Dizionario delle idee politiche 8882847349, 9788882847340


296 56 45MB

Italian Pages 984 [496] Year 1993

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Dizionario delle idee politiche
 8882847349, 9788882847340

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Dizionario delle idee politiche diretto da

Enrico Berti e Giorgio Campanini

© by AVE An. Veritas Editrice s.r.l., Roma Prima edizione, novembre 1993

Si ringrazia la Società Edindustria per la fattiva collaborazione

editrice ave

Introduzione

Il panorama dell'editoria italiana si è arricchito, da un quindicennio a questa parte, di numerose opere di insieme aventi per oggetto la politica. Dal fortunato Dizionario di politica curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino (UTET, Torino I979, 19902) al Lessico della politica, edito a cura di G. Zaccaria (Edizioni Lavoro, Roma 1987) sono stati condotti avanti numerosi, ed in genere apprezzabili, tentativi di offrire al pubblico italiano gli strumenti essenziali per la lettura dei fatti e dei fenomeni politici. Senza contare le numerose voci propriamente politiche presenti in numerosi dizionari di sociologia, di scienze sociali, di teologia morale. In un panorama cosi apparentemente inflazionato, dunque, perché un «nuovo» Dizionario avente come principale, anche se non esclusivo, ambito la politica? Le ragioni che hanno indotto i curatori della presente opera ad accingersi alla non facile impresa di dare alle stampe questo Dizionario delle idee politiche sono molteplici ed appare opportuno, in via preliminare, esplicitarle. In primo luogo, dopo un esame attento delle opere sin qui edite, si può rilevare che esse sono state assoggettate ad un rapido processo di obsolescenza. Il pur apprezzabile citato Dizionario di politica è apparso nel 1979 ed è stato ripubblicato, a undici anni di distanza, immutato. Ma da allora ad oggi profondi mutamenti sono intervenuti nel sistema politico e in ordine alla valutazione generale delle ideologie; dunque anche sotto questo aspetto occorreva pensare ad un'opera che si immergesse piti consapevolmente nel mutato clima di questi anni conclusivi del secolo xx, ad esempio affrontando temi quali l'ambiente, la bioetica, il rapporto tra etica e politica, il fondamentalismo. Per quanto concerne in particolare la vita politica, gli anni piti recenti sono stati caratterizzati da una vera e propria crisi di idee, nel senso che alla riflessione culturale e all'elaborazione di nuovi progetti si è per lo piti sostituita una prassi empiri-

VIII

Introduzione

ca, mirante quasi esclusivamente alla difesa di interessi pàrticolari o alla conquista di consensi elettorali, al di fuori di ogni prospettiva di carattere generale. Ciò rende ancora pili urgente la necessità di uno strumento che aiuti la meditazione e la ricerca sulle grandi idee politiche, allo scopo di rendere possibile quella mediazione culturale tra valori e prassi, che è condizione indispensabile di ogni autentica progettualità politica. In secondo luogo, nelle opere fin qui edite non tutte le scelte editoriali sono apparse convincenti. Ad avviso dei curatori, infatti, si sono verificate sproporzioni e dimenticanze, sopravvalutazioni da un lato ed omissioni dall'altro. L'opera che qui presentiamo non ha certo la pretesa di sottrarsi ad ogni critica in tal senso (ed è anzi possibile che determinate scelte vengano fatte oggetto, a loro volta, di consimili rilievi), ma ha cercato di instaurare un maggiore equilibrio fra le diverse istanze e le differenti impostazioni. Infine - perché non sia celato neanche uno degli intendimenti espliciti dei curatori - si è spesso verificata in altre consimili opere una sostanziale elisione del pensiero politico di ispirazione cristiana, tanto nella scelta delle voci quanto nel «taglio» che è stato dato alla trattazione. È ovvio che i singoli curatori avevano esplicitamente o anche implicitamente adottato una certa scala di valori, ma non vi è dubbio che il risultato complessivo sia stato quello di una sostanziale sottovalutazione di un' esperienza politica significativa non soltanto sul piano della prassi, ma anche su quello della teoria. Un ulteriore elemento di differenziazione è riscontrabile nella scelta espressa dal titolo, forse non rigorosamente tenuta presente nello snodarsi delle varie voci ma, ci sembra, sostanzialmente rispettata: la scelta, cioè, dell' angolazione privilegiata delle idee politiche (scelta che ha ovviamente comportato alcune inclusioni e, parallelamente, alcune esclusioni, che fanno si che il presente Dizionario non sia, ad esempio, un dizionario né di politologia né di scienze sociali). Per questo motivo sono state incluse voci non sempre presenti in dizionari di carattere pili generale, quali Autonomie, Cristianità, Decisionismo, Dottrina sociale della Chiesa, Popolarismo, Relativismo politico, Secolarizzazione, Sussidiarietà ecc. Sono state invece escluse voci quali Consigli operai, Decisioni collettive, Etnia, Ombudsman, Rela-

