204 99 8MB
Italian Pages 466 [238] Year 2009
spiritualità
Alejandro Jodorowsky
I VANGELI PER GUARIRE Lo straordinario potere del mito cristiano
OSC9.K910\ n1DORi
di Alejandro Jodorowsky
Alejandro Jodorowsky
nella collezione Oscar Il dito e la luna
Il passo dell'oca I Vangeli per guarire nella collezione Varia con Milo Manara I Borgia - vol. I I Borgia - vol. II
I VANGELI PER GUARIRE Lo straordinario potere dei mito cristiano Traduzione di Antonio Bertoli
OSCARMOIDADORI
Copyright © Alejandro Jodorowsky, 1996 Titolo originale dell'opera: Los Evangelios para sanar © 2003 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano I edizione Ingrandimenti aprile 2003 I edizione Oscar va ri a 2004 I edizione Oscar spiritualità gennaio 2009
ISBN 978-88-04-58848-1
Questo volume è stato stampato presso Mondadori Printing S.p.A. Stabilimento NSM - Cles (TN) Stampato in Italia. Printed in Italy
Anno 2010 - Ristampa
Q
10 Il 12 13
(www.Iibrimoncaciori.it
I Vangeli per guarire
Introduzione
Il testo che compone questo libro proviene da un ciclo di conferenze tenute da Alejandro Jodorowsky all'Università di Jussieu di Parigi, sbobinate da Layla Bess e riviste integralmente da Antonio Bertoli dopo un lungo confronto con l'autore.
All'inizio, quando ho cominciato a leggere i Tarocchi, mi concentravo sui problemi di chi mi consultava e consideravo certe malattie come entità autonome. Poco alla volta mi sono invece reso conto che ogni problema aveva la sua origine nel parto: il modo in cui si viene messi al mondo influisce infatti sul destino personale ire maniera determinante. Più tardi ho però capito che studiare il parto non bastava: occorreva sapere come era stata la permanenza nel ventre materno. La gestazione forse non era quel paradiso di cui si parla, anzi, poteva addirittura costituire, in sé, un inferno. Possedere un proprio posto nel mondo è una sensazione strettamente legata al luogo che si occupa durante i nove mesi prenatali. Per capire meglio questo periodo mi è sembrato quindi necessario conoscere la vita de ll a madre e il modo in cui essa aveva percepito il padre del suo bambino. Ciò presupponeva un esame dell'ambiente in cui aveva vissuto quella donna, un esame dei suoi genitori e dei suoi nonni, oltre a uno studio dei genitori e dei nonni dell'uomo con cui aveva generato. Ho chiamato questo studio «psicogenealogia». In primo luogo, ho posto l'accento sull'aspetto psicologico dell'albero genealogico, dato che mi è parso subito evidente che tale albero era alla base di qualunque nevrosi, ossessione, cancro, tubercolosi, mania ecc. Ciascuno eredita una marcata impronta psicologica che pesa sù di lui come una trappola, finché non ne è consapevole.
Ho visto, per esempio, un albero genealogico nel quale l'uomo non esisteva per tre o quattro generazioni: ogni volta che il primogenito arrivava all'età di otto anni, il padre moriva e il bambino si trasformava nel «marito» di sua madre. In questa famiglia, quindi, i maschi erano considerati un disturbo: una situazione del genere delinea strane configurazioni in chi la sperimenta. In seguito mi sono accorto che anche gli aspetti culturali, economici e politici dell'albero genealogico avevano un ruolo importante. Conoscere il livello culturale della famiglia nel corso di varie generazioni, sapere se una professione si è trasmessa di padre in figlio, osservare l'impatto delle guerre nella storia familiare, l'incidenza di nazionalità, radici sociali, religioni ecc., forniva dati interessanti e indispensabili per capire l'influenza dell'albero genealogico su un essere umano. Ho conosciuto una persona il cui padre era musulmano e la madre ebrea. Entrambi i genitori avevano ripudiato le proprie origini, e di conseguenza il figlio era carente di cultura, di nazionalità e di radici. Non c re do che sia indispensabile legarsi a una determinata nazionalità o a determinate radici: sono per quella libertà simboleggiata perfettamente da un personaggio dei Tarocchi, Il Matto. Ma per approdare a tale libertà è in ogni caso necessario aver conosciuto e onorato le proprie radici: se non si sa da dove si viene, non si può sapere dove si va. Tagliare i ponti con il passato non significa ignorare le nostre origini, e conoscere le nostre origini non significa legarsi a esse. Così ha assunto via via sempre maggiore importanza l'aspetto sociologico dell'albero genealogico. Non possiamo infatti studiare una famiglia senza analizzare la società in cui è inserita. Poi, mi sono reso conto che esiste, al di là degli aspetti psicologici e sociologici, un aspetto spirituale: alle radici di qualsiasi malattia, depressione e problema incontriamo infatti un mito, un mito dimenticato che sta alla base di tutto, della religione in primo luogo, ma anche della società. Indipendentemente dal fatto di essere ebrei, musulmani, buddhisti, taoisti o atei, vivendo in Occidente siamo influenzati dal mito che ha impregnato di sé tutto il mondo occidentale: il mito ebraico-cristiano, alla base della nostra vita sociale,
economica, po litica, intellettuale, sessuale e spirituale. Jung, che ne ha parlato in modo molto approfondito, ha studiato l'interdipendenza tra il mito e l'inconscio profondo, arrivando alla conclusione che non possiamo approdare alla nostra realizzazione se non costruiamo una «divinità interiore». Per completare queste informazioni mi è sembrato indispensabile rileggere questo mito alla luce delle conoscenze attuali, dato che ci è stato -trasmesso da generazioni che non possedevano il livello di comprensione odierno. Il mito è un simbolo e la sua interpretazione varia in funzione del livello di chi lo interpreta. Ed è un'interpretazione sbagliata e malata quella che è giunta fino a noi e tuttora ci coinvolge. Se passiamo il Vangelo al setaccio del nostro grado di comprensione attuale, tutti i dipinti religiosi ci sembreranno «primitivi». Gli artisti che si sono applicati a questi temi obbedivano alle direttive morali di un periodo ormai passato; oggi tali direttive non ci riguardano più e dobbiamo quindi proiettare sui testi sacri uno sguardo che rifletta il nostro livello di evoluzione e di conoscenza. Ci sono due modi di accostarsi al mito: il primo consiste nel cercare di fissarlo come una verità e quindi intraprendere ricerche storiche, geografiche e sociali per dimostrarne la realtà (è quello che fanno i religiosi); il secondo consiste nell'accettare il mito come un simbolo e tentare di penetrarne il mistero. In quest'ultimo caso non si tratta di stabilire se sia reale o no, quanto piuttosto di immergersi in una nuova interpretazione, a margine di tutti i fondamenti religiosi tradizionali, per ricercare una verità interiore e riconoscere la nostra anima. Viviamo in un mondo materialista, dove la morale è davvero la grande assente: ecco un'altra delle ragioni che mi hanno spinto a esplorare il Vangelo. Le leggi che ci reggono non sono «morali»; la bontà non compare nelle loro coordinate e del resto sono promulgate per proteggere il più fo rt e: firmare un contratto, per esempio, implica automaticamente che bisognerà sostenere avide battaglie per evitare di essere raggirati. Tutti i contratti si fondano di fatto sul furto: si tratta solo di vedere chi trarrà vantaggio dall'altro. Chi impone la propria
forza è rispettato e onorato: ne ammiriamo l'intelligenza e il successo; la vittima, al contrario, è disprezzata perché si è lasciata ingannare. Erriamo così in un mondo materialista costruito sul furto, la competizione, lo sfruttamento, l'egoismo... Tutto è predisposto in modo da impedire alla coscienza di svilupparsi, perché la coscienza disturba, confonde. Il sistema scolastico mantiene i bambini a un livello distante da ll a presa di coscienza, un livello che impedisce al mondo di cambiare. Esiste una evidente cospirazione che tende a mantenere il mondo così com'è, su fondamenta prive di morale. A sessant'anni, al tramonto della vita, gettiamo gli esseri umani nella pattumiera della società. Li abbiamo abituati da sempre a quest'idea e, accettandola, gli individui vivono accompagnati dall'angoscia di raggiungere tale età critica. Ci ritroviamo così all'interno di una società criminale che distrugge l'essere: la cospirazione contro il risveglio. Che fare? Mi sono chiesto se mettersi a lavorare per «guarire» il mito potesse contribuire a creare una nuova morale in grado di raggiungere la coscienza collettiva. Questa morale non sarebbe basata sulle nozioni di bene e male, ma su quella di bellezza. In ogni caso, quale morale possiamo costruire vivendo in mezzo a persone che disprezzano lo spirito e coloro che lo sviluppano? Un individuo è considerato un nemico dal momento in cui si azzarda a coltivare una sensibilità, una coscienza, una creatività proprie, dal momento in cui osa «convertirsi in se stesso». Che fare di fr onte a questi individui che hanno la pretesa che il mondo appartenga loro perché sono la maggioranza? Che fare di fronte a queste persone la cui filosofia consiste nel vender caro ciò che hanno ottenuto a poco prezzo, gente sempre in competizione che cerca di umiliare gli altri in tutti i modi possibili? Che fare in un mondo che si prende gioco di ogni essere e de ll a sua genialità, un mondo che non ha bisogno né della coscienza né del cuore di ciascuno? Un mondo che ci vuole compratori frustrati. Questo è il problema che mi si è posto, il motivo che mi ha spinto a studiare il mito cristiano. Dico «mito» rivolgendomi ai non credenti; i credenti possono intendere «religione».
Il mito cristiano, allo stesso modo dei Tarocchi, non può essere ridotto a una visione determinata, fissa, prestabilita. Funziona come un simbolo, pertanto non può essere colto intellettualmente. Nei Tarocchi l'errore consiste nel pietrificare ogni Arcano in una definizione rigida e chiusa. Ogni carta è invece un mistero insondabile che può avere mi ll e interpretazioni diverse. Per imparare i Tarocchi bisogna impregnarsene finché cominciano a entrare in relazione con la nostra emotività. A partire da quel momento le carte esercitano un'azione su di noi: solo allora si può parlare di ciascun Arcano al livello della nostra ispirazione e proiettandovi ciò che siamo. L'importante è capire che quello che vediamo corrisponde a una proiezione di noi stessi: i Tarocchi funzionano come uno specchio. Allo stesso modo, il mito funziona come uno specchio che descrive avvenimenti inreonsci. La sua lettura deve passare tramite il linguaggio emotivo, il linguaggio del cuore. La memorizzazione è un cammino adatto per arrivare a questo linguaggio. Memorizzare il mito, così come memorizzare i Tarocchi, permette di visualizzarli e poi di viverli.
6
7
La mia prima preoccupazione, studiando il Vangelo, è stata quella di esaltarlo, alla ricerca delle più be ll e interpretazioni possibili. Sono perfettamente cosciente che si tratta di un lavoro infinito, perché si potrà sempre trovare una bellezza più grande. È come per i Tarocchi: bisogna cominciare e non desistere mai. Nella misura in cui coltiviamo questo studio arricchiamo le nostre vite e impercettibilmente cambia tutto in noi: il modo di muoversi, di mangiare, di pensare, di sentire, di fare l'amore, di partorire, di creare, di morire... Se non lo interrompiamo mai, questo lavoro produrrà un cambiamento. Il mio modo di procedere non appartiene a nessuna scuola. Con i Tarocchi ho imparato a guardare senza pregiudizi: prima di lanciare qualsiasi idea bisogna anzitutto vedere. È la condizione sine qua non per elaborare una teoria valida. Osservando gli Arcani ho capito che ciascuna carta, per il suo aspetto simbolico, è una forma aperta sulla quale chiunque può applicare la propria immaginazione. Così, per esempio,
possiamo interpretare negativamente la carta chiamata La Torre e dire che si tratta della torre di Babele, o del castigo della vanità, dell'incidente, della rottura di un legame di coppia, ma possiamo anche dire che questo Arcano significa la danza intorno al tempio, la ricezione della parola sacra, l'atanor (forno) alchemico o la presa di possesso di un terreno, un omaggio alla vita divina ecc. Allo stesso modo il Vangelo è una specie di forma aperta che permette innumerevoli interpretazioni. Il suo messaggio è misterioso e occulto. Come con l'Antico Testamento, quando si inizia a penetrare in profondità nel Vangelo ci si trova davanti a testi di una tale complessità, che sembra davvero impossibile che abbia potuto scriverli un essere umano. Piuttosto, si direbbe che si tratta di una sorta di opera divina «ricevuta» dall'uomo e a lui molto superiore. D'altra pa rt e, queste opere sono superiori a tutte le interpretazioni che se ne possono dare. Ho affrontato ogni capitolo come se fosse un Arcano dei Tarocchi. Ne ho osservato tutti i dettagli. Ho cercato di immaginare tutto quello che vi succedeva come se vedessi un film e poi, nel momento in cui me ne ero ben impregnato, lasciavo parlare la mia intuizione senza sapere dove mi avrebbe portato. hideale sarebbe stato studiare il testo nella versione originale, però sono ricorso alla traduzione ecumenica, dato che molti gruppi religiosi si sono accordati su questo testo. Ho intrapreso questo lavoro di rilettura con totale umiltà e senza voler offendere coloro che conoscono già il Vangelo. D'altra pa rt e, credo che quando si ama un argomento non ci sia niente di più bello che sentirne parlare. Spero di contribuire, con questo studio, alla presa di coscienza collettiva ormai imminente. Ci sarà, ne sono certo, anche se forse l'umanità non cambierà in modo decisivo fino al XXII secolo. Cosa succederebbe se Cristo si presentasse oggi? Il Cristo è un Messia: se viene, è per salvare l'umanità. Nessun individuo può salvarla adesso. Se il Cristo viene, sarà un Cristo collettivo. Sarà l'illuminazione di tutta l'ummanità. Se l'umanità non si illumina, senza l'eccezione di una sola persona, finirà. Il Cristo è collettivo oppure non è. 8
E cos'è l'uomo? L'uomo deve capire che il suo corpo è l'Universo, che il tempo è ciò che accade a lui, il tempo intero, e che la sua coscienza è pa rt e de ll a coscienza cosmica. Dobbiamo capire, anche se non lo vivremo, anche se moriremo prima di vederlo, che l'uomo popolerà le stelle, e vivrà tanto quanto l'Universo — merita di vivere altrettanto — e costituirà una coscienza globale e sarà la mente del cosmo. Se non abbiamo questo ideale, non vale la pena di vivere. Dobbiamo avvicinarci a questo ideale a poco a poco. Noi non vedremo l'avvento de ll a Coscienza Cosmica; non vedremo i fru tt i di ciò che stiamo seminando. Dobbiamo sacrificarci, perché non li vedremo. È questo il senso del sacrificio che ci insegnano i Vangeli: l'assoluta umiltà necessaria per agire pur sapendo che non vedremo i risultati. L'errata lettura del mito ci insegna a vivere nel più grande egoismo: sporchiamo il pianeta e non ce ne importa perché non assisteremo a ll a catastrofe; sporchiamo i nostri corpi e ci autodistruggiamo per farla finita «al più presto» e non vedere i risultati delle devastazioni che stiamo compiendo. Ci impo rt a solo il tempo che calcoliamo di stare qui e non ci preoccupiamo del futuro, nemmeno di quello dei nostri figli; ci tranquillizziamo vagamente pensando che si arrangeranno, come abbiamo fatto noi, per «tirare avanti». La vera umiltà invece consiste nel lavorare e nell'agire in ogni momento, credendo nell'umanità futura, convinti che un giorno si aprirà al cosmo come un fiore, una mattina che noi, tu, io, non potremo vedere. Dobbiamo pensare a ciò che verrà e amarlo. Dobbiamo agire credendo nell'umanità futura. Lavorare per essa, instancabilmente. Imparare ad accettare il sacrificio. Perché altrimenti quel cambiamento non si verificherà. Noi pianteremo i semi, noi lavoreremo, noi faremo avanzare l'umanità verso la sua realizzazione. ,
Come nascono i miti? Dapprima qualcuno li sogna; poi quei sogni diventano canti; in seguito qualcuno li trasforma in poemi; infine, qualcun altro li scrive nei Libri Sacri. E da dove provengono quei sogni iniziali? Forse dalla divinità stessa (se siamo credenti), o dagli archetipi (se non lo siamo). Così 9
come il ragno tesse tele, noi fabbrichiamo sogni. È questo il mito fondatore, poiché sostiene tutta la società. E contro i sogni si erige il potere, l'egoismo. Perciò mi sono riproposto di leggere il mito fondatore in senso letterale: ogni frase del Vangelo è perfetta e contiene un insegnamento. Il mio progetto è stato quello di guardare questo testo con l'occhio dell'artista. Mi sono proposto di essere fedele alle scritture, di non mettere in dubbio le loro affermazioni, di non cercarne i lati negativi né di esprimere la minima critica distruttiva, di non ferire la sensibilità religiosa, di non essere blasfemo e, soprattutto, di esaltare il testo sottolineandone la bellezza. Io non posso cambiare nemmeno una lettera del mito; posso, tuttavia, modificarne l'interpretazione, porla al nostro attuale livello di coscienza e nella prospettiva dell'umanità futura. Perché il mito fondatore è avvolto da nuvole nere: le interpretazioni arcaiche di questo messaggio offe rt e dalle sette. Oggi quelle interpretazioni stanno liquidando l'umanità: provocano guerre, stragi familiari, cancri in tutti gli organi — soprattutto quelli sessuali —, pervertono l'espressione umana, annichiliscono la felicità, creano povertà. Farò un esempio, purtroppo ne esistono tanti. Una de ll e innumerevoli conseguenze di una cattiva lettura del mito, una delle più nefaste, è quella che io chiamo «la sindrome del figlio perfetto». Esaminiamo un albero genealogico: se nel corso di varie generazioni si ripetono i nomi di Giuseppe e Maria, la cosa più probabile è che questa sindrome si presenti in modo ciclico. Questi due nomi possono essere «nascosti», per esempio un Giuseppe Emanuele sposato con una Rosa Maria, ma la sindrome si presenterà comunque nel primogenito; non lo chiameranno necessariamente Gesù;rpuò essere benissimo Cristiano, Salvatore, Emanuele, Pasqúale, Cristoforo o qualsiasi altro nome con risonanze cristiche. Se è maschio, i genitori esigeranno da lui che sia perfetto: dovrà essere saggio a sette anni, incolume a quindici, irreprensibile a trenta, ed è molto probabile che si ammali e muoia a trentatré anni, vittima di una delle atroci malattie della «modernità». Questo essere umano si sacrificherà incoscientemente per-
ché è stato condizionato in tal modo dall'albero genealogico e dalla pessima lettura del mito come sessualità repressa. Se è femmina, tanto «peggio», perché in tal caso non le si chiederà nemmeno di essere perfetta: potrà soltanto essere la madre di un maschio perfetto (è il massimo cui può «aspirare») e a sua volta trasmetterà il ciclo e darà corso alla sindrome. Il nostro mito fondatore è stato manipolato per metterci al servizio dello sfruttamento. Perciò quello che ho fatto è stato prendere questo mito e reinterpretarlo secondo una visione artistica, nella convinzione che l'arte sia terapeutica. Viviamo nella paura. Ci soffoca soprattutto l'assillo economico. Gli animali hanno paura, è la loro reazione istintiva di fr onte all'imprevisto: è la caratteristica dell'animale, non dell'essere umano. Nei Vangeli, quando un angelo si presenta a qualcuno dice: «Non avere paura», il che significa porre la persona nello stato umano. Oggi viviamo in una spaventosa bestialità economica. Una lettura positiva del mito inizia esattamente così, con un «non avere paura», per affrancarci dall'animalità in cui viviamo e collocarci nella prospettiva de ll a nostra umanità presente e futura.
io
11
IL VANGELO SECONDO MATTEO
Matteo inizia con la Genealogia di Gesù Cristo (1,1-17): Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide...
E dopo una lunga lista delle generazioni fino a Giuseppe, finisce con Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo.
Giuseppe: perché Giuseppe? Mi sono domandato quale sia stata la vita del primo Giuseppe di cui parla la Bibbia. Lo si trova nel capitolo 37 della Genesi. Quel Giuseppe era talmente bello che il padre gli regalò una tunica. I suoi fratelli (che erano dodici) erano invidiosi di lui e si arrabbiarono molto perché il padre lo privilegiava. Ricordando che era impossibile tagliare la tunica di Cristo perché era fatta di un'unica pezza e che coloro che se la disputavano dovettero giocarsela a dadi, ci rendiamo conto che questa tunica fa la sua comparsa con il primo Giuseppe. D'altra pa rt e, chi diede la tunica a Cristo? Possiamo pensare che fu Giuseppe (il padre di Gesù), dato che Cristo è figlio di Davide per il tramite di Giuseppe. Bisogna avere molto chiaro che è Giuseppe a innestare il suo albero genealogico su quello di Cristo, e che in tal modo egli offa e a Dio la possibilità di mantenere la promessa fatta alla casa di Davide (2 Samuele, 7,12-16). Dunque, per quanto incredibile possa sembrare, senza Giuseppe non ci sarebbe stato alcun Messia. 13
Chi era questo Giuseppe della Genesi? I suoi fratelli, gelosi, lo gettano in fondo a una cisterna o a un pozzo perché muoia. Poi prendono la tunica di Giuseppe e la imbrattano col sangue di un animale; la mostrano al padre (Giacobbe) in queste condizioni, ed egli crede che Giuseppe sia stato sbranato da una belva e viene preso da una profonda tristezza. Giuseppe, quindi, sta nudo all'interno di un pozzo. Si dice che la verità è nuda in fondo a un pozzo. Giuseppe era la verità. Si direbbe che era giusto. E cosa sapeva fare? Interpretare i sogni. Eccone uno, che egli raccontò ai suoi fratelli: Ascoltate questo sogno che ho fatto. Noi stavamo legando covoni in mezzo alla campagna, quand'ecco il mio covone si alzò e restò diritto e i vostri covoni vennero intorno e si prostrarono davanti al mio.
Cosa vuol dire il fatto curioso che gli altri dodici covoni si inchinano di fr onte a quello di Giuseppe? I dodici apostoli si inchinano di fr onte a Cristo... Giuseppe sapeva sognare e Dio lo proteggeva: cosa fece in fondo al pozzo, nudo, senza nulla da mangiare? Non poteva fare che un'unica cosa: mettersi a pensare. Cade in trance, dunque, si concentra su se stesso. Comunica con il cosmo. Con il proprio Maestro. Con il proprio destino. Più tardi arriva quasi a diventare faraone, poiché i suoi fratelli lo vendono a certi mercanti che a loro volta lo rivendono in Egitto. Qui è messo in prigione, finché non interpreta un sogno del faraone, il famoso sogno delle sette vacche magre e de ll e sette vacche grasse, grazie al quale il re gli dà da amministrare tutto l'Egitto. È a partire dal fondo di quel pozzo che l'epopea cristiana comincia a delinearsi molto chiaramente: non esisterebbe se qualcuno non avesse gettato un uomo in fondo a un pozzo, vale a dire nel più profondo abbandono. La nostra civiltà non esisterebbe (secondo il mito, evidentemente). L;altro Giuseppe (il padre di Gesù) si trova anch'egli in fondo a un pozzo (il pozzo della nostra ignoranza e de ll a nostra incomprensione): è necessario farlo risalire, riconoscerne il 14
valore. Egli è il motore principale del Vangelo. È da lui, quindi, che bisogna iniziare.
L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE
(Matteo 1,18 25) -
Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto.
Cos'è un uomo giusto? Per rispondere a questa domanda, cerchiamo nella Bibbia il punto in cui si dice per la prima volta che un uomo è «giusto». Si trova nel capitolo 15 della Genesi, versetti 5-6, dove si parla di Abramo che, a quell'epoca, è vecchio quanto Zaccaria, padre di Giovanni. Poi [Dio] lo condusse fuori e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle».
Abramo esclama: «Non è possibile, come posso contare le stelle?». Tenta inutilmente; poi Dio aggiunge: «Tale sarà la tua discendenza». Lo dice a un uomo anziano sposato con una donna vecchia quanto lui. Ciò nonostante Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia.
Ecco, dunque, la spiegazione della parola «giusto»: Giuseppe era un uomo che aveva fede in ciò che il Signore gli diceva. Era quindi un uomo giusto. Ciò significa inoltre che conosceva la Legge e seguiva tutti i precetti. (Gli ebrei imparano a memoria l'intera Toràh. Oltre a memorizzarla, analizzano ogni frase, la commentano ecc.) Un uomo giusto è un uomo perfetto, santo, che osserva la religione in modo impeccabile e puro: questo è Giuseppe. Il Vangelo non precisa la sua età. È falso affermare che era vecchio, perché non sta scritto da nessuna pa rt e. Dal momento 15
che la sua età non è indicata, ciascuno può farsi di Giuseppe l'immagine che vuole. Il Vangelo lascia in ombra questo punto, perché Giuseppe può essere lo spirito di chiunque, lo spirito dell'uomo. Non occorre attribuirgli un'età precisa, non è importante. Potrebbe addirittura essere un ragazzo di quattordici o quindici anni, come la Vergine. C'è qualcosa di essenziale che non viene detto esplicitamente e che però può benissimo leggersi tra le righe: Giuseppe, suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla...
Come viene a sapere, Giuseppe, che Maria è incinta? Bisogna immaginare il modo in cui se ne accorse, così come bisogna immaginare la bellezza della sua donna. Giuseppe non aveva scelto una donna qualsiasi: Maria era una donna perfetta fino all'ultima cellula, una donna completamente consacrata fino all'ultima cellula, la perfezione stessa. Una persona simile non poteva aver nascosto a Giuseppe un fatto così impo rtante. Maria non era capace di mentire, così, nel momento in cui il suo ciclo mestruale si interrompe, si avvicina al marito e gli dice: «Sono incinta e sono vergine». Sul momento Giuseppe non le crede: è un uomo giusto e di fede, però inizialmente non le crede ed è il Vangelo stesso a dirlo quando afferma che egli, non volendo diffamare Maria, risolve di ripudiarla in segreto. Allora gli si pone un problema: ripudiare Maria in segreto non è compatibile col fatto che Giuseppe è un uomo giusto. Un uomo giusto, come abbiamo visto, è un uomo che conosce la Legge e ne segue tutti i precetti, un uomo perfetto, santo, che osserva la religione in modo impeccabile. Quindi Giuseppe dovrebbe annunciare pubblicamente che Maria è un'adultera perché è incinta di un altro uomo, e dunque che va castigata con la lapidazione. Giuseppe entra in conflitto con se stesso: deve denunciarla (perché segue la Legge e pratica i suoi precetti) ma non vuole diffamarla. Ciò dimostra il profondo e completo amore di Giuseppe per Maria, un amore che è più fo rte di tutta la Legge. La forza di questo amore è più che evidente: per quale motivo Giuseppe avrebbe chiesto in sposa una donna se non l'avesse 16
amata? Soprattutto, Maria è di Nazaret, e constatiamo da un'annotazione del Vangelo che Nazaret è uno dei posti più sperduti, un piccolo villaggio senza alcuna importanza. E così, Maria era una ragazza senza alcuna importanza. Perché dunque un uomo giusto sposerebbe una ragazza senza alcuna importanza andandola a cercare in un luogo senza alcuna importanza? E perché non rispetterebbe la Legge? Per una sola ragione: perché quella ragazza era molto più be ll a dell a Legge. Doveva esserlo davvero, perché Giuseppe non solo non voleva lapidarla, ma nemmeno diffamarla. Allo stesso tempo, però, non poteva accettare che lei fosse incinta di un altro uomo. decise di licenziarla in segreto...
Per nascondere che la ripudiava, Giuseppe pa rte. È possibile immaginare l'immensa desolazione di quest'uomo, il dubbio che lo toi menta? Era caduto in fondo a un pozzo. Pa rte senza niente. Per Giuseppe, partire significava abbandonare la Torah, la Legge; significava peccare, chiudere con tutto quello che era, annichilirsi completamente. Perché, come vedremo in seguito, un uomo giusto non può vivere lontano dal Tempio. L'ideale di un uomo giusto è vivere dalla mattina alla sera vicino al Tempio, con la Scrittura, con Dio. Giuseppe, oltretutto, essendo un uomo giusto, non può mentire. Comportandosi in tal modo, quindi, oltre a ripudiare Maria si separa dalla società e dalla comunità ebraica. Non può incontrare altri ebrei, perché con loro sarebbe costretto a mentire e non può farlo. La partenza di Giuseppe, perciò, è definitiva. Deve andarsene in Egitto o in Arabia. Deve trasgredire la Legge, rompere con Dio. Lascia tutto e si ritrova completamente solo: un uomo nudo in fondo a un pozzo. Per Giuseppe, Maria è più fo rte di Dio stesso. Si tratta dell'amour fou dei surrealisti, l'amore di un uomo che ama una donna con tutta la forza del proprio essere. L'ama col sesso, col cuore, con la testa, con la sua stessa vita; l'ama perché non ha mai visto una donna così bella. D'altra pa rte, Maria è davvero talmente be ll a che Dio stesso la vede. 17
È dunque a causa di questo grandissimo amore che Giuseppe rompe con tutto: con la sua vita, con la tradizione e persino col suo lignaggio, dato che proviene direttamente da Davide. È con un dolore immenso in fondo all'anima che ripudia Maria, ed è davvero difficile immaginare la dimensione di questo dolore: nel perdere la sua donna, Giuseppe perde tutto ciò che ha, eppure continua ad amarla. Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse...
Giuseppe dorme, e in sogno gli appare l'angelo del Signore. È necessario un arduo sforzo dell'immaginazione per rendersi conto di cosa significa vedere l'angelo del Signore, vale a dire la manifestazione divina che si concretizza in un angelo. Bisognerebbe visualizzare tutti i cambiamenti possibili delle molecole, le vibrazioni, le musiche, gli aromi, le aureole, le spirali di energia che girano, le modificazioni del colore... Perciò la prima cosa che l'angelo dice quando appare a qualcuno è: «Non temere». E lo dice sussurrando dolcemente, affinché la persona si calmi e possa sopportare la visione di questo essere, l'unica entità cosmica in grado di contemplare direttamente la divinità senza esserne polverizzata. Tale è la forza di quella apparizione. L'angelo si trova sul bordo di un precipuo e porta sulle spalle l'enorme, l'infinito, l'inconcepibile, l'indefinibile, l'indecidibile, l'impensabile... Il mistero ultimo. Tutto questo è lì, sulle sue spalle. Le ali dell'arcangelo Gabriele affondano in questo mistero perché Dio oltrepassa i limiti del nostro pensiero: il linguaggio è tutto, tranne che Dio. Tutto ciò che siamo in grado di nominare non è Lui: possediamo uno strumento per definire tutto l'Universo a eccezione di Dio, perché Egli è indefinibile e totalmente al di fuori del linguaggio, dei numeri... Non possiamo nominarlo e dunque non possiamo vederlo. Siamo incapaci di definirlo. Lui può vederci e amarci, noi non possiamo. Chi dice di amare Dio mente. È più corretto dire: «Mi lascio amare da Dio e trasmetto il suo amore», perché si tratta sempre dell'amore di Dio, del pensiero di Dio, della fede di 18
Dio, della Legge di Dio, sempre e solo di Dio. Il mondo intero è di Dio. Eenorme mistero che portiamo dentro di noi è quello che va oltre il linguaggio, e dunque la sola cosa che possiamo fare è abbandonarci all'ignoto. È con le ali dell'inconoscibile, dunque, che Gabriele si pone di fr onte a Giuseppe. Cosa gli disse quest'incredibile visione e con che voce parlò? Certo non dovette esprimersi con voce nasale o magniloquente: gli parlò invece con una voce che entrava in profondità nel plesso solare, in tutte le ossa, nella colonna vertebrale... Una voce che si riversava come lava fin dentro l'ombelico, nel ventre, nel corpo intero. Essa si muoveva gorgogliando nell'intimo di Giuseppe, ed egli era frastornato dalla visione quanto lo era dal suono che lo attraversava. E questa voce gli disse: Giuseppe, figlio di Davide...
Non appena gli dice «Giuseppe, figlio di Davide», Giuseppe vede subito la sua genesi, gli torna in mente tutto il suo albero genealogico. Questa voce lo getta nel passato, gli scorrono davanti tutte le generazioni che l'hanno preceduto. Vede il momento in cui Davide disse a Saul, che voleva sgozzarlo: «Ascolta, io vorrei ucciderti. Tu eri nell'oscurità e senza alcuna difesa. Io ho la mia lancia, sono armato. Guarda! Non ho tagliato nemmeno un pezzo della tua tunica. Fermiamo questa battaglia!» (1 Samuele 26,1-25). Vede anche Davide che danza davanti all'Arca ed esclama: «Sono una formica. Sono un pover'uomo» (2 Samuele 6,20-23). La sposa di Davide allora gli dice: «Mi vergogno di te. Come puoi tu, un re, danzare davanti all'Arca?», e Davide le risponde: «Non m'impo rt a ciò che pensi. Se voglio ballare davanti a ll a parola divina, ballo! Il tuo pensiero non ha alcuna influenza su di me. I tuoi limiti sono i tuoi limiti. Non sono i miei, perché di fr onte alla divinità io non posseggo limiti». Giuseppe non era un debole, poiché possedeva la forza di Davide, e Davide era un guerriero. La spada di Golia si trasforma nella spada di Davide: è stata consacrata. Giuseppe vede anche il momento in cui Davide udì la promessa del Signore, che gli disse (2 Samuele 7,12-14): 19
Quando i tuoi giorni saranno compiuti e tu giacerai con i tuoi padri, io assicurerò dopo di te la discendenza uscita da ll e tue viscere, e renderò stabile il suo regno. Egli edificherà una casa al mio nome e io renderò stabile per sempre il trono del suo regno. Io gli sarò padre ed egli mi sarà figlio. È da questa discendenza che sorgerà il Messia, il cambia-
mento del mondo, la po rta, la luce e la via. Giuseppe ha trovato le sue radici, rianimate dal soffio dell'angelo. Poi l'angelo lo avverte: ... non temere di prendere con te Maria, tua sposa...
Nessuno lapiderà la Vergine. Giuseppe avrebbe potuto farla uccidere; infatti, se la comunità ebrea avesse saputo, lei sarebbe stata lapidata. È questa la prima volta in cui Giuseppe salva la vita del Messia, accettando Maria nella sua casa. Senza Giuseppe non ci sarebbe stato Cristo. E ciò dimostra che tipo di uomo meraviglioso è Giuseppe. Perché accetta Maria, dunque? Perché crede: è un uomo giusto. ... non temere di prendere con te Maria, tua sposa...
In realtà l'angelo sta dicendo a Giuseppe: «La Vergine è la tua sposa, non quella di Cristo. Dicendo che è la tua sposa, Dio, il mio padrone, ti unisce a lei, e tu l'accetterai perché il Cristo deve essere un figlio di Davide. Sei tu che gli fornirai la sua genealogia. Abbiamo bisogno di te. Tu sei psicologicamente il padre di Cristo anche se il tuo sperma non lo ha materialmente concepito. Senza di te, non c'è Cristo, perché la promessa divina è stata fatta alla casa di Davide ed è attraverso di te che Dio realizza l'alleanza con l'uomo». L'angelo chiede dunque a Giuseppe di condurre Maria nella sua casa. Più tardi, Gesù chiederà a Giovanni di condurla nella sua. Maria è sempre portata a casa di qualcuno e, viceversa, nessuno va a casa di Maria. Condurre Maria a casa di qualcuno, simbolicamente, significa riconoscere il nostro corpo. Non si tratta di un corpo con uno spirito ma di uno spirito con un corpo. ... perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù... 20
L'angelo trasmette a Giuseppe il nome: Gesù è stato quindi nominato dal Maestro, cioè da Dio. Quando l'angelo gli dice che il bambino si chiamerà Gesù, le lettere del nome appaiono nel sogno di Giuseppe splendenti come diamanti: egli vede nel cosmo queste lettere foi mate da una materia inconcepibile e luminosa. Nel suo sogno, il nome di Gesù ha la dimensione dell'Universo, forse è scritto con tutte le stelle del cielo. È la prima volta che Cristo viene nominato. E cosa significa nominare? Significa creare. Nell'atto di essere nominato, Cristo è creato completamente, ed è assai bello e significativo che sia proprio Giuseppe a nominarlo per primo. Se Giuseppe non accettasse questo bambino, Dio dovrebbe designare qualcun altro e trovare un'altra Vergine. Ma il bambino deve nascere nella casa di Davide ed è qui che risiede l'importanza del padre. Allo stesso modo in cui abbiamo costruito de lle basiliche in omaggio alla Vergine, in futuro, quando avremo finalmente tirato fuori Giuseppe dal pozzo, costruiremo una basilica in suo onore. Egli è altrettanto importante di Maria e il suo significato è enorme. L'angelo continua: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati.
Mondare i peccati del suo popolo... Qui bisogna assolutamente citare una frase che si trova nell'Esodo (20,5-6): Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino a ll a terza e a ll a quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mi ll e generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandi.
Questo significa che se gli archetipi paterno e materno cornmettono il crimine o il peccato di lasciare una «cattiva impronta» sul bambino, questo Dio geloso che tutti portiamo dentro ci perseguiterà fino alla terza e alla qua rta generazione. Ne trovo conferma ogni volta che studio l'albero genealogico di una persona. Non è casuale che il Vangelo cominci con un albero genealogico. Non è casuale che il primo messaggio 21
ricevuto da Giuseppe lo lanci all'inizio del suo albero: ogni errore che commettiamo ricadrà come una disgrazia, come una calamità, sui nostri discendenti fino a ll a quarta generazione. Ciò nonostante, qualunque cosa positiva facciamo dura mille generazioni; non potrebbe essere più bello di così. Apparteniamo al popolo di Cristo, però egli non ha ancora mondato i nostri peccati. Ci salverà definitivamente a ll a sua terza venuta: questo significa che ci salverà quando tutti noi lo avremo realizzato dentro. Se non lo realizziamo, non raggiungeremo mai la salvezza. Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi».
Il Messia fu annunciato all'inizio stesso della Bibbia: se prendiamo la prima e l'ultima lettera della prima parola della Torci otteniamo la parola «figlia», pertanto «vergine». E se prendiamo l'ultima lettera e poi la prima lettera della Toràh otteniamo la parola «cuore». Tutta la Toràh è compresa in questa parola, e questo libro è completamente dedicato all'annunciazione di un Messia. Il proposito della Toràh è quello di dire che verrà un uomo che sarà Dio: Dio in un corpo umano. E tutto il Vangelo è scritto per compiere la Toràh. La Toràh è uguale a Maria, così come il Vangelo è uguale a Cristo. La Toràh è patrimonio di una piccola collettività che ha dato alla luce il Nuovo Testamento, che in sé è patrimonio di tutta l'umanità. Senza madre e padre non si dà figlio: non possiamo leggere l'uno senza leggere l'altro. Destatosi dal sonno...
Risveglio da un sogno o apertura de ll a coscienza? Risvegliarsi è anche illuminarsi. Questa frase vuole dire che Giuseppe si illuminò: quando dubita è addormentato, ed è il suo cuore ad avvolgerlo nel sogno. Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù.
22
Giuseppe non conobbe Maria fino al momento in cui lei partorì. Nella versione ecumenica una nota al riguardo segnala: «Nel linguaggio biblico, il verbo conoscere può designare le relazioni sessuali. In seguito Maria ebbe con Giuseppe rapporti coniugali? Non possiamo trarre conclusioni a partire da questo testo». Per il mito, dunque, ciò che succede in seguito non ha alcun interesse. Secondo il mito, la versione è che Giuseppe non la toccò, rispettò le parole dell'angelo, ebbe fede. Più tardi Giuseppe fece altri sogni, come quello che precedette la fuga in Egitto (Matteo 2,13-15). Essi [i Magi] erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto.....
Giuseppe salva la vita a Gesù per la seconda volta: è lui a essere incaricato di questa missione. Quello che volevo dimostrare fin dall'inizio di questo studio è che nel nostro mito ci sono un padre e una madre, che l'importanza del padre è altrettanto grande di quella della madre, e che in ciò si esprime un equilibrio perfetto. Se immaginiamo la fi ne di Giuseppe, dovremmo chiamarlo l'uomo dalla bella mo rt e. Infatti Giuseppe scompare in maniera discreta. Non sentiamo più parlare di lui. Possiamo immaginare la bella mo rt e che deve aver avuto prima di scomparire. Chi non avrebbe voluto, come lui, morire tra le braccia di Cristo e de ll a Vergine Maria? Perché è così che muore: suo figlio e sua moglie lo aiutano a farlo. Immaginiamoci la scena. Mentre Giuseppe agonizza, Cristo lo accompagna e gli dice: Tra un secondo scomparirai, e un secondo dopo ci riscontrerai. Chiudi semplicemente gli occhi, quando li riaprirai noi saremo lì con te, per l'eternità. ,
In quel momento appaiono tutti gli angeli e le potenze divine, perché si tratta di Giuseppe ed è grazie a lui che Dio si è potuto incarnare. 23
Quando rende lo spirito la sua morte non dura che un attimo. Chiude gli occhi e subito li riapre per ritrovarsi a fianco di suo figlio e di Maria. È per questo che li chiamiamo la Sacra Famiglia. La mo rte è durata solo un secondo, perché coloro che lo hanno accompagnato alla fine del cammino dicendogli addio sono gli stessi che lo accolgono subito dopo. Per noi è la stessa cosa. Tra il momento in cui ci si addormenta e quello in cui ci si risveglia non si ha nozione del trascorrere del tempo: non sappiamo quante ore abbiamo dormito. Nella morte sarà uguale. Sia che la morte esista, nel qual caso ci dissolviamo (e non è un dramma; oggi, pensando alla mo rte, abbiamo paura, ma quando verrà il momento succederà velocemente), sia che chiudiamo gli occhi e riapriamo subito, non durerà che un attimo, perché tutto il tempo in cui si aspetta la risurrezione non conta. Cos'è la morte? È esalare un ultimo sospiro e chiudere gli occhi. Non dura più di un secondo. È ciò che fece Giuseppe. Che mooe maestosa ebbe tra le braccia del suo Gesù.
sente durante il parto di Cristo, e affermarlo sarebbe pura falsità: era sicuramente lì e assistette a tutto il fenomeno, vide svolgersi quell'incredibile parto e accolse il neonato sulle sue ginocchia.
MARIA E LA NASCITA DI GESÙ
Quando l'angelo annuncia a Maria che concepirà un bambino, lei risponde: «Come sarà possibile? Io sono vergine»; letteralmente: «Non ho mai conosciuto alcun uomo». Nei dire ciò, quello che afferma è: Sono arrivata a un tale livello di vibrazioni che mai ho potuto riconoscere in un uomo la completezza. La mia pienezza e la mia perfezione sono così grandi che non conosco un solo uomo che potrebbe costituire il mio completamento. Come potrei concepire un figlio se sono vergine e nessuno mi ha mai toccato, dato che non ho mai amato nessun uomo? Non amo 41tri che la divinità.
Un altro compito di Giuseppe consiste, quindi, nell'insegnare al bambino il bene e il male. Bisogna aver presente anzitutto il potere di questo bambino e capire che il compito affidato a Giuseppe era molto impo rtante. Secondo alcune leggende contenute nei quattro Vangeli apocrifi, durante la sua infanzia Gesù fece delle cose terribili. Se il lettore ha qualche esperienza di bambini, potrà immaginare facilmente cosa era in grado di fare a un anno un bambino come Gesù: già a quell'età era il potere assoluto e avrebbe potuto demolire un tempio con un gesto. Ma. Giuseppe era lì e vegliava su di lui con grandissimo amore. Non è scritto da nessuna part e che Giuseppe non fosse pre-
Il suo desiderio della divinità era così eccezionale e grande, che fra tutte le donne del passato e del futuro Maria costituisce il prototipo stesso della perfezione. La prima cellula che si divide all'interno dell'utero di Maria è davvero un gioiello senza pari, talmente eccezionale che lo stesso Giovanni, ancora feto, quando si trova in presenza di quelle prime cell ule nel grembo di Maria è subito posseduto dallo Spirito Santo; Elisabetta stessa, la madre di Giovanni, cade in una trance estatica. La gestazione di Maria è un'epopea meravigliosa perché rappresenta il processo di affioramento del Dio che noi stessi creiamo. Non si tratta di riproduzione, ossia di procreare qualcuno che ci continuerà e ci assomiglierà: stiamo creando un dio, un immortale, ed è per questo che intorno alla gravidanza di Maria ogni cosa è sempre delicata (la luce della casa in cui vive, la pace che vi regna). Se abbiamo un Dio interiore portiamo con noi il gioiello (come indica l'orazione tibetana Om Mane Padme Aum: «Oh, il gioiello nel loto»), c'è un alito divino in noi e tutti i nostri movimenti si rivestiranno allora di una squisita delicatezza. Normalmente, quando vediamo una bella persona ci emo-
24
25
Bisogna sottolineare inoltre che Giuseppe non ha mai abbandonato la sua famiglia e l'ha sempre protetta. Leggiamo quello che si dice di Emmanuele (Isaia 7,15): Egli mangerà panna e miele, finché non imparerà a rigettare il male e a scegliere il bene.
zioniamo, così come è emozionante sentir parlare un guru, un Maestro o comunque una persona particolarmente significativa: se incontrassimo una donna che porta nel proprio ventre Dio, cosa potremmo sentire? Se aprisse la po rta di casa ci lascerebbe sicuramente senza fiato, e cadremmo in estasi. Vedremmo il suo ventre emettere sottili raggi di luce che farebbero risplendere tutta la stanza, raggi provenienti dall'inconcepibile essere che si sta formando in quell'acqua benedetta. (Infatti, non è altro che acqua benedetta quella che può produrre un simile ventre.) Con Maria, per la prima volta nella storia del genere umano la divinità è contenuta nella sua stessa opera ed è generata da un essere umano. Simbolicamente si tratta del processo attraverso cui l'umanità si riappacifica con la propria carne, col proprio corpo, rendendosi conto che esso racchiude la divinità, che la materia non è caduca e corrotta, effimera, ma tutt'uno con l'eterno e l'infinito. Maria porta in sé il suo Dio; infatti, a mano a mano che il feto cresce, Maria entra in comunicazione con Lui, lo ascolta. Ascolta suo figlio: non gli impone nulla, ed è Lui che la guida, che le parla. È Lui il suo Maestro; è dentro di lei e guida ogni suo movimento, ogni suo pensiero, ogni sua azione. A un certo punto le dice: «È venuto il momento». E Maria ripete: «È venuto il momento». Poi Lui afferma: Per tutta la vita conserverò la sensazione che ho provato quando sono stato con te, perché non mi separerò mai da te. Quello che mi hai dato è così bello che starò con te per tutta la mia vita terrestre e per tutta la mia vita eterna. Quello che un essere umano può dare alla divinità è davvero bello. Voglio mostrarti che hai uno scopo, che puoi unirti a me, che la razza umana fa parte del Cristo. Siamo Dio. Sei Dio. Sono Dio. Siamo uniti, e così continueremo sempre perché siamo sposati definitivamente. La mia gestazione è stata il mio matrimonio. Capisci? Siamo sposati. È il momento di dirsi addio.
LA VISITA DEI MAGI
(Matteo 2,1-12) Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode.
A quell'epoca gli ebrei erano dominati da un re straniero e collaboravano esterioi mente con una religione diversa dalla loro. Alcuni Magi giunsero da oriente...
Dobbiamo rilevare che non si dice «tre Magi giunsero da oriente» bensì «alcuni Magi». Non viene mai detto che fossero tre. Quanti erano? Sappiamo che provenivano dall'Oriente: potremmo anche pensare che fosse tutta una confraternita di maghi, quella che arrivò a Betlemme. In ogni caso, cos'era un mago a quell'epoca? Non si trattava certo di un prestigiatore. Un mago era una persona che lavorava profondamente col miracolo, con l'altra dimensione dello spirito. I maghi sono, il vertice spirituale di una cultura. Questi «vertici spirituali» di diversi paesi (come vedremo più avanti) si riuniscono forse per scambiarsi le loro conoscenze? No, viaggiano solo per rendere omaggio a qualcuno, dato che l'essere che è nato non ha bisogno di alcuna conoscenza. D'altra pa rt e, quando si dice che il Cristo ha girato il mondo fra i venti e i trent'anni, usciamo immediatamente dall'ambito del mito: Cristo non aveva alcun bisogno di imparare ciò che già sapeva. Se frequentò diverse scuole fu per insegnare, non per imparare. Secondo il mito, Gesù rimase con Maria e Giuseppe, e furono sempre insieme. Gesù nacque da una buona madre e da un buon padre, perciò era equilibrato. Impossibile pensare che Dio volesse incarnarsi in una coppia squilibrata: Giuseppe, infatti, si confà a Maria. Sono marito e moglie a tal punto che all'incredibile bellezza di Maria corrisponde l'incredibile bellezza di Giuseppe.
La Vergine Maria gli risponde: Si, è il momento di dirsi addio. E lo dico con allegria, perché non ti ho creato per me. Ti ho fatto per il mondo. Oltretutto, non sono stata io a farti: ti sei fatto dentro di me. Sei tu che mi hai scelto. È necessario che tu nasca. È necessario che tu illumini il mondo.
È dunque una confraternita di maghi quella che si presenta a Betlemme. Sono portato a pensare che fossero dieci perché Abramo, quando rincorre Dio, gli dice: «Distruggerai Sodoma, ma se in
26
27
questa città vi fossero cinquanta uomini giusti, la distruggeresti?». Dio risponde: «No, non la distruggerei». Poi Abramo chiede: «E se non ce ne fossero più di quaranta?». Dio dà la stessa risposta. Abramo insiste: «E... se non fossero più di trenta?». Dio: «Non la distruggerei». E Abramo: «E se fossero venti?». Dio: «Non la distruggerei». Abramo: «E se fossero dieci?». A questo numero, Dio conferma che non distruggerebbe Sodoma e se ne va. Il numero minimo di uomini giusti deve quindi essere di dieci. Comunque sia, non sono mai stati tre. E non erano nemmeno uno di razza nera, uno di razza gialla e uno di razza bianca. Questa versione è completamente errata e delirante, come sostenere che giunsero su dei cammelli. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: «Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo».
I Magi vedono dunque una stella in Oriente e raggiungono subito Gerusalemme. Saggi com'erano, capiscono al volo il messaggio della stella e intraprendono immediatamente quel lungo viaggio per arrivare in Giudea. A piedi, a dorso di cammello o in qualsiasi altro modo avrebbero impiegato anni per arrivare. Si ritrovarono quindi a Gerusalemme e lì la stella scomparve, prima ancora che i Magi fossero giunti sul luogo della nascita. Si trovano a Gerusalemme invece che accanto al neonato. Perché sono fuori strada? Perché era scritto che dovevano presentarsi di fr onte a Erode. Si tratta quindi di un'astuzia sacra: se la stella era la loro guida, come mai allora i Magi vanno a chiedere a Erode dove si trova il re dei giudei? Come mai l'astro li guida fino a un certo punto e poi li lascia d'improvviso? Cosa significa questo fatto così strano? Si sta preparando qualcosa di molto grave... siamo venuti per adorarlo.
