta invece di una precisa strategia cognitiva, in tutto e per tutto ricalcata sui mantra buddisti. Se i mantra hanno tra l'altro l'obiettivo di svuotare la mente da impurità e illusioni (mantra, combinazione dei termini sanscriti manas, mente, e trayati, trarre, significa letteralmente «liberare la mente»), le formule della CF mirano a vincolare il lettore, consultante o futuro praticante, al «conoscere se stessi», indipendentemente dai contenuti della formula. In questo quadro, il metodo di Socrate funziona a meraviglia perché, esattamente come in un mantra, ha di mira lo svuotamento. Ecco al riguardo la messa a punto di uno dei suoi maggiori interpreti contemporanei: Socrate, infatti, non sa nulla; sa solamente di non sapere nulla. Al termine della discussione l'interlocutore non ha dunque imparato nulla, 3^

anzi, addirittura, non sa più nulla. Ma durante l'intero dialogo egli ha sperimentato l'attività dello spirito [...], ossia l'interrogare, il porre in discussione, il prendere le distanze da sé, in altri termini il prendere coscienza.31 La ripetitività del dialogo socratico è dunque una procedura tautologica, circolare. Interrogando si impara a interrogare. Conoscendosi, si impara a conoscersi. Dialogando si impara a dialogare. Nella CF si apprende la CF. Non chiediamoci quale sia la conoscenza di sé cui il consultante dovrebbe arrivare. Non ha importanza, perché il «rischiaramento non è mai definitivo». Sospettiamo inoltre che la conoscenza sia in qualche misura ineffabile, non trasmissibile, tanto meno dalla scrittura (la VII lettera di Platone viene subito in soccorso...). Infatti, davanti a qualsiasi critica della CF, i praticanti - in questo, una volta di più, figli irriconoscenti degli psicanalisti - diranno subito: «Ah, ma che idea puoi averne, se non la pratichi». E qui il circolo si chiude. Esattamente come nei mantra, devi recitarli per crederci - e crederci, se vuoi comprenderli.

IL PENSIERO ZIPPATO

Il terzo punto programmatico della CF («Qui non si insegna la filosofia, la si pratica») rappresenta, a mio avviso, un inciampo vero e proprio. Qualunque cosa sia (una o plurima, eterna o contingente ecc.), la filosofia è depositata in centinaia, anzi migliaia di libri, per ricordare solo quelli essenziali.32 A parte le questioni testuali, filologiche, storiche ed ermeneutiche (su cui da sempre gli specialisti si affannano), c'è il fatto - per citarne solo uno - che i testi non parlano da soli. Anche se non tacciono maestosamente, come dice Platone, comportano uno sforzo di lettura e comprensione.33 Sono scritti per lo più in altre lingue, morte, antiche, esotiche, moderne e contemporanee, di cui il lettore deve avere qualche idea se non vuol pigliare lucciole per lanterne. E non parliamo del tedesco, la Lingua filosofica per eccellenza, la sola che permetterebbe di pensare, per Heidegger. E poi - ecco un altro problema - i filosofi, lungi dal presentarsi come un'allegra brigata di amici impegnati a dialogare attraverso le ere, sono notoriamente rissosi, presuntuosi, vendicativi (non tutti, ovviamente). Spesso afflitti da una sorta di complesso di Edipo

(«Vi faccio vedere io come lo sistemo, il mio maestro!»), 34 si affannano a disfare i sistemi dei predecessori, si rinfacciano delitti la cui gravità non è immediatamente evidente ai profani («monismo», «empirismo», «materialismo», «idealismo», «nichilismo», per non parlare di «oscurità», «metafisica» o «insensatezza»). Non troviamo, all'inizio del cammino del pensiero, Eraclito che dà dei cretini ai concittadini, e verso la fine i membri del Circolo di Vienna che invitano i metafisici ad andarsi a ripassare l'analisi logica nel sussidiario? O Heidegger che liquida la scienza come incapace di pensare? Niente paura, però. Esiste un'istituzione che offre agli interessati, e tutto sommato con una spesa relativamente modesta, la possibilità di orientarsi in tutto questo e, se non altro, di imboccare qualche sentiero nella foresta del pensiero. Si chiama Università e nelle sue articolazioni (Facoltà di lettere e Dipartimenti di filosofia, per lo più, ma non solo: negli Usa, anche Dipartimenti di letteratura comparata) vi permette di procurarvi mappe, e indirizzari filosofici, anche se non vi assicura più un posto al sole. Resta comunque il fatto che la filosofia, al pari della matematica e della filologia classica, va studiata, eccome. E se la si studia un po' se ne apprezzerà la complessità, perché «una» filosofia non esiste. Ecco dunque l'inciampo, quando la CF sostiene che non vuole avere a che fare con l'insegnamento della filosofia libresca. I casi sono due: o i praticanti di CF non hanno alcuna idea del labirinto delle filosofie, della conflittualità dei sistemi, della complessità delle interpretazioni ecc. - e quindi spacciano acqua fresca, calda o tiepida per saggezza - oppure ce l'hanno, ma se la tengono ben stretta per sé, gettandone solo qualche briciola ai consultanti.35 In entrambi i casi siamo di fronte a una difficoltà che si situa a mezza strada tra la competenza e la deontologia. Ecco un esempio di cui sono stato testimone diretto. In uno scambio di vedute con uno dei fondatori della CF in Italia mi sono chiesto, tra il serio e il faceto, come si possa tradurre a fini di dialogo socratico, cioè a beneficio di un consultante angosciato, il seguente passo di Heidegger sull'angoscia:36 Come si distingue fenomenalmente ciò davanti a cui l'angoscia si angoscia, da ciò davanti a cui la paura s'impaura? Il davanti-a-che dell'angoscia non è un ente intramondano. In esso per essenza non si può trovare nessuna opportunità. La minaccia non ha il carattere di una determinata svantaggiosità che colpisca il minacciato nella prospettiva determi37

nata di un fittizio poter essere. Il davanti-a-che dell'angoscia è del tutto indeterminato. Tale indeterminatezza non solo lascia fattiziamente indeciso quale ente intramondano minacci, ma vuol anche dire che l'ente intramondano non è per principio «rilevante». 37

Nella sua risposta, il consulente mi accusa velatamente di coltivare un'idea aristocratica e libresca della filosofia, per il fatto di avere scelto a fini polemici «un passo sull'angoscia così sofisticato, ricco di neologismi e licenze letterarie, da velare del tutto ciò di cui dovrebbe parlare.. .», 38 Ora, qualsiasi lettore di Essere e tempo sa bene che questa opera capitale è tutta così, e non solo perché scritta in un tedesco idiosincratico. Il fatto è che Heidegger voleva sottoporre a critica radicale il linguaggio della metafisica per accedere alla verità dell'essere e quindi ne creava uno nuovo. Il che pone qualche difficoltà di trasmissione. Tradurre Dasein con «esistenza» invece che con «esserci» cambia il pensiero di Heidegger, che nel primo caso verrà fatto confluire, insieme a Jaspers, Sartre, Camus o Marcel in un generico «esistenzialismo» (etichetta che Heidegger non amava e comunque rifiutava per il proprio pensiero), mentre, nel secondo, ricondurrà correttamente le analisi di Essere e tempo nell'altera specificità che l'autore pretendeva per la sua ricerca sull'Essere e sul relativo oblio.39 Considerazioni non troppo diverse valgono, per fare un esempio meno esoterico, per Kant. Rendere la Erscheinung kantiana della Critica della ragion pura con «fenomeno» oppure con «apparenza» significa fare una scelta, consapevole o no, di pensiero.40 Nel primo caso si va verso il logicismo dei neo-kantiani, mentre nel secondo, via Schopenhauer, si arriva al gaio illuminismo di Nietzsche.41 Mi scuso per queste misere prove di acribia, ma il problema sta nella filosofia, non nei suoi poveri lettori. O meglio: allo stesso modo in cui non si può studiare l'algebra senza apprenderne preliminarmente i simboli, così non si può avere una cognizione adeguata del pensiero di un filosofo senza farsi un'idea del suo linguaggio, del suo posto in una catena di filosofie e, naturalmente delle interpretazioni che germogliano sul corpus del suo pensiero, proprio come le foreste finiscono per nascondere il terreno su cui crescono. Far finta che tutto ciò non esista: questo sì significa velare ciò di cui si dovrebbe parlare, altro che concezione aristocratica della filosofia! Naturalmente, i teorici di CF più avvertiti affrontano la questione della «mediazione» filosofica, anche se, in complesso, tendono 38

a ignorare il carattere contraddittorio e accidentato del corpus filosofico e della sua Überlieferung, ovvero della trasmissione non di un'inesistente unità della filosofia, bensì del suo pluralismo. Tuttavia, anche limitatamente alla «mediazione», la loro soluzione è a dir poco programmatica, come ora mostrerò con un paio di esempi. Il consulente Ran Lahav riporta, come è pratica comune nei manuali di CF, il resoconto di alcuni casi.42 Non c'è bisogno di dire che si tratta invariabilmente di «storie di successo» (in base al feeling aziendale che, nella CF., sembra molto più forte di quello teoretico). Ma il punto non è questo. Il fatto è che nella gestione dei «casi» così come ci vengono descritti - l'amabilità consulenziale non riesce a celare una certa qual - come chiamarla? - self-righteousness, quella sicurezza delle proprie ragioni o alto senso del magistero che spinge l'istitutore a dosare saggiamente le letture dell'allievo, per poi premiarlo, se ha compreso rettamente, con il dono di un classico espurgato e convenientemente annotato. Così «E», una studentessa «tra i venti e i trent'anni», che si è rivolta al consulente perché turbata dall'egoismo che percepiva intorno a sé, viene presa' per mano nella «graduale formulazione e chiarificazione» delle sue esperienze.43 Alla fine di una seduta, il consulente ritiene che la consultante possa leggere, per prepararsi alla seduta successiva, qualche passo filosofico, «di poche pagine l'uno». Infatti, ci informa il consulente, ... tengo normalmente nello studio una pila di estratti da articoli o libri filosofici ài facile lettura, riguardanti una varietà di argomenti filosofici. Spesso li do a quei consultanti che sono interessati o in grado di leggerli. Tali letture, se prese seriamente, possono essere di estremo arricchimento per Y esame filosofico.44 Nel caso di E, gli estratti di poche pagine e di facile lettura sono tratti dal «filosofo spagnolo» Ortega, dal «pensatore di origine indiana» Krishnamurti, ma anche da Martin Buber e Jean Paul Sartre. La varietà di tali letture filosofiche è indispensabile per evitare che il consultante «prenda la teoria filosofica come un'autorità» e per far sì che si abitui alle «opinioni alternative». Si direbbe che nel caso di E il dosaggio sia stato efficace, perché la consultante alla fine riconosce la ristrettezza delle sue vedute soggettive (suvvia, il mondo non è così egoista come sembra...). Segue la valutazione, da parte della consultante, dell'efficacia della consulenza: 39

Il fatto che il consulente condividesse con me i suoi pensieri e sentimenti sul problema che stavamo discutendo non ha ribaltato l'equilibrio necessario per la consulenza, ma piuttosto ha aiutato la mia fiducia personale (qualcosa che non ho trovato assolutamente possibile nella psicoterapia). La mia sensazione è di aver fatto un viaggio con un'altra persona che conosce molti itinerari per me sconosciuti e che ha attirato la mia attenzione su di essi. Ma ho anche visto che anch'io ho i miei itinerari e che anch'io posso portarlo in altre regioni, a lui meno note.45 Secondo P. A. Raabe, un'altra autorità della CF, si tratta in sostanza di tradurre il «gergo oscuro» dei filosofi in un linguaggio «semplice», comprensibile ai profani.46 Bene. Ma supponiamo che a un consulente si presenti un consultante, il quale dichiara di provare un senso di angoscia cosmico, non riferibile tanto a sintomi particolari, quanto a un generico e sgradevole «spaesamento», una vaga nausea nei confronti di sé e del mondo, di cui non tollera più la «banalità», perché intorno a lui tutto è «chiacchera», mentre, al contempo, gli cresce la sensazione di un «lutto» generalizzato, perché egli ora sa veramente che «morirà» ecc. Non vorrei essere nei panni del consulente. Ammesso e non concesso che non indirizzi il consultante da uno psicanalista (il consulente non è un terapeuta, e quindi confidiamo nella sua correttezza professionale), sarei proprio curioso di vedere come se la cava. Non nei termini di un generico buon senso, e nemmeno di qualche comodo riferimento a Seneca, Marco Aurelio e Epicuro, ma di tutto quello che i filosofi hanno scrìtto da cent'anni a questa parte in materia. Non ho dubbi che un serio consulente sarebbe ospitale, dialogico e tutto sommato d'aiuto, o di minimo danno, al consultante (d'altronde, questo è venuto da lui perché ha bisogno di essere ascoltato). Ma come mediare filosoficamente il sapere filosofico sull'angoscia, evitando la banalizzazione, per esempio, del passo di Heidegger citato sopra? La riposta di Raabe è emblematica: La filosofia ha ancora oggi il potere di produrre felicità ogni volta che viene praticata in una seduta di consulenza,47 Ma il consulente filosofico non deve dimenticare che, come l'atleta professionista è più competente dell'individuo non allenato, anche lui ha speso molti anni nella formazione, sviluppando un ricco sistema di concetti per differenziare tipi di affermazioni, argomenti, teorie, ragioni, spiegazioni, definizioni, giudizi e così via, che gli permettono di valutare critica40

mente tanto il suo pensiero, quanto quello altrui e che non dovrebbe aspettarsi la stessa cosa dal cliente non formato.48 Ovvero, alla fine - a onta di reciprocità ospitale, parità dialogica e semplicità socratica ecc. - il consulente-atleta tiene la sapienza ben stretta, come il testimone nella staffetta 4x100. Solo lui, novello Cartesio, è in grado di valutare criticamente il proprio pensiero, mica il cliente non formato, da cui non possiamo aspettarci teorie, ragioni, spiegazioni, definizioni, giudizi (nemmeno giudizi?). Viene allora da pensare che la CF coltivi la semplicità per i clienti, ma il gergo oscuro per sé. Insomma, gli arcana philosophiae restano tali. Qui non vedo affatto la parresia,49 il parlare onesto: invece, un doppio linguaggio, una doppia verità, analogamente all'idea popolare di sofistica. D'altronde, varrebbe la pena aver studiato tanto, per offrire poi a ognuno la sapienza così faticosamente acquisita in anni e anni di formazione?50 La sbandierata pretesa della CF di parlare, anzi di dialogare, in modo «chiaro» 51 a me sembra, oltre che in linea con l'offerta mediatica di sapienza oggi dilagante, tipicamente professorale: «Lei non è ancora pronto per queste cose, dia retta a me». Per l'amor di Dio, in questo non c'è nulla di disonesto, non più, almeno, di quanto non appaia in qualsiasi altra vendita di pensieri al minuto - scientifici, psicologici, poetici o artistici che siano. Togliamo subito di mezzo un equivoco. Non sto criticando la diffusione della filosofia, analogamente alla nota antipatia dei pensatori high hrow per i tascabili (Adorno, lo stesso Heidegger...). Adoro i tascabili e la mia biblioteca ne trabocca. Al contrario, vedo nella retorica della semplicità un anti-accademismo tutto di facciata, che nasconde la pratica di una conoscenza esclusiva. E non ho nulla contro la «profanazione» del pensiero - perché i profani non si occupano di queste cose, mentre sono i diaconi a stilare i catechismi. Infatti - e vengo all'ultimo dei fondamenti teorici della CF - è proprio il ruolo di questi nuovi officianti che merita di essere discusso.

I «FILOSOFI» COME ISTITUTORI

. Come ricordano gli storici, per secoli e secoli la condizione infantile non è stata rappresentabile. 52 1 bambini non potevano esi41

stere se non come omiciattoli, adulti in miniatura. Persino nelle raffigurazioni della natività, bisognerà aspettare il tardo rinascimento perché il Bambin Gesù non sia più effigiato come un omino nudo e calvo. A ben vedere, l'infanzia non fu scoperta, ma costituita-, non era più la sfera di un'umanità minore, superflua e indifferente allo sguardo. Divenne patrimonio umano, non più essere muto a cui gettare i resti della tavola, ma creatura da allevare, potenzialità da valorizzare, e non solo materialmente. Fu dotata di parola e quindi ritenuta educabile, perfettibile. E nell'aurora della modernità che si deve collocare la nascita della pedagogia, l'inquietante disciplina che permette di conoscere quello che si crea e di crearlo mentre lo si conosce.53 Un sapere, più di ogni altro, circolare. L'istitutore fabbrica un essere a partire da un'alterità che deve adeguarsi all'identità (dell'istitutore). Ora, non è questo il luogo per discutere i fondamenti della pedagogia. Diciamo che inevitabilmente comporta un doublé bind, come si vede già perfettamente nella tecnica con cui, nell'Emilio rousseauiano, l'istitutore trasmette all'infante la subordinazione alla legge, la propria.54 Mi interessa invece portare alla luce il meccanismo paradossale all'opera nella pedagogizzazione della filosofia attuata nella CF. Come in ogni pedagogia, vi si respira da subito un'aria di compunzione, che non proviene solo dalla saggezza ellenistico-cristiana oggi di moda, ma anche dall'aura di intimità, vicinanza e tepore intersoggettivo in cui il consulente vuole avvolgere la sua relazione con il consultante: «Siamo sulla stessa branda!», potrebbe dire il primo, parafrasando Aristofane. 55 II consultante non è per lo più «utente» (.Benutzer), ma «ospite» (Gasi) e «visitatore» (Besucher). Soffermiamoci su questa definizione, con cui si opera una deviazione gravida di conseguenze, 1' «eiaculazione di un piccolo bestiale clinamen», come direbbe Alfred Jarry.56 A quale professore universitario verrebbe in mente di chiamare ospiti o visitatori i propri studenti? Ah, ma noi non vogliamo essere accademici, rispondono quelli della CF. Bene, e a quale psicoterapeuta, medico generico o dentista? Ma noi non siamo psicoterapeuti o medici e tanto meno dentisti, ribadiscono - benché ciò appaia in singolare contrasto con il loro programma di sottoporre a terapia l'esistenza umana in toto. E allora, mi chiedo io, chi chiama solitamente gli altri in questo modo? Scartati albergatori e simili come non pertinenti al quesito, resta una sola risposta: ipadroni di casa. E caratteristico degli ospi42

tanti accogliere gli ospiti, anche occasionali, come se fossero simili, anzi uguali (felice ambiguità della lingua che ha una sola parola, ospite, per l'arcigno capofamiglia e il viandante che bussa alla porta). Ora, anche senza chiamare in causa l'antropologia mediterranea, e il baluginare di hostis nella figura di hospes,57 sappiamo come questa comunanza dell'ospitalità sia essenzialmente ipocrita, una mera rappresentazione (da ypòkrisis, finzione dell'attore). Non solo perché, finché rimane in casa, l'ospitato dovrà sottomettersi alla cortesia autoritaria di chi lo ospita («Se non ne prende ancora un po', mi offendo!»). Anche perché sa che a un certo punto dovrà congedarsi, c'è poco da fare. Non so in quale regione italiana - non ne voglio diffamare nessuna - il padrone o la padrona di casa usa dire all'ospite, quando si approssima l'ora del congedo: «Toglie già il disturbo?». Nell'idea di ospitalità, a meno che non sia una metafora esangue o l'immagine di qualche visitazione angelica, c'è dunque una uguaglianza travestita, un calore simulato, un piccolo ma ferreo obbligo sociale dolcificato, un doublé bind. Definendo il consultante come ospite o visitatore, la CF giocherella con l'alterità e tutta una tradizione di accoglienza filosofica e psicologica, che parte da Martin Buber, transita dalle parti di Lévinas, occhieggia a Derrida, e non è estranea - trattandosi di CF - ai giochi di ruolo di E. Berne, M. D. Ma, in realtà, traveste la natura strettamente operazionale della relazione di CF - facendone un incontro, un dialogo, uno scambio disinteressato e, soprattutto, diffondendo l'idea che sia il consultante a insegnare qualcosa al consulente, a farlo crescere o diventare più saggio. Come quando il cannibale rimpinza e festeggia il prigioniero sapendo che un bel giorno lo divorerà. O, senza andare così lontano, quando gli abitanti del Castello di Kafka, dopo aver impedito in vario modo all'agrimensore di penetrare all'interno della cittadella, lo ringraziano e gli dicono: «Che fortuna per noi che sei venuto!» o «Sarà sempre il benvenuto».58 Nelle rappresentazioni dei sacrifici rituali, il sacrificato è sempre cinto da corone floreali e riscuote il sincero plauso degli astanti. Lungi da me, davvero, pensare che una faccenda tutto sommato innocua come la CF scaturisca dal fondo sacrificale della nostra cultura. Eppure, in questa storia dell'ospitalità io vedo, laggiù, lontano lontano, occultata da millenni di secolarizzazioni concettuali e secoli di razionalizzazioni pedagogiche, come l'ombra dell 'incorporazione rituale. Siamo la stessa cosa, siamo tutt'uno. Siamo uguali, io e te. 43

Consulente è chi dà consigli, ciò va da sé. Ma ecco, grazie a quella densità semantica che rende così affascinante dimorare nel linguaggio, un'altra ambiguità. In latino, consulere significa sia dare consigli, sia chiedere consigli: rem nulli obscuram consulis («ci chiedi consiglio su un argomento che non è oscuro per nessuno») potrebbe dire un giorno, con Virgilio,59 un consulente, stremato dai quesiti del consultante. Ma significa anche qualcosa di performativo, prendersi cura, provvedere, deliberare, decidere (vultis crudeliter consulere in deditos victosque, «Volete procedere con crudeltà con i vinti che si sono arresi?», potrebbero rispondere i consultanti).60 Tant'è che il senatus (o senati) consultum era un decreto, non un parere (e i due consoli a Roma erano i capi dell'esecutivo). Ora, per farla breve, sembra abbastanza chiaro che il consulente possa difficilmente liberarsi di questa densità. Può mettersi quanto vuole su un piano di parità con il consultante, confondere a piacimento i ruoli («sono io che sto imparando da te»), ma - insomma - è lui, da bravo seguace di Socrate, che mena la danza, è lui la guida (spirituale quanto si vuole) del dialogo. È lui che sa (di non sapere), mica il consultante, che invece non sa di non sapere (o meglio sa cose sbagliate), e quindi è confuso - se no perché richiederebbe i servigi del consulente? Ed eccole avvinte, le due dramatis personae della CF, in una relazione a doppio senso o a doppio legame, in cui, però uno solo chiede e paga. Non vorrei sembrare volgare, ma a me sembra che proprio il fatto di pagare rappresenti un ulteriore clinamen, che fa precipitare la CF dalla retorica socratica e ospitale verso la realtà prosaica dell'economia. Ciò non muterebbe nemmeno se il consulente dicesse: «Ho imparato da te, non voglio essere pagato, siamo pari». Si tratta pur sempre di un'elargizione di One up a One down, non di qualcosa di paritario e gratuito. Ecco perché Aristofane - che avesse di mira Socrate o, più probabilmente, i veri antenati della CF, cioè i sofisti - fa di Strepsiade, il vecchio contadino, un tirchio e del filosofo (chiunque sia), sospeso in alto sul graticcio, un tizio avido di denaro.61

L'INNOMINABILE

Se vogliamo farci consigliare da un amico, o raccontargli le nostre ambasce, gli offriamo una birra o un dono, non denaro. 44

L'amicizia non ha prezzo, come si dice. E quindi, quanto sarebbe più franco, se la CF la smettesse con l'amicizia, l'amore, la parità e l'ospitalità e la mettesse sul piano di una sana transazione! Tu mi paghi e 10 ti intrattengo, che male c'è? Se si vuole riabilitare la sofistica, che sia. Ma, allo stesso modo in cui diffidiamo di un commerciante a braccia aperte o dell'oste amicone, sarà meglio chiamare le cose con 11 loro nome. La CF è pedagogia, non pensiero. Micropotere relazionale, non empatia. Si fonda sullo scambio monetario, per limitato che sia, non sull'amicizia. E nemmeno sull'amore, perché, davvero, l'amore a pagamento... È istituzione, non socialità statu nascenti. Ma anche se volesse essere ciò che promette, tacendo (o minimizzando) di affondare nella crematística, viene meno alla sua missione ufficiale che, a quanto ci viene detto, avrebbe a che fare con la verità. Ma anche tu ti fai pagare! Ecco la risposta dei consulenti ai professori. Ci sarebbe da dire molto sul risentimento liberoscambista contro l'impiego pubblico che traspare in una certa acredine dei filosofi o filosofanti free lance verso quelli provvisti di stipendio. Ora, anche se non sono un filosofo (mi pagano per attività più prosaiche), non posso nascondere l'imbarazzo, una piccola ma permanente sensazione di disagio, quando penso che le mie elucubrazioni, scritte o orali, sono rese possibili da qualcun altro che fatica giorno per giorno - le famiglie dei miei studenti, o ancor di più quelle che non mandano i figli all'università e pagano le tasse. Ma posso assicurare che è mia costante preoccupazione non aggiungere la beffa al danno. Non tratto i miei studenti da amici (almeno finché sono studenti). Non li considero infanti, perché non lo sono. Non li amo, perché l'amore non si addice alla sfera pubblica, e tanto meno a una relazione che può e deve essere rispettosa e cortese, d'ambo i lati, ma non è paritaria.62 E non rimetto loro alcun debito, perché non sono clienti né debitori.63 Cerco di non essere un intellettuale di Stato, benché pagato dallo Stato. Ma non provo alcuna vergogna nell'appartenere alla sfera pubblica, perché lavoro in pubblico e diffido delle transazioni private. E soprattutto non voglio avere a che fare con la terapia delle esistenze altrui, perché mi rifiuto di considerare a priori malati i miei simili, sia pure esistenzialmente. E anche perché, come suggeriscono i Vangeli e Kant, non faccio agli altri quello che non vorrei essere fatto a me. Gerd B. Achenbach dichiara, in un volume che qui ho richiamato, di apprezzare il filosofo fin de siècle Georg Simmel, pensatore 45

scettico, relativista, sociologo anti-positivista, maestro di aforismi e di ironia. E uno di quelli che avrei voluto avere come insegnante all'università. E mi sarebbe piaciuto anche essere ammesso nel suo salotto filosofico (in cui, beninteso, si entrava difficilmente, ma gratis). Il suo libro forse più famoso tratta non tanto di economia monetaria, quanto di monetizzazione della cultura.64 Se non l'avessero letto, lo raccomando a tutti i consulenti filosofici o aspiranti tali. Ma quando ho visto che Achenbach si considera suo seguace, pur felicitandomi con lui, non ho potuto fare a meno di chiedermi: chissà cosa avrebbe detto il vecchio maestro di un soi-disant allievo che, cent'anni dopo, sarebbe passato dalla Filosofia del denaro al denaro della filosofia? Non so perché, ma mi è tornata in mente, a questo proposito, una domanda di Nietzsche: Ai delusi della filosofia. Se fino a oggi avete creduto che la vita avesse un valore altissimo e ora vi vedete disillusi, è questa una ragione adesso per barattarla al prezzo più vile?

NOTE 1 M. MERLEAU-PONTY, Avant propos, in ID., a cura di, Lesphilosophes: de l'antiquité au XX" siècle. Histoire et poriraits, Le Livre de Poche, Paris 2006, p. 34 (edizione originale, Mazenod, Paris 1956). Il testo introduttivo fu poi ampliato nel capitolo quinto di Signes, Gallimard, Paris 1960 (trad. it. Segni, Il Saggiatore, Milano 1967, p. 173). Colgo l'occasione per un elogio dell'antologia in questione: sia per l'eccellenza dei contributi, che si devono ad autori che oggi consideriamo maestri del pensiero del Novecento (Canguilhelm, Corbin, Deleuze, Lowith, Starobinski ecc.), sia per lo spirito indipendente e non scolastico che vi si respira. Si vedano in particolare i saggi di V. Goldschmidt su Socrate e Plotino. 2 In realtà, l'illustre ascendenza neoplatonica del motto «Ovunque e in nessun luogo» (•rcavToi'Xpu xoa ouSajxou, Porfirio, Sentenze, XXIX), ripreso in varie forme dal romanticismo tedesco (Goethe, Novalis, Schelling), tradisce in MerleauPonty un' evidente nostalgia di totalità.

