Ermafroditi. Chimere e prodigi del corpo tra storia, cultura e mito 8843077236, 9788843077236

L'ermafrodito, simbolo di dannazione e di perfetta completezza di esistenza allo stesso tempo, è un fantasma cultur

286 94 3MB

Italian Pages 120 [119] Year 2015

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-26
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-28
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-29
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-31
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-32
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-34
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-36
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-37
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-39
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-40
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-42
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-43
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-45
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-47
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-48
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-50
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-51
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-53
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-54
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-56
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-58
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-30-59
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-01
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-02
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-04
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-06
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-07
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-09
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-10
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-12
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-13
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-15
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-17
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-18
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-20
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-21
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-23
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-24
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-26
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-28
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-29
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-31
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-32
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-34
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-36
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-37
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-39
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-40
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-42
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-43
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-45
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-47
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-48
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-50
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-51
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-53
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-54
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-56
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-58
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-31-59
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-01
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-02
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-04
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-05
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-07
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-09
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-10
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-12
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-13
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-15
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-17
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-18
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-20
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-21
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-23
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-24
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-26
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-28
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-29
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-31
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-32
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-34
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-35
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-37
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-39
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-40
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-42
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-43
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-45
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-47
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-48
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-50
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-51
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-53
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-54
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-56
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-58
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-32-59
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-01
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-02
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-04
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-05
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-07
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-09
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-10
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-12
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-13
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-15
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-17
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-18
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-20
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-21
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-23
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-24
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-26
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-28
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-29
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-31
ApplicationFrameHost_2021-02-25_18-33-34
Blank Page
Recommend Papers

Ermafroditi. Chimere e prodigi del corpo tra storia, cultura e mito
 8843077236, 9788843077236

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Ermafroditi Chimere e prodigi del corpo tra storia, cultura e mito

Luca Scarlini

Carocci editore

@

Quality Paperbacks

Quality Paperbacks 454 ·

I lettori che desiderano

informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a:

Carocci editore Corso Vittorio Emanuele II, 2.29 om86 Roma

telefono o6 42 81 84 17 fax o6 42 74 79 JI

Siamo su: www.carocci.it www.facebook.com/ carocciedirore www.rwi tter.com/carocciedirore

Luca Scarlini

Ermafroditi Chimere e prodigi del corpo tra storia, cultura e mito

Carocci editore

@ Quality Paperbacks

Ia edizione, maggio 2.015

©copyright 2015 by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Progedit Srl. Bari Finito di stampare nel maggio 2.015

(

da Grafiche VD srl, Città di Castello PG)

ISBN

978-88-430-7723-6

Riproduzione vietata ai sensi di legge

è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico.

Indice

I.

2.



Introduzione

II

Il mito classico

17

Origini e cosmogonie

17

L'ermafrodito filosofo : il Simposio di Platone

21

Il prototipo narrativo e le sue varianti: Ovidio e Marziale

24

L'ermafrodito scolpito : il modello di Policleto

27

Scene marmoree del desiderio : la fontana di Gallipoli

28

Cristianesimo e alchimia

31

La perfezione cristiana: avventure dell'androgino gnostico

31

Travestimenti retorici medievali: Ildeberto di Lavardin

33

L'alba dell'ermafrodito alchemico

34

Delizie rinascimentali

37

L'ermafrodito del piacere : il Panormita

37

La bellezza inquieta di Zufolina o la commedia rinascimentale del dubbio felice

40





6.

Metamorfosi barocche, tra cronaca e filosofia

45

Amor di sapienza: l'ermafrodito come sintesi di perfezione

45

Doppio gioco barocco a corte : L 'isola degli ermafroditi (I6os) e altri viaggi nell'altrove dei generi

47

Acrobazie mariniste dei generi: La Salmace di Girolamo Preti (I6o8)

49

Trucchi, travestimenti e maschere della politica: Ilprincipe ermafrodito di Ferrante Pallavicino (I 640)

SI

Lo stato degli ermafroditi felici: La terre australe connue di Gabriel de Foigny (I676)

52

L'ermafrodito di Rouen, o delle sventure di una natura nascosta

53

Ambroise Paré e la teoria della generazione dei mostri

s6

«Non so più cosa son, cosa faccio » : Mademoiselle Malaure supplica il re Sole

57

L'alba della scienza

6I

Maschio per forza: Giacoma Foroni mantovana La perfezione dell'androgino romantico

6I 63

Seduzione/Restaurazione : un palcoscenico francese per l'ermafrodito

66

Fatti di cronaca e sogni simbolici

75

L'obiettività dello sguardo positivista : l'ermafrodito di Nadar

75

La tragedia dell'ermafrodito moderno : Herculine Barbin

76

Doppio sesso e denaro : Emelie Estelle Gauthier

78

Angeli di bontà: gli ermafroditi del simbolismo

79

L'ermafrodito criminale : er manfrodito de Trastevere

8o 82

Squisite spoglie : l' Ermafrodito d i Andrea Sperelli



Metafisica del presente

8s

Al dio metafisica : de Chirico, Savinio & Co.

8s

L'ermafrodito surrealista: le avventure di Tiresia secondo Apollinaire

8.



Dal mito alla cronaca: gli hijra dell' India

87 88

Mario Soldati e la forza del desiderio : Salmace (1929)

91

Identità mutanti: ermafroditi e transessuali dal Novecento a oggi

93

Cari Gustav Jung o del moderno ermafrodito alchemico

93

L'ermafrodito guerrillero: l e avventure della Pastora nella resistenza antifranchista

94

Manuale del perfetto ermafrodito : il caso Forrest Bess

99

Dal mito alla realtà: il Novecento

!01

Ermafroditi chirurgici: Christine Jorgensen e la nuova realtà transessuale

!01

Tiresia reloaded, su sfondi parigini

ros

Trame francesi del doppio : Tournier, Dutourd, Caraco, Topor

ro6

Misteri d' identità nella camera di sangue : Angela Carter

ro8

Sylvano Bussotti e l'ermafrodito danzante

!09

Reinvenzioni nell' immaginario di oggi

IlO

Cicalata del Fascino, in assenza di un finale

II2

Bibliografia

IIS

Normalmente si disdegna il maschio dal!' aspetto femmineo, mentre è l' androginia che ci porta in alto. Ma io che ne sapevo da bimbo ? Mario Mieli, Il risveglio dei Faraoni La fantasia qualche volta ci aiuta a scamparla in questo grande mondo. Phoe be Anna Moses Buder alias Annie Oakley, star del Buffalo Bill's Wild West Show

Introduzione

L'ermafrodito, simbolo di dannazione e di perfetta completezza di esisten­ za allo stesso tempo, è un fantasma culturale che attraversa tutto il mondo. La sua figura si trova tra cronaca (spesso tragica, di negazioni ed eliminazio­ ni) e fantasia (quasi sempre gloriosa) , a tutte le latitudini e le longitudini. Se le memorie sono diffuse, ciò produce comunque una tradizione iconografica difficoltosa, a salti e balzi. Popolarissimo nella statuaria ellenistica e nel pantheon indiano, l'ermafrodito ha trovato poi una incarnazione autorevole negli esperimenti dell'alchimia, prima che il positivismo eleggesse i soggetti portatori di doppia sessualità a favori­ to (quanto morboso) campo di indagine, ricorrendo volentieri ai nuovi mezzi offerti dalla fotografia. Sullo sfondo resta comunque un meccanismo diffuso di rappresenta­ zione, per cui androgino ed ermafrodito (sia pure nella loro evidente dif­ ferenza di simbolo e realtà) assumono spesso la stessa fisionomia come emblemi di sovrumana perfezione e irraggiungibile bellezza. Questa ricerca esplora le implicazioni di una presenza corposa eppure in genere minimizzata negli annali. Scorreranno vicende corporee spes­ so imprevedibili nelle loro risonanze, nelle pagine della cronaca e nelle stanze della fantasia, così come esse si sono definite dall'antichità clas­ sica, in specie (per gli occidentali) in relazione al vastissimo e tutt'oggi perdurante impatto del modello ovidiano. Il segno doppio del sesso, da sempre, si scontra con quello che un tempo veniva definito come il "comune senso del pudore", ovvero la rappresentazione del gender data dalla morale, che senz' altro ha sempre temuto la possibilità di una realizzazione di totale felicità al di fuori dei ruoli di mascolinità e femminilità stabiliti dalle restrittive considerazio­ ni sociali vigenti. Eppure, in ogni epoca, le creature doppie, da molti temute, sono anche state generalmente reputate come portatrici di un fascino insuperabile, cui

!2.

ERMAFRO D I T I

tutte le epoche hanno soggiaciuto. Il mondo dello spettacolo ha soprattut­ to accolto questa suggestione : dal carosello selvaggio dei.freak shows, alle seduzioni più sofisticate del varietà, al grande spettacolo, gli ermafroditi o i portatori di androginia hanno potuto spesso trovare solo in palcoscenico una via di rappresentazione sociale, che altrove veniva loro negata. Gli interrogativi a livello sia scientifico sia culturale restano aperti e le questioni sulla doppia appartenenza d' identità sono !ungi dall'es­ sere risolte. Oggi gli ermafroditi non vengono più uccisi per decisione del legislatore, ma spesso si ritrovano a dover affrontare uno strisciante ostracismo sociale. Nelle cliniche pediatriche corrono aneddoti di come in molti casi i genitori, disperati per la rivelazione dell'anomalia del ram­ pollo, chiedano per direttissima l'annessione al sesso maschile, più "pri­ vilegiato", secondo l'opinione comune. In ogni caso, a quanto comuni­ cano le statistiche, quasi nessuno accetta che la propria prole mantenga una doppia condizione, quando il bisturi offre possibili soluzioni. La capacità di inquietare degli ermafroditi resta quindi intatta oggi, così come la Storia, tra giudizi diversissimi e spesso contrapposti, l ' ha tramandata fino a noi, individuando in essa uno dei fantasmi culturali più seducenti e meno facilmente incasellabili. Questa umana e immagi­ naria avventura viene qui ripercorsa, illustrando il contributo straordi­ nario degli ermafroditi alla riflessione filosofica, così come alla creazione letteraria e visiva dell'umanità. Marie Delcourt, forse la maggiore studiosa del tema nella tradizio­ ne culturale, è drastica nella sua acutissima monografia Hermaphrodite: «l'ermafroditismo vero e proprio è rarissimo, ma questo non vale per l' ipospadia, in cui soltanto sono anormali gli organi esterni. Il vero sesso, in questo caso, mal interpretato alla nascita, si rivela dopo la pubertà. L'ambiguità apparente e il passaggio da una dominante all'altra sembra­ no ancora oggi inquietanti » (Delcourt, 1966, pp. ro-r, trad. mia) . In altre epoche, com'è noto, le persone che non recavano in sé un segno certo della loro identità sessuale erano perseguitate, picchiate, ricercate dall'autorità, messe al rogo. Oggi, in un'epoca in cui drag queens e transes­ suali, sia pure con fatica e certo con notevoli problemi in tanti paesi (ba­ sti pensare alle leggi liberticide contro questo mondo emerse in Russia) , hanno comunque una riconoscibilità sociale, i fatti sembrano dispersi nel mito, ma il loro decorso è ampiamente verificabile. Nella nebbia della Storia, in ogni caso, quello che è accaduto è che queste creature sono sempre, o quasi, state confuse, in un sistema di rap­ presentazione aggressivo e decisamente contrario a ogni anomalia. An-

IN T RO D U Z I O N E

13

drogini, ermafroditi, ginandri, peraltro, sono stati spesso associati alla generale riprovazione dell'omosessualità. Bisogna arrivare alla famosa teoria di Magnus Hirschfeld, all' inizio del Novecento, per una proposta più ampia di lettura delle sfumature di una condizione complessa. Peraltro, sempre Madame Delcourt, parlando di una iconografia spesso ambigua, difficile da interpretare, puntualizza la difficoltà di indi­ viduazione delle apparenze corporee di persone dotate di doppio sesso, nella vasta messe di documenti iconografici antichi. Per discernere serve il talento di un anatomista e per questo lei, nel corso dei suoi lunghi stu­ di negli archivi e nei musei del mondo, si era premurata di avere i servigi di un pittore dotto in questi studi, Octavio ]. Alvarez. Egli le fu guida in una lunghissima e complicata ricerca di immagini di bisessualità che spesso resistevano alle consuete possibilità di lettura. La scienza, dall'antichità a oggi, fornisce le soluzioni più diverse a un tema tanto fascinoso quanto ambiguo. In tempi recenti si parla, come per altre condizioni del gender, di "sindromi", segnalate dal nome dello studioso che le ha individuate. Quella di Klinefelter, per i signori, sco­ perta nel 1942, prevede che gli individui di sesso maschile abbiano una x in soprannumero nel loro genoma. Le cifre delle persone che soffrono di questo disturbo sono assai più alte di quanto si potrebbe pensare : una o due per migliaio. Nel 2008 si è lungamente discusso del tema sui giornali italiani, in relazione al fatto di cronaca di una interruzione di gravidanza effettuata a Napoli, dopo la scoperta che il feto aveva un cromosoma in più. In quel momento, nel fuoco di fila delle consuete dichiarazioni antiabortiste, è intervenuto sui media un personaggio pubblico come Giuliano Ferrara, affermando di credere di essere affetto da questa patologia. Il tutto per dichiarare in sostanza che ciò in nessun modo gli aveva impedito di vi­ vere una vita normale. Il risultato per chi soffre di questa patologia è in realtà quello di una dif­ fusa femminilizzazione del corpo : testicoli piccoli, sterilità diffusa, man­ canza di barba, peli pubici di tipo femminile, ginecomastia, ovvero pre­ senza sviluppata dei seni. Le persone affette possono ovviare in parte alla disfunzione con farmaci, ormoni e cure psicologiche, ma devono fare i con­ ti con un alto rischio di malattie tumorali e con una precoce osteoporosi. La sindrome di Turner, invece, colpisce le donne: il 99% dei feti con questa malattia non arriva al momento del parto. Le creature che giungo­ no alla nascita hanno come loro segno riconoscibile principale una me­ nopausa che giunge al compimento dei due anni. Il torace è piatto, con

14

FIGURA

ERMAFROD ITI

I

Erma di Afrodito, Museo nazionale di Stoccolrna

i capezzoli iperdistanziati, e una malformazione dell'ovaia, detta "a stria", determina un'assoluta condizione di sterilità. Malgrado la scienza fornisca risposte e soluzioni attendibili al problema, ben di rado persone dotate di una qualche notorietà ammettono facilmente di avere un' identità impre­ cisa in termini digender, tema sul quale restano non pochi tabù. Nel colorato mondo pop hollywoodiano, resta celebre il caso diJamie Lee Curtis, androgina e fascinosa, di cui molti hanno indicato l' appar­ tenenza al mondo dei cromosomi XXY. La diretta interessata, malgrado l'incredibile quantità di gossip sulla stampa e in rete, non ha mai rilascia­ to dichiarazioni in merito. Negli ultimi due anni, la diceria ha colpito la rutilante Lady Gaga, che non ha mai avuto problemi ad ammettere le proprie avventure bisessuali, ma che ha sempre smentito le insinuazioni in materia diffuse su Internet.

INTRO D U Z I O N E

IS

In cambio di una diffusa avversità, ovviamente, gli ermafroditi e i portatori di doppio sesso sono sempre stati ampiamente considerati da tutte le culture portatori di una sapienza tanto indiscussa ( come segno di una relazione di eccezionalità con la sfera del sacro ) quanto spesso reputata minacciosa e terribile. Indipendentemente dalla situazione testimoniata dai codici delle leggi, le metafore fin dall'antichità hanno allargato il meccanismo della rappresentazione dell' inquietante rebis ( F I G. 1 ) . Peraltro presso molte culture l'artista diventa emblema dell'ermafrodito, sospeso com'è tra natura maschile e femminile, nella moltiplicazione di specchi che la cre­ azione permette. L'opposizione a questa funzione, in varie società, nel corso del tempo è ben presente, proprio come rifiuto dell'abdicazione a una mascolinità o a una femminilità più immediatamente riconoscibili nelle loro funzioni sociali accettate.

Ringraziamenti Grazie per informazioni e materiali a Silvia Alessandri, Daniele Aluigi, Magdale­ na Barile, Mariolina Bongiovanni Bertini, Sylvano Bussotti, Sara De Giovanni e il Centro di documentazione gay e lesbico Cassero di Bologna, Milutin Dapcevic, Silvia De Laude, Ilaria Della Monica, Brunella Eruli, Alessandro Grilli, Paola Italia, Fidelis Morgan, Gianluca Mori, Michela Pereira, Anna Peyron, Alcide Pierantozzi, Rocco Quaglia, Laura Riccò, Maria Tasinato, Stefano Tomassini, Isabella Tonchi, Fabio Vasarri. Firenze-Milano, 2 0 1 1 - 20 1 3

I

Il mito classico

Origini e cosmogonie

La doppia natura del dio, la sua sacra capacità di riprodursi da solo, sono elementi prioritari di molte culture del mondo, che narrano in modo ricorrente la nascita del creato in chiave di partenogenesi. L'an­ droginia è quindi un simbolo di compiutezza e felicità, come anche di autosufficienza, assai lontano dalla ricezione del tema nel quotidiano. Esiodo nella Teogonia narra di come dal Caos ( neutro ) nacquero la Notte ( femmina ) ed Erebo ( neutro ) e di quando Hera partorì da sola Efesto e Tifeo. Le divinità doppie erano all'ordine del giorno in tutta l'antichità, a significare come la condizione ermafrodita, odiata nella realtà, fos­ se il contrassegno più meraviglioso dell'esistenza divina. La Delcourt ( largamente ripresa da Mircea Eliade nel notevole Mejistojèle e l'an­ drogine) ci informa di come nella regione della Caria ( in Anatolia ) si adorasse uno Zeus barbuto, con sei seni disposti in struttura triango­ lare sul petto. I riti nell' Italia antica dedicati a Hercules Victor si tenevano in omaggio alla vicenda simbolica della sua trasformazione femminina presso la reggia di Onfale, dove si era acconciato a filare la lana, e pre­ vedevano uomini vestiti da donne. A Cipro tra gli dèi vi era una Afro­ dite barbuta detta Aphroditos, di cui testimonia Macrobio nei suoi squisiti Saturnali (m, 8, 2-3). « C 'è di più, ella [Venere] ha una statua in cui è rappresentata con il corpo peloso, ma in abiti femminili, con un fallo e delle parti virili, e si pensa che sia a un tempo maschio e femmina. Aristofane la chiama Aphroditos. Laevio dice anche: quindi adorano Venere il fecondo, che è maschio e femmina, come la feconda Noctiluca [la luna] . Anche Filocore, nel suo Atthis, dice che si con­ fonde con la luna e che, per offrirle sacrifici, gli uomini si vestono da

rS

ERMAFRO D I T I

donne e le donne da uomini, perché è ritenuta contemporaneamente maschio e femmina » ( cit. in Delcourt, 1 9 6 6, p. 40). Nell' Italia meri­ dionale una simile divinità calva era oggetto di un largo culto. Dioni­ so, da parte sua, recava in sé l' intera risonanza di una doppia identità sessuale. Lo dichiara, con una certa ruvidezza, un distico eschileo su­ perstite. «Da dove vieni tu uomo-donna, e quale è la tua patria ? Cosa è questo modo di vestire ? » ( Brisson, 1991, p. 7 1 ) . L e divinità bisessuate sono quindi presenti presso tutte l e culture, da­ gli antichi germani al Medio Oriente, all' Iran, alla Cina, dove peraltro ha un peso simbolico rilevante la Fenice, uccello mitologico squisita­ mente ermafrodito, che compare in molte culture. Già dalla prima trat­ tazione occidentale riscontrabile ( in Erodoto ) , viene messa in rilievo la straordinaria bellezza della creatura, le cui origini mitiche venivano di solito collocate in Etiopia. Lattanzio, apologeta cristiano, attratto come tutti i padri fondatori della fede dagli esseri che non devono pagare pe­ gno alla propria sessualità e che possono moltiplicarsi per grazia divina, celebra nel suo appassionato Poema sulla Fenice le sublimi caratteristiche dell'essere che rinasce dalle proprie ceneri. O destino fortunato ! O trapasso felice che Dio concede all'uccello di nascere da se stesso ! Ch'egli sia maschio o femmina o anche né l'uno né l'altra, Felice essere, che ignora i legami di Venere ! La sua Venere è la morte ; la morte, il suo unico amore : per poter nascere aspira a morire. È figlio di se stesso, suo discendente, suo padre. È a un tempo nutrice e nutrito ; È lui, e non è lui, lo stesso e non lo stesso Conquistando con la morte la vita eterna (ivi, p. 70 ) .