I Magi non vanno per imparare qualcosa di più ma per «rendergli omaggio». Nell'affermare che è nato il re dei giudei, essi annunciano 28
in realtà la venuta del Messia, perché il re dei giudei non può essere altri che il Messia. All'udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme.
Ecco la ragione della scomparsa della stella. La frase racchiude un significato profondo: «il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme» significa infatti che tutto il popolo di Gerusalemme collaborava con Erode e quindi era schiavo dei romani. I sacerdoti, che collaboravano già con l'impero romano, avevano dunque «fissato» la lettera. Com'è noto, in origine si scrivevano solo le consonanti de ll a Toràh, e il lettore aggiungeva le vocali leggendo. Queste perciò potevano cambiare, e in tal modo nascevano molte combinazioni diverse a partire da una sola frase o da una sola parola. Più tardi le vocali furono introdotte nel testo, il che ridusse le possibilità di interpretazione. Perché tutti, dunque, cominciano a tremare? Perché il giro d'interessi è stabilito, e questo re dei giudei compare a giochi già fatti: viene a turbare l'ordine costituito. A partire dal momento in cui le vocali vengono fissate nella Toràh, tutto è fissato, e bisogna tener presente che Maria, Giuseppe e Gesù sono giudei. Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo...
I religiosi, gli scribi, i sacerdoti, tutti si presentano e collaborano quando apprendono la novità... Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s'informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele».
Dicono quindi a Erode: «È annunciato e avverrà a Betlemme». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi...
29
Erode non comunica ai sacerdoti che progetta di uccidere Cristo. Essi non sono a conoscenza del suo piano, e ciò sta a significare che i giudei sprofondano nel dubbio, ma non nel crimine. Erode chiama dunque i Magi in segreto: per continuare a essere il re dei giudei organizza da solo il piano dell'assassinio. Non conta sulla collaborazione dei sacerdoti; che non si schierano contro Cristo; dicono semplicemente a Erode dove doveva nascere il Messia secondo la tradizione; hanno letto l'Antico Testamento e gli rivelano una profezia su Betlemme: Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella e inviò a Betlemme esortandoli: «Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo».
Dunque, Erode vuole ingannare i Magi. Questi si mettono in cammino e l'astro riappare. La loro missione è compiuta: ora sono tutti al corrente, la nascita è stata annunciata. Occorreva solamente che ciascuno si rendesse conto che la storia del genere umano stava attraversando un periodo critico - come succede anche oggi -, che tutti cominciassero a tremare. Anche oggi il mondo trema e, come allora, si sente in pericolo. Bisogna sempre che tutto si estremizzi, è nella logica delle cose. Affinché si verifichi un cambiamento sostanziale è necessario sentirsi in pericolo di mo rt e. È questo ciò che accadde allora: ]'umanità si mise a tremare di paura e la stella scomparve. Oggi il denaro, i valori, la famiglia, la patria, tutto si sfuma. La pace, l'arte, la filosofia, tutto è in rovina. Ma in fondo è un bene che questo accada: quando saranno accettate le paure, l'astro apparirà di nuovo e ci guiderà verso la nuova coscienza. Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva...
Perché l'astro riappare ai Magi? Allo scopo di precisare - ed
è scritto - che il Cristo non viene al mondo solo per il popolo
Gli ebrei, stanchi di servirsi di un alfabeto senza vocali, di usare consonanti che erano allo stesso tempo dei numeri, esausti di leggere, rileggere e interpretare diecimila volte ciascuna frase, stufi de ll a Cabala, di essere un gruppo chiuso nel quale non potevano entrare stranieri, crearono il Cristo ebreo. Non ignoravano il tesoro che avevano fra le mani: la meraviglia delle meraviglie. Possedevano la conoscenza, possedevano la fede, ma solo per se stessi: giunsero così alla coscienza che bisognava dare quel tesoro a tutto il mondo, proprio in quanto loro erano il popolo eletto (il cuore infatti deve far circolare il sangue, che è la Scrittura). Ecco perché i primi a sapere della nascita di Cristo furono stranieri: i migliori esseri di ogni paese. In seguito saranno i pastori, gli uomini semplici privi di cultura, vale a dire coloro che non hanno lettere fissate da piccoli punti. Non gli scribi né i potenti ma i pastori, gli analfabeti. Cosa rappresentano questi personaggi? In effetti, tutte le persone che crearono il Cristo da ll a gestazione, alla nascita, alla vita e alla morte di Gesù, erano dei Giuseppe. Sono le persone che si sacrificarono affinché giungesse a compimento la creazione del Cristo. Sono loro ad aprire lo scrigno del tesoro per tutti gli altri: ... la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino.
La stella si posiziona sopra Cristo. Bisogna tracciare un asse: padre, madre, bambino, stella. In questo modo comprendiamo che esiste un'unione tra il bambino e la stella. Il Cristo sta in seno a Maria, la madre, e davanti a lei c'è Giuseppe in adorazione. Giuseppe interpreta così il ruolo del sacerdote e Maria quello dell'altare, mentre Cristo è l'ostia, l'«astronave assoluta», ]'unione con la stella. E questa stella è a sua volta unita al centro dell'Universo, al centro de ll a divinità... È l'asse spirituale del mondo, e si tratta della creazione del primo tempio. Lo vediamo nascere in queste frasi:
ebreo. 30
31
Al vedere la stella, essi [i Magi] provarono una grandissima gioia.
È possibile immaginare una stella che guida? Immaginiamo di trovarci nel cuore de ll a notte, a metà del nostro cammino, e che d'improvviso ci appaia per farci da guida una luce sottile, trasparente, delicata, incredibilmente bella. La stella è una luce che guida, è una coscienza divina che sa dove sta andando, chi deve chiamare e dove apparire. Sa anche dove sparire e conosce esattamente il punto in cui collocarsi. Non commette errori. Si dice che quando si accende una lampada nell'angolo di una stanza si fa luce in tutto il mondo. E se noi accendiamo la nostra lampada, creiamo la stella che guiderà tutti i maghi fino all'incontro con l'essenziale. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono.
nel vedere quell'essere di luce e la bellezza della madre e del padre. Cadono in ginocchio, senza pensare che il pavimento può essere sporco e che indossano abiti preziosi e delicati. Si inginocchiano, poi presentano i loro scrigni e aprono davanti al neonato. Quando il bambino, sorretto da Maria, vede i Magi, allarga le braccia; in un atto d'amore Maria lo solleva verso la stella, la cui luce si diffonde subito in tutta la stanza. Poi lo abbassa ed entrambi vedono gli scrigni: c'era una fortuna in oro. Dobbiamo renderci conto che i Magi avevano effettivamente portato in dono al bambino un tesoro. Con che cosa avrebbe vissuto altrimenti Giuseppe in Egitto? e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni...
Sottolineiamo, per inciso, che si parla dei «loro scrigni», non dei «loro tre scrigni».
I Magi gli rendono omaggio, non gli insegnano nulla. Ciò che vedono è una madre col suo bambino, non un essere che piange in continuazione. Anche se sta bene, un bambino appena nato deve adattarsi al suo corpo: trema, si dimena, si muove incessantemente. Vedere un bambino immobile è quasi un miracolo. Quando i Magi entrano, cosa vedono dunque? Un bambino ben sistemato in seno a sua madre, sereno: era già un saggio. I Magi entrano col maggior rispetto possibile perché la stella li ha guidati fin lì e perché desiderano vedere colui che hanno atteso per tutta la vita. Nei rispettivi luoghi d'origine, ognuno di loro aveva aspettato quel momento standosene da solo a leggere migliaia e migliaia di libri, a fare migliaia di orazioni e meditazioni. Improvvisamente, ognuno dei Magi è cosciente che tutta quella fatica è stata ricompensata. Pur possedendo dei poteri, capiscono che questi non contano niente se comparati a colui che hanno di fr onte. Col massimo rispetto uno di loro, il più anziano, si avvicina e guarda. In seguito, senza pensarci, si inginocchiano tutti sui loro preziosi vestiti. Sono entrati portando i loro scrigni, chinando il capo in segno di rispetto. Adesso si permettono solo di lanciare uno sguardo, a cui segue un momento di stupore
Dunque c'è effettivamente dell'oro, il metallo più puro, più bello e più duttile, cedevole e malleabile quanto il cuore. L'oro è il metallo del cuore, il metallo dolce, la perfezione dei metalli. È il cuore della terra, perciò si usa come valore di scambio, ma questo denaro solare è sacro. Offrendogli dell'oro, i Magi riconoscono Gesù in quanto essere materiale, reale, fatto di carne umana. E questa carne umana produrrà l'oro, e cioè il meglio della terra. I Magi, dunque, tramite la loro offerta in oro riconoscono Gesù in quanto uomo. Con l'incenso lo riconoscono invece in quanto Dio. E la mirra? La mirra è una medicina, serve per conservare i cadaveri e impedirne la putrefazione. Le donne la usano per indurre le mestruazioni. Si tratta di un olio molto spesso e denso: con la mirra, i Magi riconoscono Gesù in quanto medico, guaritore. Si tratta dunque di un processo alchemico: l'oro, che è duttile, dà l'olio; la mirra e l'olio danno un profumo, l'incenso.
32
33
e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un'altra strada fecero ritorno al loro paese.
Ecco allora i tre processi: la terra, il cuore e lo spirito. Gesù è riconosciuto in quanto Dio, uomo e guaritore. Questi doni non sono assolutamente casuali: i Magi gli hanno portato i loro strumenti di lavoro. La tradizione dice che i Magi erano tre perché erano tre i doni. Inoltre, è un'invenzione che fossero tre re. Se parliamo di re non rendiamo giustizia alla saggezza, ma al potere: un mago si trova a un livello superiore di un re. Coloro che giungono a Betlemme sono dei sapienti. Hanno un cuore, perché un sapiente è un uomo di cuore. Per questo sono percepiti. Erode era senza cuore, così come i sacerdoti che collaboravano con lui, perché si erano allontanati dalla Bibbia, che è interamente contenuta nella parola cuore.
II
L'ANNUNCIAZIONE DELLA NASCITA DI GIOVANNI
(Luca 1,5-25)
È strano, però la storia di Cristo non inizia con lui bensì con Giovanni, l'uomo che gli prepara la via, colui che annuncia il Cristo. È necessario dunque capire che per arrivare a Cristo bisogna assolutamente passare per Giovanni. Simbolicamente, senza Giovanni e quello che rappresenta non c'è alcuna annunciazione dell'avvento e della fioritura del nostro Dio interiore; in altre parole, senza un lavoro cosciente, un lavoro di preparazione, non realizzeremo mai la sua nascita. Occorre, quindi, «gettarsi» nel deserto e cominciare a preparare la via. Se non si annuncia che il lavoro è fattibile, se non ci si consacra a creare la via affinché emerga il nostro Dio interiore, ciò non avverrà mai. Essere un Giovanni significa essere qualcuno che va ad annunciare e a battezzare, a preparare la via. Se non la si prepara, non si può realizzare niente. Per dedicarsi a questo lavoro occorre un grande sacrificio. Infatti Giovanni abbandona suo padre e sua madre da bambino, va nel deserto e diventa eremita. Si prepara. Si sottopone alla prova. Affinché si verifichi l'avvento del secondo Cristo, e del terzo, bisogna dunque capire profondamente Giovanni. Al tempo di Erode, re della Giudea... 34
35
Con questa prima frase entriamo subito nel vivo della questione: apprendiamo che la Giudea era vinta e che al potere c'era Erode. La cultura ebraica si trova quindi so tt o il giogo di un'altra cultura. Ciò significa che le cose stanno andando male e che il popolo ha toccato il fondo: è sottomesso, in schiavitù. I suoi sacerdoti, per di più, collaborano col potere straniero in quanto continuano a officiare. Nessuno lotta. (Questa collaborazione è paragonabile a quella che si ebbe in Europa durante l'occupazione nazista: è la condizione di un popolo vinto che, per sopravvivere, viene a patti col nemico.) D'altra parte, sappiamo che i sacerdoti cooperano col potere costituito: ricordiamo per esempio il momento in cui Erode li chiama per ottenere informazioni sulla nascita del Messia annunciata dai Magi. È dunque un periodo di collaborazionismo e pertanto di profonda tristezza, dato che il popolo ebraico confida nella liberazione tramite lo Spirito. In questo periodo in cui tutto sembra morto o moribondo c'è comunque un rito, ma si tratta di un rito che non offa e speranze. Al tempo di Erode, re della Giudea, c'era un sacerdote chiamato Zaccaria, della classe di Abia...
Esistevano a quel tempo ventiquattro classi di sacerdoti e ognuna officiava nel tempio per una settimana: una classe aveva cioè il diritto di andare al tempio due volte l'anno, e il sacerdote celebrante era scelto mediante sorteggio. Toccò in so rt e a Zaccaria. e aveva in moglie una discendente di Aronne chiamata Elisabetta.
figlio appena nato, dato che secondo la tradizione dovevano mettergli il nome del nonno. Elisabetta era sterile e anziana. Entrambi osservavano i comandamenti di Dio in maniera irreprensibile. Essere «giusti di fr onte a Dio» significa essere puri e osservare tutti i comandamenti. Zaccaria era un sacerdote; lui e sua moglie credevano profondamente, erano giusti: non potevano compiere atti impuri e furono scelti per questo. Inoltre, furono sottoposti a una dura prova, in quanto non avevano figli. A quell'epoca infatti era vergognoso per una donna non aver generato e non poterlo fare: la sterilità era vista come un castigo, perché occorreva che la stirpe si riproducesse (il comandamento era «andate e moltiplicatevi»); se la donna era sterile, dopo dieci anni l'uomo aveva il diritto di divorziare. Da tutto ciò possiamo dedurre che l'amore di Zaccaria per Elisabetta era molto grande, dato che non volle mai separarsi da lei: restarono insieme fino a ll a vecchiaia, anche se Elisabetta era disprezzata da tutti a causa della sua sterilità. Possiamo dedurre inoltre che entrambi soffrivano di enormi complessi: lui per non essere stato capace di generare un discendente, e lei per non aver potuto dare un figlio all'uomo che amava tanto. Ciò nonostante rimasero uniti, sopportando il disprezzo della comunità. Mentre Zaccaria officiava davanti al Signore nel turno della sua classe, secondo l'usanza del servizio sacerdotale, gli toccò in sorte di entrare nel tempio per fare l'offerta dell'incenso.
Come vedremo in seguito, Elisabetta e Zaccaria erano talmente anziani che in principio volevano chiamare Zaccaria il
Zaccaria non viene certo designato per puro caso. All'inizio sembra un fatto accidentale, ma in realtà egli è stato scelto: ha già superato le prove e, nonostante queste, non ha mai incolpato Dio, mai gli ha rimproverato qualcosa. Dunque quest'uomo, triste per i motivi che sappiamo, entra nel tempio. In quel momento non pensa affatto 4d avere un figlio: ha perso ogni speranza in proposito, perché è vecchio e sua moglie pure. Attraversa il tempio in completa solitudine, dato che il rito deve essere celebrato da un solo sacerdote. Tutto il popolo lo aspetta fuori. L'immagine è precisa e realistica; il tempio e la
36
37
In ebraico «Elie-sa-beth» significa «la casa di Elia». Elia era il Messia o il messaggero del Messia, perciò non è affatto casuale che Giovanni nasca da una Elisabetta. Erano giusti davanti a Dio, osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Ma non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni.
solitudine di Zaccaria, colui che avanza per fare ciò che tutti i sacerdoti che lo hanno preceduto hanno fatto a loro volta: chiedere l'avvento del Messia. Si tratta in definitiva del suo incontro col Dio che ama. Il più profondo desiderio di Zaccaria, dato che egli è «un uomo giusto», è quello dell'avvento del Messia. È il suo maggior desiderio e non ne coltiva altro, particolarmente nel momento in cui si trova nel tempio per adempiere al rito. Non pensa a se stesso e lascia da pa rte i suoi problemi personali. Dal momento in cui entra, svuota il suo cuore e il suo spirito. Tutta l'assemblea del popolo pregava fuori nell'ora dell'incenso.
Zaccaria avanza sospinto dalle voci del popolo provenienti dall'esterno, delle quali è un semplice emissario. È umile, la sorte gli ha concesso l'onore di diventare il messaggero del popolo e desidera soltanto adempiere al suo compito: bruciare l'incenso. Po rta l'offerta e si avvicina all'altare, ma cammina provando il timore che sperimenterebbe qualsiasi uomo che si presenta davanti a un Dio potente che ha fulminato, di colpo, migliaia di persone. Zaccaria avanza, sebbene non si senta abbastanza puro per presentare questa offerta.
avanza, l'angelo gli appare come l'asse rotante di una spirale da cui scaturiscono mille scintille. Il pavimento inizia a tremare, mentre fuori continuano a elevarsi ininterrottamente le voci della moltitudine in preghiera. All'interno del tempio risuona la voce del popolo, ma ancor più fo rt e Zaccaria sente e vede un'altra cosa: radici sonore che scendono dal cielo provocando migliaia di scoppi di luce, come un mazzo di piume di pavone reale. l'angelo gli disse: «Non temere...».
Nel dire a Zaccaria «Non temere», l'angelo gli toglie davvero ogni paura, poiché la sua voce è quanto di più puro si possa immaginare. Per esplicitare meglio questo passo e renderlo più comprensibile possiamo servirci di un racconto zen: Due monaci sono intenti a ll a preghiera. Uno è circondato da conigli, mentre l'altro se ne sta isolato. «Perché» domanda quest'ultimo «tutti i conigli ti vengono intorno e a me no?» «È molto semplice» risponde il primo. «Si deve al fatto che, al contrario di te, io non mangio conigli.»
È comprensibilissimo che gli dica: «Non temere», dato che vedere un angelo non è affatto cosa comune. Mentre Zaccaria
Zaccaria cessa di aver paura dell'angelo perché questi gli dice: «Non temere». L'angelo lo ama completamente: prima di tutto, infatti, è un'incommensurabile energia d'amore. Langelo è così immenso che all'inizio non possiamo credere in lui e ne abbiamo paura perché ci sovrasta. Ma quando questa forma ange li ca, questa energia, ci dice: «Non temere», per una volta almeno nella nostra vita non abbiamo più paura. È possibile, per noi che viviamo costantemente nel timore, immaginare uno stato che consiste nel vivere senza paura? Per cominciare, abbiamo paura di morire; è una paura che ci perseguita costantemente ed è la prima che bisogna vincere. Poi abbiamo paura de ll a pazzia; l'uomo è un animale folle perché in Dio c'è follia: è l'Arcano dei Tarocchi conosciuto come Il Matto. Nor¢ ha legge. Un giorno Dio si compo rta con noi in una maniera e il giorno dopo si manifesta in una completamente diversa. Non segue mai un percorso logico. Perciò abbiamo tanta paura della pazzia.
38
39
Allora gli apparve un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare dell'incenso.
L'angelo appare alla destra dell'altare. Cosa significa? Se ci si trova davanti all'altare, come Zaccaria, allora l'angelo appare alla nostra sinistra; nella cultura occidentale questo è il lato ricettivo, mentre il destro è quello attivo. Ciò significa che l'angelo si rivolge alla nostra ricettività, al nostro cuore, al nostro amore, alla nostra emotività. L'altare è d'oro: è anche perfetto, puro. Ma più puro ancora è quello che appare. Bisogna immaginarselo e immaginarsi anche la reazione di Zaccaria. Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore. Ma l'angelo gli disse: «Non temere, Zaccaria... » .
Non provare paura significa essere pronti ad affrontare qualsiasi cosa e possedere una fede assoluta che l'angelo sarà al nostro fianco. Come ha detto Swami Ramdas: «Dio è uno strumento da utilizzare». Il nostro inconscio ci ha fatto lavorare e ci ha spinti a cercare in modo tale da crearci un mezzo, uno strumento: dobbiamo utilizzarlo! Dobbiamo capire che l'angelo apparso alla destra dell'altare si manifesta in realtà nel nostro cuore. Siamo l'altare d'oro e dentro di noi c'è un angelo che ci parla. Di colpo, in piena notte, immersi nell'angoscia vedendo invecchiare il nostro corpo e consumarsi la nostra vita, un angelo dentro di noi ci dice: «Non aver paura». E ci abbandoniamo a lui perché proviene direttamente dal nostro inconscio che comunica col . Dio interiore, e per qualche minuto non abbiamo più paura, sospendiamo per un attimo la nostra costante paura. Zaccaria vede l'angelo; anche noi siamo Zaccaria, il vecchio deluso, il vecchio punito. Anche in qualche part e di noi c'è una zona sterile: è la mancanza di fede. Infatti, sebbene dica il contrario e faccia notevoli sforzi in tal senso, in realtà Zaccaria non ha fede. Anche noi siamo un po' Zaccaria, e come lui riceveremo la visita dell'angelo se lo aspetteremo abbastanza, se non ci lasceremo sviare da una sola critica, se non ci permetteremo distrazioni e dubbi. Essere anzitutto irremovibili nella nostra fede anche se non crediamo, perché la vera fede esiste anche quando non si crede. Allora diciamo: «Non credo, eppure sono qui». L'Arcano dei Tarocchi conosciuto come L;Eremita dice: «Sono qui con la mia lanterna. Dirigo la sua luce verso di me, nella notte oscura, affinché Lui mi veda. Bisogna che mi venga a cercare. Io persisto e non mi muovo. Se mi spezzo, ebbene sia, ma non mi muovo. Non ho fede ma sto qui comunque». 40
Io sono Zaccaria. Ignoravo che l'angelo sarebbe venuto a parlarmi, ma non appena entro nel tempio l'angelo appare alla mia sinistra e mi dice: Non temere. Se hai paura non potrai vedermi né ascoltarmi. Pertanto
la condizione sine qua non affinché si verifichi la tua evoluzione è che t u smetta di aver paura. Devi sapere che Dio ti toglierà sempre da dove ti ha messo.
Ed è assolutamente vero. Senza paura, tutto andrà bene. Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita...
Zaccaria si domanda: «La mia preghiera è stata esaudita? Ma come? L:unica cosa per cui ho pregato è stata l'awento del Messia. Allora il Messia verrà! Che gioia!». e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni.
Zaccaria dice fra sé: «Ma questa non era la mia preghiera! Non ho chiesto un figlio, lo giuro! Non ho pregato per questo! Ho pregato per tutti, mai per me!». Avrai gioia ed esultanza e molti si rallegreranno della sua nascita...
Zaccaria pensa: «Molti? Quante persone potranno rallegrarsi per la nascita di mio figlio? Quanti amici ho? Nessuno. Mia moglie è disprezzata. C'è bisogno di almeno dieci persone per circoncidere un bambino... Ne troverò almeno dieci che si rallegrino con me a questo battesimo?». Zaccaria non sipeva che quella nascita avrebbe riguardato milioni e milioni di persone, e che l'umanità intera ne avrebbe gioito. Se seguiamo il mito, a celebrare questa nascita sarebbero stati tutti gli esseri umani senza alcuna eccezione, compresi i morti il giorno della loro risurrezione. Zaccaria ignorava le enormi implicazioni delle parole dell'angelo perché non aveva coscienza dell'importanza dell'evento. Langelo gli stava dicendo che a partire da quel momento tutti gli esseri umani si sarebbero rallegrati della nascita di suo figlio; e in effetti oggi, duemila anni dopo, ancora ci rallegriamo. A volte riceviamo un'annunciazione... Lavoriamo come for41
miche a una piccola opera senza sapere che probabilmente quest'opera resterà nei secoli. Eautore dei Tarocchi di Marsiglia sapeva quanto ci saremmo rallegrati della sua creazione? La fece nel più totale anonimato e ancora adesso, nel XXI secolo, gioiamo di questa piccola creazione. Miguel de Cervantes aveva chiaro quanto ci avrebbe allietati col suo Don Chisciotte? poiché egli sarà grande davanti al Signore...
La persona che annuncia e prepara la via è «grande davanti al Signore». Lo spirito che ci anima quando prepariamo la via è uno spirito sacro, la pa rt e più sacra di noi stessi. È il Giovanni che si trova nell'angolo più recondito del nostro io, è il nostro stesso io utilizzato come si deve. L;io diventa Giovanni solo a partire dal momento in cui smette di lavorare per se stesso e inizia a farlo per l'altro. Durante la maggior parte del tempo, mentre vedo, mi vedo. Conta solo l'io, l'io che lavora sempre per se stesso. (C'è una sillaba sanscrita impiegata nei mantra per evocare l'Essere supremo: «AOM»; se invertiamo le lettere otteniamo «MOA», io. L'Essere supremo e l'io sono opposti ma sono la stessa cosa.) Assomigliamo agli autistici: l'io lavora solo per s e. e chiede senza sosta. La sua richiesta è come un pozzo senza fondo. Chiedo. Chiedo all'altro. Chiedo alla vita. Chiedo a Dio. Chiedo alle persone che mi stanno a fianco. Chiedo alla società. Chiedo. Perché in questo consiste l'«io»: in una continua richiesta. A questo stadio non c'è ancora un Giovanni, un io ben utilizzato. Solo quando l'io, invece di chiedere, impara ad annunciare l'avvento della luce, diventa Giovanni. ... non berrà vino né bevande inebrianti...
Questa frase significa che Giovanni sarà un asceta. In quel momento il vino è la verità sancita dalla tradizione, la verità «fermentata», antiquata, caduca. Più tardi Giovanni potrà bere il vino di Cristo, il suo sangue: la nuova verità vivificata e non semplicemente ereditata. sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre...
42
Lo Spirito Santo tocca Giovanni a partire dal momento in cui è un insieme di poche ce llule: sarà quasi cosciente nel seno stesso della madre. Di che cosa sarà cosciente se non di Dio? Eunica coscienza esistente è quella di Dio: noi non abbiamo una coscienza propria, la nostra coscienza è quella di Dio attraverso ognuno di noi. Ricordo una storia di Farid al-Din Attar: Un sufi sta piangendo e un altro gli domanda: «Perché piangi?» «Perché ho tanto bisogno di Dio... Però Dio non ha alcun bisogno di me!»
Chissà? Forse Dio ha bisogno di noi, invece, e proprio per questo ci ha creati: abbiamo un'opera da realizzare. In realtà, la storia di Attar significa che Dio non ha alcun bisogno de ll a nostra sofferenza e che lo troveremo solo nella gioia. A quelli che dicono «Io non vedo Dio!» potremmo rispondere: «Certo, tu non lo vedi, però Lui vede te». Non vediamo il nostro Dio interiore, ma Lui vede la nostra coscienza. Nessuno deve essere una stampella per noi. Nel momento in cui ne cerchiamo una, il nostro Dio interiore ci castiga. Se cerco la mia donna o il mio uomo ideali, cioè la mia stampella, vengo punito e sarò seguito da quattro generazioni di malesseri. Qualunque sia la stampella che scegliamo, saremo puniti per il fatto di averla. Se per risolvere i propri problemi qualcuno vuole un figlio, sia lui che il figlio saranno puniti, perché non si mettono al mondo bambini per usarli come stampelle. Certe persone credono che avere un figlio risolverà tutti i loro problemi. Non solo non risolve alcun problema, ma addirittura chi procrea per questo motivo danneggia il figlio stesso. Un bambino non è una protesi, un bastone o una gamba artificiale, un uncino che rimpiazza una mano. Generare un figlio in queste condizioni è un atto di narcisismo. Il bambino deve essere procreato come Giovanni: per fissare la via, perché si verifichi l'avvento della coscienza collettiva. e ricondurrà molti figli d'Israele al Signore loro Dio.
I figli d'Israele sono tu tt i coloro che cercano lo Spirito.
43
Gli camminerà innanzi con lo spirito e la forza di Elia...
È fondamentale vedere in cosa consiste la missione di Elia e la sua incomparabile bellezza. ... per ricondurre i cuori dei padri verso i figli...
Il lavoro consiste nel ricondurre il cuore dei padri (e quando si dice «padri», si intende «padri e madri») ai figli. Ciò conferma quanto detto in precedenza: oggi, in genere, il cuore dei genitori non viene dato ai bambini ma ai genitori stessi. L'umanità ha molto sofferto per questi individui che si dedicano soltanto a se stessi, non preparano la via e non lavorano per il bambino in quanto bambino, ma solo in quanto prolungamento narcisistico di sé. I padri e le madri non sono diventati Giovanni, non si sono trasformati in esseri umani completi che creano un nuovo essere umano completo. Solo un padre e una madre senza volto possono dar vita a un bambino che non abbia volto: un lavoro molto arduo. e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto. Questo significa che se il popolo non è preparato il Maestro non può venire. È qui che risiede tutto il mistero. Zaccaria disse all'angelo...
Ricordiamo che in quel momento Zaccaria non crede, perché ciò che stava accadendo era troppo bello. Quindi dice fra sé: «Non sono che un miserabile vecchio dell'ottava delle ventiquattro classi di sacerdoti. Se mi trovo qui, in questo tempio, è perché sono stato sorteggiato. Nessuno mi ha designato. È solo un caso. Così, con quale diritto, con quale merito? Io? Devo riconoscere la mia condizione. Inoltre ho una moglie in menopausa che invecchia di giorno in giorno, un avanzo di essere umano. Vivo con una vecchia, con dei resti, e anch'io non sono diverso. La mia giovinezza, e tutto ciò che vi era legato, se n'è andata. Come potrei produrre, per l'umanità, questa enorme cosa? No, no, no! Non è possibile!». Zaccaria disse all'angelo: «Come posso conoscere questo?».
44
In realtà sta chiedendo: «Come fare a credere?». «Io sono vecchio e mia moglie è avanzata negli anni.» Langelo gli rispose: «Io sono Gabriele che sto al cospetto di Dio...». Gabriele, che sta al cospetto di Dio. Bisogna immaginare il suo potere, se era capace di stare di fr onte a Dio senza essere f ulminato. e sono stato mandato a parlarti e a portarti questo lieto annunzio. Ed ecco, sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole, le quali si adempiranno a loro tempo.
Zaccaria si ritrova muto: dovrà aspettare nove mesi per recuperare la parola. Ora sì che crede! E per fortuna, dato che è assolutamente necessario. Infatti, se non credesse, è talmente vecchio che non farebbe più l'amore con sua moglie, e invece deve farlo. Dal momento in cui ottiene la prova che gli mancava, crede e obbedisce. Perciò l'angelo gli toglie la parola. Come farà Zaccaria a spiegare tutto a sua moglie? Lei sarà sorpresa... Intanto il popolo stava in attesa di Zaccaria, e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio. Quando poi uscì e non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione. Faceva loro dei cenni e restava muto. Compiuti i giorni del suo servizio, to rnò a casa. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì...
Come accadde? Di ritorno a casa, Zaccaria trova Elisabetta ringiovanita a tal punto da sentirsi attratto da lei. Lui stesso recupera tutto il vigore e quella notte si trasformano in due giovani che si uniscono in un coito eccezionale. Il miracolo è avvenuto, e concepiscono Giovanni nel pieno della giovinezza. Il mattino seguente questo vigore sparisce subito. Sono di nuovo due vecchi. e si tenne nascosta per cinque mesi...
Nei primi mesi Elisabetta era di nuovo una vecchia. Sapeva di portare dentro di sé una vita, un grande miracolo, però non poteva mostrarsi agli altri. Bisogna immaginarla: una vecchia cui si ingrossava il ventre... Pertanto, durante cinque mesi nessuno seppe niente di lei.
45
e diceva: «Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna tra gli uomini».
Elisabetta sta dicendo fra sé: «Ora non ho più vergogna. Ho concepito un figlio. Non posso mostrarmi però accetto il miracolo. Ce l'ho. Lo porto con un amore immenso perché mio figlio è per sé e per tutti gli altri. Nel seno della mia vecchia carne c'è quella nuova. Sono come Sara quando Abramo la mise incinta. È la nuova vita che appare in un corpo vecchio, come un pesciolino che nasce in un oceano millenario». L'oceano era millenario: dopo un'eternità, era pieno di ricchezze. Improvvisamente appare un pesce vivo. Per l'oceano questo pesciolino vivo è più importante di tutti i suoi tesori. La vita che nasce fra le rovine, fra gli avanzi: nella nostra fede e nella nostra sofferenza, grande come un oceano. A un certo momento della mia vita, la mia pa rte sinistra e la destra s'incontrano e fanno l'amore. Allora vedo nascere dentro di me l'uomo nuovo. Capisco, allora, che non sarò mai più lo stesso perché è successo qualcosa di incredibile e tutta la mia vita è cambiata. La mia vita intera non è altro che una pelle vecchia; adesso capisco che ciò che ho posseduto, accumulato, custodito, si consacrerà alla mia crescita, a far maturare il Giovanni che è dentro di me. E Giovanni non sarà per me, perché verrà a preparare la via miracolosa che l'umanità sta aspettando.
Mi è accaduto un miracolo: ho potuto fare l'amore e, nel farlo, mia moglie e io siamo ringiovaniti, poiché non avremmo potuto amarci senza ringiovanire. L'eccitazione sessuale appartiene alla vita, alla gioventù. Quando questa eccitazione ci ha coinvolto entrambi, siamo ringiovaniti: ci desideravamo completamente, altrimenti non avremmo potuto fare l'amore. Nostro figlio è un frutto del desiderio. Ora io credo! E questo mi succede in età avanzata. Ho piantato un seme nella sterilità. Ho avuto sperma ed Elisabetta ha avuto ovuli. II bimbo è stato concepito realmente. C'è, dunque, una verità; dovunque si nasconda, io devo credere. Stiamo creando Giovanni. Saremo utili a tutta l'umanità. Siamo stati scelti. La più grande ricompensa che abbiamo ricevuto è stata far del bene agli altri. Questo è il regalo che ho ricevuto. Posso servire agli altri. Sono utile.
In quel momento c'era qualcun altro che contava i mesi insieme a Zaccaria ed Elisabetta? Sì, Maria. E dove si trovava Maria? A Nazaret, una piccola città che non figura nell'Antico Testamento. Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret...
È lo stesso angelo che ritorna per una seconda missione. Questa volta non va a trovare un vecchio bensì una ragazza. Attraversa tutta la creazione. Il viaggio di questo incredibile potere va dal più grande al più piccolo: Gabriele solca le portentose galassie, localizza il sistema solare, cerca la terra e va dritto fino al più piccolo borgo. Perché? Perché li si incontra - dice il Vangelo - con «una vergine».
L ANNUNCIAZIONE DELLA NASCITA DI GESÙ
(Luca 1,26-38)
... a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe.
Elisabetta resta completamente nascosta per cinque mesi. Nessuno si rende conto di quello che è successo, nessuno va a trovarla. Zaccaria non può parlare: è nell'impossibilità di farlo. Ora crede totalmente, in pa rt e perché ha perso la voce e poi a causa di ciò che ha visto e che vede. Zaccaria vede che sua moglie è incinta e pertanto attraversa una crisi e si dice:
Abbiamo visto prima il significato di Giuseppe, sottolineando che senza di lui non ci sarebbe stato Cristo. Sappiamo che è assolutamente necessario, nella misura in cui il Cristo doveva pascere nella famiglia di Davide.
46
47
La vergine si chiamava Ma ri a.
San Tommaso d'Aquino ha affermato che il nome Maria, dal punto di vista etimologico, significa «interiormente illuminata». Occorre dunque descrivere in cosa consiste una persona
che si trova in tale stato, al fi ne di sapere cosa rappresenta per noi diventare Maria. Essere «illuminati» equivale a eliminare se stessi in quanto ego, vale a dire che assolutamente nulla dell'io deve rimanere in noi. In questo senso, illuminarsi è eliminare se stessi. Maria significa anche «illuminatrice di altri». Essere eliminati (i ll uminati) vuoi dire eliminare l'altro nel senso di eliminare il suo dolore. Il grande desiderio degli esseri umani è arrivare a essere quel che sono. È ciò che indica la grande frase pronunciata da Dio: «Io sono colui che sono» (Esodo 3,14). Finché non siamo quel che siamo, soffriamo. E cosa siamo? Siamo Giovanni. Siamo un'anima al servizio, un'anima che crea la via per illuminare gli altri. Questo è essenziale: non esiste un'illuminazione personale e individuale. L'illuminazione personale consiste nell'illuminare gli altri. Come possiamo farlo? Saremo capaci di farlo quando non esisteremo più , cioè quando non esisteremo più in quanto «io». Solo così saremo al servizio dell'altro, lo assorbiremo, lo vedremo completamente e lo eleveremo al nostro stesso livello affinché egli a sua volta possa illuminare gli altri. Più oltre, san Tommaso aggiunge che il nome di Maria significa «sovrana». È evidente: tramite il dissolvimento del proprio io, si inizia a comandare. Il vero sovrano è colui che non esiste in quanto «io» ma in quanto canale dell'essenza, vale a dire in quanto servitore di Dio. Secondo san Tommaso d'Aquino, Maria significa inoltre «stella marina». Questo è molto bello: noi siamo una stella in mezzo all'oceano che guida i viandanti smarriti. Ogni volta che saremo disorientati, dovremo soltanto cercare la stella capace di guidarci. Questa stella è il dono della nostra carne perché, se c'è qualcosa di impo rt ante nella Vergine Maria, è il fatto che lei sia di carne e ossa, che possieda sangue, cuore e così via. È una giovane vergine. Perché si pone l'accento sulla sua verginità? Semplicemente per dire che sarà sempre vergine: in noi c'è una parte sempre vergine, che non è mai stata toccata 48
da nessuno e mai lo sarà. È un punto luminoso necessario a tutta l'umanità. Entrando da lei, [l'angelo] disse...
Se lui entra, ciò implica che Maria si trovava in un posto chiuso. Cosa ci faceva in questa cella? Cucinava, puliva? No: era in totale comunicazione con ogni cellula del suo corpo e pregava. Era un essere che stava pregando, e in modo tale che ogni atomo del suo corpo si aprì per accettare e ricevere la divinità. Il suo ventre, il suo seno si aprirono... Ogni battito del suo cuore diceva: «Dio». Era vergine e stava isolata perché si era separata dalla sua tradizione (una tradizione che le chiedeva di riprodursi). Era sposata e ciò nonostante non aveva copulato col marito: aveva sacrificato tutto, compresa quella che chiamiamo felicità. Maria era predisposta a essere vergine e pertanto a soffrire l'esilio, vale a dire, a vivere nella vergogna. Maria era completamente separata dal mondo mentre si trovava immersa nella preghiera, nella «chiamata», nel non aver paura, nel darsi: perché era nel piano divino fi n dall'inizio della creazione. Era la creatura prediletta dalla divinità. Per l'essere umano amato dalla divinità il tempo della caduta era finito e veniva quello dell'ascensione. Bisognava condurlo all'eternità, e Maria era l'eletta. Mentre Giuseppe proveniva da Davide e pertanto da una dinastia di uomini giusti — questo è il punto: una dinastia di persone che avevano fatto tutto il possibile per produrre il Messia, l'essere collettivo —, Maria era sola (dato che si trovava in un posto chiuso): non era rimasta attaccata neppure a sua madre o alla sua comunità, e nemmeno al suo paese o al suo borgo. Non aveva legami con nessuno. In uno,sitato di meditazione profonda aveva avuto accesso a un'intensità di preghiera tale che la divinità stessa si era messa ad ascoltarla. In quel momento, in quel borgo sperduto nel mondo e in un'epoca in cui la civiltà si trovava nel suo stadio più basso, ecco un essere che era giunto alla vetta del dono concesso all'uomo. Un vertice, in effetti: la sua luce era così 49
grande che, se non si fosse rinchiusa, tutta l'umanità si sarebbe resa conto che la purezza integrale era proprio lì. Maria era la trasparenza assoluta. Nel suo sesso non entrava alcun desiderio se non quello di Dio. Inoltre, accettava il suo sesso perché accettava tutto il' suo corpo. Nel suo cuore non albergava emozione che non fosse rivolta a Dio, nel suo cervello non c'era altro pensiero che quello rivolto a Dio. Era, quindi, isolata in preghiera. Ed è in questo esatto momento che l'angelo entra. Da dove viene? Evidentemente, dal centro stesso di Maria. Da dove può mai venire un angelo se non dal centro di noi stessi? Gabriele scaturisce dall'interiorità di Maria. Bisogna rendersi conto che in quell'istante la Vergine non è altro che una corteccia, una buccia d'arancia senza arancia, una forma vuota nella quale entra l'angelo: di colpo penetra in ogni atomo del corpo di Maria. Per farlo doveva passare attraverso il suo cuore, ed è proprio dal cuore che Maria riceve il messaggio.
Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te.
Proviamo a immaginarci la situazione: Maria è lì e, d'improvviso, vede l'arcangelo Gabriele. Non dimentichiamo che si tratta dell'angelo che sta al cospetto di Dio! Conosce la divinità, della quale è una manifestazione diretta. Si presenta e le dice «Ti saluto». È abbastanza chiaro che quest'angelo che «sta al cospetto di Dio» si inchina di fronte a un essere umano? Che tipo di creatura era Maria perché l'angelo si inchinasse di fr onte a lei? Questo passaggio segnala — fra le altre cose — che un giorno l'essere umano raggiungerà un livello tale di bellezza che l'arcangelo Gabriele si inchinerà di fr onte a lui. Implica inoltre che se l'arcangelo Gabriele sta al cospetto di Dio, l'essere umano sarà con Dio. Andremo cioè più lontano nella divinità che Gabriele, dato che il nostro destino è diventare tutt'uno con Dio. Per noi l'arcangelo Gabriele è soltanto uno stadio dell'evoluzione, non il suo compimento. Arriveremo più in alto di lui. D'altronde, perché vivremmo altrimenti? La nostra meta è diventare più grandi dell'angelo, dato che egli si è inchinato di fr onte a un essere umano (anche se sto parlando di un essere come la Vergine Maria).
San Bernardo interpreta così questa frase: l'angelo viene per annunciare che il Signore è con lui, ma quando si presenta a Maria le dice: «Il Signore è con te». San Bernardo si domanda — e io lo trovo geniale — cosa gli resta da annunciare, se il Signore è già con lei. Perciò Maria, prima ancora di essere fecondata, è già un essere eccezionale. Il suo profumo e il suo aspetto sono già così forti che all'inizio Dio sente dove si trova e le invia un messaggero. Dopo averlo mandato, Dio si reca direttamente da lei. È più veloce del suo messaggero e dunque arriva prima di lui. Questa è l'interpretazione di san Bernardo. La mia visione personale è diversa. Eangelo dice a Maria: «Sento che sei piena di grazia». Cosa significa essere pieni di grazia? Che cos'è la grazia? L'illuminazione riguarda la mente, l'orgasmo la sfera sessuale, la trance il corpo, mentre la grazia si trova soltanto nel cuore. Dicendole «sei piena di grazia», l'angelo afferma: «Sei piena d'amore fino all'ultimo atomo, sei la grazia pura perché non c'è nulla in te se non amore totale e puro. Le tue parole sono amore, i tuoi gesti, la tua respirazione, i battiti del tuo cuore sono amore. Tutto in te è amore, tutto!, sei così piena di grazia da invadere col tuo amore l'intero Universo, col suo passato, il suo presente e il suo futuro. Sei tu che hai perdonato Eva perché ami tutta l'umanità che è stata e quella che sarà; sei tu che colmi del tuo amore l'infinito e l'eternità, colmi persino Dio. «Lo colmi in tal modo e il tuo amore è così grande che Dio è davvero con te e diventa tuo marito, ma non è Lui che è venuto a cercarti: è il tuo amore che è andato a cercare Dio. «Quando hai iniziato eri lontana milioni e milioni di chilometri, nell'oscurità, nella mo rte e nell'angoscia. Sei stata capace di vincere la mo rt e, l'angoscia, le frontiere del tempo e dello spazio. Quell'amore era così potente da trasformarsi in un profumo che ha invaso l'Universo intero, e il non manifestato si è identificato con una rosa: è questa la forma che, per i tuoi atti, l'invisibile ha scelto per manifestarsi. Tu sei la rosa, la pace. Hai portato la calma in tutto l'Universo, che
50
51
Ti saluto...
non potrà mai disfarsi del tuo profumo, persistente ed eterno. Hai lasciato la tua impronta: per il tuo amore sei già il cuore dell'Universo e il tuo amore è l'Universo stesso. «È per questa ragione che Dio è con te. Non in te ma con te. Ciò vuol dire che ti ama a tal punto da separarsi da te solo per il piacere di essere fuori di te e poterti vedere. Così, Lui è te, ma allo stesso tempo è con te. Se fosse completamente te, non ti vedrebbe. E se non ti vedesse, per la prima volta Dio soffrirebbe. Pertanto, è col tuo essere.» A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.
Come poteva non turbarsi? Ascoltare le parole dell'angelo era il suo massimo desiderio, ma da qui alla sua realizzazione concreta c'era un salto notevole. Quando le viene comunicato che tutti i suoi desideri si stanno realizzando, Maria non può crederci perché la sua umiltà non ha limiti. Apprende che il suo lavoro di ricerca della purezza totale è stato riconosciuto e, qualunque sia il nostro livello, essere riconosciuti è sempre emozionante. La Vergine si turba perché lei può, in un istante, infrangere la sua umiltà e dare libero corso alla sua allegria. Si turba perché è divisa tra la sua gioia e la sua immensa modestia. Langelo ha corso il rischio di ferire l'estrema umiltà de ll a Vergine. È un momento molto delicato perché, per lei, permettersi un attimo di soddisfazione significherebbe spezzare in due la sua opera e distruggerla.
Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre... Sarà, dunque, potente e riceverà il nome di Figlio di Dio. e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe...
In altre parole, sull'umanità. e il suo regno non avrà fine. In quei momenti, Maria pensa: «Quest'angelo mi sta tentando. Dice che mio figlio sarà grande e riceverà il nome di Figlio di Dio e regnerà...! Però non sono obbligata ad accettarlo! Che mi lascino tranquilla! Che cosa mi verrebbe dal restare incinta di un re? Voglio un figlio perfetto; non desidero altro per lui se non che sia completamente se stesso, cioè la sua divinità. Voglio che mio figlio sia la sua vita, il Dio interiore che è. Se mi sono separata dalla casa di Davide, non è stato per potermi rallegrare ora di generare un re! Mi sono isolata, mi sono appartata dal mio popolo, dagli uomini. Perché dovrei essere contenta per una cosa che non è buona? Eppure, è l'angelo del Signore che mi sta parlando. Lo ascolterò fino alla fine». Allora Maria disse all'angelo... Lei gli parla: non ne ha paura. Come è possibile? Non conosco uomo.
A questo punto Maria deve reagire, dato che non le è stato precisato che rimarrà incinta di Dio. Quindi deve dire fra sé: «Io incinta? Ma perché? Mi sono consacrata a Dio totalmente. Non voglio restare incinta se non di Lui. Non voglio procreare con un uomo. Non che detesti gli uomini, però voglio consacrarmi a un altro disegno. Qualcosa mi dice che non è questa la mia via». Bisogna capire la posizione di Maria. Gabriele le dice che Gesù «sarà grande», e in tal caso «grande» significa «divino».
Affermando di essere vergine, vuol dire che, per natura, è impenetrabile: tutto deve provenire da lei; niente può essere creato dall'esterno, dato che l'anima è impenetrabile. Come diceva Gurdjieff: «Non posso fare il lavoro per te». In altre parole: «Il fatto che io sia illuminato e che tu ti avvicini a me non significa che tu sia illuminato». È per questo che i giapponesi affermano: «Se incontri un Buddha per strada, tagliagli la gòla!». I:illuminazione di un altro non è la mia, quantunque evidentemente la sua condizione possa essermi d'aiuto. In effetti, se sono illuminato aiuterò un altro a trovare la sua illuminazione. Ciò nonostante, finché lui non è illuminato, finché non
52
53
L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù...».
siamo allo stesso livello, non possiamo comunicare davvero: non potremo essere effettivamente uniti e cantare insieme. La meta non è essere illuminato io e l'altro no. Maria dice di essere vergine perché il fenomeno deve compiersi nel suo utero; deve nascere come un fiore dalla sua intimità. L'anima è vergine e lo sarà sempre. A pa rte Dio, nessuno la possederà mai, nessuno la feconderà. Allora, non aspettiamoci da un altro quello che dobbiamo fare noi stessi! È la lezione che ci dà la Vergine quando dice: «Come è possibile? Non conosco uomo». Vale a dire: «Non cedo a nessuna tentazione! Poco m'importa che sia re o no, che sia più o meno grande! Io sono vergine e decisa a rimanere tale! Quindi tu, Gabriele, dimmi come sarà possibile ciò che mi hai detto se io cerco la coscienza assoluta senza abbandonare la mia verginità!».
Maria pensa: «Qui si parla di un'altra cosa: "Lo Spirito Santo scenderà su dite" significa che una dimensione incommensurabile della divinità comparirà e scenderà su di me. Mi avvolgerà tutta, perché "su di me" vuol dire che mi circonderà come un anello splendente. Lo Spirito Santo è l'anello che costituiremo, una sfera universale d'incredibile purezza. Sarò per lo Spirito Santo come il nocciolo di un frutto. Farà di me il suo cuore!». Gabriele ha detto che Dio «su te stenderà la sua ombra», e in seguito Maria riflette su queste parole: «Dunque, sarò circondata da un'oscurità che mi introdurrà nel segreto più totale. Nessuno potrà vedere quello che succederà. Un giorno sarò qui, sicuramente in atteggiamento di attesa e di meditazione (quale altro atteggiamento potrei avere?), e il potere mi prenderà. Quando lo farà, mi lascerò a ll e spalle tutti gli universi. Oltrepasserò tutti i misteri della materia, tutte le dimensioni infinite, tutti i templi, le creazioni, i colori, tutto! Assolutamente tutto! Lo Spirito Santo è un potere immenso, ma io riuscirò a resistergli perché, a mano a mano che mi ricoprirà, per farlo dovrà darmi sempre più forza.
«E poi ancora di più, per non distruggermi. «E deve rendermi sempre più forte affinché io non mi riduca in polvere. «Sempre più forte! «Di fatto, la divinità lo compie nell'istante stesso in cui l'angelo me lo annuncia. Scoppio. Il mio cuore è palpitante. Questo cuore! La forza m'invade, mi assorbe e mi stupisce. La forza si produce in me! Piacere! Grido! Silenzio...» La Vergine ha sperimentato il più grande orgasmo dell'umanità. Dice fra sé: «Inspiro... È con me. Non sarò mai più la stessa. «Inspiro e arrivo al momento della creazione dell'Universo. «Inspiro e arrivo alla fine dell'Universo. «Sento la vita di tutti gli astri. «Vedo tutti gli uomini che verranno. «Ho la conoscenza totale. «Porto un Dio dentro di me. «Cosa succederà adesso in me, dentro le mie cellule? Lui comincia a crescere. So di possedere in me la coscienza assoluta di Dio. Port o una coscienza superiore alla mia, e questa coscienza mi sostiene, mi osserva e mi guida. Ora so di non aver paura, perché aspetto Dio dentro di me. Nel mio intimo, non fuori di me. Po rt o l'infinito totale. Ho dato le mie cellule a Dio. Lui mi ama perché si ricopre con l'unica cosa che mi resta: la mia carne. Sono carne vuota. Lui si nutre del mio cadavere vivente. «A partire da adesso do il mio essere totale. Tutto sarà al servizio del tempio che si erige dentro di me. Io sono il tempio e porto in me l'altro tempio: il corpo del mio Signore. «Qui, nel mio ventre, si trova mio padre. Ora tutto il mio essere si consacrerà a mio padre. Lui crescerà nel mio ventre. A Lui offro la mia carne più pura. È mio padre ma è anche un neonato. Io creo il neonato mentre Lui crea la sua anima. Nasce, dunque; da se stesso e da me. Mentre io creo Gesù, Lui sta per creare Dio. Lui è il Cristo. Lo facciamo insieme: collaboriamo. Lui non mi dà nulla: è in me. Io non gli do nulla: sono in Lui. Realizziamo l'opera insieme. «È mio figlio, mio amante e mio padre.