46

3 Se si cerca un esempio di questa disposizione intellettuale, lo si può trovare, a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, nell' Enciclopedia Einaudi. 4 VIRGILIO, Eneide, VII, 312. Quanto suona profetico il verso pósto da Freud in esergo all'Interpretazione dei sogni\ Se è dubbio che gli inferi siano stati smossi dalla psicanalisi, è sicuro che oggi nessuno pensa di tirar giù le divinità dai piedistalli. 5 Festival della filosofia, della scienza, della matematica che sostituiscono le esposizioni universali dell'Ottocento (o trionfo ingenuo del positivismo) e le più prosaiche fiere del commercio, dei gadget domestici ed elettronici del Novecento (o trionfo della vendita al minuto). Come si mostra infra, ciò significa semplicemente che, dopo l'epoca in cui la merce si faceva astrazione, l'astrazione si fa merce. 6 P. VEYNE, Michel Foucault. La storia, il nichilismo e la morale, Ombre Corte, Verona 1998. 7 Cfr. A . D A L L A G O , Un metodo nella follia, in P.A.Rovatti (a cura di), Effetto Foucault, Feltrinelli, Milano,1986. 8 G . DELEUZE E F. GUATTARI, Mille Piani. Capitalismo e schizofrenia, Castelvecchi, Roma 2006, seconda ed. 9 G. CANGUILHELM, Vie et mort de Jean Cavaillès, Alia, Paris 1996, trad.it. parziale Vita e morte di un partigiano. Jean Cavaillès filosofo e terrorista, «Conflitti globali», 3, 2006, p. 167. 10 Si tratta di una beatitudine del tutto libresca. In realtà, potrebbe essere giunto il momento di considerare la «piega soggettiva», a partire dalla percezione di sé, come una maledizione, una zavorra. Si potrebbe, grazie anche alla superiore capacità di pensiero della letteratura e del cinema, visualizzare - letteralmente - la lotta dell'essere per liberarsi dell'omino gobbo della soggettività: cfr. G. DELEUZE, Il più grande film irlandese («Film» di Beckett), in Critica e clinica, Cortina, Milano 1996. Deleuze discute Film di S. Beckett e A. Schneider, la cui sceneggiatura originale si può leggere in S. Beckett, Teatro completo, Einaudi-Gallimard, Torino 1994. 11 Si pensi alle sciocche accuse secondo cui Foucault avrebbe frainteso, se non legittimato, il khomeinismo. Cfr., per un attento riesame della questione, O. MARZOCCA, Perché il governo. Il laboratorio etico-politico di Foucault, Manifestolibri, Roma 2007. 12 E singolare che le perorazioni a favore di una filosofia «che si sporca le mani» nella pedagogia filosofica venga non solo dai praticanti di CF, il che sarebbe comprensibile, ma da professori universitari - nonostante il continuo prendere le distanze dei teorici della CF dalla «filosofia» accademica. Ecco uno dei tanti doublé bind che costellano la CF. 13 G. B. ACHENBACH, Che cos'è la consulenza filosofica, «Phronesis. Semestrale di consulenza, filosofie e pratiche filosofiche», n. 0, 2003, poi in ID., La consulenza filosofica. La filosofia come opportunità per la vita, Apogeo, Mlano 2004, p. 11 e sgg. 14 Ho tenuto conto anche di P. B . RAABE, Teoria e pratica della consulenza filosofica. Idee fondamentali, metodi e casi di studio, Apogeo, Milano 2001 e di S. C. SCHUSTER, La pratica filosofica. Una alternativa al counseling psicologico e alla psicoterapia, Apogeo, Milano 2006, nonché di altri testi più o meno canonici, citati volta per volta in nota. 15 Come cercherò di motivare in seguito, in riferimento a pensatori come Hannah Arendt o Michel Foucault, la scelta di non occuparmi troppo delle questio-

47

ni soggettive - mie o altrui - è deliberata e in senso lato politica, oserei dire filosofica, non frutto di mero spleen. Per un primo approccio alla questione, cfr. R . VITI CAVALIERE, Critica della vita intima. Soggettività e giudizio in Hannah Arendt, Guida, Napoli 2006. 16 E successo anche a me. Dopo aver pubblicato l'articolo Opinioni di un resistente. Sulla psicanalisi come pratica culturale, «aut aut», 1 9 9 4 (poi in A . D A L LAGO, I nostri riti quotidiani. Prospettive nell'analisi della cultura, Costa & Nolan, Genova 1 9 9 5 ) , questa è l'obiezione che mi sono sentito ripetere in conversazioni con analisti. Uno mi fece notare che ero affetto, citando non so quale teorico, da «perversione logica». Si noti che si tratta dello stile prevalente nelle polemiche oggi dilaganti su Freud e la scientificità della psicanalisi. Nella risposta all'attacco frontale contenuto in C. MEYER, a cura di, Il libro nero della psicoanalisi, Fazi, Roma 2 0 0 6 (ed. originale 2 0 0 5 ) , E. Roudinesco, capofila del lacanismo in Francia, si basa essenzialmente sull'odio contemporaneo contro Freud (cfr. E. ROUDINESCO, Pourquoi tant de baine. Anatomie du Livre noir de la psychanalise, Navarin, Paris 2 0 0 5 ) . Ma che c'entra l'odio? Mettendola sul piano di un affetto oscuro (che ovviamente cela qualcos'altro), queste difese non solo non colgono o minimizzano il vero, inquietante, significato della reazione anti-psicanalitica (in poche parole, il ritorno dello scientismo psichiatrico, se non della farmacologia), ma si ostinano a passare sotto silenzio le obiezioni teoriche serie a un modello terapeutico in evidente crisi di legittimità. 1 7 S . C . SCHUSTER, LA pratica filosofica. Una alternativa al counseling psicologico e alla psicoterapia, cit., passim. 18 G.W.F. HEGEL, Scienza della logica, trad. it„ Laterza, Bari 1988,1, pp. 100 e sgg19 A. G . BALISTRERI, Prendersi cura di se stessi. Filosofia come terapeutica della condizione umana, Apogeo, Milano 2006. 20 La mia è solo una sensazione, ma si direbbe che la presenza della psicanalisi nel linguaggio colto - a partire dalla filosofia - sia molto più debole di una ventina d'anni fa, con l'eccezione del lacanismo, che ormai possiamo considerare una filosofia del soggetto (si veda la fortuna globale del leninista lacaniano S. Zizek). D'altro canto, la CF si pone in evidente concorrenza con la psicanalisi, come si vede anche da qualche azione legale intentata contro praticanti di CF. Ma si tratta di azioni di retroguardia. 21 M. LoRusso, Pratiche di esercizi spirituali: la «compagnia di ognuno» e L. V. Tarca, Pratiche filosofiche e cura di noi, entrambi contenuti in AA. W , Pratiche filosofiche e cura di sé, Bruno Mondadori, Milano 2006. Si noti l'ossessiva permutabilità dei concetti di questi e numerosi altri contributi di CF qui citati: «pratiche di sé», «cura di noi», «pratiche filosofiche», «filosofia come stile di vita» ecc. È quanto definisco il mantra della CF. 22 Cfr. F. FUREDI, Il nuovo conformismo. Troppa psicologia nella vita quotidiana, Feltrinelli, Milano 2005. Si noti che il titolo originale del libro è Therapy Culture e che il punto di vista dell'autore potrebbe estendersi benissimo anche alla CF. 2 3 N . POLLASTRI, Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche, Apogeo, Milano 2004, pp. 100-101. 2 4 I . KANT, Il conflitto delle facoltà, in Scritti di filosofia della religione, a cura di G. Riconda, Mursia, Milano 1989-94. 25 Vedi infra il cap. quarto. 48

26 Un esempio. Operatori del terzo settore, in particolare nell'assistenza ai bambini stranieri, mi hanno raccontato di essere obbligati, dall'ente locale che eroga i necessari fondi, a una supervisione psicologica mensile (da parte di qualcuno che non sa nulla di bambini stranieri, ma si interessa delle «dinamiche» degli operatori). Pare che ora sia allo studio anche una CF finale e riassuntiva. Ecco un altro esempio pratico di superamento hegeliano. 27 Si veda M. A, TRASFORMI, La professione di psicanalista, Bollati Boringhieri, Torino 1991, una delle poche ricerche - se non l'unica - in Italia che cerca di affrontare il «mestiere» analitico, e quindi nel quadro di una relazione sociale, sfuggendo felicemente alla pretesa della psicanalisi di essere definita solo dal proprio linguaggio. A questo meccanismo non si sottraggono del tutto G . DELEUZE e F. GUATTARI in L'antiedipo. Capitalismo e schizofrenia, trad. it. Einaudi, Torino 1975. Si veda inoltre, sulla riproducibilità analitica, R. Castel, Lo psicanalismo. Psicanalisi e potere, Einaudi, Torino 1975. 2 8 M . MONTANARI, La consulenza filosofica come esperienza di formazione, «Phronesis. Semestrale di consulenza, filosofie e pratiche filosofiche», II, 3, Ottobre 2004, p. 14. Corsivi miei. 29 Riportare esempi puntuali mi costringerebbe a una nota interminabile. Suggerisco ai lettori interessati di consultare, oltre ai libri di Hadot, i volumi di CF pubblicati dalla casa editrice Apogeo, anche se un po' di navigazione (si cerchino su Google «pratiche filosofiche», «consulenza filosofica», «phronesis», «psicofilosofia» ecc.) riserva scoperte suggestive. Lascio ai lettori curiosi stabilire se la mia è un'esagerazione. 30 M. TWAIN, Deh, punzona o controllar, in II furto dell'elefante bianco e altri racconti, Rizzoli, Milano 1952, pp. 91 e sgg. Il ritornello riportato nel titolo ossessiona il protagonista della vicenda, il quale, alla fine, per liberarsene va all'università e lo scarica «negli avidi orecchi dei poveri studenti ignari»... 31 P. HADOT, Elogio di Socrate, Il melangolo, Genova 1999, p. 25 (corsivo mio). 32 Per fare solo un esempio, il Lexicon der philosophischen Werke, a cura di F. Volpi e J. Nida-Rümelin, Alfred Kröner Verlag, Stuttgart 1988, cita 1147 opere filosofiche originali di 538 filosofi, in media quasi due per filosofo (iniziando con la Abhandlung über den Ursprung der Sprache di J. G. Herder e terminando con Zweckbegriff und Systemrationalität di N. Luhmann). Diciamo che si tratta del catalogo essenziale, minimo, di una biblioteca per praticanti di CF. Secondo i miei calcoli, anche considerando che in molti casi i volumi non sono disponibili in formato tascabile, una libreria a parete dovrebbe essere sufficiente per contenerli. Ma se teniamo conto non solo di edizioni e traduzioni discordanti, Dizionari, Enciclopedie o raccolte fondamentali come le due Patrologie dell'Abate Migne (400 volumi complessivi, in grande formato), ma anche di una sterminata letteratura critica - vera e propria croce e delizia dei filosofi - è chiaro che la cifra del Lexicon dovrebbe essere moltiplicata per 10, se non per 100. 3 3 PLATONE, Fedro, 274 c-276 a. 34 Ottocento e Novecento sono i secoli più edipici. Pensiamo alla relazione Marx/Hegel, Kiergegaard/Hegel, Schopenhauer/Hegel, Nietzsche/ Schopenhauer, Heidegger / Husserl e così via. Si tratta di una variante dell'«angoscia dell'influenza» così diffusa in letteratura. Cfr. H. BLOOM, L'angoscia dell'influenza, Feltrinelli, Milano 1983.

49

35 Ancora e sempre Platone. Il sospetto di Socrate-Platone verso la scrittura, nel Fedro, è motivato anche dal fatto che i testi scritti possono cadere nelle mani «di tutti» (vedi qui nota 33). 36 A. D A I , L A G O , Filosofi in outsourcing? Una lettera sulla consulenza filosofica, «aut aut», 333, 2007. 37 M. HEIDEGGER, Essere e tempo,,a cura di A. Marini, Mondadori, Milano 2006, pp. 531-532. 38 N. POLLASTRI, Meglio la biblioteca della comica realtà. Risposta a Dal Lago, «aut aut», 333, 2007. Il titolo di questa risposta alle mie obiezioni fait rèver, come avrebbe detto Flaubert. Se la realtà è «comica», aboliamola! E poi, di quale biblioteca stiamo parlando? Si veda qui la nota 32. 39 Se poi il consulente non legge il tedesco, è sicuro di aver compreso correttamente il senso di una formula assai pertinente, in tema di angoscia, come Das Sein zum Tode? Se lo traduce come Pietro Chiodi, parlerà di «Essere.-per-la-morte». Se invece si rifà a Marini, di «Essere alla-morte». Nel primo caso, aderirà a una sorta di finalismo, nel secondo a qualcosa di più oggettivo e descrittivo, in senso quasi topologico. Non è pensabile che da queste due diverse accezioni derivino due diverse consulenze? Non nascono qui, a partire dall'interpretazione, questioni che possono ripercuotersi sulla relazione di CF? 4 0 1 . KANT, Kritik der reinen Vernunft, Johann Friedrich Hartnoch, Riga 1787, seconda ed. (ristampa Voltmedia, Paderborn, s.d., pp. 293 sgg.). 41 E in questo secondo senso che H. Arendt, partendo da Kant, ha proposta un'antropologia filosofica basata suR'apparire invece che sulla soggettività. Cfr. H. ARENDT, La vita della mente, Il Mulino, Bologna 1987. 4 2 R . LAHAV, Comprendere la vita. La consulenza filosofica come ricerca della saggezza, Apogeo, Milano 2004. A proposito di case studies o stories nella CF, mi permetto di notare come tale metodologia sia piuttosto disinvolta. Antropologi e sociologi, soprattutto se interessati a uno stile interpretativo, ricorrono a interviste, storie di vita, auto-narrazioni ecc. Ma sono del tutto consapevoli del loro carattere aleatorio, in quanto testi di testi di testi ecc. Insomma praticano la thick description, per dirla con Clifford Geertz {Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1998, seconda ed.). Il carattere disinibito della CF appare nella pretesa veritativa, a dir poco ingiustificata, di tali resoconti. I casi sono tutti interessanti, vanno per lo più a finir bene, dimostrano la necessità della CF ecc. Non sto dicendo che non siano in tutto o in parte inventati (non ho prove al riguardo). Dico che la mancata problematizzazione ermeneutica dei casi da parte di chi si pretende filosofo lascia senza respiro. 4 3 R . LAHAV, Comprendere la vita, cit. pp. 68-73. 44 Ivi, p. 73. Corsivi miei. 45 Ivi, p. 77. 46 P . B . RAABE, Teoria e pratica della consulenza filosofica, cit., p. 2 3 4 e sgg. 47 Si noti la straordinaria sicumera del passo citato in corsivo. Come fa a sapere costui che ogni volta, nella CF, la filosofia procura felicità? Come è possibile che un filosofo dubiti così poco della sua professione? 48

P . B . RAABE, op.

cit.,

p. 2 3 9 .

Mostrerò in seguito come la pretesa della CF di praticare la parresia (o «parlar franco»), magari appoggiandosi all'ultimo Foucault, non abbia alcun fondamento. 49

50

A rischio di sembrare un po' accademico sollevo a questo proposito un quesito. Tutta questa formazione ha consentito ai praticanti di CF - e non parlo dei professori o Gelehrten convertiti alle pratiche, ma dei professionisti, i Literaten della CF - di scrivere un'opera filosofica originale, al di fuori della riflessione circolare della CF sulla CF? 51 Nel capitolo quinto offro qualche esempio di tale «chiarezza». 52 Benché notissimo, vale la pena citare in proposito P. ARIÈS, Padri e f i g l i nell'Europa medievale e moderna, Laterza, Roma- Bari 1994 (quarta ed.). 53 Sapere inquietante sì, ma inevitabilmente e malinconicamente al tramonto, come la psicanalisi, del resto. Nel momento in cui tutto il pensiero si fa pedagogico e psicanalitico, queste fondazioni concettuali dell'Io moderno sono destinate al ruolo di residuati, almeno nella loro forma tradizionale. 54 Sul doublé bind incastonato, anzi incistàto, in ogni relazione educativa mi riferisco non solo alle note teorie di G. Bateson ma anche a R. Girard, Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani, Milano 1965. In sintesi, potremmo dire che il desiderio mimetico, o ingiunzione contraddittoria, degli educatori ha di mira 10 sdoppiamento paradossale dell'educando: «Sii te stesso diventando un altro!». La violenza secolarizzata della cultura, e delle sue scienze umane, sociali e pedagogiche, è tutta qui. La più bella rappresentazione di questa violenza paradossale è contenuta, secondo me, in Alice nel paese delle meraviglie. Non c'è bisogno di dire che faccio un uso assai libero anche di R. GIRARD, ha violenza e il sacro, trad. it. Adelphi, Milano 1 9 8 0 . Rimando anche a A. D A L LAGO, L'infanzia interminabile, «aut aut», 1 9 1 - 1 9 2 , 1 9 8 2 , poi in II politeismo moderno, Unicopli, Milano 1 9 8 6 . 55 Secondo la critica, nelle Nuvole Aristofane si fa beffe soprattutto dei rituali tipici delle filosofie iniziatiche. Comunque sia, mi pare che la «sacra branda» sia una splendida immagine della condizione in cui la CF finisce per immaginare o porre i suoi clienti. 36 A. JARRY, Gesta e opinioni del dottor Paustroll, patafisico, Adelphi, Milano 2002, terza ed. 5 7 E . BENVENISTE, Ospitalità, in II vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Einaudi, Torino, voi. I: Economia, parentela, società, p. 64 e sgg. 5 8 F. KAFKA, Il castello, Mondadori, Milano 1972, nona edizione (Appendice, secondo frammento, p.349). HANNAH ARENDT (Il futuro alle spalle, Il Mulino, Bologna 1995, seconda ed.) interpreta il romanzo in chiave di esclusione di K. dalla cittadinanza. Ma non è forse il doublé bind il meccanismo di ogni relazione pedagogico-terapeutica, l'inclusione escludente? 5 9 VIRGILIO, Eneide, XI, 344. 60 Livio, Ab urbe condita, VILI, 13.15. 61 Fa parte della leggenda bimillenaria dei filosofi che la sapienza non si dovrebbe pagare. In questo senso, il punto di vista di Aristofane non è eccentrico. Aristotele, da parte sua, riporta l'aneddoto di Talete (il pensatore caduto nel pozzo) 11 quale, irriso per l'inutilità della sua filosofia (dato che viveva poveramente), affittò i frantoi di Mileto e di Chio in una stagione in cui il raccolto di olive era stato abbondante, e li riaffittò ai concittadini realizzando grandi guadagni. Il senso dell'aneddoto è che i filosofi saprebbero guadagnare come tutti, se lo volessero, ma non se ne curano (ARISTOTELE, Politica, A . 11. 11, 1259 a 6). Diciamo che lo snobismo nei confronti della compravendita di beni e pensieri è costitutivo della tradizione 50

54

filosofica. Insieme, ovviamente, a una certa supponenza: in quanto filosofo sono capace di tutto. 62 E quasi superfluo aggiungere che ho in mente la magnifica risposta che Hannah Arendt inviò a Gershom Scholem a proposito dell'amore per il popolo ebraico. Si amano gli amici, le persone in carne e ossa, non le astrazioni e le collettività: Eichmann a Gerusalemme. Uno scambio di lettere tra Gershom Scholem e Hannah Arendt, in H. ARENDT, Ebraismo e modernità, a cura di G. Bettini, Unicopli, Milano 1986, pp. 215-228). 63 En passant, credo che la recente riforma universitaria, con l'invenzione di crediti e debiti formativi, abbia non solo aperto la strada, come è sotto gli occhi di tutti, a una sfrenata commercializzazione della cultura universitaria, ma anche introdotto una sorta di colpevolizzazione pedagogico-economica degli studenti. Benjamin Franklin, o magari Shylock, all'università. 6 4 G . SIMMEL, Filosofia del denaro, Utet, Torino 1 9 9 8 . 6 5 F. NIETZSCHE, Umano, troppo umano, Adelphi, Milano 1 9 6 7 , I I , af. 1 .

>2

SECONDO

(Dove si assiste, nella forma di un dialogo socratico a una trasformazione spettacolare)

immaginario,

Tutto si muta e niente muore. Lo spirito erra: di là viene qui, di qui va là, occupa qualunque corpo, e dalle bestie passa nelle membra umane, e il nostro nelle bestie, e non perisce in nessun tempo. Come la cera duttile si plasma in nuove figure non resta come era, non conserva le stesse forme, ma pure è sempre quella - , così insegno che l'anima è sempre la stessa, ma emigra in varie figure.

(Ovidio, Le

metamorfosi,

XV, 165-172)1

È un giorno lavorativo qualsiasi. Siamo nello studio di un consulente filosofico. Il locale è arredato sobriamente: ampia scrivania su cui è poggiato un Mac con stampante, sedia ergonomica, due poltroncine, una piantana che diffonde una luce riposante. La finestra, opportunamente schermata, lascia filtrare appena il brusìo operoso della città. A una parete è addossata una libreria, con una scelta di classici filosofici. Si parte in alto a sinistra con Adorno, T. W. e si finisce in basso a destra con Zizek, S.2 Sulle altre pareti sono appesi ritratti di alcuni filosofi, antichi, moderni e contemporanei (da Socrate a Jaspers) e una riproduzione del Filosofo in meditazione di Rembrandt. Suonano alla porta. Il consulente chiude un volume, si alza e lo ripone nella libreria. Invita il visitatore a entrare. E l'ospite, il consultante, che chiameremo Davide, un giovane sui trent'anni, vestito in modo trasandato. Ha le occhiaie e la barba incolta. Inizia la seduta di consulenza filosofica, che, come si sa, è un dialogo socratico. Eccone alcuni estratti.3 Consulente - Allora, Davide, come va? Davide - Mah... dottore, devo confessarle che sono un po' confuso... C - Capisco, caro Davide, ma ti sei appena inoltrato sul cammino della conoscenza di te stesso, ci mancherebbe che tu non lo J3

fossi. Siamo ancora al cominciamento. Per formulare il tuo autentico progetto esistenziale non bastano mica due o tre sedute di consulenza! D - Eh sì, però, vede, ho cercato di guardare in me stesso come lei mi ha consigliato - e credo di aver capito che in fondo si tratta di trovare la mia verità, capisce, cioè, il mio autentico sé... C - Molto bene. D - Sì, ma qui c'è un problema: alla fine, più ci penso e più trovo che ci sono due Davidi. C - Prova a spiegarmi meglio. D - Ecco, c'è il Davide che vuole affrontare la vita, trovare un lavoro, farsi una famiglia... C-Sì.

D - E c'è quell'altro che invece...Sa, quello più creativo, che suona il sassofono e vorrebbe mettere in piedi una band. C - Ma non c'è niente di male, sai. Anch'io per rilassarmi ho cominciato a suonare il flauto dolce. Mi esercito un'oretta tutti i giorni. D - Eh, ma lei è un filosofo. Ma io.. .capisce, sono tre anni che mi sono laureato in Economia aziendale, ma non so decidermi a... Vivo in famiglia, sa, e mi pesa. C - Mi dicevi l'ultima volta che avevi qualche prospettiva di impiego. D - Così sembrava. Ho fatto un colloquio in un'azienda ed è andato molto bene. Mi hanno offerto un posto alle risorse umane... C - Ah ah... D - Sì, per sei mesi, a mille Euro al mese... C - Si deve pur cominciare. D - Ho rifiutato. C - E perché mai? D - Eh, il lavoro non me lo davano mica qui, ma nell'hinterland milanese, ci sarei dovuto andare a vivere e lasciare la mia città. Sa, da me le opportunità sono veramente scarse, è vero, ma c'è il mare, capisce, e si sta bene. E allora mi sono detto che non valeva la pena, per mille Euro al mese. C - Hai fatto una scelta! D - Beh, sì. Ma poi mi è venuta una depressione.. .Tiro tardi la notte, giro per i bar e mi alzo a mezzogiorno. Mi faccio anche delle canne...Mia madre, quando viene a svegliarmi con il caffè mi guar54

da con una faccia.. .e la mia ragazza, Simona, è un po' freddina.. .sa, c'era il progetto di metter su casa insieme. Lei lavora ai Beni culturali, ha un contratto a termine, ma con quello che le danno non ci possiamo vivere in due... Il consulente annuisce, sì alza, va alla libreria dei filosofi e guarda pensoso davanti a sé: da sinistra scorre i dorsi di S. Freud, Introduzione alla psicanalisi, U. Galimberti, La casa di Psiche. Dalla psicanalisi alla pratica filosofica, G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito (due voli.), M. Heidegger, Essere e tempo (nella vecchia versione di P. Chiodi e in quella recente di A. Marini, con testo tedesco a fronte), K. Jaspers, Psicopatologia generale, C.G. Jung, Tipi psicologici. Si volta verso Davide, seduto nella poltroncina dei consultanti con lo sguardo perduto nel vuoto. Il consulente torna alla scrivania, si siede e giunge le mani. C - Vedi Davide, dici di essere confuso e forse lo sei, ma questo non è necessariamente negativo. La psicopatologia ci insegna che il malessere, il sintomo, è il prodotto del cozzo di pulsioni contrastanti. E la tua verità che viene faticosamente a galla. Ma tu non sei malato...E l'esistenza umana che è malata. Un grande filosofo, Heidegger, la chiama Dasein, di-a-esse-e-i-enne, ma si pronuncia dasain, che vuol dire anche esserci... D - Esserci dove? C - Prego? D - Lei ha detto che l'esistenza è esserci, ma dove? C - Come «dove»? Che vuoi dire Davide? D - Non ho capito quello che ha detto su questo dasain. C - Ah, l'esserci. Vuol dire che la nostra esistenza è...Come faccio a spiegartelo. E una cosa molto, molto complicata. Comunque, ci provo. Noi siamo qui, no? D - Sì. C - Ma potremmo essere altrove. D - E allora? C - Oh Santiddio.. .Scusami, Davide. Il punto è che si tratta di una delle questioni più ardue della filosofia contemporanea. Forse non te ne dovevo parlare, è troppo presto. Sai, anche i filosofi possono sbagliare. Dunque. Il dramma dell'esistenza è che va in un certo modo, potremmo dire, ma non in un altro. Ecco, è come se 55

fossimo buttati qui, ecco il senso di esser-«, capisci? D - No. C - Hai ragione. Ho fatto male a portare il nostro dialogo su questo terreno difficile. Senti: lasciamo stare, ci torneremo in seguito. D'altra parte, non sei mica venuto qui da me.. .voglio dire, scusa la franchezza, ehm.. .non mi paghi per farti dare una lezione di filosofia, ma per farti aiutare a conoscere te stesso, non credi? D - Eh già. Mi scusi, forse non dovevo interromperla. C - Ma figurati, sono qui per questo. Dunque, dicevo, non sei tu a essere malato, ma è l'esistenza umana che è malata in generale perché non sa riconoscere la propria verità, il proprio essere. Ora, da quello che mi dici credo di capire che sei molto vicino alla tua verità. E allora proviamo a farla emergere. Caliamo un secchio nella tua interiorità. Dimmi, se tu potessi scegliere ora, che faresti, voglio dire, che ti piacerebbe fare davvero nella vita? D - Suonare il sassofono! C - Ecco, questo sì che è un punto di partenza [guarda l'orologio, manca una mezz'ora allo scadere della seduta di consulenza]. Saper dire quello che si sente è il primo passo sulla via della conoscenza di sé. Sì, dialoghiamo ancora per un poco intorno alla tua soggettività, Davide. Qualche tempo dopo, in un uggioso pomeriggio d'autunno. Il consulente, in piedi davanti alla finestra, osserva il lontano skyline. I contorni degli alti edifici sfumano nella pioggia. Si accendono le prime luci, brillano le insegne al neon. Il consulente medita. Torna alla scrivania, accende un registratore portatile digitale. Parla nel piccolo ordigno. «E un caso complesso, ma non insolubile. In Davide agiscono apparentemente ...come potrei dire? Due dèmoni, ecco. Chi è che ne parla? [alza lo sguardo e fissa la libreria] Forse Jung? Boh. Comunque, è chiaro che siamo davanti a un conflitto a livello di personalità. Davide è sicuramente un creativo, si vede anche dalla barba e da come si veste, ma non riesce a conciliare il suo carattere con la realtà esterna, con la responsabilità, cioè il suo Io entra in conflitto con il Superio... Attenzione, però, qui corro il rischio di cadere nella psicanalisi, anzi nel terapeutico! Dunque, ricominciamo. Ma che vuol dire veramente dèmone? [Si alza e cerca il dizionario di greco 56

nella libreria. Non lo trova. Torna alla scrivania, ferma il registratore, accende il computer, si connette alla rete e inizia a navigare. Apre Google. Passa a Wikipedia. Trova la voce che gli interessa. Riaccende il registratore.] Ecco, dèmone. Daemon, no, è un personaggio della Fantasy. Daimon, plurale daimonos, giusto, ci sono. Anche daimonion, uhm. Spirito maligno, demonio, ma anche dio, colui che lacera, ah. Dèmone socratico. Ma come ho fatto a non pensarci prima? DEMONE SOCRATICO! Impulso, spinta irrefrenabile alla conoscenza. Quindi, avevo ragione... La difficoltà di Davide è che non sa riconoscere i suoi due dèmoni, creatività e responsabilità. Purtuttavia, il dèmone della conoscenza di sé agisce in lui. Un momento, allora. Se il demone è il dio che lacera, è l'uno in due o il due in uno. Questo mi ricorda qualcosa. Ma si, è Hegel, la coscienza infelice della Fenomenologia dello spinto ! [E leggermente eccitato, si ferma per qualche secondo, si concentra, riprende] Dunque, padrone e servo, perché no? Chi sarà il padrone e chi il servo? Non ha importanza. Quello che conta è che il servo divenga padrone - o era il padrone che diveniva servo? Ma sono la stessa cosa! Quindi, vediamo un po'. Al posto di una lotta senza fine, senza senso - ecco il dolore, la confusione di Davide -, Hegel ci mostra la necessità di una sintesi superiore. Il padrone nel servo, il servo nel padrone, per diventare qualcosa di diverso, ma che cosa? [riflette brevemente] Forse un manager? Perché no. Ma torniamo a Davide. Perché, se Hegel ha ragione, la creatività dovrebbe lottare con la responsabilità? Chi ha detto che non si possa essere responsabilmente creativi o creativamente responsabili? Nel caso di Davide, che cosa vorrebbe dire in pratica? Suonare il sassofono in azienda, no, questo no. Diventare il manager di una fabbrica di strumenti musicali? Oppure di una band? No, non ci siamo. Però, però, intravedo un rischiaramento. Ricominciamo da capo. Che fa un sassofonista? Soffia in un tubo, naturalmente. Soffia...Ma come diceva quel filosofo - detto tra noi, a proposito di strumenti, un po' trombone [ridacchia] .. . che è venuto a fare un seminario sul Soffio Primordiale al Master in consulenza filosofica? Che il Logos non va inteso in senso esclusivamente cognitivo. E spirito, anima, respiro da cui parte ogni conoscenza. Giusto. Lo dice anche la filosofia indiana, mi pare. Respiro, soffio! E allora, non sarà che Davide, quando suona il sassofono, esprime a modo suo il Logos? E chi ha detto che la conoscenza debba essere in conflitto con la responsabilità? Nessuno. La cono57

scenza è responsabilità...e quindi...ma pazienza, ci vuole pazienza. Mi sembra proprio, oggi, di aver fatto un passo avanti nella comprensione di Davide. E ora occorre che Davide comprenda se stesso. [Si rilassa brevemente sulla sedia ergonomica, spegne registratore e computer, si alza, va alla finestra e contempla le mille luci della città che tremolano nella notte incipiente.] Qualche settimana dopo, nello studio del consulente.

[...]

D - Lei dice che il mio malessere è solo apparente? C - Non proprio, direi che è un sintomo, esprime una fase di transizione della tua esistenza, di crescita, di passaggio, ecco. D - Mmm, ma passaggio verso che? C - Eh, solo tu puoi scoprirlo, io posso aiutarti, fare la levatrice, come insegna Socrate. Dunque, abbiamo un punto fermo nella nostra indagine. Ti piace suonare il sassofono. E allora, dimmi. Quando suoni, come ti senti? D - In che senso? C - Voglio dire, sei felice? D - Beh, felice mi sembra troppo.. .Rilassato, questo sì. C - Molto bene. Vuoi dire che non pensi a tutto il resto, non è così? D - Sì. C - Come se dimenticassi le tue difficoltà, la tua vita di tutti giorni. D - Beh, un po' è così.. .ma non ci riesco per molto. Dopo mezz'ora che suono, mia madre viene a dirmi di smetterla, dice che la faccio impazzire. C - Forse è il caso di lasciar stare la mamma, qui facciamo filosofia, non psicoterapia. D - Ma anche i vicini hanno protestato.. .sa, viviamo in un condominio. C - Già, le case d'oggi hanno pareti così sottili, è la vita moderna. Ma torniamo a noi.. .allora, dicevamo che suoni per dimenticare, un po' come quando di sera bevi qualche birra di troppo? D - Forse, sì. C - E che cosa vuoi dimenticare? D - Beh, io... [Davide si blocca, guarda intorno a sé, si dimena sulla poltroncina, fissa il consulente in silenzio] 58

C - Se per te è troppo doloroso parlarne, possiamo riprendere questo punto del nostro dialogo un'altra volta. D - Ma no, le assicuro, è che io...senta, il fatto di dimenticare non c'entra. Io non suono per dimenticare.. .Io suono... C - Sì? D - Per esprimermi! C - Aha. Esprimere te stesso, certo. Ma tu esprimi anche dei suoni, no? D - Beh, se suono... C - È chiaro. Ma ora dimmi, guarda che questo è un punto importante, forse siamo a un passaggio filosofico cruciale....non si potrebbe dire allora che tu sei quello che suoni? D-Eh? C - A me sembra evidente. Se tu, esprimendoti, esprimi dei suoni, ne consegue che tu sei i suoni. Noi filosofi lo chiamiamo sillogismo. D - Non lo sapevo. C - Eh sì. Ma andiamo avanti. Se tu sei i suoni, anche i suoni sono te, non ti pare? Se A è uguale a B, B è uguale ad A. E logico. Ma c'è di più. D - Dottore, non riesco a seguirla. C - Ma è normale, non ti preoccupare. Sembra difficile, ma non lo è. Riprendiamo il filo del dialogo. Abbiamo stabilito che A e B sono uguali. Tu sei la tua musica. Continuiamo. Non ti sembra che suonare sia anche un modo di creare? D - Sì. C - Ma non diresti anche che creare è una forma di fare? In fondo, non si dice far musica? D - Ma certo! C - Ecco, Davide, abbiamo dialogato fino ad appurare che tu fai musica per fare. E quindi - ti ricordi, A è uguale a B - tu sei il tuo fare! D - Sa che mi vengono le vertigini.. .ma credo di avere capito. C - Eh sì, la filosofia dà le vertigini, ma vedi, quando poi si è compreso, si è felici, soprattutto quando si fa, come noi abbiamo fatto insieme, una scoperta. D - Una scoperta filosofica? C - E che cosa, se no? Tu hai scoperto qualcosa che i filosofi sanno già, ma l'hai scoperto da solo. D'altronde, fare, nel senso di 59

creare, in greco si dice poiein, pi-o-i-e-i-enne, che ha la stessa radice del termine «poesia». Lo dice anche Platone. Anche noi filosofi facciamo qualcosa, filosofare, per esempio. D - Filosofare? C - Sì, fare filosofia e quindi filoso-FARE. D - Ma guarda un po' ! C - E ora torniamo a noi, anzi a te. Mi sembra che abbiamo scoperto, insieme, che, suonando il sassofono, tu riveli la tua voglia di fare. Ma il sassofono è solo uno strumento, non ti pare? D - Beh sì, il sassofono è uno strumento musicale. C - No, cioè sì, voglio dire un mezzo con cui tu esprimi la voglia di fare, di agire nel mondo. Come tu stesso hai scoperto, cercando in te, nella tua interiorità, tu suoni per fare.. .come un artigiano quando usa uno strumento per fabbricare qualcosa. D - Non ci avevo mai pensato prima, ma direi proprio che è così. C - Proseguiamo. Quindi, se il nostro ragionamento è giusto, quello che conta per te è il fare...indipendentemente dal sassofono. Perché nella vita non contano gli strumenti, i mezzi, ma i fini, le motivazioni. Non ti sembra? D - Direi di sì. C -' Infatti, l'uomo, come dicono i filosofi, è un fine, non un mezzo. [Guarda l'orologio, la seduta è giunta al termine]. Ma avremo modo di tornare su questo punto la prossima volta. D - Dottore, prima di lasciarla, avrei una cosa da chiederle. Sa, quell'osservazione sui filosofi che fanno le cose mi ha colpito. Non avrebbe qualcosa da farmi leggere sull'argomento? E anche la questione della poesia come un fare... mi ha detto che ne parla Platone. Vede, ora che ci penso, ho scritto un sacco di poesie quando studiavo all'istituto tecnico commerciale. C - Platone, eh? Beh, si può' vedere. Ma guarda, Davide, se vuoi leggere Platone, va benissimo... però il punto è che non devi avere un'idea, come dire, libresca della filosofia. Naturalmente, se vai alla Feltrinelli trovi tutto il Platone che vuoi, in edizione economica anche, ma non vorrei che tu ti disperdessi, ora che hai fatto emergere il vero significato della tua passione per il sassofono. [Riflette per un istante]. Sai che ti dico? E appena uscito un volume sulle pratiche filosofiche, Filosofacendo è il titolo, ne ho appena ricevute due copie, una te la regalo con vero piacere. [Porge al consultante un volumetto]. 60