Nelle antiche raffigurazioni risultano spesso come dotati di una doppia identità sessuale anche i numi delle vegetazioni. Come puntualizza Mir­ cea Eliade : «sive deus sis, sive dea, dicevano gli antichi romani parlando di divinità agricole, e la formula rituale sive mas siveJèmina era frequente nelle invocazioni. In alcune culture ( per esempio presso gli estoni ) le divinità agricole erano considerate maschi un anno e femmine l'anno seguente » ( Eliade, 1971, p. ros) . Altrettanto risonanti nella direzione che vede l' androginia come immagine della totalità, erano figure come Zervan, dio iranico del tempo illimitato e divinità delle tenebre e della luce nel reparto Yin del pantheon cinese.

IL MITO C LASSI C O

FIGURA

19

2.

Ardhanar!Svara, periodo Chola (Sso-uso), Art Gallery of New South Wales, Sydney (foto di saiko)

Nella mitologia indiana l'Ardhanarisvara ( FIG. 2 ) , deità ermafrodita, è identificata come puro desiderio, esattamente divisa a metà tra identità di genere, sintesi delle energie femminili (Prakrti) e maschili (Puru�a) dell'universo. Il nome significa, nelle sue molte declinazioni nel subcon­ tinente indiano, il "signore per metà donna". Nella versione tamilla stes­ sa figura ha il nome di Ammiappan, e in questa egli viene decisamente indicato come madre-padre. Venerata in altre epoche come divinità in sé, oggi resiste soprattutto come assai popolare avatar di Siva, mentre si registrano solo pochi templi dedicati esclusivamente alla sua presenza, tutti nello Stato del Tamil Nadu. In questa divinità si dava anche un riflesso importante delle considerazioni onnicomprensive del Tantra (su cui a lungo ha insistito Alain Daniélou) nella società, per cui omoses­ suali e travestiti nel mondo induista hanno sempre avuto un ruolo, sia

2.0

ERMAFRO D I T I

pure ristretto da non pochi meccanismi di severo controllo. Secondo una icastica frase di Karapatri riportata nel classico Miti e dei dell'India ( Daniélou, 2.00 6 ) : « io spazio è considerato femminile, il tempo maschi­ le. La loro unione nell'ermafrodita è nota come desiderio (kdma) , l' im­ pulso creatore » ( Daniélou, 2.006, p. 2.3 6). La scienza antica si lambiccava per comprendere quali creature fossero dotate di una doppia natura sessuale. Ciò sarebbe servito a fornire spie­ gazioni al fenomeno umano che tanto turbava l'attenzione collettiva. Secondo Plinio il Vecchio : « il volgo crede che le iene siano ermafrodite, che diventino di anno in anno maschi e femmine : che generino senza maschio, Aristotele nega ciÒ » ( Eliade, 1971, p. 100 ) . La medicina origi­ naria, d'altra parte, affrontava da subito il tema, iniziando a concepire delle soluzioni chirurgiche. Di solito si indicava nelle malformazioni uterine l'origine di queste creature, secondo una condivisa visione miso­ gina della procreazione. Di ermafroditi discutono, in termini abbastan­ za estesi, tutti i canoni antichi: di ciò tratta tanto la Chirurgia di Paolo di Egina, che il celeberrimo Canone di Avicenna, diffuso tra Oriente e Occidente. La legge antica voleva che questi esseri straordinari venissero uccisi senz' altro. A Roma, dove sul tema i normatori intervennero a più ripre­ se, l'acqua era la modalità della condanna. Il rito prevedeva infatti un annegamento, accompagnato da canti rituali di sacerdotesse, per allon­ tanare il malaugurio che a quella nascita eccezionale si associava. La doppiezza divina divenne poi, in tempi seguenti, emblema ge­ mellare, in una sequenza di sdoppiamenti di fratelli e figure affini dotati di strepitose qualità, come gli eroi fondatori Romolo e Remo. Peraltro tutte le civiltà iconiche che abbiano raffigurato divinità hanno sempre, in qualche modo, rappresentato l'unione di maschile e femminile come assoluta perfezione. Si va dai miti orfici che stabiliscono un uovo alle radici della crea­ zione da cui esce un perfetto ermafrodito, ai numerosi Gesù femminei ( e interscambiabili con la Maddalena) che tanto hanno turbato i sonni di generazioni di teologi e sedotto i lettori di Dan Brown, alle presenze ambigue del Budda. Tutti emblemi della perfezione bisessuale, che supe­ ra e riassume le ambasce della contrapposizione dei sessi nella perfezione finale del divino. Nel mondo egiziano spesso assumeva forma di ermafrodito la divini­ tà minore Bes, che aveva il ruolo di protettore della famiglia e di difesa

IL M I T O C LASSI C O

21

contro il malocchio, oltre a sovrintendere alle feste e ai divertimenti. La doppiezza, che lo vede anche presentato con duplice testa, quasi come Giano, ha il significato primo di una capacità totale di controllo sulle esistenze di coloro che si affidano alla protezione della statuetta, che spesso era indossata al collo come amuleto. In questa icona si riassume non poca vicenda primordiale di figure di iniziazione che nell' androgi­ nia trovano il loro trait d'union. Bes ermafrodito continua a svolgere, in altre forme, il suo compito di iniziazione, sovrintendendo anche ai parti e a tutti i momenti in cui viene varcata la soglia di ingresso e di uscita dal mondo. Luc Brisson, studioso del tema degli ermafroditi nell'antichità classi­ ca, avanza una divisione tra una bisessualità divina contemporanea, che è compresente e accade nello stesso momento, e una invece successiva, come quella di Tiresia, per chiarezza, in cui la persona si trova nel tem­ po ad avere due identità successive, fatto che si riscontra nella realtà dal momento in cui è stato possibile riattribuire chirurgicamente il sesso. Il primo caso, quindi, è la perfetta incarnazione della coincidenza degli opposti, mentre il secondo indica i profeti e gli sciamani, che hanno il compito di agire come go-betweens tra i mondi, assumendo di volta in volta il ruolo di maschio e di femmina. Erodoto narra come dei veggenti sciti, indicati con il termine non greco eranees (reso in italiano per solito come "enareti") , fossero stati puniti da Afrodite con una "malattia femminile", che aveva mutato di se­ gno il loro corpo. In molte culture è ribadito come la capacità di visione sia data in primo luogo dal transito tra generi diversi (cit. in Centorbi, 2011, p. 28 ) . L'ermafrodito filosofo: il Simposio di Platone

In questa materia il testo che ha più segnato l'Occidente è, insieme a Ovidio, senz'altro la trattazione di Platone nel Simposio, somma della concezione classica su Eros. A portare il mito al banchetto è Aristofane, che prima ha avuto il singhiozzo ed è stato curato dal medico Erissima­ co, il quale lo precede nel convito d'amore. Questi lo forza a uno starnu­ to, che sblocca infine la sua situazione. Celeberrimo è il racconto delle antiche creature bisessuate separa­ te da Zeus, che ne temeva il vigore ed era certo che lo avrebbero vinto quando avessero deciso di attaccare l' Olimpo. Secondo le parole, famo-

22

ERMAFRO D I T I

se quanto destinate a interpretazioni radicalmente differenti nel corso del tempo : « a quel tempo infatti l'androgino era un'unità, e parteci­ pava, per aspetto e per nome, di entrambi, il maschio e la femmina, ma ora non è se non un nome, di intenzione oltraggiosa. In secondo luo­ go la forma di ogni uomo era, tutta quanta, arrotondata, con il dorso e i fianchi disposti in cerchio ; ciascuno aveva quattro mani, e gambe in numero uguale alle mani, e, sopra un collo tornito circolarmente, due volti, in ogni punto simili; aveva poi un'unica testa per entrambi i volti, situati l'uno all'opposto dell'altro, e quattro orecchi e due organi geni­ tali, e tutte le altre parti, secondo ciò che si potrebbe raffigurare parten­ do da queste » (Platone, 1979, p. 43). Queste creature avevano quindi il potere di muoversi come desideravano, in ogni direzione dello spa­ zio. Il discorso di Aristofane le raffigura come « terribili per il vigore e la possanza » (ibid.) e per questo le paragona a Efialte e Oto, giganti figli di Poseidone e della mortale Ifimedia, che avevano tentato l' assal­ to al cielo. Zeus, affrontando questa minaccia, aveva deciso, secondo la versione platonica, di recidere il nodo gordiano della situazione. « Ciò detto, tagliò gli uomini in due, come quelli che tagliano le sorbe per metterle in conserva, o come quelli che tagliano le uova con un ca­ pello ; e man mano che tagliava qualcuno, ordinava ad Apollo di rove­ sciare verso il lato del taglio il volto e la metà del collo, perché l'uomo, contemplando la propria sezione, fosse più moderato, e comandava di risanare tutto il resto » (ivi, p. 44). Da allora, secondo la vulgata più nota di questo testo capitale dell' Occidente, gli esseri umani vivono nella turbata e ansiosa ricerca della propria metà mancante, quella che il padre degli dèi ha strappato violentemente loro. «Da un tempo così remoto, dunque, è connaturato negli uomini l'amore degli uni per gli altri; esso ricongiunge la natura antica e si sforza di fare, di due, uno, e di guarire la natura umana. Ciascuno di noi è quindi un complemento di uomo, in quanto è stato tagliato - come avviene ai rombi - da uno in due : ciascuno cerca sempre il proprio complemento » (ivi, p. 46). Dopo una serie di variazioni e combinazioni geometrico-matematiche sui vari addendi di una continua ricerca dell'anima gemella, che avvolge tutta l'umanità in un gioco disperato, Aristofane tira le conseguenze di questa visione del genere umano, basata sulla mancanza e sul bisogno, che nel corso dei secoli è stata radicalmente contestata da molti. « Ma in realtà io, riferendomi a tutti, sia uomini sia donne, dico che la no­ stra schiatta diverrebbe felice, nel caso in cui portassimo l'amore al suo compimento, e ciascuno incontrasse la giovane persona amata, la cui

IL M I T O C LASSI C O

natura si accordi coi nostri desideri. Se vogliamo dunque celebrare un dio che sia la causa di ciò, sarà giusto celebrare Eros » (i vi, p. 49 ) . I lettori del testo platonico (con l e debite eccezioni d i critiche an­ che violente alla sistemazione del genere umano proposta dal filosofo) hanno favorito un' immagine di perfezione da ricomporre, ma le parole spesso indicano come la creatura androgina originaria fosse tutt'altro che raccomandabile. Stando al mito narrato dal personaggio Aristofa­ ne, originariamente, in quelli in cui vigeva l'antica physis degli uomi­ ni-palla, i sessi erano infatti tre : uomo-uomo, donna-donna e infine uomo-donna. "Ermafrodito" è quindi una parola che riguarda quest'ul­ timo caso e in seguito è diventata un insulto, stigma per una mollezza "degenerata" di cui provare vergogna. La riprovazione platonica viene esplicitata di lì a poco, laddove si parla delle tribadi. Quanto all'essere che originariamente, prima del taglio in due metà, era uomo-donna (il fatidico androgino) , ebbene in tale razza - Platone parla espressamente di gen os - rientrano soprattutto le persone di entrambi i sessi che prati­ cano l'adulterio. Tale stirpe non combina niente di buono, quindi, e la completezza originaria, da molti sognata come momento di perfetta e metafisica pienezza, è infine in questa chiave più temibile che desidera­ bile da un punto di vista sociale. Diverso è il discorso per quanti origi­ nariamente erano formati da una creatura uomo-uomo. Questi ultimi, infatti, che sono virilissimi, si dedicano trionfalmente alla politica. Nel generale ossequio dell' Occidente a Platone, molti sono stati i filosofi che hanno messo in discussione un' idea dell'amore come ricerca di una compiutezza mancata o perduta, che nell'ermafrodito trova il proprio straziante simbolo. Vexata quaestio rimane il perché della scelta del personaggio che è incaricato da Platone di comunicare il mito nel Simposio. Aristofane, per quello che conosciamo dei suoi testi, non tratta il tema, dedican­ dosi semmai al travestimento, in passi famosi della Lisistrata e soprat­ tutto nelle Tesmoforiazuse. Nel primo spicca una battuta ambigua di Cleonice che afferma (curiosamente, prima che Lisistrata le proponga di dire cosa farebbe per far trionfare la pace) : « io sì, anche se dovessi dividermi in due come una sogliola » (Aristofane, 2005, p. 8 6 s) . Nel secondo l'apertura è di fatto dedicata al racconto dei tentativi delle si­ gnore di ottenere degli accessori maschili per potersi travestire e recar­ si in Parlamento, sotto la guida della sagace Prassagora (ivi, pp. ro8r­ ros) . Nel repertorio dei poeti comici figura comunque una serie di titoli di pieces perdute, che fanno riferimento a immagini, non meglio

24

ERMAFRO D I T I

definite, di androginia. Eupoli, scrittore contemporaneo di Aristofane, scrisse Gli imboscati o gli androgini e Menandro è ricordato per un Androgino ovvero il cretese, su cui non ci sono informazioni. Nell'opera di quest'ultimo, nel frammento n. 242 dell' Aspis (Lo scudo), il termine è un insulto, associato alla frase in proverbio ouden hieron (scansafa­ tiche) , che rimanda a quello che Eracle avrebbe detto vedendo una statua di Adone e indicando con sprezzo che quel tipo di soldato non serve a niente nell'esercito. Il prototipo narrativo e le sue varianti: Ovidio e Marziale

« Ora saprete come mai la fonte Salmacide abbia cattiva fama, come mai snervi e ammollisca le membra che vengono a contatto con le sue ac­ que fiacche. Pochi sanno la causa: notissimo è il suo potere » (Ovidio, 1979, p. 147) . La trattazione ovidiana del mito di Ermafrodito e Salma­ ce in tema rimane in assoluto la più efficace nei secoli e la più influen­ te sull' immaginazione dei secoli successivi. Quel mannello di versi del libro quarto (per la precisione, poco più di cento, ai numeri 285-3 88), in cui il poeta tematizza magistralmente la leggenda della svirilizzante fonte Salmakis che si trovava secondo tradizione ad Alicarnasso (attuale Bodrum, in Turchia) , città celebre per il Mausoleo per eccellenza, stabi­ lisce perfettamente l ' iconografia a venire. Qui si aggiunge l'altro con­ tributo fondamentale dell'antichità insieme a quello platonico. Prima di lui si era dedicato a questa leggenda Strabone ( Geografia XIV, 2, 16), che accusava però l a ricchezza e l a vita dissoluta come causa dell'effe­ minatezza. Vitruvio, genialmente, vede in questa storia un simbolo del "disagio della civiltà", ossia del cambiamento di modelli cui i barbari, nel corso del tempo, si sono sottoposti, incontrando culture più evolute. Il loro addolcimento assume quindi il senso di un cambiamento radicale (in meglio) di usi e costumi. « Per la cui acqua, chi ne beva, è falsa fama contragga una morbosa disposizione venerea. Val la pena di raccontare per qual ragione si sia diffusa nel mondo questa favola; giacché è inam­ missibile che quell'acqua renda molli e impudichi, laddove può dirsi soltanto che è limpidissima e di ottimo sapore. Il fatto è questo, quan­ do Melas e Arevanias condussero quivi una colonia comune da Argo e Trezene, ne cacciarono via i barbari Cari e Lelegi, i quali ritiratisi sui monti cominciarono a far scorrerie in massa e ruberie e devastazioni. In seguito avvenne che uno dei coloni greci presso questa fontana, data la

IL M I T O C LASSI C O

bontà dell'acqua, costruì a scopo di speculazione una bottega ben rifor­ nita, e esercitandola cercava di attirare i barbari. Così, prima isolati, poi a gruppi, scendendo giù e radunandovisi, dimessi i loro feroci costumi, si adattavano via via spontaneamente alla greca socievolezza e cortesia. Dunque quell'acqua acquistò quella mala fama non per impudica infer­ mità, ma per aver contribuito a mitigare i feroci animi dei barbari colla dolcezza della civiltà » (Vitruvio Pollione, 2.00 2, pp. 149-5 1). I l mito vuole che l a bella ninfa Salmace, a differenza delle sue com­ pagne e sorelle, rifiuti di partecipare al corteggio di Diana, non essendo interessata alla caccia e alle altre attività fisiche. Come una geisha imma­ ginaria, si dedica esclusivamente alla propria cura, trascorre ore langui­ de acconciandosi i capelli. Ermafrodito è stato per quindici anni nella grotta, dove i suoi genitori, Ermes e Afrodite, lo hanno custodito finché non ha raggiunto l'età matura per il concetto romano dell'esistenza. La ninfa sagace, visto il bel fanciullo, che è attratto al suo specchio d'acqua, lo assale, lo circuisce. Quello si inalbera come un cavallo, lei fugge, ma lo spia e nel momento in cui lui crede di essere solo e si spoglia nudo, allora lei colpisce, ma il ragazzo non la vuole a nessun conto, e scappa a gambe levate. Allora Salmace formula la propria disperata preghiera agli dei: « dibattiti pure cattivo, ma tanto non sfuggirai. O dèi, fate che mai venga il giorno che lui si stacchi da me e io da lui » (Ovidio, 1979, p. 151). L' iconografia è quella, quindi, esplorata i n u n magnifico e concitato quadro di Jan Gossaert, detto Mabuse: Salmace e Ermafrodito ( F I G. 3) , conservato a l Museo Boijmans van Beuningen. Ermafrodito comprende che è ormai di due sessi, la voce gli si è fat­ ta più morbida, più dolce, e allora tendendo le mani invoca anch'egli: « "padre mio e madre mia, accontentate vostro figlio, che porta il nome di entrambi voi : ogni uomo che scenda in questa fonte ne esca semi uo­ mo, diventi molle non appena vi si immerge !". Commossi dalle parole del figlio biforme, i genitori esaudirono il desiderio versando nella fonte un filtro contaminoso » (ibid.). Nella cerchia delle narratrici ovidiane tocca ad Alcitoe, dannata nella mitologia classica a divenire pipistrel­ lo per la sua opposizione al culto di Dioniso, narrare la vicenda amara e dolce, secondo un' iconografia destinata a larghissima fortuna, che lo stesso Ovidio cita nel libro xv, verso 319, trattando di acque pericolose e dai funesti effetti. Marziale sintetizza con la sua proverbiale sapienza epigrammatica tutta la vicenda in pochi versi (libro XIV, 174) . Così li rende la penna brillante di Pio Magenta, funzionario e uomo di penna tra Napoleone