54
55
Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio».
«Lui mi ha dato una cellula e ora ne po rto quattro. È incredibile! Dentro di me, quattro delle mie cellule sono abitate da Dio. E poi, vertiginosamente, si sdoppiano: otto, sedici, trentadue, sessantaquattro... e così via, sempre abitate da Lui. «Chi sono? È inconcepibile! Dovrò sorvegliarmi da sola, perché potrei diventare pazza. Potrei pensare di essere la creatura più impo rt ante dell'umanità. Potrei credere di essere la più grande donna del mondo. La tentazione è immensa. In verità sarà bene che mi controlli, che -non creda a tutto questo. Sono un'umile serva, un granello di polvere. È Lui che mi ha scelto. Io non voglio nulla; Lui vuole tutto. «Questo Dio, questo bambino che po rto, è infinitamente più import ante di me. Io non conto per Lui. Non sarò io a influire su di Lui. Sarà Lui a influire su di me. È Lui, il mio bambino, che mi sta facendo. Come il mare, come la marea, mi crea a ogni ciclo. Non ho nulla da dargli; Lui ha tutto da prendere. La sola cosa che posso dargli è la mia purezza, la mia verità, il mio profumo e la mia devozione. Lui nasce dal mio profumo. Io non ho alcun merito, assolutamente nessuno! Lui è l'opera. Io sono il fiore effimero.» L'angelo aggiunge: Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio...
Dice «anche» alludendo a Sara, rimasta incinta di Abramo a novant'anni. e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio.
E Maria dice fra sé: «Se niente è impossibile per Dio e io lo port o dentro di me, niente è impossibile per me. Per la prima volta vivo quel che sono sempre stata, perché ho sempre desiderato l'impossibile. «E se niente è impossibile per Dio, ciò vuol dire che se desidero l'impossibile lo otterrò. Sono la dimostrazione vivente, per il mondo intero, che è necessario desiderare l'impossibile. Finché nessuno lo desidera, non si realizza. Finché qualcuno non lo desidera, non resta gravido della sua divinità interiore.» 56
Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore...».
Perché la serva, se sarà la madre? Perché la serva, se sarà il tempio e la struttura? Perché la serva, se non c'è redenzione senza Maria, in quanto non c'è Cristo? Perché Dio non poteva entrare in un tempio sudicio, imperfetto. Non poteva incarnarsi se non in ciò che è perfetto e fiorire sulla vetta più alta del corpo e dell'essere umano. Ciò nonostante, Maria pensa di essere la sua serva poiché obbedisce alla sua Volontà, ed esclama: avvenga di me quello che hai detto.
Sta dicendo: «Accetto. Accetto perché so che sono la sua serva e non cadrò nella tentazione di sentirmi la più grande delle creature. So di non avere alcun merito nell'essere illuminata. In effetti: non c'è alcun merito. Non c'è altro Dio all'infuori di Dio, e siamo tutti suoi servi. Mi succeda pure tutto come hai detto! Io non ho fatto altro che darmi alla grazia. Non realizzo la mia illuminazione: mi consegno a essa. Sono priva di qualsiasi merito. Non ho nemmeno il merito di amare». La bellezza non ha merito. Maria è priva di meriti perché è la serva. È la bellezza di Dio, l'illuminazione di Dio, la grazia di Dio, il desiderio di Dio, la Legge di Dio, la fede di Dio, la coscienza di Dio. E l'angelo partì da lei.
Quando Maria gli dice: «Sono la serva del Signore», l'angelo si allontana dalla sua presenza. Non c'è più niente da fare: Gabriele ha visto il fenomeno umano al suo grado più alto e non gli resta che lasciarla. Altrettanto succede a Maria: non ha più bisogno dell'angelo perché lei è con Dio. Il re è nella sua sposa. Che altro potrebbe fare Gabriele? Umilmente, si ritira. La sua missione è compiuta in quanto la Ver„ine è stata fecondata: è incinta, e Dio è qui, fra noi, nel ventre di una donna. Che nessuno neghi la bellezza del ventre femminile, che è capace di contenere Dio!
57
III
È senza dubbio una bella storia e un capitolo meraviglioso. Sottolineiamo una cosa: se un cervello umano poté concepirlo (e diversi cervelli lo fecero), ciò significa che è inscritto nell'essere umano e che la nostra finalità consiste nel realizzarlo. Se non lo facciamo, l'angoscia sommergerà l'umanità. Bisogna sapere che abbiamo una divinità interiore. Possiamo sentirla in qualsiasi momento; è anche la divinità esteriore, ma è dall'interno che la sentiamo. Se l'angelo non sorge dall'intimo, se non sgorga dal cuore, non arriva da nessuna pa rte. Siamo un Universo infinito con un centro. Se entriamo in contatto con questo centro, la nostra divinità interiore potrà nascere. Così, quando parliamo di tutto ciò siamo Giovanni. Annunciamo, mostriamo, descriviamo: «Il tuo Dio interiore è il Cristo; il tuo corpo diventa il tempio, è la Vergine». È necessario realizzarlo dentro di sé, per questo bisogna isolarsi. Uno si mette a meditare e lo realizza. Nonostante tutto, ci sono nove mesi di lavoro. La Vergine, come tutti gli esseri umani, ha impiegato nove mesi perché era incinta di un uomo. Era scritto che Gesù fosse partorito e che, al contrario di Adamo, possedesse cordone ombelicale e ombelico (Adamo non ce l'aveva perché non aveva madre). Così, il Cristo nasce in mezzo all'acqua materna, in mezzo all'amore della donna, questo amore sacro. Lui le disse: «Benedetta tu fra le donne» (Luca 1,42), e ciò significa che la Vergine racchiude in sé l'amore di tutte le donne. Giuseppe era al suo fianco perché è il padre di Cristo. I Vangeli dicono che è il padre spirituale. Impedendo che Maria fosse lapidata, e poi proteggendo tutta l'infanzia di Gesù, Giuseppe gli dona la sua vita. Giuseppe è il nostro spirito interiore. Tutto si realizzerà sotto la sua sorveglianza. Per arrivare all'illuminazione si attraversano emozioni profonde che possono farci naufragare nella follia o nella mort e. Giuseppe ci farà attraversare queste emozioni senza che ci perdiamo nei loro eccessi. Così, andiamo verso l'illuminazione come su una corda tesa tra la follia e la mo rte, ed è Giuseppe a sorvegliare queste esperienze e a salvarci. È la nostra coscienza, senza la quale siamo incapaci di compiere il lavoro.
Maria è una ragazza che ha sposato Giuseppe. Naturalmente, anche lui è molto giovane. Contrariamente a quello che ci si immagina, non è vecchio. Il Vangelo si prende la briga di precisare con grande chiarezza che Zaccaria era in età avanzata; al contrario, in nessun momento specifica che Giuseppe fosse anziano. Solo la tradizione popolare lo dice. Questa tradizione, evidentemente, vuole che Giuseppe sia un vecchio perché sarebbe scandaloso se Maria avesse vissuto con un uomo. Si vuole che Maria abbia abitato con un impotente, non con un maschio. Giuseppe invece è un uomo giovane e bello: perché mai questa giovane così bella e perfetta avrebbe dovuto sposare un vecchio impotente? Cosa avrebbe fatto con un nonno? E, d'altra part e, perché un anziano avrebbe voluto sposare una giovane vergine in possesso di quell'incredibile spirito, di quella purezza e di quella forza di cui sappiamo che era dotata? Se qualcuno sostiene il contrario, spieghi allora perché Giuseppe deve per forza essere un vecchio. Fare di Giuseppe un uomo finito equivale a spogliarlo di tutta la sua potenza. Di fatto, si tratta di un uomo giovane e vigoroso, un adolescente in gran ferma e dotato di un apparato genitale perfetto. Concepirlo in tal modo mi sembra più fondato, più adatto alla nostra epoca, dato che saranno i giovani a produrre il Cristo:' Allo stesso modo, pensando in termini artistici, non posso fare a meno di credere che fosse giovane. Se avessi scritto io il
58
59
MARIA E GIUSEPPE
In quale momento Maria comunica a Giuseppe di essere incinta? Appena Dio l'ha posseduta, Maria sa` sentendo la potenza sacra nel prop rio corpo, di essere già incinta. Allora, intraprende immediatamente un viaggio per far visita a Elisabetta e rimane con lei fino alla nascita di Giovanni, che
ha luogo tre mesi più tardi. In seguito, suppongo, torna a casa e ritrova Giuseppe. Allora gli annuncia: «Sono incinta di tre mesi». (Se si calcola a partire dai dati offerti in questo capitolo del Vangelo, c'è una certa discrepanza temporale; ma non preoccupiamoci per questo: siamo nei territori del mito, dove alcune leggi umane sono abolite.) Il Vangelo ci dice che Giuseppe, siccome era giusto e non voleva che il popolo la lapidasse per adulterio, decise di partire in segreto. Proviamo a immaginare, con tutti gli elementi che possediamo adesso, il tremendo shock provato da Giuseppe quando scopre che la donna che ha scelto per sposarsi è incinta di Dio, che pertanto diventa il rivale di Giuseppe. Per part e mia, se amassi profondamente e completamente una donna e scoprissi che è stata fecondata da Dio, è certo che sarei geloso di Lui, come se si trattasse di un altro qualsiasi. Quale bene potrebbe venirmi dal fatto che sia Dio? Il mio primo impulso è quello di vedere chi mi ha rubato la moglie. Si è preso gioco di me! Se ci sono così tante donne al mondo, perché ha scelto proprio la mia? È il più grande amore della mia vita e mai più ne avrò un altro! Il fatto che Maria abbia sacrificato la sua vita sessuale per la creazione di Gesù implica che anche Giuseppe ha sacrificato la sua per la stessa enorme e bellissima ragione. Altrettanto bello è che la storia di Maria e Giuseppe sia una storia d'amore. Ciò dà ancor più forza alla partenza in segreto di Giuseppe. Egli sogna che un angelo gli parla. Abbiamo già visto che meraviglia può essere un angelo: un complesso poligono di fuoco. L'angelo gli dice: «Devi tenerti vicina Maria perché da questo bambino dipende il destino dell'umanità». Questo è determinante: il destino dell'umanità dipende da Giuseppe, dato che lui avrebbe potuto far lapidare Maria. Più tardi questo destino dipenderà di nuovo da Giuseppe, perché fa un altro sogno e po rta con sé il bambino in Egitto per proteggerlo da Erode. Ed è ancora Giuseppe, in seguito, che lo riporta dall'Egitto. Non lo si ripeterà mai a sufficienza: senza Giuseppe non c'è Cristo. È un uomo che segue sua moglie nella misura in cui lei ha scelto di vivere al massimo grado di coscienza.
60
61
Vangelo non avrei ripetuto uno dei miei «effetti» drammatici: già Zaccaria era un anziano, perché replicare questa situazione con Giuseppe? Sarebbe come dire che due importanti personaggi del Vangelo sono figli di anziani e che solo i vecchi possono procreare i profeti e gli dei. È molto più bello, invece, pensare che Giuseppe fosse giovane come Maria — o appena un po' più grande di lei — ed entrambi in età di sposarsi secondo la tradizione giudea dell'epoca. Se desideravano avere figli, gli ebrei non aspettavano di invecchiare per contrarre matrimonio. Inoltre è bello che Giuseppe sia giovane e che non accetti le parole di sua moglie: «Sono incinta di Dio»; questo ci dimostra che l'amava davvero. Giuseppe discendeva dalla stirpe di Davide e abitava nella città di questi, Betlemme, mentre Maria risiedeva a Nazaret. Più tardi, in occasione del censimento — come si può vedere in «Nascita di Gesù» (Luca 2,1-21) —, Giuseppe si porta Maria a Betlemme. Abbiamo già visto che Nazaret, essendo uno dei villaggi più piccoli del paese, è un borgo quasi immaginario. Maria non era oriunda di Betlemme; inoltre, non si parla della sua famiglia né si descrive il suo albero genealogico. Maria proviene da una famiglia anonima. Come è potuto accadere che un uomo sorto da una discendenza così prestigiosa sposasse una donna di lignaggio sconosciuto, che risiedeva in un borgo quasi inesistente? La risposta è che era perdutamente innamorato di lei. Se Giuseppe non avesse amato così totalmente, terribilmente, profondamente e appassionatamente Maria, il racconto non avrebbe alcuna ragion d'essere. È il più grande amore che l'umanità abbia conosciuto. Lamore di Giuseppe e Maria è più grande di quello di Romeo e Giulietta.
Eva fece lo stesso: senza di lei non sarebbe esistita Maria. La grande eroina del nostro mito o della nostra religione è Eva. Adamo viveva senza preoccupazioni nell'Eden, saltellando come un bambino. Se fosse rimasto lì, oggi saremmo in paradiso, né più né meno intelligenti dei gorilla. Non sarebbe successo niente. Eva però volle essere inte lligente a scapito di tutto: fu lei a muoversi in direzione del risveglio quando si mise ad ascoltare il serpente, vale a dire quando obbedì alla chiamata dell'intelletto. Senza di lei non ci sarebbe stata caduta e senza di questa non ci sarebbe stata ascensione. Senza Eva, Maria non sarebbe esistita, dato che Maria equivale alla sua realizzazione. Quando veneriamo Maria dovremmo rendere omaggio anche a Eva e capirla. Se un giorno si realizzerà la presa di coscienza collettiva, sarà grazie a lei. Eva mangiò dell'albero della conoscenza e fece bene. Ora giungiamo alla fi ne di quest'albero e dobbiamo mangiare dell'albero dell'eternità. Secondo il mito o la religione, dobbiamo mordere proprio il frutto dell'eternità. Raggiungeremo l'eterno. Grazie a Eva, grazie al serpente. («Oh anima, che fai della tua caduta un'ascesa!» si dice nel Dibbuq, una pièce di teatro yiddish.)
È davvero possibile pensare che Giuseppe e Maria fossero così? Personalmente li vedo invece entrambi giovani, robusti e svegli. Vedo la Vergine Maria salda e fo rt e, così fo rt e da aver generato un Dio: per essere capace di portare l'intero potere di Dio nel suo grembo, bisogna che Maria possegga una considerevole energia fisica. C'è bisogno di un ventre e di ovaie piene di energia, di un utero potente e di una indescrivibile elasticità. C'è bisogno di buone gambe e di un petto pieno di un latte meraviglioso. Dovendo nutrire Dio, a Maria non poteva mancare il latte. Non poteva offe irgli alimenti acidi o avvelenati, o che gli provocassero l'orticaria. No: Maria è piena di purissimo latte e gli dà tutto ciò di cui ha bisogno. Maria è fo rt e. Non nutre alcun timore. Niente e nessuno la spaventa. Come può Maria spaventarsi per qualcosa se non si è spaventata di fronte all'arcangelo Gabriele, che sta al co-
spetto di Dio?
È una questione di preferenze: secondo alcuni, Giuseppe era un vecchio dalla barba bianca che trascinava i piedi e aveva le mani callose per aver lavorato a lungo il legno; e Maria era una ragazza innocente, ignorante, ingenua, dedita solo a nutrire il neonato. Secondo questa versione, l'immagine di Maria corrisponde a una donna buona, pura, ingenua, ignorante e un po' sciocchina. In effetti: Giuseppe la protegge senza sapere bene perché. Maria è tanto umile che Dio le ha fatto l'onore di produrre un Dio. La più alta de ll e sue «qualità» è quella di seguire Giuseppe, di lasciarsi condurre. Questo anziano, ricco di esperienza, guida la piccola e gentile Maria. Le dice: «Andiamo in Egitto, mia cara. Non preoccuparti! Conosco la vita. Seguimi tranquillamente! Occupati del tuo bambino! Dagli da ciucciare!». E lei, innocente e sottomessa, risponde: «Sì, mio caro Giuseppe. Ti ascolto e ti seguo».
È una donna che è stata avvolta dall'ombra del Signore. Si tratta di uno shock paragonabile a quello di tremila sedie elettriche. Bisogna immaginare l'inconcepibile piacere che prova nel corso di questo evento. Lo Spirito Santo è entrato nel suo cuore, che è aperto, e Dio per intero si è introdotto nel suo corpo. Il potere totale l'ha penetrata. Potrebbe una fr agile ragazzina vivere un simile momento? A metà di quest'ombra incommensurabile, per la prima volta Maria ha sentito la divinità penetrare in ciascuna delle sue cellule. È immaginabile un piacere più grande di quello che si sperimenta quando Dio entra in un corpo umano? Rappresenta qualcosa d'infinito. Quando Dio entra nelle ovaie di Maria, lei non of fr e nessuna resistenza. La vagina è completamente umidificata (poiché si tratta di un essere normale che prova un desiderio totale). Il cuore è completamente aperto. Il cervello assolutamente vuoto. Niente famiglia, niente ricordi, niente: Maria non è altro che carne aperta. Il suo cuore, il suo sesso, tutto è aperto. In quell'istante Dio stesso ha invaso ogni cellula del suo corpo, che deve aver sperimentato un tremito immenso. Maria dovette dar prova di una forza inconcepibile per contenere questo enorme potere.
62
63
Così, in un'esplosione di incommensurabile piacere, Maria assorbe la divinità nelle sue ovaie e resta incinta. La donna che ha attraversato una simile esperienza dev'essere accompagnata da un uomo altrettanto forte. Quest'uomo era Giuseppe. Era pronto a battersi contro tutta quanta Roma, contro il mondo intero. Era pronto a proteggere il segreto di quella nascita per tutta l'infanzia di Gesù. Ricordiamo che, se si fosse saputo, il bambino sarebbe stato assassinato. Giuseppe è prontissimo a difenderlo. Perciò lo po rt a con sé in Egitto quando riceve l'ordine. Passano dieci anni all'estero. Di cosa vissero in questo periodo? Dell'oro offerto dai Magi. Non era una coppia di poveri contadini: possedevano uno scrigno d'oro, e altri di mirra e incenso, due sostanze che valevano il loro peso in oro, dato che era difficilissimo trovarle.
assoluta di piacere nella vita, persone con il sesso rinsecchito, orgasmi precoci e così via. Se ci applichiamo a leggere il mito veramente alla lettera, troveremo senza ombra di dubbio che Maria è stata colei che ha provato il più grande piacere di tutta la storia umana. Se è esistito un essere che abbia sperimentato un orgasmo cosmico, è lei. Non può, pertanto, essere il simbolo della frigidità. Al contrario, essa è il simbolo de ll a donna appagata e soddisfatta in tutto il suo essere. Inoltre, Maria si realizza in quanto madre. Lo vedremo in seguito. VISITA DI MARIA A ELISABETTA
(Luca 1,39-56) In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fr etta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta.
Quando penso alla Vergine non posso dimenticare che oggi un'elevata percentuale di donne non conosce l'orgasmo cosmico. La cosa peggiore è che questa frigidità femminile nella nostra civiltà proviene da una cattiva interpretazione di Maria. Proprio la donna che ha avuto il più grande orgasmo di tutta la storia dell'umanità ha prodotto il numero più considerevole di donne frigide nel mondo. Nel corso del mio lavoro con la psicogenealogia mi sono imbattuto in alberi genealogici nei quali tutte le donne si chiamavano Maria e gli uomini Giuseppe: molto spesso portare questi nomi corrisponde a una carenza di attività sessuali. In una cattiva interpretazione dei Vangeli la Vergine Maria è rappresentata come frigida e Giuseppe come impotente. Ciò ha provocato drammi sociali, suicidi, nevrastenie, alcolismo, cancri, tubercolosi, malattie cardiache ecc. Il dramma de ll a nostra mitologia male interpretata, nella quale c'è una concezione de ll a Vergine Maria priva di sessualit „ ha provocato più morti di Hitler. Famiglie complete sono state afflitte da questo problema, che è altresì la causa di stragi ecologiche e sociali, di vite sprecate da persone che hanno sofferto la mancanza
Conosciamo già Zaccaria ed Elisabetta. Dove si trovano dopo essere stati aiutati a concepire un figlio dall'angelo del Signore? Dopo che Elisabetta è rimasta incinta, lei e il marito si sono nascosti. Hanno vergogna di dirlo. Zaccaria non può farlo, dato che è diventato muto, ed Elisabetta non osa mostrare il suo ventre che comincia a crescere. Elisabetta è talmente vecchia che, normalmente, dovrebbe morire per la gravidanza. Cosa accade perché sia in grado di sopportarla e di portarla a termine? Di fatto, tutto il suo organismo è ringiovanito. Elisabetta è come un vecchio albero che si riempie di nuova linfa. Tutta la sua carne è stata rinnovata ed è be ll a. Infine, ha avuto il piacere di sapere che era capace di generare. Il miracolo si è verificato: Elisabetta è incinta di suo figlio e ne è molto orgogliosa. Non sa che è incinta di Giovanni; nessuno glielo ha detto. Rimane, dunque, un mistero. Zaccaria sa che è stato aiutato e che non è così potente come crede Elisabetta. Lui non si sente orgoglioso.
64
65
Mentre lei sta formando il bambino, Zaccaria sta formando il proprio spirito. Al principio non aveva creduto, e anche davanti all'angelo aveva conservato un dubbio. Il suo spirito è puro, ma non perfetto. E così, durante i nove mesi in cui Elisabetta crea Giovanni, Zaccaria si consacra a costruire il proprio spirito e anche la propria fede, poiché l'aveva perduta. Sa che avrà un figlio, però non è ancora convinto. Cosicché passa un mese, due, tre... in silenzio, nella totale assenza di comunicazione. Tuttavia Zaccaria è un sacerdote, e cosa fa un sacerdote ebreo durante tutto il giorno? Discute le Scritture con gli altri sacerdoti. Ma essendo sordo e muto Zaccaria non può farlo: è smarrito e vede i suoi amici studiare la Bibbia senza potersi unire a loro. È incapace di dire una sola parola e di udire quel che sia. Passa così nove mesi nel silenzio di Dio, osservando il grembo di sua moglie. È 11, separato dalla Toràh, nell'oscurità e nel silenzio totale: in fondo a un pozzo. Bisogna immaginare con quanta impazienza dovesse aspettare la nascita di quel bambino per verificare se era tutto vero. Zaccaria aspetta, dunque, però manca di fede. E finché non l'avrà, non potrà parlare.
vecchio dolore fino al termine de lla vita. Esiste una speranza di cambiamento, in ogni caso. Siamo segnati da tutto quello che ci capita, da tutti gli insuccessi cui siamo andati incontro. Eppure cambierà. In questo capitolo del Vangelo si chiede qualcosa di concreto al nostro anziano e alla nostra anziana interiori: avere fede. Fede. Se accettiamo, dobbiamo sottometterci al silenzio per lavorare, senza comunicare con nessuno. Dobbiamo creare questa fede senza chiedere aiuto. Dobbiamo lavorare nel nostro intimo. Dobbiamo, in seguito, attraversare il deserto, la solitudine che c'è dentro di noi, l'oscurità e l'assenza totale di comunicazione interiore. Poi, una volta che ci siamo resi conto di essere sordi, muti e soli, in quel preciso momento potremo parlare, esprimerci e ricevere la nostra fede.
Se non abbiamo fede dobbiamo immergerci nel silenzio. A cosa corrispondono Elisabetta e Zaccaria nel nostro intimo? Rappresentano la nostra vecchia vita, la sconfitta della nostra vita di un tempo, dove tutto andava bene però non avevamo fede. Simboleggiano tutto ciò che abbiamo vissuto e il dolore per quello che abbiamo passato. Elisabetta è una donna afflitta e la sua sofferenza servirà per un certo fine. La pa rte di noi che soffi e e non ha ricevuto tutto quello che aspettava è Zaccaria. Bisogna che a un certo punto questa parte si immerga nel silenzio e si decida ad avere fede — di questo si tratta —, ad accettare che la sua sofferenza generi un essere che preparerà la strada alla presa di coscienza assoluta. Questo essere è il nuovo io. È Giovanni. Zaccaria, dunque, è quella pa rte di noi che deve generare l'amore nel nostro intimo per rinnovarsi; richiede di aver abbastanza fede da pensare che non dobbiamo restare nel nostro
Zaccaria non riceve aiuto: vede ingigantire l'evento dentro di sé e non può fare nulla. Non so se creda o no, però so che in ogni caso dice fra sé: «Qualcosa in me sta per cambiare». Dovremmo riuscire a vedere che dentro di noi qualcosa si fa strada. Constatiamo intanto che Elisabetta è incinta: è la prova decisiva che quel qualcosa sta crescendo. Giovanni però non è ancora nato. Ed è indispensabile farlo nascere. In quel momento arriva Maria. Ha attraversato di fretta il paese ed entra nella casa di Zaccaria senza toccare la po rta. Essendo stata fecondata, ha in sé un bocciolo di cellule grande quanto'l'Universo. Esteriormente non si nota, il suo ventre non si è ancora arrotondato. Ma lei sa di non essere più la stessa. Solo Maria lo sa: po rta con sé un segreto. L'angelo l'ha informata che Elisabetta è incinta e subito dopo Maria si precipita a trovarla. Perché? Sta vivendo l'esperienza della sua vita e desidera comunicare con qualcuno come lei: viaggia per vedere una sua simile, vale a dire per vedere il suo livello. Quale è la gioia più grande di una persona illuminata? Incontrarsi con un altro illuminato e poter parlare allo stesso livello, sperimentare il piacere di essere di fr onte a qualcuno non per parlare di sé, ma per vibrare insieme sullo stesso registro.
66
67
In genere, quando veniamo da una meditazione, da un periodo di lavoro su noi stessi, o quando abbiamo appena acquisito una nuova conoscenza, ritorniamo alla vita quotidiana e subito siamo aggrediti, umiliati: si prendono gioco della nostra scoperta. Ciò è deplorevole. Al ritorno da questa nuova esperienza vorremmo incontrare persone che condividano la nostra scoperta, e invece no! I nostri parenti, amici, vicini, tutti ci aggrediscono perché esiste una cospirazione contro la presa di coscienza. Le persone ci hanno conosciuto tali e quali eravamo, con la nostra mediocrità, e ciò bastava loro. Se stavano con noi, era perché volevano mantenere inalterato quel livello. È terribile quando una coppia fa un lavoro su di sé e uno dei due avanza mentre l'altro rimane indietro. Non pensiate che quest'ultimo sia felice del progresso del suo amato; succede il contrario e ne deriva una catastrofe con riflessioni come: «Ma chi ti ha cambiato? Smetti di frequentare certa gente! Non è possibile! Non ti riconosco più. Non sei come prima e questo mi fa soffrire. Allora, o torni quel che eri o sarò obbligato a cambiare io, e non voglio». Non vogliamo mutare, non lo vogliamo assolutamente. L'io si abbarbica. L'io negativo sa che deve esplodere affinché noi mutiamo e non è disposto a farlo. È come un uovo; a un dato momento l'uovo inizia a tremare e dice fra sé: «Perdiana! Come mi piacerebbe essere messo nell'acqua bollente e diventare sodo, in modo che non ci sia un pulcino che mi rompe dall'interno!». Maria, quindi, entra nella casa di Zaccaria. Lui la vede passare ma non può parlarle. Maria va direttamente a trovare Elisabetta: cosa fa in quel momento? Può fare solo una cosa: ringraziare la divinità per aver ricevuto quel regalo. Elisabetta ha tanto desiderato quel bambino che è totalmente concentrata sulla sua gestazione. Ha pulito la sua stanza, ha messo fiori dappertutto, ascolta una musica meravigliosa. Tutti i cattivi odori sono stati eliminati e non c'è ombra di sporco in casa. Elisabetta ha apertole finestre; le tendine sono bianche: tutto è luce. La casa è preparata affinché nessuna bruttura
del mondo entri nel bambino che ha tanto aspettato. Lei gli offr e quanto ha di meglio. Questa donna si trova in uno stato di religiosità assoluta. Elisabetta sa molto bene che il feto sperimenterà tutto ciò che lei vivrà durante i nove mesi di gravidanza. Sa anche che le sue emozioni saranno alla base dello sviluppo del cervello di suo figlio. Così, farà ogni sforzo possibile per restare calma, tranquilla e in pace. Elisabetta non avrà paura perché nel suo grembo cresce un bambino sacro: lei lo sente e sa di vivere un miracolo, dato che, se ha generato alla sua età, vuol dire che ha ricevuto un dono meraviglioso. Così, si trova in uno stato di calma perfetta. È già incinta di sei mesi. È anziana, però i suoi seni cominciano a gonfiarsi e si vede che il suo petto è pieno di latte. È qualcosa di sublime: la vita stessa che nutre un corpo che già aveva detto addio al mondo. Infatti Elisabetta ha settanta o ottant'anni ed è piena di vita. Nemmeno un quadro di Leonardo da Vinci potrebbe immortalare un avvenimento tanto bello come questa umile donna che se ne sta nascosta, con i suoi capelli bianchi e la pelle rugosa, il ventre ingrossato e i seni gonfi. Elisabetta sta dritta perché con la sua colonna vertebrale deve sostenere il bambino. Perciò deve poggiare bene i piedi. Chissà, forse non ha più denti... Si trova in uno stato di totale euforia. Bisogna rendersi conto di cosa rappresenta il fatto di sentire la vita in un corpo vecchio. È fantastico, senza dubbio: la cosa più bella che si possa immaginare. In questo momento, cosa succede? Da una pa rte c'è un'anziana piena di nuova vita e, dall'altra, una ragazza di quindici anni che è stata penetrata completamente da Dio e lo po rta nel suo corpo. Sono due monumenti sublimi. La prima po rta Giovanni: uno degli uomini più santi che siano mai esistiti (possiamo anche dire che era il più santo, dato che è il primo ad annunciare il Cristo); l'altra po rta con sé il primo seme di Gesù, il seme che cambierà tutta l'umanità. Maria ha il cambiamento totale nel suo grembo; ciò significa che porta la nostra intera civiltà e tutte le civiltà future: po rta la rivoluzione, la convulsione, la caduta di un impero... Queste due donne si guardano: che incontro! Se volessimo
68
69
parlare di un incontro femminile modello, eccolo. Potremmo forse pensare che comincino a criticarsi o che entrino in competizione, o che desiderino verificare quale delle due abbia maggior merito? A partire dal momento in cui si incontrano, si capiscono e si adorano, avendo conosciuto entrambe un alto grado di possessione. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce...
Elisabetta non sa assolutamente che cosa è accaduto a Maria. Nel suo mondo personale è incantata, realizzata, e non si commuove per nessun motivo. D'improvviso vede arrivare una ragazza e immediatamente il suo feto si mette a vibrare perché ha riconosciuto il Cristo. Il feto di sei mesi parla a Elisabetta da dentro. Ha presentito quel punto incredibile di luce. Siccome Giovanni viene ad annunciare il Cristo, il feto sa già che Cristo si è incarnato nel grembo di Maria. Ciò implica che già nel grembo di Maria il feto conosceva la propria finalità. Allora comunica; e la minuscola incarnazione, che è pienamente cosciente, invia una vibrazione. È impossibile affermare che il Cristo non fosse cosciente fin dalla sua prima cellula: egli è la coscienza assoluta. Così il feto-Giovanni assorbe completamente la coscienza assoluta e si muove nel grembo di sua madre. Lei lo percepisce e ascolta la voce del figlio che vuole dirle qualcosa e che in effetti le trasmette un messaggio. Subito questa anziana, che è umile e non informata, si mette a tremare d'estasi e lancia un grido immane. Che tipo di grido? Una manifestazione di allegria. Il testo dice che Elisabetta si ritrova piena di Spirito Santo: dunque è un potere ineffabile quello che la riempie. Da dove viene questo potere? Dal suo feto, dato che l'angelo aveva predetto che suo figlio sarebbe stato pieno dello Spirito Santo. E da dove viene questo Spirito? Dall'altro grembo. Questo 70
emette vibrazioni mentre l'altro le riceve. Entrambe le donne ascoltano i rispettivi feti allo stesso tempo. È il contrario di quel che accade ai nostri giorni, quando i feti sono costretti ad ascoltare i genitori. Oggi praticamente nessuno sta in ascolto del proprio feto. Al contrario, gli imponiamo tutto. Gli imponiamo il suo albero genealogico, il carattere, le nevrosi ecc. Chi ascolta nella nostra civiltà la voce del proprio feto? Nessuno o quasi. Quando si trova nel grembo materno, il bambino è considerato una specie di girino. Dato che non è ancora nato, non esiste. Lo vediamo vivere e muoversi, però rimaniamo in pieno delirio narcisista. Queste due donne sanno di portare in sé dei monumenti e li ascoltano. Elisabetta dice a questa ragazza di quindici anni che è andata a trovarla: Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo!
Fra quali donne? Fra tutte quelle che sono nate e nasceranno. Elisabetta le dice: «Sei, per sempre, la più benedetta fra le donne dell'umanità». Tuttavia, non è Elisabetta a parlare, ma il suo feto: sono le prime parole di Giovanni. A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?
L'anziana, orgogliosa di suo figlio, riconosce immediatamente il miracolo e si inchina di fr onte a questa ragazza, la sua cuginetta di quindici anni. Assistiamo, quindi, a un miracolo di percezione.
Immaginiamo la forza che emanava da Maria. Non è un'adolescente che arriva con l'aria timida, innocente e timorosa. Ad aprire la po rt a è un essere che sa. È un Maestro: un vero Maestro di fronte al quale tutti i guru del mondo si inchinerebbero così come fa Elisabetta. Di fr onte a questa ragazza, tutti i sapienti del mondo si inchinano, tutti i Buddha, tu tt i i Maometto, tutte le culture, tu tt i i romani, tutti gli ebrei... Se seguiamo il mito, l'umanità intera si inchina di fr onte a questo essere. La storia completa dell'umanità, tutti quelli che hanno vissuto e quelli che vivranno si inchinano. N oi stessi ci inchiniamo davanti a questa ragazza incinta: è 71
l'esempio de ll a donna incinta come dovrebbe sempre essere. Finché le altre donne non genereranno come lei, la coscienza collettiva non nascerà. Bisogna farlo, imparare cioè ad avere un bambino. Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo.
Il bambino si muove nell'udire il saluto di Maria. Occorre immaginare quella voce. Potremmo pensare che Maria parlasse con voce nasale o una voce strozzata in gola o nel petto? Com'è la voce di questo Maestro? Ha una respirazione affannosa? La sua inspirazione si arresta nella glottide o nel diaframma? È un essere che respira la divinità, il cosmo. In ciascuno dei suoi respiri Maria inspira fino in fondo alle sue ovaie perché Dio si trova lì. In quel momento Maria pensa soltanto ad alimentarlo, a compiere la propria missione: lei non esiste. Per Maria esiste solo quella goccia che si trova nel suo grembo e che non è per lei. Se lei respira, dunque, è per ossigenarsi completamente il corpo. Inspira il cosmo fino in fondo ai suoi atomi, e dopo espira un'aria profumata benedetta. È pienamente unita al cosmo, dato che solo un essere cosmico può portare colui che Maria po rt a. La sua voce, pertanto, è delicata. Non c'è alcuna differenza tra Maria e la sua voce: lei è la sua voce. Quando parla, questa voce entra nelle orecchie di Elisabetta provocando in lei un cambiamento istantaneo. Detto in altre parole, la voce di Maria eleva immediatamente il livello della coscienza di Elisabetta. Allo stesso modo in cui il Cristo guarda una persona e questa si alza e lo segue, poiché è avvenuta una comunicazione tramite lo sguardo (col suo sguardo entra in profondità nell'essere e automaticamente ne eleva il livello affinché diventi un essere spiritualmente elevato), la voce di Maria penetra nel nostro cuore. È impossibile che la voce di questo personaggio mitico non ci arrivi al cuore. A quale parte di Elisabetta si rivolge una Vergine Maria come quella che cerchiamo di concepire? Maria parla al cer72
vello, al sesso e, principalmente, al cuore di Elisabetta. Maria è una donna di cuore. Quando ci parla, il nostro cuore si mette a vibrare. Nell'udirla proviamo la gioia più grande della nostra vita. È, dunque, una conversazione d'amore. Cosa succede a una persona quando ascolta la voce del suo amato? Cosa fa un bambino, per strada, quando sente d'improvviso la voce della madre? Si me tt e a saltare di gioia. Ricordiamo la voce di nostra madre quando eravamo piccoli: era il nostro più grande piacere. Se incontriamo qualcuno che ha la stessa voce di nostro padre o di nostra madre, ci si strugge il cuore. Le nuove generazioni possono sperimentare questa gioia perché oggi siamo in grado di registrare le voci su dischi o cassette. I bambini potranno così vivere questa enorme emozione, potranno chiedersi: «Com'erano le voci di mio padre o di mia madre all'epoca in cui sono nato?», e ascoltarle subito. Potranno sentire il padre che dice: Ti parlo mediante questa registrazione che ascolterai fra vent'anni. Parlo al tuo futuro. Voglio che tu sappia che io ero lì fin dal primo secondo della tua nascita (e anche dal primo secondo della tua concezione). Ti aspettavo. Ero consacrato a riceverti. Ero a fianco di tua madre. Quando sei uscito dal suo grembo, sei finito sulle mie ginocchia. Ora ti sono vicino e spero di esserlo ancora quando ascolterai questa registrazione. Se non sarò più accanto a te, sappi che la mia voce mi contiene per intero. È la cosa migliore che ho. Te la trasmetto perché può aiutare il tuo sviluppo e l'ottenimento della coscienza universale.
Oppure potranno ascoltare la madre: Piccolo(a) mio(a): ti ho dato il meglio del mio sangue e del mio essere. Partorirti è stato per me il più grande piacere del mondo. Non c'è stata lotta fra te e me. Abbiamo lavorato insieme alla tua nascita. Non hai avuto la necessità di batterti contro di me per nascere. Non è stato un affrontarsi. Entrambi, tu e io, alla presenza di tuo padre, abbiamo fatto uno sforzo insieme e tu sei uscito da me. La tua uscita non è stata una rottura né una separazione, ma un processo di prolungamento, perché nella vita, figlio(a) mio(a), non c'è rottura né separazione. È tutto un processo continuo. Niente comincia. Niente finisce. Sono, dunque, una parte del tuo processo. 73
Sono felice che tu possa ascoltarmi nel futuro. Spero di essere lì con te. Altrimenti, sappi che, mediante la mia voce, ti trasmetto tutto il mio amore. Spero che un giorno questo amore che ti do con la mia voce possa servirti ad attraversare le tenebre se sei nell'oscurità, o a ricevere ancora più luce se sei nella luce.
fetale, la sua nascita e anche la sua mo rt e, la sua rinascita, ciò che diventerà e le strade che seguirà per arrivare a essere coscienza cosmica: angelo.
La voce di Maria arriva fino al feto di Elisabetta. Questo indica che ogni voce deve arrivare alla radice stessa della persona alla quale si rivolge. Quando comunichiamo con qualcuno dobbiamo stabilire un contatto con l'età che questo qualcuno ha al momento della conversazione, però dobbiamo comunicare anche con il suo bambino. Perché ognuno di noi po rt a in sé, fino alla mo rt e, il bambino che è stato. Così dobbiamo comunicare accettando tutte le età che possiede la persona con cui parliamo. Un essere umano non si riduce a ciò che emana da lui nel momento in cui sta parlando con noi. Ci rivolgiamo a lui in un determinato momento, ma ancor più al suo bambino, al suo anziano e a tutte le età comprese tra questi poli. Ci rivolgiamo persino alle sue reincarnazioni precedenti e future. (Perché non dire che ci sono?) Così siamo coscienti del fatto che l'altro non è fisso ma è invece un ciclo infinito. Faccia a faccia con l'altro, dobbiamo avere molta pazienza, tolleranza, benevolenza e speranza, sapendo che siamo incapaci di giudicare sull'istante. Questo è impossibile: occorre saper vedere il processo completo dell'interlocutore, che non si li mita all'istante in cui lo vediamo. È meraviglioso vedere un processo, vedere l'altro e al tempo stesso contemplare il suo bambino, il suo anziano, la sua nascita, la sua morte e la sua rinascita. Quando si arriva a questo, si capisce cosa significa comunicare con una persona: vederla completamente, vedere la sua vita anteriore, la sua vita
Tutti diventeremo un Gabriele. È uno stadio che ci aspetta nel nostro processo. Ci prepariamo. Quando verremo ad annunciare il nuovo Cristo saremo pieni di luce, di spirali, di movimenti, di vibrazioni. Ogni istante sarà un momento di gioia creativa perché un angelo crea e si crea in continuazione. Quando diventeremo angeli saremo un'anima che crea, si crea ed è contenta di esistere, perché un angelo non può che essere estasiato. Tentiamo di immaginare cosa significa essere l'arcangelo Gabriele. È estasiato perché si trova al fianco di Dio. Potrebbe un angelo arrivare triste e sconsolato da Maria per darle l'annuncio? Al contrario: gioisce di essere il messaggero di Dio, di poter stare al suo cospetto senza bruciarsi. Se esiste qualcuno davvero a ll egro, è un angelo. Quando vediamo un angelo, all'inizio siamo terrorizzati; poi, ci dice: «Non temere», e di colpo non abbiamo più paura e cominciamo a ridere perché siamo allegri. È il riso assoluto. Ecco in cosa consiste essere un angelo. Tutti diventeremo angeli, senza alcun dubbio. È evidente che un giorno rideremo a crepapelle. Si dice che questa sarà l'illuminazione. A volte, quando i monaci si illuminano, la loro prima reazione è una risata, per esprimere e sperimentare la loro gioia di vivere. La gioia di vivere. In quanto artista ho l'opportunità di avere momenti di gioia creativa e anche quella di vedere qualcuno trasformarsi e realizzarsi. Quando vediamo qualcuno guarire, è la gioia totale. Non gioiamo forse quando qualcuno guadagna molto denaro o si realizza, o si illumina? Uno stato gioioso è un piacere per l'altro. Non è la gioia per noi, dato che la sperimentiamo. Ciò significa che l'illuminazione è sinonimo di gioire per l'altro, per la sua realizzazione. Che gioia ci procura un bambino quando è allegro! Per esempio, è meraviglioso vederlo aprire il suo regalo a Natale e mettersi a giocare al punto da dimenticare la nostra presenza. È talmente concentrato nel gioco che non ci vede nemmeno. Si
74
75
Riusciamo a renderci conto di cosa udì Elisabetta quando Maria le parlò? Dov'era la radice della voce di Maria? Nel suo grembo, in quel Dio che portava. Il suo Dio interiore era Dio. Egli parlava attraverso di lei. Maria non aveva bisogno di di dire determinate parole: era sufficiente che parlasse. Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo.
culla nel piacere assoluto e la nostra gioia personale consiste nell'avergli procurato la sua, anche se in quel momento non contiamo niente per lui. Che piacere, per un uomo, procurare un orgasmo a una donna che è stata frigida quasi tutta la vita. È davvero una gioia liberare qualcuno. L'allegria di aprire una prigione e dare la libertà a chi era incarcerato. L'allegria di curare un animale che soffi e. L'allegria di dare un po' di latte a un gatto abbandonato e guardarlo bere. Sono allegrie indicibili. Elisabetta loda Maria: E beata colei che ha creduto...
Siccome Cristo è presente nel momento in cui Giovanni esce dal grembo di Elisabetta, la prima cosa che vede Giovanni è il grembo di Maria, ancor prima di vedere sua madre. È ovvio, dato che egli viene ad annunciare Dio e Dio è lì davanti a lui, ad aspettarlo. Giovanni stabilisce un contatto telepatico con Cristo ed entrambi comunicano ancora. E in questo modo si ratifica l'unione.
NASCITA E CIRCONCISIONE DI GIOVANNI IL BATTISTA
Quando crediamo, siamo fortunati. Credere fa più bene che non credere.
Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei.
Allora le due donne cadono in estasi e Maria si mette a cantare un lungo poema gioioso. Entrambe sono illuminate.
Elisabetta era incinta di sei mesi quando Maria andò a trovarla: possiamo pensare che le rimase accanto durante il suo parto.
Nel momento in cui nasce Giovanni accorrono tutti i vicini e i parenti e si meravigliano del fatto che l'anziana Elisabetta abbia avuto un figlio. Diventa la curiosità della regione. È un fenomeno che tutti vengono a festeggiare. Di fatto, non sanno chi stanno festeggiando e meno ancora sanno che Dio è fra loro. Supponiamo che una donna segretamente incinta di Dio assista a un'assemblea. Nessuno lo sa e, ciò nonostante, nessuno può essere triste, proprio per il fatto che lo splendore di Dio non ammette tristezza intorno a sé. È quel che succede in questo parto. Maria, una donna che po rt a nel suo grembo il creatore dell'Universo, è presente, perciò tutto splende di energia e tutti si rallegrano senza sapere perché. Non sono coscienti di essere elevati da Dio, però, essendo tutti devoti, cadono in estasi. Quali sarebbero le nostre reazioni se arrivasse alla nostra porta una donna incinta del Messia? Domanderemmo chi è il padre? No: casomai le toccheremmo un po' il ventre e ci farebbe l'effetto di mille funghi allucinogeni. Entreremmo in un vero viaggio. Fluttueremmo. Per la prima volta nella nostra vita conosceremmo uno stato percepito solo da pochissime persone, in cui non si ha alcuna paura. Pochissime persone conoscono quella che chiamiamo pace, serenità, che si manifesta in questo modo: improvvisamente
76
77
«L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente, e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e a ll a sua discendenza, per sempre.» Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
non abbiamo più problemi intellettuali o emotivi, desideri insoddisfatti e necessità materiali. Non abbiamo paura di morire o del futuro. Siamo completamente presenti, fluttuiamo e viviamo con l'Universo, immersi in una pace assoluta. Non abbiamo dubbi e non ci prefiggiamo mete. Non temiamo più aggressioni né la mancanza di qualcosa. Siamo qui interamente, nell'istante, nella pace totale, nel rilassamento assoluto, senza angosce né timori, né preoccupazioni. Durante la nascita di Giovanni tutti i presenti erano immersi in questa pace. In seguito Maria se ne va ed Elisabetta resta col bambino. All'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria.
Era tradizione dare al bambino il nome del nonno, e non quello del padre. Zaccaria però era talmente vecchio che la gente pensò di dare il suo nome al neonato. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni».
Si tratta davvero di un miracolo, perché nessuno ha detto a Elisabetta quale doveva essere il nome del bambino. Langelo lo aveva suggerito nel tempio a Zaccaria, il quale però era muto e non aveva potuto comunicarlo. Così è del tutto autonomamente che Elisabetta dice: «No, si chiamerà Giovanni» e ciò significa che è stato il feto stesso a suggerirle quel nome. Gesù ha ricevuto il suo nome dall'arcangelo Gabriele. Poco dopo la sua nascita (Luca 2,21), c'è una frase precisa: Quando furon passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall'angelo prima di essere concepito nel grembo della madre. Ciò significa che ognuno di noi possiede un nome prima di essere concepito. Non sarà un essere umano a darci questo vero nome, solo Dio può farlo. (Quando accettiamo che qualcuno ci battezzi e ci dia un nome, lo riconosciamo come nostro creatore.) Il nome che ognuno possiede prima di essere concepito non proviene dal suo albero genealogico. Quel che succede 78
di solito è che i genitori non siano percettivi: fanno figli per ragioni che non hanno niente a che vedere col motivo normale, che consiste nell'obbedire a ll a Legge divina e creare un essere che andrà per il mondo per aumentare la coscienza cosmica e realizzare il nuovo Cristo. Quando si genera un figlio affinché ci serva da stampella o da protesi, o per dovere, o ancora per problemi sessuali dovuti alle generazioni precedenti, egli avrà un nome prima di essere concepito, e non gli sarà dato dai nonni. È consuetudine ripetere in continuazione il nome di tutti i nodi nevrotici esistenti nell'albero genealogico. A volte l'inconscio fa degli scherzi con i nomi. Per esempio, una donna sposa un Pasquale; in seguito divorzia e sposa un altro Pasquale. Oppure ha una piccola fissazione col padre, che si chiama Emilio; gli anni passano e si prende per amante un uomo che assomiglia fisicamente al padre e che si chiama anche lui Emilio. A volte sono scherzi sinistri, come nel caso di un uomo che si chiamava Landru e che sposò la signorina Dufour.* Bisogna rendersi conto della vergogna e dei problemi che possono nascere da un nome. Conosco un uomo, Pierre Delhorme, che è insegnante di kendo (l'arte della spada giapponese). Le sue iniziali sono P.D.; quando volle inciderle su un anello, il gioielliere si rifiutò e scrisse invece D.P., trasformandolo giustamente in un maestro di spada.* Comunque sia, bisogna immaginare l'incredibile distrazione dei genitori. Si pensa che la ricorrenza dei nomi sia un caso, ma in effetti funziona come una trappola diabolica. Chiunque se ne può rendere conto studiando i nomi che ricorrono nel proprio albero genealogico; è come l'inconscio: vi troviamo tutti i segreti. Conosco il caso incredibile di un emigrante francese che iniziò in miseria, poi comprò un asino, poi un altro, più tardi Four significa «forno». Dunque, du four: «del forno». Henri-Désiré Landru era il nome di un celebre psicopatico francese, che uccideva le sue mogli e ne inceneriva i cadaveri in un forno. In francese le iniziali P.D. si leggono «pedé» , vale a dire «pederasta»• D.P. si legge invece «dépé», che suona come d'épée, cioè «di spada». 79
tutto un branco e, a ll a fi ne, un parco di camion. Accumulò una fortuna che fu ereditata dai suoi discendenti: tutte le donne di quella famiglia si chiamano Anne, Vivianne, Lilianne, Marianne... Ci sono dappertutto asini. È impo rt ante vedere come funziona il nome che abbiamo ricevuto. È il nostro vero nome o un appellativo malato imposto da un albero genealogico malato? Viviamo la nostra vita o quella di un altro, a causa del nome che ci hanno dato? Ci chiamiamo come un nostro zio che si è suicidato? Come una nonna morta di parto? Come un fratello morto da bambino? Quel che è preoccupante è che ci innamoriamo dei nomi e delle professioni, indipendentemente dalla posizione economica. Osserviamo bene i nomi delle persone con cui abbiamo avuto rapporti, cerchiamo di conoscere i nomi dei loro parenti e vedremo che si ripetono. Soprattutto, attenzione se ci chiamiamo Renato. In genere questo nome appare dopo la mo rt e di un membro della famiglia: un Renato nasce per prendere il posto e riempire il vuoto lasciato dall'altro che non c'è più. In realtà portiamo il nostro nome nelle cellule. Abbiamo un nome che non è personale. È nostra responsabilità battezzare noi stessi, un giorno. È il nostro Dio interiore che deve farlo. Bisogna rilassarsi e battezzarsi dicendo: «Il mio nome è...». Può darsi che, per caso, il nome sia ricevuto dai genitori prima della nascita del bambino, come accadde a Zaccaria e a Elisabetta. Non è impossibile. Quando aspettavamo mio figlio Adan, io e Valerie - la mia ex moglie - gli cercavamo un nome. Un giorno Valerie mi disse: «Lho trovato». Le risposi: «Anch'io». Mi chiese: «Qual è?», e io dissi: «Ada». Valerie esclamò: «Ma è incredibile! È il nome che avevo scelto anch'io! Ho pensato a Ada perché l'ho sentito pronunciare da una donna algerina e mi è piaciuto». Così avevamo deciso di chiamarla Ada, dato che allora credevamo tutti e due che si trattasse di una femmina. Ero presente al parto. Quando uscì e gli vidi i testicoli, gridai: «Ah, è un maschio! È Adan!». Asino in fr ancese è âne; per assonanza: Anne, Vivianne ecc. 80
Il destino lo aveva preparato per chiamarsi Adan: è stato lui stesso a darsi il nome. Penso che mio figlio porti il suo vero nome. Il vero nome del bambino dev'essere intuito telepaticamente dal padre e da ll a madre, all'unisono. Se sono sufficientemente intuitivi, i genitori lo ricevono prima che il figlio sia concepito, e questi avrà il suo vero nome; altrimenti sarà lui stesso a darselo più tardi. Quando pratichiamo la meditazione per trovare la nostra guida interiore, questa giammai deve somigliare a qualcuno, sia esso il Cristo, il nostro guru o chiunque altro. All'inizio essa si presenta senza volto. Arriva in forma nebulosa, come qualcosa di non formato. Così, via via che si sviluppano questi incontri, si forma e si precisa, e acquista allora un volto. Il metodo migliore per sapere se si tratta davvero de ll a nostra guida interiore, infatti, è verificare se assomiglia a qualcuno che conosciamo. Se assomiglia a nostro padre, a qualcuno che amiamo o a qualche conoscente, non è la nostra guida, ma qualcosa che è entrato dentro di noi. In tal caso è meglio abbandonare questo personaggio e cercare la nostra vera guida interiore, che ci sarà molto più utile. Nell'Antico Testamento, quando Mosè gli domanda qual è il suo nome, Dio non risponde con precisione ma gli dice: «Io sono colui che sono!». Poi, quando glielo chiede anche Giacobbe, Dio ride e non risponde. Non dice mai il suo nome perché Egli è l'unico che può conoscerlo. Allo stesso modo, noi siamo gli unici in grado di conoscere il nostro nome interiore. Se lo confidiamo a qualcuno, lo deformiamo. Non dare il nostro nome è un'attitudine divina: seguire questo esempio è un omaggio a ll a pa rt e divina di noi stessi.
