502 112 6MB
English Pages 470 [472] Year 2012
1 Editorial Coordinator Evelien Chayes Editorial Board Christopher Celenza Evelien Chayes Gilles Grivaud Martin Hinterberger Michalis Olympios Christopher Schabel Raniero Speelman
Mednex1.indd 1
12/04/13 3:33 PM
Mednex1.indd 2
12/04/13 3:33 PM
Cyprus and the Renaissance (1450-1650)
Edited by Benjamin Arbel Evelien Chayes Harald Hendrix
H F Mednex1.indd 3
12/04/13 3:33 PM
Table of Contents
Introduction
7
Lorenzo Calvelli Archaeology in the Service of the Dominante: Giovanni Matteo Bembo and the Antiquities of Cyprus 19 Enrico Parlato Memorie romane del Cardinale cipriota Ludovico Podocataro e dei suoi eredi
67
Paolo Procaccioli «Cipri non vi dee torre de la mente questa città». Quesiti e ipotesi sugli anni ciprioti di Francesco Marcolini
97
Gilles Grivaud Une liste de manuscrits grecs trouvés à Chypre par Francesco Patrizi
125
Angel Nicolaou-Konnari Francesco Patrizi’s Cypriot Connections and Giason and Pietro de Nores
157
Evangelia Skoufari L’Arcivescovo Filippo Mocenigo e l’applicazione della Riforma tridentina a Cipro 205 Evelien Chayes Carriers, Companions, Accomplices.The Zaccaria Network
231
5
Mednex1.indd 5
12/04/13 3:33 PM
table of contents
Paola Cosentino Attorno all’assedio di Famagosta. La scrittura tragica e la storia contemporanea
273
Carlo Alberto Girotto Sguardi doniani sul «bel Cipro»
297
Benjamin Arbel Cypriot Wildlife in Renaissance Writings
321
Daniele Baglioni Some Methodological Remarks Concerning the Study of Romance Borrowings in Medieval Cypriot Texts
345
Chris Schabel A Knight’s Tale. Giovan Francesco Loredano’s Fantastic Historie de’ re Lusignani
357
Bibliography 391 457
General Index
6
Mednex1.indd 6
12/04/13 3:33 PM
INTRODUCTION
Cyprus, an independent ‘Frankish’ kingdom from 1191 to 1473, became a Venetian protectorate in 1474, then, in 1489, a Venetian colony until its conquest by the Ottomans in 1570. Its population was diverse and rich in religious experience – preponderantly followers of the Greek rite, but also Latins (mainly of French and Italian background), Eastern Christians (various Syrian groups, Armenians, Copts, Abyssinians) and Jews. The minority of literati was drawn from clerics and administrators, among whom intellectual exchanges and productions existed. The islan’s heritage from Antiquity, as well as from the Byzantine and Frankish periods, its monasteries (which received, reproduced and produced manuscripts) and its geopolitically pivotal site on EastWest trade routes attracted numerous Westerners, diverse officials of course, but others as well. The cultural magnet drew deeper interests than those of pilgrimage and tourism. Foreign intellectuals arrived with their own missions and aspirations, returning with no little Cypriot baggage. Concurrently, Cypriots from noble or merchant families forayed abroad, especially in Italy, often for long sojourns amidst Italian or West-European cultural milieus, all the while maintaining relations with their home country. The continuous to and fro of Europeans, many of them Venetian, the island’s importance to economic and military strategies, and the allure conferred by a mythological past stimulated and fostered a generous descriptive and allusive literature. To date, the study of this aspect of Cypriot intellectual life – exchanges with Renaissance Western Europe – has been frag10.1484/J.MEDNEX.1.102915
7
Mednex1.indd 7
12/04/13 3:33 PM
introduction
mentary, with the exception of Gilles Grivaud’s long 1993 essay published in Greek in 1996, now published in French,1 a scholarly event opening many doors to new research. Grivaud’s book, however, reflects a general tendency to consider the last years of the Lusignan kingdom and the century of Venetian rule as part of the medieval phase of Cypriot history.The present collection is therefore the first of its kind, centred on cultural exchanges during the Renaissance period, deepening their source-based documentary study, as well as our knowledge of the island’s culture and heritage in relation to cultural developments in Western countries. These twelve essays by leading scholars in the field are products of an international research project on early modern Cypriot culture and its relation to cultural developments in the West. Versions of the essays have been discussed and improved since the contributors first gathered at the University of Cyprus in November 2009. This collection of essays, mainly treating Renaissance scholarly and written culture, does not pretend to cover all aspects of cultural interaction between Cyprus and the European (mainly Italian) Renaissance. Indeed, even of the themes treated, one could consider this collection insufficiently inclusive; it mainly describes several Cypriot exiles in Italy, Cypriot manuscripts circulating between different owners in Europe, and literary echoes in Italy of the loss of Cyprus. Of Cyprus itself during this period, there is not so much offered. However, this apparent imbalance seems to mirror the realities of this cultural relationship; Venice and its mainland towns were after all major centres of Renaissance culture, and Cyprus definitely not so. In fact, for the very same reason, the balance of our essay collection would have leaned the other way, had we included other domains of this interaction, such as figurative art, architecture and also Cypriot belles-lettres. In these fields, as has already been observed from the times of Camille Enlart onwards, the footprints of European cultural influence in Cyprus were many, but the reverse, namely artistic architectural and poetic influence of Cyprus on Italy, of course, hardly traceable.2 Gilles Grivaud, Ο πνευματικός βίος καὶ η γραμματολογία κατά την περίοδο της Φραγκοκρατίας, in Ἱστορία τῆς Κύπρου, ed.Theodoros Papadopoullos, 5 voll., Lefkosia, 1
Makarios III Foundation, 1996, pp. 863-1207; Id., Entrelacs chiprois: essai sur la vie intellectuelle dans le royaume de Chypre, 1191-1570, Lefkosia, Moufflon, 2009. 2 For Cypriot artistic development during the Renaissance, artistic influ-
8
Mednex1.indd 8
12/04/13 3:33 PM
introduction
This too is a reflection of the unbalanced relationship in the political, economic, demographic, and above all the cultural and artistic spheres.The aspects treated in the twelve essays of this volume have until now attracted much less attention than other subjects here absent, whose visible products – castles, town walls, what remains of civil architecture, wall paintings – are much visited on the island today and admired via the Internet and guide books. Among other considerations, this past neglect of written culture motivated our research project, of which the present volume is a first collective fruit. The first essay deals with the interest of Venetian governors of Cyprus and Venetian intellectuals in the remains of classical antiquity in Cyprus, and the integration of ancient monuments in the urban landscape of the island, particularly in the port town of Famagusta. The central role of Greece and Rome in Renaissance culture is testified by the reuse of ancient vestiges to display Venice’s sovereignty, using mythological themes to enhance its auences of the Renaissance on Cypriot art and other artistic connections, see, for example, Camille Enlart, L’art gothique et la Renaissance en Chypre, 2 voll., Paris, E. Leroux, 1899; L’art gothique en Chypre, edd. Jean-Bernard de Vaivre and Philippe Plagnieux, Paris, De Boccard, 2006 (Mémoires de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, nouv. série, t. XXXIV); Andreas Stylianou and Judith A. Stylianou, The Painted Churches of Cyprus: Treasures of Byzantine Art, Trigraph - The A.G. Leventis Foundation, London - Lefkosia, 1985; Athanasios Papageorgiou, Κύπριοι ζωγράφοι του 15ου και 16ου αιώνα, in «Report of the Department of Antiquities», Lefkosia, 1974, pp. 195-209 and plates xxx-xxxv; Id., Κύπριοι ζωγράφοι φορητών εικόνων του 16ου αιώνα, in «Report of the Department of Antiquities», Lefkosia, 1975, pp. 159-182; Stella Frigerio-Zeniou, L’art italo-byzantin à Chypre au XVIe siècle. Trois témoins de la peinture religieuse: Panagia Poditou, la chapelle latine et Panagia Iamatike, Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 1998; Tassos Papacostas, Echoes of the Renaissance, in «Acta Byzantina Fennica», III (2010), pp. 136-172; Allan Langdale, At the Edge of Empire:Venetian Architecture in Famagusta, Cyprus, in «Viator», XLI (2010), pp. 155-198. On literary interactions, see, for example, Kyriakos Hadjiioannoy, Ο ποιητής τών κυπριακών ερωτικών ποιημάτων, in «Κυπριακά Γράμματα», XXI (1965), pp. 159-163;Thémis Siapkaras-Pitsillidès, Le pétrarquisme en Chypre. Poèmes d’amour en dialecte chypriote d’après un manuscrit du XVIe siècle, texte établi et traduit avec le concours de Hubert Pernot, Paris, Les Belles Lettres, 1975;Vincenzo Pecoraro, Primi appunti sul canzoniere petrarchista di Cipro, in Miscellanea neogreca. Atti del I Convegno Nazionale di Studi Neogreci, 17-19 maggio 1975, Palermo, Accademia di Scienze, Lettere e Arti, 1976, pp. 97-127; David Holton, Cyprus and the Cretan Renaissance. A Preliminary Study of Some Cultural Connections, in «Επετηρίς του Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών», XIX (1992), pp. 515-530; Id., A History of Neglect, Cypriot Writing in the Period of Venetian Rule, in «Modern Greek Studies Yearbook», XIV-XV (1998-1999), pp. 81-96.
9
Mednex1.indd 9
12/04/13 3:33 PM
introduction
thority, and providing venues for displaying the cultural and aesthetic taste of the Republic’s representatives in its far-away colony. Through discovery of new material from several archives, Lorenzo Calvelli unravels the myth of Venus’ sarcophagus in Famagusta by which, near the middle of the sixteenth century, Provveditore Generale di Cipro Giovanni Matteo Bembo, an enthusiast for antiquities, contributed to the legend of Venus as the ancestor of Venice. This sarcophagus fraud – deliberate on behalf of Bembo, as Calvelli shows on the basis of new documentary evidence – was part of the political effort of provincial magistrates to shape a distinct Venetian identity through a renovatio urbis, meanwhile satisfying an aesthetic passion for antiquarian lore. This article contributes importantly to our historical understanding of early modern Venetian mythmaking and the significance of Cyprus within this double-focused undertaking (politics and aesthetics) that fostered a myth cultivated to this day by contemporary representations of Cyprus. Through a description of Cardinal Ludovico Podocataro’s Roman palazzo, his antiquarian collection, a funerary oration and his funerary monument that he himself commissioned in Rome’s Santa Maria del Popolo, Enrico Parlato’s article discusses the Roman career of this scion (Nicosia, 1430 – Rome, 1504), of a GreekCypriot family, who, to a certain extent, is representative of a small group of Cypriots, usually among upper echelons of Cypriot society, that switched to the Latin rite and even succeeded in climbing to senior positions in the Catholic ecclesiastical hierarchy. In Podocataro’s case, the early phases of his education, in Ferrara and Padua, then his appointments at the Roman Curia, demonstrate how a Cypriot intellectual became part of eminent Italian Renaissance culture.The descriptions of Ludovico Podocataro’s Roman mansion as well as contemporary testimonies to his persona evoke the Cypriot Cardinal’s full integration into the habits and cultural taste of Roman elite society. It is suggested that the Cardinal’s antiquarian collection (sculpture and epigraphs), of which one can still find remains in his palazzo’s inner-courtyard, is possibly described through sixteenth century written sources such as Valeriano’s Hieroglyphica, dedicated to Ludovico Podocataro’s nephew, Livio Podocataro, archbishop of Nicosia from 1524 and his uncle’s heir, and Iacopo Mazzocchi’s Epigrammata. While the Podocata-
10
Mednex1.indd 10
12/04/13 3:33 PM
introduction
ros’ path followed that of many young Cypriot aristocrats to start with, Parlato’s contribution shows, not least through his analysis of the funeral monument, with a fine eye for art-historical details and their implications, a structural and therefore conscious reference to ancient Greek forms in this family’s self-representation. Paolo Procaccioli’s study on the hitherto unresolved question of Francesco Marcolini’s stay in Cyprus is an attempt to discover the motivation of the mysterious escape (or invitation?) to Cyprus in the 1540s of this humanist († after 1559), an important printer also known for his interest in mechanical instruments. This protagonist’s relations with two major Renaissance authors, Pietro Aretino and Anton Francesco Doni, and the rivalries characterizing these figures constitute the background of this enquiry. Procaccioli draws for a large part on correspondence and on a document from the Venetian archives on Cypriot salt production. The letters, reproduced in an appendix, allude to Marcolini’s predicaments and to his Cypriot sojourn(s) (letters from Pietro Aretino to Marcolini, from Anton Francesco Doni to Aretino, from Luca Contile to Francesco Patrizi).The author associates Marcolini with the salt production, a prominent industry and revenue source for Venice. Interweaving the information contained in those different documents, Procaccioli also traces Marcolini’s contacts with Venetian patricians, which played a role in his attempt to return to Italy, as well as his complicated family life. Gilles Grivaud’s study on the Greek manuscripts collected in Cyprus by Francesco Patrizi (1529-1597) also shows keen Renaissance interest in remains of classical antiquity, not only as a collective frame of mind, but also as a remunerative commercial activity. Patrizi, figuring importantly in one other contribution to this volume, originated from another Venetian colony (Cherso, today’s Croatian island Cres), and became a prominent figure in the sixteenth-century Italian intellectual milieu. He lived in Cyprus for several years as an administrator of feudal estates and took advantage of his stay to acquire a considerable number of Greek manuscripts, mostly from local monasteries.While other scholars, mainly Maria Muccillo (1993), after Emil Jacobs (1908), have discussed Patrizi’s collection of Greek manuscripts, Grivaud presents a reconstruction of the collections taken from Cyprus and follows their later vicissitudes, bringing to light a hitherto unknown in-
11
Mednex1.indd 11
12/04/13 3:33 PM
introduction
ventory of those works – a detailed list held by the Ambrosiana Library – analysed in relation to inventories with which modern specialists are already acquainted. Grivaud shows how Patrizi, by selection, sought to compile a collection of antique and medieval texts that met the specific predilection of humanists, and not least contributors to encyclopaedic accademia projects, for ethics, natural sciences, rhetoric, biography and what they considered the founding texts of Neoplatonic wisdom. Concurrently, this paper adds to our knowledge of the state of (monastic) scholarship, or at least its potential in the form of texts present in Cypriot libraries at the time of Patrizi. Evidence related to Patrizi’s stay in Cyprus is used to consider the effect of this period on Patrizi’s skills and activity as a humanist, intellectual life in Venetian Cyprus and the contribution of the Greek manuscripts collected by him in Cyprus to his philosophical works. Angel Nicolaou-Konnari’s article also dwells on Francesco Patrizi, this time as part of a network of Italian intellectuals, several Cypriots among them, before and after the Ottoman conquest of Cyprus. The paper moves mainly between Padua, Bologna and Rome: Iason (Giason) de Nores, and his son Pietro de Nores figure prominently in this web of literary and intellectual contacts.The University of Padua, which attracted many Cypriot students, constituted a cultural hub where members of the Cypriot elite absorbed trends of Renaissance culture and where Italian scholars and bibliophiles, such as Francesco Patrizi and Gian Vincenzo Pinelli, were happy to meet with Cypriots who could (supposedly) advance their acquaintance with the Greek cultural legacy. Iason de Nores, holder of the chair of Moral Philosophy at the University of Padua and author of fifteen learned books, was a particularly important participant in debates on rhetoric and literary theory, contesting, in these debates, opinions of his friend Torquato Tasso. The activities and contacts of Iason’s son, Pietro, are less known, and are here exposed mainly through his letters from Bologna and especially from Rome, where he served as a secretary to several cardinals. His correspondence contributes another testimony to literary and intellectual discussions and controversies in late-sixteenth century Italy. Evangelia Skoufari’s article centres on the Cypriot career of Filippo Mocenigo, a Venetian statesman who joined the clergy
12
Mednex1.indd 12
12/04/13 3:33 PM
introduction
and was appointed archbishop of Nicosia in 1560. He would be the first archbishop of the Venetian period to dwell on the island, pressured to do so by the politico-religious climate and the need to foster and defend Venice’s interests. His activities in Cyprus have hitherto been interpreted as an implementation of the militant policies of the Counter-Reformation. In her paper, Skoufari shows the delicacy of Mocenigo’s position, eventually unable to satisfy any party or, alternatively, to compromise between Venice, Rome and local, Greek, prelates. He brought with him Jesuits who were supposed to open a Jesuit school, he acted against Latin-Greek syncretism, but at the same time insisted on his right to judge Greek clergymen and perform visitations of all ecclesiastical institutions on the island, including the Greek ones. These actions soon brought him into conflict with local Greek clerics, who, before Mocenigo’s arrival, had been used to dealing with representatives of absentee prelates or directly with the Venetian civil authorities. On his return to the island from one of the sessions of the Council of Trent, in May 1564, Mocenigo was nominated papal nuncio and general commissioner of the Papal Inquisition in Cyprus; in this capacity he clashed with the Greek bishop of Solia, Logaras, whom he wished to despatch to Rome for trial. Venice, unable to afford the development of religious strife in Cyprus, ordered Mocenigo to refrain from sending Logaras to the Papal Curia and from similar actions that risked jeopardizing the Republic’s relations with its Greek subjects. Mocenigo obeyed, thereby angering the pope. Mocenigo was eventually recalled to Venice. The Cypriot chapter of this prelate’s career described by Skoufari not only throws light on the interventionist policy of the Venetian Republic with respect to religious life in its overseas possessions, but also shows how this attempted implementation of Counter-Reformation policy as applied in Italy – which happened to be Mocenigo’s mission – unleashed complex power conflicts latent in the pluri-denominational colony. Concerned with the same period and, also, religious conflicts, Evelien Chayes’ article treats the movement of ideas, letters and books between Cyprus and Venice through the activities of two Cypriots, father and son, who became entangled in investigation by the Inquisition in the early 1560s, suspected of protestant sympathies and the smuggling and possession of prohibited books. Son
13
Mednex1.indd 13
12/04/13 3:33 PM
introduction
of a textile merchant, Andrea Zaccaria enrolled as a law student at the University of Padua in the late 1550s. His father, Marco, held the office of notary under the colonial administration in Nicosia. Eventually, Marco, summoned to Venice for his trial, was acquitted after imprisonment, and his son was sentenced to public penitence. The young Zaccaria knitted friendships with prominent intellectuals such as Sperone Speroni and, of course, Francesco Patrizi. While publishing parts of the Venetian Holy Office file (letters, interrogatories, depositions), Chayes uses this evidence to examine the role of Cyprus and Cypriots in the wider movement of ideas and writings related to the Reformation around the mid-sixteenth century, and in what she calls the ‘Academy culture’, that is the milieu of informal or semi-formal gatherings of intellectuals exchanging ideas of common interest – allusions to which occur in other papers of the volume. The two Zaccarias were part of a larger circuit of Italian intellectuals who published their discussions of philosophical and theological issues in the vernacular. Their relations with prelates and Venetian officials point to the complex power-structures (already evoked in Skoufari’s paper) shaping religious life, the Inquisition and censorship. The minutes of the trial and, particularly, Andrea’s correspondence serve Chayes in reconstructing the network of the young Cypriot’s heterodox correspondents, mostly in various Academy groups in major centres of the Veneto. More specifically, the author discovers Andrea Zaccaria as a participant in the Brescian circle that would soon officialise itself as the Accademia degli Occulti and, furthermore, associated with a wider network of heterodox thinkers; the records of their inquisitorial trials were recently published by scholars such as Massimo Firpo. Paola Cosentino’s article deals with the impact of the dramatic and bloody episodes from the Ottomans’ 1571 conquest of Famagusta on Italian drama in following years.The article concentrates on three plays:Vicenzo Giusti’s Irene, Francesco Mondella’s Isifile and Valerio Fuligni’s Bragadino. These are among the rare tragedies composed in the sixteenth century that are based on contemporary events.The texts are presented against the background of the general development of Italian drama during the late Cinquecento, in particular changes in theories of theatre, wherein the principles of Aristotle’s Poetics were combined with the ap14
Mednex1.indd 14
12/04/13 3:33 PM
introduction
proach introduced by Jesuit drama. Whereas Giusti, in his Irene, totally transforms the War of Cyprus episode into a mythical classical drama, and Mondella, in his Isifile, combines, in a bizarre mixture, mythological figures with Ottoman and Italian protagonists, Fuglini’s Bragadino attempts to cleave to real events, presumably drawing on such eyewitnesses accounts as could be found. At the same time Fuligni introduced into his tragedy traditional literary ingredients such as dreams, as well as moral and symbolic elements consonant with the conventions of his times. The combination of a realistic plot, classical dramatic expedients and CounterReformation spirit was apparently the reason why Tommaso Campanella, at the close of the sixteenth century, when writing his Poetica, would cite this drama, the Bragadino, as a model for a perfect modern tragedy. Carlo Alberto Girotto’s study deals with the epic poem on the War of Cyprus and the Battle of Lepanto, La guerra di Cipro, by Anton Francesco Doni (1513-1574), dedicated to King Henri III of France. The poet himself handed the work to Henri III during the young king’s visit to Venice in 1574, just before Doni’s death. Girotto examines the poem in view of Doni’s poetical preferences and against the background of the rich literature produced during the same period on the same subject.The influence of Ariosto’s Orlando Furioso on Doni’s writing is expressed both in the borrowing of specific phrases and in structural aspects. The detailed poetic narration, which, according to Girotto, follows Giovanni Pietro Contarini’s description of the same events, published in Venice in 1572, interweaves, in Doni’s work, with an idealized picture of Cyprus and degradations of the Muslim enemy. Among Doni’s own devices conceived for the epic are striking allegorical elements: a monstrous Crab that appears in Nicosia during the Ottoman siege, a giant bird that represents the siege itself, and an image designed by an angel on the wall of a church depicting, before the event, the Holy League – Christendom victorious over its Muslim enemy at Lepanto. Such allegorical symbols could be identified by contemporary and later readers acquainted with Doni’s own iconographic works printed by Francesco Marcolini and with Cesare Ripa’s inventory of allegorical representations. 15
Mednex1.indd 15
12/04/13 3:33 PM
introduction
Benjamin Arbel’s article examines the reflection of Cypriot wildlife in European Renaissance writings of various kinds. A typological arrangement of these materials immediately reveals different ways of referring to the island’s Fauna. Official sources tend to concentrate on farm animals, and only mention other kinds if they constituted a problem to human activities (e.g. locusts) or if profit could be derived from them (falcons). Semi-official relazioni tend to enlarge the zoological panorama to animals hunted by the island’s inhabitants. The genre of chorographies, island books and the like extensively follow classical repertories from Antiquity, uncritically, as in Sebastian Münster’s use of Pliny’s words about Cyprus. The anthropocentric attitude marks descriptions of the island’s zoological landscape in Etienne de Lusignan’s Chorograffia (1573), written by a native Cypriot. He divides Cypriot fauna into the edible and the non-edible. Descriptions in Renaissance travelogues are only partly based on observation and often reproduce texts of earlier works of the kind or those in geographic encyclopaedias. In some cases we find a mixture of both kinds as a basis for new compositions. Some travelogues reflect the individual curiosity or interest of their authors, but only with respect to specific animals, such as vultures, blackcap warblers and chameleons. One rarely finds an interest in natural history as such; important publications in the field of natural history only began to develop in Europe toward the middle of the sixteenth century. Consequently, the use of these writings for a reconstruction of Cypriot wildlife during the Renaissance period can only produce limited results, which are presented in Arbel’s article. The two last papers take up the main theme of this volume on an epistemic level and in a methodological perspective. Daniele Baglioni’s linguistic study deals with Romance borrowings in latemedieval Cypriot Greek texts. Baglioni offers a critical survey of the main theories regarding such borrowings and the methodologies underlying them. He explains the weaknesses of studies preponderantly based on phonetic and morphological features, and emphasizes the necessity to combine formal analysis of loanwords with empirical study of the social and cultural elements historically contextual to the texts being examined.Within such an analytical framework, Baglioni argues, Romance influence detected in Greek Cypriot texts written up to the mid-fifteenth century should be
16
Mednex1.indd 16
12/04/13 3:33 PM
introduction
attributed, in most cases, to French, or rather to the French koiné used as an official language in the Lusignan kingdom of Cyprus. Only from the mid-fifteenth century on did Venetian influence become preponderant, obviously occupying a prime role during the century of Venetian domination, a predominance that may even be found in Italianisms introduced by copyists of texts produced during earlier phases of Cypriot history. Finally, Chris Schabel has tracked down in his study the influence of the History of the Lusignan Kings, written by the seventeenth-century Venetian patrician Giovanni Francesco Loredano, under the pseudonym Henri Giblet. It was first published in Venice in 1647 and would leave its traces in later, historiographical, writings on the same topic, in particular the highly influential book, published in 1788 by Archimandrite Kyprianos, entitled Chronological History of the Island of Cyprus. Kyprianos’ work is still widely used by scholars dealing with Cypriot history, which, in itself, makes Schabel’s examination of his sources a more than welcome contribution to today’s scholarship. Loredano relied heavily on Etienne de Lusignan, himself not always a very trustworthy source, as well as on Florio Bustron’s chronicle, adding to his uncritical borrowings fictional embellishments according to his own fantasy. His aim, writes Schabel, was to entertain and stimulate the reader’s mind, and, judging by the numerous editions of the book, he succeeded. The discrepancy between the highly untrustworthy character of Loredano’s work, on the one hand and, on the other, the ample borrowings from it by Kyprianos (and others) is systematically exposed in this study, which will serve, henceforth, as a monition against uncritical use of Kyprianos’ work, especially where the history of medieval Cyprus is concerned. The Editors
17
Mednex1.indd 17
12/04/13 3:33 PM
Mednex1.indd 18
12/04/13 3:33 PM
Lorenzo Calvelli
Archaeology in the Service of the Dominante: Giovanni Matteo Bembo and the Antiquities of Cyprus*
When this gentleman [Giovanni Matteo Bembo] was captain of the kingdom of Cyprus, being of great intelligence, an enemy of idleness and extremely cautious in all his actions, he considered how the seat of the governors of that kingdom and island in Famagusta did not suit their high status well. Therefore, in the year 1548, he sent out people to look diligently for ancient marbles in several places in order to make that place worthy of its dignity. On this occasion they found underground the sepulchre of the goddess Venus, carved out of beautiful marble, which is known through the letters that are carved in it and have not been worn out by time. This find caused great pleasure to that rare gentleman, who had it brought to the middle of the square in Famagusta and put in an eminent place between two columns, a great embellishment for that city both in terms of the beauty and of the antiquity of the sepulchre.1 * I am grateful to Donal Cooper (University of Warwick), Harald Hendrix (Universiteit Utrecht), Paschalis Kitromilides (National Hellenic Research Foundation), Michalis Olympios (University of Cyprus),Tassos Papacostas (King’s . College London), Marc Schachter (University of Oregon), Ege Uluca Tümer (Istanbul Kültür Üniversitesi), and Michael Walsh (Nanyang Technological University Singapore) for their generous help. I am also indebted to two anonymous referees for their valuable comments. 1 Marco Guazzo, Cronica,Venezia, Francesco Bindoni, 1553, f. 413v: «Essendo questo gentilhuomo capitano del regno di Cipro et essendo di elevato ingegno, nemico de l’ocio et in tutte le sue attioni prudentissimo, gli venne pensato che in Famagosta il ridotto che vi era de i rettori di quel regno et isola mal corrispondeva a la grandezza loro. Adunque, facendo con diligenza cercare in più luoghi marmi antichi l’anno 1548 per ridurre quel luogo uguale a la sua dignità, trovossi di marmo bellissimo et sotto terra il sopolcro de la dea Venere, conosciuto per le lettere che in quello sono intagliate et non dal tempo consumate. Cosa di gran contento 10.1484/J.MEDNEX.1.102916
19
Mednex1.indd 19
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
This concise account, published in Marco Guazzo’s 1553 Cronica dal principio del mondo, illustrates what is probably the best known, yet still puzzling, episode of Cypriot archaeology in the Renaissance.2 The ancient artefacts discovered by Giovanni Matteo Bembo in different sites around Cyprus and displayed in the main square of Famagusta in 1548 have not yet received specific attention from scholars. On the contrary, the most intriguing of them, the alleged tomb of Venus, has long been considered to be lost and unidentifiable. In 1899 Camille Enlart went as far as to treat this legendary object as the symbol of the ineptitude of Renaissance Venetians, “qui se piquaient d’érudition” and who had invented what he regarded as “la plus bizarre des reliques”.3 One year later, Angelo Scrinzi, a professor of Classical Archaeology at Padua, tried in vain to identify the sepulchre “di marmo bellissimo” described by Guazzo.4 More recently, in a short article devoted to the archaeological enterprises promoted by the Venetians in Cyprus, Antoine Hermary revisited the references to this artefact and expressed the hope that some light might be shed on its history.5 Given this volume’s focus on the political and intellectual connections between western Europe and Cyprus in the Renaissance, in this essay I will concentrate on the ancient monuments that Giovanni Matteo Bembo set up in Famagusta in the mid sixteenth century.6 In parallel, I will explore the links that Bembo a questo raro gentilhuomo, che lo fece portare nel mezzo de la piazza di Famagosta et in luogo eminente tra due bellissime colonne collocare, grand’ornamento di quella città, sì per bellezza, quanto per l’antichità di quel sopolcro». 2 On Guazzo see Giuseppe Girimonti Greco, in Dizionario biografico degli Italiani, LX (2003), pp. 530-534, s.v. Guazzo (Guazzi), Marco. 3 Camille Enlart, L’art gothique et la Renaissance en Chypre, 2 voll., Paris, Ernest Leroux, 1899, t. II, p. 637. Enlart’s attitude reflected the general tendency of nineteenth-century French historiography towards the period of Venetian rule on Cyprus: see Benjamin Arbel, Entre mythe et histoire: la légende noire de la domination vénitienne à Chypre, in «Études Balkaniques. Cahiers Pierre Belon»,V (1998), Matériaux pour une histoire de Chypre (IVe-XXe siècle), pp. 81-107 (reprint in Id., Cyprus, the Franks and Venice, 13th-16th Centuries, Aldershot, Ashgate, 2000, art. XIV). 4 See Angelo Scrinzi, Un sarcofago arcaico antropoide della collezione Boldù, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali e Lettere», LIX (1899-1900), pp. 505-517. 5 See Antoine Hermary, Les fouilles vénitiennes à Chypre au XVIe siècle, in «Cahiers du Centre d’Études Chypriotes», III (1985), pp. 29-32. 6 For a preliminary overview of this topic, see Lorenzo Calvelli, Cipro e la memoria dell’antico fra Medioevo e Rinascimento. La percezione del passato romano dell’isola nel mondo occidentale, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,
20
Mednex1.indd 20
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
had with Cyprus, to further understand the ideological and institutional implications of his actions on the island. As far as sources allow, I will also try to reconstruct the arrangement of Famagusta’s main square at the apogee of the Venetian rule on Cyprus, concentrating on those symbols of identity that Bembo and some of his contemporaries selected to signify the government of the Serenissima in the most eastern of her overseas colonies. In conclusion, I will come back to Giovanni Matteo’s attitude towards classical antiquities, as it may be gathered from the archaeological and literary sources relating to the different territories of the Venetian empire that he was sent to administer.
1. Reshaping the urban space in the name of the Venetian Republic Giovanni Matteo Bembo, Cardinal Pietro’s favourite nephew, was among the most authoritative and learned Venetian patricians of the mid sixteenth century.7 Born in Venice around 1491, he possessed the perfect qualities for a member of the ruling class of the Serenissima.8 Around the age of twenty he entered public life and 2009 (Memorie dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, 133), pp. 140-152. 7 Biographical data on Giovanni Matteo Bembo can be found in: Guazzo, Cronica, f. 413r-v; Giammaria Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia cioè notizie storiche e critiche intorno alle vite e agli scritti dei letterati italiani, 2 voll., Brescia, Giambattista Bossini, 1760, II/2, pp. 731-733; Emmanuele Antonio Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, 7 voll.,Venezia, Molinari, 1824-1853 (reprint Bologna, Forni, 1983), III (1830), pp. 318-323; Scrinzi, Un sarcofago, pp. 513-517; Sandra Secchi, in Dizionario biografico degli Italiani, VIII (1966), pp. 124-125, s.v. Bembo, Giovanni Matteo; Patricia Fortini Brown, Private Lives in Renaissance Venice, New Haven – London, Yale University Press, 2004, pp. 94-95, 191-195, 256; Ead., The Exemplary Life of Giulia Bembo Della Torre, in ΦΙΛΑΝΑΓΝΩΣΤΗΣ. Studi in onore di Marino Zorzi, edd. Chryssa Maltezou, Peter Schreiner, Margherita Losacco,Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, 2008, pp. 155174. In his letters to his nephew, Pietro Bembo would normally address him as «figliuol caro» or «figliuol mio», referring to himself as «Bembus pater»: see Pietro Bembo, Nuove lettere famigliari di m. Pietro Bembo scritte a m. Gio. Mattheo Bembo suo nipote hora senatore prestantissimo nella rep. Venetiana, nelle quali si comprende particolarmente tutta la vita dell’autore e qual fosse il suo stile nelle cose volgari in tutti i tempi,Venezia, Francesco Rampazzetto, 1564 (reprint in Pietro Bembo, Lettere di m. Pietro Bembo cardinale, 5 voll., Milano, Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1809-1810,V (1810)·). 8 On the role of colonial administrators in the Venetian empire, with special reference to the Stato da mar, see Monique E. O’Connell, Men of Empire. Pow-
21
Mednex1.indd 21
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
started serving in a series of magistracies that often required him to live far away from his home town.9 He began his career as an official of the wine tax (dazio del vin) in 1519. He was then appointed galley commander (sopracomito) in 1522 and member of the supreme criminal Court of the Forty (quarantia criminal) in 1521, 1524 and 1528. In the following years he was appointed governor of Zadar (conte di Zara) in 1534, Kotor (rettore e provveditore di Cattaro) in 1538, Koper (podestà e capitano di Capodistria) in 1541,Verona (podestà di Verona) in 1543, Famagusta (capitano di Famagosta) in 1546, Heraklion (capitano di Candia) in 1552 and Brescia (capitano di Brescia) in 1559. In 1561 he was elected provveditore generale di Cipro. Finally, in 1564 he was offered the office of duke of Crete (duca di Candia), but was allowed to refuse it because of his age.10 Since archival and literary sources concerning Bembo’s activities as provveditore generale di Cipro are extremely scanty,11 this study will focus in particular on his first Cypriot appointment as capitano di Famagosta. The exact dates of this service are recorded in the registries of the segretario alle voci, the office of the Venetian chaner and Negotiation in Venice’s Maritime State, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 2009. 9 For most of these appointments see Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia; Secchi, Bembo, Giovanni Matteo. According to Francesco Sansovino, in his youth Bembo had also held the offices of signor di notte, auditor nuovo, and camarlingo: see the dedication to Giovanni Matteo Bembo of Sansovino’s edition of Leonardo Bruni, La historia universale de’ suoi tempi di m. Lionardo Aretino,Venezia, Francesco Sansovino, 1561, f. Cr. For the exact dates of Bembo’s appointments in Zadar, Kotor, Koper and Verona see Venezia, Archivio di Stato (henceforth: ASV), Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 1, 1526-1540; ff. 145v-146r, s.v. Comes Iadre˛ , 154v-155r, s.v. Rector et provisor Catheri; reg. 2, 1541-1552, ff. 150v-151r, s.v. Potestas et capitaneus Iustinopolis, 137v-138r, s.v. Potestas Veronae. For his other appointments in colonial administration see infra footnotes 10, 11, 13, 119, 122. 10 See ASV, Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 4, 1562-1570, ff. 177v-178r, s.v. Duca Cretae: Bembo was elected on 9 April 1564, but on the last day of the month «fu presa la sua scussa in gran consiglio». 11 Bembo was elected on 24 July 1561; the next provveditore, Bernardo Sagredo, was elected on 29 September 1562: see ASV, Segretario alle voci, Elezioni in senato, reg. 3, 1559-1567, f. 92v, s.v. Proveditor general et syndico nel regno de Cypro. Cfr Antonio Manno, Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-1573), in «Studi Veneziani», n.s., XI (1986), pp. 91-137, in partic. p. 106. See also Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 455, f. 114v, nn. 186-187, containing the copy of two documents issued by Giovanni Matteo Bembo as provveditore generale e sindaco del regno di Cipro on 2 November 1561 and 7 March 1563 (Cfr Inventario dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, edd. Giuseppe Mazzatinti et al., Torino – Forlì – Firenze, Loescher – Bordandini – Olschki, 1887, XXXIX (1929), p. 219).
22
Mednex1.indd 22
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
cery that was responsible for keeping track of all public administrators appointed by the Great Council (maggior consiglio) and the Senate (senato or pregadi).12 He was elected (remansit) on 17 October 1546, took charge in Cyprus (intravit) on 6 May 1547 and left the island having accomplished his duties (complevit) after 24 months on 5 May 1549.13 Cardinal Pietro’s last letters to Giovanni Matteo, written a few months before the former died, show that the younger Bembo had decided to wait for the 1547 sailing season before embarking for the eastern Mediterranean.14 This is also confirmed by the text of two decrees of the Senate, issued on 26 January and 26 February 1547, which establish that he was still in Venice on those dates.15 When he first arrived in Cyprus, Giovanni Matteo Bembo was at the pinnacle of a glorious military and political career. As well as being commander in peacetime of the Venetian troops residing on the island,16 he also had to deal with strategic and logistical problems, such as reinforcing the defences of Famagusta,17 providing the town with a new water-supply system,18 and reclaiming 12 On the segretario alle voci see Andrea Mozzato, «Rulers of Venice (13321524)». Alcune osservazioni sulla schedatura dei registri del Segretario alle Voci, in «Reti Medievali Rivista»,VI (2005), accessible online at: www.rm.unina.it/rivista/dwnl/Mozzato.pdf. 13 ASV, Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 2, 1541-1552, ff. 192v193r, s.v. Capitaneus Amocustae. 14 See Bembo, Nuove lettere famigliari, ff. 148r-v (reprint in Bembo, Lettere, V (1810), pp. 343-345). Pietro Bembo died in Rome on 18 January 1547: see Carlo Dionisotti, in Dizionario biografico degli Italiani,VIII (1966), pp. 133-151, in partic. p. 146, s.v. Bembo, Pietro. 15 See ASV, Senato, Mar, reg. 29, ff. 35v-36r, 45v-46v. 16 On the general duties of the captain of Famagusta see Louis de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, 3 voll., Paris, Imprimerie impériale, 1855-1861, III (1855), Documents et mémoires servant de preuves à l’histoire de l’île de Chypre sous les Lusignans. Première partie. Documents, II, pp. 849-851; Bruno Dudan, Il dominio veneziano di Levante, Bologna, Zanichelli, 1938, pp. 143-144; cfr Evangelia Skoufari, Cipro veneziana (1473-1571). Istituzioni e culture nel regno della Serenissima, Roma,Viella, 2011, in partic. pp. 54-64, 76-81. 17 See Francesca Cavazzana Romanelli, Gilles Grivaud, Cyprus 1542. The Great Map of the Island by Leonida Attar, Lefkosia, The Bank of Cyprus Cultural Foundation, 2006, p. 28. 18 See the reference in Leonardo Donà’s manuscript description of Cyprus, written in the years 1556-1558:Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Donà delle Rose, ms. 45, f. 160v: «Fuori di Famagosta una lega, in un luoco detto San Constantino, vi è un pozzo, l’aqua delquale, perché è in luogo alto più della città, parve a messer Zuan Matheo Bembo capitano di voler condur nella città, perlaqual cosa fu fatto gran principii e fu condutta l’aqua per due tiri d’archibuso e più. E cosi sta hozzidì, ma perché la è molto pocha non si continuò o pure per la mol-
23
Mednex1.indd 23
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
the marshes of Costanza, located north of Famagusta, near the ancient site of Salamis.19 According to the chronicler Marco Guazzo, in 1548, during the second year of his term, Giovanni Matteo planned and realised a new ensemble of monuments for the urban heart of Famagusta. In the middle of the town’s main square he erected two monumental pillars, whilst between them, “in luogo eminente”, he placed the sarcophagus known as the tomb of Venus. To this day, the twin pillars are located towards the north-eastern corner of the square, in front of the building that served during the Ottoman period as the medrese, the local Koranic school (fig. 1).20 Both shafts are grey granite monoliths and are about six metres tall. They rest on white marble bases and plinths and are topped with capitals of the same stone, which mix Doric and Tuscan elements. The northern pillar also retains a white marble square impost on top of its capital. Both pillars are mounted on tall pedestals composed of white marble bases and cornices and limestone dadoes and plinths (fig. 2).21 The sarcophagus, by contrast, has been moved ta spesa. Furono appresso il pozzo fatti molti altri pozzi nella rocca, credendo di dover ritrovar qualche gran vena di aqua con le mine, ma non fu ritrovato niente»; cfr Benjamin Arbel, Supplying Water to Famagusta. New Evidence from the Venetian Period, in Πρακτικά του τρίτου Διεθνούς Κυπρολογικού Συνεδρίου (Λευκωσία, 16-20 Απριλίου 1996), 3 voll., ed. Athanasios Papageorghiou, Lefkosia, Εταιρεία Κυπριακών Σπουδών, 2000-2001, II (2001), pp. 651-656, in partic. pp. 652-653; Nasa Patapiou, Leonardo Donà, Memorie per le cose di Cipro: From the City of Shoal Waters to Outermost Karpasia, in «Sweet Land...». Lectures on the History and Culture of Cyprus, edd. Julian Chrysostomides, Charalambos Dendrinos, Camberley, Porphyrogenitus, 2006, pp. 209-230, in partic. pp. 219-220; Calvelli, Cipro e la memoria, pp. 123-125. 19 See Sansovino’s dedication of his edition of Bruni, La historia universale, v: «Et avegna che Vostra Signoria con le belle fabriche fatte per tutti i vostri f. E go-verni, come in Cipri, co’ danari havuti in gran quantità per la vostra industria, trovasti il modo di asciugar il famoso lago di Costanza, vedendolo et considerandolo più d’una volta dove gli si potesse dar esito all’acqua et che vedeste che bisognava tagliar il sasso vivo del monte su la marina, cosa tanto rara et tanto nuova ch’i popoli riputaron i re passati per poco, poi che in quella guisa liberaste Famagosta da uno aere fetido et corrotto a quel modo». 20 On the Famagusta medrese see Tuncer Bag ˇ ıs¸kan, Kıbrıs’ta osmanlı-türk eserleri, Lefkos¸a, Kıbrıs Ocak, 2005, pp. 360-361 (English translation by Thomas A. Sinclair, Ottoman, Islamic, and Islamised Monuments in Cyprus, Lefkosia, Cyprus Turkish Education Foundation, 2009, pp. 504-505). 21 See George E. Jeffery, A Description of the Historic Monuments of Cyprus, Lefkosia, Government Printing Office, 1918 (reprint London, Zeno, 1983), pp. 125-126; cfr Rupert Gunnis, Historic Cyprus. A Guide to its Towns and Villages, Monasteries and Castles, London, Methuen, 1936 (reprint Lefkosia, Rustem, 1973), p. 93; Alberto Rizzi, I coronati leoni di Cipro, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scien-
24
Mednex1.indd 24
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
several times, and is currently visible inside the area formerly occupied by the residence of the Venetian governors (the so-called palazzo del provveditore or, simply, the palazzo, as Venetian archival sources tend to call it). Its identity as the Venetian tomb of Venus has only recently been confirmed.22 It is an early-third century AD work from Asia Minor in the Attic style. It was sculpted from a block of white marble, possibly from a Phrygian quarry, and is decorated with Dionysiac masks and winged Erotes standing on consoles and holding a garland, which runs around all four sides (fig. 3).23 Despite the fact that both the columns and the sarcophagus still lie in or close to Famagusta’s main square, it is not easy to follow their history over the past four and a half centuries. My aim is to reconstruct it here using the broadest spectrum of sources that I have been able to identify. The visual impact of Bembo’s original arrangement from the late 1540s is confirmed by several pieces of evidence dating to the last decade of Venetian rule on Cyprus. In particular, travel accounts written by four Northern-European pilgrims who stopped in Famagusta on their way to the Holy Land document how the ancient artefacts located in the main square of the town played a strong symbolic role, reminding their observers of some of the main emblems of the Serenissima back in Venice. Three of these pilgrims, the citizen of Leipzig Johann Helffrich, the Swiss catholic priest Peter Villinger, and the Dutchman Adriaen de Vlaming, visited Cyprus in the summer of 1565: In the middle of the city there is a large square or marketplace, which is called St Mark’s square. There stands a palace or townhall [...]. Opposite this stand two beautiful erect columns of marble, rather high and strong. Between them in the
ze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti», CLII (1993-1994), pp. 307-329, in partic. p. 319, n. 1; Id., I leoni di San Marco, 2 voll.,Venezia, Arsenale, 2001, t. II, p. 282, n. 2573. 22 See Calvelli, Cipro e la memoria, pp. 140-152; cfr Allan Langdale, At the Edge of Empire: Venetian Architecture in Famagusta, Cyprus, in «Viator», XLI (2010), pp. 155-198, in partic. 171-172. 23 See The Swedish Cyprus Expedition. Finds and Results of the Excavations in Cyprus, edd. Einar Gjerstad et al., 12 voll., Stockholm - Lund, The Swedish Cyprus Epedition, 1934-1972, IV/1 (1934), p. 104; Cornelius C.Vermeule, Greek and Roman Cyprus. Art from Classical through Late Antique Times, Boston, Museum of Fine Art, 1976, p. 73.
25
Mednex1.indd 25
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
middle is a marble grave, which, as local people say, used to be the sepulchre of the goddess Venus.24 [Famagusta] has a beautiful cathedral and episcopal seat of the Latin Church in the middle of the town, before a beautiful square. There is the sepulchre of the very beautiful Helen.25 In the square before the church of St Nicholas, there stands the grave of the goddess Venus, raised up high above the ground, and it was brought here from Paphos. It stands between two high pillars, each one hewn in stone, which were brought here from Salamis.26
In 1569, only one year before the outbreak of the War of Cyprus, another pilgrim, the German priest Wolfgang Gebhardt, wrote one last description of the Venetian square in Famagusta: In the square before this church [St Nicholas] there is a beautiful coffin lying between two magnificently carved stone columns, which the people in this town, when they were still faithless, made in honour of the goddess Venus.27
All these accounts show how remarkable the urban landscape of central Famagusta seemed to foreign travellers who happened to visit Cyprus in the late Renaissance. There are no other sources Sigmund Feyerabend, Reyssbuch dess heyligen Lands, Frankfurt am Main, Sigmund Feyerabend, 1584, f. 377r: «Mitten in der Statt hat es einen grossen Platz oder Marckt, welchen sie Sanctus Marcus Platz nennen. Darauff stehet ein Palatium oder Rhathauss [...]. Gegen diesem uber stehen zwo schöne auffgerichte Marmelsteinen Seulen, fast hoch und starck. Zwischen diesen in der mitten ist ein Marmelsteinen Grab, welchs sol seyn (wie die Innwohner sagen) der Göttin Veneris Begräbnuss». 25 Peter Villinger, Bilgerfahrt und Beschreibung der Hierusolomitanischen Reiß in das heylig Land unnd deren Provintzen Palestina, Konstanz, Nicolao Kalt, 1604, p. 25: «Hat ein schönen Thumb und Bischöfflichen Sitz der Latinischen Kirchen mitten inn der Statt, darvor ein schöner Blatz. Da ist der vil schöne Helenae Begräbnus». 26 Verscheyde voyagien ofte reysen, ed. Adriaan van Nispen, Dordrecht, Vingent Caeymacx, 1652, p. 83: «Voor St. Nicolaes kerck op de plaets, daer staet het graf van de Godinne Venus, seer hoogh uyt der aerde verheven, en is daer gebracht van Baffa. ’t Staet tusschen twee hooge pilaren, elck uyt een steen gehouwen, welcke daer gebracht zijn van Salamina». 27 Des Pfarrers von Öttingen Wolfgang Gebhardt Reisetagebuch von 1569 und 1570, ed. Ferdinand Khull, Graz, Styria, 1897, p. 64: «Vor dieser Kirche auf dem Platz steht ein schöne Arka zwischen zweien Säulen von Steinwerk und zierlich ausgegraben, welche sie in dieser Stadt, da sie noch ungläubig waren, der Göttin Venusin zu Ehren gebaut haben». 24
26
Mednex1.indd 26
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
that refer to the local main square as being dedicated to St Mark. This public area was simply the piazza, the principal open space of the town in front of the Latin cathedral of St Nicholas, where the market took place.Yet, in the words of the Leipziger Johann Helffrich, this square became explicitly Sanctus Marcus Platz. It is likely, in my view, that this misinterpretation (or, rather, unconsciously biased impression) originated from those symbols of Venetian power that Giovanni Matteo Bembo had moved there at the time of his service in Cyprus. In particular, the twin granite pillars must certainly have reminded their viewers of the two taller columns of the same stone located in the Piazzetta in Venice. In fact, the international fame and emblematic role of the Piazzetta columns had increased notably since 1529, when Jacopo Sansovino and Doge Andrea Gritti freed them from the adjacent architectural accretions, such as latrines and butchers’ stalls, which had grown around them over the course of time.28 Peter Villinger is the only one to mention Helen’s grave. His perception of what he actually saw may have been biased by the late-antique and medieval legend that staged Helen’s abduction on the western shore of Cyprus, near the sanctuary of Aphrodite at Paphos.29 Similarly, the fame of the legendary birthplace of Venus and of its ancient temple may have influenced the Dutchman Adriaen de Vlaming, in whose view the two pillars had come from the ancient site of Salamis, whereas the tomb of the goddess had been brought from the region of Paphos.30 His opinion contrasts with the evidence provided by another sixteenth-century source, which will be discussed at the end of this article. The location of the monuments set up by Bembo in the main square of Famagusta is also documented in another contemporary source: Stefano Gibellino’s 1571 engraving showing the siege 28 See Deborah Howard, Jacopo Sansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven – London, Yale University Press, 1987², pp. 11-14; Patricia Fortini Brown, Venice and Antiquity. The Venetian Sense of the Past, New Haven – London,Yale University Press, 1996, pp. 18-19; Manuela Morresi, Jacopo Sansovino, Milano, Electa, 2000, p. 483, nt. 89; cfr Lionello Puppi, La piazza come spazio simbolico del potere marciano e di civiche memorie, in «50 rue de Varenne», I (1985), pp. 96-100. 29 See Calvelli, Cipro e la memoria, pp. 257-264. 30 The existence of the temple was known throughout the Middle Ages and the Renaissance: see Calvelli, Cipro e la memoria, pp. 247-328.
27
Mednex1.indd 27
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
of the town by the Ottomans.31 This plan includes a miniature representation of the marble sarcophagus, located in front of the main church (fig. 4).The caption for this part of the drawing reads “St Nicholas, cathedral of the Franks, in front of which stands the coffin of Venus located between two columns”.32 It is probably not by chance that Gibellino indicated on his plan the presence of these ancient artefacts. In fact, it was near one of the pillars that the notorious execution of Marcantonio Bragadin, the last Venetian captain of Famagusta, took place.33 Several contemporary sources offer a narrative of this brutal episode, which dramatically marked the end of the War of Cyprus. Bragadin was flayed alive on 17 August 1571 in the presence of the Ottoman commander Lala Mustafa Pas¸a. Particularly detailed accounts were given by some survivors of the siege, most of whom were taken to Constantinople as slaves, before being ransomed and eventually returning to Venice and western Europe.The list of eyewitnesses to Bragadin’s execution includes, among others, Father Agostino, prior of the Augustinian convent of St Anthony in Famagusta; the Dominican Angelo Calepio; Angelo Gatto, a military officer from Orvieto; the Brescian nobleman Nestore Martinengo; and the Cypriots Alessandro Podocataro and Pietro Valderio, viscount of Famagusta.34 As we shall see, by comparing their narratives it On this plan see Enlart, L’art gothique, t. I, pp. 255-256, t. II, pp. 716-718; The History of the Cartography of Cyprus, edd. Andreas Stylianou, Judith A. Stylianou, Lefkosia, Zavallis, 1980, pp. 54, 244-245, n. 59. 32 See Enlart, L’art gothique, t. II, p. 717: «San Nicolò, domo di Franchi, davanti al qual gli è l’arca di Venere, posta fra due colonne». 33 It should be stressed, however, that Gibellino’s plan was probably made while the Famagusta siege was still on. On Bragadin see Angelo Ventura, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII (1971), pp. 686-689, s.v. Bragadin, Marcantonio. On the siege of Famagusta see George Hill, A History of Cyprus, 4 voll., Cambridge, Cambridge University Press, 1940-1952, III (1948), pp. 950-1040; Kenneth M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), 4 voll., Philadelphia,The American Philosophical Society, 1976-1984, IV (1984), pp. 1004-1044;Vera Costantini, Il sultano e l’isola contesa. Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano,Torino, UTET, 2009, in partic. pp. 43-74. A recent narrative account is given by Gigi Monello, Accadde a Famagosta. L’assedio turco ad una fortezza veneziana ed il suo sconvolgente finale, 2 voll., Cagliari, Scepsi & Mattana, 2006-2007. 34 On the accounts of the siege of Famagusta see Hill, A History, III (1948), pp. 1152-1155; Setton, The Papacy and the Levant, IV (1984), p. 94, nt. 1027; Johann Strauss, How Cyprus Came under Turkish Rule: A Conquest and the Historians, in «Wiener Zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes», LXXXII (1992), pp. 325-340; Gilles Grivaud, Ὁ πνευματικὸς βίος καὶ ἡ γραμματολογία κατὰ τὴν περίοδο 31
28
Mednex1.indd 28
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
is possible to reconstruct in quite some detail the spatial arrangement of Famagusta’s main square: They led him all the way to the loggia in the square, where they told him that, if he wished to become a Turk [i.e. to convert], he would be set free from death. And the clarissimo spat in their face with many insults before the janissaries clubbed him on the arms from either side, breaking them both. Then they stripped off his garment of crimson red damask, and took him and put him in the pillory, turning him eastwards, and one of their holy men and a Moor began to flay him. [...] And when he was flayed, they cut off his head and raised it up the flagpole, where St Mark was. [...] And I also heard that every night those who lived by the square of the town would see candles lit over the head of the clarissimo, which was on top of the flagpole, as we said above.35 And then that noble gentleman was led to the square with drums and trumpets and many people. They undressed him and had him shamefully sit at the pillory bar. And then they had him lie down, and thus cruelly flayed him alive.36 Bragadin, that most patient gentleman, was so weak that he could not stand. However, pushing him and teasing him, τῆς Φραγκοκρατίας, in Ἱστορία τῆς Κύπρου, 5 voll., ed. Theodoros Papadopoullos, Lefkosia, Ίδρυμα Αρχιεπισκόπου Μακαρίου Γ´, V/2 (1996), pp. 863-1207, in partic.
pp. 1171-1189; Id., Entrelacs chiprois. Essai sur les lettres et la vie intellectuelle dans le royaume de Chypre 1191-1570, Lefkosia, Moufflon, 2009, pp. 272-287; Κυπριακές πηγές για την άλωση της Αμμοχώστου, ed. Paschalis M. Kitromilides, Athina, Ινστιτούτο Νεοελληνικών Ερευνών. Εθνικό Ίδρυμα Ερευνών, 2011, in partic. pp. 11-37. 35 Fra Agostino da Famagosta, La perdita di Famagosta e la gloriosa morte di M.A. Bragadino. Relazione di fra Agostino priore degli Eremitani di quella città, testimonio oculare, ed. N. Morosini,Venezia, Ferrari, 1891, p. 27: «L’hanno conduto fin alla lozza in piazza, dove li fu dito se volesse farse turcho se libereria dalla morte. Et esso clarissimo li spudò in la fazza con molte vilanie et li gianiceri li dette un per banda una bastonata alle brazze et li fu rotte tutte due. Poi li hanno cavato la vesta de tabì cremesin et l’hanno conduto et messo in berlina, dove lo voltorno in ver levante, et un di loro santoni et un moro cominciarono a scorticarlo. [...] Et quando fu scorticato, li fu tagliata la testa et la fu tirata sopra il stendardo, dove stava San Marco. [...] Et di più ho inteso che quelli che stavano presso la piazza della città, che ogni notte vedevano candele accese sopra la testa del clarissimo che era sopra il stendardo, come dicemo di sopra»; cfr Κυπριακές πηγές, pp. 110, 112. 36 Stefano Lusignano, Chorograffia et breve historia universale dell’isola de Cipro principiando al tempo di Noè per in sino al 1572, Bologna, Alessandro Benaccio, 1573, f. 119v: «Et poi fu condutto che’l nobil signor alla piazza con gli tamburi et trombe et con molta gente. Lo spogliorno et feceno sedere vittuperosamente al ferro della berlina et poi, distesolo per terra, così vivo crudelmente lo scorticorno».
29
Mednex1.indd 29
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
beating him with a rod, they led him to Famagusta’s main square, in the appointed place for justice. And they immediately took off his garments and stripped him naked and tied him to the column of the banner, which is in the middle of the square, having turned his face towards the column. And they began to flay him alive, starting from the small of his back. And while they were flaying his back, shoulders, arms and neck, from the loggia of the palace Mustapha, that deceitful betrayer, mocking him said «Become a Turk and I shall spare your life and you will be great before my lord the great emperor». [...] And when they had flayed him from head to foot, they planted his honoured and gentle head on the gallows of the square.37 Then they led him to the square, stripped him naked, and chained him to the pillory bar and brutally flayed him alive.38 That morning, being a Friday, their holiday, the 17th of August, the pasha mounted a horse, having the clarissimo hold the stirrup [...] and they set him in the pillory in the square, tying both his hands.39 They led his lordship to the pillory column and, having stripped him down to the waist, they also forced him to become a Turk. [...] And, while they were flaying him, he kept
Angelo Gatto, Narrazione del terribile assedio e della resa di Famagosta nell’anno 1571, ed. Policarpo Catizzani, Orvieto, Tipografia comunale di E. Tosini, 1835, p. 103: «Il patientissimo signor Bragadino dalla debolezza non si reggeva in piedi, tuttavia urtandolo e schernendolo, dandoli del bastone, lo condussero nella piazza principale de Famagosta, nel loco deputato de giustitia e subito li trassero le vesti et lo spogliaro ignudo et lo legarno alla colonna dello stendardo, la quale è in mezzo alla piazza, havendoli volta la faccia dalla parte della colonna et lo incominciorno a scorticare vivo, cominciando dal fil della schiena e, mentre che li scorticavano la schiena, spalle, braccia e collo, dalla loggia del palazzo il perfido traditore de Mustaphà beffegiandolo li diceva: “Fatti turco che ti salvarò la vita e sarai grande appresso al grand’imperator mio signore”. [...] Et scorticatolo che l’hebbero dal capo alle piante, piantaro l’honorata e gentile testa sopra la forca della piazza». 38 Nestore Martinengo, Relatione di tutto il successo di Famagosta, Venezia, Giorgio Angelieri, 1572, f. 7r: «Et poi condotto verso piazza, fattolo spogliare, fu messo al ferro della berlina et crudelmente scorticato vivo». 39 Alessandro Podocataro, Relatione di Alessandro Podacataro de’ successi di Famagosta dell’anno 1571 ora per la prima volta pubblicata, ed. Andrea Tessier,Venezia, Giovanni Cecchini, 1876, p. 27: «Quella mattina, che fu un venerdì, giorno di sua festa, che fu alli 17 d’agosto, montò a cavallo il bassà, facendo ch’esso clarissimo tenisse la staffa [...] et lo misero alla berlina alla piazza, legandoli tutte due le mani»; cfr Κυπριακές πηγές, p. 78. 37
30
Mednex1.indd 30
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
saying: «Miserere mei Deus» with what follows and, continuously commending himself to God the Lord, he called upon Christ for help. And when they reached down his navel, since he realised that he was dying, he cried out loud: «In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum». Et cum hec dixisset expiravit. They finished flaying him on the ground, stuffed his skin full of hay and tore his body in four pieces. [...] His head and his pluck were strung up the flagpole.40
Another precise description comes from the mouth of one last eyewitness, an anonymous Venetian soldier who had also been enslaved after the fall of Famagusta and at the time of Bragadin’s execution was imprisoned in the former residence of the Venetian governors: I could see very well as I was inside the palace and, though wounded, I had to stand and could not lie in bed for fear of being murdered. And with great pain I saw that those inhuman Turks had chained his neck to that column and started flaying him from the back of his head and kept flaying him all the way to the middle of his back.41
All these accounts demonstrate how the new conquerors of Cyprus clearly understood the symbolism related to the monuments located in Famagusta’s main square. Since in Venice death and pillory sentences were carried out between the two granite columns Pietro Valderio, La guerra di Cipro, edd. Gilles Grivaud, Nasa Patapiou, Lefkosia, Centre de Recherches Scientifiques, 1996 (Texts and Studies in the History of Cyprus, 22), pp. 90-91: «Anno condotto dopo sua signoria clarissima alla colonna della berlina et, avendolo spoliato ivi sino alla cintura, lo astringevano pure a farsi turco. [...] Et loro andavano dietro a scorticandolo et lui diceva sempre “Miserere mei Deus” con quello che segue et, sempre raccomandandosi al Signor Iddio, chiamava Cristo che lo aiutasse. Et, venuti sino all’ombelicolo, vedendosi mancare, gridò ad alta voce “In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum”. Et cum hec dixisset expiravit. Lo compirono di scorticare in terra, li empirno la pelle piena di paglia et lo corpo lo divisero in quattro parti. [...] La testa et coratela sua fu posta sopra le corde del stendardo». 41 Astorre Baglioni, I Baglioni, Prato, La Tipografica Pavese, 1964, pp. 428429: «Io vedevo benissimo perché ero in palazzo e, se bene io ero ferito, però bisognava star su, né star in letto con tremor di essere ammazzato, e vidi con mio molto dolore che detti inumani Turchi posero al collo il ferro di detta colonna e lo cominciorno a scorticar dalla testa nella parte di dietro e andorno scorticandolo fino a mezo la schiena». Cfr Géraud Poumarède, Pour en finir avec la Croisade. Mythes et réalités de la lutte contre les Turcs aux XVIe et XVIIe siècles, Paris, Presses Universitaires de France, 2004, pp. 55-56. 40
31
Mednex1.indd 31
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
of the Piazzetta,42 the Ottomans similarly decided to stage Bragadin’s execution in the main square, by a column, which had already been used by the Venetians as a pillory (colonna della berlina, as many written sources call it). This was probably one of the two granite pillars erected by Bembo in the middle of the square. A similar use of a Roman spolium as a pillory column is attested in Venetian Zadar, where it is still visible in the former Piazza delle erbe, topped by the mutilated statue of a winged lion or, rather, of a gryphon.43 Finally, although largely fictitious, a representation of the site of Bragadin’s execution appears in the fresco painted on top of his funerary monument in the church of Santi Giovanni e Paolo in Venice (fig. 5).This monochrome painting was executed right after the completion of the monument in 1596. The painter, most likely Paolo Piazza (also known as Father Cosimo da Castelfranco), seems to have had at least indirect knowledge of the place where Bragadin’s death occurred.44 Some additional information on the ancient monuments discovered by Giovanni Matteo Bembo comes from sources dating to the Ottoman period. In early 1582 the French pilgrim Jean Palerne spent more than a month in Cyprus. Before leaving the island, his boat sailed past Paphos, the celebrated homeland of Venus. While describing this part of his trip, Palerne decided to include in his travel diary a reference to the tomb of the goddess, which he had learned about in Venice: At evening time we sailed past Paphos, where there is just a small castle on the plain, but the village is two miles from there, near a small hill, where it is believed that Venus was wor42 See most recently Fabio Barry, Disiecta membra. Ranieri Zeno, the Imitation of Constantinople, the Spolia Style, and Justice at San Marco, in San Marco, Byzantium, and the Myths of Venice, edd. Henry Maguire, Robert S. Nelson, Washington DC, Dumbarton Oaks Research Library and Collection, 2010, pp. 7-62, in partic. pp. 41-55. 43 See Luigi Hauser, Francesco Bulic ´, Il tempio di San Donato in Zara, Zara, Spiridione Artale, 1884, p. 5; Giuseppe Sabalich, Guida archeologica di Zara con illustrazioni araldiche, Zara, Tipografia di Leone Woditzka, 1897 (reprint Bologna, Forni, 1978), pp. 124-125; cfr Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia. Arte, storia, portolano, 2 voll., Trieste, Edizioni Italo Svevo, 2007-2010, I (2007), pp. 365-366. 44 On Piazza see Paolo Piazza. Pittore cappuccino nell’età della Controriforma tra conventi e corti d’Europa, edd. Sergio Marinelli, Angelo Mazza,Verona, Banca Popolare di Verona e Novara, 2002, in partic. pp. 40-41, 44, fig. 43, for the painting in the Bragadin monument.
32
Mednex1.indd 32
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
shipped and that around it by diabolical illusion it never rained. Before I started my sea-voyage, there was a Venetian gentleman who told me that, at the time when the Venetian lordship held the island, he was there with the potestà and they found the sepulchre of Venus, where there was some lettering, which was later deciphered. And [he told me] that it was not at all, as people think, a fake thing, but that she had been in reality a great courtesan, who in the end was worshipped as a goddess for her beauty. She used to be buried there, for he told me that they had found her head there, which was brought to Venice, where that magnificent gentleman guards it very dearly.45
Palerne’s account demonstrates that more than ten years after the Ottoman conquest of Cyprus, the memory of the archaeological activities conducted by the Venetians on the island was still alive. The potestà referred to by the unknown gentleman that the pilgrim had met in Venice must have been none other than Giovanni Matteo Bembo himself, who had died some time after 1570.46 Palerne’s anonymous witness also confirmed that the alleged tomb of Venus bore an inscription, which had somehow sustained the object’s interpretation as the goddess’s sepulchre. Along with this well-known relic, another artefact, identified as the goddess’s head and kept at Bembo’s house in Venice had also come to light. In the absence of further evidence, it remains difficult to make out what this object was. A suitable candidate could be an anthropoid sarcophagus, dating to the early fifth century 45 Pérégrinations du sieur Jean Palerne, foresien, secrétaire de François de Valois, duc d’Anjou et d’Alençon etc., Lyon, Jean Pillehotte, 1606, p. 337: «Sur le soir passasmes devant Baffe ou Paphos, où il n’y a qu’un petit chasteau sur la plaine, mais à deux mil delà est le village prez d’une petite colline, où l’on tient qu’estoit adorée Venus et qu’à l’entour d’icelle par illusion diabolique ne pleuvoit jamais. Il y eut un gentilhomme venitien qui me dict avant mon embarquement que, du temps que la Seigneurie de Venise tenoit l’isle, il y fut avec le potesta et trouverent la sepulture de Venus, où il y avoit quelques characteres, qui avoyent despuis esté interpretez et que ce n’estoit point une chose feincte, comme l’on pense, mais que veritablement c’estoit une grande courtisane et laquelle en fin pour sa beauté fut adorée comme deesse. Elle y souloit estre ensepulturée, car il me dict qu’ils y avoyent trouvé la teste, qui fut portée à Venise, laquelle ce magnifique garde bien cherement». On Palerne’s visit to Cyprus see Gilles Grivaud, Le voyage à Chypre de Jean Palerne, forezien (26 janvier – 29 février 1582), in «Επετηρίς του Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών», XI (1981-1982), pp. 415-426. 46 See Giovanni Matteo’s will, dated 22 March 1570: ASV, Notarile, Notaio Ziliol, filza 1259, testamento 507; cfr Secchi, Bembo, Giovanni Matteo, p. 125; Brown, Private Lives, pp. 191-195.
33
Mednex1.indd 33
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
BC, that actually comes from the Ca’ Bembo, Giovanni Matteo’s residence on the Campiello Santa Maria Nova in Venice.47 Until the late nineteenth century this artefact was embedded on the inner wall of an open-air courtyard above a door leading to the Rio di San Giovanni Grisostomo. Around 1890 Count Roberto Boldù (who owned the Ca’ Bembo at the time) removed it from its original location and placed it under a staircase, where it was seen and described by Angelo Scrinzi.48 Eventually, this sarcophagus entered the collection of the Correr Museum in Venice, which ceded it in deposit to the nearby National Archaeological Museum, where it is currently kept and exhibited (fig. 6).49 After the War of Cyprus the Ottoman authorities decided not to allow Christians to stay overnight in Famagusta.50 Access to the town became extremely difficult for foreigners until the first decades of the eighteenth century. Even then (and well into the nineteenth century), no western European could enter the city walls on horseback.51 One of the first descriptions of the square in Ottoman times is that written by the Anglican priest Richard Pococke, who visited Famagusta in the autumn of 1738: The antient piazza seems to have been very handsome. The house of the governor with a portico before it and some ground buildings within was on one side. On the other is the west end of the church of St Sophia, a most beautifull Goth-
On the Ca’ Bembo see Brown, Private Lives, pp. 188-195. See Scrinzi, Un sarcofago, p. 505. 49 Venezia, Museo Archeologico Nazionale, inv. 82 Correr (Correr Museum inventory: classe XXV, n. 1015). See Edrich Kukahn, Anthropoide Sarkophage in Beyrouth und die Geschichte dieser sidonischen Sarkophagkunst, Berlin, Mann, 1955, p. 82, n. 1, fig. 18/1; Antoine Hermary, Un nouveau chapiteau hatorique trouvé à Amathonte, in «Bulletin de correspondance hellénique», CIX (1985), pp. 657699, in partic. pp. 697-698. 50 Cfr Pérégrinations du sieur Jean Palerne, p. 333: «Il y a un petit chasteau, qui est assez fort et a son regard sur la mer, pour la garde duquel y a ordinairement cent cinquante Turcs et cinquante genissaires et quelques cinquante autres officiers, lesquels ne permettent que la nuict aucun chrestien dorme et demeure dans ladicte ville, craignans quelque surprinse». 51 See for instance Giovanni Mariti, Viaggi per l’isola di Cipro e per la Soria e Palestina, 9 voll., Lucca, Jacopo Giusti, 1769-1776, I (1769), p. 150: «Fu tale lo sdegno che concepirono i Turchi contro gli Europei di Famagosta, vedendo il danno che avevano ricevuto da soli quattromila uomini, che proibirono ad ogni europeo di entrarvi e di uscirne a cavallo. E perciò, quando si è alla porta, anche oggi bisogna mettere il piede in terra». 47 48
34
Mednex1.indd 34
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
ick building, now converted into a mosque, and about three years ago two thirds of it was thrown down by an earthquake and the greatest part of the city of Famagosta. On a black stone which might be on the pedestal of a statue is the following inscription: ΝΕΡΟΥΑΝ ΤΡΑΙΑΝΟΝ ΚΑΙΣΑΡΑ Ν ΓΕΡΜΑΝΙΚΟΝ ΥΙΟΝ ΘΕΟΥ ΣΕΒΑΣΤΟΥ Η ΠΟΛΙΣ LΓ
Near the north-west corner of the church are two pillars which probably had on them the Venetian ensigns. Near these is such another sarcophagus as I saw at Telabaiese, of white marble adorned with lyons’ heads and festoons held by Cupids.52
This passage comes from the handwritten register of letters that Pococke sent to his uncle Thomas Milles, bishop of Waterford and Lismore. A slightly shorter version of it was included in the second volume of his a Description of the East and Some Other Countries, first published in 1745,53 whereas the text of the Greek inscription was first reproduced in print in his Inscriptionum antiquarum Graecarum et Latinarum liber, issued in 1752.54 Despite his admiration for the marble sarcophagus that he had seen in Famagusta, Pococke evidently was unaware of its earlier interpretation as being the tomb of Venus. The Greek epigraph that he saw and transcribed in the vicinity of the former cathedral of St Nicholas could also belong to the group of antiquities that the Venetians had discovered in the late Renaissance. Although there is no record of it before the eighteenth century, it may well have been brought to Famagusta’s main square by Giovanni Matteo Bembo or by another Venetian governor of the island before
52 London, British Library, Add. Mss. 15779, ff. 39v-40r. On the earthquake that hit Cyprus in 1735 see Anna Pouradier Duteil-Loizidou, Un tremblement de terre destructeur survenu à Chypre le 21 avril 1735, in «Επετηρίδα του Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών», XXXIV (2008), pp. 285-296. 53 Richard Pococke, A Description of the East and Some Other Countries, 2 voll., London,William Bowyer, 1743-1745, II/1 (1745), p. 215. Pococke’s description of Cyprus can also be found in Claude Delaval Cobham, Excerpta Cypria, Cambridge, Cambridge University Press, 1908², pp. 251-270, in partic. p. 255. 54 Richard Pococke, Inscriptionum antiquarum Graecarum et Latinarum liber, London, s.e., 1752, p. 42, n. 3.
35
Mednex1.indd 35
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
the Ottoman conquest. The text of the inscription can be transcribed and supplemented as follows: [Αὐτοκράτορ]α Νέρουαν Τραιανο` ν Καίσαρα [Σεβαστο` ]ν Γερμανικόν, υἱο` ν θεου˜ [Νέρουα Σε]βαστου˜, ἡ πόλις. (Ἔτους) γ’
It is a dedication from an unknown Greek-speaking town (most likely Salamis), made to emperor Trajan during the third year of his reign (100 AD), written on a block of grey-blue marble with white streaks (fig. 7), which should still be conserved at the Famagusta District Archaeological Museum (sadly inaccessible since 1974).55 According to Pococke, the inscription lay “before” the former cathedral of St Nicholas. This is also confirmed by the narratives of two other travellers: the Swedish orientalist Johan David Åkerblad, who visited Famagusta in 1788 and said that it was devant la porte de la grande Mosqué,56 and the British diplomat William Turner, who came to Cyprus in 1815 and reported that he had seen it “at the door” of the church.57 Another eighteenth century witness to the monuments that were visible in Famagusta’s main square was Alexander Drummond, who visited Cyprus for the first time in spring-summer 1745, while serving as British consul to Aleppo: In the front of this church [St Nicholas], upon the right, are two granite pillars, detached from it, with capitals and bases of white marble; and between them stands a sarcophagus, adorned with festoons, but altogether uninscribed, which is a very extraordinary circumstance. Why should such expence
See Corpus inscriptionum Graecarum, 4 voll., ed. August Böckh, Berlin, Officina Academica, 1828-1856, II (1843), n. 2634; Testimonia Salaminia, II, Corpus épigraphique, edd. Jean Pouilloux, Paul Roesch, Jean Marcillet-Jaubert, Paris, De Boccard, 1987 (Salamine de Chypre, 13), p. 62, n. 139. 56 See Paul Åström, Two Swedish Visitors to Cyprus,Truls Kåhre and Johan David Åkerblad, in «Κυπριακαί σπουδαί», XXV (1961), pp. 75-80, in partic. p. 79. Cfr Rita C. Severis, The Swedes in Cyprus, Lefkosia, Cyprus Research Centre, 2008 (Texts and Studies in the History of Cyprus, 58). 57 See William Turner, Journal of a Tour in the Levant, 3 voll., London, John Murray, 1820, t. II, p. 537. Turner’s description of Cyprus is also in Cobham, Excerpta Cypria, pp. 424-450, in partic. p. 434. The Trajanic inscription is recorded in the Famagusta District Archaeological Museum in Varosha at least since July 1961: see Åström, Two Swedish Visitors, p. 80. 55
36
Mednex1.indd 36
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
be laid out on a burying place, when nobody knows to whom it belongs?58
Like Pococke a few years before him, Drummond too was impressed by the twin pillars and the ornamented sarcophagus. He also remarked upon the presence of white marble capitals and bases at the top and bottom of the granite shafts. Both authors agreed on the location of the pillars: according to the former they stood “near the north-west corner” of St Nicholas, while in the latter’s words they were “in the front of this church, upon the right” (Drummond evidently adopted the building’s point of view). It is quite likely that these directions correspond to the current location of the two granite shafts. Drummond however made no reference to the Greek inscription previously transcribed by Pococke. What struck him most was the fact that the marble sarcophagus, which still lay “between” the two pillars, bore no epigraphic indication of the person that had been buried inside it. Most noticeably, Drummond’s puzzlement (“Why should such expence be laid out on a burying place, when nobody knows to whom it belongs?”) explicitly contrasts with Marco Guazzo’s account cited at the beginning of this chapter, according to which the alleged tomb of Venus had been identified “per le lettere che in quello sono intagliate et non dal tempo consumate”. A new piece of visual evidence on the main square in Famagusta is offered by an etching made after a drawing by Louis-François Cassas, a French painter who visited Cyprus in 1785 (fig. 8).59 In this representation the granite pillars clearly stand in front of the western façade of the Ottoman medrese.This is the first unmistakable reference to the two shafts being in their current location, 58 Alexander Drummond, Travels through Different Cities of Germany, Italy, Greece and Several Parts of Asia, London, William Strahan, 1754, p. 139. Drummond’s description of Cyprus is also in Cobham, Excerpta Cypria, pp. 271-305, in partic. p. 274. 59 Louis-François Cassas, Voyage pittoresque de la Syrie, de la Phoenicie, de la Palaestine et de la Basse Aegypte, 3 voll., Paris, Imprimerie de la République, 1798, t. III, fig. 101. See Annie Gilet, Chypre. Zypern, in Louis-François Cassas (17561827): dessinateur – voyageur, ed. Annie Gilet, Mainz am Rhein, Philipp von Zabern, 1994, pp. 141-144; Rita C. Severis, Travelling Artists in Cyprus, 1700-1960, London, Philip Wilson, 2000, pp. 39-48; Annie Gilet, Chypre au XVIIIe siècle. Témoignages écrits et iconographiques de quelques voyageurs européens, in «Cahiers du Centre d’Études Chypriotes», XXXV (2005), pp. 137-168, in partic. pp. 144-148.
37
Mednex1.indd 37
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
even though, as indicated above, it is very likely that Pococke and Drummond too saw them in the same spot. As for the sarcophagus, Cassas did not appreciate its artistic value, noting in a preparatory drawing: “tout trop long et les ornements tres saillants” (fig. 9).60 Notwithstanding this negative opinion, in the etching he probably decided not to reproduce it in its actual location, i.e. between the two pillars, but to place it in the foreground, so that it could be better observed. In the subsequent decades of the nineteenth century the ancient monuments that adorned the main square in Famagusta apparently fell into oblivion, while the former parvis of the cathedral became the place of a Muslim cemetery.61 Only with the beginning of British rule on Cyprus did the by-then neglected tomb of Venus become the object of a quite remarkable form of reuse. When captain James Argyll Spalding Inglis, first British Commissioner of Famagusta, died on 1 April 1883, his wife asked permission to use the marble sarcophagus as his tomb.62 The artefact was consequently removed and brought to a garden by the church of the Holy Cross ( Άγιος Σταυρός) in Varosha, the modern suburb to the south of Famagusta.63 By the 1930s this small cemetery had been abandoned and Charles Close could sadly comment upon it: “The spot is now used as a privy”.64 Photographs from the Theophilus Mogabgab Archive “taken during the war” [World War II] still show the sarcophagus “at Stavros”, surrounded by plants in a rather overgrown location.65 At some point, however, possibly in the 1960s, the ancient tomb made its way back inside the walls of FaGilet, Chypre au XVIIIe siècle, pp. 149, 153, fig. 4b. See Gunnis, Historic Cyprus, p. 455: «During the Moslem period it [the sarcophagus] was covered with a medieval tomb slab torn up from the floor of the cathedral and used as a bier for the bodies of dead Turks». 62 On Inglis’s appointments in Cyprus see Alan G. Harfield, British Military Presence in Cyprus in the 19th Century, in «Journal of the Society for Army Historical Research», LVI (1978), pp. 160-170, in partic. p. 162. 63 For the story of what came to be known as the Inglis sarcophagus see Jeffery, A Description, pp. 126-127, 226; Gunnis, Historic Cyprus, p. 455; Harry Luke, Cyprus. A Portrait and an Appreciation, London, George G. Harrap, 1965², p. 70; Marina A. Sacopoulo, Chypre d’aujourd’hui, Paris, Maisonneuve & Larose, 1966, pp. 139-140, 145-146. 64 Charles Close, Visit to Cyprus, in «Palestine Exploration Fund. Quarterly Statement», LXVI (1934), pp. 113-119, in partic. p. 115. 65 Famagusta, Theophilus Mogabgab Archive, Box 1, Sheet 54, Images 1168211684. 60 61
38
Mednex1.indd 38
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
magusta. It was first brought to the yard of a girls’ middle school,66 and was then relocated by the main square of the town, in the area formerly occupied by the Venetian palaz-zo, where it still lies today.