ERMAFRO D I T I

FIGURA 3

Jan Gossaert, detto Mabuse, Salmace e Ermaftodito, Museo Boijmans van Beunin­ gen, Rotterdam

e la Restaurazione : « Si tuffò maschio in questo l Fonte, e n'uscì con doppio sesso ; un membro l Ebbe dal padre e dalla madre il resto» ( Mar­ ziale, 2006, pp. 737-8). Ovidio in tempi recenti ha ispirato anche in modo potente Federico Fellini, insieme a Bernardino Zapponi e al latinista Luca Canali, a in­ serire un episodio apocrifo, dedicato all' Oracolo ermafrodito, nella mi-

IL M I T O C LASSI C O

27

rabile versione cinematografica del Satyricon di Petronio ( Fellini, 1969, pp. 13 5-8) . All' interno di un diruto tempio della dea Cerere, questuanti disperati domandano il futuro o mistico aiuto a un veggente dai due ses­ si, accudito da un pastore, che ha il compito di passare sul suo volto e sul corpo una spugna imbevuta d'acqua. La creatura è sofferente, ha i capelli biondi, sfibrati, e gli occhi bianchi, come se avesse sempre vissuto nel buio. Encolpio e Ascilto per brama di guadagno lo rapiscono, ma in­ fine la creatura mostruosa e fatidica muore, e i due allestiscono una pira espiatoria, che pure non basta ad attenuare la maledizione che si abbatte sul loro sacrilegio. L'ermafrodito scolpito: il modello di Policleto

Il cardinale Scipione Borghese aveva una passione per Ovidio, che offrì spesso come motivo di ispirazione ai pittori della sua cerchia. Lo dichia­ rano le superstiti tracce di affreschi sul tema nei suoi palazzi, e la centra­ lità assoluta del meraviglioso Apollo e Dafoe berniniano. Non stupisce quindi che egli fosse proprietario del bellissimo Erma.frodito dormiente ( F I G. 4) , copia dell'originale bronzeo di Policleto. La statua ( un'altra versione della quale, celebre, ha una sala dedicata alla Galleria degli Uffi­ zi a Firenze ) ha fatto sognare molti, è stata al centro di avventure lettera­ rie ed estetiche cospicue : senz' altro la sua influenza è pari a quella della tessitura ovidiana. Colpiscono in specie i tratti femminei del volto, in contrasto con il pene in evidenza. L'opera era stata rinvenuta nel 1 6 09, nel corso dei lavori per le fon­ damenta della chiesa di Santa Maria della Vittoria, a cui il cardinal Sci­ pione aveva contribuito in modo massiccio. Il potente ecclesiastico se ne era subito impadronito e teneva la statua tra i pezzi più preziosi della sua collezione, sia pure nascosta dentro un armadio di legno perché l' am­ biguità della figura non turbasse i suoi visitatori più bigotti. Nel 1620 incaricò Gian Lorenzo Bernini di un intervento aggiuntivo ; lo scultore trasformò magistralmente l'appoggio marmo reo in un bellissimo mate­ rasso che completa l' immagine. Il grande artista aveva anche creato un letto di legno con lo stemma della nobile famiglia. La statua, famosissi­ ma e ammirata come morbosa curiosità del mondo pagano, venne ven­ duta al Louvre, insieme a un lotto di opere cedute a Napoleone. La copia che resta a Roma, comunque di grande fascino, ha un diverso giaciglio, meno strepitoso, ad opera del settecentesco Andrea Bergondi, artista

ERMAFRO D I T I

FIGURA 4

Ermafrodito dormiente, copia romana del II secolo d.C. da un originale ellenistico del II secolo a.C., Museo del Louvre, Parigi

non eccelso, ma protagonista della vita culturale romana dei suoi tempi. Alla Galleria Borghese, nella Sala dell' Ermafrodito, intorno alla scultura è stato allestito nel tardo Settecento un articolato dispositivo iconogra­ fico : quadri a olio su tela, che raccontano la storia di Salmace ed Erma­ frodito, di Nicola Buonvicini, contornati da pitture murali di Vincenzo Pacetti. La fama di questa icona del turbamento è confermata anche da un magnifico bronzetto, che si trova oggi al Metropolitan Museum di New York, opera di Giovan Francesco Susini, che riproduce in piccolo le fattezze della statua. L'opera reca una curiosa epigrafe : "duplex cor uno in pectore l saepe invenies l cave insidias", ossia "spesso troverai due anime in un unico petto : sta' in guardia dalle insidie':

Scene marmoree del desiderio: la fontana di Gallipoli

A Gallipoli una famosa fontana greca ( forse la più antica d' Italia ancora esistente ) celebra la necessità di una via di mezzo che tutto equilibri in amore ( F I G. s). Tre sono i miti presi in considerazione: il primo è quel­ lo di Dirce, devota di Dioniso, rinchiusa per gelosia da Antiope in una prigione. Per vendetta ella venne legata dai figli di lei a un toro che la fece a pezzi. Biblide si innamorò del fratello che la fuggiva, e pianse tutta

IL MITO C LASSI C O

29

FIGURA 5

Fontana Greca di Gallipoli

sé stessa, fino a diventare uno stagno. Tra i due è posto un bassorilievo raffigurante Venere che unisce trionfalmente in matrimonio Salmace ed Ermafrodito, assistita da Cupido. Intorno ci sono visioni di Ercole alle prese con la sua prima e la sua seconda fatica; sotto corre un epigramma di Ausonio (3 10-39 5 d.C. ) , poeta della tarda latinità imperiale, che con grazia lieve rivisita il mito dell' immagine dell'equilibrio in amore, for­ nendo una serie di figure retoriche assai gettonate nei tempi seguenti. « Nato dal padre Mercurio e dalla madre Venere, così com'è misto il suo nome, anche il suo corpo lo è; Ermafrodito coniuga in sé i due sessi, ma imperfetti entrambi; di ambigua sensualità amorosa, non può appar­ tenere a nessuno» (Ausonio, 2orr, p. 83) .

2

Cristianesimo e alchimia

La perfezione cristiana: avventure dell'androgino gnostico

Il cristianesimo recupera i miti pagani nella dimensione della nuova fede trionfante, riscrivendone la natura. L'ermafrodito viene quindi spesso associato ad Adamo, prima della Caduta, in molte delle prime prospettive esegetiche, che lasciano il segno anche nelle scelte ufficiali dei secoli seguenti. La gnosi, come sempre vertiginosa nelle sue pro­ spettive teologiche e filosofiche, fa da tramite occulto tra il mondo antico e l'evo moderno, dando un segno decisamente diverso alla rap­ presentazione della creatura doppia. Il tutto in primo luogo all' insegna della rinuncia alla sensualità della rappresentazione greca, a favore di un tremendo rigore d'esistenza, che corteggia il nihilismo. La creatura doppia viene infatti allontanata, in modo drastico, dall 'esperienza sensibile, e avvicinata nuovamente invece alla creatu­ ra divina. In questa visione Dio per partenogenesi forma degli esseri, dal nome di sizigie, che sono maschio e femmina insieme. Adamo fu quindi definito nei vangeli degli gnostici e di altri gruppi minori­ rari come ermafrodito, dotato di entrambi i sessi. Gli insegnamenti proibiti di Simon Mago, cui si fa risalire la tradizione della gnosi cri­ stiana, sono stati riportati dal suo discepolo lppolito nell'opera teo­ rica Philosophumena. Così corre il ritmo del suo pensiero : « il padre era uno, perché, possedendo il pensiero, era solo. Ma il pensiero, una volta manifestato, non agisce, ma, vedendo il padre, lo nasconde in sé, lui che è tutto Potenza. Così potenza e pensiero formano un esse­ re maschio/femmina. Quindi essi si corrispondono tra loro, perché la Potenza non differisce in niente dal pensiero, essendo una unità. La Potenza viene dali ' alto, il Pensiero dal basso. Ecco come l'essere formato dalla loro unione, che è uno, si trova a essere due : maschio-

3 2.

ERMAFRO D I T I

femmina, avendo la femmina in sé » (cit. in Busquet, Beaune, 1978, p. 47, trad. mia) . Nella Tebaide abbacinante della riflessione mistica, gli anacoreti del deserto continuavano a moltiplicare le possibilità vertiginose di que­ sta perfetta generazione ermafrodita, che escludeva ogni attività ero­ tica. Basti qui citare i testi di Eugnosto il Fortunato, ritrovati nell'alto Egitto, in cui Dio si unisce in una serie di accoppiamenti giudiziosi a Sophia, la sapienza, determinando la generazione di altri perfetti individui ermafroditi. In primo piano resta quindi il tema dell'auto­ fecondazione spirituale dell'androgino, visto come contemplazione del principio maschile nello specchio del femminile. Tolomeo, un pensatore appartenente alla scuola di Valentiniano, così riassumeva la sua visione di questo mondo spirituale: « Nelle altezze invisibili e incomprensibili c 'è un eone perfetto preesistente : lo chiamano anche Preprincipio e Prepadre e Abisso. Era invisibile e incomprensibile, eterno e ingenerato e stava in lui grande tranquillità e solitudine dei tempi infiniti. Stava insieme a lui anche il Pensiero che chiamano an­ che Grazia e Silenzio. Una volta l'Abisso meditò di emanare da sé un principio di tutte le cose e depose in guisa di seme questa emanazione, che meditò di emanare, nel Silenzio che esisteva insieme con lui come in una matrice » (Filoramo, 1983, p. wo ) . In questa chiave di lettu­ ra, l'ermafrodito è un modo privilegiato di porsi in comunicazione con l'origine della creazione, quello che la scrittrice tedesca Ricarda Huch chiamava precisamente, parlando del romanticismo germanico, il « caos neutrale » (Huch, 1908, p. s6) . Al di fuori degli ardori d'eccesso della gnosi, anche la Chiesa delle ori­ gini tenne ben ferme le seduzioni di una creatura teologica ermafrodita, che riassume tutte le possibili identità di genere in una suprema perfe­ zione. Sin esi o di Cirene, allievo di Ipazia, di cui poi rinnegò la lezione di rigore analitico abbracciando la fede cristiana, riassume perfettamente la dialettica di questa figura androgina, secondo prospettive di genere che i secoli seguenti hanno decisamente cancellato. Basta leggere questa in­ vocazione, che ben dichiara gli orientamenti di un momento culturale: Tu, padre. Tu, anche madre. Tu, insieme maschio. Tu, insieme femmina. Tu, Parola. Tu silenzio. Della natura fertile. Tu re. Eternità di eternità (cit. in Busquet, Beaune, 1978, p.

53,

trad. mia).

C RISTIANESIMO E ALCHIMIA

33

L a scoperta d i una distanza siderale e incolmabile tra uomo e Dio con­ tinuamente evoca una creatura di assoluta perfezione, che brilla negli astri della lontananza, in primo luogo per la sua capacità di superare le manchevolezze dell'umano. Travestimenti retorici medievali: Ildeberto di Lavardin Dum mea mater gravida gestaret in alvo, quid pareret fertur consuluisse deos. Phoebus ait "puer est", Mars "femina", !uno "neutrum": iam quod sum natus, hermaphroditus eram. Querenti letum, dea sic ait: "Occidet armis", Mars "cruce", Phoebus "aqua"; sors rata qua eque fui t. Arbor obumbrat aquas; ascendo, decidi t ensis Quem tu!eram, casu labor et ipse super: Pes paesi ramis, caput incidit amne, tulique Vir mulierem neutrum, Rumina tela crucem (Hildebertus Cenomannensis Epi­ scopus, 2001, carme 23).

Ildeberto di Lavardin (ws6-rr3 3) , arcivescovo di Tours sempre in pri­ ma linea per la riforma della Chiesa, sintetizza la tradizione antica del suo tempo, svelando come la storia d'eccezione di Ermafrodito divenga anche strepitoso banco di prova di agudezas retoriche, giungendo qua­ si al limite dell' indovinello. Il personaggio dalla doppia identità è assai gettonato nel corso del Medioevo, con suggestioni tra sacro e profano. Come riassume efficacemente David Rollo nel suo ampio studio Kiss My Relics (wr r ) , tra le trattazioni maggiori sono senz' altro da ricordare quelle di Marziano Capella in De Nuptiis Philologiae et Mercurii, di Ala­ no di Lilla nel Planctus Naturae, senza dimenticare Le roman de la rose. In questa resa del mito ovidiano di Ildeberto, davanti alla culla dell' infante prodigioso, tre divinità stabiliscono le modalità di morte per la creatura fatale. Giunone, che pure lo ha individuato come neuter, indica che la sua scomparsa sarà per spada, come voleva il destino dei maschi. Apollo parla dell'acqua, come decideva la legge romana. Marte invece stabilisce che il destino sia la crux, il laccio, in uno scenario di eli­ minazione che si voleva decisamente femminile, senza l'utilizzo di armi da taglio. Questo testo misterioso e denso di significati in stratificazione trova nella physis della creatura il motivo primo della sua cruenta estin-

34

ERMAFRO D I T I

zione, che avviene in tutti e tre i modi. La pagina è stata solo di recente attribuita con maggior sicurezza al religioso. La lirica, con il titolo De ortu et morte pueri cuiusdam monstruosi, ha avuto comunque singolare fortuna nel Medioevo e nel Rinascimento, venendo forse rimaneggiata dal Panormita e tradotta senz' altro in greco da Poliziano. Ildeberto dedicò buona parte della sua impresa di riforma ecclesia­ stica a temi quali la simonia, le prebende eccessive e il matrimonio tra consanguinei. Spesso impegnato su percorsi aspri di teologia e fede, ha lasciato anche un gruppo di carmi. Qui l'ermafrodito si trova in com­ pagnia di belle signore : soprattutto è privilegiato infatti il filone delle dediche accese a donne aristocratiche o a monache. Il vescovo galante scrive infatti ad Adele: «Vaneggia e pecca chi ti eguaglia alle mortali; l è una lode da poco, ma sarai per me la prima tra le dee » (Ildeberto di Lavardin, 2005, p. u8). Non da meno sono le iperboli per la scrittrice Muriel (Muriel, divina poetessa) : «l tempi antichi si vantarono di dieci sibille, l e fu una grande gloria per il vostro sesso. l Il presente gode di una sola voce femminile l e non è privo nemmeno di una poetessa ver­ gine. [ . . . ] Gli dei posero nella tua mente un santuario da onorare l ed elessero come loro sacro oracolo la tua bocca » (ibid.). L'alba dell'ermafrodito alchemico

L'ermafrodito compare nell'alchimia, per gradi, trovando la propria centralità simbolica soltanto alla metà del Trecento, come testimonia­ no i manoscritti del periodo che ci sono giunti. Il nome che lo designa, rebis ( FIG. 6), indica una creatura doppia dai molteplici poteri, simbolo del raggiungimento di un processo di ricerca felicemente compiuto. In esso si trova la più perfetta coincidenza degli opposti, per cui diviene im­ mediatamente il simbolo più pregnante dell' au ro ra consurgens, quando tutti gli elementi della realtà finalmente si allineano. Barbara Obrist ha studiato analiticamente uno dei primi testimoni di questa tradizione moderna : Le Livre de la Sainte Trinité (conosciuto anche nella versione tedesca: Buch der Heyligen Dreyjàldekeit) , un mano­ scritto anonimo del XIV secolo, dall' impatto allo stesso tempo alchemico e teologico, in cui la creatura dalla doppia sessualità ha un ruolo rilevan­ te. Nell' illustrazione inserita nel Libro della Santa Trinità (Obrist, 19 82, p. 152) un personaggio coronato, maschile nella metà destra e femminile nella sinistra, si tiene su due formazioni rocciose da cui emanano colature

C RIST IANESIMO E ALCHIMIA

FIGURA

35

6

Rebis ermafrodita, dal Rosarium philosophorum, XIV secolo

di liquido che arrivano ad altre rocce gemelle, su cui si elevano rispettiva­ mente un albero con frutti d'oro (arbor solis) e un altro con prodotti d' ar­ gento (arbor lunae). Lo spazio tra le due rocce è occupato da un drago, e le sostanze, chiamate olio occidentale e orientale, passano dalle sue bocche, una delle quali si trova all'estremità della coda. La figura riassume in sé il destino della pietra bisessuata per eccellenza: il mercurio. Due sono le diverse accezioni fornite all' immagine : l'ermafrodito mercuriale è icona di metamorfosi, mentre quello diabolico è issato su un drago. La metà ma­ schile è loricata, quella femminile reca una veste d'oro e il corpo è dotato di diaboliche ali membranose, come avevano cominciato a figurare nelle loro rappresentazioni dell'anticristo gli hussiti di Boemia. L'azione di coppia dell'unione maschile/femminile è uno degli ele­ menti che tornano in tutte le culture quando lo scopo sia avvicinarsi a

ERMAFRO D I T I

potenze oscure e misteriose, che la congiunzione sessuale (o la sua rap­ presentazione ) può riuscire a evocare. Talvolta questa espressione ideale si incarnava "fisicamente" nelle esistenze terrene di ricercatori dell'as­ soluto. Celebre, agli albori del Rinascimento, fu la collaborazione tra l'alchimista francese Nicholas Flamel e la sua compagna Perenelle, che molti definivano come un vivente rebis ( Schiavone, 1997, p. 88). I due, interessati alla scoperta della pietra filosofale e al segreto dell' immorta­ lità, lavoravano insieme alla Grande Opera. Erano visti dalla collettività come una sorta di operoso ermafrodito diviso in due, che si toglieva da dosso un po' dell'alone di zolfo grazie a cospicue donazioni filantropi­ che alla comunità.