È giustamente la Vergine che dice: «Santo è il suo nome», senza però precisarlo. Nella preghiera si afferma: «Sia santi-
ficato il tuo nome», però, quale nome? «Che il tuo nome per me sconosciuto sia benedetto.» Proprio perché non possiamo conoscerlo lo benediciamo e affermiamo che è santo. È bello dare tutto, però bisogna imparare a farlo. In un certo senso dobbiamo ancora imparare a custodire qualcosa 81
con amore. Se non sappiamo possedere niente con amore, non sappiamo dare. Finché non diamo il nostro nome, lo porteremo con un amore incredibile. Una volta che l'abbiamo dato non lo potremo portare col medesimo amore perché lo abbiamo condiviso. È evidente che bisogna condividere tutto, però deve esistere un punto irremovibile nel centro di ognuno di noi. Al centro di tutto ciò che diamo c'è qualcosa che non diamo. Lo daremo solo a Dio. È un segreto totale tra noi e Dio. Non possiamo amare qualcosa più elevato di Lui. I nostri figli, le nostre donne e tutto il genere umano vengono immediatamente dopo nella scala, però c'è una cosa che riserveremo solo per Dio. Bisogna morire con questo segreto. In tal modo avremo apportato qualcosa che solo Dio conosce.
Elisabetta, Zaccaria scrive lo stesso nome pronunciato da lei. I due trovano il nome nello stesso momento. In quel medesimo istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua...
Il fatto che facessero dei cenni a Zaccaria invece di parlargli normalmente indica con chiarezza che egli era sordo e muto. Zaccaria scrive: «Giovanni». Una luce alla fi ne è comparsa e dal fondo del silenzio di Zaccaria — un silenzio abbandonato da ll e parole — la voce dell'arcangelo Gabriele mormora: «Giovanni». Nel momento in cui Zaccaria scrive, tutti furono meravigliati. Questo stupore è naturale perché, senza aver potuto udire
È stato liberato perché, per la prima volta, crede veramente. La sua liberazione avviene otto giorni dopo il parto della moglie, precisamente al momento della circoncisione del figlio. Durante questa cerimonia, il taglio di un frammento anulare sul sesso del battezzando simboleggia un anello di matrimonio. Tramite questo atto si introduce Dio nel sesso del circonciso, vale a dire che l'alleanza di Dio con l'uomo si fa tramite il sesso. Anche Cristo fu circonciso. In lui, quindi, si è realizzata nel sesso l'alleanza col Padre. Cos'è la circoncisione? Il rabbino taglia con un coltello il prepuzio del bambino affinché questi pensi a Dio ogni volta che farà l'amore. Ciò significa che Dio è nelle profondità del nostro tempio sessuale e che il sesso è sacro. È attraverso di esso che avviene l'alleanza con Dio. Non voglio dire che l'alleanza consiste nella castrazione. Se così fosse il battesimo consisterebbe nel taglio dei testicoli, e non è certo questo il caso. Nella cerimonia della circoncisione si parla di tagliare il prepuzio, il che significa aprire il sesso; dunque, il battesimo ha per oggetto l'apertura del sesso e non la sua chiusura. È detto molto chiaramente: «Io ti battezzo. Ti unisco a Dio. Apro il tuo sesso all'ottavo giorno. Non lo chiudo». Si apre il sesso di Cristo così come quello di Giovanni. Non sto interpretando: è scritto nel Vangelo. Ho assistito a una circoncisione. Secondo le tradizioni, si dà al bambino una goccia di vino per ubriacarlo. È lo stesso vino che troviamo nella Cena: si dà il sangue di Cristo al bambino. In seguito gli si aprono le gambe come a una rana. Tutti pregano. Dieci uomini sono presenti; rappresentata da loro, tutta la comunità assiste alla cerimonia. È un affare da uomini. Le donne stanno dietro. Si taglia il prepuzio all'ottavo giorno, quando inizia un nuovo ciclo. Non so cosa accade nella circolazione del sangue,
82
83
Le dissero [a Elisabetta]: «Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome».
Giovanni è l'emergenza del nuovo. La persona che annuncia una qualsiasi novità nella nostra vita è il Giovanni che è dentro di noi. Qualcosa in noi comincia ad annunciare che stiamo cambiando livello spirituale. Non siamo ancora arrivati a questo livello, però lo annunciamo, ci troviamo al grado più elevato di noi stessi. Vibriamo. È una novità: mai abbiamo conosciuto niente di simile. Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati.
però in questo giorno si sanguina pochissimo. Il bambino in pratica non perde sangue. È ubriaco, confuso. In seguito lo si copre e tutti si mettono a cantare in allegria perché il bambino si è unito a Dio ed è comparsa la testa del suo sesso. Prima non si vedeva. È dunque l'unione sessuale con Dio per eccellenza. Nel linguaggio simbolico il prepuzio occulta la testa del sesso, vale a dire la coscienza. L'operazione fa uscire a ll a luce ciò che era occultato nell'ombra, nell'animalità. Cosa fa Zaccaria dopo aver recuperato la parola? In quel medesimo istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. Zaccaria era illuminato e la prima cosa che fece fu benedire Dio. Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose.
Questo bambino è giunto nel bel mezzo di una cospirazione contro la presa di coscienza. Evidentemente, quest'ultima ha iniziato a compiersi. La gente dice fra sé: «Chi sarà questo bambino? Cosa diventerà in futuro? Ci farà uscire dalla nostra mediocrità». E anche per questo tutti hanno paura.
GIOVINEZZA DI GIOVANNI IL BATTISTA
(Luca 1,80) Il fanciullo cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno de ll a sua manifestazione a Israele.
rittura vicine a ll a pazzia. Stare sette giorni con se stessi senza disporre di alcun elemento di distrazione, solo sette giorni, è veramente il deserto! Vivere nel deserto significa separarsi dalla società, dai nostri pensieri, dalle nostre emozioni e dai nostri desideri, e da tutte le attività che riempiono la vita, allo scopo di purificare il nostro modo di reagire. Quando Giovanni si isola nel deserto è completamente accompagnato dal suo Dio interiore, dal suo punto irremovibile. Così il suo deserto è completamente abitato e, a partire dal momento in cui può contare soltanto su un sole interiore e sulla divinità che lui viene ad annunciare, Giovanni capisce. E cosa annuncia, quindi? Il suo Maestro. Il suo Maestro è il deserto che ci insegna a stare con noi stessi. Dunque Giovanni annuncia ciò che ha appreso dopo essere passato attraverso il segreto. Anche noi, prima di insegnare o di cercare di curare gli altri, dobbiamo passare dal segreto, dobbiamo passare attraverso il deserto, tenere viva la solitudine e stare perfettamente con noi stessi. È meraviglioso vedere che Giovanni passa attraverso questa scuola e che anche Cristo trascorre quaranta giorni nel deserto. Non gliene servono di più; Giovanni invece ci passa tutta la giovinezza. Impara a sopravvivere, fortifica il suo spirito, diventa saggio. A partire da quel momento può dare l'annuncio. Noi, per essere Giovanni, dobbiamo imparare a fortificarci e a conoscerci nella solitudine, perché solo allora saremo capaci di dare.
Per me «vivere nel deserto» ha un significato particolare. Una volta ho fatto un training di gruppo e ho partecipato a un insegnamento intensivo di meditazione: «ero nel deserto». Mi sono chiuso sette giorni in casa. Stavo nudo, senza libri, radio, televisione, telefono, senza fare niente e anche senza niente da guardare, vale a dire senza simboli in vista. Niente, mangiando il minimo, senza chiamare un amico... Questa situazione provocò reazioni incredibili, a volte addi84
85
IV
IL CENSIMENTO
I titoli che scandiscono la prima pa rt e del secondo capitolo del Vangelo di Luca, «Nascita di Gesù» e «Circoncisione e presentazione al tempio», potrebbero colpirci per due motivi. Il primo è l'uso della parola «nascita»: come può Dio nascere se non inizia né finisce? Ciò nonostante non si tratta di un paradosso perché non c'è scritto «Nascita di Cristo». Gesù può nascere, il Cristo no, in quanto c'è già. La seconda ragione: perché Cristo deve stipulare un'alleanza con Dio Padre se già sono uniti? Diede a ll a luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.
Inoltre, il fatto che un po' più avanti in questo capitolo la Vergine avvolga il Cristo nelle fasce è un punto molto delicato la cui spiegazione risulta indispensabile. Inizialmente uno potrebbe domandarsi: com'è possibile che la Vergine si sia potuta comportare così con il Cristo se sappiamo quanto sia terribile per un bambino essere fasciato? Meno di un secolo fa questa pratica è stata abbandonata e i bambini sono stati lasciati in libertà. Prima li si avvolgeva per intero in fasce di tela per impedire che si muovessero. A volte i più fortunati avevano le braccia fuori dal bendaggio e 86
godevano della possibilità di muoverle, però era tutto quello che potevano fare. In genere li si metteva in una cesta di vimini dove restavano quasi in piedi, senza libertà di movimento. Si applicava questo trattamento ai bambini in modo che non infastidissero gli adulti. Guardare un neonato è come guardare un oceano: ebbene, quest'oceano veniva immobilizzato, passava le giornate prigioniero delle fasce, pietrificato fra i suoi escrementi. Non poteva far altro che piangere o starsene immobile. Il suo cervello non si evolveva completamente, perché tutti i movimenti del bambino sono una preparazione muscolare per lo spirito, per l'amore, per le carezze ecc. Sapendo tutto questo, come giustificare il fatto che Gesù sia stato fasciato? Dev'esserci una spiegazione. Muovo dal principio che il mito trasmette un messaggio in ogni momento. È come un Arcano dei Tarocchi. Di fr onte a qualsiasi Arcano ci vengono offe rt e due possibilità: la prima è interpretarlo negativamente - la dimensione del negativo è infinita - e arrivare in tal modo agli abissi della sofferenza a partire da qualsiasi dettaglio; la seconda opzione consiste nell'interpretare questo Arcano positivamente e raggiungere l'estasi. Tutto dipende da ciò che offa iamo di noi stessi per ottenere una visione dell'Arcano: ogni capitolo del Vangelo è un Arcano al quale dobbiamo conferire ciò che abbiamo di più bello. Se è scritto «lo avvolse in fasce», dobbiamo trovare la bellezza racchiusa nel fatto di fasciare qualcuno e non rimanere con l'impressione che lo trasformino in una mummia. Non è possibile imprigionare corporalmente l'essere che viene a salvare il mondo. Ci vuole una valida ragione, altrimenti vorrebbe dire che Maria non sapeva prendersi cura di un bambino, o cosa significasse essere madre. Bisogna dunque trovare una spiegazione, capire perché Gesù fu circonciso e fasciato. Iniziamo dal principio: In quei giorni un decreto di Cesare Augusto...
Esce un editto dell'imperatore romano, questo è il fatto... ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra.
87
Bisogna rendersi conto de ll a vanità di questo Cesare Augusto quando pretende di censire il mondo intero. Da un punto di vista mistico un censimento non ha alcuna ragione d'essere, dato che la divinità sa quante persone ha creato: è onnipotente e onnisciente, e conosce ognuno di noi. Siccome la divinità sa quante persone ci sono al mondo, non si fa un censimento col proposito di servire Dio, ma il potere. Per i soggetti al censimento si tratta di un atto di sottomissione atroce: vengono censiti per limitare la loro libertà di comunicare col divino. Durante quest'epoca triste che sta vivendo il popolo eletto (vale a dire noi, perché siamo tutti il popolo eletto), Cesare Augusto (o qualsiasi altro governante) ha il diritto di censirci. A tale scopo si compila un questionario, fornendo un certo numero di dati su di noi. Così perdiamo la nostra libertà. Censimento equivale a perdita di libertà. Giuseppe, la Vergine e il Cristo si prestano a questo censimento e lo fanno perché la verità non doveva essere conosciuta. Il fatto che la Vergine sia incinta di Cristo è assolutamente segreto e tale deve rimanere, altrimenti il bambino correrebbe un pericolo mo rtale. Obbediscono quindi alla legge del censimento, che non aveva altro fine se non quello di servire il potere e consisteva nel ridurre ogni essere umano a un semplice numero, a un capo di bestiame qualunque nella mandria. Questo primo censimento fu effettuato quando era governatore della Siria Quirinio. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Si verificò un esodo. Farsi censire non corrispondeva certo al desiderio e a ll a volontà del popolo, dovevano esistere minacce considerevoli perché la gente obbedisse. Non è per piacere che la gente cambia città solo per farsi contare e schedare, soprattutto un popolo mistico che capisce subito la mostruosità di quell'atto e la perdita di libertà fisica che ne deriva. È con grande malumore, quindi, che tutti acconsentono alla richiesta dei soldati di ritornare nelle rispettive città. Li si fa uscire dalle loro case, li si spia ecc. A quell'epoca simili 88
imposizioni erano senza dubbio molto inquietanti per la popolazione. Inoltre non era semplice né comodo dato che non esistevano alberghi, ma solo qualche misera locanda. Quando c'era un'affluenza notevole in una città, dove dormivano le persone? Tutti borbottavano malcontenti, soprattutto il popolo eletto, che viveva il censimento come il trionfo del potere sullo spirito. In quel momento anche gli ultimi capisaldi della vita spirituale stavano agonizzando. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, da ll a città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea a ll a città di Davide, chiamata Betlemme...
Sappiamo che l'albero genealogico di Giuseppe risale a Adamo ed Eva e che ha settantasette avi compreso Giuseppe. (Settantasette più la divinità fa settantotto, come i Tarocchi: settantasette ca rt e numerate più Il Matto.) Giuseppe è obbligato a raggiungere la città di Davide e porta con sé la sposa incinta. Con questo atto egli realizza la connessione tra il bambino e il suo intero albero genealogico. In effetti è un atto splendido, perché è segretamente magico accompagnare quella donna incinta per assicurare la connessione con Davide e anche con Adamo ed Eva, dando così al bambino il suo posto nell'albero genealogico. Questo censimento, che è davvero ripugnante, non costituisce un contrattempo per Giuseppe e Maria e meno che mai per il Cristo, che già nel grembo materno è supercosciente (in precedenza l'abbiamo visto comunicare con Giovanni quando questi si trovava nel grembo di Elisabetta). Essi vogliono approfittare dell'occasione per prendere contatto con il proprio lignaggio attraverso Giuseppe: questo personaggio, quindi, si rivela di nuovo un gigante, dato che senza Giuseppe non c' è Gesù né Cristo né Messia. Questo viaggio in prevalenza materiale diventa allora qualcosa di completamente spirituale e, pertanto, un motivo di allegria: farsi censire si trasfigura in gioia, dato che permette l'integrazione nell'albero genealogico.
89
IL SACRIFICIO DI GIUSEPPE ... per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta.
Per Giuseppe, Maria è ovviamente la sua sposa. Come abbiamo visto, l'ama perdutamente e accetta che sia stata fecondata da ll a divinità; come un monaco, si sacrifica e aspetta che lei partorisca. Per il solo fatto di non ripudiarla, protegge tanto Maria quanto il bambino, che è il suo figlio spirituale. Quando Giuseppe osserva il grembo di Maria che s'ingrossa, trema di piacere, poiché assiste a ll a gestazione del suo Dio: ha l'infinito onore di contribuire a salvarlo. A pa rt e Giuseppe, nessun essere umano al mondo ha mai avuto questo privilegio. Quando possiamo salvare il nostro Dio salviamo la vita della galassia e di tutta la razza umana, e quella del destino umano, perché noi siamo il destino, siamo l'umanità. Restando so li , il nostro piccolo io morirà. Facciamo pa rt e della razza umana e il nostro scopo non è individuale ma universale: creare la coscienza cosmica. Giuseppe è l'archetipo del dono, è lo spirito che si dà in sacrificio. Ciò mi ricorda un episodio dell'epopea di Gilgamesh, il racconto più vecchio dell'umanità: l'eroe si rifiuta disperatamente di morire, il suo desiderio di sopravvivere diventa un'ossessione. Un giorno apprende che in un'isola vive un immortale. Si precipita, lo trova e lo informa della sua tortura: «Devo sapere il segreto dell'immortalità!» «Ma è molto semplice!» gli risponde l'immortale. «Non c'è alcun segreto. Dio ha creato me immortale, mentre ha creato te mortale.» Non c'è alcun segreto. Ecco il paradosso dell'io che parla all'essenza: «Voglio essere immortale» dice l'io. «Puoi diventarlo» risponde l'essenza. «Davvero? Posso fare a meno di morire?» «Sì.» 90
«Come?» insiste l'io. «Presto, dimmelo!» «È molto facile» gli dice l'essenza. .Ti basterà dissolverti e sparire: trasformarti in me.» Abbiamo dentro di noi una vecchia pa rt e che ci aderisce e abbiamo bisogno di Giuseppe per sacrificarla: bisogna imparare a morire con se stessi per poter rinascere «senza se stessi». Se vogliamo risvegliare in noi il livello di Maria e di Cristo (dato che sono due livelli che possiamo trovare dentro di noi), dobbiamo imparare a morire. Per questo è necessario vigilare la nascita e la crescita del bambino (divino) che vive dentro di noi. Bisogna che ci imponiamo di scomparire, che arrestiamo il dialogo interiore che sosteniamo sempre con noi stessi. Se Giuseppe è così bello, è proprio perché il suo scomparire permette l'amore assoluto fra Gesù e Maria, la loro completa unione. Senza il sacrificio di Giuseppe non ci sarebbe Maria, non ci sarebbe niente. Luca scrive che Giuseppe se ne andò dalla Galilea «con Maria sua sposa che era incinta». Non dice: «Maria e il Cristo se ne andarono con Giuseppe». Questo indica che è Giuseppe a guidarli.
LA CONCEZIONE E IL PARTO PERFETTO Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito...
Perché precisare che si tratta del primogenito quando è chiarissimo che la Vergine non aveva avuto altri figli? In realtà «primogenito» sta a significare il primo nato tra noi; infatti, fino a quando il Cristo del mito non sarà nato, nessuno realmente nascerà, finché non si raggiungerà la coscienza collettiva il primogenito non potrà venire. Dostoevskij ha detto: «Se c'è un crimine sulla Terra, tu fai parte dei colpevoli». In effetti: se sulla terra qualcuno ha fame siamo tutti responsabili. Se una persona non arriva al suo più alto grado di coscienza, ciò significa che non lavoriamo per il domani ma per noi stessi: continuiamo a chiedere, ci nutriamo, ci sviluppiamo, ci facciamo proteggere... e gli altri? 91
Come mai vogliamo sempre di più per noi senza pensare che gli altri devono avere altrettanto? Ci preoccupiamo mai di dare qualcosa a ll a persona cui chiediamo?
Nel cervello di questa donna non c'era rancore verso chicchessia: era in pace assoluta. Non aveva problemi metafisici perché non considerava il fatto di concepire un figlio mo rtale. Lei sapeva di essere portatrice dello Spirito immortale: aveva in sé il centro dell'Universo e dell'immortalità. È lo stesso per ogni donna che aspetta un bambino: nel descrivere la gestazione e il parto di Cristo, in realtà descrivo un parto normale e lo libero dall'anomalia in cui lo ha collocato la patologia. Ogni bambino è il Cristo incarnato. Dunque Maria portava in sé la divinità incarnata: cosa aveva a che vedere la sua psicologia con il Cristo? Niente, in realtà:
non era altro che luce, pace e perdono assoluto per chiunque l'avesse fatta soffrire. Se non perdoniamo, in effetti, non possiamo generare un figlio sano: il perdono assoluto è necessario, altrimenti il rancore si riversa nella carne e nelle ossa del bambino. Si tratta di un perdono completo, assoluto, che si rivolge a tutta la civiltà umana, all'intera creazione: un perdono senza limiti a qualsiasi caduta. Bisogna dire «ti perdono» a qualsiasi immagine negativa che emerge dal nostro interno: «Perdono la macchina che mi ha amputato una gamba. Perdono il padre che mi ha ingravidato. Perdono la madre assente. Perdono tutto ciò che non ho avuto». Perché senza perdono non posso generare un figlio sano, senza perdono farei scivolare tutte le malattie del mondo nella sua gestazione. Potrei danneggiargli gli occhi, le orecchie, il midollo, le ossa, gli organi, i piedi... Posso danneggiarlo completamente perché la gestazione di un bambino si realizza a partire dall'essere umano integrale. Dopo aver mondato il proprio spirito, come la Vergine Maria, la donna incinta deve mondare anche i propri sentimenti. Immaginiamo lo stato emotivo in cui si trovava quella madre: era l'oceano, l'oceano cosmico. Navigava nel bel mezzo di un cosmo di piacere. Aveva perdonato tutto, possedeva una fiducia incondizionata, una fede completa e una calma sovrana. Era in atteggiamento di ascolto, perché non era lei che doveva parlare, ma suo figlio. Il figlio di Maria non era una stampella per lei, e nemmeno una protesi o una missione. Era se stesso e in se stesso. Maria era in ascolto del suo feto perché questo disponeva di una coscienza integrale ed era lui a dirigere, a sapere, mentre la Vergine era ignoranza, assenza di angoscia e piena fiducia. E soprattutto non si chiedeva: «Come sarà il mio parto? Morirò? Mi drogheranno con calmanti o anestesie? Tireranno fuori il bambino col forcipe? Nascerà in posizione seduta? Lo soffocherò col cordone ombelicale? Si disidraterà? Con il pretesto che uscirà più facilmente, mi incideranno l'addome
92
93
Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.
Eccoci al punto fondamentale. A partire dal momento in cui l'ombra di Dio avvolse la Vergine e la fecondò, la luce totale entrò nel suo grembo. Da quell'istante, per la prima volta, l'umanità intera (passata, presente e futura) ebbe Dio nel grembo: era l'incarnazione. Nel preciso momento in cui nasce la prima cellula, il grembo di Maria si converte nel centro dell'umanità; si tratta di un centro potente perché Dio è lì per intero. Questo grembo irradiava fin nel passato, all'inizio stesso dell'Universo; irradiava anche nel futuro e in tutti gli universi possibili. Irradiava nel centro de ll a coscienza collettiva di tutti gli esseri pensanti, compreso l'uomo. Quando la Vergine fu fecondata, si disse: Inizio a dare la mia carne. Che tipo di cellule offrirò a questo essere che si trova nel mio grembo? Non posso utilizzare i miei ormoni, i miei acidi e tutta la mia materia per fabbricare cellule impure. Perciò nessun sentimento negativo dovrà attraversare il mio spirito. Qualsiasi bruttura, pensiero decadente e mancanza di fede che entrasse nel mio spirito sporcherebbe le cellule che formerò.
con un bisturi, impedendo in tal modo a ll e labbra della mia vagina di abbracciare la testa di mio figlio? Giuseppe avrà un paio di forbici per tagliare il cordone ombelicale?». In che stato si trovavano gli organi sessuali della Vergine, la sua vagina, il suo utero, le sue trombe, le sue ovaie? Erano pieni di Dio, perché se c'era qualcosa di particolarmente vicino al bambino divino, era il suo sesso. La porta del sesso si apprestava ad aprirsi. Le ossa pelviche si stavano muovendo. A ogni movimento delle ossa, la madre faceva una lunga inspirazione controllata e diceva fra sé: «Così sia. Sia fatta la tua volontà». Apprezzava il movimento del suo scheletro perché le obbediva. La vagina irradiava luce e potere, dato che si preparava a lasciar uscire la divinità, il salvatore del mondo. Quel canale non poteva assolutamente essere impuro. È aberrante concepire un'altra uscita per far nascere un figlio che non sia la vagina, e più aberrante ancora è pensare alla vagina come alla parte più sporca del corpo femminile. Pariment assurdo è pensare che la dea non abbia partorito tramite il suo sesso: c'è qualcuno che afferma addirittura che Gesù sarebbe nato da un orecchio... Quella vagina in realtà era formidabile, un tunnel d'amore che si dedicava all'opera: si preparava a diventare il più disponibile possibile, all'apertura, all'amore, ai massaggi, alle carezze, a uno scivolamento perfetto. Via via che il ventre si dilata, la madre sente i movimenti del bambino: questi comunica sempre di più con lei, tra i due sboccia l'amicizia giorno dopo gio rno. La gioia totale le invade il corpo: non nutre dubbi, rimane in estasi, preparandosi alla nascita, cosciente di rappresentare le ovaie della coscienza umana. In fondo Maria non desidera nulla, s'immerge nella meravigliosa sinfonia di sensazioni che le sale dai piedi e circola nel suo seno, si dà a questo ossigeno che si purifica al suo contatto. In quel momento sta purificando il mondo, perché a mano a mano che Dio s'incarna il mondo si purifica. Il cuore del mondo è in formazione: l'unione si realizza.
All'ottavo mese Giuseppe le dice: «Ascolta. Andiamo a Betlemme». Perché porta con sé una donna incinta in un viaggio così lungo? Perché obbedisce all'obbligo del censimento se Maria è così vicina al parto? Immaginiamo la situazione. I due giovani intraprendono il duro e lungo viaggio perché hanno una fede assoluta nella realtà. Sanno che il miracolo si realizzerà, non importa dove e con chi. Sanno che il luogo dove Lui verrà sarà il luogo. Sanno che le cose succedono al momento dovuto e che bisogna vivere sempre nel presente ed essere coraggiosi. In tale stato spirituale, quando arriva il momento si ha una fede assoluta che andrà tutto bene. Non ci sono parole per descrivere l'estasi che Gesù sperimentava nel grembo di quella madre portentosa. Cosa avrebbe sentito se si fosse trovato nel grembo di una donna che voleva impossessarsi di lui o in quello di una donna piena di rancore? O in quello di una donna convinta che il figlio è il suo fallo e quindi il suo potere? O in quello di una donna che pensa di partorire la stampella della sua vita e non un bambino? Cosa avrebbe sentito nel grembo di una donna che, senza assumersi la propria maternità, avesse tentato di stringergli il cordone ombelicale intorno al collo per impedirgli di nascere? O in quello di una donna che, detestando sua madre, avesse fatto di tutto per non diventare anche lei una madre, trattenendolo più del necessario o partorendolo a sette mesi? Quel bambino sarebbe stato inquieto durante tutta la gestazione, perché l'inconscio del feto avrebbe saputo che a sette mesi gli avrebbero dato «un calcio in culo», scaraventandolo nel mondo senza avergli dato tutto ciò di cui aveva bisogno. È molto doloroso nascere in simili condizioni. Cosa avrebbe sentito il Cristo se avesse saputo che la madre stava avvelenando il proprio latte o che si preparava a non darglielo? La bocca del lattante è perfettamente formata e adattata ai capezzoli della madre; l'unico posto in cui deve poppare è il seno di sua madre. È poppando che il neonato sviluppa l'organo della parola. Effettivamente, se la madre ci priva del suo latte e ce ne dà dell'altro, qualcosa non si sviluppa nel nostro spirito. D'altra pa rte, tutti o quasi tutti siamo spossessati (mutilati) del latte materno. Bisogna saperlo.
94
95
Bisogna sapere inoltre che non si nasce mai eccessivamente grassi. Se lo siamo, vuoi dire che nostra madre ci ha ingozzato più del necessario. Siamo innocenti: è lei che ci ha fatto ingrassare per crearsi dei problemi. Bisogna sapere che non si nasce mai prematuri: ci espellono in anticipo! Non si nasce mai troppo tardi: ci trattengono! Non facciamo mai soffrire nostra madre: è lei che ci to rt ura! Perché? Perché il padre è assente. Quando i genitori sono Giuseppe e la Vergine, o quando il bambino è il frutto di due esseri che sono completamente presenti, la maternità e il parto avvengono in modo meraviglioso. Quando questi due individui hanno compiuto il loro lavoro di pulizia spirituale, tutto va per il meglio. Al contrario, quando il padre non c'è e i due genitori non hanno compiuto il loro lavoro, la maternità e il parto diventano una to rt ura per il bambino. Maria era sola nell'assunzione di questa maternità? No, assolutamente: Giuseppe era con lei, del tutto pronto a ricevere la divinità. Nel grembo di Maria, Dio è contento perché la bellezza di Maria è immensa. Il desiderio che aveva di lei, quando Lui era il Padre, era grandissimo, e la donna era stata scelta molto bene; Dio ha scelto la donna più bella che l'umanità avesse mai prodotto: quindi, è davvero felice nel suo grembo, contento dell'amore materno che riceve. È stato trattato bene e splendidamente formato: gli hanno dato la materia migliore. Le sue ossa sono ben formate, il suo corpo è perfetto: è stato costruito con amore, senza angosce, senza fr etta e senza scopo. Tutto si è svolto nel piacere. Felice, Lui nuota nelle acque di Maria. Cerchiamo per un attimo di immaginare l'acqua nel grembo di Maria, di immaginare questo alimento perfetto. Chi non vorrebbe bere quest'acqua benedetta e poppare dal suo seno? Immaginiamo anche quel bambino del tutto cosciente: po rt a con sé la divinità, è nel grembo della madre e sa cosa sta accadendo, vale a dire che si rompono le acque: allora si mette 96
davanti alla vagina, perfettamente consapevole che è venuto il momento di nascere. Anche il corpo di Maria sa che è giunto il momento e che Dio sta per uscire da lei ed entrare nel mondo. Lei vive allora gli ultimi momenti di possesso de ll a divinità nel proprio grembo. Dicono che si capisce una cosa per la prima volta quando la si vede l'ultima volta. Per Maria è venuto il momento: il parto sta per avere luogo. Lei non eviterà di spingere per espellerlo; ciò nonostante, durante un secondo che sembra eterno, Maria dice fra sé: È l'ultimo secondo in cui stai dentro di me. È giunto il momento di salutarci. Ma non ci separeremo mai, perché l'unione è fatta e perché nessun essere si allontana mai dall'altro. Dammi la tua benedizione! Maria chiede al suo bambino di benedirla. Lei non può farlo, dato che Lui è infinitamente superiore. Il neonato si mette allora nella posizione più adatta per iniziare a uscire. Tra i due l'armonia è perfetta. Si dicono: A partire da adesso tu non sei tu e io non sono io. Collaboriamo, lavoriamo uniti. Insieme realizzeremo un parto perfetto.
A quel punto interviene Giuseppe: Attenzione! Non dite «noi due»; dite «noi tre», perché io sono qui. Se tutto va così bene è perché sono presente. Senza di me, tutto ciò non potrebbe avvenire senza problemi.
Maria si mette allora nella posizione del parto. È detto che non c'era posto per loro nell'albergo e che lei mise il neonato in una mangiatoia. Si trovano quindi in una stalla. Il posto è pieno di paglia e di sudiciume, e dunque Maria non vi si corica, tanto più che non c'è nemmeno un letto. Allora, aiutata da Giuseppe, si aggrappa a un tronco di legno e si me tt e accoccolata a gambe aperte; Giuseppe è in ginocchio ai suoi piedi e allunga le mani per prendere il figlio ed evitare che cada a terra. Il bambino, quindi, passa direttamente da ll a vagina della Vergine nelle mani di Giuseppe. È lui il primo a toccare il Cristo! Quale onore! È per questo motivo che, nella Bibbia, il 97
Salmo 22 (versetto 10) afferma: «Sei tu che mi hai tratto dal grembo, mi hai fatto riposare sul petto di mia madre», che chiaramente potrebbe essere detto così: «Sono uscito direttamente dalla vagina fra le tue braccia». Nella visione del mito, il bambino esce dalla vagina della madre per arrivare sulle ginocchia o fra le mani del padre. Il bambino si adatta immediatamente a lla posizione e inizia a effettuare un lento movimento rotatorio. Dio l'ha dotato dell'impulso che dà ai pianeti. È la nuova galassia che arriva. Vale a dire che il bambino, con una lentezza incredibile, comincia a girare a spirale. Deve venire al mondo per collocare l'occhio del suo settimo chakra nella «porta» de lla Vergine e formare così «l'occhio del mondo». (La nozione di chakra è utilizzata nel tantrismo indù e buddhista. Il settimo chakra è situato nella pa rte superiore della testa.) Chiunque abbia assistito a un parto può sottoscrivere che avviene così: la vagina forma un ovale esattamente uguale al contorno di un occhio umano, e la testa del bambino, nell'uscire, prende il posto del globo oculare. Se allora guardiamo di fronte il sesso della partoriente, vediamo il settimo chakra del bambino che comunica con tutto il cosmo. Il bambino e sua madre formano l'occhio cosmico. È evidente che, millimetro dopo millimetro, la vagina della Vergine Maria accarezza la pe lle del bambino con un amore incredibile. Da pelle a pelle si forma una corrente di addio, di fede, di aiuto, di massaggio e di coscienza, intanto che la madre dice: A partire da adesso prenderò in considerazione ogni millimetro del tuo corpo perché, da quando la mia vagina lo sacralizza, ogni millimetro è sacro. Se non riconosco ciascuna particella del tuo corpo con la mia vagina, se non ti accarezzo, se nel passaggio non ti do il tuo primo massaggio, nella tua vita non sarai mai accarezzato, mai chiederai né esigerai una carezza completa, né tantomeno offrirai te stesso alle carezze, e pertanto non sacralizzerai mai il corpo umano.
La vagina della Vergine accarezza, quindi, ogni parte co n amore infinito.
98
.
Che ne fa del suo dolore? Possiamo immaginarla mentre grida e geme? Assolutamente no. Il dolore va e viene; ogni volta che si presenta, Maria non si lascia prendere dall'angoscia, dato che non le fa male. Quando non c'è altro che dolore lo accettiamo, lo riceviamo come un amico; però, quando questo dolore si trasforma in angoscia, allora diventa qualcosa di terribile. Ma non è questo il caso: Giuseppe è presente, Maria partorisce il figlio, sono uniti. Nel momento in cui appare l'occhio nel tempio di Maria, Giuseppe deve aver pianto di gioia. Il primo essere visto dal settimo chakra del bambino è il padre, perché senza di lui non ci sarebbe cosmo né coscienza collettiva. La prima cosa che ogni bambino dovrebbe vedere quando nasce è il padre, che dovrebbe accoglierlo con le sue mani, col suo cuore, con tutto il suo essere. In seguito Giuseppe si ritira e si mette di fianco. Non avrei accolto mio figlio restando al centro, bensì alla destra della Vergine, perché lei equivale a lla sinistra. Maria è tutta cuore e io tutto protezione. Affinché mio figlio diventi se stesso e si realizzi, non gli sbarrerei mai il passo. Non intralcerei la sua nascita simbolica. Esattamente come la vagina permette il passaggio, anch'io, in quanto padre, rimango di fianco per consentirglielo, cioè per far sì che mi lasci indietro e vada esattamente dove deve andare senza subire la mia interferenza. Le mie mani sono una seconda vagina. Il bambino compie, quindi, un giro completo. Tira fuori il braccio sinistro e poi il destro e alla fine della rotazione si ritrova con il viso di fronte alla madre. Giuseppe lo prende per la nuca e lo tira verso di sé dolcemente: il bambino lo guarda. Gli occhi di Giuseppe vengono contemplati da quelli di Cristo. Subito avviene in lui il cambiamento completo, perché lo sguardo di Cristo ha trasformato la sua anima. Contemplare lo sguardo dell'illuminato ci pone a un livello prima sconosciuto. Nel momento in cui viene visto da questo Dio che ha tanto protetto, Giuseppe ne riceve la ricompensa. Lo sguardo di Gesù ha completato il suo sviluppo: ha fatto di lui un santo e lo ha trasformato in suo padre. Lo sguardo di Cristo gli dice: 99
Io sono tuo Padre, però, con questo sguardo, stringo la prima alleanza con te. Ti adotto e, con questo gesto, ti dono la condizione di padre. D'ora in avanti ti obbedirà, perché sarai tu a insegnarmi i primi passi. A te spetta educare Gesù. Io, Cristo, ti conferisco tutti i diritti di educare il bambino che sono, perché ho fiducia in te e ho bisogno sia di un padre sia di una madre. Ho fiducia in te perché sono stato Io a creare il Principio del Padre, e tu devi essere il padre di questo bambino nel quale Io sono.
In quel momento Giuseppe è il padre di Gesù. Perciò il Vangelo afferma in seguito che Gesù era obbediente. Perché un Dio avrebbe dovuto obbedire a Giuseppe? Eppure è proprio quello che fece, ed è particolarmente bello. Poi Giuseppe solleva il bambino verso la Vergine. Il cuore di Maria e quello del bambino battono allo stesso ritmo, e Giuseppe non si affretta e non spezza l'unità dei due cuori. Tranquillamente, dà il cordone ombelicale alla Vergine e lei inizia a morderlo con i denti. Maria lo fa perché Giuseppe non oserebbe mai recidere il cordone divino con un coltello. Mentre lei morde, il bambino ha il tempo di prendere le prime boccate d'ossigeno e di assumere il proprio ritmo cardiaco. In tal modo non è nato nell'angoscia o nella violenza. Non gli viene data una pacca sul sedere. Non gli fanno inspirare dell'aria che gli brucerebbe i polmoni. Ha un padre. Ha una madre. Ha ossigeno. È nato in un ambiente tranquillo e sereno. Tutti gli animali del presepe sono silenziosi: osservano meravigliati. Regna la pace. Quando la Vergine finisce di mordere il cordone ombelicale, si realizza il fenomeno: Cristo è nato. Come nasce? Forse si mette a piangere appena esce? Questo è ciò che facciamo quando nel grembo di nostra madre abbiamo sofferto tutta una serie di violenze. L'aggressione de ll a madre non è l'unica: soffriamo anche quella della città, lo stress della società, la violenza di ogni guerra ecc. Tutti questi soprusi influiscono sul feto. Possiamo essere certi che se si ammazza qualcuno in Palestina il nostro feto ne risentirà; se c'è una guerra in Cina, anche se ci troviamo al Polo Sud il nostro feto ne risentirà, perché l'umanità è legata da uno spirito collettivo, e tutto ciò che accade là ha ripercussioni qui. 100
Cristo non nasce nell'angoscia ma nella gioia. È la luce. In quel momento Giuseppe e Maria vedono il mistero, ascoltano in segreto le prime parole di Cristo, che ha cominciato subito a parlare. E si è anche messo a camminare, se è per questo. È evidente: se nelle leggende buddhiste si afferma che Buddha ha parlato fi n dalla nascita, e se sappiamo che quando partorisce una mucca, il vitello si alza subito e si muove, perché dovrebbe essere straordinario che questo bambino fosse cosciente fin dalla nascita? Torniamo a un passo che è necessario chiarire, quando la Vergine avvolge il bambino in fasce. Di fatto, lei si compo rt a così per occultarlo, non c'è altra ragione. Siccome è impossibile nascondere la luce che emana dal bambino, con suo rammarico Maria deve fasciarlo e avvolgerlo. È essenziale tenere il segreto e nascondere il bambino, altrimenti potrebbero ucciderlo. Dato che Cristo viene a portare un messaggio d'amore, non può mettersi a uccidere tutti coloro che vogliono ammazzarlo. Questa soluzione sarebbe stata adottata ai tempi di Mosè, ma questo è il tempo di Cristo. Egli non può vendicarsi. Quindi, deve difendersi. Si farà uccidere in un momento preciso e, come vedremo in seguito, morirà come Maestro e non come vittima. Anche se non è ancora giunta la sua ora, il pericolo resta grande: Erode vuole la sua mo rt e. Ha contro tutti. Giuseppe e la sua famiglia devono essere censiti, e ciò significa che devono passare davanti ai romani, ai sacerdoti ebrei e a tutti i fanatici. Come attraversare senza inconvenienti la città con un bambino che è la luce stessa? L'unica soluzione consiste nel nasconderlo e avvolgerlo. Per noi è la stessa cosa. Come mostrare una verità che abbiamo ottenuto senza che ce l'affossino subito? Bisogna nascondere e avvolgere il cambiamento che si è prodotto in noi, e non raccontare la nascita della nostra nuova verità finché non sia abbastanza matura da poterne offrire parte al mondo, affinché faccia il suo effetto. Dobbiamo essere molto forti per mostrarci come siamo affinché nessuno venga a distruggerci. 101
Mostrare Gesù com'era sarebbe stata un'incredibile vanità da part e di Giuseppe e Maria. Ecco perché è così bello che sia scritto: «lo avvolse in fasce». E con che cosa lo avvolse? Strappò un pezzo della sua tunica. Lacerandosi, la tunica emise un suono molto dolce, perché sapeva. In quel posto tutto aveva acquisito una coscienza. Quello strappo non equivaleva a una ferita ma a un dono. Maria era la serva del figlio. Con estrema delicatezza e infinito amore gli fasciò i piedi, poi le caviglie, poi le gambe... Giuseppe reggeva la fascia di tela affinché non toccasse il pavimento e non si sporcasse. Quando Maria ebbe finito di fasciare il bambino, i tre scoppiarono a ridere poiché non era una vera bugia ma un bel sistema per nascondersi. Erano contenti di occultare la luce e di non spegnerla del tutto. Poi qualcuno bussò alla po rt a: un Mago. Dato che non ci vedeva molto bene, rimase perplesso di fr onte al bambino fasciato e disse fra sé: «Fasciato? Ci stanno ingannando?». Poi, via via che si avvicinava, il cuore del Mago iniziò a battere sempre più fo rt e e finì per riconoscere il suo Maestro in quel pezzetto di carne. Per la prima volta nella sua vita vide colui che aveva atteso da sempre: il suo Maestro. Il bambino, infatti, è i1 nostro Maestro. Non è un corpicino né un nostro prolungamento, ma il pesce che viene a dare un senso al nostro oceano deserto. Dobbiamo quindi essere totalmente attenti a lui perché egli è il futuro, colui che andrà più lontano, più in alto, infinitamente meglio di noi. Noi siamo il piedistallo, lui è la statua. Non viene a prendere il nostro posto ma a farci avanzare di un altro grado verso la coscienza cosmica. Quando il primo Mago riconosce il suo Maestro, entrano anche gli altri. Il gruppo è al completo. Gli basta contemplare il bambino per capire tutto. Non hanno più bisogno di niente, non servono lezioni: hanno visto, e questo è sufficiente. E il bambino guarda ogni Mago. La polvere da sparo che ciascuno di quei Magi è s'infiamma subito: il suo sguardo è come una scinti ll a fra barili di esplosivo. L'esplosione avviene in ciascuno dei nuovi arrivati e poi si estende.
102
Chi arriva dopo i Magi? I sacerdoti? I governanti? I commercianti? No: arrivano i pastori, la gente più umile. Arriva la base dell'umanità, la maggioranza. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede a ll a luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia...
Perché lo mette in una mangiatoia, cioè in un recipiente per il cibo del bestiame? Perché non aveva bisogno di essere
sostenuto: era lui che sosteneva il mondo, era il salvatore del mondo. perché non c'era posto per loro nell'albergo. Non c'era posto nelle case dei ricchi. Questo significa che la verità non trova posto nell'uomo ricco di conoscenze. Finché non diventiamo «poveri di spirito» (l'espressione non allude a un animale, ma a un uomo pronto ad assorbire nuove conoscenze), non riusciamo a conoscere la nascita di Cristo. Essere poveri non vuol dire essere senza denaro, bensì avere uno spirito vuoto. Essere poveri significa: «Io non sono. Tu sei. Ascolto e obbedisco». Gli individui ben installati e assistiti nell'albergo non vedono il fenomeno. Si crogiolano nei loro io. Non hanno abbastanza umiltà per accettare il nuovo essere. Per loro è impossibile vedere un bambino e accettarlo come Maestro: cercano la complessità. Parlando della nascita in un libro, la psicoanalista Melanie Klein impiega tutta una terminologia che non mi sembra adatta alla realtà del neonato. L'autrice afferma: «La nascita del soggetto avviene a prezzo di una perdita». Nascere ha quel prezzo? Secondo questa opinione, allora, nel perdere un bambino lo facciamo nascere. Perché parlare di perdita quando si passa da una situazione all'altra? Perché non parlare di guadagno? Perché frammentare un fenomeno come la nascita invece di descriverlo come un processo unitario e naturale? Perché usare termini infetti? Perché la nascita 103
sarebbe una frustrazione e perché pensare che il ventre sia un paradiso che dovrebbe durare in eterno? Infine, perché questa psicoanalista dice che nasciamo troppo presto? Scrive: «Ogni essere umano nasce troppo presto e richiede tempo per assimilare un nuovo modo di essere». Quanti termini malati! Non si nasce troppo presto! Si nasce precisamente nel momento in cui si deve nascere. Non siamo separati dalla madre. Veniamo concepiti proprio per nascere. La madre non ci «espelle», come si dice nel libro della Klein. La nascita è un processo nel quale non esiste assolutamente l'idea di espulsione. Conviene descrivere ancora una volta come si svolge un parto naturale. Quando viene il momento, la madre e il bambino si mettono a lavorare insieme. Non è solo la madre a lavorare per partorire, non è l'unica che deve spingere: si tratta di un'azione realizzata congiuntamente da ll a madre e dal bambino, di un'unione. Il bambino si piazza sulla porta e dirige il suo settimo chakra verso l'uscita. È questo chakra ad apparire per primo, come un occhio: in mezzo al sesso della madre, quest'occhio si va a connettere col cosmo, con le stelle, col centro dell'Universo e con tutto ciò che accade. Via via che il bambino esce, inizia a girare a spirale. Questo movimento non è diretto dal bambino o dalla vagina della madre: si realizza da solo. Lo provocano insieme la madre e il figlio. Fra i due si crea una vera unità. Non c'è lotta, c'è creazione comune. E le labbra de ll a vagina, che a volte vengono tagliate come in una macelleria! Queste labbra sono perfettamente adatte a formare una prima corona intorno a ll a testa del bambino, che viene incoronata dalle labbra amorose, calde, umide e dolci della madre. Ma queste labbra, soprattutto, massaggiano il bambino: non solo il suo corpo, ma anche lo spirito. Intanto, il bambino gira dentro le labbra vaginali e inizia a uscire. Viene completamente abbracciato. Tutto il corpo gira e si allunga come una pianta, come l'orbita ascendente di un astro. Le braccia si stendono verso la
luce. Il viso appare rivolto a terra; la testa riceve allora tutto l'ideale cosmico attraverso la nuca, poi ruota e si mette di fronte al cielo. È un processo di un equilibrio perfetto quello portato a termine all'unisono fra la madre e il figlio. Non c'è alcuna separazione. Uessere umano è concepito affinché la madre recida il cordone ombelicale con i denti. È mostruoso farlo con delle forbici. Il cordone ombelicale non è fatto per entrare in contatto con l'acciaio. È un po' duro da tagliare con i denti e richiede un certo tempo, perché quando esce il bambino è ancora unito al cuore della madre. I minuti necessari a rompere il cordone danno al bambino il tempo sufficiente per trovare il proprio ritmo cardiaco. Tagliarlo con un paio di forbici è la prima aggressione di cui risente il bambino. Volendo essere «moderni», in realtà siamo aggressivi. Inventiamo pa rt i sempre più avanzati nella ricerca del benessere de ll a madre e del bambino, eppure recidiamo brutalmente il cordone ombelicale. Citerò un testo che spiega bene come il nostro primo contatto col mondo avviene attraverso lo spavento. Il dottor Leboyer
104
105
scrive: Per quattro o cinque minuti il bambino si trova, quindi, a cavallo tra due mondi. Il medico ascolta impaziente e ansioso le grida del neonato che gli segnalano che sta bene. Questo, in genere, spinge il neonato a fare il suo ingresso nel mondo sotto la modalità del terrore. La brusca resezione del cordone ombelicale priva di ossigeno il suo cervello. È in risposta a questa violenza che la respirazione si stabilisce in un contesto di panico per il neonato. Respirare a pieni polmoni equivale all'inizio a essere invasi da una sensazione di bruciore. Così, la precipitazione dell'adulto, all'inizio della vita, creerà nel neonato l'associazione fra respirazione e angoscia. È per reagire all'aggressione, dunque, che cominciamo a respirare. E respiriamo male perché abbiamo il «panico de ll a respirazione». Per vincere questo panico non basta, come suggerisce Leboyer, aspettare un po' prima di recidere il cordone, perché rimane comunque la terribile violenza delle forbici.