2. A new arrangement for the main square in Famagusta In a recent overview of the main surviving architectural elements of Renaissance Famagusta, Allan Langdale has pointed out that the precise location of the monuments set up by the Venetians in the main square of the town is not easy to identify.67 However, the diverse evidence that we have examined so far does allow us to reconstruct partially the history of these artefacts. First of all, there seems to be no doubt that the alleged tomb of Venus was placed between the two granite pillars in both the Venetian and early Ottoman periods (Guazzo: “tra due bellissime colonne”; Helffrich: “zwischen diesen in der mitten”; de Vlaming: “tusschen twee hooge pilaren”; Gebhardt: “zwischen zweien Säulen”; Gibellino: “posta fra due colonne”; Drummond: “between them stands a sarcophagus”). As for the pillars themselves, according to Gibellino’s map they stood halfway between St Nicholas Cathedral and the palazzo. In fact, as attested by several eyewitnesses to Bragadin’s execution, they were clearly observable from the palazzo’s subsequently destroyed upper storey. This is also confirmed by three of the aforementioned northern pilgrims who visited Cyprus before 1570. Johann Helffrich said that the two “Marmelsteinen Seulen” stood against the “Palatium oder Rhathauss”,68 while according to Adriaen de Vlaming and Wolfgang Gebhardt they were placed on the square before the cathedral (“voor St. Nicolaes kerck op de plaets”; “vor dieser Kirche auf dem Platz”).69 Despite these indications, it is not entirely clear whether the current location of the pillars corresponds to their original setting or if, at some point after the Ottoman conquest, they were slightly relocated and set against the western front of the medrese. As Langdale observes, if they stood in front of the façade of St Nicholas, “they could have acted as outdoor portals for processions eiSee Vermeule, Greek and Roman Cyprus, p. 73. Langdale, At the Edge of Empire, p. 170. 68 Feyerabend, Reyssbuch, f. 377r. 69 Verscheyde voyagien, p. 83; Des Pfarrers, p. 64. 66 67
39
Mednex1.indd 39
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
ther sacred or secular”.70 However, an alternative hypothesis, also suggested by Langdale, seems to be far more convincing: the pillars may have stood in their current location ever since Bembo’s arrangement of the piazza.71 This conclusion accords better with the results of excavations carried out by Theophilus Mogabgab, Antiquities Officer and Curator of the Famagusta District Museum during the last decades of British rule on Cyprus.72 In a short account published in 1939, Mogabgab reported having excavated “the space before the two Venetian pillars at the north-west corner of the Mosque enclosure [...], laying bare the base of a marble fountain and traces of Roman paving brought over, presumably, during Venetian days, from Salamis”.73 A second report published in 1947 refers to an area identified as “a Venetian market-place”, which possibly coincides with the same portion of the square between the pillars and the palazzo.74 Some photographs, showing the results of these excavations before they were covered over, demonstrate that the current setting of the granite pillars, with their marble bases and capitals, is contemporary to the other remains discovered by Mogabgab.75 These included a tessellated pavement formed of hexagonal tiles and some kind of elevated platform or podium, both located between the two pillars, as well as the base of an octagonal fountain, which lay in front of the pillars towards the western side of the square. It seems highly plausible to date this whole ensemble, as Mogabgab did, to the period of Venetian rule on Cyprus. In fact, even though further archaeological investigation remains a major desiLangdale, At the Edge of Empire, p. 170. Langdale, At the Edge of Empire, p. 170. 72 On Mogabgab’s works in Famagusta see Ege Uluca Tümer, Evaluation of Conservation and Restoration Works Carried out by T.A.H. Mogabgab in Famagusta Inner-City between 1935 and 1960 through Contemporary Conservation Approaches, in Meditriology 2. Coastal Settlements, Culture, and Conservation in the Mediterranean Basin, Proceedings of the Second International Gazimag˘usa Symposium (8-10 October 2007), Famagusta, Eastern Mediterranean University Press, 2007, pp. 405-412. 73 Theophilus Mogabgab, Excavations and Improvements in Famagusta, in «Report of the Department of Antiquities, Cyprus», 1936, p. 105. 74 Charles Bradford Welles, Archaeological News, in «American Journal of Archaeology», LII (1948), p. 533. 75 Famagusta,Theophilus Mogabgab Archive, Box 10, Sheet 812, Image 10842; Box 10, Sheet 817, Image 10008; Box 10, Sheet 824, Images 10421-10426; Box 10, Sheet 825, Images 9959-9962, 10007, 10009; Box 11, Sheet 236, Images 99639966, 10010-10011; Box 11, Sheet 237, Images 9868-9870, 9908-9910. 70 71
40
Mednex1.indd 40
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
deratum, it is clear that this part of the square played an important role during the central decades of the sixteenth century. In particular, the octagonal base discovered by Mogabgab must be that of a marble fountain built in 1557 by the Venetian captain of Famagusta Piero Navagero, which is first mentioned in a handwritten report sent to the Venetian Senate on 3 January 1558.76 In this document, first brought to light by Benjamin Arbel,77 Navagero refers to “una bellissima fontana de finissimi marmi”, which he had erected “in mezzo la piazza [...] per ornamento della città et commodità de tutti, così terrieri, come soldati”. I suggest that Navagero’s fountain should be visually identified with a small round object that appears on Gibellino’s plan of Famagusta, halfway between the two pillars and the palazzo (fig. 4). It should be stressed, however, that Mogabgab’s report and the photographs in his archive only refer to the discovery of “the base of a marble fountain”, whereas Navagero explicitly claimed to have accomplished the construction of his “bellissima fontana”.78 The only such monument that now survives in Cyprus is the octagonal basin set under a domed stone canopy in the courtyard of the monastery of Hagia Napa, about 15 km to the south of Famagusta.79 This fountain basin, of white limestone, is crudely decorated on its exterior sides with garlands, animal figures and human masks, all executed in high relief (fig. 10). Recently Tassos Papacostas has tentatively suggested the decoration of the alleged ASV, Senato, Mar, filza 19. Navagero held the office of captain of Famagusta from 6 June 1557 to 5 June 1559: see ASV, Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 3, 1553-1562, ff. 174v-175r, s.v. Capitaneus Amocustae. 77 See Arbel, Supplying Water, in partic. pp. 653-654. 78 This is also confirmed by Lorenzo Bembo in his final report as captain of Famagusta: see infra footnote 84.The presence of several fountains in Famagusta is also recorded by the Jewish traveller Elijah of Pesaro, who probably settled in the town in 1565: see Moïse Schwab, Voyage ethnographique de Venise à Chypre. Lettre d’Élie de Pesaro datée de Famagouste, 18 octobre 1566, in «Revue de géographie», 1879, pp. 206-228, in partic. pp. 222-223: «Devant le palais royal il y a une grande place fort jolie et à tous les coins de rues on trouve des fontaines d’eau vive». 79 On the Hagia Napa monastery see Enlart, L’art gothique, t. I, pp. 414-416, t. II, pp. 516-517, 661-665; Jeffery, A Description, pp. 227-228; Gunnis, Historic Cyprus, pp. 189-192; Kostas P. Kyrris, Η μονή Αγίας Νάπας ιδίως επί Τουρκοκρατίας, in «Κυπριακαί σπουδαί», XXXII (1968), pp. 235-263; Sophocles Hadjisavvas, New Light on the History of the Ayia Napa Region, in «Report of the Department of Antiquities, Cyprus», 1983, pp. 315-318;Tassos Papacostas, Echoes of the Renaissance in the Eastern Confines of the Stato da Mar: Architectural Evidence from Venetian Cyprus, in «Acta Byzantina Fennica», III (2010), pp. 136-172, in partic. pp. 150-156. 76
41
Mednex1.indd 41
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
tomb of Venus as the inspiration for the Hagia Napa basin.80 Papacostas also observed that, since the sarcophagus was discovered by Giovanni Matteo Bembo in 1548, this date could provide a terminus post quem for the carving of the fountain. If this assumption is correct, as seems likely, we may even go one step further and conjecture that the fountain at Hagia Napa is actually the fountain that Navagero had built for Famagusta. In fact, several eyewitnesses, who visited and described the monastery of Hagia Napa in the decades before the War of Cyprus, do not refer to the fountain.81 The first mention of the basin in its current location dates from 1625, when the Roman traveller Pietro della Valle explicitly reported that the domed canopy above it had recently been built “all’orientale” under the Ottomans, while the fountain itself appeared to him to be made “al nostro modo”, i.e. in the Italian Renaissance style.82 It thus seems at least possible that the fountain at Hagia Napa was brought there from Famagusta.83 This could have happened in the first decades after the Ottoman conquest of Cyprus, but perhaps even before the outbreak of the 1570-1571 war. In fact, the Famagusta water-supply system with its beautiful marble fountain had two clear disadvantages. Firstly, in the event of a siege, the enemy could locate the pipes that led the water into town and break them, thus interrupting the water flow. Secondly, the profusion of running water brought through an aqueduct could induce the inhabitants of Famagusta to neglect the maintenance of the nuPapacostas, Echoes of the Renaissance, p. 151. Among the western pilgrims who visited Hagia Napa in the mid 16th century were the Czech mathematician Oldrˇich Prefát in 1546 (see Andros Pavlides, Η Κύπρος ανά τους αιώνες μέσα από τα κείμενα ξένων επισκεπτών της , 3 voll., Lefkosia, Φιλόκυπρος, 1993-1995, I (1993), p. 302), the Swabian knight Johann von Hirnheim (Des Ritters Hans von Hirnheim Reisetagebuch aus dem Jahre 1569, ed. Ferdinand Khull, Graz, Styria, 1897, p. 29) and Wolfgang Gebhardt (Des Pfarrers, p. 64), both in 1569. 82 Pietro Della Valle, Viaggi di Pietro della Valle il pellegrino, descritti da lui medesimo in lettere familiari all’erudito suo amico Mario Schipano, 3 voll.,Venezia, Paolo Baglioni, 1667, t. III, p. 539: «In mezzo al cortile vi è una fontana d’acqua viva, non mal fatta, al nostro modo, di marmo, sopra la quale avevano fabbricato non molto innanzi una gran cupola sopra quattro pilastri con seditoi all’intorno, all’orientale, o poggiuoli larghi da potervi stare all’ombra ed al fresco». 83 As far as it may be gathered from Mogabgab’s pictures, the diameter of the base at Famagusta and that of the plinth of the Hagia Napa fountain (the latter approximately 3.5 metres wide) roughly correspond. 80 81
42
Mednex1.indd 42
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
merous wells located inside the town. Lorenzo Bembo, Giovanni Matteo’s son, who also served as captain of Famagusta from 1565 to 1567, very sensibly referred to both these problems in his final report, which he wrote at the end of his term in Cyprus: This seems to me a topic worthy of being recalled to Your Excellency’s attention. Even though there is fresh water, that springs out in the place of St George, by the gardens approximately half a mile out of town, and is led through aqueducts to the square of that town in a beautiful fountain, which in general serves the whole town, work worthy of the clarissimo sir Piero Navagero, which in peace-time offers the town great benefit, nonetheless in war-time, since the source of that water would be occupied by the enemies, the town would consequently be without water. It would thus be necessary to use the wells, many of which, being in different places and with good water, would be enough to meet the need. But, because of the benefit that people currently receive from the aforementioned water from the fountain in the square, it seems that the quality of the water in some wells has been neglected, since they are not in use and, in particular, that big one of Andruzzi, which never fails.Thus Your Excellency with your high prudence will decide what seems to you more appropriate.84
It is possible therefore that the water-supply system built by Navagero was dismantled by the Venetians themselves before the siege of Famagusta. At any rate, if the fountain at Hagia Napa came from 84 ASV, Collegio, Relazioni, busta 84, f. 70r-v: «Mi pare degna materia di ricordar a Vostra Sublimità come, se bene vi sia quell’acqua sortiva, che nasce al luoco di San Zorzi alli giardini fuor della città circa mezzo miglio, la qual per via d’acquedutti è condotta su la piazza di quella città in una bella fontana, che serve generalmente a tutta la città, per opera degna del clarissimo messer Piero Navager, sì che in tempo di pace la città gode grandissimo beneficio, nondimeno in tempo di guerra, perché sarebbe da’ nemici occupata la radice di detta acqua, saria per consequente priva la città, onde bisogneria adoperar li pozzi, delli quali essendone molti in diversi lochi di buone acque, sarebbono bastanti a servire, ma per il beneficio c’hora si sente dell’acqua predetta della fontana di piazza, par che alcuni pozzi sian lassati mancar della perfettion dell’acqua, non venendo esercitati et massime quel grande dell’Andruzzi, qual mai non manca. Però Vostra Sublimità con la Sua molta prudentia deliberarà quanto di ciò Le parerà meglio convenirci» (report written on 21 November 1567); cfr Arbel, Supplying Water, p. 655. On Lorenzo Bembo’s appointment in Famagusta see ASV, Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 4, 1562-1570, ff. 184v-185r, s.v. Capitaneus Amocustae: he was elected on 14 January 1565, arrived in Cyprus on 15 August of that year and left on 14 August 1567.
43
Mednex1.indd 43
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
Famagusta, this would also explain why its probable dating (after 1548) does not match with the only precise evidence of works carried out at the monastery during the Venetian period, which a now-lost dedicatory inscription assigned to 1530.85 While the identification of the Famagusta fountain with that at Hagia Napa may be just a hypothesis, what is indisputable is the interest that the Venetian authorities manifested towards civil architecture in Famagusta in the late 1540s and during the 1550s. Giovanni Matteo Bembo was the first promoter of the reorganization of public spaces in central Famagusta. According to Marco Guazzo, Bembo’s purpose was to renovate the “ridotto che vi era de i rettori di quel regno et isola”.86 His interest lay therefore not only in the main square of the town, where he assembled the monumental centrepiece comprising the two granite pillars and the alleged tomb of Venus, but also in the palazzo itself, the headquarters of the Venetian authorities.87 If we trust Guazzo’s chronology, it could make sense to attribute the project of a new façade for the palazzo (with a triple gateway and a loggia behind it) to Giangirolamo Sanmicheli, rather than to his ‘uncle’ (actually his second cousin) Michele, as George Jeffery first suggested in 1929.88 In fact, Giangirolamo was in Cyprus from spring to autumn The inscription was copied by Alexander Drummond in 1745: see DrumTravels, p. 275; cfr Brunehilde Imhaus, Lacrimae Cypriae. Les larmes de Chypre ou recueil des inscriptions lapidaires pour la plupart funéraires de la période franque et vénitienne de l’île de Chypre, 2 voll., Lefkosia, Département des Antiquités, 2004, t. I, p. 390, n. 727. The text can be partially expanded and emended as follows: «F(---) M(---). Hie(ronimus) S(alaseris). A(---) P(---). / Hoc opus fieri fecer / ru[n]t gubernator[es] / fraternitatis S(anc)te / Nape, du[m] es[s]et pro(vincialis) / Hieronimus de Sa / laseris Creme(n)sis / civ(is) [Fama]gustanus / ad h[onor] em Baeate / Virginis. MDXXX». A member of the Salaseri family is recorded as a carpenter (marangone) in Crema in the late 15th century: see Winifred Terni de Gregory, Pittura artigiana lombarda del Rinascimento, Milano,Vallardi, 1981, p. 156. According to Oldrˇich Prefát, in 1546 the Catholic part of the Hagia Napa monastery was inhabited by Augustinian friars: see supra footnote 81. 86 Guazzo, Cronica, f. 413v. 87 On the palazzo see Enlart, L’art gothique, t. II, pp. 637-648; Jeffery, A Description, pp. 158-159; Gunnis, Historic Cyprus, p. 95; Langdale, At the Edge of Empire, pp. 173-176; Papacostas, Echoes of the Renaissance, pp. 159-164. 88 Jeffery only attributed to Giangirolamo the mere execution of Michele’s original design: see George Jeffery, The Improvements in the Centre of Famagusta and the Unearthing of a Loggia, the Design of Michael Sanmicheli, 1555, in «Annual Report of the Curator of Ancient Monuments», 1929, pp. 3-8. The whole project of the loggia was credited to Giangirolamo by Eric Langenskiöld, Michele 85
mond,
44
Mednex1.indd 44
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
1548, exactly in the same year when Bembo decided to renovate the “ridotto [...] de i rettori”.89 The so-called loggia could actually be the ridotto itself, as the two words had a very similar meaning in Renaissance Venice.90 Furthermore, it is likely that Giangirolamo’s presence in Famagusta had been solicited by Bembo himself, who had probably already met him in Cattaro in 1538,91 and had long requested in his correspondence with the central government in Venice the dispatch of an inzegnero to look after Famagusta’s fortifications.92 It should also be stressed that the four granite Sanmicheli, the Architect of Verona. His Life and Works, Uppsala, Almqvist & Wiksells, 1938, pp. 169-170; cfr Hill, A History, III (1948), pp. 859, 1135. 89 On the dates of Sanmicheli’s appointment see Cicogna, Delle inscrizioni veneziane,V (1842), pp. 542-543; Antonio Bertoldi, Michele Sanmicheli al servizio della repubblica veneta. Documenti tratti dal R. Archivio generale di Venezia,Verona, Premiata tipografia di Gaetano Franchini, 1874, pp. 93-98; Giuseppe Gerola, Monumenti veneti nell’isola di Creta, 4 voll.,Venezia, R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1905-1932, I/2 (1906), pp. 652, 657; Cavazzana Romanelli, Grivaud, Cyprus 1542, pp. 28, 131-132; cfr Langenskiöld, Michele Sanmicheli, pp. 20, 166170; Hill, A History, III (1948), pp. 858-860; Lionello Puppi, Giangirolamo Sanmicheli (1510-1559), in L’architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. XV – sec. XVIII), 2 voll., edd. Pierpaolo Brugnoli, Arturo Sandrini,Verona, Banca Popolare di Verona, 1988, t. II, pp. 200-204, in partic. pp. 202-203. Giangirolamo came back to Cyprus in 1558 and died there on 23 January 1559: see ASV, Senato, Dispacci, Cipro, filza 1 (letter from the lieutenant Giovanni Renier written in Nicosia on 15 February 1559); cfr Manno, Politica e architettura mili-tare, pp. 101-104. His corpse was buried in the cathedral of St Nicholas at Famagusta: see Giorgio Vasari, Vita di Michele Sanmichele, in Id., Le vite, ed. Gaetano Milanesi, 9 voll., Firenze, Sansoni, 1878-1885, VI (1881), pp. 362-363; cfr Tommaso Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, Venezia, Carlo Palese, 1778, pp. 190-191. 90 See for instance Francesco Sansovino, Venetia, città nobilissima et singolare, descritta in XIIII libri,Venezia, Iacomo Sansovino, 1581, f. 112r: «Serviva la predetta loggia [the loggetta of St Mark’s bell tower in Venice] ne gli anni andati per ridotto de’ nobili, i quali ne’ tempi così di verno, come di state, vi passavano il tempo in ragionamenti». 91 See Puppi, Giangirolamo Sanmicheli, p. 201. 92 See the beginning of the decree of the Venetian Senate, through which Giangirolamo Sanmicheli was sent from Corfu to Cyprus to survey and draw the fortifications of Famagusta and Kyrenia (issued on 9 March 1548): «Importando grandemente la fortificatione della città di Famagosta, è necessario mandar de lì uno inzegnero sufficiente et perito, sì come per più mano di lettere ha rechiesto il capitanio del regno di Cipro» (ASV, Senato, Mar, reg. 29, f. 157r; cfr Cavazzana Romanelli, Grivaud, Cyprus 1542, p. 131). Before the decision was made, the collegio fiercely discussed whether to appoint Giangirolamo or Giovanni Tommaso Scala; in the end Alessandro Contarini’s proposition prevailed and Sanmicheli was selected: see Cicogna, Delle inscrizioni veneziane,V (1842), pp. 542-543; Bertoldi, Michele Sanmicheli, pp. 24-25, 27, 48. The Sanmichelis had patronage links both with the Bembos and Alessandro Contarini: see Paul Davies, David Hem-
45
Mednex1.indd 45
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
pillars that mark the surviving ground floor of the palazzo façade are similar to the twin pillars that Bembo set in the middle of the square.93 Their four bases and Tuscan capitals also resemble those of the two opposite pillars. It makes sense therefore to think of a single co-ordinated and coeval project. If the date of its initial construction remains unclear, the new loggia façade of the palazzo was certainly brought to completion by Giovanni Renier, Bembo’s second successor as captain of Famagusta from 1552 to 1554.94 This is confirmed first of all by Renier’s coat of arms, which is still visible on the keystone of the central archway of the façade (fig. 11).95 Domenico Trevisan, captain of Famagusta from 1559 to 1561, also refers to works on the palazzo and its adjacent warehouses led by his predecessor Renier in an unpublished report sent on 25 August 156096. Another little known archival document, a copy of the Cypriot budget for the year 1559, mentions an annual salary of 140 besants for the zardiner del palazo and an annual salary of 240 besants for the governador dell’orologlio.97 In addition, according to the eighteenth-century soll, Michele
Sanmicheli, Milano, Mondadori Electa, 2004, pp. 40-42, 47-49, with further bibliography. 93 See Jeffery, A Description, p. 158: «This frontispiece of the palace is well preserved but for the loss of part of its cornice; the monoliths of grey granite with which it is decorated evidently form part of a series with others which lie scattered in different parts of the city, and which must all have come from some important temple at Salamis, possibly the Roman Zeus Temple». 94 The exact dates of Renier’s appointment are recorded in the segretario alle voci registries: ASV, Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 2, 15411552, ff. 192v-193r, s.v. Capitaneus Amocustae (Renier was elected on 20 November 1552, arrived in Cyprus on 22 May 1553 and stayed there until 21 May 1555). 95 See Jeffery, A Description, p. 158; Hill, A History, III (1948), p. 859, nt. 1; Jean-Bernard de Vaivre, Le décor héraldique sur les monuments médiévaux, in L’art gothique en Chypre, edd. Jean-Bernard de Vaivre, Philippe Plagnieux, Paris, De Boccard, 2006, pp. 425-472, in partic. pp. 449-450. 96 See ASV, Collegio, Relazioni, busta 84, f. 117r-v: «Sopra li qual dui magazeni et sopra gli altri dui contigui, fabricati già in tempo del quondam clarissimo capitano messer Zuan Rhenier, è fabricata una sala di lunghezza di passa 22 et di larghezza di passa 5 et un piede, la qual è coperta et serrata verso il palazzo, ma dalla parte a dietro non è serrata, perché ha da seguirsi la fabrica in un’altra sala, che volta sopra dui altri magazeni novi afferrati con li altri, alliquali dui magazeni sono già alzati li muri fino al primo travamento, siché ad essa fabrica vi manca la minor parte». Domenico Trevisan held the office of captain of Famagusta from 20 August 1559 to 4 July 1561: see ASV, Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 3, 1553-1562, ff. 174v-175r, s.v. Capitaneus Amocustae. 97 See Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. It.VI, 80 (5767), ff. 179r186r: Intrada et inssida della camera real de Cypro per l’anno 1559, in partic. f. 182v. On
46
Mednex1.indd 46
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
Tuscan traveller Giovanni Mariti, as late as the 1760s the façade of the palazzo still bore the emblem of the Venetian Republic (possibly a stone-relief of a winged lion of St Mark), as well as several armorial shields of Venetian and Genoese families, whose members had governed Famagusta before the Ottoman conquest of the island.98
3. Monuments of Venetian identity The urban heart of Famagusta was the site on Cyprus where the Venetians expended the maximum effort to characterize a public space through colonial signs. The piazza and the palazzo were subjected to a series of monumental interventions, which included the erection of the two granite pillars, the display of the alleged tomb of Venus, the construction of a new façade on the eastern front of the palazzo, and the creation of a water-supply system connected to a beautiful marble fountain located in the middle of the square. Next to these monuments also stood a flagpole (“pilo di gonfalone” or «pilo di stendardo”), whose existence is confirmed both by the accounts of Bragadin’s execution (fra Agostino: “li fu tagliata la testa et la fu tirata sopra il stendardo, dove stava San Marco; [...] ogni notte vedevano candele accese sopra la testa del clarissimo che era sopra il stendardo”;Valderio: “la testa et coratela sua fu posta sopra le corde del stendardo”),99 and by a plan of Famagusta printed by Giacomo Franco in 1597 (fig. 12).100 this document see Luciano Pezzolo, L’oro dello Stato. Società, finanza e fisco nella Repubblica veneta del secondo ’500,Venezia, Il Cardo, 1990, p. 27; Gilles Grivaud, Un état des comptes du royaume de Chypre en 1412-1413, in «Bulletin de Correspondance Hellénique», CXXII (1998), pp. 377-401, in partic. p. 389, nt. 41. 98 See Mariti, Viaggi per l’isola di Cipro, I (1769), pp. 151-152: «Dirimpetto alla chiesa, sopra la piazza, vi sono tre arcate sostenute da diverse colonne di granitello orientale, avendo nel mezzo l’arme della repubblica di Venezia. Il rimanente del muro è tutto pieno di armi di famiglie veneziane e genovesi, che avevano avuto il comando della città. Dietro ai suddetti archi rimane un’altra parte della piazza, in fondo alla quale sono le rovine del palazzo, che fu già de i comandanti di Famagosta»; cfr Louis de Mas Latrie, Notes d’un voyage archéologique en Orient. Extraits de rapports adressés à M. le ministre de l’Instruction publique, in «Bibliothèque de l’École des Chartes»,VII (1846), pp. 489-544, in partic. pp. 538-539. 99 Fra Agostino, La perdita di Famagosta, p. 27; Valderio, La guerra di Cipro, p. 91; cfr Poumarède, Pour en finir, p. 55. 100 Descrittione geografica delle isole, città e fortezze principali che si trovano in mare nel viaggio da Venetia a Costantinopoli,Venezia, Giacomo Franco, 1597, f. 42r; cfr The His-
47
Mednex1.indd 47
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
As Richard Pococke already suggested in 1738, it is also likely that the twin pillars bore on the upper side of their imposts “the Venetian ensigns”.101 This as recently been confirmed by Allan Langdale, who inspected the tops of the two shafts and noted the presence of “gouges which in their patterns seem to indicate metal footings for statues”.102 A sketchy representation of the two emblems also appears on Gibellino’s plan (fig. 4). Langdale suggested that, as in Venice, these were statues of St Mark’s lion and of St Theodore. One should remark, however, that in the few attested cases of twin columns topped by emblems erected by the Venetians outside Venice, the second sculpture is never that of St Theodore, but rather that of a local patron saint (St Apollinaris in Ravenna; St Bassianus in Bassano del Grappa) or of Christ (the Redeemer in Vicenza) or of a specific virtue (Justice in Udine).103 In Famagusta, taking for granted the presence of a Venetian lion above one of the pillars (possibly the northern one, which occupied a higher position in heraldic terms), we could guess that the other one (possibly the southern one, being closer to the Cathedral) was topped by a statue of St Nicholas, although that of a personified virtue, perhaps Justice, would also be plausible. The latter sculpture seems to have perished, leaving no trace in the extant documentation. As for the lion, both Richard Pococke and George Jeffery thought that it could be identified with an ancient statue, now visible within the area of the palazzo, that once stood inside the Sea Gate, next to a much larger one that still lies in situ.104 This opinion could be correct, but it implies that these two litory of the Cartography, p. 77.The same plan appears also in an anonymous booklet with no place or date of publication, but possibly printed in the 1590s (if not earlier) in Venice (Raccolta de’ disegni di tutte le città et fortezze di mare che sono nel viaggio da Venetia a Costantinopoli): see The History of the Cartography, pp. 77, 284, n. 89. 101 London, British Library, Add. Mss. 15779, f. 40r (cfr Pococke, A Description, p. 215). 102 Langdale, At the Edge of Empire, p. 169, nt. 57. 103 See Rizzi, I leoni di San Marco, t. I, p. 69. 104 London, British Library, Add. Mss. 15779, f. 39v: «By the gate is a very large statue of a lyon and a lesser, which were probably set up on some pillars in the principal parts of the city after the Venetian manner» (cfr Pococke, A Description, p. 215: «Near the gate there are two statues of lyons, one of which is very large.They were probably set up on some pillars in the principal parts of the city after the Venetian manner»); Jeffery, A Description, p. 125: «These two columns, still stand erect, but the insignia of the Republic which they were intended to support have been removed. It is not improbable that the small much mu-
48
Mednex1.indd 48
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
ons, which once stood together in the southern necropolis of Salamis, were first separated when brought to Famagusta by the Venetians, and then reunited by the Ottomans before Pococke saw them in the eighteenth century.105 It is however more likely that they stood together until the smaller one was moved in the middle of the twentieth century. No matter what stood on top of them, the most outstanding feature of the two Famagusta pillars is that they were raised at the same time (in 1548) and by the same person (Giovanni Matteo Bembo). Such circumstance clearly contrasts with those registered in the aforementioned examples of Bassano, Vicenza, and Udine, where the second column was erected respectively 164, 176 and 70 years after the first one.106 The only other surviving case of contemporary twin Venetian columns (except the Piazzetta ones, of course, both erected in the 1260s)107 is that of Ravenna, where a pair of granite shafts was raised in 1483 on top of polygonal bases sculpted by Pietro Lombardo, after the initiative of Bernardo Bembo, then podestà of the town (under Venetian rule from 1441 till 1509).108 Bernardo was of course Pietro Bembo’s father and Giovanni Matteo’s great-uncle.109 This can hardly be regarded as a coincidence. In fact, we can probably infer that the tilated stone figure of a lion sejant, which lies near the Sea Gate, may have been one of these emblems». 105 See Lorenzo Calvelli, Spolia ruggenti e miracolosi: i leoni antichi di Salamina e Famagosta, in La Serenissima a Cipro, 1473-1571. Atti dell’Incontro scientifico; Padova, 2 dicembre 2010, ed. Evangelia Skoufari, Roma,Viella, forthcoming. 106 See Rizzi, I leoni di San Marco, t. I, p. 69. 107 On the Piazzetta columns see Brown, Venice and Antiquity, pp. 18-19; Guido Tigler, Intorno alle colonne di Piazza San Marco, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti», CLVIII (19992000), pp. 1-46; Barry, Disiecta membra, in partic. pp. 10-13. 108 See Giordano Viroli, Le due colonne di Piazza del Popolo a Ravenna, in Il monumento di Barbara Manfredi e la scultura del Rinascimento in Romagna, edd. Anna Colombi Ferretti, Luciana Prati, Bologna, Nuova Alfa, 1989, pp. 115-117; Rizzi, I leoni di San Marco, t. II, p. 221, n. 2080; cfr Raimondo Callegari, Bernardo Bembo and Pietro Lombardo. News from the ‘Nonianum’, in «The Burlington Magazine», CXXXIX (1997), pp. 862-866; Id., Scritti sull’arte padovana nel Rinascimento, Udine, Forum Editrice, 1998, pp. 273-274; Debra Pincus, La tomba di Dante a Ravenna: le epigrafi e la loro storia, in I Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra ’400 e ’500, edd. Andrea Guerra, Manuela Morresi, Richard V. Schofield,Venezia, Marsilio, 2006, pp. 121-135. I am grateful to Harald Hendrix for first pointing out to me the case of the Ravenna twin columns. 109 On Bernardo Bembo see Nella Giannetto, Bernardo Bembo: umanista e politico veneziano, Firenze, Olschki, 1985.
49
Mednex1.indd 49
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
latter intentionally followed his ancestor’s example, when he decided to adorn Famagusta’s square with the ancient monuments described by Marco Guazzo. It should also be stressed that, possibly right after Giovanni Matteo’s initiative in Famagusta, his colleague Salvatore Michiel, who held the parallel post of lieutenant of Cyprus from 1548 to 1550,110 also decided to erect a single granite pillar in the capital of the island, Nicosia.111 This column once stood before the local residence of the Venetian authorities (the former palace of the last Lusignans), later referred to as the Seraglio or Konak by the Ottomans, and eventually pulled down by the British administrators of Cyprus in 1904.112 One of the earliest descriptions of this pillar dates to 1631.113 The Austrian Archduke Ludwig Salvator drew a sketch of it in December 1872 – January 1873.114 George Jeffery supported its transfer and re-erection in its current position between 1914 and 1915 (fig. 13).115 If the exact original location of the Nicosia pillar cannot be determined, it is nonetheless certain that, like its Famagustan counterparts, it also played a symbolic role: its top almost certainly bore the sculpture of a winged lion, while its base was decorated with the armorial shields of five Venetian families and an inscribed motto celebrating the incorruptible faith of the Cypriots towards the government of the Serenissima.116
ASV, Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 2, 1541-1552, ff. 190v-191r, s.v. Locumtenens Cypri: Michiel was elected on 9 October 1547, arrived in Cyprus on 16 June 1548 and left on 19 April 1550. 111 See Jeffery, A Description, pp. 59-60; Rizzi, I coronati leoni, p. 323, n. 21; Id., I leoni di San Marco, t. II, p. 284, n. 2593. 112 See Enlart, L’art gothique, t. II, pp. 533-538; Jeffery, A Description, pp. 26, 58. 113 See Voyage du Sieur de Stochove faict es années 1630, 1631, 1632, 1633, Bruxelles, Hubert Anthoine Velpius, 1643, p. 267: «Le palais, autrefois demeure des roys de Cypre est grand et beau. [...] Au devant il y a une grande et belle place, ayant au milieu une piramide ou obelisque, semblable a celles qu’on void à Rome». 114 See Ludwig Salvator, Levkosia. Die Hauptstadt von Cypern, Prag, Heinrich Mercy, 1873, pp. 35-36, fig. facing p. 36 (English translation Levkosia.The Capital of Cyprus, London, C. Kegan Paul & Co., 1881, p. 28, fig. facing p. 30). 115 See George Jeffery: His Diaries and the Ancient Monuments of Cyprus, ed. Despina Pilides, 2 voll., Lefkosia, Department of Antiquities, 2009, t. I, pp. 100, 153-158. 116 The inscription reads: «Fides incorrupta, non pulchritudo, non huius ubertas specetur incolar(um)». See Imhaus, Lacrimae Cypriae, t. I, p. 366, n. 702; Mia Gaia Trentin, Latin Commemorative Epigraphs in Venetian Cyprus, in Postgraduate Cypriote Archaeology (Brussels, 27-29 November 2008), forthcoming. 110
50
Mednex1.indd 50
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
4. A passion for antiquity Michiel’s and Bembo’s conduct in Cyprus reflected a widespread attitude among Venetian provincial magistrates after the Renovatio urbis of the first decades of the sixteenth century.117 This helps to explain why Bembo’s plans for Famagusta (the palazzo refurbishment and the water-supply system) were continued and completed by his successors Giovanni Renier and Pietro Navagero. As was customary within the oligarchy of the Serenissima, individual initiatives often merged together into collective efforts that consolidated the shared sense of Venetian identity. Against this general background, the figure of Giovanni Matteo Bembo stands out for his family ties, his intellectual capacities and his patent love for beauty and classical antiquity.118 This last attitude in particular is confirmed by Giovanni Matteo’s behaviour in Crete, where he was sent as capitano di Candia in the years 1552-1554.119 On that occasion, he was responsible for building the famous Bembo fountain, still extant in the Plateia Kornarou in Heraklion (fig. 14).This monument combines ancient and modern elements, the former coming from the site of Hierapetra in south-eastern Crete. The fountain is composed of an architrave supported by two square pilasters on the outside and two columns on the inside. These elements define three panels, which are covered with slabs of grey marble. In the central panel stands a headless statue of a Roman togate, located on top of an ornamented relief with floral motives, from which the water falls into a sarcophagus. On two sidepanels of the monument are the Bembo family coats-of-arms.120 See Puppi, La piazza come spazio simbolico; O’Connell, Men of Empire, pp. 39-56. See Brown, Venice and Antiquity, pp. 285-286. 119 On the dates of Bembo’s appointment in Heraklion see ASV, Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 2, ff. 185v-186r, s.v. Capitaneus Cretae (Bembo was elected on 20 March 1552, arrived in Crete on 29 August of that year and left the island on 28 August 1554). 120 On the Bembo fountain see Gerola, Monumenti veneti, IV (1932), pp. 11, 42; Luigi Beschi, Antichità cretesi a Venezia, in «Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente», L-LI (1972-1973), pp. 479-502, in partic. pp. 485-487, fig. 4; Id., Collezioni d’antichità a Venezia ai tempi di Tiziano, in «Aquileia Nostra», XLVII (1976), coll. 1-44, in partic. coll. 18-19; Donatella Calabi, Città e insediamenti pubblici. XVI-XVII secolo, in Venezia e Creta. Atti del convegno internazionale di studi; Iraklion, Chanià, 30 settembre – 5 ottobre 1997, ed. Gherardo Ortalli,Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1998, pp. 261-281, in partic. pp. 277-278, fig. 13; Brown, Private Lives, p. 191, fig. 213. See 117
118
51
Mednex1.indd 51
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
The function of this eccentric piece of architecture can be better understood thanks to a handwritten notation, which appears in a copy of the 1564 edition of the correspondence exchanged between Giovanni Matteo and Pietro Bembo, now in the Marciana Library in Venice. The eighteenth-century owner of this volume, Apostolo Zeno, transcribed in it a passage from the much celebrated and long-since lost Description of Crete by Onorio Belli: «In front of the church of San Salvatore in the city of Candia is a fountain, which Giovanni Matteo Bembo erected when he was captain of Candia, and here is a beautiful ancient statue without a hand.This is the stone where public announcements are made. It was a most beautiful ancient octagonal altar of white marble.» Onorio Belli in the Description of Crete.121
Like the two columns and the tomb of Venus in Famagusta, the Bembo fountain in Heraklion did not just play a purely ornamental function. In fact it also served as the place where official proclamations issued by the Venetian authorities were read to the public, thus reminding its viewers of the political supremacy of the Serenissima in her overseas territories. In a letter written when he was almost seventy, Bembo himself described (and almost theorized) what his attitude towards public spaces had been throughout his long and celebrated political career.The letter contains a series of thoughts that Bembo addressed to Girolamo Faleti on 1 June 1560, when he had recently been appointed to the office of capitano in Brescia:122 I came to this town certainly with the worst disposition, given my age, which is no longer apt for these public offices and dealings. I had devoted to them all my previous years serving my homeland and I thus deemed it was reasonable that my age should receive some respect. But anyway, since that was my lot, also Francesco Barozzi’s late 16th-century description of the fountain in Francesco Barozzi, Descrittione dell’isola di Creta (Περιγραφή της Κρήτης) (1577/1578). Μια γεωγραφική και αρχαιολογική περιγραφή της Κρήτης στα χρόνια της Αναγέννησης, ed. Stephanos Kaklamanes, Heraklion, Βικελαία Δημοτική Βιβλιοθήκη, 2004, pp. 192-193. 121 Bembo, Nuove lettere famigliari, page preceding the frontispiece of the Biblioteca Nazionale Marciana copy shelfmarked 7.D.264. On Onorio Belli see Onorio Belli, Scritti di antiquaria e botanica, 1586-1602, ed. Luigi Beschi, Roma,Viella, 2000. 122 See ASV, Segretario alle voci, Elezioni in maggior consiglio, reg. 3, 1553-1562, ff. 126v-127r, s.v. Capitaneus Brixiae: Bembo was elected on 30 July 1559, took charge in Brescia on 5 November 1559 and left on 1 March 1561.
52
Mednex1.indd 52
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
I made (as they say) a virtue out of a necessity. I came here, then, and for entertainment, but also prompted by a certain natural proclivity that I have always had to embellish and refurbish certain places, whenever and wherever I thought it was needed, as I did elsewhere, I decided to enlarge the square, which is in front of the palace where I reside. In this way not only did that part of the town increase its beauty and ornament, according to my desire, but the place also became capable of hosting a parade of people walking and horse-riding, of being the set for the representation of a battle and of welcoming a proper number of soldiers, in all circumstances and in all respects.123
In perfect Renaissance style, Bembo’s own words show how conscious he was of combining a distinguished sense of public utility with a more general disposition towards beauty and entertainment.124 This attitude merged with a specific love for antiquity, as attested by the inscription bearing his personal impresa and the various sculptural elements that surround it, all inserted in the façade of his house in Venice.125 Lettere di principi, le quali o si scrivono da principi o a principi o ragionan di principi, 2 voll., ed. Girolamo Ruscelli,Venezia, Giordano Ziletti al segno de la Stella, 1562-1575, I (1562), f. 196v: «Io venni in questa città et certo malissimo volentieri, perché, considerata l’età mia, non più atta a quegli ufficii et maneggi publici, ne’ quali per servigio della mia patria mi sono adoperato tutti gli anni adietro, mi pareva che ragionevolmente omai le si dovesse haver qualche rispetto. Ma pure, vedendo esser tale la sorte mia, io feci (come si dice) di necessità virtù.Venutoci adunque, et per cagione di trattenimento, et invitato ancora da una certa mia naturale inclinatione che ho sempre havuta di abbellire et accomodar alcuni luoghi, dove et quando ne ho veduto il bisogno, come ho già fatto altrove, mi disposi di voler aggrandire la piazza, che è davanti al palazzo della mia stanza. Col qual effetto si veniva non solamente ad accrescere ornamento et vaghezza in questa parte alla città, secondo il mio desiderio, ma si rendeva anche il luogo atto et capace da potervisi far una mostra di gente da cavallo et da piedi et da rappresentarvi una battaglia et mantenervi un convenevole numero di soldati, in ogni occorrenza et per ogni rispetto». 124 A similar opinion is expressed by Francesco Sansovino in the dedication to Giovanni Matteo Bembo of his 1564 edition of Plutarch’s Lives (Vite parallele di Plutarco tradotte da Francesco Sansovino, 2 voll.,Venezia,Vincenzo Valgrisi, 1564, t. I, f. 2v: «Et, per dire il vero, qual città? Qual provincia? Qual luogo di questa repubblica immortale non ha in sé qualche illustre memoria della Sua amorevolezza et grandezza? Quante honorate cose ha Ella ordinate et fatte in Verona, essendovi podestà? Quante in Brescia, essendovi capitano? Quante nella Dalmatia, essendovi rettore? Quante in Candia, essendovi capitano? Et quante ultimamente nell’isola di Cipri essendovi capitano di Famagosta et poi general proveditore per questo senato? Ella con le fatiche ha fatti i palazzi, le piazze et i luoghi publici molto più belli ne predetti regni che prima». 125 See Paolo Giovio, Ragionamento di mons. Paolo Giovio sopra i motti et disegni d’arme et d’amore, che communemente chiamano imprese, ed. Girolamo Ruscel123
53
Mednex1.indd 53
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
Giovanni Matteo’s antiquarian passion was once more confirmed at the end of his appointment in Brescia in 1561. When he returned to Venice, he brought back home a heavily restored statue of a togate man, which he had allegedly found in the ancient forum of the Lombard town (fig. 15).126 Just as in Famagusta a few years before, the ‘added value’ of this work of art was provided by the discovery of an epigraphic document, which presumably attested that the statue represented Marcus Nonius Macrinus Junior, a member of the gens Nonia, the most outstanding senatorial family of Brixia in Roman imperial times.127 In reality this inscription has long been known to be false,128 while Marcus Nonius Macrinus Junior is a non-existent character.129 Whether a counterfeit or just a learned joke, conceived to highlight the antiquity of a classical settlement, the story of Bembo’s Brescian statue closely resembles that of the sarcophagus that he had discovered in Cyprus in 1548. This parallel becomes even more evident in the light of some as yet unpublished information, offered by Giovanni Daniele Caprileo, a learned historian and possibly a notary from Udine, who was in Cyprus in 1561 li,Venezia, Giordano Ziletti all’insegna della Stella, 1556, pp. 103-112; Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III (1830), pp. 318-323; Brown, Venice and Antiquity, pp. 285-286; Calvelli, Cipro e la memoria, pp. 151-152. 126 See Ottavio Rossi, Le memorie bresciane, opera istorica et simbolica, Brescia, Bartolomeo Fontana, 1616, pp. 45-48: «Ma nella piazza de gli Arrii, oltre a’ tanti marmi, vi fu ritrovata ancora la statua di Marco Nonio Macrino il più giovine, vestito con la pretesta et ornato con parte di quelle insegne ch’attribuivano al genio della città di Brescia; la qual statua fu poi portata a Vinetia nell’anno mille e cinquecento sessanta uno dal signor Gian Matteo Bembo, già nostro capitano»; cfr Irene Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 1990, pp. 177-178.The importance of Giovanni Matteo’s antiquarian collection is briefly mentioned in Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venetia, Venezia, Comin da Trino di Monferrato, 1561, f. 19r: «Sono anco alcune belle cose appresso messer Gian Matteo Bembo, senator illustrissimo e chiaro». 127 See Rossi, Le memorie, p. 50: «M(arcus) Nonius M(arci) f(ilius) / Macrinus / Iunior / spes maxima / Brixianorum». 128 See Corpus inscriptionum Latinarum, 17 voll., edd. Theodor Mommsen et al., Berlin, Georg Reimer – Walter de Gruyter, 1862-,V/1 (1872), p. 50*, n. 550*. 129 See Prosopographia imperii Romani saec. I II III, 3 voll., ed. Hermann Dessau, Berlin, Georg Reimer, 1897-1898, II (1897), p. 412, n. 108: «Nullus fuit M. Nonius Macrinus Iunior». On the gens Nonia from Brixia see Albino Garzetti, I Nonii di Brescia, in «Athenaeum», n.s. LV (1977), pp. 175-185; Gian Luca Gregori, Marco Nonio Macrino. Trovato a Roma il sepolcro di un ‘grande’ Bresciano, in «Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. Notiziario», 2007, pp. 273-280.
54
Mednex1.indd 54
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
and most likely served as chancellor to Giovanni Matteo Bembo during the latter’s appointment as provveditore generale di Cipro.130 While in Famagusta, Caprileo saw the ancient monuments that Bembo had previously brought to the main square of the town. His interest was caught in particular by the marble sarcophagus, as he had the chance to learn from Giovanni Matteo himself the fictitious story of the alleged tomb of Venus: A fraud like that made in 1548 in Cyprus by the clarissimo Gianmatteo Bembo, captain of that kingdom. Having found a sepulchre underground among the ruins of Salamis, he had it inscribed around the base in Arabic characters, which he called Phoenician, “sepulchre of Venus of Cyprus”. And he placed the sepulchre on the square in Famagusta in front of the church of St Nicholas, so that it could be seen by everyone. And ser Daniello Caprileo from Udine, a learned and outstanding historian, saw it in the year 1561. And the aforementioned clarissimo told him, laughing, this mockery.131
Caprileo’s anecdote figures in a handwritten treatise on the antiquities of Friuli, titled Nemesi ovvero Storietta del Friuli, composed by another sixteenth-century learned Udinese, the Camaldolese monk Germano Vecchi.132 The latter quoted Caprileo’s testimony to give an example of frauds relating to false antiquities. Caprileo’s first-hand information confirms Guazzo’s dating of the discovery of the alleged tomb of Venus in 1548. By saying that the See Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III (1830), pp. 502-503; Gian GiuLiruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, 4 voll., Venezia, Modesto Fenzo, 1760-1830, IV (1830), pp. 360-361. 131 Udine, Biblioteca Bartoliniana, ms. 51, p. 308: «Un’impostura, siccome fu quella che fece in Cipro l’anno 1548 il clarissimo signor Giammatteo Bembo, capitano di quel regno, il quale, essendosi trovato sotto terra nelle ruine di Salamina una sepoltura, fece scrivere in lettere arabe, che esso diceva esser fenicie, attorno la base = sepoltura di Venere di Cipro = et fece ponere la sepoltura in Famagosta sopra la piazza avanti la chiesa di San Niccolò, perché fosse veduta da tutti. E il signor Daniello Caprileo da Udine, dotto ed eccellente istorico, la vidde l’anno 1561, al quale detto clarissimo disse ridendo questa burla». 132 On Germano Vecchi see Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV (1834), p. 85. Germano Vecchi’s treatise on the ancient Forum Iulii (dated 1583) incorporates a similar work written in 1580 by Francesco Sansovino, where Caprileo is referred to as a historian: see Francesco Sansovino, Discorso di m. Francesco Sansovino a d. Germano Vecchi intorno l’antico Foroiulio tratto dai manoscritti della Biblioteca Vescovile di Udine, ed. Giovanni Pietro Negri, in Nelle nobilissime nozze Melilupi-Piovene, Vicenza, Tipografia Tremeschin, 1835. 130
seppe
55
Mednex1.indd 55
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
sarcophagus was found in Salamis, it disagrees however with the evidence provided by the Dutch pilgrim Adriaen de Vlaming, who remarked that it had been found in Paphos.133 While the latter’s opinion may have been biased by the reputation of Paphos as the birthplace of Venus, it should also be mentioned that in March 2000 a similar late-second-century AD marble sarcophagus decorated with Erotes and garlands was found in a tomb in the Nea Paphos area.134 Like the tomb of Venus, this artefact also belongs to the category of Attic sarcophagi, which is extremely rare in Cyprus: indeed, these and the so-called Bellapais sarcophagus are the only three examples yet found on the island.135 The question of the exact provenance of the tomb of Venus therefore cannot be conclusively answered, even though Salamis seems the more likely possibility, given its proximity to Famagusta. Above all other aspects, Caprileo’s account also sheds new light on a question that has so far remained unsolved: why did Marco Guazzo and the French pilgrim Jean Palerne state that the tomb of Venus had been recognised through the letters which were inscribed on it, while in reality the sarcophagus bears no funerary inscription nor any obvious ancient epigraphic text? The unexpected answer to this puzzle can be found by putting the white surface of the ancient marble coffin under closer scrutiny. In fact, on all four sides of the artefact are incised some non-alphabetic signs, which are hardly detectable at first sight (fig. 16). Louis-François Cassas had already noticed them in 1785, since they appear in his preparatory drawing (fig. 9).These symbols are not Phoenician characters, as Bembo wished them to be identified, nor Arabic ones, as Caprileo suggested. In reality, they are probably ciphers, like those used by Venetian provincial governors and ambassadors to transmit secret messages to the metropole.136 Decoding these symbols is taking time, but their ideal significance is already clear: they were meant to stress in a visual way the antiquity of the object discovered by Giovanni Matteo and to support its alleged interpretation as the tomb of Venus. 133 See Verscheyde voyagien, p. 83; Guazzo himself referred that Bembo had sent his men to look for ancient marbles «in più luoghi» (Guazzo, Cronica, 1553, f. 413v). 134 See Eustathios Raptou, Sarcophage attique trouvé à Paphos, in «Report of the Department of Antiquities, Cyprus», 2009, pp. 209-236. 135 See Vermeule, Greek and Roman Cyprus, p. 73. 136 See Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia. Spionaggio e controspionaggio: cifrari, intercettazioni, delazioni, tra mito e realtà, Milano, Il Saggiatore, 1994, pp. 268-279.
56
Mednex1.indd 56
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
In the ideological discourse constructed in Venice in the mid sixteenth century,Venus and Jupiter were the two classical deities who had first received the regalia of Cyprus and Crete, the only two territories under Venetian rule that enjoyed the official status of kingdom.137 It was thanks to these overseas dominions that the Doge, a duke in the heraldic hierarchy, was entitled to wear two royal crowns.138 Numerous archival, literary, monumental and artistic sources testify to the great symbolic significance of Cyprus and Crete for the Dominante, even after their loss to the Ottomans in 1571 and 1669 respectively.139 If the Venetians insisted on showing off the physical traces of Venus in Famagusta, it was not because of their credulity (as Enlart suggested in the late nineteenth century), but rather because, as I hope to demonstrate elsewhere, it was in their interests to emphasize the historicity of the realm of Cyprus: Venus, a deified woman, had been the first queen of that island;Venice, the queen of the seas, was her legitimate and most obvious heir.140 As Luigi Groto put it on the occasion of Sebastiano Venier’s election as Doge in 1577, “I would say that Venice and Venus, both celestial, both mothers and nurses of the most holy love, were sisters, born of the same womb of the sea, generated by the same semen of the sky”.141 137 See David Rosand, Venezia e gli dei, in Renovatio urbis. Venezia nell’età di Andrea Gritti (1523-1538), ed. Manfredo Tafuri, Roma, Officina, 1984, pp. 201215; Calvelli, Cipro e la memoria, pp. 149-150. 138 See Giorgio Denores, A Discourse on the Island of Cyprus and on the Reasons for the True Succession in that Kingdom, ed. Paschalis M. Kitromilides, Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, 2006, pp. 21-38. 139 The best known example are of course Jacopo Sansovino’s loggetta reliefs at the base of St Mark’s bell tower in Venice: see Howard, Jacopo Sansovino, pp. 2835; Rosand, Venezia e gli dei; Bruce Boucher, The Sculpture of Jacopo Sansovino, 2 voll., New Haven – London,Yale University Press, 1991, t. I, pp. 73-88, in partic. pp. 83-84; Massimiliano Rossi, La poesia scolpita. Danese Cataneo nella Venezia del Cinquecento, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1995, pp. 9-38; Brown, Venice and Antiquity, pp. 279-281; Morresi, Jacopo Sansovino, pp. 213-227; Calvelli, Cipro e la memoria, pp. 148-149. 140 See Lorenzo Calvelli, «Queste diremo che sian come luoghi della memoria»: Cipro e Candia nell’ideologia politica della Venezia rinascimentale, in La culture du locus. De l’espace géographique à l’espace utopique (1200-1650), edd. Raffaella Anconetani, Evelien Chayes, Sonia Gentili, Angel Konnari, forthcoming. 141 Luigi Groto, Orationi volgari, Venezia, Appresso li Zoppini, 1593, f. 108r: «Direi che Vinegia e Venere, ambe celesti, ambe madri e nodrici di santissimo amore, fossero sorelle, nate da uno stesso ventre del mare, prodotte da uno stesso seme del cielo».
57
Mednex1.indd 57
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
Fig. 1. Twin Venetian pillars. Famagusta, Main square.
Fig. 2. Southern Venetian pillar, pedestal. Famagusta, Main square.
58
Mednex1.indd 58
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
Fig. 3. Tomb of Venus. Famagusta, Area within the former Venetian palazzo.
Fig. 4. Stefano Gibellino, Il vero ritratto della città di Famagosta, detail.
59
Mednex1.indd 59
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
Fig. 5. Paolo Piazza, Martirio di Marcantonio Bragadin.Venezia, Santi Giovanni e Paolo, southern wall.
Fig. 6. Anthropoid sarcophagus.Venezia, Museo Archeologico Nazionale, Depositi Civici Musei Veneziani, inv. 82.
60
Mednex1.indd 60
12/04/13 3:33 PM
Fig. 7. Marble block with dedication to Trajan.Varosha, Famagusta District Archaeological Museum.
Fig. 8. Louis-François Cassas, Vue d’une mosquée de Famagouste en Cypre.
61
Mednex1.indd 61
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
Fig. 9. Louis-François Cassas, Étude du sarcophage de Famagouste.
62
Mednex1.indd 62
12/04/13 3:33 PM
archaeology in the service of the dominante
Fig. 10. Octagonal fountain basin. Hagia Napa, Monastery.
Fig. 11. Giovanni Renier’s coat of arms. Famagusta,Venetian palazzo.
63
Mednex1.indd 63
12/04/13 3:33 PM
lorenzo calvelli
Fig. 12. Giacomo Franco, Famagosta.
64
Mednex1.indd 64
12/04/13 3:33 PM
Fig. 13.Venetian column. Nicosia, Atatürk Square.
Fig. 14. Bembo fountain. Heraklion, Plateia Kornarou.
65
Mednex1.indd 65
12/04/13 3:33 PM
Fig. 15. Statue and inscription mentioning Marcus Nonius Macrinus Junior.
Fig. 16. Tomb of Venus, detail showing Bembo’s ‘Phoenician inscription’. Famagusta, Area within the former Venetian palazzo.
66
Mednex1.indd 66
12/04/13 3:33 PM
ENRICO PARLATO
MEMORIE ROMANE DEL CARDINALE CIPRIOTA LUDOVICO PODOCATARO E DEI SUOI EREDI
Le vicende del cardinale cipriota Ludovico Podocataro (Nicosia, 1430 – Roma, 1504) sono sostanzialmente note. Nella storia di Cipro si hanno notizie sui Podocataro – famiglia di origine indiscutibilmente greca – a partire dal basso Medioevo, quando assunsero posizioni di spicco nella fase conclusiva del dominio dei Lusignano, risultando poi coinvolti nel conflitto per il dominio dell’isola che oppose i due fratelli, Carlotta e Giacomo II.1 In seguito, con il governo veneziano (1489-1570), come ha proposto Benjamin Arbel, i Podocataro possono essere annoverati tra quei componenti dell’élite cipriota che si integrarono nel nuovo regime e nel sistema di potere della Serenissima, ottenendo così posizioni di rilievo nella madre patria e importanti riconoscimenti nella dominante, tali da consentirne l’integrazione nel patriziato veneto.2 La tomba di Livio Podocataro nella chiesa di S. Sebastiano a Venezia (progettata da Jacopo Sansovino), il fondo Podocataro conservato nell’Archivio di Stato di quella città e presso la Biblioteca Marciana, testimoniano in maniera concreta questo stato di cose.3 Così la medaglia veneta risalente alla metà del Cinque1 George Hill, A History of Cyprus, III, The Frankish Period 1432-1571, Cambridge, Cambridge University Press, 1948, pp. 555, 607 ricorda che Pietro Podocataro si schierò dalla parte di Carlotta Lusignano, che il 17 aprile 1475 giunse a Roma a perorare la propria causa presso la corte pontificia. 2 Benjamin Arbel, Greek Magnates in Venetian Cyprus: The Case of the Synglitico Family, in «Dumbarton Oaks Papers», XLIX (1995), p. 236. 3 Per la tomba di Livio Podocataro vedi sotto n. 25. Per il fondo Podocataro cfr Léon G. Pélissier, Catalogue des documents de la collection Podocataro à la Bibliote-
10.1484/J.MEDNEX.1.102917
67
Mednex1.indd 67
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
cento (ante 1552), dove compaiono le effigi di Ludovico (iuniore) e di Giovanni Paolo Podocataro, può essere considerata un minuscolo tassello nel ricostruire lo status di quella famiglia a Venezia nei decenni precedenti alla caduta di Cipro.4 Nella transizione tra l’età dei Lusignano e quella veneziana, Ludovico Podocaro svolse nella Roma pontificia, a cavallo tra Quattro e Cinquecento, un ruolo di certo non secondario. E proprio la sua carriera in Curia, coronata dal galero, ha fatto sì che molto presto ne sia stato tracciato il profilo biografico. Le prime frammentarie informazioni si trovano nei «diari» dei cerimonieri pontifici, ma la più antica e, necessariamente, apologetica biografia del nostro risale al 1504. È l’orazione funebre pronunciata da Fedra Inghirami nella chiesa romana di S. Maria del Popolo su cui si ritornerà in seguito. Seguono le notizie raccolte da Chácon, quanto scrive Marini, quella straordinaria miniera di informazioni collazionata da Emmanuele Cicogna o, ancora, la sintesi del Moroni. Infine le notizie e i riferimenti documentari che si rinvengono in Pastor costituiscono un’apertura verso la moderna storiografia.5 ca Marciana à Venise, in «Zentralblatt für Bibliothekswesen», XVIII (1901), fasc. 10, pp. 474-493; fasc. 11, pp. 522-541; fasc. 12, pp. 576-598,Vincent Ilardi, FifteenthCentury Diplomatic Documents in Western European Archives and Libraries (1450-1494), «Studies in the Renaissance», IX (1962), p. 77; Paul Oskar Kristeller, Iter Italicum, 6 voll., London – Leiden.,The Warburg Institute – Brill, 1963-1992, II, p. 232. 4 George Francis Hill, Notes on Italian Medals. XIV: Lodovico Scarampi. By Cristoforo Geremia, in «The Burlington Magazine», XXIII-121 (1913), p. 21. La morte di Giovanni Paolo Podocataro avvenne prima del 1552 come risulta da Emmanuele Antonio Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, 7 voll.,Venezia, Molinari – Andreola, 1824-1853 (rist. anastatica, Bologna, Forni, 1969-1970), IV, p. 143 e dovrebbe costituire un termine ante quem per la realizzazione della medaglia. 5 La più antica e fondante ricostruzione delle vicende di Ludovico Podocataro si legge in Tommaso Fedra Inghirami, Laudatio in obitu Ludovici Podocathari [...], in Anecdota litteraria ex mss. codicibus eruta, I, ed. Pier Luigi Galletti, Roma, apud Gregorium Settarium, 1773, pp. 275-333 (discussa in seguito). Seguono le notizie raccolte in Johannes Burcardus, Liber notarum: ab anno 1483 usque ad annum 1506, ed. Enrico Celani, Città di Castello – Bologna, Lapi – Zanichelli, 1906-1942 (ad indicem), nonché fonti erudite quali Alfonso Chácon – Agostino Oldoino, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium..., 3 voll., Roma, De Rossi, 1677, III, p. 197; Gaetano Marini, Degli archiatri pontificj, 2 voll., Roma, Pagliarini, 1784, I, pp. 218-227; II, pp. 255-256, 344-345; Gaetano Moroni, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIV (1852), p. 4, s.v. Podocatero, Ludovico. Fondamentale naturalmente la messe di notizie registrata in Ludwig von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, ed. Angelo Mercati, vol. III, Roma, Desclée, 1912, ad indicem. Si ricordano infine Renata Orazi Ausenda, in Enciclopedia Cattolica, IX (1952), pp. 1644-1645, s.v. Podocataro, Ludovico, Mario Emilio Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists
68
Mednex1.indd 68
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
Sappiamo così che giovanissimo studiò a Ferrara con Guarino da Verona, probabilmente insieme al fratello Filippo.6 Proseguì gli studi a Padova, dove seguì le lezioni di filosofia di Gaetano da Thiene (1387-1464) e quelle di medicina impartite da Matteolo da Perugia († ante 1473).7 Una formazione di altissimo livello, avvenuta in terra veneta, che lascia presumere un vero e proprio «investimento» della famiglia Podocataro sul giovane Ludovico e che testimonia altresì la deliberata «costruzione» di quel processo di integrazione dell’aristocrazia cipriota nell’élite veneziana. Al termine degli anni di studio, ma in data imprecisata, Ludovico si trasferì a Roma, dove risulta al servizio del cardinale Rodrigo Borgia, diventandone famiglio, medico e segretario. Nel 1479 è annoverato tra gli abbreviatori apostolici, nel 1483, quasi alla fine del pontificato di Sisto IV, diventa vescovo di Capaccio, sotto Innocenzo VIII risulta esserne l’archiatra.8 Nel 1492, quando il suo and of the World of Classical Scholarship in Italy, 1300-1800, Boston MA, Hall, 1962, IV, pp. 2855-2856, Lorenzo Finocchi Ghersi, Opere di architettura e scultura per il cardinale Ludovico Podocataro vescovo di Cipro, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del Convegno; Città del Vaticano, Roma, 1-4 dicembre, 1999, edd. Miriam Chiabò, Silvia Maddalo, Massimo Miglio, Anna Maria Oliva, Roma, Roma nel Rinascimento, 2001, III, p. 873 nota 1. Sulla famiglia Podocataro si rimanda ai fondamentali contributi di Wipertus – Hugo Rudt de Collenberg, in part. Les premiers Podocataro. Recherches basées sur le testament de Hugues (1452), in «Θησαυρίσματα», XXIII (1993), pp. 130-182. 6 Il rapporto con Guarino è attestato anche da un codice della Biblioteca Capitolare di Siviglia, ms. 7-1-15, cc. 114-115v; cfr Kristeller, Iter, IV, p. 622a. Anche quest’ultimo risulta essere stato allievo di Guarino a Ferrara: presso la Biblioteca Vaticana si conserva un epitalamio intitolato «Philippus Podocatharus Guarino clarissimo preceptori», Biblioteca Apostolica Vaticana, Regin. lat. 1612, fol. 39v, cit. da Anthony F. D’Elia, Marriage, Sexual Pleasure, and Learned Brides in the Wedding Orations of Fifteenth-Century Italy, in «Renaissance Quarterly», LV-2 (2002), p. 426; Kristeller, Iter, 2, p. 409. 7 Per Matteolo da Perugia cfr Regina Lupi, in Dizionario Biografico degli italiani, LXXII (2009), p. 307, s.v. Matteoli, Matteolo, dove si segnala, tra l’altro, che oltre al Podocataro, fu allievo di Matteolo anche Hartmann Schedel che nel 1466 si addottorò con il perugino. 8 Marini, Degli archiatri, I, pp. 218-227, II, pp. 344-345; Konrad Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi..., 9 voll., Münster – Padova, Librariae regensbergianae – Messaggero di S. Antonio, 1898-2002, II, p. 132; Pastor, Storia, p. 243; Marco Pellegrini, in Enciclopedia dei Papi, Roma, III (2000), p. 2., s.v. Innocenzo VIII (rist. in Dizionario Biografico degli Italiani, LXII (2004), pp. 450-460, s.v. Innocenzo VIII, papa. Sulla presenza cipriota nello Studio padovano in età rinascimentale cfr anche Chayes in questo volume, nonché il recente volume di Gilles Grivaud, Essai sur les lettres et la vie intellectuelle dans le royaume de Chypre: 1191-1570, Lefkosia, Moufflon, 2009.
69
Mednex1.indd 69
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
influente patrono fu eletto papa, Ludovico Podocataro assunse il ruolo cruciale di segretario pontificio, trovandosi così al centro di processi decisionali di grande rilievo e di un’estesa attività cancelleresca e diplomatica, documentata ancora oggi da un vasto carteggio con i potenti della terra, attività diplomatica nella quale gli episodi forse più noti – ma non necessariamente i più significativi – riguardano le bolle pontificie che portarono alla stipula del Trattato di Tordesillas (1494), oppure il carteggio relativo al divorzio di Luigi XII (1498).9 Inoltre nel 1497, quando Alessandro VI, sconvolto dall’assassinio del duca di Gandìa, costituì una commissione per la riforma della Chiesa, Podocataro ne fu il segretario.10 Nel 1500, in età ormai avanzata, il galero concessogli (a pagamento) da Alessandro VI costituì il coronamento alla carriera curiale.11 Tale posizione di spicco nella curia è registrata anche da Marcantonio Altieri ne Li Nuptiali, dove Ludovico Podocataro, defunto «de fresco», è così ricordato: «el cardinal Capaccio, che non sol Cypro la lor patria, con Rodo, Candia et altre insule per lo arcipelago disparse, ma Roma colla corte universale lo complora et senne attrista».12 Una fama questa che si lega forse al prestigio raggiunto dal cardinale che nel conclave che portò all’elezione di Pio III raccolse 14 voti, soprattutto tra le fila – ricorda Pastor – dei sostenitori della monarchia spagnola.13 Se gli studi di storia ecclesiastica e diplomatica costituiscono il contributo più consistente sul nostro, le ricerche sulla sua attività di committente e collezionista si riducono invece a un numero di titoli molto più contenuto. Tammaro De Marinis ha messo in luce alcuni incunaboli e manoscritti appartenenti alla biblioteRené de Maulde La Claviere, Alexandre VI et le divorce de Louis XII, in «Bibliothèque de l’École des Chartes», LVII-1 (1896), pp. 197-204; Pélissier, Catalogue; Herman Vander Linden, Alexander VI and the Demarcation of the Maritime and Colonial Domains of Spain and Portugal, 1493-1494, in «The American Historical Review», XXII-1 (1916), pp. 4, 8 nota 22. Il fondo è suddiviso tra la Biblioteca Marciana e l’Archivio di Stato di Venezia. 10 Léonce Celier, Alexandre VI et la réforme de l’Église, in «Mélanges d’archéologie et d’histoire», XXVII-1 (1907), pp. 82, 84-85, 99. Pastor, Storia, pp. 363, 859. 11 Eubel, Hierarchia, II, p. 25 n. 29. 12 Marco Antonio Altieri, Li nuptiali, ed. Enrico Narducci, Roma, Bartoli, 1873 (rist. con intr. di Massimo Miglio e Anna Modigliani, Roma, Roma nel Rinascimento, 1995, p. 156). 13 Pastor, Storia, pp. 526, 874. 9
70
Mednex1.indd 70
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
ca del cardinale cipriota. La Commedia di Dante pubblicata a Firenze nel 1481 e commentata da Cristoforo Landino fu lasciata in eredità da Podocataro alla Biblioteca Vaticana ed è attualmente custodita alla Bibliothèque nationale de France (Res. Yd-16), testo che è stato arricchito da una miniatura su pergamena raffigurante S. Girolamo ed un altro santo eremita; sempre De Marinis enumera quattro manoscritti provenienti dalla biblioteca del prelato, un’opera di Curzio Rufo, Teofrasto tradotto in latino da Ambrogio Traversari, nonché due testi di storia ecclesiastica, tra i quali va segnalato almeno quello di Eusebio (Vat. lat. 241) che si apre con il frontespizio miniato di gusto padovano.14 Il suo palazzo romano esiste ancora e si trova al n. 20 di via di Monserrato, la strada che le fonti ricordano come la via pubblica che dalla chiavica di S. Lucia portava a Corte Savella, allora una delle carceri di Roma (fig. 1).15 L’edificio si trovava nella parrocchia di S. Giovanni in Ayno e sorgeva a poca distanza dalla sontuosa dimora del suo protettore, il cardinale Rodrigo Borgia e dal14 Tammaro De Marinis, Note bibliografiche. Il libro d’ore di Eleonora d’Aragona, in Miscellanea Giovanni Mercati, 6 voll., Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1946 (Studi e testi, 126),VI (Paleografia), pp. 348-349. Lo studioso pubblica anche la miniatura che correda l’edizione della Commedia, e ricorda che sul testo compare la seguente iscrizione: LUD. PODOCATHARUS CYPRIUS S. R. E. PBR. / CARDINALIS BENEVENTANUS / TESTAMENTO BIBLIOTHECAE / PONT: LEGAVIT. I manoscritti sono: 1) Curzio Rufo, senza indicazione del testo e ricordato nella coll. Grenville Kanem a Tuxedo Park, NY; 2) Theophrastus,Wien, Österreichische National Bibliothek, ms. latino 259; 3) Eusebio, Chronicon, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica vaticana, lat. 241; 4) Anastasio Bibliotecario, De vitis romanorum pontificum, Paris, Bibliothèque nationale de France, ms. latin, 5144. A questi codici va aggiunto anche il Vat. lat. 5405 codice membranaceo della biblioteca vaticana che mostra sul frontespizio lo stemma di Ludovico Podocataro. Per il Vat. lat. 5405 cfr anche Gennaro Toscano, La miniatura “all’antica” tra Roma e Napoli all’epoca di Sisto IV, in Sisto IV. Le arti a Roma nel Primo Rinascimento, ed. Fabio Benzi, Roma, Shakespeare and Company, 2000, p. 272-273, fig. 169. Kristeller, Iter, II, p. 260, segnala nel Marc. Lat. XII, c. 24 la presenza di un poemetto di Ludovico Podocataro. 15 Ringrazio sentitamente la famiglia Alvarez de Castro per avere con estrema cortesia consentito la visita e lo studio della corte e del giardino del palazzo, facilitando così le mie ricerche. Piero Tomei, L’architettura a Roma nel Quattrocento, Roma, Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, 1942 (anastatica 1977), pp. 274-275, fig. 204; Giuseppe Zander, L’architettura a Roma e nel Lazio, in L’arte a Roma nel XV secolo, edd.Vincenzo Golzio, Giuseppe Zander, Bologna, Cappelli, 1968, pp. 11-194, 359-409. p. 389; Carlo Pietrangeli, Rione VII – Regola, edd. Fratelli Palombi, Roma, Palombi, 1976 (Guide rionali di Roma), II, pp. 20-22; Finocchi Ghersi, Opere, pp. 873-879, 884-889. Il contributo di Finocchi Ghersi ha avuto particolare importanza nella stesura di questa sezione.
71
Mednex1.indd 71
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
la chiesa di S. Maria di Monserrato centro di riferimento per la comunità catalana a Roma, nazione che aveva acquisito notevole importanza durante il pontificato borgiano.16 La facciata non è più quella quattrocentesca, mentre nella piccola corte all’interno (fig. 2), così come nel giardino che si apre sul retro si riconoscono elementi da ricondurre a trasformazioni promosse dal prelato cipriota o dai suoi eredi. Nella corte interna vi sono alcuni particolari che possono risalire a interventi voluti da Ludovico Podocataro. Suo lo stemma quattrocentesco sormontato dalla mitra – attributo dei vescovi – dove non vi è traccia delle insegne cardinalizie (fig. 3), elemento araldico che, per tale ragione, è posteriore al 1483 (elezione a vescovo di Capaccio) ed anteriore al 1500 (nomina a cardinale).17 Anche le mostre di due porte per il loro carattere tardo-quattrocentesco sembrano essere realizzate quando il prelato era il proprietario dello stabile. Nel giardino la struttura porticata a tre arcate e due ordini (fig. 4) – corinzio (foglie d’acqua) al primo, ionico al secondo, con la trabeazione ritmata da mensole – da un punto di vista stilistico non è incompatibile in particolare con una datazione tardo-quattrocentesca o primo-cinquecentesca, mentre sembra più difficile pensare ad una sua realizzazione durante il terzo decennio del Cinquecento. L’edificio è stato studiato da Pietro Tomei che, da una parte, ne rileva le numerose preesistenze, testimoniate ad esempio dalla serie di arcate ora occluse, forse traccia di una struttura porticata che insisteva sull’area del giardino. I capitelli a foglia d’acqua consentono di datarla – sottolinea lo studioso – ad una fase precedente all’acquisto da parte di Ludovico Podocataro. Il medesimo tipo di capitelli si ritrova nella corte interna, luogo dove lo stesso Tomei non mancava di elencare la presenza di elementi anteriori alla fase tardo-quattrocentesca. La loggetta del 16 È noto che la Vicecancelleria, sontuosa residenza del cardinale Borgia in via dei Banchi Vecchi, fu ceduta da quest’ultimo ad Ascanio Sforza in cambio del voto nel conclave che si concluse, appunto, con l’elezione di Alessandro VI. Di conseguenza, dal 1492 l’edificio divenne proprietà dello Sforza. Cfr Cristoph L. Frommel, Il Palazzo Sforza Cesarini nel Rinascimento, in Palazzo Sforza Cesarini, edd. Lucia Calabrese, Francesco Sforza Cesarini, Roma, De Luca, 2008, pp. 23-44, con bibl. 17 La fattura dello stemma esclude che possa invece riferirsi a Livio Podocataro, arcivescovo di Nicosia dal 1524. L’insegna araldica è murata all’interno del loggiato.
72
Mednex1.indd 72
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
giardino è per Tomei «il gioiello della casa» da avvicinarsi al chiostro del convento di S. Salvatore in Lauro, ma, rispetto a questo, contrassegnato da «maggiore acerbezza».18 Più di recente, Lorenzo Finocchi Ghersi ha studiato la dimora del cardinale. Su base documentaria ritiene che l’immobile sia stato acquistato nel dicembre 1499 e che dunque gli interventi sull’edificio apportati dal cardinale, morto nel 1504, debbano necessariamente essere posteriori a tale data. Nell’atto notarile rinvenuto da Finocchi Ghersi si parla di una «domus magna» e di una «domuncula [...] iusta dictam domum magnam», due case, una grande ed una piccola site nella parrocchia di S. Giovanni in Ayno, di certo molto vicine a dove sorge il palazzo Podocataro.19 Nella descrizione di quanto è oggetto della vendita si parla di un orto che ha un’uscita «in stratam qua itur versus Sanctam Auream». La strada che conduce a S. Aurea – chiesa ora dedicata a S. Spirito dei Napoletani, che sorge in via Giulia – si deve necessariamente trovare tra via Monserrato e il Tevere. Incrociando queste informazioni con la restante descrizione degli immobili, dalla quale si evince che la loro facciata prospettava sulla strada – «ante est via publica» – si deve concludere che gli edifici acquistati nel 1499 si affacciassero sì su via Monserrato, ma sul fronte opposto al palazzo Podocataro. Quest’ultimo infatti si estende verso via del Pellegrino, quindi in direzione opposta al fiume. Di certo Finocchi Ghersi coglie nel segno quando collega l’acquisto con l’imminente nomina cardinalizia. La casa che viene comprata poteva forse essere destinata ad ospitare la familia del presule che si sarebbe necessariamente ampliata con l’ammissione nel Sacro Collegio.Va tra l’altro notato che attorno al 1504, stando ad un documento notarile pubblicato da Celani, Fedra Inghi18 Tomei, L’architettura, pp. 274-275, fig. 204. Tomei chiama l’edificio «casa del vescovo di Cipro» termine che si attaglia più a Livio Podocataro, che fu arcivescovo di Nicosia, che al fondatore dell’edificio, Ludovico, noto invece con il titolo di vescovo di Capaccio. Per il palazzo, ricordato spesso come palazzo Corsetti, cfr anche Rodolfo Lanciani, Storia degli scavi, Roma, Loescher, 1902, I (anastatica, Roma, Quasar, 1989), p. 263; Zander, L’architettura, p. 389; Pietrangeli, Rione VII – Regola, II, pp. 20-23. Quest’ultimo, tra l’altro, ne ricorda i successivi passaggi di proprietà: nel 1565 sarebbe stato ceduto da Pietro Podocataro a Costanzo, Ardicino e Francesco Della Porta (notizia ripresa da Lanciani), per poi passare agli Orsini (fino alla metà del 1700), poi ai Corsetti e giungere per eredità agli attuali proprietari. 19 Finocchi Ghersi, Opere, pp. 884-889.
73
Mednex1.indd 73
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
rami, segretario e familiare di Ludovico Podocataro, abitava in una casa sita tra S. Giovanni in Ayno e via Giulia, quest’ultima definita «via nova» nel documento; anche se si può individuare solo l’isolato dove si trovava l’abitazione di Fedra, la sua posizione non contraddice i dati topografici che si desumono dall’atto di acquisto del 1499.20 Nel palazzo di via Monserrato, principalmente nel cortile interno, sono ancora oggi conservate epigrafi e numerosi frammenti antichi, che possono evocare la collezione di anticaglie che le fonti cinquecentesche ricordano raccolta nel palazzo. Pierio Valeriano nella dedica al XXVIII libro degli Hieroglyphica, indirizzata a Livio Podocataro, ritrae Ludovico, lo zio cardinale, come appassionato collezionista di antichità. Giovan Pietro Dalle Fosse enumera infatti statue, oggetti di bronzo, oro ed argento, bassorilievi in marmo, monete raccolte dall’illustre antenato.21 È una notizia di grande interesse, di certo non destituita di fondamento, purtroppo impossibile da verificare in assenza di riferimenti puntuali agli oggetti raccolti. Indicazioni più precise si trovano negli Epigrammata di Iacopo Mazzocchi che nella sua silloge epigrafica segnala, nel capitolo dedicato al rione Arenula, la presenza «in domo Ludovici Apodocatharii Cyprii Card. Caputaquenensis» di cinque epigrafi e di un rilievo con le Grazie riprodotto nella xilografia che correda il testo.22 Avendo a mente la data di pubblicazione della silloge di Mazzocchi, aprile 1521, e quella dell’exitus del cardinale, agosto 1504, si potrebbe obiettare che la collezione epigrafica fosse stata raccolta da Livio Podocataro, erede di Ludovico. Se è vero che alcune notizie riportate negli Epigrammata sono «aggiornate» alla data di pubblicazione, altre risalgono invece ad anni molto anteriori, testimoniando così la lunga e laboriosa raccolta delle schede da parte dell’autore. Se, infatti, ricorrono notizie aggiornate su Jacopo Sadoleto – ricordato abitare in Borgo ed essere segretario di Leone X – oppure sul palazzo del cardinal Farnese la cui
Burcardus, Liber, II, p. 444, nota 3. Pierio Valeriano, Hieroglyphica sive de sacris aegyptiorum aliarumque gentium literis commentari, a Caelio Augustino Curione duobus libris aucti & multis imaginibus illustratis, Basilea, Guarino, 1567, p. 199v. 22 Giacomo Mazzocchi, Epigrammata antiquae urbis, Romae, Mazochii, 1521, pp. cv-cvv. Il passo è stato pubblicato da Lanciani, Storia, p. 263, fig. 164. Quest’ultimo ricorda, erroneamente, che Podocataro sarebbe morto a Roma nel 1508. 20 21
74
Mednex1.indd 74
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
costruzione ebbe inizio nel 1517, nel repertorio troviamo anche riferimenti a personaggi scomparsi da tempo: Bartolomeo Platina nel 1481, Pomponio Leto nel 1498, Oliviero Carafa nel 1511. Livio Podocataro sembra invece essere stato l’artefice della trasformazione rinascimentale del giardino. La testimonianza di Marcantonio Altieri è di grande interesse, perché associa il «magnifico et honorato gentilhomo messer Livio Podocathera» a due medici, Lodovico Mannelli e Paolo Giovio. Quest’ultimo si era trasferito a Roma durante il 1512 e, come medico, rimase al servizio del cardinale genovese Bandinello Sauli, fino al 1517, quando quest’ultimo cadde in disgrazia.23 Fondamentale per ricostruire l’atmosfera e la «cultura» di quell’ambiente è poi il passo vasariano ricordato per la prima volta da Gnoli e giustamente messo in evidenza da Finocchi Ghersi. Era in questo tempo l’arcivescovo di Cipri in Roma, persona molto amatore delle virtù, ma particularmente della pittura; et avendo egli una casa vicino alla Chiavica, nella quale aveva acconcio un giardinetto con alcune statue et altre anticaglie, certo onoratissime e belle, e desiderando acompagnarle con qualche ornamento onorato, fece chiamare Perino, che era suo amicissimo, et insieme consultarono che e’ dovesse fare intorno alle mura di quel giardino molte storie di Baccanti, di Satiri e di Fauni e di cose selvagge, illudendo ad una statua d’un Bacco che egli ci aveva, antico, che sedeva vicino a una tigre. E così adornò quel luogo di diverse poesie; vi fece fra l’altre cose una loggetta di figure piccole, e varie grottesche e molti quadri di paesi, coloriti con una grazia e diligenza grandissima. 23 Altieri, Li Nuptiali, p. 155. Per i primi anni romani di Giovio «medico» cfr T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio. The Historian and the Crisis of SixteenthCentury Italy, Princeton, Princeton University Press, 1995, pp. 14-19. Nel ritratto di Bandinello Sauli di Sebastiano del Piombo (Washington, National Gallery of Arts, inv. n. 1961.9.37, firmato e datato 1516) vi è effigiato lo stesso Giovio, riconoscibile nel primo personaggio sulla destra; cfr Charles Davis, Un appunto per Sebastiano del Piombo ritrattista, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», XXVI-3 (1982), pp. 383-388; T.C. Price Zimmermann, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI (2001), pp. 433-434, s.v. Giovio, Paolo; Costanza Barbieri, Sebastiano a Roma e il ritratto ‘virtuoso’: prolegomeni allo studio dei ritratti del pittore veneziano alla corte pontificia, in In utrumque paratus. Aretino e Arezzo, Aretino a Arezzo: in margine al ritratto di Sebastiano del Piombo. Atti del Colloquio internazionale per il 450° anniversario della morte di Pietro Aretino; Arezzo, 21 ottobre 2006, ed. Paolo Procaccioli, Roma, Salerno Editrice, 2008, p. 202.