3

Delizie rinascimentali

L'ermafrodito del piacere: il Panormita

Antonio Beccadelli (r 3 94- 1 47 I ) nacque a Palermo, da cui trasse il nomignolo che lo ha reso celebre, Panormita, perché la sua famiglia, di nobili origini, era in fuga da Bologna. Agitato, inquieto, letterato mercenario e di ventura, ma anche paradossale uomo di governo, sem­ pre pronto a mutare padrone, resta nelle lettere del Rinascimento per un'assai esplicita raccolta di carmina priapea in latino, che si intitola Hermaphroditus. Un'opera, divulgata nell' inverno 1 425-26 a Bologna, che recava un'ambigua quanto clamorosa dedica a Cosimo il Vecchio. Il Medici non gradì troppo l' intestazione, che così iniziava (nella tra­ duzione italiana di ]ole Tognelli) : « se sei libero dalle preoccupazioni della patria e dalle beghe del senato l leggi con animo sereno, Cosi­ mo, il libro così come si presenta. l Esso suscita in chiunque le risa l nell'afflitto come nel seri oso l e allo stesso lppolito l'argomento risve­ glierà l' inguine » (Beccadelli, 1 9 6 8, p. 3 5). Fatalmente, "per li rami", il neoplatonismo delle accademie non poteva non sfruttare anche la rivisitazione degli aspetti più libertini del pensiero antico, di quegli autori che «pur conducendo vita irreprensibile l empirono le carte di facezie oscene » (ibid.). Qui l'autore portava a compimento il suo progetto di recupero della forma espressiva dell'epigramma, caricando il suo latino di accentuazioni decisamente erotiche. Egli poneva quin­ di in versi la sua agitata esperienza nei territori di Firenze e Siena, che pure era la terra del moralizzatore san Bernardino, particolarmente prolifico di prediche contro la sodomia e nemico giurato di questa sua scrittura giocosa. Cosimo, malgrado le lodi melliflue nella dedica, non chiamò cer­ to a corte il poeta, anche se il volume si trova ancora alla Biblioteca Laurenziana. L 'erma.frodito ( F I G. 7) venne anzi rapidamente bruciato

ERMAFRO D I T I

FIGURA 7 Il Panormita, L'ermafrodito, traduzione di Gerlando Lentini, Carabba, Lanciano

1928

IL PANORMITA L' E R M A F R O D I T O

J CLASSICI DELL' AMORE

in piazza e l'autore subì lo stesso destino in effigie nelle pubbliche adunanze di varie città : Bologna, Ferrara, Milano. Perfino il pontefice ritenne necessario intervenire drasticamente di fronte a un volume che propagandava con leggerezza tanta licenza. C 'è chi dice, addirit­ tura, che Eugenio IV minacciasse di scomunica chiunque osasse met­ tere gli occhi sul libro e, anzi, si ritenne per qualche tempo che esso fosse estinto a causa della damnatio memoriae ecclesiastica e laica che l'aveva colpito. Una copia, rarissima, venne comunque scoperta nel Settecento dall 'abate-bibliografo Mercier de Saint-Léger, che ne realizzò un'edi­ zione per la tipografia Molini di Firenze, specializzata in testi contro­ versi, cui si doveva la pubblicazione, peraltro, dei titoli "irreligiosi" di

D ELIZIE RINASCIMENTALI

39

Vittorio Alfieri. In Italia, in buona sostanza, questi materiali vennero riproposti per la prima volta dal Corbaccio, a cura di Angelo Otto­ lini, nel 1 9 22. Beccadelli non trovò successo, infine, come lirico, se non come auto­ re di un caso "estremo" nelle lettere italiane, ma piuttosto ebbe fortuna come panegirista. Brigando a destra e manca, fu infatti in grado di di­ ventare poeta aulicus, ovvero scrittore di corte presso il trono di Filip­ po Maria Visconti. Per il lauto stipendio di quattrocento fiorini l'anno, scrisse debitamente un poema encomiastico, in cui paragonava il suo patrono al sole. Infine il Panormita venne incoronato di lauro dall' im­ peratore Sigismondo di fronte al Duomo di Parma, prima di fare una strepitosa carriera come diplomatico al soldo di Alfonso d'Aragona, det­ to il Magnanimo, tra Palermo e Napoli. Il sovrano lo stimò tanto che gli fece dono del castello della Zisa, luogo di delizie arabe costruito da re Ruggero, in cui il Nostro giocava a fare l'emiro di una reggia di piaceri. Il titolo del Panormita non riguarda più quindi il mito classico dell'er­ mafrodito, né tanto meno esprime rimandi di tipo esoterico o alchemi­ co, ma piuttosto propone una sua moderna reinterpretazione in chiave di bisessualità. Beccadelli, più volte sposato e a lungo legato a sfacciati ragazzi di vita (e in specie a uno, Ergotele, con cui batteva le taverne di Roma declamando Jàcetissimos cantus) , qui celebra in buona sostanza sé stesso e la propria sempre viva curiosità sessuale. Lorenzo Valla, che lo aveva in mortale antipatia, per queste sue pratiche lo chiamava Puero­ rum Mango, ovvero, in romanesco, "magnaccia de li regazzini". Il poeta spiega tutto il suo intendimento in chiave esplicita nel sonetto XLI, de­ dicato di nuovo a Cosimo, uomo eminente : « divisi, Cosimo, il libro in due parti l quante sono quelle dell'ermafrodito l questa è la prima a cui seguirà la seconda. l La prima trattava dell'uccello l della potta tratterà l'altra » (i vi, p. us) . Sfilano immagini erotiche che potrebbero già essere dell'Aretino, parole crudeli vengono indirizzate contro nemici e rivali, con travestimenti spesso minimi rispetto al personaggio preso di mira. Basti leggere il sonetto XIV: « questa cosa è il culo che hai te solo Lentu­ lo l ma che dividi con il popolo effeminato, Lentulo » (ivi, p. 61) . Quin­ zio Coridone, che suscita assurdo amore, non è trattato meglio : « se lo farai ridere la sua bocca ti apparirà come l una fica di cavalla in calore l se gliela odori ti parrà un ano l ma l'ano stesso è più pulito della sua bocca » (ivi, p. 66). Non da meno è il lato femminile della storia, in cui trionfa la sensuale Orsa, su cui egli mette in guardia Leon Battista Al­ berti, uomo di studio, che non ceda all' istinto di concedersi alla dama.

ERMAFRO D I T I

« Se avessi tanti cazzi, quante piume un uccello l la lussuriosa Orsa me li divorerebbe in un sol giorno » ( ivi, p. 7 1 ) . L a bellezza inquieta di Zufolina o la commedia rinascimentale del dubbio felice

Nell' idioma aguzzo di sberleffo adottato da Pietro Aretino, ermafrodito viene a significare omosessuale, o anche, e meglio, creatura disposta a tutte le possibili combinazioni dei corpi. Le metafore di questo titolo rimbalzano da una parte all'altra delle sue numerosissime opere. Così scrive in un sonetto aggressivo e maligno Niccolò Franco, poeta beneventano, che dello scrittore fu segretario, amante, complice e con­ sulente. Poi si separò clamorosamente da lui, dopo che l'Aretino aveva imitato in modo molesto una sua raccolta di lettere. Egli inserisce questa invettiva nella sua raccolta erotica La Priapea (1546), dove a lungo di­ squisisce della centralità del Dio degli Orti, centrale in questa fase del pensiero cinquecentesco. Non a caso, di quell' incomodo feticcio voleva adorno il giardino della propria villa anche il morigerato Bernardo Bem­ bo, ambasciatore e umanista: a quel nume erano affidati simbolicamente tutti i luoghi di delizia. Stimasi che sia grande ed infinito Il piacer che la donna ha nel chiavare, e debba quel degl'uomini avanzare, di che rimansi ogni uomo imbalordito. Pietro Aretino, sendo ermafrodito, che presta il culo e poi se ' l fa prestare, questa sentenza non vuoi egli dare, come colui che è già, moglie e marito. Credo che 'l facci apposta il fottutazzo Lasciarci questo dubbio irresoluto Per far che 'l mondo ne rimanga pazzo. Né per altro ha quell'ordine tenuto Che s 'egli assaggia un culo, assaggia un cazzo, e mai non fotte che non sia fottuto ( Franco, 1 9 1 6, sonetto 172., p. 12.1).

D 'altra parte, raffigurandosi il Franco come fedele servo di Priapo, egli si dichiara dotato di un membro dalle dimensioni scultoree, sempre pron­ to all'uso e disponibile alle più varie avventure :

D EL I Z I E RINASCIMENTALI

41

Ma se ben di mia bocca ti confesso, che il Divin Buonarroti o il Sansovino non mi fer mai di marmo né di gesso; resta per questo ch' i non sia divino, se più di mille volte, e pur adesso, son uscito di culo a l'Aretino ? ( ivi, sonetto 23, p. 21 ) .

Aretino, da parte sua, se litigò aspramente con Franco per vicende let­ terarie, non era certo persona da offendersi per l'espressione pubblica di simili pareri sulle sue frequentazioni d'alcova. Come scrive chiaramente nelle sue Lettere, le possibilità del doppio sesso erano per lui graditissi­ me: « Due volte la mia buona sorte ha mandato la vostra bella persona in casa mia e d'altri; una vestita da uomo, essendo donna, e l'altra, vestita da donna essendo uomo » (Aretino, 1992, p. 52). Egli insiste a celebrare in ogni modo la Zufolina, una sapiente cortigiana pistoiese ermafrodita, le cui grazie seducono tutti, proprio come la sua disponibilità eterna a offrire i suoi attributi alla clientela a seconda di come veniva desiderata. Già nel nome, d'altra parte, ella recava il proprio destino, perché zufolo (anche nelle opere di Aretino) significa in prima istanza membro viri­ le, ma con la desinenza femminile rapidamente si trasforma in attributo dell'altro sesso. Lo scrittore, sospeso nel suo progetto equilibrista che univa por­ nografia e apologetica, con la produzione di testi sacri a scopo di procacciamento di un seggio cardinalizio, è esplicito. « C erto che la natura vi ha in modo composta in l' utriusque sesso, che in uno istante vi dimostrate maschio, ed in subito femina, né per altro volse il duca Alexandro [de ' Medici] copularsi insieme con voi, che per chiarirsi s'eravate ermafrodito da senno o da beffe. Ecco : il favellar di voi è di donzella, ed il proceder vostro di garzone ; talché chi non vi conosce per quella, né per questo, vi giudica or cavaliere ora alfana, idest ninfa e pastore, cioè agente e paziente » (Aretino, 1 9 9 0, vol. I I , p. 789 ) . Zu­ folina quindi offriva tutta quella varietà necessaria all'amatore esperto Aretino, che certo non poteva accontentarsi solo della "potta usata", pena, altrimenti, una noia eterna e tediosa. Nel medesimo testo, lo scrittore continua : « sognavo, istanotte, ch' io vi facevo quel fatto, che vi appiccavo l'uncino, ch' io vi trapanavo la mescola, ma con una co­ media di trastullo, con una farsa di cacarie, con un'egloga di pizzicori, che non è libidine di prete, né lussuria di frate, né concupiscenza di suora, che non avesse iscambiato le carte della gioventù loro con la

ERMAFRO D I T I

congiunzione della vecchiaia vostra e mia » ( ivi, pp. 789-90). In se­ guito Aretino incaricò la geisha ambidestra di fargli da ambasciatrice presso la potentissima Caterina de ' Medici alla corte di Francia. Ne seguì un'altra salva di iperboli mirabili, finché egli concludeva defi­ nendola: « figlia mia nella benevolenza e a me madre in l'onore » ( ivi, p. 790). Tanto lei era seducente, insomma, che Enea avrebbe fatto me­ glio a recarsi a Pistoia per vederla, che non a Cuma a tentare le sorti della Sibilla ( ivi, p. 8 04). Ciò che è ermafrodito è quindi proprio nella duplicità d'offerta sommamente desiderabile per l' intemperante teorico dell'amor mer­ cenario, che è sempre disposto a tutto. Il secolo è a più riprese nelle lettere "ermafrodito e dabbene" e, nel bizzarro libro delle Carte par­ lanti (1543) , Aretino indugia nel parlare dell'essere perfetto che è com­ posto di due metà sessuali in perpetuo quanto fascinoso disequilibrio. Al che il cartaro commenta, freddo, « voi pizzicate de l'ermafrodito » ( Aretino, 1992, p. 52). Nel momento in cui il Rinascimento trionfante scompare sotto il peso del disastro del sacco di Roma, l' intemperante autore dei Ra­ gionamenti non rinuncia a sognare di bellissime/bellissimi Zufoline/ Zufolini con cui intrattenersi nel più perfetto lupanare del piacere. Lo scrittore porta qui a compimento, magistralmente, una linea ben presente nella cultura rinascimentale, che soprattutto trovò accoglien­ za a teatro. La scena, meno sorvegliata della dimensione filosofica, aveva cele­ brato massicciamente sotto il travestimento comico l'ultima stagione trionfante della seduzione neoplatonica, portando a clamorose conse­ guenze l' idea della riscoperta degli antichi. Si palesa infatti una clamo­ rosa sequenza di fantasie ermafrodite e transessuali, iniziate con l'e­ splosione degli spostamenti di genere nella magnifica Ca/andria (r s r 3) del cardinal Bibbiena. In questa intrecciata vicenda di femmine che sono maschi e viceversa, scritta da un religioso e per questo a lungo gestita con imbarazzo nei canoni letterari, tocca al negromante Ruffo cavare una sintesi degli affanni, in cui tutti gli elementi del rebis vanno al loro posto. « Con gran ragione amor si dipinge cieco perché chi ama mai il ver non vede. Costei è per amore accecata, sì ch'ella s'avvisa che uno spirito possa fare una persona femina e maschio a posta sua : come se altro fare non bisognasse che tagliare la radice dell'uomo e farvi un fesso, e così formare una donna; e ricucire la bocca da basso e appiccare un bischero, e così fare un maschio. Oh! Oh ! Oh ! Amatoria

D ELIZIE RINASCIMENTALI

43

credulità Oh ! Oh ! Ecco Lidio e Fannio già spogliati » ( Dovizi, I 970, atto IV, scena I I , p. 79). Nella Trinuzia di Agnolo Firenzuola (I540) il servo maligno Dormi dice all'ottuso Dottor Rovina: « se vo' stare così un quarto d'ora, senza muovervi e senza parlare, i' vi metterò poi una polvere in bocca, che vo' passerete di questa presente vita e farovvi diventare una donna » ( I I I , 4) . Sulla stessa linea anche Il ragazzo di Ludovico Dolce (I54I), in cui compare una sequenza clamorosa che ha come protagonista il bel fan­ ciullo Giacchetto. Egli vuole un ruolo femminile e sogna quanto sarebbe bello essere ermafrodito, in un dialogo inquietante con il suo "padrone" Ciacco. C IACCO

Bene sta. Bisogna che tu addolcisca e insaporisca la lingua più che

puoi. GIAC C H ETTO

Vuoi tu altro ? che parrà che mi esca il mèle e il zucchero fuor

di bocca. S PAGNUOLO Chi stimarebbe costui maschio ? lo, per me, non posso a pena credere che egli sia il mio ragazzo. GIAC C H ETTO Anco a me pare d'esser diventato femina. C IAC C O Chi sa che non si vedesse in te qualche miracolo ! Lassami toccare. GIAC C H ETTO Orsù! Ritien le mani a te. C IACCO Dimmi, caro Giacchetto : vorresti diventar femina da vero ? cioè, vor­ resti che ti nascesse l'altro sesso ? GIAC C H ETTO Vorrei che qualche santo mi cangiasse in un di quelli che si dice aver l'uno e l'altro. C IACCO Perché ? GIAC C H ETTO Per provare quale è più dolce sapore, o all 'una maniera o all'altra. C IAC C O Pure ? GIAC C H ETTO Pur, meglio è esser maschio, al parer mio. C IACCO Tu non sai mò un punto. GIAC C H ETTO Che punto ? C IACCO Che le femine hanno più vantaggio che gli uomini. GIAC C H ETTO Che vantaggio è il loro ? C IACCO Possono servire per maschio e femina con galantaria. S PAGNUOLO Il tempo fugge; e coteste son burle (n, 2, in Sanesi, 1912, vol. n, p. 246).

Girolamo Parabosco, compositore e scrittore, reca infine ulteriori indizi di un discorso assai articolato nella sua commedia Hermafrodito, edita a Venezia nel I 549· Il tema è quello dello scambio e del doppio, e l'erma-

44

ERMAFRO D I T I

froditismo qui soprattutto sottende il trattamento della vicenda. Così l'autore riassume, in modo assai esplicito, il suo intento nel minuzioso avvertimento al lettore : Il nome di essa Co media sie Hermafrodito. Il compositor cosi le ha posto nome per due cagioni, l 'una perche egli ha voluto esser sicur, ch'ella piaccia in qualche parte al mondo, portando il nome di que ' tai, che per essere habili a servire a l'u­ no et a l'altro sesso, sono cotanto cari tenuti e da donne e da ho mini, cosi estre­ mamente accarezzati. ma in effetto ella, per dire il vero, è nasciuta tale : cred' io per lo peccato di chi l 'ha generata, che sono stati un fratello e una sorella: l'uno chiamato il Villuppo e l'altra la Notte (Parabosco, 1 977, pp. 4-s).

4

Metamorfosi barocche, tra cronaca e filosofia

Amor di sapienza: l 'ermafrodito come sintesi di perfezione

Nel Rinascimento l'ermafrodito, oltre che paragone della possibile perfetta seduzione dei corpi, diviene anche rapidamente emblema del­ la ricerca di una diversa compiutezza umana. Le metafore fioriscono e il personaggio torna nei contesti meno prevedibili del pensiero. Giovan Battista Guarini, autore con Il pastorfido di un nuovo genere di tragi­ commedia, che entusiasma e sdegna allo stesso tempo i letterati per la sua novità formale, suscitando larga discussione estetica, usa la figura di an­ droginia come base della sua nuova riflessione formale. In un passo del suo dialogo Il Verato secondo (159 3 ), in cui risponde alle accuse dei suoi nemici di penna, il figlio di Ermes e di Afrodite quindi assume il senso esatto di tutto ciò che sommamente è più desiderabile, in letteratura come nella vita, in quanto e per quanto partecipe di diverse nature. « Il favoloso Ermafrodito, il quale di uomo e di donna formava un terzo par­ tecipante di uomo e di donna, sì fattamente misto, che separare, né quel da questa, né questo da quello non si poteva » ( ci t. in Riccò, 2011, p. nn ) . Il cardinal Bibbiena insiste sulla grandezza dell'unione tra i corpi, nella definizione del perfetto rebis d'amore. Fannio e Ruffo, che tengo­ no nelle proprie mani la contabilità di una vicenda sempre più comples­ sa, illustrano la vera natura dell'ermafrodito. FANNIO RU FFO FANNIO RU FFO FANNIO RU FFO

Sappi che Lidio mio padrone è ermafrodito. E che importa questo merda fiorito ? È ermafrodito, dico io, Diavol ! Tu se' grosso ! Be ', che vuoi dire ? Tu noi sai ? Per ciò il dimando.