Non siamo fatti per nascere in simili condizioni. Questo atto dev'essere compiuto naturalmente. Fin dalla nascita sono gli esseri umani che infondono angoscia negli esseri umani. Dobbiamo immaginare il parto di Cristo, dato che è un modello di nascita perfetta, per ribellarci contro la terminologia introdotta dalla psicoanalisi, che siamo abituati a prendere come riferimento. Se non abbiamo altri modelli all'infuori di quello psicoanalitico, è impossibile cambiare. Cominciamo con l'immaginare la Vergine che partorisce in una stalla e visualizziamo come si svolge l'evento. Bisogna ammettere che il luogo più sacro per la nascita di Cristo sia la vagina, e che tutto il suo corpo sia abbracciato dal sesso di Maria. Il sesso non è il luogo dell'impurità. Se la donna vuole liberarsi, deve cominciare a ribellarsi all'idea che il sesso sia peccato e che la dea non abbia labbra né vagina. Questa convinzione è inconcepibile! Maria non partorisce da un orecchio! A volte ci danno questa versione e pretendono di giustificarla adducendo che fu con un orecchio che Maria ascoltò lo Spirito Santo. Ma come si fa a trasmettere un mito del genere! Dobbiamo avere una religione che sia solida, ce la meritiamo. Ci meritiamo di deificare una donna che ha avuto un bambino come qualsiasi altra donna. Altrimenti deificheremmo il contrario di quello che è la razza umana, e ciò non è possibile. Ecco perché bisogna immaginare il parto della Vergine con la massima devozione. Abbiamo visto che Maria non era angosciata perché aveva formato il bambino in modo meraviglioso. Estranea allo spirito di possesso, Maria lo aveva generato per se stesso, per il mondo. Abbiamo visto inoltre che il bambino collaborava in piena coscienza. Si metteva facilmente nel posto più adatto per nascere, poiché non aveva alcun problema. Non è il caso dei bambini nevrotici: ci sono feti che lottano contro il parto. La nascita avviene senza difficoltà se il bambino collabora, ed è evidente che non collaborerà se la madre lo ha deformato spiritualmente. 106
So di bambini che non volevano nascere perché erano stati concepiti nella nevrosi e perciò si aggrappavano all'utero. Secondo Melanie Klein, la nostra prima reazione consiste nell'attaccarci a nostra madre come scimmie. «Attaccarsi» è un termine improprio. Non ci si attacca: si è con la madre. Allo stesso modo in cui il bambino la cerca, la madre lo attira a sé. È una relazione magnetica, una collaborazione reciproca. Nell'atto di stringersi alla madre non c'è angoscia: è un atto d'amore. Abbiamo assolutamente bisogno di un'immagine del bambino che sia perfetta. A partire dal momento in cui disponiamo di tale modello, sappiamo cosa dare, cosa chiedere e cosa curare in noi, perché la vera malattia spirituale inizia nel ventre della madre, durante la gestazione e il parto. Ecco una frase della nostra psicoanalista: «La nascita è il lavoro di espulsione... ». Come osa impiegare questa espressione, «espellere»? Non si «espelle un bambino» come se fosse vomito. Madre e figlio fanno qualcosa insieme, e si tratta di un dono per l'umanità. Tutto ciò che facciamo per gli altri lo facciamo per noi stessi. Così, quando mettiamo al mondo un figlio, lo abbiamo per noi, e se non lo facciamo lo perdiamo. L'albero dà il suo frutto. Possiamo immaginare un albero che rifiuta di dare i suoi frutti? Leggiamo la seguente frase della nostra psicoanalista pensando alla Vergine Maria: «La donna affronta la maternità con il suo carico emotivo fatto di aggressività, colpevolezza e dipendenza». È ciò che viviamo oggi, però questo carico non è altro che menzogna e illusione. Non è vero. Nasciamo tutti nell'illusione sociale. «Nella nascita» dice l'autrice «la madre si sente spogliata del figlio.» Quando la madre ce l'aveva nel ventre, lo possedeva, e a partire dal momento in cui lo «espelle», si sente spogliata? Leggiamo quest'altra mostruosità: «Sappiamo ora che lo stimolo...». Lo stimolo! Abbiamo bisogno di stimoli per partorire? Dobbiamo drogarci? Mi chiedo: un fiore ha bisogno
di stimoli per nascere? 107
«Sappiamo ora che lo stimolo che avvierà il lavoro...» Per questa «specialista» il parto diventa un lavoro. Gurdjieff ha detto molto bene che il lavoro deve trasformarsi in piacere. Quando è un godimento non è più un lavoro. E quando si prova piacere, che stimoli occorrono? «Sappiamo ora che lo stimolo che avvierà il lavoro viene dal neonato.» È il colmo: questo povero neonato avvierà il
ro.» Leggendo questa frase - è incredibile che sia una donna a scriverla - non possiamo far altro che immaginare questo povero neonato armato fino ai denti e pronto a lottare fino alla morte...! Che brutta immagine! «La madre, profondamente scossa nel suo narcisismo, non si riconosce più nel bambino.» Tutto questo indica che il parto è da una pa rt e una questione di vanità e dall'altra una lotta feroce per la vita. Come può pretendere l'autrice che un bambino lotti per la vita, se lui è la vita stessa? La nascita è il fenomeno vitale per eccellenza e la mo rt e non vi gioca alcun ruolo: non c'è altro che la vita. Come capire che i bambini non «vengono» al mondo, ma è il mondo che crea? Come capire che i nostri genitori sono in effetti i nostri genitori, ma sono soprattutto un canale? Dietro di loro vi sono il Padre Eterno e la Madre Cosmica. Come capire che abbiamo uno scopo anche se non lo conosciamo? Come capire che nasciamo perché l'Universo ha bisogno di noi? Un frutto nasce perché è necessario, questo è quanto: ignora che l'uccellino se lo mangerà. Che ne sa della propria finalità? «Quando un parto è stato particolarmente difficile, può succedere che la madre, stanca e offuscata dall'angoscia, provi un impulso aggressivo verso il figlio.» Ma è il contrario di quello che accade! Un parto è particolarmente difficile per la semplice ragione che la madre aveva già impulsi aggressivi verso il neonato, fin da quando lo teneva in grembo. In tal caso non bisogna parlare di «impulso aggressivo»: lo abbiamo già aggredito in precedenza. In effetti, i pa rti difficili non esistono per caso. Dire che la madre detesterà il figlio se il parto risulta diffi-
cile è semplicemente sbagliato: di fatto, la madre già detesta il bambino, e proprio per questo il parto è difficile. La ragione per cui una madie maltratta i figli sta nel suo albero genealogico. Studiandogli alberi genealogici di molte persone, ho riscontrato che in genere non viviamo la nostra vita perché nostra madre ama soltanto suo padre o sua madre. Risultato: per essere amati e riconosciuti da lei, dobbiamo vivere la vita della nonna o del nonno. Inoltre, nell'albero genealogico esistono ideali prestabiliti a cui bisogna piegarsi. Nella maggior pa rt e dei casi nessuno ci ha visto, nessuno ci ha accarezzato e nessuno si è davvero preoccupato di noi. Non ci hanno presi in considerazione. Siamo dovuti diventare quel che volevano i nostri genitori, con i loro ideali e le loro fissazioni amorose. Come una donna che era innamorata del padre, il cui nome era Giacinto: sposò un individuo inconsistente e con lui fece un figlio che chiamò immediatamente Giacinto, affinché fosse come l'altro Giacinto, suo padre. Risultato: il povero ragazzo era in competizione con il nonno ideale! Che bisogno c'è di impiantare nei figli le nostre storie passate? Mettiamo i nostri genitori e i nostri nonni al loro posto! Il bambino è più impo rtante di loro. C'è un antico proverbio che dice: «Prima dei miei parenti ci sono i miei denti». Quando faccio un figlio, devo automaticamente mettere al loro posto i miei genitori, altrimenti il bambino non potrà vivere. Per mettere i nostri genitori al loro posto dobbiamo perdonarli, e per perdonarli bisogna capire perché si sono comportati così con noi. Nessuno è colpevole; quando si risale la catena della colpa, si arriva molto lontano nel passato. Nei secoli, ogni generazione fa ammalare l'altra. Siamo il frutto di un albero genealogico malato e non viviamo la nostra vita. Marx ci dice che i nostri problemi emotivi derivano dalla situazione economica. Freud ci dimostra che non siamo padroni dei nostri pensieri, che la ragione provoca de lle crisi e che - come afferma Lacan - «prima parliamo, poi pensiamo». In seguito ci rendiamo conto che siamo il prodotto di proiezioni, che nessuno ci vede davvero perché tu tti proiettano
108
109
lavoro! «È lui che lotta per la propria vita nell'abbandonare l'ute-
immagini su di noi come su uno schermo cinematografico. Allo stesso modo noi non vediamo nessuno perché anche noi proiettiamo sugli altri. Siamo eternamente innamorati di fantasmi che non corrispondono alla realtà dell'essere che vive con noi. Non abbiamo mai visto i nostri figli, i nostri fratelli, nostro padre... Non arriviamo mai alla nostra vera essenza. In seguito non ci innamoriamo di qualcuno per quello che è davvero, dato che non lo conosciamo. Ci innamoriamo di una forma fisica, di una professione, di un cognome, di un nome di battesimo o di una situazione economica... E in tutto ciò l'essere umano non è da nessuna pa rt e. Chiunque può provarlo: osserviamo cosa è successo nelle nostre famiglie, la ripetizione dei nomi di battesimo lungo le generazioni. Osserviamo tutto e vedremo.
tu vuoi cambiare, evviva! Sono fatti tuoi. Che piacere vedere la luce che ti abita. Evidentemente, posso rallegrarmi quando le nubi lasciano l'orizzonte e appare il sole, ma non devo cercare di cambiare le cose. Piuttosto di combattere per trasformare una città, è meglio costruire una casa perfetta nel bel mezzo della città. Fra venti, cinquanta o mille anni la città crollerà mentre la nostra casa resterà.
Non siamo. Siamo poveri. Essere poveri è una meraviglia. Quando non siamo possiamo entrare nella stalla ed essere un Mago che dice a Cristo: «Tu sei. Io non sono. Creami! Sono in Te! Abbi pietà di me! Dammi il mio essere! E il mio essere sei Tu!». Quando siamo poveri siamo capaci di amare l'altro per quello che è, non per quello che proiettiamo su di lui. Inoltre, siamo capaci di perdonare. Lo ripeto: invece di vedere le persone con le quali abbiamo a che fare, vediamo degli schermi su cui proiettare. Incontriamo qualcuno a cui si adatta perfettamente la nostra proiezione interiore e restiamo incantati: abbiamo incontrato l'uomo o la donna della nostra vita. In seguito ci rendiamo conto che certe cose non corrispondono alla nostra proiezione e le tagliamo. Allora l'altro ci dice: «Ehi! Smetti di farmi a pezzi! Sì, accetto di essere il tuo schermo, però ho bisogno dei pezzi che tagli!» A quel punto si verifica la lotta feroce nel corso della quale ci battiamo perché l'altro si perfezioni e «cambi». In un vero amore, invece, non si critica nulla. Se mi ami . amami con i miei difetti! Amami per quel che sono! Non chiedermi niente, non giudicarmi. Non ho nulla da darti: faremo qualcosa insieme. Io ti amo come sei, non ti chiedo nulla, non voglio che cambi, non esercito pressioni in questo senso. Se
Vediamo ora come la già citata psicoanalista considera la nascita: «La prematurazione fisiologica del neonato umano» (perché esso è fisiologicamente prematuro) «fa di lui un essere fisiologicamente frammentato, sottoposto a una tensione interiore il cui effetto si traduce in una rigidità muscolare». Questa autrice non pensa che i muscoli del bambino si irrigidiscono perché li sta costruendo. Il bambino si muove perché si sta formando. Grida perché in questo modo si fa la voce. «Zitto! Shhh! Non disturbare i grandi! Non esistere! Resta nel tuo angolino, perché la tua presenza mi disturba e io devo intrattenermi, divertirmi e fare le mie cose! Non importunare i grandi, il mondo è per loro e non per i bambini! Perciò, non infastidirci!» Se invito a cena degli amici e mio figlio entra nella stanza in cui ci troviamo, naturalmente lo accolgo dicendogli: «Esci di qui! Non vedi che abbiamo da fare? Lasciaci tranquilli!». Eppure, è lui il proprietario della casa. Quando entra in una stanza, entra il re. Tutti gli adulti dovrebbero inchinarsi davanti a lui, trasformarsi in Magi e offrirgli incenso, oro e mirra. Quando il bambino entra, arriva un vero essere, un essere che si trova in uno stato incredibile. È colui che po rta la coscienza. Gli adulti possono ferirlo, mentre lui non può farci del male. Allora passiamo un po' di tempo giocando col bambino e ci trasformiamo noi stessi in bambini per mezz'ora. L'accettiamo tra di noi: non è un estraneo ma uno di noi, fa pa rte dell'umanità. Lo espelliamo, forse? Se non voglio che i miei bambini parlino a tavola perché ho l'impressione che i loro discorsi siano stupidi, ciò rivela che io
110
111
stesso, in realtà, non parlo mai. Se mangiare è un atto sacro, allora dovremmo essere all'altezza de ll a situazione e imparare a parlare, a toccarci, a fare de ll e pause. Invece di costituire l'occasione per inghiottire, tracannare e rimpinzarsi di qualsiasi cosa, ogni cena familiare dovrebbe essere una festa, una cerimonia. Ogni volta che mangiamo con un bambino è una messa, un momento sacro. Soprattutto, al bambino non piace subire pressioni mentre mangia, bensì disporre di tutto il suo tempo. Non è un'oca da ingrassare. Quel che impo rt a è il suo ritmo, il suo tempo e non il nostro, e dobbiamo seguirlo, entrare nel suo gioco. Con un bambino bisogna procedere come quando si vuole accarezzare un animale selvatico. Entriamo nel suo mondo lentamente. Con la massima delicatezza allunghiamo una mano e l'avviciniamo a poco a poco all'animale. Alla fi ne riusciamo a toccare una lucertola, un coyote, un gatto selvatico... Alcuni miei amici lo sanno fare. Quando vogliamo toccare qualcuno, possiamo stabilire il contatto solo attraverso un rispetto assoluto nei suoi confronti. È come quando, per strada e di notte, chiediamo un'informazione a qualcuno. Non possiamo piombargli addosso e domandargli a bruciapelo: «Che ore sono?.. No: da lontano, stando a due o tre metri da lui, lo guardiamo e gli diciamo: «Scusi, signore, posso chiederle che ore sono?». Così l'altro ci risponderà facilmente.
rigidimenti che fanno parte di lui stesso. La separazione si effettua all'interno dell'unità, dell'uovo». Ciò significa che se siamo separati cadiamo nell'angoscia, che è il prodotto della separazione. Se Lacan ci condanna a essere separati dall'uovo, dall'unità, che tipo di psicoanalisi eserciterà questo autore? Che cos'è la psicoanalisi? Qual è la sua base? Si tratta della base malata che abbiamo appena visto? In tal caso possiamo dire che la psicoanalisi ha costruito sulla sabbia, perché non ha compreso il neonato. Infatti: se non comprendiamo il neonato, come faremo a comprendere l'essere umano? Finché non ci identifichiamo con la nascita di Cristo, diremo soltanto sciocchezze. È p ro prio questa la lezione che Cristo ci ha dato, e a partire da qui dobbiamo ribellarci. Perché si parla sempre di patologia dell'uomo e mai della sua santità.
«Il sistema nervoso incompleto...». secondo lei, un bambino nasce incompleto; « ... e la regolazione delle precarie funzioni vegetative...» Ma se è il momento in cui siamo più ricchi! Il neonato è insieme l'essere più fr agile e quello più forte del mondo: è come una candela che ha ancora tutta la sua cera. Conserva tutta l'energia de ll a crescita: è come una bomba atomica. Noi siamo più deboli del neonato perché abbiamo speso la maggior parte della nostra energia, mentre lui arriva con tutta la forza. Eppure lo vediamo precario, incompiuto, rigido. Lacan sostiene: «La frattura si compie tra quello che si trasforma nell'individuo rispetto al mondo esterno e gli ir-
Risulta più che evidente che attualmente siamo malati. Tuttavia, se è così, significa che la nostra influenza è durata più di diecimila anni. Contemporaneamente, però, significa anche che possiamo acquisire coscienza e curare questa influenza endemica, perché siamo in grado di creare una scuola dove le madri imparino a parlare con i loro feti. Questo implica anche che commettiamo degli errori. Cosa vuoi dire commettere un errore? Bisogna sbattere la testa contro il muro per tutta la vita perché si è sbagliato una volta? A partire dal momento in cui riconosciamo il nostro errore, questo fatto deve renderci allegri perché non commetteremo mai più lo stesso errore. Inoltre, potremo parlare agli altri per renderli coscienti come noi, potremo consigliarli e guarirli. Diciamo dunque che è permesso commettere un errore; al contrario, è criminale diventarne coscienti e poi rifarlo un'altra volta. Il senso di colpa è inutile. Appartiene alla vanità. Quando qualcuno commette un errore e poi ne diventa cosciente, si arricchisce e non si impoverisce. Non è mai troppo tardi per correre ai ripari, perché quello che non abbiamo fatto per i nostri possiamo farlo per gli altri; e quello che facciamo per gli altri lo facciamo per i nostri, perché gli altri sono i
112
113
nostri. Quando facciamo qualcosa di positivo per l'umanità, facciamo del bene a tutti quelli che verranno. Non dobbiamo lavorare unicamente per la nostra compagna o per la nostra famiglia, bensì per l'umanità intera. È tanto evidente quanto semplice. Dobbiamo lavorare per tutti senza caricarci di un eterno senso di colpa. Anche se siamo stati dei criminali, se abbiamo provocato aborti, se abbiamo spinto nostro figlio al suicidio, non siamo colpevoli. Siamo stati perdonati. Finiamola con la colpevolezza! Non serve assolutamente a niente. Il nostro errore appartiene al passato; ha avuto lo scopo di renderci coscienti: è divino. Nel momento in cui prendiamo coscienza, tutti i nostri errori vengono divinizzati, perché diventano utili agli altri. Prendiamo coscienza e rendiamoci responsabili. Aggrapparsi al senso di colpa è un atto di puro narcisismo. Per concludere, è necessario immaginare mi ll e volte la nascita di Cristo, e farlo passare dalla vagina di Maria nelle mani di Giuseppe altrettante volte, per capire cosa dobbiamo esigere dalla nascita degli esseri umani.
114
V
LA VISITA DEI PASTORI
I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio...
Questa frase è bella: i pastori, che sono analfabeti, arrivano alla mangiatoia, vedono il neonato e ritornano cantando la gloria del Signore. Hanno quindi compreso senza l'ausilio di uno scritto. Hanno capito con lo sguardo, tramite il contatto diretto: il neonato non parla ancora ma lo hanno visto e questo è sufficiente per scoprire la verità che portano dentro di loro. Comprendono, quindi, e partono. La visita dei Magi, seguita da quella dei pastori, ci insegna qualcosa: possiamo essere Magi, ma dobbiamo contemporaneamente essere pastori. Sia il livello più alto di conoscenza sia quello più modesto arrivano comunque a inchinarsi davanti a questa splendida verginità, allo spirito, al Dio interiore. Io paragono i pastori ai Denari dei Tarocchi - cioè al corpo -, i Magi alle Spade - cioè all'intelletto -, e il luogo dove tutto accade alle Coppe: la sfera emotiva. Quindi, se la nascita avviene nel cuore, l'intelletto e il corpo si inchineranno. Viviamo in un'epoca analitica, nella quale l'istruzione mira a formare uomini analitici, separati dal loro cuore; il pensiero analitico sviluppa certe ghiandole corporee e un atteggiamento duro, freddo, crudele e competitivo. Anticamente, l'uomo viveva immerso nel pensiero analogico: era l'epoca della magia. Era comunque necessario uscire da 115
quel mondo analogico, ed è proprio quel che abbiamo fatto passando al mondo analitico. Oggi, per diventare degli esseri completi, dobbiamo reintrodurre l'elemento analogico nella nostra cultura al fine di utilizzare l'analitico e l'analogico contemporaneamente. È quello che vediamo nel presepe: vi si trovano due sistemi, l'analogico e l'analitico, perché i due estremi - i Magi e i pastori - si riuniscono nel cuore. Quanto più avanziamo nella conoscenza dell'essere umano, tanto più ci rendiamo conto che il problema risiede nel cuore. Constatiamo sempre più che i problemi emotivi coinvolgono tutto quanto. E - come abbiamo visto nel capitolo precedente il primo problema che abbiamo fin dalla nascita è provocato dal brutale taglio del cordone ombelicale, con il quale veniamo separati dal cuore della madre molto prima del dovuto. Per questo non riusciamo a creare il nostro ritmo cardiaco senza provare dolore. Ogni essere umano possiede un ritmo peculiare. È una delle sue caratteristiche personali. Quando amiamo qualcuno, amiamo il suo ritmo, che si manifesta essenzialmente tramite un intermediario: il cuore. Amiamo dunque il cuore di una persona attraverso il suo ritmo. Quando amiamo tutti quanti, amiamo anche il ritmo di ciascuno. Siamo coscienti del ritmo dell'altro e non interferiamo assolutamente. Ciò significa che andiamo piano con una persona il cui ritmo è lento, e in fretta con un'altra il cui ritmo è accelerato. Percepiamo il ritmo dell'altro e lavoriamo con lui.
QUELLO CHE MARIA CUSTODISCE NEL CUORE
Maria, da pa rt e sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.
Questo indica che lei non dice niente: Maria è obbligata a mantenere il segreto. La città si trova in un tale stato di agitazione e la crisi è così grave che non si può annunciare la verità senza correre rischi mortali. 116
Arriviamo alla verità quando formuliamo pensieri che ci mettono in pericolo di mo rt e. Sostenere un pensiero vero implica sempre un rischio letale, perché quel pensiero si forma in un mondo completamente sviato. Se introduciamo un pensiero costruttivo e positivo in un mondo tenebroso, questo mondo cercherà subito di eliminarlo. È per questa ragione che Cristo è costantemente in pericolo di mo rt e e la Vergine deve tacere per non fargli correre rischi. Da dove viene questo pericolo? La sua origine è abbastanza incredibile: viene dal tempio. Quella che dovrebbe essere la casa di Cristo si trasforma nella tana del lupo, perché il tempio ha stretto un'alleanza col nemico: collabora con i potenti che regnano, è al loro servizio, è vigliacco e limitato nella sua azione. Sottostà a una legge iniqua ed è incapace di cambiarla; la rispetta anche se è completamente paralizzata ed è consapevole che quella legge non corrisponde alla realtà. L'avvento di Cristo annuncia la rottura della tradizione per come si era fossilizzata in quel momento: è per questo che il velo del tempio si strappa in due al momento della sua morte. Maria, dunque, custodiva tutto questo nel suo cuore, che doveva essere davvero incredibile, dato ciò che aveva sperimentato: aveva conosciuto la divinità e il parto di Dio, era la donna più perfetta di tutta la terra. Mentre i pastori cantavano le lodi di Dio, Maria non poteva farlo. Riusciamo a immaginare le lodi che custodiva, la musica incomparabile, la sinfonia che albergava nel suo cuore nel momento in cui arrivarono i pastori e i Magi? Era una melodia di una bellezza senza pari, fatta di lodi, di gioia, di piacere, di soddisfazione e di pace, perché lei sapeva che il mondo stava per realizzarsi: conosceva il meraviglioso destino dell'umanità e lo serbava nel cuore. Si può tenere segreta una cosa così grande? Non traspariva il piacere che provava? In realtà, Maria si trovava in uno stato straordinario perché non esprimeva niente, eppure da lei emanava tutto. Inoltre, se accettiamo la leggenda dell'Assunzione, il suo sacro cuore è andato a situarsi al centro dell'Universo, ba tte all'unisono con quello del Cristo. Sono lo Yin e lo Yang. La 117
Vergine conosceva quel destino: sapeva di portare in seno il cuore dell'Universo per l'eternità. Ci rendiamo conto della sensazione che doveva procurarle? Aveva avuto l'immenso piacere di rivestire la divinità della propria carne: quale atto migliore si può mai compiere? Cosa poteva fare di meglio la razza umana se non produrre la coscienza cosmica e mettere tutta la propria carne al servizio di tale coscienza?
LA CIRCONCISIONE
Nel secondo capitolo del Vangelo di Luca, una frase è fondamentale: Quando furon passati gli otto giorni...
Sappiamo che l'otto è il numero della perfezione. È anche il numero del battesimo: per questa ragione le fonti battesimali hanno otto lati. Per lo stesso motivo gli ebrei circoncidono i bambini a otto giorni dalla nascita. Si dice che a questa data circoli una minor quantità di sangue e che quindi il neonato ne perda di meno. Un ciclo si chiude e ne inizia uno nuovo. Il numero otto simboleggia infatti la perfezione nella materia. Quando furon passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione...
Chiediamoci di nuovo che cos'è la circoncisione e andiamo a vedere a casa corrisponde questa cerimonia nella Bibbia. È necessario capire le sue origini perché sono molti gli uomini che hanno perso il prepuzio senza sapere bene il perché. Quando il diluvio sommerge la terra, è Dio che punisce la sua creazione: tutti gli uomini, salvo Noè e i suoi, muoiono annegati. Allora Dio stringe un patto con Noè: si impegna a non far più soccombere gli esseri umani, e il patto si concretizza con l'apparizione di un arcobaleno. Quest'ultimo costituisce, dunque, il simbolo dell'alleanza. Un arcobaleno è un semicerchio. René Guénon, nel suo libro Simboli fondamentali della scienza sacra, sviluppa molto bene il 118
tema. Secondo lui, il semicerchio dell'arcobaleno corrisponde all a part e celeste, mentre l'altra metà, il semicerchio inferiore, corrisponde all'Arca di Noè o alla terra; nel centro di questo cerchio, secondo Guénon, avverrebbe l'unione con la divinità. Dal punto di vista simbolico, si tratta di una felice intuizione: esiste in cielo un semicerchio che viene completato dalla terra, e dato che Dio è presente ne saremo ricolmi. Dopo il Diluvio c'è la storia di Abramo, molto simile a quella di Zaccaria ed Elisabetta. Abramo ha novantanove anni, mentre Sarah, sua moglie, arriva ai novanta. Dio gli dice: «È giunto il tempo. Avrai un figlio». E qual è la reazione di Sarah quando Abramo le comunica questa notizia? Si sbellica da lle risa: ed è per questo che il figlio che mettono al mondo si chiama Isacco, che significa «colui che fa ridere». Prima di annunciare ad Abramo la nascita di Isacco, comunque, Dio gli dice che farà un'alleanza con lui. Il passo biblico è abbastanza fo rte: Quando Abram ebbe novantanove anni, il Signore gli apparve e gli disse: «Io sono Dio Onnipotente: cammina davanti a me e sii integro. Porrò la mia alleanza tra me e te e ti renderò numeroso molto, molto».
Abramo deve essersi domandato: «Come posso moltiplicarmi alla mia età?». e Dio parlò con lui: «Ecco, la mia alleanza è con te...». Cioè: «Ecco quello che farò per te». e sarai padre di una moltitudine di popoli. Non ti chiamerai più Abram ma ti chiamerai Abramo perché padre di una moltitudine di popoli ti renderò. E ti renderò molto, molto fecondo; ti farò diventare nazioni e da te nasceranno dei re. È l'annuncio del Cristo, dato che il lignaggio di Cristo proviene da Abramo. È, anche, l'annuncio della circoncisione di Cristo. Stabilirò la mia alleanza con te e con la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione, come alleanza perenne, per essere il Dio tuo e della tua discendenza dopo di te. Darò a te e 119
alla tua discendenza dopo di te il paese dove sei straniero, tutto il paese di Canaan in possesso perenne; sarò il vostro Dio. Disse Dio ad Abramo: «Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione. Questa è la mia alleanza che dovete osservare, alleanza tra me e voi e la tua discendenza dopo dite: sia circonciso tra di voi ogni maschio. Vi lascerete circoncidere la carne del vostro membro...».
Questo significa «il vostro prepuzio». e ciò sarà il segno dell'alleanza tra me e voi. Quando avrà otto giorni, sarà circonciso tra di voi ogni maschio di generazione in generazione; tanto quello nato in casa come quello comperato con denaro da qualunque straniero che non sia della tua stirpe. Deve essere circonciso chi è nato in casa e chi viene comperato con denaro; così la mia alleanza sussisterà nella vostra carne come alleanza perenne. Il maschio non circonciso, di cui cioè non sarà stata circoncisa la carne del membro, sia eliminato dal suo popolo: ha violato la mia alleanza.
In questo patto o alleanza, non essere circoncisi comportava l'esclusione dal popolo. Circoncidere Cristo ha lo scopo, dunque, di non farlo escludere dal popolo. Allora Abramo prese Ismaele suo figlio e tutti i nati nella sua casa e tutti quelli comperati con il suo denaro, tutti i maschi appartenenti al personale della casa di Abramo, e circoncise la carne del loro membro in quello stesso giorno, come Dio gli aveva detto.
LA CIRCONCISIONE DEL SESSO
L'alleanza fra Dio e l'uomo si concretizza dunque tramite un cerchio: si fa un'incisione, un anello di sangue intorno al sesso, si toglie la parte che occulta il glande e lo tiene nell'oscurità e nell'umidità. A partire da questo istante, il glande rimane in luce e Dio vi è inscritto per sempre. Senza la circoncisione, rimane costantemente nell'oscurità ed è lubrificato e umido. Il fatto di inscrivere Dio nel sesso implica che l'essere umano non farà mai l'amore come un animale. Per cominciare, dunque, l'alleanza con Dio si realizza attraverso il sesso. Tutte le persone metaforicamente «tagliate in due» all'altezza della cintura che rifiutano il loro sesso sono malate: devono riconoscere Dio nel loro sesso. La Bibbia lo dice molto chiaramente. Questo atto di riconoscimento si chiama circoncisione. È a partire dal suo sesso che Cristo stringe un patto con Dio. Del resto è un patto inutile, poiché egli è Dio. È sempre mediante questo atto che Cristo comincia a essere introdotto nella cultura della sua razza. La prima alleanza, dunque, avviene su un piano corporeo, animale, e ha come finalità che il sesso dell'uomo si trasformi in un tempio.
LA CIRCONCISIONE DEL CUORE
Strana scena: mentre Abramo a ffi la i coltelli, tutti i maschi aspettano il momento fatidico tremando di paura. È presumibile che tremassero: oggi, la circoncisione di un adulto o di un bambino si pratica con l'anestesia generale perché quella locale è impraticabile ed eccessivamente dolorosa. Inoltre, si tratta di un atto cruento che Me t te paura: ci rendiamo conto di cosa rappresenta per un adulto farsi tagliare un pezzo del suo sesso? Benché sia un atto impressionante e molto cruento, Abramo taglia il prepuzio a tutti i maschi de ll a sua casa.
San Paolo ha detto: «La circoncisione è utile, sì, se osservi la Legge; ma se trasgredisci la Legge, con la tua circoncisione sei come uno non circonciso. Se dunque chi non è circonciso osserva le prescrizioni della Legge, la sua non circoncisione non gli verrà forse contata come circoncisione?». E subito dopo: «... la circoncisione non è quella visibile nella carne ... la circoncisione è quella del cuore, nello spirito». Paolo si riferisce a ll a circoncisione del cuore: quella «nello spirito e non nella lettera» (Romani 2,25 26, 28-29). E subito dopo cita un passo dell'Antico Testamento (Deuteronomio 30,6):
120
121
-
LA DONNA E LA CIRCONCISIONE
Il Signore tuo Dio circonciderà il tuo cuore e il cuore della tua discendenza, perché tu ami il Signore tuo Dio con tutto il cuore e con tutta l'anima e viva.
Si passa molto chiaramente, dunque, dalla circoncisione del sesso a quella del cuore: da una parte si nega la Legge e si parla di cuore (la Vergine Maria conserva tutto nel suo cuore, per inciso), e dall'altra ci dicono che si comincia dalla circoncisione del sesso, il che equivale a inscrivere Dio proprio in questa pa rt e del corpo. A parer mio non c'è alcuna negazione del sesso: al contrario, ciò corrisponde a un'alleanza fra Dio e il sesso che implica l'accettazione della sessualità come qualcosa di divino e di bello, come un onore e un ringraziamento per la divinità. Implica altresì l'accettazione del piacere, non da un punto di vista puramente animale ma soprattutto come un evento divino. Una volta che abbiamo praticato la circoncisione del sesso e che questo in tal modo ha innalzato il suo livello, bisogna accedere al livello del cuore. E per farlo è necessario inscrivere la divinità nel proprio cuore.
LA CIRCONCISIONE DELL'INTELLETTO
Nell'intelletto il cerchio si trasforma in corona. Circoncidiamo la nostra testa con una corona: questo vuoi dire che vi delimitiamo un cerchio di luce pura, all'interno del quale cancelliamo completamente ogni parola volontaria. Nessun discorso, nessuna verità scritta entreranno nella corona. Questo cerchio può essere infinito, poiché il cerchio è infinito. Quando abbiamo questo cerchio mentale nel quale non pu e) entramouplcheiartng;qudobbiamo questo cerchio spirituale che ci fornisce le parole e ci fa parlare solo quando soffia lo Spirito; quando abbiamo questo cerchio nel cuore e nel sesso, i nostri desideri provengono dalla divinità: sono divini ed è grazie a loro che siamo al servizio della divinità. Solo allora siamo davvero circoncisi.
122
La donna non ha bisogno di essere circoncisa, dato che è un elemento di elezione divina: tutto comincia con Eva, infatti, mentre la caduta cessa con Maria. La Vergine introduce l'ascensione, e tutta la carne, che è femminile, produrrà la coscienza collettiva. La donna, dunque, non ha bisogno di stringere un patto, dato che questo avviene attraverso di lei. Due donne hanno salvato l'umanità. Da un lato, la razza umana sarebbe completamente immersa nell'animalità, nell'idiozia e non sarebbe circoncisa: si ciberebbe tuttora di frutta e sarebbe rimasta in uno stato di innocenza animalesca se Eva, con la sua estrema intelligenza, non si fosse proposta di imparare e di conoscere. È lei a detenere l'intelligenza, in quanto spinge Adamo, che la segue ingenuamente. Gli dice: «Mangia di questo frutto!», e lui, senza dar prova del minimo spirito critico, obbedisce. È Eva il motore dell'azione, quella che trova le parole adatte per parlare al serpente. Del resto, a chi si rivolge quest'ultimo? Se voglio sedurre qualcuno, a chi mi rivolgerò? Chi convincerò a prendere il frutto della conoscenza? Mi rivolgerò al più intelligente, ovvio. È quello che fa il serpente, e l'esito è davvero formidabile poiché ha consentito tutti i successivi sviluppi, la nascita di Cristo e quant'altro. È solo grazie a Eva, perché senza di lei non sarebbe esistita Maria. È lei la Maga che ha provocato la rivoluzione più grande, perché è grazie a lei che esiste una Maria capace di desiderare la divinità. La Vergine dice: «Niente uomini per me! Non voglio altro che la perfezione: Dio!», perché è capace di desiderare Dio completamente, dato che tutto ciò che le succede non è altro che il prodotto di quello che lei ha desiderato. Eva non ha paura. Va contro Dio, è capace di sfidarlo e di disobbedirgli. È uno spirito forte, mentre Adamo trema di paura. Quando Dio appare e gli chiede ragione del suo comportamento, si affetta ad accusarla: «Non sono stato io, lei mi ha obbligato a farlo!». Adamo accusa, è debole, mentre Eva accetta. E chi viene punito con la predizione de ll e sue sofferenze? 123
Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli.
Eva. È lei che viene maledetta. Tuttavia, subito prima le è annunciato che sarà lei a schiacciare il serpente: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno. Questo vuol dire che Eva schiaccia il peccato, e lo fa trasformandosi in Maria. In primo luogo, Eva affi onta il Padre: gli disobbedisce e lo sfida, mangia del frutto della conoscenza. Poi viene espulsa dall'Eden. Tuttavia, Eva va avanti: procrea, vive, si riproduce persino con i propri figli, dato che è l'unica donna. L'intera umanità nasce dall'incesto. Ed Eva va avanti. Di caduta in caduta comincia a elevarsi, a diventare sempre più cosciente, fino al momento in cui ritornerà, trasformata in Maria, e così facendo l'umanità conosce la Verità. Se possediamo una coscienza, è solo grazie a Eva. Nel momento in cui arriva Maria, nessuno è puro eccetto lei. Abbiamo di nuovo una donna che possiede un cuore ed è completamente circoncisa. Infatti il suo sesso, il suo cuore e il suo intelletto hanno registrato Dio in ogni cellula del corpo; la divinità è inscritta nei suoi ovuli, nella sua clitoride, nella sua vagina, nelle sue ovaie, nel suo pube, nel suo ano, nel liquido che le lubrifica il sesso. Quando pensa alla divinità, questa si trova lì, dentro di lei. In effetti, la divinità è totalmente presente nel piacere che Maria sperimenta quando è avvolta nell'uovo d'ombra. Riceve il «bang» energetico completo nel corso del quale, con un piacere incredibile, Dio l'ha fecondata, attratto dalla sua carne così pura e così bella. Maria ha il potere di assorbire integralmente il divino: quanto più le concede la divinità, più lei assorbe, apre il grembo e riceve senza alcun timore. Così come Eva non ha paura di sfidare Dio, Maria non ne ha di accettare la divinità: sono due situazioni parossistiche della cui forza dobbiamo essere coscienti. Ecco dunque perché la donna è già circoncisa. E dato che lo è, si può parlare di alleanza solo per suo tramite.
124
IL CRISTO E LA CIRCONCISIONE Cosa possiamo dire della circoncisione di Cristo? Che bisogno
aveva di passare attraverso un simile atto? Secondo il mito era perfettamente inutile, dato che egli era la divinità stessa. Perché avrebbe dovuto stringere un'alleanza se egli stesso era l'alleanza? In primo luogo, la circoncisione indica che Cristo aveva un sesso: non possiamo negarlo. C'è chi lo mette in dubbio, ma ce l'aveva, e lo dimostra la stessa circoncisione. Inoltre, Maria, Giuseppe e Gesù si prestano al rito della circoncisione perché tutto doveva svolgersi nel popolo eletto. Secondo la tradizione di questo popolo, era necessario praticare dei sacrifici: il primo era la fasciatura del bambino, il secondo il rito de ll a circoncisione. Siccome si tratta di un'alleanza con Dio, Cristo non aveva bisogno di stringere un'alleanza con se stesso. Piena d'umiltà, la Sacra Famiglia accetta di piegarsi a queste convenzioni anche se erano diventate inutili, dato che la nuova alleanza era lì: Cristo era la nuova alleanza.
125
VI
LA LEGGE DI MOSÈ
Nel paragrafo «Circoncisione e presentazione al tempio» si leggono questi versetti: Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella Legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore; e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore.
Giovanni (1,17) dice: «La legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo». Ciò significa che la grazia e la verità non sono nella Legge e che Mosè non possiede né l'una né l'altra. Questa Legge era certamente utile e necessaria quando fu promulgata, ma quel tempo è ormai passato, poiché tale Legge non rivela né grazia né verità. Quale grazia poteva mai possedere Mosè, che era stato abbandonato dalla madre? Più tardi lei lo ritrova, ma solo molto tempo dopo che lo ha messo in un cesto per lasciarlo in balia de ll e acque. Mosè è un uomo senza moglie, è il patriarca separato dalla parte femminile. In lui non si distingue nemmeno un briciolo di femminilità. Mosè balbetta. Se ne sta costantemente con suo fratello Aronne, che assolve a ll a funzione di suo portavo126
ce. Sempre in compagnia di un uomo, Mosè non è capace di c ondividere i comandamenti con una donna e non arriva mai a c onoscerla veramente. Ciò deriva dal suo albero genealogico, dato che è stato abbandonato nella prima infanzia. Sarebbe potuto annegare: sua madre sperava che sopravvivesse, però bisogna pensare che tipo di madre può essere quella che lascia il figlio nelle acque di un fiume. La figlia del faraone trova il bambino e lo salva; quindi prende il posto della vera madre, ma si tratta di un caso fortunato. Mosè, dunque, è un uomo separato da ll a madre e sappiamo bene che non c'è peggior angoscia che quella dell'abbandono. Mosè si trasforma poi in quello splendido colosso prescelto da Dio. È il colosso de ll a Legge, ma dove ci conduce una Legge senza grazia né verità? Nell'episodio dell'adultera, la gente dice: «Secondo la Legge di Mosè bisogna lapidarla», e Cristo, mentre con un dito traccia dei segni per terra, risponde: «Chi è libero da peccati scagli la prima pietra». Cosa vuole dire tracciare dei segni per terra e che cosa «scriveva» Cristo? Qualunque cosa fosse, l'incideva nella terra. Cristo veniva a cambiare la Legge scritta, e questo cambiamento era dinamico e vitale, dato che a questa Legge mancavano la grazia e la verità. È molto impo rt ante che le donne conoscano la Legge di Mosè, perché essa ha causato moltissime stragi e ne provoca ancor oggi: è di lì che provengono tutti quegli alberi genealogici di cui le persone soffi ono, nei quali tutte le donne si chiamano Maria, mettono al mondo almeno dieci bambini, non sperimentano mai un orgasmo e vivono nella completa insoddisfazione sessuale. Questa Legge provoca la divisione del corpo in due pa rt i e fa sì che le persone vivano soltanto nella metà superiore; genera quel tipo di donna a cui dispiace non essere un uomo, il fratello maggiore, e che tenta di sedurre il padre trasformandosi in un «ragazzo mancato». Questa Legge di Mosè è all'origine di una devastazione che ha causato milioni di morti: le famiglie e le donne ne stanno ancora soffrendo ed è per questo che risulta determinante sapere di cosa si tratta.
127
La Vergine Maria e Giuseppe si prestano alla commedia, questo è più che evidente. Quando venne il tempo de ll a loro purificazione secondo la Legge di Mosè...
Come pretendere che Maria si faccia purificare? Non è forse la Vergine? E come pretendere che Giuseppe si purifichi? Non è forse giusto? Purificare questi due esseri è un atto completamente inutile, così come circoncidere Cristo. Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore...
momento in cui cominciano ad averle, si dice loro: «Ora sei una donna!» e «non sederti più sulle ginocchia di tuo padre!». Eppure, è il momento più bello, perché il corpo comincia a cambiare e a purificarsi. L'ottavo giorno si circonciderà il bambino. Poi essa [la madre] resterà ancora trentatré giorni...
Notiamo, per inciso, che Cristo vivrà trentatré anni. ... a purificarsi del suo sangue; non toccherà alcuna cosa santa e non entrerà nel santuario, finché non siano compiuti i giorni della sua purificazione.
Secondo questo testo, la donna rimane impura per quaranta
giorni: è il deserto, la quarantena... Resta isolata come se sof-
Come presentare Dio a Dio? ... come è scritto nella Legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore...
Come possiamo consacrare Cristo al Signore se egli è il Signore? Lo consacreremo a se stesso? È insensato! e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore.
Perché fare un sacrificio? Perché uccidere delle tortore o dei colombi? Che relazione esiste fra la consacrazione di Cristo e un massacro di animali? Cosa significa tutto ciò? Per rispondere a queste domande dobbiamo consultare la Legge di Mosè. Questa Legge si trova nel Levitico e il passo che ci interessa è 12,1-8, nel capitolo intitolato «Purificazione dopo il parto». II Signore aggiunse a Mosè: «Riferisci agli Israeliti: Quando una donna sarà rimasta incinta e darà alla luce un maschio, sarà immonda per sette giorni; sarà immonda come nel tempo delle sue regole». In primo luogo, le «regole» non sono «immonde», come qui si dice. Le bambine ripetono i modelli di condotta appresi dalle loro madri, crescono con quest'idea di «malattia» e vedono le mestruazioni come un'esclusione dalla società. Inoltre, nel 128
frisse di una malattia, sperando di non essere contagiosa. Queste frasi ci dicono, dunque, che per una donna generare un bambino implica restare impura. Se i nostri alberi genealogici sono malati, si deve al fatto che lo è in primo luogo la nostra mitologia. Ma se partorisce una femmina sarà immonda due settimane come al tempo delle sue regole; resterà sessantasei giorni a purificarsi dal suo sangue.
Sessantasei più quattordici fa ottanta. Il doppio dei giorni della quarantena. Quindi, se partorire un maschio è immondo, partorire una donna lo è doppiamente... È incredibile... Quando i giorni della sua purificazione per un figlio o per una figlia saranno compiuti, porterà al sacerdote all'ingresso della tenda del convegno un agnello di un anno come olocausto...
Questo vuol dire che, una volta che si è data la vita, bisogna toglierla, sgozzando un agnello. e un colombo o una tortora in sacrificio di espiazione.
Cosa si tratta di espiare? Il peccato di avere un figlio come esito di un coito? Il sacerdote li offrirà davanti al Signore e farà il rito espiatorio per lei...
129
Vale a dire che viene assolta dall'aver avuto un figlio, vieni perdonata di aver partorito... essa sarà purificata dal flusso del suo sangue. Questa è la legge relativa alla donna che partorisce un maschio o una femmina. Se non ha mezzi da offrire un agnello, prenderà due tortore o due colombi: uno per l'olocausto e l'altro per il sacrificio espiatorio. Il sacerdote farà il rito espiatorio per lei ed essa sarà monda. È il punto più terribile, ma è necessario affi ontarlo perché siamo tutti intrisi di questo senso negativo della concezione. Leggiamo, allora, l'Esodo 13,1-2: Il Signore disse a Mosè: «Consacrami ogni primogenito, il primo parto di ogni madre tra gli Israeliti — di uomini o di animali — esso appartiene a me».
relazione tra «accecare» e «castrare» risulta molto chiara nel mito di Edipo, che si strappa gli occhi quando viene a sapere di aver procreato con la madre (qui gli occhi e i testicoli si uniscono in forma simbolica). Ammazzare due colombe dopo la nascita di un bambino è, dunque, un atto pregno di senso. Ammazzare un agnello è come ammazzare il figlio. Ciò significa che mentre lo procreiamo al contempo lo assassiniamo per il «peccato» che rappresenta e per l'impurità che la sua concezione compo rta. A un livello o all'altro, viviamo in quest'atmosfera di peccato e impurità legata alla concezione e al parto; e tutto questo proviene dalla Legge di Mosè.
PRESENTAZIONE DI GESÙ NEL TEMPIO
O il versetto 12 dello stesso capitolo:
... tu riserverai per il Signore ogni primogenito del seno materno; ogni primo parto del bestiame, se di sesso maschile, appartiene al Signore.
Ora, sapendo a cosa fa riferimento il Vangelo, è necessario vedere la presentazione di Gesù nel tempio da un altro punto di vista. Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè...
Secondo questo testo, il primogenito maschio appartiene a Dio. Più avanti si spiega come praticare il sacrificio: si taglia il collo a un agnello e si spruzza l'altare col suo sangue, un atto molto crudele. Al termine dei quaranta o ottanta giorni, si portano al tempio due colombi o due tortore. Nel Cantico dei Cantici, sia il personaggio femminile sia quello maschile, descrivendosi l'un l'altro, paragonano i propri occhi a delle colombe. Cercando il significato occulto delle due tortore possiamo pensare a vari elementi: la coppia di uccelli sgozzati può essere paragonata a due seni che vengono mozzati oppure a due ovaie che vengono «castrate» in modo simbolico. Quest'ultima ipotesi si regge sul fatto che gli occhi sono paragonati a delle colombe. Nell'antica tradizione indù gli occhi sono messi in relazione con le ovaie. Colombe = occhi = ovaie. Sgozzare colombe, accecare, castrare. Castrare le ovaie e i seni, punire simbolicamente la donna per il «peccato sessuale» di generare e partorire. La
Nella versione ecumenica una nota precisa: «Certe antiche attestazioni dicevano: la purificazione di "lui" o di "lei". Di fatto, la Legge, in Levitico 12,1-8, non concerne il padre bensì la madre». È dunque per questo che Maria va al tempio per essere purificata. Quella povera Vergine che già ha dovuto fasciare il proprio bambino e farlo circoncidere, è adesso obbligata dalla Legge a sostenere questa nuova prova: la donna più pura della storia dell'umanità deve farsi purificare dai sacerdoti che, senza alcun dubbio, sono molto meno puri di lei. I due giovani (Giuseppe e Maria) avanzano quindi umilmente verso il tempio. Non sono tristi, non potrebbero: sono due esseri totali; portano due uccelli, l'offerta dei poveri, il dono più piccolo richiesto dal tempio per il sacrificio, dato che era scritto: «se non ha mezzi da offrire un agnello, prenderà due tortore o due colombi». Sappiamo che Giuseppe e Maria erano
130
131
ricchi perché i Magi avevano dato loro dell'oro: adottano quin di il sacrificio riservato ai poveri in quanto consapevolment vogliono dare il minimo possibile in questa cerimonia. Avân r, zano verso il tempio col bambino avvolto nelle fasce; egli si presta al rito perché deve entrare a far parte del popolo eletto: deve diventare come gli altri, passare attraverso tutto ciò che prescritto per conferire grazia e verità a questa stessa Legge. , Eesame degli alberi genealogici mi dimostra tuttavia che questo processo non si è realizzato compiutamente: ancor oggi con ,. tinuiamo a pensare, secondo la Legge di Mosè, che l'atto sessuale sia sporco, che la donna non sia pura e che debba purificarsi dopo il parto, e che il bambino sia un frutto del peccato. Venendo a conferirle grazia e verità, Cristo viene anche a cambiare la Legge di Mosè: mette in atto una rivoluzione totale, perché Mosè non ha mai avuto donne mentre Cristo ne ha una. Il Cristo è nato da una donna: ha una madre che si occupa di lui, a partire dalla sua concezione e per tutta la sua infanzia (Maria comme tt e soltanto una distrazione: il giorno in cui Gesù si trattiene nel tempio senza che lei se ne renda conto). Ricevendo l'amore di una donna, Gesù impara ad amare la rt e femminile. Non può, allora, essere d'accordo con la Leg- pa ge di Mosè, e meno che mai dopo aver conosciuto la nascita. Dall'interno del grembo di Maria ha visto quanto meraviglioso ; e eprftosialdunqepòirchadon impura dopo aver partorito. Tuttavia, c'è un motivo di tristezza, uno solo, per Gesù, Giuseppe e Maria mentre si incamminano verso il tempio: le' tortore che uccideranno. Il Cristo le benedice e le tranquillizza dicendo loro: Non abbiate paura. Quando sarete sacrificate vi ritroverete nelregno di mio Padre, dove avrete un posto di elezione.
Le tortore gli rispondono: Non preoccuparti, nostro Dio. Diamo la vita con piacere perché sappiamo che ti incontreremo di nuovo. Chiuderemo gli occhi ma li riapriremo subito... e Tu sarai al nostro fianco.