D - La ringrazio. C - Ma ti pare. D - Un'ultima cosa...lei pensa che sia un po' presto per Platone, eh? C - Ma che dici? Se proprio ti interessa.. .Guarda, c'è un libro semplice e chiaro che ti può introdurre a queste tematiche. Non te lo posso regalare, perché ho solo la mia copia annotata. Ma lo troverai facilmente in libreria. D - E qual è il titolo? C - Platone è meglio del Prozac. Non male, ti pare? Sono trascorsi alcuni mesi, è una bella giornata d'estate. Il sole, non trattenuto dalle imposte, irrompe nello studio del consulente filosofico, il quale sta consultando gli appunti in una cartellina. Suonano alla porta. E Davide. Entra, sembra un altro. Indossa un leggero abito grigio di Hugo Boss. E perfettamente rasato sulle guance, con baffetti e pizzo accennati. Ha una valigetta ventiquattr'ore. Saluta il consulente e si accomoda nella poltroncina. Il consulente chiude la cartellina. C - Eccoci qua, Davide, è il nostro ultimo colloquio. Mi pare di poter dire che ora il tuo progetto esistenziale è ben definito. C'è stato un cominciamento difficile, anche il prosieguo è stato arduo, ma la conclusione è chiara e positiva. D - Sì, ti ringrazio [da qualche tempo si danno del tu]. La mia vita è cambiata e non solo perché sono soddisfatto del mio lavoro! Sai, abbiamo deciso di mettere su casa, io e Ylenia. C - E Simona come sta? L'hai più sentita? D - Ma certo! Dopo che ci siamo separati di comune d'accordo, ci siamo visti un paio di volte a cena. Non eravamo fatti per stare assieme. Lei aveva bisogno di una personalità forte, e io a quel tempo.. .forse adesso sarebbe diverso. Comunque, si è fidanzata con un ingegnere gestionale, e non va più in analisi. La prossima settimana usciamo tutti insieme, Io, Ylenia, Simona e il suo ingegnere. C - Ti manca la tua città di mare? D - Un po' sì, ma sono così soddisfatto della mia nuova vita! Io e Ylenia abbiamo un bilocale a Pioltello, ce l'ha trovato l'azienda, già arredato. Sa, lei lavora all'ufficio marketing e io sono vice responsabile delle risorse umane. 61

C - E il sassofono? D - Eh, mi esercito quando posso, ma sono così preso... Guarda, questo è proprio il punto. Come sai, pensavo di essere diviso tra il mio lato creativo - questo in fondo mi piaceva del sassofono, la fantasia, l'improvvisazione - e quello professionale, lavorativo, ecco perché ho studiato Economia aziendale. E non avevo capito che si potevano conciliare, anzi che l'improvvisazione è essenziale in azienda. Quelli di sinistra - anch'io lo sono a modo mio - sono prevenuti con il mondo aziendale, non c'è bisogno che te lo dica io. Ma sono pregiudizi, e se li superi scopri che le organizzazioni sono un mondo pulsante, vivace, in cui si progetta insieme, si dibatte con passione, come si faceva anticamente nell'agorà. Un filosofo che fa anche alta formazione, Aldo G. Gargani, dice che in azienda il pensiero è la «conversazione dell'umanità».4 Ora, nella conversazione si improvvisa, si crea, si produce senso, e in fondo una vera azienda che cosa fa se non produrre senso? C - Qualcuno direbbe che in azienda si crea profitto... D - Certo! E perché no? Che male c'è, come dice Galimberti, a lavorare per il capitale se le persone stanno meglio? C - Sono d'accordo. D - Dunque, grazie a te - davvero, ti devo molto - ho scoperto che la mia vena creativa non era in conflitto con le aspirazioni professionali e che potevo metterla al servizio degli altri in azienda.. .Ho capito che un'organizzazione è come una band di jazz. C'è il leader che lancia il tema, sai, come Miles Davis o John Coltrane (io sono appassionato di jazz degli anni Sessanta), e gli altri che lo sviluppano negli assolo, e poi tutto confluisce nel grande testo sonoro, nella musica aziendale. Ecco che cosa ho capito: che avrei potuto essere creativo in azienda! E questo lo devo a te, perché tu mi hai insegnato, guidandomi nel nostro dialogo socratico, a conoscere me stesso. Grazie di cuore! C - Caro il mio Davide. Ma sono io che ti ringrazio. Quante cose ho imparato da te, e quante ne imparo, anche adesso! Non avevo pensato al jazz come metafora dello spirito aziendale, è una bella idea, grazie di cuore... in fondo, noi consulenti filosofici, noi filosofi pratici, dialoghiamo anche per apprendere da voi, per crescere. Ma dimmi, che prospettive hai sul lavoro? D - Ottime. Mi hanno affidato un nuovo progetto sulla gioia in azienda. Perché la mia idea è che si possa lavorare con gioia. Il nome in codice è «Dioniso». 62

C - Ma davvero? D - Sì, pensiamo di mettere in piedi uno dei nostri workshop aziendali, noi li chiamiamo DIASPRO, Dialoghi Socratici Produttivi. A proposito, avrei una grossa cortesia da chiederti... verresti a fare un seminario da noi del COMARI, La Compagnia dei manager riflessivi? E un'associazione che abbiamo creato da poco, ma conta già un centinaio di iscritti. Speriamo di avere con noi anche Umberto Galimberti. C - Che onore, ma non so se sono all'altezza... D - Ma figurati. Pensavo che potresti riflettere con noi sul tema «Anima e azienda», come il titolo del tuo ultimo libro. C - Sì, Anima e azienda. Meditazioni filosofiche sulla felicità nelle organizzazioni, l'hanno pubblicato le edizioni Sophrosyne di Cinisello Balsamo.5 D - L'ho divorato. E allora, ci verresti? Naturalmente, ti offriremo un onorario.. .Duemila Euro potrebbero bastare per un pomeriggio di riflessione? C - Ma certo, noi filosofi viviamo modestamente. D - Allora, accetti? C - Penso di sì... D - Magnifico, mi metterò in contatto con te per i dettagli pratici. Non so come ringraziarti. E ora caro amico ti saluto, perché alle sei ho un aereo per Napoli. Vado a Ischia, al primo ritiro spirituale per responsabili delle risorse umane. Buona continuazione nel cammino del pensiero!

63

NOTE 1 OVIDIO, Opere, voi. II, Einaudi, Torino 2000, p. 689. La voce narrante è Pitagora. 2 A dire il vero alcuni consulenti ritengono che in alto a sinistra si potrebbe iniziare con Abelardo, ma, per ragioni non solo scaramantiche, io preferirei Adorno, T. W., seguito da Arendt, H. I consulenti filosofici, ovviamente, dovrebbero mettere in cima a tutto Achenbach, G. B., l'inventore della CF. 3 II colloquio si ispira alle opere di Achenbach, Lahav, Marinoff, Pollastri, Raabe, Schuster ecc. citate nel capitolo precedente. Non c'è bisogno di dire che il mio è solo un pastiche, anche se costruito in gran parte con frasi della CF e dintorni. Pur chiedendo venia agli autori qui parodiati, lo considero un gioco serio. 4 www.tsm.ta.it/jsp/news/show_evento_intervista.jsp?id_news=1526dntervista=01. Cfr. anche A. G. GARGANI, L' organizzazione condivisa. Comunicazione, invenzione, etica. Guerini, Milano 1994. 5 Quando avevo già scritto questo dialoghetto, ho scoperto che un poeta americano, David Whyte, si era assunto come mission, qualche anno fa, di introdurre esattamente «l'anima in azienda», Cfr. D. W H Y T E , II risveglio del cuore in azienda, Guerini, Milano 1997. In una paese come l'Italia, in cui il cuore conta, il messaggio non poteva che attecchire. Cfr. A A . V V . , Il cuore delle persone nel cuore del business, Il sole 24 ore, Milano 2006.

64

TERZO {Dove si incontrano pensatori attratti dal business e manager folgorati dalla filosofia)

Om possa entrambi proteggerci Possa nutrici insieme Possiamo lavorare insieme con grande vigore Possano i nostri studi essere illuminati Possa nessun ostacolo sorgere tra di noi Om pace pace pace. (Mantra della

pace)

I FILOSOFI E GLI ALTRI

Spero che i praticanti di CF (specialmente quelli che «fanno» filosofia in azienda) non si risentano più di tanto per ciò che precede. In fondo, la servetta tracia ride da due millenni e mezzo del povero Talete finito nel pozzo e, quanto a Zarathustra, si dice che il suo riso rimbombi sulle vette.1 D'altronde, in ogni attività umana, e tanto più in quelle intellettuali, si può trovare qualcosa di intrinsecamente comico, come hanno insegnato i due immortali copisti di Flaubert. Ci sono innumerevoli barzellette su matematici, medici, ingegneri e anche sui sociologi, per fortuna.2 Eppure, la questione che ho cercato di sollevare nella piccola parodia è straordinariamente seria. Riguarda, oltre alla riproducibilità della consulenza, niente meno che l'atteggiamento della CF (e della filosofia pratica in generale) nei confronti dell'economia, del lavoro e delle organizzazioni. Non è mia intenzione affrontare qui il tema della filosofia del lavoro, su cui non mancano opere di poderosa dottrina.3 Il problema è invece la posizione preliminare del pensiero quando è in gioco non già la soggettività (la mente, la coscienza, l'anima ecc.), ma l'oggettività della condizione umana, la necessità, Àvàyxr] come la definivano i Greci, qualcosa che potrebbe avere che fare con la Geworfenheit heideggeriana - che la si traduca come «gettatezza» oppure con «projezione» o «dejezione» 4 (benché le analisi di Heidegger non entrino troppo nel merito di questioni come il lavo65

ro, la fatica, la subordinazione e così via).5 Il qualcosa rimanda invece all'idea (decisiva in Simone Weil, filosofa e operaia estemporanea) di pesanteur,6 nel senso di trascinamento verso il basso, sventura o mancanza di ventura, dis-grazia - qualcosa il cui senso risulterà chiarissimo, se pensiamo non alla noia, alla chiacchera, al senso di déjà vu che inevitabilmente ammorba, prima o poi, la vita di chiunque, soprattutto se ha il tempo di permetterselo, e invece cerchiamo di rappresentarci la desolazione in cui versano le vite di centinaia di milioni di nostri simili (favelas, ghetti, baraccopoli sorte sulla spazzatura, quartieri «dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi» ecc.). E se proviamo a immaginare anche il contemporaneo ronzare di miliardi di api umane - in un qualsiasi momento dato, da moltiplicare per secondi, ore, giorni, anni e decenni - in attività più o meno faticose, in termini sia fisici, sia mentali (sudore, ripetizione, gesti al metronomo, obbedienza, subordinazione delle attività corporee, percettive, cognitive a meccanismi eterodiretti), e comunque subite, non scelte - attività a cui non si addice alcun pro-getto (.Entwurf) heideggeriano, perché derivanti dall'imperativo di vivere, o meglio di sopravvivere, prima (logicamente) di qualsiasi scelta consapevole o meditazione o conoscenza di sé. Da Hegel a Marx, da Max Weber a Simone Weil e Hannah Arendt, con minore o maggiore empatia, alcune filosofie hanno analizzato ciò che qui, per comodità di sintesi, definisco lavoro, nel senso del termine greco, alquanto espressivo, di ponos.& Così come altre filosofie (Foucault), con il conforto di scienze umane non operazionistiche, hanno analizzato, descritto, rivelato il lavoro di sopravvivenza degli esserci in organizzazioni che - pur se inventate dagli uomini (nulla scende dal Cielo in questi campi) - manifestano una cura puntigliosa, benché automatizzata e procedurale, nello spogliare sistematicamente gli esseri umani della loro umanità, e quindi non solo workhouses dickensiane, opifici di Manchester o carceri panottiche: asylums., prigioni moderne, caserme, fabbriche, lager vecchi e nuovi. Tutto ciò rientra in ciò che grossolanamente - i filosofi mi perdoneranno - chiamo lavoro dell'umanità.9 Con posizione preliminare intendo una sorta di inclinazione non tanto verso l'altro in quanto persona, da trascendere eventualmente in empatia per la Persona di Cristo, come nelle più compiute analisi della Einfühlung,10 quanto per l'altro sconosciuto, al limite concepibile come astrazione. Noi sappiamo che c'è e immaginiamo 66

che soffra, ma non lo vediamo, non ne abbiamo cognizione diretta, né condividiamo con lui una qualche intersoggettività: come possiamo provare empatia - nel rigoroso senso fenomenologico del termine - per vittime della guerra, di massacri, di carestie o torture che ci sono estranee e, soprattutto, lontane? Come possiamo immedesimarci, per esempio, nella sorte di cinquanta giovani senegalesi che, la notte di Natale del 2005, salparono presumibilmente alla volta delle Canarie e furono trovati nel giugno del 2006, dopo una deriva che fa impallidire qualsiasi resoconto di tragedie marinaresche, mummificati, in un barcone arenatosi nell'isola di Barbados, nelle Antille, a tremila miglia di distanza dalle coste dell'Africa occidentale? Insomma, anche senza ricorrere a esempi così estremi, come possiamo provare empatia per chi soffre o fatica a distanza, fuori portata dalla nostra esperienza soggettiva? 11 Non possiamo, ecco tutto. Quali che siano i nostri sentimenti al riguardo (va da sé che siamo esseri sensibili), noi sappiamo che la rappresentazione di quelle sofferenze estranee è virtuale, se non meramente verbale, qualcosa che possiamo anche dire, ma a cui difficilmente corrisponde una conoscenza autentica. Lungi dall'essere pura appercezione, non è nemmeno una percezione vera e propria.12 Nei termini di Marx, la conoscenza di quelle sofferenze è mediata da un universale astratto, e quindi è confinata nella sfera dell'astrazione.13 Cioè, nel sistema degli scambi globali (in primo luogo, l'informazione), in cui - e soltanto - pensiamo di fatto le nostre relazioni con quelli là.14 Nella linea Marx-Hegel, possiamo anche immaginare di lavorare sull'evidente alienazione di queste relazioni astratte e cercare di trascenderle in un'universalità concreta. Per sfuggire alla sensazione di fatalità e falsa oggettività di informazioni puramente mediate (andamenti borsistici, statistiche, Prodotti Interni Lordi ecc.), dobbiamo cercare di rappresentarci il plesso globale noi-loro nei termini di ciò che Hegel nei Lineamenti di filosofia del diritto avrebbe chiamato la sfera dei bisogni. Come vivono quelli e come viviamo noi? La loro vita e la loro morte sono collegate alle nostre? E così di seguito, in una serie di domande che dovrebbero riguardare l'economia mondiale, il Wto, il Fmi, ecc. D'altra parte, rappresentarci gli altri globali in termini di universale concreto è impresa filosofica straordinariamente difficile, ai limiti dell'impossibile - bisognerebbe immaginare qualcosa come una bürgerliche Gesellschaft globale, nel senso di una «società globale di cittadini», o almeno una 67

società umana universale...15 In ogni modo, un'impresa del genere (che sarebbe davvero degna di essere tentata) di tutto ha bisogno tranne che di «empatia» intersoggettiva. L'empatia filosofica non ci porta da nessuna parte. Per bene che vada, ci fa tornare a noi stessi, nel nostro cantuccio cognitivo, con in più l'illusione - in buona o cattiva fede - di avere qualcosa in comune con quelli là, di essere come loro (dopo di che si può passare al successivo problema filosofico, ma con la coscienza a posto). Insomma, qui i sentimenti contano poco: questo è un campo in cui conoscere e agire sono decisivi (come avrebbe detto, il filosofo-partigiano Cavaillès, seguendo Spinoza). Conoscere, perché l'alterità concreta non si dà immediatamente al nostro intelletto, e agire perché la conoscenza ci immette immediatamente nella realtà mondiale di interessi, poteri e conflitti, in cui anche noi siamo coinvolti.16 Per dirla in poche parole, la conoscenza, filosofica e no, di ciò che ho chiamato in senso lato lavoro dell'umanità comporta, insieme, la riflessione e la scelta. Possiamo ironizzare quanto vogliamo sull'impegno alla Sartre, ma resta il fatto che la conoscenza di ciò che attiene all'umanità concreta non è disimpegnata, non è neutrale. E si noti che l'impegno inizia nella conoscenza, benché inseparabile dall'agire: l'economia dei paesi ricchi non è quella dei paesi poveri, la guerra di G.W. Bush non è quella degli iracheni, l'azienda dei manager non è quella degli impiegati, la fabbrica dei dirigenti non è quella degli operai, l'immigrazione dei Ministri degli interni non è quella dei migranti.17 In tali campi, conoscere è inevitabilmente parteggiare. Sottolineando questo punto - che in larghissima e preponderante parte le filosofie contemporanee obliano - si riconosce semplicemente che il conflitto, se non padre di tutte le cose, è certamente sovrano di questo mondo. Si può, nel riconoscimento del conflitto, partecipare della sua realtà nelle forme più varie - ma che si tratti di fazioni, mediazioni, soluzioni, persino trascendenze, la presenza del conflitto, sin nei recessi dell'esistenza individuale e nelle sue articolazioni, non è eliminabile, se non al costo dell'auto-inganno. E proprio qui, paradossalmente, che può apparire una forma superiore di empatia e quindi di conoscenza. Si sa, se non altro per gli effetti che il nostro pensiero o attività intellettuale ha sulla vita d'altri, che non si dà neutralità possibile. Oso dire che perfino il credente, il quale si riconosce nell'insegnamento di Cristo, dovrebbe ricordare che Egli è venuto sulla terra per 68

dividere, non per mettere tutti d'accordo.18 In questa dimensione, empatia e intersoggettività restano (e non possono che restare) nel quadro di una progettualità esclusivamente filosofica, teoretica, libresca.19 E aggiungo: qualora si pretenda di riassumere in esse il senso dell'essere comune nel mondo (come un genio sempre ricacciato nell'ampolla della soggettività), lo si falsifica, consapevolmente o no, per interesse o qualsiasi altro motivo. Il pietismo delle filosofie d'oggi (nel senso della retorica incessante della conoscenza di sé da far confluire, magari, nell'esperienza del Divino, non disgiunta da una pia osservanza delle regole mondane) è fastidioso, non tanto per i suoi contenuti - che a un non credente come me possono apparire anche rispettabili, benché banali e ripetitivi, almeno nelle formulazioni scritte - , quanto per l'effetto anestetizzante che esercitano su tutto il resto, a partire dal lavoro conflittuale dell'umanità. Si cerca monotonamente Dio in sé e sé in Dio, magari in luoghi consoni agli esami di coscienza, in virtù delle loro attrattive naturali (la faccenda finisce sempre dalle parti del Monte Athos, come una trentina d'anni fa transitava inevitabilmente da Katmandu).20 Ora, tutta questa ricerca del trascendente in se stessi sarebbe del tutto innocua, se non si pretendesse la sola filosofia, e non fosse invece la chiusura a quattro mandate del tentativo, quello sì filosofico, di liberare il pensiero dall'ipoteca del Cristianesimo.21 E se soprattutto non significasse l'obliterazione della ricerca di qualsiasi forma di salute al di fuori dell'intimazione agostiniana che fa coincidere conoscenza di sé e salvezza. Ma il fastidio diviene incontenibile quando questa filosofia da confessionale, o da gruppo d'ascolto, coerentemente con il suo pietismo mondano, si converte naturalmente e fluidamente in una sorta di spiritualizzazione delle organizzazioni, quando cioè si mette santamente all'opera nel mondo dell'economia.

QUESTIONI DI PERSONALE

Anche nelle pratiche filosofiche meno inconsapevoli del lavoro dell'umanità (al limite, moderatamente empatiche, diciamo pure socialdemocratiche) affiora l'idea che il conflitto tra diverse classi (categorie o strati) di esseri umani possa essere arbitrato o risolto lassù, nel cielo filosofico. Consideriamo il salario. A molti di noi, abi69

tanti nel mondo sublunare, è sempre sembrato che la determinazione della paga dei lavoratori risultasse da una pratica definita contrattazione: una pratica che eccede lo scarnificato diagramma della domanda e dell'offerta, e anche la mera terminologia negoziale, in quanto espressione dello scontro tra gruppi sociali, i quali dispongono, in misura ineguale, di varie risorse, tra cui tempo, denaro, forza politica e mediale, e anche vita. I bisnonni dei nostri attuali e felpati imprenditori chiamavano in soccorso la forza pubblica e magari l'esercito, e non soltanto la filosofia (anche quella), per spezzare gli scioperi. Gli scioperanti tiravano la cinghia e talvolta morivano davanti ai cancelli delle fabbriche: succedeva anche qui da noi, fino agli anni Sessanta (e oltre) del secolo appena tramontato, e non solo nella brutale America. I bambini si contorcevano di fame sui pagliericci, nella civile Europa di fine Ottocento, e bisognava fare le collette per dare loro il latte, nella civilissima Inghilterra di Mrs. Thatcher, l'amica di Pinochet, all'epoca dello sciopero dei minatori. Ora, l'iper-codificazione contrattualistica del processo di determinazione del salario, l'attuale legalitarismo che avvince lo scontro sociale - da quando il warfare state (interno) si è trasformato in un illusorio welfar.e state -, non può nascondere il fatto che in fondo a tutto c'è una sorta di lotta sociale per l'esistenza, una «lotta dell'uomo con l'uomo», 22 urbanizzata quanto si vuole, ma pur sempre lotta: i maggiori dividendi per gli uni significano minore possibilità di procurarsi carne e scarpe e libri scolastici per gli altri.23 Di conseguenza, percettori di dividendi e gente che ha bisogno di mangiare e far studiare i figli non la possono mettere su un piano troppo contemplativo. Lotta, sì, per quanto stilizzata e condotta secondo le forme che si addicono a una società ubiquamente reglée da Testi unici di pubblica sicurezza e Codici di autoregolamentazione degli scioperi. Per fortuna, il sangue non scorre più per le strade, quando si chiude un contratto, almeno nel nostro orticello europeo.24 Ma chiunque mediti con un minimo di equanimità sul lavoro conflittuale dell'umanità dovrà convenire che la vittoria in tali agoni, per quanto ritualizzati, non dipende dagli dèi e tanto meno dai criteri dei filosofi, bensì dalla relativa forza dei gruppi sociali, assistiti o ostacolati da partiti e governi, amici o nemici. E invece no. Un filosofo pratico ci rivela ora che la questione va impostata in termini neo-evangelici, una questione di servi nella vigna, cioè di «giusta paga».25 A dire il vero, non si tratta nemmeno della peggiore prestazione, nel campo delle pratiche filosofiche. 70

Scegliendo a protagonista dei suoi dialoghi su alcune questioni di lavoro, di vita e di morte, una maestra d'asilo originaria della Ddr che ora, nella Germania unificata, lavora come commessa, detto filosofo non nasconde una certa simpatia per i lavoratori. Ma il punto è che trattando i problemi del salario, del diritto all'assistenza sanitaria, della solidarietà con gli estranei ecc., come problemi impostabili e risolvibili in termini di ragionamento filosofico, l'autore compie un'operazione, forse non immediatamente avvertibile dai lettori più affamati di verità, di surdeterminazione e spostamento di livello, in cui non conta tanto la soluzione o esito dei conflitti, quanto il loro re-incorniciamento in termini filosofici. Alla fine a decidere è la filosofia, cioè sono i filosofi. Provo a schematizzare il processo, indicandone gli elementi essenziali: Siano A 1 e A2 individui, gruppi o organizzazioni che si disputano le risorse R. Siano Q e C 2 i criteri di giustizia con cui, in ogni fase della controversia o negoziazione, Aj e A2 giustificano, a fini di legittimazione, sostegno da parte di altri attori ecc., le proprie pretese a una quota di R. Sia M l'ambiente in cui la disputa si svolge e si deve dirimere o risolvere. Qualsiasi teoria del conflitto dirà che, ricorrendo in vario modo all'ambiente M (tempo, appoggi politici, azioni di propaganda, mobilitazione, minacce ecc.) A] e A2 si disputeranno R, in base alla logica iniziale del gioco a somma zero. Naturalmente, il conflitto non si risolverà in base alla logica mors tua, vita mea. Nei fatti, altri attori di M potranno intervenire ad arbitrare la disputa. Al limite, il gioco negoziale potrà anche trascendere la somma zero. Così, per esempio, un governo - davanti a un negoziato interminabile su un contratto di lavoro può decidere di riconoscere altri benefici diversi da R alla parte soccombente. In ogni caso, i criteri Cj e C 2 (opportunamente incorporati in retoriche, propaganda, elaborazioni, teorie ecc.), per quanto incessantemente invocati dalle parti, presenti nelle formulazioni giuridiche a cui il conflitto deve (più o meno) attenersi, e perfino persuasivi, sono parte integrante della disputa, embedded per così dire. Se avessero un ruolo diverso, più alto o separato, sarebbero una dimostrazione che la giustizia o l'ingiustizia assoluta domina davvero la terra, il che owia71

mente è vero solo in termini teologici. Ora però la filosofia realizza l'impossibile. Per il solo fatto di porre la Ragione a criterio decisivo, per quanto misconosciuto, dei conflitti umani, il pensiero contemporaneo giunge a qualcosa che perfino Kant aveva indicato con una certa titubanza. E il Mondo a essere inglobato trascendentalmente nella sfera di Cj e C2 e non viceversa. Quelle che a noi sembrano dispute eterogenee, perché si alimentano di risorse materiali, sociali o simboliche presenti nel mondo, notoriamente plurale, divengono ora intrinseche, anche se virtualmente, nella Ragione: il mondo non diventa che un caso particolare della Ragione o del pensiero. C'è da pensare che non siamo noi a dar forma razionale ai nostri affanni, ma la Ragione a divertirsi un po' con noi, a gettarci i dadi addosso per vedere se scopriamo la combinazione giusta. Quello di cui il povero Habermas non è mai riuscito a convincere i post-moderni (che qualsiasi conflitto possa essere onestamente risolto in termini di entente razionale) - anche perché lo stesso pensatore, in qualche occasione, non si è sottratto al fascino persuasivo della violenza26 - diviene possibile con queste pratiche filosofiche così terra terra, eppure tanto efficaci. Noi non sappiamo se e come l'ex maestra elementare della Ddr, ora costretta a una lavoro meno qualificato nel regno occidentale delle opportunità (che sia stata all'opera con lei una qualche forma di astuzia della Ragione?), riuscirà a far valere le sue ragioni: l'autore infatti, a conclusione dei suoi dialoghi, si limita a rinviare i lettori a ulteriori letture filosofiche.27 Ma che importanza ha? Un vincitore c'è e si chiama Dialogo.28 Viene da pensare che alla fine del mondo esso si trasformerà prima in Monologo e poi nella Pace in cui tutto confluisce, per citare una formula delle Upanisad cara a T. S. Eliot: Datta. Dayadhvam. Damiata. Shantih shantih shantih.29 Ma torniamo con i piedi per terra. I regni a cui le varie CF rinviano non sono esattamente di questo mondo, o comunque visibili ai più, perché, se lo fossero, la CF non sarebbe necessaria: regno della felicità, regno dell'interiorità, regno della ragione, regno dell'etica. Il praticante di CF, pertanto, è il tramite tra quei reami e noi. Da qui la curiosa contraddizione tra una certa inconsistenza percettiva di quello che fa davvero il consulente (svuotamento, dialogo interminabile, rischiaramento mai definitivo, sapere-di-non-saperenulla socratico ecc.) e la consistenza pragmatica della sua figura e dei luoghi in cui opera: il Consulente in Azienda. E forse a questa con72

traddizione che allude, non si sa se in tono serio o beffardo, un filosofo contemporaneo: Da allora [dopo il fatidico 1968] le vittime della pretesa di essere un soggetto [...] sono fornite di una vaga consulenza professionale, che nella maggior parte dei casi non sa e non vuole dire che l'agire reale conserva sempre un fondo di sperimentazione nell'oscurità, poiché è utopica la rappresentazione di un completo controllo sulle condizioni generali dell'esperimento. La più recente ondata di consulenze parte dal corretto presupposto che gli agenti, che non possono fare più di tanto, possano essere aiutati al meglio da consulenti che sanno di non sapere più di tanto. Da allora Socrate è tornato da noi.30

Il fatto che, socraticamente, il praticante di CF in azienda non sappia nulla non è di ostacolo. Infatti, il suo compito non è tanto quello di spiegare ai dipendenti di un'azienda," per esempio, come lavorare di più e meglio (quello lo dicono le direttive interne), oppure che rapporto esista tra i loro interessi e quelli del management (questo lo sanno benissimo da soli), ma trasformare il Conflitto in Dialogo, cioè operare una conversione dall'arida materialità dei rapporti di lavoro alla trasparenza riflessiva del discorso, per non parlare del calore umano che, come abbiamo visto, si sprigiona dalla relazione di consulenza. «Io ti stimo molto», questo è il tormentone che un giovane manager tagliatore di teste infligge - in un film recente - ai dipendenti che sta per licenziare.31 Allo stesso modo, il consulente filosofico in azienda, dimentico oppure ignaro dei nove decimi dei libri che ha letto (o avrebbe dovuto leggere), spiega a manager o dipendenti che qui non si lavora ma si «coopera», che non si eseguono istruzioni ma si «dialoga» o «ci si riconosce», che non si produce ma si realizzano obiettivi «etici».32 Che, naturalmente, non siamo in un'impresa ma in una «comunità organizzativa» o «comunità di pratiche».33 E quale migliore dimostrazione del felice o riuscito spostamento dalla volgarità del lavoro alla spiritualità del pensiero dialogico se non il dialogo stesso?