75
Mednex1.indd 75
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
Nelle parole dello storico aretino, Livio – eletto arcivescovo di Nicosia nel 1524 – è «amatore delle virtù, ma particolarmente della pittura».24 Viene ritratto come collezionista e patrono delle arti molto ben inserito nell’ambiente artistico romano negli anni che precedettero il Sacco, tanto da essere amicissimo di Perino con il quale progetta quello che potremmo definire l’allestimento antiquario per il suo Bacco, circondato da paesaggi e raffigurazioni mitologiche all’antica, probabilmente dipinti nella loggia che ancora esiste nel giardino del palazzo romano. Che tale legame con la cultura figurativa della Roma di Leone X non sia stato un fatto episodico, ma radicato nell’esistenza di Livio Podocataro, emerge anche dal suo sepolcro veneziano che sorge nella chiesa di S. Sebastiano dei Gerolamini. La tomba – si è detto – fu progettata e, in parte, eseguita da Jacopo Sansovino tra il 1556 e il 1565.25 Senza avere la pretesa di ricostruire il milieu veneziano di Livio Podocataro, varrà la pena ritornare brevemente sul suo rapporto con Pierio Valeriano e segnalare che fu suo segretario l’umanista viterbese Fortunio Spira. Livio – si è detto – compare tra i 60 dedicatari degli Hieroglyphica ed è così incluso in un elenco non vastissimo di nomi celebri della politica e della cultura del Cinquecento italiano, dove l’affiliazione medicea risulta essere uno dei denominatori comuni. Tra gli altri, vi sono enumerati Paolo Giovio (già citato da Altieri),Vittoria Colonna, Giovanni Grimani, Achille Bocchi.26 In questo legame – esibito e reso pubblico dal Bolzani – ebbe forse un peso la cultura ellenizzante di Urbano Dalle Fosse (1443 ca.-1524), zio e mentore di Valeriano, noto per avere compiuto nell’ottavo decennio del Quattrocento un lungo viaggio che lo condusse in Grecia e nel vicino Oriente, per avere poi accompagnato nel 1503 Andrea Gritti in una missione diplomatica a Costantinopoli, per avere insegnato a Firenze i primi rudimenti di greco al giovane Giovanni de’ Medici, nonGiorgio Vasari, Le Vite..., Firenze, Torrentino, 1550, edd. Luciano Bellosi, Aldo Rossi, Torino, Einaudi, 1991, p. 855. Livio fu arcivescovo di Nicosia dal 1524 al 1552, quell’anno cedette la carica al fratello Cesare che la tenne fino alla morte avvenuta nel 1560. Cfr Eubel, Hierarchia, III, p. 275. 25 Bruce Boucher, The Sculpture of Jacopo Sansovino, New Haven,Yale University Press, 1991, pp. 123-125, 340-341, cat. 33. 26 Valeriano, Hieroglyphica, pp. 51, 156, 193v, 199v, 211v. Ad Achille Bocchi è dedicato il libro VII, a Vittoria Colonna il XXII, a Giovanni Grimani il XXVII, a Giovio il XXX. 24
76
Mednex1.indd 76
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
ché per essere stato autore di una grammatica greca, pubblicata a Venezia nel 1498.27 Fortunio Spira, segretario di Livio e, alla sua morte, del fratello Cesare, è un personaggio di cui è più difficile tracciare un ritratto a tutto tondo.28 È noto soprattutto per le sue composizioni poetiche in volgare, ma la sua produzione, forse non particolarmente nutrita, è andata quasi del tutto perduta; risulta poi avere gravitato attorno alla cerchia di Domenico Venier (1517-1582) e alla sua accademia, frequentata, stando alle testimonianze di Aretino e di Parabosco, anche da Lodovico Dolce, Giovan Battista Amalteo, Jacopo Zane, Lorenzo Contarini, Sperone Speroni e da altri ancora.29 Per il momento, la ricostruzione della sua personalità si deve quindi affidare alle dediche, ai riferimenti e alle citazioni registrate nella letteratura cinquecentesca. L’episodio forse più noto risale al 1534 e riguarda il suo coinvolgimento nel memoriale di Francesco Zorzi, dove Spira venne chiamato a dire la sua – insieme a due figure della statura di Tiziano e di Sebastiano Serlio – sul sistema di proporzioni della chiesa S. Francesco della Vigna a Venezia, costruzione promossa dal doge Andrea Gritti e progettata da Jacopo Sansovino.30 Nel 1538, invece, Spira viene indicato 27 Lucia Gualdo Rosa, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXII (1986), pp. 88-89, s.v. Dalle Fosse, Urbano. 28 C icogna, Delle iscrizioni, III, pp. 307-310, raccoglie numerose notizie sull’umanista viterbese, segnalandone anche, la nascita a Bomarzo «Castello del Sign. Vicino Orsini» (IV, pp. 664-665). La figura di Spira è discussa in Antonio Foscari, Manfredo Tafuri, L’armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del ’500, Torino, Einaudi, 1983, pp. 58-59, 115 note 163, 166. Per la famiglia e la documentazione viterbese, dalla quale risulta tra l’altro che il suo nome di battesimo era Sebastiano, cfr Paolo Procaccioli, in Giovanni Alberto Albicante, Occasioni aretiniane (Vita di Pietro Aretino del Berna, Abbattimento, Nuova contentione), ed. Paolo Procaccioli, Manziana,Vecchiarelli, 1999, pp. 2122, nota 52 (con ulteriore bibliografia). 29 Joseph Fuccilla, On a Sonnet Wrongly Attributed to Torquato Tasso, in «Italica», XXX-1 (1953), pp. 19-21, pubblica un suo sonetto edito nel 1550, erroneamente attribuito a Torquato Tasso. Per l’accademia di Domenico Venier cfr Martha Feldman, The Academy of Domenico Venier, Music’s Literary Muse in MidCinquecento Venice, in «Renaissance Quarterly», XLIV-3 (1991), pp. 476-512, in part. pp. 479, 487-488. 30 Sul memoriale di Francesco Zorzi cfr Rudolf Wittkower, Principles of Palladio’s Architecture: II, in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes»,VIII (1945), pp. 68-106. Id., Architectural Principles in the Age of Humanism, London,Warburg Institute, 19734, p. 106; soprattutto si rimanda all’articolata discussione in Foscari,Tafuri, L’armonia, pp. 48-70; Manfredo Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino, Einaudi, 1992, p. 17.
77
Mednex1.indd 77
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
come autore di una polemica biografia di Pietro Aretino, venendo così incolpevolmente coinvolto in una disputa letteraria e politica che da Venezia si irraggiava sull’intera penisola.31 A dispetto del loro carattere episodico e frammentario, i due episodi lasciano intendere che Spira godesse di una certa fama ed autorevolezza nella Venezia del Cinquecento. Tale buona reputazione sembra confermata da quanto scrive Albicante che, nel 1538, ricorda Spira insieme ad altri tre «grand’huomini», il patrizio veneziano Girolamo Querini (1508-1571), Jacopo Sansovino e (di nuovo) Tiziano: «Fortunio Spira, huomo a’ tempi nostri di giuditio, et di dottrina, sì nell’Hebraico et Greco come in Latino rarissimo».32 Una buona fama ripetuta nelle più generiche laudationes di Francesco Sansovino e di Pietro Aretino. Il primo ne ricorda la dottrina – «filosofo celeberrimo di profonda scientia» – il secondo si sofferma invece sulle virtù comportamentali: «maestà nella presentia, gentilezza ne’ costumi, maniera nell’ationi, gratia nei gesti, bontà nella natura, felicitade nell’ingegno, fama nelle opere, e gloria nel nome».33 Infine negli Oracoli... di Ortensio Lando, pubblicati a Venezia nel 1550, troviamo riuniti gli aforismi del nostro umanista e quelli del suo protettore, l’arcivescovo di Nicosia.34 Pillole di saggezza, quelle raccolte da Lando, dalle quali tuttavia sarebbe azzardato volere trarre conclusioni sulle personalità di Fortunio Spira e di Livio Podocataro. *** Torniamo adesso a Roma, il 25 agosto 1504. A questa data il maestro delle cerimonie, Johannes Burckard, registra la morte di Lodovico Podocataro con il suo latino, in bilico tra la formula volta ad assicurare l’immutabilità del rito e l’ingessatura burocraticonotarile: «Circa horam XII, bo. me. Cardinalis Beneventanus, prius Caputaquensis, spiritum reddidit Creatori [...] Dicte fuerunt, eadem die, horis XX circa, vigilie in aula domus sue...».35 L’altro Per la questione cfr Paolo Procaccioli in Albicante, Occasioni, pp. 20-30. Albicante, Occasioni, p. 87. 33 Cit. da Wittkower, Principles, p. 71. 34 Ortensio Lando, Oracoli de moderni ingegni si d’huomini come di donne, ne quali unita si vede tutta la philosophia morale, che fra molti scrittori sparsa si leggeva,Venezia, Giolito de’ Ferrarii e fratelli, 1550, pp. 54v-55, 61-61v. 35 Burcardus, Liber, II, p. 458. 31 32
78
Mednex1.indd 78
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
cerimoniere, Paride Grassi, descrive le vigilie nella dimora del Podocataro con maggior dettaglio e minore benevolenza. La stanza più grande, quella che nel palazzo era destinata alle udienze, era troppo corta – «Aula ejus domus breviuscula fuit» – e, di conseguenza, anche le dimensioni del cataletto della lettiga non erano adeguate agli standard di magnificenza consoni ad un cardinale; così non tutti i convenuti poterono prendervi posto: «Praelati non poterant esse in parva aula, sed iverunt ad aliam Cameram anteriorem». Non solo, le anguste dimensioni di quell’ambiente e, probabilmente, la concomitante calura estiva resero impossibile accendere le 20 torce che erano lì a disposizione: «ex XX tortiae [sic!], quae erant ad latera lecticae solum quattuor accensae fuerunt propter calores, et propter angustiam loci».36 Le notazioni un po’ maligne di Paride Grassi sulla residenza di Ludovico Podocataro fanno capire che l’edificio non raggiungeva gli standard delle residenze cardinalizie, in genere dotate di un salone sufficientemente grande per le udienze e per le altre cerimonie che costituivano la routine per un principe della Chiesa. Insomma, l’impressione è che Podocataro non avesse adeguato il proprio palazzo al rango raggiunto e che la propria abitazione fosse rimasta quella di un prelato, sia pure di primissimo piano. La descrizione del funerale continua, ed ambedue i cerimonieri concordano nel ricordare che, una volta terminate le vigilie, cui avevano preso parte nove cardinali, costoro accompagnarono il defunto a S. Maria del Popolo, dove fu inumato. Stando alla testimonianza di Grassi, il corteo funebre, che si deve essere mosso all’imbrunire, era aperto dai rappresentanti dell’Arciconfraternita del SS. Salvatore al Sancta Sanctorum, seguiti da cento fiaccole che precedevano il cadavere, creando così un alone luminoso, seguito dai prelati e dai cardinali che procedevano a cavallo chiudendo la processione che si sciolse davanti alla chiesa. Come era consuetudine, le esequie, che erano senza dubbio la cerimonia più importante, ebbero luogo parecchi giorni dopo l’exitus. Se diamo credito al Burcardo, esse non si svolsero per nove giorni, come voleva una tradizione rispettata in genere dai cardinali
Paride Grassi cit. da Marini, Degli archiatri, II, p. 256 (Dei 20 ceri che si trovavano ai lati dal cataletto, solo quattro furono accesi a causa del calore e dello spazio angusto). 36
79
Mednex1.indd 79
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
più facoltosi, ma furono concentrate nella sola giornata di lunedì 7 ottobre a S. Maria del Popolo, la chiesa dove Ludovico Podocataro era stato sepolto e dove venne costruito il suo monumento funebre. Non sembra che vi fosse eretto il castrum doloris, la struttura effimera che costituiva il fulcro delle cerimonie funebri, né si menzionano particolari sistemazioni della chiesa per accomodarvi i convenuti. Sappiamo solo che al termine si scatenò una rissa tra gli agostiniani e i palafrenieri del cardinale, dalla quale è evidente che era stata allestita la lectica – una sorta di letto a simulare la presenza del defunto: «Finito Officio fuit altercatio, etiam verberalis, inter Fratres et Parafrenarios Cardinalis defuncti, quia utrique dicebant ad se spectare lecticam, palearicium, capitale, et scabella quattuor, et qui plus potuit plus valuit».37 Di certo il clou della cerimonia, che si svolgeva in quella che era una chiesa «alla moda» nella Roma del tardo Quattrocento e del primo Cinquecento, dovette essere l’orazione funebre pronunciata da Fedra Inghirami, segretario del cardinale, celebre per la sua loquela latina e per essere al tempo stesso attore di gran talento e campione di quell’oratoria sacra improntata alla retorica classica, genere esplorato e messo in luce da John O’Malley. «D. Thomas, cognomento Fedra – ricorda Paride Grassi –, habuit orationem solito luculentissimam».38 Il testo si è conservato.39 Non ho Paride Grassi cit. da Marini, Degli archiatri, II, p. 256 (Al termine della celebrazione funebre vi fu uno scontro, anche fisico, tra i frati e i parafrenieri, poiché entrambi affermavano che gli spettava la lettiga, il pagliericcio, il cuscino e quattro sgabellli. Chi più poté, più si fece valere). L’episodio è attestato anche da Burcardo che scrive: «Orta est inter fratres et parafrenarios super lectica magna et inhonesta questio, quia parafrenari cum furore cussinos et flabella violenter deportarunt». Burcardus, Liber, II, p. 460 (Tra i frati e i parafrenieri scoppiò una violenta discussione, poiché questi ultimi si erano impossessati con violenza dei cuscini e dei flabelli). 38 Paride Grassi cit. da Marini, Degli archiatri, p. 256. Burcardo si limita a ricordare: «Orationem fecit Phedrus»; cfr Burcardus, Liber, p. 460. Per la personalità di Inghirami cfr Ingrid Rowland, The Culture of the High Renaissance: Ancients and Moderns in Sixteenth-Century Rome, Cambridge – New York, Cambridge University Press, 1998, pp. 151-157 (con bibliografia precedente). Su Inghirami e la retorica sacra cfr John O’Malley, Some Renaissance Panegyrics of Aquinas, «Renaissance Quarterly», XXVII-2 (1974), pp. 174-192; Id., Praise and Blame in Renaissance Rome: Rhetoric, Doctrine, and Reform in the Sacred Orators of the Papal Court, 1450-1521, Durham NC, Duke University Press, 1979. 39 Si è fatto riferimento all’edizione pubblicata da Pier Luigi Galletti (cfr n. 5) e basata sul ms. LIII, 4.8. cc. 90v-99, della Biblioteca Guarnacci di Volterra, codice cartaceo cinquecentesco descritto da Giovanni Giannini, Inventario dei ma37
80
Mednex1.indd 80
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
le competenze per discuterlo in forma analitica, mi limiterò quindi a coglierne gli aspetti che meglio caratterizzano la personalità e la storia del defunto. Inghirami traccia innanzi tutto una storia di Cipro che dal mito di Venere risale fino ai suoi giorni. In questo profilo storico, neppure troppo fantasioso, Inghirami si confronta con il tema scottante del rapporto con i cristiani d’oriente. Prima ricordando che l’isola, convertita al cristianesimo da S. Paolo, era passata al rito greco durante il dominio degli imperatori d’oriente: «Totam [insulam] in ritus Graecanicos conversam».40 E che poi, con lo sbarco di Riccardo Cuor di Leone e il passaggio del potere a Guido Lusignano, il culto ortodosso fu abbandonato. «Ita ea de ritu observando controversia, quasi de compacto sedata est, – precisa Inghirami, affrontando una questione delicata – ut nobilitas omnis Latina, plebs vero Graeca, cuique templo gemino Antistite praeposito censeretur, tantaque fide tum Graeci, tum Latini Cyprii persisterunt, ut quemadmodum prima Christianam religionem susceperat, sic nunc ultima sit Orientem petentibus, quae inter medios hostes Catholicam fidem, Romanamque Ecclesiam profiteatur».41 Si delinea così una divisione della società cipriota, dove la nobiltà, per evidenti motivi, aveva abbracciato il rito latino, mentre il popolo era rimasto legato a quello greco ed una struttura, per così dire, «bicefala» della gerarchia ecclesiale, dove però i latini avevano la meglio. Naturalmente il riferimento alla «nobilitas omnis latina» sembra un modo per dichiarare – se vi erano dei dubbi – da quale parte fosse schierato il defunto e la sua famiglia. Inghirami – passando al cursus studiorum dello scomparso – ricorda che Ludovico Podocataro si trasferì con i fratelli a Ferrara alla scuola di Guarino quando aveva solo cinque anni, quindi attorno al 1435: «Ludovicus vix dum annum quintum agens [...], noscritti della Biblioteca Guarnacci di Volterra (Inventario dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, II ed. Giuseppe Mazzatinti), Forlì, Borandini, 1892, p. 22; Isabella Inghirami, Notizie dei codici, degli autografi e delle stampe riguardanti le opere dell’umanista volterrano Tommaso Inghirami, detto Fedro, in «Rassegna volterrana», XXI-XXIII (1955), pp. 34-35; Kristeller, Iter, II, p. 309°(con bibliografia). 40 Inghirami, Laudatio, p. 293. 41 Inghirami, Laudatio, p. 294 (Così che quella controversia sul rispetto del rito fu sedata come se fosse stato sottoscritto un accordo: la nobiltà (rimase) tutta latina, il popolo, al contrario, tutto greco, e ogni chiesa era affidata a un duplice vescovo, e sia i greci, sia i latini di Cipro persisterono in una fede così grande, così ora è l’ultima (terra cristiana) per coloro che vanno ad Oriente, dove in mezzo ai nemici si professa la fede cattolica romana).
81
Mednex1.indd 81
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
fratribusque in Italiam litteris mittitur erudiendus»42 e che a Ferrara gli straordinari progressi nello studio del nostro gli valsero anche la benevolenza di Lionello d’Este. Per passare poi all’ateneo di Padova, dove, si è detto, studiò filosofia con Gaetano da Thiene e medicina con Matteolo da Perugia. Il segretario-oratore sintetizza così gli studi e i progressi di Ludovico Podocataro: «Ebibisse illum Varinianam eloquentiam, Caietani doctrinam, Mattheoli experimenta».43 Grazie alla fama di enfant prodige, Ludovico si trasferì a Roma al servizio di Rodrigo Borgia, ma Inghirami non offre maggiori dettagli che permettano di circoscrivere tempi e modi del suo arrivo in curia. Solo il riferimento alle coincidenti sfortune dei Podocataro a Cipro – persero il patrimonio e furono esiliati – permette di comprendere che la curia romana costituì per Ludovico e per la sua famiglia una valida ed efficace alternativa al tradizionale asse veneziano. Forse, se gli eventi furono davvero concomitanti, le difficoltà dei Podocataro in patria ebbero inizio con la morte di Giovanni II (1458). Inghirami ricorda che in curia Podocataro fu prima abbreviatore apostolico e poi (1483), vescovo di Capaccio, diocesi di cui fu titolare per un ventennio, segretario pontificio, incarico quest’ultimo che gli aprì la strada alla porpora. In una carriera che in maniera incontrovertibile si era svolta all’ombra di Alessandro VI, Fedra si sente in obbligo di sottolineare che Podocataro fu apprezzato da molti cardinali, anche da coloro che erano stati in disaccordo con Rodrigo Borgia.44 Di un qualche interesse sono poi le parole che Inghirami spende per ricordare l’eloquio e la capacità di scrittura, verosimilmente latini, del defunto. Si tratta di una notazione importante, non solo perché pronunziata da chi sarà considerato «sui seculi Cicero», stando alla nota definizione di Erasmo, ma soprattutto perché mette in risalto il carattere germinale e fondante dell’umanesimo
Inghirami, Laudatio, pp. 298-299. Inghirami, Laudatio, p. 306 (Succhiò l’eleoquenza di Guarino, la dottrina di Gaetano da Thiene, le esperienze pratiche di Matteolo da Perugia). 44 Inghirami, Laudatio, p. 314: «Plerique omnes vestri ordinis, Patres, etiam quibuscum intererant cum Roderico simulates, Ludovicum amabant, utebantur, et in oculis habebant» (Molti nel vostro ordine, o Padri, anche coloro che erano in disaccordo con Rodrigo e la sua simulazione, amavano Ludovico, gli erano familiari e gli volevano bene). 42 43
82
Mednex1.indd 82
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
romano di fine Quattrocento e del pontificato borgiano.45 «In scribendo – affermava l’omileta, entrando nel merito dello stile del suo padrone – autem tantam vim est consecutus, ita docte antiqua pigmenta ad hanc nostram consuetudinem, novumque dicendi genus adiunxit».46 E poi ricordando il suo ruolo di segretario papale e quindi le lettere che aveva scritto e raccolto afferma: «Extat ab illo epistolarum magnis de rebus ad principes, amicosque ingens volumen», da identificarsi probabilmente con la raccolta epistolare conservata a Venezia.47 Lettere nelle quali – prosegue Inghirami – mai l’eloquenza era disgiunta da prudenza e sapienza. Continuando a discuterne lo stile epistolare lo definisce «non adfectatus, non theatralibus», ma neppure «pressus, emunctus, gracilis» e, prendendo spunto da una metafora musicale, lo paragona alla consonanza delle corde della lira e, conclude, che la sua penna è temperata, proporzionata, ricolma di grazia e di bellezza.48 Una dichiarazione di stile, in senso proprio, un vero e proprio anelito verso un regolato ordine classico. E a Roma, nel 1504, tali aspirazioni non sembrano essere rimaste lettera morta. Tralascerò le pagine dedicate alle svariate virtù del defunto per concentrarmi invece sulla «magnificenza» di un cardinale che, di certo, non fruiva di straordinarie rendite.Testimone Fedra, sappiamo che avrebbe restaurato «a fundamentis» le chiese della Madonna di Montesanto nei pressi di Ascoli Piceno e quella di S. Maria de incertis a San Gemini in Umbria, delle quali evidentemente beneficiava delle entrate. Poi ricorda i lavori di restauro sul titolo cardinalizio, la chiesa di S. Agata dei Goti a Roma, lavori intrapresi nel 1503 e – scrive Inghirami – portati avanti con grande celerità da Podocataro, forse presago della morte.49 Rimangono solo due 45 Erasmo, lettera a Jodocus Gaverius dell’1 marzo 1524, in Opus epistolarum Desideri Erasmi Roterodami, ed. Percy Stafford Allen, 12 voll., Oxford, Clarendon, 1906-1958,V, pp. 238-258, in part. p. 246. Cfr anche: Inghirami, Notizie, p. 33, nota 1; Deoclecio Redig De Campos, L’ex voto dell’Inghirami al Laterano, in «Rendiconti Pontificia Accademia Romana di Archeologia», XXIX-1/4 (195657), pp. 171-179, p. 174 n 5. 46 Inghirami, Laudatio, p. 317 (Nello scrittura raggiungeva una tale forza, così che con sapienza aggiunse una coloritura antica al nostro modo di scrivere, rinnovando la nostra oratoria). 47 Inghirami, Laudatio, p. 318. 48 Inghirami, Laudatio, p. 318. 49 Inghirami, Laudatio, p. 322: «Proximo anno Sanctae Agathae sub Quirinali, Gregori pontificis opus, mira celeritate, mortem diceres praesagire, instauravit»
83
Mednex1.indd 83
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
tracce di tale intervento: un frammento di trabeazione su cui sono scolpite le insegne cardinalizie del nostro (fig. 5) è adesso murato nell’atrio; un altro stemma del cardinale cipriota (fig. 6) è segnalato da Krautheimer nella volta dell’ambiente sottostante alla navata destra.50 Se il primo frammento sembra essere stato parte di un arredo liturgico, lo stemma nell’ipogeo attesta lavori strutturali che interessarono almeno l’intera navata destra, dando così maggiore verosimiglianza al verbo «instauravit» usato da Inghirami. La parte conclusiva dell’orazione assume, come è prevedibile, toni drammatici e accorati. Si prende spunto dal sostegno del cardinale ai nobili ciprioti in esilio a Roma, sostegno che si estese – precisa Fedra – a dotti e sapienti. Il fulcro dell’orazione si sposta prima sull’infelice regno di Cipro, anche se non è chiaro se tali affermazioni vadano lette in chiave anti-veneziana. Da un punto di vista retorico appare evidente che, approssimandosi alle conclusioni, Fedra, tornando a parlare di Cipro, patria del cardinale, costruisca una simmetria con l’incipit. L’orazione si chiude sulle qualità morali del defunto, che si rispecchiano nella sua straordinaria tempra fisica. Podocataro – ricorda il volterrano – anche negli ultimi anni di vita partecipava con energia all’attività del Sacro Collegio. Non sfugge che questo doveva apparire il miglior complimento a chi aveva costruito la propria carriera partendo dalla medicina e dalla capacità di conservare la salute altrui ed anche la propria. *** Nihil morte certius è il comune incipit dei testamenti. Sepolcri e monumenti funebri costituiscono il rimedio della memoria contro tale inevitabile evento. Quello di Ludovico Podocataro (fig. 7) non sfugge a questa regola e la scelta di erigerlo nel transetto destro di S. Maria del Popolo è del tutto coerente con il cursus honorum del defunto e con la sua stretta e consolidata affiliazione alla consorteria borgiana. La precipua connotazione familiare e politica di quest’area della chiesa è stata a suo tempo ben argo(Appena [diventato] cardinale titolare di S. Agata al Quirinale, opera di Gregorio Magno, presagendo l’avvicinarsi della morte, la restaurò con ammirevole rapidità). 50 Richard Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum, Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 1937, p. 4. Ringrazio i padri Stimmatini per aver consentito di ispezionare l’ipogeo.
84
Mednex1.indd 84
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
mentata da Enzo Bentivoglio e da Simonetta Valtieri e non è necessario ritornarvi. Basterà ricordare che qui sorgevano le tombe di Vannozza Cattanei e dei figli che quest’ultima aveva avuto dal pontefice, che la tomba – ancora nella posizione originaria – era visivamente collegata con l’altare marmoreo eseguito nel 1473 da Andrea Bregno su commissione di Rodrigo Borgia, altare dove si custodiva la venerata icona medievale ancora oggi conservata nella chiesa.51 Tale rapporto mi pare suggerito non solo dall’orientamento del gisant, ma soprattutto da quello della Speranza e della Carità rivolte verso l’icona (fig. 8). Per tale ragione la scelta di collocare il monumento funebre in quel luogo privilegiato e di grande visibilità discende necessariamente – propone Finocchi Ghersi – dalla volontà di Ludovico Podocataro.52 La decisione di fare erigere il proprio sepolcro si colloca allora tra il 1497, quando il prelato cipriota donò metà di una sua abitazione alla chiesa agostiniana e il 1504, anno del suo exitus;53 quindi la nomina cardinalizia avvenuta, si è detto, nel 1500 dovette quindi rendere più urgente tale proposito, anche se tale logica constatazione non è vincolante per l’esecuzione del monumento o, almeno, di tutte le sue parti. Probabilmente la sua realizzazione si protrasse nel tempo e non doveva essere conclusa nel 1504, considerando anche che non ne fanno parola né i due cerimonieri descrivendo le esequie, né Inghirami nell’elogio funebre. Nel primo decennio del Cinquecento, l’area presbiteriale di S. Maria del Popolo fu oggetto di particolare attenzione anche da parte di Giulio II, antagonista e successore di Alessandro VI. Le tra51 Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri, Santa Maria del Popolo, Roma, Bardi, 1976. pp. 27-34; Katherine Walsh, Päpstliche Kurie und Reformideologie am Beispiel von S. Maria del Popolo in Rom. Die Augustiner-Observanten im Spannungsfeld zwischen Borgia und Della Rovere, in «Archivum historiae pontificiae», XX (1982), p. 129-162. Sul sepolcro Podocataro cfr Finocchi Ghersi, Opere, p. 879-883; Enrico Parlato, La scultura dal tardo Medioevo alla fine del Cinquecento, in Santa Maria del Popolo. Storia e restauri, edd. Ilaria Miarelli Mariani, Maria Richiello, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2009, I, p. 166, fig. 130, 132, con bibl. 52 Finocchi Ghersi, Opere, p. 879. 53 Walsh, Päpstliche Kurie, p. 147 e n. 85 segnala un documento che attesta che il 25 settembre 1497 Podocataro donò una sua abitazione per metà agli agostiniani di S. Maria del Popolo e per l’altra alla confraternita del Sancta Sanctorum. Cfr anche Philip Ziztlsperger, Die Ursachen der Sansovino-Grabmäler in S. Maria del Popolo (Rom), in Tod und Verklärung. Grabmalskultur in der frühen Neuzeit, edd. Arne Karsten, Philip Ziztlsperger, Köln – Weimar – Wien, Böhlau Verlag, 2004, p. 96 n. 13.
85
Mednex1.indd 85
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
sformazioni architettoniche e gli altri interventi decorativi promossi dal papa roveresco sono talmente noti che è superfluo discuterli. Ben studiati sono anche gli apparati e le cerimonie che ebbero per fulcro il presbiterio della chiesa, volti a glorificare la politica e la persona del pontefice.54 Quindi negli anni in cui, presumibilmente, si lavorava o si portava a termine il monumento Podocataro, S. Maria del Popolo continuò ad essere al tempo stesso luogo di grande rilevanza politica e attivissimo cantiere artistico. Da questo punto di vista, l’arrivo nel 1505 di Andrea Sansovino che diede inizio alla tomba di Ascanio Sforza non sembra essere stato privo di conseguenze. Per essere un’opera realizzata durante il primo decennio del Cinquecento, il monumento funebre di Ludovico Podocataro si presenta come opera di carattere tradizionale e conservatore, soprattutto dal punto di vista architettonico. Lo iato che lo separa dal monumento di Ascanio Sforza (1505) è davvero vasto, e semmai un confronto può essere proposto con il ben più antico monumento a Pietro Riario (Roma, Ss. Apostoli), opera di Andrea Bregno risalente all’ottavo decennio del Quattrocento. La sua duplice funzione di tomba e altare comporta l’inserimento di due «ordini» aggiuntivi, accentuandone così lo sviluppo verticale in maniera forse non troppo bilanciata. Anche dal punto di vista iconografico, la presenza del Padre Eterno benedicente nel timpano, delle virtù nei pilastri, della Vergine con il Bambino con angeli a sovrastare il gisant sono del tutto comuni nei monumenti funerari di tradizione bregnesca, che fu quindi tenuta presente nella fase progettuale. La morte dello scultore lombardo, avvenuta presumibilmente nel 1503, e il conseguente sbandamento della sua bottega sono dati che, almeno da un punto di vista cronologico, si sovrappongono alla messa in opera del monumento Podocataro. Insomma se Bregno o uno scultore della sua cerchia poteva apparire come il naturale destinatario di questa commissione, la sua scomparsa potrebbe avere sparigliato i giochi. A ben vedere, la facies lombarda del monumento si lega più all’impaginazione d’insieme e ad alcuni elementi decorativi, come, ad esempio, i cherubini sulla trabeazione e appare meno com-
Loren Partridge, Randolph Starn, A Renaissance Likeness. Art and Culture in Raphael’s Julius II, Berkeley – Los Angeles, University of California Press, 1980, pp. 75-103. 54
86
Mednex1.indd 86
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
patta ad un’osservazione analitica dalla quale sembrano piuttosto emergere mani diverse: l’Eterno benedicente, la Madonna con il Bambino, il gisant e le virtù appaiono un gruppo omogeneo, anche se non mancano scarti qualitativi tra parti più sostenute, quali, ad esempio, la Vergine e il Bambino (citazione da un’invenzione iconografica del Verrocchio), il volto del defunto e l’esecuzione davvero mediocre della Carità. Un diverso artefice sembra responsabile per gli stemmi, per i bassorilievi con i simboli della Passione, nonché per i riquadri dello stilobate con sfingi ed altri elementi antiquari, cui forse si può associare la più esuberante decorazione all’antica del sarcofago (figg. 9-11). Se questo genere decorativo è diffusissimo nella plastica romana di fine Quattrocento, il trattamento dei volumi appare meno risentito e nella combinazione degli elementi ornamentali – in particolare nei morbidi rilievi con i simboli della Passione – emerge un’idea fantastica e al tempo stesso concettosa, propria di una tradizione toscana inaugurata da Donatello e, allo scorcio del secolo portata avanti dai Sangallo ma anche da Andrea Sansovino. La Pietà (fig. 12) ad altorilievo era in origine l’antependio della (scomparsa) mensa d’altare. Emerge qui un registro stilistico ancora diverso e che si distingue nettamente dagli altri. Questo pezzo per la sua posizione nella parte basamentale del monumento dovette essere stato realizzato nella fase conclusiva dell’impresa e, forse, dopo il primo lustro del Cinquecento. È stato eseguito da una mano acerba ed ancora inesperta, ne sono prova le soluzioni incoerenti nella capigliatura di Cristo o le finiture, non sempre adeguate al suo elevato grado di visibilità, l’uniformità fisiognomica dei personaggi accomunati da un’aria di famiglia, nel volto e nel naso allungati. Nell’altorilievo sorprendono da una parte la tensione patetica, sottolineata dalla ritmata inclinazione o dall’insolito copricapo assegnato a Giuseppe d’Arimatea, dall’altra i precoci riferimenti michelangioleschi. Non tanto la più prevedibile citazione della Pietà per S. Pietro, quanto l’eco – individuata da Finocchi Ghersi – nell’angelo genuflesso (fig. 13) del celeberrimo reggi-candelabro per l’Arca di S. Domenico a Bologna.55 Sono indizi che portano in direzioni diverse. Lo stile di questo scultore, che sembrerebbe essere transitato per Bologna, non è così facilmente 55
Finocchi Ghersi, Opere, p. 882.
87
Mednex1.indd 87
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
individuabile, tanto da fare sospettare che possa anche non essere italiano. Il precoce tributo a Michelangelo suggerisce rapporti e «infiltrazioni» con il vicinissimo cantiere diretto da Andrea Sansovino, un ambiente, dove forse fu presente anche Alonso Berruguete e dove la figura di Michelangelo riscuoteva grande credito. Purtroppo tutte queste considerazioni non consentono neppure di definire un ambito specifico, però possono fare comprendere come un piccolo cantiere scultoreo post-bregnesco, così potrebbe essere definito quello del monumento Podocataro, poteva diventare laboratorio di idee che presto si sarebbero coagulate nella maniera moderna, suggerendo un possibile parallelismo con la riscoperta della retorica classica e della modernità di una lingua antica, portata avanti con consapevolezza da Podocataro e, soprattutto, dal suo segretario Fedra.
88
Mednex1.indd 88
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
Fig. 1. Antonio Tempesta, Pianta di Roma (1594), particolare con l’area dove sorge il palazzo Podocataro. La lettera A si riferisce al palazzo Podocataro, la B a quello di Roderigo Borgia, la C a S. Maria di Monserrato, chiesa della nazione catalana.
Fig. 2. Roma, Palazzo Podocataro (ora Alvarez de Castro), corte interna.
89
Mednex1.indd 89
12/04/13 3:33 PM
enrico parlato
Fig. 3. Roma, Palazzo Podocataro (ora Alvarez de Castro), corte interna, stemma di Ludovico Podocataro con insegne vescovili.
90
Mednex1.indd 90
12/04/13 3:33 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
Fig. 4. Roma, Palazzo Podocataro (ora Alvarez de Castro), giardino interno, loggetta.
91
Mednex1.indd 91
12/04/13 3:34 PM
enrico parlato
Fig. 5. Roma, S. Agata dei Goti, chiostro, stemma cardinalizio di Ludovico Podocataro.
Fig. 6. Roma, S. Agata dei Goti, ambiente ipogeo sottostante alla navata destra, stemma cardinalizio di Ludovico Podocataro.
92
Mednex1.indd 92
12/04/13 3:34 PM
memorie romane del cardinale cipriota ludovico podocataro
Fig. 7. Roma, S. Maria del Popolo, transetto destro, monumento a Ludovico Podocataro.
93
Mednex1.indd 93
12/04/13 3:34 PM
Fig. 8 (a sinistra). Roma, S. Maria del Popolo, monumento a Ludovico Podocataro, particolare della Speranza e della Carità.
Fig. 9 (a destra). Roma, S. Maria del Popolo, monumento a Ludovico Podocataro, particolare dello stilobate.
94
Mednex1.indd 94
12/04/13 3:34 PM
Figg. 10-11 (in alto). Roma, S. Maria del Popolo, monumento a Ludovico Podocataro, particolari dei rilievi attorno al sarcofago.
95
Mednex1.indd 95
12/04/13 3:34 PM
enrico parlato
Fig. 12. Roma, S. Maria del Popolo, monumento a Ludovico Podocataro, particolare con la Pietà.
Fig. 13. Roma, S. Maria del Popolo, monumento a Ludovico Podocataro, Pietà, dettaglio dell’angelo genuflesso.
96
Mednex1.indd 96
12/04/13 3:34 PM
PAOLO PROCACCIOLI
«CIPRI NON VI DEE TORRE DE LA MENTE QUESTA CITTÀ», QUESITI e IPOTESI SUGLI ANNI CIPRIOTI DI FRANCESCO MARCOLINI
1. Per chi, come me, si trova avviato – in un primo tempo Aretini causa, poi per ragioni sempre più autonome – sulle tracce di Francesco Marcolini, Cipro è non solo uno degli snodi maggiormente problematici di una biografia ancora in buona parte da ricostruire, ma anche l’occasione privilegiata per mettere a fuoco altri tratti, e tutt’altro che marginali, sia del profilo umano che del destino professionale dell’editore. Rispondere alla domanda “perché Francesco Marcolini nel 1545 ha lasciato Venezia per Cipro”, e alle altre a quella correlate – con chi, con quali funzioni... –, vuol dire infatti mettersi nelle condizioni di cogliere il dosaggio dei fattori che concorrono a delineare la fisionomia del romagnolo. La cui biografia appare sempre più complessa e meno prevedibile man mano che affiorano nuovi documenti. Se infatti il nostro per secoli è stato visto solo in quanto editore, ora si rivela segnato, e in profondità, da altri interessi – passioni private e competenze pubblicamente riconosciute –, a cominciare da quelli ingegnereschi e da quelli di meccanica, che associarono il suo nome alla progettazione di ponti in legno e alla riparazione di orologi. Ma anche segnato, quel profilo, da un attivismo commerciale che lo associa a quello di altri noti rappresentanti del mondo editoriale veneziano, resi più familiari dall’abbondanza della documentazione. L’inseguimento di Francesco Marcolini da parte degli studiosi moderni ha una data e un luogo d’inizio, e precisamente il “Corfù, 15 maggio 1828” da cui datano gli appunti marcoliniani di Scipione Casali.1 Una ricerca dunque, quella nella quale è impegna1
Cfr Vanni Tesei, Scipione Casali. Patriota, bibliofilo, annalista, in Un giardino per
10.1484/J.MEDNEX.1.102918
97
Mednex1.indd 97
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
to chi scrive insieme a Piero Lucchi, a Paolo Temeroli e a Mattia Biffis, che ha preso avvio in un’altra isola del Dominio da Mar e che si protrae da quasi duecento anni. Pure fino a tempi recentissimi la memoria non solo di una parte consistente dell’opera ma anche quella della persona stessa di Francesco Marcolini erano affidate pressoché in esclusiva alla sua amicizia con Pietro Aretino e alla sua collaborazione con Anton Francesco Doni, e da quelle sembravano dipendere in toto. La bibliografia degli studi dice infatti che è stato alle parole dello scrittore di Arezzo e a quelle dell’ex servita fiorentino, consegnate alle lettere e alle altre opere, che siamo ricorsi come alle fonti naturali ogni volta si sia trattato di dare corpo al profilo dell’imprenditore romagnolo; e anche, più in generale, le volte (poche in verità) che ci si è messi di fronte alla sua carriera di editore e alla serie delle voci del suo catalogo per cercare di cogliere il senso proprio dell’una e delle altre.2 Almeno fino a quando gli archivi forlivesi e veneziani non hanno cominciato a raccontare direttamente, sia pure al momento ancora soltanto per fragmenta, alcuni momenti di quella storia.3 le arti: “Francesco Marcolino da Forlì”. La vita, l’opera, il catalogo. Atti del Convegno internazionale di studi; Forlì, 11-13 ottobre 2007, edd. Paolo Procaccioli, Paolo Temeroli,Vanni Tesei, Bologna, Editrice Compositori, 2009 (Emilia Romagna Biblioteche Archivi, 69), pp. 425-438, a p. 435. 2 Le voci critiche specifiche si riducono agli annalisti (Gaetano Zaccaria, Raffaele De Minicis, Memorie biografiche intorno al tipografo Francesco Marcolini da Forlì con catalogo ragionato di opere stampate dal medesimo, Fermo, Ciferri, 1850 [il catalogo è opera di Gaetano Zaccaria]; Gaetano Zaccaria, Appendice e correzioni al catalogo ragionato di opere stampate per Francesco Marcolini, Fermo, Tip. Gratiliano Bazzi, 1853; Scipione Casali, Gli annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini, Forlì, Casali, 1861-1865 [rist., a cura di Alfredo Gerace e con introduzione di Luigi Servolini, Bologna, Gerace, 1953]); a Luigi Servolini, Supplemento agli Annali della tipografia veneziana di Francesco Marcolini compilati da Scipione Casali, Bologna, Gerace, 1958; a Amedeo Quondam, «Mercanzia d’onore» / «mercanzia d’utile». Produzione libraria e lavoro intellettuale a Venezia nel Cinquecento, in Libri, editori e pubblico nell’Europa moderna. Guida storica e critica, ed. Armando Petrucci, Roma – Bari, Laterza, 1977, pp. 51-104, e Id., Nel giardino di Marcolini. Un editore veneziano tra Aretino e Doni, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLVII-1 (1980), pp. 75-116; a Augusto Gentili, Il problema delle immagini nella attività di Francesco Marcolini, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLVII-1 (1980), pp. 117-124; alla sezione dedicata a L’imprimeur Francesco Marcolini (con contributi di Marie-Cécile van Hasselt e Louis Cellauro) in Sebastiano Serlio à Lyon. Architecture et imprimerie, ed. Sylvie Deswarte-Rosa, Lyon, Mémoire Active, 2004, pp. 82-95; agli studi raccolti in Un giardino per le arti. 3 Le prime risultanze di quelle esplorazioni sono documentate in Un giardino per le arti, e in particolare nei contributi lì compresi di chi scrive e di Temeroli per gli archivi forlivesi, di Lucchi per quelli veneziani (cfr Paolo Procaccioli,
98
Mednex1.indd 98
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
Anche per il capitolo che sarà al centro dell’inchiesta dei cui primi passi qui si renderà conto dovremo attingere forzosamente soprattutto ai materiali della tradizione letteraria. Non solo perché rimangono gli unici espliciti sull’argomento, ma anche perché, pur non figurando tra quelli usciti dai suoi stessi torchi e quindi non potendo essere ritenuti da lui avallati direttamente, godono comunque della condizione privilegiata di essere connessi al nostro editore per ragioni di cronologia e di prossimità topografica. Dall’unico riferimento cipriota – alla Cipro dell’attualità – che mi è capitato di riscontrare all’interno delle stampe del romagnolo, e cioè l’invito con cui si chiudeva la stampa della Copia di una lettera venuta d’India della fine degli anni Trenta, non mi pare si possa né desumere né far seguire alcunché.4 Semmai rimarrà la domanda se lo stesso Marcolini una volta giunto sull’isola si sarà incaricato o meno di dare un seguito al desiderio di quel lontanissimo corrispondente. Stando così le cose, nessuna meraviglia che la nostra ricostruzione degli anni ciprioti di Marcolini dipenda ancora del tutto dagli echi suscitati da quella trasferta prima nelle Lettere aretiniane e poi nel Teremoto doniano. Si tratta di echi, e per di più estremamente frammentati, come era naturale accadesse in scritture nate per altre finalità; che erano l’espressione e la conferma degli affetti Frammenti di sinopia. Indizi, chiose, illazioni intorno a Francesco Marcolini, pp. 11-38; Paolo Temeroli, La stampa tra Forlì e Venezia tra Paolo Guarini e Francesco Marcolini, pp. 97-116; Piero Lucchi, Nuove tessere veneziane per la vita perduta di Francesco Marcolini, pp. 73-96). 4 «Vi prego, se qualcuno di voi andarà in Cipro, che mi raccomandiate a M. pre Ilario de Miramis, che Zaneto lo conosce, et guardate se potete conoscere un vecchio, che si chiama Aise che M. Zuan de Nores lo conosce, o suoi figliuoli, et direteli che un suo figlio qui in India, che si chiama Luis Grego, che de lì si chiamava Aluis Franco, che sta benissimo, et che tutti due verremo, piacendo a Dio, molto presto. Et quando voi mi scriverete fatemi nominanza di questo Aise che stia bene, et che dica che sta aspettando suo figlio Aluise con molto desiderio, anchora che non lo trouiate, o vediate scriuetemelo, p(er)che voglio mostrar la lettera qui a suo figlio, che è molto mio amico, et mi aiuta molto in molte necessitadi, et non vi dimenticate di questo vi prego di gratia. Non altro iterum a voi mi raccomando, Christo sani tutti vi conservi ne la sua gratia. Adi primo Auosto. 1537», così nella chiusa della Copia di una lettera venuta di India, indrizzata al Magnifico M. Costantino di Prioli, ne la quale si leggono cose marauigliose et varie di quelli paesi. Scritta nel 1537. Ricevuta nel 1539, Venezia, Marcolini, s.d., c. 10r-v (con dedica di Marcolini a Luigi Giustiniani; la lettera, di Maffio Priuli, è riprodotta in un opuscolo per nozze Danese-Buri – Giovanelli,Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1824, p. 40).
99
Mednex1.indd 99
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
nelle pagine epistolari del “compare” Pietro, e l’accumulo di capi d’accusa nello scritto polemico di Anton Francesco. Alle lettere aretiniane cui si è fatto riferimento (sono quattro), siamo debitori oltre che delle notizie della partenza e del ritorno, anche, e si vedrà subito, di importanti riferimenti a climi e a stati d’animo. Nel dettaglio, la prima (iii 322, del settembre 1545, allo stesso Marcolini) informa che Aretino per il terzo libro della sua raccolta epistolare si era dovuto rivolgere a un’altra stamperia dal momento che quello che era stato fino a allora il ‘suo’ editore naturale non avrebbe potuto riprendere l’attività prima di un anno. Dunque nel settembre 1545 Marcolini non solo era già partito, ma era partito all’improvviso, senza neanche congedarsi dall’amico. Il motivo della partenza non è detto, ma dovette trattarsi di un imbarco senza preavviso e dovuto a ragioni gravi e spiacevoli se lo scrittore nella lettera faceva allusione a “impacci che intrigano con tanti fastidi i pensieri vostri”. Di certo a Venezia al momento si diceva che l’assenza si sarebbe prolungata per un anno, e a quella voce Aretino si atteneva. Non è dato conoscere con precisione il momento dell’imbarco, ma dovette cadere nel pieno dell’estate, se ancora a luglio Aretino aveva potuto scrivere a Iacopo Sansovino (è la lettera iii 261) lodando il progetto marcoliniano del ponte di Murano senza far parola della lontananza del progettista. La lettera successiva, la iv 186, è del maggio 1547, anche questa indirizzata a un Marcolini non veneziano. Non essendoci stati nel frattempo riferimenti a altri spostamenti, e accusando Aretino ricevuta di una lettera marcoliniana, si è supposto da sempre che lo stampatore fosse rimasto a Cipro dal settembre 1545 al maggio di due anni dopo, e questo nonostante che nella prima delle quattro lettere considerate si fosse parlato di un ritorno a Venezia entro un anno. Il quadro si arricchisce ora di un nuovo documento, rinvenuto di recente da Mattia Biffis. Il giovane studioso infatti, impegnato nell’esame di un registro del notaio Iacopo Formento, si è imbattuto in un atto del 26 febbraio 1546 (more veneto, e dunque 1547) nel quale «Dominus franciscus marcolinj q. Ser bernardinj de confinio sancti ermacorum et ad presens habitator mestri» indicava come proprio procuratore Pietro Zorzi di Ludovico.5 Una 5 Archivio di Stato di Venezia, Notarile, atti J. Formento, busta 5581, c. 4v: «Die 26 mensis februarij 1546 Ind. 4ta ad cancellum miej notarij in confinio s.ti Joan-
100
Mednex1.indd 100
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
procura che all’inizio del 1547 indicava dunque il nostro forlivese come «habitator mestri». Nient’altro, ma si tratta di un indizio sufficiente a ipotizzare che la trasferta di Marcolini era riconducibile anche a ragioni di tipo commerciale. Nell’agosto 1548, è la data della terza lettera aretiniana al Marcolini ‘cipriota’, lo scrittore lamenta il perdurare dell’assenza dell’amico. Soprattutto, ricorda la morte della sua giovane moglie, madonna Isabella. È la lettera degli affetti e della malinconia, tale già dall’incipit: «Agosto se ne va, e voi non venite...». Se si vuole, la lettera del vuoto; quello di Marcolini conseguente alla vedovanza, certo, ma anche quello dello scrivente a ragione dell’amicizia: «io ne vivo come persona strana, che in vero ogni altra conversazione mi pare di forestiere e non di amico». Ma un vuoto che si può estendere a comprendere un’intera città: «Cipri non vi dee torre de la mente questa città, che vi brama, non pure aspetta». Parole che danno peso reale a suggestioni che in passato era naturale risolvere tutte in letteratura. È noto infatti che da almeno un decennio Aretino aveva dichiarato di avere un conto aperto con Cipro, sia pure con la Cipro della mitologia, al punto che era arrivato a sentenziare che «grande ignoranzia fu quella di chi prima locò Venere e Cupido in Cipri».6 Questo a dire le cose in battuta, e risolvendo en anticlassiciste il confronto tra l’isola e la sua Dominante; ma a tradurle in immagini classicamente composte, e con esse a proporre un rovesciamento che era soprattutto celebrazione dell’una e dell’altra, penserà di lì a pochissimo Jacopo Sansovino, che nella Loggetta di Piazza San Marco alluderà al dominio cipriota di Venezia proprio attraverso Venere e Cupido.7 Ma tornis grisostomj. Dominus franciscus marcolinj q. ser bernardinj de confinio sancti ermacorum et ad presens habitator mestri omni meliori modo quo potuit fecit et constituit suum procuratorem et comissum mag.cum d.num petrum georgio q. m.ci d.ni ludovicj absentem uti presentem in quibuscumque suis causis et litjs tam motis quam movendis contra quoscumque quacumque ratione et causa et a quibuscumque debitorijs exigendum et[iam] a cameris montis veteris novi et novissimi et subsidij et ab offitio zeche bladorum et aliis offitijs [...]. Testes: Jacobus Foresto q. ser francisci de confinio sancti joannis grisostomi qui fidem fecit de nomine et persona dicti s. franciscj marcolinj. M. franciscus q. loniti brixiensis sutor in dicto confinio». Devo la notizia e la trascrizione della porzione di atto qui riportata alla cortesia di Mattia Biffis, cui sono grato. 6 Pietro Aretino, Lettere, ed. Paolo Procaccioli, Roma, Salerno Editrice, 1997 (Edizione Nazionale delle Opere, IV, 1), p. 346, a Francesco Bacci (è la lettera I, 248, del 25 nov. 1537). Ma si veda anche la lettera III, 12, a Agostino Brenzone. 7 Una celebrazione che solo pochi anni dopo sarebbe stata resa esplicita dal
101
Mednex1.indd 101
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
no alla lettera agostana per sottolineare che la sua chiusa, ancorché in tema colla tonalità generale, si concede una nota di speranza che per il lettore lontano e non coinvolto ha anche precise implicazioni di natura sociale e economica: «sì che entrate in camino; che se la mala fortuna crepasse, è forza ch’ella provegga di continuo sussidio a le necessità di ciascuno, ancora che sia da niente; pensisi mo’ se può mancare de i suoi bisogni, a chi è come voi da ogni cosa». La deduzione d’obbligo è che, almeno nell’agosto 1548, Marcolini non doveva essere più angosciato da problemi di ordine economico; non solo perché sarebbe stato fuori luogo, oltre che di pessimo gusto, dire che era «da ogni cosa» a chi si fosse trovato in ristrettezze conclamate e in difficoltà irrecuperabili, quanto soprattutto perché con quelle parole si scommetteva ancora sulle possibilità dell’amico proprio in quanto imprenditore. La pratica cipriota appare definitivamente chiusa nel dicembre dello stesso anno, allorché Aretino poteva scrivere «al magnifico Giorgi» e rievocare l’emozione per il ritorno del compare, che non diversamente dalla partenza fu improvviso e inaspettato. Anche questo testo presenta implicazioni di tutto interesse. A cominciare dal destinatario, che è quel Pietro di Ludovico Zorzi, che Marcolini aveva nominato suo procuratore nel febbraio 1547. Un personaggio non altrimenti noto all’epistolario aretiniano, che Doni avrebbe elogiato nei Marmi8 e del quale avrebbe riportato un motto nella Zucca,9 ma che nella circostanza è detfiglio dell’artista in una pagina ecfrastica consegnata al fortunatissimo elogio delle “cose notabili, che sono in Venetia” e relativa proprio al bassorilievo della Loggetta: «Venere Dea delle delitie nacque in Cipri e ne fu Regina non finta ma uera, si perche gli scrittori ciò dicono, e si anco per M. Gian Matteo Bembo, che fu in reggimento in quell’Isola, ha trouato la sua sepoltura. Ella è figurata qui come uoi uedete distesa, cioè posta in riposo, quel garzonetto che le uola di sopra è Cupido. Hora quella venere significa l’Isola di Cipri, e voi sapete che questi Signori hanno in gouerno quel Regno» (cito dall’edizione Di tutte le cose notabili, che sono in Venetia,Venezia, Dominico de’ Franceschi, 1567, c. C1r). Sul cosiddetto sepolcro di Venere vd. ora Lorenzo Calvelli, Cipro e la memoria dell’antico fra Medioevo e Rinascimento. La percezione del passato romano dell’isola nel mondo occidentale, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2009 (Memorie, 133), pp. 140-152. 8 Dove nel quinto ragionamento della prima parte Doni confessa per bocca del conte Fortunato Martinengo che a Venezia ha «particolarmente [...] tre padroni amici unichi: il magnifico messer Pier Giorgi, messer Niccolò Salamoni e messer Luca di Mezzo, ai quali sono schiavo e servitor per lor merito» (Anton Francesco Doni, I Marmi, ed. Ezio Chiòrboli, 2 voll., Bari, Laterza, 1928 [Scrittori d’Italia, 106-107], I, p. 68). 9 E precisamente nel Cicalamento IV (cfr Anton Francesco Doni, La Zuc-
102
Mednex1.indd 102
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
to intrattenere con Marcolini un rapporto «padrone»-«servitore». Un rapporto che doveva aver retto nonostante le difficoltà attraversate da Marcolini e ricordate da Aretino, e che erano state risolte proprio grazie allo Zorzi: non può il compare rimproverare niuno de i suoi detrimenti a la sorte; imperoché i ripari fatti in ciò da la bontà vostra magnanima, non gliene ha lasciati sentire. Onde i sinistri gli sono suti una nova spezie di felicità e di laude. Or per amarlo io con l’affetto che amo me stesso, affermo di quello obligo avervene sempre, che ve ne ha egli in eterno.
Lo scenario più plausibile parrebbe configurabile nella situazione tipica dell’impresa commerciale, col patrizio nella veste del finanziatore e Marcolini in quella del mercante. La verifica, ammesso che sia nelle mie corde, è ancora da fare, ma qui non si può non prendere nella dovuta considerazione il lessico con cui l’epistolografo allude al recente passato. È un lessico generico e del tutto privo di riferimenti a fatti e a momenti determinati, ma inequivoco nell’indicazione di contingenze che dovettero essere quanto mai problematiche: «detrimenti» e «sinistri» da una parte, quella del Marcolini «servitore», «ripari» dall’altra, dello Zorzi «padrone», secondo un rapporto tale da motivare nel primo l’«obligo» contratto «in eterno» nei confronti del secondo. Un grave rischio scampato grazie al riparo garantito dal «magnifico», dunque. Il che, tra l’altro, spiega la stranezza di una precisazione come quella che segue: «ora io vi giuro per la riverenzia in cui tengo i di voi meriti, che in quello istante che vi viddi con seco, mi penetrò sì dentro a l’anima cotanta vostra caritade amorevole, che quasi rivolsi tutta l’allegrezza de la ritornata di lui, inverso la venuta di voi», che fica, in Le novelle, ed. Elena Pierazzo, 2 voll., Roma, Salerno Editrice, 2003 [Novellieri italiani, 26], II/1, I, p. 39). Federica Ambrosini lo ricorda in quanto zio materno di Carlo Corner (Federica Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano, Franco Angeli, 1999 [Studi e ricerche storiche, 241], p. 317 n. 67). A scanso di equivoci va detto che non risulta che Pietro Zorzi abbia ricoperto incarichi di sorta a Cipro in quegli anni, mentre un altro Zorzi, Alessandro di Alvise, del quale non saprei indicare l’eventuale parentela col predetto, sarà nominato Consigliere del Luogotenente di Cipro per il 1551 (sulla base del codice marciano It. vii 198 [8383], Reggimenti, cc. 232-233, i cui dati sono riportati in Aνέκδoτα έγγραφα της Κυπριακής ιστορίας από το αρχείο της Βενετίας, Τόμος Α’ [1474-1508], ed. Aikaterini Ch. Aristeidou, Lefkosia, Cyprus Research Centre, 1990 [Texts and Studies in the History of Cyprus, 16], p. 169).
103
Mednex1.indd 103
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
nisce per ridurre il festeggiato Marcolini, e proprio nel momento del suo atteso rientro sulla scena veneziana, a comparsa di una rappresentazione tutta domestica e tutta cittadina ruotante attorno al personaggio Zorzi. 2. Non è molto quello che si ricava dalle Lettere, anzi è decisamente poco, ma è comunque una cornice cronologica all’interno della quale per esempio situare con certezza – quantunque, si è visto, una certezza relativa – le stesse insinuazioni doniane (del Doni che, è noto, si sarebbe congedato dalle lettere e dalla vita stessa proprio nel nome di Cipro, la cui perdita cantò nelle ottave della Guerra di Cipro); insinuazioni che suonano: Voi [destinatario delle ‘cortesie’ è Aretino] dite che gli montavi la bella vostra Comare, et sua moglie; et che l’era publica putana; et che una volta a un fesso dell’uscio...; et che questo e quello, madesì; et che tutti gli stampatori erano cavallari. Onde alla fine accortosi di tante corna, ch’egli la menò andando cavallieri in Cipro, et là gli dette il tosico et amazzolla, et che se si sapesse da’ Signori che farebbono et direbbono. Questo è il primo benefitio che voi fate all’amico gentil’huomo. [...] Poi dite che è stato Birro in Cipro per pagare i fallimenti suoi di Vinegia.10
I singoli passaggi di questa lettera di argomento marcoliniano del Teremoto sono particolarmente interessanti ai nostri fini. Il primo riprende un luogo della Vita pseudoberniana11 e delle Rime franchiane12 e indica in Aretino il corruttore e il denigratore della giovane Isabella. Parole esplicite («onde alla fine accortosi di tante corna, ch’egli la menò andando cavallieri in Cipro, et là gli dette il tosico et amazzolla, et che se si sapesse da’ Signori che farebbono et direbbono»), dalle quali risultano un incarico («cavallieri») 10 Anton Francesco Doni, Teremoto, in Id., Contra Aretinum (Teremoto, Vita, Oratione funerale), ed. Paolo Procaccioli, Manziana,Vecchiarelli, 1998 (Dipartimento di Storia e Culture del testo e del Documento. Studi e testi, 6), pp. 45-46 (il luogo completo infra, Appendice V). 11 Vita di Pietro Aretino del Berna, in Giovanni Alberto Albicante, Occasioni aretiniane (Vita di Pietro Aretino del Berna, Abbattimento, Nuova contentione), ed. Paolo Procaccioli, Manziana,Vecchiarelli, 1999 (Cinquecento;Testi, 1), pp. 89, 91. 12 Niccolò Franco, Rime contro Pietro Aretino, ed. E[nrico] S[icardi], Lanciano, Carabba, 1916 (Scrittori italiani e stranieri), p. 75 (al v. 11 del sonetto 157: «l’accocca infino a la comare»).
104
Mednex1.indd 104
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
e l’accusa di uxoricidio. Del primo dato, l’adulterio, al momento non mi è riuscito di trovare conferme, ma non saprei prescindere dalla topicità dell’accusa e dalla sua documentata ricorrenza nelle scritture polemiche antiaretiniane; l’uxoricidio mi sentirei di risolverlo senz’altro in calunnia, anche alla luce delle parole accorate della lettera aretiniana dell’agosto 1548: difficilmente, a fronte anche solo di voci realmente corse, Aretino avrebbe fatto menzione della morte della donna esponendosi al rischio di richiamare alla memoria dei lettori, quelli veneziani in particolare, un fatto tanto grave, fosse stato anche, ripeto, solo oggetto delle illazioni dei malevoli. Più verosimile, almeno a me pare, che un Doni furens come era senz’altro quello che aveva messo mano al Teremoto, abbia deciso di punire con quell’insinuazione un Marcolini ai suoi occhi colpevole di non averlo seguito nella campagna contra Aretinum e di essere rimasto fedele, anche nell’occasione, all’amicizia di una vita. Difficile in ogni caso passare sotto silenzio la perfidia del «se si sapesse da’ Signori», una delazione a tutti gli effetti. Non bastasse, dopo quello degli affetti si colpisce – e sempre attraverso le presunte parole di Aretino – il versante degli affari: «poi dite che è stato Birro in Cipro per pagare i fallimenti suoi di Vinegia». Questa volta l’accusa sembra più verosimile, nel senso che si mettono in bocca a Aretino parole che, salvo naturalmente il tono, non confliggono con quelle che si leggevano da anni nelle Lettere e che sono state già passate in rassegna. Birro o non birro, si è visto infatti che in più di un’occasione Aretino aveva fatto riferimento a «detrimenti» e a «sinistri», vicissitudini evidentemente note che non aveva senso negare, ma che nelle parole partecipi del 1548 hanno peso e familiarità tutt’altri rispetto a quelli che segnano le parole livide del 1556. Parole, queste di Doni, che probabilmente molto alterano e poco aggiungono, ma che non possono essere ignorate. Se infatti in materia di adulterio e perfino di uxoricidio si poteva contare sul fatto che si trattava di zone franche, proprie da sempre di ogni scrittura polemica, e come tali difficili da smentire ma anche da provare, per il fallimento si sarà trattato di qualcosa che andava al di là di una voce. Chissà che non sia proprio quella la parola che Aretino non ha voluto mettere su carta e che potrebbe spiegare tanto la partenza e le sue modalità a dir poco irrituali quanto il riferimento all’intervento di Pietro Zorzi. 105
Mednex1.indd 105
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
Se dunque con destinazione Cipro da Venezia – e non solo dalla Venezia degli anni tra il 1540 e il 1550 – salpavano soprattutto mercanti, soldati, amministratori (a cominciare dalla lunga sequela di rettori e sindici) e tecnici, in particolare ingegneri, allora il nostro potrebbe anche figurare in una di quelle schiere; magari vissute come zattere provvidenziali da chi, impossibilitato a rimanere in laguna, era costretto a guardare a altri liti. Del resto quel mondo e le complesse dinamiche che lo attraversavano non dovevano essere realtà del tutto ignote a Marcolini, che negli anni abbiamo visto alle prese con quei dazi che poi gli saranno rinfacciati dal Doni fattosi bellicoso.13 Gli «impacci che intrigano con tanti fastidi i pensieri vostri», ai quali alludeva genericamente Aretino nel settembre del 1545, potrebbero insomma ricondursi a concretissime pendenze, a esposizioni finanziarie tali da indurre a tentare la carta cipriota. Dato che lo schermo garantito dalla polemica – e cioè il fatto di mettere le parole in bocca a Aretino – può consentirgli di chiamare le cose col loro nome («fallimenti»), Doni potrebbe averci dato finalmente la chiave giusta per la lettura delle allusioni dietro alle quali, nonostante la maschera di apostolo della verità («della verità nuncio e profeta», aveva cantato di se stesso), anche in quella circostanza il Divino era stato indotto a nascondersi. Resta che, e è uno dei pochi dati di fatto certi, a metà degli anni Quaranta a Venezia si poteva ancora guardare a Cipro non tanto come al lembo estremo del Dominio, e come tale luogo d’elezione per un fuggiasco, ma come a un posto in cui cercare fortuna e pensare realisticamente di poterla fare. E questo nonostante l’addensarsi delle nuvole che avrebbero provocato la crisi sfociata nel dramma del 1571 e nella perdita dell’isola stessa. Quella del fallimento rimane, al momento, la pista d’obbligo. Per le parole esplicite di Doni e per quelle sfumate di Aretino, ma anche perché garantisce gli scenari in grado di spiegare compor-
Dazi la cui verosimiglianza è confermata dalla documentazione che sta emergendo (cfr Lucchi, Nuove tessere). Potrebbe avere un collegamento a dati reali anche un’altra delle voci trasmesse da Doni sempre con attribuzione a Aretino, e cioè l’attività iniziale di Marcolini come fabbricante di pettini. Ai luoghi richiamati in Procaccioli, Frammenti di sinopia, pp. 20-21, si aggiunga, per vago che sia, il richiamo del testamento di un Marcolini “pettener”, Piero di Rinaldo Marcolin (Archivio di Stato di Venezia, Notarile. Testamenti, b. 37 n. 248, not. Alcaini). 13
106
Mednex1.indd 106
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
tamenti altrimenti immotivati. Al fallimento per esempio era connessa la fuga e l’impossibilità di «compiere atti di commercio e di chiedere davanti agli organi giudiziari la difesa dei propri diritti».14 Purtroppo la perdita della quasi totalità della documentazione cinquecentesca dell’archivio dei sopraconsoli dei mercanti,15 l’istituzione che aveva giurisdizione sui fuggitivi per fallimento, non consente di verificare l’ipotesi, ma né i dati noti né le voci dei nostri scrittori confliggono con le consuetudini veneziane. Per esempio con quelle illustrate da Benjamin Arbel, che studiando le disavventure giudiziarie del grande mercante ebreo H . ayyim Saruq ha ripercorso nel dettaglio le procedure fallimentari veneziane negli anni immediatamente precedenti la guerra di Cipro, alle quali credo si possa fare riferimento – fatta salva la differenza di scala – come a un analogon dei sinistri marcoliniani.16 Anche la residenza mestrina e la procura allo Zorzi potrebbero rientrare in quel quadro. Insieme quello scenario potrebbe dar conto della cronologia allusa nel Teremoto, che vuole Marcolini prima «fallito» a Venezia e poi, a recuperare una situazione fortemente compromessa, «birro in Cipro». 3. Ciò detto, le domande di fondo rimangono però tutte, e tutte inevase. Semmai risultano accresciute. Né sulla base della documentazione disponibile si sarebbe in condizione di dare una risposta certa, che non sia mera ipotesi, a chi chiedesse il perché della partenza e del prolungarsi del soggiorno isolano, piantando tutto da un giorno all’altro e partendo, tra l’altro insalutato amico – e quale amico –, per una destinazione come quella cipriota. Con ciò intraprendendo un viaggio che non rientrava in nessuna delle fattispecie prevedibili per un imprenditore del libro come 14 Giovanni Italo Cassandro, Le rappresaglie e il fallimento a Venezia nei secoli XIII-XVI, Torino, Lattes, 1938 (Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano, 14), p. 99 (devo l’indicazione a Benjamin Arbel, con cui ho discusso questo versante della biografia marcoliniana). 15 Cassandro, Le rappresaglie; Maria Francesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli archivi di stato italiani, 4 voll., Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, IV, pp. 857-1148, a p. 980. 16 Benjamin Arbel, Trading Nations. Jews and Venetians in the Early Modern Eastern Mediterranean, Leiden – New York – Köln, Brill, 1995 (Brill’s Series in Jewish Studies, 14), in particolare il cap. X, “The Pandora Box of H . ayyim Saruq’s Bankruptcy” (pp. 95-144).
107
Mednex1.indd 107
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
appare a noi Marcolini (almeno il Marcolini della metà degli anni Quaranta). E che comunque, quale che ne fosse la ragione, rimaneva un viaggio impegnativo per chiunque non fosse un uomo di mare o un mercante. Per dare un’idea delle angosce connesse a quelle partenze allego (cfr infra, Appendice VI) una lettera scritta una quindicina d’anni dopo, nel dicembre 1564, da un noto segretario, Luca Contile, che nella circostanza scriveva da Milano ma che fino a pochi mesi prima era stato a Venezia. Si tratta naturalmente di una pagina letteraria, nella quale l’espressione delle ansie e l’evocazione dei rischi sono amplificate come riprova di amicizia, ma, suppongo, su un fondamento che doveva essere se non proprio generalizzato, di certo largamente condiviso. Non abbiamo un documento analogo relativo a Marcolini, ma il sollievo con cui abbiamo sorpreso Aretino accogliere l’amico al suo ritorno può essere inteso in tutte le sue implicazioni proprio alla luce delle curae che la pagina epistolare di Contile esprime senza nessuna reticenza. Ma torniamo alle ragioni del viaggio. Il ventaglio delle ipotesi rimane, almeno in teoria, il più ampio, e va da cure professionali a pendenze giudiziarie, passando per gli affari, gli interessi di studio, le amicizie. Ragioni, e stringenti, comunque ce ne dovevano essere, confermate dai pochi fatti noti, dalle insinuazioni esplicite di Doni e dalle parole allusive di Aretino. Un dire e non dire che non doveva lasciare dubbi nel lettore veneziano del momento e nei bene informati che leggevano quelle lettere nelle altre piazze d’Italia. Per noi però ora quella rimane una pagina sbiadita, della quale cogliamo il senso generale ma non il merito specifico che ci consentirebbe di ricondurre il viaggio all’una o all’altra delle ragioni – e delle modalità e delle finalità – ipotizzate. Al momento, dunque, la questione non può non essere ancora presentata nei termini propri dell’inverosimile, e forse anche del paradossale, trattandosi di una vicenda che riguarda una figura che oggi non abbiamo difficoltà a comprendere tra le più rappresentative non solo dell’editoria ma della vita culturale e artistica della Venezia del pieno Cinquecento. Che in quanto tale era in relazione strettissima con personalità allora al centro del dibattito non solo letterario: Aretino, naturalmente, e con lui i sodali Tiziano e Sansovino, e intorno a lui, in posizione defilata, Niccolò Franco, Lodovico Dolce e poi Anton Francesco Doni. Personag-
108
Mednex1.indd 108
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
gi, questi ultimi, tutti notoriamente quanto mai loquaci in materia di vicende personali, e tentati come pochi altri dalle scritture complementari dell’apologia e della denigrazione. Pure, nonostante tali prossimità, a Marcolini venne fatto di attraversare quelle biografie lasciando dietro di sé, per una vicenda che a noi appare se non clamorosa almeno eccezionale, solo le poche tracce che si sono viste. Un silenzio dunque pressoché generalizzato a fronte di comportamenti non ovvi, degni di memoria perché tali da incidere significativamente su una consuetudine amicale che per Aretino per esempio era consolidata e celebrata pubblicamente da più di un decennio. A Marcolini, si sa ma giova ripeterlo, lo scrittore aveva affidato fino a quel momento la quasi totalità delle sue opere, e si trattava di opere di successo che alimentavano da anni un filone per niente marginale del dibattito letterario in corso in tutta Italia e con echi tutt’altro che fiochi anche fuori di essa. Silenzio pieno anche su altri versanti. A cominciare da quello della stessa scrittura marcoliniana, che senza essere sovrabbondante è stata comunque una vena reale, con un flusso relativamente esile ma costante attestato dagli anni Trenta ai Cinquanta. Sono soprattutto, anche se non esclusivamente, le parole che Marcolini editore consegna ai paratesti delle sue edizioni e che attraverso di essi rivolge ai suoi lettori. Parole però che, lo sappiamo bene, nonostante la specificità della destinazione nella prassi del tempo potevano estendersi a abbracciare una pluralità di argomenti, che andavano dai programmi editoriali, ovviamente e soprattutto, alle vicende biografiche. E che però Marcolini, fedele alla scelta di un profilo quanto mai basso, preferì risolvere sempre e sistematicamente nella prospettiva strettamente legata al testo in oggetto. E insieme silenzio, almeno per quello che appare dai riscontri che è stato possibile effettuare fino a ora, anche nella documentazione ufficiale, cioè nelle pratiche di argomento cipriota riscontrate nei registri delle varie magistrature veneziane. E come ignorare il fatto che nei due libri delle Lettere scritte a Pietro Aretino non figura nessuna lettera né cipriota né di argomento cipriota? Eppure era stato lo stesso Marcolini che non solo aveva dato alle stampe la raccolta – e sarà l’ultima opera aretiniana da lui sottoscritta e l’unica della stagione successiva al rientro da Cipro –, ma, stando almeno alle dichiarazioni da lui consegnate alle lettere di dedica, ne era stato anche il promotore. Il proble-
109
Mednex1.indd 109
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
ma è duplice, e riguarda tanto la selezione dei materiali, quanto, e più in generale, la loro stessa esistenza: possibile che un rapporto così stretto e così significativo per tutti e due, e così prolungato nel tempo, non abbia fatto seguire a quella fisica una frequentazione epistolare degna di memoria? E dato che di almeno una lettera del Marcolini residente in partibus è rimasta notizia certa,17 non ci si può non chiedere perché poi nessuno dei due corrispondenti – che, ripeto, avevano messo mano tutti e due all’allestimento della silloge – ha ritenuto opportuno registrare quel dialogo, sia pure per selezione, tra i tanti che figurano nel primo e nel secondo libro. La conclusione, almeno a guardare le cose da questa angolazione, è in qualche modo d’obbligo: né Aretino né il suo «compare» avevano interesse a richiamare l’attenzione su quella vicenda e a serbarne memoria. E questo, quale che ne fosse la ragione. Sul merito della quale naturalmente non possiamo pronunciarci, ma che qui, altrettanto naturalmente, non possiamo esimerci dal problematizzare. Un dato di fatto che richiama alla mente un precedente analogo: come nel 1538 della disavventura politicogiudiziaria di Aretino accusato di bestemmia e sodomia non rimase nulla, se non le voci contra dei polemisti, così dell’incidente che indusse Marcolini alla fuga si fece piazza pulita. Non fosse intervenuto poi Doni, sarebbero rimaste solo le parole sfumate di Aretino a serbare memoria di quella contingenza; ma era, si è visto, una memoria vaga e passibile di interpretazioni partecipi e benevole, che facevano di Marcolini una vittima delle circostanze. Aretino, suppongo, aveva fatto la sua parte, e sia col (prolungato) silenzio e sia con le (poche) parole, oltreché con solo ipotizzabili interventi sul patriziato e sulle istituzioni, contribuiva per quanto era in lui alla soluzione del dramma dell’amico. 4. In occasione delle giornate marcoliniane dell’ottobre 2007 sono state avanzate due ipotesi intorno al trasferimento, una da parte di Piero Lucchi e un’altra da chi scrive. Lucchi, sollecitato dalla presenza di Marcolini come testimone in un testamento di Marina Badoer, ha proposto di connettere quella partenza con un 17 Alludo all’incipit della lettera iv 186, diretta al Marcolini stesso nel maggio 1547: «Mi è suto carissima la vostra lettera [...]» (cfr infra, Appendice II).
110
Mednex1.indd 110
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
fatto di cronaca tràdito da una notazione che si legge in uno dei rami Badoer delle famiglie dei patrizi veneziani di Marco Barbaro. Dove il genealogista, a proposito di «Augustino di Zuanne di Ruzier (o Renier)», annota: «1545 5: Mg:o † samzò in Cipro. Capitanio delle Saline».18 Da parte mia, in assenza di riferimenti specifici mi ero detto propenso a leggere quella svolta all’interno della parabola professionale del personaggio, che per gli anni centrali di quel decennio e poi per gli anni Cinquanta mostrava un accentuarsi degli interessi tecnici e in particolare ingegneristico-architettonici, interessi comprovati da alcuni riscontri documentari trasmessi da Cicogna e lì richiamati.19 Mi sembrava perciò verosimile l’ipotesi che Marcolini, che a Venezia di recente era stato riconosciuto – e celebrato, a cominciare da Aretino – a ragione del progetto di un ponte di legno destinato a Murano,20 potesse essere stato indotto a lasciare la laguna per il Mediterraneo orientale allettato dalle prospettive di un qualche impiego nei lavori di rafforzamento delle piazzeforti militari dell’isola. Mere ipotesi, ripeto, l’una e l’altra; prive come sono al momento di riscontri oggettivi. Ma anche prospettive che potrebbero non essere alternative. Proseguendo nella verifica delle strade indicate, e avviando una ricerca sulla documentazione veneziana di argomento cipriota, mi sono imbattuto per esempio nella relazione di Antonio Zane «di rittorno di Conseglier del Regno di Cypro, fatta nel’Ecc:mo Collegio, et dippoi in Pregadi p(er) comandamento d(e)l Ser:mo P:e con alc:e cose adiunte e p(er) necessità, et ordine di sua Ser.ta». Si tratta di un atto relativo al 1557 e presentato alle autorità competenti – Collegio e Pregadi – nel 1559.21 Marco Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, nell’esemplare della Biblioteca del Museo Correr, ms. Gradenigo-Dolfin 81, vol. 1, c. 37v (cfr Lucchi, Nuove tessere, pp. 81-82, nota 26). Sul capitano delle Saline, l’attuale Larnaca, si veda la scheda relativa nel codice Marciano It.VII, 198 (8383), Regimenti, dove tra l’altro si legge che «per il negotio de Sali et per il numero infinito d’operari et d’habitanti, fu l’anno 1494 introdota la [...] d’un Comandante il quale staua mesi trentadue [...] col tito di Capo delle Saline di Cipro» (c. 234r). 19 Procaccioli, Frammenti di sinopia. 20 Sull’argomento si vedano soprattutto le considerazioni di Pier Nicola Pagliara, L’“ingenioso” Francesco Marcolini da Forlì, editore di libri di architettura, in Un giardino per le arti, pp. 225-246. 21 Archivio di Stato di Venezia, Collegio V (Secreta), Relazioni, b. 84 (cfr infra, Appendice VII). Il documento è noto agli studiosi per l’ampio stralcio, non 18
111
Mednex1.indd 111
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
Alle cc. 10r-11v della sua relazione, lo Zane dedica un paragrafo alla situazione delle Saline (si suppone della località e del suo impianto).22 Alle parole del «conseglier» va premessa, per coglierne lettera e implicazioni, la considerazione che da sempre nell’economia veneziana il commercio del sale, soggetto a monopolio così come quello dello zucchero, era voce di assoluto rilievo, pari a poche altre e seconda a nessuna, e che all’interno di quella pratica commerciale e politica il sale cipriota era in assoluto il più pregiato.23 Al punto che, è noto, a causa di quegli approvvigionamenti Venezia nel corso della sua storia plurisecolare ebbe a sostenere più di una guerra, a cominciare da quella di Comacchio della fine del IX secolo a quella con Padova del 1303-1304 e, molto più tardi, con Ferrara. A vedere le cose in questa prospettiva sarà senz’altro più chiaro il peso delle parole del consigliere che si leggono qui in Appendice. Mentre infatti ci trasmettono il compiacimento di chi nel 1559 poteva dire ai suoi superiori che grazie ai provvedimenti presi l’ordine regnava di nuovo in quell’angolo di Cipro, quelle parole ci dicono contestualmente che altrettanto non si era potuto dire nel 1545, che era stato un anno non meno memorabile, ma per la sua drammaticità. Tanto da rimanere impresso nella memoria degli amministratori locali e dei loro alti referenti nella Dominante come uno dei vertici negativi – insieme al 1527 – di quella particolarissima storia. Cosa sia successo nel 1545 a Saline non mi è riuscito ancora di scoprirlo. Ma a voler considerare come tasselli non separati 1) le parole dello Zane (1559), 2) la notazione del genealogista Barbaro (relativa al suicidio del capitano delle Saline comprensivo però dei passi qui riportati, che si legge in Vladimir Ivanovich Lamansky, Secrets d’État de Venise. Documents extraits notices et études servant à éclaircir les rapports de la Seigneurie avec les Grecs les Slaves et la Porte Ottomane à la fin du XV e et au XVIe siècle, Saint-Pétersbourg, Académie Impériale des Sciences, 1884, pp. 622-630, col titolo “Sur les classes de la population et la culture des îles grecques. Extraicts des relations du XVIe siècle”. 22 Località che nel corso del secolo «ha assunto un’importanza tale da ridisegnare a proprio vantaggio, per i Veneziani almeno, la carta degli itinerari marittimi dell’intero Medio Oriente» (Jean-Claude Hocquet, Il sale e la fortuna di Venezia, Roma, Jouvence, 1990 [Storia, 25; prima ed. franc. 1979], p. 537). 23 E basti, a riprova, il rinvio al lavoro appena richiamato dello storico francese, dove a proposito degli anni centrali del Cinquecento si dice che in quel commercio «Cipro faceva la parte del leone», al punto che «se fosse venuta a mancare Cipro, tutto il sistema avrebbe minacciato di crollare. Fu ciò che intuirono i Turchi?» (Hocquet, Il sale, p. 538).
112
Mednex1.indd 112
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
nel maggio 1545), 3) la partenza improvvisa di Marcolini (tra la fine di luglio e il settembre 1545, almeno stando alle pagine epistolari di Aretino), tasselli che potrebbero essere tenuti insieme da un doppio legame – e cioè sia un’ipotetica prossimità di Marcolini a quel ramo della famiglia Badoer, sia la sua competenza tecnica –, allora si potrebbe tentare di proporre una spiegazione unica di quei fatti. Le linee generali della vicenda si prestano infatti ad unguem ad essere ricalcate sugli avvenimenti relazionati dallo Zane per una stagione solo di poco più tarda, nei quali vediamo un avvicendarsi affannoso di competenti – di ingegneri o semplicemente di ingegnosi – e un proliferare di congegni. Il che, come nasconderlo?, sembra l’ambiente più naturale per il nostro Marcolini, cui allora a Venezia si guardava come all’«ingegnoso» per antonomasia (quello era l’epiteto che si accompagnava al suo nome dai primi anni Trenta). La prospettiva che ne risulta rende ipotizzabile un compromesso tra le due ipotesi sopra richiamate. Nella notizia del suicidio tràdita dai rami Barbaro si potrebbe insomma vedere l’occasione che indusse a convocare in partibus, e in tutta fretta, un Marcolini assillato da gravi problemi finanziari. Richiesto del suo apporto perché legato alla famiglia (a Marina e al nipote Sebastiano, allora podestà di Murano), e si suppone in qualità di uomo di fiducia, ma anche perché competente di ingegneria e di idraulica, e quindi in condizione di mettere mano a quelle particolarissime, e politicamente e economicamente delicatissime, incombenze. Sia chiaro, quella cui qui si accenna non è una concreta proposta di soluzione. È la sovrapposizione di uno scenario certo a un altro che possiamo solo ipotizzare dietro la laconicità del genealogista veneziano. Al momento non possiamo andare più avanti. Niente infatti sappiamo della cronologia esatta dei fatti del 1545, e quindi non possiamo precisare se Marcolini si sia imbarcato per Cipro a causa del suicidio; se il suicidio sia connesso alle saline o soltanto successo a Saline; se la causa del suicidio siano state le difficoltà alle quali avrebbe alluso, senza però precisarle, lo Zane, o, anche ammesso che abbia a che fare con le saline, se magari non sia da ricondurre a disavventure relative al settore amministrativo (un ammanco, per esempio, o un episodio di contrabbando). Ma a voler insistere nell’accostamento, sia pure con tutte le cautele, i due scenari potrebbero dire ancora qualcosa di un qual113
Mednex1.indd 113
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
che interesse. Per esempio, e non è una suggestione ma un fatto, dicono che il 1545 rimase un anno nero per Marcolini, e quindi il grave problema verificato (dato certo) e il suicidio (dato certo in sé ma accostato solo in via ipotetica alle saline) non trovarono una soluzione soddisfacente. A guardare le cose in prospettiva marcolinocentrica – che in sé è naturalmente forzata ma che per noi, almeno nella circostanza presente, è quella d’obbligo – si capirebbe allora perché il nostro non abbia avuto nessun interesse a serbare memoria del fatto. E contestualmente si capisce anche perché ne tacquero quelli che gli erano vicini. E quando ne parlarono, o si astennero da riferimenti precisi – Aretino, si è visto, parla solo della partenza e dell’arrivo, e nel merito preferisce parlare genericamente di «impacci che intrigano con tanti fastidi i pensieri vostri» –, o, come Doni, ne approfittarono per ambientare lì polemiche tutte veneziane. Il tutto con, sullo sfondo, e per tornare a vedere le cose nell’ottica di Marcolini, il discutere continuo di muraglie e fortificazioni che in quella stagione riguardava Cipro e pressoché ogni altra piazzaforte del Dominio da Mar, e delle quali ansie è traccia costante e ben visibile nei registri della sezione «Mar» del fondo «Senato».24 Quanto si è detto, si sarà capito ma voglio ribadirlo il più chiaramente possibile a scanso di dubbi e fraintendimenti, non è un tentativo di sollevare un polverone e far passare per una mezza certezza quello che invece continua a essere un brancolamento nel buio. Non ci sono prove da addurre a bilancio, e il bilancio stesso è al momento troppo magro; eppure gli indizi, per vaghi e labili e irrelati che siano, non si possono lasciare cadere. Ma quello che soprattutto sta a cuore è la problematizzazione dell’argomento, e con essa, come prima pratica connessa, l’avvio di una ricerca nei luoghi dai quali soprattutto ha senso attenderci una risposta, gli archivi e gli epistolari coevi. Non so se e quando si darà di essere messi nelle condizioni di addurre pezze d’appoggio documentarie, e poter derubricare il tutto dalla casella delle ipotesi e delle ricerche e collocarlo finalmente in quella dei fatti e delle loro cronache. Ma se anche i tempi dovessero farsi lunghi o lunghissimi, resta che senza aver dato una qualche risposta alle molte domande qui sollevate non si può pensare di accantonare questo 24
Per gli anni che ci interessano si possono vedere i registri 27 e 28 della serie.