132
I primi due animali che entrano nel regno dei cieli sono ueste due tortore: si offrono in sacrificio come nessun altro q animale ha mai fatto prima, perché sono piene di fede e dello Spirito divino. Questi uccelli sono i primi a essere sacrificati e annunciano la strage dei bambini perpetrata da Erode (Matteo 2,16-18). Bisogna provare pietà per tutte le madri e i bambini che sono stati massacrati perché era nato Cristo. È necessario comprendere la sofferenza toccata in so rte a tutti quegli innocenti, capire che quando il nuovo essere emerge in noi, quando finalmente affiorano il nostro Giuseppe e la nostra Maria, molti innocenti e molte cose vengono sacrificati. Nel momento in cui la nostra vita si trasforma radicalmente, il dolore è la prima cosa che provochiamo intorno a noi. Siccome avevamo vissuto fino a quel momento in un mondo con un livello abbastanza basso, e siccome questo livello ci corrispondeva, quando cambiamo, le persone che rimangono al vecchio livello non possono capirci, e noi non possiamo più vibrare insieme a loro. Quelle persone cominciano dunque a soffi ire. Cercando un colpevole, tentano di demolire quel che ci ha fatto cambiare e il loro attacco si basa su opinioni come: «Chi ha detto questo? Chi ha fatto quello? Chi è il (o la) criminale che ti ha cambiato così? Perché?», oppure: «Cosa ti è successo? Perché sei diventato così cattivo? Perché sembri indifferente alle mie aggressioni?». Passiamo allora attraverso il «massacro degli innocenti». È la legge della crescita; ciò significa che il dolore è la prima manifestazione del cambiamento. Ci saranno parecchie sofferenze intorno e dentro di noi al momento della presa di coscienza, perché è triste abbandonare quello che ci definiva. Com'è triste non poterci più identificare con il nostro ego! Com'è triste non serbare più rancore nei confronti dei nostri genitori! Il giorno in cui è morto il dittatore Francisco Franco, non ho visto nessuno più triste di uno scrittore antifranchista che frequentavo. Aveva passato tutta la vita a scrivere pièce teatrali contro Franco e in quel momento, in preda allo sconfor133
to, mi ha detto: «Cosa faccio adesso?». Più tardi ha risolto il problema: è diventato anticomunista e ha potuto vociferare . di nuovo. Il giorno in cui perdoniamo noi stessi, la tristezza ci opprime perché il rancore, una delle basi della nostra esistenza; scompare. portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella Legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore...
mai più gli stessi. Come diceva Breton: «Lasciare il certo per l'incerto. Lasciare la preda per l'ombra», il che equivale a vivere nel rischio, ed è quello che non vogliamo assolutamente. La «Legge di Mosè» garantisce l'assenza di rischi perché in essa tutto è stato registrato e previsto. Per non essere massacrati dalla Legge di Mosè, bisognava andare al tempio e adempiere al rito: è esattamente quello che fece la Sacra Famiglia. Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore...
Qui è molto chiaro che la Legge di Mosè è quella del Si- ' gnore. A partire dal portentoso momento in cui s'incarna e conosce una madre, Dio inizia a concepire una nuova base: adesso conosce l'uomo, conosce l'illuminazione, il corpo e cuore umani. In precedenza, quando Dio consegnò la Legge a Mosè, questa Legge proveniva dal cielo, mentre ora appare la divinità incarnata e si mette in discussione. È bello vedere come Dio, discute la propria legge e la cambia. Se Eg li è capace di cambiare le sue leggi, perché noi non cambiamo le nostre? È molto difficile per gli esseri umani cambiare le loro leggi. Mentalmente, ognuno di noi possiede una «Legge di Mosè» che ï' io chiamo la trappola. Possiamo applicarla al nostro quotidiano . e segnalare a qualcuno: «Ti trovi in questa trappola». Per esempio: «Se sei figlio o figlia di un alcolizzato, anche se detesti l'alcol, in fondo lo ami. Anche se odii il suo vizio, finirai per contrarlo». Oppure: «Se sei figlio o figlia di un medico, o se nella tua famiglia si ha sempre a che fare con le malattie, le vivrai in modo emotivo: per ottenere amore ti ammalerai». Ci sono persone che seguono per vent'anni una terapia psicoanalitica e non cambiano assolutamente la loro «Legge di : Mosè», anzi la mantengono. È necessario invece svegliarsi e rivoluzionarsi, assorbire e trasformare le energie della trappola e decidersi a cambiare. Ciò non si può realizzare se non con una ferma decisione, , altrimenti ci ribelleremo contro la Legge di Mosè molte volte senzabolirdv,pchéusneigfatru nuova forma di vita nella quale tutto cambierà e non saremo:
Anche oggi quasi tutte le famiglie si attengono a questa «legge», che esige che il primogenito sia un uomo. È un'ingiustizia totale: dove si esilia la donna? In quale angolino si gettano gli altri fratelli? A quell'epoca forse andava bene perché c'era carenza di sacerdoti, ma oggi è addirittura inconcepibile. Se nasce una figlia è una gran delusione: la chiameranno Antonia, Daniela o Michela e avrà quindi un nome con risonanze maschili. Se la maggiore è una femmina e il secondo un maschio, litigherà in continuazione col fratello: tenterà cioè costantemente di castrarlo per essere accettata ed entrare in relazione con i genitori. Se la maggiore è una figlia e la segue un'altra femmina, i genitori faranno anche un terzo figlio, e se nasce un'altra femmina, ne faranno un qua rt o. Se finalmente è un maschio, evviva! Sarà il centro de ll a famiglia, sarà il figlio meglio accudito e tutte le sue sorelle finiranno in un angolino a litigare e a struggersi per conquistare l'amore dei genitori. Se la primogenita di una famiglia di sei bambini è una femmina, sarà lei a occuparsi di tutti i fratelli e le sorelle, poi si sposerà e continuerà a occuparsi di bambini. E il secondo maschio, quanto dovrà soffrire per il fatto che il primogenito ha tutti i diritti ed è il più importante! Tutto ciò vale per una famiglia che desidera un maschio. In una terapia psicogenealogica ho trattato un caso molto specifico: padre e madre avevano entrambi un fratello che detestavano perché erano in competizione con lui. Questi due fratelli morirono contemporaneamente in guerra, alla stessa età: tanto il padre quanto la madre, dunque, sentivano di es-
134
135
sersi «disfatti» del rispettivo fratello. Mi resi però conto che uno dei loro figli, un adolescente nel quale di fatto i genitori vedevano il fratello rivale scomparso, era sull'orlo del suicidio perché aveva perso il desiderio di vivere. A volte, quando siamo in competizione, l'inconscio, che è privo di morale, fa scomparire l'avversario: la competizione' tra fratelli sorge dal fatto che ognuno di noi vuole essere il centro del mondo per i genitori. C'è ancora qualcosa di peggio, che si può desumere dal seguente schema: Oscar odia Javier, suo fratello maggiore, che gli ha tolto l'amore della madre; poi si sposa, ha un primogenito maschio e lo chiama Javier. Oscar entra in competizione con questo Javier perché vi proietta il fratello rivale; contemporaneamente, Oscar proietta sua madre sulla moglie (chiamiamola Elisa), che «interpreta», dunque, la madre di Oscar. Dato che entra in competizione con suo figlio Javier davanti a E li sa, la madre-moglie, Oscar odia il figlio come se fosse suo fratello: Eccetera. Questo fenomeno è molto più frequente di quel che sembra e può non avere mai fi ne. Tutto ciò perché il primogenito maschio è l'eletto del Signore, e non gli altri. Questa «legge» provoca insufficienze emotive profonde, e perfino guerre e devastazioni. Bisogna sradicare immediatamente la terribile «Legge di Mosè» da ll e leggi umane perché a mio avviso è responsabile di milioni di morti: per l'alcol, la depressione, la pazzia... Tutti i bambini dovrebbero essere uguali: per questa ragione, nella parabola de ll a vigna (Matteo 20,1-16), il proprietario paga la stessa somma a tutti gli operai alla fine della giornata, senza badare al fatto che si siano presentati al lavoro di mattina, di pomeriggio o di sera. In una famiglia, tutti hanno gli stessi diritti: il maschio non può essere a priori l'eletto del Signore. Perché mai non potrebbe essere la donna? Fino a quando, negli alberi genealogici, la donna sarà confinata nel ruolo di Eva? Vediamo (Genesi 3,16) in cosa consiste questo ruolo. Alla donna [Dio] disse: «Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà».
136
Con quale immagine della donna viviamo! La Vergine Maria viene a cambiare quest'immagine: è la donna piena di potere, di bellezza, di purezza. Ma, non appena essa provoca il c ambiamento, cosa facciamo di lei? La trasformiamo in una donna frigida, la tagliamo metaforicamente in due affinché la parte inferiore del suo corpo, incluso ovviamente il sesso, non sia contemplata: la convertiamo cioè nel modello de ll a donna priva di sesso. Continuiamo quindi a seguire la Legge di Mosè e le donne stesse si rallegrano nel castrare i propri figli. La donna frigida è rispettata, quella che ha fatto dieci figli per dovere, e non per piacere, suscita l'approvazione generale. Anche quella che detesta il marito perché troppo propenso a ll a sensualità corrisponde alla Legge di Mosè, così come la donna inibita o quella che non è se stessa. Questa Legge non smette di fare stragi: la sua devastazione si fa sentire fi n negli ospedali, nei repa rt i di maternità dove le donne devono subire ogni tipo di aggressione durante il parto, perché «partorire è un peccato, un atto impuro». E le ostetriche che lavorano in questi repa rt i, essendo state a loro volta sessualmente soffocate da un mito mal compreso, commettono l'oscenità di ficcare le dita nella vagina delle partorienti per rompere la membrana e accelerare la nascita, mentre i medici praticano tagli cesarei e maltrattano la donna in mille maniere. La Legge di Mosè diventa una tragica commedia. Fino a quando una donna in periodo mestruale accetterà di non entrare nel tempio? Fino a quando sopporterà di vivere il ciclo mestruale come una vergogna? Dato che il Signore ha creato il ciclo della riproduzione, é impossibile che Eg li respingaluczotrvndla«impu».Dob cambiare tutto. Come indicano molto bene i Tarocchi, deve esserci una condizione di uguaglianza fra l'uomo e la donna: ci dovrebbero essere presidenti e presidentesse, papi e papesse; in tutti i posti di rilievo dovrebbe esserci una coppia. Eppure, anche se è così evidente, non ci pensiamo mai e accettiamo con naturalezza l'assurda situazione in cui viviamo.
137
PROFEZIA DI SIMEONE
e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere alla Legge, lo prese tra le braccia e benedisse Dio...
(Luca 2,25-35) Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d'Israele... Cos'è il conforto di Israele? È la salvezza d'Israele, e se Simeone l'aspettava, significa che si rendeva conto che Israele non aveva ancora ricevuto la salvezza. Simeone aspettava pertanto il Messia, perché cos'altro è il Messia se non la salvezza d'Israele? Egli è la grazia e la verità: Simeone aspettava dunque la grazia e la verità, aspettava la verità dell'amore. lo Spirito Santo, che era sopra di lui...
'
'
Immaginiamo Dio avvolto in fasce, camuffato, completamente mescolato alla moltitudine, mentre po rt a delle colombe in sacrificio, e quest'uomo giusto che arriva mosso dallo Spirito Santo, cosciente di ciò che accade, e dice fra sé: «Posso morire, infine!» (Simeone aspettava la mo rt e). Vede un bambino: scambiano qualche sguardo e chissà cosa gli comunica, dato che Simeone si mette immediatamente a declamare. Cade in estasi perché quel bambino lo guarda. Simeone declama: Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace...
La risposta è «mai», perché il vero monaco non lascia ma il tempio: un vero monaco è tutt'uno col tempio. Il tempio è la casa del Signore. Se Simeone aspettava Messia, si sarebbe dovuto trovare lì. Orbene, egli non si trovava nel tempio perché era stufo della Legge di Mosè. D'improvviso lo Spirito gli suggerisce di andare e lo spinge nel tempio; Simeone entra e dice fra sé che forse c'era qualcosa di nuovo nella Legge di Mosè. Che cosa vede allora? Una donna col suo bambino.
La pace è uno stato al quale è necessario arrivare e la pace con noi stessi è il primo stadio da realizzare. Finché non conosciamo questo stato, non potremo conoscere la pace e meno che mai comunicarla ad altri: non lasciamo in pace nessuno perché la guerra si svolge dentro di noi. Se sono in pace con me stesso e all'improvviso mi mettono in prigione, possono anche darmi de ll e seccature sul piano esteriore, ma di fatto non mi infastidirebbero assolutamente, perché io non farei altro che passare attraverso questa prova. Interiormente, sarei in pace perché sarei contento di me stesso: essere contenti di possedere la pace spirituale è la più grande difesa. La battaglia che abbiamo vinto in anticipo è la più grande di tutte. Quando qualcuno mi dice: «Ho dei problemi in famiglia», rispondo: «Hai dei problemi perché non sei in pace con i tuoi sentimenti. Le tue sofferenze, sei tu stesso a provocarle. Hai scelto esattamente la situazione che ti conviene per godere del tuo dolore. Fa' la pace nel tuo cuore, nella tua vita emotiva. Non ti propongo stati emotivi negativi o distruttivi. Nessuno ti ha fatto niente. Ripeto: nessuno ti ha fatto niente. Ti fai del male per mezzo degli altri. Non puoi accusare che te stesso: sei tu che ti approfitti dell'altro per farti del male, perché nessuno può farti niente se sei in pace con te stesso».
138
139
Dunque, era un profeta. gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la mo rte senza p ri ma aver veduto il Messia del Signore. Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio...
Non sappiamo dove si trovasse Simeone, però sicurament e non era nel tempio. Questo mi ricorda un koan zen (un koan è un indovinello sacro che non mira a una soluzione razionale ma a una realizzazione spirituale, all'acme della quale si trova l'illuminazione): Quando il monaco esce dal tempio, i rospi vi entrano. Quando entrano i rospi nel tempio, allora?
a dottiamo, qualcuno deve dirci quanto valiamo: è per questo
Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele.
che le guaritrici mapuche del Cile, quando curano un ammalato, per prima cosa descrivono tutte le qualità che possiede. Riconoscere tutte le qualità che si colgono nell'altro è il primo passo per curarlo. Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse...
Simeone parla già del fatto che la Legge di Mosè non riservata solo al popolo eletto, ma è anche per il mondo de gentili, i pagani; afferma cioè che non esiste una sola verit riservata unicamente al popolo eletto: questa verità è per tut e bisogna amare tutto il mondo. È per questo che un sacerdot cattolico non deve detestare un'altra dottrina. La Legge di Mosè si scaglia contro gli dei stranieri, mentr la Legge della Verità dice che Cristo darà la salvezza ai pagani che non è venuto per intraprendere guerre sante, ma per rive lare ai gentili la grazia e la verità, e che questo mito è rivolto tutti; un mito che, fino a quel momento, era stato appannaggio di un piccolo nucleo.
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Si stupivano? Io mi domando: come potrebbe la Vergine meravigliarsi di questo fatto? Nella versione ecumenica, una nota suggerisce: «Stupiti o meravigliati». Stupirsi e meravi-, gliarsi sono due verbi ben distinti. Se mi stupisco, significa che mi domando: «Come si può dire una cosa simile a proposito del mio bambino?». A dispetto di tutto quello che so e che ho vissuto, ciò mi sorprende. Al contrario, se sono meravigliato vuol dire che provo un senso di esultanza e mi dico: «Riconoscono il mio bambino! Che gioia, che piacere! Lo riconoscono anche se l'abbiamo fasciato, circonciso e portato con noi per sacrificare le tortore. Anche se ci siamo camuffati, lo riconoscono!». In effetti è una cosa meravigliosa quando viene riconosciuta la nostra bontà a dispetto di tutti i travestimenti che adottiamo; quando arriva questo formidabile momento, naturalmente ci meravigliamo. C'è un momento in cui, malgrado tutti i travestimenti che 140
'
Cosa significa benedire? Quante volte abbiamo chiesto una benedizione e quante volte l'abbiamo data? Una volta una donna mi espose un problema che non potevo risolvere, una storia di processi e vendita di una casa. Piangeva, e io le dissi: «Come vuoi che faccia a risolverti questo problema? Non posso fare niente per te, ma adesso tu, io e tutte le persone che sono qui pregheremo affinché il tuo Dio interiore, il mio e quello di ognuno di noi ti benedicano». Proprio in questo consiste la benedizione: nel pregare per l'altro. La donna pianse a lungo, ma dopo si sentì molto meglio. In fondo desiderava soltanto un rapporto umano, aveva bisogno di qualcuno che le dicesse: «Ti aiuterò». Tutto qui. Per me, la benedizione è riconoscere quello che non siamo capaci di fare, ed è anche pregare per l'altro davanti a lui. Una volta che siamo in pace con noi stessi, che smettiamo di criticarci e prendiamo coscienza di tutti i nostri errori, decisi a non ripeterli, una volta che abbiamo stabilito che se avremo un problema lo risolveremo in piena coscienza, allora siamo perdonati. Non possiamo vivere tutta la vita nella colpevolezza, anche se abbiamo commesso le peggiori azioni: dobbiamo assolverci. In tal modo ne diventiamo consapevoli; infatti, se ci sentiamo colpevoli di qualcosa è solo perché abbiamo acquisito coscienza: una persona che non lo ha fatto, non vorrà mai assolversi. Una volta che ci siamo accordati l'assoluzione, possiamo assolvere l'altro e dirgli francamente: «Ti perdono», anche se in realtà non siamo noi a perdonare. Dandoci un'assoluzione personale, il nostro Dio interiore ci concede la gioia di prendere coscienza: con questa riceviamo la colpevolezza dell'altro e 141
lo perdoniamo, perché, se siamo stati capaci di perdonare noi stessi, allora possiamo davvero perdonare anche gli altri. Questo è tutto: non occorre nulla di più per assolvere gli altri. È molto positivo che una persona ci dica: «Ti perdono». Una volta ero con un amico di nome Pierre e con un pover'uomo che si portava addosso un enorme senso di colpa da non so quanti anni. Gli dissi: «Soffri molto perché ti stai incolpando, ma io ti perdono». Affermai che lo perdonavo e domandai a Pierre se anch'egli poteva perdonarlo, e Pierre lo fece. L'uomo si mise a balbettare e a ringraziarci mentre piangeva come una fontana. E piangeva di sollievo, perché lo avevamo perdonato. L'atto così semplice del perdono! Quando siamo capaci di assolvere, perdonare e benedire, raggiungiamo la pace interiore. Per questo non occorre essere curatori o stregoni, né possedere grandi poteri o cose del genere. Tuttavia, non possiamo perdonare a caso. È necessario conoscere il massimo di dettagli sulla colpa prima di perdonarla; è indispensabile che la persona confessi completamente. Subito, le facciamo comprendere che non ha commesso la colpa da sola ma insieme a qualcuno, cioè in seno a una famiglia e all'umanità. Arriviamo, dunque, a ll a conclusione che siamo altrettanto colpevoli della persona che ci racconta la sua colpa.
Quando la luce inonda una stanza, la sporcizia che vi si trova è immediatamente visibile. Prima non la vedevamo. Dopo, la eliminiamo. Pertanto, quando la luce arriva si tratta della caduta: all'inizio, qualsiasi presa di coscienza è accompagnata da un'enorme sofferenza. Una volta un maestro sufi mi disse: «Il giorno in cui ho raggiunto l'illuminazione, mi sono messo a vomitare. Poi è venuta la gioia». Solo attraverso l'errore e la caduta si impara, perché se non cadiamo non possiamo rialzarci, e senza errori non otterremo la perfezione. Raggiungiamo la perfezione dopo aver attraversato una serie di errori: il Maestro della perfezione è proprio l'errore, così come il Maestro della salute è la malattia. È evidente: se non siamo mai stati ammalati, non sapremo curarci. È con la malattia che si impara cos'è la salute: il Maestro di un'alimentazione sana è una be ll a indigestione... Dobbiamo entrare profondamente nelle nostre forze istintive per realizzare un'ascensione verso le forze spirituali. Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori ...
In certe versioni è scritto: «è qui per la rovina o la risurrezione». È molto più bello dire «la rovina e la risurrezione» che «la rovina o la risurrezione». Il perché risulta chiaro. Se sta scritto «la rovina e la risurrezione», questo vuole dire che ogni ascensione è preceduta da una caduta. Ogni angelo è un diavolo che ha subìto una trasformazione, ed è necessario arrivare fino in fondo al nostro pozzo, in fondo al nostro diavolo, affinché questo possa trasformarsi in angelo. Dobbiamo riconoscere il nostro diavolo prima di trasformarlo in angelo: finché non l'abbiamo riconosciuto, come possiamo trasformarlo?
Il Cristo sarà quindi un segnale o un segno contraddetto, contestato... e contestatore! Contro che cosa, principalmente? Contro la Legge di Mosè. È davvero venuto per contraddire la Legge che egli stesso aveva dettato in precedenza. Dopo aver scolpito il primo messaggio sulla pietra — le Tavole della Legge —, traccia il secondo con un dito sulla terra. È molto bello: questo creatore che scolpisce sulla pietra i dieci comandamenti, poi scrive sul terreno qualcosa che nessuno leggera e che il vento cancellerà. Lì è arrivato a ll a sua perfezione. Tutte que ll e persone che vogliono perpetuare la loro opera nei secoli, immortalare le loro azioni, mettere dappertutto il loro ritratto, rimanere impresse, che relazione hanno con la persona che realizza a poco a poco la sua opera d'arte sulla terra con un dito? Cristo arriva davanti al tempio e, per terra, disegna l'opera d'arte più be ll a della storia dell'umanità. Il segno che traccia, e
142
143
Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele...».
che il vento si po rt a via, è superiore a diecimila templi perché è stato il grande artista a realizzarlo. E mentre componeva questa meravigliosa opera d'arte, Cristo salvava la vita di una donna: impediva che la lapidassero. Non dimentica mai nemmeno per un secondo di salvare la vita degli altri mentre sta creando con il dito. È particolarmente significativo e bello: l'opera è effimera. La donna che lapidiamo è anche la nostra donna interiore. E d'altronde, dov'è l'uomo in questa storia? Perché si lapida la donna per adulterio e non l'uomo con cui l'ha compiuto? Ricadiamo nella Legge di Mosè. Una donna va a letto con un uomo: la donna viene lapidata... E l'uomo? In mezzo a quel gruppo di uomini che reclamano giustizia, nessuno riconosce il Messia. Tuttavia, la donna gli dice: «Grazie, Signore». Lo riconosce. È lei che, prima di chiunque altro, inizia a riconoscerlo. Per gli uomini, lei è la loro donna interiore. Voglio dire che è attraverso la donna che il Cristo cosmico si realizzerà. Finché tutti gli uomini e le donne non sveglieranno la propria donna interiore, non potranno generare il Cristo . cosmico. Fino a quando non diventeremo tutti androgini, non riusciremo a realizzarlo, perché la donna interna è la ricettività. Dunque, Simeone dice a ll a Vergine: segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l'anima.
Nella versione ecumenica, una nota a piè di pagina propone al lettore un'interpretazione: «Questa oscura minaccia deve essere situata nel contesto: Israele si dividerà rispetto a Gesù, e Maria sarà lacerata da questo dramma. Altri vedono qui un annuncio della Passione». Possiamo credere che l'annuncio di una spada che le trafig gerà l'anima sia un'«oscura minaccia»? Come fa una spada, ch è materiale, a trafiggere un'anima, se questa è immateriale? Dobbiamo ammettere che si usano termini simbolici. Non s dice che la spada le trafiggerà il cuore, non si allude al dolore .: Se Simeone avesse detto «una spada ti trafiggerà il cuore sarebbe stato corretto tradurre: «Si annuncia una sofferenza, 144
e una minaccia oscura». Al contrario, quando si dice «anche a te una spada trafiggerà l'anima» significa che quest'anima sarà trafitta da una parola, da un vocabolo, da una conoscenza, da uno spirito. A volte nelle icone compare una spada, simbolo dell'intelletto, in bocca a Dio. È il Verbo. Se la spada è maschile, attiva, e l'anima è femminile, ricettiva, questo vuole dire che Maria creerà l'androgino nella propria anima. Sarà una donna completa. ... perché siano svelati i pensieri di molti cuori.
Che cosa sono i pensieri dei cuori? Sono i ritmi cardiaci: quando, dentro di noi, realizziamo Maria, quando creiamo la Vergine universale, la Vergine cosmica, tutti i cuori si metteranno a battere all'unisono con questo Dio cosmico. E noi ci troveremo nel centro del Cristo cosmico. Partoriremo la coscienza cosmica di tutta l'umanità e creeremo il terzo avvento. Saremo la Vergine di questo terzo avvento, e l'essere collettivo che creeremo sarà il Messia, l'illuminazione collettiva. Non esistono altri Messia né altre illuminazioni desiderabili. Se l'illuminazione non è collettiva, non è desiderabile: non ci si rinchiude in una stanza per illuminarsi. I monaci si riuniscono nei monasteri per cercare l'illuminazione. E cosa fanno quando la trovano? Sono inviati a fondare altri monasteri. Ciò significa che l'illuminazione vuol dire grazia per l'altro. Per l'altro, mai soltanto per sé! Tutto ciò che è esclusivamente per sé è malato. La nostra illuminazione è anche per l'altro: è poesia per l'altro, conoscenza per l'altro, salvezza per l'altro, cortesia per l'altro.
PROFEZIA DI ANNA
(Luca 2,36-39) C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuele, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere.
145
Quando ebbero tutto compiuto secondo la Legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nazaret.
Anna visse «col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza»; notiamo, intanto, che non era vergine. Inoltre, nel tempio si comportava come un uomo: la presenza delle donne non era permessa, e tuttavia Anna poteva restarci. Una nota chiarisce: «Non allontanarsi dal tempio è l'ideale israelita di perfezione. In ogni caso, di sera le donne non erano ammesse nel recinto del tempio». E invece Anna ci stava, dato che prendeva parte al culto «di notte e di giorno». Che personalità! Chi avrebbe osato scacciare dal tempio questa vecchia di ottantaquattro anni? Nel farlo avrebbero potuto spezzarla come un fr agile recipiente. Tutti i maschi ammettevano fra loro con rispetto questa ottuagenaria. In effetti Anna era il cuore del tempio, la sua
Nazaret è la città della Vergine. Il Cristo vivrà tutta la sua infanzia nella città della Vergine: nella sua casa e non in quella di Giuseppe, che stava invece a Gerusalemme. Si insiste di nuovo sull'importanza della donna nella creazione di Cristo.
gioa.Inquelcrdmibaut,erscnodursi almeno una donna. Pregava notte e giorno e digiunava come i maschi. Anna aveva fatto la sua rivoluzione. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
All'interno del tempio, nessuno parla: sono tutti immersi nel-
le loro orazioni. Quando entra il Cristo, l'anziana si raddrizza, grida e salta perché ha visto il Signore; esclama: «È giunta la salvezza». Anna è l'unica che vede Cristo. Il fatto che sia stata una donna a vedere il Messia costituisce un nuovo colpo per la Legge di Mosè. Ciò conferma alla perfezione la teoria secondo cui la donna interiore (che sia l'uomo sia la donna portano dentro di sé) è essenziale per riconoscere il nuovo Cristo. Se non la risvegliamo e ci lasciamo guidare dalla Legge di Mosè, il nuovo Cristo non si realizzerà mai. È fondamentale mondare il mito, e non meno impo rt ante fare l'amore con gioia, senza macchiare quest'atto con la nozio' ne di peccato. È altresì essenziale riconoscere che gli errori che possiamo aver commesso vengono perdonati grazie alla nostra presa di coscienza, e che dobbiamo aiutare gli altri a divenire coscienti, a mondare il mito e a non rimanervi impigliati. La maternità non è un atto impuro. Procreare un Cristo e immensamente bello, e ogni neonato è un Cristo. 146
147
VII
Perché a trenta? Aspetta di avere l'età di Adamo, che è il suo modello e fu creato in età già adulta. Adamo è un uomo privo d'infanzia, che vive solo la maturità la vecchiaia, mentre Cristo è un uomo che ha un'infanzia e e una maturità ma non vive la vecchiaia. Insieme formano un tutto. Cosa fanno Maria e Giuseppe? Vivono con Dio e devono custodire il segreto nel loro cuore. Si tratta senza ombra di dubbio di un'umiltà infinita.
PRIME PAROLE DI GESÙ NEL TEMPIO
(Luca 2,41-52) INFANZIA DI CRISTO
(Luca 2,40)
I genitori di Gesù, dopo aver scongiurato tutte le minacce che incombevano sul figlio e dopo essersi prestati a tutti i riti necessari per farlo entrare nella comunità ebrea, ritornano a Nazaret col bambino. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza...
E «pieno di sapienza» significa che è tutto sapienza e pertanto non è più un bambino. Un bambino si evolve: è ingenuo, si sviluppa, cresce. Il Cristo invece è «tutto sapienza», vale a dire che si guarda crescere. e la grazia di Dio era sopra di lui.
I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni...
Questo episodio avviene quando Cristo ha dodici anni: prima dei tredici, che è l'età della pubertà. È la prima volta che Gesù parla. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l'usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno...
Si tratta, dunque, di una festività annuale a Gerusalemme; quando finisce, la Sacra Famiglia ritorna a casa. ... il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero.
Mentre cresce, Cristo gioca con altri bambini. Ovviamente, insegnerà loro dei giochi. Con immensa discrezione, è facile che compia piccoli miracoli qua e là. Senza che nessuno se ne renda conto, fa sì che un ragazzo la cui famiglia non ha di che mangiare riesca a pescare un pesce o trovi una moneta d'oro per terra. Immaginiamo la vita di Giuseppe e Maria, che nascondono questo grande segreto. Mettiamoci al loro posto: devono aspettare, dato che Gesù ha annunciato che inizierà la sua opera a trent'anni.
Non è strano questo? Pensiamo alla Vergine Maria e a Giuseppe, che hanno lottato tanto per proteggere il bambino, portandolo perfino in Egitto per salvarlo dalla minaccia rappresentata da Erode. Un giorno vanno a una festa in città e quando finisce ritornano a casa. D'improvviso, a un punto già avanzato del tragitto, Giuseppe e Maria si rendono conto che il bambino non è con loro. L'hanno allevato, occultato, difeso... È possibile che in quel contesto si distraggano? Non credo. Qui succede qualcosa di molto speciale...
148
149
Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti...
Questo implica che l'avevano dimenticato e non si sono accorti della sua assenza per un'intera giornata. ... non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono...
Gesù resta quindi assente quattro giorni: il primo mentre Giuseppe e Maria erano sulla via del ritorno e i tre successivi durante i quali lo cercano. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.
Siccome il Cristo è pieno di sapienza, non è necessario occuparsi di lui. I suoi genitori vanno, dunque, alla festa e lo lasciano fare a modo suo. Essendo più saggio di loro, non è un bambino a cui si dice: «Vieni qui! Vai là! Seguimi!». Egli potrebbe impartire lezioni a Giuseppe e Maria: sa più di loro. È bello un bambino che sa più dei genitori: da bambini sogniamo che un giorno i nostri genitori accetteranno di ricevere da noi anche solo una piccola verità. Comunque non è raro che un bambino di dieci o dodici anni dimostri qualcosa di giusto ai suoi genitori; quel che L molto difficile e raro, invece, è che questi gli diano ragione; dato che non vogliono assolutamente deporre la corona del potere. Riconoscere che il bambino sa più di loro li mette in pericolo: hanno paura che il figlio diventi il maestro della casa, loro casa e non in datocheignrpsdtael quella del bambino. In genere, pensiamo che la nostra casa ci appartenga che concediamo una stanza al bambino. Per tutta l'infanzi e l'adolescenza egli non vive nella propria casa, ma in quell dei genitori. È necessario che il bambino abbia la sua stanza dove poter fare quello che desidera: inviti gli amici che vuole, anche a dormire se decide così, abbia l'opportunità di organizzare feste 150
,
appenda alle pareti le immagini che gli piacciono e dipinga la stanza come gli pare; compri pure ciò di cui ha bisogno... la casa sia sua! Noi non regaliamo la casa al bambino: fin dal momento della sua nascita tutto ciò che abbiamo gli appartiene. Perché, mentre si mangia, il padre è sempre a capotavola e il bambino di lato? Ogni tanto un padre dovrebbe lasciare il proprio posto ai figli; si dovrebbe girare intorno al tavolo. Perché avere un posto fisso? Perché c'è sempre la stessa persona a sinistra del padre o della madre, la stessa a destra e la stessa nel posto più lontano? Perché è sempre la stessa persona a occupare il posto di riguardo? Perché non può cambiare questa situazione? Perché non c'è un padre che po rta con sé il figlio al lavoro e lo tiene in ufficio mentre riceve una persona, sia egli specializzato in architettura, in finanza, in psicoanalisi o in qualsiasi altra professione? Perché non invita il figlio ad assistere? Perché non gli perme tt e di usare gli strumenti con cui lavora? Perché non condividiamo la nostra professione o mestiere con i nostri figli affinché imparino? Questi sono atti molto importanti: è necessario condividere tutto col bambino: libri, oggetti, esperienze... Ed è necessario che possa vedere tutto quello che vediamo noi. Non è sano nascondergli quello che vediamo o che facciamo. Quando conversiamo tra adulti, il bambino deve poter assistere: se si annoia, o se così desidera per motivi suoi, se ne andrà. È lui che se ne va, non siamo noi a mandarlo via, e nemmeno smettiamo di parlare col pretesto che è presente. Bisogna dare al bambino il suo posto, perché egli ha un posto. Tuttavia, di cosa ha bisogno Cristo? La casa è sua: ha il suo posto e, ciò nonostante, sparisce d'improvviso. Perché Giuseppe e Maria si spaventano tanto? Per una sola ragione: Gesù è in pericolo di morte. Se si viene a sapere che Gesù è il Messia, verrà immediatamente ucciso. Giuseppe e Maria lo cercano in città perché hanno paura che i soldati 151
l'abbiano catturato. Recarsi al tempio è l'ultima risorsa, ed è proprio lì che lo trovano. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo».
Cioè, «eravamo angosciati». Ed egli rispose: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero le sue parole.
Gesù domanda loro: «Perché mi cercavate, se sono nel tempio?». Inoltre, perché non sono andati prima di tutto a cercarlo lì? Perché il tempio era la tana del lupo. Cristo è entrato proprio lì, e la sua vita è in pericolo. Maria e Giuseppe non si sarebbero mai immaginati che quel bambino, sapendo che lo cercavano per ucciderlo, conscio del grande pericolo costituito dai sacerdoti, avrebbe agito in tal modo. La prima cosa che fa lui, invece, è andare a parlare con i sacerdoti: si presenta esattamente nel posto dove corre i rischi maggiori. Gesù si mette a discutere la Legge e dice cose molto intelligenti all e persone che si trovano li, ma non dice di essere il Messia. In realtà, sta imparando a difendersi. Pienamente consapevole dei propri atti, impartisce lezioni, si misura con i Maestri del tempio e osserva. Si reca al tempio per studiare le leggi - convertite in tradizioni e superstizioni - che più tardi condannerà. Per lui, il sacrificio sulla croce è necessario. È quello che né Giuseppe né Maria comprendono. Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sotto-
messo.
Sottomesso! Ci rendiamo conto di cosa rappresenta il fatto che questo Dio sia sottomesso a quelle due persone, mentre sono loro che dovevano sottomettersi a lui? È un atto di estrema cortesia.
Arriviamo finalmente alla gioventù di Cristo. Scompare per diversi anni. Dunque, si reca al tempio per impartire la sua lezione. Tutti sono stupiti ma nessuno è urtato. Ciò significa che si misura con i Maestri: dice loro certe piccole cose e tutti i presenti si meravigliano. Poi si ritira e dice ai genitori: «Non è necessario cercarmi. Non dovete angosciarvi. Sto dove devo stare. So molto bene quel che devo fare. Non dovete temere per me». Dopo, non sentiamo più parlare di lui fino a quando ha trent'anni. I MAESTRI DI CRISTO
C'è chi
afferma che in questo periodo Gesù si dedicò a viag-
giare per apprendere. Ma siamo seri! Non andò certo in India per imparare quel che sia, non andò in Egitto e non fece visita ai maya. Nessuno poteva insegnargli alcunché. È già pronto per insegnare, dato che sa più di tutte le civiltà. Non viaggiò, dunque, da nessuna pa rt e. Se fosse andato in India, lo avrebbero ascoltato, così come in Giappone o nell'impero maya: l'avrebbero seguito tutti. Se tutti l'avessero ascoltato, non avrebbe avuto bisogno della crocifissione. Avrebbe creato un movimento mondiale con i maghi dei vari paesi che sapevano della sua esistenza. Avrebbe provocato, dunque, la rivoluzione in tutti i paesi. Avrebbe visitato i supremi sacerdoti di ogni religione, i saggi di tutta la terra, avrebbe impartito lezioni e il mondo intero sarebbe cambiato.
Abbiamo, così, due possibili soluzioni: la prima è che non andò da nessuna pa rt e; la seconda invece che viaggiò attraverso il mondo ma non fu ascoltato, perché erano tutti paralizzati, chiusi e corrotti. Nel mito, un simile personaggio non è concepibile, perché si
Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.
tratta di un Dio incarnato. È il Dio-uomo che viene a portare proprio quello che manca al mondo. Mi chiedo come possa Dio imparare da un sacerdote: è in comunicazione col Padre che è onnipotente e onnisciente. Per quale motivo farsi iniziare da esseri umani?
152
153
O andò dappertutto e non fu ascoltato, oppure non viaggi affatto, sapendo che l'ora della rivelazione non era ancor giunta. E lo sapeva: rimase dunque a Nazaret, nella modest casa di Maria. Se ne stette lì tranquillo per prepararsi, pe crescere e sostenere le prove necessarie. Ecco la storia: er venuto per insegnare e non per imparare.
Gli fanno vedere Il Giocoliere. Cristo contempla la carta e si riconosce: Il Giocoliere è il Cristo, l'iniziato, colui che sa ogni cosa e ha ogni cosa da dare. Il sacerdote gli mostra La Papessa: è, naturalmente, la madre di Gesù e la Chiesa che egli stesso fonderà.
Immaginiamo Cristo a vent'anni che parla col supremd sacerdote. Questi gli dice: «Ti inizierò ai Tarocchi. Ti mostrerò la carta conosciuta come Il Giudizio». Cristo si avvicina alla carta e cosa vede? L'angelo nella parte superiore e tutto il resto; si vede nascere e vede Giuseppe e Maria nella coppia che circonda il personaggio al centro. Il sacerdote gli hai mostrato la carta della nascita di Gesù stesso. Cosa potrà; mai imparare h? Il sacerdote gli mostra allora un altro Arcano: Il Matto. Cri sto vede il proprio ritratto, naturalmente. Il Matto è il Cristo che cammina: la libertà assoluta. '
;
154
155
Vede ora L'Imperatrice: di nuovo, sa che la carta parla dell sua storia. Egli è l'aquila e Maria è il personaggio femminile; sua madre incinta. E cosa vedrà nell'Imperatore? Cosa impa, rerà da un imperatore se egli è il re della terra, il vero re, il re spirituale, quello che regnerà al centro dell'Universo?
carta viene mostrata a Cristo, che è completamente pieno dell'amore più puro, che è l'Amore. Il sacerdote gli mostra Il Carro: in questa carta compare un veicolo che conduce in trionfo per il mondo un principe. Cristo non ha bisogno di viaggiare. Egli guida il mondo: l'Universo intero verrà a lui, tutte le nazioni, tutti gli esseri coscienti.
VI
L'INNAMORATO
L'Arcano V: Il Papa. Cristo è l'ispirazione divina di tutti i papi. Cosa può imparare da questa carta? I papi, passati presenti e futuri, saranno i suoi servitori. Segue poi LInnamorato, col suo sole bianco e l'angioletto che simboleggia l'amore; la
Gli viene mostrata poi La Giustizia. Il Cristo è superiore a qualunque giustizia! Davanti all'Eremita, Cristo dice fra sé: «Costui mi sta chiamando. Mi mostrano un uomo che mi chiama. Cosa imparerò da lui, se sono io la sua risposta?». Il sacerdote gli mostra ora La Ruota della Fortuna, che è tutta l'incarnazione, tutti i movimenti ciclici, e la mette davanti agli occhi di Cristo, venuto a rivoluzionare il mondo. Che enigma può rappresentare per Cristo La Ruota della Fort una, quel nuovo ciclo, se lui stesso è il nuovo ciclo? Cosa imparerà da questo Arcano, se per lui non esistono enigmi? Cristo viene a risolvere tutti gli enigmi, a restituire tutti i cicli al loro corso e a girare la manovella della Ruota de lla Fortuna. Cosa può imparare Cristo dalla Forza se per pura forza si lascia crocifiggere e si abbandona all'umiliazione e alla mo rte? Egli conosce la propria natura, si conosce totalmente. Quando gli mostrano LImpiccato, Cristo sa che rappresenta se stesso. 157
^^ - ^í
17-AlI I
Di nuovo vede il suo ritratto: è il dono di sé e anche la sua profondissima concentrazione. Davanti all'Arcano XIII, l'Innominato, Cristo si mette a rider perché ama questo personaggio: è la rivoluzione, il cambiament Sa che la morte non esiste perché egli è l'eternità. Cristo attrave serà volontariamente la mo rt e perché viene a concedere l'eterni cosa può rivelargli questa carta? Il sacerdote vuole che Cris veda La Temperanza: l'angelo. Cristo conosce tutti gli angeli, il Maestro dell'arcangelo Gabriele che è il suo servitore. Lo invi
dove vuole, quando vuole. Gabriele è il suo servo fedele. Cristo conosce tutti i fluidi interni: è la comunicazione stessa, l'equità e la pace: che cosa potrebbe imparare da ll a Temperanza? Poi gli viene mostrato Il Diavolo. Cristo conosce il proprio diavolo alla perfezione. Come vedremo in seguito, se c'è qualcuno che conosce bene il diavolo, è proprio Cristo. Vedremo gli sono presentate le tentazioni e come le vince. Con come La Torre gli viene mostrata la sua casa: i personaggi danzano presentano un'offerta. È la gioia intorno a Cristo. egli
158
159
XVIII I
E La Stella è il dono infinito che purifica le acque e fa fruttificare i fiumi; è collegata alle galassie, agli astri, alla divinità, al ciclo eterno, che è Cristo stesso. Potrebbe imparare qualche cosa da questa carta? Gli viene poi mostrata La Luna. Allora Cristo cade in estasi perché sa che La Luna è Maria. E sa anche che è potuto entrare in Maria perché lei si è trasformata del tutto nella Luna. Ciò significa che Maria è diventata completamente nera, minima, per poterlo riflettere. E Cristo sa che, nella Luna deiTaroch,qulvsparen'toèglise primo istante della sua incarnazione. Adora La Luna perché Maria è stata capace di trasformarsi in essa in modo integrale, cancellando tutti gli scintillii del suo essere affinché entrasse in lei solo lo splendore de ll a divinità. Questa carta, perciò, non può insegnare niente a Cristo. Quando contempla Il Sole, ancora una volta Cristo si riconosce in questo Arcano: egli è il sole, la gioia, la vita, il centro del mondo. Il sole è la divinità stessa. Quando Cristo contempla Il Giudizio, vede come le preghiere e la fede di Maria e Giuseppe gli hanno dato l'opportunità di nascere e di crescere per risvegliare la coscienza dell'umanità e creare il suo terzo avvento: l'angelo-Messia collettivo, partorito da tutti gli esseri viventi, quelli che, senza alcuna eccezione, sono arrivati all'illuminazione, convertendosi in giusti. Segue Il Mondo, l'Arcano XXI, l'anima del mondo. Neanche da questa carta Cristo avrà qualcosa da imparare. Vi entrerà dentro ed esclamerà: «Oh madre mia, moglie mia, figlia mia! Entrerò ancora dentro di te, per puro piacere, per incarnarmi, un'altra volta, perché mi è piaciuto tanto essere tuo figlio, è stata un'esperienza così grande che la rifarò ma, questa volta, non inizierò da una piccola scintilla ed entrerò nella carne di tutta l'umanità. Così un giorno tutto il mondo si trasformerà in te perché tutto il mondo è mia madre. L:intera razza umana è mia madre e io, con piacere, mi dissolverò in essa. Con un piacere incommensurabile, mi farò partorire dalla razza umana». Ecco quindi perché, quando mi dicono che Cristo andò Egitto per iniziarsi ai Tarocchi, mi sembra davvero una sciocchezza: nessuno poteva insegnargli niente.
Tutti abbiamo un Cristo, una Maria e un Giuseppe dentro di noi. Il nostro Cristo interiore non deve imparare niente da nessuno. Conosce la verità. Ci si può insegnare a imparare da noi stessi, tuttavia il nostro Cristo interiore, cioè la nostra divinità interiore, sa tutto. Quando comunichiamo con questa divinità ci colleghiamo con la sua estrema saggezza. Con la massima semplicità lei affronterà i misteri e risolverà: questo si chiama fede, fede nel nostro Dio interiore. Per acquisirla è necessario essere umili e sapere che questo Dio interiore, che non è noi, parla attraverso di noi. Allora, cosa fa Cristo durante questo periodo di silenzio? Tranquillamente, aiuta sua madre in cucina, lavora col padre, pulisce la casa, parla con i vicini, collabora a fare il vino e il pane, mangia de ll a frutta. Ogni mattina esce e prende il sole. Non legge perché sa già tutto. Non studia. Vive semplicemente in pace con suo padre, sua madre e i suoi amici. Non ha bisogno di fare altro. Per quanto possibile, vive una semplice vita umana. Pensare diversamente è insensato. E Giuseppe e Maria non fanno niente d'insolito: mangiano ogni giorno e puliscono la loro casa. Fanno quello che la società chiede loro. Una volta l'anno assistono a ll a festa di Pasqua, assistono a ll a nascita dei bambini eccetera. Aspettando il momento, si comportano come fanno tutti.
160
161
IL SOLE
Tutto quello che Cristo dice è bello. Declama poemi, li compone di nascosto perché non può mostrarli agli altri. Ci rendiamo conto della luce che risplende in questa casa? Sentiamo i canti che intonano? Riusciamo a concepire quello che sa Maria, dal momento che suo figlio le ha rivelato tutti i segreti della creazione? O crediamo che Cristo non abbia raccontato a sua madre come ha creato il mondo? Potremmo sostenere che Maria abbia vissuto trent'anni insieme a Dio senza che Egli le abbia rivelato qualche segreto? Maria conosce ciascun mistero perché suo figlio l'ha iniziata. La Sacra Famiglia è un nucleo potente che si prepara per darsi al mondo. Se il Cristo ha qualcosa da imparare, non si trova in Egitto e nemmeno nel Tibet, non si trova in India né da nessun'altra parte: l'unica persona che può insegnargli qualcosa è Maria, l'interlocutrice più progredita che ha trovato. Se nella mia casa a Nazaret c'è Maria, la donna più incredibile della storia dell'umanità, il monumento che vale più di tutte le cattedrali, di tutti i guru, di tutti i papi, di tutti gli eroi, di tutte le enciclopedie e di tutti i libri sacri, cosa andrei a fare in India? Me ne starei tranquillo a casa mia a godermi il più grande piacere della vita. A maggior ragione sapendo che in seguito verranno anni molto duri e che dovrò cambiare l'umanità. Mentre aspetto che il momento si compia, dunque, vivrei in pace.
Non è ancora giunta l'ora. Vivono, dunque, in piena tranquillità e nella gioia aspettando il momento, dato che conoscono già quello che succederà. La Vergine Maria lo sa. Non è triste al pensiero che suo figlio dovrà morire perché, grazie alla sua fede, sa che egli risorgerà e che tutto ciò è necessario. Se lavoriamo su noi stessi e realizziamo il nostro Cristo interiore, se purifichiamo il nostro corpo e seguiamo la nostra guida, Giuseppe, l'unica cosa che dobbiamo fare è vivere serenamente e in pace: possiamo vivere con serenità ogni giorno della nostra esistenza perché la nostra ora non è ancora venuta, e sappiamo che quando verrà saremo all'altezza della situazione. Solo due elementi possono prepararci per l'azione: la pace e la fede interiore. In modo analogo, Giovanni ha abbandonato i genitori che l'amavano tanto per andarsene nel deserto. Vive lì senza niente, ha rotto i ponti con la società e si prepara al suo compito. Si prepara da solo. C'è stata semplicemente una nascita, ma da quel momento il mondo è entrato in convulsione. Tutto si prepara perché, in trent'anni, l'umanità cambierà, ma prima bisogna godersi i piaceri della vita. Giuseppe, Maria e Gesù vivono una quotidianità serena e gioiosa. Immaginiamo i pranzi di questa famiglia, l'incomparabile bellezza di stare a tavola con Giuseppe e Maria. Vediamo risplendere la pace: non vi sono liti, discussioni o parole inutili. Cosa potrebbero dirsi? Sanno tutto: non si comunicano niente, non parlano. Dicono due o tre parole. Consumano cibi semplici, cucinati con amore. Chi non desidererebbe mangiare un po' di riso preparato dalla Vergine? Possiamo pensare che Cristo non sia mai stato accarezzato? I membri di questa famiglia, naturalmente, si abbracciano e si accarezzano perché si amano. Non pregano. Perché dovrebbero? Il Cristo vive nella casa. Dal momento in cui è nato, Giuseppe e Maria non pregano., una sola volta: Dio è con loro. In questa casa non ci sono libri: il Verbo è già li. Quando èpresente il Verbo legittimo, i libri sono inutili.
Per quanto riguarda la vita sessuale di Cristo, non sta a me immaginarla, ma a ognuno. Non bisogna proibirselo e ho già fornito in precedenza tutte le basi per poterlo fare: che il lettore la immagini da solo. È evidente che Cristo possedeva degli ormoni e quindi doveva conoscere il desiderio. Cosa ne fece? Il Cristo non può avere altro che un bel sesso, completamente normale: o non sarebbe il Cristo. Suggerisco a chi mi legg e d'immaginare in prima istanza questo: «Ho un bel sesso e dunque possiedo un corpo normale, il corpo più bello dell'umanità. Somiglia esattamente a quello di Adamo, dato
162
163
LA VITA SESSUALE DI CRISTO
che sono un prototipo. Maria è la donna più bella e io l'uomo più bello. Se sono il Cristo, cosa me ne faccio de lla mia sessualità? La nasconderò? Non conoscerò mai l'orgasmo? Non sperimenterò mai l'emissione di sperma? Non conoscerò mai la materia che ho dentro di me? Vivrò ignorando cosa significa fare l'amore con un altro essere umano? Se lo ignoro, non conosco l'essere umano». Si ponga il lettore la questione, si metta al posto di Cristo: sta a ognuno di noi rispondere con la propria anima. L'errore consiste nel fatto che un tema del genere è tabù. Ciò nonostante, è un tema che va posto: è il Vangelo a porlo, e rispondere spetta a ognuno di noi. La nostra vita sessuale corrisponderà alla risposta che saremo in grado di dare: se rispondiamo bene saremo equilibrati; al contrario, se rispondiamo male o ci rifiutiamo di affrontare l'argomento, saremo subito squilibrati. Da duemila anni l'umanità è squilibrata perché ha nega- , to la questione. Se la risolveremo troveremo un equilibrio personale. Questo è il tema. Evidentemente, troveremo una risposta che ci stupirà molto, ma non c'è bisogno di confidarla a nessuno: custodiamola nel segreto del nostro cuore allo stesso modo in cui la Vergine custodiva nel suo tutte le emozioni.
PREFIGURAZIONE DI CRISTO NELL'ANTICO TESTAMENTO
Finora abbiamo lavorato sostanzialmente sulla Vergine Maria e su Giuseppe, e abbiamo visto quanto fossero entrambi formida bili. Ciò che intraprenderemo ora è molto impo rtante perché, la prima volta, assisteremo all'apparizione del Cristo adulto. Tuttavia, dobbiamo prima incontrare di nuovo Giovanna. Già sappiamo quanto egli sia impo rtante: viene ad annunciar il Cristo. Prima di addentrarci nel Vangelo, cominciamo quindi dal lettura del Salmo 2, che viene evocato nei capitoli del Vangel in cui si parla di Cristo. I Salmi sono delle chiavi: lo vedrem 164
a mpiamente rivisitando l'episodio della tentazione di Cristo. È certo che si inizia a tremare leggendo queste righe del Salmo 2: Perché le genti congiurano, perché invano cospirano i popoli? Non è forse vero che ancor oggi si parla di congiure e di inutili cospirazioni dei popoli? Insorgono i re della terra, e i principi congiurano insieme contro il Signore e contro il suo Messia... Si parla già, dunque, del Messia e del fatto che tutti quanti congiurano contro di lui. Spezziamo le loro catene, gettiamo via i loro legami. Se ne ride chi abita i cieli, li schernisce dall'alto il Signore. Egli parla loro con ira, li spaventa nel suo sdegno: «Io l'ho costituito mio sovrano...»