FILOSOFI AL LAVORO

Esattamente come nella CF rivolta ai singoli consultanti, non sapremo mai in che cosa consista davvero il dialogo socratico in azienda. Infatti, pur se considerate disinvoltamente dalla CF come epifanie 73

della vecchia agorà, le imprese sono notoriamente parche di informazioni sui processi che si svolgono effettivamente al loro interno.34 Naturalmente, dalla letteratura della CF qualche indizio trapela. Un lungo ed esauriente saggio colma ora le nostre lacune.35 Apprendiamo che le fonti teoriche del pensiero applicato al management spaziano daña Teoria critica (sì, proprio quella che ha prodotto, tra l'altro, la Dialettica dell'illuminismo di Adorno e Horkheimer e Luomo a una dimensione di Marcuse) alla CMT (Criticai Management Theory), dall'Action Learning alla Management Education, nonché, come si poteva facilmente prevedere, al Dialogo socratico. Sarebbe ingiusto sottrarre al lettore, con un riassunto forzatamente riduttivo, il piacere di una scoperta personale delle attrattive della filosofia aziendale. Diciamo che i termini chiave sono comprensione razionale, illuminazione critica, etica, dialogo. Qui le possibilità offerte dalla biblioteca filosofica, e riportate nel saggio, sono innumerevoli: ne citiamo solo tre o quattro, tratte da un convegno sulla «filosofia in pratica»: Virtù e felicità nel management: un approccio spinoziano, Ontologia della competenza umana: uno schema heideggeriano, Il organizzazione come Dasein: una teoria esistenziale dell'impresa, nonché il più prevedibile Apprendere dagli errori in base all'insegnamento di Popper (manca solo Sorvegliare e produrre. La teoria foucaultiana dell'impresa, ma non dubitiamo, qualcuno ci starà già pensando)36. A quanto è dato capire, il fulcro di tutta questa teoria «critica» dell'impresa è non accettare passivamente slogan organizzativi come empowerment, mission o vision, che ipnotizzano da anni, come ben si sa, il linguaggio manageriale37. Bisogna invece «assoggettarli a verifica critica», perché non divengano meri strumenti di «controllo». Ci sembra quasi di vedere, in una riunione di quadri aziendali, un quadro che - di fronte al supermanager che enuncia la nuova mission aziendale, in base a una vision elaborata nei giorni precedenti - alza la mano e dice: «Capo, il consulente filosofico ci ha spiegato che la vision sottesa alla mission dovrebbe essere sottoposta a verifica critica. Che ne dice di organizzare un workshop su Congetture e confutazioni di Popper?». In ogni modo, nella brillante rassegna delle fonti della filosofia aziendale che qui stiamo commentando mancano i veri precursori, cioè i Monty Python. In un geniale film dei primi anni Ottanta, un amministratore delegato dichiara al consiglio: «E ora passiamo al successivo punto dell'Ordine del Giorno. Il senso della vita!».38 In questo quadro teoretico, l'etica - come d'altronde in tanta 74

filosofia contemporanea - ha un ruolo essenziale. L'etica è indispensabile all'azienda. Il consulente filosofico (anzi il «filosofo-manager»)39 elabora i criteri etici da adottare in azienda (e di certo l'azienda li adotterà). L'etica, naturalmente, non entra in azienda per meri motivi teoretici (in azienda, si sa, si bada al sodo, il tempo è denaro). Vi entra invece al servizio della motivazione. In azienda, bisogna essere motivati, cioè aderire (razionalmente, criticamente, filosoficamente quanto si vuole, ma aderire) alla mission. Ed ecco come, in un passo che fa sbiadire le più spericolate deduzioni terminologiche di Heidegger o Derrida, l'etica si pone al servizio della motivazione: Una delle questioni più studiate dalla psicologia del lavoro e degli obiettivi più ricorrenti negli interventi delle organizzazioni è quella della motivazione delle persone. [ . . . ] La tesi che intendiamo sostenere è che il fenomeno della amoralizzazione [...]' sia intimamente connesso con quello della scarsa motivazione. Il concetto della amoralizzazone potrebbe dischiudere una nuova comprensione del fenomeno della demotivazione, o della demoralizzazione. Sosteniamo che la assonanza tra le parole amoralizzazione e demoralizzazione ci indichi una intima connessione per cui la demoralizzazione deriverebbe, in qualche misura, dal fenomeno della amoralizzazione40.

Hai visto bene, lettore, non stai sognando a occhi aperti. Se sei demoralizzato, è perché, insomma, c'è in giro una certa amoralizzazione. E cioè, se interpretiamo bene questo concetto, che a dire il vero fin qui ci era ignoto, un po' di amoralità. Non c'è abbastanza etica. Forse sono amorali quelli che stanno tagliando il personale, mentre tu, sul luogo di lavoro devi realizzare la mission aziendale e, insieme far finta di nulla, oltre che dar retta ai consulenti filosofici? Ma no, amorali non sono quelli. Sei tu, perché stiamo parlando della tua scarsa motivazione. Quelli là, i filosofi-manager o i manager filosofici hanno ben altri problemi, poveracci, come ora si vedrà, finalmente, dall'analisi di un caso empirico.

E GEORGE? CHE FINE HA FATTO G E O R G E ?

Il caso in questione è «Definire una policy di licenziamento in una organizzazione». Il contesto è il seguente. L'azienda MacMilians ha incorporato recentemente la Vasco. Mentre la MacMilians offre 75

impieghi a vita, alla Vasco sono più sbrigativi e licenziano i loro dipendenti anche dopo pochi mesi. Ciò pone al Board of Directors della MacMilians problemi etici e cognitivi. Eccoli: È accettabile una politica di liberi licenziamenti? Dovremmo avere una politica unica? Vasco è un'azienda MacMilians? Che cosa unisce le due organizzazioni? Cosa significa il nome MacMilians?41 La discussione, a cui partecipano sei membri del Board of Directors, non è accademica. Infatti, riguarda il prossimo licenziamento di George, «un uomo di 55 anni con 25 anni di anzianità», oltretutto molto esperto e da sempre leale nei confronti dell'organizzazione.42 Il dibattito si polarizza sulle seguenti posizioni: c'è chi dice che non è possibile liquidare un uomo da sempre in azienda (linea MacMilians) e chi invece sostiene che contano esclusivamente le prestazioni (linea Vasco), Non essendo filosofi, i manager si incartano. Il dibattito diviene confuso e inconcludente. Ma ora entra in scena il «facilitatore», un filosofo, il quale interrompe la discussione e introduce un metadialogue [sic!], incitando i manager a interrogarsi sulle regole che stanno applicando. Vengono esposti i due principi estremi, tra cui si dovrà scegliere o mediare, la «tolleranza» nei confronti delle basse prestazioni, in nome della fedeltà, e il disinteresse per la fedeltà, in nome delle prestazioni. Segue una nuova discussione in cui si esamina il concetto di regola e si analizzano le regole, passate, presenti e future. Si stabilisce così una gerarchia di regole che vanno dalla meno favorevole, il «taglio netto» senza buonuscita, a quella più favorevole, la ricerca di una «nuova posizione». Si esamina un altro caso, quello di «un'ottima impiegata la cui posizione sta per essere eliminata». Si perviene a un accordo in base alla clausola della regola più favorevole (ma i dettagli non ci vengono detti). Comunque, il facilitatore ha realizzato la sua mission. Il tempo è scaduto e il dialogo si chiude con generale ne: è stato piacevole e produttivo 43

soddisfazio-

Ora, poiché i dati a nostra disposizione sono scarsi, non è possibile un'analisi approfondita del caso, ammesso che sia reale (ma è troppo bello, non può essere inventato). In ogni modo, quello che 76

sappiamo delle politiche aziendali nell'epoca della globalizzazione fa ritenere che i dilemmi dei manager in questione siano esclusivamente pratici. Ci conviene delocalizzare in Romania, tagliare qui e basta, con le maestranze in subbuglio e il governo agitato, oppure procedere alla mobilità interna? Emigrare o dimagrire? O vendere agli americani? O scalare noi la Telecom? E così via. In effetti, abbiamo saputo di cordate avventurose, di multinazionali (basate negli Usa o a Parma) che truccavano i bilanci, con la connivenza di società di accounting, di strutture di security aziendale che spiavano mezzo mondo, di sparizioni di interi settori produttivi da una regione o da un paese, ma mai e poi mai dell'infuriare di dibattiti etici nei consigli di amministrazione. Anzi, rimarremmo delusi se ricevessimo una documentazione in proposito. Non tanto perché quel poco di realismo (stendhaliano più che marxiano) in cui da sempre vediamo immerse le relazioni di potere (mondo aziendale incluso) svanirebbe come nebbia al sole. Quanto per l'avverarsi di un'utopia filosofica a cui non siano mai riusciti a credere. L'etica razionale esiste ed è efficace! Che la giustizia abbia cominciato a dominare il mondo? Ma questa è una prospettiva limitata. Perché all'opera, nel caso in questione, non è tanto un problema di giustizia sostanziale, quanto di giustizia teorica. Il facilitatore non dice ai manager che si accapigliano intorno alle regole da seguire: ragazzi, pensateci bene, non potete mandare a spasso George, ha 55 anni, che cosa volete che vada a fare adesso? E se quell'impiegata è ottima, come dite voi, perché state per liquidarla? Accidenti, non si vive solo per il profitto; va bene che il mercato è il mercato, ma ci sono dei limiti etici! Pensate un po' che direbbe non dico Kant, ma Gesù. Siete tutti cristiani no? Però, il facilitatore si guarda bene dal tirar fuori queste bazzecole etiche, filosofiche e religiose. Da buon ( s e l f - a p p o i n t e d ) seguace di Gregory Bateson, da cui crede di aver appreso a ragionare in termini di comunicazione e meta-comunicazione (ma non, purtroppo, di ironia e sano scetticismo verso un'umanità impegnata a distruggere se stessa), lui tira fuori dal cappello il metadialogo. Discutiamo delle regole che governano le regole, ragazzi. E questo ai manager deve essere piaciuto un sacco. Tant'è che dopo aver scoperto che potevano accordarsi tra loro, se solo imparavano a dialogare razionalmente (invece di dibattere improduttivamente, come se fossero al bar, se la fedeltà è meglio della prestazione, o viceversa), chiudono il loro dibattito nella soddisfazione generale («E ora andiamo a farci un y

17

drink!»). Ne immaginiamo uno dire a un altro: «Però, questo facilitatore. E dire, Bill, che quando mi hai proposto di far partecipare alla discussione un filosofo, stavo per riderti in faccia». E George? Dal testo in cui si analizza il suo «caso» non sappiamo che fine abbia fatto. Né quali fossero le sue mansioni. Magari, l'hanno tenuto in azienda, ma a stipendio ridotto. Magari l'hanno trasferito da Manhattan o Washington a una filiale della MacMilians di East Lansing, Michigan, dove d'inverno la temperatura scende a meno venti gradi Celsius, o in una sperduta cittadina dell'Arizona, circondata dalle sabbie eterne e dal vento incessante del deserto. O, più semplicemente, l'hanno downsized, con o senza buonuscita. Con noi hai chiuso, George. Ritira pure i tuoi effetti personali all'uscita, hai tempo fino alle sei di stasera. In questo secondo caso, chissà se George ha conservato la villetta con box per le due auto e la costosa assicurazione sanitaria. E se potrà continuare a mantenere i figli nelle prestigiose e carissime università a cui li ha iscritti, pensando al loro futuro. Può anche capitare che finisca a brancolare per le strade, con una bottiglia di vino scadente in tasca, parlando da solo. Forse, ricorderà le occasioni in cui lui «eliminava» gli altri. E chissà, infine, che penserà del facilitatore, ammesso che ne sappia qualcosa. In ogni caso, dubitiamo che spenderà il suo tempo forzosamente libero in letture filosofiche.44 Quanto al facilitatore, eccolo partecipare probabilmente a un convegno sulla business ethics, con la sua bella valigetta ventiquattr'ore e le slide in Power Point. Quando verrà il suo turno, sullo schermo apparirà il titolo della comunicazione: Metadialogo in azienda. Storia di un successo. M A I MANAGER NON STANNO A GUARDARE

Se si è vagamente interessati a questa versione contemporanea del matrimonio del Cielo e dell'Inferno, la filosofia che convola a giuste nozze con l'azienda, non si potrà non provare, a questo punto, un brivido di preoccupazione per la CF. Non ci vuole molto a scoprire, infatti, che in termini di Aufhebung anche i manager la sanno lunga. I filosofi praticanti pensavano forse di aver messo in un angolo psicanalisti e psicologi del lavoro, e di stare scavando il terreno sotto i piedi ai consulenti aziendali all'antica, quelli laureati in Ingegneria o Economia aziendale. E invece, ecco che i manager si 78

mettono a leggere da soli i libri di filosofia, anzi a scriverli! D'altronde, perché gente al timone di organizzazioni con decine di migliaia di dipendenti, e milioni di euro o dollari di fatturato annuo, dovrebbe farsi spiegare il senso della vita, nonché del proprio mondo, da qualche giovanotto (vi ricordate di Mr. Hare e Mr. Boston?) allievo del Dr. Lou Marinoff? E qui viene il bello. I manager non si limitano a fare i filosofi in azienda. Non si deve pensare alla loro produzione filosofica nei termini di quelle brutte espressioni, come «filosofia del marketing»o «filosofia del marchio», che hanno sempre fatto arricciare il naso ai filosofi veri. No, i manager oggi fanno davvero filosofia. Chi si accostasse per la prima volta a tali tematiche non immagina, probabilmente, la quantità di libri di filosofia sfornati oggi dai manager, americani per lo più, ma non solo. Un tempo, all'epoca del fordismo, i manager praticavano il genere biografico. Giunti all'età della pensione, pubblicavano, con l'assistenza di ghost writers e giornalisti di successo, best seller del tipo «Come ho scalato la General Motors» o «Dal Bronx a Wall Street. Memorie di un padrone del mondo che si è fatto da sé». Un altro genere assai praticato in tempi più moderni è quello dei libri, tra il profetico e l'economico, in cui i manager «la cantano chiara».45 Più recentemente, da quando la cultura è entrata a vele spiegate nelle organizzazioni, il pensiero manageriale si è spiritualizzato. I manager hanno scoperto via via Gesù, Buddha e perfino Maometto.46 L'idea di base - obiettivamente, non priva di verosimiglianza - è che i fondatori delle grandi religioni monoteiste e no siano stati grandi manager dell'umanità.47 La capacità di assorbire pensatori, teorici e pratici, nel pantheon manageriale non ha confini. Si passa da campioni della non violenza, come Gandhi, a classici della strategia militare come Sun Tzu, che in fondo era un seguace del filosofo Lao Tze.48 Non c'è bisogno di dire che, oggi, la branca filosofica più gettonata è l'etica. Qui, il pensiero fondamentale non riguarda tanto la teoria morale, quanto l'etica pratica, nelle versioni della «responsabilità sociale» o morale delle imprese, della business ethics e così via. Come spiega un importante esperto americano di leadership, Io intendo agire secondo etica, e credo altrettanto voi. Per di più, so che è davvero possibile fare ciò che è giusto e avere successo negli affari. Secondo l'Ethics Resource Center di Washington, le aziende che si

79

sono imposte di agire in modo etico, che si assegnano un impegno stringente in termini di responsabilità sociale e agiscono di conseguenza, risultano più redditizie di quelle che non lo fanno. Come dice James Burke, presidente di Johnson & Johnson: «Se trent'anni fa aveste investito 30.000 dollari in azioni con un andamento analogo all'indice Dow Jones, oggi varrebbero 134.000 dollari. Se quello stesso capitale lo aveste investito in aziende dichiaratamente impegnate nella responsabilità sociale ed etica,[...1 oggi ne avreste più di un milione». 49

Si potrebbe pensare a una forma nemmeno troppo sofisticata di ideologia: in fondo in Italia si cominciò a parlare diffusamente di etiche pubbliche, sociali e aziendali, se non andiamo errati, negli anni Ottanta, all'epoca della Milano da bere, quando il sistema politico svuotava allegramente le tasche dei cittadini e stava per essere travolto da un enorme scandalo politico-imprenditoriale. Ma, una volta di più, sarebbe un pensiero fuorviante. L'etica non è un travestimento, è un investimento. Per cominciare, l'opinione pubblica, per quanto volatile, non ama sapere che le scarpe da tennis dei nostri bambini, 0 i palloni con cui giocano in giardino, sono fabbricati in qualche scannatoio indonesiano o cinese. Né che il latte in polvere atrofizza 1 lattanti sudamericani, per non parlare delle loro mamme. E neppure che MacDonald o Walmart trattano i loro dipendenti in modo assai discutibile. Giornalisti ficcanaso sono pronti a denunciare le aziende amorali. Attivisti spregiudicati mobilitano contro di loro le comunità locali. Le autorità politiche e amministrative, nell'imminenza delle elezioni, possono cominciare a interessarsi di etica degli affari. Ora, benché sia molto raro che l'«amoralita» imprenditoriale comporti sanzioni decisive per le imprese, può crearsi un clima sfavorevole al business. Le marche si macchiano. Il pubblico strepita. La domanda flette. Si capisce benissimo, allora, perché l'etica possa rivelarsi un affare vantaggioso. Il consumatore si persuade che non solo i suoi consumi sono necessari, ma eticamente corretti e, al limite, benefici per la protezione dell'ambiente, lo sviluppo del terzo mondo e la stabilità sociale. Non solo siete contenti di voi, mentre montate il vostro tavolo da giardino, ma avete la coscienza ecologica a posto, perché le foreste da cui proviene il legno sono state tagliate con un occhio alla loro sopravvivenza. Se calzate le vostre scarpe da tennis preferite, vi si informa che la società che le produce ha finanziato qualche scuola elementare in Bangladesh. Quando 80

oliate la pistola con cui difendete la vostra famiglia dagli intrusi, sapete che è stata fabbricata in un'azienda in cui le relazioni industriali sono estremamente corrette. Siamo tutti una grande famiglia, noi produttori e voi consumatori e, come sanno bene gli italiani, la famiglia è il bene supremo. Ma l'etica degli affari è solo un aspetto dell'attuale riflessione manageriale. L'etica deve cominciare in casa propria, in azienda, e non limitarsi alle strategie di mercato. Ed ecco che da qualche anno il bene dell'organizzazione, intesa come comunità di persone che dialogano e cooperano, è divenuto il faro della cultura aziendale.50 L'epoca fordista in cui i dipendenti venivano trattati come automi e strizzati in nome della produttività sembra definitivamente tramontata. In azienda siamo persone, che diamine. Di conseguenza, il management non ha più (o soltanto) di mira l'efficienza della macchina aziendale, ma la qualità della vita. Come spiega mirabilmente un'esperta, il cui cognome (Fata) sembra averla predestinata alla realizzazione della felicità in azienda, «manager visionari» hanno compreso che l'impresa può anche perseguire il bene, se questo è finalizzato al profitto: Coltivare il ben-essere significa riportare al centro l'individuo, ma questo non può se non nascere da se stessi, da una coltivazione di sé come essere unico dotato di mente, corpo e spirito a cui dare voce, da ascoltare e da nutrire. A quel punto, quando questi aspetti divengono parte intrinseca di sé, diviene naturale espandere questa che è una vera e propria filosofia di vita ad ogni contesto in cui ci si viene a trovare e ad ogni persona a cui ci si rapporta, compresi dipendenti, colleghi, superiori e subordinati. Anzi, questi per certi versi smettono di essere tali, vuote etichette gerarchiche, meri ruoli di personaggi agiti, per ritornare ad essere persone, pure e semplici persone. Laddove questa filosofia di vita e di lavoro è pienamente contemplata e integrata nei piani aziendali, e questo si verifica non solo oltreoceano, ma anche in alcuni Stati d'Europa, in Italia, al contrario, siamo ancora agli albori. Mi fa ben sperare però il fatto che qualcosa, seppur lentamente, si stia muovendo. Ho sempre più occasioni per incontrare quelli che io amabilmente ho definito ' m a n a g e r illuminati', dei veri e propri visionari che sono in grado di vedere nella coltivazione del ben-essere dei propri dipendenti la chiave di volta per una maggiore competitività, qualità dei prodotti e durata dell'azienda stessa all'interno del ciclo fisiologico di vita. 51

81

Con ciò, crediamo, il circuito virtuoso attivato dalla CF giunge alla sua naturale conclusione. I filosofi pratici hanno mostrato come la filosofia non è, o non è più, la dimensione libresca in cui gente un po' bislacca (che ha imparato a schivare la disciplina del lavoro dipendente, in fabbrica o in ufficio) si interroga su questioni incomprensibili, immagina rivoluzioni impossibili o costruisce mondi chimerici. In quanto teoria e pratica del fare, la filosofia è destinata (per affinità elettiva, si potrebbe dire), a rendere felici i lavoratori, dal più umile dei fattorini al più visionario dei manager. E questi ultimi, nuovi benefattori di un'umanità, non possono che raccogliere la fiaccola. Sembra così che l'utopia platonica possa essere realizzata. Se Platone fosse vivo e frequentasse i consigli di amministrazione, non avrebbe difficoltà ad aggiornare il suo progetto della città ideale. I filosofi-manager la governerebbero, i guardiani-soldati deporrebbero le loro antiquate panoplie e si limiterebbero a schedare la vita privata dei dipendenti (con la loro autorizzazione, naturalmente). E questi ultimi sarebbero immersi in un perenne ben-essere. Se poi si manifestassero delle complicazioni, i praticanti di CF - nei quartieri, a scuola e nella stessa azienda - sarebbero pronti ad aiutarli, socraticamente, a conoscere se stessi. Noi, che continuiamo coltivare un'idea non troppo platonica del mondo, riteniamo la trasformazione filosofica dei manager più probabile di quella manageriale dei filosofi (si sa, le imprese sono una questione complessa e la filosofia del management è ancora troppo giovane). Ma non disperiamo per la CF. Anzi, prevediamo per i suoi praticanti un avvenire radioso. Perché, come mostreremo subito, non c'è campo dell'esistenza, dall'educazione dei nostri figli al momento in cui ci toccherà abbandonare la breve avventura terrena, in cui la CF non possa dare il suo contributo.

82

NOTE

Per la storiella su Talete, cfr. PLATONE, Teeteto, 174a. Confesso di non nutrire grande fiducia nella capacità dei filosofi di ridere di se stessi. In una brillante analisi della fortuna dell'aneddoto nella tradizione filosofica, Hans Blumenberg ha mostrato come, da Platone a Heidegger, il senso della risata si sia invertito: sono i filosofi a ridere da sempre della stupida servetta. Cfr. H. BLUMENBERG, Il riso della donna di Tracia.Una preistoria della teoria, Il Mulino, Bologna 1988. Sulla non cospicua tradizione della satira in filosofia si veda ora F. ORLANDO, Prefazione, in VOLTAIRE, Racconti, facezie, libelli, Einaudi, Torino 2004. 2 Ne voglio citare solo una, proprio nello spirito di fraternità e amicizia proclamato dalla CF. Non è una vera e propria barzelletta sui sociologi, ma la trascrizione di uno scambio di battute tratto da un vecchio film americano. Siamo negli anni Trenta. Un tizio va in una casa di appuntamenti e sale in camera con una ragazza. Comincia ad aggirarsi per la stanza. «Perché non ti togli i vestiti?», chiede lei. Lui tira fuori un taccuino e la osserva in silenzio. «Non sarai mica impotente o un pervertito?», dice la ragazza, un po' preoccupata (nel film, la domanda è in termini più grevi). «Ma no», risponde lui, «Sono un sociologo». Nel film si prende in giro la mania delle indagini sul terreno, che resero famosa la scuola sociologica di Chicago prima della seconda guerra mondiale. Come si vede, gli equivoci interpersonali non sono sconosciuti alle scienze cosiddette neutrali ed empiriche. 3 Una fra tutte, ANTIMO NEGRÌ, Filosofia del lavoro. Storia antologica, Marzorati, Milano, 1980-1981, in sette volumi, dovuta all'infaticabile penna di uno storico della filosofia deceduto recentemente, seguace di Giovanni Gentile e autore, tra le altre opere, di studi su Julius Evola. 4 Si vedano note alla traduzione e glossario in M. HEIDEGGER, Essere e tempo, a cura di A. Marini, cit., passim. 5 Segnalo tuttavia un saggio che si propone come introduzione di Essere e tempo a uso di non filosofi (perfino di sociologi): H. DREYFUS, Being-in-the-world. A Commentar^ in Heideggers Being and Time. Division I, The Mit Press, Cambridge 1991. In ogni caso, resta valida la critica di Löwith all'incapacità di Heidegger di pensare il Dasein all'infuori della singolarità umana alle prese con la propria morte (e dunque di pensarlo nel mondo delle relazioni umane). Cfr. K. L Ö W I T H , Das Individuum in der Rolle des Mitmenschen (1928), ora in I D . , Sämtliche Schriften, vol. I, Mensch und Menschenwelt, J.B. Metzlersche Verlagsbuchhandlung, Stuttgart 1981, p. 9 e sgg. 6 S. W E I L , Eombra e la grazia, Bompiani, Milano 2002. Non ho difficoltà a considerare irrinunciabile questo testo, in cui la filosofa contrappone pesanteur e liberazione dal mondo. Raramente, la condizione umana è stata evocata in termini così laceranti, e che restano tali (nonostante il tentativo di alcuni interpreti, soprattutto cattolici, di attutirne l'impatto in chiave edificante). Purtroppo, il titolo della traduzione italiana oscura il significato dell'opera. Pesanteur è infatti, in Simone Weil, qualcosa come cadere-nel-vuoto, coerentemente con un certo tono neo-cataro del suo pensiero. 7 La spettacolare trasformazione del lavoro nella cosiddetta epoca postfordista (declino dell'industria, terziarizzazione, sviluppo del lavoro cognitivo, precariz1

83

zazione ecc.), non muta essenzialmente la natura del lavoro come pena. A parte il fatto che al di fuori del mondo sviluppato il lavoro conosce forme di dispotismo difficilmente immaginabili, anche la «volatilità» delle relazioni di lavoro nei paesi ricchi comporta un diverso tipo di sofferenza. La precarietà trasforma il lavoro in una messa all'opera dell'esistenza in senso lato. Dove il lavoro è incerto, tutta l'esistenza diventa lavoro: alla perdita di capacità contrattuale si aggiungono l'ansia come orizzonte e la finalizzazione del tempo (falsamente libero) alla ricerca di occupazione. Cfr. A . MESCHINO e M . TUHR, a cura di, Arbeit als Lebensstil, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 2003. 8 Ponos è il lavoro come mera fatica, diversamente da techne, che indica l'abilità artigianale. In Esiodo, Ponos è il Dio del lavoro, cioè della pena. Figlio di Eris, la discordia, ha come fratelli la dimenticanza, il dolore e l'esaurimento fisico (Esiodo, Teogonia, 226). Per Cicerone, è parente del fato e della morte (Cicerone, De natura deorum, 3.17). Cfr. anche H. ARENDT, Vita adiva. La condizione umana, Bompiani, Milano 1988, passim. 9 Non vedo, nel senso ampio in cui uso il termine lavoro, contraddizioni rilevanti tra le classiche analisi di Marx nel primo libro di II capitale o di Max Weber in Economia e società e le riflessioni di Hannah Arendt in Vita activa. La condizione umana, cit., o di SIMONE W E I L in La condizione operaia (SE, Milano 2 Ó 0 3 ) . Così come quelle di M. FOUCAULT in Sorvegliare e punire (Einaudi, Torino 2 0 0 3 5 ) e di E. GOFFMAN in Asylums (Einaudi, Torino 2 0 0 5 ) . Al di là delle divergenze o dell'incommensurabilità delle tradizioni di pensiero in cui si collocano, emerge in tutte queste opere il problema della disciplina (dei corpi e delle menti) come categoria centrale di ogni società, e soprattutto di quella moderna e contemporanea. Quello che conta, in questo campo, non è tanto la simpatia per chi subisce la pena del lavoro, ma la capacità di riconoscerla come dimensione essenziale del Dasein. 10 Cfr E . STEIN, Il problema dell'empatia, Studium, Roma 1 9 8 5 . Per quanto mi riguarda, ritengo massima prova di empatia di questa filosofa, allieva di Husserl, divenuta suora e fatta santa da Papa Giovanni Paolo II, non tanto le sue opere teoriche, quanto la lettera con cui chiese conto alle gerarchie vaticane del loro silenzio sulla persecuzione nazista degli ebrei. 11 Queste sono le domande sollevate, per fare solo un esempio, in L. Boltanski, Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, Raffaello, Cortina editore, Milano 2000. 1 2 I. KANT, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 2 0 0 0 , p. 1 1 0 . 13 K . M A R X , Per la critica dell'economia politica, Editori Riuniti, Roma, 1 9 6 9 3 , passim, dove si introduce la critica del travestimento del valore d'uso in valore di scambio, al centro del I libro del Capitale. 14 Ho cercato di mostrare in un altro contesto come, inevitabilmente, l'immagine operativa degli altri sia costituita nella nostra società da terribili astrazioni. Cfr. A . D A L LAGO, Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, 2004, quarta ed. aumentata. 15 E questo, per esempio, il senso di M. HARDT e A . NEGRI, Impero, Rizzoli, Milano 1997, in cui si cerca di adottare, a partire da Spinoza, la prospettiva di una democrazia radicale delle moltitudini. Per un'interpretazione assai interessante, anche se non particolarmente empatica, dei processi di globalizzazione conflittuale del mondo, cfr. P. SLOTERDIJK, Sphären. Plurale Spbärologie, vol. III: Schäume,

84

Frankfurt a.M., Suhrkamp 2004 e ID., Il mondo dentro il capitale, Meltemi, Roma 2006. In ogni modo, una rappresentazione simpatetica dell'umanità al lavoro nella globalizzazione come «noi», esiste solo allo stato di progetto. 16 Cfr. A. D A L LAGO, La sociologia di fronte alla globalizzazione, in P.P. Giglioli, a cura di, Invito allo studio della sociologia, Il Mulino, Bologna 2005. 17 Una delle manifestazioni più evidenti della miseria delle cosiddette scienze sociali contemporanee è, salvo sparute eccezioni, l'incapacità di pensare i conflitti. Dopo cinque o sei guerre in cui il cosiddetto Occidente è stato coinvolto, a partire dal 1991, il principale testo di riferimento, a dir poco discutibile, è ancora S. P. Huntington, Lo scontro di civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti Milano 1997 (ma il nucleo originale apparve su «Foreign Affairs» nel 1993). Ho cercato di mostrare come si potrebbero pensare paradigmi alternativi: cfr. A. D A L LAGO, Esistono davvero i conflitti tra culture? Una riflessione storico-metodologica, in C. GALLI, a cura di, Multiculturalismo. Ideologie e sfide, Il Mulino, Bologna 2006. 18 Infatti, parteggiare non esclude la conoscenza oggettiva. Non è un caso che sia il soggettivismo di tanta filosofia contemporanea (di cui la CF rappresenta la propaggine catechistico-aziendale) à pretendersi universale. 1 9 E . HUSSERL, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano 1972, p. 208 e sgg. 20 Solo un esempio: R . MÀDERA, Il nudo piacere di vivere. La filosofia come terapia dell'esistenza, cit., p. 133. 21 Si veda, per un tentativo, ancora incerto e programmatico nella sua iperteoreticità, di mettere in discussione la stretta del cristianesimo sulla filosofia, J.-L. NANCY, La dischiusura. Decostruzione del cristianesimo, Cronopio, Napoli 2007. 22 Prelevo tale terminologia non da Darwin o Herbert Spencer, ma da M. WEBER, Zwischen ztvei Gesetzen (1916), in In., Zur Politik im Weltkrieg, Schriften undReden 1914-1918, J.C. B. Mohr (Paul Siebeck) 1988, p. 41 (trad. it. a cura mia in «Conflitti Globali», 1, 2005). 23 In proposito, inviterei chiunque voglia darsi alla CF, soprattutto in azienda, a dare un'occhiata a B. EHRENREICH, Una paga da fame. Come (non) si arriva a fine mese nel paese più ricco del mondo, Feltrinelli, Milano 2002. Così, giusto per farsi un'idea della vita al di fuori dell'interiorità e dello slogan quaestio mihifactus sum di Agostino (Confessioni, X 33 50) che domina la CF. 24 Scorre invece copioso nei luoghi di lavoro. L'indignazione tutta di facciata che si è levata in Italia in questa primavera del 2007 davanti al moltiplicarsi di incidenti mortali sul lavoro nasconde esattamente il fatto che sono le attuali condizioni di lavoro (produttività esasperata, profitto a tutti i costi, taglio dei tempi ecc.) a uccidere, alla media di milleduecento l'anno, i lavoratori. Ma di ciò la filosofia non si occupa. 2 5 W . PFANNKUCHE, La giusta paga. Cinque dialoghi su mercato e morale, Apogeo, Milano 2005. 26 Cfr. J. HABERMAS, Tempo di passaggi, Feltrinelli, Milano 2004, in cui il pensatore (chissà perché considerato ancora «erede» della Scuola di Francoforte) opera un imbarazzato e reticente tentativo di legittimare il bombardamento della Serbia a opera della Nato nel 1999. Non discutiamo il diritto di un filosofo di approvare le guerre che considera giuste (se la vedrà con la sua coscienza). Contestiamo invece la sua pretesa di costituire il paradigma del filosofo razional-comunicativo.