46

ERMAFRO D I T I

FANNIO RUFFO FANNIO RUFFO FANNIO

Ermafroditi sono quelli che hanno l'uno e l'altro sesso. Et è Lidio uno di quelli ? Sì, dico. E ha il sesso da donna e la radice d'uomo ? Messer sì (Dovizi, 1970, pp. 87-8).

Lidio, che è in realtà Santilla, ha preso l'aspetto di suo fratello e così ha molte delle virtù dell'essere doppio e perfetto. Nella straordinaria circo­ lazione di creature sessualmente multiple, di cui il Rinascimento si nu­ tre, colpisce in specie la sintesi geniale delle chiavi del discorso platonico che opera Baldassarre Castiglione nel libro secondo del Cortegiano. Come del corpo e dell'anima risulta un composito più nobile che le sue parti, che è l'orno, così della compagnia di maschio e di femina risulta un composito conservativo della specie umana. [ . . . ] E perché un sesso solo dimostra imperfe­ zione, attribuiscono gli antichi teologi l'uno e l'altro a Dio : onde Orfeo disse che love era maschio e femina e leggesi nella sacra scrittura che Dio formò gli o mini maschio e femina a sua similitudine, e spesso i poeti, parlando degli dèi, confondono il sesso (Castiglione, 1969, pp. 3 55-6).

Pietro Bembo, nella sua grande metafisica dell'amore, Gli asolani (Isos), rivisita in modo filologico la grande jàbula del Simposio, affermando la necessità totale del completamento dei corpi, inteso come primo atto dell'esistenza e sua prima giustificazione ( Bembo, I 96 o, pp. 40I -4) . Leo­ ne Ebreo ( Giuda Abarbanel ) , infine, nella struttura articolata dei suoi Dialoghi d'amore (I S3 s) , in cui si vuole offrire una regola, quasi una nor­ ma allo svolgersi della passione, riassume l'ermafroditismo in sostanza come sintesi di sregolatezza sessuale.

SOFIA Assai m'hai detto della natività di Mercurio, già è tempo che tu mi dichiari quello che t ' ho domandato, cioè come di lui e Venere nacque l'erma­ frodito. FILONE Questo è quello che dice Ptolomeo nel suo Centiloquio che quello uomo nella natività del quale venere si truova in casa di Mercurio e Mercurio in casa di Venere, e molto più se sono ambidui congiunti corporalmente, il fanno inclinato a brutta e non natura! libidine; e ci sono di quegli che amano i maschi e che non si vergognano ancora d'essere agenti e pazienti insieme, facendo affi­ cio non solamente di maschio ma ancora di femmina. E questo simile chiamano ermafrodito, che vuoi dire persona de l'uno e de l'altro sesso ; e dicono il vero, che nasce da la coniunzione di Mercurio e di Venere : e la causa è perché que­ sti due pianeti non si complessionano bene e naturalmente insieme, per essere

META M O RF OSI BARO C CHE, TRA C RONACA E F I L O S O F I A

47

Mercurio tutto intellettuale e Venere tutta corporea, onde quando si mescolano ambedue nature fanno una libidine contrafatta e non naturale (Leone Ebreo, 1929, pp. 1 3 8-9 ) .

Doppio gioco barocco a corte: L'isola degli ermafroditi (I6os) e altri viaggi nell'altrove dei generi

Alla corte di Enrico IV di Navarra era d'uso la lettura di testi che trat­ tassero di fatti politici e di cronache del tempo, anche se decisamente critici verso la reggia. Nel 1605 giunse all'attenzione dell'eletto uditorio un pamphlet di rara vivacità, L 'isola degli ermafroditi. Un testo anonimo, che i filologi hanno poi attribuito a Thomas Artus, noto più che altro in realtà per tediosi esercizi di devozione letteraria. L'argomento era collocato su una remota isola galleggiante, a cui ap­ proda il protagonista, che osserva un mondo di bisessuati libertini i qua­ li fanno del piacere la loro vera e unica ragione di esistenza. L'atto principale del loro giorno è l'adornarsi, darsi a cure di bellez­ ze minuziose e sfinenti. Nel loro abbigliamento domina quella gorgiera inamidata, le cui architetture, fantastiche e crudeli, completavano tenu­ te di strepitoso lusso alla corte di Francia. Il donarsi interi all'edonismo porta per i seducenti abitatori del rea­ me a una serie di conseguenze teologiche evidenti, in primo luogo con­ nesse al desiderio di fondare una propria personalissima fede. Le loro leggi sono state promanate da una miti ca figura dell'ambiguità classi­ ca: « lmperator Varius Heliogabalus, Hermaphroditicus, Gomorricus, Eunuchus, semper impudicissimus » (Anonimo, 2007, p. 27 ). A que­ sto colorito santo patrono, amatissimo da coloro che si deliziano con provocazioni erotiche (come racconta la vita di Elio Lampridio, egli si dilettava per qualche tempo anche di fingere di avere doppio sesso, per poter provare maggiori piaceri), si riconduce una serie di scelte radicali di esistenza. Scopo del rigoroso codice da lui dettato è: « far rivivere e regnare nel mondo la monarchia degli ermafroditi » , messa in discussio­ ne dai tediosi rappresentanti « bigotti e imprudenti » (ibid.) dell'ordine costituito, come Marco Aurelio o Antonino Pio. La chiave di questo squisito e profumato pensiero libertino sta quin­ di nel rifiuto di ogni teologia, di cui si nega il senso e l'azione. «Nessuno abbia reminiscenza della morte, né si tormenti lo spirito nel dubbio che vi sia un'altra vita » (ivi, p. 29) . In questa situazione di stato, il look ha

ERMAFRO D I T I

quindi importanza somma. Nessuno si deve togliere il cappello di fronte ai sacri riti, a meno che questo non permetta di esibire al mondo un bel paggio che eventualmente avrà il compito di tenere graziosamente in mano il berretto del signore. Tutti gli ermafroditi hanno trovato la loro felicità nel momento in cui si sono decisamente « mondati e purificati da ogni genere di devozione, elevazione, contemplazione e altre inezie e fandonie dei nostri avversari » (i vi, p. 30 ) . Ben altri sono i culti necessari, officiati da poeti lascivi, perché ritengono «profani, eretici e scismatici tutti coloro che scrivono o che proclamano la pudicizia e la santità » (ibid.). La finzione, l' iperbole, il vanto, la suasione, insomma tutte le tec­ niche della menzogna, sono soprattutto da preferirsi a ogni discuti­ bile verità teologica. D ' altro canto il motto degli ermafroditi è, senza remore, a tous accords. Sono quindi pronti a qualsiasi giravolta del corpo e della mente, pur di ottenere la realizzazione del piacere : il loro è un machiavellismo erotico e sensuale. Le letture raccomandate per la personale educazione sono da trovarsi ovviamente nelle pagine di Catullo e soprattutto di Ovidio : veri breviari alla perfetta realiz­ zazione di sé. In questo curioso libretto lo scopo primo è di natura politica: si vuole stabilire una visione satirica dei tempi dell'ultimo Valois. Come ci rac­ conta il cronista Pierre de L' Estoile, al fianco del re dominavano in effet­ ti i mignons, una corte di bei ragazzi favoriti in ogni modo e compensati in denaro, oggetti e doni di ogni tipo. Odiati da molti, essi costituivano la privata guardia del monarca, che non si allontanava mai da loro. Il tema era ben noto, bruciante, ed era entrato di prepotenza nel mondo delle lettere francesi. Agrippa d'Aubigné, nel suo mirabile Poema tragico (r6r6), indica infatti come rovinosi ermafroditi i monarchi di Francia, tiranni del loro popolo (Caterina de ' Medici come Enrico) dediti a per­ versioni di ogni risma. A lui il compito di tratteggiare, con la sferza, un ritratto memorabile del monarca : egli fu più inclinato a giudicare i fronzoli l delle troie di corte l più portato agli amori l a tenere raso il mento e pallida la faccia l gesto donnesco, l'occhio di Sardanapalo : l tale un'epifania, questo animale incerto l senza testa, sfrontato l si presentò al ballo. l La chioma intrecciata di cordoni di perle l sotto il berretto privo di tesa, ali' italiana l formava due archivolti: il mento depilato l il viso im­ piastrato di biacca e belletto l il capo incipriato, al posto di un re l ci offrirono le grinze di una puttana in maschera (Agrippa d'Aubigné, 1 977, p. 99).

METAM ORF OSI BARO CCHE, TRA C RONACA E F I L O S O F I A

49

Al tempo dei mignons trionfanti a corte risale peraltro anche una com­ posizione notevolissima di Tristan L' H ermi te, La fortune de l'Her­ maphrodite, occhieggiante a Ildeberto di Lavardin; secondo tradizione il personaggio lamenta la propria disgraziata condizione destinata a con­ cludersi con una morte multipla e cruenta. Qualche tempo più tardi, un personaggio destinato a vastissima no­ torietà nelle vesti di burlador e acutissimo satirico intervenne da par suo sull'argomento, narrando di ermafroditi sapienti che albergano ne­ gli spazi dell'altrove. Savinien Cyrano de Bergerac (malgrado il celebre testo di Rostand, quello che si gabella per nome è in realtà il cognome seguito dal feudo di appartenenza del Nostro) alla morte nel r6ss lascia incompiuto gli Stati e gli imperi del Sole, che fanno seguito a precedenti avventure nei reami della luna. In questo notevole romanzo la voce narrante, sballottata tra mon­ di di cui con difficoltà comprende il senso, messa a morte dagli uccelli che odiano gli uomini, parla allo stesso tempo di alchemiche vicende e di fatti della storia corrente di Francia. Infine, salvato dai becchi de­ gli uccelli feroci, il protagonista giunge all ' incontro con i saggi alberi sacri, discendenti delle querce di Dodona. Uno di essi gli spiega una sua complessa cosmogonia, fatta di elementi della natura e del mito insieme, in cui le creature doppie hanno un ruolo importante. In que­ sta versione, decisamente lieta, secondo gli auspici di un lucidissimo pensiero libertino il pastore Ermafrodite si assorbì in Salmaci e Salmaci si fuse tra le braccia di Ermafrodite. Passarono l'uno n eli' altra e di due persone di sesso diverso formarono un non so che di doppio, che non fu né uomo, né donna. ( ... ] Questo doppio non so che conservava la sua unità : generava e concepiva, senza essere né uomo, né donna; insomma la natura mostrò in lui una mera­ viglia che non ha mai saputo in seguito impedire di essere unica (Cyrano de Bergerac, 1999, p. 2.46).

Acrobazie mariniste dei generi:

La Salmace di Girolamo Preti ( I 6 o 8 ) Girolamo Preti (rs8s-r626) divise i l proprio tempo terreno tra Emilia e Catalogna. Al servizio del cardinal Francesco Barberini fu a lungo tra Ferrara e Modena e questi lo condusse poi a Barcellona, dove morì

so

ERMAFRO D I T I

dopo un naufragio, nel corso di un' importante missione diplomatica diretta alla corte di Filippo III di Spagna. Scrittore sceltissimo, lascia un piccolo mannello di testi poetici in cui si distilla una forma fiam­ meggiante del barocco in poesia, che dialoga con quella di Giovan Battista Marino. Nel r 6 o 8 il poeta incise una fiaba fantasmagorica che per la prima volta dava a Salmace il ruolo di protagonista in un testo italiano. Ciò accadeva nella forma dell' idillio, facendo leva come sem­ pre sul precedente ovidiano. Il nuovo genere viveva nella commistione di metri e di atmosfere e perfettamente si adattava al racconto di un' i­ dentità cangiante e iridescente. Gli altri tre titoli dello scrittore insi­ stono d'altra parte su un unico e comune tema, la sofferenza d'amore, in tutte le possibili concatenazioni : L 'amante occulto, L 'amante timido, L 'amor trion.fonte. Preti finge che a narrare la fiaba dal taglio ovidiano sia il pastore Aminta, il quale sulle rive del Reno (nei pressi di Bologna) cerca di convincere gli uditori della malvagità della sua ninfa traditrice. Il gusto per il meraviglioso trova nella metamorfosi il punto estremo. Liquida è la grazia della rappresentazione dell'eros, che si manifesta presso corsi d'acqua correnti. La ninfa evoca Jupiter: « strigni, tu strigni, o Giove l seno a seno, alma a alma, e core a core l con nodi indissolubili e tenaci l sien catene le braccia e nodi i baci » (Preti, 1991, p. 1 9 1 ) . Il nume cor­ risponde al desiderio disperato, e: « quand'ecco meraviglia l l'una a l'altro s'unisce, / l'un ne l'altra si cangia; l egli in lei si trasforma, ed essa in lui l e un invisibil nodo l fa di gemino corpo un corpo solo l entro il femineo corpo maschio vigor si chiude l e nel corpo virile l si mischia e si confonde il sesso imbelle. l L'uno e l'altra pur an co l e spira e parla e sente l vive pur egli ancora, e vive anch'ella l né più dir si potrebbe : è questi è quella » (ivi, pp. 1 9 1-2). Nessuna fiaba più di questa, che allude alla fusione eterna degli affetti, poteva sedurre l' immaginazione barocca, avida di metamorfosi e mutazioni. Il testo di Preti piacque, venne ristampato in varie edizioni ed ebbe l'onore di una traduzione spagnola, per cura di Juan Bautista Bidelo, edita a Milano nel r 6 r 9. In questo caso il riferimento ovidiano è preciso e puntuale. Eppure ormai il termine ermafrodito si riferiva con anche maggiore frequen­ za alla citata alternanza di travestimenti e agnizioni che alimentavano gli amatissimi inganni del teatro e della letteratura. Così conclude infatti l'anonimo scenario di commedia dell'arte dell' Ermaftodito: « l ' Infama da donna, le invenzioni effettuate, e che se disse, che mol-

METAM ORF OSI BARO CCHE, TRA C RONACA E F I L O S O F I A

SI

to godeva di essere creduto huomo, che ora amore l ' ha astretta non solo di esser Donna, ma adorare il merito di Enrico » ( Anonimo, 1 946, p. 64) . Trucchi, travestimenti e maschere della politica : Il principe ermafrodito di Ferrante Pallavicina ( I 640)

Ferrante Pallavicina (r6rs-r 644) , fulgida penna polemica del barocco, ha pagato con la vita la sua opposizione alla famiglia papale dei Barberi­ ni, di cui nelle sue prose furibonde svelava le miserie e la violenza. Nel r64o, dopo un agitato soggiorno tedesco, da cui era tornato con diffusi segni sul corpo delle sue amorose frequentazioni, dette alle stam­ pe presso il Sarzina a Venezia un suo romanzo che recava come titolo Il principe ermafrodito. In questa complicata vicenda, il barocco si distilla nella moltiplicazione di figure negli specchi della politica e del genere allo stesso tempo. La figura del titolo è infatti quella di una fanciulla costretta dal padre, il re Arlindo, a tenere, fin dalla più tenera infanzia, carattere di maschio. La mascherata ha come scopo quello di conservare il regno alla dinastia, che la Lex Salica le vorrebbe sottratto, rifiutando alle rampolle la possi­ bilità di mantenere il trono. Come accade al suo alter ego maschile nella Vita e sogno di Cal­ deron de la Barca, i nodi per il personaggio vengono al pettine ov­ viamente quando la ragazza si trova nella maggiore età. Ragioni di­ nastiche vogliono infatti che si allestisca un matrimonio, che il padre dell'ermafrodito rimanda continuamente. Per questa ragione la bella Orgille, curiosa di capire il perché dei continui dinieghi e rimandi, pe­ netra segretamente nella corte per carpire notizie sull'uomo che ama e che la respinge. Nel frattempo, il principe si è talmente compreso del suo ruolo di maschio, che ha dichiarato, contro ogni logica e con­ testando la ragione di stato, il proprio amore alla duchessa di Prato Bello. Eppure, obbedendo alle regole biologiche del proprio corpo, poi la stessa recupera rapidamente un' identità femminile, innamoran­ dosi follemente di Alonso, cavaliere amato dall'oggetto del suo amore, la duchessa di Prato Bello. Il quale da parte sua, come in un' isterica e survoltata versione del Cavaliere della rosa, si trova a dover assumere identità di donna, alla ricerca di una sua collocazione nel regno. Il

52

ERMAFRO D I T I

groppo affannoso si scioglie quando le nozze, infine, permettono al principe ermafrodito di recuperare la propria identità con un colpo di scena, mantenendo il potere, perché nel frattempo l'amor suo si è rivelato di stirpe reale. Un vero e proprio coup de thédtre, insomma, in cui si dà la vertigine finale del potere, sempre capace di assumere ogni identità possibile per le sue recondite logiche di mantenimento. Lo svelamento è vertiginoso nella sua geometrica progressione: orsù, diasi lume a queste ombre. La nobiltà d'animo di un principe non deve più lungamente contrastarsi con proposta di tradimenti. lo sono la Principes­ sa e il Principe nel composto medesmo. Sarà estinto il Principe senza che altri divenga omicida né colpevole dell'altrui morte, se pure non è colpa di trarre di vita un inganno. Rimarrà la sola principessa per felicitarvi con quella maggior copia di piaceri, che per ultima delle mie frodi, possono avvalorare la finzione di un Paradiso. Rinunzio a mentito nome e a mentite spoglie per non più mentire negli amori (Pallavicino, 2005, pp. 1 3 2-3).