Cioè, il Cristo. sul Sion mio santo monte. Annunzierò il decreto del Signore. Egli mi ha detto: «Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato». Si parla chiaramente, dunque, del Figlio di Dio. Chiedi a me, ti darò in possesso le genti...
Sottolineiamo che qui si annuncia che egli riceverà le genti in eredità. ••• e in dominio i confini della terra. Le spezzerai con scettro di ferro,
come vasi di argilla le frantumerai. E ora, sovrani, siate saggi, istruitevi, giudici della terra; servite Dio con timore, e con tremore esultate; 165
che non si sdegni e voi perdiate la via. Improvvisa divampa la sua ira. Beato chi in lui si rifugia.
Il Salmo 2 presenta una visione terrificante: afferma che Figlio porterà il fuoco e il terrore. Ora, conoscendo già l'immagine del Figlio data dall'Antic Testamento, vediamo cosa diventa nel Vangelo.
VOCAZIONE PROFETICA DI GIOVANNI IL BATTISTA
(Matteo 3,1-16; Luca 3,1-6) In Matteo 3,1 si legge: In quei giorni comparve Giovanni il Battista a predicare nel deserto della Giudea...
Giovanni compare nel deserto. Sappiamo che aveva abban . donato la vita in società. Come nel Salmo 2, dentro di noi tutti temiamo la distruzione. I re e le regine che governano nostra interiorità litigano: il nostro intelletto dice una cosa, nostro cuore ne vuole un'altra, mentre il nostro sesso ne de dera una terza e il nostro corpo ne esige un'altra ancora. Nono abbiamo una finalità precisa. Siamo preda de ll e cospirazion Non disponiamo di pienezza: soffi iamo. Improvvisamente, Giovanni appare nella nostra coscienz perché è l'intelletto illuminato; tuttavia, non è il cuore. Ap pare, dunque, e dice: «Attenzione, perché il tuo Dio interior si manifesta. Se hai fatto del bene, sarai in pace. Altrimenti se per caso fai cose malvagie, sarai schiacciato e distrutto Questa distruzione potrà essere una malattia, un incidente l'omicidio». Parla di un giudizio interiore. L'Antico Testamento annuncia quindi la comparsa di quest Figlio terribile: perché ce lo presenta in tal modo? Come abbiamo visto, dopo il Cristo, la Vergine e Giuseppe Giovanni è uno degli esseri più sacri del Vangelo. Quando er un feto di sei mesi nel seno di Elisabetta percepì lo spirito d Cristoche,nlgmbdMaritolencs. 166
Ciò significa che io, essere umano, sono un feto in formazione; tuttavia, non appena sento di vivere come nuovo essere, percepisco in me la nuova luce. Percepisco il vero centro de ll a mia vita. Tutti siamo pura luce, un cuore puro: non lo vediamo ancora ma già lo sentiamo. Giovanni si trova nel deserto. È fuggito, non vivrà in una città perché lì governa la Legge di Mosè. Questa Legge per la donna ha dichiarato impure la donna e la riproduzione e punisce la relazione sessuale a causa del piacere che procura. Nell'Antico Testamento il piacere è dunque proibito. Inoltre, questo libro ha prodotto scribi che hanno fissato la lingua tracciando le vocali su un testo composto di sole consonanti (anticamente si scrivevano solo le consonanti, mentre le vocali si trasmettevano oralmente). Fissare la lingua è stato come uccidere il Verbo. All'epoca di Giovanni il problema era considerevole perché il Verbo, già morto, non corrispondeva più ai tempi. In realtà, la vera storia risale a Eva — l'intelligente Eva —, quando l'essere umano abbandona il paradiso e l'umanità perde il proprio centro, si inoltra in un labirinto e si affida a dei che non le corrispondono. Oggi, l'annunciazione di Giovanni consiste nel ritornare al centro originario. L'umanità ne ha paura e si è smarrita cercando la divinità fuori di sé, quando invece ciascuno dovrebbe guardare dentro di sé. Ecco in che cosa consiste l'opera di Giovanni, l'annunciatore. Giovanni sa che esiste questa luce interna e allora si inoltra nel deserto. Per lui, vivere nel deserto non è fastidioso o sgradevole. Si ciba di cavallette e di miele selvatico (Matteo 3,4). Il miele è eccellente e le cavallette sono ricche di proteine. Giovanni sa cibarsi e vivere quasi senza niente. Non studia il Libro; ha eliminato qualsiasi desiderio di ricchezza e non ha possedimenti, ha eliminato ogni pensiero, legge , emozione e desiderio inutili. Nel deserto ha fortificato il suo corpo. Vestito con una pelle di cammello e una cintura di cuoio, vive in santità. È forte. Nessuno può ingannarlo né tentarlo. Se la ride del denaro. Per lui, il potere non è niente. 167
Fatta eccezione per Maria e Giuseppe, che vivono con il Cri sto, Giovanni è l'essere più evoluto de ll a sua epoca. Godend di una libertà totale, cosa viene ad annunciare? Giovanni si presenta in noi nel momento in cui rompiam con qualsiasi compromesso, cioè nel momento in cui la nostr creazione intellettuale è libera, quando non siamo dominat dai pensieri ma li dominiamo, quando non siamo controllat dalle nostre emozioni ma le dominiamo, quando vogliamo purificare il nostro cuore. Giovanni giunge nel momento in cui dobbiamo sloggiar dal nostro cuore tutte le persone care, padre, madre, figli, il nostro uomo o la nostra donna. Dobbiamo sradicare da noi tutto quanto per riunirci col nostro centro. Questo momento esiste e non si tratta di egoismo: è paragonabile piuttosto ali momento in cui un'auto smette di funzionare perché ha bisogno di benzina. Consiste nel ritornare al centro, dove si trova ogni essere umano. Quando ci separiamo dalle persone care, esse dove vanno? Nei loro rispettivi centri, e il centro di ognuna di loro è il nostro stesso centro. È dunque nella divinità che ci uniremo con I persone amate, non attraverso noi stessi. Giovanni realizza tutto questo. Dato che nel suo cuore noci c'è niente, ce l'ha pieno. Non è tormentato dal desiderio, non ne ha bisogno perché i desideri che prova sono centrati e non sono malvagi. Ch potrà mai sapere la vita che Giovanni condusse nel deserto? In ogni caso, a partire dal momento in cui Giovanni inizia a' predicare, tutti i suoi desideri si focalizzano su un altro desiderio: l'apparizione del centro. Ecco cos'era Giovanni: colui che si dedica all'opera di creare noi stessi. Giovanni predica nel deserto di Giudea: Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!
Di cosa parla? Qual è quel regno dei cieli? È Cristo che vicino e si trova sulla terra: si è incarnato.
168
Egli è colui che fu annunziato dal profeta Isaia quando disse: Voce di uno che grida nel deserto...
La voce di chi? Siamo riusciti a sentire una voce che grida nel nostro deserto? Sono convinto che i poeti conoscono questa voce: se qualcuno di loro pensa di essere l'autore dei propri testi, non credo sia un vero poeta. Il poeta è Giovanni. Si trova nel deserto assoluto e d'improvviso una voce si me tt e a chiamare e la mano di Giovanni comincia a scrivere. Giovanni sa di non essere l'autore delle proprie creazioni: queste si realizzano per suo tramite, sono voci risuonate nel suo deserto che lo spingono a creare. «Una voce che grida nel deserto» significa che dentro di me si produce un suono essenziale. È per mezzo di una voce che sorge il mondo: il suono di Dio, della divinità, il suono essenziale che ha dato inizio a ll a creazione dell'Universo. Sono talmente vuoto da essere il deserto. Non sono abitato. La mia lingua è scevra di desiderio, di piacere, di tutto. L'ho pulita. I miei occhi non hanno alcun desiderio: vedono soltanto il deserto con le sue dune. Anni fa ho percorso in jeep il deserto del Sahara per duemila chilometri. In un tragitto simile non si vede niente e si comincia davvero a perdere il senso dell'orientamento: non ci sono limiti davanti a noi. Perciò perdiamo i nostri stessi limiti, ed è il nostro cervello a perderli. Non ha niente a cui aggrapparsi. Nel nostro Sahara le idee sono paragonabili a piccoli animali: un'idea o una parola arrivano come una lucertola o un granchio, hanno esattamente que ll e dimensioni, commisurate al deserto. E il silenzio! Si può ascoltarlo completamente: è così smisurato che quando si pensa qualcosa, si produce un rumore. Siamo costantemente attraversati da molti movimenti mentali perché siamo circondati da molti rumori. Il rumore non cessa mai. Inoltre, siamo noi stessi a generarlo ogni volta che abbiamo un pensiero. Nel deserto, i sentimenti sono del tutto paragonabili alla sabbia. Se immergiamo una mano in una duna e la richiudia169
mo, tratterremo soltanto un pugno di sabbia. Al contrario, l'apriamo, può passarvi attraverso tutta la sabbia del deserto. nostro cuore può essere una mano aperta nella quale posson circolare tutti i sentimenti: scivolano via senza aderirvi. N nostro cuore non c'è niente. E come si può avere un desiderio nel deserto, se lì non c niente? Bisogna capire che Giovanni viene da un mondo silenzios Lì il silenzio è tale che si possono udire i passi di un cane chilometri di distanza. Il ronzio delle api diventa una musi , cosmica. D'improvviso, mentre Giovanni è in completa solitudin, una voce risuona nel deserto. È fantastico immaginare ques ta voce che attraversa chilometri e chilometri di silenzio. Giovanni cita il poema di Isaia: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!
n on passerà per la nostra via. La sfida, ciò che è in gioco, è enorme. Siamo abituati a giocare con l'idea dell'eternità e di andare oltre la mo rt e. Giochiamo con l'idea di avere una morte felice. Giochiamo con tante cose, per esempio con la salute dei nostri figli e de ll e tre o quattro generazioni che s eguiranno. Realizzare la via del Signore non significa fare qualsiasi cosa. Nel momento in cui nutriamo il minimo desiderio di successo, quando non ci dedichiamo completamente all'opera, quando ci rimane anche un solo frammento di ego, quando pensiamo al frutto della nostra azione, non siamo la via del Signore ed Egli non passa di qui. L'opera non si fa: se siamo artisti riusciamo a capirlo. Se non siamo del tutto al servizio dell'opera, questa non si realizza: non è al nostro servizio. Nemmeno il nostro corpo è al nostro servizio, niente lo è. Noi siamo il servo, siamo la via del Signore. E chi è il Signore? È il nostro essere essenziale che tramite noi deve andare verso l'altro. Da se stesso, attraverso di sé e verso di sé: i1 ritorno al centro.
Abbiamo già visto che cos'è la voce nel deserto, ma quai la via del Signore? Vuol dire che il Signore passerà per una via? In tal caso, assolutamente necessario pulirla. Perché se rimane un sol granello di polvere sulla via del Signore, quel sentiero sar sporco. Se su diecimila chilometri rimane anche un piccolissimo ciottolo sporco, tutta la via sarà sporca: non vi abbiamo messo abbastanza impegno. Che cos'è la via del Signore? O piuttosto: chi è la via del Signore? Ciascuno di noi: siamo la via del Signore perché i Signore deve passare attraverso di noi. Affinché Egli possa farlo, niente di noi deve disturbare: dobbiamo, dunque, eliminare il nostro ego. Per questo è necessario che ci annulliamo. La via del Signor è un essere che si è dissolto sulla via, è diventato la via. Se non diventiamo la via, come potremo essere del Signore Bisogna darsi interamente: se rimane di noi un minuscolo frammento, un sentimento, un desiderio, un'idea, il Signor e`
Nella versione di Luca (3,5), la citazione di Isaia è riportata integralmente:
170
171
Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore; raddrizzate i suoi sentieri! Ogni burrone sia riempito, ogni monte e ogni co ll e sia abbassato... Il nostro burrone sarà riempito quando avremo fatto il vuoto dentro di noi, quando avremo fermato il nostro pensiero. Nella meditazione, quando non pensiamo più, ci trasformeremo in un abisso. Sul piano del cuore, dobbiamo smettere di desiderare delle «romanticherie», abbandonare i sogni di grandezza, di successo e d'amore. Smettiamola con le richieste. Diciamoci: «Anche se nessuno mi amasse, ciò non mi tocca. Io amo. Sono una collina spianata». Non cerchiamo più soddisfazioni e gratificazione.
Ogni montagna, ogni autorità, ogni collina, ogni ego, saranno abbassati, tagliati. Non possiamo opporci alla luce: quando lo facciamo ci provochiamo una malattia, un incidente, la, rovina, il suicidio.
CHIAMATA DI GIOVANNI ALLA CONVERSIONE
(Matteo 3,7 - 10) MINACCIA DEL GIUDIZIO (Luca 3,7 9) -
Continua Luca, citando Isaia: i passi tortuosi siano diritti...
Se sono un passo tortuoso, cioè se ho un'anima difficile e complicata, il Signore mi spezzerà passando per la mia via. Bisogna essere flessibili per lasciarlo passare, non opporsi. Se sono una via che tenta di far inciampare il Signore mentre passa, sarei come quello che ha una bella immagine dentro di sé e la trattiene. Ecco cosa accade quando cominciamo a meditare e a sospendere il pensiero. A volte si perde la meditazione perché si comincia a guardarla, a tentare di appropriarsene e di ricordarsene. Cerchiamo di essere testimoni e di vedere cosa stiamo facendo. Prendiamo nota. Quando facciamo del bene a qualcuno, siamo compiaciuti e ci applaudiamo. Sosteniamo un dialogo interiore. Ci osserviamo senza sosta. È la via del Signore che cattura il Signore e non lo lascia proseguire. E invece bisogna lasciarlo avanzare, bisogna essere una via che, in quanto tale, non trattiene nient: permette di andare e venire (Luca 3,5-6).
Giovanni battezza la folla che arriva da tutta la Giudea e da tutta la regione del Giordano. In questi due capitoli del Vangelo comincia a insultare la gente che accorre a vederlo. Si dirige principalmente agli scribi e ai religiosi, e domanda loro cosa ci fanno lì: Razza di vipere, chi vi ha insegnato a sfuggire all'ira imminente...
È la minaccia de ll a fine del mondo. Fate dunque opere degne della conversione e non cominciate
a dire in voi stessi: Abbiamo Abramo per padre! Perché io vi dico che Dio può far nascere figli ad Abramo anche da queste pietre. Anzi, la scure è già posta alla radice degli alberi; ogni albero che non port a buon frutto, sarà tagliato e buttato nel fuoco.
La voce che grida nel deserto è profetica. Non è Giovanni che parla. Egli è «parlato», cioè è il canale di una voce che no domina personalmente.
Qui comprendiamo l'idea che Giovanni si fa del Messia: annuncia una punizione spaventosa e prefigura un terribile Messia di fuoco che incendierà tutto sulla sua via. In realtà, quando viene il Cristo, è esattamente il contrario di quello che era stato annunciato. Che sorpresa sarà per Giovanni, che promette l'avvento dell'uomo più fo rt e del mondo, di un uomo che incendierà tutta la terra. «Fatevi battezzare, presto!» dice Giovanni alle persone; le immerge nell'acqua ed esse lo vedono e tremano di paura: formano una fila per confessare i loro peccati. Ci rendiamo conto di cosa sente Giovanni durante queste confessioni? Egli, che prima si trovava nel deserto e non sentiva un rumore, inizia a udire un torrente di pazzie e infermità. Tutti vengono a riversare i loro peccati nelle orecchie di Giovanni, che si trasforma così nello zerbino, nel «pulitore». Monda tutte le persone affinché non vengano gettate nel fuoco: sente, dunque, che deve fare in fr etta.
172
173
i passi tortuosi siano diritti; i luoghi impervi spianati. Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!
BATTESIMO CON EACQUA E CON IL FUOCO
Che emozione vedere la differenza fra il terribile Messia che era stato annunciato e l'essere che si presenta, veder arrivare la nostra anima così come l'abbiamo desiderata, il nostro Diti: interiore pieno di dolcezza. Non appena lo vede, Giovanni sente di nuovo quello ch aveva sperimentato quando era un feto: è attraversato da u tremore, diventa elettrico, da tutti i pori della pelle capta 1 luce di quell'essere incredibile. Come procede questo Messia? Adotta l'andatura maga loquente che gli ha imposto il cinema? No: cammina corn un semplice essere umano e non dimostra niente. Giovan
gli dice immediatamente «Dio mio» perché lo percepisce sul piano del cuore. Se avessimo l'opportunità di vedere davanti a noi il nostro Dio, a che stato accederebbe il nostro cuore? Si metterebbe a battere come un tamburo e sarebbe possibile ascoltarlo da molto lontano, perché se Dio ci comparisse davanti vorrebbe dire che siamo eterni, che la mo rte non esiste e che le nostre sofferenze sono finite. Vorrebbe dire inoltre che la verità esiste e che l'umanità è salva perché Egli viene a salvarla. Dato che possiamo vedere Dio, l'Eternità ci ha scelti: che onore vederlo, e che emozione! Giovanni piange, emozionato: è impossibilitato a muoversi. Cristo gli dice: «Battezzami! Mondami!». Giovanni non può evitare di schermirsi: «Chi sono io per battezzarti?». Fino ad allora lo faceva: mondava chiunque. Ma dal momento in cui vede il Cristo, Giovanni si rende conto dello stato in cui egli stesso si trova e prende la decisione di non battezzare più. Ma Cristo gli ordina di continuare: «Mondami!». Immaginiamo la situazione: mondare Dio! Egli è la purezza totale, e noi stiamo eliminando gli escrementi di tutto il mondo. L'acqua è sporca: scorrendo, si po rta via i peccati ma non per questo rimane meno inquinata. D'improvviso, per il solo fatto di toccare l'acqua, questo essere la purifica. Con un solo sguardo ci purifica e ci chiede di fargli l'onore di mondarlo. Giovanni dice fra sé: «Non posso fare una cosa simile». Si vergogna. Allo stesso tempo, però, capisce la lezione: Giovanni annunciava un distruttore che avrebbe propagato il fuoco al proprio passaggio e distrutto le montagne, e invece si presenta un uomo che gli si inginocchia davanti: un Maestro che si inchina ai piedi del discepolo. Giovanni vede Dio inginocchiarglisi davanti: cosa sentirebbe chiunque di noi incontrando l'essere che ha desiderato vedere per tutta la vita? Arriva davanti a noi: Krishna, Shiva, Buddha... Mentre avanza, tutti gli angeli e tutte le voci della terra cantano. Si avvicina, si inginocchia ai nostri piedi e dice: «Purificami! Fammi entrare nella comunità umana! Dammi il battesimo!». Cosa faremmo? Come Giovanni, con un'emozione infinita, prenderemmo un po' d'acqua. Poi, con amore infinito, con
174
175
(Matteo 3,11 12) -
Io vi battezzo con acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più potente di me...
Ma non è «più terribile di me»: è infinitamente più dolce di me. e io non son degno neanche di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.
Nella versione ecumenica, una nota segnala che in questo passo non si allude a un fuoco spirituale, bensì a un fuoco che incendia e punisce. Egli ha in mano il ventilabro, pulirà la sua aia e raccoglierà il suo grano nel granaio, ma brucerà la pula con un fuoco inestinguibile.
Il fuoco inestinguibile è l'inferno eterno.
BATTESIMO DI GESÙ (Matteo 3,13-17; Luca 3,21-22) In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni per farsi battezzare da lui. Giovanni però voleva impedirglielo...
La gioia più grande che possiamo concepire è quella di essere cercati e scelti.
devozione e dono totale, verseremmo l'acqua sulla testa quell'essere e ci trasformeremmo in quell'acqua. In quel mo . mento Giovanni si trasforma davvero nell'acqua, fluisce e co in Cristo, si dà completamente nel battesimo. Il battesim di Cristo diventa quello di Giovanni, che ottiene il perdon assoluto. Allora il Cristo impartisce una lezione di umiltà, perch dice: «Sono venuto sulla terra per servire chi soffre. Non son venuto a distruggere: sono venuto a costruire. Non sono ferro che soggiogherà le nazioni. Non sono un re né un guru] né un supremo sacerdote. Non cerco le moltitudini: cerco delle persone vere. Io non sono niente. Meglio di ogni cosa iw l'essere umano». Comprendiamo, dunque, che la lezione consiste nello stare ,
Ma Gesù gli disse: «Lascia fare per ora...».
Comprendiamo con quale dolcezza glielo dice? Cosa significa «Lascia fare per ora»? Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia.
«Lasciati fare! Trattieni la tua volontà! Accetta! Lasciati fare! Sii capace di cogliere la gioia! Lasciati fare! Lascia che la
aipedlsco.IMatrdev'silopra, altrimenti non si tratta di un vero Maestro. Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?».
Sta dicendo: «Io ti ho cercato e invece sei tu che vieni d me!». Giovanni non ha cercato il Cristo: è il Cristo che riesc a vedere Giovanni, il quale è pronto a riconoscerlo. Ciò signi=' fica che è la nostra divinità interiore che viene a noi, e non il contrario. È il Cristo interiore a trovarci, non siamo noi cercarlo. Il nostro ego non accetta quest'idea; tuttavia, è la nostr essenza a cercarci. Bisogna capire che siamo sollecitati dall pienezza, dalla perfezione, dalla grandezza e dalla maturità È la nostra essenza a venire e a inginocchiarsi davanti a n perché l'usiamo e ci dissolviamo in essa. C'è in noi un Universo completo che desidera realizzarsi e tutte le sofferenze hanno l'unico scopo di impedire quest realizzazione. La verità è che non vogliamo essere cercati se siamo egoisti, ci cerca la generosità. Se siamo collerici, persegue la calma. La coscienza superiore cerca l'umanità per realizzarsi, se non si realizza si avranno guerre, sofferenze, distruzion e angoscia. 176
luce penetri nel tuo spirito! Lasciati fare! Lascia che l'amore si depositi nel tuo cuore! Lasciati fare! Lascia che la vita penetri nel tuo sesso! Lasciati fare! Permetti che il benessere scenda nel tuo corpo!» Lasciati fare! Il cuore è come un fiore: si apre dall'interno; nessuno può aprirlo dall'esterno. Lasciati fare! Qualsiasi verginità si perde dall'interno: è la lezione che ci offa e il mito con la nascita di Cristo. Per il Cristo non esiste ambiente migliore per nascere di quello tramite cui nascono tutti gli esseri umani: non è venuto a dire che l'essere umano è malfatto e che la donna è impura. Quando nasce, attraversa l'imene dall'interno. Il nostro cuore è la Vergine: quando il nostro Cristo interiore nasce, ci apre il cuore dall'interno. Non chiudere il tuo cuore! Lasciati fare! Lascia che il cuore si apra, non opporre resistenza. Apri! Apriti sesamo! Questa formula magica non si pronuncia fuori della grotta, ma dentro. È il tesoro a dirci: «Apriti sesamo!». È il tesoro ad aprirci: il tuo cuore si apre e l'essere si manifesta. Lasciati fare! Non c'è alcuna giustizia per chi è chiuso. Allora Giovanni acconsentì.
Ê possibile capire tutto quello che esprime questa piccola frase? Il tempio di Giovanni è pulito e puro, e il Cristo gli dice: «Lasciati fare!», e all'improvviso il corpo di Giovanni comincia ad assorbire la presenza dell'essere che gli sta davanti. «Lasciati fare! Donati! Non opporre resistenza!» La luce 177
di Cristo comincia a cadere su Giovanni. Cristo guarda l'o c . chio sinistro di Giovanni e questi guarda l'occhio sinistro ` di Cristo. Il contatto si realizza da occhio sinistro a occhio sinistro. Un raggio di luce li unisce e, all'improvviso, il vol to di Cristo si apre e Giovanni è assorbito da un abisso. Vv cade dentro, dona tutto il suo essere e quel volto lo riceve .; Quando si è dato completamente, quando tutto il suo essere essenziale si lascia trasportare in quest'abisso, Giovanni vede il proprio volto in quello di Cristo, che è diventato il suo specchio. Giovanni si vede nel Cristo e si mette a piangere perché si riconosce. Ecco cosa significa «Lasciati fare!»: Giovanni ha «vasocomunicato» il suo essere con l'altro, e l'altro gli restituisce la sua perfezione. Qual è il volto di Cristo? È il nostro stesso volto. Cristo e un essere che ha uno specchio al posto del volto, e in esso si riflette il nostro volto. Infatti, cosa percepiamo della divinità se non noi stessi? Quanto più siamo, più percepiamo. Quanto meno siamo, meno percepiamo. Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua; ed ecco, si aprirono i cieli...
Come può aprirsi il cielo? Non è già aperto? Furono le nut vole ad aprirsi? No, dato che si dice che «si aprirono i cieli» non «si aprirono le nuvole». ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui.
Vediamo cosa succede: è pieno giorno e sopra di loro c naturalmente il cielo, quello spazio infinito. All'improvviso sente un rumore e il cielo inizia ad aprirsi, come due palpeb che si separano. Cosa si vede allora? Un altro Universo fatt di tutte le possibili energie celesti. Anche quest'altro Universo è dentro di noi: quando lo spirit si apre, entriamo in pieno nel nostro inconscio. Nella coscien si crea un'apertura verso l'inconscio. In principio, quando ci succede, è angosciante, dal mo rn e to che non sappiamo di cosa si tratta. Ci accorgiamo foi 178
dell'emozione che si può provare vedendo cosa c'è oltre la realtà, in un'altra dimensione? In realtà, appare una colomba, come in un quadro di Magritte. La realtà si apre, appare l'irrealtà e subito, in mezzo a questa irrealtà, sorge l'essere più concreto del mondo. Vediamo quello che i dignitari di tutte le religioni (poiché si tratta della versione ecumenica) hanno scritto a proposito della colomba. I loro commenti risultano interessanti: «Non è possibile fornire interpretazioni sicure di questo simbolo. Probabilmente si tratta di un'allusione alla colomba che ritorna all'Arca di Noè. Alcuni, basandosi sulle tradizioni ebraiche, identificano la colomba con Israele; secondo altri, suggerisce l'amore di Dio che discende sulla terra. Infine, conformemente ad altre tradizioni ebraiche che vedevano una colomba nello Spirito di Dio che volteggiava sulle acque, per alcuni evoca la nuova creazione che avviene con il battesimo di Gesù». Tutto ciò va bene, ma dobbiamo ricordare che il giorno in cui Gesù si presenta al tempio vengono sacrificate due colombe sull'altare. Per millenni i sacerdoti hanno offerto colombe in sacrificio, fossero tortore, piccioni o colombelle. Nell'antica religione la colomba è dunque un animale sacrificale. Questa colomba simbolizza Cristo stesso, il quale più tardi si sacrificherà in un altro tempio: quello dell'umanità. Cristo è crocifisso in un posto chiamato Golgota, cioè «la montagna del Cranio», un simbolo umano. La croce si conficca nella testa dell'essere umano affinché entri fin nei recessi più profondi del nostro cervello. Cosa si sacrifica sull'altare? Si tratta naturalmente del sacrificio dell'ego: la colomba che chiamiamo il nostro «io», «me stesso», quel piccolo mostro, quella caricatura segnata da tutta la nostra storia. Questa colomba è bella perché il nostro essere è bello: sacrificando la caricatura che siamo, arriviamo all'essere essenziale. Ciò implica che dobbiamo essere pronti a sacrificare la nostra psiche e le nostre pratiche spirituali. Non è una cosa semplice da realizzare, perché siamo abituati a essere sempre gli stessi. Prendere coscienza non serve a niente, se non si agisce immediatamente. Nella presa di coscienza, l'«agire» è la cosa 179
più importante, altrimenti ridiventiamo le stesse caricature prima. Per venti, quaranta o sessant'anni siamo la caricatu di noi stessi e non l'abbandoniamo mai: il sacrificio consist nell'abbandonarla e nel trasformarsi in un essere nuovo. molto arduo sacrificare la colomba, cioè l'idea che abbiamo d noi stessi, i nostri punti di vista, le nostre abitudini... L'essere che è soltanto una caricatura pensa che il mond circostante abbia la sua forma e le sue idee, proietta tale for ma e ta li idee negli altri e vede in funzione di ciò che è egl stesso. L'ego è solo un punto di vista: sacrificare la colomb significa sacrificare il punto di vista che proiettiamo su no stessi e sugli altri. In effetti, possediamo un punto di vista su di noi che dirige e trasforma la nostra vita. Ci diciamo: «Non farò questo non farò quello. Sono così, sono cosà». Dopo, quando viene il momento di confermare tutte queste concezioni mentali l'io non agisce come ci si aspettava. Allora scopriamo cho non siamo quello che abbiamo sempre pensato: non eravam eroi ma codardi, non uomini forti ma deboli, senza dignità: l'avevamo persa completamente. Basta ricevere uno schiaffo da qualcuno più forte di noi per perdere tutta la nostra dignità. Subito cadiamo e non ci rialziamo più perché siamo caduti in noi stessi. L'io è caduto. Oppure, al contrario, ci rendiamo conto che possiamo sacrificarci e porgere l'altra guancia. Ci lasciamo picchiare mentre difendiamo una verità e abbiamo la sorpresa di constatare che non eravamo così disprezzabili né piccoli come immaginavamo. Scriviamo un poesia di getto e ci rendiamo conto che non avevamo così poco talento come pensavamo, non eravamo tanto medioc come ci piaceva credere. Ci accorgiamo di possedere risors sconosciute. ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto».
Questa è la versione di Matteo. In quella di Luca (3,21-22 la voce proveniente dal cielo afferma: 180
Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto.
Luca cita dunque il Salmo 2 (7 - 9) in questo passo: Annunzierò il decreto del Signore. Egli mi ha detto: «Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato. Chiedi a me, ti darò in possesso le genti, e in dominio i confini della terra. Le spezzerai con scettro di ferro, come vasi di argilla le frantumerai». Il Salmo 2 è recitato in cielo e immediatamente dopo vengono le tentazioni del diavolo. Ciò che risulta incredibile è che ci sia un parallelo tra Dio e il diavolo, nella misura in cui entrambi offrono «in possesso le genti» al Messia.
LA TENTAZIONE DI GESÙ
(Matteo 4,1-11)
Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo.
Di che spirito si tratta? Matteo dice: «Gesù fu condotto dallo Spirito»; ebbene, prima aveva detto: «ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba», dunque la colomba era presente. Subito essa si allontana in volo e Cristo la segue. Egli non decide quindi da solo di andare nel deserto, si lascia guidare dallo Spirito. Una sua pa rte ordina e lui la segue, le obbedisce. Quando Gesù va nel deserto rimane quaranta giorni senza mangiare né bere, il sole gli brucia la pe lle, s'indebolisce. È allora che si presenta il diavolo. E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame.
Alla fine di quel periodo, il suo corpo doveva essere molto debole, tremando nel freddo della notte. Nel deserto, di not181
te, regnano il silenzio e il freddo: Cristo spera. Non ha alcun problema mentale, sa che sarà tentato, ma da chi? Da dove scaturirà il diavolo? Il tentatore allora gli si accostò e gli disse: «Se sei Figlio di Dio, di' che questi sassi diventino pane».
Il Cristo è seduto in meditazione, non mangia e riesce a controllare il suo spirito. La sua colonna vertebrale è diritta e niente lo tocca. È fo rt e. Sapendo che il diavolo verrà, lo aspetta con fermezza. È dunque un guerriero, un cacciatore, una sentinella. La debolezza non lo affligge. La forza di un samurai non è niente in confronto a quella di Cristo dopo quaranta giorni di digiuno. È allegro mentre attende questa battaglia, poiché sa che trionferà. All'improvviso, un essere identico a lui esce dal suo intimo. È ovvio che il diavolo gli assomigli da ogni punto di vista: Cristo potrebbe avere paura solo di se stesso, infatti. Solo il suo doppio è in grado di tentarlo, il quale si esprime con la voce più bella e dolce del mondo. Per questo la tentazione è effettiva, perché Cristo vede se stesso e parla a se stesso. Si dice: «Hai fame», e lo sa alla perfezione, perché è proprio quello che sta vivendo. Se sei Figlio di Dio...
Egli sa di essere il Figlio di Dio. ... di' che questi sassi diventino pane.
Il suo doppio si rivolge a lui tranquillamente: Cristo non gli risponde in maniera personale, ma cita la Bibbia: Ma egli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».
Si tratta di un passo del Deuteronomio (8,1-5), «Le prove nei ' deserto», pa rt e della Legge di Mosè. Eccolo per intero:
Ricordati di tutto il cammino che il Signore tuo Dio ti ha fatto percorrere in questi quarant'anni nel deserto...
In quaranta giorni Cristo ha percorso la strada che tutto il popolo aveva percorso in quarant'anni. Ecco perché rimane nel deserto per quel numero di giorni. ... per umiliarti...
Abbiamo visto l'umiltà di Giovanni e ciò che implica questo termine. e metterti alla prova, per sapere quello che avevi nel cuore... Non «nella testa» o «nel sesso»: nel cuore. Il nocciolo del problema è infatti nella sfera emotiva: se il cuore non funziona, neanche la testa e il sesso funzionano. Al contrario, a un cuore contento corrispondono una testa e un sesso felici. e metterti a ll a prova, per sapere quello che avevi nel cuore e se tu avresti osservato o no i suoi comandi. Egli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di manna, che tu non conoscevi e che neppure i tuoi padri avevano mai conosciuto, per farti capire che l'uomo non vive soltanto di pane, ma che l'uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore.
Quando il Cristo dice che «l'uomo non vive soltanto di pane», prova quanto è forte la sua fede. Non ha il minimo dubbio. È centrato. Il suo diavolo viene a dirgli: «Hai fame», ma dentro di sé Cristo sa di non averla, perché è nutrito dallo Spirito: si nutre di se stesso perché è completo, presente. Non dubita nemmeno un secondo di se stesso. È particolarmente bello non dubitare di sé, essere un guerriero, attraversare il nostro deserto e sapere che siamo noi stessi i nostri più grandi tentatori, e che possiamo quindi resistere. Allora il diavolo lo condusse con sé nella città santa, lo depose sul pinnacolo del tempio e gli disse: «Se sei Figlio di Dio, gettati giù, poiché sta scritto...».
Baderete di mettere in pratica tutti i comandi che oggi vi do, perché viviate, diveniate numerosi ed entriate in possesso del paese che il Signore ha giurato di dare ai vostri padri.
e il diavolo ci mostrano qui che, secondo il modo in cui si
182
183
Ora il diavolo cita il Libro: è una battaglia di Libri. Cristo
interpreta la Bibbia, è possibile trovare il diavolo o Dio. In effetti: secondo l'interpretazione che si dà dei testi, si finisce per obbedire a Dio o al diavolo. È come per i Tarocchi: possono essere positivi o negativi, secondo l'interpretazione che ne diamo. Assistiamo, dunque, alla battaglia fra un'interpretazione letterale della Legge e una nuova interpretazione scaturita dal cuore, una lettura viva che si libera de ll a Legge perché sa che la verità sta nel cuore e non nella Legge. È come un faccia a faccia fra l'accademia e lo scrittore. Cristo conosce a memoria la Bibbia perché è stato lui a scriverla: l'ha dettata quando era il Padre. La conosce, perciò, parola per parola, e anche il diavolo la conosce bene, dato che è lo stesso Cristo. Se sei Figlio di Dio, gettati giù, poiché sta scritto: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo, ed essi ti sorreggeranno con le loro mani, perché non abbia a urtare contro un sasso il tuo piede.
Qui il diavolo cita il Salmo 91 (9 14): -
Poiché il tuo rifugio è il Signore e hai fatto dell'Altissimo la tua dimora, non ti potrà colpire la sventura, nessun colpo cadrà sulla tua tenda. Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi. Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede. Camminerai su aspidi e vipere, schiaccerai leoni e draghi. Lo salverò, perché a me si è affidato; lo esalterò, perché ha conosciuto il mio nome.
«Ha conosciuto il mio nome»: Cristo è l'unico a conoscere il nome del Padre perché Dio è il Nome. Non c'è differenza fra il suo nome e Lui. Conoscere il suo nome quindi signific conoscerlo e nessuno di noi può farlo: se lo conoscessimo scompariremmo immediatamente, dissolti nella potenza de Verbo. Il nome di Dio è l'innominabile. È per questa ragione ch 184
ogni volta che un essere umano gli chiede il suo nome, Dio elude la risposta. Lo fa per amore: non ha nome perché è il Nome, il Verbo. Solo Cristo può conoscerlo perché egli stesso è il Nome. Perciò il diavolo lo tenta in questo modo... ma conosce il Nome. Cristo si trova sul tetto del tempio. Il diavolo, cioè Cristo stesso, lo fa volare finché non arriva sul tetto. La tentazione è costituita dalla folla che si trova davanti: se si lancia dal tetto volerà, e se vola diventerà un guru o un papa, e questo miracolo gli farà guadagnare migliaia e migliaia di discepoli. Sarà applaudito. Sarà, dunque, il diavolo. Respingendo questa tentazione, Cristo respinge il Potere: non ama quella moltitudine a cui bastano piccoli miracoli per essere sedotta. Rifiuta di trasformarsi nel leader di una folla. Cristo non si maschera con vestiti stravaganti, non si preoccupa del suo aspetto esteriore. Non ha la testa rapata, non si lascia crescere i capelli o la barba, non crea Chiese, società o sette, non vuole che gli bruciamo dell'incenso in offerta né che ci prostriamo ai suoi piedi... Non s'impone a nessuno, respinge tutto ciò, anche se avrebbe potuto ottenerlo facilmente, se solo avesse voluto. Respinge il suo diavolo, una pa rt e di sé. Non compra niente perché è libero. Ha sempre vissuto nella casa di Maria a Nazaret. Non ha mai posseduto una casa, un posto. Cammina a piedi nudi. I suoi indumenti sono quanto di più sobrio si possa immaginare. Non solleva le folle, non fa discorsi. Scrive semplicemente per terra con un dito, e quello che traccia viene cancellato dal vento. Compatisce gli scribi, perché sono inutili (Matteo 4,7). Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: Non tentare il Signore Dio tuo». Si torna a Mosè e in particolare all'Esodo (17,1-7). A quell'epoca il popolo inizia a mettere alla prova Dio, vale a dire si ribella costantemente. Tutta la comunità degli Israeliti levò l'accampamento dal deserto di Sin, secondo l'ordine che il Signore dava di tappa 185
in tappa, e si accampò a Refidim. Ma non c'era acqua da bere per il popolo. Il popolo protestò contro Mosè: «Dateci acqua da bere!». Mosè disse loro: «Perché protestate con me? Perché mettete alla prova il Signore?».
Bisogna avere fede, fiducia. Quando vogliamo sapere se qualcuno ci ama, basta osservare il grado di fiducia che ha in noi. Se non ne ha, non ci ama. Se siamo adulti, chiediamo alla persona amata di firmarci un assegno in bianco: dalla sua risposta capiremo se si fida o no. Se non ci fidiamo, se non abbiamo fede, non riusciremo mai ad amare. In genere, diciamo: «Perché io ti ami bisogna che tu ami me. Prima di darti qualcosa, voglio essere sicuro che tu dia qualcosa a me». Siamo dei commercianti, allora, e non nutriamo un vero amore per l'altro. Quando amiamo ci fidiamo dell'altro e non gli chiediamo prove. Un gatto che ci ama si fida di noi, possiamo grattargli la pancia e lui ci lascia fare, ma proviamo a fare la stessa cosa col gatto del vicino di casa! In quel luogo il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo moi morò contro Mosè e disse: «Perché ci hai fatti uscire dall'Egitto per far morire di sete noi, i nostri figli e il nostro bestiame?». Allora Mosè invocò l'aiuto del Signore, dicendo: «Che farò io per questo popolo? Ancora un poco e mi lapideranno».
Mosè era l'unico credente fra migliaia e migliaia di persone. Il Signore disse a Mosè: «Passa davanti al popolo e prendi con te alcuni anziani di Israele. Prendi in mano il bastone con cui hai percosso il Nilo, e va'! Ecco, io starò davanti a te sulla roccia, sull'Oreb; tu batterai sulla roccia: ne uscirà acqua e il popolo berrà». Mosè così fece sotto gli occhi degli anziani d'Israele.
Possiamo credere che Mosè abbia tenuto per sé le prime gocce di quell'acqua? Assolutamente no: egli batte sulla roccia per spegnere la sete di tutti, e sono sicuro che fu l'ultimo a bere. Quando alla fi ne sgorga l'acqua, gli anziani di Israele che sono testimoni si precipitano alla fonte e bevono fino a saziarsi; poi chiamano gli altri. Uomini, donne e bambini si affrettano, portando con sé il bestiame. Quando tutti hanno bevuto, partono soddisfatti. Allora Mosè si avvicina a ll a fonte e placa la sua sete. Si chiamò quel luogo Massa e Meriba [che significano: prova protesta], a causa della protesta degli Israeliti e perché misero e alla prova il Signore, dicendo: «Il Signore è in mezzo a noi sì o no?».
Come il popolo mette alla prova il Signore, il diavolo dice a Cristo: «Metti alla prova Dio!», e Cristo gli risponde: «Egli non ha mai dubbi». Cristo sa perfettamente che può gettarsi nel vuoto, ma sa anche che se lo facesse diventerebbe un guru. Ecco l'ultima tentazione (Matteo 4,8-11): Di nuovo il diavolo lo condusse con sé sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria...
Il Cristo negativo conduce il Cristo positivo su una montagna: vede sfilare davanti a sé tutti i paesi dell'umanità: Stati Uniti, Russia, Cina, India, Giappone, Tibet, Egitto... Vede ancora più lontano: gli anni 2000, 4000, 5000, 10.000, 20.000... Tutti i secoli, tutti i regni dell'umanità, assolutamente tutto. Dopo avergli mostrato i paesi della terra e tutte le ricchezze e i regni, il diavolo gli dice: Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti, mi adorerai.
Mosè batte sulla roccia: egli crede, e allora dalla roccia esce l'acqua. Un elemento per natura assolutamente privo d'acqua la fa sgorgare: ciò significa che la fede e la fiducia possono realizzare l'impossibile. Se abbiamo fede e colpiamo il cuore di pietra dell'altro col nostro bastone (la nostra fede), il suo cuore si aprirà: nessun cuore potrà resistere. Se seminiamo amore e fiducia, otterremo amore e fiducia.
Ciò significa: «Io posso darti tutto questo. È chiaro che possiedo un simile potere perché sono il Dio incarnato! Se io volessi potrei rimanere per sempre sulla terra senza farmi crocifiggere. Sarei eterno nei secoli dei secoli e non conoscerei la mo rt e. Sarei il re di tutte le nazioni. Potrei avere tutto quello che desidero e comandare su chiunque». Cristo vede questo enorme miraggio, la moltitudine di uomi-
186
187
Aveva ragione, dunque. Ha digiunato quaranta giorni, ha vinto il diavolo e quindi le entità vengono a servirlo. Ha sete e gli angeli gli offa ono del nettare. Ha fame e lo saziano di frutta. Apre la bocca e ci saltano dentro delle belle cavallette dorate per farsi mangiare da Dio. Tutto si compie. È l'accoglienza senza ego. Ha vinto se stesso, ha scoperto la sua ricchezza interiore.
ni e donne, le montagne di ricchezze, di veicoli, divertimenti, danze, decorazioni, oro, pietre preziose... Vede gli innumerevoli templi, i parchi, i giardini, i paesaggi e le sculture con la sua effigie. Vede ovunque le sue fotografie, i suoi video, i film, la televisione, tutta la stampa, la pubblicità... Vede dappertutto gli ologrammi con il suo ritratto: nelle borsette, sugli orologi... È la tentazione di imporre al mondo la sua immagine. Ma Gesù gli rispose: «Vattene, satana! Sta scritto: Adora il Signore Dio tuo, e a lui solo rendi culto.»
Non possiamo trasformarci in un oggetto di culto e non dobbiamo permettere a nessuno di adorarci.
ä
Allora il diavolo lo lasciò...
Il diavolo lo lascia perché Cristo non accetta di diventare un oggetto di culto. Tramite Cristo, dovremmo creare il culto della divinità, e svegliando il nostro Cristo interiore svegliamo il culto della divinità interiore. La nostra forma umana occulta l'inumano, l'innominabile, l'indicibile. Noi siamo il Nome. Tutto è il Nome. Allora, come possiamo nominarci, se siamo il Nome? Come può un nome nominarsi? Non esistono parole per definire ciò che non ha inizio né termine: quando lo si definisce, il Nome non c'è più. Quando conosciamo il nome di Dio, lo definiamo e, nel farlo, lo uccidiamo. Diventa una semplice definizione. Bisogna capire bene questo passo: quando ci nominiamo siamo una caricatura di noi stessi, perché, in fondo, non abbiamo nome. Quando ci viene dato un nome, ci viene dato un veicolo. Tutto qui. Non ci viene dato un essere essenziale, perché sta a ognuno di noi realizzarlo; quando lo realizzeremo saremo il nostro Nome, ma non lo conosceremo. Gli altri lo sentiranno e ne subiranno l'effetto senza che noi lo conosciamo. Non sappiamo qual è, ma il nostro Nome agisce comunque in noi. Allora il diavolo lo lasciò ed ecco angeli gli si accostarono e lo servivano. 188
189
VIII
In quanto uomo, questo atteggiamento è già rivoluzionario: spezza i confini del gruppo, delle nazionalità e della cultura. Diciamo pure che Cristo è ebreo e che comincia la rivoluzione nel suo paese: la sua prima azione consiste nel convertirsi, subito, in cittadino del mondo. ... il popolo immerso nelle tenebre ha visto una grande luce...
Ecco un essere che si è formato nella solitudine della sua famiglia e in quella del deserto. Invece di recarsi al tempio, dove si riuniva una collettività chiusa, si dirige precisamente verso un luogo aperto che è in rapporto con tutte le nazioni, perché in quel punto fanno scalo le navi. Gesù si pone così in mezzo all'umanità, dove può influenzare tutte le nazioni, non si ritira in un angolo.
Una poesia zen dice: «Quando una lampada si accende in un angolo, la luce brilla nel mondo intero». Questa grande luce di cui parla Isaia i ll umina qui, ora, ieri, domani, tutto lo spazio e tutto il tempo. È una luce immensa, più fo rt e di tutti i soli riuniti. Se si accetta il mito, il sole è una lucciola rispetto a questo essere inconcepibile. Sappiamo che ha respinto l'offerta del suo diavolo che gli propone di diventare il leader dei paesi passati, presenti e futuri. Cristo potrebbe conquistare la terra e possedere tutto l'oro del mondo. Il potere assoluto è a sua disposizione, è capace di levitare, di volare, di fare miracoli, di stabilire un rapporto col diavolo e di dominarlo. Può risuscitare i morti. Immaginiamocelo: è a Cafarnao e si guarda intorno. Ci rendiamo conto del suo primo sguardo? Viene dal deserto, la sua esistenza è un segreto. Solo Giovanni ha visto quello che è: battezzandolo, ha provato una viva emozione. Tuttavia, secondo Matteo, in quel momento vicino al mare di Galilea nessuno sa chi sia Cristo e cosa ci faccia lì. Mentre vede le imbarcazioni andare e venire, Gesù contempla la sua morte, la sua crocifissione. Vede la Chiesa e tutti i popoli che verranno, tutte le persecuzioni e le morti che sarà lui a causare. Vede i milioni e milioni di vittime, e le guerre di cui è l'origine. Vede le to rt ure, le esecuzioni, le persone bruciate sui roghi, vede coloro che fraintenderanno il suo messaggio e provocheranno danni su scala planetaria. Vede i bambini che soffriranno, la società dei consumi che è destinato a suscitare. Vede come si farà mercato della sua immagine, che sarà issata sulle bandiere per le guerre e la distruzione del mondo. Vede la bomba atomica. Vede tutto.
190
191
GESÙ SI RITIRA IN GALILEA
(Matteo 4,12-17)
Dopo che «gli si accostarono gli angeli e lo servivano», Cristo lascia il deserto e lo ritroviamo in Galilea. Avendo intanto saputo che Giovanni era stato arrestato...
Giovanni, il precursore, viene accusato. La sua missione si è conclusa. Gesù si ritirò nella Galilea e, lasciata Nazaret, venne ad abitare a Cafarnao, presso il mare, nel territorio di Zabulon e di Neftali, perché si adempisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: Il paese di Zabulon e il paese di Neftali, sulla via del mare, al di là del Giordano, Galilea delle genti...
Sa che provocherà tutto ciò. Lo sa, altrimenti non sarebbe Dio. Sa anche che queste cadute sono periodi che bisogna attraversare per poi potersi rialzare. Sa che l'umanità deve passarci attraverso per arrivare al prendere coscienza. La profezia di Isaia finisce in questo modo: ... su quelli che dimoravano in terra e ombra di morte una luce si è levata. Di fr onte al mare di Galilea, Cristo vedeva il mondo intero nelle tenebre. In quell'istante, «una luce si è levata». Sentì cioè che doveva mostrare la luce al mondo. Allora l'opera ebbe inizio. Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
Che cosa vuole dire «convertitevi»? Convertirsi a cosa? Di che regno parla? Avrebbe potuto dire: «Abbandonate le vostre scritture! Smettete di leggere il Libro! È tutta superstizione. Voi declinate le vostre responsabilità e le delegate a un Libro, a un testo, a una Legge. Voi non vivete: state cercando delle giustificazioni. Credete di esservi salvati perché ripetete ciò che è scritto? Convertitevi! anche potuto dire: «Uscite da quegli ambienti chiusi! Smettete di leggere! Vivete la vostra bellezza! Respirate! Andate avanti!». Convertirsi è abbandonare il delirio intellettuale che non ha radici nella realtà. ... il regno dei cieli è vicino.
,
dove c'è la divinità, e pertanto il regno dei cieli, non ci può essere sofferenza. Convertirsi vuol dire perdere il dolore e l'oscurità interiori. Se il regno dei cieli è vicino, è dentro di noi. Non siamo altro che luce, pienezza e gioia. Tutto quello che ha detto Cristo è: «Rallegratevi! Siate felici! Credete!».
I PRIMI DISCEPOLI (Matteo
4,18-22)
11 passo del Vangelo di Matteo intitolato «I primi quattro Apostoli» ci dà una chiave di lettura per comprendere le «prosperità». Mentre [Gesù] camminava lungo il mare di Galilea... Costeggia il mare, le onde vengono a lambirgli i piedi. Quan-
do toccano l'acqua, tutto l'oceano si rallegra e di mare in mare i passi di Cristo si diffondono in tutte le acque del pianeta. Tutti gli oceani e le creature marine esultano di gioia al contatto con quei piedi divini che li benedicono. ... vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, poiché erano pescatori. E disse loro: «Seguitemi, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito, lasciate le reti, lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedeo, loro padre, riassettavano le reti; e chiamò. Ed essi subito, lasciata la barca e il padre, lo seguirono.