85

Si veda la bibliografia ragionata in W. PFANNKUCHE, op. cit., p. 163 e sgg. Possiamo citare qui solo di passaggio lo sviluppo di un fiorente campo di pratiche, molto vicino alla CF, noto come «Management del conflitto» o «mediazione dei conflitti» in campo organizzativo. Cfr., tra i testi e manuali più noti, The management of conflict. Interpretations and interests in comparative perspective, Yale University Press, New Flaven 1 9 9 3 ; C . BESEMER, Gestione dei conflitti e mediazione, Ega, Torino 1 9 9 9 ; G . FALK, P.HETNTEL, E.E. KRAINZ (a cura di): Handbuch Mediation und Konfliktmanagement, Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesbaden 2005. Il conflict management conosce oggi numerose applicazioni: dagli studi sui «conflitti interculturali» e sulle strategie di pacificazione internazionale alla mediazione e soluzione dei conflitti in campo scolastico, educativo, professionale e organizzativo, dove ha dato vita a un sapere «neutrale» che si traduce in una nuova forma di expertise. Un vero e proprio ceto di «mediatori» che si offre a imprese, amministrazioni locali ecc. per pacificare gli animi. Sulla cultura che fa da sfondo a tutto questo, cfr. L. Boltanski e E. CHÌAPELLO, Le nouvel esprit du capitalisme, Gallimard, Paris 1999. 2 9 T . S . ELIOT, The Waste Land, w. 4 3 2 - 4 3 3 . «Shantih: The peace which passeth understanding». («la pace che oltrepassa ogni comprensione»). Cito dalle note di Eliot a The Waste Land (in The Complete Poems and Plays, Faber and Faber, London-Boston 1985, p. 80). L'intera formula delle Upanisad potrebbe essere tradotta con «Dare, Cooperare, Controllarsi. Pace, pace, pace» 3 0 P. SLOTERDIJK, Il mondo dentro il capitale, cit., pp. 101-102. 31 Volevo solo dormirle addosso (2004), regia di E. Cappuccio. Ringrazio Roberto Ciccarelli per avermi segnalato il film. 32 Sul riconoscimento come pratica aziendale, cfr. ora G. VARCHETTA e A. FONTANA, La valutazione riconoscente. La valutazione della formazione nelle organizzazioni contemporanee, Guerini e Associati, Milano 2005. 33 Questi concetti sono divenuti strategici nella formazione contemporanea. Cfr. E. WENGER, R. NCDERMOTT, W.M. SNYDER, Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza, Guerini e Associati, Milano 2007. Si noti come lo spostamento del concetto di pratica dal gruppo (in cui si lavora assieme) alla comunità (in cui si vive assieme) comporti un riscaldamento, in senso affettivo, delle relazioni professionali: l'azienda, la scuola ecc. divengono articolazioni della famiglia, sono la famiglia. 34 Una delle prove più evidenti del carattere ideologico della CF quando opera in azienda è il fraintendimento (non si sa se deliberato o inconsapevole) di filosofie che, per natura, non possono avere nulla a che fare con la CF. Per esempio, il concetto arendtiano di azione è declinato in termini di agire e f f i c a c e nel mondo del lavoro ( A A . V V . Fare cose con la filosofia, cit.., pp. 1 6 4 - 1 6 6 ) . Ora, chi abbia letto, anche superficialmente, le opere di Hannah Arendt non può non sapere che nel suo pensiero l'agire è inteso in senso politico. Anzi, il trionfo di animai laborans (il lavoratore) e perfino di homo faber (l'artigiano, ma anche l'artista) in Arendt coincide esattamente con la degradazione dell'agire e la spoliticizzazione dell'età moderna (cfr. H. ARENDT, Vita activa. La condizione umana, cit. e ID., La vita della mente, cit., con mio saggio introduttivo). Questo solo per dare un'idea della competenza filosofica di alcuni praticanti di CF. 27

28

86

55 F . CECCHINATO, La filosofia e il management delle organizzazioni, «Phronesis. Semestrale di filosofia, consulenza e pratiche filosofiche», II (2004), n. 3. pp. 21-101. Cfr. anche, per una discussione generale del nesso filosofia/impresa, P. GRASSI, Esiste una filosofia del management? Tentativi, intersezioni, prospettive, «Kykéion», 8, 2002. 56 Talvolta, mentre stendevo questo capitolo, ho pensato di esagerare. Non può essere, mi dicevo. Poi, la realtà di quello che leggevo mi scavalcava. "Ivi, p. 31. 58 II film è ovviamente II senso della vita. 39 F. CECCHINATO, op. cit., p. 35. La necessità di «manager filosofi» o «manager pensatori» è stata affermata con forza da Ernesto Galli della Loggia, preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute S. Raffaele. Cfr. www.directorconsulting.it/newsletter7.htm. A giudicare dal materiale illustrativo di detta Facoltà, la sua mission è esattamente preparare queste nuove figure. 40 Ivi, p. 72. 41 Ivi, p. 53 42 Ivi, p. 54. 43 Ivi p. 56. 44 Ancora una volta, la parodia è ben poca cosa rispetto alla realtà. Cfr. J. RIFKIN, La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro e l'avvento dell'era post-mercato, Baldini Castoldi Dalai, Milano 1995, dove sono descritte efficacemente le conseguenze umane del downsizing. 45 Per esempio, L . IACOCCA, Talking straight, Bantam Books, New York 1 9 8 8 , in cui il più grande manager americano contemporaneo rivendica la superiorità del modello economico Usa su quello giapponese. 46 Cfr. Intervista a Andrea Illy, www.nextonline.it/archivio/06/14.htm. L'idea di fondo è che la cultura del caffè possa unire religioni diverse. 4 7 B . BRINER, Gesù come manager. Gli insegnamenti di Gesù per il business di oggi, Mondadori, Milano 1997. 4 8 J . ZITTLAU, Gandhi per i manager. Ealtra strada per un successo illuminato e pacifico, Ponte alle Grazie, Firenze 2004, seconda ed. La fortuna di Sun Tzu nella cultura manageriale è oggi notevolissima. Cfr.L. BUTTIGNOL, Sun Tzu. Earte della guerra riletto a uso dei manager, Etas, Milano 2005, nonché G. A. MICHELSON e S. W . MICHELSON, Sun Tzu. Strategie per il marketing. 12 principi fondamentali per vincere la guerra del mercato, Etas Milano 2006. Un'analisi in profondità delle affinità tra filosofia del management e cultura militare ci porterebbe troppo lontano. 49 J. C. M A X W E L L , Etica & Affari. La regola d'oro del successo, Sperling & Kupfer, Milano 2006, pp. 17-18. 50 Cfr. L . BURGAZZOLI, L'organizzazione come cultura: le nuove modalità del controllo nell'azienda contemporanea, «aut aut», 326, 2005 51 Intervista ad Anna Fata, www.armoniabenessere.it/articoli/intervista_benessere.html

87

QUARTO {Dove si mostra che i filosofi pratici sono in buona anzi buonissima)

compagnia,

HAMM Le onde, come sono le onde? CLOV Le onde? (Punta il cannocchiale) Piombo. HAMM E il sole? CLOV (guardando) Nulla. HAMM Eppure dovrebbe essere sulla via del tramonto. Cerca bene.

CLOV (dopo aver cercato) Un accidenti. HAMM Ma allora è già notte?

CLOV (sempre guardando) No. HAMM Allora come?

CLOV E grigio. (Abbassando il cannocchiale e voltandosi verso Hamm, più forte) Grigio! (Pausa. Ancora più forte) Grrigio !

(S. Beckett, Finale dipartita)1

U N A LEGGERA SENSAZIONE DI DISAGIO

Quando un sapere è nella fase aurorale, come nel caso della CF, il suo orizzonte è inevitabilmente incerto. Si scoprono nuovi territori e bisogna difenderli da concorrenti, intrusi e nemici. Il sarcasmo di osservatori malevoli è dietro la porta. E necessario accordarsi sui principi, stendere costituzioni, fondare associazioni, tracciare confini. Un lavoro oscuro che ricorda l'aspra battaglia che la neonata psicanalisi, più di un secolo fa, ha combattuto contro il positivismo medico-psichiatrico, il moralismo religioso, l'ostilità dei parrucconi. 2 In un testo autobiografico, scritto da un docente liceale di filosofia convertito alla CF, appare il travaglio dei neofiti. Oseremo turbare l'universo? E, soprattutto, ci verrà permesso? Ma appare anche qualcosa di più. Un certo disagio, direi. La sensazione di avere scoperchiato il vaso di Pandora e di non sapere che cosa ne stia saltando fuori. Il dubbio che sulla CF si stia buttando gente di incerta competenza e di facili appetiti, con l'effetto di turbare il mercato. 89

[...] corriamo il rischio che il rapido ed incontrollato fiorire di associazioni, organizzazioni, studi di consulenza, di certa o dubbia serietà, determinino uri escalation di offerta, per lo più formativa, ingolfando di fatto un mercato ancora in embrione e gettando discredito sulla filosofia pratica tout court. Per rendersene conto si digiti in un qualunque motore di ricerca l'accoppiata «consulenza filosofica» e si sfoglino, pazientemente, le innumerevoli pagine di risultati. E come se non bastasse, i soggetti che si celano dietro queste vetrine telematiche. sono spesso l'un contro l'altro armati. Invece di fare fronte comune, ci si fa guerra per spartirsi niente.3

Apparentemente, il nostro consulente in vena di confessioni non è sfiorato dal sospetto che il difetto stia nel manico, e cioè nell'idea stessa di consulenza. Dichiarando di voler buttare nel cestino la filosofia «libresca» o «accademica» (vera e propria ossessione dei filosofi pratici, a onta della ripetitiva e quasi esclusiva citazione, nei loro testi, dei padri fondatori della CF), i praticanti filosofi non si rendono conto di aver aperto la strada a chiunque voglia dichiararsi filosofo e pertanto fare il consulente. Sono, in qualche misura, vittime del loro stesso doublé bind. Sapere di non sapere, infatti, è la scienza più facile del mondo, soprattutto da trasmettere agli altri. Se basta un master per impadronirsene, è evidente che torme di seguaci di Socrate sono pronti a riversarsi nel mondo e aprire studi di CF.4 Si noti di passaggio che l'idea di una filosofia non accademica non è per nulla malvagia (io, personalmente, la sottoscrivo). Fior di pensatori, e soprattutto i più innovativi e indipendenti, erano estranei ai ranghi della filosofia universitaria: Spinoza, Nietzsche, Marx, Foucault, per citare solo le celebrità. Altri ebbero una vita accademica travagliata o sfortunata, come Georg Simmel e Walter Benjamin. Il primo non passava i concorsi perché le sue lezioni, nella conformistica università guglielmina, avevano successo tra donne e studenti stranieri, il secondo perché considerato troppo intelligente (come disse di lui un commissario, Geist kann man nicht habilitieren, che potremmo tradurre «per l'intelligenza non si prevede la libera docenza»).5 E forse pensando al conformismo imperante nel primo dopoguerra che Ernst Bloch definì le università tedesche «sepolcri dello spirito».6 Ma il punto è che anche in quei tempi oscuri i veri pensatori si conquistavano la fama (talvolta postuma, purtroppo) perché avevano qualcosa da dire. A parte il fatto che si sarebbero ritratti con orrore dall'idea di guadagnarsi da vivere ascoltando 90

i problemi dei consultanti, tutti i filosofi citati sopra intendevano la filosofia come pensiero e non come pratica professionale. E quindi, dobbiamo sottolinearlo con forza, concepivano la filosofia come scrittura originale. Diffondendo l'idea che si possa essere filosofi in una dimensione esclusivamente orale (per alcuni, oracolare), la CF non fa nemmeno il solletico alla filosofia dell'università (che continua ovviamente a prosperare, magari impartendo la sua benedizione alla CF). In cambio, autorizza chiunque a dichiararsi, per il solo fatto di «dialogare», filosofo pratico.7 La polemica contro la scuola, l'insegnamento libresco, la filosofia imparruccata ecc. è vecchia quanto il mondo. Anzi, come mostra la storia del pensiero antico, la tipica retorica filosofica (nel senso di stile argomentativo caratteristico) nasce più o meno come protesta contro le idées reques,8 Per quanto mi riguarda, inoltre, film come Zero in condotta di Vigo o I quattrocento colpi di Truffaut esprimono mirabilmente ciò che qualsiasi spirito libero dovrebbe pensare della scuola in quanto istituzione. Ciò detto, l'insegnamento «libresco» si rivela eticamente ed esteticamente superiore almeno in un punto alle nuove forme di soluzione dialogica dei problemi. Se praticato da gente competente e rispettosa (e il rispetto si manifesta in primo luogo nel tener rigorosamente fuori dalla cosiddetta relazione didattica le faccende private, del docente e del discente),9 non può essere che relazione tra liberi, se non proprio tra pari. Io ti informo e ti spiego, non ti formo. Io magari ne so di più e te lo racconto, ma tu solo puoi farne buon uso. Il termine formazione oggi dilagante (nella sua agghiacciante accezione contemporanea e non in quella classica di Bildung, in cui significava qualcosa di molto vicino all'educazione goethiana e non alla manipolazione rousseauiana) descrive appunto la trasformazione dell'insegnamento in modellamento della persona. L'allievo come cera, non come individuo in bis own right. E, per intendersi, il dispotismo nella sua estrema articolazione intersoggettiva, il trionfo della Bindung sulla Bildung. Ed eccoci arrivati al punto decisivo di tutta la faccenda. Per occuparsi seriamente di filosofia (come di antropologia, matematica o storia dell'arte), bisogna passare un bel po' di tempo sui libri, e da soli (posso assicurare gli adepti di CF che può trattarsi di un'esperienza assai divertente, e che non compromette altre attività molto umane, come il calcio, l'arte culinaria e le conversazioni galanti). Il che comporta, purtroppo, una certa selezione: non tutti possono 91

giocare come Maradona, benché equità vorrebbe che tutti gli aspiranti calciatori fossero messi nella condizione di provarci. Una selezione in cui però non vedo, in linea di principio, nulla di anti-democratico, né di elitario. La democrazia non consiste nell'essere tutti degli Heidegger, ma nell'essere liberi di occuparci di filosofia, se lo desideriamo e riusciamo a farlo senza morire di fame - oh Signore, la vera democrazia consisterebbe nell'avere uguali diritti, che si sia filosofi o no, ma questa è un'altra storia. Al contrario, la pretesa che chiunque, per il solo fatto di dichiararsi filosofo, e senza garanzie della sua competenza, si arroghi il diritto, dialogico o no, di aiutare gli altri a risolvere i loro problemi, non è per nulla democratica. Io ci vedo, invece, qualcosa di sottilmente e dialogicamente totalitario, anche se nella forma oggi dissimulata della pratica universalmente nota come counseling.10 Comunque, mi viene voglia di dire al nostro consulente in crisi: amico mio, il tuo disagio nasce dal fatto che nella CF l'aspetto chiave non è la filosofia ma il counseling. Se tu vuoi fare il consulente, perché non dovrebbero farlo altri, magari più spregiudicati? Visto che accetti l'idea che i filosofi si mettano sul mercato, in nome di quale principio ti auguri che questo non sia ingolfato? La competenza? E quale? Aver letto i libri di Achenbach e Marinoff? E soprattutto gli chiederei: hai pensato al significato del dilagare del counseling, non solo filosofico, come relazione professionale?

DIVENTATE CONSULENTI, I CLIENTI ARRIVERANNO

Proviamo dunque a riflettere, come se fossimo filosofi, S U I I V J senza del counseling. Risparmio al lettore una dettagliata esposizione della sua storia e dei suoi fondamenti. Chiunque sia interessato può dare un'occhiata, oltre alla documentazione disponibile sui siti ufficiali o ufficiosi, a qualche titolo indispensabile.11 Quello che è veramente degno d'attenzione, a mio avviso, è il significato che il counseling vuole darsi, ed effettivamente ricopre, di nuova relazione microsociale. L'idea di fondo, già incontrata, è che il counselor non è terapeuta, psicologo o psicanalista (che sia anche diverso da un consulente aziendale, come si afferma qua e là, è però dubbio, visto il recente e felice fidanzamento di filosofi manager e manager filosofanti), ma un dialogante esperto, un logòlogo, per così dire. In ogni 92

caso, il fatto di non essere una terapia sottrae il counseling a un buon numero di obblighi, come lauree specializzate, esami di stato, supervisioni, iscrizione a ordini professionali. Insomma, il counseling è una sorta di aiuto/ascolto generico ed esistenziale in «diversi contesti umani». Come si precisa in un sito appropriato, si può parlare allora di: - counseling individuale, (di coppia, familiare, di gruppo). - counseling scolastico. - counseling aziendale (piccole, medie e grandi industrie, o in ogni caso unità lavorative strutturate). - counseling sessuologico (relativo alla coppia e alle varie tendenze sessuali o alle violenze e agli abusi sessuali). - counseling per persone in stato avanzato di malattia (AIDS, Cancro). Ecc. 12

Ora, non possiamo dire con esattezza che cosa avvenga davvero in una seduta di counseling, a meno di non essere counselor o clienti (e questo non è proprio il mio caso). Forse, solo un'indagine etnografica o antropologica, mediante l'osservazione diretta, ci permetterebbe di saperne di più, ma c'è da chiedersi se una ricerca del genere, oltre che possibile, sia di qualche utilità. Data la sua natura di relazione generica, non terapeutica, il counseling non è probabilmente altro che discorso tautologico (o tauto-dialogico, è il caso di dire). Non avendo di mira la guarigione, funziona solo per il fatto di aver luogo, corrispondendo all'umanissimo bisogno degli esseri umani di parlare di sé, di essere ascoltati. Nulla di misterioso o tenebroso, dunque. Semmai, qualcosa di onnipresente, impalpabile e trasparente come l'aria. Si potrebbe parlare allora di una sorta di professionalizxazione della micro-socialità elementare. Pensiamo a qualche nostro conoscente noto, come si dice, perché è «uno che sa ascoltare». Amici in crisi perché si stanno separando dalla moglie, perché i figli hanno cominciato a tatuarsi, fumano erba e frequentano cattive compagnie, o perché loro stessi sono demotivati sul lavoro, vanno da lui e si sfogano (c'è sempre qualcuno del genere in una cerchia amicale e, diciamolo francamente, dopo un po' ci diviene insopportabile e lo evitiamo). Oggi, un personaggio come questo non ha difficoltà a tradurre in professione la sua inclinazione all'ascolto.13 Se la mia ipotesi è giusta, il counseling corrisponde, appunto, 93

alla trasformazione di questi ruoli interpersonali (chi-ha-bisogno-diparlare e chi-è-capace-di-ascoltare) in una professione, in una relazione di clientela, anzi clientelare (a questo punto, il sociologo che in è me potrebbe tirar fuori luoghi comuni come la crisi del legame sociale o la post-modernità liquida, ma gli impongo subito di tacere).14 Tuttavia, siamo di fronte a qualcosa di più di un'ipotesi. Ecco in proposito un'esperienza di cui ho cognizione diretta. In una certa università, si sono materializzati a un certo punto psicologi di una Asl che proponevano un «servizio di orientamento psicologico» agli studenti.15 Tra gli obiettivi dichiarati del servizio, la cura delle «difficoltà relazionali» e l'«ansia da prestazione» (nell'attività di studio, voglio credere). Il collega sdegnato che mi ha raccontato la vicenda ha osservato che nessuno si sarebbe sognato di proporre un servizio del genere ai docenti o al personale amministrativo. In altri termini, si partiva dal presupposto che gli studenti, in quanto tali, avessero problemi.16 Ora, quelli tra noi che hanno dovuto affrontare Anatomia, Analisi I o anche Diritto Civile avranno senz'altro avuto qualche problema mentre sudavano sui maledetti testi, con la bocca impastata di fumo e il pensiero rivolto a lontane spiagge assolate (mentre, nel frattempo, il fidanzato o la fidanzata ci informava di non avere più alcun interesse nella nostra persona). In quei tempi lontani (parlo per me), il counseling non esisteva. Eppure, ne siamo usciti, chi più e chi meno. Ci siamo laureati, abbiamo superato i traumi da abbandono. E ho la sensazione che questo possa valere per tutti i campi del counseling indicati sopra, con l'eccezione delle malattie terminali, in cui l'intervento di una figura di sostegno (Ma chi? Con quali competenze? Con quali motivazioni?) può anche avere un senso.17 Ma, a parte questo caso limite, chi è davvero capace di distinguere, nella zona grigia del dialogo a pagamento, tra un autentico bisogno di ascolto e quell'altro, artificiale e manipolatorio, indotto dalla tendenza delle istituzioni a saturare, in base alla logica aristotelica della potenza, ogni spazio sociale?18 In ogni modo, gli studenti di quella università ci sono riusciti. Prima ancora che il corpo docente protestasse per l'intrusione, gli psicologi hanno fatto fagotto. Non un solo studente, in un semestre, ha richiesto i loro servizi.19 Se il counselingRappresenta, in quanto relazione professionale, la trasformazione del discorso in merce, non ci sorprenderemo se ricorrerà alle normali pratiche di mercato: marketing, pubblicità, concorrenza più o meno leale (ecco la vera preoccupazione del 94

nostro consulente autobiografico). Come ben si sa, stabilire se il consumo corrisponda a un bisogno originale e «naturale» (cibo, vestiti, libri di filosofia), o a una pulsione indotta dalla potenza comunicativa dei marchi (una nuova barretta di cioccolato, un vestito firmato, l'ultimo romanzo di Federico Moccia) è assai difficile. E chiaro che anche i consumi artificiali o indotti, per quanto superflui o non indispensabili, a lungo andare si naturalizzano («Sta per uscire il nuovo sistema operativo Windows. Mi dicono che è una bomba, me lo devo assolutamente procurare»). Figuriamoci che cosa avviene in una cultura in cui la «soluzione dei problemi di adattamento», è divenuta centrale. Anche qui, posso citare un'esperienza diretta. Anni fa, mi è capitato di ricoprire qualche incarico gestionale nella mia università. Mi avvenne di proporre al rettore un programma di orientamento rivolto ai diplomati delle scuole superiori. La mia idea di fondo, assolutamente e volutamente banale, era informare i nostri futuri studenti sui diversi piani di studio, programmi, metodi di insegnamento ecc. Si trattava insomma di mostrare e, al limite, fare un po' di pubblicità (eh sì, le università sono divenute delle imprese, per quanto sgangherate). Ma ero stato un ingenuo. Infatti, in pochi anni era cresciuto un enorme sistema, alimentato da pubblicazioni specializzate e finanziato da fondi europei e ministeriali, il cui scopo non era tanto informare, quanto formare, aiutare e consigliare i nostri futuri clienti. Mi ero proposto di promuovere un po' di chiarezza e invece avevo risvegliato l'impulso al counseling pronto a erompere in ogni sistema formativo.20 Fatalmente, nell' «orientamento» l'attenzione si sposta dall'oggetto ai soggetti. Non siamo noi a illustrare agli studenti faccende più o meno misteriose come il sistema dei crediti, il nuovo ordinamento didattico, l'attività di ricerca, la complessa articolazione della gerarchia accademica in ordini o ceti. No, sono gli studenti che, con l'aiuto di counselor, dovranno imparare a conoscere se stessi e a scoprire le proprie motivazioni. («Accidenti, e io che volevo fare il dentista. E invece, sembra che il mio sbocco sia Scienze alimentari»).21 Il lavoro di analisi delle motivazioni e delle attitudini non può fermarsi ovviamente ai diplomati delle superiori. Deve iniziare al limi-, te nelle scuole medie, se non prima. Giuro di aver sentito un'esperta proporre un sistema di orientamento a partire dalle scuole elementari, in vista di un adeguato sbocco professionale. Il sistema di orientamento come una macchina del tempo: dalla diagnosi 95

all'anamnesi e da questa alla diagnosi. Dall'ontogenesi alla filogenesi e viceversa. E infine alla terapia della formazione. Mi immagino i nostri frugoletti sottoposti già nelle elementari a test attitudinali in vista di una scelta, che avverrà non prima di dieci anni dopo, tra Scienza dei materiali e Filologia romanza. Ciò che mi affascina davvero in queste faccende ( c o u n s e l i n g scolastico, professionale o scolastico-professionale, orientamento alla formazione e formazione all'orientamento ecc.) è l'autoreferenzialità o meglio qualcosa che definirei «sistema delle conseguenze fatali». 22 Mi spiego: una volta che un certo concetto sia stato inventato o importato, nonché legittimato in apposite pubblicazioni, documenti di lavoro o letteratura grigia, diventa un mondo. Anni fa, in Francia, qualcuno deve aver inventato il «Bilancio di competenze», un'idea - chiamiamola così strettamente correlata all'orientamento. E ora questa dà vita a expertise, specialisti e soprattutto a una realtà specifica: il bilancio di competenze c'è, è qualcosa, esiste. Solo Kafka, nella sua prosa magistrale, ha saputo raccontare come i concetti più insensati si inverano e soprattutto diventano procedure, realtà amministrative e sociali potenti e dispotiche. Allo stesso modo in cui nessuno saprà mai che reato abbia commesso Joseph K. (ma la sua colpa è implicita nell'esistenza di un processo), così pare che nessun diplomato possa essere competente in qualcosa (e trovare un lavoro) se non si è sottoposto a un bilancio di competenze. Il quale, d'altronde, sarebbe impossibile - e questo è evidentemente il suo segreto - senza la figura di un counselor. Ecco un'interessante definizione al riguardo: - Il percorso è strettamente individuale e personale. - Il soggetto è attivato e coinvolto nel processo di ricostruzione, riappropriazione e valorizzazione delle competenze acquisite e nella ricerca di informazioni sul territorio. - L'esplorazione delle risorse personali privilegia l'autovalutazione. - La realizzazione di una mediazione sociale (colloqui, incontri con esperti, sessioni di gruppo, ricerche e contatti sul territorio, prove di

verifica) che stimoli il confronto. - Il rapporto fra consulente di bilancio e cliente è ilfilo conduttore attività e delle azioni di percorsoP

delle

Così va per l'orientamento o il bilancio di competenze e così va in generale per il counseling. Si potrebbe fare una lunghissima lista di questi pseudo-concetti che proliferano nei mondi della consulenza e

%

della formazione (compresa quella filosofica): mission e vision (che fine ha fatto quell'altra cosa, un tempo sulla bocca di tutti, la «qualità totale?»); selfempowerment\ lifelong learning, mentoring, monitoring, coaching, self help, self coaching, self mentoring e così via. Espressioni che non esistono solo nei prontuari di un inglese molto basic, ma danno vita davvero ai relativi mondi, solo perché qualcuno se ne sta occupando e si è costruito un'adeguata «professionalità». 24 La lingua inglese provvede un'aura di efficienza, non disgiunta da un vago esotismo aziendale, la psicologia e le altre scienze della formazione offrono l'intelaiatura discorsiva, regioni, province e comuni ci mettono i fondi, gli utenti seguono a ruota, perché siamo tutti noi, gli utenti. Nessuno potrà stabilire mai se tutto ciò sia di qualche utilità a chicchessia25 o, al contrario, una sorta di metastasi cresciuta in quella che si chiama società della conoscenza (utile agli esperti lo è senz'altro, ovviamente). In ogni caso, tutto ciò contribuisce a formare il nostro ambiente cognitivo e relazionale e nessuno, proprio nessuno, si sogna di andare al fondo delle cose, come invano tentano gli sventurati eroi di Kafka. Farò solo un esempio: il lifelong learning, la formazione perpetua o che-dura-tutta-la-vita (e anche oltre, come mostrerò tra qualche pagina). E un'idea terrificante. Significa che, dopo aver subito l'orientamento scolastico, quello lavorativo, le consulenze motivazionali, il bilancio di competenze, le riqualificazioni professionali e, al limite, seminari di filosofia aziendale, un lavoratore sogna la pensione, riesce ad arrivarci ed ecco che lo aspettano il consulente in Tfr, il facilitatore del tempo libero, il formatore esistenziale, lo specialista in pet-therapy («come stare meglio con il vostro gatto»), l'orientatore-accompagnatore al trapasso e perfino alla rinascita. Un incubo, e nessuno lo dice. E meno di tutti, ovviamente, la folla di consulenti ed esperti che ci vive sopra. In poche parole, ecco che cosa dovrebbe far meditare il consulente filosofico che ho citato all'inizio del capitolo. Lui pensava di fare due chiacchere filosofiche con qualche giovanotto in preda a tempeste ormonali o dilemmi esistenziali e invece si trova travolto da una folla di counselor per ogni borsa, gusto, età, carriera e inclinazione. Prevedo la nascita dei meta-counselor, quelli che dovranno rimettere insieme i pezzi dei praticanti di CF quando questi scopriranno davvero in che mondo sono finiti. Un mondo di cui ora proporrò qualche piccolo assaggio. 97

SEMBRA UNA FAVOLA, MA NON LO È

Non si diventa saggi solo con i libri, spiega la CF. Pertanto, allo scopo di farmi un'idea del vasto mondo del counseling, in cui anche la CF rientra, volente o nolente, mi sono rivolto alla rete. Su Google la voce counseling è citata in più di cinquantotto milioni di siti. Anche tenendo conto di quelli ripetuti, una navigazione in questo mare è impossibile. Tuttavia, per puro caso, mi sono imbattuto in un sito che ritengo assai rappresentativo. E quello dell'Aspic, gruppo con sedi in una trentina di città italiane, che compare con varie sigle: Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità, Associazione Counseling e cultura, Università del Counseling, Università popolare Aspic, Scuola di specializzazione in Psicoterapia, Aspic-Società cooperativa sociale di solidarietà a R.L., Aspic per la Scuola, Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale, Aspic Formazione permanente.26 Il sito Aspic è collegato a quello di Scione Editore, che a sua volta rimanda a una Scuola di Psicoterapia Familiare (Centro clinico e di ricerca S.R.L.), a un'Accademia di Sessuologia e all'ARPCI, Associazione per la Ricerca in Psicologia Cognitivo-interpersonale. L'elenco dei corsi e master offerti dalle articolazioni Aspic (e riconosciuti con appositi decreti, a quanto si legge, dal Ministero dell'Università e della Ricerca, oltre che da diversi Provveditorati) è impressionante, perché copre un gran numero di aspetti dell'esperienza umana, individuale, sociale e professionale. Eccone alcuni: Corsi psicopedagogici riconosciuti dalla Regione Lazio e dalla Unione Europea; Consultorio di orientamento, counseling e psicoterapia; Interventi nelle Scuole nell'ambito della Psicologia della Salute; Master in Psicologia e clinica dello Sviluppo-Counseling per l'Età evolutiva; Corsi di Micro e SuperCoaching (anche a distanza); Master in Counseling Espressivo e ArteTerapia; Corsi di DanzaCounseling e MovimentoTerapia; GrafoCounseling-Teatro Terapia; Corsi per la Prevenzione e il Trattamento dei Disturbi Alimentari; Centro Valutazione e Psicodiagnosi Computerizzata; Master Esperienziale Gestalt-Counseling, Training Pluralistico Integrato, Agevolatore nella Relazione d'Aiuto; Corso di Formazione per Trainer e Supervisori; Counseling Aziendale; Counseling a Mediazione corporea; Counseling dei Sistemi Intimi e Identità di Genere; Counseling di Mediazione familiare ecc.27 98

Benché alcuni di questi corsi o master suscitino interrogativi difficili (Che sarà mai il SuperCoaching e come si differenzia dal MicroCoaching? Che cos'è il GrafoCounseling? Che fa in realtà un Agevolatore nella Relazione d'Aiuto?) e, non lo nascondo, anche piccanti (Dove si collocano i Sistemi Intimi e che relazione hanno con l'Identità di genere? In che cosa consiste davvero un Counseling in Mediazione corporea?), è indiscutibile che ben poche attività e dimensioni umane ne siano escluse: dall'infanzia all'alimentazione, dalla psiche al corpo, dalla scuola all'azienda, dalla famiglia al genere, dal teatro alla danza, dall'espressione all'arte, dall'esperienza all'intimità. Alcuni corsi e master Aspic sembrano convenienti, altri meno. Se, per esempio, volete dotarvi di un Master in Counseling nella relazione d'intimità, dovrete sborsare solo € 450,00 (Iva esclusa) all'anno, mentre diventare titolari di un Master in Mental Coaching vi costerà € 1.800,00 (Iva esclusa), anche se in tale caso è prevista l'«autoformazione a distanza». Se invece volete iscrivervi a una Scuola di specializzazione in Psicoterapia, sarà necessario versare € 2650,00, comprensivi di tassa annuale, retta, attività psicoterapeutiche e supervisione di gruppo. C'è da dire però che per la retta, che costituisce la voce più onerosa (2.400,00), sono previste comode rate mensili di € 240,00. Non vorrei dare in alcun modo l'impressione di avere di mira il gruppo Aspic. Per quanto mi riguarda, è solo un esempio (tra molti che si possono fare) di associazione attiva nel campo dèi counseling e dintorni. Tuttavia, rappresenta perfettamente, con l'espansione in circa trenta sedi locali (raggruppate nella «FENASPIC» o Federazione nazionale Counseling e Cultura), l'organizzazione a grappolo, le autorizzazioni ministeriali, le tutele scientifiche («Scuola romana di Psicoterapia familiare», diretta da un docente universitario), il collegamento (o meglio, un link) con l'American Psychological Association, l'offerta di corsi e master più o meno esotici, e le tariffe ben modulate (Iva esclusa) ecc., un mondo indubbiamente affascinante, quello della formazione relazionale diffusa. Si tratta di un territorio multidimensionale che ricorda apparentemente, nel caso migliore, un sistema complesso di partecipazione societaria incrociata. E questo non già in relazione agli aspetti finanziari o fiscali della questione, che qui non ci interessano, bensì dei contenuti. A quanto è dato capire, tutto si impernia sulla psicoterapia, ma poi tracima, si espande, cresce, invade altri settori della formazione 99

e della «cultura», investe la scuola, la formazione in senso lato, la professione, l'azienda. La Terapia rinvia al Counseling, e questo al Coaching, che ovviamente rimanda agli altri due. E tutt'e tre non sono pensabili senza un necessario Training, che ovviamente può aver luogo solo in un Master. Si ha come l'impressione di un flusso che percorre ambiti professionali e organizzativi diversi, dividendosi e riunendosi, come i torrentelli che sgorgano da una polla, corrono felici per valli e altipiani, ma poi si riuniscono per divenire un rio, che confluirà in un fiume che, in ultimo, si riverserà nel mare. Questo, a sua volta produrrà vapore, e il vapore le piogge, che inzupperanno la terra e quindi alimenteranno la polla originaria. Gli adepti della CF potrebbero notare a questo punto che sto parlando d'altro. Che c'entra il counseling psico-relazionale (con le sue sigle a scatola cinese e la sua meravigliosa terminologia) con le pratiche filosofiche e socratiche? Beh, a parte il fatto - come paventa il consulente citato qui all'inizio - che esistono territori di consulenza in cui la distinzione tra psicologia e filosofia pratica diviene sempre più ardua, è curioso come entrambi i mondi prevedano la stessa relazione con i clienti. Se, per esempio, non vi interessa divenire esperti in Relazioni d'intimità, ma volete approfondire le questioni fondamentali della filosofia, ecco che, per una cifra analoga a quelle riportate sopra, vi si propongono «Vacanze filosofiche per,. .non filosofi», oltretutto in luoghi ameni e certamente consoni alla meditazione: SETTIMANA FILOSOFICA PER... NON FILOSOFI