Introduzione

IX

zioni industriali, Relazioni internazionali, Strategia e politica degli armamenti, ed altre ancora. L'attenzione rivolta prevalentemente alle idee dovrebbe conferire, almeno nelle intenzioni dei curatori, una maggiore organicità all'opera, cioè stabilire una serie di interconnessionl tra varie voci, tale da consentire letture «comparate» tra voci diverse, quali ad esempio Politica-Potere-Democrazia, oppure Nazionalsocialismo-Fascismo-Socialismo-Comunismo, o infine Bene comune-Etica e politica-Persona.

*** Detto tutto questo intorno agli intendimenti generali dell' opera, è opportuno fare alcune considerazioni pili specifiche circa i suqi autori e i suoi lettori. Per quanto riguarda gli autori, sono stati invitati a collaborare molti degli studiosi pili prestigio si non solo di teoria politica, di storia delle dottrine politiche, di filosofia della politica, ma anche di diritto, di sociologia, di economia, come era necessario che avvenisse in un' opera collettiva che, pur essendo incentrata sulla politica, non poteva non avere in qualche modo un carattere interdisciplinare. Non era infatti lecito ignorare le interconnessioni tra l~ storia delle idee e la storia e la realtà dei fatti sociali, né rinunciare a presentare le strutture portanti di discipline, come l'economia o il diritto, strettamente collegate con la politica. Non tutti gli autori interpellati hanno potuto accettare l'invito della Direzione, dati anche i tempi relativamente stretti imposti da comprensibili esigenze editoriali; ma non sono mancati né il cordiale consenso né il forte impegno scientifico di tutti. Del resto basta scorrere l'elenco dei collaboratori - quasi un centinaio - per rendersi conto dell' alta qualificazione di moltissimi di essi e dell' apertura che si è realizzata nei confronti di alcune significative componenti della cultura laica (essa pure, in quest' opera, autorevolmente rappresentata, insieme alla cultura di dichiarata ispirazione cattolica). Quanto ai potenziali lettori dell' opera, ogni libro ha un suo destino che né gli autori né l'editore possono di norma ipotecare. E impossibile dire, dunque, quali saranno i lettori reali di un' opera impegnativa e complessa come questa, che si propone es-

Introduzione

Introduzione

senzialmente come strumento di puntualizzazione e, in qualche misura, di divulgazione. È invece possibile dire quali sono i lettori ideali che curatori ed editore hanno voluto tenere presenti. Sono prima di tutto i giovani, in particolare quelli delle numerose scuole di formazione sociale e dei circoli, clubs, associazioni politiche che si stanno diffondendo a macchia d'olio nel nostro paese in questi anni' 90 cosi densi di tensione e di incertezze, ma anche cosi carichi di speranza. Ma si è pensato anche al mondo della scuola - agli insegnanti come agli studenti - e a quello dell'università. Né si sono dimenticati, infine, tutti coloro che a vario titolo operano nella vita politica ed amministrativa, e limpidamente ed onestamente - siamo certi la grande maggioranza - intendono porsi al servizio del bene comune. Il Dizionario non ha la pretesa di dare a tutto una risposta esaustiva, anche se ci auguriamo che saranno apprezzati l'impianto teorico e la robustezza concettuale di non poche e qualificanti voci. Ma anche chi ha fin qui utilizzato consimili strumenti di lavoro potrà essere sollecitato da quest'opera a un sereno confronto critico, utile per avere di ogni problema letture diverse, non necessariamente antitetiche ma piuttosto complementari. Ci auguriamo che da questo confronto il Dizionario esca con autorevolezza e con dignità. Affrontare lo stesso tema da diversi punti di vista ed operare un raffronto attento a cogliere le premesse esplicite od implicite dell'uno o de1.l'altro discorso ci appare, oltre tutto, un salutare esercizio di sana curiosità intellettuale.