Da dove si avvicina se il Cristo non ha limiti? Perché «è vicino»? Perché tutte que ll e persone che sono incollate al loro libro e lo recitano senza sosta cercano di farsi capire da un «cielo» esterno a loro. Al contrario, quando il regno dei cieli si avvicina cominciamo a parlare sempre più dolcemente, perché il regno dei cieli è dentro di noi. «Convertitevi» significa: «Siate il paradiso!». Questa è la conversione. Lì dove c'è Dio, non ci può essere oscurità. Li
Gesù chiama quattro persone. Non si sa se i primi due fratelli erano giovani, ma lo sono gli altri due, dato che Zebedeo, il loro padre, lavora ancora. Il Cristo convoca, dunque, due fratelli e due figli: due più due. Conoscendo bene i Tarocchi, sappiamo che ci sono quattro assi che formano due gruppi di due. Le Spade e i Bastoni formano un'unità, le Coppe e i Denari ne formano una seconda. Sappiamo inoltre di essere costituiti da quattro centri: intel-
192
193
Come disse Chuang-tzu: «Un funzionario che tiene in ordine la sua scrivania ha altrettanto merito di un imperatore che tiene in ordine il suo impero». Ciò significa che quando un bravo artista lavora alla sua opera, tutti i suoi strumenti sono bel li e in ordine. Li conosce nei minimi particolari e, pertanto, lavora magnificamente alla sua creazione. Al contrario, se i suoi attrezzi sono in disordine, la sua opera e la sua stessa vita saranno disordinate. Cristo vede quei due fratelli gettare le loro reti e li capta. Sa che sono capaci di comprenderlo. Inoltre, i due pescano insieme, collaborano. Non sono, dunque, in competizione come tanti altri fratelli.
lettuale, emotivo, sessuale e corporale. Abbiamo quattro centri e un'unica essenza (la quinta). Il numero quattro può farci pensare anche ai quattro punti cardinali, e la quinta essenza al centro del mondo. Ritorniamo a Matteo e vediamo cosa ci suggerisce: Mentre [Gesù] camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, poiché erano pescatori.
Cristo cammina lungo la costa e cerca quattro uomini. Sa.
Vede. Per il momento, ha bisogno di quattro uomini. Ci sono molti pescatori lungo la costa, ma Cristo ne vuole solo quattro. Li osserva: cerca i suoi discepoli. Si dice che non è il discepolo a cercare il Maestro, ma il Maestro a cercare il discepolo. Cristo procede e vede due uomini di grande purezza. Vede la loro anima. Nel gesto con cui lanciano le reti, Cristo percepisce un'enorme umiltà, una tecnica perfetta e un incontestabile dono di sé. Il Maestro Filippo di Lione diceva che la caccia era proibita '' e la pesca permessa; come dire: se cerchiamo con il nostro intelletto non troveremo niente. Al contrario, se impariamo a ricevere, molte cose finiranno nella nostra rete. Allora sceglieremo i pesci più grossi e rifiuteremo quelli che non ci servono. Come fare per tirare bene le reti? Prima bisogna prepararle coscienziosamente. Un pescatore è qualcuno che prepara i suoi strumenti con attenzione e amore. Egli stesso cuce la rete e la dota di galleggianti. Sa che se tutto quanto non è perfetto, non mangerà. Cristo notò con quale perfezione quegli uomini preparava-'; no i loro attrezzi. Essere perfetti nelle piccole cose vuoi dire
E disse loro: «Seguitemi, vi farò pescatori di uomini».
Detto altrimenti: «Voi pescate così bene i pesci che potete pescare anche gli uomini, cioè convertirli». Ed essi subito, lasciate le reti, lo seguirono.
averlposibtàd anchelgrdi.Èpqusto che una persona che inciampa costantemente camminando o che non è cosciente del quaderno su cui scrive e sciupa 1 i carta, o che semplicemente disprezza le piccole cose, non può; compiere grandi azioni. 194
Quegli uomini sono pescatori, non scrittori, religiosi o mistici. Si recano al tempio per pregare perché hanno una religione e la praticano, nient'altro. Allora, come mai lasciano immediatamente le reti per seguire Cristo? Cristo arriva: i due pescatori lo guardano. I loro occhi entrano in comunicazione e davanti a loro Cristo appare tale quale è. I vocaboli e le parole non sono necessari per trasmettere la verità, nessuno potrà mai essere convinto dai discorsi, che non sono la meta. Convinceremo qualcuno solo con quello che siamo, e non con quello che diciamo. Tuttavia, certe persone non sanno vedere il livello di coloro che frequentano. Questo vuol dire che il Maestro cerca chi è capace di vederlo e di riconoscerlo. Cristo guarda la spiaggia e dice fra sé: «Chi può riconoscermi? Non voglio parlare. Comincerò con le persone che mi percepiscono. Parlerò solo a quelli che non mi riconoscono subito e hanno bisogno di parole». Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedeo, loro 195
padre, riassettavano le reti; e chiamò. Ed essi subito, lasciata la barca e il padre, lo seguirono.
La prima azione di Cristo è stata scegliere quattro discepoli e poi dedicarsi alla guarigione. Era un medico. Cosa curava? La sua fama si sparse per tutta la Siria e così condussero a lui tutti i malati, tormentati da varie malattie e dolori, indemoniati, epilettici e paralitici; ed egli li guariva.
Percepiamo la forza di quell'essere? Chiama Giacomo e Giovanni e, su due piedi, i due fratelli abbandonano il padre per seguire Cristo. Che chiamata indescrivibile! L'essere umano non può essere un Cristo. Può, al massimo, essere un Giuseppe o un Giovanni. Mai un Cristo. Possiamo diventare un Buddha o un profeta, un Maometto, ma non possiamo diventare un Cristo. Uomini o donne possono diventare . una Vergine Maria, ma non un Cristo, non la divinità stessa. Possiamo averlo dentro di noi, dissolverci in quella divinità : e imitarla. Tuttavia, essere Cristo è un'altra cosa. È molto bello sapere che esiste sempre qualcosa di superiore a noi. Non è un caso se diciamo «Padre nostro»: siamo sempre bambini. Il Padre e la Madre cosmici simboleggiano la nascita e contemporaneamente il luogo in cui entriamo di nuovo. Essi cioè : ci creano e poi ci assorbono. Dunque, ritorniamo al luogo da cui siamo usciti. Per questo motivo, se vogliamo sapere dove andiamo, dobbiamo risalire alla nostra origine! L'origine è alla fi ne di tutte le strade.
Quando si menzionano indemoniati ed epilettici, si parla di malattie mentali. Il Vangelo descrive quindi il Cristo come un medico che curava sia il corpo sia le malattie dello spirito. Tornando ai quattro fratelli, bisogna capire che essi simboleggiano i quattro centri principali: le necessità materiali, i desideri sessuali, le emozioni e le idee. Per curare, è necessario che questi quattro aspetti abbiano l'obiettivo comune di trasformarsi in ricettacoli della Volontà della Coscienza superiore, eliminando tutto ciò che li allontana dall'amore di Sé e dell'Altro. Questo significa eliminare le necessità inutili, le emozioni inutili, i desideri e i pensieri inutili. Tutto ciò che ci avvicina a ll a totalità è utile, mentre tutto quello che ce ne separa è inutile.
GESÙ E LE MOLTITUDINI
IL DISCORSO DELLA MONTAGNA
(Matteo 4,23-25)
(Matteo 5,1-2)
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe e predicando la buona novella del Regno e curando ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.
Vedendo le folle, Gesù sali sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo...
Entra nelle sinagoghe e cosa dice? «Uscite di qui, date da fare! Cosa fate nelle sinagoghe? Bisogna curare tutte 1 malattie e i malanni del popolo. Uscite e cominciate a fari Finché tutti non saranno guariti, non si potrà realizzare coscienza collettiva.» La Buona Novella predicata da Cristo è la terapia collettiv Per questo stesso motivo Buddha ha chiamato «Ospedale» il p mo monastero che ha fondato subito dopo l'illuminazione.
Sale su una montagna, fa accomodare i suoi quattro discepoli tutt'intorno a sé e quindi incomincia a insegnare. La moltitudine li circonda. Nel disporsi così, Cristo disegna uno schema molto particolare costituito dal punto che egli occupa in cima alla montagna su cui si trova, dal quadrato creato dai quattro discepoli e dal cerchio formato dalla folla. Un punto, un quadrato e un cerchio: è un mandala.
196
E grandi folle cominciarono a seguirlo dalla Galilea, dalla Decapoli, da Gerusalemme, dalla Giudea e da oltre il Giordano.
197
Se consideriamo il punto centrale come l'asse del mondo, il quadrato e il cerchio vi girano attorno. Il cerchio simboleggia il movimento eterno ed è giustamente costituito dalla folla che ascolta Cristo, cioè dalla vita. Il quadrato simboleggia l'immobilità dell'eternità ed è incarnato dai quattro discepoli con il Cristo al centro. Questo discorso ha un'altra particolarità: Cristo lo costruisce ripetendo la parola «beati» prima di ogni frase. La parola viene ripetuta nove volte. Chi studia i Tarocchi si sorprenderà nel ricordare che ci sono nove piccole righe sulla schiena del personaggio che nasce nell'Arcano XX, Il Giudizio, e che un cerchio dell'Asso di Coppe contiene nove punti: un
scala di nove gradini è appoggiata al suo petto e il nono gradino è all'altezza del suo cuore. Ciò significa che bisogna salire nove gradini e raggiungere il cuore per arrivare a Cristo. Sappiamo bene che in numerologia il nove costituisce l'approdo di un ciclo perfetto, mentre il dieci corrisponde al primo gradino del nuovo ciclo. Cristo ci trasmette un ciclo che va da uno a nove e che è una scala progressiva. Dobbiamo riassestare questa scala (il Discorso della Montagna), poiché è stata spesso oggetto di confusione. In genere viene interpretata nel seguente modo: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Questa frase è stata letta come: «Cristo ama soltanto i poveri, quelli che non hanno denaro. Perciò, amici miei, siate poveri! Vivete in miseria, non lottate e lasciate ai peccatori le
ricchezze insensate, lasciatevi sfruttare!». Beati gli afflitti, perché saranno consolati.
enneagramma. L'enneagramma è un antico simbolo il cui profondo significato ha costituito l'eredità di comunità spirituali occultate per duemila anni circa. Nel corso della sua ricerca, Gurdjieff individuò l'enneagramma come metodo per trasmettere degli insegnamenti tradizionali. Secondo il matematico John G. Bennett, questo simbolo, che prende il nome dal suo disegno fatto di nove linee, rappresenta tutti i processi che si perpetuano autorinnovandosi, come la vita stessa. In certe regioni asiatiche l'enneagramma è impiegato come strumento di divinazione. Certi matematici utilizzano i principi che contiene per valutare la capacità di qualsiasi organizzazione di conservare la propria esistenza (trasformare l'energia) ed evolvere. Secondo questi esperti, l'enneagramma riflette una modalità di pensiero trinaria, con una differenza abissale rispetto alla nostra mentalità binaria. Nella po rt a centrale de ll a cattedrale di Notre-Dame di Parigi! una donna giace ai piedi di Cristo, inscritta in un cerchio; una 198
La lettura usuale è: «Lasciatevi schiacciare, siate masochisti, non concedetevi mai il piacere!». Beati i miti, perché erediteranno la terra.
Che diventa: «Non discutete mai un ordine, obbedite ai potenti!». Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Argomento trasformato in: «Vivete nell'ingiustizia! Accettatela e avrete il paradiso!». Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
Per molti, ciò significa: «Vivete in mezzo ai malvagi! Accettate la crudeltà dei potenti! Non ribellatevi e guadagnerete il cielo!».
199
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Cioè: «Siate idioti! Lasciatevi imbrogliare!». Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Lettura usuale: «Lasciate che gli altri facciano la guerra, distruggano le vostre famiglie e brucino tutto! Lasciatevi bombardare! Beati i perseguitati per causa de ll a giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.
Si legge: «Sopportate l'ingiustizia dei potenti, dei giudici corrotti e dei poliziotti avidi! Sopportate tutto, perché è opera dello Stato!». Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
Cioè: «Lasciatevi oltraggiare senza reagire! Siete spazzatura! È normale che la polizia abbia il potere di schiacciarvi!». Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi.
Cristo sapeva che le sue parole sarebbero state interpretate in questo modo. Disse fra sé: «Devo in ogni caso trasmettere questo discorso, affinché un giorno qualcuno comprenda questa scala con nove gradini che arriva al massimo della perfezione tramite le cose più semplici. Sono i nove gradini dell'evoluzione dello spirito umano».
In questa carta, in alto a sinistra c'è un angelo che corrisponde alle Coppe (la sfera emotiva). In basso a sinistra c'è un bue, un cavallo, un toro o un unicorno che equivale ai Denari (la sfera corporea). In alto a destra un'aquila corrisponde alle Spade (l'intelletto). In basso a destra il leone equivale ai Bastoni (la sessualità). Il personaggio centrale simboleggia la quinta essenza. Per comprendere l'atteggiamento di Cristo nel Discorso della Montagna, è necessario capire che cos'è la quinta essenza. Esaminiamo prima un'altra carta: il Sette di Denari. È costituito da tre Denari centrali (molto ben delimitati dalle foglie), incorniciati da altri quattro. È impo rt ante vedere che il tre sta dentro il quattro: simboleggia lo spirito nella materia.
LA QUINTA ESSENZA
Esiste una stretta corrispondenza fra i Tarocchi e il Vangelo. In cima a ll a montagna, insieme ai suoi quattro discepoli, il Cristo è in una posizione che corrisponde esattamente all'Arcano XXI, Il Mondo.
Ciascuno di noi, dunque, è costituito da quattro centri: intellettuale, emotivo, corporale e sessuale. Bisogna comprendere che ognuno di questi centri possiede un linguaggio suo proprio. Nei primi anni del suo insegnamento, Gurdjieff parlò di tre centri: intellettuale, emotivo e corporale. Più tardi ne aggiunse un altro: quello sessuale.
200
201
LE BEATITUDINI E I TAROCCHI
Nel sufismo, che pure è una filosofia islamica molto evoluta, si parla solo di tre centri, omettendo il sesso. In genere nessuna dottrina, salvo il tantrismo, parla del sesso. Abbiamo dovuto aspettare che il tantrismo arrivasse in Occidente, negli anni Sessanta del secolo scorso, perché si cominciasse a menzionare il sesso. Utilizzare l'energia sessuale nel misticismo è uno dei principi di base del tantrismo. Nella nostra cultura questo principio è relativamente nuovo e in genere non è ben accettato, poiché il sesso nella religione ha sempre costituito un tabù. A ogni modo, ciascun centro possiede un linguaggio e una velocità differenti. Quando impariamo a guidare un'automobile, cominciamo integrando i movimenti con l'intelletto e guidiamo molto lentamente, perché l'intelletto è lento. D'altra parte, guidare con l'intelletto è pericoloso, perché così il pensiero precede qualsiasi azione: prima di premere l'acceleratore o di fare qualunque cosa, bisogna pensare. Quando acquisiamo un po' più di pratica passiamo al centro emotivo e diventiamo un po' più veloci. Poi passiamo per il centro sessuale e finalmente per quello corporale. I nostri movimenti allora diventano molto più rapidi ed efficaci. L'atto di guidare si compie praticamente da solo. Analogamente, possiamo guidare la nostra vita secondo differenti linguaggi e velocità. Per fare in modo tale che due centri comunichino tra loro, per esempio il linguaggio articolato dell'intelletto con il linguaggio gestuale del corpo, è necessario un elemento di mediazione: la quinta essenza. I samurai sono perfettamente centrati nei loro corpi, dominano alla perfezione il linguaggio corporale; un colpo di spada dev'essere di una rapidità sorprendente e non ha nulla a che vedere col pensiero.
Se il desiderio passa per l'intelletto, cioè per un universo di parole, attraversa un centro che non gli corrisponde e, di conseguenza, il sesso non può funzionare come dovrebbe. Essere un grande amante sul piano intellettuale non significa, dunque, essere un grande amante sul piano sessuale o emotivo. Affinché la nostra vita funzioni e tutti i nostri centri siano efficienti, è necessario che non prendano direzioni opposte. Se ognuno se ne va per conto suo, siamo come quei condannati medievali che venivano squartati legando ognuna delle loro estremità a quattro cavalli diversi, che erano lanciati al galoppo ciascuno verso un punto cardinale. Veniamo squartati e non sappiamo che fare perché la nostra mente ci dice una cosa, il nostro sesso ne dice un'altra, le nostre emozioni una terza e il nostro corpo una qua rta. È necessaria dunque un'integrazione per vivere senza che il nostro centro emotivo ci impedisca di pensare, senza che il sesso si opponga alle nostre realizzazioni intellettuali, emotive o corporali, e senza che il nostro corpo lotti contro la realizzazione dei nostri ideali e ci trascini nella malattia. Per questo bisogna risvegliare una quinta essenza. Tutta questa teoria proviene direttamente dall'inizio dell'umanità. La quinta essenza è un centro spirituale che si desta, la coscienza che possediamo dei quattro principi e che traduce il linguaggio di ognuno di noi. È un centro traduttore. Se non abbiamo risvegliato la quinta essenza, il nostro essere è frammentato. Come fare allora per ridestarla?
Il centro sessuale non ha lo stesso linguaggio né la stessa velocità dell'intelletto. Il linguaggio del desiderio non si esprime a parole. È per questa ragione che il poeta che esprime il suo amore in lunghe poesie è generalmente un impotente quando arriva il momento della verità.
Cominciamo dall'intelletto! Il lavoro da praticare su di esso è molto facile e, al tempo stesso, dura la vita intera. Non bisogna fare altro che una cosa: smettere di identificarci con le nostre parole, smettere di credere che siamo quello che pensiamo o le parole che diciamo. Quando smetto di identificarmi col pensiero, non sono più italiano, spagnolo, francese o messicano. Perdo il concetto di nazionalità, che dipende dalla lingua. Abbandono il dialogo interiore con me stesso. In genere, mentre agisco mi vedo agire. È estremamente
202
203
1
difficile agire senza vedersi agire, ed è ugualmente arduo non definirsi. Solo un uomo come Bodhidharma ci riuscì. Quando l'imperatore della Cina gli domandò: «Chi sei?», Bodhidharma rispose: «Non lo so». Ci vediamo agire e, inoltre, sentiamo di portare una maschera. Ogni volta che tentiamo di trovarci, non ci riusciamo. E la cosa peggiore è che sotto la prima maschera ce ne sono molte altre. Qual è la soluzione di questo problema? Se riprendiamo la terminologia di Gurdjieff, abbiamo l'intelletto, il centro emotivo e quello corporale. Quando vogliamo vedere chi siamo, ci immergiamo nel centro emotivo e, di lì, vediamo l'intelletto e il corpo. Quando ci situiamo in quello corporale, vediamo l'intelletto e le emozioni. E quando ci immergiamo nell'intelletto, vediamo gli altri due centri. Questo vuol dire che per poterci sentire al nostro livello bisogna cambiare di livello, così non ci sono maschere. Tentare di definirsi è un problema che appartiene solo all'intelletto. Gli altri centri non hanno alcun interesse a definire alcunché. Il lavoro sull'intelletto consiste, dunque, nel fermare i pensieri inutili, la definizione di se stessi e il dialogo interiore. Il lavoro da compiere sul cuore è lo stesso, ma il risultato è molto diverso. Per imparare il linguaggio del cuore, è necessario fermare le emozioni. Nell'intelletto, quando smettiamo di pensare, la testa si svuota. Quando l'intelletto pensa, vuole essere, e quando smette impara a non essere. Nel centro emotivo avviene il contrario: quando il cuore si riempie, proviamo il piacere totale. Ci liberiamo dell'enorme peso del vuoto dovuto al fatto di non amare. La mente deve svuotarsi e il centro emotivo si deve riempire. L'intelletto è se stesso quando si svuota (di pensieri). Il cuore è se stesso quando si riempie (d'amore). Nel sesso dobbiamo fermare il desiderio. Quando un uomo ama le donne, ogni donna che gli piace gli provoca un'angoscia, perché non può averla. Ugualmente, quando una donna ama 204
gli uomini, ogni uomo che le piace rappresenta un'angoscia. Non potremo mai avere tutte le persone da cui ci sentiamo attratti. Quando il desiderio non è soddisfatto si trasforma in angoscia perché non abbiamo la capacità né l'opportunità di soddisfarlo. Quando calmiamo questo centro, però, l'energia sessuale diventa energia creativa.
,
Sul piano del corpo, il lavoro consiste nel fermare l'azione. Il corpo vuole sempre essere presente. Si muove in continuazione. Sono poche le persone capaci di stare ferme. In genere, siamo pieni di tic gestuali. È necessario imparare a stare fermi tramite la meditazione. Quando purifichiamo questi quattro centri, appare la quinta essenza. Una cosa è pura quando è se stessa. I centri purificati diventano canali recettori della divinità. Desiderio di Dio, pensiero di Dio, amore di Dio e azione di Dio. Qui la quinta essenza può parlare e quando si esprime entra in comunicazione con l'inconcepibile mondo dell'inconscio, quest'oceano infinito. In quel momento troviamo il nostro cosmo. Ci rendiamo conto di essere un Universo il cui centro è la quinta essenza. Siamo microuniversi completi, con angeli, diavoli e un'immensa estensione di galassie. In quest'immensità ci ritroviamo con noi stessi, cioè col nostro diamante, la nostra innominabile perfezione. Al centro della nostra perfezione si trova quello che abbiamo chiamato il Cristo interiore. Possiamo chiamarlo Brahma o in qualsiasi altro modo. Questa perfezione è evidentemente il Regno, il cielo in cui si trova il Cristo, che non è noi e tuttavia è il motore della nostra vita. Quando parliamo di questo Cristo, parliamo ovviamente anche della Vergine Maria. Sono entrambi in noi e formano il nostro androgino perfetto. Ecco dunque quello che ci portiamo dentro e a cui dobbiamo arrivare. Il Cristo che ci riceve è il nostro mistero. Non vi sono altri misteri. La nostra unica finalità è destare il Dio interiore che possediamo affinché si manifesti attraverso di noi.
205
206
Quadrato Umano
.
della Terra
Se contempliamo la serie de lle Spade dei Tarocchi (dobbiamo utilizzarla per parlare di tutti gli Arcani minori), abbiamo dieci carte. La prima è l'Asso: l'uno corrisponde evidentemente a lla totalità, è il maschio e la femmina, l'androgino. Tutto risiede in lui, ma solo in potenza. Subito dopo viene una prima coppia, formata dal due e dal tre. Poi ce n'è un'altra (che metto sopra la prima, come nello schema riprodotto nella pagina successiva), formata dal quattro e dal cinque. Studiando la nurerologia dei Tarocchi, vediamo che queste prime cinque carte formano il Quadrato della Terra, con il suo lato femminile a sinistra (il due e il quattro) e quello maschile a destra (il tre e il cinque). Questi lati sono evidenti nella serie delle Spade perché su tutte le ca rte a destra figurano delle spade e a sinistra dei fiori. Il numero due rappresenta l'inerzia e la ricettività; è tutto pronto ma non si fa niente: accumulazione. Il tre equivale all'azione violenta, per smuovere il due dalla sua inerzia: esplosione. È il primo amore, la prima idea folle, il primo piacere, la prima scoperta... Sottolineiamo che le sensazioni che proviamo per la prima volta non saranno mai identiche a quelle della seconda, perché la prima volta tutto sembra molto forte. Nel tre, dunque, tutto risulta molto intenso. Ma non dura. È necessario fissare questa prima esperienza nel quattro. Il quattro infatti è il numero della stabilità. È il numero della materia: le quattro gambe di un tavolo. Sicurezza. Nel Quadrato della Terra, il quattro è il numero perfetto. È L'Imperatore stabile. Quando passiamo al cinque non possiamo rimanere nel Quadrato della Terra. Si tratta di un numero dispari, e i numeri dispari esprimono azione. Il cinque è Il Papa, il ponte verso un altro quadrato che chiameremo il Quadrato del Cielo. Un ponte con la vita spirituale: l'ideale. Il cinque chiama il sei, che è il piacere. Per la prima volta si abbandona la vita materiale e si conosce la vita spirituale:
Quadrato delCielo
NUMEROLOGIA DEI TAROCCHI
l'unione. Proviamo un tale piacere che corriamo il rischio di restare bloccati su questo numero. Il sei nel Quadrato del Cielo corrisponde al numero due nel Quadrato della Terra, perché una volta che cominciamo a realizzarci rimaniamo nella nostra realizzazione individuale, senza pensare ad altro: siamo nel narcisismo. Di qui passiamo al sette, il numero dell'azione verso l'umanità. Nel sette diciamo: «Mi sono stufato di stare con me stesso, di tenere tutto questo piacere unicamente per me! Ho fatto una scoperta interessante, ma se non la dò agli altri, a cosa servirà la mia realizzazione spirituale?». Quando ci diamo al mondo, nel sette, possiamo raggiungere l'otto, che è la perfezione, l'Arcano La Giustizia. Nell'otto abbiamo realizzato la nostra opera: non possiamo andare oltre. Cosa succede quando non possiamo più avanzare? Ci rinchiudiamo in un cerchio. La perfezione diventa un circolo vizioso. Non rimane, dunque, che morire o cambiare. Il nove è una crisi tra la vita e la mo rt e: qualcosa di nuovo che viene a spezzare la perfezione per passare al nuovo ciclo che comincia col dieci. Il nove è crisi. Dieci: fine di un ciclo e inizio di un altro, ma su un piano differente: evoluzione.
LE BEATITUDINI (Matteo 5,3-12)
Tramite le beatitudini il Cristo ci dà una scala progressiva. Ciò implica che esse non sono indipendenti una dall'altra. Le nove beatitudini indicano un perfezionamento che va dal più piccolo, cioè da ll a cosa più semplice e limitata, fino all'esplosione e alla realizzazione totale, passando dal piano materiale a quello spirituale. Abbiamo detto che l'uno è il numero della totalità. A cosa corrisponde nel Discorso della Montagna? Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
208
Abbiamo visto che essere poveri in spirito non significa essere materialmente poveri. I potenti hanno sfruttato questa beatitudine per indurre la maggioranza a sopportare la miseria. Tuttavia, sta scritto: «Beati i poveri in spirito» e non «beati i poveri». È la prima frase e indica che il lavoro comincia dallo spirito, poiché questo ha un'enorme importanza. I problemi fondamentali dell'umanità sono quelli emotivi. Le persone che non hanno sviluppato la sfera intellettuale e sessuale sono emotivamente bloccate. Il cuore, allora, è la prima cosa da liberare; è popolato da numerosi desideri: potere, successo, importanza. È colmo di angosce, gelosie, richieste, rancori, orgoglio... Avere un cuore malato consiste nell'essere pieni di cose che non siamo noi, e la nostra più grande sofferenza deriva proprio dal fatto che non siamo noi stessi. Fin da piccoli ci viene impedito di esserlo: la famiglia ci dà un destino che non ci corrisponde. Beati i poveri in spirito...
Essere poveri in spirito vuol dire allora che il nostro cuore non è popolato da tutti questi desideri. Siamo poveri e ci accettiamo come siamo, accettiamo semplicemente quello che ci accade. Il cuore non ha alcun dovere: batte. Ama quando ama; quando non ama, non ama. Non possiamo obbligarlo a battere più veloce o più lento del suo ritmo. È un canale privo di ostruzioni, dove tutto passa: riceviamo l'amore di Dio. ... perché di essi è il regno dei cieli.
Quando lo spirito è povero, quando è quello che è, è una meraviglia. In realtà, Cristo ha descritto un cuore pieno di gioia. L'essere umano realizzato non anela a essere più di quello che è: è già un'enormità essere se stessi. Per quanto concerne il due, che è il numero della gioventù e dell'accumulazione, troviamo la seguente frase: Beati i miti, perché erediteranno la terra. 209
Nel numero uno, che rappresenta la totalità, Cristo dice: «di essi è il regno dei cieli». Tuttavia, la serie comincia dal due, e qui Cristo dice «erediteranno la terra». È molto chiaro: all'inizio del Quadrato della Terra non parla del cielo, bensì della terra. Cosa significa «essere due»? Siamo due quando ci rendiamo conto dell'immensità dell'opera divina. «Essere come l'acqua che prende la forma del recipiente che la contiene» disse Lao-tzu. L'acqua è mansueta, soave, flessibile: si adatta. È per questa ragione che, diversamente da coloro che sono turbolenti, duri, inamovibili, i «due» erediteranno la terra. Essere «due» significa non essere frammentati, non avere un linguaggio categorico e irresoluto. Vuol dire essere flessibili interiormente, avere un materiale interno che sia stato lavorato ed entri in comunicazione con noi stessi. Una persona mite e tale sul piano intellettuale, emotivo, istintivo e corporale: non si oppone e non ama imporsi. Ha un corpo infinito: eredita la terra, con la quale forma un'unità. Una persona mite sa ascoltare gli altri. Valutiamo le voci dei nostri interlocutori: vedremo che una persona mite ci ascolta e si adatta alla nostra voce. Al contrario, una persona dura ci fa disperare, perché siamo obbligati a parlare al suo ritmo: colpisce il nostro sistema nervoso perché non si connette a ll a nostra voce. Non ci ascolta: ascolta se stessa. Chi parla senza sosta ha paura che l'altro intervenga: si trova all'interno di un discorso narcisista e ascolta solo se stesso. Non ha bisogno di stare in silenzio o di fare qualche pausa in modo che l'altro possa parlare a sua volta. È un egoista che non ha alcuna considerazione per l'altro. Ereditare la terra vuol dire ricevere in eredità la realtà. Quando siamo duri trasformiamo la realtà, e in questo modo non la possediamo per quel che è. Proiettiamo su di essa e la riduciamo a quello che crediamo di essere. Ciò significa che, se concepiamo un'immagine molto precisa e fissa del mondo, eliminiamo tutto quello che non corrisponde alla nostra immagine.
210
Nel tre, che è il numero. dell'azione, Cristo dice: Beati gli afflitti, perché saranno consolati.
In questa frase delle beatitudini non si allude a un'afflizione provocata da sofferenze. L:afflizione di cui parla Cristo è di un altro tipo: «Piango perché non sopporto il fatto di non conoscermi. Piango perché non sopporto la freddezza del mio intelletto. Piango perché non sopporto le disperazioni che ho nel cuore: provengono dai miei genitori, dalla mia famiglia e dalla società; mi sono state inculcate nell'infanzia. Piango perché sono prigioniero dei miei desideri e non lavoro col mio corpo, questo corpo bloccato che non mi lascia vivere. Piango per la mia liberazione. Sono stufo!». Essere afflitti conduce a una presa di coscienza, e coloro che la trovano saranno consolati. Per arrivare a prendere coscienza, è necessario essere afflitti. Nell'«uno» bisogna avere lo spirito vuoto, prepararsi al lavoro e denudarsi. Nel «due» bisogna essere miti, adattarsi e predisporsi a capire. Nel «tre» bisogna prendere coscienza. Se viviamo in una casa sporca e non abbiamo coscienza, ci impregniamo dell'odore. Quando accendiamo la luce, scopriamo la sporcizia e il marciume che popola la nostra casa e vediamo quel che dobbiamo pulire. Occorre pulirla, naturalmente, ma scoprirlo ci fa piangere. Nel momento in cui prendiamo coscienza, ci viene voglia di vomitare per tutti gli errori che abbiamo commesso. Diciamo a noi stessi: «Sono l'unico responsabile. Mi sono insediato in questa sofferenza perché mi è familiare. Da bambino, sono stato abbandonato. Oggi, da adulto, con le persone che mi amano creo situazioni che le spingono ad abbandonarmi». In effetti, è così. Creiamo costantemente situazioni identiche a quelle che corrispondono a ll e nostre sofferenze infantili. Finché non prendiamo coscienza non avanzeremo, ma per farlo bisogna essere capaci di piangere. Piangere, ma non piagnucolare impietositi da noi stessi! Non si tratta di questo. Il Cristo parla in nome della quinta 211
essenza. A questo livello non si fanno concessioni: si parla di cose forti, perché se vogliamo giungere al Cristo dobbiamo scalare la montagna. Ho già raccontato la storia di Farid al-Din Attar nella qua- . le un sufi piange; quando i suoi compagni gli domandano il motivo, egli risponde: «Perché ho tanto bisogno di Dio, però Dio non ha alcun bisogno di me!». Abbiamo tanto bisogno della coscienza suprema... Abbiamo tanto bisogno di una verità, di una conoscenza, di una saggezza, di un Universo divino... Abbiamo tanto bisogno che il Cristo sia come crediamo che sia... Abbiamo tanto bisogno dell'eternità, dell'infinito, della realizzazione, del trionfo dell'individuo e dell'umanità... Abbiamo tanto bisogno che i bambini crescano protetti... Abbiamo tanto bisogno di tutto ciò che piangiamo. Siamo così piccoli, minuscoli, infimi, deboli, così «niente di niente». Siamo meno di un granello di polvere smarrito nell'Universo, una minuscola rana che salta in un lago immenso e millenario. La nostra mano non è che una delle migliaia e migliaia di mani. Il nostro sesso non è che uno fra le migliaia e migliaia di sessi. Il mio bambino, il mio cuore e la mia testa non sono altro che un bambino, un cuore e una testa fra migliaia e migliaia di bambini, di cuori e di teste. Abbiamo tanto bisogno di significare qualcosa, di essere qualcosa. Chi siamo? Risposta: «Beati quelli che si rendono conto. Beati quelli che piangono. Beati quelli che prendono coscienza della loro piccolezza: perché saranno consolati». La persona che prende coscienza del fatto di non avere alcun significato, scopre il suo significato. Dice fra sé: «Ho tanto bisogno di Dio, ma Dio non ha alcun bisogno di me... Davvero non ha bisogno di me? Io sono qui! Se mi trovo in questo Universo, è perché Egli ha bisogno di me e io sono essenziale! Altrimenti non sarei qui, l'Universo non mi avrebbe prodotto. Nel momento in cui smetto di essere essenziale, sarò cancellato, distrutto. Sono, dunque, un granello di polvere indispensabile per l'equilibrio universale. Perciò mi trovo qui.»
Non conosco la mia finalità ma ne ho una, non posso concepire la divinità ma posso utilizzarla senza darle un nome, e la divinità è in me. Non so a cosa servo, ma sicuramente servo a qualcosa. Ero qualcosa prima di nascere, e sarò qualcosa anche dopo la mia mo rte. Veniamo consolati perché, piangendo e arrivando al culmine della nostra piccolezza, ci rendiamo conto che siamo completamente e assolutamente significativi.
212
213
E veniamo al quattro. Abbiamo detto che questo numero corrisponde alla materia. Quando ci arriviamo, siamo ben installati nella realtà. Ora, la qua rta beatitudine dice: Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Ciò significa che per crescere spiritualmente bisogna capire le ingiustizie di cui soffre il mondo. Quando siamo testimoni di un atto ingiusto dobbiamo gridare a pieni polmoni. Se non possiamo gridare, dobbiamo dirlo e scriverlo. Se non possiamo scriverlo, dobbiamo sussurrarlo agli altri e, quando non possiamo sussurrarlo, dobbiamo comunque dirlo a noi stessi. È importante risvegliare in noi il senso della giustizia. Bisogna prendere coscienza della realtà interiormente. Se diventiamo coscienti, saremo sazi. «Avere fame e sete di giustizia» significa essere ben installati nella realtà.
Col numero cinque abbandoniamo la materialità: come abbiamo detto, il cinque è un ponte. Finora abbiamo parlato soltanto di noi: essere miti è una qualità personale, essere afflitti è un atteggiamento personale e avere fame e sete di giustizia è un'azione che non coinvolge nessuno all'infuori di noi. Nel cinque non possiamo più essere individuali né rimanere nella sfera materiale: bisogna passare al mondo spirituale. Qual è la beatitudine che corrisponde a questo numero? Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
Che cos'è la misericordia? È perdonare l'altro, ed è molto importante perché, quando perdoniamo l'altro, ci perdoniamo; Finché non avremo perdonato i nostri genitori, non perdoneremo noi stessi. Se non perdoniamo i nostri nemici e il nostro passato, non ci perdoneremo. Per raggiungere la realizzazione bisogna perdonare tutti coloro che ci hanno ferito. Cosa significa perdonare? Comprendere l'altro, mettersi al suo posto. Non possiamo avere misericordia se non abbiamo fatto questo percorso, costituito da varie tappe: 1) possedere un cuore così com'è, ossia vuoto, mondato dai rifiuti psichici; 2) essere miti: ascoltare e adattarsi; 3) rendersi conto della nostra piccolezza e trasformarsi in un canale: se piango vengo consolato; se vengo consolato ho fede; e se ho fede posso trasmetterla agli altri. 4) perdonare l'altro e mettersi al suo posto.
Quando vogliamo perdonare qualcuno dobbiamo dirci: «Se mi mettessi nei panni di questa persona, cosa proverei?». Se lo facciamo, vedremo quanto ha sofferto la persona che ci aveva fatto soffrire. Mettiamoci nei panni di nostra madre, che ci ha fatto soffrire tanto: se lo ha fatto è perché non poteva fare diversamente. Quando facciamo soffrire gli altri, è perché proviamo un dolore incommensurabile dentro di noi. Mettiamoci dunque al posto dell'altro e siamo misericordiosi: ci sarà concessa misericordia. Se non perdoniamo l'altro, non saremo mai perdonati. E da chi, poi? Da noi stessi, anzitutto, dal nostro inconscio. Essere misericordiosi nei confronti degli altri significa anche andare verso di loro, smettere di giudicare, di criticare, di parlare male degli altri, di aggredire. Ci sono molte persone che hanno lingue simili a coltelli: per costoro — e sono una marea — , la critica è regina, senza di essa non riescono a valorizzarsi. Ebbene, la misericordia consiste proprio nell'accettare il valore dell'altro. Non è questione di pietà: aver pietà di qualcuno che si trova a 214
^
.,
un livello più basso del nostro non vuol dire essere misericordiosi, solo un altro modo per sentirsi superiori. Siamo misericordiosi è quando non critichiamo quelli che hanno qualcosa che noi non abbiamo: perdoniamo quello che sono e che noi non siamo. Se ho un handicap a una gamba devo essere misericordioso per riuscire a non odiare tutte le persone che possono ballare. Se mi sento brutto devo essere misericordioso per amare la bellezza dell'altro senza soffrire. Se sono un artista devo essere misericordioso per accettare che esistono altri talenti, altri artisti. Se pratico una professione — sono medico, psicoanalista, avvocato o quel che sia — devo essere misericordioso per ammettere che vi siano altri medici, psicoanalisti e avvocati che ne sanno più di me in certi campi della mia professione. Essere misericordiosi significa anche esserlo nei confronti di noi stessi; vuol dire smettere di aggredirci e biasimarci. A cosa mi serve essere misericordioso con gli altri se non lo sono con me stesso? Coloro che sono misericordiosi si avvicinano già al Quadrato del Cielo, perché stanno accettando la società. Senza misericordia e senza perdonare l'altro non possiamo accettare l'umanità e tanto meno vedere la perfezione del prossimo. Col numero sei entriamo nella vita spirituale, nel Quadrato del Cielo. Prima eravamo nel Quadrato della Terra, che finisce con la misericordia assoluta: perdoniamo tutto il male che ci hanno fatto e ci mettiamo al posto dell'altro, perdoniamo anche quelli che possiedono qualità che noi non possediamo. Perdoniamo tutto ciò che esiste. Abbiamo misericordia. Comprendiamo. Solo quando avremo perdonato tutto il male che ci hanno fatto potremo perdonare tutti gli esseri umani senza distinzione alcuna, compresi gli assassini. Solo allora meriteremo il perdono e la misericordia. La più piccola critica che proferiamo sporca la nostra perfezione, il più piccolo atto privo di misericordia inizia a distruggerci. Se non critichiamo l'altro, non lo giudichiamo, non lo sminuiamo, non lo feriamo... che liberazione immensa! Quando cominciamo a comprendere gli altri senza preoccu215
parci di venire compresi, solo allora cominciamo finalmente a essere compresi. È così che accade, dato che quello che facciamo al mondo lo facciamo a noi stessi. Quando passiamo il tempo ad aggredire e criticare, siamo aggrediti e criticati a nostra volta. Una persona che viene a parlarci male di un'altra non è nostra amica perché parla male anche di noi, come di tutti. Una persona che viene a raccontarci che un'altra ha parlato male di noi, andrà anche a raccontare a quest'altra quel che diciamo di lei; il suo obiettivo è carpirci delle parole prive di misericordia: ci spinge ad aggredire l'altro per poterglielo raccontare. C'è anche un buon numero di persone che vivono dell'aggressione: non hanno imparato a essere allegri e a dare piacere, perciò devono aggredire. È evidente che quando non diamo piacere e non ci permettiamo di provarlo, esercitiamo un'aggressione, perché non accettiamo il piacere dell'altro: non siamo misericordiosi. E proprio mentre entriamo nel Quadrato del Cielo troviamo scritto: Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Penetriamo in un altro ciclo e saliamo di livello. Qui si diventa profeti e ci si trasforma in uno dei quattro discepoli. Siamo uno dei quattro punti cardinali. In questa nuova tappa, cominciamo a entrare in estasi. Il cuore è impuro. Da dove proviene questa impurità? Ovviamente dall'intelletto, dal sesso e dal corpo. Per esempio, sul piano del corpo: «Sono una donna. In realtà mi sarebbe piaciuto essere un uomo». Oppure: «Sono un uomo. Avrei preferito essere una donna per essere amata da mia madre che non sopporta gli uomini». Oppure: «Chi sono? Non ho mai conosciuto i miei genitori. Non ho un posto nel mondo». Oppure: «Perché i miei capelli cominciano a incanutire? Nessuno mi vorrà!». Eccetera. L'impurità proviene da altri centri. Il cuore in sé non è impuro. È come un bambino. Sono tutte le ferite che gli abbiamo inferto a renderlo impuro. 216
Come purificare il cuore? Utilizzando la forza per controllare il nostro drago. Non lo uccidiamo né lo respingiamo: usiamo la forza della persuasione. È l'intelletto che accetta la forza e scende a persuadere l'animale accarezzandolo. Accarezziamo il nostro io, il nostro animale. Entriamo in contatto e danziamo insieme a lui. «Oggi sento che i desideri disturbano i miei ormoni, che mi salgono agli occhi, cambiano i colori e rendono più intensi.» Invece di respingere questa situazione, dico a me stesso: «Bene, gli ormoni m'invadono la vista! Ho il piacere di contemplare questo quadro, di vedere la realtà un po' più colorata del solito! Che meraviglia! Viviamoci questo momento! Ciò non sporca il cuore. Non sono colpevole. Succede così. Oggi il mondo è pieno di colori e domani sarà grigio. Ci sono le nuvole, la pioggia, la tempesta. Viviamo quello che ci capita, quello che succede!». Quando comprendiamo il nostro animale, lo riconosciamo e accettiamo l'energia che ci dà. Il cuore allora comincia a purificarsi. Lasciamolo battere! Quando il cuore è pulito, dentro vi appare Dio. È lì , nel nostro stesso centro. È la perla e noi siamo l'astuccio. È evidente che non la vediamo, ma la percepiamo a ogni battito del cuore. I cuori puri vedranno Dio. Si renderanno cioè conto che Dio è tutto. È questo il processo. Vedere Dio non consiste nel vedere un essere speciale. È impossibile. Tutto è Dio! Vederlo in tutto vuol dire che quando parliamo la nostra voce è Dio, i nostri pensieri sono Dio, i nostri sentimenti sono Dio, i nostri desideri sono Dio, la persona a cui parliamo è Dio, la mela che mangiamo è Dio, tre metri di seta sono Dio, l'automobile, il formaggio, il caffè macchiato, il vino, il pane... Tutto è Dio. La sua fi rma è assolutamente dappertutto. Col cuore puro viviamo in pieno paradiso. La quotidianità è un piacere costante. Quando si arriva al numero sette, bisogna uscire da quello stato d'animo che sconfina nel narcisismo. In effetti, se vediamo Dio dappertutto raggiungiamo uno stato di benessere a cui 217
corriamo il rischio di aggrapparci. Dato che tutto è Dio, n oi' facciamo più niente. Questa tappa costituisce un pericolo perch1 ci realizziamo, ma questa realizzazione è ancora personale. La settima beatitudine parla dell'azione nel mondo. Non possiamo rimanere indefinitamente nel piacere e nella realizzazione personali. A cosa ci serve aver visto Dio se non Io comunichiamo? Se tutto è Dio, se l'altro e noi stessi siamo Dio dobbiamo condividerlo. A questo punto, il Cristo esclama: Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Cominciamo a fare opera di pace a partire dal momento in cui vediamo Dio dappertutto. Ciò significa che, una volta conosciuta la verità, è necessaria l'azione, l'opera. Bisogna impegnarsi ad agire. Senza azione, la verità non serve a niente. A questo stadio, il lavoro consiste nel mostrare agli esseri umani la perfezione che li abita. Dobbiamo far sì che la vedano affinché non dimentichino e ricordino. Bisogna aiutarli a purificare il loro cuore, dare loro i mezzi e dir loro: «Ascolta! Posso aiutarti a scoprire la tua verità. Posso insegnarti a imparare da te stesso». Fare opera di pace è mostrare all'altro come trovare la sud pace. Quando abbiamo il cuore puro e vediamo Dio, sappiamo che anche la mo rt e è Dio e allora troviamo la pace. Se capisco questo, il mio problema è risolto, perché so che, nell'ultimo istante, entrerò in Dio. Egli mi riceverà: sarò accompagnato e sarò accolto, riconosciuto, amato e ascoltato. So di essere nell'amore, nella protezione e nella coscienza totale di Dio. Egli mi aiuta ogni giorno, mi sostiene. Non mi preoccupo più di realizzarmi: è Lui a inviarmi la realizzazione. Se mi ha creato è perché sono utile, e mi utilizza perché sono al suo servizio. Il giorno in cui Egli dovrà eliminarmi, non lo farà: mi richiamerà a sé perché Egli è me. Conosco questa forza che abita nel mio cuore e mi sostiene. Per me è un amico, un padre e una madre. Godo della sua compagnia per sempre, per l'eternità dell'eternità. Godo della 218
comprensione, dell'amore, della coscienza. Non esiste un solo millimetro di me che non sia nelle mani di Dio. So che Dio mi vede e, dato che Lui mi vede, non posso pensare qualsiasi cosa. Tutti i miei pensieri sono come offe rt e, e così tutte le mie parole. Tutti i miei sentimenti e i miei desideri sono belli e puri. Non posso vivere se non nella bellezza. Se non fosse così, sarei un tempio sudicio: sono fatto per Dio e, se è così, tutto in me si dona a Lui. Dato che ho visto Dio possiedo la pace, e se la posseggo insegno anche agli altri come ottenerla. Faccio opera di pace aiutandoli a fare la pace con se stessi, a trovare la loro pace interiore e non la mia. Nel numero otto, l'Arcano dei Tarocchi è La Giustizia, e la corrispondente beatitudine parla de ll a giustizia: Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.
Abbiamo segnalato che l'otto rappresenta la perfezione. Giustamente, quando attingiamo a questa perfezione, arriviamo alla promessa del numero uno (la totalità) che dice: «Beati i poveri di cuore, perché di loro è il regno dei cieli». È evidente che siamo perseguitati dalla giustizia perché, dal momento in cui cominciamo a fare opera di pace, subiamo la persecuzione delle persone che non hanno pace e non vogliono che regni, poiché non è conveniente per loro. Queste persone si approfittano dell'assenza di pace negli altri e basano tutti i loro affari su questa assenza. Questi affari possono svilupparsi perché mangiamo ciò che non abbiamo, compriamo ciò che non possediamo, obbediamo perché ci obbligano con la paura e perché non siamo sicuri di noi stessi. Obbediamo a un altro dio e non a Dio, a un altro potere e non a quello della nostra divinità interiore. Coloro che lottano contro la pace edificano il proprio regno, dunque, mediante il terrore, la congiura contro la realizzazione, l'ingiustizia, abusando della mancanza di sicurezza, della sporcizia interiore degli altri. Ecco perché siamo perseguitati per causa della giustizia. Ep219
pure siamo contenti, perché siamo coscienti di fare il bene. Nei momento in cui arriviamo alla sommità del nostro pensiero, sappiamo automaticamente che rischieremo tutto: la società tenterà di eliminarci. Perciò, una volta saliti questi otto gradini e fatta opera di pace, bisogna rischiare tutto per imporre al mondo l'idea che ci abita. Raggiungiamo la nostra perfezione e ci perseguitano: è il ladro che, dopo aver rubato all'uomo onesto, lo accusa pure. In questa beatitudine, il Cristo ci sta dicendo con decisione: «Non occupatevi di quello che dicono di voi! Non preoccupatevi delle critiche che vi muovono! Andate avanti! Non lasciatevi distruggere! Siate impeccabili e implacabili! Continuate, costi quel che costi! Non scendete a compromessi! Non accettate approssimazioni! Se volete una cosa, rifiutate i sostitutivi, i derivati simili! Che sia precisamente ciò che desiderate! Non fate concessioni!». Forse risponderemo: «Ma è necessario fare concessioni». È falso! Non dobbiamo farne. Osserviamo il gioco e immergiamoci dentro senza concessioni, essendo sempre «miti», dolci, flessibili! È strano essere miti senza fare concessioni. Sembra contraddittorio, antitetico. Eppure, consiste nel far filtrare il nostro messaggio senza distruggere le forme che ci incatenano. Un seme può distruggere un macigno se lo si lascia cadere in una piccola cavità. Non possiamo distruggere un sistema: bisogna entrare nel suo cuore e pulirlo, e poi mettere la nuova realtà dentro quel sistema. In ogni caso, ogni volta che siamo perseguitati e criticati perché abbiamo fatto del bene, siamo felici. Che bene o che male può farci l'ottenere o no un premio? Il Cristo non chiede mai di essere riconosciuto dagli altri, dalla Legge di Mosè! Segue la sua via fino a farsi crocifiggere.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. «Per causa mia», cioè a causa della purezza del nostro Dio
interiore, a causa della vita che portiamo in noi, concentrata, pura e senza alcuna sporcizia. Dobbiamo essere felici quando ci insultano perché l'insulto non corrisponde assolutamente a ciò che siamo: lo sappiamo con certezza. Possono darci del cammello: non per questo avremo la gobba. Non si tratta affatto di masochismo. Non si tratta nemmeno di provocare mille e una situazioni per farsi insultare e perseguitare, dicendo fra sé: «È bello essere perseguitati». Essere felici quando ci insultano significa che l'insulto o la persecuzione non ci toccano. Sappiamo difenderci psicologicamente, possiamo resistere e continuare la nostra opera: in un modo o nell'altro, non ci ferma nessuno. Quando sparlano di noi, inoltre, siamo felici e questo ci conferma nel fatto che non dobbiamo deviare di un solo millimetro dalla nostra via spirituale. Conosciamo già il nostro Dio interiore. Doniamo la pace agli altri e insegniamo loro a trovare la propria. Siamo già degli apostoli. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
Col nove arriviamo alla fi ne del ciclo. È un numero doloroso perché implica un cambiamento totale e assoluto. Nei Tarocchi è l'Arcano chiamato L'Eremita. L'eremita ha fatto il suo lavoro e ora deve solo rompere la propria perfezione per accedere '