114
Mednex1.indd 114
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
importante capitolo del dossier che riguarda Marcolini imprenditore. Un dossier che è destinato a giocare un ruolo centrale anche nella messa a fuoco delle iniziative di Marcolini imprenditore del libro, e che al momento è destinato a rimanere aperto. Viene in mente, per contrasto, un’altra celebre partenza altrettanto improvvisa e anch’essa consegnata alla memoria letteraria. Cadde più di un secolo prima; quando a un onesto professionista fiorentino successe di vedere la sua esistenza sconvolta da un gioco metamorfico. Si chiamava Manetto Ammannatini, in arte – nell’arte cittadina dei legnaiuoli – il Grasso, e il combinato disposto tra l’intelligenza audace di un amico artista di genio che si chiamava Filippo Brunelleschi e una sorte all’apparenza maligna ma che alla fine risultò benevola lo sradicarono di forza dalla topografia familiare per scaraventarlo in una lontanissima Ungheria. Lì la fortuna gli mostrò un volto finalmente favorevole e il Grasso, diventato ingegnere da legnaiuolo che era stato fino ad allora, conobbe il successo. Ora nel caso del nostro editore intendente di meccanica e di architettura non possiamo chiamare in causa né perfidie amicali né congiure astrali. Di certo la non breve trasferta cipriota lo segnò, e riconsegnò agli affetti e agli affari veneziani un imprenditore ancora più determinato a percorrere le sue strade. Sia stata quella cipriota l’unica strada percorribile per un fallito, o una «fuga» alla Grasso legnaiuolo, o una risposta a un appello amicale o consortile, o invece la resa improvvisa alle lusinghe di una sirena mercantile o professionale, il fatto che si sia verificato all’improvviso – teste attendibile, per questo, l’amico Aretino – dice comunque che il viaggio intrapreso non rientrava in un progetto, semmai lo si può leggere nei termini di un’ambigua occasione machiavelliana. Il seguito della carriera assicura in ogni caso che non si trattò di una negazione del pregresso, delle passioni «di prima», e induce piuttosto a ipotizzare uno sviluppo (una possibilità di sviluppo) di qualcuna di quelle. Esemplifico ricordando che negli anni Cinquanta Marcolini avrebbe pubblicato il trattato di architettura militare di Giacomo Lanteri da Paratico. Un’opera di un qualche rilievo nel suo genere. E, chissà, forse anche di un certo significato nella biografia dell’editore. L’autore infatti era un ingegnere che aveva prestato servizio – come spia – per Carlo V e poi avrebbe servito Filippo II, e come tale aveva avuto l’incarico di ispezionare il sistema difensivo turco in Afri115
Mednex1.indd 115
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
ca del Nord. Tra l’altro nelle sue peregrinazioni orientali era stato anche a Cipro. 5. Ma non si può considerare chiusa neanche la più preliminare delle inchieste sulla spedizione cipriota del nostro editore se non si assecondano nella totalità delle loro implicazioni le parole gravi – e grevi – con cui se ne parlava, a quasi dieci anni di distanza, nel Teremoto. Parole nate dal risentimento e distillate nel rancore, finalizzate alla distruzione di Aretino et suis, Marcolini compreso e tra i primi. Evidentemente nel 1556, l’anno del pamphlet, i due «compari» di un tempo dovevano essere ancora legati da un’amicizia che era rimasta tale nonostante da un lustro non si fosse tradotta in collaborazione professionale. Nell’intonare il «muoia Sansone», Doni non si faceva scrupolo di coinvolgere nella rovina del «colosso bestiale anticristo» anche il più mite e inquieto romagnolo. Il risultato è che nelle pagine così violente della requisitoria dell’ex servita anche Marcolini appare contagiato da quel morbo. Per cui, nonostante la grande considerazione guadagnata a Venezia, nella ricostruzione del 1556 risulta indotto a lasciare la laguna per Cipro a causa della gelosia e lì a uccidervi la moglie. Il nostro uxoricida non è un soldato – almeno non lo è all’inizio della vicenda, dato che poi finisce come «birro» – e non si chiama Otello, né la moglie, quantunque giovane e bella, è una Desdemona; e soprattutto cronista della vicenda non è un poeta di genio. Eppure, anche se sotto la penna del Doni gli ingredienti del dramma non si sollevarono dalla maldicenza e dall’odio, resta che un decennio prima della pubblicazione degli Hecatommithi e addirittura mezzo secolo avanti alla rappresentazione londinese, il lettore del Teremoto poteva avere notizia di un fattaccio cipriota con quelle tinte e quelle dinamiche. A Venezia sul finire degli anni Cinquanta il marito vi aveva un nome rispettabile, e non lo era di meno quello della defunta moglie, Isabella de’ Conti; quello del fedifrago era tra i più sonori e temuti del suo tempo, Pietro Aretino, il cui profilo in grazia dei pronunciamenti dell’Indice era ormai perfettamente sovrapponibile oltre che al ritratto che si legge nelle bordate doniane, a quello con cui si apre la novella del letterato ferrarese, la fonte riconosciuta del dramma shakespeariano: haveva costui [cioè Otello] nella compagnia vn’Alfiero di bellissima presenza, ma della più scelerata natura, che mai fos-
116
Mednex1.indd 116
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
se huomo del mondo. Era questi molto caro al Moro, non hauendo egli delle sue cattiuità notitia alcuna. Perche, quantunque egli fosse di vilissimo animo, copriua nondimeno, coll’alte, & superbe parole, & colla sua presenza, di modo la viltà, ch’egli chiudea nel cuore, che si scopriua nella sembianza vn’Hettore, od vno Achile.25
Dunque non era passato un decennio dal Teremoto che per il resto dell’Italia una vicenda non dissimile da quella lì adombrata circolava tra i lettori ammantata delle tinte della narrativa orrorosa cara ai cultori del classicismo dei professori. Più tardi per gli spettatori della Londra elisabettiana e poi per tutti e per sempre a Cipro si sarebbero compiuti i destini assoluti della gelosia e della perfidia. Se anche qualche dettaglio sembra tornare, e penso alle turbe dei profanatori (come quella degli stampatori e quella dei soldati, evocate l’una dal Doni l’altra da Otello sulla base delle insinuazioni di Jago),26 non ci sono, sia detto senza ambiguità, elementi in grado di connettere direttamente il primo all’ultimo dei contesti richiamati. Per cui sia detto con altrettanta chiarezza che l’accostamento qui proposto non mira in nessun modo a arricchire di un altro tassello il già folto ramo italico delle genealogie del drammaturgo inglese; né si propone di aggiungere un altro episodio alla lista degli antecedenti storici e letterari delle gesta del Moro; tanto meno vuole associare ancora una volta il nome di Aretino a quello del bardo. Interessa solo recuperare a una prospettiva che la letteratura ci ha reso poi familiare il punto d’arrivo – fosco e iroso – di una vicenda storica svolta tutta all’insegna della reticenza e dell’implicito. Tratti che da che mondo è mondo sono la cifra naturale come degli affetti così dei drammi – veri o, come qui, solo presunti – dell’intimità familiare. E talora, di certo nel caso del Francesco Marcolini ritratto dal Doni, anche degli affari.
Giovambattista Giraldi Cinthio, Hecatommithi, Venezia, Enea de Alaris, 1574, c. 160r (= III, 7). 26 «Voi dite che gli montavi la bella vostra Comare, et sua moglie; et che l’era publica putana; et che una volta a un fesso dell’uscio [...]; et che questo e quello, madesì; et che tutti gli stampatori erano cavallari» (cfr infra, Appendice V) e «sarei stato felice, anche se l’accampamento al completo, compresi gli zappatori e tutti gli altri, avessero gustato il suo dolce corpo, purché non ne avessi saputo niente» (Othello, III, 3). 25
117
Mednex1.indd 117
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
Appendice
I [Aretino, Lettere, iii 322] Al Marcolino. Compar M. Francesco, pareva a me che se non io, almeno il ben che vi voglio fusse degno di farmivi veder prima che di qui vi partiste. Ma da che è suto altrimenti, [...] col darne la colpa a gli impacci che intrigano con tanti fastidi i pensieri vostri, che il più de le volte le volontà di voi si mostrano ispente nel mezzo al fuoco de i lor desiderii. Onde per conoscere sino a tanto me la passarei nel conto del poter fare ogni cosa a securtade meco, se il bisogno che mi necessita a dare a le stampe il terzo de le mie lettere, non mi constringesse a prenderne espediente partito. E perché io so, che sapete, che non posso vivere senza mangiare, non posso credere che non potendo prima che dopo più d’uno anno attendere a l’arte de l’imprimere volumi, abbiate a male la forza che mi constringe a commettere l’ultime cose mie al carattero d’altri. E se ben son certo che a voi pare quel che a me piace, mi è parso farvene un motto con la sicurtà solita. Di Settembre in Vinezia mdxlv. Pietro Aretino II [Aretino, Lettere, iv 186] Al Marcolino. Mi è suto carissima la vostra lettera; mi è ben dispiaciuto lo intendere come chi voi sapete, giuri a tutte l’ore di non mi avere offeso; imperò che mi credevo che gli paresse pur troppo lo errore de l’avermi non ragionevolmente ingiuriato, senza agiugnerci il peccato del sacramento, che egli falsamente fa circa il mai non mi aver fatto ingiuria. Di Maggio in Vinezia. mdxlvii. Pietro Aretino
118
Mednex1.indd 118
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
III [Aretino, Lettere, v 57] Al Marcolino. Agosto se ne va, e voi non venite, Compare M. Francesco; onde io ne vivo come persona strana, che in vero ogni altra conversazione mi pare di forestiere e non di amico, se lecito è di chiamare con tale nome un fratello. Ma venga la persona vostra quando si voglia, che rivenendo qui di dove partiste, senza Madonna Isabella a me figlia e a voi moglie, più doglia che alegrezza son per sentire in vedervi. Doveva consentire la morte che a la sua gioventù seguisse la vecchiezza, e dopo quella poi venirsene a lei, che morendo disse che per essere certa che morta non fusse, non si aveva a dolere mai più, non sentiva nel morirsi dolore. Or lasciando lei, che andossene a Dio, che a sé chiamolla, dicovi che Cipri non vi dee torre de la mente questa città, che vi brama, non pure aspetta. Sì che entrate in camino; che se la mala fortuna crepasse, è forza ch’ella provegga di continuo sussidio a le necessità di ciascuno, ancora che sia da niente; pensisi mo’ se può mancare de i suoi bisogni, a chi è come voi da ogni cosa. Di Agosto in Vinezia m.d.xlviii. Pietro Aretino IV [Aretino, Lettere, v 142] Al Magnifico Giorgi. Quasi che metteste in dubbio l’affezzione del mio core, nel venir voi M. Piero gentilissimo col Marcolino a vedermi. Con quel Francesco dico, che mentre il piangevo, insieme con Tiziano, per morto, ecco che ne lo aprirsigli da uno de i miei la porta, sento da la sua voce viva chiamarmi; onde ne presi quel caro piacer di contento, che vi mostrarono le subite lagrime sparte. Ora io vi giuro per la riverenza in cui tengo i di voi meriti, che in quello istante che vi viddi con seco, mi penetrò sì dentro a l’anima cotanta vostra caritade amorevole, che quasi rivolsi tutta l’allegrezza de la ritornata di lui, inverso la venuta di voi. Ma è pur grazia grande quella che da Dio riceve un servitore che ha un così dolce padrone. Non può il compare rimproverare niuno de i suoi detrimenti a la sorte; imperoché i ripari fatti in ciò da la bontà vostra magnanima, non gliene ha lasciati sentire. Onde i sinistri gli sono suti una nova spezie di felicità e di laude. Or per amarlo io con l’affetto che amo me stesso, affermo di quello obligo avervene sempre, che ve ne ha egli in eterno. Di Decembre in Vinezia m.d.xlviii. Pietro Aretino
119
Mednex1.indd 119
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
V [Lettera di Anton Francesco Doni a Aretino]27 Al saracino delle penne sfaccendate, non meno di legno che inorpellato Aretino. O che giuditio di bestia che ha la S.V.! Non vedete voi che giucate meco a perdere? Perché se dite mal di me, io entro nel numero di tutti coloro che trafitti havete falsamente. Ma di chi dicesti voi mai bene? Et de gli huomini da bene che ben dicesti? Io voglio alla coda cominciarmi et mondar questa nespola. Egli non fu mai huomo che meglio vi facesse di messer Francesco Marcolini; dico per povero, poi andrò scorrendo all’in su. La sua bontà ha tenuto le vostre vacche a casa sua a spregnare, et atteso a’ vostri figlioli, i quali gli son morti in casa con suo dispiacere. Egli è condannato nelle spese di molte operaccie delle vostre, che realmente per debito di coscienza mai doveva stamparle. Egli vi ha sempre impinzato di presenti, egli quando fuggisti, per la bestemmia, di Vinegia, tolse tutte le vostre lettere che sapete (io non lo so) voi, che favellavano di stati et d’altre tristitie da vostro pari, acciò che voi non fossi impiccato. Et perché si disse: «egli ha publicato tutte quelle che dicon bene», et così è condannato nella spesa, perché non se ne vende una, mercè che non lasciò gastigarvi. Così chi spicca lo apiccato, l’apiccato apicca lui.Voi mi direte: «o, non vi era nulla da forche». Non accadeva torle, et con lo stampar le buone, oltre al danno, ha fatto dispiacere a molti che scritto vi havevano per burlarvi. Ma per non fare una bibbia de’ benefici che egli vi ha fatti, prima dirò delle vostre cose: non credo che mai ne habbia fatto bene punto; et poi vengo a dirvi il merto che renduto gli havete. Voi dite che gli montavi la bella vostra Comare, et sua moglie; et che l’era publica putana; et che una volta a un fesso dell’uscio...; et che questo e quello, madesì; et che tutti gli stampatori erano cavallari. Onde alla fine accortosi di tante corna, ch’egli la menò andando cavallieri in Cipro, et là gli dette il tosico et amazzolla, et che se si sapesse da’ Signori che farebbono et direbbono. Questo è il primo benefitio che voi fate all’amico gentil’huomo. Sì che la geneologia (cosa che voglio tacere) di puttane, delle vacche, delle ruffiane, de’ ruffianesmi, delle sodomie, voi di tutta la casa ne sapete rendere un bravo conto, perché gne ne havete contaminata. Poi dite che è stato Birro in Cipro per pagare i fallimenti suoi di Vinegia. Talmente che ’l mirabil huomo vien da voi mal trattato, per ruffiano, per becco, per puttanieri, per fallito, per birro, et per ignorante. Ignorante dico, perché facendosi architetto del ponte di Murano, sapete dire: «Egli rubò il modello a un Todesco che si fidò di 27
Doni, Teremoto, pp. 45-46.
120
Mednex1.indd 120
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
quel potestà». Et per non entrare nelle pazzie che dite del suo trovato in aere delle galee, che tutto Vinegia se ne beffa et da’ Signori ne è, come si vede, uccellato, farò fine con dire che gli dite: «Tornate a far i pettini che è vostra arte, et non vi fate architetto né poeta, rubando l’invention delle Sorti da quel ridotto da Murano, et farvi fare i versi». Onde io, perché gli son servitore, dico che voi mentite per la gola tante volte quanto direte cosa nessuna in suo preiuditio. Ecco che belle canzonate che fate del buon huomo. Se di lui che tanto bene vi ha fatto dite male, che farete di me, che giuro che voi siate un gran ribaldo e traditore? VI [Luca Contile, Al S. Francesco Patritio]28 Se per grande allegrezza si morisse (come pare, che communemente si creda et se ne adduca molti essempi) subito che appresi la uostra di XXIIII. di Settembre prossimo passato, data in Nicosia; sarei senza uita caduto. Mà credo che chi muore d’allegrezza, sia per due cagioni; se pur si muore per questo; la una è per non hauer contrapeso del dolore; ch’è suo contrario, l’altra è quando alcuno stima più il piacere, che si caua dalla cara cosa; restituitagli da Dio, ò dal caso, ò dalla uertù fuor di speranza; che ’l conseruamento di quella, dico maggior piacer sentirsi del ben gia perduto et poi ricuperato, che di quello, ancorche di maggior pregio; conseruato senza sospetto. Io dunque per mia buona sorte non gia per prudenza, sempre che sono assalito dalla mestitia, tanto la fò grande nel mio animo, quanto la causa del male corresponde et nel riceuerla non mi priuo di speranza del suo contrario, ch’è l’allegrezza, la quale parimente per grandissima che sia et precipitosa, può et deue essere raffrenata dalla memoria del dolore, mi doglio del male et all’hora sono in dolermi manco sfrenato, qua(n)do à me solo tocca il danno, mà se tocca a gli amici, lo sento pericoloso se non di morte, almeno di frenesia, imperò ricorrò alla medicina, che di sopra hò detta. Credami ogniuno che grandissimo fù il dolore della partita uostra d’Europa in Asia et di Venetia in Cipri, mettendoui quasi per perduto, perche in somma cosi fatti uiaggi hanno piu presto la manifesta morte per guida, che la chiarezza della Tramontana per sicurezza. Et se il dolor che io n’hebbi non fusse stato grande, l’allegrezza d’hauer inteso che sete costi arriuato saluo et sano, forse mi faceua morire, essendo massimamente grande quanto può esser per cosa, che infinitamente gioui et diletti. Ancora io son sano et commodamente trattato, si che per fortuna et per 28
Luca Contile, Lettere, Pavia, Bartoli, 1564, cc. 331r-332r.
121
Mednex1.indd 121
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
credito, con speranza di meglio mi truouo contento. Vi ricordo che l’estate costi è pestifera agli Isolani, però caualcate il mare con la guida del Montone. Et mi raccomando à uoi. Di Milano. A x. di Decembre. mdlxi. VII [Relazione di Antonio Zane]29 Dalla “Relatione di me Antonio Zane di rittorno di Conseglier del Regno di Cypro, fatta nel’Ecc:mo Collegio, et dippoi in Pregadi p(er) comandamento d(e)l Ser:mo P:e con alc:e cose adiunte e p(er) necessità, et ordine di sua Ser.ta”. [10r] Della salina tanto desiderata dalle Ecc:me S.e Vre diro à consolation loro esser riddotta nel suo pristino p(er) gratia di jddio et gia hauer datto p(r)incipio alla co(n)gelatione d(e)l sal menudo et grosso le mostre d(e)ll’uno et l’altro de quali portai in collo ch(e) la Ser.ta V.a lo uedette, et è anchor qua p(er) cadauna d(e)lle .S.e V.e che lo uolesse ueder; et à maggior consolatio(n) sua, et à co(n)fusio(n) di q(ue)lli ch(e) [10v] hanno diseminà ch(e) la salina era p(er)sa, no(n) solo uoglio ch(e) le se satisfaccia co(n) ueder il sal, ma anchora ch(e) la habbi un maggior pegno d(e)lla minera di essa salina; Le sapera adu(n)q(ue) ch(e) qua(n)do la salina è in termine de poder congelar, dal fondi, ouer dal fango di essa salina uien spudà, ouer transmesso fuori un certo humor, il qual si congela insieme, et fa co(m)e saria dir u(n) conaio ouer leuado p(er) sopra à tutto il fango ouer fondi di essa salina: il q(ua)l conaio loro dimandano castri, et questo castri S:ri Ecc:mi al mio partir era p(er) sop(r)a30 tutta la salina, et ne ho qui un cesto di mostra, et accioch(e) le siano i(n)strutte di questo uoglio dir miracolo ouer modo con il q(ua)l si fa il sal; in q(ue)sta salina fatto che è questo castri la notte nella sup(er) ficie d(e)ll’acqua della salina, si co(n)gela l’acqua d(e)lla grossezza d’un foglio di carta u(e)l c(ir)ca: et ogni giorno alle 4 hore u(e)l c(ir)ca si leua il uento, il q(u)al rompe q(ue)sto foglio, et lo ma(n)da sop(r)a q(ue)sto castri et ogni giorno à foglio à foglio la Natura ua accrescendo si ch(e)l sal si riduce nella grossezza ch(e) san le .S.V. Questa salina p(er) intelligentia di lei, è una bassura de una circunferentia de forse 17 miglia Italiani, nella q(u)al tutta gia si congelaua sa29 Archivio di Stato di Venezia, Collegio V (Secreta), Relazioni, b. 84, cc. 10r11v. Si tratta di un atto relativo al 1557 e presentato alle autorità competenti – Collegio e Pregadi – nel 1559. 30 sop(r)a, nell’interlineo.
122
Mednex1.indd 122
12/04/13 3:34 PM
«cipri non vi dee torre de la mente questa città»
le p(er) l’acqua ch(e) ueniua manda da due fiumare in detta bassura; la q(u)al salina doue(n)do congelar è bisog:o ch(e) s’habbi 3 palmi d’acqua in c(ir)ca et q(ua)ndo la se ne troua de piu la no(n) puo congelar, et q(ua)ndo la se ne troua de mancho, il sol la desica d(e)l tutto. Questa circonferentia è reddutta al p(rese)nte in do miglia et mezo solo ch(e) si usa p(er) il taglio de u(ost)ri Sali; al Tempo di Re ne fu posto in desuso x miglia de circonfere(n)tia p(er) pocco gouerno; et al tempo d(e)lla .S.ta Va il restante, non p(er) altro ch(e) p(er) la diuersita de pareri li q(u)ali non concorsero, alla reparation d(e)lla salina, et d(e)l 27 et d(e)l 45. Saluo il uero, et ancho p(er) auanti, ch(e) le u(ost)re saline hanno inondà co(n) iattura delle cose u(ost)re; et forsi ancho ch(e) questa inondatio(n), la q(u)ale pose in q(ue)sta circo(n)ferentia d(e) miglia .17. [11r] acqua p(er) altezza de palmi xj et deda q(u)atro che sono che sono31 quasi quarte 18 uen:e la qual tutta u(e)l quasi era più bassa d(e)l pelo d(e)l mare di sorte ch(e) fu necess:o co(n) ingegni condurla de sopra de arzeni in Aluei dalli quali poi l’hauesse à scolar nel mare, et questo fu fatto con diuerse sorte de ingegni fra li q(u)ali principalme(n)te fu usato un ingeg.o trouado dal Mag:co ms Zuan sosomeno u(ost)ro feudatario, il q(u)al co(n) una roda leuaua grandiss:a quantita d’acqua la q(u)al transmetteua fuori p(er) il suo centro ch(e) era il fuso; et in tanta quantita ch(e) la faceua un fiume; Fu poi ancho un’altra sorte d(e) ingeg:i fra molti che furono exp(er)imentati, trouata da u(n) Felise Brunello, il q(u)al si fa cittadin di questa u(ost)ra città ch(e) si abbattè all’hora in q(ue)ll’jsola, il q(u)al trouò alc:e trombe, con le q(u)al certamente si trasse bona quantita d’acqua, et fecce frutto assai; Ne debbo restar de dir ch(e) questo Brunello ha fatto d(e)lle fatiche molte in q(ue)sta op(er)a co(n) tanta affettione ch(e) non si poteua d(e)siderar la maggior, p(er) il ch(e) mi parue di darli il cargo di soprastar à tutti detti ingegni, con li q(u)ali et con le mastelle anchora si ha fatto l’op(er)a gia p(re)detta, p(er) gra(tia) d(e)l .S. Dio. Questa gra(n) acqua entrò nella salina p(re):ta da .7. rotture ou(er) bocch(e) fatte dalle doi fiumare p(re):te ch(e) è la colupana, et Petrocolimbo; le q(u)al rotture causorno da .3. cause p(er) il souerchio d(e)ll’acqua, l’una dalla piccolezza d(e)lli aluei delle fumare, l’altra da li molti impedimenti ch(e) interteniuano ouer arrestauano l’acqua, la 3a fu la d(e)bolezza d(e) arzeri fatti in quel tempo co(n) no(n) molta diligentia È sta otturà tutte le rotture et co(n) muri de diuerse sorte et arzeri seg:o si hà indicà necess:o p(er) la segurtà d(e)lli locci, è sta leuà tutti li impedimenti Faccendo ponti larghi, et alti, è sta largà li aluei di fiumi, et redduto li arzeri grossi, alti, et seguri; et riddutto il tutto à tal ter:e ch(e) finite alc:e pocch(e) cose, le q(u)al erano principiade, io iudi31
che sono che sono, la ripetizione nel testo.
123
Mednex1.indd 123
12/04/13 3:34 PM
paolo procaccioli
co ch(e) la u(ost)ra salina possi e(ss)er sig:a da ciasc:a altra simile inondation à gl(o)ria d(e) Dio. In questa u(ost)ra salina al mio montar in Naue ch(e) fu il pmo d’agosto s’attrouaua sal p(er) il cargo di 18 Naue almeno à rason d(e) mozza 250 p(er) naue, oltre il sal ch(e) è sopra tutte le naue ch(e) sono gionte [11v] alle u(ost)re marine, il qual gia era sta cargo, ita ch(e) ui sara sal p(er) tutte le naue ch(e) andaran(n)o à quelle marine questo anno, rispetto ch(e) l’anno uenturo ui sara quel pocco ch(e) sera sta tagliato il p(rese)nte anno, et poi si potra far qua(n)to sal uorà la Ser:ta V:a, perch(e) l’ordenario d(e)l taglio d(e)l sal nella circonfere(n)tia p:ta de m:a 2½ è p(er) naui 50, i(n) 60 anchor che si lassi da tagliar un terzo in c(ir)ca d(e) lla salina, p(er)ch(e) à inteligentia della Ser:ta V:a questo è lontan dalle riue, rispetto ch(e) la salina ha riue da due parte, et q(ue)sta parte ch(e) è luntana dalle riue, p(er)ch(e) li ua u(n) pocco piu di spesa la no(n) uien condutta in terra. Se la Ser:ta Vra uorà il futturo anno farla tagliar tutta l’hauera tal p(er) 80, 90, et forse 100 Nauj; p(er)ch(e) no(n) solame(n)te l’hauera il sal della p:ta circonfere(n)tia ch(e) si uol tagliar, ma l’hauera ancho il sal de q(ue)ste altre saline poste in desuso; p(er)ch(e) nel p(re)nte anno haue(n)dose troua d(e)ll’acqua à proportio(n) hanno fatto sal, et lo istesso potra(n)no far l’anno uenturo se la Ser:ta V:ra ne hauesse bisogno.
124
Mednex1.indd 124
12/04/13 3:34 PM
Gilles Grivaud
Une liste de manuscrits grecs trouvés à Chypre par Francesco Patrizi
Lorsqu’il embarque pour Chypre, à la fin de l’été 1561, Francesco Patrizi est une figure émergente de l’humanisme padouan, ayant déjà formulé quelques-uns des principes de la pensée qu’il développe jusqu’à la fin de sa vie, quand il deviendra titulaire des chaires de philosophie platonicienne à Ferrare (1577-1591), puis à Rome (1591-1597).1 Dix ans plus tôt, en juillet 1551, âgé de vingt-deux ans seulement, Patrizi avait été remarqué pour sa publication, à Padoue, de la Città felice, un essai utopique où, empruntant plusieurs thèmes à Marsile Ficin, le jeune humaniste affirmait sa conception de la cité idéale dont le gouvernement devait être inspiré par un groupe de sages, authentique aristocratie intellectuelle déterminée par les astres.2 Les principales étapes de la vie de Francesco Patrizi sont retracées par Paul Oskar Kristeller, Eight Philosophers of the Italian Renaissance, Stanford, Stanford University Press, 1964, pp. 110-126; cette esquisse doit désormais être complétée des études de Cesare Vasoli, Immagini umanistiche, Napoli, Morano, 1982, pp. 527-557; Id., La lettera autobiografica di Francesco Patrizi, in «Quaderni di Retorica e Poetica», I (1986), fasc. 1 (L’autobiografia, il vissuto e il narrato), pp. 59-66. 2 La dédicace de l’essai est datée du 21 juillet 1551, cfr Francesco Patrizi, La città felice... Dialogo dell’honore, il Barignano... Discorso della diversità de’ furori poetici. Lettura sopra il sonetto del Petrarca: La gola e ’l sonno, e l’ociose piume, Venetia, G. Griffio, 1553. Sur cet essai: Lina Bolzoni, L’universo dei poemi possibili. Studi su Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 38-46; Maria Muccillo, Aristotelismo, platonismo e ermetismo ne La città felice di Francesco Patrizi, in Utopie per gli anni Ottanta, edd. Giuseppe Saccaro Del Buffa, Arthur O. Lewis, Roma, 1986 (Collana dell’ Università degli studi di Reggio di Calabria), pp. 553-577; Cesare Vasoli, Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 1-24; Patrizia Castelli, Le fonti de La Città felice, in Francesco Patrizi filosofico platonico nel crepuscolo del Rinascimento, ed. Patrizia Castelli, Firenze, Olschki, 2002 (Pubblica1
10.1484/J.MEDNEX.1.102919
125
Mednex1.indd 125
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
Dans les années qui suivent, Patrizi publie à Venise plusieurs opuscules parmi lesquels figurent deux dialogues qui amorcent sa critique de l’aristotélisme; dans le premier, Della historia (1560), il conteste les tentatives d’organisation de la matière historique selon des règles logiques inspirées de la Rhétorique d’Aristote;3 dans le second, Della retorica (1562), il dénie à l’art oratoire académique sa capacité à défendre des thèses, le réduisant à un simple art de l’ornement.4 Très tôt, Patrizi s’engage dans une déconstruction des propositions aristotéliciennes, sans élaborer pour autant de théories alternatives.5 Dans cette perspective, le passage à Chypre, entre 1561 et 1568, n’altère pas l’élan de Patrizi puisqu’à son retour en Italie, l’humaniste amplifie la polémique contre Aristote en publiant le premier volume de ses Discussiones peripateticae (1571), où il analyse la vie et l’œuvre du Stagirite.6 La cohérence du projet intellectuel de Patrizi, entre 1560 et 1571, suggère que son séjour à Chypre n’a guère altéré sa trajectoire intellectuelle, et que le service du comte de Jaffa n’a pas reprézioni dell’ Università di Ferrara, 8), pp. 3-30; Anne-Julie Buffet-Mecarelli, Dimensions encyclopédiques de la fureur chez Francesco Patrizi da Cherso (1553-1557), in «Chroniques italiennes», LXXI-LXXII (2003), pp. 109-122. 3 Francesco Patrizi, Della historia diece dialoghi, ne’ quali si ragiona di tutte le cose appartenenti all’historia, et allo scriuerla, et all’ osseruarla, Venetia, Andrea Arrivabene, 1560; sur cet opuscule: Bolzoni, L’universo dei poemi possibili, pp. 63-95; Vasoli, Francesco Patrizi da Cherso, pp. 25-90. 4 Francesco Patrizi, Della retorica dieci dialoghi, nelli quali si favella dell’ arte Oratoria con ragioni repugnanti all’ openione, che intorno a quella hebbero gli antichi scrittori,Venezia, Francesco Senese, 1562; sur cette œuvre: Bolzoni, L’universo dei poemi possibili, pp. 63-95;Vasoli, Francesco Patrizi da Cherso, pp. 91-108. 5 Pour reprendre les remarques de Maria Muccillo, La dissoluzione del paradigma aristotelico, in Le filosofie del Rinascimento, ed. Cesare Vasoli, Milano, B. Mondadori, 2002 (Sintesi), pp. 514-515. Sur les critiques portées par Patrizi à l’aristotélisme: Ead., Platonismo, ermetismo e “prisca theologia”: ricerche di storiografia filosofica rinascimentale, Firenze, Olschki, 1996 (Quaderni di Rinascimento; 34), pp. 133-193; Cesare Vasoli, La critica di Francesco Patrizi ai ‘principia’ aristotelici, in «Rivista di storia della filosofia», n.s., LI (1996), pp. 713-787; Id., Francesco Patrizi da Cherso e la critica del concetto aristotelico dell’eternità del mondo, del tempo e del moto, in Sapientiam amemus. Humanismus und Aristotelismus in der Renaissance. Festschrift für Eckhard Kessler zum 60. Geburtstag, ed. Paul Richard Blum, München,Wilhelm Fink, 1999, pp. 141-179. 6 Francesco Patrizi, Discussionum peripateticarum tomi quattuor quibus Aristotelicae Philosophiae universa Historia atque Dogmata cum Veterum Placitis collata, eleganter et erudite declarantur, Basilae, ad Pernam Lecythum, 1581 (le premier des quatre tomes avait été publié dix ans plus tôt:Venetiis, apud D. De Franciscis, 1571).
126
Mednex1.indd 126
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
senté une étape négative dans la construction de sa pensée. Pourtant, on se rappelle la célèbre lettre autobiographique que Patrizi adresse à Baccio Valori, le 12 janvier 1587, où il relatait ses expériences dans l’île, soulignant ses compétences d’intendant et son zèle à augmenter les recettes des domaines du patricien vénitien; il y insistait sur ses initiatives en termes de bonification des terres par des travaux où il dévoilait sa maîtrise des techniques hydrauliques et son goût pour les sciences mathématiques;7 dans cette lettre, jamais Patrizi ne dévoile les milieux sociaux qu’il fréquente; il passe sous silence les noms des officiers vénitiens et des aristocrates qu’il rencontre, et il conclut la période chypriote de son existence d’un commentaire sévère sur l’environnement culturel: “[...] si tornò a Vinegia e a Padova ove si rimise ne’ suoi studi, per più di 6 anni del tutto tralasciati”.8 Le ton acerbe de cette remarque induit que Patrizi aurait interrompu à Chypre ses recherches sur la doctrine aristotélicienne, et que l’exil au Levant l’aurait détaché de l’effervescence intellectuelle propre aux cercles humanistes vénitiens et padouans. Ce jugement sévère sur Chypre paraît juste car, depuis plus d’un siècle, les élites autochtones déployaient plus volontiers leurs activités en Italie: dans les années 1560, aucun enseignement de niveau supérieur n’est proposé dans les écoles de Nicosie ou de Famagouste, alors que les liens avec l’Italie se trouvent renforcés par la fondation instituée par Livio Podocataro, archevêque de Nicosie, qui établit l’envoi annuel de trois étudiants chypriotes à l’Université de Padoue (1556).9 Aucun cercle lettré à Nicosie ne fonctionne comme une société savante comparable à l’Academia dei Vivi fondée par Francesco Barozzi à Réthymnon, en 1562.10 Si quelques initiaCfr les commentaires de Vasoli, La lettera autobiografica, p. 64. Voir l’extrait reproduit infra, en Annexe 1, cfr Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, ed. Daniele Aguzzi-Barbagli, Firenze, 1975, p. 49 [première éd. du texte par Alberto Solerti, Autobiografia di Francesco Patricio da Cherso, in «Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino», III (1884-1886), pp. 275281]. Patrizi confirme ce point de vue dans la dédicace à Zacharia Mocenigo, neveu de l’archevêque de Chypre, insérée au premier tome des Discussionum peripateticarum, comme l’a déjà relevé Maria Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, in Bibliothecae selectae da Cusano a Leopardi, ed. Eugenio Canone, Firenze, L.S. Olschki, 1993 (Lessico intellettuale europeo, 58), p. 76, nt. 8. 9 Gilles Grivaud, Entrelacs chiprois. Essais sur les lettres et la vie intellectuelle dans le royaume de Chypre 1191-1570, Nicosie, Moufflon Publications, 2009, p. 40. 10 David Holton, The Cretan Renaissance, in Literature and Society in Renaissance 7 8
127
Mednex1.indd 127
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
tives individuelles entretiennent une culture savante dans l’île – on pense à Giovanni Matteo Bembo, à Leonardo Donà ou à Florio Bustron –11 nul ne saurait contester le sombre tableau brossé par Patrizi, car ni Nicosie, ni Famagouste ne pouvaient être considérées comme d’authentiques foyers culturels. Patrizi ne trouva donc pas à Chypre un environnement favorable au déroulement de ses recherches mais les six années de son séjour marquent une étape cruciale dans sa carrière de philosophe. Dès 1932, Paola Maria Arcari avait observé que “[...] Cipro fu per lui un’ ottima esperienza, di cui risentirà il suo pensiero politico, e fu anche un modo di realizzare alcune sue vedute”,12 point de vue qui a été confirmé, plus récemment, par Cesare Vasoli et Maria Muccillo. Dans une étude datée de 1986, Cesare Vasoli a dévoilé les intentions réelles de la lettre autobiographique, où Patrizi réinterprète son passé afin de convaincre les élites florentines de l’originalité de son parcours pour qu’elles l’admettent au sein de l’Academia della Crusca et de l’Academia fiorentina.13 De son côté, Maria Muccillo a démontré le rôle essentiel de la collection de textes rassemblés à Chypre dans la formation de la pensée de l’humaniste. En dépit des assertions énoncées dans la lettre de 1587, la critique contemporaine admet l’importance de l’étape chypriote dans le parcours du philosophe et cette réévaluation de l’expérience insulaire se trouve confirmée par les propos mêmes de Patrizi, puisque lui-même reconnaît, dans un autre passage de la lettre, qu’il avait vendu au roi d’Espagne “[...] settantacinque pezzi di libri greci scritti a mano, tratti di Cipro, rari et non stampati”.14 L’itinéraire de Patrizi à Chypre conserve une immense part de ténèbres qui surprend, compte tenu de la relative abondance de sources dont on dispose pour retracer l’histoire de l’île durant la derCrete, ed. David Holton, Cambridge, Cambridge University Press, 1991, pp. 7-8. 11 Lorenzo Calvelli, Cipro e la memoria dell’antico fra Medioevo e Rinascimento. La percezione del passato romano dell’isola nel mondo occidentale, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2009 (Memorie Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, 133), pp. 123-137, 143-154, 308-312; Grivaud, Entrelacs chiprois, pp. 249-250, 257-269. 12 Paola Maria Arcari, Il pensiero politico di Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Arti grafiche Zamperini & Lorenzini, 1935, p. 38. 13 Vasoli, La lettera autobiografica di Francesco Patrizi, pp. 59-66, article qui prolonge une étude précédente: Un mito storiografico: l’adolescenza di Francesco Patrizi, in Immagini umanistiche, pp. 527-557. 14 Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, p. 50.
128
Mednex1.indd 128
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
nière décennie de la domination vénitienne. C’est à la demande de Giorgio Contarini que Patrizi part dans l’île, à l’âge de 32 ans, pour y administrer les domaines patrimoniaux du comte de Jaffa, sans doute au printemps 1561.15 L’action de l’intendant durant les premiers mois trouve vite l’hostilité de Giovanni Contarini et de son cousin Giorgio Gradenigo, obligeant de ce fait Patrizi à regagner Venise pour y rendre des comptes. Le second séjour à Chypre, toujours comme intendant de Giorgio Contarini, se déroule à partir du mois d’août 1562;16 Patrizi sert les intérêts de son maître jusqu’en 1567, mais il doit abandonner sa charge lorsqu’on lui reproche la chute des recettes domaniales. Patrizi passe alors au service de l’archevêque Filippo Mocenigo, qui l’emploie comme secrétaire et administrateur du patrimoine archiépiscopal; Patrizi réside encore à Chypre en mars 1568, lorsqu’il porte à Paphos un courrier de Giulio Savorgnan destiné à l’archevêque.17 Le secrétaire suit son maître lorsqu’il regagne Venise, sans doute durant l’été 1568; demeurant à son service, il devient répétiteur de philosophie du neveu de l’archevêque, Zaccaria Mocenigo, jusqu’à ce qu’une brouille interrompe la relation et provoque la fin de cette charge, en 1574.18 À l’évidence, entre 1561 et 1568, Patrizi noue des liens avec les élites vénitiennes résidant en l’île et avec plusieurs membres de l’aristocratie insulaire, liens qu’il sait entretenir à son retour en Italie et sur lesquels il s’appuie longtemps après.19 Parallèlement, il sillonne l’île pour assurer la gestion des propriétés appartenant au comte de Jaffa, puis pour administrer les biens de l’archevêché de Nicosie (de 1567 à son départ); il profite de cette itinérance pour consulter des manuscrits qui lui permettent d’approfondir sa La lettre par laquelle Giorgio Contarini investit Patrizi de cette mission est datée du 19 décembre 1560: Arcari, Il pensiero politico di Patrizi, pp. 35-36. 16 Dans une lettre du 19 juillet 1562, Patrizi annonce à Andrea Zaccaria qu’il va prochainement rentrer à Chypre:Vasoli, Francesco Patrizi da Cherso e la critica del concetto aristotelico dell’eternità, pp. 131-133. Sur cette première partie du séjour chypriote: Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, pp. 3-4 (lettre n° I); Arcari, Il pensiero politico di Patrizi, pp. 36-38. 17 Venezia, Archivio di Stato, Materie Miste Notabili 11, f. 87v. 18 L’ensemble du séjour chypriote de Patrizi reste fondé sur les affirmations de la lettre qu’il adresse à Borso Valori, cfr supra nt. 8; des éléments complémentaires ont été apportés à partir du fonds Archivio Contarini de l’Archivio di Stato di Venezia par Arcari, Il pensiero politico di Patrizi, pp. 35-45. 19 Cfr l’étude d’Angel Nicolaou-Konnari dans ce volume. 15
129
Mednex1.indd 129
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
connaissance de la pensée grecque et, de manière plus prosaïque, qui lui permettent de constituer des collections pouvant être négociées sur le marché italien du livre grec. Plusieurs listes de livres écrits ou possédés par Patrizi sont déjà connues. En 1975, Danilo Aguzzi Barbagli a publié, en annexe à son édition des lettres et opuscules de l’humaniste, deux inventaires anonymes de ses livres imprimés et manuscrits: le premier inventaire associe 14 titres de livres écrits par Patrizi, et édités de son vivant, à 12 titres demeurés inédits.20 Le second inventaire, extrait d’un manuscrit de la bibliothèque Ambrosienne, contient 96 titres de livres manuscrits où sont mélangés des textes écrits par Patrizi, des copies plus ou moins fragmentaires de textes philosophiques classiques, et une grande variété d’ouvrages qui confirme l’immense curiosité de Patrizi pour tous les domaines du savoir;21 parmi les titres recensés, on en relève huit de textes grecs qui ne sont pas décrits, et dont la provenance n’est pas indiquée.22 Les listes d’ouvrages ayant le plus retenu l’attention ne sont évidemment pas celles éclairant l’étendue de la bibliothèque personnelle de Patrizi, mais celles relatives à la collection de manuscrits cédée, au printemps 1575, à Philippe II d’Espagne, lorsque le souverain souhaitait enrichir la bibliothèque de l’Escurial d’originaux grecs. Une première édition du catalogue des livres apportés de Chypre par Patrizi fut réalisée par Emil Jacobs, en 1908, à partir d’une copie de l’inventaire établie vers le milieu du XVIIe siècle, c’est-à-dire avant l’incendie qui ravagea une partie de la bibliothèque royale, le 7 juin 1761. Dans cet inventaire, dont le prototype fut dressé vers 1575, au moment de l’incorporation des manuscrits de Patrizi aux collections royales, 75 manuscrits sont décrits en latin.23
Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, pp. 549-552, extrait de: Bouniversitaire, Raccolta Aldrovandi, cod. 124, 136, t. XIII [première éd. assurée par Paola Zambelli, Aneddoti patriziani, in «Rinascimento», XVIII (1967), pp. 316-318]. 21 Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, pp. 553-555, extrait de: Milano, Biblioteca Ambrosiana, cod. O 245 sup. 22 Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, pp. 553-555: «Zoroastri sapientia, grecolatina... Ex Psello, quinterni due, greco... Theodori Metochite, quinterni sei... Un quinternetto greco... Cose diverse latine e greche... De poetica et poetis graece... Vita Pitagorae graece... Quinternetto greco legato... Coelestia graece...». 23 Emil Jacobs, Francesco Patricio und seine Sammlung griechischer Handschrift20
logne, Bibliothèque
130
Mednex1.indd 130
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
Aussi précieux soit-il, ce document soulève un certain nombre de problèmes: on ignore en effet dans quelles conditions il a été dressé, qui en fut l’auteur et quelle maîtrise du grec possédaient le rédacteur-traducteur et/ou le copiste.24 Ces lacunes mènent à reconsidérer l’apport exclusivement chypriote de la collection de Patrizi car un examen attentif du catalogue de 1575 montre que deux manuscrits, au moins, avaient été ajoutés au noyau initial, puisqu’ils avaient été copiés à Padoue, en mai et juin 1569, par le Crétois Sophianos Mélissenos;25 en outre, on peut douter de l’origine chypriote du manuscrit latin assemblant des œuvres de Tibulle, Catulle et Properce.26 Ces indices mènent à reconsidérer la question de la composition de la collection cédée à l’Escurial, même si Patrizi atteste apporter 75 manuscrits de Chypre dans sa lettre autobiographique.27 De fait, l’unique mention de l’origine chypriote de la collection figure dans le titre du catalogue; dans la présentation des items, il n’y est jamais fait référence.28 Le catalogue de 1575 répartit les 75 volumes en trois catégories, selon leur format (in folio, in quarto, in octavo); dans chacune de ces catégories, les manuscrits sont séparés en fonction de l’ancienneté de leur écriture (literis antiquis/literis recentioribus), puis classés par matière disciplinaire: théologie, philosophie, médecine, histoire, en in der Bibliothek des Escorial, in «Zentralblatt für Bibliothekswesen», XXV1/2 (1908), pp. 19-47. 24 Pour Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 82, l’original du catalogue aurait été composé par Patrizi mais, à la suite de Jacobs, elle admet qu’au XVIIe siècle, le copiste du texte ne possédait pas le grec. 25 Dans l’édition de Jacobs, Francesco Patrizi und seine Sammlung, ces items figurent aux pp. 35-36 nt. 13, nt. 22; d’autres adjonctions sont probables, comme l’a suggéré Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 91, à partir d’un document conservé aux archives de Simancas, sous la cote Estado – Legajo 1515, où une «carta de Antonio Gracian al Embajador d. Diego Guzman de Silva», datée du 11 mai 1575, mentionne un résumé du catalogue de Patrizi rapportant 143 titres d’œuvres rassemblées en 9 matières distinctes et précisant: «Catalogus graecorum aliquot librorum quos F. Patricius, partim ipse Cypro aduexit, partim ab aliis ex Insulae direptione Venetias allatos, ibi coemit». 26 Jacobs, Francesco Patrizi und seine Sammlung, p. 43 nt. 75. 27 Remarques déjà formulées par Jacobs, Francesco Patrizi und seine Sammlung, pp. 43-44. 28 «Cathalogus librorum Graecorum manuscriptorum: quorum plerosque Franciscus Patricius è Cypro aduexit: alios ex insulae direptione Venetias allatos coëmit: atque ad catholicum Hispaniarum Regem Philipphum II. attulit»: Jacobs, Francesco Patrizi und seine Sammlung, p. 34.
131
Mednex1.indd 131
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
mathématiques et philologie. Le catalogue s’achève sur un bilan assurant que les 75 volumes représentent 180 auteurs et 378 traités; 50 volumes sont qualifiés de rares (singulares) et 33 d’anciens (antiqui codices). Enfin, une brève remarque rapporte que sur les 378 traités, 356 étaient inconnus des collections royales; on peut en déduire que le prototype du catalogue fut certainement établi par Patrizi qui avançait des arguments commerciaux pour obtenir un prix de vente élevé, puisque la rareté et l’ancienneté des volumes déterminaient leur valeur.29 En conséquence, affirmer l’origine chypriote des manuscrits renforçait le caractère exceptionnel de la collection, puisque la conquête ottomane de l’été 1570 avait rendu impossible la prospection des bibliothèques insulaires. Le catalogue publié par Jacobs a fait l’objet d’une nouvelle analyse particulièrement minutieuse, réalisée par Maria Muccillo, à l’occasion de son étude sur les états successifs de la bibliothèque grecque de Patrizi. L’historienne de la philosophie de la Renaissance a notamment examiné le contenu des volumes cédés à Philippe II, et conclut son étude en considérant sa collection comme un reflet exact des intérêts encyclopédiques du philosophe; elle observait, en outre, que, dans le premier tome de ses Discussiones peripateticae (Venise, 1571), Patrizi fait souvent référence aux textes grecs qui étaient en sa possession. Enfin, Maria Muccillo démontrait qu’après son passage en Espagne et une fois revenu en Italie, Patrizi n’avait cessé de collecter des manuscrits grecs dans le but de publier une anthologie de fragments philosophiques antiques, puis pour soutenir le programme scientifique et intellectuel qui le conduira, plus tard, à Ferrare et à Rome. En conséquence, après s’être défait des 75 volumes de sa collection initiale, Patrizi reconstitue une seconde collection de manuscrits grecs après 1577, dont plusieurs volumes sont vendus à Federico Borromeo, en 1600, après la disparition de Patrizi. Treize manuscrits grecs entrent ainsi dans les collections du cardinal, dont aucun ne présente une parenté directe avec ceux inventoriés dans le catalogue de 1575.30
29 Remarques déjà formulées par Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, pp. 82-91. 30 Selon la liste établie par Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, pp. 113-115; mentionnons encore un dernier groupe de quatre manuscrits ap-
132
Mednex1.indd 132
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
Pour reconstituer la première collection de manuscrits grecs rassemblée par Patrizi, une nouvelle pièce peut à présent être ajoutée, à savoir un document clairement identifié par Cesare Pasini dans son catalogue des codex et fragments grecs de la bibliothèque Ambrosienne.31 Sous la cote S 171 inf. sont rassemblés 8 livrets dont chacun contient plusieurs inventaires de bibliothèques. Le livret A comprend quatre fascicules: le premier offre un état de la bibliothèque des Médicis en 1531,32 le deuxième un dénombrement des livres de la bibliothèque SaintMarc, le troisième un répertoire des livres déposés dans la bibliothèque grecque de Saint-Marc, en 1541;33 le quatrième et dernier fascicule, composé de trois folios, est intitulé Libri trovati in Cipro scritti greci; au verso du dernier folio, une indication tracée d’une main différente attribue l’inventaire à Patrizi: Libri del Patrizio. Aucune note manuscrite ne permet d’élucider la provenance du fascicule, ce qui permet d’avancer plusieurs hypothèses; une première voudrait que la liste fût directement intégrée aux collections du cardinal Borromeo, avec les treize manuscrits de Patrizi vendus par son neveu, en 1600 (voir ci-dessus). Une autre hypothèse, plus convaincante, existe car parmi les livrets rassemblés sous la même cote, trois furent la propriété de Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601), le célèbre bibliophile napolitain installé à Padoue à partir de 1558, avec lequel Patrizi entretint une correspondance.34 Formidable collectionneur de manuscrits et d’imprimés, partenant à Patrizi entré dans les collections de la bibliothèque Barberiana au Vatican: ibid., pp. 116-117. 31 Cesare Pasini, Codici e frammenti greci dell’ Ambrosiana, Roma, Dipartimento di filologia greca e latina, Sezione bizantino-neoellenica, Università La Sapienza, 1997 (Testi e studi bizantino-neoellenici, 9), pp. 48-50, pour la description du manuscrit. Un précédent inventaire, manuscrit, des fonds de la Bibliothèque Ambrosienne avait bien identifié la liste des Libri trovati in Cipro scritti greci mais le titre du fascicule avait été lu de manière erronée (Libri del Patri nostro), ce qui explique sans doute le retard à établir la relation avec Patrizi: Antonio Ceruti, Maurizio Cogliati, Inventario dei manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, Trezzano, Etimar, 1979, t. LXII, f. 208r. 32 «Index librorum bibliothecae Mediceae». 33 «Index Bibliothecae Nicena, seu Cardinalis Niceni, Bessarionis, quam hic Reip. Venetae legavit». 34 Les lettres sauvegardées de cette correspondance figurent dans Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, pp. 6-7 [n° III], 8-9 [n° IV, avec un doute sur le destinataire de la lettre], 36-38 [n° XVIII]; sur les relations entre Patrizi et Pinelli,
133
Mednex1.indd 133
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
Pinelli possédait plusieurs inventaires de collections de manuscrits, constituées en Italie, en France ou en Espagne;35 ainsi, la liste des livres trouvés à Chypre s’insérait logiquement dans cette série d’inventaires. Il reste alors à déterminer comment cette liste serait entrée dans la collection pinellienne car une rapide analyse paléographique assure que le texte ne fut pas dressé de la main de Pinelli.36 Sans avoir de certitude absolue, il semble que l’inventaire fut envoyé à Pinelli par Patrizi lui-même, soit pour l’informer de l’état des collections chypriotes, soit pour lui proposer d’acquérir directement des volumes grecs, ou encore d’en faire copier quelques exemplaires pour enrichir ses collections. L’inventaire de Patrizi ne comporte ni signature, ni date, et se présente sous la forme d’un cahier d’un format de 32,4 cm de haut par 11,5 cm de large, comportant trois folios copiés de la même main, numérotés 36r-38v. Il offre à l’œil une liste d’ouvrages grecs, dont les titres sont reproduits en caractères grecs, mais dont on ignore la provenance et toute autre information relative à leur histoire particulière. Ils sont groupés par matière, le nom de chaque discipline étant rédigé en langue italienne et écrit en caractères lapeu d’informations disponibles chez Paolo Gualdo, Vita Ioannis Vincentis Pinelli, patricii genuensis, Augustae Vindelicorum: ad insigne pinus, 1607. 35 En 1609, le fonds Pinelli acquis par le cardinal Borromeo comprend 576 manuscrits latins, 254 manuscrits grecs et 5400 imprimés, ce qui ne représente pas l’intégralité de la collection de Pinelli; sur cette collection et les conditions de sa dispersion: Adolfo Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani dell’ Ambrosiana, Milano, Tip. pontificia arcivescovile S. Giuseppe, 1933; Marcella Grendler, A Greek Collection in Padua:The Library of Gioan Vincenzo Pinelli (1353-1601), in «Renaissance Quaterly», XXXIII-3 (autumn 1980), pp. 386-416; Massimo Rodella, Fortuna e sfortuna della Biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli: la vendita a Federico Borromeo, in «Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici», II-2 (2003), pp. 87-125; Angela Nuovo, Dispersione di una biblioteca privata: la biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli, in Biblioteche private in età moderna e contemporanea. Atti del convegno internazionale; Udine, 18-20 ottobre 2004), ed. Angela Nuovo, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2004 (Biblioteche private), pp. 43-54; Ead., The creation and dispersal of the library of Gian Vincenzo Pinelli, in Books on the move. Tracking Copies through Collections and the Book Trade, edd. Robin Myers, Michael Harris, Giles Mandelbrote, New Castle (Del.) – London, Oak Knoll Press – The British Library, 2007 (Publishing Pathways), pp. 39-67; Ead., Gian Vincenzo Pinelli’s collection of catalogues of private libraries in sixteenth-century Europe, in «Gutenberg Jahrbuch», LXXXII (2007), pp. 129-144. 36 Après comparaison de l’écriture du fascicule de l’Ambrosienne avec une notice en grec de la main de Pinelli, portée sur un incunable de la même bibliothèque et reproduit par Nuovo, The creation and dispersal of the library of Gian Vincenzo Pinelli, p. 51, fig. 2; dans cette notice, on relève des ligatures habiles, l’absence d’abréviations, une accentuation précise et correcte du grec.
134
Mednex1.indd 134
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
tins. Lorsque l’attribution des titres à un auteur se révèle impossible, Patrizi les range dans la catégorie des incerti. La structure de l’inventaire se trouve donc organisée en italien et les titres grecs sont énoncés les uns sous les autres. La principale surprise que suscite le texte grec concerne l’écriture de Patrizi, maladroite et hésitante; pour reprendre Cesare Pasini, “[...] il testo greco è vergato da mano occidentale poco esperta e impacciata, visibilmente attenta a riprodurre pedissequamente le forme rinvenute nei propri modelli”.37 En d’autres termes, Patrizi ne maîtrisait pas la graphie du grec lorsqu’il dressa cette liste, et cette observation est confortée à l’examen d’un extrait de texte grec que Patrizi insère à une lettre adressée à Pinelli, le 1er janvier 1582, où il affiche dextérité et élégance dans le tracé des ligatures des caractères grecs.38 Cette inexpérience à dessiner des lettres grecques surprend à peine quand on se rappelle que Patrizi apprit le grec de manière quasi autodidacte. Dans sa lettre autobiographique, l’humaniste assure avoir suivi un enseignement de langue grecque à l’université bavaroise d’Ingolstadt, où il reçut probablement de simples rudiments. Son véritable apprentissage se concrétise à Padoue, par l’étude solitaire d’un texte bilingue grec-latin de Xénophon, en 1547: Patrizi a alors 16 ans.39 L’apprentissage méthodique, “senza niuna guida o aiuto”, lui permet d’accéder en six mois à la Logique d’Aristote et à ses commentaires grecs. Si l’on admet les propos de Patrizi, durant les années suivantes, l’environnement académique de Padoue ne le soutint pas dans l’acquisition du grec, même s’il y fut initié à la philosophie platonicienne et à la pensée de Marsile Ficin.40 Sa connaissance du grec résulte ainsi d’un Pasini, Codici e frammenti greci dell’Ambrosiana, p. 49. Le texte grec copié en 1582 a été édité dans Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, pp. 36-37, l’original figurant dans Milano, Biblioteca Ambrosiana, cod. R 110 sup., f. 259r. 39 Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, pp. 46-47: «[...] l’anno 1547, fu mandato a studio a Padova. Ove quella prima state, trovato un Xenofonte greco e latino, senza niuna guida o auito, si mise nella lingua greca, di che havea havuti certi pochi principi in Inghilstat». L’édition bilingue de Xénophon à laquelle renvoie Patrizi semble la première connue: Xenophontis philosophi ac historici excellentissimi Opera, Basileae, apud Nicolaum Brylingerum, 1545. 40 Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, p. 47, et les commentaires de Vasoli, La lettera autobiografica di Francesco Patrizi, p. 62. 37
38
135
Mednex1.indd 135
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
apprentissage livresque, fondé sur l’imprégnation régulière d’ouvrages imprimés. Aussi empirique fut-elle, cette méthode lui permet d’acquérir une maîtrise suffisante de la langue pour devenir répétiteur auprès de Giorgio Contarini, en 1560, étant plus spécifiquement chargé de lui lire l’Éthique d’Aristote. À la lueur des conditions dans lesquelles Patrizi apprit le grec, on comprend combien le séjour à Chypre lui fut décisif car il l’introduit à la pratique orale du grec et surtout à la paléographie, science indispensable pour accéder à la tradition manuscrite de la pensée grecque. Sans cet apprentissage (à nouveau de manière autodidacte?), Patrizi n’aurait pu partir à la quête de textes inconnus des milieux humanistes italiens. La liste de Patrizi dénombre 151 titres d’ouvrages répartis en dix matières: philosophie, théologie, mathématiques, astrologie, géographie, musique, histoire, rhétorique, philologie (poetica) et médecine. La répartition disciplinaire se révèle plus détaillée que dans l’inventaire de 1575, puisque le nombre de matières s’y avère le double (voir le tableau n° 1). Dans son inspiration, cette ventilation rappelle celle énoncée dans le programme de l’Accademia della Fama (ou Academia venetiana), compagnie fondée par Federigo Badoer, en 1557, à Venise.41 Cette académie se destinait à la promotion de la pensée scientifique et humaniste en réalisant des éditions de textes modernes et classiques, nourrissant un projet de dimension encyclopédique. Or Francesco Patrizi fut associé aux travaux de l’académie, puisque son nom figure parmi ceux des signataires arrêtant son règlement interne (Capitoli), 41 Paul Laurence Rose, The Academia venetiana. Science and culture in Renaissance Venice, in «Studi Veneziani», XI (1969), pp. 191-242, en partic. p. 209, où est signalé que, le 4 octobre 1558, le Sénat de Venise accorde à l’académie le droit d’assurer la vente de livres en Dalmatie et à Chypre, ce qui ne put servir de mobile à la visite de Patrizi à Chypre puisque l’académie est déclarée en faillitte en 1561: ibid., p. 212; à plusieurs reprises, l’influence que l’Accademia exerça sur Patrizi a été soulignée par Lina Bolzoni, L’Accademia Veneziana: splendore e decadenza di una utopia enciclopedica, in Università, Accademie e Società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, edd. Laetitia Boehm, Ezio Raimondi, Bologna, Mulino, 1981 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico, Quaderno 9), pp. 117-167; Ead., Il ‘Badoardo’ di Francesco Patrizi e l’Accademia veneziana della Fama, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLVIII (1981), pp. 77-101; Ead., La ‘Poetica’ del Patrizi e la cultura veneta del primo Cinquecento, in L’umanesimo in Istria, edd. Vittore Branca, Sante Graciotti, Firenze, Olschki, 1983 (Civiltà veneziana, Studi 38), p. 29.
136
Mednex1.indd 136
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
le 13 août 1559. On ignore cependant quelle fut son implication effective dans les travaux de l’institution savante, s’il participa à des collectes de textes destinés à publication; de prime abord, sa collaboration aux travaux de la compagnie semble éphémère, car son nom n’apparaît plus dans les documents relatifs aux activités ultérieures de l’institution, peu après acculée à la faillite, en 1561. Si on ne peut assurer que le passage de Patrizi par l’Accademia della Fama détermine une part de son projet intellectuel à Chypre, le jeune humaniste s’inscrit dans le climat de son époque en élargissant ses champs d’intérêt à tous les domaines du savoir. La liste des livres grecs de l’Ambrosienne porte ainsi la marque de la curiosité à dimension encyclopédique qui nourrit le programme éditorial de l’académie et qui caractérise le parcours ultérieur de Patrizi. Les 151 titres dénombrés par Patrizi concernent, comme attendu, toutes les branches de la pensée: pour la philosophie, il en recense 33, pour la théologie 30, pour les mathématiques 4, pour l’astrologie 15, pour la géographie 3, pour la musique un seul titre, pour l’histoire 7, pour la rhétorique 19, pour la philologie (poetica) 8, pour la médecine 12; enfin 19 titres apparaissent en fin d’inventaire, sans entrer dans une catégorie spécifique bien que leur genre puisse être facilement établi. Cette originalité induit que Patrizi composa sa liste en deux temps: il recense d’abord 132 titres qu’il distribue par matière, puis il complète la liste au fil des découvertes. Dans la mesure où aucune date n’est mentionnée dans le fascicule de l’Ambrosienne, la liste peut être considérée comme un état intermédiaire des recherches accomplies par Patrizi dans les bibliothèques insulaires. A priori l’inventaire ne saurait refléter les intérêts spécifiques de Patrizi; il semble davantage restituer l’état des collections disponibles dans l’île, en une période où la quête de manuscrits grecs anciens préoccupe d’autres élites.42 En conséquence, plusieurs questions peuvent être soulevées lors de l’examen du document. Une première question regarde la parenté de la liste de l’Ambrosienne avec le catalogue de 1575, afin de déterminer la prove42
Comme le confirme un bref inventaire de livres grecs daté de c. 1567:
Λευκωσια, Bank of Cyprus Cultural Foundation, cod. B 30, ff. 27v-28v.
137
Mednex1.indd 137
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
nance chypriote des volumes cédés à Philippe II. La réponse sera nuancée, car les 378 titres de l’inventaire de 1575 sont rendus en latin, et leur correspondance avec les 151 titres grecs s’avère aléatoire: les équivalences paraissent souvent limpides et sans ambiguïté, sans constituer une règle générale car plusieurs titres grecs insérés à des volumes du catalogue de 1575 n’apparaissent pas dans l’édition Jacobs. Le recours aux catalogues plus récents des collections de l’Escurial, à la fois complets et détaillés, apporte des lumières complémentaires bien que l’incendie de 1761 ait réduit en cendres 41 volumes de la collection de Patrizi.43 Une part d’incertitude pèse donc sur les résultats, en dépit de la reconstitution minutieuse accomplie par Maria Muccillo, qui a confronté le catalogue de Jacobs avec deux autres inventaires des collections grecques de l’Escurial, l’un daté de 1576, l’autre de la dernière décennie du XVIe siècle. Sur les 75 volumes vendus par Patrizi, la liste de l’Ambrosienne convainc de la provenance chypriote de 32 d’entre eux, et de fortes présomptions portent sur 7 autres livres: au total, une large moitié des titres inscrits au catalogue de 1575 est assurément issue de collections chypriotes; en revanche, deux recueils ont été copiés à Padoue; quant aux 33 autres volumes, aucune conclusion définitive ne peut être apportée et la disparition de 41 livres dans l’incendie de 1761 interdit d’atteindre des résultats fiables et exacts. Néanmoins, l’examen des 33 volumes ne pouvant être associés à des collections chypriotes suggère quelques hypothèses. Parmi les traités philosophiques, aucun de ceux attribués à Proclus n’apparaît dans la liste de l’Ambrosienne, et cet auteur ne figure pas davantage dans les inventaires de manuscrits chypriotes établis par Jean Darrouzès ou Costas Constantinidès;44 dans la mesure 43 Emmanuel Miller, Catalogue des manuscrits grecs de la bibliothèque de l’Escurial, Paris, B. Duprat, 1848; P. Gregorio de Andrés, Catálogo de los códices griegos desaparecidos de la Real biblioteca de El Escorial, Madrid, El Escorial, 1968; P. Alejo Revilla, P. Gregorio de Andrés, Catalogo de los Codices Griegos de la Real biblioteca de El Escorial, 3 voll, Madrid, Imprenta Helénica puis Sre de Rivadeneyra, 1936-1967. 44 Ce sont les n° 12, 13 et 14 du catalogue de 1575 dans l’édition Jacobs, Francesco Patrizi und seine Sammlung, p. 4. On trouve une mention d’une brève pièce de Proclus insérée à un recueil de traités astronomiques copié vers 1570 chez Costas N. Constantinides, Robert Browning, Dated Greek Manuscripts from Cyprus to the Year 1570, Lefkosia – Washington DC, Cyprus Research Centre – Dumbarton Oaks, 1993 (Texts and Studies, 18 – Dumbarton Oaks Studies, 30), p. 379. En revanche, aucune mention de Proclus parmi les auteurs cités par Jean Darrouzès,
138
Mednex1.indd 138
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
où la première partie de l’un de ces volumes fut copiée à Padoue en 1569, l’origine chypriote des trois recueils peut être mise en cause. Des doutes similaires concernent les textes attribués à Porphyre, même s’il convient de rester prudent tant la circulation des textes échappe à la logique. Sans entrer davantage dans le détail, il se dégage la conviction que la collection cédée en 1575 ne provient pas exclusivement de Chypre, contrairement à ce qu’affirme Patrizi dans sa lettre autobiographique, et on peut admettre qu’une partie des livres désignés in literis recentioribus dans le catalogue de 1575 rassemble des copies modernes de manuscrits plus anciens, sans doute réalisées à la demande de l’humaniste. Une autre remarque porte sur le choix des titres inventoriés dans la liste de l’Ambrosienne. En s’appuyant sur l’exemple du volume nº 35 du catalogue de l’Escurial, on constate que Patrizi cite un seul titre grec des 15 traités enregistrés en 1575 (voir le tableau n° 2). Pour quelles raisons ne mentionne-t-il pas les 14 autres traités? La description codicologique d’Emmanuel Miller certifie que le recueil comporte 19 pièces de mains différentes appartenant au XVe siècle;45 selon toute vraisemblance, le volume consulté par Patrizi à Chypre avait déjà acquis sa forme définitive, celle décrite dans le catalogue de 1575. On ne saurait donc apporter d’explication rationnelle au traitement variable des citations de titres car, à la désinvolture repérée dans le cas du recueil n° 35, répondent, ailleurs, des descriptions précises;46 dans une occurrence unique (n° 42), tous les titres de 1575 se retrouvent exactement dans la liste de l’Ambrosienne (voir le tableau n° 3). De manière similaire, on reste décontenancé des critères retenus par Patrizi pour intituler les traités découverts dans les bibliothèques insulaires. En prenant l’exemple des traités philosophiques Manuscrits originaires de Chypre à la Bibliothèque nationale de Paris, in «Revue des études byzantines», VIII (1950), pp. 162-196 [repris dans Id., Littérature et histoire des textes byzantins, London,Variorum Reprints, 1972 (Collected Studies, 10, étude n° x)]; Id., Autres manuscrits originaires de Chypre, in «Revue des études byzantines», XV (1957), pp. 131-168 [repris dans Id., Littérature et histoire des textes byzantins (Collected Studies, 10, étude n° xi)]. 45 Miller, Catalogue des manuscrits grecs, pp. 177-178. 46 Dans l’édition Jacobs, Francesco Patrizi und seine Sammlung, il s’agit des n° 9, 25, 39, 41, 51, 57, 63; on ne tient pas compte des 14 volumes qui ne comprennent qu’un seul ouvrage et que Patrizi cite à la fois dans la liste de l’Ambrosienne et dans le catalogue de 1575: n° 7, 10, 21, 24, 26, 27, 38, 44, 54, 64, 65, 70, 71, 73.
139
Mednex1.indd 139
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
de Michel Psellos, Patrizi en dénombre six; à trois reprises, il suit l’énoncé traditionnel des titres: Περὶ τοῦ μεγάλου ἐνιαυτοῦ (Escorial. Φ.II.12, f. 71r-71v), Εἰς τὴν ψυχογονίαν τοῦ Πλάτωνος (Escorial. Y. III.6, ff. 142r-158r), Περὶ τῶν πέντε δυνάμεων τῆς ψυχῆς (Escorial. Y. III.6, f. 159r-159v);47 en une occurrence, il abrège le titre: Ἔκθεσις κεφαλαιώδης καὶ σύντομος τῶν παρ’ Ἀσσυρίοις δογμάτων (Escorial. Φ.II.11, ff. 459r-460v), qui devient π(ερὶ) τ(ῶν) παρ᾿ Ασυρίοις δογμάτ(ων);48 enfin, il agglomère sous deux termes génériques (φυσικὰ et φιλοσοφικὰ) au moins cinq brefs traités, qui semblent se rapporter à: Ἐπιρρήματα τῶν ἀνθρώπων διερμηνευμένα παρὰ κυροῦ Μιχαὴλ τοῦ Ψελλοῦ (Escorial. Y.III.6, ff. 162v-176r), Ἀποκρίσεις
συνοπτικαὶ καὶ ἐξηγήσεις πρὸς ἐρωτήσεις διαφόρους καὶ ἀπορίας γραφεῖσαι πρὸς τὸν βασιλέα κυρὸν Μιχαὴλ τὸν Δούκαν (Escorial. Y. III.6, ff. 159v-160r), Περὶ τοῦ φυσικοῦ ἀριθμοῦ (Escorial. Y.III.12, ff. 71v-72v), Περὶ τῆς ἠθικῆς ἀριθμητικῆς καὶ τῆς θεολογικῆς (Escorial. Y.III.12, f. 72v) et Προλαμβανόμενα τῆς κατ’ ἀριθμητικὴν Αἰγυπτιακῆς μεθόδου τοῦ Ψελλοῦ (Escorial. Y.III.12, ff. 73r-74v).49
On constate ainsi que si Patrizi a usé de critères spécifiques pour établir son inventaire, ceux-ci nous échappent en large partie. Néanmoins, en dépit des approximations, si on admet que les titres grecs se réfèrent aux volumes décrits en 1575, alors Patrizi aurait examiné environ 230 traités et non seulement 151.50 À l’évidence, le fascicule révèle une phase transitoire par laquelle le jeune humaniste accède aux collections grecques, et on ne peut que regretter l’absence de date sur le document, qui empêche de suivre ses progrès dans la maîtrise des écritures manuscrites. Plusieurs indices confirment l’inexpérience et le manque d’habileté de Patrizi à copier les titres grecs, car il confond des lettres (Αβρα pour Αββα), hésite sur les ligatures du gamma, syllabise sans raison
47 Sur ces items dans la production de Psellos, voir Paul Moore, Iter Psellianum, a detailed listing of manuscript sources for all works attributed to Michael Psellos, including a comprehensive bibliography, Toronto, Pontifical Institute of Medieval Studies, 2005 (Subsidia Mediaevalia, 26), respectivement: pp. 308-309 n° 876/ PHI.153, pp. 273-275 n° 795/PHI.72, p. 273 n° 794/PHI.71. 48 Moore, Iter Psellianum, pp. 295-296 n° 837/PHI.114. 49 Moore, Iter Psellianum, respectivement: pp. 461-463 n° 1051/CET.DISC.32, pp. 316-328 n° 890/PHI.167, p. 309 n° 877/PHI.154, pp. 309-310 n° 878/PHI.155, p. 311 n° 881/PHI.158. 50 Ces chiffres indiquent des ordres de grandeur car le comptage exact est impossible; tant dans la liste de l’Ambrosienne que dans le catalogue de 1575, plusieurs titres restent anonymes et vagues.
140
Mednex1.indd 140
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
(τὰ μέ τὰ φυσικὰ), insère des caractères latins aux grecs (Λιβανίου μελέται in 3 τomoς), autant de preuves qui révèlent sa méthode empirique d’apprentissage de la graphie du grec. La comparaison de l’écriture de cette liste avec celle du texte copié par Patrizi, dans une lettre du 1er janvier 1582 adressée à Gian Vincenzo Pinelli, convainc de l’assurance acquise par le philosophe dans ses exercices de transcription du grec, quinze ans plus tard.51 Lorsque l’on continue de comparer le contenu de la liste de l’Ambrosienne à celui du catalogue de 1575, il apparaît qu’une trentaine de traités trouvés à Chypre ne figure pas dans l’inventaire de l’Escurial. Aucun de ces titres ne semble, par ailleurs, inclus aux volumes cédés au cardinal Borromeo, ou à l’inventaire des ouvrages possédés par Patrizi au moment de sa disparition, même s’il convient de rester prudent face à des inventaires posthumes fort superficiels dans leur description. Plusieurs textes parfaitement identifiés d’auteurs grecs sont cités dans le fascicule de l’Ambrosienne, et parmi les occurrences qui ne suscitent aucun doute, on peut relever: Théodoret de Cyr (Le traitement des maladies païennes), Maxime Planoudès (un Commentaire sur la géographie, un autre sur Hésiode), Georges le Syncelle (Chronographie),Théophylacte Simocata (Le Dialogue qui introduit son Histoire), Onasandre (un Traité sur la stratégie), Athanase d’Alexandrie (un traité sur les apocryphes et un autre sur la puissance pontificale), enfin un recueil de Géoponiques. D’autres titres semblent pouvoir être rangés dans cette catégorie, en dépit de doutes liés aux descriptions sommaires des volumes, tant dans le fascicule de l’Ambrosienne que dans le catalogue de 1575. On relève ainsi des fragments de Pythagore, trois textes attribués à Hermès Trismégiste (Poimandrès, Asclépius, un traité médical), enfin un texte sur les vertus des puissants, attribué à l’empereur Constantin Porphyrogénète. Quel qu’en soit le nombre exact, de vingt à trente traités qui ont été consultés par Patrizi dans des bibliothèques insulaires ne sont pas ensuite passés dans les collections de l’Escurial ou de l’Ambrosienne. Que sont devenus ces textes? Là encore, plusieurs hypothèses peuvent être formulées: si le texte sur les vertus et les vices (Περὶ 51 Francesco Patrizi, Lettere ed opuscoli inediti, pp. 36-37 (lettre n° XVIII); l’original est déposé à Milano, Biblioteca Ambrosiana, cod. R 110 sup., f. 253r.
141
Mednex1.indd 141
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
ἀρετῆς καὶ κακίας), attribué à Constantin Porphyrogénète, corres-
pond au ms. 86, 980/955 de la Bibliothèque municipale de Tours, alors le manuscrit reste propriété des Synglitico qui ont laissé une marque d’appartenance au folio 25, et le recueil arrive en France au début des années 1630, lorsqu’il intègre les collections de Nicolas-Claude Fabri de Peiresc.52 On pourrait en déduire que Patrizi eut accès à des ouvrages appartenant à des collections privées que les nobles protégeaient farouchement, mais les mêmes Synglitico cèdent à Patrizi un recueil qui entrera dans le fonds grec de l’Escurial (Y IV 1)...53 Cette attitude ambiguë caractérise également les communautés monastiques puisque, dans d’autres écrits, Patrizi fait référence aux textes découverts au monastère nicosiate de Flatro,54 ou encore à celui de l’Enkleistra à proximité de Paphos.55 Or c’est principalement au XVIIe siècle que les moines de Saint-Néophyte dispersent leurs collections, notamment après le passage d’Athanase le rhéteur qui enlève plusieurs volumes en 1646.56 L’histoire assez bien documentée de la dispersion des manuscrits chypriotes à l’époque ottomane incite à supposer que Cfr la description du manuscrit par Carle Wescher dans Catalogue descriptif et raisonné des manuscrits de la bibliothèque de Tours, ed. Auguste Dorange, Tours, Impr. J. Bouserez, 1875, pp. 428-429; Henri Omont, Catalogue des manuscrits grecs des départements, Paris, E. Plon – Nourrit & Co, 1886, pp. 64-65; Gaston Collon, Catalogue général des manuscrits des bibliothèques publiques de France. Départements. Tome XXXVII. Tours, Paris, Plon – Nourrit, 1905, pp. 704-706; Darrouzès, Autres manuscrits originaires de Chypre, p. 155; Constantinides-Browning, Dated Greek Manuscripts from Cyprus, p. 23; la notice sur le manuscrit d’Isabelle Battez dans L’universel épistolier: Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), catalogue d’exposition tenue à la Bibliothèque inguimbertine de Carpentras, Paris-Carpentras, FFCB-Bibliothèque inguimbertine, 1998, pp. 91-92. 53 Miller, Catalogue des manuscrits grecs, pp. 439-444. 54 Dans la préface à la traduction accomplie par Francesco Patrizi du commentaire sur Aristote attribué à Jean Philopon, l’imprimeur Domenico Mammarelli rapporte que Patrizi établit son texte à partir d’un manuscrit sur parchemin trouvé au monastère grec de Flatro, sans qu’il soit possible d’établir si Patrizi a travaillé à partir de l’original ou d’une copie: Pseudo-Johannis Philoponi Expositiones in Omnes XIV Aristotelis Libros Metaphysicos übersetzt von Franciscus Patritius [Neudruck der ersten Ausgabe Ferrara 1583], ed. Charles Lohr, Stuttgart-Bad Cannstatt, 1991 (Commentaria in Aristotelem Graeca Versiones Latinae temporis resuscitatarum litterarum, Band 2), p. xiv, et p. de titre du fac-similé. Voir aussi Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 93. 55 La référence à l’Enkleistra figure dans l’introduction que Patrizi écrit au Zoroastre qu’il publie en appendice à sa Nova de universis philosophia: Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 111. 56 Henri Omont, Missions archéologiques françaises en Orient aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris, Imprimerie nationale, 1902 (Collection de documents inédits sur 52
142
Mednex1.indd 142
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
Patrizi n’a pas emporté que des volumes originaux de Chypre et que, face au refus de certaines propriétaires de manuscrits, il recourut aux services de copistes pour composer son propre fonds d’ouvrages grecs. On en trouve une confirmation indirecte dans la lettre que Patrizi écrit de Venise, le 31 mai 1571, sans doute adressée à Gian Vincenzo Pinelli, où le philosophe annonce son projet de publication d’un corpus de sagesse antique à partir de fragments qu’il a recueillis.57 Patrizi ne précise pas la provenance des fragments possédés, mais il établit sa méthode de travail philologique qui consiste à confronter les différentes versions des textes imprimés ou manuscrits, avant d’en établir une leçon définitive; or pour accomplir la collation des textes, Patrizi sollicite des copies auprès de ses correspondants, et l’on peut penser qu’il procéda de manière similaire à Chypre, d’autant que ses talents de copiste de grec ne lui permettaient guère de se sentir à l’aise avec l’étude des manuscrits au début de son séjour chypriote. La liste de l’Ambrosienne revêt grande importance par le fait qu’elle offre une image détaillée des ressources livresques disponibles dans une île qui, un siècle plus tôt, avait été présentée comme un relatif désert intellectuel par Michel Apostolis.58 Les titres consignés par Patrizi couvrent l’ensemble du patrimoine intellectuel antique et médiéval, ce qui démontre le perpétuel entretien de toutes les formes du savoir grec après 1191, même s’il est probable que Patrizi a écarté de sa liste les titres relevant de domaines plus spécialisés; ainsi, ne relève-t-on aucun titre de manuscrits à contenu liturgique, homilétique ou hagiographique, malgré le grand nombre de volumes de ce type intégrés aux collections insulaires.
l’histoire de la France), 2 voll.; Constantinidès-Browning, Dated Greek Manuscripts from Cyprus, pp. 23-27. 57 «Io ho raccolto molti fragmenti et cosette e dogmi che gli antichissimi philosophi gentili e greci, qui ante Platonem et Aristotilem scripserunt, li quali tutti in un volume voglio stampare tra li quelli cade bene la vita di Pythagora...»: Francesco Patrizi, Lettere e opuscoli inediti, pp. 8-9, lettre n° IV. 58 Michael Apostolis, Lettres inédites, ed. Hippolyte Noiret, Paris 1889 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 54), pp. 37-39, 54, et lettres n° 27 bis, 72, 73, 76, 81.