Per chi: destinatari della proposta non sono degli specialisti ma tutti coloro che desiderano coniugare i propri interessi intellettuali con una rilassante permanenza in uno dei luoghi più gradevoli del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, cogliendo l'occasione di riflettere criticamente su alcuni temi di grande rilevanza teorica ed esistenziale. Dove: Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), altezza 750 metri. Quando: dal 22 al 28 agosto 2007 Su che tema: Il bene, il male: una questione sempre aperta Programma orientativo: arrivo nel pomeriggio (possibilmente entro le 19) di mercoledì 22 agosto. Sono previsti due seminari giornalieri, dalle 9.00 alle 10.30 e dalle 18.00 alle 19.30, sui seguenti temi: - «Bene» e «male» nella prospettiva classica. - La morale «autonoma» dei moderni. 100

- Al di là della morale: la natura umana, - Questioni morali: uno sguardo dal femminile.[...] E prevista un'escursione guidata all'interno del Parco. Partenza dopo il pranzo di mercoledì 28 agosto. [...] Iscrizione al corso, materiali didattici e pensione completa (il ristorante convenzionato per pranzo e cena si trova ad alcune centinaia di metri dall'albergo): in camera singola (con bagno): € 5 3 5 in camera doppia (con bagno): € 445 Si consiglia di chiedere l'iscrizione per tempo poiché il numero, delle camere (che saranno assegnate secondo l'ordine di prenotazione) è limitato. Sconto di 25 euro sul totale a persona per chi si iscrive entro il 10 luglio!!! 28

L'esempio del gruppo Aspic ci riporta dunque a quello che i sociologi chiamano il trionfo del fattore «psi», la psicologizzazione della cultura, un fenomeno abbastanza proteiforme, visto che coinvolge o feconda pedagogia, formazione e mondo aziendale. D'altra parte, le settimane di riflessione filosofica per non filosofi indicano una certa diffusione del fattore «fi», anche se nella dimensione tutto sommato cordiale e amichevole della colazione al sacco. Ora, a meno di non inclinare alle teorie del complotto (non è il mio caso), come spiegare questi sviluppi paralleli? Una prima elementare risposta sociologica potrebbe essere nell'ascesa della cosiddetta «società della conoscenza» o del «capitalismo cognitivo».291 fattori «psi» e «fi» rappresenterebbero i meccanismi di adattamento degli individui a un'economia dipendente dall'innovazione, produzione e circolazione di simboli, più che di merci materiali. Apprendere (e apprendere ad apprendere) è strategico per sopravvivere, ed ecco il significato profondo di ciò che qui intendiamo in senso lato con mondo del counseling. Ma la risposta non convince, perché è tautologica. Non è difficile vedere infatti che, anche per le sue dimensioni economiche, il counseling è parte integrante del capitalismo cognitivo. Non possiamo spiegare insomma la cultura del counseling con se stessa. La risposta va cercata altrove e forse si trova proprio nel fondo filosofico, anzi teologico, della questione. Come mostrano gli attuali arroccamenti ultraconsevatori, le religioni monoteistiche, nonostante le apparenze, non si trovano troppo a loro agio nella globalizzazione. E questo non già a causa di fenomeni come le relazioni sessuali extra-matrimoniali, il crollo delle vocazioni monastiche o la tendenza inarrestabile delle fanciulle alla civetteria. Piuttosto, a causa della sfrenata concorrenza dei saperi secolarizzati 101

nel mercato delle cose ultime, dei valori, come si suole dire. Dante si scelse un poeta pagano, per quanto autorizzato a risiedere in Paradiso, come consulente nella sua visita agli Inferi. Nella società dell'informazione, il ruolo di assistenti esistenziali svolto dai simpatici parroci d'antan è ricoperto, come si è visto, da una folla di counselor inevitabilmente laici. Gli scapaccioni di Don Camillo o i Paternostri somministrati in confessionale («E promettimi di non farlo più!») hanno lasciato mestamente il posto ai colloqui con gli psicologi scolastici o con i praticanti di CF. Se il bambino si tocca o fa il bullette, gli specialisti in disagio infantile o perfino in Philosophy for children non mancano di certo.30 Ora, a me sembra che le istituzioni religiose non siano del tutto consapevoli dei pericoli per la fede contenuti nel successo dei fattori «psi» e «fi». Anzi, si direbbe che la loro risposta consista in una specie di osmosi tra il linguaggio dello spirito e la terminologia onnipresente del counseling. A me, educato (anche se con scarsi frutti) nella religione di Roma tra gli spifferi gelidi delle parrocchie di periferia, e cresciuto nei campetti fangosi degli oratori, il programma di un Corso triennale in Counseling spirituale (Scuola di Mistagogia) organizzato da una Pontificia Facoltà di Teologia, appare stupefacente: Obiettivo generale: Formare teoricamente e praticamente gli Accompagnatori e i Counselor spirituali perché, attenti allo Spirito, possano Sviluppare l'identità di mistagoghi e la capacità per essere mediatori tra la persona e lo Spirito, usando l'insegnamento di Gesù, della Chiesa e dei mistici carmelitani sul cammino di fede, speranza e amore che conduce alla pienezza dello sviluppo umano nell'unione con Dio. Di conseguenza, avranno le abilità professionali per accompagnare le persone nel proprio sforzo per risolvere i loro problemi esistenziali e spirituali e per progredire sulla strada teologale verso l'unione con Dio in Cristo, sotto la guida dello Spirito. Obiettivi speciali: - Impratichire gli accompagnatori/Counselor nel discernere l'azione specifica dello Spirito Santo in una persona o comunità. - Abilitare gli accompagnatori/Counselor nel percepire i segni di disfunzione psicologica per inviare la persona da uno specialista. - Far conoscere agli accompagnatori/Counselor la struttura della personalità, il suo funzionamento, il suo sviluppo. - Istruire gli accompagnatori/Counselor sui mezzi e metodi che facilitano l'uso delle risorse teologali (fede, speranza e amore) e personali per lo sviluppo umano e spirituale dei consultanti. 102

- Esercitare gli accompagnatori/Counselor alla soluzione dei problemi personali (esistenziali-spirituali) usando le risorse umane e spirituali sotto la guida dello Spirito.31

Chissà, saranno i mistagoghi a insegnare qualcosa ai counselor, o viceversa? In ogni caso a me sembra chiaro che in questa commistione di sacro e profano l'autentico appeal della religione venga inevitabilmente meno (i Greci, sempre loro, la sapevano lunga quando proibivano ai partecipanti di dire alcunché dei Misteri).32 E qui torniamo al cuore del problema della società della conoscenza o del capitalismo cognitivo. In questa dimensione, che oggi ci riguarda tutti, la religione ha smesso da tempo di essere l'unica voce che ci dice qualcosa delle cose ultime (o almeno il suo ruolo si è assai ridotto). Sono i counselor di ogni tipo ad averne preso il posto. Ma il fatto che essi (diversamente dai religiosi) si facciano pagare ha conseguenze fatali proprio per le cose ultime.33 Queste, poiché monetizzate, diventano permutabili. Se Gesù viene cooptato tra i manager, è naturale che questi si sentano profeti. Il risultato, però, è che la profezia si vende al supermercato e il denaro assume un valore religioso. In altri termini, il counseling (come mostra l'esempio estremo dei counselor/mistagoghi) è l'espressione di un mondo in cui tutto (comprese le cose ultime, i valori, il sacro ecc.) è scambiabile e finisce, in quanto tale, per essere indifferente. Una cosa vale l'altra. E ciò, secondo me, rappresenta per le religione una minaccia assai più grave, in prospettiva, di qualsiasi riconoscimento giuridico delle coppie di fatto o di altri attentati alla Famiglia o alla Vita. COME IMPARARE A MORIRE (E RINASCERE) FELICI PER 5 2 0 EURO + I . V . A .

Che oggi il monopolio della religione nelle faccende relative al senso della vita e della morte sia assediato da tutte le parti, appare da innumerevoli esempi di monetizzazione delle cose ultime. Eccone uno. Tempo fa, bighellonando sul web con l'aiuto di Google, mi sono imbattuto nella locandina di un seminario dal titolo impegnativo: «Morte e risurrezione». Il relatore è Paul Rebillot, «Laureato in filosofia, pedagogia e arti comunicative, [...] uno dei più geniali interpreti della Terapia ad indirizzo umanistico, [...].regista, attore, direttore di teatro, musicista-compositore e psicoterapeuta», nonché - aggiungo, dopo aver visitato il suo sito - artista visivo, autore di 103

libri e direttore della North American School of Gestalt and Experiential Teaching di San Francisco, Usa. Ecco la sintesi del seminario tenuto dal vulcanico Dr. Rebillot: Per poter vivere pienamente dovremmo essere in grado non solo di trattenere ma anche di lasciar andare tutto quello che ci lega al nostro passato, dovremmo essere in grado di svuotare noi stessi per poter disporre di uno spazio nel quale preparare un posto per una nuova rinascita futura. Il percorso proposto è un rituale nel quale ci prepareremo per il momento della nostra morte rinnovando e rigenerando le nostre vite, completando tutte le questioni rimaste in sospeso e scrivendo le nostre volontà. Ci preoccuperemo anche di pianificare il momento del nostro funerale. [...] E, rinascendo, potremo iniziare a creare una nuova vita che vada nella direzione che veramente vogliamo.34

Purtroppo, non potrò «preparare un posto della [mia] rinascita futura», «iniziare a creare una nuova vita», o «pianificare il momento del [mio] funerale», perché ho saputo troppo tardi del seminario, tenuto dal 6 al 12 novembre 2006 (opportunamente, visto il tema, nella settimana successiva al giorno dei morti...). Ho appreso però che mi sarebbe costato una cifra tutto sommato accessibile, alla portata di molte borse ( « € 520 + I.V.A»., nonché spese di soggiorno non precisate, dato che «il costo della pensione completa varia a seconda della sistemazione»), e che si sarebbe svolto «sulle rive del lago di Como», un luogo che si addice indubbiamente, soprattutto d'autunno, alla dolce mestizia di una riflessione su morte e risurrezione. Devo dire che la notizia del seminario, pur se tardiva, mi ha fatto sognare. Un tempo, delle faccende dell'ai di là si occupavano gli specialisti, i preti, o, nel caso della reincarnazione, monaci buddisti o induisti. Per gli agnostici come me, c'era la consolazione di qualche buona lettura filosofica o di un brano (non dodecafonico) di Schonberg. Quanto al funerale, se l'apposita procedura non era «programmata» nelle ultime volontà del morituro, era preso in carico dai parenti oppure dai servizi comunali. L'aspetto singolare del seminario in questione è che uno possa «prepararsi» all'ai di là, e quindi a mettere in moto la ruota delle proprie reincarnazioni, con relativi interrogativi («che sarò nella prossima vita, ancora un professore universitario, un artista concettuale, o magari, vista la mia predilezione per i felini, un soriano?»), per soli € 520, più I.V.A. Ma, al di là di questi dettagli un po' triviali, è indubbio che l'idea di «saper 104

morire» si stia affermando come una faccenda centrale per la filosofia pratica e per la CF.36 In un certo senso, potremmo dire che il counseling orientativo, dopo aver assistito il soggetto nella sua formazione, e averlo accompagnato sin oltre la pensione, lo «prende in cura» in quella fase assai problematica in cui sulla sua vita, e quindi sulla sua soggettività, stanno per calare le tenebre. «Saper morire» con adeguata assistenza filosofica sta dunque alla mera morte oggettiva e cosale (per intendersi, quella dell'Ivan Il'ic di Tolstoi) come il twilight, l'ultimo raggio di sole che al tramonto illumina l'atmosfera, sta alla notte.37 Autopsia filosofica è il titolo di un recente libro dedicato al «momento giusto per morire» e pubblicato in una collana di CF.38 Ora, non nascondo che, diversamente dal seminario di Paul Rebillot, che per un paio di giorni mi ha messo di buon umore, questo libro, a partire dal titolo, mi ha suscitato una vaga tetraggine. E non perché partecipi in alcun modo a una certa cultura dello scongiuro, o rimozione della morte, che fa largo uso di cornetti e spicchi d'aglio. Infatti, come ci insegna un grande poeta napoletano, la consapevolezza di essere tutti uguali nella morte non è aggirabile: «Tu qua' Natale, Pasca e Epifania!!! T"o vvuo' mettere 'ncapo... 'int'a cervella che staje malato ancora e' fantasia?... A morte 'ossaje ched'è?...è una livella. 'Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo, trasenno stu canciello ha fatt'o punto c'ha perzo, 'a vita e pure 'o nomme tu nun t'hè fatto ancora chistu cunto? Perciò, stamme a ssentì. ..nun fa' 'o restivo, supportueme vicino - che te 'mporta? Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive; nuje simmo serie.. .apparrtenimmo a morte/»39 Sì, la morte ci appartiene e noi le apparteniamo. Un libro sulla morte, dunque, non può inquietarci più di tanto. Il fatto è però che quello citato, con la scusa di parlarci di trapasso, finisce per postulare la CF come alternativa alla morte. E questo che mi ha un po' depresso. 105

Iniziamo dal titolo, Autopsia filosofica. È evidente che il pathos della consapevolezza della morte riguarda i vivi. Quanto ai morti o non-piùvivi, i casi sono due. O l'ai di là c'è davvero, come rinascita in qualche altra tacca della Ruota dell'essere, o in un'altra forma di vita (beata o eternamente punitiva che sia) e quindi essere passati da quel cancello, come dice Totò, non ha più importanza; oppure non c'è, e quindi la vita, come personalmente sospetto, non è che un breve bagliore di cui non resterà traccia se non nella memoria di chi soprawiverà - e anche in questo caso il pathos riguarda i viventi. D'altronde, nel sottotitolo del libro citato si parla di «momento giusto per morire», un'altra questione che, sensata o no, ci riguarda da vivi. E allora, come si giustifica il titolo Autopsia filosofica? In greco, autopsia significa letteralmente «guardare se stessi», ma è noto che nelle lingue moderne, come l'italiano, l'«autopsia» è qualcosa che riguarda medici legali e coroner. L'autopsia è inevitabilmente allopsia o eteropsia - mi si perdonino gli orribili neologismi. Insomma, chi guarda chi? Chi fa l'autopsia a chi? A meno che non sia il morto a guardare il proprio cadavere (come nella scena iniziale di Viale del tramonto o ncWAntologia di Spoon River), è chiaro che il libro in questione prevede, consapevolmente o no, la presenza di un coroner per vivi. E chi sarà mai costui se non il filosofo pratico o counselor, l'inevitabile - ma in questo caso sarebbe meglio chiamarlo fatale - praticante di CF? Come appare nella conclusione del libro, le risposte alla questione posta dal titolo non sono troppo chiare, ma è chiarissima la posizione di chi è chiamato a darle (ma poi non le dà). Vale la pena citare per esteso. L'etica del viandante, che solo la consulenza filosofica può insegnare, è quella dunque che si presenta come la strada che se ha dimenticato il proprio inizio adesso! [sic!] lo sa rintracciare, ricordando dove è diretto il cammirio. L'immane compito di questa etica è dunque quello di ritornare a tutto il passato per redimerlo e riconoscere in lui i simboli che siano testimonianza dell'essere già da sempre della salvezza, dinanzi allo Sguardo della Gioia che restituisce, attraverso tali tracce da interpretare, ogni valore della Provvidenza, imponendosi come dialogo tra finito e infinito. A qualsiasi viandante che incontri il Sileno, ora può bastare sapere che è meglio non chiedergli niente perché non è lui

che sa rispondere, e invece conviene proporgli di discutere tanto, perché ora la Filosofia si annuncia come un grande territorio in cui l'esercizio faticoso eppur gaudioso consiste in quello della vita che vuole essere lunga e intensa e forte e generosa per capire e far capire tutto questo, 106

senza nascondere nulla, perché proprio nulla è incomprensibile

o temibi-

le. Neppure la morte. Se la parola da grido dinanzi alla salma si è fatta

«festa», perché non ascoltare fino al Silenzio più radicale lo Sguardo che l'accoglie e perché non ammettere che è proprio a tale Sguardo che rivolgiamo ogni discorso? Perché non volerlo sapere, se questo è già evidente come Risposta a ogni nostra interrogazione?40

Ma rispondere a che cosa? Come si fa ad ascoltare, «fino al silenzio più radicale», uno Sguardo? Che c'entra il Viandante con la Provvidenza? E chi è questo Sileno, a cui non bisogna chiedere nulla, ma con cui conviene «discutere tanto»? Come si fa a discutere senza far domande? Chi non vuole ammettere che è proprio «a tale Sguardo che rivolgiamo ogni discorso» (fuori i nomi!)? Forse la Risposta consiste in tale domanda? Questioni inevitabili, a cui il libro non risponde. In base al passo citato, credo di capire soltanto che la Consulenza filosofica possa insegnarci qualcosa, poiché la Filosofia ha a che fare con la Vita (siamo sempre lì), e probabilmente con l'accettazione della morte. Il resto mi è oscuro. Forse, la mia incapacità di comprendere deriva da insufficiente preparazione filosofica. Ma sfido qualsiasi lettore a venire a capo di un libro dove, tra incessanti omaggi a Emanuele Severino, di cui l'autrice risulta allieva e che ha firmato la prefazione, e vertiginose citazioni di innumerevoli filosofi, psicologi, poeti e scrittori (alcuni dei quali mi sono noti e molti altri no, soprattutto psicologi), si evoca oscuramente gran parte dello scibile umano, rendendo assai impervio al lettore afferrare il bandolo della matassa; un libro, inoltre, in cui, a furia di accumulare riferimenti, seppellire le argomentazioni sotto allusioni e ammiccamenti, saltare senza soluzione di continuità dall'ipotassi alla paratassi (si potrebbe dire, di palo in frasca), profondere allegorie oscure, elencare alla rinfusa titoli di libri e far smodato uso di metonimie e metafore, spesso incomprensibili, un senso del discorso è introvabile, ammesso che esista. Scelgo un passo qualsiasi, in cui si suppone che si stia discutendo il suicidio come «eversione». Lo cito com'è, e senza corsivi miei, limitandomi ad annotare, a piè di pagina, alcuni passaggi meritevoli d'attenzione. L'eversione insegna che c'è qualcosa dell'umano sapere che pretende, ricorda Italo Valent, un «dire di no» (2001). 41 E questo che appare negli esiti del Novecento di cui la ricerca etica di Camus è tra le guglie più appuntite.42 Ne l'Uomo in rivolta si annuncia infatti un personag-

107

gio il quale, ben oltre 1' «I prefere not do»4} dell'incapace di alcun «sì», owero il triste copista Bartleby di Hermann Melville, viene appunto presentato come «un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia tuttavia: è anche un uomo che dice sì, fin dal suo primo muoversi [...] Ma il suo no afferma l'esistenza di una frontiera». (UR, p. 23). La frontiera più importante è appunto quella tra la vita e la morte, presso la quale la ribellione estrema e consapevole si esprime come suicidio; ossia la scelta del momento giusto in cui il dire no a una vita da nulla, non accettandone l'umiliazione, è il riconoscerle l'assoluto primato. «L'uomo in rivolta [... ] al limite accetta quell'estrema caduta che è la morte [...] Piuttosto morire in piedi che vivere in ginocchio (ibid p. 25). L'oltrepassamento della frontiera, l'andare oltre alla linea dibattuto da Ernst Jünger (OL) e Martin Heidegger (SL)44 si incarna nel ribelle, il quale con il proprio «no» «è passato al bosco», varcando il punto di non ritomo del «meridiano zero» per abbandonare la fatalità del senso comune che non può più offrirsi come risposta al perché vivere allorché la vita insulti se stessa.45

Basta così (come sempre, invito il lettore a verificare di persona i passi citati e anzi a leggere tutto il libro). Se ho fatto le bucce [écoree, direbbero i francesi) ai due brani è perché, spiace dirlo, vi viene storpiato (ecorché) quel buon senso linguistico che dovrebbe regnare in ogni campo del pensiero, anche quello filosofico. Non ho mai condiviso le stroncature, basate su una concezione punitiva della sintassi, con cui la filosofia analitica rigetta la metafisica (e in particolare la filosofia di Heidegger) nella cattiva letteratura. Ritengo anche che la vera poesia - così oscura nel Novecento, da obbligare spesso gli autori a spiegarsi nelle note a piè di pagina - sia persino superiore alla filosofia, quando è capace di farci pensare per immagini. Ma qui non siamo né dalle parti della metafisica, né della poesia. Siamo invece davanti a un'esibizione di letteratura secondaria frullata e condensata, in cui celare deliberatamente il significato di quello che si sta dicendo è l'obiettivo evidente e il risultato ottenuto di chi scrive. Ci sono filosofi che hanno segnato il secolo approdando a una scrittura piana, colloquiale (Wittgenstein, per citarne uno), forse perché pensavano che la filosofia riguardasse cose di tutti, anche di coloro che non hanno avuto il tempo di apprenderne la terminologia. A me sono simpatici. E aggiungo: il ricorso all'oscurità deliberata è tanto più da respingere, quanto più gli argomenti in gioco (la vita, la morte...) richiederebbero il pianissimo, e non le maiuscole gridate di una prosa intricata e torrenziale. 108

Ma non si tratta solo di compiacimento o deliberata oscurità. Trattandosi di CF, balza agli occhi, nello stile di cui ho proposto un paio di esempi, qualcosa su cui in precedenza avevo già richiamato l'attenzione: la pretesa di consigliare chiunque, ma a partire da una competenza che si assume (ahimé, senza fondamenti) esclusiva e superiore. Un gesto consistente nell'occultare il senso, nel momento esatto in cui lo si addita al lettore come soluzione dei suoi dilemmi. Sapere come occultamento. So e quindi nascondo (anzi, nascondo e quindi so). E di conseguenza consiglio. Se, nel caso delle psicofilosofie di vario genere siamo davanti alla vendita al minuto di competenze immaginarie (e, in quello delle scampagnate filosofiche, a una specie di innocuo passatempo agreste), con l'oscurità consulenziale in materia di vita e di morte assistiamo alla rinascita di una sorta di mantìca (Nietzsche l'avrebbe chiamata negromanzia). Il counseling presuppone qualcuno che sia in grado di traghettare la verità dalle tenebre al mondo di quaggiù. Costui cava dalla sua valigetta ventiquattr'ore non palline colorate, conigli bianchi e carte da gioco (come gli illusionisti, a cui va tutta la mia simpatia), ma le pillole di verità che consentiranno ai suoi clienti di affrontare sia una destinazione mondana, sia quella oltremondana. Un placebo, nel migliore dei casi. Una pozione indigesta, in quelli peggiori. E ovvio, nessuno saprà o vorrà sapere mai quale sia il momento giusto per morire - e perché mai dovremmo saperlo? Che razza di vita sarebbe quella in cui data e orario del trapasso sono previste da qualche teoria della giusta durata della vita?46 E nessuna filosofia ci convincerà mai se ci si possa o debba suicidare razionalmente (e ci mancherebbe, la magistratura vorrebbe vederci chiaro!). Sono purtroppo faccende in cui chiunque è e resta solo. Naturalmente, se la CF si limitasse a ribadire questo punto (prescrivendo al massimo qualche citazione di Epitteto o Epicuro al consultante), il suo compito finirebbe prima di cominciare. Così, banalità e oscurità si configurano come un viaggio iniziatico dal nulla al nulla. Un arco dialogico che si tende tra il bisogno indotto di ascolto e la nullità della risposta. Alla fine, tu, piccolo consultante, sarai esattamente al punto di partenza. Ma che importa? Non ti crucciare. Perché un giorno saremo tutti uguali, consulenti e consultanti. Come dice Totò, Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive; nuje simmo serie.. .apparrtenimmo à morte! 109

NOTE S. BECKETT, Teatro completo, cit., p. 103. H. F. ELLENBERGER, La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica, Bollati Boringhieri, Torino 1976, due voli. 5 Per apprezzare l'intero testo, si consulti F. DIPALO, Un'introduzione autobiogra1

2

fica alla filosofia pratica, http://www.consulentefilosofico.it/pubblicazioni/autobiografia.pdf.

4 Come si vede dall'immediato successo dell'idea tra formatori, psicologi, consulenti, facilitatori ecc.. In altri termini, ritengo che l'idea originaria della CF contenga non solo i germi della distruzione della filosofia, ma dell'autodistruzione. Preoccupazioni e lamenti sulla concorrenza sleale, la scarsa serietà di alcuni ecc. lasciano dunque il tempo che trovano. 5 Cfr. C . C A S E S , Nota in appendice a W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco, Einaudi, Torino 1971. 6 E. B L O C H , LO spirito dell'utopia, La Nuova Italia, Firenze 1992, p. 4. 7 Questo mi sembra il significato profondo del socratismo della CF. Da una parte, magari, il sincero rimpianto per un'età dell'oro in cui il pensiero fluiva liberamente senza essere costretto nella gabbia della scrittura. Dall'altra, probabilmente, un risentimento sotterraneo, e quindi una pulsione frustrata, verso il mestiere della scrittura filosofica. Si tratta di un altro doublé bind, come a mio avviso è già. implicito nella VII lettera di Platone. Infatti, la celebrazione dell'oralità non può avvenire che in forma scritta...Non posso che rimandare, sulle aporie del fonocentrismo, a J. DERRIDA, Bella grammatologia, Jaca Book, Milano 1998. 8 Cfr. M. UNTERSTEINER, I sofisti (1966), nuova ed. Bruno Mondatori, Milano 1996, 9 Intendo anche un minimo rispetto dei lettori. Alla monotonia dei «casi» riportati dai manuali di CF corrisponde perfettamente quella dei resoconti autobiografici dei consulenti o filosofi pratici. Più o meno, lo schema è il seguente: da giovane ero marxista, maoista o molto vicino all'antagonismo politico. Oppure, ero semplicemente confuso. Ho cominciato a insegnare al liceo e mi sono reso conto di dire cose inutili a estranei che pensavano ai fatti loro. Ho scoperto Jung (o Jaspers o Hillman o Lacan o Krishnamurti) e ho capito che il problema era il mio conflitto interiore. Ho cominciato a indagare me stesso. Mi sono avvicinato alla CF, grazie a qualche solitario precursóre. Oggi, vedo in me stesso e faccio il consulente. Che sarà di me? Non lo so, ma vado avanti. 10 P. A. ROVATTI La filosofia può curare? La consulenza filosofica in questione, Raffaello Cortina, Milano 2006) avanza, appoggiandosi a Foucault, qualche sospetto in proposito. A mio parere, tuttavia, non va fino in fondo perché non mette in discussione radicalmente l'idea di cura. 11 Cfr., per esempio, R. MAY, L'arte del counseling, Astrolabio-Ubaldini, Roma 1991 e C. ROGERS, Terapia centrata sul cliente, La Nuova Italia, Firenze 1994. In-realtà, sembra che il counseling scaturisca da una costola della psicanalisi in versione americana, e quindi ampiamente commerciale. La pretesa che il counseling non abbia a che fare con la psicologia è vera solo in termini di stretta demarcazione professionale. In ogni modo, confidando nella sobrietà e nella precisione della

110

lingua inglese, riporto qui una definizione ufficiale: «Counseling. Una pratica o servizio professionale mirante a guidare un individuo a una migliore comprensione dei suoi problemi e delle potenzialità, mediante l'uso di moderni metodi e principi psicologici, in particolare con la raccolta di dati su storie di casi, varie tecniche di intervista personale e l'individuazione di interessi e attitudini». (Webster's Third New International Dictionary of the English Language, corsivi miei) 12 Si veda www.sicoitalia.it/l,l.htmI. 13 Sto parlando di un ruolo interpersonale, non di un carattere o tipo psicologico. Si può pensare che la «persona capace di ascoltare» è quella nella posizione di non scoprirsi mai. Attivando, grazie alla sua «disponibilità», una sorta di «volontà di raccontarsi», finisce per esercitare un potere sugli altri (cfr. M. Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano 1977). 14 Z. BAUMAN, Amore liquido.ha fragilità dei legami affettivi, Laterza, RomaBari 2006 e ID., Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 2006. Nonostante una certa facilità saggistica, i testi di questo autore sanno rendere bene l'atmosfera di volatilità e incertezza che ci circonda. 15 L'orientamento scolastico è oggi uno dei settori più fiorenti del counseling. 16 Ciò d'altronde corrisponde perfettamente all'infantilizzazione connaturata alla società dell'apprendimento perpetuo. Cfr. A. D A L L A G O e A. MOLINARI, a cura

di, Giovani senza tempo. Il mito della giovinezza nella società globale, Ombre Corte,

Verona 2002. 17 Naturalmente, in una società sempre più in difficoltà con i riti del trapasso. Ma si potrebbe anche dire, come Foucault ha notato da qualche parte, che la morte è divenuta un problema ambulatoriale. Dalla morte più o meno ritualizzata a quella procedurale, che cominciò a essere descritta e denunciata negli anni Sessanta, a quella «narrata». Per una delle poche descrizioni sociologiche del setting ospedaliero della morte, cfr. M. MARZANO, Scene finali. Morire di cancro in Italia, Il Mulino, Bologna 2004. 18 La nozione aristotelica di potenza è connessa intimamente al cambiamento come capacità di patire e far patire (ARISTOTELE, Metafisica, 1046a, 3 - 3 8 ) . 19 Era comparso anche un servizio di ascolto religioso, ma ha avuto la stessa sorte di quello psicologico. La scarsa abilità dei promotori può spiegare il sano disinteresse degli studenti. Ma è chiaro che di fronte a programmi come «star bene all'università», magari attivati da docenti universitari, le difese degli studenti (anche in vista dell'ottenimento di qualche credito formativo) possono venir meno. 20 Si tratta di un processo in cui la riforma europea dei sistemi universitari è andata di pari passo con lo sviluppo del mercato della formazione. Pochi hanno notato come il cambiamento delle università realizzi una nuova tipologia di potere (ma si veda J . DERRIDA e P. A. ROVATTI, L'università senza condizione, Raffaello Cortina, Milano 2002). Nella vecchia università - dispotica, baronale ecc. - l'autonomia politica o esistenziale degli studenti era possibile (si tratta forse di uno stile che viene da lontano, dalla stessa università medievale). In quella attuale.(che ovviamente resta baronale), il dispotismo si incanala nei meccanismi del counseling, dell'attenzione al «cliente» e ai suoi «bisogni» ecc. - e in ogni caso nella neutralizzazione preliminare di qualsiasi antagonismo. Comunque, ritengo che un'università «incondizionata» sia abbastanza utopica, vista la scarsa resistenza che i docenti hanno opposto alla sua trasformazione in senso commerciale. In questo quadro, la

111

CF rappresenta, sotto l'apparenza «antibaronale», un'ulteriore pretesa del mercato nei confronti del «sapere». 21 Vorrei osservare che non solo è discutibile ragionare in termini di «attitudini», ma che possiamo concepirle solo nei termini di un adattamento che muta in base alle circostanze, alle vicissitudini biografiche, alle influenze esterne ecc. La pretesa di far sì che l'individuo non commetta errori nel suo percorso educativo (o progetto esistenziale) non solo riduce le possibilità di scelta, ma manifesta la forza di una concezione ipersocializzata degli individui, concezione pratica e acritica di cui oggi le scienze educative si fanno promotrici. 22 Si tratta di una versione di quella che i sociologi conoscono come Legge di Thomas (una delle poche leggi, se non l'unica, delle scienze sociali): «Se si definisce una cosa come reale, sarà reale nelle sue conseguenze». 23 www.enaip.it/laboratori/bilcom/bila6.htm. E un esempio tra mille che si potrebbero fare. Orientamento, consulenze di vario tipo e ovviamente CF hanno in comune il fatto di rendere indispensabile, sempre e comunque, la presenza di una relazione di consulenza. Da qui il carattere tautologico di tutte queste nuove forme di relazioni a pagamento. Non c'è bisogno di dire che siamo di fronte all'ennesimo doublé bind. Il percorso è ovviamente «personale», ma inevitabilmente «assistito»

dal counselor.