La logica del romanzo barocco moltiplica allo spasimo l' intreccio, come in una sequenza di sipari che si alzano su nuovi fondali illusori di dise­ gno prospetti co, nella stasi assoluta delle psicologie. L'autore, da parte sua, aggiunge un suo continuo fil rouge polemico contro la ragione di stato che travia la natura, costringendo perfino le persone ad assumere un sesso diverso dal proprio, quando l' interesse lo richieda. L' ermafro­ ditismo diviene quindi, con ardita metafora, una figura della ragione di stato, attiva in tutta la sua micidiale e virulenta violenza metamorfica. Lo stato degli ermafroditi felici:

La terre australe connue di Gabriel de Foigny ( 1 67 6 ) L'uso politico degli ermafroditi nel tempo barocco continua, dopo la satira sanguinosa del regno dei Navarra, in questa celebre utopia scritta a fine Seicento da Gabriel de Foigny e pubblicata nel 1 676, in cui egli met­ te alla berlina il concetto di autorità del suo tempo, andando peraltro incontro a numerosi problemi. La voce narrante è quella di Sadeur, da cui l'autore finge di aver rice­ vuto un manoscritto, di cui è depositario. Si tratta di un uomo che è nato in mare, su un vascello diretto alla volta della Giamaica, e che le avven­ ture della vita hanno sballottato tra diverse nazioni e identità, venendo

META M O RF OSI BARO C CHE, TRA C RONACA E F I L O S O F I A

53

di volta in volta affidato a un indigeno, al suo padrino francese e poi a una nobile dama portoghese, che aveva provveduto con larghezza e nel miglior modo possibile alla sua educazione. Specialista del naufragio, votato al disastro navale, egli si ritrova infine, avendo abbandonato il Madagascar, nella Terra Australe, dove vive felice per trentacinque anni, prima di dover precipitosamente ab­ bandonare quei territori. Come vuole la tradizione di utopie maritti­ me, il luogo, a primo sguardo, è inospitale, respingente perfino. Eppure in breve, egli si rende conto di aver trovato, nel luogo meraviglioso cui è approdato, i suoi simili, giacché, come emerge con una teatralissima rivelazione, anch'egli è ermafrodito e tra i suoi simili sente di poter vivere felice. La differenza è che i beati isolani non cedono al richiamo della carne e vivono la loro doppiezza sessuale come quiete suprema, dedicandosi a esperimenti di comunismo primitivo, in un luogo in cui la proprietà privata è crimine, tutto è collettivo e la forma statale è data, in buona sostanza, dal rispetto reciproco. L'unica cosa che que­ ste creature eccezionali temono sono gli eterosessuali, presentati come mostri orribili e senza scrupoli. Molti aspetti del pensiero libertino sono quindi riassunti in questa vicenda, in cui l'autore riflette la propria errabonda esistenza. Frate, egli abbandonò il saio e, appassionato di esperienze erotiche, si recò a Gine­ vra dove, convertitosi al calvinismo, ebbe molti problemi con il bigotto tribunale cittadino per la sua frequentazione di serve e signore. Infine la pubblicazione di questo libro, che uscì anonimo, ma che comunque in breve gli fu attribuito, gli procurò accuse di libertinismo, immoralità ed eresia. La sua umana avventura si compì, quindi, di nuovo in veste di frate, in un convento della Savoia, dove egli, povero e senza sostegno, ripensava alla sua perfetta concezione di repubblica degli ermafroditi, per cui il suo nome resta negli annali della filosofia e della letteratura. L'ermafrodito di Rouen, o delle sventure di una natura nascosta

Dalla finzione alla realtà il passo è breve. Nel tempo travagliato tra la fine del Cinquecento e la conclusione del Seicento gli ermafroditi sedussero particolarmente anche la fantasia degli scienziati, che si interrogavano sulla natura di un essere a cui non sapevano dare risposta certa e che per

54

ERMAFRO D I T I

di più metteva sottosopra tutte le categorie e le idee ricevute. La Francia dedicò non poche pagine a questo tema, a partire da fatti di cronaca che sconvolsero l'opinione pubblica. Nel 1599, a Dole, una creatura con doppio sesso fu riconosciuta come colpevole di commerci con Satana e perciò bruciata viva, dopo lunghe torture. Alcune di queste persone, a seconda dell'apparenza in cui avevano preferito restare, erano state giudicate per sodomia o tribadismo e condannate severamente per tali colpe. Altrettanto perseguite dall'autorità erano d'altra parte le signore in fuga da casa che, stufe dell'onnipresente discriminazione subita da par­ te dei maschi, vissuta per colpa delle consuete forme di distinguo ari­ stoteliche o bibliche, adottavano vesti di uomo. Un fenomeno che fu largamente diffuso fino a tutto il Settecento : diversi erano i motivi di questo gesto clamoroso, che in primo luogo si originava nella povertà e nel tentativo disperato di superarla. Il caso dell'olandese Maria van Antwerpen, nel 1700 (sposata a una donna e a lungo nell'esercito) , era diventato così noto che la signora aveva scritto le proprie memorie e ispirato numerosi cantastorie a narrare le sue travagliare vicende. Non si contavano le donne che cercavano a ogni costo di sfuggire a famiglie orribili, madri assassine, consorti repellenti, o invece che tentavano di compiere un proprio dovere patriottico, militando in quell'esercito che era loro precluso. Spesso per trattare questi fenomeni sociali, temuti e stigmatizzati, ma assai più diffusi di quanto non si pensi nelle pieghe della Storia, i legislatori parlavano di ermafroditi sociali, ribadendo una radicata avversione contro chi compiva una simile scelta esistenziale (cfr. Dekker, Van de Poi, 1989). Marie Lemarcis nel 1601 fece sensazione a Montvilliers (Aime) , quando abbandonò l'abito del sesso con cui era nota per intraprendere una vita da maschio con il nome di Marin. Si misero a risuonare nell'aria tutte le dotte disquisizioni che nel Rinascimento gli intellettuali aveva­ no compilato sulla figura dell'ermafrodito, a partire dalle consuete fonti classiche. Il caso era ghiotto, aveva quel tanto di morboso che attraeva tutti e coinvolgeva anche una donna che aveva deciso di condividere la propria vita con una persona dal sesso doppio : la vedova Jeanne Lefebvre. Ella dichiarava, avendo già avuto un uomo, che sapeva esattamente di cosa si trattasse, e che certo non si era potuta sbagliare rispetto a ciò che ave­ va maneggiato nell'alcova. Per una signora il vivere in pubblico in abiti mascolini, sbandierare quello che con termine classico si chiamava tri-

METAM ORF OSI BARO CCHE, TRA C RONACA E F I L O S O F I A

ss

badismo, era crimine punito per legge assai severamente. Perciò Marie/ Marin affrontò non pochi crucci per far accettare la propria condizione, che molti medici e scienziati non volevano in nessun caso riconoscere. Eppure la condizione ermafroditica poteva trovare una sua nobile ori­ gine fino ad Adamo, simbolo della stirpe cristiana, ma i casi di cronaca che erano dati come manualistica in materia erano abnormi e inopinati. Il tribunale di Rouen, competente per giurisdizione, chiamò a con­ sulto molti sapienti, i quali però erano convintissimi che si trattasse di una donna travestita. In specie questa era la teoria del noto Jacques Rio­ lan, che continuamente accusava l' imputata di menzogna e ne determi­ nò una prima condanna a morte. La legge francese permetteva di ricor­ rere in appello e questo fece lo sfortunato ginandro. Questa volta sulla sua strada la creatura incontrò il medico Jacques Duval (rsss-r6rs ?) che ne fece una questione di principio, contrapponendo luce a tenebre, at­ titudine scientifica a superstizione. Come certi avvocati ecclesiastici che si impegnavano a difendere le streghe a ogni costo contro gli inquisitori, egli non indietreggiò di fronte a nessuna risorsa pur di far riconoscere la sua versione dei fatti. Marin, dotato di un pene interno, nascosto alla vista, ma risvegliabile da adeguate carezze, era stato cresciuto come don­ na, e per questo il suo risveglio sessuale mascolino era stato assai lento, difficoltoso. Duval afferma a più riprese di non avere un interesse morboso in me­ rito (dichiara anzi quanto ampia sia la sua famiglia, fortunata e prolifica, e come egli sia attirato dai mostri solo a scopo scientifico) . Eppure, preso da una seduzione fortissima, impone come campo di esame, con un atto esecrato da molti suoi colleghi, il toccamento diretto delle zone geni­ tali di Marie-Marin, fino a che ne viene il seme. Il tono che Duval usa è quasi boccaccesco : non per caso si scusa della sua licenza con i lettori e afferma che quella salacità è in buona sostanza necessaria a trattare di un argomento inusitato e pieno di risonanze impreviste. Eppure il me­ dico pone al centro del discorso la riflessione sulla scarsa conoscenza del corpo, quel continuo agire paralizzante della "vergogna", contro cui egli si scaglia a più riprese. Un sentimento nutrito tanto da parte dei medici che delle levatrici, figure spesso ignoranti e proditorie nelle loro afferma­ zioni avventate, che derivavano in primo luogo proprio dalla pratica di non esaminare accuratamente i corpi. Le cronache vollero che l'opera fosse sequestrata, perché il tribunale non aveva accettato che venissero divulgati i propri metodi e consulenti. In primo luogo la comunità scientifica rifiutò che il medico normanno

s6

ERMAFRO D I T I

volesse rivelare dettagli che nessuno aveva intenzione di sapere, indi­ rizzando la sua ricerca specialmente sulla questione del clitoride. Una materia centrale nella questione degli ermafroditi, visto che per l'errata interpretazione di quell'appendice nascevano gli equivoci più estremi. Il filo della riflessione di Duval è affilato come una lama: il suo deside­ rio in questa disamina, in buona sostanza, è quello di rendere al corpo il proprio ruolo. Le sue parole celebrano anche la vagina, luogo misterioso e per molti spaventosissimo, come la matrice della venuta nel mondo dell'essere divino Gesù Cristo. Per suo diretto tramite Marie, dopo tutte le iperboli di accusa, è rila­ sciata, ma solo a patto che, pena la vita, non dimori mai, dando scandalo, con persone né dell'uno né d eli' altro sesso. La sua esistenza, così come la configura la corte, sarà monacale, isolata, fuori dal mondo. Duval fornì un compendio di cronaca, puntuale e preciso, a un tema che molto solleticava gli scienziati in quel torno di tempo in cui venne­ ro editi il De re anatomica (rss9) del padovano Reardo Colombo e il Discours sur les hermaphrodites del citato Riolan (r6r4). Questa vicen­ da fece scalpore e creò un precedente in tutti i casi in cui la curiosità acuminata dei poliziotti o di vicini impiccioni mise a repentaglio queste esistenze precarie. Oltre un secolo e mezzo dopo, nel 1765, Anne Grandjean, battezzata come donna, si trovò in una situazione simile. Spinta dalle sue pulsioni a cercare l'amore delle donne, adottò gli abiti maschili e si sposò con una certa Françoise Lambert. Le consuete visite di rito giunsero a stabilire il suo dimorfismo, e la sentenza del giudice, oltre all' ingiunzione di ab­ bandonare la compagna e di non frequentare mai altre donne, fu quella di una cruenta esposizione alla gogna per aver profanato il sacramento del matrimonio. Ambroise Paré e la teoria della generazione dei mostri

Nella disamina degli studiosi dell'ermafrodito, un caso peculiare in am­ bito barocco è quello costituito da Ambroise Paré, chirurgo reale (servì Carlo IX ed Enrico m ) , che dominò il mondo della medicina francese del suo tempo. Tutto ciò, pur non godendo di uno statuto accademico riconosciuto, fatto che causò non pochi indirizzi di polemica a suo dan­ no. Il suo trattato, Mostri e prodigi, del 1573 seguiva una lunga esperienza pratico-chirurgica, che poneva in secondo piano la mitologia e sull'er-

METAM ORF OSI BARO CCHE, TRA C RONACA E F I L O S O F I A

57

mafrodito voleva fornire una teoria fondante, più che una sequenza di casi di cronaca. D'altra parte, però, già la dichiarazione iniziale propone una mescolanza di visione teologica ed empirica. «l mostri sono creatu­ re che appaiono manifestamente al di fuori di ogni consueto procedere della Natura (e il più delle volte sono segni premonitori di una qualche disgrazia imminente) » (Paré, 1996, p. 25). E poi: « esistono svariate cau­ se che danno origine ai mostri. La prima è la gloria di Dio. La seconda è la sua ira. La terza, una sovrabbondanza di seme » (i vi, p. 27). La lista dei motivi è assai lunga e propone molti possibili racconti dell' imma­ ginazione in materia. Il sesto capitolo della sua trattazione è dedicato appunto a Ermafroditi o androgini, cioe esseri che in un medesimo corpo hanno due sessi. La questione che l'autore pone è di legge, più che altro. Non è tollerabile che una persona che ha tutti e due i sessi attivi possa go­ derne. Anzi è della massima rilevanza sociale che, individuato il genere di ciascuno, esso venga rigorosamente rispettato fino alla morte. « Giac­ ché qualcuno di questi aveva abusato del proprio stato fino al punto di godere indifferentemente, in mutuo scambio, dell'uno e dell'altro sesso, facendo un po' da maschio e un po' da femmina » (ivi, p. 49). La serie di casi trattati è corredata anche da un' iconografia rilevante intesa in una chiave quasi di bestiario, come ben illustra il « mostro con quattro braccia, tre gambe e una testa sola » , nato simbolicamente « il giorno dell'armistizio tra veneziani e genovesi » (ivi, p. 5 1 ) . « Non so più cosa son, cosa faccio »: Mademoiselle Malaure supplica il re Sole

Nel Settecento gli ermafroditi, di cui le cronache iniziano a narrare in modo sempre più ghiotto le gesta, divengono oggetto di esplicita curio­ sità erotica, più che esclusivo simbolo di catastrofico malaugurio. L'avvocato fallito Gayot de Pitaval ( 1673-1743) all' inizio del secolo divenne il beniamino dei lettori, inventando il genere cui il suo nome è indelebilmente legato. Egli fu infatti l'autore dei molti volumi delle Cause celebri, che ebbero vasto successo al tempo dell'Ancien Régime. Questi materiali sono gli antesignani della pornografia giudiziaria me­ diatica di oggi e giocano con le materie più diverse. Ovviamente tra de­ litti e truffe ci sono anche due clamorose vicende che trattano di erma­ froditi, che sempre stuzzicavano l'attenzione del pubblico.

ss

ERMAFRO D I T I

D 'altro canto erano quelli i tempi in cui agiva a Parigi il ben noto Monsieur de Choisy (1644-1724), fratello cadetto del re Sole, educato come femmina perché non desse fastidio con smanie e rivendicazioni virili all' illustre germano. Per questo era destinato a condurre una vita en travesti, di larga notorietà pubblica, con numerose passioni "lesbiche" per graziose damigelle, prima di passare, in tarda età, all'assidua pratica della teologia, scambiando le sottane di taffetà per quelle di prete, ma non rinunciando mai al make up. La sua fu una vicenda celebre ai suoi tempi, di cui il diretto interessato scrisse lungamente in una divertente memoria che ha come titolo Avventure di un abate vestito da donna. Piccante nelle pagine di Gayot è il caso della monaca sospettata di es­ sere ermafrodito, accusata anche di libertinaggio, ma in buona sostanza denunciata da una sua rivale che le vuole portar via il posto di badessa. Malgrado un po' di odor di zolfo e un'ambientazione che fa pensare ai Diavoli di Ken Russell, in queste pagine però la vicenda che ha maggiore spazio è quella di Marguerite Malaure, che alla sua epoca fece sensazione. La signora infatti si rivolse al re Sole, implorò pietà, chiese di man­ tenere il ruolo femminile che aveva sempre avuto e che gli scienziati le avevano crudelmente tolto. Il tono è suadente, ma chiaro : « il suggello che distingue il sesso non apparve agli occhi, i quali stimarono che non avendolo visto, non fosse stato impresso » (Spirito, 1992, p. 3 1 ) . Restare nelle spoglie del "sesso debole" è una scelta assoluta: non ci sono dubbi possibili e l'autorità scientifica è risi bile. Ella afferma : « la supplicante non ricorda di essere mai stata in una condizione diversa da questa; vi si era accostumata, e siccome nessuno si era dato pensiero di farla guarire nei suoi primi anni, lei credette che tutte le donne fossero a quel modo, il che prova come ella abbia sempre avuto pudore da non lasciarsi mai vedere in atto men che decente, nemmeno dalle persone del suo sesso » (ivi, pp. 31-2). Gli organi genitali rimangono il mistero assoluto e impe­ netrabile, solo in casi rarissimi i medici hanno opportunità di avvicinarli e Marguerite si distanzia come riesce dai "vagabondi ermafroditi" che gi­ rano il mondo come.freaks , esibendosi per denaro o altra mercede, come raccontano con riprovazione e malcelato titillamento le cronache. La supplicante rifiuta, insomma, di essere « costretta a obbedire alle leggi che la natura condannava in cuor suo, considerata da molti filosofi come una di quelle chimere » . L'opinione sociale è quella che più vale rispetto al sesso, che unica si deve seguire. « Quantunque sia rimasta deturpata dalla slogatura, si può dire che, da come si presenta, appare subito don­ na, com'è il suo vero essere ; tutti la riconoscono come femmina e solo

META M O RF OSI BARO C CHE, TRA C RONACA E F I L O S O F I A

59

per il riflesso suggerito da una favola autorizzata cambiamo opinione » (ivi, pp. 3 2-5). Marguerite, ovviamente, non indietreggia di fronte agli effetti del patetico : in fondo al cuore sentiva di essere una donna, e le piaceva esserlo, diversamente da quanto accadeva quando era costretta a credersi uomo; e questa idea la faceva soffrire perché la natura si ribel­ lava. Marguerite è ossessionata dall' idea di essere di nuovo palpata, esa­ minata, toccata: si ritrae di fronte all' idea di poter recare direttamente la propria supplica al tribunale di Tolosa. Ella non avrebbe modo, in nes­ sun caso, perché la sua grande miseria le impedisce la spesa del viaggio. Il monarca, incuriosito dalla vicenda, nominò una speciale commissione e dopo altre analisi e visite Marguerite infine ebbe riconosciuta la sua condizione, sia pure nello stupore generale.

s

L'alba della scienza

Maschio per forza: Giacoma Foroni mantovana

« Infelice veramente d'essere stato fin dal suo nascere condannato dalla natura a soffrire il tormento di un sesso, cui ella ha negato il ministe­ ro d'organi corrispondenti » (AA.VV., 1998, p. 22 ) . Un accenno di pietà vela l' impatto volutamente scientifico della deputazione medico-chi­ rurgica dell'Accademia Virgiliana di Mantova. Eppure anche i tempi delle rivoluzioni volevano che si esercitasse un assoluto controllo sulle persone dalla doppia sessualità. I dottori Pietro Tonni e Giovanni Ti­ nelli, insieme a Girolamo Paganini e Luigi Ballardi, avevano eseguito un esame attento e non poco spiacevole di una creatura di cui si voleva determinare se fosse maschile o femminile. A fare da voyeur il capitano francese Siaure e il pittore « cittadino» Felice Campi «per l'opportu­ no disegno » . Il consulto ebbe luogo il r 3 maggio r 8 o 2 nel podere detto I Foroni, nel comune di Roverbella ( Mantova) . La signorina era del fu Girolamo ( quindi, senza padre che potesse intervenire a difenderla) e di Zanetti Antonia: insomma veniva da una famiglia di contadini. La madre aveva capito che qualcosa non andava nella vagina della figlia, per questo aveva chiamato ben tre levatrici, per essere rassicurata. Tutte le avevano detto che era sì donna, ma che nel parto avrebbe potuto perdere la vita insieme al figlio. Gli scienziati, come sempre, sono spietati: vogliono sapere nel detta­ glio che « solo sul diciottesimo anno per due volte ebbe qualche piccola effusione di sangue » ( ivi, p. s) , che non avendo il ciclo « le vennero or­ dinate certe pillole dal medico, ch'ella non sa di cosa fossero composte ; che la di lei figlia le prese, ma inutilmente » ( ivi, p. 6). E meno male che non esistevano più le leggi del mondo superstizioso : tutta una palpazio­ ne, un toccamento. Bersaglio dell' indagine, effettuata in tempo di rivo-