Infine ai membri del Comitato scientifico, che con grande impegno e senso di responsabilità hanno affiancato, sostenuto e incoraggiato il lavoro dei Direttori. Migliore premio alla comune fatica non potrà essere concesso che quello derivante dalla pazienza della consultazione e della lettura. E mentre i Direttori chiedono scusa di alcune piccole (sperabilmente) mende, che l'attento lettore potrà riscontrare in quest'opera, si impegnano fin da ora a perfezionarla ed arricchirla in una seconda auspicabile edizione.

x

*** Consegnando il frutto di questa impegnativa fatica ai poten- , ziali lettori, i Direttori non possono esimersi da una serie di do- > verosi ringraziamenti. In primo luogo all'Editrice AVE, relativamente piccola ma antica e prestigiosa, che ha avuto il coraggio di accettare una proposta culturale impegnativa e di seguire da vicino il complesso lavoro editoriale. In secondo luogo alla redazione e a tutti i Collaboratori, disponibili ad un lavoro di confronto, di integrazione e a volte di limatura non semplice né facile ..

XI

Enrico Berti - Giorgio Campanini

Dizionario delle idee politiche

Direttori Enrico Berti, Giorgio Campanini

Comitato scientifico Nicola Antonetti, Lorenzo Caselli, Ginseppe Dalla Torre, Antonio Da Re, PaoloDoni, Roberto Gatti, Francesco Malgeri, Paolo Nepi

Coordinatori delle aree tematiche Nicola Antonetti, per l'area istituzionale; Lorenzo Caselli, per l'area economica; Ginseppe Dalla Torre, per l'area giuridica; Antonio Da Re, per l'area etico-politica; Roberto Gatti, per l'area politologica; Francesco Malgeri, per l'area religiosa; Paolo Nepi, per l'area culturale

Collaboratori Albertoni, Ettore Adalberto, Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche e Direttore dell'Istituto Giuridico nell'Università di Milano. Voce: Élites. Amato, Salvatore, Ricercatore di Filosofia del Diritto nell'Università di Catania. Voce: Contrattualismo Angiolini, Vittorio, Ordinario di Diritto amministrativo nell'Università di Ferrara. Voce: Pubblica amministrazione Antonetti, Nicola, Professore Associato di Storia delle Istituzioni e delle Dottrine Politiche nell'Università di Parma. Voci: Istituzione/i, Parlamen-

to, Regionalismo Ardigò, Achille, Già Ordinario di Sociologia nell'Università di Bologna. Presidente dell'IstitÌÌto di Scienze Religiose di Trento. Voce: Stato sociale Bansola, Adriano, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Ordinario di Filosofia Teoretica nella stessa Università. Voce: Libertà. Berti Enrico, Ordinario di Storia della Filosofia nell'Università di Padova. Voci: Società civile - Società politica, Stato Bianchi, Leonardo, Dottorando di Ricerca in Diritto Pubblico nell'Università di Firenze. Voce: Diritto di informazione Bindi, Rosaria, Ricercatore nell'Università di Siena; Deputato al Parlamento Europeo. Voce: Europeismo Bompiani, Adriano, Ordinario di Clinica Ostetrica e Ginecologia nell'Università Cattolica del S. Cuore in Roma; Senatore della Repubblica; già Presi. dente del Comitato Nazionale per la Bioetica e Ministro degli affari Sociali. Voce: Bioetica

Dizionario delle idee politiche

Dizionario delle idee politiche

Cahni, Luciauo, Docente di Pedagogia nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Voce: Laicità Campanini, Giorgio, Libero Docente di Storia delle Dottrine Politiche nell'Università di Parma; Docente nello Studio teologico di Bologna. Voci: Di-

Di Nicola, Giulia Paola, Direttore di «Dossier Donna» in «Prospettiva Persona»; Ricercatrice confermata di Sociologia nell'Università «G. D'Annunzio» di Chieti. Voce: Femminismo. Donati, Pierpaolo, Ordinario di Sociologia e Direttore del Centro Studi di Politica Sociale (CEPOS) dell'Università di Bologna. Voci: Famiglia, Pubbli-