24 Sono costretto a una digressione. Stando al Webster's Third New International Dictionary - lo ammetto, una lettura rinfrescante a cui ricorro sempre più spesso, da quando ho incrociato la strada della CF e del counseling - il verbo to mentor non esiste, mentre invece il sostantivo mentor si traduce con «tutore», «consigliere» ecc. Ma si sa che l'inglese, diversamente dall'italiano, dal francese o dal tedesco (lingue diversamente conservatrici) è assai creativo e plastico, contemplando l'incessante produzione di neologismi, nonché di verbi derivati da sostantivi. «Tutorare» o «tutoraggio» potrebbero dunque rendere, nella nostra lingua un po' limitata, il mentoring. Le cose sono un po' diverse nel caso del coaching, anch'esso, come tutoring, tratto nell'inglese moderno dal gergo sportivo. In origine, il verbo to coach aveva il significato di portare qualcuno in carrozza. Oggi, significa invece «guidare» o «allenare» una squadra. Ora, entrambi i termini, mentoring e coaching, se tradotti in italiano, sarebbero assolutamente banali. Chi frequenterebbe un corso in Allenamento o Auto-allenamento? Ecco allora come la semplice trasposizione di .termini inglesi in un'altra lingua crea un mondo. Ovviamente, tutti questi termini significano la stessa cosa, formarsi o autoformarsi, ma è il caso di dire che qui i significanti sono al servizio della creatività professionale e consulenziale. Quando dire è fare, o (meglio) quando dire è farsi pagare... 25 Alla fine, sarà di qualche utilità, anzi necessità, perché chi non si è sottoposto alle diverse trafile dell'orientamento, del counseling ecc. verrà dichiarato «incompetente». Per una discussione dell'inclusione/esclusione cognitiva come aspetto caratteristico del nuovo spirito del capitalismo, cfr., oltre a L. BOLTANSKI e E. CHIAPELLO, Le nouvel esprit di capitalisme, cit., A A , V V . , Quel capitalisme? Quelle critique du capitalisme?, «Esprit», gennaio 2000, n. 260. 26 Tutte le informazioni che seguono sono tratte da www.aspic.it. Aspic, in francese, designa un tipo di lavanda, è il nome che si dà a piatti freddi in gelatina, e significa anche aspide, vipera. Chissà a quale significato hanno pensato i fondatori dell'associazione, se ci hanno pensato.

112

Si tratta di una scelta: nel sito Aspic vengono elencate 46 attività formative. www.augustocavadi.eu/public/public/?p=3 04. 29 Un' introduzione, esauriente anche se piuttosto apologetica, a questo tema, su cui la bibliografia è immensa, è M. CASTELLS, L'età dell'informazione. Economia, società, cultura, Università Bocconi, Milano 2004, tre voli. Per una discussione critica, cfr. Y. MOULIER-BOUTANG, a cura di, L' età del capitalismo cognitivo. Innovazione, proprietà e cooperazione delle moltitudini, Ombre Corte, Verona 2002 e C. Vercellone, a cura di, Capitalismo cognitivo. Conoscenza e finanza nell'epoca postfordista, Manifestolibri, Roma 2006. 30 Non mi sono occupato fin qui di Philosophy for children perché francamente mi è mancato l'animo. I lettori interessati potranno trovare nei siti di CF il necessario materiale. Credo che sia superfluo aggiungere che, lungi dal portare la filosofia tra i bambini, io farei intervenire i bambini tra i filosofi. 31 www.teresianum.org/italiano/corsi_speciali/counseling_spirituale.htm. 32 II fatto che una rivista di consulenza filosofica si chiami Kykéion (nome della bevanda fermentata, a base di acqua e orzo, e forse menta e miele, consumata nei Misteri Eleusini) la dice lunga sulle pulsioni che si agitano nel fondo della CF, insomma sulla sua hubris. 33 Non c'è bisogno di dire che il rifiuto del denaro, lo sterco del diavolo, è uno dei punti di forza di profeti, rinnovatori religiosi ecc. Tutto cambia probabilmente con il protestantesimo, nel quale, come ha insegnato Max Weber, si realizza la convergenza tra le norme pratiche di una religione e lo spirito di un'attività mondana come l'impresa (nell'affinità di etica religiosa e spirito capitalistico, Weber ha genialmente anticipato la permutabilità universale dei «valori» contemporanei). Una buona lettura su questo punto, nonostante il suo quadro di riferimento freudiano (un po' invecchiato) è N.O. BROWN, La vita contro la morte. Il significato psicoanalitico della storia (1964), ristampa, Adelphi, Milano 2002. 34 www.aspicgenova.it/Seminario_Paul_Rebillot.pdf. 35 Si noti come la tariffa per imparare a rinascere e quella per esaminare i problemi fondamentali del pensiero sia la stessa (535 e 525 euro). Il prezzo, inferiore a quello di una settimana bianca, ma superiore a quanto è necessario sborsare per diventare esperti in Relazioni intime (450 euro), è ovviamente determinato dal mercato. In ogni modo, l'uguaglianza delle tariffe è un sintomo dell'equivalenza delle cose ultime. 36 A proposito di coaching o self coaching terminale: in Beetlefuice, delizioso film di Tim Burton, una squadra di football appena perita in un incidente aereo si trova nel limbo, in attesa delia destinazione ultraterrena. «Coach, coach, che cosa facciamo adesso?», chiedono i giocatori all'allenatore (cito a memoria, ma il senso è questo). 37 Si parla propriamente di twilight quando il sole si trova a più di 6 gradi sotto l'orizzonte. Non deve essere confuso con ì'heure bleue, che segue, soprattutto nei paesi nordici (d'estate) il tramonto, né con il raggio verde, fenomeno ottico osservabile quando la notte incombe. 27

28

38

I. TESTONI,

Autopsia filosofica.

Il momento

giusto per morire tra suicidio

razionale

ed eternità, Apogeo, Milano 2007. 39 «Ma che Natale, Pasqua e Epifania! ! !/ Te lo vuoi mettere in testa.. .nel cervello/ che sei ancora malato di fantasia? La morte, lo sai che è?...è una livella/ Un re, un magistrato, un grand'uomo/ entrando da questo cancello ha capito/ di aver

113

perso la vita e pure il nome/ Tu non l'hai ancora capito?/Perciò, stammi a sentire...non essere restio/sopportami se ti sto vicino - che t'importa? /Queste pagliacciate le fanno solo i vivi/ noi siamo seri... apparteniamo alla morte!» (Totò, A livella e poesie d'amore, Newton Compton, Roma 1995, pp. 34-35). 4 0 1 . TESTONI, op. cit. p. 214, corsivi miei. 41 Stando alla bibliografia, I. VALENT risulta essere autore di Dire di no, Moretti & Vitali, Bergamo 2001 (Nota di A. Dal Lago). 42 Come una ricerca etica possa essere una «guglia» tra «esiti» mi è oscuro. Forse, si intendeva qualcosa come «picchi»? (nota di A. Dal Lago). 43 La presunta citazione da Melville contiene tre errori in quattro parole: Bartleby dice infatti I wouldprefer not to («preferirei di no»). Le parole citate non hanno senso in inglese. Il verbo to prefere non esiste (nota di A. Dal Lago). 44 Si suppone che le sigle tra parentesi corrispondano a testi citati in bibliografia (nota di A. Dal Lago). 4 5 1 . TESTONI, op. cit., pp. 2 7 - 2 8 . Come sa chiunque conosce il dibattito tra E . Jünger e M. Heidegger, la «linea» riguarda il nichilismo e non la morte. Suppongo che con il «bosco» che qui compare improvvisamente ci si riferisca al testo di E. JÜNGER, Der Waldgang (Klett-Cotta, Stuttgart 1951) e alla figura del Forestaro, centrale nei suoi romanzi (Nota di A. Dal Lago). 46 Tanto per capirci: «staccare la spina», anche quando indispensabile, ha a che fare con l'interruzione dell'accanimento terapeutico, non con la filosofia, tanto meno con la tracotanza di chi, avendo letto dei libri, pretende di spiegare agli altri come vivere e quando morire. Per il resto, in alcuni paesi, in cui domina la legge del taglione, il diritto penale (che raramente ha a che fare con la giustizia dei filosofi) prevede, eccome, il momento del trapasso. Parliamo di condanne a morte, allora, cari filosofi.

114

QUINTO (Dove si conclude che il potere della filosofia non è che una filosofia del potere)

altro

I don't know what they bave to say It makes no difference anyway; Whatever it is, l'm against iti (Groucho Marx, I fratelli

Marx al

college)1

COMICI E FILOSOFI

I fratelli Marx in origine erano cinque: Groucho, Harpo, Chico, Zeppo e Gummo. Venivano dal vaudeville e quindi la loro comicità è fisica, motoria, travolgente. Groucho ha i baffi disegnati a carboncino e Un eterno sigaro in bocca, cammina leggermente piegato ed è specializzato in provocazioni verbali. Harpo è muto, ilare, dispettoso (taglia a chiunque i panni con le forbici) e suona l'arpa. Chico, l'«italiano», indossa un buffo cappellino a cono, è un virtuoso del pianoforte e collabora, parlando ininterrottamente, ai misfatti degli altri due. Zeppo, il bello di famiglia, è una semplice spalla incolore e compare solo nei primi film. Gummo abbandonò presto le scene. Il cinema dei fratelli Marx, i tre più famosi, doveva conformarsi alle convenzioni della comicità degli anni Trenta e quindi comprendeva ruoli e numeri fissi. Ci sono sempre uomini tronfi o matrone autoritarie da ridicolizzare e belle ragazze da aiutare. In ogni film, Groucho aggredisce verbalmente gli interlocutori, Harpo si produce in un assolo d'arpa e Chico esegue uno o due pezzi al piano. Ma questo è solo il contenitore a cui li obbligava Hollywood. Infatti, l'aspetto più divertente - e imperituro - del loro cinema è una sorta di anarchia trascendentale? I fratelli Marx si fanno beffe a priori di qualsiasi potere costituito, a cominciare dalle buone maniere. I titoli dei loro film chiamano subito in causa un punto di vista animale: Animai Crackers, Monkey Business, Duck Soup, Morse Feathers. Tuttavia, questa prospettiva non è fine a se stessa. E al servizio di ciò che potremmo chiamare la distruzione cognitiva delle convenzioni: 115

«Non mi iscriverei mai a un club che mi accettasse tra i suoi membri», è una delle battute più famose di Groucho. Insieme a Harpo e Chico, Groucho scompagina mondi che stanno in piedi solo perché nessuno, fino a quel momento, si era sognato di mostrarne l'intrinseca stupidità. In Monkey Business, sbeffeggiano frontiere e dogane. In Duck Soup (La guerra lampo dei fratelli Marx, il loro capolavoro), il potere, la diplomazia, l'esercito. In Un giorno alle corse, la medicina, le scommesse e l'equitazione (e un canto Gospel, eseguito da neri ispirati, si trasforma in una specie di rivolta urbana). In Una notte all'opera, non solo le tronfie convenzioni della lirica, ma il mito delle trasvolate atlantiche, l'eroismo sovietico e la figura allora intoccabile di Lindberg. In I fratelli Marx al college, l'istruzione universitaria, il proibizionismo e soprattutto l'istituzione squisitamente americana del football (nelle scene finali, i fratelli Marx portano alla vittoria la squadra del loro college mordendo gli avversari, sgambettandoli e nascondendo il pallone). Buster Keaton è stato il comico più astratto, lunare e geniale del Novecento. Charlie Chaplin ha trasfigurato la sua infanzia infelice e lo status di uomo in fuga in una comicità intrisa di patetismo, anche se, in un certo senso, più lungimirante di qualsiasi altra, se pensiamo al secolo appena trascorso.3 Ma nei fratelli Marx c'è una vena socialmente e politicamente scorretta che non risparmia nulla: il romanticismo, l'arte, il sapere, la cultura, la buona educazione, le gerarchie sociali. In questo senso, il loro vero erede, e non solo in Italia, è stato Totò: non solo per i giochi di parole e i nonsense, quanto per l'aggressività, l'immediata capacità di ridicolizzare le innumerevoli supponenze che inquinano la vita sociale. In entrambi i casi, la comicità si configura come smascheramento dei cretini, intesi non come caratteri o tipi psicologici, ma ruoli obbligati che tutti, chi più e chi meno, siamo costretti a giocare nel mondo.4 Basta solo che l'On. Trombetta si presenti nel vagone letto perché Totò ne distrugga la sicumera e, letteralmente, il bagaglio.5 Ma Totò è una figura tragica (come si vede nel suo Pinocchio disarticolato e nelle poesie). Si muove sullo sfondo di una città in cui la miseria reale e le allegorie della morte erano a ogni angolo di strada. Nei fratelli Marx, invece, domina l'allegro nichilismo delVentre-deux-guerres. In Duck Soup, non mettono alla berlina tanto il fascismo, quanto qualsiasi potere civile e militare. Inoltre, vincono sempre. Non c'è malinconia nei tre fratelli. Con loro è all'opera una specie di felice positivismo distruttore. In questo senso, più di ogni altro comico del Novecento, rappre116

sentano un punto di vista filosofico. Io lo definirei così: l'arte di sfilare la carta per far crollare il castello. Se ci pensiamo bene, qualsiasi potere costituito, e quindi anche la forza della cultura e del pensiero, si regge su premesse, premesse di premesse e così via, finché la premessa iniziale, il fondamento, risulta invisibile. Da quando, intorno alla metà dell'Ottocento, i sistemi classici (il cosiddetto idealismo) non potevano più essere accettati (in nome del primato della storicità, dell'esistenza o di una teologia radicale), la filosofia è stata soprattutto un'incessante opera di distruzione e (talvolta) di incerta ricostruzione delle premesse.6 Il linguaggio criptico e iperspecializzato, che spesso tiene lontani i profani dalla filosofia, non documenta, forse, che il tentativo sempre nuovo di fissare premesse non caduche. L'oscurità (con buona pace della CF) è necessaria alla filosofia, se questa vuole riaffermarsi come discorso che definisce a priori le condizioni di verità di se stessa. Una filosofia facile sta al pensiero come un romanzo rosa alla Recherche proustiana. Perché la filosofia non è messinscena dell'evidenza o banale stenografia degli affetti, ma edificazione di un mondo altro, con la sua complessità, oscurità progettuale e destino sconosciuto. Il problema è allora: questo mondo ci è necessario? I comici rispondono negativamente: nessun mondo costituito è essenzialmente necessario (ecco allora la difficoltà che la filosofia ha sempre avuto con il comico).7 Infatti, poiché i mondi simbolici non esistono in natura, ma sono frutto dell'ingegno umano, si può anche farne a meno, a patto, beninteso, che se ne inventino altri, magari migliori. I fratelli Marx distruggono i mondi e soprattutto, con la loro scandalosa presenza, continuano a esistere, restano, ci sono. Un po' come il buon soldato Sc'veik attraversa la prima guerra mondiale con la stolida sicurezza che sopravviverà comunque (ci vediamo a mezzogiorno dopo la fine della guerra, così dà appuntamento al suo amico e commilitone).81 fratelli Marx ci sono perché rappresentano il punto di vista dell'uomo comune, con i suoi bisogni, la sua vita materiale, la sua esistenza a prescindere (direbbe Totò). Esprimono insomma la priorità o l'indipendenza della vita rispetto ai sistemi con cui la vita è gerarchizzata, suddivisa, controllata e trasvalutata. Si noti: la loro anarchia è speculare alla presenza dei sistemi, si scatena finché essi esistono, ma non nega in senso assoluto la realtà: Groucho Marx diventa rettore e fa vincere la sua squadra, i protetti dei tre fratelli riescono a cantare nel Trovatore, il loro cavallo vince la corsa... Fuor di metafora, si potrebbe dire che la comicità più anarchica non impedisce di vivere nel 117

mondo, ma con altre regole, con altre logiche (a patto che l'alterità non escluda l'esistenza del comico). Stiamo parlando di anarchia, non di asocialità o anomia. Trasferendo il discorso nella sfera filosofica, la messa alla berlina della supponenza dei sistemi e dei loro modesti ripetitori non inibisce la possibilità di fare filosofia. Getta piuttosto le premesse di una filosofia amichevole, capace di ridere di se stessa. Una filosofia democratica, in breve. Filosofi capaci di pensare in questa prospettiva sono sempre esistiti. Qua e là, persino nel pamphlet che state leggendo, ne abbiamo incontrati. Paradossalmente, sono quelli che, pur amando appassionatamente il proprio mestiere teoretico, non dimenticano che nel mondo esistono altre priorità. Prima di essere filosofi, sanno di essere cittadini, attori nel mondo, figli del loro tempo e così via, e quindi sono disposti a verificare nell'azione la loro ricerca. La pretesa di essere migliori, più saggi o più felici degli altri uomini li fa sorridere, perché sanno che la meditazione, da cui tale superiorità dovrebbe scaturire, è solo una piega della condizione umana. Tendenzialmente, benché attratti - come tutti i filosofi - da un certo esprit de systèrne, diffidano dei sistemi, in quanto comportano per definizione la propensione all'irrigidimento, al dogmatismo e alla conservazione. E soprattutto questi filosofi, proprio perché il loro punto di vista non si colloca, a priori, più in alto dei loro fellow men, diffidano di ogni pedagogia. Nel nostro tempo, un esempio in tal senso, e non dei minori, è esistito. E non a caso il suo pensiero è oggi ampiamente contraffatto dalle cosiddette pratiche filosofiche. Mi riferisco a Michel Foucault, che una volta ha così definito la filosofia: Cos'è la filosofia, se non un modo di riflettere, non tanto su ciò che è vero e ciò che è falso, ma sul nostro rapporto con la verità?[...] Non c'è nessuna filosofia sovrana, è vero, ma c'è una filosofia o, piuttosto, della filosofia in attività. La filosofia è il movimento per cui ci si distacca - con sforzi, esitazioni, sogni e illusioni - da ciò che è acquisito come vero, per cercare altre regole del gioco. La filosofia è lo spostamento e la trasformazione dei quadri di pensiero, il modificarsi dei valori ricevuti, tutto il lavoro che si fa per pensare diversamente, per fare diversamente, per diventare altro da quello che si è?

Ho l'impressione che, se Foucault fosse vivo, si interesserebbe, forse marginalmente, in una nota a piè di pagina, al counseling, e a quello filosofico in particolare. Chissà, forse vi vedrebbe la caricatura o l'at118

tualizzazione di quel «governo di sé» che andava studiando nei suoi ultimi anni di vita, quel luogo teorico-pratico in cui poteri e soggetti sono inestricabilmente avvinti. In ogni caso, sono certo che non si risentirebbe per l'accostamento della sua idea di filosofia al significato filosofico della comicità. : U N A FILOSOFIA PER PERSONE LIBERE. ..

Quando, ottant'anni fa, J. Benda scrisse il suo famoso pamphlet sul tradimento degli intellettuali,10 aveva di mira un tipo di scrittore o filosofo che, dopo essersi comportato decentemente all'epoca affaire Dreyfus, aveva ceduto alle lusinghe del nazionalismo all'inizio della prima guerra mondiale. Per quanto condivisibile, l'amara ricognizione di Benda si basava su un'idea di intellettuale influente che oggi non esiste più. Lungi dall'essere ispiratori della vita pubblica, gli intellettuali - categoria oggi amplissima e di difficile delimitazione - si presentano come interpreti, tra gli altri, di idee, concezioni del mondo, costellazioni simboliche, progetti ecc. nel campo indifferenziato dell'opinione pubblica.11 In termini molto semplici, un «intellettuale» è solo una voce in un coro (o nei cori) in cui attori, giornalisti della carta stampata o televisivi, autorità religiose, politici ecc, contano infinitamente di più. E questo vale anche per i filosofi. Ammesso e non concesso che un filosofo, verso la metà del secolo scorso, potesse pensarsi funzionario dell'umanità12 (idea che ho sempre trovato un po' inquietante), oggi non può più pretendere nulla del genere, se non al prezzo del ridicolo. Fare bene il proprio lavoro di docente, se è impiegato dell'università, o non vendersi all'incanto, se si mantiene nel mercato delle idee con il frutto dell'ingegno, è quanto può esigere al massimo da sé (e che il mondo dovrebbe esigere da lui). Quindi, anche nello svolgimento della professione di filosofo, che oggi appare solo una tra le tante, una moralità, per quanto minore, esiste. Lungi da me proporre dei «valori» proprio ai filosofi. Ma è indubbio che una certa differenza tra filosofie, se non altro in termini di stile pratico, si avverte facilmente.13 Come ho cercato di mostrare, la CF, sia nelle versioni alte, sia in quelle più specificamente pratiche, rasenta talvolta una comicità involontaria. Che la filosofia in quanto tale renda felici è un'idea abbastanza innocua (se uno ci crede, perché no?). Vi si manifesta però una certa 119

qual tracotanza, la superiorità del chierico sui comuni mortali, che ritengo non solo antidemocratica, ma angusta e nebulosa, cioè annebbiale. Proprio perché si fonda su una presunzione di potere, inibisce la capacità filosofica di conoscere e comprendere il potere. E un punto di vista impolitico, in quanto mera politica del pensiero. E la rinuncia, in questo senso inquietante, alla conoscenza e alla valutazione dei sistemi di potere che attraversano ifmondo. Importare allegramente la filosofia in azienda, magari con la presunzione di spiegare ai manager come si amministra, significa falsificare la realtà dell'economia, ignorare, con la pretesa di razionalizzarlo o educarlo, quel lavoro dell'umanità, la cui comprensione ho indicato come un obiettivo di una filosofia indipendente. Lungi dall'essere funzionari dell'umanità, i filosofi aziendali divengono, né più né meno, stipendiati dell'impresa, di cui ovviamente propagano l'ideologia, che oggi assume le sembianze dell'amicalità, della cooperazione, dell'eticità. Ecco un punto in cui la filosofia si trova immediatamente di fronte a una scelta morale. Non c'è bisogno di essere marxisti o, se si è credenti, seguaci di Simone Weil: per comprenderla e compierla basterebbe ricordare qualche pagina di Max Weber sul Beruf della scienza o della conoscenza. Tra i pensatori degli ultimi decenni, Michel Foucault rappresenta un esempio di moralità, soprattutto per la posizione indipendente che ha mantenuto nei confronti di qualsiasi sistema di potere, compresi i sistemi di pensiero. La filosofia di Foucault non edifica, non è edificante. Nelle sue ricerche più famose, ogni castello del pensiero preso in esame è decostruito fino all'evidenza ultima dei gesti che l'hanno fondato - gesti, naturalmente, che nel trascorrere delle epoche divengono sistema e doxa, e quindi si occultano nei suoi gangli, non sono più visibili. Questo e non altro è il significato del metodo genealogico. Follia e ragione, patologia e normalità, caos ed epistéme, benessere e malessere, anomia e ordine sociale ecc. sono gli effetti di strategie di potere («portar fuori» o «portar su», e quindi disporre è il significato autentico di epistéme). Il pensiero, sia nelle sue manifestazioni supreme, sia in quelle più operative, è incessante farsi e disfarsi dell'ordine. L'onnipresenza del potere in Foucault è stata forse fraintesa: non significa che tutto è politica, secondo una lettura riduttiva che deve molto agli entusiasmi degli anni Sessanta, ma che ogni ordinamento comporta gesti ed effetti di potere, di cui il politico è una manifestazione tra le altre. Potere del (e nel) simbolico, della religione, del sapere, della cultura e così via. Potere del pensiero, in quanto trasmesso lungo una 120

catena gerarchica e, al tempo stesso, capace di ordinare il senso in base a una gerarchia.14 Consideriamo le due ultime opere di Foucault, L'Uso dei piaceri e La cura di sé.13 Vi si mostra in che misura il soggetto filosofico tardoantico si sia costituito come auto-disciplinamento della vita soggettiva e di ciò che, allora come quindici o venti secoli dopo (penso a Freud), si avvertiva come resistenza, riottosità, anomalia, insomma natura indisciplinata, cioè la sessualità. E, si potrebbe dire, la carta su cui poggia tutto il castello della filosofia in quanto auto-costruzione del sé, sino alla psicanalisi. I due libri hanno inizialmente sconcertato i foucaultiani di stretta osservanza (quelli che dal maestro avevano appreso soltanto la passione per l'archivistica), sia quelli at large, interessati alle sue ricerche genealogiche sul potere moderno, oggi conosciute grazie all'incessante pubblicazione dei corsi al Collège de France. Nelle ultime opere, Foucault compie apparentemente una sorta di regressione rispetto ai suoi interessi principali. Invece di portare esplicitamente alla luce la recita di sé e della sessualità come intreccio tra poteri e soggettività, come indicava il primo volume programmatico di una Storia della sessualità,16 sembra prendere sul serio la costituzione filosofica dell'etica come auto-controllo. Per Foucault, il «conosci te stesso» - l'intimazione che, dalla Grecia, attraverso Agostino, sarebbe risuonata nel cogito cartesiano - non è che il caso particolare di una «cultura di sé», fondata su una «razionalizzazione» della vita sessuale in cui il mondo antico avrebbe visto l'atteggiamento di base dell'uomo morale, del saggio.17 Ecco come Foucault sintetizza il risultato delle sue ricerche. Quest'arte [dell'esistenza] mette ugualmente in risalto l'importanza che vi è nello sviluppare le pratiche e tutti gli esercizi attraverso i quali si può mantenere il controllo su di sé e giungere alla fine a un assoluto godimento di sé. [...] Cosi, nel perfezionarsi delle arti dell'esistenza e della cura di sé, affiorano le linee di alcuni precetti che sembrano abbastanza vicini a quelli che si troveranno formulati nelle morali seguenti. Analogia che non deve però trarre in inganno. Quelle moralità definiranno altre modalità del rapporto con se stessi.. . 18

Le «moralità» successive non sono altro che quelle cristiane, definite dalla finitudine, dalla colpa, dal peccato e dalla subordinazione a un Dio impersonale.19 Con le ultime ricerche di Foucault, siamo dunque in presenza di un'analisi storicamente circoscritta all'etica pagana, per 121

lo più stoica. Benché possa essersi ispirata anche agli autori studiati da Foucault, la morale cristiana è un'altra cosa. Analogamente, il soggetto moderno, con la sua propensione all'indagine matematizzata, guarda in sé per purificare gli strumenti con cui conoscere il mondo, non per costruirsi uno stile razionale di vita, come invece nella filosofia tardoantica. L'accento sulle rotture nella retorica filosofica della soggettività non deve sorprendere. Un conoscitore appena superficiale di Foucault sa che per lui un Soggetto atemporale - foss'anche quello della tradizione storico-filosofica - era tanto impensabile quanto l'idea di un Uomo sopravvissuto attraverso le epoche. Foucault ha sempre concepito la storia come discontinuità. Di conseguenza, l'etica antica non era riproducibile, non poteva diventare fondamento di una nuova moralità. Tutt'al più era l'esempio di uno stile, di una forma morale inevitabilmente definita da un'epoca irripetibile.20 Si può ritenere che Foucault fosse giunto alla decisione di studiare le «pratiche di sé» tardo-antiche in una sorta di processo a ritroso, come se avesse voluto isolare un fondamento, un gesto istituente, di quella cosa chiamata soggettività filosofica (e non è da escludere che, se la morte non avesse interrotto le sue ricerche, il suo interesse si sarebbe appuntato sulle morali cristiane, e poi su quelle moderne...). E anche probabile che lo stile antico - in quanto estetica, non etica dell'esistenza - gli fosse abbastanza congeniale. E in questo senso che P. Hadot, studioso cristiano degli esercizi spirituali antichi, ha definito come «dandismo» l'interpretazione foucaultiana della cura di sé.21 È un giudizio un po' ingeneroso (visto il rispetto con cui Foucault cita sempre Hadot), ma rende bene la differenza tra l'etica come edificazione collettiva (e quindi pedagogia morale) e quella foucaultiana di scelta individuale, estetica, pratica di cui ognuno, nella sua singolarità, è esclusivamente responsabile.22 D'altronde, è lo stesso Foucault ad avere preso le distanze da interpretazioni positive ed edificanti della sua ricerca: La questione dello stile implica anche quella dell'esistenza. Come si può fare dello stile di vita un grande problema filosofico? E una questione difficile. Non sono sicuro di poter dare una risposta. In effetti, credo che la questione dello stile sia centrale nell'esperienza antica: stilizzazione del rapporto con se stessi, stile di comportamento, stilizzazione del rapporto con gli altri. L'Antichità non ha mai smesso di chiedersi se fosse possibile definire uno stile comune a questi diversi ambiti di comportamento.!...]