ERMAFROD ITI

FIGURA 8 Giaco ma Foroni, immagine tratta da AA.VV. (1998), disegno di Felice Campi

luzione e quindi comunque con maggiore franchezza empirica rispetto al passato, era verificare se vi fossero insomma i testicoli dentro la strana sua vagina che aveva solo un buchetto nero e niente più. La prima prova del vero sesso della bella forosetta è nel pelo che sem­ bra tagliato, come se la creatura svelasse già nel bisogno di radersi la sua vera natura. E poi sotto la barba rimossa compare un pomo di Adamo percepibile chiaramente. Quindi poco contava che ella « sentiva di esse­ re donna per attrazione simpatica al sesso virile, e niente al femmineo» (ivi, p. 7), anzi caso mai quella era una prova a carico. L'opuscolo che testimonia questa vicenda inserisce le opere di disegno di Felice Campi ( F I G . 8). Egli raffigura prima la contadinella con il suo miglior vestito, con spilloni d'argento, un po' di gusto manzoniano, fatti a nocca, con sopra un cappello di paglia con i bordi ripiegati e le maniche attaccate al

' L ALBA D ELLA SCIENZA

corsetto con molti nastri di seta. Poi invece arriva una tavola che rappre­ senta l'abbacinante nudità di Giacoma, con la sua scoperta differenza. La legge stabilì che la malcapitata creatura, di cui si persero le tracce, fosse costretta agli abiti maschili e riattribuita seduta stante al sesso ma­ scolino. Si immaginano le lacrime della poveretta, quando infine ella si ritrovò nelle vesti del padre ad assumere le veci e le vesti di capofamiglia. Per condire il tutto, gli scriventi siglarono la loro disamina con questi versi di Lorenzo Maschero n i (tratti dal galante Invito a Lesbia Cidonia) : «prole tra maschj incognita, rifiuto del delicato sesso, orror d'entrambi nacque costui » (ivi, p. 1 ) . L a perfezione dell'androgino romantico

Il romanticismo indugia ossessivamente a immaginare una figura andro­ gina come icona dell'uomo perfetto, recuperando non pochi temi del barocco e corteggiando francamente l'alchimia e la teologia radicale. In questo fa propria la radicale espressione proposta da Johann Joachim Winckelmann nella sua Storia dell'arte nell'antichita (1764) , che propo­ ne l'ermafrodito come culmine di perfezione, declinando ovviamente il sentire neoclassico secondo la differente sensibilità del tempo nuovo. Honoré de Balzac rende omaggio al suo amato Swedenborg nel magni­ fico romanzo Séraphita ( 183 5 ) . Un libro apprezzato più in seguito che alla sua prima uscita : sessant'anni dopo divenne guida (lo scrittore usa il termine "vangelo") negli abissi della percezione per August Strindberg, al momento della survoltata avventura esistenziale che egli narra in /n­ fèrno (1895 ) . Qui si raffigura un' immagine dell'uomo come perfezione, nella creatura meravigliosa del titolo, figlia/figlio di due swedenborghia­ ni. Un essere puro che trascorre la propria esistenza in un fiordo remoto, lontano dai contatti con gli uomini e attendendo la chiamata a una de­ sideratissima vita celeste. Seraphita è coltissimo, viene visto come uomo da una donna e nel modo opposto da un maschio. Come tutte le creatu­ re perfette, anche questo essere cangiante si diletta di crudeltà ineffabili. Basti citare l'esplosione terribile rivolta a Minna, disperatamente appas­ sionata di lui, ma che ottiene solo umiliazioni. « Il tuo amore mi riesce troppo rozzo e volgare. Perché non ami Wilfrid ? Wilfrid è un uomo, un uomo rotto alle passioni, che ti saprà stringere tra le sue braccia vigorose, che ti farà sentire la sua mano grande e forte. [ . . . ] Ti spezzerà sotto le sue carezze » (Balzac, 1986, p. 33).

ERMAFRO D I T I

La vicenda permette allo scrittore di moltiplicare i destini simbo­ lici di Seraphita, icona perfetta e dolente in terra, che aspira solo al ricongiungimento con le sfere celesti della perfezione. Il suo destino era d'altra parte votato all'assoluto fin dal concepimento. Il padre, il barone svedese Séraphìtz, seguace appassionato di Swedenborg, aveva cercato in lungo e in largo nel mondo uno spirito angelico a cui as­ sociarsi, e lo aveva infine individuato nella figlia di un ciabattino di Londra. L'ultimo atto del mistico ermafrodito, che finalmente riesce a rag­ giungere la sua vera patria celeste tanto agognata, è la benedizione per la nuova coppia che sopravvive alla morte dell'oggetto amato. La loro affermazione finale, di fatto, è un manifesto esistenziale « vogliamo an­ dare verso Dio » (ivi, p. 192), ed è rivolta al dubbioso padre Becker, che non sa trovare certezze nel suo credo religioso tradizionale. Prima di questa strepitosa trama, Balzac consacra molte elaborazioni della sua produzione giovanile, duttilissima nel cercare nuove forme e strutture, prima di giungere a questa figura. Di particolare interesse sono le due trattazioni, identiche per titolo, ma diversissime nella sostanza, di Falthurne. Entrambe le storie sono legate alla presentazione di una creatura "fatale", dotata quindi di poteri divinatori e invisa agli uomini mediocri. Nella prima versione, nata nel pieno dell'ossessione francese per Walter Scott, con un'ambientazione italiana, si tratta di una don­ na. Ella, nata miticamente sul monte Citerone, allevata da un vecchio saggio, fedele ai culti pagani e svezzata da una capra come Jupiter, « era colossale per una donna, eppure le sue proporzioni non avevano niente di pesante [ .. ] il suo nobile modo di muoversi annunciava una dea » (Balzac, 1990, p. 691. trad. mia) . Nell'altra stesura, invece, il personaggio è una fanciulla, Minna, che vive nella solitudine e nella meditazione, a cui lo scrittore presta tratti angelicati. « Creature fascinose, formate nell'argilla più pura, restate eterne nel ricordo, perché crediamo di aver incontrato in voi un fiore del cielo » (ivi, p. 895, trad. mia) . Nella dedica del manoscritto di quest'ultima opera, alla sua musa Madame Hanska, lo scrittore indica queste prove come preludenti a Seraphita e spiega pe­ raltro l'etimologia del nome del cangiante personaggio, nell'espressione « tirannia della luce » , che ben ne illustra la natura teologica di ermafro­ dito celeste (ivi, p. r 632, trad. mia) . Nell'esasperata fucina mitologica germanica, la figura della creatura dai due sessi torna insistente nelle opere di Karl Ritter, medico noto per la sua amicizia con Novalis, in specie nel suo Fragmente aus dem Na.

' L ALBA D ELLA S C I ENZA

6s

chlass einesjungen Physikers. Fisso in una visione del Messia ermafrodita, così egli dichiara nel punto cruciale della sua opera, che allude a certi aspetti della tradizione gnostica: Ogni nascita è peccato, ogni morte è redenzione. Si tratta degli individui superiori, i cui membri non si possono toccare. Ma verrà un Cristo che sarà androgino. [ ... ] Lo splendore si formerà in un corpo, in un corpo asessuato, ed anche immortale, come oro che diventa carne. Così ogni alchimia non è che tristezza per quanto concerne il mondo terreno : il suo oggetto specifico è soltanto quello di trovare un elisir di vita, una bevanda che ringiovanisca, l'annuncio del mondo celeste, la prima profezia dell'androgino (cit. in Fran­ chi, 1 9 9 1, pp. 41-2.).

Nella stessa direzione va anche il pensiero di Friedrich Schlegel : così egli sintetizza la sua idea della realtà in una breve formula di grande potere icastico : « la massima voluttà sta nell' idea dell'ermafrodito » (Schlegel, 1998, p. 254, sezione VI, pensiero 19 ). D'altro canto, egli vede anche in Dioniso una natura ermafrodita, nel corso di una sua lunga disamina sulle divinità antiche (ivi, p. 403, sezione IX, pensiero 698). Il romanticismo tedesco torna ossessivamente ad alcune brucianti mitologie del platonismo attraverso la rivisitazione del Rinascimento. Tutto viene inverato nel desiderio di far collimare modalità artistiche e scientifiche in un discorso unico. Dal punto di vista teorico, risulta particolarmente interessante il lavoro di Franz von Baader (176s-1841), autore di una complessa e fascinosa Filosofia erotica, sviluppata in un cir­ cuito di acclamate lezioni filosofiche. Profondamente legato al pensiero mistico di Jakob Bo hm e e a un discorso sulla necessità del rinnovamen­ to religioso, fu estromesso dalle lezioni del culto all'università bavarese, avendo irritato le gerarchie religiose con le sue critiche all'autoritarismo. Il filo della sua riflessione vuole riportare al centro il pensiero sul sacro. Il punto nodale è questo : il Signore come restauratore e fondatore della nostra natura androgina per­ duta : nella resurrezione, infatti, non verranno attaccati insieme un maschio e una femmina per formare un uomo integrale (come già a suo tempo equivocò Aristotele a proposito dell'androgino platonico), ma per coloro che erano stati fatti maschi, Cristo (lo spirito che tutto compie e vivifica) sarà la sposa: non nel senso che si congiungerà con la loro (dimezzata) mascolinità animalesca, ma in quanto la sopprimerà; mentre sarà lo sposo per coloro che erano state fatte femmine e ne sopprimerà la femminilità animalesca (Baader, 1982., p. 4 Ss ) .

66

ERMAFRO D I T I

Il nodo bruciante è, insomma, quella necessità di distinguere per l'en­ nesima volta tra androginia divina, desideratissima, e terrena, detestata e odiata. Le parole sono sferzanti: «possiamo così rimarcare l'errore di coloro che, misconoscendo questa soppressione di entrambi i sessi nella loro differenza, confondono la natura androgina celeste con l'ambiguità sessuale propria di numerosi animali, che ne è invece la caricatura e si rapporta a essa all' incirca come l'ermafrodito dell'arte pagana alla Ma­ donna cristiana » (ibid.). Il nesso sorprende per la sua risoluzione : gli antichi androgini si spec­ chiano nel volto comprensivo della Vergine, che ne mutua in qualche modo la funzione di icona della perfezione dell'essere. In questo prisma dalle tinte assai accese, per il patriarca del genere umano, Adamo, « il pro­ blema era l'androgino, l'unione in sé delle due potenze sessuali, con cui doveva anche fissarsi come immagine di Dio, che non è immagine né ma­ schile né femminile, e che infine Adamo doveva necessariamente passare attraverso questa tentazione chiarificatrice » (ivi, p. so6). Ogni sforzo del medico, scienziato e filosofo, è insomma volto a dirimere quel pensiero ri­ corrente per cui: « una errata comprensione ha confuso l'androginia con la sua caricatura (l'ermafroditismo) e con l' impotenza senza sesso» (ivi, p. s r9 ). L'analisi dei modelli di rappresentazione iconografica porta ad af­ fermazioni drastiche, per cui i padri della Chiesa « avrebbero dovuto tener saldo l'androgino come concetto veramente cristiano (e infatti l'arte cri­ stiana lo rappresentò all' inizio nella figura di Maria) » (i vi, p. 587 ). L'Ottocento industriale rivisita quindi l'ermafroditismo come trage­ dia della separazione e perdita della pienezza, sognata e desiderata come unico bene. In questa chiave vanno lette quindi anche le riflessioni di mistici come Pierre-Simon Ballanche, che vede in questo avvenimento il più vero simbolo della caduta di Adamo dal Paradiso Terrestre. Brilla, per intensità radicale, la formulazione di William Blake, incentrata su un dio ermafrodita, felice e terribile arbitro della creazione. Seduzione/Restaurazione: un palcoscenico francese per l'ermafrodito

Androgini ed ermafroditi invadono le lettere francesi nel crinale com­ plesso tra la fine della Rivoluzione e la Restaurazione, quando tutto muta a velocità rapidissima nelle modalità di comportamento. Queste figure del dubbio e del desiderio sembrano efficacemente interrogare le

' L ALBA D ELLA SCIENZA

FIGURA 9 Henri de Latouche, Fragoletta, H.-L. Delloye, Paris 1830

F lt \G( ) LETT \ par t:j.



.. ::.uoutht

l ' l i \I l·. 1 • 1 1 E \I l 1 : 1:

Il -l.

I I E I. I.O Y E . l:: l.U'r t: l K Uln

oscurità degli atti collettivi, che cambiano con abbacinante rapidità di segno e di senso. I decenni successivi faranno tesoro di questo squisito fantasma, declinandone le azioni in direzioni differenti. Il compito di Henri de Latouche (I78 S -I8 S I) fu quello di scoprire la sua epoca letteraria, di cui fu senz'altro il talent scout più incredibile, pubbli­ cando André Chenier e dialogando con Balzac, che lo tenne come riferi­ mento principale al momento della genesi degli Chouans. Nel 1829, quan­ do la restaurazione di Carlo x aveva anche una dimensione estetica chiara e l'arte aveva ormai virato al neogotico, gli piacque di raccontare il tempo frenetico della rivoluzione e di Napoleone per tramite di un ermafrodito, seducente e pericoloso, giocando efficacemente con neoclassici spettri. Nel suo celebre romanzo, Fragoletta ( FIG. 9), il personaggio diven­ ta una metafora del destino collettivo in tempo di rivoluzioni. Mentre

68

ERMAFRO D I T I

l' Europa fiammeggia, una creatura terribile agisce. Essa ha la doppia identità di d' Hauteville, bel tenebroso ufficiale con la passione di far morire d'amore le sue vittime, e quella di una fresca forosetta che gioca con fare da civetta al ruolo della pastorella, mettendo in scena ambi­ gue figurazioni d'Arcadia. Ciò che egli/ella induce negli spettatori, in buona sostanza, è un mix seducente di "disagio e seduzione", l'endiadi più spesso usata per descrivere il personaggio dell'ermafrodito. La scena principale (e decisamente più folgorante) del libro si svolge nelle sale del museo di Capodimonte. Qui il bel vagheggino segnato da un desti­ no di disastro per chi si accompagna a lui, uomo o donna che sia, tro­ va il proprio prototipo in una vertigine del tempo. Di fronte, specchio marmoreo del suo destino arcano, si trova infatti una copia della statua famosa di Policleto, che « rappresenta il figlio di Ermes e Afrodite, del quale anche i versi di Ovidio hanno consacrato l'esistenza » (Latouche, 1 9 89, p. 86). Qualcuno si adombra, dicendo che quegli esseri mostruosi, squisiti .freaks dell' immaginazione erotica, non sono possibili in alcun modo nella realtà. E invece la bella Eleonora, parlando oziosamente di Platone, condito di farfalle e conchiglie, chiede, quasi implora: « a voi decidere dell'esistenza di siffatti esseri, purché me ne lasciate la poesia » (ivi, p. 87 ) . Il romanzo ebbe una vasta circolazione e suscitò pareri assai discordanti, venendo senz' altro apprezzato di nuovo al tempo del deca­ dentismo. Algernon Charles Swinburne, maestro di perversione lettera­ ria, così lo celebrava nella sua lirica Fragoletta: Amore ! che si dirà di te ! Figlio del dolore generato dalla gioia ? Senza vista, vorrai vedere ? Senza sesso, vorrai essere Fanciulla o giovinetto ? Ieri ho sognato strane labbra E gote in cui il sangue ambiguo Era simile a quello di una rosa ... sì, A quello di una rosa quando ancora È dentro il bocciolo. Quali campi ti hanno nutrito, quali boschetti Ti hanno celato, o fiore misterioso, O doppia rosa delle rose d 'Amore, Con fronde che attraggono le colombe Dal bocciolo al pergolato ?

' L ALBA D ELLA SCIENZA

Io non oso baciarlo, per paura che il mio labbro Prema più forte di un sospiro, E la soave esistenza si dissolva E le fronde soavi, come sangue, Si sciolgano a goccia a goccia nella morte. O unico desiderio di letizia! O unica letizia del desiderio ! Le mie palpebre e la mia vista Di te si nutrono giorno e notte Come labbra di fuoco. Inclina la gola scolpita nella perla, La tua bocca sussurri come colomba; Dica, Venere non ha una fanciulla, Ricciuta chioma femminea Fra i suoi amori. Il tuo soave seno piatto, la tua chioma raccolta, I fianchi dritti e teneri e gli esili piedi, La strana aria verginale, Non sono cose stupende che Amore saluti (Swinburne, 1 9 9 0, p. 86).

Gli sconvolgimenti della Rivoluzione e della Restaurazione si specchia­ no quindi in quella lustra epidermide di marmo, in cui si riflette il de­ siderio non represso di un'epoca di profonda transizione. La stagione del regno di Carlo x, d'altra parte, è piena di identità doppie e triple, con vertiginosi cambi di sesso nell' immaginazione letteraria. Come sin­ tetizza genialmente Chateaubriand nelle sue avanguardistiche Memorie d'Oltretomba (libro XI, cap. 1 ) , l'artista è un « androgino bizzarro » che racchiude in sé sessi e generi, fusi al fuoco della creazione. Prosper Mérimée divenne celebre poco più che ventenne nelle vesti della sbarazzina attrice Clara Gazul. Di questa dama spagnola non man­ ca nel volume del teatro attribuitole, edito nel 1825, di disegnare una tempestosa biografia, con tanto di conventi abbandonati nottetempo e duelli in onore del suo fascino. Nella prefazione, firmata prevedibilmen­ te Joseph L' Estrange, lo scrittore con brio disegna una vicenda biografi­ ca seducente per il suo alter ego femminino. « Quanto alla sua genealo­ gia, se n'è inventata una a sua immagine e somiglianza. Invece di vantarsi di discendere da antica stirpe cristiana, si dice di sangue moresco, e pronipote del tenero Moro Gazul, così famoso nelle antiche romanze

70

ERMAFRO D I T I

spagnole. Sia come sia, l'espressione un po' selvaggia dei suoi occhi, i capelli lunghi e neri come il giaietto, la figura slanciata, i denti bianchi e ben disposti, la tinta un po' olivastra, non smentiscono la sua origine » (Mérimée, 1 9 68, p . 46, trad. mia) . Non da meno, ovviamente, fu Madame Aurore Dupin, immortala­ ta nel celebre look in pantaloni con il nome di George Sand, cui il te­ nebroso Lautreamont rendeva omaggio con l'epiteto di « ermafrodito circonciso » . Molte volte nella sua vastissima opera le combinazioni del desiderio vengono riproposte secondo prospettive spesso vertiginose. Basti citare la drammaturgia di Gabriel ( 1 840) , metabiografia travestita, concepita come un violento gioco di specchi. Un romanzo dialogato : suscitò il grande entusiasmo di Balzac, che vi ravvisava una potenza sha­ kespeariana. La vicenda, chiaramente ispirata alla Vita e sogno di Cal­ der6n de la Barca, è quella di una fanciulla cresciuta come un ragazzo, per la volontà del nonno, tirannico e insensato. Gabriel(le) malgrado tutto recupera violentemente il proprio status, dopo essere stata cresciu­ ta nell'odio del gentil sesso, instillatole da un precettore complice. Sullo sfondo della trama, che si conclude con la morte di questo infelice "er­ mafrodito culturale" (creato per motivazioni sociali: la conservazione di un patrimonio) , sta un riferimento pressante al Rinascimento, visto come felice stagione di ogni possibile licenza del piacere. Astolphe, cu­ gino che ha con lei un legame complesso, di attrazione e repulsione a un tempo, così dichiara il proprio amore alla protagonista, che è vestita in abiti femminili, godendo della propria violenta emozione. Hai recitato così bene che ti ho preso sul serio. Ecco Gabriel, stasera sono un po' matto. Sono sotto l'effetto di una strana illusione. lo sono convinto che tu sei una donna e, per quanto sappia che non è così, questa chimera si è impadronita della mia immaginazione, come se fosse reale, più che reale, perché con quel vestito, io provo per te una passione entusiasta, timorosa, gelosa, casta, come non ne proverò probabilmente mai più. Questa fantasia mi ha inebriato per tutta la sera. Durante la cena tutti gli sguardi erano su di te, tutti gli uomini condividevano la mia illusione, tutti volevano toccare il bicchiere su cui avevi posato le labbra, prendere i petali di rosa sfuggiti alla ghirlanda sulla tua fronte. È stato un delirio ! E io ero ebbro di orgoglio, come se in effetti tu fossi stato la mia fidanzata ! Raccontano che Benvenuto Celli­ ni, durante una cena con Michelangelo, abbia portato il suo allievo Ascanio travestito in mezzo alle più belle ragazze di Firenze e che per tutta la sera egli abbia avuto la palma della bellezza. Era meno bella di te, Gabriel, ne sono certo (Sand, 1 988, pp. 121-2, trad. mia) .