XIV

ritto di resistenza, Pluralismo, Popolarismo, Potere Carducci, Michele Ricercatore di Diritto Costituzionale nell'Università di Parma. Voci: Coalizione, Leghismo, Sistemi elettorali Casavola, Francesco Paolo, Presidente della Corte Costituzionale; Ordinario di Storia del Diritto Romano nell'Università di Napoli. Voce: Governo (for-

me di) Caselli, Lorenzo, Ordinario di Tecnica Industriale e Preside della Facoltà di Economia nell'Università di Genova. Voce: Società industriale Cipolla, Costantino, Presidente del corso di laurea in Filosofia nell'Università di Parma; Ordinario di Sociologia dei processi culturali e Metodologia della ricerca sociale nella Università di Parma. Voce: Partecipazione Cofrancesco, Dino, Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche nell'Università di Pisa. Voci: Conservatorismo, Riformismo Cotroneo, Girolamo, Ordinario di Storia della Filosofia nell'Università di Messina. Voce: Liberalismo Cremaschi, Sergio, Professore associato di Filosofia della Religione nell'Università di Ferrara. Voce: Individualismo D'Agostino, Francesco, Ordinario di Filosofia del Diritto nell'Università «Tor Vergata» in Roma. Voci: Diritto naturale, Giustizia Dal Ferro, Giuseppe, Direttore della Scuola Superiore di Opinione Pubblica dell'Istituto di Scienze Sociali «Nicolò Rezzara» di Vicenza, del quale è Direttore dalla Fondazione (1964). Voci: Informazione, Opinione pubblica Dalla Torre, Giuseppe, Rettore della Libertà Università «Maria SS. Assunta» (LUMSA) di Roma e Ordinario di Diritto ecclesiastico nella stessa Università; Presidente nazionale dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani. Voci: Libertà

religiosa, Stato e confessioni religiose Danese, Attilio, Docente di Filosofia analitica della Storia nell'Università «G. D'Annunzio» di Chieti (sede di Teramo); Direttore della rivista «Prospettiva Persona». Voce: Federalismo Da Re, Autonio, Ricercatore confermato di Filosofia morale nell'Università di Padova. Voce: Etica e politica De Martin, Gian Candido, Ordinario di Diritto Pubblico nell'Università LUISS di Roma; Direttore del Centro di Ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche «Vittorio Bachele!». Voce: Autonomia De Rita, Giuseppe, Presidente del CNEL; Segretario Generale del CENSIS. Voce: Localismo De Sanctis, Francesco M., Ordinario di Filosofia del Diritto nell'Università «La Sapienza» di Roma. Voci: Eguaglianza, Relativismo politico De Siervo, Ugo, Ordinario di Diritto Costituzionale nell'Università di Firenze. Voci: Costituzione, Formazioni sociali Di Agresti, Carmela, Ordinario di Pedagogia nella Libera Università «Maria SS. Assunta» in Roma. Voce: Sistema formativo

xv

co/Privato Doni, Paolo Onell0, Docente di Teologia Morale Sociale nella Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale - Sezione di Padova. Voce: Dottrina sociale

della chiesa. Ducci, Edda, Ordinario di Pedagogia nell'Università «La Sapienza» in Roma. Voce: Sistema formativo Ferrari-Toniolo, Agostino, Doceute di Doctrina Ecclesiae de re sociali et oeconomiea, Diritto del lavoro comparato e intèrnazionale, Diritto della Organizzazione Internazionale, Osservatore permanente della Santa Sede presso la FAO, l'IFAD, il PAM, il CNA. Voce: Sviluppo Fisicbella, Domenico, Ordinario di Scienza della Politica nell'Università «La Sapienza» di Roma. Voce: Totalitarismo Galli, Carlo, Docente di Storia del Pensiero Politico contemporaneo nell'Università di Bologna. Voci: Dittatura, Tradizionalismo Garelli, Franco, Docente di Sociologia della Conoscenza nell'Università di Torino. Voce: Giovani Gatti, Roberto, Docente di Filosofia della Politica nell'Università di Perugia; membro del Consiglio Scientifico dell'Istitnto per lo studio dei problemi sociali e politici «Vittorio Bachele!». Voci: Costituzionalismo, Democrazia,