143
Mednex1.indd 143
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
Des auteurs de l’Antiquité, Patrizi retient surtout Aristote, et les commentaires qu’il a provoqués, Platon, Epictète, Euclide, Aristoxène, Hippocrate, Onosandre,Théokrite, Hésiode, Pindare, Claude Ptolémée, Denys d’Halicarnasse, des études sur les tragédies d’Eschyle; comme attendu, l’humaniste accorde une attention particulière aux textes hermétiques et néoplatoniciens, catégorie illustrée par Hermès Trismégiste, Pythagore, Zoroastre, Orphée, Synésios de Cyrène, Paul d’Alexandrie. Les auteurs de la fin de l’Antiquité sont nombreux – Thémistios, Numénios d’Apamée, Théodoret de Cyr, Nicomaque de Gérase, Palladios, Philostrate, Hérodien, Libanios – mais à concurrence des Pères de l’Église: Basile de Césarée, Grégoire de Nysse, Athanase et Cyrille d’Alexandrie, Ephrem le Syrien, Épiphane de Chypre, Jean Damascène, Grégoire le Grand, sans compter des commentaires sur les Évangiles et les Actes des apôtres. Révélatrice des liens que Chypre nourrit avec l’oikouménè byzantine, la liste des textes grecs médiévaux renvoie, elle aussi, à toutes les formes du savoir connues à Constantinople à l’époque impériale. Ainsi remarque-t-on la présence d’auteurs majeurs, même si plusieurs attributions restent sujettes à caution: Nikétas de Serrès, Hippolyte de Thèbes, Théophylacte Simocata, Photios, Jean le Grammairien, Jean Pédiasimos, Jean Kamatéros, Michel Psellos, Neilos de Rhodes, Syméon Magistre, Georges le Syncelle, Théodore Balsamon, Nicéphore Blemmydès, Démétrios Kydônès,Théodore de Gaza, Mathieu Blastarès, Nicéphore Grégoras,59 Isaac Argyre, Jean Kyparissiotès, Bessarion, Georges Gémiste Pléthon, sans compter des Vies d’empereurs et des listes de préséances. Cet inventaire mérite encore d’être complété des traductions grecques accomplies depuis le latin par Maxime Planoudès (Cicéron, Boèce) et qui s’adressaient nécessairement à un public lettré. À la lecture de ce catalogue, on mesure combien les années passées à Chypre ont permis à Patrizi d’approfondir sa connaissance des textes grecs, et plus spécialement de la littérature hermétique qu’il cultivera plus spécifiquement par la suite, afin de retrouver les sources de la On notera que Patrizi attribue à Nicéphore Grégoras un traité hostile à l’iconoclasme, sans doute lié à l’usage que ce dernier fit d’arguments iconodoules dans sa critique des palamites, selon la démonstration de Jeffrey Featherstone, An Iconoclastic Episode in the Hesychast Controversy, in «Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik», XXXIII (1983), pp. 79-198. 59
144
Mednex1.indd 144
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
prisca theologia.60 On remarquera cependant que les ouvrages inventoriés par Patrizi ne paraissent pas correspondre à des textes rares ou inconnus des humanistes padouans et vénitiens. En dépit des intitulés vagues ou génériques, la plupart des traités reconnus à Chypre figurent dans les collections italiennes, comme le confirme une rapide comparaison avec les 392 items de l’inventaire de la bibliothèque grecque du cardinal Grimani, dressé probablement en 1522.61 Cette liste de l’Ambrosienne, aussi frustrante soit-elle par son manque d’informations détaillées, éclaire une période charnière de la carrière de Patrizi. Avant son départ pour Chypre, le jeune humaniste n’a pas encore entrepris les travaux de critique philologique des textes aristotéliciens qu’il engage après 1568 et, en dépit des contraintes matérielles qui le poussent à servir les intérêts des Contarini, l’île devient pour lui un pays d’un riche potentiel intellectuel. À Chypre, Patrizi s’initie au grec vernaculaire, car sa charge d’intendant le met en contact permanent avec des secrétaires usant de la langue parlée; sans doute est-ce par leur intermédiaire qu’il apprend le grec vulgaire et qu’il s’essaie au déchiffrement des écritures manuscrites. Chypre représente une autre belle opporSur la place prépondérante des textes hermétiques dans l’œuvre de Patrizi: Cesare Vasoli, Francesco Patrizi e la tradizione ermetica, in «Nuova Rivista Storica», LXIV (1980), pp. 25-40; Id., Immagini umanistiche, pp. 527-557; Id., L’idea della ‘Prisca Sapientia’ in Francesco Patrizi, in Roma e l’Antico nell’arte e nella cultura del Cinquecento, ed. Marcello Fagiolo, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1985 (Biblioteca internazionale di cultura, 17), pp. 41-56; Id., L’hermétisme à Venise de Giorgio à Patrizi, in Présence d’Hermès Trismégiste, ed. Antoine Faivre, Paris, Albin Michel, 1988, pp. 110-119; Id., Il “Proemio” di Francesco Patrizi alla Nuova de Universis Philosophia, in I margini del libro. Indagine teorica e storia sui testi di dedica. Atti del Convegno Internazionale di Studi; Basilea, 21-23 novembre 2002, ed. Maria Antonietta Terzoli, Roma – Padova, Antenore, 2004, pp. 77-115; Maria Muccillo, Platonismo, ermetismo e “prisca theologia”. Ricerche di storiografia filosofica del Rinascimento, Firenze, Olschki, 1996 (Quaderni di Rinascimento), pp. 73-133; Cees Leijenhorst, Francesco Patrizi’s Hermetic Philosophy, in Gnosis and Hermeticism from Antiquity to Modern Times, edd. Roelof van den Broek, Wouter J. Hanegraaff, Albany NY, State University Press, 1998, pp. 125-146; Anna Laura Puliafito, Alla ricerca di una nuova fisica: metafisica della luce e antica sapienza in Francesco Patrizi da Cherso, in Magia, alchimia, scienza dal ’400 al ’700. L’influsso di Ermete Trismegisto, ed. Carlos Gilly,Venezia, 2002, pp. 469-482. 61 Aubrey Diller, Henri D. Saffrey, Leendert G. Westerink, Bibliotheca Graeca Manuscripta Cardinalis Dominici Grimani (1461-1523), Mariano del Friuli, Biblioteca Nazionale Marciana – Edizioni della laguna, 2003 (Biblioteca Nazionale Marciana, Collana di studi, 1), pp. 107-165 pour l’inventaire. 60
145
Mednex1.indd 145
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
tunité par le fait que Patrizi peut y faire jouer les relations auparavant nouées à Padoue avec des étudiants chypriotes – les Zaccaria – afin d’approcher les cercles lettrés de l’île. La protection ultérieure des Contarini et des Mocenigo, à laquelle s’ajoute l’amitié des de Norès, lui ouvre les portes des bibliothèques privées, et l’insère au réseau social qui facilite son accès aux collections manuscrites, tant dans les palais privés que dans les monastères. L’exil chypriote fut ainsi transformé en étape positive par le jeune philosophe afin de satisfaire sa volonté de s’emparer d’une pensée que les éditions savantes vénitiennes restituaient de manière incomplète ou imparfaite. Le potentiel offert par les collections manuscrites déposées dans l’île a exacerbé la curiosité de Patrizi et sans doute faut-il interpréter de cette manière son retour à Chypre en 1562, malgré l’hostilité d’une partie de la famille Contarini, qui avait tenté de l’écarter du gouvernement des domaines du comte de Jaffa. Si Chypre n’avait pas représenté aux yeux de Patrizi un conservatoire de précieuses traditions, peutêtre n’aurait-il pas persisté dans sa volonté de regagner l’île. Les six années passées dans l’île lui permirent d’acquérir une précieuse expérience sur laquelle il put construire des entreprises plus ambitieuses, et qui trouvèrent vite un aboutissement dans le premier tome des Discussiones peripateticae, qu’il publie à Venise trois ans après son retour de Chypre.
146
Mednex1.indd 146
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
tableau n° 1
Répartition par matière des volumes du catalogue de 1575 et des titres de la liste de l’Ambrosienne
théologie
philosophie médecine histoire mathématiques philologie
Catalogue de 1575a in folio 2 + 5 = 7 in quarto 9 + 5 = 14 in folio 1 + 9 = 10 in quarto 4 + 4 = 8 in folio 1 + 0 = 1 in quarto 5 + 0 = 5 in folio 1 + 0 = 1 in folio 0 + 8 = 8 in quarto 2 + 2 = 4 in quarto 3 + 5 = 8
Ambrosiana S 171 inf. 21
30
18
33
6
12
1
7
12
4
8
8
astrologie
15
géographie
3
musique
1
rhétorique
19
latins
1
1
-
[incerti]
in octavo 3 + 5 = 8
8
19
75
151
total
a Pour le catalogue de 1575, on a décomposé le nombre de volumes par format, en opérant l’adjonction des titres in literis antiquis à ceux in literis recentioribus.
147
Mednex1.indd 147
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
tableau n° 2
Le contenu du volume n° 35 de la collection cédée par Patrizi en 1575 Catalogue de 1575
Miller 1848 (F III 15)
Incerti de prosodia
Extraits sur la prosodie grecque (f. 1) Χεὶρ Μενοίκου ἀναγνώστου (f. 50)
Demetrij Cydonis in euangelium
Sur l’Annonciation de la Vierge, par Démétrius Cydonès (f. 52)
Georgij Curteseti in euangelium
Γεωργίου Κουρτέση τοῡ Σχολαρίου λόγος (f. 103)
Ambrosiana, S 171 inf.
Δημητρίου Κύδωνος εἰς εὐαγγέλιον
Défense d’Aristote, Theodori Gazae contra par Théodore Gaza contre Gémiste Platonem pro Aristotele Pléthon (f. 157) Τῷ δεσπότῃ Βεσσαρίωνι Andronici Callisti Ἀνδρόνικος... (f. 163v) contra eundem ad Bessarionem Bessarionis responsio Réponse de Bessarion (f. 203) Autre lettre de Bessarion (f. 206v) Quaestiones Ἐρωτήσεις περὶ τῆς ἁγίας τριάδος de Trinitate (f. 214) Extraits de l’Histoire ecclésiastique Socratis Scholastici de de Socrate le scholastique differentijs apparentibus (f. 234) in libris scripturae sanctae Περὶ τῶν ἐν Κωνσαντινουπόλει Ἀρειανῶν τῶν καὶ Ψιθυριανῶν μετονομασθέντων (f. 244)
Epistola Innocentij Papae ad Archadium pro Jo. Chrysostomo Epistola Honorii ad Archadium Nicephori Blemedae ad Teodorem Lascarem Libanij Monodia ad Nicomedeos
Lettre du pape Innocent à l’empereur Arcadius sur saint Jean Chrysostome (f. 246) Lettre de l’empereur Honorius à son frère Arcadius (f. 247) Lettre de Nicéphore Blemmyde à Théodore Ducas Lascaris (f. 251) Μονωδία sur Nicomédie de Libanius (f. 265)
148
Mednex1.indd 148
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
Catalogue de 1575
Miller 1848 (F III 15)
Procopij Sophistae Gazaei
Lettre de Procope de Gaza (f. 269v)
Divi Augustini de cognitione verae vitae
Sur la connaissance de la vie véritable de saint Augustin, en grec (f. 273)
Ambrosiana, S 171 inf.
Epitaphium Oraison funèbre sur Théodore Paléologue in Theodorum (f. 279) Paleologum De Anima Περὶ ψυχῆς (f. 286) Jo. Argyropyli solutio quarundam Solution de quelques difficultés par Jean quaestionum ad medicos Argyropoulos (f. 293) Cyprios
Tableau n° 3
Le contenu du volume n° 42 de la collection cédée par Patrizi en 1575 Catalogue de 1575
Ptolemei Pelusiotae Canones Astrologici Nicephori Gregorae de Astrolabio Isaaci Argyrae canones solares et lunares Euclidis liber primus
Miller 1848 (Y III 21) Canons astronomiques, d’Isaac Argyrus (f. 1) Πρόχειροι κανόνες, de Ptolémée (f. 10) Manière de construire un astrolabe, de Nicéphore Grégoras (f. 90) Sur les cercles lunaires et solaires, par Isaac Argyrus (f. 94) Premier livre de la Géométrie d’Euclide (f. 105) Commentaires de Jean Pédiasimus sur Cléomède (f. 1 de la seconde partie du ms)
Ambrosiana, S 171 inf. Ισακίου ἀργυρα περὶ σχημάτων
Πτολεμαίου πελου[ ]σίου κανόνας Νικηφόρου Γρηγορά περὶ ἀστρολάβου
Ἐυκλείδου γεωμετρίας Ἰωάννου του χαρτοφύλακος εἰς τὰ τοῦ κληομήδιας
149
Mednex1.indd 149
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
Annexe 1 Francesco Patrizi: sur ses séjours à Chypre Lettre à Baccio Valori, le 12 janvier 1587 [extrait de Francesco Patrizi, Lettere ed opuscoli inediti, pp. 48-49] [...] L’anno 1561 morì il padre al Conte,1 ed egli come primogenito rimase successore della contea, che era in Cipri in governo del Signor Giovanni Contarini, suo fratello, mandò il Patrizi a riconoscere le cose, e i villaggi, e gli huomini, e i carichi loro, e le entrate. II che il Patrizi fece con tanta diligenza che piacque al Conte, e spiacque al fratello e ad un cugino, Giorgio Gradonico, che dieci anni l’havea prima governato, i quali gli sono poi stati sempre nemici. Su le informationi date per lettere al Conte, di potersi migliorare i luoghi e accrescere l’entrate, il Conte il richiamò a Venezia, e, propostogli il governo della contea con onorate e utili condizioni, il rimandò a Cipri. Il che fu cagione, che il Patrizi non andasse a Roma, ove era suo disegno di vivere. Tornato in Cipri, tosto si diede a bonificare un grosso villaggio presso a Famagosta, detto Calopsida, di una bellissima campagna, che pativa d’acqua soverchia, e potea riceverne beneficio. Fece alcuni alvei per isgravarla, e chiuse tra argini le acque invernali, serbandole per inacquare e seminar bambagia: il che gli riuscì felicemente, in tanto che il Conte trovò partito di venderlo par quarantatremila mila ducati, ove, avanti che il Patrizi lo bonificasse, a ragion di entrata non valea più di sedicimila. Bonificò un altro casale, detto Matoni, cavando l’acqua che andava perduta sotto la giaia di un torrente, facendovi sotto un muro per traverso, e migliorollo, con poca più spesa di ducati duecento, di una entrata di cinquecento di più che valea prima. Ma l’esser andati gli anni del suo governo male, o di troppi secci per le biade, o per la nebbia che essi chiaman mirto, che le aduggia, e tra le spese de’ miglioramenti, poco potè mandare al Conte, oltre a gottoni fatti per sua indu1 Il s’agit de Tommaso Contarini, père de Giorgio II Contarini – qui emploie Patrizi – et dont la date de décès mérite d’être rectifiée au 29 novembre 1560; cfr Louis de Mas Latrie, Les comtes de Jaffa et d’Ascalon du XIIe au XIXe siècle, Paris, 1879, p. 88.
150
Mednex1.indd 150
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
stria ne’ due luoghi bonificati. Onde nacque occasione a’ suoi nemici di calunniarlo col Conte, onde cominciò questi a lamentarsi con lettere, e ’l Patrizi a rendere ragioni di sè. Le quali vedendo che non erano accettate, chiese licenza di non voler più servire, che gli fu data a molte repliche fatte, il casale venduto per lo sudetto prezzo. E volendo il Patrizi venir a Venezia a rendere conto della sua amministrazione, fu lasciato, ad istanza di Filippo Mocenico allora arcivescovo di Cipri, per segretario e per governatore di tutti i villaggi sottoposti all’arcivescovato, ove fece alcuni ordini per bonificazion loro, e in capo a un anno col padrone si tornò a Vinegia e a Padova, ove si rimise ne’ suoi studi, per più di sei anni del tutto tralasciati.
151
Mednex1.indd 151
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
Annexe 2 La liste de livres trouvés à Chypre par Francesco Patrizi [Milan, Bibliothèque Ambrosienne, cod. S 171 inf., fascicolo A]1 [f. 36] Libri trovati in Cipro scritti greci Filosofici Ψελλου
π(ερί) του μεγάλου ἐνίαυτου φυσικὰ φιλοσοφικὰ π(ερί) τ(ῶν) παρ᾿ Ασυρίοις δογματ(ων) π(ερί) ψυχογονί(ας) τοῡ πλάτωνος π(ερί) τῶν ε- δυνάμεων τ(ῆς) ψυχῆc Incerti Ανατροπὴ δογματῶν Αριστοτελικ(ῆς) π(ερί) τῆς στοικῆς φιλοσοφίας π(ερί) θείας φιλοσοφίας γεωπονικῶν περὶ ψυχῆc διάλογος σχόλια εἰς περὶ ψυχ(ῆς) ἀριστοτέλους Ἰωάννου δαμασκηνου Σιμεώνος μαγίστρου Νικήτα ἐντελοῦς Γρηγορίου Αριστοτέλους Μαξίμου πλανούδη Θεοφράστου Αριστοτέλους Ἰωάννου ἐλαχίστου Θεμιστίου Νικηφόρου βλεμμίδου Νουμηνίου Βασιλείου φυσιολόγου
φιλοσοφία σύνοψις τ(ῆς) φυσικ(ῆς) περὶ ψυχῆc π(ερί) ψυχῆς π(ερί) ἀρετῶν σκιπίωνος ὄνειρο χαρακτῆρες π(ερί) ψυχῆc π(ερί) κατηγοριῶν εἰς τὰ π(ερί) ψυχ(ῆς) κ(αί) φυσικὰ λογικὴ κ(αί) φυσικὰ π(ερί) ὕλης π(ερί) ζώων
1 Les règles de transcription adoptées tentent de rester aussi fidèles que possible à l’orthographe du texte, sans intervention dans l’accentuation, sans rétablir les majuscules, en respectant les confusions entre les différentes graphies du sigma, en plaçant les résolutions d’abréviations entre parenthèses.
152
Mednex1.indd 152
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
Πλάτωνος Ἰωάννου Φιλοπο(νοῦ) Incertj Ἑρμου τρισμεγίστου Γρηγορίου
φαῖδρος εἰς τὰ μέ τὰ φυσικά σχόλια εἰς τὰ αὐτὰ π(ερί) σεισμῶν π(ερί) ψυχῆς πρὸς τατιανόν
Ἑρμου τρισμεγίστου
Πιμανδρης κ(αί) Ασκληπειὸς εἰς τὰ περὶ ψυχ(ῆς) ἀριστοτέλους ἐξήγησις
/ [f. 36 v]
Theologica Βασιλείου Δημητρίου κύδωνος Ἐφραΐμ Ματθαίου βλαστάρου
εἰς τ(ὴν) εξαήμερον πρὸς ἐυνόμιον εἰς εὐαγγέλιον λόγος περὶ ἀσκήσεως περὶ τῶν ἐμπαθῶς διαιτοντ(ῶν) ἔκθεσις τῶν θείων καὶ συνοδικῶν κανόνων π(ερί) μετανοίας Incerti π(ερί) θεολογί(ας) λόγος συνόδων ἐπιτομή π(ερί) εἰκώνος (χυ?) Κυρίλλου κατὰ Νεστόριον π(ερί) εὐχαριστίασ Βησσαρίωνος Γρηγορίου ὕμνοι Αθανασίου π(ερί) ἀποκρύφων ζητηματ(ῶν) π(ερί) δυνάμε(ως) του πάπα π(ερί) τ(ῆς) ἁγι(ας) θ(εοτο)κού Ἱππολύτου θηβαίου Ἰωάννου δαμασκηνου π(ερί) τῶν ἁγίων εἰκων(ῶν) Φωτίου π(ατ)ρίαρχου π(ερί) τ(ῶν) ἑπτὰ συνόδων ὁμιλίαι εἘπιφανίου π(ερί) τῶν ιβ λίθων Νείλου ῥοδΐου π(ερί) λίθων Γρηγορίου π(α)π(α) β ἐπιστολαὶ πρὸς λέοντα ἴσαυρον Διαφόρων ἁγίων λόγοι κ(αί) ἐπιστολαὶ Νικήτα ἄπο σερρῶν ἐξήγησις εἰς τ(ὸν) θεόλογον Θεοδωρίτου ἐπισκόπου κύρου ἑλληνικῶν θεραπευτικὴ παθήματ(ων) Πράξεις τῶν ἀποστόλων μετ᾿ ἐξηγήσε(ις) Ἑρμηνεία τῶν παραβολ(ῶν) τοῦ εὐαγγελίου
–
153
Mednex1.indd 153
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
Αθανασίου
σύνοψις π(ερί) τ(ῆς) ἁγίας Τριάδος
Νικηφόρου γρηγορὰ Κυππαρισιότου
πρὸς τ(οῖς) εἰκωνομάχ(οις) π(ερί) συμβολικῆς καὶ ἀποδεικτικῆc θεολογίας
/ [f. 37]
Mathematica Ἰσακίου ἀργυρὰ Νικομάχου πυθαγορίου Θεοδοσίου Ἐυκλείδου
π(ερί) σχημάτων εἰσαγωγὴ ἀριθμιτικ(ῆς) σφαιρικὰ γεωμετρίας
Astrologica Πτολεμαίου πελου[ ]σίου Ἰωάννου καματηρου Θεοδώρου Θέωνος ἀλεξανδρε(ίας)
κανόνες π(ερί) τ(ῆς) τῶν ἄστρων διαθέσεως π(ερί) μηνῶν εἰς τοῖς προχείροῖς κανόνασ Incerti π(ερί) πλανήτων προγνωστικὰ Πυθαγόρου ψήφοι χαρακτήρων σκεπτήριον ἀστρολογικὰ Ἰωάννου γραμματικοῦ Ἑρμηνιά τῆς πυράτρας ἡ τοῦ σκιωτηρικοῦ ὀργάνου Νικηφόρου γρηγορὰ π(ερί) ἀστρολάβου Παύλου ἀλεξανδρέως αστρολογικὰ π(ερί) τῆς τοῦ κυνός ἐπιλοῆc καὶ Ζωροάστρου ἄλλα Incerti Αστρονομίκῆς τέχνης π(ερί) τοῦ ουρανίου διαθέματος
Geografica Γεμιστου Μαξίμου πλανούδη
περὶ τῶν τῆς γῆς σχημάτων π(ερί) γεωγραφί(ας) ποιητικῶς
Ἰωάννου του χαρτοφύλακος
εἰς τὰ τοῦ κληομήδι(ας)
/ [f. 37 v] Musica Ἀριστοξένου
μουσική ἢ π(ερί) μέλωδιας
154
Mednex1.indd 154
12/04/13 3:34 PM
une liste de manuscrits grecs trouvés à chypre par francesco patrizi
Historica Βίοι αὐτοκρατόρων fragme(n)ti Αξιώματα αὐτοκρατόρος ῥωμαίων Γεωργίου συγκέλλου χρονογραφία Incerti βίος κωνσταντίνου Παλλαδίον ἀπὸ τῆς τῶν βραχμάτων ἱστορίασ Ἑπτὰ σοφῶν ἀποφθέγματα Φλαβίου φιλοστράτου βίοι σοφισ(τῶν)
Rhetorica Ηροδιανου Θεοφυλάκτου σημοκάτου Λιβανίου
π(ερί) σχημάτων διάλογος διάφορα μελέται in 3 τomoς ἐπιστολαὶ ῥητορικ(ης) προγυμνασμάτων Incerti ἐπιστολαὶ ἐπιστολαὶ Νικηφόρου γρηγορὰ λόγοι διάφοροι Διονυσίου ἀλικαρνασε(υς) π(ερί) συνθέσεως ονομάτων προβλήματα ῥητορικὰ π(ερί) τῶν ε- διαλέκτων Μ( )λάου πρεσβευτϊκὸς πρὸς τ(ῆς) Τρῶασ ἄλλα διάφορα μελετίνη / [f. 38] Συνοδώρου Incerti λόγοι διάφοροι Ἰωάννου δρουγκαρίου λόγοι διάφοροι κ(αί) πολλῶν ἄλλων Μαξίμου πλανούδη συντάγματος Γρηγορίου κ(αί) Βασιλείου ἐπιστολαὶ
Poetica σχόλια εἰς τρεῖς τραγωδι(ας) αἰσχύλου τίγρητος τοῦ καρὸς βατραχομυομαχία Incerti ὓμνοι Γρηγορίου ποιήματα Ἰχνηλάτου εκ τῆς αγαρινῶν διαλέκτου μετένεξις Ἰχνηλάτους βίυλος συγγραφεῖσα παρὰ ἰνδῶν Πλανούδησ εἰς Ἡσίοδον κ(αί) ἄλλα
155
Mednex1.indd 155
12/04/13 3:34 PM
gilles grivaud
Αβρα Νόννου
ἐξήγησις τῶν ἑλληνικ(ῶν) μύθων
Medica Incerti σχόλια εἰς τοὺς ἱπποκράτους
Ἱπποκράτους Σιμεὼν μαγίστρου Κυράνου βασιλε(υς) περσῶν Ἑρμοῦ τρισμεγίστου Ὁκιαρίου
ἀφορισμοὺς κεφάλαια θεραπευτικὰ ἐκ διαφόρων ἰατρικὰ κεφάλαια ἰατρικὰ ἰατρικὰ ιατροςόφιον π(ερί) φύσε(ως) ἀν(θρωπ)ου π(ερί) βοτάνων π(ερί) ζώων, πετεινῶν καὶ τετραπόδων θεραπευτικὴ ἄπο συρίασ / [f. 38v] π(ερί) ἰατρικῶν Incerti βίβλος νόμων Συνεσίου ἐπιστολαὶ ὓμνοι π(ερί) προνοίασ π(ερί) ἐνυπνίων φιλάγρας ἐγκώμιον Διων. π(ερί) καταστάσεως π(ερί) βασιλείασ Ονοσάνδρου στρατιγικὰ Βασιλείου Κωνσταντίνω π(ερί) τῆς τιμῆσ τ(ῶν) μειζώνων αυτοκράτορι Ἀντιόχου βαλσάμον π(ερί) νόμων κα Μαξίμου πλανούδη π(ερί) παραμυθί(ας) τῆσ φιλοσοφίας τοῦ βοηθοῦ Κάτωνος δύστιχοι Ἔργα κ(αί) ἡμέραι Ἡσιόδου μετὰ σχολίων Θεόκριτος μετὰ σχολίων Πινδάρου ολυμπιονίκαι μετὰ σχολ(ίων) Ἐπικτήτου Ὄρφεως τελεταὶ πρὸς μουσαῖον Ὁμηρόκεντρα
–
[f. 39-41v] blanc [f. 41v] Libri del Patri zio 156
Mednex1.indd 156
12/04/13 3:34 PM
Angel Nicolaou-Konnari
Francesco Patrizi’s Cypriot Connections and Giason and Pietro de Nores
On 10 April 1592, a well-known Italian philosopher and a young Cypriot of noble ancestry met in Bologna. Francesco Patrizi da Cherso (1529-1597) was on his way to Rome, invited by the newly elected Pope Clement VIII (1536-1605, 1592) to teach at La Sapienza University. Pietro de Nores (ante 1570 – post 1646/1648) served as a member of the legation of Cardinal Paolo Emilio Sfondrati (1560-1618, 1590) in Bologna. This was the first time they met, although the older man’s reputation preceded him. Exploring the ramifications of their relationship allows modern historians to trace Patrizi’s Cypriot connections as well as the extensive network of interrelated friendships of the mind in sixteenth-century Italy wherein Patrizi and the Nores were active.
1. The Nores Family The Nores (or Norès) family was the longest-surviving Frankish noble family in the Lusignan Kingdom of Cyprus (1192-1489), further persisting throughout the Venetian domination of the island (1489-1570/1571).1 Their amazing genealogical continui1 The Greek form Δενόρες is attested for the first time in the first half of the seventeenth century and it renders the Latin and French form de Nores or de Norès while in Italian the name is encountered as di / de Nores, one or two words: Angel Nicolaou-Konnari, L’identité dans la diaspora: travaux et jours de Pierre (avant 1570 (?) – après 1646) et Georges de Nores (1619 – 1638), in Identités croisées en un milieu méditerranéen: le cas de Chypre (Antiquité – Moyen Âge), edd. Sabine Fourrier, Gilles Grivaud, Mont-Saint-Aignan, Publications des Universités de Rouen et du Havre, 2006, pp. 351-353.
10.1484/J.MEDNEX.1.102920
157
Mednex1.indd 157
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
ty surpasses that of every other family known to have been established on the island during the first thirty years of Frankish rule, the royal house of the Lusignans included. Its longevity and steady presence in the political and economic foreground of Latin Cyprus across four centuries allow the reconstruction of the works and days of various of its members both in Cyprus, from the beginning of the thirteenth to the seventeenth century, and in the diaspora, after the Ottoman conquest of the island in 1570-1571. The lives and distinguished careers of those Nores who found refuge in the Italian peninsula after 1570, in particular, are of special interest to Cypriot prosopographical studies insofar as they demonstrate the warm hospitality afforded Cypriot refugees by the papal court, the Republic of Venice, and other Italian cities. Through them modern scholars can revise views respecting a ‘lost’ or ‘interrupted’ Cypriot Renaissance, extending the island’s literary production for another two or three generations of Cypriots in the diaspora.2
2 On the family see W eyprecht H ugo R udt de C ollenberg , Recherches sur quelques familles chypriotes apparentées au pape Clément XIII Aldobrandini (1592-1605): Flatro, Davila, Sozomenoi, Lusignan, Bustron et Nores (selon les fonds de l’Archivio Segreto Vaticano, de la Biblioteca Vaticana et de l’Archivio Doria-Pamphili), in «Επετηρίς Kέντρου Eπιστημονικών Eρευνών (Κύπρου) [Cyprus Research Centre Annual Review]», XII (1983), pp. 5-66, esp. tab. VII; Id., Études de prosopographie généalogique des Chypriotes mentionnés dans les Registres du Vatican 1378-1471, in «Mελέται καὶ Ὑπομνήματα [Studies and Memoirs]», I (1984), pp. 544, 569-571; Id., Les ‘custodi’ de la Marciana Giovanni Sozomenos et Giovanni Matteo Bustron. Relations familiales, sociales, culturellles et politiques au sein de la communauté chypriote, in «Miscellanea Marciana»,V (1990), pp. 9-10, 48-56, esp. p. 63; Id., Δομὴ καὶ προέλευση τῆς τάξεως τῶν εὐγενῶν [Structure and Origin of the Nobility], in Ἱστορία τῆς Κύπρου [History of Cyprus], ed. Theodoros Papadopoullos, IV/1, Μεσαιωνικὸν βασίλειον – Ἑνετοκρατία [Medieval Kingdom – Venetian Period], Lefkosia, 1995, pp. 785-862, esp. tab. III; Nicolaou-Konnari, L’identité dans la diaspora, esp. pp. 329-332; Ead., Kύπριοι της διασποράς στην Iταλία μετά το 1570/1571: η περίπτωση της οικογένειας Δενόρες [Cypriots of the Diaspora in Italy after 1570/1571: the Case of the Nores Family], in ‘La Serenissima’ and ‘La Nobilissima’: Venice in Cyprus and Cyprus in Venice. Proceedings of the Symposium Held at the Bank of Cyprus Cultural Foundation, Nicosia, 21 October 2006, ed. Angel Nicolaou-Konnari, Lefkosia, Bank of Cyprus Cultural Foundation, 2009, pp. 218-239; Ead., Two Cypriots of the Diaspora. Works and Days of Pietro (before 1570 (?) – after 1646 / 1648) and Giorgio de Nores (1619-1638), 2 voll., Lefkosia, Cyprus Research Centre, forthcoming, I, cap. 1.
158
Mednex1.indd 158
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
1.1. Giason de Nores: A Cypriot Scholar in Padua Pietro de Nores was one of the most important exponents of the ‘school’ of Cypriot letters in Italy and one of the most eminent representatives of the Nores family, although his life and literary production were nearly unknown until recently. His father Giason de Nores (c. 1510-1590) belonged to the illustrious branch of the family, that of the first Nores Count of Tripoli Giovanni († 1542), who bought the title from the Serenissima in 1529. Probably the family’s most famous member in the Italian diaspora, Giason took advantage of the Venetian rule of his native island to partake of the Italian Renaissance.3 In the Apologia, one of his last works published in 1590 a little before his death, Giason described the high social standing of his family, emphasizing its achievements in the domain of letters and proudly noting marriage alliances with Venetian noble families.4 He particularly advertised that his maternal grandmother was the sister of the papal doctor, Cardinal Ludovico Podocataro (1429/1430-1504, 1500).5 On his life, see: Collenberg, Recherches, in particlar pp. 5, 51-52; Id., Les ‘custodi’, p. 52; Id., Structure and Origin of the Nobility, pp. 828-829, 836-837, 839; Nikolaos M. Panayiotakis, Ἰάσων Δενόρες: Kύπριος θεωρητικὸς τοῦ θεάτρου (c. 15101590) [Giason de Nores: A Cypriot Theatre Theoretician (c. 1510-1590)], in Πρακτικὰ τοῦ Δευτέρου Διεθνοῦς Κυπριολογικοῦ Συνεδρίου [Proceedings of the Second International Conference of Cypriot Studies], II, Medieval Section, edd. Theodoros Papadopoullos and Benediktos Englezakis, Lefkosia, 1986, pp. 467-486; Giorgio Patrizi, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVIII (1990), pp. 768-773, s.v. Denores (de Nores), Giason; Paschalis M. Kitromilides, Kυπριακή λογιοσύνη 15711878. Προσωπογραφική Θεώρηση [Cypriot Scholarship 1571-1878. A Prosopographical Approach], Lefkosia, 2002 (Cyprus Research Centre, Texts and Studies in the History of Cyprus, XLII), pp. 35, 41, 44, 45, 125-128; Zacharias N. Tsirpanlis, Ο κυπριακός ελληνισμός της διασποράς και οι σχέσεις Κύπρου – Βατικανού (1571-1878) [Cypriot Hellenism of the Diaspora and the Relations Between Cyprus and the Vatican (1571-1878)],Thessaloniki, Ant. Stamoulis, 2006, pp. 106-107, 108, 114, nt. 1; Nicolaou-Konnari, L’identité dans la diaspora, pp. 332-336; Ead., Cypriots of the Diaspora, pp. 226-228 and 237-238 (nt.); and Ead., Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 2 containing the older biblography. 4 Iason de Nores, Apologia contra l’auttor del Verato, Padova, Paolo Meietti, 1590, ff. 12v-15v. 5 By implication, she would be the daughter of Ioannis/Janus/Zanotus Podocataro and Ioanna Urri: Weyprecht Hugo Rudt de Collenberg, Les premiers Podocataro. Recherches basées sur le testament de Hugues (1452), in «Θησαυρίσματα [Thesaurismata]», XXIII (1993), pp. 137, 156, 173, 179-180. For the cardinal, see Enrico Parlato’s contribution to this volume. For the Greek origins of the family, see Id., Études de prosopographie, pp. 548, esp. 552-553; Id., Les premiers Podocataro, pp. 137, 160-162; Angel Nicolaou-Konnari, Greeks, in Cyprus. Society and Cul3
159
Mednex1.indd 159
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
Giason studied Philosophy at the University of Padua (from c. 1530 to c. 1535) and then divided his time between Cyprus and Venice, where he joined the Accademia Pellegrina in the early 1550s, shortly after its foundation in 1549. Giason’s name is included in the list of the Pellegrini disclosed by the scholar and writer Anton Francesco Doni (1513-1574) in the chapter entitled “Farfallone ultimo” of his Fiori della zucca (printed by Francesco Marcolini (c. 1500-1559), the institution’s official printer, in 1552 and reprinted in 1565), despite the Academy’s rule of secrecy: “un reale animo et letterato huomo, il Signor Iason de Noris di lettere Grece et Latine ornato”. Although recent studies have shown that this Academy was imaginary – a self-promoting invention by Doni, who was assisted by Marcolini in this ruse – the inclusion of the Cypriot in the list of its members demonstrates the esteem he enjoyed within Italian literary circles.6 Interestingly, prior to the foundation of the Academy, Marcolini lived for some time in Cyprus (c. 1545 – c. 1548), perhaps for obsure personal reasons; he might have there encountered Giason de Nores.7 By the early 1560s Giason seemingly had settled in Cyprus (his presence there is attested in 1566), where, at an advanced age (probably in the mid-1560s), he married Caterina Synglitico. Fearture 1191-1374, edd. Angel Nicolaou-Konnari, Chris Schabel, Leiden – Boston, Brill, 2005 (The Medieval Mediterranean, 58), pp. 49, 52. 6 Anton Francesco Doni, Fiori della zucca,Venezia, Francesco Marcolini, 1552, p. 173. Giorgio Masi, Coreografie doniane: l’Accademia Pellegrina, in Cinquecento capriccioso e irregolare. Eresie letterarie nell’Italia del classicismo. Seminario di Letteratura italiana, Viterbo, 6 February 1998, edd. Paolo Procaccioli, Angelo Romano, Manziana,Vecchiarelli, 1999, pp. 45-85, esp. p. 65, argues convincingly that the Academy never existed. See also: Michele Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, 5 voll., Bologna – Trieste, 1926-1930, IV, pp. 244-248, esp. p. 244; Patrizi, Denores (de Nores), Giason, p. 769, who situates Giason’s adherence to the Academy after 1570; Panayiotakis, Giason de Nores, pp. 474-475; Dionysia Yialama, Stephanos Kaklamanes, Nέες εἰδήσεις γιὰ τὸν Πέτρο καὶ τὸν Ἱάσονα’ Δενόρες [New Information on Pietro and Giason Denores], in Ἐνθύμησις Nικολάου M. Παναγιωτάκη [Volume in Memory of Nikolaos M. Panayiotakis], edd. Stephanos Kaklamanes, Athanasios Marcopoulos,Yiannis Mavromates, Herakleion, University of Crete Publications, 2000, pp. 146-147. In his contribution to this volume, Carlo Alberto Girotto treats Doni’s poem La guerra di Cipro. 7 For Marcolini, see Paolo Giaxich, Dell’Accademia de’ Pellegrini. Memoria di Paolo Giaxich recitata nell’Accademia de’ Filareti li 14 Settembre 1810, in «Mercurio filosofico, letterario e poetico», I (1810), memoria III, pp. 1-31 and P. Veneziani, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIX (2007), pp. 773-776, s.v. Marcolini, Francesco; on Marcolini’s Cypriot years, see Paolo Procaccioli’s contribution to this volume.
160
Mednex1.indd 160
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
ful of the imminent Ottoman invasion, Giason and his family quit Cyprus probably before 1570, to settle permanently in Padua. In 1577, he was unanimously elected to the chair of Moral Philosophy of the University of Padua. By his death in 1590 he had published fifteen books (containing seventeen works) on rhetoric, political institutions, philosophy, geography, cosmography, and literary theory.8 Despite a certain repute he enjoyed amongst intellectual circles in Cyprus and Italy in his own time, once dead Giason slipped into oblivion to be rediscovered by twentieth-century historians of literature. His impact on and contribution to his principal field of rhetoric and to literary criticism in Italy place Giason as a scholar of important stature in the history of Cypriot letters.9 1.2. Pietro de Nores: A Young Cypriot at the Curia In contradistinction to Giason, well represented in sources and secondary literature, little information about his son Pietro survives. Reconstructing Pietro’s life proved a fascinating quest among libraries and archives mainly in Italy but also elsewhere in Europe and in the United States; the scattered evidence is gleaned almost exclusively from his unpublished writings, particularly his voluminous correspondence, that survives in some 38 manuscripts and includes a few personal and a huge number of professional 8 For lists of Giason de Nores’ published books, see Émile Legrand, Bibliographie hellénique ou description raisonnée des ouvrages publiés en grec par des Grecs au XVe et XVIe siècles, 4 voll., Paris, A. Picard, 1862, repr. Bruxelles, Culture et civilisation, 1963, IV, nn. 560, 681, 698, 726, 731, 754, 765, 782, 784, 804, 813, 819, 829, 830, 851 (cfr nn. 814, 841) and Patrizi, Denores (de Nores), Giason, pp. 770773, to be completed by Nicolaou-Konnari, Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 2, «Note on Giason de Nores’ Works», also containing a list of extant manuscripts of Giason’s works. 9 See generally on Giason de Nores’ work: Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, 8 voll., Milano, Dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1822-1826,VII/3, p. 1167,VII/4, pp. 2161-2163; Marvin T. Herrick, Tragicomedy: Its Origins and Development in Italy, France, and England, Urbana, University of Illinois Press, 1955, pp. 130-142; Bernard Weinberg, A History of Literary Criticism in the Italian Renaissance, 2 voll., Chicago, University of Chicago Press, 1961, I, pp. 26-29, 55-56, 128-129, 204-205, 318-319, 427-429, 621-626, II, pp. 672676, 678-679, 786-790, 900-901, 1051-1052, 1075-1085, 1088-1089, 1094-1095, and passim; Terence Cave, Recognitions. A Study in Poetics, Oxford, The Clarendon Press, 1988, pp. 56, 59, 64, 68, 70, 73, 79, 82, 93; and The Cambridge History of Renaissance Philosophy, edd. Charles B. Schmitt, Quentin Skinner, Eckhard Kessler, Cambridge, Cambridge University Press, 1988, esp. p. 326.
161
Mednex1.indd 161
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
letters written to and on behalf of his eminent employers.10 The place and year of Pietro’s birth are uncertain: he was probably born in Cyprus a little before the Ottoman invasion but was educated and spent his formative years in Venice and Padua among the literary and university circles wherein his father moved.11 Towards 1588 or 1589, Pietro killed a Venetian patrician in a duel and, in consequence, he was punished with expulsion from Venetian territory. This sad affair purportedly led to Giason’s death, injured not only in his role of father but as a public figure and loyal servant of Venice. Before he died, Giason entrusted his family to his friend Gian (or Giovanni) Vincenzo Pinelli (1535-1601), who deployed in this cause his extensive personal contacts. The name Pinelli is hardly known today, but four hundred years ago every Italian and most European intellectuals would have responded to it, as the possessor of perhaps the most important private library in the Italy of those times. Of noble Genoese origin, Pinelli was born in Naples and settled in Padua in 1558, where he became an avid bibliophile and a generous patron of the arts, letters, and sciences, putting his collections at the disposal of scholars and men of letters, whom he supported in an “exceptionally self-effacing” way, as Marcella Grendler says; in addition to Giason, these scholars included others of the Nores family and several other Cypriots.12 For a complete list of the manuscripts containing Pietro’s letters, see Nicoof the Diaspora, II, Appendices II and III, A.1.1. Cfr Ead., L’identité dans la diaspora, p. 340, nt. 2, for a preliminary list. 11 Until publication of Nicolaou-Konnari, Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 3, Pietro de Nores’ most complete biography may be found in Ead., L’identité dans la diaspora, esp. p. 338, nt. 1, for the older bibliography, and Ead., Cypriots of the Diaspora, pp. 228-231 and 238-239 (nt.). See also: Luciano Scarabelli’s introduction to Pietro de Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnuoli scritta da Pietro Nores, ed. Tommaso A. Gar, introduction and notes Luciano Scarabelli, historical commentary Scipione Volpicella, Florence, G.P. Vieusseux, 1847 (Archivio storico italiano, 12), pp. ix-xxvii; Rudt de Collenberg, Recherches, pp. 5-6, 53-54; Id., Les ‘custodi’, pp. 9-10, 52-4, 63; Panayiotakis, Giason de Nores, pp. 478-479, 486; Kitromilides, Cypriot Scholarship, pp. 44, 54, 128-129;Tsirpanlis, Cypriot Hellenism of the Diaspora, p. 106, nt. 1, pp. 208-210. From the older literature, see mainly Giusto Fontanini, Biblioteca della eloquenza italiana [...] con le annotazioni del signor Apostolo Zeno, 2 voll.,Venezia, Giambatista Pasquali, 1753, I, pp. 95-96; Apostolo Zeno, Lettere, 6 voll.,Venezia, F. Sansoni, 17852, I, p. 156,V, pp. 12-14, 20, 22-24, 31-32, 35-37, 99. 12 See generally on Pinelli’s life: Paolo Gualdo, Vita Ioannis Vincentii Pinelli, Wien – Augsburg, Christophorus Mangus, 1607; Adolfo Rivolta, Contributo al10
laou-Konnari, Two Cypriots
162
Mednex1.indd 162
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
After a short stay in Mantua, Pinelli sent Pietro de Nores to Rome, where he arrived on Friday 29 November 1591. Several letters survive from the young Cypriot to his tutor in Padua, providing valuable information about Pietro’s earliest activities in the city. The letters date from 12 December 1591 to 30 December 1595. Although correspondence between the two men surely continued until Pinelli’s death in 1601, no more letters have been traced. The number of these letters to Pinelli varies between manuscripts, never exceeding twenty-one, but in all sixteen manuscripts located so far they are included in the same collection of letters, written by Pietro de Nores to or on behalf of sundry persons and dating from 12 December 1591 to 1595, 1598, or 1601, again varying per manuscript.13 Apparently, as soon as he arrived in Rome, Pietro entered the service of an unspecified prelate, likely enough a Cypriot, described in his letters as “Monsignore lo studio della biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli, Monza, Artigianelli, 1914; Id., Catalogo dei codici pinelliani dall’Ambrosiana, Milano, Tipografia Pontificia Arcivescovile S. Giuseppe, 1933, pp. xvii-lxxx; A. Cappellini, Un mecenate genovese a Padova: Gianvincenzo Pinelli, in «Giornale storico e letterario della Liguria», XIII-2 (1937), pp. 129-148; Marcella Grendler, A Greek Collection in Padua:The Library of Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601), in «Renaissance Quarterly», XXXIII-3 (1980), pp. 386416; Letteratura italiana. Gli Autori. Dizionario bio-bibliografico e Indici, edd. Giorgio Inglese, Luigi Trenti, Paolo Procaccioli, 2 voll., Torino, Einaudi, 1990-1991, II, p. 1407; Angela Nuovo, The Creation and Dispersal of the Library of Gian Vincenzo Pinelli, in Books on the Move: Tracking Copies through Collections and the Book Trade, edd. Giles Mandelbrote, Michael Harris, Robin Myers, New Castle (Del.) – London, Oak Knoll – British Library, 2007, pp. 39-68. For Pinelli’s relationship with Giason and Pietro de Nores, as well as Cyprus, see Gualdo, Vita, p. 94, Zeno, Lettere,V, pp. 13, 20, 22-23, and Nicolaou-Konnari, Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 3; for Giason’s works in manuscripts that belonged to Pinelli, see nt. 52 infra. 13 For the sixteen manuscripts that preserve the collection, see the list at the end of this paper, Angel Nicolaou-Konnari, Φιλίες του πνεύματος στους ιταλικούς λογοτεχνικούς κύκλους του Cinquecento: o Torquato Tasso (1544-1595), o Pietro de Nores (πριν από το 1570 (;) – μετά από το 1646/1648) και οι άλλοι [Friendships of the Mind in the Italian Literary Circles of the Cinquecento: Torquato Tasso (15441595), Pietro de Nores (before 1570 – after 1646/1648), and the Others], in Proceedings of the Fourth International Cyprological Conference, Nicosia, 29 April – 3 May 2008, forthcoming, Appendix A, and Ead., Two Cypriots of the Diaspora, II, Appendices II, passim and III, A.1.1.1; the entire collection of letters will be edited in ibid., Appendix I. In the present study I rely on Parma, Biblioteca Palatina, Palat. 445 (henceforth cited as Palat. 445), an autograph manuscript that belonged to Pietro de Nores’ private library, and Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5781 (henceforth,Vat. Barb. Lat. 5781), a seventeenth century copy; in the quotations, the original spelling is preserved and only punctuation and capitalisation are introduced, with the abbreviations silently expanded.
163
Mednex1.indd 163
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
mio”; he might be identified with a certain “Monsignor Benedetti”, mentioned in the letter dated 2 March 1593.14 In his first letter (12 December 1591), Pietro informed his tutor that the first persons to whom he paid his respects in the eternal city – and to whom, further, he brought letters from Mantua – were the Cardinals Girolamo della Rovere (1528-1592, 1586), Scipione Gonzaga (1542-1593, 1587), and Vincenzo Lauro (1523-1592, 1583) as well as the future Cardinal Cinzio (Passeri) Aldobrandini (1551-1610, 1593) and his uncle Cardinal Ippolito Aldobrandini (1536-1605, 1585). Hoping for help in finding employment, he was recommended to them by Pinelli. Cinzio, at whose initiative the meeting with Ippolito was arranged, apparently had been acquainted with Pietro de Nores for some time. All five prelates knew and held Pinelli in high esteem, probably from their student days in Padua.15 In another letter (dated 4 January 1592), Pietro announced the death of Pope Innocent IX (1519-1591, 1591), which befell on 30 December 1591, and gave an encomiastic account of the man’s life.16 His next letter (dated 1 February 1592) informs Pinelli of Ippolito’s election on 30 January 1592 to the throne of St PePalat. 445, ff. 8v, 87v-88r, 62r and Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 5r-v, 23r-v, 40r (12.12.1591, 1.2.1592, and 2.3.1593 respectively). In a letter to Fontanini dated 22 May 1734, Apostolo Zeno describes him as a «Prelato Cipriotto di Casa Benedetti» who lived in Rome towards the end of the sixteenth century but whose name Zeno had not been able to discover: Zeno, Lettere,V, pp. 12-13; Rudt de Collenberg, Recherches, pp. 6, 53 also believes that this was a Cypriot prelate and tentatively identifies him with Pietro Podocataro, on whom see ibid., p. 31. 15 Palat. 445, ff. 5r-9r, esp. 7v-8r, and Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 2r-6r, esp. 4v-5r. Cardinal Lauro is referred to as «Mondovì» in the letter, the name of his episcopal see. On the cardinals Della Rovere, Gonzaga, and Lauro, see: Conradus Eubel et al., Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, sive Summorum Pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series, 9 voll., Münster – Munich, Libraria Regensbergiana, 1898-1978, repr. Padova, Il Messagero di S. Antonio, 1960-2002, III, pp. 51, 68, 309, 315, pp. 52, 66, and pp. 47, 62, 67, 250 respectively; Ludwig von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, edd. A. Mercati and P. Censi, 16 voll. in 20 parts, Roma, Desclée, 1908-1934, repr. Roma, 1950-1960, X, ad. ind.; Salvador Miranda, The Cardinals of the Holy Roman Church. A Digital Resource, Florida International University, 1998-2012 (www.fiu.edu/~mirandas/ cardinals.htm), Consistory of November 16, 1586 (III), (10) 1, Consistory of December 18, 1587 (V), (19) 1, and Consistory of December 12, 1583 (VII), (25) 11. On these cardinals, also see nt. 57, 115-117 infra and, esp. on Della Rovere, Cesare Vasoli, La città dei sacerdoti-sapienti, in id., Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Bulzoni, 1989, p. 19, nt. 53. 16 Palat. 445, ff. 85v-87r and Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 6v-8v. On the pope, see Giovanni Pizzorusso, in Enciclopedia dei Papi, III (2000), pp. 240-249, s.v. Innocenzo IX. 14
164
Mednex1.indd 164
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
ter, as Clement VIII. He praises the new pope and does not fail to remark that the small Cypriot community in Rome was immensely pleased deeming Clement of Cypriot origin, his paternal grandmother being a Flatro: “L’ava del Papa è stata una delle nostre gentildonne di Casa Flatro, talche que’ pochi che si trovan qui della natione sentono del successo infinito contento.”17 Indeed, Pietro would benefit from the pope’s generosity towards Cypriots; soon after, in late 1592 or early 1593, the Secretariat of the State engaged him as secretary for secret letters, perhaps thanks to his family’s distant relationship with the Flatro family. In the same letter, he requested Pinelli to ask his mother about this Flatro grandmother and the exact relationship between the Flatro and the Nores families: “che mi dia tutta quella notitia che può di questa Flatra et della parentela ch’è frà quella Casa et la nostra per saper rispondere à chi me ne demanda.”18 He would then work as secretary for the powerful cardinali nepoti, Cinzio and his cousin Pietro Aldobrandini (1571-1621, 1593), commencing thus a career at the Holy See that would continue to the end of his life.19 Lisa Flatro was the daughter of Giorgio Flatro, who left Cyprus with Queen Charlotte de Lusignan (1443-1487, 1458); she married Pietro Aldobrandini in Florence sometime in the first half of the 1490s and gave birth to Silvestro, Clement’s father. For the pope’s relationships with Cypriot families, see Rudt de Collenberg, Recherches, esp. pp. 6-10. 18 Palat. 445, ff. 87v-88r and Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 22v-23v, esp. 23r-v. On the small and apparently not well organised Cypriot community in Rome, see also Pietro’s reference to «le relique dell’antica patria» in the letter to Pinelli dated 2 March 1593, Palat. 445, f. 62r and Vat. Barb. Lat. 5781, f. 40r, and generally: Rudt de Collenberg, Recherches; Angel Nicolaou-Konnari, H διασκευή του χειρογράφου της Pαβέννας της Eξήγησης του Λεοντίου Mαχαιρά και η Narratione του Διομήδη Strambali [The Ravenna Recension of the Exegesis of Leontios Makhairas and the Narratione of Diomedes Strambali], in «Τ’ ἀδόνιν κεῖνον ποὺ γλυκὰ θλιβᾶται», Eκδοτικά 17
και ερμηνευτικά ζητήματα της δημώδους ελληνικής λογοτεχνίας στο πέρασμα από τον Mεσαίωνα στην Aναγέννηση (1400-1600) [«Τ’ ἀδόνιν κεῖνον ποὺ γλυκὰ θλιβᾶται», Editing and Interpreting Vernacular Greek Literature in the Passage from the
Middle Ages to the Renaissance (1400-1600)], Proceedings of the Fourth International Conference «Neograeca Medii Aevi», Nicosia, November 1997, edd. Panayiotis Agapetos, Michalis Pieris, Herakleion, University of Crete Publications, 2002, pp. 300301, 303, 305;Tsirpanlis, Cypriot Hellenism of the Diaspora, pp. 137-198; and infra 4.3. 19 For the Aldobrandini pope and cardinals, see indicatively: Eubel et al., Hierarchia catholica, III, passim, IV, pp. 1, 3, 4, 38, 43, 46, 47, 48, 52, 54, 292; Pastor, Storia dei Papi, XI, ad ind.; Agostino Borromeo, Enciclopedia dei Papi, III (2000), pp. 249-269; Agostino Borromeo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVI (1982), pp. 259-282, s.v. Clemente VIII, papa; Elena Fasano Guarini, in Dizionario biografico degli Italiani, II (1960), pp. 102-104, s.v. Aldobrandini (Passeri), Cinzio, pp. 107-112, s.v. Aldobrandini, Pietro; Miranda, The Cardinals of the Holy Roman
165
Mednex1.indd 165
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
Prior to his Curia appointment, Pietro spent some months in Bologna, as we can deduce from his correspondence with Pinelli. Two letters survive addressed to his tutor from that city, dated 12 April and 9 May 1592; in the preceding letter, from Rome on Wednesday 22 February 1592, he specifies that “partiremo lunedi infallibilmente”, that is Monday 27 February 1592. At the end of the second letter from Bologna, he speaks vaguely of “mio ritorno à Roma”; the next letter is addressed to Pinelli from Rome on 2 March 1593, even though Pietro must have returned to the city earlier.20 Thanks to the intervention of the Superior General of the Society of Jesus, Claudio Acquaviva (1543-1615, 1581), to whom he was introduced by “Monsignore mio”, and through the intermediary of Father Manzone (Cardinal Paolo Emilio Sfondrati’s confessor), Pietro had been appointed as one of the noblemen participating in the cardinal’s legation in Bologna. Acquaviva was an influential person at the Curia, described by Pietro as “persona molto stimata”;21 Sfondrati himself was nephew to the late Pope Gregory XIV (1535-1591, 1590) and served as legate a latere in Bologna and Romagna from 30 January 1591 until 1592.22 However, in several of his letters (12 December 1591, 4 January, 1 and 22 February 1592), Pietro de Nores repeatedly explains that this was an undesired position because he did not wish to leave Rome; instead, he hoped to one day enter the service of the Al-
Church, Consistory of December 18, 1585 (II), (9) 8, Consistory of September 17, 1593 (I), (3) 3 and (4) 4. 20 Palat. 445, ff. 89 v, 103r-104r, 90r-96r, 96r for the quotation, 62r-75v and Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 25r, 26r-27v, 30v-39v, 39r for the quotation, 40r-59r (22.2.1592, 12.4.1592, 9.5.1592, and 2.3.1593 respectively). 21 Palat. 445, f. 8v and Vat. Barb. Lat. ff. 5r-6r (12.12.1591). On Acquaviva, see nt. 112 infra. 22 On Gregory XIV and Cardinal Sfondrati, also listed as Paolo Camillo, see: Eubel et al., Hierarchia catholica, III, pp. 47, 53-54, 61, 181, IV, pp. 36, 167; Christoph Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, 1550-1809, Roma, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1994, pp. 152, 243, 365, 386, 914; Agostino Borromeo, in Enciclopedia dei papi, III (2000), pp. 230-240, s.v. Gregorio XIV; Id., in Dizionario biografico degli Italiani, LIX (2003), pp. 217-225, s.v. Gregorio XIV, papa; Court and Politics in Papal Rome, 1492-1700, edd. Gianvittorio Signorotto, Maria Antonietta Visceglia, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, p. 143, nt. 30; Miranda, The Cardinals of the Holy Roman Church, Consistory of December 12, 1583 (VII), (22) 8, Consistory of December 19, 1590 (I), (1) 1. Scarabelli, in his introduction to Nores, Storia, p. xxi affirms that Pietro was for some time in the service of Cardinal Sfondrati. Cfr nt. 59 infra.
166
Mednex1.indd 166
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
dobrandini thanks to his friendship with Cinzio, whom everybody believed soon would become a cardinal and govern the papal state: Monsignore mio [...] dice ch’io non anderò più à Bologna. Io lo spero, perche la comune opinione è che ‘l Signor Cintio sarà presto Cardinale et reggerà il Pontificato [...] Io fondo le mie speranze sù la conoscenza et amicitia che contrassi col Signor Cintio costi, la quale amicitia sarebbe mia somma ventura se si convertisse ora in servitù.23
In the letter dated 1 February 1592 Pietro confesses that he tried to find Cinzio at four o’clock in the morning at his uncle’s palace, where the future cardinal stayed, to beg him to help him cancel his departure for Bologna. In the following letter (22 February 1592), he speaks of his disillusionment because he had to go to Bologna after all. He adds, though, that Cinzio had emphatically promised him that, as soon as he became cardinal, Pietro would be among the first he would summon to his service (“Signor Cintio hà promesso fermamente che, subito fatto Cardinale, io sarò de primi chiamati al suo servigio”).24 It was during his short stay in Bologna that the meeting with Francesco Patrizi, mentioned at the beginning of this paper, took place.
2. Francesco Patrizi At that time, Patrizi was at the peak of his career and fame as a university professor and an influential philosopher.25 Born on the isPalat. 445, ff. 87v-88r and Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 23r-v (1.2.1592). Palat. 445, ff. 8v-9r, 87r, 87v-88r, 88v (quotation) and Vat. Barb. Lat. 5781, r-6r, 8v, 23r-v, 24r (quotation) (12.12.1591, 4.1.1592, 1.2.1592, and 22.2.1592 ff. 5 respectively). 25 Patrizi signed as «Francesco Patritio / Patritii / Patricius / Patricio / Patricii / Patrici / Patrizio / Patrizi», see Francesco Patrizi da Cherso, Lettere ed opuscoli inediti, ed. Danilo Aguzzi Barbagli, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1975; Paola Maria Arcari, Il pensiero politico di Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Arti Grafiche Zamperini e Lorenzini, 1935, p. 20, nt. 15 (at pp. 21-22) for a discussion of the name’s various forms. See generally on his life and work: P. Donazzolo, Francesco Patrizi da Cherso, erudito del secolo decimosesto (1529-1597), in «Atti e memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria», XXVI (1912), pp. 1-147; A. Crespi, La vita e le opere di Francesco Patrizi, Milano, Scuola Tipografica Artigianelle, 1931;Vladimir Premec, Franciskus Patricijus, Belgrado, Institut društvenih nauka, Odeljenje za filozofiju, 1968; Lina Bolzoni, L’universo dei poemi possibili. Studi su Francesco Patrizi, Roma, Bulzoni, 1980; 23
24
167
Mednex1.indd 167
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
land of Cherso (or Cres, between Istria and the Dalmatian coast) on 25 April 1529, he had taught Platonic Philosophy at the University of Ferrara from 1578, until invited by the new pope Clement VIII to accept a similar assignment at La Sapienza in Rome in 1592. In his first letter to Pinelli dated 12 December 1591, Pietro de Nores had given an account of his first meeting with the then Cardinal Ippolito Aldobrandini, during which, interestingly, Pinelli, Cyprus, and Patrizi were mentioned. Aldobrandini asked him about Pinelli, the scholars he befriended, especially the erudite Padovan Paolo Aicardo († 1607) whose library Pinelli would inherit,26 and whether he still lived in the same house. He also made enquiries about Cyprus, Pietro noting how well-informed the cardinal was about Cypriot affairs: “le cose di Cipri, delle quali trovo il Signor Cardinale molto informato”. The talk about Cyprus led the discussion to the Greek language and thence to Patrizi, who knew Greek, and the future pope expressed his wish that both Pinelli and Patrizi come to Rome.27 During their brief meeting in Bologna on 10 April 1592, Pietro told Patrizi about his conversation with Ippolito. The philosopher admitted that indeed both the pope and Cinzio wanted him with them in Rome, having promised that he would be treated honourably, and that he was going to the eternal city with great expectations. He also showed the Cypriot two letters in Latin from Ippolito (dated 3 October and 12 December 1591), in which the cardinal expressed sincere esteem for the philosopher and discussed matters concerning the latter’s arrival in Rome; Pietro thought it worthwhile to make copies of these letters and to send them immediately to Pinelli with a full account of his encounter with Patrizi (letter dated 12 April 1592): L’umanesimo in Istria, edd. Vittore Branca, Sante Graciotti, Firenze, Olschki, 1983; Vasoli, Francesco Patrizi; Enzo Turolla, in Dizionario critico della letteratura italiana, III (1942), pp. 388-392, s.v. Patrizi, Francesco; Ljerka Schiffler, Frane Petric´, Franciscus Patricius, od škole mišljenja do slobode mišljenja, Zagreb, s.e., 1997; Zbornik o Frani Petric´ u. Zbornik radova VI. medunarodnog filozofskog simpozija Dani Frane Petriša, ed. Ljerka Schiffler, Zagreb, Hrvatsko Filozofsko drustvo, 1999; Renaissance Debates on Rhetoric, ed. and transl. Wayne A. Rebhorn, Ithaca, Cornell University Press, 2000, pp. 183-202. For late sixteenth-century lists of his works, see Patrizi, Lettere ed opuscoli, Appendices, pp. 547-555. 26 See Donald F. Lach, Asia in the Making of Europe, 2 voll., Chicago – London, University of Chicago Press, 1977, repr. 1994, II, pp. 51-52 and nt. 88 infra. 27 Palat. 445, f. 8r and Vat. Barb. Lat. 5781, f. 5r.
168
Mednex1.indd 168
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
E passato di quà [Bologna] due giorni sono il Signor Francesco Patritio che và à Roma chiamato dal Papa. Il Signor Cardinale l’hà voluto seco, et à palazzo, premendo che sia honorato et servito con ogni puntualità. Io non lo conoscevo se non per nome et per fama, per la stima grande che ne faceva mio padre che sia in gloria. Ma trovo che sono amici vecchi, et si sono conosciuti in Cipri dove ‘l Patritio è stato à tempi buoni. Gli hò detto quello che ‘l Papa mi disse di lui la prima volta che gli parlai, che ancor era Cardinale, et egli m’hà mostrato due lettere di propria mano del Papa, che parendomi belle assai, et per essere di mano d’un Papa n’hò preso copia et ne mando una a Vostra Signoria. Và à Roma con grandi speranze et con grand disegni, e crede anch’egli che ‘l Signor Cintio reggerà il Pontificato.28
2.1. Patrizi’s Cypriot Period However, Patrizi’s involvement with Cyprus and the Nores goes well back in time. His dire financial situation made it necessary for the aspiring young philosopher to work as the agent of the Count of Jaffa Giorgio II Contarini (1531-1572 or 1578-1579), a Venetian patrician who belonged to one of the most ancient and noble Venetian families.29 The Cypriot title Giorgio had inhePalat. 445, f. 103r and Vat. Barb. Lat. 5781, f. 26r-v. Pietro’s letter is mentioned in: Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, 3 voll., Torino – Roma, E. Loescher, 1895, I, p. 730, nt. 2; Edmondo Solmi, Nuove ricerche su Francesco Patrizio, in «Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per le provincie Modenesi», VII-5 (1913), p. 134; and Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. LI, p. 82, nt. 1. Ippolito Aldobrandini’s letters to Patrizi are included only in four of the manuscripts that contain Pietro’s letters to Pinelli, see, indicatively,Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 27v-29v, 29v-30r and the list at the end of this paper. They are mentioned in: Solerti, Vita, vol. I, p. 730, nt. 2; Luigi Firpo, Filosofia italiana e Controriforma: II. La condanna di Francesco Patrizi, in «Rivista di filosofia», XLI (1950), p. 164; and Turolla, Patrizi, p. 391. They were edited by Paola Zambelli, Aneddoti patriziani, in «Rinascimento», XVIII (1967), pp. 309-318, p. 313, nt. 1 (only the second letter from Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 13432, ff. 60r-61r; Zambelli erroneously speaks of three letters by Ippolito in the same manuscript) and in Patrizi, Lettere ed opuscoli, pp. viii, xxix, nn. 96-97, pp. 129-31 (from Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. Lat. 1088, ff. 81r-84r, 84r85r, also using Vat. Lat. 13432, ff. 58v-60r, 60r-61r). 29 For Patrizi’s early relation with the count, see two letters by Luca Contile, Delle lettere di Luca Contile, Pavia, Bartoli, 1564, ff. 199r-v (to Sigismondo d’Este, 25.1.1560), 290v-291r (to Bernardo Tasso, 15.1.1561). Giorgio Contarini’s date of death is uncertain; 1572 is suggested by the editor of Patrizi, Lettere ed opus28
169
Mednex1.indd 169
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
rited was the first in the order of precedence of the four baronial titles in Cyprus (Jaffa, Karpasia, Rouchas,Tripoli); it was bestowed upon his ancestor Giorgio I Contarini by his cousin Queen Caterina Corner (1454-1510, 1474-1489) in 1474 and was confirmed by Venice in 1476.30 If this honorary title no longer signified real connection to the territory of Jaffa, it carried no small pecuniary weight: important property was attached to it in Cyprus and Giorgio Contarini’s father Tommaso derived annually three thousand ducats from his Cypriot estate in the early 1520s, a revenue bested only by that of Giorgio Corner, Caterina Cornaro’s brother (1454-1527).31 Count Giorgio sent Patrizi to Cyprus in 1561, probably in late summer, to check on the property he had inherited on his father’s death in late 156032 and summoned him back to Venice probably at the beginning of summer 1562 to coli, n. I, p. 3, nt. 1, but according to Estienne de Lusignan, Histoire contenant une sommaire description des Genealogies, Alliances, & Gestes de tous les Princes & grans Seigneurs, dont la pluspart estoient François, qui ont iadis commadé és Royaumes de Hierusalem, Cypre, Armenie, & lieux circonuoisins, Paris, G. Chaudière, 1579, f. 50r, followed by Charles du Fresne du Cange, Les Familles d’Outre-mer de Du Cange, ed. Emmanuel-Guillaume Rey, Paris, Imprimerie Impériale, 1869, p. 359 and Arcari, Il pensiero politico di Patrizi, p. 34, nt. 34, Contarini was still alive in Venice in 1578-1579. 30 On the counts of Jaffa, see Du Cange, Les Familles d’Outre-mer, p. 359, Louis de Mas Latrie, Les comtes de Jaffa et d’Ascalon du XIIe au XIXe siècle, in «Archivio Veneto», XVIII (1879), pp. 370-417, and Sir George Hill, A History of Cyprus, 4 voll., Cambridge, Cambridge University Press, 1940-1952, III, pp. 794-795; both Du Cange and Mas Latrie give a confused genealogy. For the four baronial titles, see Jean Richard, Pairie d’Orient latin: les quatre baronnies des royaumes de Jérusalem et de Chypre, in «Revue d’histoire du droit français et étranger», IV28 (1950), pp. 67-88. 31 For the revenues, see Louis de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, voll. II-III, Paris, Imprimerie nationale, 1852-1855, repr. Famagusta, Les Éditions l’Oiseau, 1970, III, p. 498. On Corner, see Renzo Derosas, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX (1983), pp. 212216, s.v. Corner, Giorgio. 32 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XXIV, p. 48 mistakenly claims that Tommaso Contarini died in 1561. He is mentioned in the mostra generale of 28 April 1560, see Gilles Grivaud, Aspasia Papadaki, L’institution de la mostra generale de la cavalerie féodale en Crète et en Chypre vénitienne durant le XVIe siècle, in «Επετηρίδα Kέντρου Eπιστημονικών Eρευνών (Κύπρου) [Cyprus Research Centre Annual Review]», XIII/XVI-1 (1984-1987), p. 527. The now lost document of his son’s, Giorgio, investiture with the title (Archivio Contarini, State Archives of Venice) is dated 15 December 1560, see Arcari, Il pensiero politico di Patrizi, p. 35, Hill, A History of Cyprus, III, p. 795 and nt. 4, and Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. I, p. 3, nt. 1, n. XXIV, p. 48, nt. 2. Consequently, Tommaso must have died sometime between the end of April and the beginning of December 1560.
170
Mednex1.indd 170
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
report on his findings. He returned to the island most likely in late July of the same year, now as administrator of the count’s estate, and there he remained until 1568.33 An account of these sojourns, with an autobiographical sketch, survive in a Patrizi letter of 12 January 1587 to the Florentine statesman and man of letters Baccio Valori (1535-1606).34 Patrizi performed his duties with efficiency and diligence, making earnest efforts to better the production of the count’s estate through ambitious projects. In the villages of Kalopsida in the plain of Mesaoria and Maroni in the district of Mazotos, for example, he initiated projects aiming at continuous irrigation that could be considered precursors to his hydraulic studies of the Po River in the second half of the 1570s.35 Kalopsida, valued at only Contile, Delle lettere, ff. 331r-332r (to Patrizi, 10.12.1561: Patrizi is said to be in Cyprus in late September 1561), 332r-v (to Giovanni Gigante, 12.12.1561: Patrizi is still in Cyprus), 364r (to Baron Sfondrati, 10.4.1562: «Il Patritio [...] prima, che già l’anno, navigasse in Cipri»), 389v (to Patrizi, 3.8.1562: the philosopher was recalled to Venice at the beginning of the summer); Cesare Vasoli, Una lettera di Francesco Patrizi e un processo per eresia a Venezia 1562-1563, in «Atti e memorie dell’Accademia di Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’», L (1985) (repr. as “Errar in filosofico humore.” Una lettera di Franscesco Patrizi e un processo per eresia a Venezia 1562-1563, in Id., Francesco Patrizi, pp. 109-148), pp. 238 (Marc’Antonio Gandino’s letter to Andrea Zacharia, 6.7.1562: Patrizi has not yet left for Cyprus, the ship leaving in 6 or 8 days), 236 (Patrizi to Andrea Zacharia, 19.7.1562: he is about to leave for Cyprus and takes with him a letter for Andrea’s father Marco). 34 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XXIV, pp. 45-51; for an older edition of the letter, see Alberto Solerti, Autobiografia di Francesco Patrizi, in «Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino», III (1884-1886), pp. 275-281 and for an analysis of its contents, Cesare Vasoli, La lettera autobiografica di Francesco Patrizi, in «L’autobiografia, il vissuto e il narrato, Quaderni di retorica e poetica», I (1986), pp. 59-66. On Valori, see Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XXIV, p. 45, nt. 1, citing Salvino Salvini, Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina, Florence, G.G. Tartini – S. Franchi, 1717, pp. 169-179, 282 and Giulio Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1722, p. 76, and nt. 91 infra. 35 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. I, pp. 3-4 (Patrizi’s petition to the rettori of the Regno di Cipro concerning Kalopsida, 30.10.1564), p. 3, nt. 2 (sale of Kalopsida), and n. XXIV, p. 49 (letter to Valori, where the name of the village is «Matoni», a nonexistent toponym for which «Maroni» constitutes the most plausible reading, although it is not clear if the erroneous form is the result of an editorial mistake or a wrong spelling in the manuscript). In a report to the Venetian authorities dated 19 November 1563, the Captain of Famagusta Pandolfo Guero (or Guoro), speaks appraisingly of the Kalopsida project, specifying that «Il Governator del Magnifico Conte del Zaffo» intended to use water resources from a small valley near the village of «Macrasica». See Pandolfo Guero, Relation del nobil huomo Pandolfo Guero ritornato Capitano di Famagosta presentata a 19 novembre 1563, 33
171
Mednex1.indd 171
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
16,000 ducats before Patrizi assumed its administration, was sold to Filippo Podocataro in October 1566 for 43,000 ducats. The count was very pleased with his governor but the former administrators (the count’s brother and cousin Giovanni Contarini and Giorgio Gradonigo), who had run his affairs for ten years, seized on crop losses from frost (“la nebbia che essi chiaman mirto”)36 and poor rainfall to slander him. Patrizi had to resign from the count’s service sometime after the sale of Kalopsida, probably in 1567. Then, at the initiative of the last Latin Archbishop of Cyprus Filippo Mocenigo (1524-1586, 1560), a distinguished Venetian nobleman with philosophical interests whom he apparently befriended during his stay on the island, Patrizi was employed as secretary and governor of the Archbishopric’s villages. He served the archbishop for a year, at the end of which (July 1568?) he returned with his lord to Venice and Padua. Although Patrizi never visited Cyprus again, he maintained relations with Mocenigo, dedicating the first volume of his 1571 Discussiones peripateticae to Zacharia
in Κυπριακές πηγές για την άλωση της Αμμοχώστου [Cypriot Sources on the Fall of Famagusta], ed. Paschalis M. Kitromilides, Athens, Institute of Modern Greek Studies, National Research Foundation (Sources of Cypriot Literature and History, 2), 2011, p. 135. Patrizi’s hydraulic opuscules were published in Patrizi, Lettere ed opuscoli, pp. xxvi-xxvii, 191-411; cfr Alessandra Fiocca, Francesco Patrizi e la questione del Reno nella seconda metà del Cinquecento: tre lettere inedite, in France-sco Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento, ed. Patrizia Castelli, Firenze, Olschki, 2002 (Pubblicazioni dell’Università di Ferrara, 8), pp. 253-285, in partic. p. 259, on Cyprus. Also, see p. 270 for a letter dated 5.7.1580 and addressed to the Duke of Ferrara Alfonso II d’Este, in which Patrizi especially refers to the interest of Cardinal Gasparo Contarini (1483-1542, 1535), in his capacity as legate in Bologna in 1542, for the damage caused by the waters of the river Rhine. On the cardinal, see Gigliola Fragnito, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII (1983), pp. 172-192, s.v. Contarini, Gasparo and Miranda, The Cardinals of the Holy Roman Church, Consistory of May 21, 1535 (II), (8) 6. 36 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XXIV, p. 49. The word mirto is a translitteration of the Greek Cypriot word μίρτος (masc.), deriving from the Ancient Greek μίλτος (fem.), today also attested as μίρτη (fem.), στάχτη or καπνιά, see Kyriakos Hadjiioannou, Ἐτυμολογικὸ λεξικὸ τῆς ὁμιλουμένης κυπριακῆς διαλέκτου. Ἱστορία, ἐρμηνεία καὶ φωνητικὴ τῶν λέξεων μὲ τοπωνυμικὸ παράρτημα [Etymological Dictionary of the Spoken Cypriot Dialect. History, Definition, and Pronunciation of the Words with a Toponymic Annexe], Lefkosia, Tamasos, 1996, p. 112. It is often mentioned in Venetian documents as a reason for crop losses, see Ανέκδοτα έγγραφα της κυπριακής ιστορίας από τὸ κρατικὸ αρχεῖο της Bενετίας [Unpublished Documents Concerning the History of Cyprus from the State Archives of Venice], II (15091517), ed. Ekaterini Aristeidou, Lefkosia, Cyprus Research Centre, 1994 (Texts and Studies in the History of Cyprus XIX), p. 10, no. 15, pp. 55, 56, no. 18, p. 62.