' L ALBA D ELLA SCIENZA

7I

La signora di Nohant compare in molte scritture romanzesche del suo tempo, che volevano dare conto della sua strepitosa differenza di immagine. Balzac le dedica un sentito omaggio nel romanzo Béatrix ( r 83 9 ) , in cui inserisce il personaggio di Félici té de Touches, una dama che in provincia si dedica all'arte e rifiuta ogni possibile adesione alla sua identità di gender. In ogni caso ella seduce senza scampo il giova­ notto provinciale Calyste, che i genitori mettono in guardia contro il bel mostro di cui temono l' influsso. Ella è peraltro anche un' attri­ ce con un nome d'arte, esibito in omaggio a Gautier. In un gioco di specchi, ella infatti «porta il nome Maupin in teatro » (Balzac, 1 9 94, p. 145). Le sue caratteristiche diventano leggendarie, si parla di lei af­ fermando che sia « nera come un corvo e forte come un turco » (ivi, p. 148), oppure « Un Don Giovanni femminile » (ivi, p. r 62.). Ormai è una saga di pseudonimi ermafroditi, in cui i sessi cambiano e si rivolta­ no, in una serie di sorprese senza fine : il romanzo puntualizza in poche parole un'epoca attratta da travestimenti e multiple identità. « Come Clara Gazul è lo pseudonimo femminile di un uomo di ingegno, George Sand è lo pseudonimo maschile di una donna di genio » (ivi, p. 149), così Camille Maupin è una figura simile per volontà di sfidare le aspettative nei suoi riguardi. Théophile Gautier, nella magnifica raccolta Smalti e cammei, presen­ tata in varie versioni tra il r 8 s 2. e il r 8 6 6, narra di come fosse ossessionato dalla voce maschile e femminile a un tempo dei contralti, che spopolava­ no al tempo della sua giovinezza nel teatro di Gioachino Rossini. Questa nuova presenza vocale, al tramonto della stagione trionfale dei castrati, forniva brividi agli ascoltatori, in una sequenza strepitosa di ruoli en tra­ vesti. Per l'autore ciò si incarnava nella celebrata Ernesta Grisi, sua com­ pagna nella vita, di cui in breve nella lirica riassume il repertorio : Cene­ rentola, Arsace nella Semiramide, Desdemona in Otello, e soprattutto Malcolm in La donna de/ lago, conturbante nel suo gonnellino scozzese. Sono le stesse parti che egli avrebbe amato vedere incarnate da un'altra cantatrice prediletta: Pauline Garcia. La visione di questa lirica, pubbli­ cata per la prima volta nella "Revue des Deux Mondes" il rs dicembre r 849, gioca un esplicito rimando a Fragoletta e inizia con un rimando alla consueta statua dell'ermafrodito : « S esso ambiguo, grazia sicura, l Si direbbe quel corpo indeciso l Forgiato nella fontana l Dai baci della ninfa Salmace » (Gautier, 2. 0 0 0 , p. 41, trad. mia) . Dal rimando alla statuaria, si passa alla folgorazione per una voce che è maschile e femminile allo stesso tempo.

ERMAFRO D I T I

72

Di poeta sogno, e d'artista, Infinite mie notti hai invaso, Il mio persistente capriccio Non può certo avere sbagliato. [ .. ] Quanto mi piaci, timbro strano ! Doppio suono, sia donna, sia uomo, Contralto, bizzarra mistione. Ermafrodito della voce ! (ivi, p. 42., trad. mia). .

Un vero e proprio inno all'ambiguità vocale, insomma, che si accompa­ gna a una folgorante citazione da Seraphita, nel cuore dell'abbagliante lirica Sinfonia in bianco maggiore, visione di ghiacci eterni del cuore. È la Madonna delle nevi, Bianca sfinge dal verna scolpita, Sfinge sepolta dalla valanga, Guardiana dei ghiacci stellati, che nel petto bianco nasconde Bianchi segreti gelati ? (ivi, p. 34, trad. mia).

Quando pubblicò la Mademoiselle de Maupin (r83 s-r 83 6), Gautier, re­ stando intorno a simili tematiche, mise in gioco una modalità narrati­ va inedita. Il romanzo, straordinario meccanismo narrativo concepito come una vera e propria serie di scatole cinesi, prevede infatti una da­ migella che nelle remote province si trova, come accadeva nella realtà a molte signorine che non volevano sottostare al giogo del padre o di un marito, ad assumere vesti maschili e correre all'avventura, verso un destino costellato di seducenti pericoli. La vicenda era tratta da un ri­ ferimento storico preciso : alludeva a Madeleine d'Aubigny, cantante famosa alla fine del Seicento, scandalosa per la sua passione assidua per gli abiti maschili, come per i duelli clamorosi con maschi e femmine. La descrizione dei personaggi è sempre data nella letizia della confusione dei sessi: « il padrone era bello come una donna, il paggio era bello come una fanciulla » ( Gautier, 2 0 0 2 , p. 145). Colpisce soprattutto la straordinaria apertura, divagante all' appa­ renza, eppure saldissima nel tessere prospettive di vertigine dei generi. La voce narrante, vittima di un tedio micidiale e imbattibile, dichiara: « nulla ho desiderato di più quanto incontrare sulla montagna, come

' L ALBA D ELLA SCIENZA

73

l' indovino Tiresia, quei serpenti che fanno cambiare sesso ; e ciò che più invidio agli dèi mostruosi e bizzarri dell' India sono i loro perpetui avatar e le loro innumerevoli trasformazioni » . Proseguendo nella sua disamina dei ruoli, chi parla si spinge ancora più in là nel tentativo di mettere in discussione la propria posizione. « All' inizio volevo essere un altro uomo, [ .. ] poi avrei preferito essere donna » (ivi, pp. 97-8). Le passioni di Gautier erano quelle che inseguiva anche nelle fisiono­ mie seducenti delle danzatrici, femminee nel tratto e mascoline per l'e­ nergia. Parlando di Fanny Elssler affermava, entusiasta : « il suo seno non va aldilà delle rotondità dell'ermafrodito antico. Dato che è una donna molto affascinante, sarebbe il ragazzo più affascinante del mondo » (cit. in Franchi, 1991, p. 1 1 3) . .

Nell'epoca della Restaurazione, i fantasmi dei sensi compaiono nei terri­ tori meno prevedibili. Nel 1820, sfruttando reminiscenze della narrativa libertina del Settecento, Pierre Cuisin manda alle stampe un curioso ro­ manzo, Clémentine orpheline et androgyne, in cui i rimandi alla statuaria greca, particolarmente graditi all' immaginazione del periodo, assumono trionfale risonanza. Nel 1 83 6 Alphonse de Lamartine pubblica la com­ plicata saga poetica di ]ocelyn, otto mila versi suddivisi in nove epoche, per raccontare la storia di uno svelamento al tempo del Terrore. Uno studente di seminario e una ragazza travestita da uomo per necessità si incontrano nei tenebrosi anfratti di una caverna, dove il padre di lei ha trovato riparo. Tra i due nasce una tenera amicizia che, poi, complice un fulmine malandrino, si trasforma in un furibondo amore. «La folgore del!' anima il velo ha stracciato l il bambino, amico mio, Laurence è don­ na l cieca amicizia era amor travestito l rocce celate la mia vergogna » (Lamartine, 1953, p. 97, trad. mia) . Balzac, poi, chiude da par suo la partita, sintetizzando un'epoca di crisi profonda in una serie di icone di dubbio e sofferenza. L'agitazione è la lingua parlata dal magistrale La fonciulla dagli occhi d'oro (183 5), pittura finissima, dedicata a Eugène Delacroix, di un uomo che cade in follie d'amore per una dama reclusa, sullo sfondo di una complessa vicenda di identità gemellari. La condizione perché questa, infine con­ quistata dopo un'assidua corte, gli si conceda, è la rinuncia all' identità maschile. Egli è infatti trasformato in una bella fanciulla, con l'ausilio di abiti e trucchi. Inizialmente sconvolto, si adatta poi facilmente al nuovo ruolo ed è lui che chiede le morbide vesti, al momento di tornare alla gabbia dorata della sua bella. Questo mirabile piccolo libro ebbe poi la

74

ERMAFRO D I T I

ventura di diventare opera-feticcio al tempo del decadentismo, che sep­ pe valorizzarne al massimo il fascino leggermente sinistro. Si incide poi nella memoria collettiva la figura ambigua e minacciosa di Zambinella. Il castrato romano che fa impazzire d'amore lo scultore Sarrasine nel capolavoro omonimo di Balzac ( 1 8 3 1 ) , e lo costringe a venire a patti con i propri fantasmi, senza esclusione di colpi e ricorrendo a una sequenza di violente epifanie, è un perfetto simbolo dei tempi. Nell'agitato momento storico in questione il mondo delle lettere francesi d'altra parte poteva anche vantare un ermafrodito scrittore : Charles Augustin de Saint-Beuve, inviso a Proust per la sua smania di voler giudicare le opere letterarie a partire dalla biografia dei loro autori. A lungo egli fu legato in una complessa storia d'amore con Adèle Hugo, moglie di Victor, che sostenne fin dal suo clamoroso inizio di carriera con le liriche di Odes et Ballades. La signora, dopo cinque figli, aveva il desiderio di una relazione di tipo diverso da quella che aveva con il pletorico autore dei Miserabili. Questo amore era stato narrato in un carteggio appassionato, che venne dato alle fiamme. Lo scrittore però riassunse la fortunata stagione sentimentale in una sua raccolta poetica, Le livre d'amour, pubblicato con un certo scandalo, anche se tirato in poche copie destinate agli amici, nel 1 843. Ripercorre le volute di questa affannata relazione con mano felice la scrittrice canadese Helen Hum­ phreys nel suo azzeccato romanzo The Reinvention oJLove (in italiano : La verita, soltanto la verita) , edito nel 2011.

6

Fatti di cronaca e sogni simbolici

L'obiettività dello sguardo positivista: l'ermafrodito di Nadar

Come il disegno, anche la macchina fotografica fu tempestivamente utilizzata nella riproduzione degli "scherzi di natura" dai ricercatori di un'epoca che si voleva "positiva" e assai interessata al dato scientifico. Uno dei fondatori della nuova arte, Nadar, fu coinvolto in un progetto scientifico che ha lasciato dietro di sé una serie di immagini conturbanti. Oggetto di questa indagine di fronte all'obiettivo è un'anonima crea­ tura, che ha attributi di entrambi i sessi. Compare nella prima immagine a figura intera, nudo, sullo sfondo di un drappo da atelier, poi iniziano le pose sempre più esplicite : si tratta soprattutto di dettagli di organi ge­ nitali, esaminati nel modo più crudo. L'ermafrodito ha le calze bianche e un piccolo pene in evidenza, poi assume una posa reclinata. Prima di profilo, poi frontale : si copre il volto come a significare di non poter qua­ si tollerare la rappresentazione che di lui si vuole dare. Infine interviene la mano di un estraneo : di uno dei medici che avevano voluto la seduta, evidentemente. Il braccio entra nel quadro per aprire le labbra della vagi­ na. L'ermafrodito si serra il volto, in una presa sempre più stretta. Il maestro del ritratto fotografico qui per la prima volta non indaga il viso, come tante volte era stato evidente nei celebri cammei di Charles Baudelaire e di Sarah Bernhardt, ma analizza soltanto gli organi geni­ tali, che divengono assoluti protagonisti, con un rilievo modernissimo e inquietante. Alla seduta erano presenti il dottor Dumont-Pallier e il chirurgo. Forse sullo sfondo agiva uno dei maggiori scienziati dell' epo­ ca : Armand Trousseau, assai interessato a queste ricerche. Senz' altro egli aveva indicato come il soggetto avrebbe potuto essere trattato chirurgi­ camente, ma evidentemente, almeno al momento di queste fotografie, ciò non era accaduto.

ERMAFRO D I T I

Questi scatti ebbero un destino curioso : alcuni di essi si trovano al Musée d'Orsay e al Metropolitan, ma raramente sono esposti. Il foto­ grafo, caso inedito nella sua lunga carriera, volle che su di essi venisse posto un copyright rigido e che venissero utilizzati solo in un contesto scientifico. La tragedia dell'ermafrodito moderno: Herculine Barbin

In abiti di donna fu Herculine Adelaide (ma in famiglia la chiamavano più semplicemente Alexina) , in quelli di uomo Abel. Ebbe quindi un nome mascolino per la gonna, e uno femmineo quando la giustizia fran­ cese lo costrinse ad assumere i calzoni. L'ermafrodito più famoso dell'Ottocento francese nacque nel 1 83 8 e morì, togliendosi la vita, nel 1868. La sua condizione estremamente irregolare aveva suscitato le morbose attenzioni della stampa, anche in virtù del suo mestiere e del modo in cui era avvenuta la divulgazione della notizia della sua vera identità. A differenza di molti suoi infelici simili, Herculine lasciò a fianco del misero letto in cui si tolse la vita una memoria in cui voleva puntualiz­ zare le sue incredibili vicende, raccontandosi in veste di vittima di una società crudele. Di famiglia povera, aveva infatti vissuto in un convento per quasi tutta la sua esistenza. Qui aveva trovato la propria vocazione alla lettura e al sapere, che le aveva permesso di svolgere, apprezzata, il mestiere di insegnante. In questo esercizio aveva anche trovato l'amore : quello per la bella Sara, a cui si accompagnava in un legame esclusivo e disperato. Durante la sua avventura saffica, ecco giungere lo scioglimento im­ previsto della vicenda: il medico la visita per forti dolori vaginali e scopre dentro i suoi organi un pene e dei testicoli. Posta di fronte al dilemma dell'attribuzione del sesso, Herculine crede che sia suo dovere diventare uomo, e qui compie l'errore peggiore della propria esistenza. Il pubblico commenterà nel modo più calunnioso : la madre lo aveva finto donna per salvarlo dalla coscrizione militare, oppure dirà che egli aveva avuto il gusto di agire come un cinico Don Giovanni, neanche fosse una moderna reincarnazione di Monsieur de Choisy. Nel suo ma­ noscritto, vergato di fronte alla chiara idea dell'estinzione di sé stessa e del proprio problema, Herculine ricorre alle sue vaste letture per narrare dei suoi turbamenti. Confessa, quasi individuando esattamente un pro-

FATTI DI C RONACA E S O G N I SIM B O L I C I

77

cesso di apprendimento di sé ribadito in molte opere di fiction, di esse­ re stata, in modo prevedi bile, « stranamente turbata dalla lettura delle Metamorfosi di Ovidio. Chi le conosce può averne un' idea. La scoperta era di una singolarità che il seguito della storia proverà chiaramente » ( Barbin, 1978, p. 1 6 ) . Al momento in cui la legge la forza allafocies ma­ schile, Herculine dichiara a chiara voce : « io, educato fino a ventun'anni nei conventi, in mezzo a compagne timide, stavo per lasciarmi alle spalle, come Achille, tutto un passato delizioso e scendere nell'agone, armato solo della mia debolezza e profonda inesperienza degli uomini e delle cose » ( ivi, p. 74). Per l' identità agitata che cerca di descriversi, il teatro diventa quindi l'unico specchio facilmente frequentabile delle relazioni "normali" che non potrà mai avere. Abel, sperduto nella vita di camere squallide a Parigi, va alle sale del boulevard per sentire il profumo dell'a­ more che la sua anima vorrebbe a ogni costo, ma che il suo duplice corpo impedisce. Il testo fa fatica a identificare un unico possibile gender in cui rima­ nere, a cui potersi attaccare. Il femminile compare in corsivo, quasi a indicare una condizione assai più desiderabile di quella del presente ma­ scolino, quando Abel è schiacciato dal sentirsi nulla, sullo sfondo del­ la metropoli tentacolare, in cui infine si inserisce difficoltosamente, in una crescente disperazione, nelle umili mansioni di ferroviere. La sua stesura a quanto pare venne pesantemente manipolata da chi la trascrisse per la stampa, il dottor Tardieu, che ne aveva dato conto sugli "Annales d' hygiène publique" del 1872, poi ritornando sul tema, con maggiore spazio, nella Question médico-légale de l'identité dans !es rapports avec !es vices de conjòrmation des organes sexuels, edita nel 1874. Nel 1899 giun­ se anche il momento della trasformazione narrativa, in un romanzo dal gusto un poco morboso. Ernest Dubarry inserì un'allusione circostan­ ziata alla vicenda nella sua serie dei Les désequilibrés de l'amour, in una prosa che aveva come titolo appunto L 'hermaphrodite. Oltre un secolo dopo, nel 1978, Michel Foucault inserì il testo ( la vicenda di Alexina è stata portata sulla scena da Sarah Leaver in un appassionato mono­ logo, e nel 1 9 84 è stata trasferita sullo schermo da René Féret nel film Mystere Alexina, presentato a Cannes, FIG. ro ) nella sua celebre collana Gallimard dedicata alle Vies paralleles ( il testo venne tempestivamente presentato da ltalo Calvino nella celebre serie dei Centopagine ) , collana di casi peculiari di cronaca in cui entrava anche la vicenda insanguinata di Pierre Rivière, parricida. Il grande studioso francese aveva anche trat­ tato il tema dell'ermafroditismo nelle sue lezioni dell'anno accademico

ERMAFRO D I T I

FIGURA IO

Manifesto del film Mystere Alexina di René Féret, 1984

.....: V1J1..1.EM1o1 et VAlSE smoH

� Sl.VER · 8EANAF() FREYD • PHLFPE a.EVENOT � � � - Nge BERNNI) � ... 1\&:m.um.!UICICI(L

II'OCUI I* W OI