122

Uno stile di esistenza, è ammirevole. Lei ha trovato i Greci degni di ammirazione? No. Né esemplari, né degni di ammirazione? No. Come li ha trovati? Non un granché. Sono inciampati subito in ciò che mi sembra essere il punto di contraddizione della morale antica: da un lato, una ricerca osti: nata di un certo stile di esistenza e, dall'altro, lo sforzo di renderlo comune a tutti, stile a cui si sono avvicinati, più o meno vagamente, con Seneca ed Epitteto, ma che ha avuto la possibilità di esprimersi soltanto all'interno di uno stile religioso. Mi sembra che l'Antichità sia stata un «profondo errore».23

«Non un granché... un profondo errore». E singolare che uno storico, persino in un momento in cui le cautele professionali non hanno più importanza (Foucault sapeva di essere inguaribilmente malato), rilasci una valutazione così decisa.24 Ne possiamo comprendere l'urgenza se pensiamo non tanto al timore che le sue ricerche fossero fraintese, quanto all'indipendenza - anzi alla diffidenza - del pensatore rispetto alle verità tramandate, alla tradizione filosofica. Se si escludono Nietzsche e i maestri da cui riteneva di avere appreso a pensare e ricercare (Canguilhem, Dumézil), Foucault, in quanto storico dei sistemi di pensiero, non ha mai manifestato grande reverenza verso le autorità filosofiche. Si definiva semplicemente scettico.25 Più che di arroganza, nel giudizio citato, parlerei di senso dell 'immanenza del potere nel pensiero. La contraddizione dell'etica antica è tra la ricerca individuale dello stile e la pedagogia della cura di sé. Dall'etica soggettiva alla cura degli altri, alla terapia della socialità: l'estetico entra in contraddizione con il pastorale e poi vi si adatta. Viene voglia di dire che nella svolta tardo-antica Foucault vede un momento in cui il sapere trova un compromesso con il potere. Nei corsi che ora vengono alla luce, Foucault ha mostrato - in riferimento alla modernità e alla contemporaneità che il governo non si limita all'arte politica, agli arcana imperi?^ Che si tratti di polizia, cameralismo, sapere della sicurezza o delle differenze umane, teoria sociale del mercato ecc., il «potere» o «governalità» è la sintesi dei processi che si svolgono dentro e fuori la sfera del politico, e quindi anche nei saperi.27 Ecco dunque il senso del duro, sorprendente, giudizio sugli antichi: la loro meditazione sul controllo di sé si colloca nelle intermittenze di una partecipazione al potere, come in 123

Seneca, o nella sua obliterazione, come in Epitteto. Ma, in nessun caso, può essere concepita indipendentemente dall'immanenza del potere. Così, a proposito degli stoici, Foucault definisce Yepimeleia heautou o cura sui, cura di sé: Occorre comunque considerare che questa applicazione nei confronti di se stessi non richiede semplicemente un atteggiamento generale, un'attenzione diffusa. Il termine di epimeleia non designa una semplice preoccupazione, ma tutto un insieme di occupazioni: si parla di epimeleia per indicare le attività del padrone di casa, il ministero del principe nei confronti dei sudditi, le cure da prestare a un malato o un ferito, o le onoranze da tributare agli dèi o ai defunti. E anche nei confronti di se stessi, Yepimeleia implica un preciso lavoro. 28

Attività del padrone di casa, magistero del principe, cure mediche, onoranze funebri. Una trama di relazioni di potere in cui la cura di sé trova senso: incarnarsi di uno stile isolato e per così dire circoscritto nella micro-socialità. Seneca che istruisce Nerone nella phronesis e nella misura (l'esempio di Caligola è ancora vivo...) o impartisce consigli all'amico Lucilio, procuratore in Sicilia, Marco Aurelio che tenta invano di trasmettere a Commodo lo stile del suo magistero, Epitteto che fa scuola ai suoi seguaci, tra cui amministratori e ufficiali (Arriano, alto funzionario romano e celebratore delle avventure poco aristoteliche di Alessandro in Asia è il mediatore della sua dottrina). Una epimeleia che descrive la vita privata dei potenti in un'epoca in cui il loro privato ha effetti immediati sulla vita dei governati, ma non li riguarda. È più o meno la stessa atmosfera che l'imperatore Giuliano, guerriero educato da filosofi greci, cercherà invano di far rivivere come paganesimo filosofico, di fronte a un cristianesimo di cui percepisce l'arroganza politica, da quando Costantino ne ha fatto la religione degli imperatori.29 Una epimeleia, che di lì a poco sarà messa ai margini da altre morali, pastorali e universali, che apparentemente definirebbero anche il nostro mondo. Comunque sia, quella stagione trova senso solo in una congiuntura che ci appare esotica quanto lo è la figura di Achille per i militari contemporanei. Quello che abbiamo in comune con essa - e Foucault lo sapeva - è il senso di ripiegamento nel privato che le conferisce, sotto l'apparenza dei precetti igienici e morali, un vago senso di malinconia e di finitudine (Seneca scrive le lettere a Lucilio nei lunghi periodi in cui era in esilio, come per prepararsi al congedo definitivo...). Tentare di farla rivivere oggi, come tale, è insensato 124

quanto proporre i modelli omerici ai generali americani in Iraq. ... trasformata in ricettario per

consulenti

Qualcosa di cui i teorici di CF non si preoccupano, quando fanno di Foucault un pensatore edificante.30 Ma, più che tra i teorici, il capovolgimento delle sue prospettive (insieme a uno svagato disinteresse per i problemi di interpretazione della sua ultima ricerca) va cercato nella diffusa attività dei praticanti di CF, quelli che davvero sono a contatto con gente alla ricerca di sé. Trovo questo passo in un sito consulenziale: E importante notare che quando, nella pratica della cultura di sé, si fa

appello a un altro o a un'altra di cui si intuisce la attitudine a dirigere e a consigliare, si fa uso di un diritto chiedendo di farsi dirigere e consigliare e, d'altra parte, si esercita un dovere quando ci si prodiga per dare il proprio aiuto agli altri e a ricevere con gratitudine le lezioni che l'altro o l'altra ci può dare?1 E la pura e semplice trascrizione di un passaggio della Cura di sé. Ecco che cosa scrive Foucault (lo cito in corsivo per metterlo in risalto): «Quando, nell'esercizio della cura di sé si fa appello a un altro di cui si intuisce l'attitudine a dirigere e consigliare si fa uso di un diritto; e si compie un dovere quando si prodiga il proprio aiuto ad altri, e quando si ricevono con animo grato le lezioni che questi può dare». La minima differenza del testo consulenziale con quello foucaultiano esprime esattamente i 2000 anni circa trascorsi da ciò che Foucault sta commentando (Galeno!). Nella citazione consulenziale compare, in omaggio alla parità tra generi, 1' «altra» accanto all'«altro», una parità che notoriamente i Greci non avevano pensato. Per il resto, la saggezza antica, grazie alla citazione di Galeno citato da Foucault, rivive nella CF Come se fosse attuale. Chi infatti, ha il dovere di «dire la verità» (cioè di fare il parresiastes, quello che parla in modo franco) a chi esercita il suo diritto (il consultante), se non il consulente, in quanto, modestamente, è «uno di comprovato saper fare»? 32 Comprovato saper farei Giuro che d'ora in poi, quando sospetterò di essere arrogante, darò un'occhiata al sito citato, così, giusto per consolarmi. Ma, a parte la sicurezza, in tanti praticanti di CF, di «saperci fare», che ci comunica la citazione da Foucault fuori contesto? Un'intricata relazione tra diritti e doveri al livello delle pratiche, là nello studio del consulente. Questo esercita un 125

dovere, è una persona etica, quando «si prodiga». Quanto al consultante, esercita un diritto e anche un dovere, quando ringrazia. Un intrico che mi ricorda Nodi, di Ronald Laing, ma sul piano, appunto, morale, non meramente inter-percettivo («Io esercito un diritto che è il tuo dovere che è il mio dovere che è il tuo diritto...», «Io ti ringrazio di ringraziarmi per averti ringraziato...»). In Nodi, questi rompicapi, questi giochi di specchi senza fine, erano una via d'accesso alla follia. Nella CF conducono probabilmente alla felicità, perché il parresiastes è uno «dal comprovato saper fare». A me sembra proprio che qui si stia fondando qualcosa di nuovo, non nelle formulazioni filosofiche, pescate qua e là secondo convenienza, quanto nel plesso o piega interpersonale cui si dà vita. Qui il legame sociale, che nel counseling psicologico, per lo più, era operazionale, diviene etico, e quindi si ricostituisce su un piano più profondo, più forte. Tanto più che si tratta di un piano di rispecchiamento, di una dialettica interpersonale («il tuo diritto è il mio dovere») diffusa e onnipresente (mica stiamo parlando di Seneca e Lucilio, ma di tutti, potenzialmente). La retorica del counseling si scalda al fuoco dell'etica collettiva - con i diritti e i doveri non si scherza! Il soggetto consultante esercita i suoi diritti di persona che non sa o non vede in se stesso, se intuisce che qualcuno è capace di dirigerlo. Ma da qui, dal riconoscimento del proprio diritto, all'accettazione di questo come dovere (e ovviamente dal riconoscimento del proprio dovere di «parlar franco» da parte del consulente al diritto di farlo) il passo è breve. Non solo in base a ciò che ho chiamato la riproducibilità intrinseca della CF (saremo tutti consulenti se siamo stati consultanti), quanto e soprattutto perché il dovere della conoscenza di sé intercetta il respiro profondo, l'autentico logos, su cui si fonda la società della conoscenza, la competenza (sapere come «saper fare»). Il sapere di sé come etica, come dovere. La citazione estrapolata da Foucault ci indica, finalmente, come il sapere diffuso dalla CF corrisponda al mistero dei fondamenti della nostra società. Ignorarsi è immorale quanto ignorare. La religione divide, la psicologia era ed è troppo sbilanciata sulla medicalizzazione, ma il sapere di sé ci unisce tutti in un vincolo etico, di cui la CF è garante. Poi, a partire da questo punto fermo, anche gli altri saperi convergeranno: psicagoghi, pedagoghi, mistagoghi vecchi e nuovi uniti in questa grande metafora bianca della conoscenza in quanto morale: la CF come biomanzia, si potrebbe dire, perché porta al livello della trasparenza universale, dello studio, della competenza, della professionalità, YepimeleiaP 126

Se qualcuno pensasse che io stia esagerando, rifletta sul significato culturale di tale spostamento. «Ma non credi che la CF, con l'accento posto su queste retoriche della conoscenza di sé, contribuisca a una generale spoliticizzazione?», chiedo a uno studente di dottorato affascinato dalle pratiche filosofiche. «Eh, i giovani d'oggi sono cambiati», risponde lui, «ci interessa il dentro, non il fuori», continua, sicuro di sé. Dunque, gli effetti di un lungo smottamento dei soggetti dall'azione politica (che a dire il vero ogni tanto si rifà viva, anche se in forme sempre nuove) sono presi come cause. Il predicato nominale si ritiene soggetto: sono i giovani che spontaneamente si danno alla narrazione di sé. Ecco, in poche battute, il significato di quella soggettivazione a cui Foucault, sempre lui, ha dedicato tanta attenzione nella parte finale della sua vita di studioso. Come F epimeleia sia declinata in termini di soggettivazione, e quindi di un rapporto di micropotere in cui alcuni chiamano «alla verità» gli altri, i subjecti, appare dalla promozione di pratiche autobiografiche come «scritture di sé», ancora una formula di derivazione foucaultiana.34 Scriversi addosso è complementare all'ingiunzione a parlare di sé, esattamente come gli Sms sono complementari alle telefonate. Certo, la letteratura moderna non esisterebbe se non fosse entrato in scena, più o meno due secoli fa, quel doppio immaginario, il soggetto narrante o poetante, a cui tanto deve l'idea di Io. Ma, nel romanticismo, il traboccare della verità di sé era tenuto a freno, anzi incanalato, dalle forme letterarie. Queste prescrivevano non solo una sorta di topologia straniante (il soggetto si disloca, viaggia, incorre in avventure o sventure, si trova in sommosse urbane, partecipa di sbieco a decisive battaglie napoleoniche), ma, ovviamente, uno stile, il cui perseguimento finiva per oggettivare la parola. Il flusso di coscienza si congelava e si solidificava. Alla fine, con Flaubert, l'ossessione per la forma desoggettivizza il soggetto romantico facendone un emblema. Ma qui non stiamo parlando di letteratura. Parliamo della scrittura come cura di sé, come fatto etico. Lasciamo la parola al massimo esperto italiano di scrittura autobiografica. La differenza tra chi ama scrivere saltuariamente o per diletto duraturo e chi non approfitta di questa tecnica («tecnologia del sé», la definì Michel Foucault) è ancor più evidente quando allo scrittore o alla scrittrice non interessa affatto che qualcuno legga quel che ha scoperto vivendo con i propri sensi, il ragionamento, le azioni, le passioni, tra realtà e deliri, illusioni degli affetti, talvolta trascinati per i capelli nelle 127

storie più rocambolesche. Persone così non si accontentano di raccontarsi e di pensarsi, vogliono vedersi trasformati in segni che soltanto per

sé possano avere un significato. Soltanto se questa impresa ha successo, in un vaglio autocritico severo, una qualche dignità di stampa è accettata per una sorta di debito contratto con degli sconosciuti. [...]

La storia della scrittura di sé rivela questi caratteri ed altri ancora, quando si impone come vocazione e necessità resistenziale, autoterapeutica, anche religiosa; quando diventa ricerca del riscatto o almeno della rivendicazione della propria dignità, quando per testimoniare sfida silenzi e omertà. La scrittura di sé è passione civile e politica anche

quando i ricordi rievochino ha prima comunione, Cieli azzurri e acque limpide, Lo zio Luigi, Le conversazioni con il padre, piuttosto che fili di luna o mercerie che non esistono più.35

Non ho nulla contro le autobiografie, naturalmente quelle pubblicate (di quelle non pubblicate non saprei che dire). Che si tratti di celebri scrittori, di uomini di azione o di militanti politici di base alcune hanno segnato la mia giovinezza (penso a Malcolm X o a quelle raccolte da Danilo Montaldi). Ma ciò che, del brano citato, mi sconcerta - oltre all'ennesima estrapolazione di Foucault e all'immancabile riferimento all'autoterapia - è che scrivere dello Zio Roberto o di Zia Carlotta, per non parlare di cieli azzurri e prime comunioni, manifesti passioni civili e sfidi l'omertà (a meno che gli zii in questione non appartengono a qualche cosca mafiosa...). Anzi, non mi sconcerta per nulla, ma mi conferma nell'idea che 1' «io degli altri» sia divenuto la preoccupazione costante, dilagante, delle pratiche filosofiche e parafilosofiche, al punto di stuzzicare la vena autobiografica e autonarrativa di chiunque, affinché la parola degli altri non vada perduta e soprattutto siano impegnati eternamente a raccontarsi. Anche qui, nulla di male, visto il successo delle autobiografie di uomini politici, attori e così via. Perché impedire ai cittadini comuni di raccontarsi? Ma un particolare mi colpisce. Soltanto chi si è sottoposto a un severo vaglio autocritico potrà trasformarsi in segno di sé e ottenere «una qualche dignità di stampa». Visto che raramente le case editrici pubblicano i testi degli esordienti (e nemmeno aprono i pacchi relativi, se non espressamente richiesti), pare di capire che la «dignità di stampa» verrà riconosciuta da qualche tipo di consulente o attivatore di autobiografie. Beh, questo filtro mi sembra un'ingiustizia. Con tutti i liceali in conflitto con le proprie mutande, i narratori selvaggi, gli anziani magistrati in vena di ricordi, i criminali redenti che pubblicano a destra o a manca autobiografie o 128

versioni romanzate delle loro vite, raramente con vaglio critico o autocritico, perché filtrare gli auto-narratori che rievocano cieli, comunioni o conversazioni con lo zio Luigi? 36 Qualcuno obietta che tali storie sono banali? Ma che importano le storie? Questo impulso a confessare - anzi a pubblicare le confessioni -, nelle forme del racconto di sé, dell'auto-narrazione, dell'autobiografia, dell'autoptica ecc. non ha bisogno di contenuti, perché essi non esistono. Non c'è nulla da confessare, nulla da sapere, nulla da conoscere delle nostre piccole vite anonime, se non il processo eternamente rinnovato della confessione, del dialogo, dell'autopsia, della consulenza. Queste cose, il self mentoring, il self coaching, il self monitoring e ovviamente il self counseling, nonché il self writing, non esprimono altro che il soggetto nel confessionale, «libero» di giocare a turno il ruolo di confessore e confessante, di consulente e di consultante. C'è oggi una tendenza generalizzata a raccontarsi, che l'editoria sfrutta abilmente: adolescenti calorosi, serial killer potenziali, insegnanti liceali disgustati, quadri aziendali perplessi, cronisti estetizzanti, giallisti in erba. Pochi, gli eletti o i fortunati, vedono i racconti di sé esposti, con le belle copertine multicolori, nei banchi dei librai. Per la vastità degli altri - gli anonimi, gli invisibili, quelli che Foucault con simpatia, e in un altro contesto, chiamava gli infami, condannati alla mancanza di notorietà, ma che sarebbe meglio definire gli infanti, i privi di parola - le pratiche dialogiche della CF rappresentano un accesso elementare al discorso.37 E un'umanità di soggetti in batteria, pronti a gridare la loro libertà interiore, quella che oggi una certa filosofia reinventa incessantemente (in ciò del tutto solidale con le psicoterapie di ogni tipo). In questo senso, la piccola sofistica contemporanea, con il socratismo da consultorio e l'appello all'auto-conoscenza, all'auto-edificazione, alla felicità nella meditazione, è anti-foucaultiana. Vuole - pateticamente, a mio avviso - rimettere le cose al loro posto nella vita di tutti i giorni, visto che nell'universo filosofico contemporaneo la decostruzione è andata un po' oltre. Dicendo che queste pratiche sono per definizione anti-foucaultiane, non mi interessa proporre - al di là di quello che dicono i testi - l'idea di un'interpretazione autentica di Foucault, che non esiste e avrebbe fatto ridere il filosofo. Intendo solo che edificano e consolano, laddove si tratterebbe piuttosto di decostruire e di indignarsi. O almeno - se non si è inclini all'indignazione - di vedere, di mostrare, di descrivere, di sapere. Insomma, di incan129

tarsi davanti alle meravigliosa stranezza del cielo e della terra, come dice Amleto, invece di recitare in eterno la giaculatoria di sé.38 E forse opportuno ricordare che il silenzio su se stessi è un gesto etico in cui la filosofia moderna vede la condizione di ogni conoscenza. De nobis ipsis silemus. De re autem, quae agitur, petimus: ut homines eam non opinionem, sed opus esse cogitent; ac prò certo habeant, non sectae nos alicuius, aut placiti, sed utilitatis et amplitudinis humanae fundamenta moliri,39 Certo, della protomodernità noi non condividiamo più la hubris razionalistica. Ma di una certa idea di illuminismo non possiamo non preservare gelosamente un aspetto: la riservatezza che si accompagna a una genuina propensione verso il fuori. Se, anche grazie alla critica di filosofi come Foucault, abbiamo imparato a interrogare i sistemi conoscitivi - dall'ordine scientifico delle cose a quello pratico degli uomini - è perché ci interessano i giochi di potere che in essi si annidano. Mai come oggi, l'intimazione a recitare la soggettività prefigura l'assoggettamento. All'eticizzazione soggettiva dei comportamenti (in altri termini, alla funzione consolatoria e consulenziale della recita di sé) è il caso di opporre, soprattutto oggi, il gesto radicale della sottrazione della soggettività. Il silenzio di sé, nient'altro. Affinché siamo finalmente in grado di parlare di quello che c'è fuori di noi. De nobis ipsis silemus. Se qui ho messo un po' alla berlina questa cosa in fondo marginale, la CF, non è per antipatia verso la filosofia, ma, al contrario, per rispetto verso una tradizione che cela tesori di pensiero, sempre che i cercatori abbiano un'idea della loro esistenza. Comprimendo la varietà delle tradizioni, spremendone una saggezza ambulatoriale e vendendola in pillole, la CF fa un cattivo servizio alla filosofia. Ma questo sarebbe anche tollerabile (immagino o spero che i filosofi sappiano difendersi da soli), se non fosse il sintomo di una relazione sociale dilagante e a modo suo totalitaria: quella in cui chiunque è malato solo per il fatto di esistere e qualcun altro lo prende in cura, e viceversa. D'altronde, i padri fondatori della CF sono espliciti. Le vecchie terapie universali, le religioni, non funzionano più. Vanno sostituite con un dialogo incolore e anestetizzato. Un'utopia ancora più raggelante di quella habermasiana della comunicazione come panacea universale. Il mondo come incessante seduta di chiarificazione, in cui qualcuno illu130

mina e un altro è illuminato. All'inizio del secolo passato, registrando il montare della rettorica (le convenzioni cognitive) a discapito della persuasione (la conoscenza autentica), un giovane filosofo italiano aveva forse previsto tutto questo: Così dunque nella società ben organizzata ognuno violenta l'altro attraverso l'onnipotenza dell'organizzazione, ognuno è materia e forma, schiavo e padrone a un tempo per ciò che la comune convenienza a tutti comuni diritti conceda ed imponga comuni doveri. L'organizzazione è onnipotente ed è incorruttibile perché consiste per la deficienza del singolo e per la sua paura. E non c'è maggiore potenza di quella che si fa forza della propria debolezza. Il singolo che per la sua sicurezza vive la sua vita nel modo sociale [...] e s'è adattato alla forma sociale, geloso di questa in ragione appunto della debolezza con la quale vi s'è affidato, geloso com'è il creditore della propria cambiale.. . 40

Nessuno è debole per natura. Ma nessuna società fin qui conosciuta, e tanto meno l'attuale, esisterebbe senza un legame sociale costruito sulla debolezza. Nella società in cui chiunque è chiamato a intraprendere e tutto è permutabile, non è però necessario che i ruoli siano fissati rigidamente: chiunque può essere «schiavo e padrone a un tempo». Oppure, schiavo ieri e padrone domani. Formando e formatore. Consultante e consulente. Narratore e lettore. Perché quello che conta non è chi occupa il ruolo, ma il ruolo. Ultima venuta, con la sua retorica sapienziale e la valigetta di classici condensati, preferibilmente greco-cristiani, la CF non è certamente responsabile di un legame sociale fondato sulla presunzione di debolezza. Ma lo perfeziona, gli conferisce l'aura appropriata, lo avvolge di quel timore reverenziale con cui il vecchio Strepsiade, con il naso all'insù, guarda il filosofo sul graticcio. La pretesa della filosofia di sostituire la psicoterapia è solo un'illusione. Se Platone è meglio del Prozac, è perché entrambi si collocano sullo stesso scaffale, nella farmacopea dell'anima. Sono scambiabili. Sono equivalenti. Ma ancora peggiore della bètise sociale in cui si realizza tutto questo, è la metamorfosi politica che essa sottintende. Non più un potere esteriore, spettacolare, oggettivo (e quindi, in qualche misura, conoscibile nelle sue manifestazioni), bensì il suo trasferimento nella soggettività. Tu sei padrone e schiavo di te stesso. Tu ti potrai liberare, ma nell'interiorità. D'altronde, come non vedere che questa riduzione al microcosmo è del tutto compatibile con la miniaci

turizzazione dei controlli? Oggi, i cittadini futuribili comprimono tutti i loro dati sensibili (dati anagrafici, bancari ecc.) in un microchip che si fanno innestare sotto la pelle, caso mai fossero vittime di un incidente o perdessero la memoria. Ovviamente, i tutori globali dell'ordine non possono che felicitarsi. La pratica del counseling è un po' la stessa cosa, ma sul piano del discorso. Alla schedatura nelle banche dati globali - che cosa consumiamo, quanto spendiamo, chi frequentiamo, a chi scriviamo, dove andiamo - si addice perfettamente un complemento soggettivo, un supplemento d'anima, il profilo della nostra interiorità, ancora meglio se scaturito dalla nostra ansia di esistere. Davvero un bel mondo è alle porte. E questo che i diplomati in filosofia si augurano quando si iscrivono a un master in CF? Per tutto quello che precede, non dovrei dare consigli a nessuno. Se suggerissi come sfuggire al legame sociale contemporaneo cadrei anch'io nella trappola. E poi, sarebbe ingenuo pensare che gli individui siano in grado di farlo da soli. Bisognerà mantenere desta l'attenzione collettiva per immaginare un mondo in cui non essere costituiti come preliminarmente deboli, e nemmeno forti, ma semplicemente autonomi. Comunque sia, in attesa di segnali in tal senso, chiunque può procurarsi, in qualsiasi libreria o grande magazzino, un classico marxiano... ... invece di dare un consiglio, mi sento di indicare una prospettiva. Se si propende o ci si appassiona alla filosofia (che oggi è molto più ampia dei testi che riportano la relativa etichetta), la si può studiare. Da soli (perché no?), ma ancora meglio ascoltando insieme ad altri quello che ha da dire chi si dichiara filosofo. In ogni caso, diffiderei di chi evita accuratamente di parlare di potere, nelle sue infinite articolazioni. Non è il potere che è sparito, è la voglia di parlarne in filosofia. Se poi si ritiene il potere un interessante oggetto di riflessione, si dovrebbe ricordare che ci si trova comunque in buona compagnia. Ecco infatti, a mo' di conclusione, un'altra citazione di un filosofo che non ha mai smesso di interrogarsi sul potere: E giusto o no rivoltarsi? Lasciamo aperta la questione. Ci si solleva, questo è un fatto; è in questo modo che la soggettività (non quella dei grandi uomini, ma quella di chiunque) si introduce nella storia e le trasmette il suo soffio vitale. Un delinquente rischia la propria vita contro dei castighi abusivi; un folle non può più di essere rinchiuso e avvilito; un popolo rifiuta il regime che l'opprime. Questo non rende innocente il 132

primo, non guarisce il secondo e non assicura al terzo l'avvenire promesso. Nessuno, d'altronde, è obbligato a essere solidale. Nessuno è obbligato a pensare che queste voci cantino meglio delle altre ed esprimano il nucleo profondo della verità. Basta che esistano e che abbiano contro tutto quello che si ostina a farle tacere, perché abbia senso ascoltarle e cercare di capire che cosa vogliono dire. Una questione di morale? Forse. Sicuramente, una questione di realtà. Le disillusioni della storia non conteranno nulla: proprio perché esistono simili voci, il tempo degli uomini non ha la forma dell'evoluzione, ma quella della «storia»41.

NOTE 1 «Non so che cosa hanno da dire/Ma comunque non fa differenza/ Qualunque cosa sia, sono contro!». 1 Cfr. G. CREMONINI, Playtime. Viaggio non organizzato nel cinema comico, Lindau, Torino 2002. 3 Si vedano le pagine dedicate alla figura del sospettato in H. ARENDT, Il futu-

ro alle spalle, Bologna, Il Mulino 1981. 4 Come disse una volta Bruno Schulz a Witold Gombrowicz, tanti intellettuali e scrittori (da Flaubert a Musil) sono affascinati dalla stupidità perché sentono nel profondo di esserne affetti (cfr. Collected Works of Bruno Schulz, Picador, London 1 9 9 8 , p. 4 0 8 , cit. in J. M. COETZEE, Inner Workings. Essays 2000-2003, Harvill Secker, London 2 0 0 7 , pp. 3 7 7 - 3 7 8 ) . Ciò potrebbe essere l'inizio di una teoria affascinante della stupidità dei colti che non può trovare spazio in queste pagine. 5 Mi riferisco a Totò a colorì, antologia delle sue gag più belle. 6

K . LOWITH,

Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero

del

secolo

XX, Einaudi, Torino 1981, quinta ed. 7 Con la nota eccezione di H. BERGSON, Il riso. Saggio sul significato del comico (1900), Laterza, Bari 1982. Ma, come ho già indicato in precedenza, non conosco riflessioni filosofiche sulla comicità della filosofia, che pure, come ho cercato di mostrare in queste pagine, esiste. Bergson pone la rigidità dei movimenti tra le cause del riso. Ma come definire, se non come un inciampo o una terribile gaffe, un passo del suo saggio? («Perché ridiamo di una capellatura che da bruna diventata bionda? Donde deriva il comico di un naso rubicóndo? Perché ridiamo di un

negro?»). 8 9

colloqui,

J. HASEK, Il buon soldato Sc'veik, Feltrinelli, Milano 2003. M. FOUCAULT, Il filosofo mascherato (1980), in Archivio Foucault.

interviste,

voi. 3 (1978-1985), Estetica dell'esistenza,

Interventi, etica, politica, a cura

133

di A. Pandolfi, Feltrinelli, Milano 1998, p. 143 (corsivo mio). 10 J. BENDA, Il tradimento dei chierici (1927), Einaudi, Torino 1977. 1 1 Z . BAUMAN, La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, seconda ed. 12 E. HUSSERL, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, cit. 13 Da qualche parte, Foucault nota che delle due principali correnti filosofiche francesi del Novecento, fenomenologica e «razionalistica», è la seconda (Canguilhelm, Cavaillès ecc.) ad essersi impegnata attivamente nella lotta contro i nazisti. 14 Questo è il significato, per fare l'esempio più famoso, di un testo fondamentale come Le parole e le cose (Rizzoli, Milano 1967). Nell'Introduzione a Archivio Foucault, cit. voi. 2 (Poteri\ saperi, strategie), Feltrinelli, Milano 1996, ho definito la posizione etico-conoscitiva di Foucault come «dire la verità del potere». 15 M. FOUCAULT, Storia della sessualità, voi. 2: L'uso dei piaceri, Feltrinelli, Milano 2002 e ID., Storia della sessualità, voi. 3: La cura di sé, cit. In una letteratura secondaria divenuta ormai immensa, segnalo un volume che offre al lettore italiano una sintesi agile ed esauriente del pensiero di Focault: S . CATUCCI, Introduzione a Foucault, Laterza, Roma-Bari 2005. La presentazione più ampia e documentata resta H.L. Dreyfus e P. RABINOW, La ricerca di Michel Foucault, Ponte alle Grazie, Firenze 1989. 16 M. FOUCAULT, Storia della sessualità, voi. 1 : La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano 2001. 17 Cfr. anche M. FOUCAULT, L'ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982, Feltrinelli, Milano 2003. Una cultura, mostra Foucault, basata sul corpo, in quanto le pulsioni sono possibili deviazioni dalla saggezza. Per un'interessante elaborazione, in questa chiave, cfr. Cr. J . BUTLER, Corpi che contano. I limiti discorsivi del sesso, Feltrinelli, Milano 1996. 1 8 M . FOUCAULT, La cura di sé, cit., p. 2 3 5 - 2 3 6 . Corsivo mio. 19 Ibidem. 20 È questa considerazione - l'impossibilità di pensare un soggetto umano atemporale ad avere attirato su Foucault, negli anni Sessanta, le accuse di antiumanismo, irrazionalismo ecc. 21 P. HADOT, La filosofia come stile di vita, cit. 22 Un'idea simile è stata elaborata, tra Ottocento e Novecento, da G. SIMMEL. Si vedano ora i saggi raccolti in Das Indiviiuelle Gesetz. Philosophische Exkurse, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1987. 23 Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, voi. 3: Estetica dell'esistenza, etica, politica, cit., pp. 263-264. 24 L'intervista, rilasciata in ospedale poco prima della morte, fu curata da D. Defert e pubblicata postuma. 25 O, se vogliamo, anarchico, nel senso di indipendente dai fondamenti. Per una definizione di an-archia in tal senso, O. MARQUARD, Abschied vom Prinzipiellen, Philosophische Studien, Reclam, Stuttgart 1991 e R. SCHURMANN, Dai principi all'anarchia. Essere e agire in Heidegger, Il Mulino, Bologna 1995. 26 Nascita della biopolìtica. Corso al Collège de France (1978-1979), Feltrinelli, Milano 2005 e Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (19771978), Feltrinelli, Milano 2005. 134

Cfr. M. SENNELART, Les arts de gouverner, Seuil, Paris, 1996. M. FOUCAULT, La cura di sé, cit., pp. 53-54. 2 9 P. V E Y N E , Quand notre monde est devenu chrétien (312-390), Albin Michel, Paris 2007 è una brillante ricostruzione, in piena sintonia con Foucault, di questa svolta. 30 Cfr. W. SCHMID, La vita bella. Introduzione alla filosofia dell'arte della vita, cit. 3 1 P. GRASSI, Lattenzione, \\ww.auraweb.it/articolo_benessere.asp?cid=496caid=1679. Corsivo mio. 32 Ibidem. 33 Epimeleia, infatti, vuol dire anche «incarico» o «carica» (per es. Aristotele, Politica 1299 a 20). Tra parentesi, si potrebbe sviluppare da questo punto un interesse per la biopolitica come politica dell'esistenza e non solo del vivente. Una biopolitica più modesta, certamente, rispetto alla pretesa universale di definire la vita, ma probabilmente più diffusa, in quanto coincidente con le pratiche microsociali del sé. 34 M. FOUCAULT, La scrittura di sé, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, voi. 3: Estetica dell'esistenza, etica, politica, cit. p. 202 e sgg. 3 5 D . DEMETRIO, Prefazione in Per un archivio della piccola memoria. Storie personali, ricordi, narrazioni, Comune di Milano, Assessorato Cultura e Musei, Settore Biblioteche 2004. Corsivi miei. 36 Questa idea, che scrivere la propria autobiografia faccia bene alla salute, è elaborata in D . DEMETRIO, Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé, Raffaello Cortina Editore 2003. Non entro nel merito, ma mi chiedo se, in questo modo, la vecchia psicoanalisi (quella, per intendersi che, lettino o no, prevede uno psicoanalista) non finisca inevitabilmente in soffitta. Darsi all'autobiografia è evidentemente meno money wasting che rivolgersi a un terapeuta qualsivoglia (anche se c'è il rischio che gli autobiografi vogliano pubblicare davvero le loro autonarrazioni, il che creerebbe dei problemi di intasamento nelle redazioni editoriali). Ma la questione vera è un'altra: in questo modo, la psicanalisi si secolarizza, perde qualsiasi aura misterica o mantica. I non pazienti divengono terapeuti di sé e così lo psicanalismo si universalizza. E come la questione della secolarizzazione. La modernità marginalizza il sacro solo in superficie. Non è forse vero che, in forma secolarizzata, il religioso tenta di colonizzare la sfera profana oggi più di prima? 3 7 M . FOUCAULT, Vita degli uomini infami, in Archivio Foucault, voi. 2, Poteri, saperi, strategie, cit. 38 Amleto definisce il mondo wondrous sfrange, meravigliosamente strano. W. SHAKESPEARE, Hamlet, atto primo, scena quinta. 39 «Non dirò nulla di me. Ma, in nome della questione di cui mi occupo, chiedo di non considerarla come un'opinione ma come un'opera da compiere, affinché sia tenuto per certo che mi preoccupo di fondare non una setta o dottrina ma l'utile e la grandezza dell'uomo». E il passo di Bacone (dalla Prefazione dSìInstauratio Magna) che Kant pose in epigrafe alla seconda edizione della Critica della ragion pura. 40 C. MICHAELSTAEDTER, La persuasione e la rettorica, Adelphi, Milano 1982. 41 M. FOUCAULT, Sollevarsi è inutile?, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, voi. 3: Estetica dell'esistenza, etica, politica, cit., p. 135. 27

28

135