172
Mednex1.indd 172
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
Mocenigo, the archbishop’s nephew.37 While on the island, Patrizi must have formed business relationships too, since he invested money in the cotton trade, suffering a loss of 3500 ducats when the Turkish fleet arrived in the Salines in 1570.38 2.2. Patrizi’s Cypriot Harvest Contemplating retrospectively his years in Cyprus in the first volume of his Discussiones peripateticae, Patrizi dismisses them as wasted respecting advancement of philosophical studies or financial situation.39 However, he profited from his stay on the island to strengthen his knowledge of Greek and assemble an important collection of Greek manuscripts, either purchased or especially See Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. II, p. 5 (to Aldo Manuzio, 10.8.1568, soon after his return to Padua from Cyprus, in which Moceningo is referred to as «Monsignore Reverendissimo»), n. XXIV, p. 49 (letter to Valori) and Id., Discussionum peripateticarum tomi I libri XIII,Venezia, D. De Franciscis, 1571, dedicatory note. On Mocenigo’s role in the religious affairs of the island, see Louis de Mas Latrie, Histoire des archévêques latins de l’île de Chypre, in «Archives de l’Orient latin», II (1884), pp. 325-328 and Constantinos Dokos, H εφαρμογή των αποφάσεων της συνόδου του Trento και η Oρθόδοξη Eκκλησία της Kύπρου [The Implementation of the Decisions of the Council of Trento and the Orthodox Church of Cyprus], in Kύπρος – Bενετία. Kοινὲς ἰστορικὲς τύχες – Cipro – Venezia. Comuni sorti storiche, Atti del Simposio Internazionale, Athens, 1-3 March 2001, ed. Chryssa A. Maltezou,Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, 2002, pp. 209-216; on his philosophical interests, see Oliver Logan, Venezia, cultura e società 1470-1790, Roma,Veltro, 1980, pp. 84-88, 101, nt. 11. 38 For Patrizi’s stay in Cyprus, see: Patrizi, Lettere ed opuscoli, p. xviii, n. XXIV, pp. 48-50 (letter to Valori); Id., Discussionum peripateticarum tomi I, references in nt. 39, 41-42 infra; Id., Nova de universis philosophia, Ferrara, B. Mammarellum, 1591, repr. with variants in Venice, Paolo Meietti, retrodated to 1593 (this is the editon I use), London, 1611, and Zagreb, 1979, ff. 7v, 38r; and nt. 32-37 supra. Solerti, Autobiografia di Francesco Patrizi, p. 278, nt. 2 discusses and discards the possibility of Patrizi visiting Cyprus a third time. See generally: Arcari, Il pensiero politico di Patrizi, esp. pp. 34-48; Gilles Grivaud, Entrelacs chiprois. Essai sur les lettres et la vie intellectuelle dans le royaume de Chypre 1191-1570, Lefkosia, Moufflon, 2009, pp. 58, 59, 76-77, 82-83, 89, 90, 222; Maria Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, in Bibliothecae selectae: da Cusano a Leopardi, ed. Eugenio Canone, Florence, L.S. Olschki, 1993, pp. 73-118. 39 See the dedicatory note in Patrizi, Discussionum peripateticarum tomi I: «Ibi [Cypri] optimam aetatis meae partem philosophiaeque studiis aptissimam, alienis commodis insudando, meis abutendo, plusquam integro septennio misere contriueram. Eo me malus quidam abstulerat error. Is idem assidue me fatigauerat, ut opibus alienis fabrefaciendis incumberem, res meas omnes praetermitterem, philosophiae studia, quae meae deliciae fuerant, penitus omitterem, non semel vitae periculum subirem». Cfr Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 76. 37
173
Mednex1.indd 173
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
copied for him. His patron Filippo Mocenigo also seems to have collected manuscripts while on the island as indicated by the manuscript of the Biblioteca Apostolica Vaticana Ottob. Gr. 25, a luxury copy prepared for him in 1564-1565. In his dedicatory poem, the scribe refers to the archbishop as «Φίλιππος ὁ ὑπέρλαμπρος, ποιμήν τε τῶν λατίνων, | Ἱεραρχῶν ὁ πρώτιστος τῆς περιφήμου Κύπρου, | [...] Ἐπόπτου δὲ τοῦ θαυμαστοῦ Φιλίππου μοικινίκων» (Illustrious
Filippo, pastor of the Latins, the chief prelate of renowned Cyprus, [...] the admirable sponsor Filippo Mocenigo).40 The thematic variety of Patrizi’s Cypriot collection shows the extent of his interests and, most importantly, bears witness to the contribution of these manuscripts to the development of his philosophical thought, as he himself admits first in the Discussiones peripateticae and later in the Nova de universis philosophia (1591).41 In 1583 he translated into Latin and published John Philoponus’ commentary on Aristotle’s Metaphysics from a manuscript he had found at the Orthodox monastery of the Flatro in Nicosia. Similarly, for his edition of hermetic texts in 1591, he used manuscripts he had found at the Enkleistra, the Orthodox monastery of St Neophytos in the district of Paphos.42 Moreover, his important manuscript collection suggested the idea of trading books to answer perpetual financial shortfalls, agCostas N. Constantinides, Robert Browning, Dated Greek Manuscripts from Cyprus to the Year 1570, Washington DC. – Lefkosia, Dumbarton Oaks Research Library and Collection – Cyprus Research Centre, 1993 (Dumbarton Oaks Studies, 30 – Cyprus Research Centre, Texts and Studies in the History of Cyprus, 18),pp. 16, 350-354. 41 See Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, pp. 93-104, 110-111, esp. 98-100 for the Discussiones peripateticae, Patrizi, Nova de universis philosophia, f. 38r. 42 Ioannes Philoponus, Breves, sed apprime doctae et utiles expositiones in omnes XIIII. Aristotelis libros eos qui vocantur metaphysici, quas Franciscus Patricius de Graecis, Latinas fecerat, Ferrara, B. Mammarellum, 1583, publisher’s preface; Patrizi, Nova de universis philosophia, f. 7v and Appendix for the edition of the hermetic texts. The previous onwers of a manuscript dated to the fifteenth-sixteenth century and also acquired by Patrizi in Cyprus (Biblioteca de el Escorial, Ψ. IV. 1) were a Cypriot named John Synklitikos («Ἱωάννου συγκλητικοῦ Κυπρίου τὸ κτῆμα») and a certain Grand Duke Alexander Lascaris («Ἀλέξανδρος Λάσκαρις, μέγας δούκας»): Emmanuel Miller, Catalogue des manuscrits grecs de la Bibliothèque de l’Escurial, Paris, Imprimerie nationale, 1848, p. xvi and n. 471, pp. 439-444; P. Alejo Revilla, Catálogo de los códices griegos de la Biblioteca de el Escorial, 3 voll., Madrid, Imprenta Helénica puis Sre de Rivadeneyra, 1936, I, p. lxxxv, nt. 4, III, n. 475, pp. 8185; Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, pp. 87, 88, 92-93; Constantinides, Browning, Dated Greek Manuscripts from Cyprus, p. 239, nt. 4. 40
174
Mednex1.indd 174
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
gravated by the fact that Contarini refused him an additional 200 ducats. In 1569 Patrizi went to Barcelona taking several cases of books (some from his Cypriot collection); he soon returned to Venice leaving the books in the care of a Cypriot servant, whom he had taken with him from the hospital in Famagusta when he left Cyprus. At the end of February 1575 he went to Madrid, where, through the intermediary of Diego Guzman de Silva, ambassador of Spain to Venice, he sold a major portion of his Cypriot collection, together with some manuscripts which he had bought or had had copied in Venice and Padua, to Philip II of Spain for 1000 reali, followed by a second installment of 660 ducats (in fact he received only 600 in 1579). Of these seventy-five manuscripts only one was in Latin, although Patrizi himself speaks of “settantacinque pezzi di libri greci scritti a mano, tratti di Cipro, rari e non stampati” in his letter to Valori. The king donated the manuscripts to the Escorial library in 1576 and thirty-three of these manuscripts survive today (the rest were destroyed in a fire on 7 June 1671), bearing a note of provenance: “De los (que se compraron) de Francisco Patricio”.43 In addition to these thirty-three Escorial codices, Greek manuscripts that belonged to Patrizi but were probably acquired after his sojourn in Cyprus may be found at the Ambrosiana Library in Milan (thirteen codices) and at the Vatican Library (four codices of the fondo Barberiniano greco).44 While in Spain, he 43 For the manuscripts sold to the king of Spain, see: Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XII, p. 24 (to Duke of Ferrara Alfonso II d’Este, 27.8.1579: Patrizi asks permission to go to Milan in order to receive the 600 ducats owed to him by the king of Spain), n. XXIV, pp. 49-50 (letter to Valori); Id., La Militia Romana di Polibio, di Tito Livio e di Dionigi Alicarnasseo, Ferrara, D. Mamarelli, 1583, dedicatory letter to Duke Alfonso II of Ferrara; Miller, Catalogue des manuscrits grecs de l’Escurial, pp. xvi-xvii; Charles Henri Graux, Essai sur les origines du fonds grec de l’Escurial, Paris, F. Vieweg, 1880, pp. 127-129; Solerti, Autobiografia di Francesco Patrizi, p. 279, nt. 1, p. 280, n. 1; Emil Jacobs, Francesco Patricio und seine Sammlung griechischer Handschriften in der Bibliothek des Escorial, in «Zentralblatt für Bibliothekwesen», XV (1908), pp. 19-47 (for a copy of Patrizi’s own list of the manuscripts sold); Solmi, Nuove ricerche su Francesco Patrizio, p. 116; Revilla, Catálogo de los códices griegos, I, pp. lxxix-lxxxv; Arcari, Il pensiero politico di Francesco Patrizi, pp. 46-50; Grivaud, Entrelacs chiprois, pp. 58, 76-77; Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, esp. pp. 81-91 (with list of manuscripts); and Gilles Grivaud’s contribution to this volume. 44 Emidio Martini, Domenico Bassi, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae, 2 voll., Milano, U. Hoepli, 1906, repr. Hildesheim – New York, G. Olms, 1978, I, n. 38, p. 39, II, n. 530, pp. 640-643, n. 636, p. 718, n. 743, pp. 854855, n. 812, p. 908, n. 816, pp. 910-912, n. 853, pp. 949-950, n. 871, p. 973, n. 954,
175
Mednex1.indd 175
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
also advised Philip to build a fleet of 300 ships in order to confront the Turks, thus making more good use of his Cypriot experience.45 In Cyprus he also made the acquaintance of interesting men of letters, whose company he must have sought. Pietro de Nores informs Pinelli in his first letter from Bologna (dated 12 April 1592) that Giason and Patrizi met in Cyprus, adding that his father held Patrizi in great esteem and describing the two men as old friends: “[...] la stima grande che ne faceva mio Padre che sia in gloria. Ma trovo che sono amici vecchi, et si sono conosciuti in Cipri dove ‘l Patritio è stato à tempi buoni”.46 Giason knew both Filippo Mocenigo and the Contarini family. He dedicated his Breve trattato del mondo et delle sue parti, semplici et miste (Venice, 1571) “Al Reuerendiss. & Illustriss. Monsig. Philippo Mocenigo, dignissimo, & meritiss. Arciuescouo del Regno di Cipro”,47 his Breve institutione dell’ottima republica (Venice, 1578) to Alvise Mocenigo (1532-1598), Giovanni’s son, a man with scholarly interests,48 his Della Rhetorica (Padua, 1584) “All’Illustrissimo Signor Thomaso Contarini, Dignissimo Conte del Zaffo”, Giorgio’s son Count Tommaso II Contarini,49 and his Apologia (1590) to Jacomo Contarini (and Francesco Vendramini).50 During his first stay in Cyprus, Patrizi p. 1047, n. 978, pp. 1059-1060, n. 1035, pp. 1104-1105, n. 1040, p. 1107, n. 1052, p. 1125; Iosephus Mogenet, Iulianus Leroy, Paulus Canart, Codices Barberiniani graeci, II: Codices 164-281, Città del Vaticano, Bibliotheca Vaticana, 1989, n. 168, p. 5, n. 179, p. 15, n. 180, p. 16, n. 211, p. 51; Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, with lists of manuscripts at pp. 113-115 (Ambrosiana codices), 116-117 (Barberiniani codices); Grendler, A Greek Collection in Padua, p. 409 and nt. 79 (incomplete list of the Ambrosiana codices). For the sale to the Ambrosiana library, see nt. 124-125 infra. 45 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XXIV, p. 50 (letter to Valori) and Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, pp. 80-81. 46 Palat. 445, f. 103r and Vat. Barb. Lat. 5781, f. 26r. See supra p. 169 for the entire passage from Pietro de Nores’ letter. 47 Legrand, Bibliographie hellénique, XVe et XVIe siècles, IV, n. 681; Panayiotakis, Giason de Nores, p. 476; Patrizi, Giason Denores, p. 770. 48 Legrand, Bibliographie hellénique, XVe et XVIe siècles, IV, n. 726; Panayiotakis, Giason de Nores, p. 477; Patrizi, Giason Denores, p. 771. 49 Legrand, Bibliographie hellénique, XVe et XVIe siècles, IV, n. 784; Panayiotakis, Giason de Nores, p. 477; Patrizi, Giason Denores, p. 771. On Tommaso, see Gino Benzoni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII (1983), pp. 313-315, s.v. Contarini,Tommaso. 50 Nores, Apologia, ff. 12v, 15v. Legrand, Bibliographie hellénique, XVe et XVIe siècles, IV, n. 829; Panayiotakis, Giason de Nores, pp. 478, 481; Patrizi, Giason Denores, p. 772. Battista Guarini’s Il Verrato ovvero difesa di quanto ha scritto M. Giason Denores contra le tragicomedie, et le pastorali, in un suo discorso di poesia, Ferrara, ad in-
176
Mednex1.indd 176
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
may also have met the family of the rich silk trade merchant Marco Zacharia (or Zaccaria), probably of Venetian descent; his son Andrea held several ecclesiastical benefices on the island and knew Filippo Mocenigo as well as Giorgio Contarini. Evelien Chayes’ contribution to this volume provides information on this relationship.51
3. Literary Encounters in Padua and Ferrara 3.1. Gian Vincenzo Pinelli Patrizi’s direct or indirect connections with Giason and Pietro de Nores and, generally, with Cyprus can be traced further through a variety of channels, the first being the omnipresent Pinelli. The course of these intellectual friendships is followed back to Padua and Ferrara but begins, one way or another, with Pinelli. That his famous library included works by most of the men of letters mentioned in this paper, with some of whom he also corresponded, manifests a continuous exchange of ideas between Pinelli and these scholars.52 Patrizi studied in Padua from 1547 to stanza di A. Caraffa, 1588 had also been dedicated to Jacomo Contarini and Francesco Vendramini. 51 On the Zacharia, see Rudt de Collenberg, Études de prosopographie, p. 657, who believes that this was a native family with members of both the Greek and Latin rite in the fifteenth century; Benjamin Arbel, The Cypriot Nobility from the Fourteenth to the Sixteenth Century: A New Interpretation, in Latins and Greeks in the Eastern Mediterranean after 1204, edd. Benjamin Arbel, Bernard Hamilton, David Jacoby, London – Totowa NJ, F. Cass, 1989, repr. in Id., Cyprus, the Franks and Venice, 13th-16th Centuries, Aldershot, Ashgate, 2000 (Variorum Reprints), art. VI, pp. 183, 194, nt. 57, 58; Gilles Grivaud, Les enjeux d’une loi somptuaire promulguée à Nicosie en 1561, in I Greci durante la venetocrazia: Uomini, spazio, idee (XIII-XVIII sec.), Atti del Convegno Internazionale di Studi; Venice, 3-7 December 2007, edd. Chryssa A. Maltezou, Angeliki Tzavara, Despina Vlassi,Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, 2009, pp. 353, 355, 370, 371. Cfr Achille Olivieri, Helvetica religio e humanitas. Carte archivistiche inerenti Andrea Zaccaria ed Ulisse Martinengo, in Riformatori bresciani del ‘500. Indagini, ed. Roberto Andrea Lorenzi, Brescia, Grafo, 2006 (Annali Queriniani. Monografie, 5), pp. 253, 254, 255-256, 256-258;Vasoli, Una lettera di Franscesco Patrizi, pp. 214, 238-241; infra 3.2. 52 For Pinelli codices containing works or letters by Patrizi, see Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 332 inf., ff. 64r-65v, O 245 sup., ff. 14r-18r (list of works by Patrizi), Q 119 sup., ff. 106r-117v, R 94 sup., f. 135r-v, R 106 sup., f. 282r-v, R 110 sup., f. 253r; cfr Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani dall’Ambrosiana, pp. 58-60, 7175, 99-100, 107-108, 251-253, Patrizi, Lettere ed opuscoli, pp. v, xi-xii, and Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 73, nt. 1. For works or letters by the other scholars, see, indicatively, Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 465 inf. (Gabriele, Alvise Mocenigo, Riccoboni, Speroni), D 476 inf. (Giason de Nores), D 481
177
Mednex1.indd 177
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
1554 and again from 1568 to 1574; it was most certainly during this second stay that he made Pinelli’s acquaintance, after the latter had settled in the city in 1558.53 Four letters from Patrizi to Pinelli survive; they reveal how the latter often consulted the philosopher on Ancient Greek literature and on Cypriot matters (“le sue cose di Cipri”), utilizing Patrizi’s knowledge of Greek language and philosophy as well as his first-hand Cypriot experience (“secondo la prattica che ho havuto di quel regno”). Moreover, the two men shared the services of the scribe of Greek Camillo Veneto and exchanged manuscripts. In the letter dated 1 January 1582, Patrizi quotes Greek extracts from Theodoros Metochites’ Capita philosophica, de vitis philosophorum et rebus publicis from a manuscript that he was sending to Pinelli; the manuscript has been identified as Biblioteca Ambrosiana, R 119 sup. A note in Veneto’s hand in the Ambrosiana manuscript C 268 inf., which contains scholia to Aristotle’s Metaphysics, indicates that Pinelli obtained the text from Patrizi. Another letter (dated 27 May 1571) informs us that Patrizi often checked the reliability of texts concerning Cyprus that had come into Pinelli’s possession, sometimes using copies owned by the “figlio del Sagredo”, probably the son of Bernardo Sagredo, who, according to Patrizi, was at the time preoccupied with his father’s imprisonment.54 Some of the manuscripts he sold to the king of Spain were copies executed by Camillo of manuscripts onwed by his bibliophile friend.55 inf. (comments to Giason de Nores’ works, Zabarella), Q 120 sup. (Gabriele, Aldo and Paolo Manuzio, Mercuriale, Giason de Nores, Riccoboni, Tasso), Q 123 sup. (Gasparo Contarini, Riccoboni), R 94 sup. (Guarini), R 95 sup. (Alvise Mocenigo), R 98 sup. (Mercuriale), R 107 sup. (Giason de Nores, in Pinelli’s own hand), R 116 sup. (Riccoboni), R 118 sup. (Mercuriale, Riccoboni, Robortello), R 119 sup. (Mercuriale, Speroni), S 94 sup. (Mercuriale, Riccoboni, Speroni), S 98 sup. (Mercuriale, Speroni), S 101 sup. (Giason de Nores), S 105 sup. (Jacopo Contarini di San Samuele, Alvise Mocenigo, Zabarella); cfr Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani dall’Ambrosiana, pp. 60-62, 67-69, 71-78, 80-82, 100-102, 114-118, 178-181, 184-186, 193, 199-200 and Milano, Biblioteca Ambrosiana: Catalogo online. For Pinelli’s library, see nt. 12 supra and GuaLdo, Vita, pp. 24-29. 53 Patrizi, Lettere ed opuscoli, p. xviii, n. XXIV, pp. 46-48, 49 (letter to Valori) and Turolla, Patrizi, p. 388. 54 The editor of Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. III, p. 6, nt. 3 identifies him with Giovanni Francesco Sagredo, citing P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bibliografico, Roma, Società Geografica Italiana, pp. 200 sqq., but I am not sure if this was Bernardo’s son. 55 See Patrizi, Lettere ed opuscoli, p. xxi, n. III, pp. 6-7 (Venice, 27.5.1571: quotations, Sagredo, and Veneto), n. IV, pp. 8-9 (Venice, 31.5.1571), n. XVI, pp. 29-33
178
Mednex1.indd 178
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
During his first period in Padua, Patrizi attended the lectures of Professor Francesco Robortello (1515-1567), a scholar from Udine who became a professor in 1552 and whom Giason de Nores succeeded in the chair of Moral Philosophy in 1577. Robortello’s work would exert a great influence on his student’s philosophical thought.56 Patrizi’s fellow students included Ippolito Aldobrandini (during his first Paduan period), Girolamo della Rovere, to whom he dedicated La Città felice (Venice, 1553),57 Scipione Gonzaga, a writer and an active patron of the letters, founder of the Accademia degli Eterei in Padua, Nicolò Sfondrati, the future Pope Gregory XIV, and his brother Baron Paolo Sfondrati.58 Patrizi also (Ferrara, 10.6.1581), n. XVIII, pp. 36-38 (Ferrara (?), 1.1.1582: Metochites); the identity of the recipient of the two first letters is uncertain. For Milano, Biblioteca Ambrosiana, R 119 sup., Metochites’ text at ff. 7r-30r, and C 268 inf., nt. at f. 344r, see Martini, Bassi, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae, II, n. 725, pp. 839-841, nt. 908, pp. 1020-1021. Also see: Miller, Catalogue des manuscrits grecs de l’Escurial, p. xvii (manuscript from Pinelli’s library); Grendler, a Greek Collection in Padua, pp. 407-410 (Veneto); Luciano Artese, Una lettera di Antonio Persio al Pinelli. Notizie intorno all’edizione del primo tomo delle ‘Discussiones’ del Patrizi, in «Rinascimento. Rivista dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento», ser. II, XXVI (1986), pp. 339-348; Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, pp. 92, 101-102, 106 (manuscripts from Pinelli’s library), esp. p. 101, nt. 68 for bibliography on Veneto and pp. 113-115 for manuscripts copied by him. 56 For Robortello, see: Nicolaus Comnenus Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, 2 voll.,Venezia, Sebastiano Coleti, 1726, I, pp. 318-320; Jacobus Facciolatus, Fasti Gymnasii Patavini, 2 voll., Padova, J. Manfrè, 1757, repr. Bologna, 1978, II, p. 315; Pier Antonio Serassi, La Vita di Torquato Tasso, Roma, Pagliarini, 1785, revised ed. in 2 voll., Bergamo, 1790, repr. Viareggio, M. Baroni, 1996, I, pp. 118-119; Legrand, Bibliographie hellénique, XVe et XVIe siècles, II, n. 245; Giovanni Fabris, Gli scolari illustri della Università di Padova, in «Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, 1939-1940», Padova, 1941, pp. 306, 323, 324. For Robortello and Patrizi, see: Patrizi, Lettere ed opuscoli, Appendices, p. 554; Arcari, Il pensiero politico di Francesco Patrizi, p. 28 and nt. 23; Cesare Vasoli, La Storia: una meditazione cinquecentesca su verità, ‘occultamento’ e linguaggio della memoria umana, in Id., Francesco Patrizi, pp. 25-90; Patrizia Castelli, Le fonti de La Città felice, in Francesco Patrizi filosofo platonico, pp. 3, 10, 16-17. For Giason’s election, see Nores, Apologia, f. 14v. For Robortello’s works and letters to Pinelli in manuscripts that belonged to the latter, see n. 52 supra. 57 For the dedication, see Vasoli, La città dei sacerdoti-sapienti, pp. 19-20. For more connections with the Rovere family during those years in Padua, see Id., Francesco Patrizi, ad ind. and Isabella Fedozzi, Il Barignano: Francesco Patrizi ed il dibattito sull’onore nella cultura del Cinquecento, in Francesco Patrizi filosofo platonico, pp. 115-116. Cfr nt. 15 supra. 58 Cfr Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII/2, pp. 609-610; Isidoro Kamalic, Francesco Patrizi (1529-1597) nella cultura e sopratutto nella poetica cinquecentesca, Split, Nova Debre, 1935, ad. ind.; Borromeo, Clemente VIII, p. 273;Turolla, Patrizi, pp. 388-389; Castelli, Le fonti de La Città felice, p. 10.
179
Mednex1.indd 179
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
knew the baron’s son, Cardinal Paolo Emilio Sfondrati, for whom Pietro de Nores worked in Bologna.59 Those men were all acquaintances of Pinelli and Pietro de Nores later in Rome. Although Giason de Nores’ presence in Padua and Venice is attested between 1550 and the beginning of 1553 as well as in 1559 and although he seems to have visited Venice often even after he had settled in Cyprus in the early 1560s, for some reason he did not meet Patrizi in Italy. Their acquaintance took place in Cyprus, as Giason’s son Pietro informs us in his aforementioned letter to Pinelli from Bologna; however, their ways may have crossed in Padua in the early 1570s, when both dwelled there.60 They both knew and worked with the printer Andrea Arrivabene of Venice, who published Giason’s In epistolam Q. Horatij Flacci de Arte Poetica in 1553 and Patrizi’s Della Historia, dieci dialoghi in 1560, and who apparently maintained relations with (crypto)reformation circles.61 3.2. Sperone Speroni and the Zacharia Sperone Speroni (1500-1588), a Paduan scholar who held the chairs of Logic and then of Philosophy at the University of Padua, was, together with Trifone Gabriele (1470-1549),62 Giason’s mentor, 59 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XXII, pp. 42-43 (Ferrara, 14.7.1586: he sends his regards to «Signor Baron Sfondrati, antico mio Signore»), n. XLIV, pp. 74-75 (Ferrara, 19.1.1591: he mentions that he met the Sfondrati brothers during their studies in Padua), and nt. 22 supra. In 1562, Patrizi dedicated his Della Retorica, dieci dialoghi to Nicolò, see Contile, Delle lettere, f. 364r (to Baron Sfondrati, 10.4.1562) and Vasoli, Un filosofo tra lo studio e la corte: Patrizi a Ferrara, in Id., Francesco Patrizi (repr. with some changes as Francesco Patrizi e la cultura filosofica ferrarese del suo tempo, in La Corte di Ferrara e il suo mecenatismo 1441-1598 – The Court of Ferrara and its Patronage, Atti del convegno internazionale, Copenhagen, May 1987, edd. Marianne Pade, Lene Waage Petersen, Daniela Quarta, København – Modena, Museum Tusculanum – Panini, 1990, pp. 247-266), p. 221. In 1591, he would dedicate a part of his Nova de universis philosophia to both Pope Gregory XIV and Paolo Emilio. 60 See Ester Pastorello, L’epistolario manuziano. Inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze, Olschki, 1957, p. 241 (for 1553 and 1559) and Rudt de Collenberg, Structure and Origin of the Nobility, pp. 828-829. 61 For Arrivabene, see A. del Col, Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», XXII (1978), pp. 422-459; for Giason’s book, Legrand, Bibliographie hellénique, XVe et XVIe siècles, IV, n. 560, Panayiotakis, Giason de Nores, p. 476, Patrizi, Giason Denores, p. 770, Nicolaou-Konnari, Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 2, «Note on Giason de Nores’Works», and pp. 187-188 infra; for Patrizi’s book,Vasoli, La Storia, p. 25. 62 On Gabriele, see: Nores, Apologia, f. 14v; Emmanuele Antonio Cico-
180
Mednex1.indd 180
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
described by the Cypriot as “il gran Sperone”, the “noua fenice della nostra età in ogni sorte di dottrina liberale”. Speroni also knew the third Count of Tripoli, Jacomo de Nores († 1570), son of Giason’s first cousin, who appears in Speroni’s dialogue Frammenti sopra l’Istoria, and of course Pinelli and Patrizi, on whose thought Speroni’s work left an indubitable mark.63 In 1562, Patrizi stayed with Andrea Zacharia at Speroni’s house, where the young Cypriot was lodged.64 Naturally, the Nores knew the Zacharia. Cesare de Nores and Antonio Davila were witnesses at the trial of Andrea and his father Marco Zacharia, accused of Protestant heresy by the Inquisition of Venice in 1563. Cesare de Nores can be identified with the future bishop of Parenzo (before 1544-1597, 1573), brother of Count Jacomo of Tripoli and Pietro de Nores’ second cousin; constable Antonio Davila († 1599) was Giason de Nores’ nephew (his mother was Margaret, Giason’s sister),Antonio and Giason married two sisters, and Antonio’s son was the man of arms and letters Enrico Caterino Davila (1576-1631).65 Andrea Zacharia had been influenced gna, Delle
iscrizioni veneziane, 6 voll.,Venezia, 1824-1853, repr. Bologna, 1969, III, pp. 208-223; Panayiotakis, Giason de Nores, pp. 472-473; Laura Fortini, in Dizionario biografico degli Italiani, LI (1998), pp. 44-47, s.v. Gabriel (Gabriele),Trifone. Gabriele was Cardinal Gasparo Contarini’s friend, on whom see nt. 35 supra. For Gabriele’s works in manuscripts that belonged to Pinelli, see nt. 52 supra. 63 On Speroni’s life and works, see: Sperone Speroni, Opere di M. Sperone Speroni degli Alvarotti tratte da’ mss. originali, 5 voll., edd. Natale dalle Laste, Marco Forcellini,Venezia, Domenico Occhi, 1740; Id., Opere, ed. Mario Pozzi, Manziana, Vecchiarelli, 1989; Amelia Fano, Sperone Speroni (1500-1588): saggio sulla vita e sulle opere, Padova, Fratelli Drucker, 1909; Francesco Cammarosano, La vita e le opere di Sperone Speroni, Empoli,Tipografia R. Noccioli, 1920, repr. 2009. For Speroni and Pinelli, see Grendler, A Greek Collection in Padua, p. 388. For Speroni’s works in manuscripts that belonged to Pinelli, see nt. 52 supra. For Speroni and the Nores, see Nores, Apologia, ff. 14v-15r. For Speroni and Patrizi, see Vasoli, La Storia. For Speroni and the literary circles in the Veneto, see Yialama, Kaklamanes, New Information on Pietro and Giason Denores, pp. 144-145, 146. For Jacomo de Nores, see p. 186 infra. 64 Vasoli, Una lettera di Franscesco Patrizi, pp. 214-215, 223, 236; Achille Olivieri, Le lettere dei mercanti Andrea e Marco Zaccaria (1555-1560), e Sperone Speroni: una discussione sul ‘Christus’ spirituale e la ‘professione’, in «Bolletino della Società di studi valdesi», CXCIV (2004), pp. 119-132. 65 For the Zacharia trial, see Evelien Chayes’ contribution to this volume. On Cesare, see: Nores, Apologia, f. 13v; Rudt de Collenberg, Recherches, pp. 49-50; Id., Les ‘custodi’, pp. 48, 50-51; Id., Structure and Origin of the Nobility, tab. 3/II (mentions several members of the family bearing the name Cesare); Nicolaou-Konnari, Cypriots of the Diaspora, p. 221; Ead., Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 1. On the Davila see:
181
Mednex1.indd 181
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
by Count Ulisse Martinengo of Brescia and other riformatori. Giason knew at least one member of the Martinengo family for in 1588 he dedicated his Poetica “All’Illustrissimo Sig. Conte Hieronimo abbate Martinengo”.66 3.3. Torquato Tasso One of the most distinguished figures in the milieu of Pinelli, Patrizi, and the Nores was Torquato Tasso (1544-1595).67 The poet knew Pinelli from his student days at the University of Padua (from 1560 until November 1562 and again from January 1564 until the end of 1565), where he attended the lectures of Robortello and Speroni.68 Speroni knew Tasso very well and provided lodgings for him in 1560. Interestingly, Patrizi’s stay with Andrea Zacharia (who, as we have seen, was also Speroni’s lodger) in Padua sometime in the first half of 1562 coincided with Tasso’s presRudt de Collenberg, Recherches, pp. 27-28; Nicolaou-Konnari, Cypriots of the Diaspora, pp. 222-223 and 235 (nt.); Ead., Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 1. 66 For Andrea and Martinengo, see: Vasoli, Una lettera di Franscesco Patrizi, esp. pp. 212, 226; Federica Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano, Franco Angeli, 1999, ad ind.; Olivieri, Le lettere; Id., Ulisse Martinengo, Brescia e la ‘Religio Helvetica’ (1572-1574), in Riformatori bresciani del ‘500, pp. 169-190, esp. pp. 177-178 for Cyprus; Id., Helvetica religio e humanitas, pp. 250, 256-263. For Iason de Nores, Poetica, nella qual, per via di definitione e divisione si tratta secondo l’opinion d’Arist. della tragedia, del poema heroico e della comedia, Padova, Paulo Meietto, 1588, dedication on the title page, see: Legrand, Bibliographie hellénique, XVe et XVIe siècles, IV, n. 813; Panayiotakis, Giason de Nores, pp. 478, 480; Patrizi, Giason Denores, p. 772. I have not been able to identify Girolamo Martinengo; a member of the family who bore this name and was also a cleric (‘abbate di Leno’) died in 1569, see Giuseppe Motta, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXI (2008), pp. 152-154, s.v. Martinengo (Martinengo Cesaresco), Girolamo. 67 See, indicatively, Serassi, Vita; Solerti, Vita; Francesco de Sanctis, Torquato Tasso, in Storia della letteratura italiana, ed. Benedetto Croce, Bari, G. Laterza e Figli, 19494, cap. 17; Eugenio Donadoni, Torquato Tasso, Florence, La Nuova Italia Editrice, 19524; Giovanni Getto, in Dizionario critico della letteratura italiana, IV (19942), pp. 252-265, s.v. Tasso, Torquato; Cambridge History of Italian Literature, edd. Peter Brand, Lino Pertile, Cambridge, Cambridge University Press, 19992, esp. pp. 209, 243-250, 266-268. For Tasso, the Nores, Patrizi, and the others, see Nicolaou-Konnari, Friendships of the Mind. 68 Two letters from Tasso to Pinelli survive, dated to 1583, when the poet was in the asylum of Sant’Anna, Torquato Tasso, Le lettere di Torquato Tasso disposte per ordine di tempo, ed. Cesare Guasti, 5 voll. in 6 parts, Florence, Le Monnier, 1852-1855, II, n. 247, pp. 239-240, n. 253, p. 243. Cfr Grendler, A Greek Collection in Padua, p. 388, and nt. 52 supra for Tasso’s works in manuscripts that belonged to Pinelli.
182
Mednex1.indd 182
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
ence in the city.69 In 1564-1565,Tasso entered the Academy of the Eterei, whose founder Scipione Gonzaga became his patron.70 Apparently, the poet regarded Pinelli very highly: he was the first person to whom he submitted the manuscripts of his long epic poem Gerusalemme Liberata (completed in 1575); fearing criticism from literary and church circles, Tasso purposely went to Padua where he stayed at Pinelli’s house. Speroni would then revise the text too, but his attitude towards the poet seems to have been dishonest and even malicious; thus the character of Mopso in Tasso’s Aminta (composed in 1572/3, first performed in 1573, first published in Cremona in 1580 and again in Venice in 1581 by Aldo Manuzio) was written with the intention of ridiculing Speroni.71 Tasso also knew Alvise Mocenigo, to whom he refers in a 1583 letter to Pinelli and with whom Pinelli and Giason de Nores were also acquainted.72 We do not know whether Pinelli introduced Giason to Tasso in Padua, but they certainly moved in the same circles and shared similar literary interests and it was this common background that allowed the formation of the poet’s friendship with Pietro de Nores later in Rome. Giason’s Discorso intorno a [...] la comedia, la tragedia, e il poema heroico (Padua, 1586) and Poetica (1588) show him to be among the first Italian critics to formally study heroic and other poetical genres. Tasso analysed the form of heroic poetry in his Discorsi dell’arte poetica (written in 1567-1570 and published in Venice in 1587 through the care of Scipione Gonzaga) and then expanded his views in his Discorsi del poema eroico (Na69 See Serassi, Vita, I, pp. 107, 109, 118-119, 139, 195-196. Several letters from Tasso to Speroni survive:Tasso, Le lettere, I, n. 53, pp. 129-131 and n. 68, pp. 171172 (to Speroni in Rome, from Ferrara, 17.2.1576 and 1.5.1576 respectively), II, n. 128, pp. 68-69 (to Speroni in Padua, from the asylum in Ferrara, 18.12.1579),V, n. 1561, pp. 223-225 (from Rome during the poet’s last days). In 1575 in Rome, Speroni lived in a house he owned at the Piazza S. Salvatore delle Coppelle, see Serassi, Vita, I, p. 238, nt. 1. 70 Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, II, pp. 321-322; Alessandra Fiocca, Matematica e idraulica a Ferrara nell’età del Tasso, in Toquato Tasso e l’università, edd. Walter Moretti, Luigi Pepe, Florence, L.S. Olschki, 1997, p. 185 (a letter by Tasso to Gonzaga in Rome in 1577). 71 See Serassi, Vita, I, pp. 226-227 (Pinelli and others), 217 sqq. (Speroni) and Getto, Tasso, p. 252. For Mopso, see Serassi, Vita, I, pp. 195-196 and Vincent Luciani, A Brief History of Italian Literature, New York, S. F. Vanni, 1967, p. 133. 72 Tasso, Le lettere, II, n. 247, pp. 239-240. See, for Pinelli, nt. 52 and, for Giason, nt. 48 supra.
183
Mednex1.indd 183
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
ples, 1594). Patrizi also treated this subject in Della Poetica (published by Vittorio Baldini of Ferrara in 1586), sending the first part, La Deca istoriale, to Pinelli.73 But it was probably in Ferrara that the philosopher became acquainted with the poet, although he already knew Tasso’s father Bernardo (1493-1569). Bernardo, who knew Speroni, was the chancellor of the Accademia veneziana della Fama, founded in 1558 by Federico Badoer with Paolo Manuzio as its printer, with which academy Patrizi was briefly involved.74 Patrizi was summoned to Ferrara in 1577 and taught at the city’s university from 1578 to 1592, frequenting the court at the same time; in the dedicatory note to Lucrezia d’Este, Duchess of Urbino, of his Della Poetica [...] La Deca istoriale, the philosopher lauds the House of Este for their contribution to the arts and letters.75 Tasso had been living in the city since 1565, first in the service of Cardinal Luigi d’Este (1538-1586, 1561)76 and then as the court poet of Duke AlTheir works were preceded by Antonio Minturno, L’arte poetica, Venezia, Gio. Andrea Valvassori, 1563. Joel Elias Spingarn, La critica letteraria nel Rinascimento, Italian transl. Antonio Fusco, Bari, G. Laterza e Figli, 1905, pp. 330331 includes Patrizi’s Della Poetica,Tasso’s Discorsi dell’arte poetica, Giason de Nores’ Poetica, and Faustino Summo (one of Giason’s disciples), Discorsi poetici, Padova, Francesco Bolzetta, 1600 as well as Francesco Robortello, Aristotelis De arte poetica explicationes, Firenze, Laurentius Torrentinus, 1548, in a chronological table of the main sixteenth-centruy works on literary theory; on the other hand, the anthology Literary Criticism. Plato to Dryden, ed. Allan H. Gilbert, Detroit, Wayne State University Press, 1962 comprises texts by Minturno, Guarini, and Tasso, but ignores Giason. For new editions of these works, see: Torquato Tasso, Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico, ed. Luigi Poma, Bari, G. Laterza, 1964; Francesco Patrizi da Cherso, Della Poetica, ed. Danilo Aguzzi Barbagli, 3 voll., Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 1969-1971. For Pinelli, see Rosanna Gorris, Prudentia perpetuat: Vittorio Baldini, editore ferrarese di Francesco Patrizi, in Francesco Patrizi filosofo platonico, p. 241. 74 Edward Williamson, Bernardo Tasso, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1951; Bolzoni, L’universo, pp. 23-26;Vasoli, La Storia, p. 27. For the Academy, see Maylender, Storia delle Accademie d’Italia,V, pp. 436-443. 75 Patrizi, Lettere ed opuscoli, pp. xix, 51 (letter to Valori); Id., Della Poetica, I, pp. 3-6;Vasoli, Un filosofo tra lo studio e la corte, pp. 205-228. For Ferrara as a cultural centre, see: Giuseppe Campori, Angelo Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d’Este, Torino, E. Loescher, 1888; Alfonso Lazzari, Le ultime tre duchesse di Ferrara e la corte estense ai tempi del Tasso, Rovigo, Società Tipografica Editrice Rodigina, 1952; La corte e lo spazio: Ferrara estense, edd. Giuseppe Papagno, Amedeo Quondam, 3 voll., Roma, Bulzoni, 1981; La Corte di Ferrara e il suo mecenatismo; Alla Corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI, ed. Marco Bertozzi, Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, 1994. 76 During the period of the Ottoman conquest of Cyprus (1570-1571), pain73
184
Mednex1.indd 184
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
fonso II (1559-1597) from 1572 until 1579, a position he had to give up due to the psychological problems that brought about his seclusion in the asylum of Sant’Anna in Ferrara from 1579 to 1586.77 Correspondence reveals that from Ferrara Patrizi sent Tasso’s works to Pinelli.78 However, as a member of the Florentine Accademia della Crusca, in 1576 the philosopher took a clear position against Tasso and the poet in turn accused Patrizi of so doing in order to secure the favour of the Ferrarese court.79 3.4. Battista Guarini Pinelli’s extensive circle also included the Ferrarese Battista Guarini (1538-1612), who studied in Padua and was the secretary of the Academy of the Eterei. A close friend of Tasso, he too would be asked by the poet to make emendations to the Liberata and would subsequently supervise the publication of his poems. Patrizi most probably met Guarini in Ferrara, where Guarini, in 1567, entered the service of Duke Alfonso II as courtier and diplomat, replacing Tasso as the court poet in 1579.80 Patrizi, Tasso, and Guarini shared the services of the same Ferrarese publisher, Vittorio
ful for the Nores and generally the Cypriots, the poet was in France as one of the members of the cardinal’s embassy there: M. Belotti, Il viaggio in Francia del 15701571 di Torquato Tasso, in «Studi Tassiani», XXI (1971), pp. 63-84. 77 See G. Campailla, La ‘follia’ del Tasso, in «Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese di Storia Patria», III-14 (1977) and, generally for his stay in Ferrara, Serassi, Vita, I, pp. 141 sqq. 78 Patrizi, Lettere ed opuscoli, pp. xvii, xviii, xix, xx, xxi, n. XVIII, p. 36 (Ferrara (?), 1.1.1582). 79 Torquato Tasso, Discorso sopra il Parere del Signor Francesco Patricio in difesa di Ludovico Ariosto, in Id., Opere colle Controversie sulla Gerusalemme Liberata, ed. Giovanni Rosini, 33 voll., Pisa, Capurro, 1821-1832, X, pp. 179-180. See Cesare Guasti, Il Tasso e la Crusca in Tasso, Le Lettere, IV; Serassi, Vita, I, pp. 259-260, II, p. 92; Luciani, A Brief History of Italian Literature, p. 134; Micaela Rinaldi, Torquato Tasso e Francesco Patrizi: tra polemiche letterarie e incontri intellettuali, Ravenna, Longo, 2001; and infra 4.2. For the Academy, see Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, II, pp. 122-146. 80 Serassi, Vita, I, pp. 138, 263-265, II, pp. 53, 65-66; Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, II, pp. 321-322; Nicolaou-Konnari, Friendships of the Mind. On Guarini, see Elisabetta Selmi, in Dizionario biografico degli Italiani, LX (2003), pp. 345-353, s.v. Guarini, Battista and Pia Malgarotto, in Dizionario critico della letteratura italiana, II (19942), pp. 456-459, s.v. Guarini, Battista. For Guarini’s works in manuscripts that belonged to Pinelli, see nt. 52 supra.
185
Mednex1.indd 185
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
Baldini.81 Giason de Nores was connected with the court of Ferrara through his relative Jacomo de Nores, third Count of Tripoli. In his Apologia he mentions proudly the friendship and esteem Jacomo enjoyed in all Italy and particularly at the court of Ferrara in the circles of Cardinal d’Este and the Duke of Ferrara, in all likelihood Cardinal Ippolito II d’Este (1509-1572, 1538), Lucrezia Borgia’s son, Cardinal Luigi’s uncle, and a great protector of the arts, and his nephew Duke Alfonso II. It was probably through the Ferrarese circles that Jacomo met Anton Francesco Doni, who dedicated the third book of his Tre libri di Lettere “Allo illustre e magnifico signor Iacopo de Nores contino di Tripoli dignitissimo e mio Signore osservantissimo a Nicosia in Cipro” on 13 July 1552.82 Most importantly, Giason knew Guarini well, but in a painful way; in fact, the Cypriot scholar is better remembered today for a theoretical quarrel with Guarini towards the end of his life as to whether the mixed genres of tragicomedy and pastoral drama were permissible. The ensuing polemics around Guarini’s Il Pastor Fido, published in Venice in 1590 (actually in December 1589) and in Ferrara the same year by Vittorio Baldini, although commenced in 1581 and circulating in manuscript copies until its publication, proved one of the most significant literary controversies of the late Renaissance. Giason de Nores’ disciples perpetuated the quarrel well into the seventeenth century, but Guarini’s ‘modernism’ proved more enduring than Nores’ ‘conservatism’. Loyal to the traditional Venetian political values, the spirit of Counter-Reformation, and Aristotelian thought, Giason considered it a monstrosity to mingle comic with tragic in pastoral drama, See Gorris, Prudentia perpetuat, pp. 219-252 and pp. 184 supra and 191 and 106, infra and 4.2. infra. 82 Nores, Apologia, f. 13v; Anton Francesco Doni, Tre libri di lettere del Doni e i termini della lingua toscana, Venezia, Francesco Marcolini, 1552, pp. 259-260 for the dedicatory letter. See: Panayiotakis, Giason de Nores, pp. 470-471; Masi, Coreografie doniane, pp. 61-63, 65, nt. 64; Nicolaou-Konnari, Cypriots of the Diaspora, pp. 220 and 234 (nt.). For the cardinal, see Mary Hollingsworth, The Cardinal’s Hat: Money, Ambition, and Everyday Life in the Court of a Borgia Prince,Woodstock NY, Overlook Press, 2005. For Cypriot students in Ferrara in the fifteenth and sixteenth centuries, see Chryssa A. Maltezou, Ὁ κυπριακὸς Ἑλληνισμὸς τοῦ ἐξωτερικοῦ καὶ ἡ πνευματική του δράση κατὰ τὴν περίοδο τῆς Ἑνετοκρατίας (14891571) [The Greek Cypriots Outside Cyprus and their Intellectual Activities during the Venetian Period], in History of Cyprus, IV/2, Lefkosia, 1996, pp. 1215-1216. 81
186
Mednex1.indd 186
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
not permissible from either a poetic or a moral viewpoint. He expressed his views in his Discorso intorno a [...] la comedia, la tragedia, e il poema heroico [...] (1586) and Apologia contra l’auttor del Verato (1590) and to some extent also in his Poetica (1588). Guarini responded in his Il Verrato (Ferrara, 1588) and his Il Verato secondo (Florence, 1593).83 Torquato Tasso also wrote a pastoral drama, Aminta (1573/1580), and, as already said, he and Patrizi discussed issues concerning the forms of poetry in a number of their works.84 3.5. The Others Other well-known personalities traceable to the immediate entourage of the figures studied in this paper include the publisher Paolo Manuzio (1512-1574), son of Aldo Manuzio (c. 1450-1515), and Paolo’s son, Aldo the Younger (1547-1597).85 Paolo knew Pinelli and admired Giason’s writings. In 1553 his printing house in Venice (Aldi filios) published copies of his Cypriot friend’s first work In epistolam Q. Horatii Flacci [...], besides those published by See generally Nicolas J. Perella, The Critical Fortune of Battista Guarini’s “Il Pastor Fido”, Firenze, Olschki, 1973, esp. pp. 9-20, 159, 165, 185, 187, 202. Cfr David. H. Thomas, An Annotated Checklist of Editions of the Works of Battista Guarini, Oxford, Taylor Institution Library, 2010. 84 See The Cambridge History of Italian Literature, pp. 293, 295, 296, 297, 334, Three Renaissance Pastorals: Tasso – Guarini – Daniel, ed. Elizabeth Story Donno, Binghamton NY, Medieval & Renaissance Texts & Studies, 1993, and p. 183 supra on Aminta. Particularly for Patrizi’s views on pastoral drama, see Peter G. Platt, Not Before Either Known or Dreamt of Francesco Patrizi and the Power of Wonder in Renaissance Poetics, in «The Review of English Studies», XLIII-171 (1992), pp. 387-394. 85 See indicatively from a rich literature on the family: Mario Infelise, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIX (2007), pp. 236-245, s.v. Manuzio, Aldo, il Vecchio; Emilio Russo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIX (2007), pp. 245-250, s.v. Manuzio, Aldo, il Giovane; Tiziana Sterza, in Dizionario biografico degli Italiani, LXIX (2007), pp. 250-253, s.v. Manuzio, Paolo; Paul F. Grendler, Aldus Manutius. Humanist,Teacher, and Printer, Address at the John Carter Brown Library at Brown University, Providence, R.I., John Carter Brown Library, 1984, repr. in Id., Books and Schools in the Italian Renaissance, Aldershot, Ashgate, 1995 (Variorum Reprints), art. III; Martin J.C. Lowry, in Contemporaries of Erasmus: A Biographical Register of the Renaissance and the Reformation, edd. Peter G. Bietenholz, Thomas B. Deutscher, 3 voll.,Toronto – London, University of Toronto Press, 1985-1987, II, pp. 376-381, s.v. Aldus Manuzio of Bassiano, Antonio Manuzio of Venice, and Paolo Manuzio of Venice; Le edizioni di testi greci da Aldo Manuzio e le prime tipografie greche di Venezia. Catalogo, edd. Manoussos I. Manoussakas, Constantinos Staïkos, Athens, Hellenic Foundation for Culture, 1993. 83
187
Mednex1.indd 187
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
Andrea Arrivabene in the same year. Aldo the Younger knew and corresponded with Patrizi and Tasso.86 Giacomo Zabarella (1533-1589), professor of Logic and Philosophy at the University of Padua, was an important figure in Paduan circles frequented by Pinelli and Giason. He knew Archbishop Filippo Mocenigo, to whom he dedicated his In duos Aristotelis libros posteriores analyticos commentarii (Venice, 1582), and probably Andrea Zacharia too.87 Girolamo Mercuriale (1530-1606), who studied medicine in Bologna and Padua and later held the chairs of Medicine in Padua (from 1569 to 1587), Bologna (from 1587 to 1592/1593), and 86 For Pinelli, see Grendler, A Greek Collection in Padua, p. 399 and nt. 52 supra for works by the Manuzio in manuscripts that belonged to Pinelli; for Giason, Nores, Apologia, f. 14v and Pastorello, L’epistolario manuziano, pp. 241, 320; for Patrizi, Patrizi, Lettere ed opuscoli, pp. v, xi, n. II, pp. 4-5 (Padua, 10.8.1568), n. XXI, pp. 41-42 (Ferrara, 29.12.1585) and Pastorello, L’epistolario manuziano, pp. 107, 147; for Tasso, Tasso, Le lettere, II, n. 212, pp. 205-206, n. 213, p. 206, n. 228, pp. 222-223, n. 229, pp. 223-224, n. 400, pp. 390-391, n. 580, p. 594, n. 581, p. 594, n. 582, pp. 594-595, III, n. 666, pp. 66-67; for Arrivabene, see nt. 61 supra; Yialama, Kaklamanes, New Information on Pietro and Giason Denores, p. 147, nt. 22 and Nicolaou-Konnari, Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 2, «Note on Giason de Nores’ Works» discuss which printer could have published Giason’s first book. See generally Ead., Friendships of the Mind. 87 Antonius Riccoboni, In obiit Iacobi Zabarellae Patavini Antonii Riccoboni oratio, Padova, Paolo Meietti, 1590; Filippo Maria Pontani, Il greco di Gianfrancesco Mussato peritoso umanista, in «Rivista di studi bizantini et slavi», I (1981) (Miscellanea Agostino Pertusi), pp. 154-156;Vasoli, Una lettera di Franscesco Patrizi, pp. 215216. See generally: Pietro Ragnisco, Giacomo Zabarella il filosofo. Una polemica di logica nell’Università di Padova nelle scuole di Bernardino Petrella e di Giacomo Zabarella, in «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti»,VI-4 (1886), pp. 463502; Id., Giacomo Zabarella il filosofo. La polemica tra Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella nell’Università di Padova, in «Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti», VI-4 (1886), pp. 1217-1252; Id., Giacomo Zabarella il filosofo. Pietro Pomponazzi e Giacomo Zabarella nella questione dell’anima, in «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti», VI-5 (1887), pp. 949-996; Id., Da Giacomo Zabarella a Claudio Berigardo ossia prima e dopo Galileo nell’Università di Padova, in «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti», VII-5 (1894), pp. 474518; Fabris, Gli scolari, p. 324; William F. Edwards, The “Logic” of Iacopo Zabarella, unpublished Columbia University Ph.D. Dissertation, 1960, esp. pp. 1-82; Antonino Poppi, La dottrina della scienza in Giacomo Zabarella, Padova, Antenore, 1972; Heikki Mikkeli, An Aristotelian Response to Renaissance Humanism. Jacopo Zabarella on the Nature of Arts and Sciences, Helsinki, The Finnish Historical Society, 1992; Paolo Pal-mieri, Science and authority in Giacomo Zabarella, in «History Science», XLV (2007), pp. 404-427. Cfr Antonino Poppi, Francesco Patrizi et Iacopo Zabarella sur ‘de optima in Aristotele philosophandi ratione’, in «Synthesis philosophica», XXII (1996), pp. 357-369. A number of his works and letters to Pinelli survive in manuscripts that belonged to the latter, see nt. 52 supra.
188
Mednex1.indd 188
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
Pisa (from 1592/1593 to 1605), knew Pinelli, Patrizi, and Tasso as well as Pietro de Nores. The Cypriot mentions Mercuriale in a letter to Pinelli dated 22 February 1592 from Rome and many of Mercuriale’s books were edited by Paolo Aicardo, mentioned in Pietro de Nores’ first letter to Pinelli.88 Cornelio Bentivoglio (1519/1520-1585), who belonged to the Ferrarese branch of the Bentivoglio family of Bologna and who held important offices at the Ferrarese court, knew and corresponded with Patrizi on the question of the river Po. Cornelio’s son, the future Cardinal Guido Bentivoglio (1577-1644, 1621), studied law at the University of Padua from 1594 to 1596 with Antonio Riccoboni. Bonds of affection would tie Pietro to Guido Bentivoglio later in Rome.89 Antonio Riccoboni (1541-1599) had been professor of Law at the University of Padua since 1567 and, thence, knew well Zabarella, whose obituary he wrote, Pinelli, and Giason de Nores as well as the latter’s son Pietro; Riccoboni also wrote a Latin account of the 1570-1571 siege of Famagusta.90 Mercuriale is mentioned in a letter from Tasso to Pinelli: Tasso, Le lettere, II, n. 247, pp. 239-240 (1583); he is the recipient of a letter by Patrizi: Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XIII, pp. 25-26 (Ferrara, 9.2.1580) and Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 103; he is mentioned in a letter from Patrizi to Pinelli: Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XVI, p. 33 (Ferrara, 10.6.1581); and a number of his works and letters to Pinelli survive in manuscripts that belonged to the latter, see nt. 52 supra. For Pietro de Nores’ letters, see Palat. 445, ff. 8r, 89v and Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 5r, 25v (12.12.1591 and 22.2.1592 respectively); cfr Fontanini, Biblioteca della eloquenza italiana, I, p. 96. See, generally, on Mercuriale Friedrich Börner, De vita, moribus, meritis et scriptis Hieronymi Mercurialis Foroliviensis commentatio, Brunswick, Keitel, 1751 and Pietro Capparoni, Girolamo Mercuriale (1530-1606), in Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, Roma, Istituto Nazionale Medico Farmacologico “Serono”, 1928, pp. 53-56. For Aicardo, see nt. 27 supra. 89 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XVII, pp. 34-36 (Ferrara, 16.12.1581) and Fiocca, Francesco Patrizi e la questione del Reno, pp. 253, 285. On Cornelio, see generally Alfonso Lazzari, Ombre e luci nella vita di Cornelio Bentivoglio, in «Atti et memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia patria», new series IV (1953), pp. 3-24 and Dizionario biografico degli Italiani,VIII (1966), pp. 608-610, s.v. Bentivoglio, Cornelio. For Guido and Pietro, see infra 4.3. 90 Antonio Riccoboni mentions Giason and Pietro in his De Gymnasio Patavino commentarium, Padova, Francesco Bolzetta, 1598, ff. 79r, 96r; for Zabarella’s obituary, see nt. 87 supra; a number of his works and letters to Pinelli survive in manuscripts that belonged to the latter, see nt. 52 supra. On Antonio Riccoboni’s Historia de Salamina capta, published only in Italian translation by Emmanuele Antonio Cicogna as Storia di Salamina presa e di Marc’Antonio Bragadino comandante, scritta da Antonio Riccoboni di Rovigo, volgarizzata col testo latino a fronte, opera 88
189
Mednex1.indd 189
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
4. Literary Encounters in Rome 4.1. The Aldobrandini After their first meeting in Bologna, Patrizi and Pietro de Nores’ pathways would cross again in Rome, the link this time being the powerful Aldobrandini family and, particularly, Cardinal Cinzio. As Patrizi confesses in his autobiographical letter to Baccio Valori, his wish had always been to live in Rome (“a Roma, ove era suo disegno di vivere”), love for the eternal city also reflected in Pietro’s reluctance to quit Rome for Bologna.91 The philosopher arrived in Rome on 18 April 1592 and the young Cypriot, coming from Bologna, later that year or in early 1593. In two letters dated 25 and 29 April 1592, Patrizi provides the date of his arrival in Rome and describes the pope’s warm welcome and generosity.92 Patrizi took up residence at the Aldobrandini palace where Cinzio also stayed.93 His letters frequently mention encounters and inedita,Venezia,Tipografia della Gazzetta Privilegiata, 1843, and in Greek translation by N.B. Manesis as Α. Ρικκοβόνη, Ἄλωσις Κύπρου (1571), Corfou, A. Kaos, 1876, see Claude Delaval Cobham’s comments in his translation of Giovanni Mariti, Travels in the Island of Cyprus, Cambridge, Cambridge University Press, 1909, repr. London, 1971, p. 167 and Hill, History of Cyprus, III, pp. 1152-1153. Generally on Riccoboni, see Fabris, Gli scolari, p. 324. 91 See Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XXIV, p. 48 and pp. 166-167 supra for Pietro. Baccio Valori was yet another friend common to both Patrizi and Pinelli. For Patrizi and Valori, see Patrizi, Lettere ed opuscoli, pp. vii, xviii, xxii, n. XXIV, pp. 4551 (Ferrara, 12.6.1587), n. XXXV, p. 64 (Albarea, 10.7.1588), n. XXXIX, pp. 6869 (Ferrara, 20.11.1589), n. XL, pp. 70-71 (Ferrara, 27.11.1589), n. XLI, pp. 71-72 (Ferrara, 12.2.1590), n. LXXXIII, pp. 114-115 (Rome, 25.3.1595), n. LXXXIX, pp. 120-121 (Rome, 20.4.1596); for Pinelli and Valori, Grendler, A Greek Collection in Padua, p. 389, nt. 11. 92 References to Clement VIII in Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. LI, pp. 82-83 (on 25 March 1592 he was still in Ferrara), n. LII, pp. 83-85 (Rome, 25.4.1592), n. LIII, pp. 85-86 (Rome, 29.4.1592), n. LXV, p. 100 (Rome, 25.4.1593: meeting with the pope on 23.4.1593 concerning the Duke of Ferrara). See Arcari, Il pensiero politico di Francesco Patrizi, pp. 68-71 for the pope’s invitation and hospitality. For Pietro, see p. 166 supra. 93 This is probably the palazzetto Aldobrandini in via dei Banchi Nuovi 37-41 (district of Ponte), which was built in 1540 by Silvestro Aldobrandini (1499-1558), Ippolito’s father, and remained in the hands of the family until 1811. In 1601, Clement VIII bought a palazzo in via Nazionale (corner of vie Panisperna and Mazzarino), which he gave to his nephew Cardinal Pietro; it remained in the hands of the family until 1929 and is still known as Villa Aldobrandini. In 1601 Pietro also bought a mansion in via del Corso 60 (district of Pigna), which passed to the Pamphili family in 1647 through marriage and is today the palazzo Doria Pamphili. See Claudio Rendina, Le grandi famiglie di Roma, with an «Appendice
190
Mednex1.indd 190
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
conversations with the cardinali nepoti, Cinzio and Pietro, at times citing entire dinner conversations with Cinzio on literary issues.94 Cinzio was an active patron of the arts and his palazzo hosted several literary societies, such as the Accademia di cose dello stato, which met weekly to discuss literary and political issues. These gatherings, which attracted eminent letterati of the time but also the young Cypriot, a novice charmed by Roman cultural life, seem to have served as a communication channel between the philosopher and Cinzio’s secretary. Apart from Patrizi, the list of intellectuals attending Cinzio’s court included Tasso and Guarini, who had also sought a new life in Rome in the early 1590s after his breach with the court of Ferrara. Also figuring were the historian and writer Girolamo Catena († late sixteenth century), who was born in Norcia but lived in Rome, wrote a Vita of Pope Pius V, and knew Aldo Manuzio the Younger and Tasso,95 and the Venetian scholar Angelo Ingegneri (1550-1613), who edited most of Tasso’s works from the 1570s onwards and who also patronised the Ferrarese printer Vittorio Baldini,96 to mention only those that the sources associate with Pietro de Nores.97 araldica» by Filippo Maria Berardi, Roma, Newton & Compton editori, 2004, pp. 33-37, 307-309. 94 For references to Cinzio, see Patrizi, Lettere ed opuscoli, pp. xx-xxi, n. LII, p. 84 (Rome, 25.4.1592), n. LIII, p. 86 (Rome, 29.4. 1592), n. LVII, p. 91 (Rome, 9.1.1593: dinner with Cinzio), n. LVIII, p. 92 (Rome, 23.1.1593), n. LIX, p. 93 (Rome, 20.2.1593), n. LX, pp. 94-96 (Rome, 20.3.1593: dinner with Cinzio), n. LXII, pp. 97-98 (Rome, 7.4.1593: dinner with Cinzio), n. LXIII, pp. 98-99 (Rome, 13.4.1593), n. LXIV, pp. 99-100 (Rome, 21.4.1593), n. LXVI, pp. 101102 (Rome, 1.5.1593), n. LXVII, pp. 102-103 (Rome, 8.5.1593: dinner with Cinzio), n. LXXXVIII, pp. 118-120 (Rome, 24.11.1595: dinner with Cinzio); also see n. LIV, p. 87 (Rome, 15.5.1592: «Signori Nepoti») and n. LXIV, p. 99 (Rome, 21.4.1593: the future election to the cardinalate of the «due nipoti»). 95 Fontanini, Biblioteca della eloquenza italiana, I, pp. 96 (Pietro), 108, 188; Solerti, Vita, I, pp. 180, 501, 604, 605, 608, 609, 639, III, pp. 300, 306, 309 (Tasso); seven letters survive from Tasso to Catena in Rome: Tasso, Le lettere, IV, n. 992, pp. 77-78, n. 1008, pp. 91-92, n. 1017, p. 100, n. 1026, p. 107, n. 1044, p. 126, n. 1149, p. 221, n. 1151, p. 223 (1588 (?), 1588 (?), 1588 (?), 14.9.1588, 30.9.1588, 15.7.1589, 22.7.1589 respectively). See Girolamo Catena, Vita del gloriosissimo papa Pio quinto, Roma, Vincenzo Accolti, 1586 and, generally, Giorgio Patrizi, in Dizionario biografico degli Italiani, XXII (1979), pp. 323-325, s.v. Catena, Girolamo. 96 S erassi , Vita, II, pp. 25, 50-51, 233-234, 243, 258, and ad. ind.; A nna Siekiera, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII (2004), pp. 358-361, s.v. Ingegneri, Angelo; Gorris, Prudentia perpetuat, p. 243. For Baldini, see pp. 184, 186 supra and 4.2. infra. 97 For the letterati who attended the cardinal’s court, see: Alphonsus Ciaco-
191
Mednex1.indd 191
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
If Patrizi, then, was Cinzio’s intellectual protégé, Pietro was his favourite secretary, highly regarded by the cardinal for his refinement, according to his fellow secretary Bonifacio Vannozzi (1540-1621): M’ha scritto il Sg.r Girolamo Baldinotti delle molte carezze che fa a V. S. L’Ill.mo di S. Giorgio, ed è da crederlo; perché dilettandosi S. S. Ill.ma di cose buone ed avendone trovato in lei di buonissimo gusto, ne terrà conto, e ne farà capitale grande.98
We do not know, however, when exactly Pietro began working for the cardinal, most probably a little before or after Cinzio was created cardinal on 17 September 1593. Although Pietro’s correspondence prior to this date refers frequently to Cinzio, this do not mean that he was already employed as his secretary, while the first extant letter written by Pietro explicitly on the cardinal’s behalf is dated 18 November 1595. He must have started working for Cardinal Pietro Aldobrandini after he had already been employed by Cinzio.99
(Chacon), Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Clementem IX P.O.M., 4 voll., Roma, Typis Vaticanis, 1677, IV, col. 286 and Lorenzo Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, 10 voll., Roma, Pagliarini, 1792-1797,VI, p. 14 (Tasso, Patrizi, Guarini, and Pietro); Serassi, Vita, II, p. 243 (Tasso, Ingegneri, and Pietro); Solerti, Vita, I, pp. 733-737 (Tasso, Patrizi, and Pietro); Fasano Guarini, Aldobrandini (Passeri), Cinzio, p. 104; Lodovico Siena, Storia della città di Sinigaglia, Sinigaglia, S. Calvani, 1746, repr. Bologna,Arnaldo Forni, 1977, p. 270 (Tasso, Patrizi, and Guarini). For the cardinal as a patron of the arts and letters, see Court and Politics in Papal Rome, pp. 81-82 and Arne Karsten, Künstler und Kardinäle. Vom Mäzenatentum römischer Kardinalnepoten im 17. Jahrhundert, Köln, Böhlau, 2003, ad. ind. 98 Bonifacio Vannozzi, Delle lettere miscellanee, voll. II, Roma, Pietro Manelfi, 1608, p. 175; cfr Solerti, Vita, vol. I, p. 735, nt. 2. Girolamo Baldinotti wrote a Discorso genealogico of the families of Pistoia. 99 All these letters are included in the same collection that also includes the letters to Pinelli, see nt. 13 supra and the list of manuscripts at the end of this paper; see indicatively for the 1595 letter, Palat. 445, ff. 56r-62r,Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 109r-117r, and Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 4173, ff. 53v-57v. Cfr Nicolaou-Konnari, L’identité dans la diaspora, pp. 337, 340 and Ead., Cypriots of the diaspora, pp. 229 and 238-239 (nt.). For the manuscripts that preserve the letters written by Pietro in his capacity as the two cardinals’ secretary, see Ead., Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 3, II, Appendix III, A.1.1.2-3. nius
192
Mednex1.indd 192
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
4.2. Torquato Tasso The friendship between Torquato Tasso and Pietro de Nores formed in 1592-1593, soon after they, and Patrizi, had settled in Rome, and evolved within the circles in which they all moved, the Pinelli and Aldobrandini complex network of connections. The poet was in Rome in December 1591, when Pietro first arrived in the city, and settled permanently there in May 1592, invited by Ippolito and Cinzio Aldobrandini. In a letter from Rome dated 15 May 1592, Patrizi mentions Tasso’s arrival from Naples.100 As the case was for Patrizi and Pietro,Tasso’s correspondence shows a fervent wish to come to Rome.101 Pietro would be Tasso’s affectionate and devoted disciple during the poet’s last days and would visit him often in his rooms. As the pope’s guest, Tasso would first stay at Cinzio’s residence, he would then move to the papal palace at the Quirinale around the end of November 1592, and he would finally settle at the Vatican. This itinerary suggests that his stay at Cinzio’s palace coincided with that of Patrizi. Tasso left his rooms rarely, only to attend meetings at Cinzio’s palace and Patrizi’s lectures at the university.102 Despite Patrizi’s negative views about Tasso’s poetry, expressed in the mid-1580s, the poet was magnanimous enough not to end his friendship with the scholar and their relationship probably provided opportunities for Pietro de Nores to meet with Patrizi. In the second part of another letter to Pinelli (15, 16, or 18 March 1595, depending on the manuscript), Pietro draws Tasso’s portrait affectionately and insightfully, describing his serious character and philosophical conduct and providing us with amusing anecdotal information about the poet’s Roman days only five weeks before his death. He also attaches to the letter two sonnets that Tasso dedicated to Pope Clement VIII.103 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. LIV, p. 88. For Tasso’s itinerary prior to his final settlement in Rome and for what follows concerning his friendship with Pietro, see Nicolaou-Konnari, Friendships of the Mind. 101 Tasso, Le lettere,V, n. 1373, p. 85, n. 1379, p. 89, n. 1388, pp. 94-95, n. 1389, p. 95 (Naples, 5.2.1592, 6.3.1592, 17.4.1592, 20.4.1592 respectively). 102 Serassi, Vita, II, pp. 243-244; Solerti, Vita, II, n. CDXXVII, pp. 388389. See generally Maria Muccillo, Il platonismo all’Università di Roma: Francesco Patrizi, in Roma e lo Studium Urbis: spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento, ed. Paolo Cherubini, Roma, Istituto Storico per il Medio Evo, 1992, pp. 200-236. 103 The letter may be found in the manuscripts that preserve the collection with the letters to Pinelli; only in some of these manuscripts are the sonnets at100
193
Mednex1.indd 193
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
Some episodes recounted in the above letter concern the poetry of Ludovico Ariosto (1474-1533) and clearly suggest that Tasso considered himself to be the greater poet.104 These incidents refer, of course, to the controversy that had broken out among literary critics regarding the nature and form of epic poetry, soon after the publication, by Angelo Ingegneri in Parma in 1581, of the Gerusalemme Liberata. The poem was published the same year in Ferrara by Vittorio Baldini and again in Mantua in 1584 through the care of Scipione Gonzaga. Tasso’s work was compared to Ariosto’s Orlando furioso, first published in Ferrara in 1516, the third and final revised version appearing in 1532. The discussions were conducted in Aristotelian terms, often with an abusive interpretation of the Greek philosopher’s theories. This developed into one of the major literary quarrels of the sixteenth century, dividing the literary world into tassisti and ariostisti, and induced Tasso to write an ‘improved’ version of his work, the Gerusalemme conquistata (Rome, 1593).105 The fact that Pietro gives a full account of these episodes to Pinelli, clearly favouring Tasso, probably constitutes an indirect attack against Patrizi, who specifically defended Ariosto in three of his works. Patrizi published his Parere in difesa di Ludovico Ariosto in Ferrara in 1585 and immediately received Tasso’s contemptuous answer in Discorso sopra il Parere fatto dal signor Francesco Patricio in difesa di Lodovico Ariosto (Ferrara, 1585, reprinted by Vittorio Baldini in 1586). This work provoked Patrizi’s reply the following year in the second volume of Della Poetica, La Deca disputata, and estached to the letter, but they are also included in manuscripts that contain Tasso’s poems. See nt. 13 supra and Nicolaou-Konnari, Friendships of the Mind, esp. the Appendix for lists of manuscripts, older editions of the letter and the sonnets, and a new edition based on Palat. 445, ff. 100r-102r,Vat. Barb. Lat. 5781, ff. 95r98v, and Casanatense, ms. 4173, ff. 43r-44v. For previous editions, see indicatively: Serassi, Vita, 3d revised ed. by Cesare Guasti, 2 voll., Florence, Barbera, 1858, II, pp. 314-317; Solerti, Vita, II, n. CCCLXVII, pp. 353-355; Torquato Tasso, Le rime, ed. Bruno Basile, 2 voll., Roma, Einaudi, 1994, II, pp. 1816-1818. 104 See a full account of these episodes in Nicolaou-Konnari, Friendships of the Mind. 105 For the controversy, see generally: Pier Antonio Serassi, Ragionamento [...] sopra la controversia del Tasso e dell’Ariosto, Parma, Bodoni-Crisopoli, 1794; Weinberg, A History of Literary Criticism; Lanfranco Caretti, Ariosto e Tasso,Torino, Einaudi, 1961, repr. 2001; Getto, Tasso, pp. 253, 254, 261; Cambridge History of Italian Literature, pp. 248-250, 259. On Ariosto, see generally, Natalino Sapegno, in Dizionario biografico degli Italiani, IV (1962), pp. 172-188, s.v. Ariosto, Ludovico.
194
Mednex1.indd 194
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
pecially in the attached work Il Trimerone, subtitled: Et vi è aggiunto il Trimerone del medesimo, in risposta all oppositioni fatte dal signor Torquato Tasso al parer suo scritto in diffesa dell’Ariosto [etc.].106 Moreover, bonds of close friendship attached Patrizi to Orazio Ariosto (1555-1593), Ludovico’s grand-nephew. His letters to Orazio from Rome reveal that he attempted to facilitate the latter’s residence there by recommending him to Cinzio Aldobrandini.107 Despite their theoretical confrontations, Patrizi’s respect for Tasso’s work seems never to have faded: the dedicatory note of his Della Poetica [...] La Deca istoriale to Lucrezia d’Este, Duchess of Urbino, includes Tasso and Guarini among the great poets who enjoyed the patronage of the Casa Estense; his Trimerone repeatedly refers to Tasso as “amico nostro”.108 The mention of these incidents in Pietro de Nores’ letter further indicates that the Ariosto-Tasso debate and its ramifications painfully reminded the Cypriot of the polemics between his father and Guarini. Like Giason, who had to write an apology in 1590 in order to defend his position, in 1585 Tasso composed his Apologia in difesa della “Gerusalemme Liberata”, in which he also defended his father’s Amadigi (Venice, 1560).109 Significantly, in the same 106 See Tasso, Opere colle Controversie sulla Gerusalemme Liberata, X and Patrizi, Della Poetica; generally, Oddone Zenatti, Francesco Patrizi, Ludovico Ariosto,Torquato Tasso,Verona, Franchini, 1895;Vasoli, Un filosofo tra lo studio e la corte, esp. pp. 217220; Id., Francesco Patrizi e il dibattito sul poema epico, in Ritterepik der Renaissance, ed. Klaus W. Hempfer, Stuttgart, Steiner, 1989, pp. 319-322; Turolla, Patrizi, pp. 389-390; Rinaldi, Torquato Tasso e Francesco Patrizi;Walter Moretti, L’Ariosto di Francesco Patrizi, in Francesco Patrizi filosofo platonico, pp. 73-76; Micaela Rinaldi, Il Parere in difesa di Ludovico Ariosto di Francesco Patrizi, in ibid., pp. 77-85. 107 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. LIV, 86-88 (15.5.1592), n. LV, pp. 88-89 (6.6.1592), n. LVII, p. 91 (9.1.1593), n. LVIII, pp. 92-93 (23.1.1593), n. LIX, pp. 9394 (20.2.1593), n. LX, pp. 94-96 (20.3.1593), n. LXII, pp. 97-98 (7.4.1593), n. LXIII, pp. 98-99 (13.4.1593), n. LXIV, pp. 99-100 (21.4.1593), n. LXVI, pp. 101-102 (1.5.1593), n. LXVII, pp. 102-103 (8.5.1593). In letters n. LV, p. 89 and n. LVII, p. 91 we find references to literary issues concerning Tasso and Ariosto while nn. LXVI and LXVII concern Orazio’s death and are addressed to Luca Scalabrino (Tasso’s friend who introduced him to Scipione Gonzaga) and to Orazio’s brother, Ludovico. See: Serassi, Vita, I, p. 260; Giuseppe Venturini, Orazio Ariosti e la polemica intorno alla superiorità del Tasso sull’Ariosto, Ferrara, Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, 1972 (Atti e memorie, 12) and Gualtiero Todini, in Dizionario biografico degli Italiani, IV (1962), pp. 192-193, s.v. Ariosto, Orazio. 108 Patrizi, Della Poetica, I, p. 4. Cfr Serassi, Vita, I, p. 147, nt. 1; Rinaldi, Torquato Tasso e Francesco Patrizi, passim, and Vasoli, Un filosofo tra lo studio e la corte, pp. 205-206. 109 For Giason and Guarini, see supra 3.4. Torquato Tasso, Apologia in dife-
195
Mednex1.indd 195
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
letter Pietro informs Pinelli that Giason judged Ariosto a bad poet on the basis of Plato’s Λύσις ἢ Περὶ Φιλίας (Lysis or On Friendship), quoting an autograph scholium found in the margin of his father’s copy of the platonic text, where the first verse from the second stanza of Orlando furioso was cited as a corroborative example: “Ob hanc notionem malus poeta judicandus est Ludovicus Ariostus, qui ait in principio Se da colei che tal quasi m’ha fatto”. Moreover, in his Apologia, Giason de Nores analyses Trifone Gabriele’s reservations concerning Ariosto’s poetry.110 Notwithstanding these theoretical differences, Patrizi and, undoubtedly, Pietro attended Tasso’s funeral. The poet died age fifty-one and was buried at the church of Sant’Onofrio on the Gianicolo hill on 25 April 1595. Thanks to Cardinal Cinzio, who provided the poet with care and affection during his last days, Tasso received the honours of a member of the Aldobrandini family at his funeral.111 4.3. The Others The Jesuits constituted another possible channel of communication between Patrizi and Pietro de Nores in Rome. The Cypriot had a lifelong relationship with the Society since his first days in Rome and, particularly, with its Superior General Claudio Acquaviva, who, as said above, mediated for Pietro’s appointment to Bologna. Interestingly, the Acquaviva palace in Rome was next to the church of San Lorenzo in Lucina, where the Greek church also was and where, according to scattered archival evidence, a number of Cypriots lived. An influential person at the Holy See through the patronage of Pope Gregory XIII (1502-1585, 1572), Claudio Acquaviva was a prolific writer and an educationalist who sersa della sua Gierusalemme Liberata. Con alcune altre opere, parte in accusa, parte in difesa dell’Orlando Furioso dell’Ariosto, della Gierusalemme istessa, e dell’Amadigi del Tasso Padre, 2 voll., Ferrara, Giulio Caesare Cagnacini et fratelli, 1585. For Amadigi, see Serassi, Vita, I, pp. 109-112. 110 Ludovico Ariosto, Orlando furioso, ed. Cesare Segre, Bologna, 1960, repr. Milano, Mondadori, 1964, repr. with introduction and commentary by Lanfranco Caretti and Italo Calvino, 2 voll.,Turin, Einaudi, 1966, 1992, I, II, 5 (= vol. I, p. 3) and further discussion in Nicolaou-Konnari, Friendships of the Mind; Nores, Apologia, f. 40r-v. 111 See S erassi, Vita, II, pp. 264-273 and S olerti , Vita, I, pp. 804 sqq., II, nn. CCCLXXIII, CCCLXXIV, CDXXVII, pp. 362-364, 388-392 and nn. CCCLXXV, CCCLXXVI, p. 365 (two obituaries by Guarini).
196
Mednex1.indd 196
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
ved Gregory’s plans to make Rome the main educational centre of the Catholic Church.112 It was to him that Patrizi submitted the Emendatio of his Nova de universis philosophia in 1593, a ‘corrected’ version composed in an effort to defend this controversial work from the theological criticisms that had led to its condemnation by the Congregation of the Index of Prohibited Books (Congregazione dell’Indice) in 1594. Acquaviva gave the emendation to the secretary of the Congregation, the Dominican Paolo Pichi, and, as the revisions satisfied the censors and Patrizi also provided an Apology, the book was eventually removed from the Index and Patrizi did not lose his position at La Sapienza.113 Interestingly, Guarini was connected with the Jesuits too; after moving to Rome, he tried unsuccessfully to find a teaching position at the Jesuit Collegio Romano.114 Furthermore, Car112 On Acquaviva, see: Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, edd. Carlos Sommervogel et al., 12 voll., Bruxelles, Editions de la Bibliothèque S.J. Collège philo-sophique et théologique, 1890-1960, I, coll. 480-491, VIII, coll. 1669-1670; Mario Rosa, in Dizionario biografico degli Italiani, I (1960), pp. 168-178, s.v. Acquaviva, Claudio; I gesuiti ai tempi di Claudio Acquaviva: strategie politiche, religiose e culturali tra Cinque e Seicento, edd. Paolo Broggio, Francesca Cantù, Pierre-Antoine Fabre, Antonella Romano, Brescia, Morcelliana, 2007; and supra 1.2. On Gregory XIII and his educational policy, see indicatively: Eubel et al., Hierarchia catholica, III, pp. 41, 70, 332; Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio, pp. 179, 510511; Michael A. Mullett, The Catholic Reformation, London – New York, Routledge, 1999, pp. 57, 101, 102, 102, 106, 120-125, 127, 131, 132, 170; Agostino Borromeo, Enciclopedia dei Papi, III (2000), pp. 180-201; Miranda, The Cardinals of the Holy Roman Church, Consistory of March 12, 1565 (IV), (32) 9. For the Cypriot community in Rome, see nt. 18 supra. 113 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. LVI, pp. 90-91 (Rome, 4.12.1592), n. LXI, pp. 96-97 (Rome, 27.3.1593?), n. LXVIII, pp. 103-104 (Rome, June 1593(?): Acquaviva and Pichi); Paul Oskar Kristeller, Francesco Patrizi, Emendatio in libros suos Novae Philosophiae, in «Rinascimento. Rivista dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento», II-10 (1970), pp. 215-218; Francesco Patrizi, ‘Nova de universis philosophia’: Materiali per un’edizione emendata, ed. Anna Laura Puliafito Blevel, Firenze, Olschki, 1993. See, generally: Massimo Firpo, Filosofia italiana e Controriforma: II. La condamna di Francesco Patrizi, in «Rivista di filosofia», XLI (1950), pp. 150-173 and XLII (1951), pp. 30-47;Tullio Gregory, L’Apologia e le Declarationes di Francesco Patrizi, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze, Sansoni, 1955, I, pp. 385-424; Antonio Rotondò, Cultura umanistica e difficoltà di censori. Censura ecclesiastica e discussioni cinquecentesche sul Platonismo, in Le Pouvoir et la plume. Incitation, contrôle et répression dans l’Italie du XVIe siècle, ed. André Rochon, Paris, Université Sorbonne Nouvelle, CIRRI, 1982, pp. 14-50; Turolla, Patrizi, pp. 390-391;Vasoli, Una lettera di Franscesco Patrizi, pp. 223-225; Id., Un filosofo tra lo studio e la corte, pp. 221-228; Laurence E. Hough, La Città felice: A Renaissane Utopia, in Francesco Patrizi filosofo platonico, p. 32. 114 See Selmi, Guarini, p. 348.
197
Mednex1.indd 197
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
dinal Vincenzo Lauro, one of the three cardinals to whom Pietro de Nores was recommended by Pinelli as soon as he arrived in Rome in late 1591 (the other two being Gonzaga and Della Rovere), had been a friend of St Ignacio de Loyola (1491-1556) and bequeathed his library to the Society’s Collegio Romano a little before his death on 17 December 1592, exactly a year after his meeting with the young Cypriot.115 Patrizi and Pietro de Nores may also have met at Cardinal Scipione Gonzaga’s house, Patrizi’s old friend from Padua whom he visited often and whose death (on 11 January 1593) he announces in two of his letters to Orazio Ariosto.116 Patrizi too knew several members of the Della Rovere family, but Cardinal Girolamo della Rovere died soon after his meeting with Pietro de Nores, on 7 February 1592.117 Finally, the two men’s acquaintance with the Bentivoglio family probably strengthened the links between them. In Rome, Guido Bentivoglio, the son of Patrizi’s friend Cornelio, would become a fervent protector of French interests (he was nuncio in France during the period 1616-1621) as well as an esteemed historical and political writer. Convinced that he would become the next pope, Pietro attached himself to Guido, accompanying him on a trip to France sometime prior to the latter’s elevation to the cardinalate on 11 January 1621. In 1644 Bentivoglio was a candidate to succeed Pope Urban VIII (1568-1644, 1623) to the throne of St Peter, but died in conclave.118 Pietro refers to him frequently in his Miranda, The Cardinals of the Holy Roman Church, Consistory of December 12, 1583 (VII), (25) 11 and nt. 15 supra. 116 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. IX, p. 18 (Ferrara, 17.10.1578), n. LIV, p. 87 (Rome, 15.5.1592), n. LV, p. 88 (Rome, 6.6.1592), n. LVIII, p. 93 (Rome, 23.1.1593); Gonzaga’s death is mentioned in the last two letters. Cfr nt. 15 supra. 117 Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XLVII, p. 77 (2.2.1591) and n. XLVIII, p. 78 (20.2.1591), from Ferrara with mentions of Duke Guidobaldo II della Rovere of Urbino (1514-1574), n. LXX, pp. 105-106 (25.1.1594), n. LXXI, p. 106 (12.2.1594), n. LXXIV, p. 109 (23.4.1594), n. LXXV, p. 109 (23.4.1594(?)·), n. LXXVI, p. 110 (7.5.1594), n. LXXIX, pp. 111-112 (6.8.1594), n. LXXXI, p. 113 (10.8.1594), n. LXXXII, pp. 113-114 (13.12.1594), n. LXXXV, p. 116 (6.9.1595), from Rome to Duke Francesco Maria II Della Rovere of Urbino (1548-1631). See Castelli, Le fonti de La Città felice, pp. 29-30 and nt. 15 and 57 supra. 118 For Bentivoglio’s life and career, see: Cardinal Guido Bentivoglio, Opere storiche del Cardinal Bentivoglio, ed. and biographical note Lorenzo Barotti, 5 voll., Milano, Società tipografica de’ classici italiani, 1806-1807; Guido Bentivoglio, Lettere diplomatiche, ed. Luciano Scarabelli, 2 voll., Torino, Cugini Pomba, 1852115
198
Mednex1.indd 198
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
letters and dispatches to Louis II de Nogaret d’Épernon, Cardinal de La Valette (1593-1639, 1621).119
5. Patrizi’s Influence on Pietro de Nores It seems, then, that, although no subsequent mention of Francesco Patrizi survives in Pietro de Nores’ unpublished works and correspondence apart from the one in the aforementioned 1592 letter from Bologna, the two men continued to meet in Roman literary salons until Patrizi’s death at Cinzio’s palace on 6 (or 7) February 1597. Patrizi’s entombment alongside his friend and adversary Tasso at the church of Sant’Onofrio marked the end of an era.120 But even after Patrizi’s death, the ties between the philosopher and Nores were not broken. Patrizi wrote two military treatises, La Militia Romana (1583) and the Paralleli militari, published in two volumes in Rome in 15941595, concerning the best way to confront the Ottoman advances, a ‘crusade’ project dear to both Clement VIII and the refugee Pietro.121 As Pietro says at length in a letter dated 15 February 1638to 1853; Guido Bentivoglio, Memorie e lettere, ed. Costantino Panigada, Bari, G. Laterza, 1934; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio, ed. Luigi Steffani, 4 voll., Firenze, Le Monnier, 1863-1870; Raffaele Belvederi, Guido Bentivoglio e la politica europea del suo tempo, 1607-1621, Padova, Liviana, 1962; Alberto Merola, in Dizionario biografico degli Italiani, VIII (1966), pp. 634-638, s.v. Bentivoglio, Guido; Court and Politics in Papal Rome, pp. 79, 111, 163, nt. 23, pp. 164165, 168, nt., 38, pp. 170-173; Miranda, The Cardinals of the Holy Roman Church, Consistory of January 11, 1621 (X), (52) 2. For the cardinal and Pietro, see Fontanini, Biblioteca della eloquenza italiana, I, p. 96. 119 See Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5777, ff. 74v-75v (5.11.1630), Barb. Lat. 5778, f. 52v (6.9.1631), Barb. Lat. 5779, f. 48r (13.11.1636); more scattered references to Bentivoglio may be found in the same and other manuscripts that contain more or less the same collections of letters, but no collection of letters written by Pietro on behalf of the cardinal survives, see Nicolaou-Konnari, Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 3, II, Appendices II and III, A.1.1.7. On Cardinal de La Valette, see Charles Berton, Dictionnaire des cardinaux, ed. Jacques-Paul Migne, Paris, Aristide D. Caratzas, 1857, repr. Gregg, Westmead, England, 1969, cols 1061-1062 and Miranda, The Cardinals of the Holy Roman Church, Consistory of January 11, 1621 (X), (55) 5. 120 Arcari, Il pensiero politico di Francesco Patrizi, p. 71;Vasoli, Un filosofo tra lo studio e la corte, pp. 227-228. 121 See discussion in Cesare Vasoli, Il ‘platonico machiavellico’: gli scritti ‘militari’, in Id., Francesco Patrizi, pp. 229-259 and Id., Un filosofo tra lo studio e la corte, pp. 213-214. For Clement’s anti-Ottoman policy, see Pastor, Storia dei Papi, XI, pp. 196 sqq. and Victor Ceresole, Di alcune relazioni tra la casa degli Aldobrandi-
199
Mednex1.indd 199
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
his only sister Laura, who married and lived in Pola in Istria,122 his beloved nephew, her son Giorgio (1618-1638), dedicated his short life to the cause of the liberation of the “antica patria” from the tyrant that oppressed it; these thoughts are reflected in a short treatise Giorgio wrote that concerns the various claimants to the throne of the Kingdom of Cyprus, the crusader character of which may have been influenced by Tasso’s Gerusalemme Liberata.123 Most importantly, Pietro de Nores would maintain a close lifelong friendship of the heart with another Francesco Patrizi, the philosopher’s nephew. A letter of condolence dated 19 February 1597 was addressed to him on behalf of Duke Alfonso II of Ferrara. He was most probably the person who, with Pinelli as mediator, sold Patrizi’s library to an agent of Cardinal Federico Borromeo (1564-1631, 1587) in Rome in 1600. Borromeo was the founder of the Ambrosiana Library of Milan and the remains of Pinelli’s library were also purchased by his agents in 1608-1609 and belong today to the Ambrosiana collection.124 From the extant thirni e la Repubblica di Venezia,Venezia, Antonelli, 1880; for examples of his direct or indirect generosity and help to the Cypriots, see Nicolaou-Konnari, Two Cypriots of the Diaspora, I, capp. 3-4. 122 For the letter to Laura, see nt. 127 infra. Apostolo Zeno’s investigation about this sister and the identity of her husband was fruitless, see Zeno, Lettere, V, pp. 13, 14, 31 and Fontanini, Biblioteca della eloquenza italiana, I, p. 95; also see Nicolaou-Konnari, L’identité dans la diaspora, pp. 342-343. On the Cypriot colony in Istria, see Trispnalis, Cypriot Hellenism of the Diaspora, pp. 25-29 and Paschalis M. Kitromilides, Κύπριοι στη Βενετία [Cypriots in Venice], in ‘La Serenissima’ and ‘La Nobilissima’, pp. 211 and 215-216 (nt.). 123 For the treatise, see Giorgio Denores, Discorso sopra l’isola di Cipri con le ragioni della vera successione in quel Regno – A Discourse on the Island of Cyprus and on the Reasons of the True Succession in that Kingdom, ed. Paschalis M. Kitromilides,Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2006 (Graecolatinitas nostra, Sources, 7). For influences by Tasso’s work, see Nicolaou-Konnari, Friendships of the Mind. On Giorgio, see: Kitromilides, Cypriot Scholarship, pp 44, 54, 124125; Nicolaou-Konnari, L’identité dans la diaspora, pp. 342-344; Ead., Cypriots of the diaspora, pp. 231-233 and 239 (nt.); Ead., Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 4. 124 On this nephew, see Arcari, Il pensiero politico di Francesco Patrizi, pp. 7174, who publishes the letter of the duke of Ferrara, and Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 73 and nt. 1. He could be one of the two nephews of a widow sister, who were sent to Spain from Venice by Patrizi with more manuscripts sometime in 1570-1573, or one of those with whom Patrizi entered a litigation before 1575, see Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XXIV, p. 50 (letter to Valori) and Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 77; with another nephew, named Giovanni Francesco, he founded a printing house in Venice in the 1570s, see ibid., pp. 77-79. For Pinelli’s library, see Grendler, A Greek Collection in Padua, esp. pp. 389-391.
