Ideologie e teoria politica 8815073043

Le ideologie svolgono un ruolo fondamentale nella vita politica, eppure la loro natura sinora non è stata messa a fuoco

264 88 274MB

Italian Pages [700] Year 2000

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Introduzione
PARTE PRIMA: L'ANALISI DELLA MORFOLOGIA DELLE IDEOLOGIE p. 9
I. Delimitare il campo: il carattere distintivo dell'analisi delle ideologie 21
1. Le storie concettuali dell'ideologia 22
2. Alla ricerca di un unico concetto 28
3. Fraintendimenti analitici 34
4. Epistemologie rivali 36
5. Filosofia e ideologia: un'alleanza problematica 39
6. Componenti inconsce e retoriche 46
7. L'ideologia e i limiti della logica 50
8. L'ubiquità e la specificità dell'ideologia 55

II. Combinare: dai concetti alle ideologie 63
1. Parole politiche e concetti politici 65
2. La revisione della nozione di contestabilità essenziale 73
3. La morfologia dei concetti politici 80
4. Adiacenza logica e adiacenza culturale 89
5. La morfologia delle ideologie 99
6. li rifiuto del relativismo forte 119

III. Applicare: i contesti di significato delle ideologie 125
1. L'inevitabilità della storia 126
2. Storia contestuale e intenzionalità 130
3. Ideologia ed ermeneutica 144
4. Il contributo della «Begriffsgeschichte» 151
5. L'integrazione di punti di vista in competizione 158
6. Struttura e morfologia 160
7. Alcune obiezioni 164
8. Le ideologie come veicoli della teoria politica 168

PARTE SECONDA: IL LIBERALISMO. L'IDEOLOGIA DOMINANTE

IV. I «grandi progetti» del liberalismo 183
1. L'identificazione del nucleo del pensiero di Mili 187
2. Democrazia e altri concetti adiacenti 199
3. Mutamenti periferici 214
4. Analogie e differenze con la Francia 218

V. Il nuovo liberalismo: la modernizzazione di un'ideologia 231
1. Il liberalismo idealistico di T.H. Green 231
2. Pratiche perimetrali e conseguenze sui concetti adiacenti 245
3. I neoliberalismo: l'evoluzione di un'ideologia 252
4. La trasformazione dei concetti adiacenti quello di libertà 260
5. L'analogia organica 264
6. La nuova morfologia liberale 267
7. Stato, gruppo e società: il caso tedesco 272
8. Stato, gruppo e società: il caso francese 279

VI. La sfida del liberalismo filosofico: la versione americana contemporanea 293
1. Il liberalismo politico e i suoi vincoli 295
2. Separare il politico? 302
3. L'orizzonte kantiano 306
4. L'eguaglianza è un concetto liberale fondamentale? 311
5. Liberalismo e comunità 320
6. La neutralità liberale 335

VII. Identità fraintese e altre anomalie: i falsi liberali 355
1. Il libertarismo: un'ideologia annacquata 355
2. Individuo e libertà: il rifugio nell'assenza di costrizioni 359
3. In difesa della proprietà 366
4. La rottura con il liberalismo 370
5. Hayek: un appello ai vecchi liberali 382
6. L'anarchismo: la visione dalla libertà 400

PARTE TERZA: L'ADATTABILITÀ DEL CONSERVATORISMO

VIII. Teorie dell'ideologia conservatrice 407
1. Oakeshott: un conservatorismo «à la carte» 410
2. Il camaleonte contro lo status quo: due teorie abbandonate 421
3. Il nucleo del conservatorismo: la soluzione di un puzzle morfologico 426
IX. La chimera del dualismo conservatore 445
1. Le molte contromisure del conservatorismo inglese 445
2. Le ragioni contro il socialismo 452
3. L'opposizione all'ascesa dei liberali 459
4. li conservatorismo di Cecil 463
5. Il conservatorismo americano: correnti di pensiero parallele 471
6. Riconsiderare il libertarismo 476
7. Il conservatorismo e il dibattito pubblico 483
X. Avanti verso il passato: la rinascita conservatrice 491
1. li thatcherismo come ideologia conservatrice 492
2. Il ruolo subordinato dell'economia 502
3. «Chi è il più crudele di tutti?» 508
4. Varianti recenti del conservatorismo americano 510
5. L'unità ideologica del thatcherismo 520

PARTE QUARTA: IL SOCIALISMO E IL CONTROLLO DELLA TRASCENDENZA

X. La coerenza della diversità socialista p. 533
1. Presocialismo e protosocialismo 537
2. Il nucleo socialista 543
3. La storia: il quinto concetto centrale 554
4. Socialismo e democrazia 560
5. Socialismo e potere 565
6. La «clausola socialista» e lo stato 569
7. Classe e proprietà 572
8. La periferia socialista 575
XII. Socialismo, libertà e scelta 583
l. La ricerca del liberalismo con altri mezzi 583
2. Eguaglianza e libertà: una partnership tra eguali? 593
3. La natura fondamentale del revisionismo 600
4. Confronti con il continente 604
5. Il problema perimetrale del socialismo di mercato 610
6. Un accenno agli altri socialismi 613

PARTE QUINTA: IL NAZIONALISMO

XIII. Ideologie dal nucleo sottile e ideologie segmentate: la cartografia problematica del nazionalismo 619
l. La struttura del nucleo nazionalista 625
2. Nazionalismi multipli 629
3. Nazionalismo e comunità 632
4. Il declino del nazionalismo dal nucleo sottile 634
5. Un nazionalismo segmentato e le ideologie che lo veicolano 637
6. Nazionalismi ed emozioni 644
7. Conclusione 646

Epilogo 651

Bibliografia 659
Recommend Papers

Ideologie e teoria politica
 8815073043

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Ideologie e teoria politica

Collezione di Testi e di Studi