Tolleranza Ghedini, Francesco, Dottorando in Filosofia nell'Università di Padova. Voce: Cittadinanza Giorio, Giuliano, Ordinario di Sociologia nell'Università di Trieste, sede di Gorizia. Voce: Comunità Goisis, Lodovico Giuseppe, Professore Associato di Filosofia della politica nell'Università di Venezia; Collaboratore degli ISSR di Padova. Voci: Anar-

chia, Socialismo Grassi, Piergiorgio, Docente di Filosofia della Religione e di Sociologia della Religione nell'Università di Urbino. Voci: Secolarizzazione, Teologia politica Guasco, Maurilio, Ordinario di Storia del pensiero politico contemporaneo nell'Università di Torino. Voci: Fondamentalismo, Integrismo Guccione, Eugenio, Ordinario di Storia delle Dottrine politiche nell'Università di Palermo. Voce: Ideologia Guerzoni Luciano, Professore straordinario di Diritto Ecclesiastico nell'Università di Modena; Depntato al Parlamento per la IX e X Legislatura; esperto nell'Osservatorio Nazionale per il volontariato. Voce: Nonviolenza Invitto, Giovanni, Docente di Storia della Filosofia nell'Università di Lecce. Fondatore e direttore del quadrimestrale di Filosofia «Segni e Comprensione». Voce: Intellettuali

Dizionario delle idee politiche

Dizionario delle idee politiche

Ivaldo, Marco, Professore di Storia della Filosofia Morale nell'Università «Federico II>> di Napoli. Voce: Politica

Nocilla, Damiano, Segretario generale del Senato della Repubblica. Vincitore di concorso a cattedra nelle Università (I" fascia). Voce: Rappresentanza

La Puma, Leonardo, Ricercatore confermato nell'Università di Lecce; Docente supplente di Storia delle dottrine politiche nella stessa Università. Voce:

Ornaghi, Lorenzo, Professore Associato di Scienza della Politica nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Voce: Corporativismo

XVI

xvn

Fraternità Lazzarini, Guido, Docente di Sociologia nell'Università di Torino. Voce: So-

cietà multietnica Lillo, Pasquale, Procuratore legale; Ricercatore confermato di Diritto ecclesiastico nell'Università «Tar Vergata» di Roma. Voce: Comunità interna-

zionale Lipari, Nicolò, Ordinario di Istituzioni di Diritto privato nell'Università «La Sapienza» di Roma. Voce: Diritto Lorenzetti, Luigi, Docente di Etica teologica. Direttore della «Rivista di Teologia Morale». Voce: Sussidiarietà . Malgeri, Francesco, Ordinario di Storia contemporanea nell'Università «La Sapienza» di Roma. Voce: Movimento cattolico Martini, Gianfranco, Segretario generale del Consiglio dei Comuni e Regioni d'Europa - Sezione italiana; Vice presidente della Conferenza permanente dei poteri locali e regionali d'Europa del Consiglio d'Europa. Voce: Europeismo Mathieu, Vittorio, Ordinario di Filosofia Morale nell'Università di Torino; Accademico dei Lincei. Voce: Giacobinismo Melchiorre, Virgilio, Ordinario di Filosofia Morale nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Voce: Utopia Mercadante, Francesco, Ordinario di Filosofia del Diritto nell'Università «La Sapienza» di Roma. Voce: Ordinamento Moro, Alfredo Carlo, Magistrato; Presidente aggiunto della Corte di Cassazione; Professore a contratto di diritto minorile nell'Università «La Sapienza» di Roma. Voci: Devianza, Legalità .. Moroui, Antonio, Ordinario di Ecologia nell'Università di Parma; Presidente della Società italiana di Ecologia; membro dell' Accademia Nazionale dei XL; membro del Comitato tecnico-scientifico del Ministero dell' Ambiente. Voce: Ambiente Moroni, Enrico, Professore Associato di Storia delle Dottrine Politiche nell'Università di Urbino. Voci: Conflittualità, Consenso/Dissenso Nello Paolo, Ricercatore nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa; Docente e membro del Comitato Scientifico della Scuola diocesana di formazione all'impegno socio-politico «G. Toniolo» di Pisa. Voce: Fa-

scismo Nepi, Paolo, Ricercatore confermato nella Terza Università di Roma; Direttore dell'Istituto