200
Mednex1.indd 200
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
teen Patrizi manuscripts now at the Ambrosiana, eleven bear a note similar to the one found on the frontispiece of M 84 sup., probably from Pinelli’s hand: “Codex manu scriptus fuit olim Franciscii Patritii, a cuius filio Romae emptus est 1600”; the reference to a “son” is not otherwise corroborated in the sources.125 Though little is known about their relationship, Pietro de Nores shared with this Francesco Patrizi one of the most tragic moments of his life: he was the recipient of one of the four letters Pietro wrote to friends and his sister Laura to announce Giorgio’s death on 25 January 1638 at his house in Rome. The letter of 28 January 1638 to “signor Fran(ces)co Patritij, molto illustre signore”, opens with the first verse of a sonnet by Francesco Petrarca on the occasion of the death of Cardinal Giovanni Colonna (3 July 1348). The verse reflects Pietro’s despair; it refers to the “verde lauro”, which is an allusion to Laura on the part of the poet and perhaps to his sister Laura on the part of Pietro.126 Pietro admits to Patrizi that he is unable to master his sorrow, but declares that he is not so cowardly as to escape into death, although his suffering can only end with departure from this life. He apologises for inflicting his grief on his friend, knowing that he would be as afflicted by the news of Giorgio’s death as he was, but he feels entitled to do so because Patrizi confided all his misfortunes in Pietro too, and concludes asking his friend to visit him as soon as possible.127 Pietro de Nores’ subsequent career in Rome does not belie the expectations created by his beginnings as a promising intellectual and, interestingly, his itineraries are quite reminiscent of Patrizi’s as an administrator, philosopher, and writer. Pietro successfully continued as secretary of powerful prelates and statesmen, which For the manuscripts, see Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, pp. 113-115 and nt. 44 supra. For Milano, Biblioteca Ambrosiana, M 84 sup., see: Martini, Bassi, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Ambrosianae, II, n. 530, pp. 642-643; Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. III, p. 7, nt. 1; Muccillo, La biblioteca greca di Francesco Patrizi, p. 113. 126 Francesco Petrarca, Canzoniere, ed. Gianfranco Contini,Torino, Einaudi, 1964, n. CCLXIX, p. 340. The first quatrain is: Rotta è l’alta colonna e ’l verde lauro / che facean ombra al mio stanco pensero; / perduto ò quel che ritrovar non spero / dal borrea a l’austro, o dal mar indo al mauro. 127 The letters are preserved in the manuscript Parma, Biblioteca Palatina, Palat. 459, ff. 43r-49r (the letter to Patrizi is at f. 44v and the one to Laura at ff. 45r47v); forthcoming edition in Nicolaou-Konnari, Two Cypriots of the Diaspora, II, Appendix I. This manuscript also contains Giorgio’s treatise. 125
201
Mednex1.indd 201
12/04/13 3:34 PM
angel nicolaou-konnari
accorded him first-hand knowledge of the most important ecclesiastical and secular matters of his time and friendships of the mind with men of letters, arts, and sciences. A prolific writer, he left an important literary production consisting of historical, philosophical, religious, political, and astronomical works as well as a huge number of letters (so far, 108 manuscript volumes containing his works have been located).128 Pietro died at an advanced age a little after 1646-1648, remaining a devout Catholic, loyal to the Holy See, until the end of his life. In their works and days, both Pietro and his father Giason de Nores, but also Patrizi, embodied the aspirations and disillusionments of intellectuals entering a new era and facing the effects of the Counter-Reformation. Their lives and careers reflect the bipolar identity of noblemen who profited from the Venetian presence on their native islands to partake of the Italian Renaissance and who experienced migration and poverty because of the advances of the Ottomans. Their parallel though often converging pathways as itinerant humanists inevitably led them to Italy, which generously provided a home and the opportunity to participate in its rich cultural life. They gratefully reciprocated with a valuable contribution to Italian letters.129
For an analysis of Pietro’s works, a list with a detailed description of the manuscripts that contain these works, and a list of works with reference to the relevant manuscripts, see Nicolaou-Konnari, Two Cypriots of the Diaspora, I, cap. 3, II, Appendices II and III, A; cfr Ead., L’identité dans la diaspora, pp. 338-340 and Ead., Cypriots of the Diaspora, pp. 230-231 and 239 (nt.). 129 For the ethnic and cultural self-awareness of Giason, Pietro, and Giorgio de Nores, see Nicolaou-Konnari, L’identité dans la diaspora. In his letter to Valori, Patrizi describes himself as Dalmatian by birth, with ancestry from Bosnia (his family there destroyed in the 1460s by the Turks) and Siena, and Venetian by adoption: Patrizi, Lettere ed opuscoli, n. XXIV, esp. p. 45. Patrizi was head of the group of students of Dalmatian origin at the University of Padua. The fact that the private library of the Cretan painter Domenikos Theotokopoulos, known as El Greco (1541-1614), an itinerant Greek artist who settled in Spain after a stay in Italy, included works by Patrizi should, thus, not be surprising, see Fernando Marías, Greco. Biographie d’un peintre extravagant, Paris, Société nouvelle Adam Biro, 1997, pp. 44, 74, 76, 77-78, 313 and Patrizia Castelli, Estetica e gusto nell’opera del Patrizi e nella trattatistica d’arte del Cinquecento, in Francesco Patrizi filosofo platonico, p. 105. 128
202
Mednex1.indd 202
12/04/13 3:34 PM
francesco patrizi’s cypriot connections
List of the manuscripts preserving Pietro de Nores’ letter collection that includes personal letters from Nores to various correspondents (mostly Gian Vincenzo Pinelli) and letters written on behalf of or by other persons (notably the Aldobrandini), dating from 12 December 1591 to 1595, 1598, or 1601, depending on the manuscript.
1. Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio, ms. 617 (coll. 31 D 3). 2. Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 1919. 3. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Fondo Baldovinetti 246. 4. Imola, Biblioteca Comunale, ms. 4. 5. London, British Library, Add. 8515. 6. Oslo, The Schoeyen Collection, ms. 335 (it includes the two letters addresed by Cardinal Ippolito Aldobrandini to Francesco Patrizi, no foliation). 7. Parma, Biblioteca Palatina, Palat. 445. 8. Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 4173. 9. Sandaniele del Friuli, Biblioteca Comunale, ms. 227 (uncertain identification of contents). 10. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5781 (it includes the two letters addressed by Cardinal Ippolito Aldobrandini to Francesco Patrizi, ff. 27v-29v, 29v-30r). 11. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 5782. 12. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. Lat. 1088 (it includes the two letters addressed by Cardinal Ippolito Aldobrandini to Francesco Patrizi, ff. 81r-84r, 84r-85r). 13. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. Lat. 2228. 14. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. Lat. 3186. 15. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 10257. 16. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 13432 (it includes the two letters addressed by Cardinal Ippolito Aldobrandini to Francesco Patrizi, ff. 58v-60r, 60r-61r).
203
Mednex1.indd 203
12/04/13 3:34 PM
Mednex1.indd 204
12/04/13 3:34 PM
EVANGELIA SKOUFARI
L’ARCIVESCOVO FILIPPO MOCENIGO e L’APPLICAZIONE DELLA RIFORMA TRIDENTINA a CIPRO
Limitate furono le innovazioni che si registrarono nell’organizzazione ecclesiastica con il passaggio del controllo del regno di Cipro alla Serenissima. Esse riguardarono prevalentemente la selezione da parte delle autorità veneziane di individui fedeli alla politica della Repubblica lagunare a cui assegnare le diverse cariche della Chiesa locale. Il reggimento veneziano di Nicosia, cioè il luogotenente e i due consiglieri con incarico biennale, sostituì il re nella funzione dell’alta supervisione del clero cipriota, cattolico, ortodosso o appartenente ad altre confessioni. Anzi, a causa della decennale assenza degli arcivescovi eletti alla sede cipriota nel corso del Cinquecento, tale potere acquisito da parte dei rettori veneziani si consolidò progressivamente manifestandosi nel controllo pressoché totale dell’assegnazione delle prebende ecclesiastiche dell’isola, sebbene in larga misura i beneficiari fossero proposti dal consiglio dell’Università di Nicosia.1 Come in tutti i domini veneziani, i prelati cattolici che dovevano reggere i vescovati ciprioti venivano scelti fra il patriziato della città lagunare o fra persone di provata fedeltà allo Stato veneziano e proposti per l’eInizialmente, il reggimento proponeva addirittura i candidati ai vescovati greci da essere eletti dalla Signoria, una consuetudine ereditata dal regno dei Lusignan. A partire dal 1506 l’elezione «a bossoli e ballote» dei vescovi ortodossi spettava al consiglio dell’Università di Nicosia: Benjamin Arbel, L’elezione dei prelati greci a Cipro durante la dominazione veneziana, in I Greci durante la venetocrazia: uomini, spazio, idee (XIII-XVIII sec.), edd. Chryssa Maltezou, Angeliki Tzavara, Despina Vlassi,Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, 2009, pp. 373-380. Per un’aggiornata bibliografia sull’organizzazione della Chiesa cipriota nel regno dei Lusignan, si veda Chris Schabel, Religion, in Cyprus. Society and culture 1191-1374, edd. Angel Nicolaou-Konnari, Chris Schabel, Leiden – Boston, Brill, 2005, pp. 157-218. 1
10.1484/J.MEDNEX.1.102921
205
Mednex1.indd 205
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
lezione al papa. Tuttavia, molto spesso essi rinunciavano a recarsi presso la sede assegnata loro, preferendo invece la vita nella corte romana. In un certo senso, questa forma di assenteismo dei prelati eletti a Cipro giovò anche alla conservazione, a grandi linee, della pace fra le maggioritarie gerarchie ecclesiastiche dell’isola, quella cattolica e quella ortodossa, che durò fino all’attribuzione dell’arcivescovato a Filippo Mocenigo, nel 1560. Filippo Mocenigo proveniva da una famiglia di spicco all’interno del patriziato veneziano.2 Era figlio del senatore cavalier Piero di Lunardo Mocenigo, del ramo di San Samuele, e suo zio Tommaso era procuratore di San Marco; il fratello Marcantonio ricoprì, nel 1565, la carica di savio sopra l’eresia; il cugino Alvise, prima di diventare doge (1570-1577), aveva contribuito, in qualità di ambasciatore presso la Curia romana, all’assegnazione di Filippo alla sede arcivescovile di Cipro. Filippo Mocenigo ricevette così un titolo ecclesiastico nonostante fosse un laico con un passato non di prebende ma d’incarichi civili, da savio agli ordini, provveditore alle pompe, avogadore fiscale, ambasciatore straordinario nelle corti dei regni europei.3 La sua nomina alla diocesi cipriota fu sancita nel concistoro il 13 marzo 1560;4 egli ricevette il pallio 2 Nacque il 1 settembre 1524 e morì sessantacinquenne nel 1589: Archivio di Stato,Venezia (d’ora in avanti ASV), Misc. Cod. I, Storia Veneta reg. 21, M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, vol. V, p. 193. Il conte Louis de Mas Latrie colloca la nascita di Filippo nel 1503 o 1504 e la sua morte il 1 giugno 1586, ma sbaglia nel calcolare la sua età al momento del decesso a 73 anni: Louis de Mas Latrie, Histoire des archevêques latins de l’île de Chypre, in «Archives de l’Orient Latin», II (1882), pp. 207-328, in partic. pp. 325, 328. Secondo Elena Bonora, Mocenigo nacque l’11 aprile 1524: Elena Bonora, Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina, Roma – Bari, Laterza, 2007, pp. ix, 3. 3 Eugenio Albèri, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, ser. II, vol. I, Firenze,Tipografia all’insegna di Clio, 1834, pp. 405-406. Mocenigo non era l’unico veneziano laico ad assumere incarichi vescovili: Daniele Barbaro (1514-1570) era stato eletto successore del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, ma morì prima di lui; Domenico Bollani (1514-1579) diventò nel 1559 vescovo di Brescia acclamato dalla stessa cittadinanza bresciana, dopo aver coperto l’incarico di podestà della città. Inoltre, come era successo con Gaspare Contarini nel 1535, anche Bernardo Navagero e Marcantonio da Mula ricevettero nel 1561 il cappello cardinalizio senza avere gli ordini sacri. Si vedano Alberigo Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani (d’ora in avanti DBI),VI (1964), pp. 89-95, s.v. Barbaro, Daniele Matteo Alvise; Giovanni Pillinini, in DBI, XI (1969), pp. 291-293, s.v. Bollani, Domenico; Gigliola Fragnito, in DBI, XXVIII (1983), pp. 172-192, s.v. Contarini, Gasparo; Giuseppe Gullino, in DBI, XXXII (1986), pp. 383-387, s.v. Da Mula, Marcantonio; cfr Bonora, Giudicare i vescovi, pp. 3-6. 4 Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi, edd. Gulielmus van Gulik, Conra-
206
Mednex1.indd 206
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
il 26 aprile e fu consacrato il 1o maggio dal cardinale di Trani Gian Bernardino Scoto e dal vescovo di Pafos Pietro Contarini. Partì alla volta di Cipro il 10 agosto dello stesso anno.5 Un gran numero di patrizi veneziani aspirava a detenere rendite ecclesiastiche, soprattutto a partire dall’inizio del Cinquecento quando il commercio veneziano entrò in una fase di crisi.6 Come già accennato, la Repubblica controllava meticolosamente coloro ai quali venivano conferiti i benefici ecclesiastici che si trovavano nei propri domini e pretendeva che almeno i vescovati più importanti fossero assegnati a cittadini veneziani o a sudditi fedeli al potere della Serenissima.7 Le sedi più importanti offrivano ai loro dus Eubel, Ludovicus Schmitz-Kellemberg, vol. III, Monasterii (Münster), Typis Librariae Regensbergianae, 1923, p. 258; Kenneth Meyer Setton, The Papacy and the Levant 1204-1571, 4 voll., Philadelphia, The American Philosophical Society, 1976-1984, IV (The Sixteenth Century from Julius III to Pius V), p. 755. Il papa aveva già eletto Filippo Mocenigo ad arcivescovo di Cipro qualche mese prima, come rivela la lettera del Senato indirizzata all’ambasciatore veneziano a Roma, datata 26 gennaio 1560: ASV, Senato, Secreta, reg. 71, c. 135r. 5 Bonora, Giudicare i vescovi, pp. 7, 12-13. I vescovi suffraganei dell’arcivescovo in quel periodo erano: Geronimo Ragazzoni di Famagosta, Andrea Mocenigo di Limassol e Pietro Contarini di Pafos, «peritissimo nelle lingue greca et latina», che abdicò all’incarico a favore del nipote Francesco; si veda Giuseppe Gullino, in DBI, XXVIII (1983), pp. 265-267, s.v. Contarini, Pietro; cfr Hierarchia catholica, pp. 194, 259, 269. 6 Giuseppe Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terraferma veneziana all’inizio dell’età moderna, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti», Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLI (19921993), pp. 1171-1236, in partic. p. 1173. 7 Fino al 1510 l’elezione dei beneficiari delle prebende ecclesiastiche nei territori veneziani veniva eseguita dal Senato, attraverso la procedura della «proba», privilegio al quale la Repubblica venne costretta a rinunciare da parte del papa Giulio II: si veda Paolo Prodi, The structure and organisation of the Church in Renaissance Venice: suggestions for research, in Renaissance Venice, ed. J.R. Hale, London, Faber and Faber, 1973, pp. 409-430, in partic. pp. 412, 418. Si veda l’elenco dei candidati all’assegnazione dell’arcivescovato di Cipro dopo la morte di Vettore Marcello, nella «proba» effettuata il 24 marzo 1484, in Cesare Cenci, Senato veneto. «Probae» ai benefizi ecclesiastici, in Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, edd. Celestino Piana, Cesare Cenci, Firenze, Quaracchi, 1968, pp. 313-454: a p. 315 e a p. 324, la trascrizione delle «probae» effettuate nel 1495 e nel 1504 per l’elezione di vescovi greci; Antonio Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescovi veneti fra Roma e Venezia, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 5, 15-17, 61-64. Anche dopo la conquista ottomana di gran parte dei possedimenti veneziani nel Mediterraneo orientale, la Repubblica rivendicava ai propri sudditi i persistenti titoli ecclesiastici in partibus infidelium, spesso solo per motivi di tradizione e di conservazione del prestigio politico. I benefici minori o non-concistoriali, di rendita annua inferiore ai 60 ducati, a Cipro come negli altri domini veneziani, erano riservati ai locali;
207
Mednex1.indd 207
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
detentori la prospettiva d’inseguire la carriera ecclesiastica, ottenere il cardinalato e addirittura mirare al soglio pontificio. Per la Repubblica era indispensabile avere nella Curia romana propri sudditi che avrebbero potuto promuovere gli interessi veneziani, sia per ottenere la nomina di altri concittadini in sedi ecclesiastiche vacanti, sia per ricevere aggiornate informazioni sulla politica del papa in quanto sovrano di uno Stato confinante e spesso in conflitto con Venezia. Da quando, però, i decreti del Concilio di Trento vietarono l’accumulo di più vescovati dalla stessa persona e inoltre imposero la residenza dei titolari nelle rispettive sedi, la caccia alle cattedre episcopali si limitò a quelle situate nella penisola italiana, oppure a quelle dotate di notevoli entrate. I vescovati situati nello Stato da mar non erano quindi tra i più ambiti e i loro titolari erano spesso riluttanti a risiedervi, per motivi di varia natura e importanza: innanzitutto per la lontananza dalla madrepatria veneta e dalla vita politica e mondana della corte papale a Roma; in secondo luogo per il lungo e pericoloso viaggio in mare alla volta di una diocesi le cui rendite erano spesso esigue a causa del ridotto numero di fedeli cattolici; poi per l’ostilità degli ortodossi, che di solito rappresentavano la maggioranza dei cristiani nei domini veneziani da mar; non ultimo, per l’arduo compito di prendersi cura di un gregge a volte fortemente compromesso nella fede e nelle consuetudini religiose dalla quotidiana interazione con gli ortodossi.8 Per questi e altri motivi gli arcivescovi cattolici eletti alla guida della diocesi di Cipro nel periodo in cui l’isola fece parte dei domini della Serenissima non si recarono mai di persona alla propria sede, affidando l’espletamento delle loro funzioni a vicari.9 Filippo Mocenigo, però, non poteva cfr ASV, Senato, Mar, reg. 13, c. 16r; reg. 28, c. 51r. Per la Terraferma veneta, si veda Del Torre, Stato regionale e benefici ecclesiastici, pp. 1185-1189. 8 Nelle sue descrizioni il frate domenicano Felix Faber, trovatosi a Cipro in due riprese negli anni 1480 e 1483, aveva constatato che i suoi confratelli del convento di Nicosia, dove aveva alloggiato per qualche tempo, avevano subìto in qualche misura l’influenza dei monaci ortodossi dell’isola; Claude Delaval Cobham, Excerpta Cypria. Materials for a History of Cyprus, Cambridge, Cambridge University Press, 19082 (repr. Lefkosia,The Library, 1969), p. 44; cfr Carlo Longo, Fr. Giulio Stavriano o.p. vescovo armeno di Cipro (1561-1571) e vescovo latino di Bova (1571-1577), in «Archivum Fratrum Praedicatorum», LVIII (1988), pp. 177-264, in partic. p. 186. 9 Setton, The Papacy and the Levant, IV, p. 756. Il primo arcivescovo veneziano di Cipro fu Vettore Marcello (1476-1484) che non si era recato sull’isola pri-
208
Mednex1.indd 208
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
esimersi dal recarsi al arcivescovato di Nicosia, non solo perché, essendo reduce di una serie di incarichi civili, gli era estranea la consuetudine di assenteismo che definiva i prelati, ma anche perché la congiuntura politica nei rapporti fra la Repubblica e la Santa Sede richiedeva di accontentare il pontefice per salvaguardare gli interessi di Venezia. Era infatti di poco posteriore alla sua nomina la conclusione delle lunghe e difficili trattative per l’accreditamento alla Serenissima dello ius patronatus dell’arcivescovato di Cipro, cioè del diritto di nominare un solo candidato veneziano alla sede ogni qual volta essa vacasse, con la concessione da Pio IV della relativa bolla del 19 dicembre 1560:10 la presenza sull’isola del prelato eletto era quindi necessaria per sigillare l’accordo. Le trattative con il papa includevano, oltre all’arcivescovato insulare, anche il patriarcato di Aquileia, sedi importanti per la Repubblica non solo per le loro cospicue entrate ma anche per motivi politici: entrambe le diocesi si trovavano in zone strategiche confinanti con i potentati che a più riprese avevano minacciato la conservazione dei confini dei territori controllati dalla Serenissima, l’impero ottomano e quello degli Asburgo. In particolare per Cipro i veneziani evidenziavano il fatto che, trovandosi l’isola ma del 1479. Il Senato veneziano aveva indicato Nicola Donato, allora vescovo di Limassol, come suo successore, ma Sisto IV scelse Benedetto Soranzo, il quale per questa sua elezione fu sospettato dalla Repubblica che gli vietò per un primo periodo di assumere l’incarico. Secondo Mas Latrie, l’interesse mostrato da Sebastiano Priuli (1496-1502) ad imparare il greco rivela forse la sua intenzione, poi mai realizzata, di visitare la propria diocesi, mentre per Aldobrandino Orsini scrive che, prima di dimettersi nel 1524, aveva visitato Cipro, ma non si sa quando e per quanto tempo. Livio Podocataro giustificava la propria assenza da Cipro con il fatto che la sua obesità e conseguente infermità gli impedivano di intraprendere un così lungo e pericoloso viaggio; si dimise a favore di suo fratello Cesare (1553-1560), il quale fino al 1557 non aveva ancora ricevuto l’investitura solenne: Mas Latrie, Histoire des archevêques latins, pp. 301-324. Tutti gli eletti erano veneziani, a parte Orsini che comunque era, per metterla con Hill, un protégé del Senato veneziano: George Hill, A History of Cyprus, 4 voll., Cambridge, Cambridge University Press, 1940-1952, III (The Frankish period 1432-1571), p. 1095. 10 ASV, Bolle e atti della Curia Romana, busta 12 (1550-1571), f. 361 (277); Riccardo Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, 8 voll.,Venezia, Deputazione Veneta di Storia Patria, 1876-1914,VI (1903), p. 298. Si veda la lettera di ringraziamento indirizzata al papa dal Senato veneziano, in ASV, Deliberazioni Roma ordinaria (secreta), reg. 1, cc. 30v-31r, 27 dicembre 1560. La concessione del diritto di giuspatronato venne confermata da un breve del 20 settembre 1567 emesso da Pio V: cfr ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere degli ambasciatori, Roma, busta 25, n. 27, 19 luglio 1567; Mas Latrie, Histoire des archevêques latins, p. 326; Setton, The Papacy and the Levant, IV. p. 755.
209
Mednex1.indd 209
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
«tanto lontano nelle fauci del Signor turco, ove con tanta nostra fatica et spesa si conserva il vexillo de Christo, et l’obedientia alla Chiesia Romana»,11 non sarebbe stato conveniente che vi fosse nominato un prelato non «confidente» della Signoria e, quindi, controllabile nelle sue azioni. La presenza di Mocenigo a Cipro si distingue in due fasi: la prima inizia il 17 settembre 1560, giorno in cui a Nicosia venne accolto e acclamato dalla popolazione.12 Insieme all’arcivescovo arrivarono sull’isola due gesuiti, il portoghese Emanuele Gomes di Montemajor e Clemente da Montepulciano, i quali avrebbero dovuto fondare un collegio con l’obiettivo di ristabilire l’educazione cattolica per i giovani dell’isola che da tempo era rimasta in balia di prelati ignoranti e disinteressati.13 Informando il reggimento di Nicosia della partenza dell’arcivescovo da Venezia, il Senato veneziano esprimeva la convinzione che questi avrebbe fatto tutto il necessario per «riformar con la prudentia et destrezza sua, quelle cose che havessero bisogno di regolatione» e perciò le autorità civili dell’isola avrebbero dovuto «nelle cose giuste et convenienti aiutarlo e favorirlo, acciocché li ordeni et operationi sue habbiano la debita essecutione».14 Dall’inizio del suo incarico, Mocenigo aveva in mente di correggere i disordini e la rilassatezza dei costumi e della moralità del clero cattolico, secolare e regolare, di cui si lamentavano da decenni i rappresentanti della popolazione locale con i loro capitoli presentati alla Serenissima.15 La causa di questa deviazione spirituaASV, Deliberazioni Roma ordinaria (secreta), reg. 2, c. 19r, 12 aprile 1567. In una relazione del 1568 espone i suoi obiettivi per l’incarico: Venezia, Biblioteca del Museo Civico Correr (d’ora in avanti BMCC), Codice Cicogna 1089, Ragionamento fatto al serenissimo Prencipe Loredano dal Reverendissimo monsignor Filippo Mocenigo Arcivescovo di Cipro in sua giustificazione, cc. 102-108, in partic. c. 102v. 13 Bonora, Giudicare i vescovi, pp. 12-13. 14 ASV, Senato, Mar, reg. 35, c. 34r, 3 agosto 1560. 15 ASV, Senato, Mar, reg. 13, c. 52 r ; reg. 19, c. 170 v ; reg. 28, c. 47 r ; reg. 36, c. 132r. Il Senato veneziano non mancava a volte di ordinare al reggimento di Nicosia di provvedere al buon funzionamento morale dei monasteri: «Havendo inteso in quei monasteri di frati latini viversi molto licentiosamente et senza religione, carità e alcun buon costume vi commettemo se così troverete esser la verità far che si rimedii ad un tanto disordine con quelli modi che si recercano et disponeno le sacre leggi talché detti monasteri siano riformati e ridotti alla regola del viver cristiana»: ASV, Senato, Mar, reg. 31, c. 42v, 13 settembre 1550. Fino alla nomina di Mocenigo alla sede arcivescovile di Cipro la Repubblica ricordava spesso al papa «il bisogno che hano quelle povere anime della presentia delli 11 12
210
Mednex1.indd 210
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
le era identificata nell’assenteismo dei prelati latini e nell’allontanamento dei cattolici dalla vera dottrina per via del loro sincretismo con gli ortodossi, notato anche dal gesuita Gomes che nelle sue lettere al generale della Compagnia di Gesù Laìnez riferiva che «non è più di una casa in questa città [di Nicosia] (o molte poche più) nella quale se tratenghi la purità del rito latino nella sua integrità».16 Allo stesso momento lodava l’arcivescovo per l’energica assunzione dei propri incarichi con visite della diocesi, prediche tre volte la settimana e l’organizzazione di letture di catechismo che si tenevano nel palazzo arcivescovile. Tuttavia i gesuiti non rimasero più di qualche mese a Cipro, e il collegio da loro progettato non fu mai effettivamente fondato.17 Questa fase del soggiorno cipriota dell’arcivescovo si concluse dopo meno di un anno con la partenza alla volta di Trento, dove arrivò il 9 settembre 1562 per la ripresa delle discussioni conciliari sulla condanna dei protestanti e sulla riforma della Chiesa cattolica.18 Anche durante la sua assenza dalla propria diocesi, l’arcivescovo continuò a promuovere la diffusione della dottrina cattolica e la giusta preparazione dei giovani di tutte le confessioni cristiane tramite il suo vicario, come testimoniava il gesuita Giovan Battista Eliano in una lettera da Nicosia del 9 gennaio 1563 indirizzata al generale della Compagnia: «[p]er la gratia del Signore, la Compagnia è qui ben vista [...]. Il monsignor vicario [...] che si chiama Andrea Stanca [Stanga], ha parechiato qui appresso 20 giovanetti che dice [...] ha de mandar a Roma, aciò imparassero; et sono da diverse nationi: greci, cophti, maroniti, jaco-
sui pastori, che già tanti anni sono stati absenti, et il mal termine in che si trovano quelle chiese spogliate d’ogni ornamento, et necessarii paramenti et che vano del tutto in ruina, et per il simile le case, et habitationi episcopali»: ASV, Senato, Secreta, reg. 71, c. 102v, 24 giugno 1558. 16 Lettera del 7 ottobre 1560, citata in Bonora, Giudicare i vescovi, p. 101. 17 Gomes scriveva il 23 agosto 1561 da Venezia al generale Laìnez senza però menzionare i motivi del fallimento della missione; si veda Bonora, Giudicare i vescovi, pp. 102-103. 18 Alla corte del bailo veneziano a Costantinopoli Girolamo Ferro, Filippo Mocenigo conoscerà il frate domenicano Antonio da Venezia, commissario generale dell’Inquisizione a Pera e vicario del patriarca latino di Costantinopoli, con cui continuerà il viaggio per Venezia. Il domenicano denuncerà Mocenigo per eresia al Sant’Ufficio nel maggio 1561; si vedano Peter Godman, The Saint as Censor: Robert Bellarmine between Inquisition and Index, Leiden – Boston – Köln, Brill, 2000, pp. 21-25; Bonora, Giudicare i vescovi, p. 26.
211
Mednex1.indd 211
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
biti, armeni».19 Lo studio di tali giovani – provenienti dai diversi gruppi confessionali della popolazione cipriota – presso i collegi della città eterna avrebbe contribuito al loro avvicinamento alla fede cattolica. La seconda fase del soggiorno di Filippo Mocenigo a Cipro coincide con il periodo postridentino, dal 21 settembre 1564 ai primi mesi del 1568.20 Con la fine del Concilio, Mocenigo aveva cercato dei religiosi disposti a trasferirsi a Cipro per diffondere la formazione cattolica e costituire un tribunale inquisitorio per la correzione delle divergenze dottrinali, senza tuttavia riuscirvi perché «non si trova chi voglia andar in tal luoci».21 Per superare in parte la difficoltà nel trovare validi collaboratori che avrebbero aiutato Mocenigo nella promozione dei decreti tridentini e nella lotta contro l’eresia, il papa nominò l’arcivescovo commissario generale dell’Inquisizione nel regno di Cipro con breve del 19 maggio 1564.22 Come nell’occasione della propria nomina all’arcivescovato quattro anni prima, Mocenigo non aveva intenzione di rinunciare al ritorno alla propria diocesi, essendo egli fervente sostenitore degli obblighi episcopali di residenza e di sorveglianza pastorale del proprio gregge,23 caratteristiche, d’altronde, alle quali era staBonora, Giudicare i vescovi, p. 95 nt. 2, lettera pubblicata in Mario Scadudi Cristoforo Rodrìguez al Cairo (1561-1563), in «Archivum Historicum Societatis Iesu», XXVII-2 (1958), pp. 233-278, in partic. pp. 264-265. Il ravennate Andrea Stanga, dottore in utriusque iuris, aveva ricevuto da Mocenigo la giurisdizione sui processi criminali nonché «contra quoscumque de haeresi suspectos» e sulla collazione di benefici. 20 BMCC, Codice Cicogna 1089, c. 103r. 21 Lettera da Trento di fra’ Adriano Beretti al commissario dell’Inquisizione Tommaso Scotti (18 marzo 1563), citata in Bonora, Giudicare i vescovi, p. 95 nt. 4. 22 Bonora, Giudicare i vescovi, p. 96. 23 Questo è quanto Mocenigo dichiarò in una relazione esposta nel 1568 davanti al doge: «Affermerò principalmente a Vostra Serenità et a vostre Signorie eccellentissime che et la prima et la seconda volta ch’io andai alla mia residentia nella qual ultimamente sono continuato per mesi quarantadue, ho havuto due propositi principali con li quali mi sono sforzato di regolar tutte le operationi et attioni mie. Il primo fu di non voler mancare all’offitio mio al qual me vedevo chiamato dalla Divina Maestà dal Vicario di nostro Signore Giesu Christo et con il mezzo di questo illustrissimo Stato. Peroché benissimo conoscevo li vescovi non esser constituiti per altro da Dio che per fatichare et travagliare non ad otio et delitie à piacere; sapevo ancora che vostra serenità havea al medesimo fine procurato che essi vescovi andassero al loco stesso. Et partendo io da Venetia scrisse [la Vostra Serenità] in Cipro alli eccellentissimi rappresentanti suoi che dovessero darmi aiuto et favor, et che potessi satisfar all’uffitio et al debito mio. Il secondo 19
to, La missione
212
Mednex1.indd 212
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
ta attribuita cruciale importanza per l’organizzazione della Chiesa nel corso dei lavori del Concilio di Trento.24 Durante il dibattito tridentino sulla residenza dei vescovi e sulla questione se essa fosse fondata sullo ius divinum, Mocenigo sostenne che il cumulo di benefici ecclesiastici da una persona era contrario alla ragione naturale, alle Scritture, nonché al diritto civile e canonico. Secondo lui un prelato doveva occuparsi personalmente di una sola diocesi perché l’assenteismo dei vescovi era motivo di rilassatezza del culto, decadenza nella cura delle anime, rovina dei fabbricati e affievolirsi della giurisdizione ecclesiastica.25 I decreti tridentini imponevano che il vescovo non poteva assentarsi dalla propria diocesi per più di tre mesi senza il permesso scritto del papa, pena la perdita dei proventi della cattedra; che tenesse almeno ogni tre anni un sinodo provinciale e annualmente un sinodo diocesano; che visitasse ogni due anni le parrocchie della propria diocesi per assicurarsi dei buoni costumi del clero e dei laici, debellare gli abusi laddove si perpetrassero e giudicare le controversie.26 L’arcivescovo, in particolare, doveva controllare che i vescovi sufmio proposito fu di essercitar dello sudetto mio ministerio con li debiti ministerii rispetti verso vostra serenità et con ogni destrezza et patienza con far chiaramente conoscer che io non miravo ad alcun sommando utile piacer mio ma solamente all’hamor di Dio benedetto fonte di tutti i beni et alla salute dell’anime che mi erano raccommandate»: BMCC, Codice Cicogna 1089, c. 102v. 24 Nelle discussioni per la redazione dei decreti riguardanti la riforma del clero e la residenza dei vescovi, i padri del Concilio di Trento si ispirarono agli scritti di Pietro de Soto, che associava al titolare di una diocesi la caratteristica del buon pastore che conosce bene il proprio gregge e non lo affida alle cure di altri; cfr Gilles Gérard Meersseman, Il tipo ideale di parroco secondo la riforma tridentina nelle sue fonti letterarie, in Il Concilio di Trento e la Riforma Tridentina. Atti del convegno storico internazionale; Trento, 2-6 settembre 1963, Roma – Freiburg – Basel – Barcelona – Wien, Herder, 1965, I, pp. 27-44, in partic. p. 40; Giuseppe Alberigo, L’ecclesiologia del Concilio di Trento, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», XVIII-2 (1964), pp. 227-242, in partic. p. 234. 25 «L’arcivescovo di Cipro disse che si doveva dichiarare li vescovi esser superiori alli preti iure divino, riservando però l’autorità nel papa»: Paolo Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, introduzione di Renzo Pecchioli, Firenze, Sansoni Editore, 19822, p. 760. Mocenigo esponeva in questo dibattito il parere redatto per lui dal domenicano Adriano Beretti: Bonora, Giudicare i vescovi, pp. 39-40. 26 Gaetano Greco, La Chiesa in Italia nell’età moderna, Roma – Bari, Laterza, 1999, pp. 5-7; Jean Delumeau, Il Cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo, Milano, Mursia, 1976, pp. 50-52. Delumeau sostiene che la diffusione della riforma protestante era il risultato non della più o meno generalizzata immoralità del clero, ma della sua affievolita devozione e spiritualità, che non bastava per il sostegno morale dei fedeli; cfr ivi, p. 203.
213
Mednex1.indd 213
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
fraganei tenessero il sinodo diocesano ed erigessero il seminario previsto dai decreti tridentini. L’energica ripresa del controllo della diocesi di Cipro dallo stesso Mocenigo al suo ritorno sull’isola non lasciò nemmeno l’iniziativa agli altri vescovi di lavorare individualmente nella promozione dei decreti del Concilio.27 Al ritorno da Venezia Filippo Mocenigo portava con sé l’autorizzazione del doge di applicare nella propria diocesi la politica stilata dai padri conciliari.28 L’arcivescovo riconosceva gli obblighi connessi alla propria carica ma non aveva intenzione di modificare le consuetudini degli ortodossi ciprioti per farle coincidere in tutto con la dottrina cattolica. Di questo aveva dato prova durante le sedute conciliari, nelle quali si era dimostrato sostenitore delle particolarità dei greci sul tema del matrimonio. La maggioranza dei padri partecipanti al Concilio intendevano condannare con l’anatema il matrimonio contratto dopo la separazione della coppia per adulterio della donna, una pratica usata da secoli presso i greci in base alle dottrine dei padri della Chiesa, fra cui anche sant’Ambrogio, e mai condannata dai Concili della Chiesa.29 L’oL’arcivescovo, secondo il provveditore generale Bernardo Sagredo (1565), «fa officiar la chiesa sua benissimo et la va regolando con tutti li spiriti suoi alla Catolica Religion». Anche il nuovo vescovo di Pafos, Francesco Contarini, era degno di grande lode da parte del provveditore: «[...] la chiesa di Baffo avanti che il vescovo fosse gionto l’era peggio, non voglio dir stalla, ben dirò magazen di sporchitie et subito gionto l’ha fatta nettar»:Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (d’ora in avanti BNMVe), IT VII 918 (8392), c. 51r. 28 «Questi proximi giorni è gionto quà il reverentissimo Archiepiscopo Mocenigo lo qual è stato et da noi, et così da tutti questi habitanti, veduto voluntieri et allegramente, come si conviene alla sua singular virtù; ci ha presentato due ducali per l’una de quali ci si commette il far publicar et osservar la bolla ò constitutione del sacro Concilio et per l’altra che gli debbiamo dar favore nelle cose del suo carrico et archiepiscopato»: ASV, Senato, Dispacci, Rettori, Cipro, filza 3, luogotenente Davide Trevisan da Nicosia, 17 ottobre 1564; cfr ASV, Senato, Secreta, reg. 73, c. 113v, dove il Senato ordina i reggimenti di tutti i domini di pubblicare ed applicare i decreti tridentini (22 luglio 1564). 29 Secondo il commento di Paolo Sarpi, i greci da «antichissimo tempo costumano di ripudiar la moglie fornicaria e pigliarne un’altra (del qual rito, a tutta la Chiesa notissimo, non furono mai dannati né ripresi da alcun Concilio)» e in ogni caso «non era giusta cosa condannarli in assenzia e non essendo stati chiamati a questo Concilio»: Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, pp. 961-962. Le Assise di Gerusalemme, in vigore a Cipro dalla fondazione del regno dei Lusignan e formalmente fino alla conquista ottomana, ammettevano la separazione dalla moglie se essa contraeva una malattia seria e contagiosa, ma anche per motivi meno gravi; cfr Achille K. Aimilianides, Το ιδιωτικό διεθνές δίκαιον εν Κύπρωι, in Συμπόσιον περί κυπριακών νομικών θεμάτων, 7-11 Μαΐου 1973, Θεσσαλονίκη, 27
Αριστοτέλειον Πανεπιστήμιον Θεσσαλονίκης, «Επιστημονική Επετηρίς Σχολής
214
Mednex1.indd 214
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
biettivo dei padri riunitisi a Trento era di difendere e salvaguardare le caratteristiche del vincolo matrimoniale regolato dal diritto divino, i cui principi fondamentali erano la monogamia, l’indissolubilità e la fedeltà.30 Gli ambasciatori della Repubblica veneziana e i titolari di diocesi situate nello Stato da mar si opposero con fermezza a quest’eventualità di offendere i costumi degli ortodossi, che nascondeva un duplice pericolo: innanzitutto avrebbe provocato la reazione dei greci sottoposti al governo della Serenissima, la quale invece cercava ad ogni costo di conservare la pace sociale all’interno dei propri possedimenti;31 inoltre avrebbe compromesso il carattere ecumenico del Concilio, dato che si rischiava di evidenziare il fatto che i rappresentanti delle Chiese orientali non erano stati convocati a parteciparvi.32 Condannarli senza aver dato loro l’opportunità di difendere i propri costumi avrebbe precluso il cammino per un’eventuale unione con gli ortodossi. Si preferì quindi di evitare la pronuncia di una diretta condanna della prassi ortodossa nel canone sul matrimonio che ammetteva la separazione dei coniugi in caso di adulterio, ma negava la contrazione di seconde nozze dopo il divorzio.33 Νομικών και Οικονομικών Επιστημών», Παράρτημα 16´ τόμου εις μνήμην Βασιλείου Θ. Βογιατζή, 1974, pp. 79-134, in partic. p. 81.
Luigi Bressan, Il canone tridentino sul divorzio per adulterio e l’interpretazione degli autori, Roma, Università Gregoriana Editrice, 1973, p. 194; Piero Rasi, La conclusione del matrimonio nella dottrina prima del Concilio di Trento, Napoli, Jovene, 1958, p. 94. 31 Secondo Matteo Dandolo, la felicità di un governo non è riposta «nel dominare a molti popoli [...] ma nel reggere con giustitia et conservare in pace et tranquillità i sudditi»: citato in Gaetano Cozzi, La società veneziana del Rinascimento in un’opera di Paolo Paruta: «Della perfettione della vita politica», in Atti dell’assemblea del 29 giugno 1961, Venezia, Deputazione di Storia Patria per le Venezie, 1961, pp. 13-47, in partic. p. 46. 32 Su questo punto si veda Vittorio Peri, Trento: un concilio tutto occidentale, in Id., Da Oriente e da Occidente. Le chiese cristiane dall’Impero romano all’Europa moderna, ed. Mirella Ferrari, Roma – Padova, Antenore, 2002, pp. 397-459 (pubblicato inizialmente in Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo, edd. Alberto Melloni, Daniele Menozzi, Giuseppe Ruggieri, Massimo Toschi, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 213-277), in partic. pp. 433-434; Id., Il Concilio di Trento e la Chiesa greca, in Il Concilio di Trento nella prospettiva del terzo millennio. Atti del convegno; Trento, 25-28 settembre 1995, edd. Giuseppe Alberigo, Iginio Rogger, Brescia, Morcelliana, 1997, pp. 418-428; Hubert Jedin, Storia del Concilio di Trento, 4 voll., Brescia, Morcelliana, 1973-1981, III (1973), p. 203; Id., IV/1 (1979), pp. 101-103. 33 Nelle parole di fra’ Paolo Sarpi, «[...] fu trovato temperamento di non dannar quelli che dicono potersi scioglier il matrimonio per l’adulterio e contraerne un 30
215
Mednex1.indd 215
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
La politica dell’arcivescovo al suo ritorno nella propria diocesi fu indirizzata primariamente a ristabilire la giurisdizione dei prelati latini sui propri suffraganei nella diocesi, un rapporto che si era rilassato per via del sopracitato decennale assenteismo dei vescovi dall’isola, e in secondo luogo a diffondere il riconoscimento del potere papale. Su questo proposito l’attività di Mocenigo era in linea con la politica di Pio IV che con la bolla Romanus Pontifex del 16 febbraio 1564, aveva ritirato ogni esenzione o immunità concessa dai suoi predecessori ai greci, i quali d’ora in avanti avrebbero dovuto assoggettarsi alla visita dei vescovi latini nelle loro chiese e monasteri e accettare la loro giurisdizione su tutto ciò che concernesse il culto divino, l’amministrazione dei sacramenti e la cura delle anime. La bolla perpetuava il paradosso messo in atto ripetutamente dalla Chiesa romana nel condannare particolari dottrine e consuetudini degli ortodossi, ammettendo però la conservazione dei loro riti affinché venisse conservata la supremazia del potere pontificio.34 Poco più tardi, Pio V avrebbe messo fine al periodo di sincretismo rituale fra latini e greci con la bolla del 20 agosto 1566, mediante la quale obbligava i chierici a celebrare esclusivamente nel proprio rito, sancendo la definitiva scis-
altro, come sant’Ambrogio e altri padri greci dissero, e li orientali costumano; ma anatematizzar quelli che dicono la Chiesa fallare insegnando che per l’adulterio il legame matrimoniale non è sciolto né è lecito contraerne un altro, come dicono li luterani. E fu la formula approvata concordemente, lodandola molti con dire che il Concilio non era congregato se non per dannar le opinioni de’ protestanti, e non per trattar quelle delle altre nazioni; restando però alcuni in dubbio come si potesse dannar chi dice la Chiesa fallare insegnando un articolo, senza dannar il contrario di quello. Però, vedendo che da tanti era inteso, se n’acquetarono»: Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, p. 962. Sulla consuetudine e la dottrina riguardo alla contrazione del matrimonio prima e dopo il Concilio di Trento, si vedano Piero Rasi, Applicazione delle norme del Concilio di Trento in materia matrimoniale, in Studi in onore di Arrigo Solmi, I, Milano, Giuffrè, 1941, pp. 235-281; Id., La conclusione del matrimonio. 34 Giorgio Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia nei secoli XV e XVI, Firenze, Olschki, 1967, p. 88; Vittorio Peri, L’«incredibile risguardo» e l’«incredibile destrezza». La resistenza di Venezia alle iniziative postridentine della Santa Sede per i greci dei suoi domini, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, edd. Hans-Georg Beck, Manoussos Manoussacas, Agostino Pertusi, Firenze, Olschki, 1977, pp. 599625, in partic. pp. 600-604; Id., Chiesa latina e Chiesa greca nell’Italia postridentina (1564-1596), in La Chiesa greca in Italia dall’VIII al XVI secolo. Atti del convegno storico interecclesiale; Bari, 30 aprile – 4 maggio 1969, Padova, Antenore, 1973, pp. 271-469, in partic. p. 278.
216
Mednex1.indd 216
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
sione dei due riti, che dopo il Concilio di Firenze avevano in alcuni casi realizzato una peculiare convivenza.35 Mocenigo in verità non volle alterare la base dottrinale della vita religiosa degli ortodossi, ma piuttosto eliminare la corruzione diffusa anche prima del suo arrivo a Cipro, sia fra la gerarchia ortodossa che fra quella latina. Infatti, per tutto il Cinquecento alle autorità veneziane giungevano denunce di simonia rivolte contro gli ecclesiastici greci che ottenevano la propria nomina al sacerdozio o alla dignità vescovile con donazioni in denaro e poi, una volta assicuratasi l’elezione, cercavano di recuperare dai fedeli la somma spesa per ottenerla.36 Quindi spesso, nelle elezioni per i benefici ecclesiastici, non si consideravano le qualità e la moralità dimostrata in vita da parte dei candidati.37 I magistrati dei Dieci con la zonta chiedevano da Mocenigo, con lettera datata 21 aprile 1565, di non alterare lo status quo nell’ordinamento ecclesiastico di CiPeri, L’«incredibile risguardo», p. 604. Si veda il racconto di Felix Faber sul prete che officiava in entrambe le cappelle, ortodossa e cattolica, a Stavrovouni, in Cobham, Excerpta Cypria, pp. 40-41; Hill, A History of Cyprus, III, p. 1097. Il provveditore Bernardo Sagredo rivelava che i sacerdoti ortodossi celebravano anche la messa latina, però su altari mobili: Louis de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, 3 voll., Paris, Imprimerie nationale 1852-1861 (repr. Famagosta, Les Editions l’Oiseau, 1970), III, p. 542. 36 ASV, Senato, Mar, reg. 13, cc. 16r-v; Senato, Mar, reg. 19, cc. 172v-173v, 194v195r; BNMVe, IT VII, 918 (8392), c. 174r. Nell’aprile del 1510, papa-Savva abate di Santa Maura, si presentò davanti al Collegio veneziano chiedendo di essere nominato vescovo greco di Cipro, «et si oferisse a la Signoria dar bona summa di danari justa il solito»: Marino Sanuto, I Diarii, edd. Rinaldo Fulin, Federico Stefani, Niccolò Barozzi, Guglielmo Berchet, Marco Allegri, 58 voll.,Venezia,Visentini, 1879-1902, X (1883), col. 91 (la sottolineatura è mia). 37 Il consiglio dell’Università di Nicosia nel 1521 presentava il problema alle magistrature veneziane proponendo dei rimedi: «Par che da un certo tempo in qua è introducta una corruptella pessima, perniciosa, et abhominabile, et detestanda, che li reverendi episcopi greci contra li sacri canoni et parte presa nel vostro excellentissimo conseglio [dei cittadini di Nicosia] conceder soleno, immo publice al pubblico incanto à li più offerenti vendeno communamente tuti li sacri officii e benefici ecclesiastici [...], adeo che li indegni sono preferiti à li benemeriti et degni, idiotti à literati, et quod peius est, li sacri sacerdoti postposti à seculari. Risulta che molte nobili e famose chiese sono a extrema ruina. Si supplica che i reverendi non ardiscano de cetero commetter tal simonia. Vacando alcuno de dicti benefici siano tenuti trasferirse nelle chiese cathedral delle diocesi loro cum consentimento e intervento del capitulo del clero loro elezer il più habile e litterato con intervento e presentia del conseglio nostro o parte di quello [...] açio l’altissimo Idio levasse le piaghe et flagelli del suo populo humile et poverissimo [...] dove per dicti mali et pessimi exempli il vostro fidelissimo populo vene à tanta extremita de la virtù, che ignorano cognoscer la imagine del nostro Salvator, per esser privi de li debiti pastori»: ASV, Senato, Mar, reg. 19, c. 195r. 35
217
Mednex1.indd 217
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
pro, di rinviare la pubblicazione dei decreti tridentini nelle chiese greche e di tenere la debita segretezza nei confronti del papa su quanto riguardava i rapporti con la locale gerarchia ortodossa. Fedele alle prescrizioni della Serenissima, l’arcivescovo si astenne dalla pubblicazione dei decreti nelle chiese ortodosse;38 era tuttavia deciso ad applicare nella sua diocesi il primario obiettivo del Concilio, cioè quello del risanamento dell’organizzazione ecclesiastica e della correzione della spiritualità del clero. Tale suo obiettivo implicava che l’ordinazione di vescovi e sacerdoti greci e il conferimento di benefici ortodossi fosse regolamentato dallo stesso arcivescovo. In questo modo, Mocenigo venne a scontrarsi non solo con la riluttanza dei greci nel riconoscere la sua giurisdizione, ma anche con il rifiuto del reggimento veneziano di Nicosia di rinunciare alla consuetudine di regolare la distribuzione di benefici minori ortodossi su cui i rettori rivendicavano il giuspatronato. Dal momento che gli arcivescovi eletti prima di Mocenigo erano sempre assenti dall’isola, il reggimento non aveva mai riscontrato opposizioni alle nomine dei benefici. Il nuovo arcivescovo, invece, rifiutò di accettare che i funzionari veneziani offrissero benefici religiosi a persone che secondo i decreti del Concilio di Trento non avevano le caratteristiche morali e personali necessarie per ricevere tali incarichi.39 I rettori, d’altra parte, si lamentavano dei limiti imposti dall’arcivescovo nella loro giurisdizione, fra l’altro confermata dai decreti tridentini che riconoscevano il libero giuspatronato ai re, agli imperatori e a chi, come la Serenissima, possedeva un regno.40 38 I rettori di Nicosia inviano ai Capi del Consiglio dei Dieci una lettera codificata per informare che Mocenigo aveva assicurato «che così essequirà con ogni prontezza, et il medesimo li reverendi vescovi latini, li quali da noi pur con avertimento di secretezza sono stati avisati della volontà del predetto Consiglio»: ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori e di altre cariche, Cipro, busta 290, n. 194, 23 luglio 1565. Bernardo Sagredo nella propria relazione esposta al Senato della Repubblica nel 1565 al suo ritorno da provveditore di Cipro, dichiarava che i vescovi greci dell’isola avevano minacciato di suscitare il popolo contro il reggimento veneziano se fosse permesso ai latini di pubblicare i decreti del Concilio di Trento: BNMVe, IT VII 918 (= 8392), c. 51r. 39 ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, filza 13, 23 giugno 1569. 40 «[...] il reverendissimo archiepiscopo aveva fatto affiger alle porte della chiesa principal uno suo monitorio, per lo quale astringeva che de cetero tutti quelli che fossero stati denominati ad alcuno jus patronato overo per altro modo ottenissero benefici ecclesiastici, sotto pena di perdergli et più oltre, non osassero di farsi dar né apprender possesso alcuno temporal de gli benefici concedutigli, se non have-
218
Mednex1.indd 218
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
L’arcivescovo, dimostrando il profondo interesse che nutriva per le cose della Chiesa di Cipro, anche dopo esser partito per Venezia nel maggio 1568, controllava tramite il suo vicario sull’isola che i candidati ai benefici ecclesiastici fossero idonei rispetto ai decreti tridentini, pure quando si trattasse di giuspatronati della reale camera del regno, le cui nomine spettavano al reggimento. In particolare, dopo relativa informazione da parte di Mocenigo, il Consiglio dei Dieci chiedeva ai rettori di non proseguire con l’assegnazione dei benefici di Sant’Ilarione e di San Giovanni di Dicomo ai frati già eletti, perché essi erano risultati inadeguati non solo «per dispositione delli sacri canoni del Concilio di Trento» ma anche «per diverse sentenzie criminali [...], per gravi mancamenti e enormi delitti».41 La politica applicata da Filippo Mocenigo a Cipro si inserisce nella fase di riforma della Chiesa cattolica promossa dalle autorità ecclesiastiche nelle relative diocesi, in particolar modo dai prelati che rappresentarono l’ideale del vescovo postridentino.42 Le sue azioni precedevano il lavoro svolto «per la riforma dei greci esistenti va prima la confirmatione di esso archiepiscopo. Et gli altri che in passato erano eletti dovessero comparer dinanti a soa Signoria con i privilegi loro a ottenir essa confirmatione, se fossero stati ritrovati capaci. Se ben in esso monitorio non fosse fatta specifica mentione de jus patronati della real, non di manco per la generalità di quello e vedendo che con tal meggio era prejudicata et intaccata non poco la jurisditione di quel serenissimo Dominio e delli suoi rettori, che così da assoluti patroni dovrebbero conferire i benefici a chi piace all’arcivescovo, etiam con espressa contrafatione a ponto del sacrosanto Concilio tridentino che allega per suo fondamento nella nona sessione di quello dove è chiara eccettuazione da questo obligo quando si è trattato de jus patronati benefici del’imperatori, re e quelli che possedono regni, nella qual eccettuatione è compreso quel serenissimo imperio. [...] Et perché potrebbe ancho dire esso reverendissimo archiepiscopo che il reggimento non havendo cognitione de clerici et persone capaci non può conferire li benefici de jure patronato a persone degne, dicemo a vostre signorie eccellentissime che nella collation de tali benefici sono stati sempre eseguiti gli ordini di quel illustrissimo Dominio, perciò che in esecution de quelli si fanno intravenir li magnifici procuratori di questa università [di Nicosia], quali raccordando i migliori e più sofficienti, sotto debito di giuramento, il reggimento procede all’elezione»: ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori e di altre cariche, Cipro, busta. 290, n. 196: lettera del reggimento di Nicosia, 19 novembre 1565. 41 ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, filza n. 13, lettera al reggimento di Nicosia, 23 giugno 1569. 42 Hubert Jedin, Il tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia, Morcelliana, 1950; Costantinos Ntokos, Η εφαρμογή των αποφάσεων της συνόδου του Trento και η Ορθόδοξη Εκκλησία της Κύπρου, in Κύπρος – Βενετία. Κοινές ιστορικές τύχες, Πρακτικά του Διεθνούς Συμποσίου ( Αθήνα, 1-3 Μαρτίου 2001). Μνήμη Κωνσταντίνου Λεβέντη hominis universalis, ed. Chryssa Maltezou,
219
Mednex1.indd 219
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
in Italia» da parte del cardinale di Santa Severina Giulio Antonio Santoro e dalla Congregazione dei Greci nelle regioni meridionali della penisola italiana a partire dal 1573, caratterizzato dall’accettazione dei riti ortodossi ma con l’imposizione del riconoscimento dell’autorità papale, attraverso processi educativi che avvicinassero i greci ai latini.43 Con l’imposizione della giurisdizione pontificia sugli ortodossi si pensava di colmare le divergenze fra la dottrina cattolica e il rito ortodosso, che si individuavano innanzitutto nella disciplina dei periodi di digiuno; nell’ammissione all’ordine sacro di uomini sposati; nella consacrazione eucaristica con pane fermentato; nella somministrazione della comunione con entrambe le specie indistintamente ai fedeli, laici adulti e bambini anche non confessati; nella contemporanea celebrazione dei sacramenti del battesimo, della cresima e della prima comunione; nelle differenze relative alla pratica delle nozze e della sepoltura dei defunti; nel conferimento dell’estrema unzione; nella negazione del purgatorio e della processione dello Spirito santo anche dal Figlio; nel riconoscimento del primato papale.44 Secondo le testimonianze offerte dai documenti conservati negli archivi veneziani, l’arcivescovo intendeva imporre la propria autorità sui vescovi greci suoi suffraganei insubordinati alla propria giurisdizione. Dopo decenni in cui sull’isola non arrivava un arcivescovo latino – periodo durante il quale il clero cattolico era spesso costretto, per esiguità numerica, ad ignorare le divergenze degli ortodossi dai canoni conciliari – l’arrivo di Mocenigo e la sua convinzione nella correttezza della riforma che intendeva imporre provocarono l’animosa reazione dei greci. Avendo da secoli smesso di intrattenere rapporti con il patriarcato di Costantinopoli, gli ortodossi di Cipro non potevano lamentarsi con altri che le magistrature della Serenissima, la quale seguiva nei loro confronti una politica più cauta rispetto a quella adottata dall’ambiente papale. Inizialmente le autorità civili dell’isola appoggiarono le operazioni dell’arcivescovo quando giudicavano che fare il contrario Venezia, Istituto Ellenico, Atene, Κυπριακή πρεσβεία – Σπίτι της Κύπρου – Gennadius Library – American School of Classical Studies, 2002, pp. 209-216. 43 Peri, Chiesa latina e Chiesa greca, pp. 271-469; Bonora, Giudicare i vescovi, pp. 116-117. 44 BNMVe, IT VII 877 (= 8651), cc. 328r-330r ; si veda anche Peri, Trento: un concilio tutto occidentale, p. 432; Id., Chiesa latina e Chiesa greca, pp. 310-325.
220
Mednex1.indd 220
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
avrebbe danneggiato il processo del conferimento della giustizia e la conservazione della pace sociale. Ad esempio, nel 1565 il reggimento condannò, contro la volontà della gerarchia ortodossa, gli usurai Calceran Zebetho e Marchio Fanuri, che avevano «suzzato il sangue di questi poveri habitanti, et mandati molti di loro in total mendicità et a sterminio».45 I due non accettavano di essere giudicati dal foro giuridico del visconte di Nicosia e pretendevano di essere processati dal tribunale ecclesiastico ortodosso, sostenendo con false lettere di essere religiosi, mentre erano soltanto dei cantori. I due non erano gli unici criminali a cercare di sottrarsi alla giurisdizione della Repubblica chiedendo di essere giudicati dai vescovi greci, i quali, secondo il viceluogotenente Benedetto Contarini, nei propri tribunali assolvevano assassini e altri malfattori. Anche l’arcivescovo, in una relazione davanti al doge una volta tornato a Venezia, accusava il vescovo di Solià Neòfito Logaràs che «contrafacendo a sacri canoni et anco alli leggi dell’eccellentissimo Senato vendeva gli ordini sacri, dava li benefitii alli più offerenti, faceva privilegii falsi alli delinquenti d’esser in ordine sacro, et assolveva ogni reo per dinari», per continuare dichiarando che «questi delitti causavano carestie et le tante miserie» dei ciprioti.46 I rettori veneziani di Nicosia affiancarono quindi Mocenigo nella sua politica fintanto che essa promuoveva la giustizia generale e la protezione dei diritti della cittadinanza. Ma quando l’arcivescovo tentò di cambiare alcune consuetudini degli ortodossi, che non implicavano seri danni alla conservazione del potere della Repubblica e alla pace interna nell’isola, allora essi smisero di appoggiarlo e chiesero l’intervento del Consiglio dei Dieci. Nel caso del protopapa Giovanni Flangino, i Dieci rifiutarono la pretesa dell’arcivescovo di giudicarlo, rimettendolo invece al giudizio del referente vescovo greco. La disputa era partita quando Mocenigo, avvalendosi dei suoi poteri di legato apostolico, condannò e privò del proprio ufficio Flangino per aver ritenuto consacrata una nuova chiesa ortodossa che non era stata benedetta dal vescovo latino.47 ASV, Senato, Dispacci, Rettori, Cipro, filza 3, Benedetto Contarini viceluogotenente da Nicosia, 21 febbraio 1565. 46 BMCC, Codice Cicogna 1089, c. 104r; BNMVe, IT VII 918 (= 8392), c. 51r. 47 ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori e di altre cariche, Cipro, busta 290, nn. 250 e 276, Nicolò Dandolo luogotenente da Nicosia, 5 gennaio 1568; 45
221
Mednex1.indd 221
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
Flangino si appellò al Consiglio dei Dieci, secondo il diritto concesso a tutti i sudditi dei domini della Repubblica.48 La decisione del Consiglio dei Dieci, pronunciata a favore dei greci, fu presa expulsis papalistis, cioè senza la partecipazione al Consiglio di chi aveva relazioni con la Curia romana. Al reggimento di Nicosia fu intimato di tenere la medesima segretezza per evitare un intervento del pontefice, spiegando che «l’intentione nostra ferma et risoluta esser che per conservar la pace et amore ha ’l clero latino et greco, l’uno non dovesse interromper la giurisditione del altro ne li riti et consuetudini».49 Per evitare quindi il dissenso del clero e lo sconforto della popolazione, la politica di Venezia sull’isola era di tenere distinte le due gerarchie ecclesiastiche nelle proprie giurisdizioni, occupandosi soltanto del proprio gregge e rispettando le tradizioni altrui, allontanando l’eventualità di insurrezioni pericolose, soprattutto in un periodo critico per la conservazione del potere sull’isola di fronte all’avanzata dei turchi, i quali avrebbero potuto sfruttare il «moto grande che sarebbe in tutto il Levante, quando si tentasse di alterar li riti de greci».50 Ma Cipro si trovava molto lontano da Venezia e fra la partenza dei dispacci dei rettori, in cui si spiegava la situazione locale, e la ricezione della decisione presa dalle magistrature della Repubblica passavano diverse settimane, spesso anche mesi. Perciò sull’isola i fatti non raramente precipitavano in situazioni spinose e imbarazzanti per Venezia, come nel caso della citazione al papa fatta dall’arcivescovo nei confronti del vescovo di Solià Neòfito Logarà. Dopo mesi di trattative con la gerarchia ecclesiastica, il 16 gennaio 1567 Mocenigo indisse nella chiesa cattedrale di Nicosia un ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, reg. 8, f. 124r, 8 giugno 1568; BMCC, Codice Cicogna 1089, cc. 106v-107r. 48 Tra l’altro spiegava anche che: «[N]on possiamo noi poveri cyprioti ogni tratto riccorrer a Roma come dice sua signoria Reverendissima che se volemo da lui qualcosa dovemo andar a Roma perché la sua signoria non ha superior nisi il summo pontefice»: ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, filza 13, lettera di Giovanni Flangino al doge, senza data. 49 ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, filza 13, 28 giugno 1568. Giovanni Flangino avrebbe dovuto essere giudicato da suo padre Stefano, vescovo di Limassol, che come implicato nel caso non poteva espletare il processo. Egli comunque morì prima del processo e fu sostituito da Giovanni de Sur, il 12 settembre 1567: ASV, Senato, Mar, reg. 38, c. 71r. 50 ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, reg. 8, f. 108r, lettera all’ambasciatore a Roma, 27 febbraio 1568.
222
Mednex1.indd 222
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
sinodo diocesano, come previsto dai decreti tridentini, al quale partecipò tutto il clero dell’isola: cattolici, ortodossi, maroniti, armeni, giacobiti. L’intento dell’arcivescovo era l’elezione di sei esaminatori con il compito di controllare la correttezza della dottrina e del sacerdozio di tutti i religiosi51, ma il suo obiettivo si scontrò con l’opposizione del vescovo di Solià, che non ammetteva che i greci fossero giudicati da nessun prelato latino e chiedeva la conservazione dei riti e delle consuetudini ancestrali degli ortodossi. Logaràs con varie futili scuse cercava di temporeggiare per evitare un nuovo incontro con l’arcivescovo e l’elezione degli esaminatori, facendo però nel frattempo sapere a Mocenigo che avrebbe acconsentito ai suoi propositi, nelle parole dell’arcivescovo «con molta adulatione et ipocrisia».52 Tuttavia il 3 febbraio, quando i due prelati si trovarono finalmente insieme, non evitarono lo scontro verbale: Mocenigo spiegava che se Logaràs attendesse al proprio gregge seguendo le prescrizioni del vangelo non avrebbe rinunciato all’indissolubilità del matrimonio e alla concessione dei benefici a persone idonee, e non a chi pagava di più per ottenere l’incarico; il vescovo di Solià rispondeva che non negava l’autorità dell’arcivescovo ma che non voleva vedere la propria ridursi, né per mano dei prelati latini né per quella dei rappresentanti del consiglio dei cittadini di Nicosia, con il parere dei quali il reggimento assegnava i benefici.53 L’arcivescovo, impaziente e iracondo davanti alla persistenza del Logaràs, replicò con fermezza: «Monsignor Vescovo, considerate ben al debito vostro, et avvertite, che facendo resistentia all’autorità del vostro superiore spirituale fate resistentia non solamente a me huomo, ma a Dio benedetto [...] et removeASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori e di altre cariche, Cipro, busta 290, nn. 228-229: canoni del sinodo per l’elezione dei sei esaminatori, 16 gennaio 1567; nn. 230-233, 3 febbraio 1567. 52 BMCC, Codice Cicogna 1089, c. 103r. 53 Nella sua supplica presentata davanti al doge, il vescovo di Solià racconta che da sempre aveva il diritto di «giudicare in prima instantia tutte le cause ecclesiastiche di greci criminali, et civili tra persone ecclesiastiche et caloieri, mandando i processi nella sua cancellaria [della Repubblica] secondo il rito antiquo, et così nel disponere circa le predicazioni, che si fanno in sermone et parimente d’intorno alle promotioni alli ordini sacri, con le utilità solite, che sono l’alimento in gran parte di esso episcopato». Rispetto ai sei esaminatori il vescovo risponde che il vescovato suo si serviva da sempre di «ventinove chierici, alli quali ho ordinato l’inquisitione per l’occorenze, si come mi è parso, et processo per autorità et officio del vescovado»: ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, filza 12, 27 febbraio 1568 (ringrazio il dott. Stathis Birtachas per avermi segnalato questo documento). 51
223
Mednex1.indd 223
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
tevi da queste erronee openioni, perche non lo facendo sarete castigato da Dio, et anco li superiori vostri non potra[n]no mancare dal debito loro».54 Nella sua qualità di nunzio e commissario generale dell’Inquisizione, Mocenigo rimandò Logaràs in giudizio presso la corte romana per la sua intransigenza e insubordinazione alla giurisdizione della Chiesa latina,55 ma il vescovo greco gli rinfacciò che egli non riconosceva l’autorità di tale tribunale, richiamando lo stesso arcivescovo al giudizio di Cristo. Costantino de Fabris, che in quell’occasione fungeva da interprete tra Mocenigo e Logaràs, mancò di riferire all’arcivescovo la risposta del vescovo greco, ma di ciò testimoniarono Marco Dionisio episcopo di Corone, Giovanni Battista Zaccaria arcidiacono, Alvise de Glavis tesoriere, Drusio Gonem e Alvise Barzon canonici e il nobile cipriota Paolo Flatro.56 Temendo che l’estensione del potere papale nelle relazioni con gli ortodossi avrebbe danneggiato gli interessi veneziani nei domini da mar, i Capi del Consiglio dei Dieci indicarono all’arcivescovo di astenersi nel futuro da tali iniziative che mettevano a repentaglio sia la pace fra i sudditi greci sia la conservazione del fragile equilibrio delle sfere di sovranità fra la Repubblica e il papa. Se fosse necessario rimandare il vescovo di Solià a giudizio di magistrature superiori, queste dovevano essere rappresentate dai vertici del governo veneziano.57 I rettori di Nicosia chiesero all’arcivescovo di rinviare il provvedimento contro il vescovo di Solià, che avrebbe dovuto prendere la muda di marzo per viaggiare verso la corte papale, e Mocenigo acconsentì dichiarando di essere «ancora lui figliol, et servitor dello illustrissimo Dominio et che lo habito [sacerdotale] non li mutava lo animo et la devotione» verso la Serenissima.58 Logaràs si recò invece a Venezia dove fu ricevuto dai Dieci nel febbraio 1568. Fu ovviamente ammoni54 ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori e di altre cariche, Cipro, busta 290, nn. 230-233, 3 febbraio 1567. 55 Nella sua relazione l’arcivescovo dichiara che la citazione del vescovo Logaràs fu fatta «alli 17 di octobre del 1566 et che d’essa si diede il aviso con lettere di 6 aprile 1567»: BMCC, Codice Cicogna 1089, c. 107v. 56 ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori e di altre cariche, Cipro, busta 290, n. 226, reggimento e provveditore generale da Nicosia, 4 aprile 1567. 57 ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, reg. 8, cc. 89v-90v, 30 giugno 1567. 58 ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori e di altre cariche, Cipro, busta 290, n. 226, reggimento e provveditore generale da Nicosia, 4 aprile 1567.
224
Mednex1.indd 224
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
to per i suoi comportamenti irrispettosi verso l’autorità dell’arcivescovo, ma per rassicurarlo dell’appoggio della Serenissima ai greci gli furono donati 200 ducati.59 Venutone a conoscenza, il papa reagì con molta fermezza dichiarando all’ambasciatore veneziano a Roma che «queste cose non erano da farsi con così poco rispetto della religione, et dell’autorità sua, et con accrescimento dell’insolentia d’i cattivi, et diminution della reputation dell’arcivescovo». Paolo Tiepolo rispose che il vescovo greco era stato ammonito dalla Signoria, spiegando che la Repubblica considerava alquanto «pericoloso, a questi tempi massimamente il voler fare alteratione i riti et consuetudini di greci così lungamente tolerate, alle quali il Concilio di Trento ha havuto grandissimo rispetto», ma il papa replicò che «non bisognava soportar l’heresie loro sotto nome di riti et di consuetudini». L’ambasciatore cercò di calmare l’ira del pontefice indicando che non erano solo i greci ad avere particolari consuetudini diverse dai cattolici, ma anche altri membri della Chiesa romana, i cui riti erano stati ammessi dai sinodi conciliari, convincendo infine il pontefice sul fatto che quella particolare congiuntura non era favorevole per la correzione delle divergenze dottrinali e di rito dei greci.60
59 ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, filza 12, 27 febbraio 1568. Angelo Calepio, frate dell’ordine dei predicatori, nella sua Narrazione della guerra di Cipro, sostiene che la morte di Logaràs, avvenuta nel giugno 1568, fu il segno del castigo divino per i suoi errori e dice inoltre che le invasioni delle cavallette, i terremoti e perfino la conquista ottomana di Cipro erano i segni della divina punizione degli ortodossi per la «malvagità del veneno della disobedientia, sepolta nel cuore» che hanno dimostrato contro i cattolici: in Stefano Lusignan, Chorograffia et breve historia universale dell’isola de Cipro, Bologna, Alessandro Benaccio, 1573, c. 108r; cfr John Hackett, A History of the Orthodox Church of Cyprus, London, Methuen, 1901 (repr. New York, Burt Franklin, 1972), pp. 174-175, 188. Successore di Logaràs al vescovato di Solià fu eletto il frate Simeon, precedentemente abate del monastero della Madonna della Pioggia (Kykkos): ASV, Senato, Mar, reg. 38, c. 166r. 60 ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori, Roma, busta 25, n. 55, 13 marzo 1568; lo stesso in ASV, Secreta, Archivi propri, Roma, reg. 19, c. 351. Si veda anche Nunziature di Venezia,VIII (marzo 1566 – marzo 1569), ed. Aldo Stella, Roma, Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea, 1963, p. 355, lettera di Giovanni Antonio Facchinetti da Venezia, 6 marzo 1568. Il Concilio di Trento non aveva «come scopo, nemmeno secondario, di esaminare le dottrine o gli usi orientali, né di ricercare le vie di unione con loro»: questa è l’opinione di mons. Luigi Bressan, espressa nel suo saggio Il divorzio nelle Chiese Orientali. Ricerca storica sull’atteggiamento cattolico, Bologna, EDB, 1976, p. 95, citato in Peri, Il Concilio di Trento e la Chiesa greca, p. 413.
225
Mednex1.indd 225
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
Come quasi tutti i prelati veneziani, Mocenigo si trovava a fare i conti con le due autorità alle quali doveva riferire: il papa, da cui aveva ricevuto la nomina alla sede arcivescovile, e la Serenissima, in quanto cittadino veneziano e membro del Maggior Consiglio.61 Nonostante i continui avvertimenti della Signoria per la conservazione dell’assoluta segretezza nelle cose ecclesiastiche di Cipro, il papa era stato messo al corrente della citazione fatta dall’arcivescovo nei confronti del suo suffraganeo greco ed emise un breve convocando Logaràs a Roma, per controllare la correttezza dei suoi comportamenti.62 I Dieci scrissero ai rettori di Cipro di intimare all’arcivescovo che «debba astenersi nell’avvenir de far citar alcuno de essi greci a Roma, per fuggir quei inconvenienti che potriano occorrere et particolarmente che non facci raccordar più la citazione fatta al suddetto vescovo di comparer a Roma et manco il breve di Sua Santità che lo chiamava a lei, et che di questo ordine nostro non se ne parli né scrivi ad alcuno che lo possa far venir alle orechie del pontefice».63 La stessa segretezza nell’affrontare il caso consigliava anche l’ambasciatore veneziano a Roma scrivendo che «principalmente s’ha da procurar che ciò non pervenga a notitia [del papa]».64 Da parte sua la Repubblica doveva ristabilire la propria autorità nei confronti dell’arcivescovo e soprattutto accertarsi della sua fedeltà agli interessi veneziani.65 Perciò Mocenigo fu chiama61 Questa dicotomia nell’operato dei prelati veneziani viene individuata da Leonardo Donà nel suo discorso contro la candidatura di veneziani alle elezioni di cardinali nel 1588, dicendo che i legami che questi avrebbero stretto con il papa, di cui sarebbero diventati sudditi, sarebbero più forti di quelli che li univano con la patria e così il vantaggio per la politica della Repubblica sarebbe rimasto insignificante: Gaetano Cozzi, I rapporti tra Stato e Chiesa, in La Chiesa di Venezia tra Riforma protestante e Riforma cattolica, ed. Giuseppe Gullino, Venezia, Edizioni Studium Cattolico Veneziano, 1990, pp. 11-36, in partic. p. 11; Greco, La Chiesa in Italia, p. 40. 62 «Non le darò altra informatione di monsignor di Solià, perch’esso arcivescovo [di Cipro] mi scrive haverne largamente avisato Sua Beatitudine»: lettera di G.A. Facchinetti da Roma, 24 gennaio 1568, in Nunziature di Venezia,VIII, p. 340; cfr ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori, Roma, busta 25, n. 55, 13 marzo 1568. Il breve papale fu spedito a Cipro con lettera del 7 aprile 1567: Bonora, Giudicare i vescovi, p. 105, nt. 35. 63 ASV, Consiglio dei Dieci, Parti Secrete, reg. 8, ff. 107r-v, 27 gennaio 1568. 64 ASV, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori, Roma, busta 25, n. 54, 6 marzo 1568. 65 Secondo gli esponenti anticuriali della Repubblica, l’assoluta applicazione dei decreti del Concilio di Trento, nei quali si conferma il potere papale, avrebbe
226
Mednex1.indd 226
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
to a rispondere del suo operato di fronte al doge e al Senato, dove si presentò nel maggio del 1568. Per alleviare la propria posizione, l’arcivescovo ripeté nella sua relazione che prima di prendere qualsiasi decisione su come trattare la situazione creata dall’insubordinazione del vescovo greco, si sarebbe consultato con i rettori di Nicosia, rappresentanti dell’autorità veneziana sull’isola. Inoltre negò di aver mai informato il papa dello scontro con i greci e indicò gli informatori in alcuni frati di Nicosia, specialmente nella persona del vescovo degli etiopi di Cipro.66 Secondo Elena Bonora, conoscendo le pratiche di stretto controllo da parte della Repubblica nelle cose religiose dei propri domini e sapendo che il Consiglio dei Dieci avrebbe influenzato le operazioni dell’arcivescovo, Pio V aveva affiancato a Mocenigo una persona che avrebbe informato il papa di quanto succedesse nella diocesi di Cipro, nominando il 7 febbraio 1565 il cipriota Giovan Battista detto «Habassinus» o «Indiano» vescovo degli etiopi dell’isola con sede nella chiesa di San Salvatore a Nicosia, nonostante non fosse ammessa dalla Chiesa la presenza di due vescovi nella stessa città.67 Tuttavia i rettori di Nicosia, con loro lettera del 10 aprile 1566, informarono il Senato veneziano che l’Indiano, dopo aver passato per diversi giorni una malattia che lo colpì alla testa, «[...] finì gli anni soi [...] la cui morte dolse universalmente a tutti per il saggio di religione che dette della sua vita in questo poco tempo”.68 È quindi improbabile che fosse stato Giovan Battista ad informare il papa dello scontro dell’arcivescovo con il vescovo di Solià. Essendo il vescovato della Chiesa abissina giuspatronato della real camera limitato la sovranità veneziana; cfr Paolo Prodi, Chiesa e società, in Storia di Venezia, edd. Gaetano Cozzi, Paolo Prodi, 15 voll, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1991-2007, VI (Dal Rinascimento al Barocco), pp. 305-339, in partic. p. 320. L’obiettivo di Mocenigo di estendere l’autorità papale anche sulla gerarchia greca si rivelava nelle sue azioni per l’adozione da parte degli ortodossi della riforma del calendario liturgico promossa da Gregorio XIII negli anni 1580: cfr Peri, L’«incredibile risguardo», p. 612. 66 BMCC, Codice Cicogna 1089, cc. 107r-v. 67 La Bonora individua nell’Indiano anche il controllore della condotta dello stesso Mocenigo su cui pendeva sempre un’accusa di eresia che il papa non volle approfondire per non danneggiare la fama dell’arcivescovo; questa accusa costò a Mocenigo l’esclusione da ogni possibilità di ottenere incarichi ecclesiastici dopo la perdita di Cipro. Si veda il proseguire dei fatti fino al processo e l’assoluzione di Filippo Mocenigo, in Bonora, Giudicare i vescovi, passim. 68 ASV, Senato, Dispacci, Rettori, Cipro, filza 3, il reggimento da Nicosia, 10 aprile 1566.
227
Mednex1.indd 227
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
del regno e volendo assegnarvi una persona che fosse della stessa confessione, il reggimento elesse un fratello del defunto Giovan Battista.69 In ogni caso, non sappiamo se anche il nuovo vescovo degli abissini intrattenesse strette relazioni con la Curia romana. I fragili rapporti fra la Repubblica e il papa nei frangenti in cui si realizzò l’episodio dello scontro fra Mocenigo e Logaràs sono raccontati anche dai dispacci di Giovanni Antonio Facchinetti, nunzio apostolico a Venezia dal maggio 1566 al giugno 1573.70 Facchinetti indicava la soluzione dei problemi causati dall’insubordinazione degli ortodossi nel proselitismo dei sudditi greci di Venezia al cattolicesimo: «[...] ché alla fine quando i greci s’unissero co’ i latini verrebbero a essere più amorevoli et fideli verso l’imperio d’essi signori [veneziani]».71 Egli suggeriva anche lo smembramento di qualche ricco vescovato di Cipro per la creazione di prebende che avrebbero potuto essere assegnate soltanto a preti che «vivessero alla latina». In questo modo, «molti greci tirati dalla commodità» delle entrate accompagnate a questi benefici, si sarebbero convertiti al cattolicesimo e con il tempo avrebbero potuto influenzare altri alla conversione. Suggeriva poi la spedizione di alcuni padri gesuiti per la creazione di un collegio,72 una prospettiva caldeggiata sia dal vescovo di Pafos, che sarebbe tornato Ivi: «Noi, a chi pertiene et spetta il conferir di questo beneficio, havendo ad elegger uno della istessa natione, dessignamo di far elettione nella persona di uno prete frattello d’esso reverendo d. Gioan Battista per beneficiar i suoi. Il che ci pare poter creder che possa esser di sodisfatione della celsitudine vostra». 70 Gli venne chiesto dalla Curia, con lettera di 8 giugno 1566, di raccomandare alla Signoria la protezione dei Maroniti di Cipro «[...] meritando molto quella natione veramente per il zelo che ha sempre mostrato havere della religione catholica et per la divotione particolare verso questa Santa Sede, alla qual hanno resa ubidienza di continuo»: Nunziature di Venezia,VIII, pp. 60-61; cfr ASV, Senato, Mar, reg. 37, c. 154v, 21 giugno 1566. Facchinetti divenne papa (Innocenzo IX) per soli due mesi (29 ottobre – 30 dicembre 1591); si veda Ludwig von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del medio evo, 20 voll, Roma, Desclée, 1944-1963, X (1955), pp. 576-590. 71 Nunziature di Venezia, VIII, p. 355; cfr anche nella lettera del 24 gennaio 1568: «[...] servirà incredibilmente che il regno di Cipro, habitato per lo più da greci et pratticato frequente dagl’infedeli, si riduca in quella pietà et riverenza verso la Santa Sede Apostolica che si conviene; [...] Et se questi signori [veneziani] l’intendessero bene, non potriano far cosa più salutare per lo Stato loro che dar ogni aiuto et franchezza, acciò che quei popoli s’havessero a poco a poco a ridurre a vivere alla latina»: Nunziature di Venezia,VIII, p. 340. 72 Sulla formazione postridentina del ceto sacerdotale nei collegi dei gesuiti, si veda Pastor, Storia dei Papi,VII (1950), pp. 328-338. 69
228
Mednex1.indd 228
12/04/13 3:34 PM
l’arcivescovo filippo mocenigo
a Cipro nel agosto 1569, come anche da Astorre Baglione, eletto governatore generale della milizia del regno insulare.73 Anche Bernardo Sagredo, in qualità di provveditore generale, suggeriva che i vescovi greci avrebbero dovuto essere eliminati, non solo perché, come già accennato, sottraevano i criminali dalla giustizia civile, ma anche perché, secondo lui, se non fosse per la loro intransigenza, il popolo ortodosso di Cipro avrebbe dimostrato fedeltà alla volontà dell’arcivescovo e si sarebbe subordinato ai cattolici.74 Mocenigo pensava di rafforzare a Cipro sia il potere della Santa Sede che quello di Venezia trasformando i greci in fedeli del papa, come già gli armeni, i maroniti e gli albanesi. Tuttavia, queste ultime erano delle minoranze che si avvicinarono ai latini proprio per aumentare il loro peso politico di fronte al gran numero dei greci. Venezia si rendeva conto del potere della gerarchia ortodossa nei propri domini, basato naturalmente anche sulla supremazia numerica dei sui fedeli, e cercava di evitare una sollevazione generalizzata, in un periodo durante il quale erano frequenti i preavvisi per un attacco ottomano contro i possedimenti veneziani dello Stato da mar.75 L’ipotesi che gli ortodossi accettassero l’applicazione nelle proprie diocesi dei decreti del Concilio di Trento, al quale non erano stati invitati a partecipare a pari diritti con i latini, era ovviamente molto remota. La Signoria ammonì Mocenigo per la situazione creata a Cipro, ma non prese provvedimenti più severi contro di lui.76 In un altro contesto 73 Nunziature di Venezia, VIII, p. 499, 16 febbraio 1569; ASV, Senato, Mar, reg. 36, c. 157r, reg. 38, cc. 155r, 173v. 74 Hill, A History of Cyprus, III, p. 1102. 75 «Ci sono lettere di Costantinopoli delli 2 del presente; dicono che si lavorava al solito all’armata; [...] che ’l grido però et la voce universale in Constantinopoli era ch’l Turco l’anno futuro voleva fare l’impresa di Cipro»: lettera di Facchinetti a Michele Bonelli, da Venezia, il 30 agosto 1567, in Nunziature di Venezia, VIII, p. 266. 76 Prima della sua partenza da Cipro, Mocenigo aveva offerto una somma per il finanziamento della costruzione della nuova cinta muraria di Nicosia: «[...] havendo quel reverendissimo arcivescovo fatta l’offerta amplissima, che si contiene nella sua scrittura, che ci havete mandata, vi attrovarete con sua signoria reverendissima, et in nome nostro lauderete la bona sua voluntà, la quale accioché habbi effetto l’essortarete a venir al particolar della quantità, che vole contribuir, dicendo che questo sarà effetto della molta sua bontà, et una chiara demostratione della charità, che porta alla patria, et della memoria che deve tenir della nominatione, che il Senato nostro fece della persona sua a quel arcivescovato [...]». ASV, Senato, Secreta, reg. 75, c. 45r, 11 ottobre 1567 al reggimento di Nicosia.
229
Mednex1.indd 229
12/04/13 3:34 PM
evangelia skoufari
temporale e geografico la sua condotta sarebbe forse stata appoggiata e lodata. Non a caso la Repubblica caldeggiò a lungo, dopo la morte di Daniele Barbaro, la candidatura di Filippo Mocenigo alla successione del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani.77
La sua candidatura non fu mai accettata da Roma per via della pendente accusa di eresia, depositata al Sant’Ufficio già nel 1561 da fra’ Antonio da Venezia. Si vedano le missive (ottobre 1573 – giugno 1574) al Senato dell’ambasciatore veneziano presso la Curia romana che espongono chiaramente sia il fervore con cui la Repubblica sosteneva la candidatura di Filippo Mocenigo sia l’ostinato rifiuto di alcuni membri dell’Inquisizione di considerarlo per un beneficio con cura d’anime: ASV, Secreta, Archivi propri, Roma, reg. 24, Coadiutoria d’Acquilegia et Arcivescovo di Cipro calunniato d’heresia, cc. 284-333. Nel 6 ottobre 1583, successivamente allo svolgimento di un processo voluto dallo stesso Mocenigo, il papa Gregorio XIII proclamò che l’arcivescovo di Cipro non era eretico né sospetto di eresia; si veda Bonora, Giudicare i vescovi, pp. 135-149, 278-286. 77
230
Mednex1.indd 230
12/04/13 3:34 PM
Evelien Chayes*
Carriers, companions, accomplices. The zaccaria network
The movement of ideas and exchanges in the form of books, letters and conversations among intellectuals in the Venetian dominion was often shaped and in some ways formalised within sociétés savantes called Academies; these sometimes served as concealment or cover. Because in specific cases the contents of these interactions were of a heterodox nature, participants entered a hazardous relationship with the Roman (Counter-Reformation) Church. Within this context a particular heterodox network functioned between the Veneto and Cyprus, with France as ideological background, from the late 1550s into the 1560s, some members of which network were close to Latin prelates (hence, the Church), on the one hand, and to secular administrations, on the other. One of the main sources for this network is the inquisitorial dossier against the Cypriot merchants Marco Zaccaria and his son Andrea in the Venetian State Archives Holy Office records.1 At their inquisitorial trial in 1563, they were suspected * Thanks go to Evangelia Skoufari for her knowledgeable help and Achille Olivieri and David Jacoby for advice, during formative stages of this research as well as to Chris Schabel for his useful remarks prior to the final version of this paper; I am grateful to Chris Schabel, Gilles Grivaud and also Angel NicolaouKonnari for helpful discussions respecting Cypriot and Cyprus-related topics. 1 I am preparing a critical edition of this dossier with introduction from Venezia, Archivio di Stato (henceforth ASV), Sant’Uffizio, b. 19, fasc. 8. For a clear exposition of the multifaceted methodological problematics and their history in modern scholarship on the Italian Inquisition, see John Jeffries Martin, Renovatio and Reform in Early Modern Italy, in Heresy, Culture, and Religion in Early Modern Italy. Contexts and Contestations, edd. Ronald K. Delph, Michelle M. Fontaine, John Jeffries Martin, Kirksville MO, Truman State University Press, 2006, 10.1484/J.MEDNEX.1.102922
231
Mednex1.indd 231
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
of sympathy with Protestant ideas, the shipment of banned books to Cyprus and the possession of such books.
1. Introduction At the first (recorded) interrogation, the inquisitors accuse Andrea Zaccaria of errori, of having chosen a via così diabolica volendo perseverare nel male influenced by cattive persuasioni of Ulisse Martinengo. Already in 1562, Andrea had received a visit from the Inquisition, suspicious of his relations with Ulisse Martinengo and Oddo Quarto. Suspicion evolved into inquisition, first directed against Andrea, then against Marco, with Andrea’s correspondence figuring as evidence against both of them. I will soon expand on these persons and issues. The Nicosia-based Zaccaria family were rich merchants of silk and other textiles.2 Like other Cypriots of his age, benefitting pp. 1-17. See also Id., Venice’s Hidden Enemies. Italian Heretics in a Renaissance City, Baltimore – London,The Johns Hopkins University Press, 2004; Andrea Del Col, L’Inquisizione romana e il potere politico nella repubblica di Venezia, in «Critica storica», XXVII (1991), pp. 189-250; Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari,Torino, Einaudi, 20092 (1996); Gigliola Fragnito, Church, Censorship and Culture in Early Modern Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2001; Christopher F. Black, The Italian Inquisition, New Haven – London,Yale University Press, 2009. 2 Marco Zaccaria was an avvocato fiscale at the Cypriot camera; on this figure and his position within Cypriot society and state matters, see Gilles Grivaud, Les enjeux d’une loi somptuaire promulguée à Nicosie en 1561, in I Greci durante la venetocrazia: Uomini, spazio, idee (XIII-XVIII sec.). Atti del Convegno Internazionale di Studi; Venezia, 3-7 dicembre 2007, edd. Chryssa Maltezou, Angeliki Tzavara, Despina Vlassi,Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2009, pp. 351-371, in partic. p. 370 nt.; Benjamin Arbel, The Cypriot Nobility from the Fourtheenth to the Sixteenth Century: A New Interpretation, in Latins and Greeks in the Eastern Mediterranean after 1204, edd. Benjamin Arbel, Bernard Hamilton, David Jacoby, London – Totowa NJ, F. Cass, 1989, pp. 175-197 [reprinted in Id., Cyprus, the Franks and Venice, 13th-16th Centuries, Aldershot, Ashgate, 2000, essay VI], p. 194 nt. Unlike Arbel, Grivaud deems the accused Marco Zaccaria’s function as an avvocato fiscale incompatible with the status of a feudatory, therefore the Marco Zaccarias encountered in contemporary documents cannot refer to one and the same person: one is an avvocato, the other a fiefholder. Moreover, no Cypriot precedent exists for a fiefholder holding avvocato office. And too, legislation restricted the economical activities of the Venetian officers within the dominio da mar, similar rules might have applied to secretaries or notaries. Lastly, there seems to be an onomastic custom of repeating first names from one generation to another; each Marco Zaccaria had a son named Alvise. Thus Grivaud’s argument. See, however,
232
Mednex1.indd 232
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
from the fund for Cypriot students the archbishop of Nicosia Livio Podocataro had established,3 Andrea went to Padua to study law; the Acta graduum academicorum testify to his presence at the University of Padua from August 1557.4 There, as witnessed by the letters in the dossier that the Inquisitor compiled from 1562 until the trial in 1563, he first moved in with the philosophy professor Francesco Piccolomini, then with Sperone Speroni. In the latter professor’s circle, Andrea came into contact with such a personality as Francesco Patrizi and frequented Count Ulisse Martinengo da Barco of Brescia – whom he knew also through mention of a Marco and an Aloise Zaccaria in the ca. 1563-1564 list of Cypriot feudatories in Λευκωσια, Bank of Cyprus Cultural Foundation, B-030 («Qui dentro si contengono gli errori di alcune nationi Christiane che contra la Catholica fede hanno comesso q‹uegli› il che de hoggi in Cipro si trovano cioè di Cophti, Armeni, Maroniti, Jacobiti, falsi Greci, li dogmati loro et cerimonie et anco alcune abusioni di canonici latini over elenici, con l’Entrata del regno di Cipro»), ff. 33v34r. This manuscript can be plausibly dated to 1563-1564, for it alludes to Filippo Mocenigo as archbishop of Cyprus (f. 9r), which office he held from 1560 to 1568, while including reports that extend down to the year 1563, a terminus post quem. The Bank of Cyprus copy is a transcript from ca. 1580-1595 (dating based on watermarks; see Leonora Navari, Manuscripts and Rare Books, 15th-18th century, from the Collection of the Bank of Cyprus Cultural Foundation, Lefkosia, Bank of Cyprus Cultural Foundation, 2010, pp. 166-169). 3 See Gilles Grivaud, Entrelacs chiprois. Essais sur les lettres et la vie intellectuelle dans le royaume de Chypre 1191-1570, Lefkosia, Moufflon Publications, 2009, pp. 40-41, and his remarks in his contribution to this volume p. xxx. At the end of the fourteenth century, the Cypriot Pietro Cafran had created a similar fund. 4 Acta graduum academicorum gymnasii patavini ab anno 1551 ad annum 1565, edd. Elisabetta Dalla Francesca, Emilia Veronese, Roma – Padova, Antenore, 2001, IV/1, n. 680, pp. 267-268. On Paduan students coming from the Greek regions, see Giovanni Fabris, Professori e scolari greci all’università di Padova, in «Archivio Veneto», XXX-XXXI (1941), pp. 124-134; Paola Benussi, I Collegi studenteschi del medioevo al 1945. L’età medievale, in I Collegi per studenti dell’Università di Padova, ed. Piero Del Negro, Padova, Signum, 2003, pp. 49-96; Giorgio Fedalto, La nazione ultramarina, in Studenti, Università, Città nella Storia padovana. Atti del convegno; Padova 6-8 febbraio 1998, edd. Francesco Piovan, Luciana Sitran Rea, Trieste, Edizioni Lint, 2001, pp. 425-439; Bianca Betto, Nuove ricerche su studenti ciprioti all’Università di Padova (1393-1489), in «Thesaurismata» XXIII (1993), pp. 4080; Giorgio Ploumidis, Gli scolari greci nello Studio di Padova, in «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», IV (1971), pp. 127-141; Agamemnon Tselikas, Ἡ διαθήκη τοῦ Petro de Cafrano καὶ οἰ πράξεις ἐκλογῆς Κυπρίων φοιτητῶν γιὰ τὸ Πανεπιστήμιο τῆς Πάδοβας, in «Ἐπετηρὶς τοῦ Κέντρου Ἐπιστημονικῶν Ἐρευνῶν», XVII (1988-89), pp. 261-292. On a more general level, on immigrants in the Veneto, including some pages on students, see Giorgio Fedalto, Stranieri a Venezia e a Padova. 1550-1700, in Storia della Cultura Veneta. Il Seicento, dir. Girolamo Arnaldi, Manlio Pastore Stocchi, Venezia, Neri Pozza Editore, 1984, IV/2, pp. 251-279.
233
Mednex1.indd 233
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
other merchants, a person of strong Lutheran sympathies who would later flee to Chiavenna, still part of the Protestant Three Leagues Union, thus a refuge for many Protestants, Bishop Pietro Paolo Vergerio among them. To these acquaintances one must add other noblemen and merchants, colleagues of his father Marco, active between, inter alia,Venice, Padua, Brescia, and Vicenza. From the Acta graduum it is furthermore clear that the group of Cypriot students around Andrea Zaccaria at Padua was not only close knit as fellow countrymen – a certain group of Cypriots repeatedly figures as witnesses to compatriots’ graduations – but also received sustained (professorial) interest from scholars of importance, in particular Sperone Speroni. In any case in 1557 and 1559, Speroni was one of the promotores of several Cypriots from Andrea Zaccaria’s generation who obtained a degree in the liberal arts, the latter figuring among the witnesses.5 Achille Olivieri has insisted on the importance of the meetings and discussions at Speroni’s house for Andrea’s intellectual development.6 In a letter to his father found in the inquisitorial file, the young man declares his wish to change his studies from law to philosophy as a scala to the study of veritable theology, the study of Sacred Scripture, that is, the inner quest for the word of the Lord.7 His years in Padua Acta graduum, n. 723, pp. 285-286; n. 857, pp. 343-344. Achille Olivieri, Le lettere dei mercanti Andrea e Marco Zaccaria (15551560) e Sperone Speroni: una discussione sul «Christus» spirituale e la «professione», in «Bolletino della Società di studi valdesi», CXCIV (2004), pp. 119-132 7 Andrea Zaccaria, Padua, 20 February 1558, to Marco Zaccaria: «Egli è hoggimai tempo signor padre ch’io ressoluto sia in che debba studiare o nelle leggi o nella philosophia, & anchor ch’io dal principio del mio studio havea determinato a che studiare, nientedimeno ho tuttavia tenuto uno stile ne’ miei studi, che a quello studio, che V.S. determinasse per me agevolmente m’apprendessi. Ma non credo io giamai ch’Ela deliberasse altro di me che quello che a me piace & inclinato sono & ho posto tutto il mio fine. Il fine, che ho preposto a’ miei studi è questo: di attendere a que’ studi, che mi siano scala allo studio della theologia che, poscia forniti quelli, a casa mia attender & studiarla possa; non quella già di frati: ma la Sacra Scrittura cibo dell’anima nostra, per far ciò che nostro Signore ne comanda, per mezzo della sua gratia & ad utile di qualch’un altro [vo] se così piacerà a sua maestà. Il che ciò fa la philosophia che conosce le cose divine & humane & le loro cause, che è lo studio della sapientia, che è arte delle arti, scientia delle scientie & philosophia è assomigliare a Dio in quel che la natura humana può; ella n’insegna viver virtuosamente, a governar noi stessi, la casa & la patria, maestra de’ costumi. Lo studio di philosophia è piacevolissimo & convenevole a gentilhuomo, percioché senza lei è impossibile havere & belle & buone lettere d’humanità che sono ornamento dell’huomo. Dunque per tutte queste cagioni io attendere voglio alla philosophia, a quella sono nato, a quella sono inclinato». The italics are mine. Generally, 5
6
234
Mednex1.indd 234
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
are marked by lively discussions on sacred eloquence – a spiritual liberation of the Word that would allow for a true imitatio Christi and a rhetoric that would be simple but “enriched by philosophical contents” –, discussions influenced by Geneva (Calvin) and to which Speroni was among the first to contribute.8 In its inventory of documents found in Marco’s house in Nicosia, the record from the Venetian Holy Office lists several letters, not all of them contained in the dossier itself today.9 Furthermore, the inquisitors’ report specifies the following Zaccaria complici: Ulisse Martinengo, Giovanbattista Gavardo, Marcantonio Gandino, Francesco Patrizi. The Venetian Holy Office dossier as it is now contains more letters from and to Andrea Zaccaria, not only to and from his father, but also to some Venetian patricians (on which more below), letters from Giovanbattista Gavardo and from Marcantonio Gandino, a letter from Francesco Patrizi, a note from Oddo Quarto and several letters from Ulisse Martinengo.10 Above all, Andrea’s ‘brotherhood’ with Oddo in all my transcriptions from manuscripts, orthography and punctuation are mostly left unchanged from the original; in rare cases a comma or semicolon is inserted, removed or replaced by a period, «u»’s replaced by «v»’s where appropriate and abbreviations resolved. The original orthography has principally been retained. Some of the texts are transcribed, with variants from my chosen emendations, by Achille Olivieri, Umanesimo erasmiano degli “eretici” bresciani del Cinquecento, in Riformatori bresciani del ’500, ed. R.A. Lorenzi, Brescia, Il Grafo, 2006, pp. 17-21; Cesare Vasoli, Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Bulzoni, 1989, pp. 131-148 – see below, note 17. 8 Olivieri, Le lettere dei mercanti, p. 128-129. According to Olivieri, Zaccaria’s circle would have been influenced, also, by Mario Nizolio, De veris principiis et de vera ratione philosophandi contra pseudophilosophos libri IV, Parma, Septimus Viottus, 1553. 9 Giacomo Zaccaria to Marco Zacharia, 20 January 1549; Andrea Zaccaria to «Mr Alvise suo fratello», 2 September 1557; Andrea to Alvise Zaccaria, 2 November 1557; Andrea to Marco Zaccaria, 20 February 1558; Andrea to Marco Zaccaria, 28 May 1560; Andrea to Marco Zaccaria, 10 November 1561. More on this inventory and the implications in my forthcoming edition of the dossier. 10 The Venetian Vice-Inquisitor Sebastiano de Pupio (De Puppis), a Franciscan Friar, present at the Zaccaria trial, was also involved in the trial of Oddo Quarto; cfr Cesare Vasoli, Il processo per eresia di Oddo Quarto da Monopoli, in Id., Civitas mundi: studi sulla cultura del Cinquecento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1996, pp. 139-189 [first published in Monopoli nell’età del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studio; Monopoli, 22-24 marzo 1985, ed. Domenico Cofano, Città di Monopoli – Biblioteca Comunale «P. Rendella», 1988, p. 569624], in partic. p. 166. Ulisse Martinengo frequently refers to his younger brother Nestore, who would serve as a captain in defence of Famagusta during its siege by the Turks, 1570-1571. In his Ricordi, Nestore advises his sons to observe com-
235
Mednex1.indd 235
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
Quarto and Count Martinengo gave rise to serious suspicions against Zaccaria father and son; the activities of Quarto and Martinengo were already under investigation by the Inquisition by 1562. Quarto was arrested in 1563 and condemned to perpetual incarceration; he died in 1568. Ulisse Martinengo was the central figure in trade of prohibited books passing through Chiavenna.11 As said above, the Cypriots Andrea and Marco Zaccaria were put on trial in 1563 on suspicion of association with heretics and their ideas – the inquisitorial report alleges sympathies with ugonoti & Lutherani and moderni heretici – and transporting and possessing prohibited books, shipped by Andrea as contraband from Venice to Nicosia. In a letter dated Venice, 23 July 1562, after Francesco Patrizi’s first short sojourn on the island in 1561 and before his departure in August 1562 for a Cypriot stay of six years, the merchant and accomplice Marcantonio Gandino reassures Andrea Zaccaria that Patrizi will safely deliver his letters on the island. May we infer that Patrizi also ‘safely’ delivered another shipment of contraband books?12 After repeated interrogations, Marco Zaccaria was forced to come to Venice, where he was incarcerated; he was eventually released, probably thanks to intervention of politically important Venetian friends, whom Andrea Zaccaria had been trying to mobilise earlier, as we can infer from correspondence with his father in 1563.13 He was on friendly terms with Giorgio plete discretion and prudence, especially in relation to (public) religious matters; Ricordi del Illustrissimo Sig. Conte Nestore Martinengo a’ suoi Figliuoli, Padova, P. Frambotto, 1650. From Ulisse’s letters to Andrea Zaccaria we learn about the former’s worries regarding the safety and health of Nestore and another brother (possibly Ascanio), that Nestore stays with Oddo Quarto, and that Ulisse tries to supply them with enough food, clothing and money to survive in passable health. 11 On Oddo Quarto and Ulisse Martinengo, see Vasoli, Il processo per eresia di Oddo Quarto; on Ulisse Martinengo, see also Olivieri, Umanesimo erasmiano. 12 E.g., Marcantonio Gandino to Andrea Zaccaria, 23 July 1562: «Ho data la lettera di V.S. al Patritio, il quale m’ha promesso di darLe fedel recapito. Egli non sa anco il giorno del partir suo, perché le navi non ardiscono di levarsi per il tempo[.]»; Marcantonio Gandino to Andrea, 4 August 1562: «Il Patritio è anchora qui, dissegna di partirsi con la Cornara, o con la Giust[i]na nuova...»; Francesco Patrizi himself announces his arrival in Cyprus to Andrea Zaccaria in his letter d.d. 19 July 1562. 13 Cfr his letters d.d. 2 and 13 February 1563, where we read: «È venuto capriccio all’Inquisitione di dimandarmi sicurtà di mille ducati ogni volta che loro
236
Mednex1.indd 236
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
Contarini Count of Jaffa and Bertuccio Contarini di Francesco. Andrea writes to both of them – to Bertuccio, we know, about political issues (the evaluation of the capitani cernide; the appointment of Zacharia Barbaro as Cyprus’ luogotenente; Filippo Mocenigo, in 1560 just appointed archbishop of Cyprus, but not present on the island for another year) – and mentions them as his financial guarantors when the inquisitors imposed repeated bail requirements in February 1563.14 Andrea’s relations with the Contarini are further mentioned in the inquisitorial reports and interrogations. It is also interesting to note that one of the Savi all’Eresia, the three laymen who examined the document, was Paolo Corner, of whom we know that, at least in 1566, being himself probably reformation-minded, he was not hostile to men such as Dionisio Gallo.15 Eventually, Marco’s acquittal was pronounced on 14 July 1563; Andrea was condemned to public penitence. For scholars of Cyprus under Venetian rule, the Zaccaria case is not unknown. In her book on sixteenth-century religious dissidents among the Venetian patriciate, soundly founded on materials from the Venetian Sant’Ufficio archive, Federica Ambrosini (1999) reveals some elements from the letters in the Zaccaria dossier, briefly sketching the involvement of Venetians such as Francesco Minio di Bartolomeo, who would have provided Marco Zaccaria with some of the promi vorrano ch’io m’appresenti. Questa cosa io l’ho scritta al Magnifico Signore Zorzi Contarini et al magnifico Signore Bertuccio Contarini[.] Ho scritto ancora al magnifico Signore Bertuccio che s’informi delle renuntie di miei benefitij, perché li voglio renuntiar per buoni rispetti, si posso, ad un mio fratello. Ho scritto ancora al Signore Andrea di S. Giovanni che sença di me faccia i consulti d’i miei congiunti non potendo io essere. Ho donata una zarra d’uccelletti al Signore Zorzi et un’altra al Signore Bertuccio et un’altra è rotta». The Cypriot delicacy of uccelletti were pickled Blackcap Warblers, as explained in Benjamin Arbel’s contribution to this volume. 14 ASV, Sant’Uffizio, b. 19, fasc. 8, letter from Andrea Zaccaria to Bertuccio Contarini in Venice, 28 May 1560; Andrea Zaccaria to Marco Zaccaria, 13 February 1563, mentions Giorgio and Bertuccio Contarini. 15 Cfr Marion Leathers Kuntz, The Anointment of Dionisio. Prophecy and Politics in Renaissance Italy, University Park PA, The Pennsylvania State University Press, 2001, in partic. pp. 159, 172 and 197. On the functioning of the body of the Savi all’Eresia, the Venetians added to the ‘holy tribunal’, see Prosperi, Tribunali della coscienza, pp. 83-103, in partic. pp. 85-87.
237
Mednex1.indd 237
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
hibited books, and Bertuccio Contarini di Francesco.16 Fragments and a few entire letters from the inquisitorial dossier have been published, with transcriptions, shorter or longer, in the studies of Vasoli (1989; 1996), Olivieri (2004; 2007) and Kitromilides (2002).17 The citations concern part of Andrea Zaccaria’s correspondence with Patrizi and his father Marco (Vasoli; Olivieri; Kitromilides) and the inventory of books, some of which were on Pope Paul IV’s Indices, from Marco Zaccaria’s Nicosian library (Olivieri 2004; Kitromilides). This list was sent to Venice by the Cypriot rettori as stated in the Inquisitor’s final report. Specialists are less aware of the fact that, already since the 1540s, Protestant and in particular Lutheran sympathies found their way into the island, hand in hand with book-smuggling from the Veneto. In 1544, Ambrogio Cavalli’s sermons in Nicosia’s Santa Sofia Cathedral had attracted both outrage and positive interest Cfr Federica Ambrosini, Storie di Patrizi e di Eresia nella Venezia del ’500, Milano, Franco Angeli, 1999, pp. 34-37, 44-45, 57, 64, 262. 17 Cesare Vasoli, Francesco Patrizi, pp. 131-148, comprises the letter from Francesco Patrizi to Andrea Zaccaria, d.d. 19 July 1562, a fragment from the Paduan inquisitors’ interrogation of Andrea Zaccaria, 13 January 1563, «Notizie su Francesco Patrizi da una lettera di Marc’Antonio Gandino ad Andrea Zaccaria del 6 luglio 1562», a letter from Andrea Zaccaria to Bertuccio Contarini from ASV, Sant’Uffizio, b. 21, four letters from Ulisse Martinengo to Andrea Zaccaria (12 May 1562; 22 May 1562; 18 June 1562; 3 June 1562), three letters from Andrea to Marco Zaccaria (20 February 1558; 28 May 1560;19 January 1563) and the list of confiscated books from the Zaccaria library in Nicosia; Olivieri, Umanesimo erasmiano degli “eretici” bresciani, pp. 17-21; Id., Ulisse Martinengo, Brescia e la “religio helvetica” (1572-1574), in Riformatori bresciani del ’500, ed. R.A. Lorenzi, Brescia, Il Grafo, 2006, pp. 169-187; Id., Helvetica religio e humanitas. Carte archivistiche inerenti Andrea Zaccaria ed Ulisse Martinengo, in Riformatori bresciani del ’500, ed. R.A. Lorenzi, Brescia, Il Grafo, 2006, pp. 249-263: three letters from Ulisse Martinengo to Andrea Zaccaria, 15 May 1562, 3 June 1562 and 18 June 1562; letter Marco Zaccaria to Andrea Zaccaria, 12 October 1561; four letters Andrea Zaccaria to his father, 10 November 1561, 24 November 1561, 6 February 1563, 28 May 1560; a letter from Andrea Zaccaria to Bertuccio Contarini, 7 February 1563; Id., Le lettere dei mercanti, pp. 130-131; Paschalis Kitromilides, Βιβλία και ανάγνωση στη Λευκωσία της Αναγέννησης. Η μαρτυρία της βιβλιοθήκης του Μάρκου Ζαχαρία, in Cipro-Venezia, comuni sorti storiche. Atti del simposio internazionale; Atene, 1-3 Marzo 2001, ed. Chryssa A. Maltezou, Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2002, pp. 263-275. For a wider context, see Achille Olivieri, Fra collettività urbane e rurali e ‘colonie’ mediterranee: l’‘eresia’ a Venezia, in Storia della cultura veneta, ed. G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi, Venezia, Neri Pozza Editore, 1981, III/3 (Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento), pp. 467-512. 16
238
Mednex1.indd 238
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
for his criticism of the cult of images. In the trial dossier, Marco is mentioned as one of Ambrogio Cavalli’s followers.18 Franzino Singlitico was related to Cavalli and himself put on trial for Protestant sympathies in 1550 and 1564.19 The documents mention Pietro Paolo Singlitico, his brother, as a lutherano among the Cypriots, who had spent some time in Germany and was ready to spread Lutheran ideas on the island: “He ordered prohibited books from Venice and distributed them on the island” (Faceva venire libri prohibiti da Venetia et li despensava per l’isola).20 By 1563, at the end of the Council of Trent, while Catholic repression was sharpened under the auspices of the Holy Office, Pietro Paolo Singlitico was still active as part of an Italo-Cypriot network trying to implement their filoprotestantesimo on the island through books and instruction. When put under pressure by the supervising inquisitors, not long before Marco’s imprisonment, Andrea Zaccaria asked Singlitico for help, as we read in this letter:21
ASV, Sant’Uffizio, b. 1, Ambrogio da Milano. Cfr the Consiglio dei Dieci to the Curia, in 1545, which reports the handing over «to the Nuncio of a monk who propagated Luther’s doctrines in Cyprus, in order to witness our love and respect and as a proof that we are good Catholics»: Vladimir Ivanovich Lamansky, Secrets d’État de Venise. Documents, extraits, notices et études servant à éclaircir les rapports de la seigneurie avec les Grecs, les Slaves et la Porte ottomane à la fin du XVe et au XVIe siècle. Troisième Série. Les Grecs et les Slaves sujets de Venise. Les Turcs, ennemis et alliés de la République, Saint-Petersbourg, Imperial Academy of Sciences, 1884 [reprint New York, B. Franklin, 1968], p. 63, «2. 1544/5, 22 Jan. Oratori in Curia». On the Ambrogio da Milano dossier, see Ambrosini, Storie di Patrizi, p. 36 nt; Massimo Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma – Bari, Laterza, 20112, pp. 166-180. 19 On the Synglitico case, see Benjamin Arbel, Greek Magnates in Venetian Cyprus: The Case of the Synglitico Family, in «Dumbarton Oaks Papers», XL (1995), pp. 325-337 [reprinted in Id., Cyprus, the Franks and Venice, essay VII], p. 335. 20 A witness in ASV, Sant’Uffizio, b. 1; citation in Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici, p. 176. 21 There is also mention of Pietro Paolo Singlitico as the intermediary between father and son Zaccaria, in Andrea’s letter to his father, dated 29 January 1563. Pietro Paolo Singlitico is one of the «nominati per scrutinio» of a sumptuary law (limitations on textile, clothing and consumables, to curtail luxury deployed by the nobility during pageants) for the island promoted by the new luogotenente Zacharia Barbaro, decreed in 1561, approved by the Venetian Senate in 1562. Another among the «nominati per scrutinio» and, concurently, one of the three «deputati alle pompe» was Marco Zaccaria; however, Gilles Grivaud excludes the possibility that this is the same Zaccaria as the man treated of in this article: Grivaud, Les enjeux d’une loi somptuaire, p. 371 nt. 18
239
Mednex1.indd 239
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
Signore mio osservandissimo Conoscendo l’antica et fedele amicitia che è tra V. S. et mio padre, ho voluto indirizzarLe l’incluse, perché, importandomi, le voglia subito fare havere22 fedele ricapito in mano propria di mio padre, Ella stessa senz’altro messo. Né essendo questa mia per altro Le bacio la mano. Adì 20 di Gennaio 1563 di Padova di V. S. asservissimo serv. Andrea Zaccaria
The Zaccaria trial contains interesting information hitherto not noticed or revealed, which will help us to reconstruct several links relevant to the movement of ideas. This research began as an attempt to understand the role of Cypriot intellectual life within the wider context of the Reform movement and heterodoxy. This article explores contributions of (persecuted) Cypriot intellectuals to a network of filoprotestanti that formed a hub on the Italian peninsula, the spokes of which extended from Brescia, Padua,Venice, toward Lyon and Geneva, and to Cyprus, that ‘outpost’ adding a special dimension to the greater network. In what follows I propose to relate the contents of the Venetian Holy Office dossier to printed publications authored by contemporaries with whom the protagonists were involved. This will enable us to discover the wider context of their network as well as the Sitz im Leben of the use and impact of texts and ideas. The printed works referred to in this study are often inscribed in a context of learned circles designating themselves as Accademie, operating outside the universities and the episcopal schools.23 Cyprus seems to occupy a special place in early-modern Italian Academy culture. «Subito et» struck through in the original. On Italian academies, see in any case Michele Maylender, Storia delle accademie d’Italia, 5 voll., Bologna, L. Cappelli, 1926-1930; Les Académies dans l’Europe humaniste: idéaux et pratiques, edd. Marc Deramaix et al., Genève, Droz, 2008; Italian Academies of the Sixteenth Century, edd. David S. Chambers, F. Quiviger, London, The Warburg Institute – University of London, 1995; Mauda Bregoli-Russo, L’impresa come ritratto del Rinascimento, Napoli, Loffredo, 1990; Paul O. Kristeller, The Platonic Academy of Florence, in Renaissance Thought and the Arts, Princeton NJ, Princeton University Press, 1961, pp. 89-101; Arthur Field, The origins of the Platonic Academy of Florence, Princeton NJ, Princeton University Press, 1988; James Hankins, The Myth of the Platonic Academy in Florence, in «Renaissance Quarterly», XLIV (1991), pp. 429-475; On Renaissance Academies. Proceedings of the international conference “From the Roman Academy to the Danish Academy in Rome. Dall’Accademia Romana all’Accademia di Danimarca a Roma”, The Danish 22 23
240
Mednex1.indd 240
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
2. Cyprus and the Accademico incognito In a 2009 article on the Accademia degli Stravaganti of Candia, Georgios Pilidis shows the Stravaganti’s connections with the Venetian Incogniti. After their expulsion following the 1645-1669 VenetianOttoman War of Candia, some Stravaganti even became Incogniti, as well as Delfici (at the Naples Accademia Delfica). Pilidis justly points out that in those times, academies offered Venetian emigrants in overseas, Greek, territories, a way to maintain their intellectual activities, language and (humanist) culture, implying a consciousness of identity, which eased their eventual re-integration in Italian society.24 Thus, the Candian Academy can be seen as a migrating cultural phenomenon. However, as noted also by Gilles Grivaud in his contribution to this volume, we do not know of the existence of any intellectual circle in Cyprus that evolved into an academy during the Venetian dominion. Inversely, academies seem to have functioned as (intellectual) havens for Cypriot immigrants. Here, the references to Cyprus in academy writings can be informative, and in this context we can benefit from a wider perspective and timeframe by first briefly looking at Giovan Francesco Loredano’s 1647 Historie de’ re Lusignani, the topic of Chris Schabel’s contribution to this volume. Half a century after the Zaccaria trial and a bit less time after the Ottoman conquest of Cyprus, the Venetian patrician and central figure of the Accademia degli Incogniti, himself confronted with the reality of the rule of a repressive Church, was attracted by the image of the ideal society and ecclesiastical regulation that the religious heterogeneity of Frankish Cyprus represented for him. At several instances in his Historie – as Schabel shows, Academy in Rome; Rome, 11-13 October 2006, ed. Marianne Pade, Edizioni Quasar, 2011, in partic. James Hankins, Humanist Academies and the ‘Platonic Academy of Florence’, pp. 31-46 and John Monfasani, Two Fifteenth-Century “Platonic Academies”: Bessarion’s and Ficino’s, pp. 61-76. 24 Georgios I. Pilidis, Fuor dal comun sentiero. L’Accademia degli Stravaganti di Candia: innesto socio-culturale italiano, in I Greci durante la venetocrazia: Uomini, spazio, idee (XIII-XVIII sec.). Atti del Convegno Internazionale di Studi; Venezia, 3-7 dicembre 2007, edd. Chryssa Maltezou, Angeliki Tzavara, Despina Vlassi,Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2009, pp. 275-687. On another Cretan academy, that of the Vivi, cfr Literature and Society in Renaissance Crete, ed. David Holton, Cambridge, Cambridge University Press, 1991.
241
Mednex1.indd 241
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
a work not especially trustworthy for historians of Frankish Cyprus itself, but interesting within the perspective of (historiographical) mythmaking – we learn what the island prior to Ottoman occupation signified for Loredano. Opening his description of the year 1192 and Guy de Lusignan’s lordship of the island,25 the Incognito announces the conjuncture of what he sees as the kingdom’s founding moment with freedom of conscience. Many Nobili and Borghesi, but also other immigrants took refuge in Cyprus, seeking fortune or justice:26 ... credevano in un nuovo governo sicurezza per le loro vite, e forse libertà per le coscienze. In somma, com’è proprio delle grande adunanze, fatte di molte nationi, vi concorsero di molte genti di diversi genii, portate da varii fini, e trattenute da mille interessi. A tutte queste concesse il Re Guido autorità di poter vivere secondo la loro Legge, fabricando Chiese conforme alle constitutioni della loro Setta; non permettendo un comando nuovo altro che libertà: non v’essendo cosa, che alteri maggiormente gli animi humani che la mutatione della Religione.
On several occasions in his Historie, Loredano returns to issues concerning the coexistence of the Greek and Latin churches. Of course, the reference to liberty of conscience that would eventually lead to a mutation of (Latin Christian) religion, not only alludes to the lenient ecclesiastical attitude of the Latins under Lusignan rule, which often disregarded or poorly followed papal rule where it concerned the Greeks and other religious minorities,27 25 According to Loredano, this was the beginning of the Lusignan kingdom; in reality Guy was a Lord and Cyprus a lordship until Aimery founded the kingdom in 1197. 26 Historie de’ re Lusignani, publicate da Henrico Giblet, cavalier, libri undeci,Venezia, Guerigli, 1660, p. 7; my italics. 27 Chris Schabel argues that, unlike Loredano’s suggestion, this attitude was only adopted after 1378. See Louis de Mas Latrie, Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, 3 voll., Paris, Imprimerie impériale, 18521861; Wupert H. Rudt de Collenberg, Le royaume et l’Église latine de Chypre et la Papauté de 1417 à 1471, in «Ἐπετηρὶς τοῦ Κέντρου Ἐπιστημονικῶν Ἐρευνῶν», XIII/XVI-1 (1975-1977), p. 63-193; Nicholas Coureas, Christopher Schabel, The Cartulary of the Cathedral of Holy Wisdom of Nicosia, Lefkosia, Cyprus Research Centre, 1997; Nicholas Coureas, The Latin Church in Cyprus, 1195-1312, Aldershot, Ashgate, 1997; Id., The Latin Church in Cyprus, 1313-1378, Lefkosia, Cyprus Research Centre, 2010; Gilles Grivaud, Les minorités orientales à Chypre (époques médiévale et moderne), in Chypre et la Méditerrannée orientale. Formations iden-
242
Mednex1.indd 242
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
but is also quite suggestive of the thirst for libertas philosophandi emanating from the debates and literary creations of the Accademia degli Incogniti, those printed between the 1630s and 1650s, and from works signed by Incogniti individually. Loredano’s Historie project itself was challenged by censorship – the Inquisitor was already closely supervising its first publisher, Francesco Valvasense –, and in consequence the author had it published under the pseudonym of Henrico Giblet, possibly after the supposed fourteenth-century knight, count of Nicosia, vassal of King Peter I, presumably involved in the cruel assassination (beheading) of that same Lusignan king, as recounted by George Hill and Jean Richard.28 At the end of his, likely fictitious, letter to Sig. Cavalier Giblet in Bologna, comprised in his Lettere di Risposta a Lode, Loredano justifies his anonymous authorship, speculating that his Historie will provoke censorship by the critical and envious and that elision of his name will but increase praise for his scherzi della penna and giuochi del Genio:29
titaires: perspectives historiques et enjeux contemporains. Actes du Colloque tenu à Lyon, 1997, Université Lumière-Lyon 2, Université de Chypre, dir. Françoise Métral et al., Lyon – Paris, Maison de l’Orient méditerranéen – Boccard, 2000, pp. 43-70; Bullarium Cyprium: Papal Letters Involving Cyprus (1196-1261; 1261-1314), ed. Christopher Schabel, Lefkosia, 2 voll., Cyprus Research Centre, 2010; Christopher Schabel, Greeks, Latins, and the Church in Early Frankish Cyprus, Farnham – Burlington, Ashgate, 2010. 28 George Hill, A History of Cyprus, Cambridge, Cambridge University Press, 1984, II (The Frankish Period, 1192-1432), pp. 360-366; Jean Richard, La révolution de 1369 dans le royaume de Chypre, in Jean Richard, Orient et Occident au Moyen Age: contacts et relations (XIIe-XVe s.), London,Variorum, 1976, essay XVI, pp. 108123; Loredano, Historie de’ re, pp. 434-435. Peter I’s «cruelties to the Giblet [or Gibelet] family», are mentioned in Guillaume de Machaut, La prise d’Alexandrie, ed. Sophie Hardy, PhD thesis Université d’Orléans, 2011, vv. 8350 sqq.; Loredano, Historie de’ re, pp. 420-424; Nicolas Jorga, Une collection de lettres de Philippe de Maizières. (Notice sur le ms. 499 de la bibl. de l’Arsenal), in «Revue historique», I (1892), pp. 39-57, p. 52. Apart from Machaut, no contemporary document reports Henri Giblet’s involvement in the assassination. Monica Miato, L’Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan,Venezia (1630-1661), Firenze, Olschki, 1998, pp. 29-30, after Florio Bustron, Historia overo Commentarii de Cipro, ed. René de Mas Latrie, Paris, Imprimerie nationale, 1886, reprint Lefkosia, Cyprus Research Centre, 1998, p. 210, proposes Loredano thought of another Henri Giblet, cited by Chris Schabel in his contribution to this volume, nt. 20. The name Giblet (or Ziblet) lingered on the island to the late sixteenth century; see Λευκωσια, Bank of Cyprus Cultural Foundation, B-030, ca. 1564, where we find three persons named «Ziblet» among the listed fiefholders. 29 Gio. Francesco Loredano, Lettere divise in cinquantadue capi, e raccolte da Hen-
243
Mednex1.indd 243
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
Pure, se Vostra Signoria crede di non provocarsi la censura dei Critici, il riso de’ Curiosi e la riprensione de gli amici, faccia quello, che più le aggrada. L’osservare però lo stile tenuto nell’ Historia de’ Re Lusignani di non porr’ il mio nome, mi piacerebbe assai; perché, quando l’invidia non sa dove attaccarsi, pare, che là piovano i favori dell’ applauso universale. In questa mia, non so se debba dire sollievo o fatica, come non pretendo lode: così non vorrei incontrar biasimi. È veramente la lode un premio della Virtù, e di rado si ritrova virtù tra gli scherzi della penna ed i giuochi del Genio. Venetia.
Albeit here toyed with for the purposes of his scherzi della penna and giochi del Genio – as Chris Schabel shows – Loredano’s cultural and historical interest for the overseas territories, manifest in his Historie, cannot be disconnected from his pivotal role in the Accademia degli Incogniti and what that Academy represented: a free place, a Repubblica, as the academicians referred to their Academy, where a variegated group of men of heterodox and sometimes unorthodox orientation expressed themselves. Set alongside these rôle plays, Loredano’s connections with different governors and officers in Crete, Corfu and Dalmatia show that his consciousness of the overseas colonies was no mere matter of tales and images of the past but a concern deployed in his actual working life. Interestingly, the Cypriots tried in 1563 were involved in an intellectual network organised at a certain point as the Accademia degli Occulti. This academy can be seen as part of a whole chain of academies that would merge into that of the Incogniti: from the Accademia degli Occulti (Brescia) and the Accademia degli Eterei (Padua) to the later Accademia degli Ricovrati (Padua; end Cinquecento) and Accademia degli Incogniti (Venice; first half Seicento), individual academicians migrated from one academy to another.30 What they have in common, apart from their Neoplatonic inspiration, their efforts to illustrate the vernacular, and their discussion or at least evoking of philosophically and theologically controversial topics, is an interest in (re)discovering the Greek language and sources as if rerico Giblet Cavalier, Duodecima Impressione, Venezia, Guerigli, 1660, in the section Risposta a Lettere di Lode, Al Sig. Cavalier Giblet. Bologna, pp. 61-63; p. 63. 30 See my forthcoming study on this string of academies and the Accademia degli Incogniti’s Discorsi (1635) in particular.
244
Mednex1.indd 244
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
constructing a literary and philosophical ‘genealogy’ – a preoccupation that also lay behind Francesco Patrizi’s activities in both Cyprus and Italy.31 Also common to these Academies, was the repeated reference to the Orient (Cyprus included), the geographical space associated, in part mythically, with what Neoplatonic humanists termed prisca theologia, as a treasury of wisdom and precious materials; that was the same space where fascination and conflict with the other, “the Turk”, converged.32 Studying information contained in the trial documents in relation to other, contemporary material allows us to discern this ‘Accademia’ network, the importance of Brescia and that of the Cypriot hinterland for this particular group of Italian intellectuals.
3. Carriers of Texts, Carriers of Ideas The shipment of books to the Zaccaria house, some figuring on the Index, was organised by Andrea Zaccaria. Apart from enhancing the family library in Nicosia, we may assume this transport played an important role in the dispersion of prohibited books and the ideas those texts contained around the rest of the island. In a letter to his son, Marco reveals their proselytising intent when he speaks of the need for Andrea to return to Cyprus in order to rinovar casa nostra, probably a wider circle than his brothers and sisters only. Ulisse Martinengo’s letters to Andrea tell us that the latter, as well as father Marco, was stimulated in what Martinengo consequently calls negotio christiano, in Protestant or more specifically Lutheran (the count’s orientation) ideas through conversations – on the meaning of Jesus’ Passion, the sacraments, sin and
31 See the contributions of Gilles Grivaud to this volume. On Greek immigrants and Greek learning in Renaissance Italy, see in any case John Monfasani, Byzantine Scholars in Renaissance Italy: Cardinal Bessarion and Other Emigrés, Aldershot – Brookfield, Variorum, 1995; Id., Greek Renaissance Migrations, in «Italian History and Culture»,VIII (2002), pp. 1-14. Cfr a similar taste for Greek origins in Florio Bustron, Historia overo comentarii di Cipro, ca. 1560; Grivaud, Entrelacs chiprois, p. 261: «[Florio Bustron] rompt avec l’historiographie chrétienne des siècles précédents, car l’histoire de Chypre ne commence plus avec Adam ou la visite de sainte Hélène, mais par une référence à Homère [...] et à la mythologie grecque». 32 Cfr the remarks of Achille Olivieri, La lettera diplomatica e l’Oriente (15071508). Venezia, il Sophì, il turco, in Tempi, uomini ed eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, ed. S. Perini, Rovigo, Minelliana, 2003, pp. 197-207.
245
Mednex1.indd 245
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
grace – and reading. This negotio, we discover, included smuggling prohibited books, among which various libri hebrei:33 Signor mio e Fratello osservandissimo, Ho ricevuto la vostra delli 14 maggio et ho inteso ciò che mi scrivete del negotio di vostro padre in Vinetia. Io donque anderò senz’altro secondo il mio ordine alli 8 o 10 di giugno et di mano in mano secondo ch’io anderò vi darò aviso. Quanto alli libri hebrei vi scrissi nell’ultima mia, credo l’havrà havuta, che vedeste di mandarmi gli due in 4o cioè la Bibbia et il dictionario Santi Pagnini per via del Signor Gavardo potendo; non potendo, dateli poi al cavaliere pagandolo il mancho si può, et Messer Odo vi darà li danari. State sano et il Signor Dio sia con voi sempre. Salutate il Signor Gavardo et il resto degli amici. Di Brescia alli 22 maggio 1562 Di V.S. fratello servitore U. M.
Cfr Martinengo’s letter from 3 June 1562: «Carissimo et amantissimo Fratel mio salute nel Signor. Alli giorni passati ho ricevuto le lettere vostre delli 14 et delli 21 et ultimamente quella delli 25 del passato, le quali m’hanno sommamente alegrato, vedendo la buona risposta del Signor vostro padre intorno al fatto della religione. [I]l favore del padre in questo negotio et similmente gli altri vostri amici et le cose vostre siano al suo luogo, non però dovete far su questo gran fondamento né sognarvi una longa quiete et riposo, però che io vi predico et fo certo, non io, anzi la Scrittura Santa oraculo infallibile, che se perseverarete nel negotio christiano sì come ne priego il Signor, non trovarete per l’avenire le cose così prospere come sinhora il Signor v’ha concesse, anzi alla giornata v’andranno manchando gli amici, ritireransi i parenti, s’uscurarassi contra di voi la persegutione, et finalmente o tardi o per tempo bisognarà che voi, anchor havendo a regnare con Christo, con lui anchora patiate, et quella via calpestiate per andar a questo regno la quale et dal capo Christo et dalli altri membri de’ quali n’habbiamo i continuati esempi et ogn’hora n’habbiamo l’isperentia, è stata et è calpestata, secondo quella sententia di Paolo: «è necessario per molte tribolationi entrar nel regno de’ cieli». [...] Quello che mi scrivete di venir a Chiavenna alla fine di questo mese mi è carissimo et vi priego, potendo, perseverar in questo proposito; io spero la settimana che viene partirmi finalmente, non havendo potuto più presto, impedito da importantissime occupationi; prima ch’io parta però scriverovvi et non mancharò di ragguagliarvi alla giornata del stato mio, sì come priego voi anchora fare il simile, però io certamente sento molto godimento delle lettere vostre parendomi in un certo modo d’esser con voi. Circa li libri hebrei vi priego mandarli per il Signor Gavardo secondo l’ordine, al quale, se sarà costì, mi farete molto accomodato». And his letter of 18 June 1562: «Ho ricevuto i due libri mandatemi per il Signor Gavardo. [...] Havrò caro d’intendere che cosa abbiate fatto del negotio del Signor vostro Padre, et mi fu di grandissima allegrezza d’intendere ch’egli piamente rispondesse alla vostra pia lettera scrittaLe da Vinetia». These letters are also transcribed by Vasoli, Francesco Patrizi, p. 136-141. 33
246
Mednex1.indd 246
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
Once under suspicion of the Holy Tribunal, Andrea Zaccaria writes to his father to warn him of visits from prelates sent by the Venetian Inquisition and tells him to hide his books.34 Notwithstanding this, the works were discovered and seized. However, there is no proof that this list exhausted the books, permitted or forbidden, in the Zaccaria library. It would not be the last time, by the way, that Greek students from overseas territories studying at Padua would be a significant factor in illicit circulation of forbidden, ‘heretical’, books: in 1568, a prosecution would be filed against a group of Cretan students involved in the illegal book trade since 1560.35 In the Zaccaria case, simultaneous smuggling by merchants associated with the Zaccaria, known to us through inquisitorial persecution and condemnation,36 leads one to conclude that the books flowed from Switzerland to Chiavenna to Venice, before being shipped to Cyprus. Brescia seems to have been an important waystation in this movement. The Venetian Sant’Uffizio records contain proceedings against Niccolò Pellizari and Alessandro Trissino, held for (Calvinist) sympathies that materialised as the actual transport of Bible translations and other forbidden books, wrapped in pieces of leather, between Geneva, Lyon and Brescia. In the records of their trial we find a letter from Pelizzari dated 6 November 1557, in which he describes the voyage from Geneva to Rome through Brescia. In his deposition Marcantonio Gandino, colleague and acquaintance of the Zaccaria, mentions his voyage to Cyprus, when Pelizzari was there as well.37
Letter of Andrea to Marco Zaccaria, Padua, 19 January 1563. In February 1554, officials in Cyprus carried out Julius III’s 1553 bull by collecting then burning Hebrew books (the Talmud and related works) in Famagusta. They reported no Jews found in Nicosia; see Benjamin Arbel, The Jews in Cyprus, in Id., Cyprus, the Franks and Venice, pp. 23-40, pp. 27-28; ASV, Consiglio dei Dieci, Comuni, Reg. XXI, ff. 58v-59r and ASV, Lettere, b. 290, n. 37.a. 35 ASV, Sant’Uffizio, b. 27. Cfr Paul F. Grendler, The Circulation of Protestant Books in Italy, in Peter Martyr Vermigli and Italian Reform, ed. Joseph C. McLelland, Waterloo, Ontario, Wilfrid Laurier University Press, 1980, p. 16, for the distinction between this group of participants in the Italian circulation of forbidden books on the one hand and, on the other, that of German Protestant students at Padua and the German Protestants living and working in the Fondaco dei Tedeschi. 36 See, in particular, the inquisitorial file against Nicoló Pelizzari and Alessandro Trissino, ASV, Sant’Uffizio, b. 19, fasc. 6. 37 ASV, Sant’Uffizio, b. 19, fasc. 6, Nicoló Pelizzari, Alessandro Trissino. Nicolò Pel34
247
Mednex1.indd 247
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
Gandino is quite present in the Zaccaria correspondence, a presence that shows the centrality of this figure within the Zaccaria network, wherein trade in textile went hand in hand with the circulation of books and ideas. During his interrogation chronicled al tribunal della Inquisitione, 23 January 1563, Andrea responds to his inquisitors that Marcantonio Gandino stayed in Casa di osservandissimo magnifico Contarini ch’è fratello del Conte dal Zaffo, that he did not think he was a vero Catholico, as Gandino had arguments with his family, who accused him of being a heretic (perché lui havea certe litte con suoi parenti ’ quali lo imputavano per heretico), and that he met Gandino, first in Cyprus, then in Venice, mi havea conosciuto in Cipro e pratticava in casa di m.r Gioan Contarini, he repeats.38
4. ‘I am not only not learned, but also I am not inclined to the Latin tongue’ It is thus once more clear that the first effective impetus for the revision of sacred letters founded on thorough philological study of Hebrew and Greek, and with this revision, the reform movement and the making of the Protestant Reformation, did not originate in the Hellenic world of the Eastern Mediterranean (Cyprus included), where the Greek rite could be practiced next to the Latin rite (which, by the way, was also the case in southern Italy), under Papal rule, without major problems, but in Italy and Northern Europe, in lay-circles, where humanists sought to be enlightened by Greek scholars and the support of old manuscripts coming from the Levant.39 The Zaccaria circle, Sperone Speroni and Francesco Patrizi included, sought to carry to Latin Cyprus ideas and texts that had surfaced within the great Reform movement of the Latin West, changed notions of faith and theology. One can assume that Filippo Mocenigo, archbishop of Cyprus from 1560 until 1568, played izzari’s relative Gianbattista Pellizari was a bookseller responsible for trade in books of ‘heretical’ nature between exactly the same towns. 38 ASV, Sant’Uffizio, b. 23, fasc. 1, a 1569 compilation of accomplices created by Alvise Mocenigo, mentions Marcantonio Gandino; Ambrosini, Storie di patrizi, p. 45 nt., suggests he had moved from Cyprus to the Veneto. 39 This order of events and evolutions follows the more general tendency one has observed for the arrival of the Renaissance in Cyprus. Cfr Grivaud, Entrelacs chiprois.
248
Mednex1.indd 248
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
an ambiguous role in this movement, one of encouragement visà-vis the scholars and their aforementioned aspirations, and one of obedience to Rome where it concerned stricter submission of Greek prelates to Latin rule, at least stricter than before, as Evangelia Skoufari shows in her contribution to this volume. In a recent study, Elena Bonora has impressively described the archbishop’s complex rapport with the (Italy-based) institution of orthodox and repressive prelates.40 Having interrupted his stay on the island after a year, in 1562, in order to attend the Council of Trent, he returned to Nicosia in 1564. He himself was in favour of explicit discussion of philosophically and theologically controversial issues, an intellectual attitude not strange to the Paduan milieu in which he dwelled during the 1550s.41 There he must have met Andrea Zaccaria. The University of Padua’s Acta graduum academicorum list Andrea Zaccaria as archdeacon of Nicosia from 1557, the year he can be assumed to have arrived in Italy; he must have acquired the title before he left for Padua.42 How far his involvement in Church matters on the island went, we do not know, nor do we have information as to the education he had benefited from in Cyprus before his departure. We do know, however, that the work of John Chrysostom was widely represented in the Middle Ages, in (monastic) libraries of Cyprus as well, which testifies to his wide-spread authority, also in the West.43 Not remarkable by itself, the use of this Elena Bonora, The Heresy of a Venetian Prelate. Archbishop Filippo Mocenigo, in Heresy, Culture, and Religion in Early Modern Italy. Contexts and Contestations, edd. Ronald K. Delph, Michelle M. Fontaine, John Jeffries Martin, Kirksville, Missouri, Truman State University Press, 2006, pp. 211-229; Id., Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina, Roma – Bari, Laterza, 2007. 41 Dominican Fra Antonio sent letters of delation in 1561 and made a deposition in May 1562; the friar had accompanied Mocenigo from Cyprus to Trent, and reports to the Roman Holy Office on the conversations he had had with the archbishop, as well as on the forbidden books the archbishop possessed; see Bonora, The Heresy of a Venetian Prelate, p. 216. 42 Acta graduum, Index: «Zacharias (Zacharia) Andreas Ciprius (Cyprius, Cyprio) f. Marci archidiaconus Leucosie (Leucosiensis) scol.»; 680: 15 August 1557, p. 268: «d. Andrea Zacharia Cyprio f. – d. Marci Zachari[a]e, Padu[a]e studii gratia ambobus moram trahentibus» (prolonged stay); 723: 20 December 1557, p. 286: «... rev. d. Andreas Zacharias archidiaconus»; 857: 26 January 1559, p. 344: «... rev. d. Andreas Zacharias Cyprio archidiaconus Leucosie». 43 Λευκωσια, Bank of Cyprus Cultural Foundation, B-030, ca. 1564, ff. 27v sqq, mentions «libri prohibiti» (f. 10v) and other manuscripts to be found in different Cypriot monasteries: «Libri non mai stampati ne venuti in luce Greci Antichissi40
249
Mednex1.indd 249
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
authority became ‘abnormal’ within a specific, humanistic context, where a certain approach collided with the accepted, orthodox readings, and where the climate of Reform had given way to repressive measures of the authorities. This was also true for the discussion of themes that were conventional as such (see below). The same Church Father figured importantly in Erasmus’ controversial writings, biblical annotations and editions, as well as in the, also controversial and prohibited, work of the Italian reformer Peter Martyr Vermigli. Several modern studies have shown that both Erasmus and Vermigli were much read in Venice and Lombardia.44 Unsurprising therefore, that, among the books the inquisitors found in the Zaccaria library figure Chrysostom’s Homilies, perhaps in Oecolampadius’ edition, possibly Erasmus’ edition. Moreover, the interdicted Latin Bible translations by the Dutch humanist himself were found among the Zaccaria books in Cyprus.45 In his Anmi. Nel Monasterio di Bibi si trovano li Tesauri di San Cirillo Patriarcha (etc.)» and «In mano dell’ Illustre Signore il Reverendo Abbate Podochataro si trova il Concilio fiorentino over ferrariense con tutte le dispute d’i santi padri con lettere capitali d’oro per il che il Reverendissimo Monsignore Archivescovo Podochataro ha speso circa diece trenta (etc.)». For the presence of manuscripts containing Chrysostom’s texts, see Grivaud, Entrelacs chiprois, pp. 27, 42, 83, 93. Jean Darrouzès, Manuscrits originaires de Chypre à la Bibliothèque nationale de Paris, in «Revue des Études byzantines», VIII (1950), pp. 162-196 [reprinted in Id., Histoire et littérature des textes byzantins, London, Variorum Reprints, 1972, essay n. XI], in partic. p. 178 nt., 179, 180 nt., 187 nt.; Id., Autres manuscrits originaires de Chypre, in «Revue des Études byzantines», XV (1957), pp. 131-168 [reprinted in Id., Histoire et littérature des textes byzantins, essay n. XII], in partic. pp. 148, 156. Cfr Ernst Gamillscheg, Dieter Harlfinger, Herbert Hunger, Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600. 1. Teil. Handschriften aus Bibliotheken Grossbritanniens, 3 voll., Wien,Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1981-1997; Costas N. Constantinidès, Robert Browning, Dated Greek Manuscripts from Cyprus to the Year 1570, Washington – Lefkosia, Dumbarton Oaks Research Library and Collection – Cyprus Research Centre, 1993. 44 See, in any case, Silvana Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520-1580, Torino, Bollati Boringhieri, 1987; Pietro Martire Vermigli (1499-1562): Umanista, riformatore, pastore. Atti del Convegno per il V centenario; Padova, 28-29 ottobre 1999, ed. Achille Olivieri, in coll. con Pietro Bolognesi, Roma, Herder, 2003. 45 «Le omelie di s. Gioa’ Chrisostemo», in the «Inventario delli libri trovati in Casa di Marco Zaccaria mandati di qua dalli rettori di Cipro» from the inquisitorial dossier. Erasmus had published a Latin translation of two of Chrysostom’s homilies, followed by the Greek text: In epistolam ad Philippenses homiliae duae, Basel, J. Froben, 1526. He published the Father’s selected works in a 1527 edition with the same printer; in 1530 Froben published Chrysostom’s Opera in Erasmus’ Latin edition (Adams I, 1514). In 1522, Andreas Cratander had published Johannes Oecolampadius’ Chrysostom version, Opera latina; in 1525, the same Cratander printed Oecolampadius’ edition of Chrysostom’s In totum Geneseos li-
250
Mednex1.indd 250
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
notations on Romans Erasmus had especially drawn on the GoldenTongued Father. Chrysostom is particularly present in Erasmus’ Annotations on Romans 5:12, an essay built on philological analysis, in which the humanist tries to avoid, by anticipation, accusations of Pelagianism; nonetheless, these came from “Rome as much as from Wittenberg”, especially after publication of his De libero arbitrio (1524).46 Erasmus’ observations on the meaning of sin intertwine with thoughts on culture versus nature and free will. The new, humanistic approaches to those themes placed their discussion at the center of Reformation disputes. These debates are also palpable in the Zaccaria correspondence contained in the inquisitorial file. These themes are equally addressed in the work of Peter Martyr Vermigli, who tried to harmonise Aristotelian Ethics with the Bibrum homiliae LXVI (VD16 J398). On Erasmus’ efforts to get (trustworthy) Chrysostom manuscripts from Italy, see his 1526 letter to Leonard Casembroot (then in Padua), and for his further remarks on editing Chrysostom (Ep 1705), his letter to Germain De Brie, 1525 (Ep 1736), in Desiderius Erasmus, The Correspondence of Erasmus: Letters 1658 to 1801 (1526-1527), 12 voll., notes by Charles G. Nauert, translated by Alexander Dalzell, Toronto – Buffalo – London, University of Toronto Press, 2003, t. XII, pp. 284-285; 190-191. The list of books from the Zaccaria library also mentions «La esposition di San Thomaso sopra San Joan Chrisostomo », possibly a collection from the Summa, where Aquinas abundantly cites the Opus Imperfectum in Matthaeum, falsely ascribed to Chrysostom. I have not been able to trace such a compilation in sixteenth-century print (the inquisitors do not inventory this work as a manuscript, as they do in some other cases). From the records of Marco’s interrogation we learn that, on 8 July 1563, when asked about the prohibited books, he answered: «Io come ho ditto alle S.V. Eccelentissime non mi arecordo haver havuto ch’uno, et lo feci brusciare. Et se per sorte m’havesse mandato qualchun’atro che non me lo aricondo, ho fatto il medesimo» – but if they could please remind him of the books the Regimento sent. The inquisitor responds «Che tra li libri mandati dal Clarissimo Rezimento di Cipro tutto quello che vi è, et del Bruccioli et di Erasmo, sono libri prohibitj nello Indice, et che portano seco la iscommunicatione maggiore contra quellj che li leggono et tengono appresso di sé». Marco responds: «Lasciavime veder i libri che io responderò. Et così li fu mostrà una Bibia in quarto foglio stampata in Venetia dal 1539 et tradutta da Antonio Bruccioli. Item L’Ecclesiasto tradotto dal medesimo et stampata prima in Venetia del 36. [im: tutti due in lingua vulgar] col commento del medesimo. Item il Testamento novo Latino tradotto da Herasmo stampato in ottavo in Venetia dal 1524. Item un’altra Bibia vulgare senza nome del traduttore stampata in folio in Venetia dal 1541[.]» 46 Augustin Renaudet, Érasme et l’Italie, préface de Silvana Seidel Menchi, Genève, Droz, 19982 (1954), p. 304. See Desiderius Erasmus, Annotationes in Novum Testamentum, in Opera omnia, Leiden,Van der Aa, 1703-1706, t. VI, 585 B-591 D. The Annotationes in Novum Testamentum, first published by Froben, in Basel 1516, were put on the Paris 1544 Index and again in 1551.
251
Mednex1.indd 251
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
ble, the natural with the supernatural, revelation with scientia, divine grace with free will. Peter Vermigli combined the wisdom of “Rabbinic sources”, “Patristic commentaries”, with a special preference for Chrysostom (notwithstanding the Father’s anti-Jewish texts, not perforce known to our humanists), and the Greek and Latin classics, among them Aristotle and the rhetoricians, Cicero and Quintilien in particular.47 The Protestant Vermigli’s work had been condemned already by the first Venetian Index of 1549, after he separated from the Roman Church;48 part of Erasmus’ titles were listed by the 1554-1555 Index of Prohibited Books, while the 1556-1559 Index banished all his work.49 Vermigli’s curiosities were shared by Archbishop Filippo Mocenigo, who was accused of having unorthodox ideas and possessing prohibited books in a trial initiated in 1562 and reopened in 1583 – when the climate of suppression and censorship was much more acerbic than it had been in the 1550s. In his unprinted treatise Vie et progressi spirituali (1573) he had, as pointed out by Elena Bonora,50 dealt largely with such intellectual concerns as the necessity of the primordial cause and the contingency of creation, the rapport between the intellect and the will, the infusion of the soul into bodies, and the distinction between divine essences – all philosophical questions with implications on a theological level relative to the themes of creation, free will, original sin, and the Trinity.
It was not the choice of topics that was new or challenging per se, but the approach; in the case of Mocenigo, the chief prob-
Marvin Anderson, Peter Martyr Vermigli: Protestant Humanist, in Peter Martyr Vermigli and Italian Reform, pp. 65-84; cfr John Patrick Donnelly, S.J., The Social and Ethical Thought of Peter Martyr Vermigli, in Peter Martyr Vermigli, pp. 107119. For Vermigli’s use of Patristic literature and Chrysostom in particular, see esp. A Companion to Peter Martyr Vermigli, edd. Torrance Kirby, Emidio Campi, Frank A. James III, Leiden – Boston MA, Brill, 2009. 48 See Index des livres interdits, t. III (Index de Venise 1549,Venise et Milan 1554), ed. J.M. De Bujanda, introd. Paul F. Grendler, transl. Claude Sutto, Sherbrooke, Québec – Genève, Centre d’Études de la Renaissance – Éditions de l’Université de Sherbrooke – Librairie Droz, 1987, p. 153. 49 Cfr Paul F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian Press, 15401605, Princeton NJ, Princeton University Press, 1977, in partic. pp. 79; 86; 117. 50 Bonora, The Heresy of a Venetian Prelate, p. 222. 47
252
Mednex1.indd 252
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
lematic issue upon which the inquisitors seized was the replacement of Latin by the vernacular, though surely problematic too was an undogmatic approach manifested in entertaining a plurality of theories and versions, a pluralism that endangered the monolithic and orthodox state of Catholic institutions – precisely the case for censorship brought against Erasmus’ philological revision of Biblical texts. In Padua, masters like Sperone Speroni had promoted the vernacular especially within the context of the academies.51 These themes that Mocenigo discussed in the vulgar tongue were also favoured by academies, especially in the Veneto, in particular the Brescian Accademia degli Occulti (more below), in which protagonists from the Zaccaria network participated: intellect and will, the soul, its mortality or immortality, its transmigration. Those discussions, written down in academy publications, testify to a desire not only to join an Accademia tradition in which Marsilio Ficino’s Platonic Theology and a whole corpus of ‘newly discovered’ Greek authorities were cited, but also to attempt to create a ‘third space’ – the Academy – where ideas about divine knowledge and contingency could be confronted in the vulgar tongue while avoiding the power struggles such discussions ignited between Theology and Philosophy faculties at European universities since the thirteenth century, entailing accusations of heresy and eventually the interpolation of papal authority where the philosophers’ (and not the theologians’) discussions put in danger Roman ideas of free will and God’s foreknowledge.52 These academies of the late sixteenth century published their debates in the vernacular. Bonora, The Heresy of a Venetian Prelate, p. 223. On the academies and the vernacular see Lina Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa, Torino, Einaudi, 1995; Paul L. Rose, The Accademia Venetiana. Science and Culture in Renaissance Venice, in «Studi veneziani», XI (1979), pp. 191-242; Pietro Pagan, Sulla Accademia Venetiana o della Fama, in «Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti», CXXXII (1973-1974), pp. 359-392; Evelien Chayes, I vini generosi che non picano al gusto, se non quando passano il mare. L’usage de la traduction aux cercles ambulants: émancipation littéraire et sociale, du domaine florentin du XVe siècle aux cercles vénitiens du XVIe siècle, in Dynamic Translations in the European Renaissance. La traduzione del moderno nel Cinquecento europeo, edd. Philiep Bossier, Harald Hendrix, Paolo Procaccioli, Manziana,Vecchiarelli, 2011, pp. 2945 and the references given in nt. 24. 52 See Luca Bianchi, Pour une histoire de la double vérité, Paris,Vrin, 2008; La querelle des futures contingents (Louvain, 1465 – 1475). Textes inédits, ed. L. Baudry, Paris, Vrin, 1950; Christopher Schabel, Theology at Paris, 1316-1345. Peter Aureol 51
253
Mednex1.indd 253
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
To return to the Zaccaria library, let us not forget that a copy of Brucioli’s Italian Bible translation, done on the basis of careful study of the Hebrew, had been found there, as was L’Ecclesiastico di Salomon tradotto dall’hebraica verità in lingua Toschana.53 It is well known that Brucioli figured on the Index of 1554-1555, but, like works by the previously mentioned authors, circulated in considerable numbers on the clandestine market.54 When interrogated on those items found at his place, actually shown to him during the questioning, Marco Zaccaria’s response to the inquisitors is mainly one of detraction and denial, although he states that, because he was not learned nor inclined to the Latin tongue – io non solamente non son dotto, ma neanche intendo la lingua latina, et però desiderando di haver qualche libro in lengua vulgare della sacra scrittura –, he ordered the books cioè le due Bibie, et lo Ecclesiasto, le quale accettai per buoni, vedendole stampare in questa Inclita Città, et poi perché sua Magnificenza non mi haveria mandato cose che fussero contrarie alla Sanctissima Chiesa Chatholica
But, he declares, “I haven’t had much time yet to read them”, what with all those visits from the inquisitors: perciò che il mio dafar delle cose public‹h›e è tanto grande, ch’ appena ho tempo da manzar. Se mo’ questi tal libri sono and the Problem of Divine Foreknowledge and Future Contingents, Aldershot, Ashgate, 2000; John Marenbon, Le temps, l’éternité et la prescience divine de Boèce à Thomas d’Aquin, Paris,Vrin, 2005; Monfasani, Two Fifteenth-Century “Platonic Academies”. 53 The biblical books ascribed to Solomon, in particular Qohelet as well as David’s Psalms, were extremely popular among sixteenth-century reformers and heterodox writers in France and Italy. For a short but very clear explanation, see Jean Vignes, Paraphrase et appropriation. Les avatars poétiques de l’Ecclésiaste au temps des guerres de religion (Dalbiax, Carle, Belleau, Baïf), in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LV (1993), pp. 503-526. It is interesting to mention here the Italian translation of twenty Psalms by Celso Martinengo, Ulisse’s brother: XX Salmi di David tradotti in rime volgari italiane, secondo la verità del testo ebreo ... Segue poi la forma de l’orationi ecclesiastiche, col modo d’amministrare i sacramenti ... secondo che s’usa ne le buone Chiese, Appresso segue un Catechismo, Genève, Jean Crespin, 1554. 54 The «libri hebrei» mentioned by Ulisse Martinengo in his letter to Andrea Zaccaria stick in our mind, and it will be interesting to identify another accomplice from the Zaccaria network who is mentioned as «l’Hebreo» in the letters from Ulisse Martinengo to Andrea Zaccaria, and who was clearly involved in the smuggling of suspect objects – we can assume, prohibited books –, together with Oddo Quarto and the others.
254
Mednex1.indd 254
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
stà banditi dal summo Pontifice, io non l’ho saputo, perché non li haveva55 mai tenuti, et se per questa causa io fusso incorso in qualche excommunicatione, io mi chiamo in colpa et prego il Sanctissimo Dio et le Signorie Vostre che mi perdonano.
Where it concerns the Erasmian translation of the New Testament, he uses his notarial work as an alibi – books, like other objects of disinherited people, might be found about the house – and he cleverly reminds the inquisitors of the fact that once upon a time the pope applauded projects like those of the Northern humanist: Del libro di Erasmo scritto in Lingua Latina è della commessaria de uno qualche messer Alvise Ilaro, del quale io son Commissario, il qual libro io non l’ho letto mai, perché non lo intendo, et non l’ho havuto per libro decredato, essendo stampato in questa inclita Città et con licentia di Papa Leon .X.mo ma che l’è sta banditto, io non l’ho saputo et dico quel ch’ho detto de sopra.
On a short manuscript booklet bearing the title Come i parenti debbono instruire et governare i loro figliuoli secondo lo Evangelio, Marco says he does not recall ever having seen it and does not know if this was ever in his house, perché io son commissario di molte commissarie et che se habbi ritrovato in quelle scritture. Et se anche questo libro sia delli devedadi, dico quanto ho ditto di sopra.
The father denies everything regarding the criminal involvement of his son and himself, including knowing Ulisse Martinengo, and whatever that person might have written to his son, ha scritto la falsità. Interestingly, the library also contained L’historia delle cose di Francia, the Italian translation of the French royal historian Paolo Emilio’s De rebus gestis francorum, a work that describes, with praise, the French monarchy o 1488,56 again a controversial topic from the Italian perspective, in those years.
The manuscript has «havevia». The De rebus gestis Francorum was first printed by Josse Bade, in Paris, 1516 or 1517, completed in ten books in 1539 (Paris, M. de Vascosan). During the same 55 56
255
Mednex1.indd 255
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
5. Cose di Francia, Trent and Rhetoric The numerous references in the Zaccaria letters to the French situation – the battle between the Prince of Condé (the Huguenots) and the Duc de Guise and Queen Catherine de Medici (the Catholics), after the failure of the Colloque de Poissy between religious representatives of both camps, organised in 1561 by the queen – have been noted by Achille Olivieri. News of the events traversed Protestant circles, from France to Switzerland and Italy. The Zaccaria network took an active part. In one such exchange of information, written from Venice on 6 July 1562, Marcantonio Gandino writes to Andrea Zaccaria, residing Su l’Arzere appresso la Bovetta nella casa di mr Sperone. In this letter, there is an easy transition from these cose di Francia, the preoccupation with the Huguenot example, to news about additions to the Index promulgated by Rome; the spread of facts about the Huguenots’ struggle was intertwined with the spreading of prohibited books – and had everything to do with freedom of thought: Sono qui alcuni i quali affermano d’haver lettere da Parigi dì 23 del passato, nelle quali vengono certificati che a quel giorno era seguito il fatto d’arme fra li due esserciti, dove era morto il Marescial di Sancto Andrea et ferito il duca di Guisa, et in fine con rotta et total ruina dell’essercitio loro et con poco sanguinosa vittoria del Prencipe di Condè. Altri dicono d’haver mandate lettere del governatore di Lione dì 24 all’Ambasciatore di Francia, nelle quali non si fa mentione altra di questo fatto; donde si fa giuditio ciò non esser vero. A Roma se è fatto novamente una strettissima provisione sopra i libri prohibiti altre volte, et n’hanno aggionti molti di più a i Catalogi gia stampati.57 century, it saw many reprints; the translation Historia delle cose di Francia, was printed by Michele Tramezzino in Venice, 1549. 57 The italics here are fragments the Inquisitor must have underlined. The letter continues: «Signore Zaccaria il Patricio è per tornar in Cipro con questa prima nave, la quale partirà, per quando dicono fra .6. over 8 giorni, et va esso Patricio con carico de governatore generale di tutti i casali del Signore Conte del Zafo. Questo ho voluto dirvi accioché, havendo voi da far altra cosa in Cipri, nella quale ne volesse servir di esso lui, potiate venir in persona o scriverli il parer vostro. Il Giannelli hebbe la ur‹genz?›a. Signor Giulio tornò a ricordarmi il servitio suo app‹ress›o l’eccellente Piazzuola, aspettando con desiderio d’intende-
256
Mednex1.indd 256
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
In France, bloodshed had started at the very beginning of March 1562, with the Massacre of Vassy (Wassy), after the Poissy fiasco. Circulary letters and pamphlets were going around Europe, from Normandy to Paris, Lyon, Germany, Swizerland to Northern Italy;58 this was ten years before the Saint-Barthélemy massacre and thirty-six years before the Edict of Nantes. The letters breathe hope that the Huguenots, led by the Prince of Condé, hold out in Lyon, a hope soon frustrated in 1563, despite the Peace of Amboise including the official freedom of conscience negotiated on March 19 by Catherine de Medici.59 In a letter of July 1562, addressed to Andrea Zaccaria, another merchant of the network, Giovanni Battista Gavardo, also reported on the fragile victory of the Prince of Condé. On 8 December of that same year Gavardo mentions the possibility of sending to Trent una brigata di noi, in order to learn first-hand news about the Council. The letter confirms the existence of a solre se è seguito alcuna cosa di più, oltra gli ultimi avisi che mi disse. [...] Io ho solamente un Cathechismo perché di due che mi haveva serbato un’amico, l’altro haveva squarciato due o tre carte. Questo è perfetto e sta ad ogni [urgente] richiesta. Con le prossime vi manderò quel tanto ch’io ho trascritto dall’oratione dell’Ambasciator di Francia al conte. Il resto di essa oratione non ho voluto mandarvi come cosa indegna o soverchia da esser letta da pari uomini. Vivete lieti nel Signore e pregateLo per me». 58 The letter Gandino got hold of later appears to be false. For the «journauxlettres» sent out by the Prince of Condé, see Noël Valois, Vassy, in «AnnuaireBulletin de la Société de l’Histoire de France, seconde partie, documents et notices historiques», L (1913), pp. 189-235; Véronique Castagnet, Des vestes de pourpoint autographes: de la rébellion protestante à la guerre civile en France, in Les affrontements religieux en Europe, du début du XVIe au milieu du XVIIe siècle, edd. Véronique Castagnet, Olivier Christin, Naïma Ghermani, Paris, Presses Universitaires du Septentrion, 2008, pp. 85-101; N.M. Sutherland, Princes, Politics and Religion 1547-1589, London, The Hambledon Press, 1984, pp. 157-172; on Michiel Surian,Venetian ambassador of France in 1562, see Relations des Ambassadeurs Vénitiens sur les affaires de France au XVIe siècle, ed. and transl. M.N. Tommaseo, Paris, Imprimerie royale, 1838, t. I. 59 The French wars of religion were intimately related to the process of politicisation of the Reform and the battle for the ‘True Church’. In 1630, the Cypriot Enrico Caterino Davila, while in Brescia, publishes his Storia delle guerre civili di Francia, in which he idealises the solution strived for by Catherina de’ Medici, of concord between Catholics et Protestants – after the massacres – which illustrates Davila’s Tacitism. Enrico Caterino Davila, Storia delle guerre civili di Francia, edd. Mario d’Addio, Luigi Gambino, Roma, Libreria dello Stato, 1990. Cfr Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII (1987), s.v. Davila, Enrico Caterino; Id., La fortuna, la vita, l’opera di Enrico Caterino Davila, in «Studi veneziani», XVI (1974), pp. 279-442.
257
Mednex1.indd 257
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
idly organised circle and from Gavardo’s letter of 20 December 1562, we learn that it was Andrea Zaccaria himself who sojourned in Trent.60 With hopeful eyes focused on the West, across the Alps, the men anxiously followed the local events affecting accomplices and the like-minded. Marcantonio Gandino informs Andrea Zaccaria of the incarceration and liberation of Bartolomeo Fonzio,61 in a letter dated 3 August 1562,62 then of Fonzio’s assassination as well 60 Giovan Battista Gavardo, Brescia, 8 December 1562: «Magnifico Signore Mio. / Hebbi hieri la vostra de li .3. con le nove che mi date del Re’ di Romania et altre [«nove», struck through] con la parte delle Pompe presa nell’eccelentissimo Senato circa alla lana come havrò aviso da voi che sia arrivata, scriverò al Magnifico Signore Lazaro che n’habbia cura. Circha delle cose del Conte Ulisse, hoggi s’aspetta un Gentil’huomo da Chiavena che ne manda per questo effetto; parlato che haveremo insieme et determinate le cose, vi scriverò il tutto, ma io creddo che non voglion venire et ne seguirà la sententia contra loro. Non ho anchora affittatovi la nova, spero purre sbrigarmene avanti Natale. Una brigata di noi desidera d’andar a Trento per veder quel Concilio. Ma desideramo vederlo nel maggior colmo et fiore che sia possibile, né sapiamo se questo sarà al Natale, al Carnevale, o alla Pasqua. Però vi prego andandole, informarvene bene et darmene aviso, et vi bascio le mani con tutti quei Signori. La Signora Lodovica et tutti questi Signori vi rissaluttano, a mille doppie. Di Brescia il viij.x.bre 1562 / A. V. Signoria Servitore Gio. Battista Gavardo / [im:] Ho pensato scrivere l’inclusa al Signore Lazaro ch’abbia cura de la lana come voi le scriverete dove l’habbia da levare et come haverla nelle mani per poterla far ordinare come bisogna, però, la manderete questa con la vostra, quando sarà gionta la Nave». (Text underlined by the inquisitor.) Gandino’s letter to Andrea d.d. 7 July 1562 opens, again, with news from France, refers to a letter sent from Paris on 23 June 1562 and to rumors on the received letters from the government in Lyon; it continue as follows: «il Patritio è per tornar in Cipro con questa prossima nave, la quale partirà, per quanto dicono, fra 6. over 8. giorni et va esso Patritio con carico di Governo generale di tutti i casali del Signor Conte del Zafo. Questo ho voluto dirvi, accioché havendo noi da far alcuna cosa in Cipri nella quale vi volesse servir di esso lui potiate [ve]nir in persona o scriverli il parer vostro». 61 Gigliola Fragnito, in Dizionario biografico degli italiani, XLVIII (1997), pp. 769-773, s.v. Bartolomeo Fonzio, p. 772: «Nel timore di tumulti popolari, la pena fu però tramutata e il 4 ag. 1562 il F. venne gettato con una pietra legata al petto nella laguna... Accusato di professare e di propagandare il luteranesimo già alla fine degli anni Venti, egli riuscì a sottrarsi alla cattura da parte dell’Inquisizione fino al 1558. Dietro le fughe, le peregrinazioni, le indagini insabbiate, s’intuisce la presenza di una rete efficace ed estesa di influenti protettori ai vertici degli organi di governo sia della Repubblica sia della Chiesa, che per trent’anni riuscirono a strapparlo agli inquisitori. Questa rete rimane, peraltro, tutta da ricostruire, così come restano da approfondire i rapporti che il F. intrattenne con altri esponenti del dissenso religioso, come A. Brucioli, P. Camesecchi, P. Gelido». 62 «A voi, Signore Giulio, non fa presa di scriverme, sapendo che quando ci sarà cosa da farlo, non mancarete. Qui tuttavia si vanno confermando grandissime cose a favor d’Ugonotti ne la Francia, con altre ne dirò qualche particolare. Preghi-
258
Mednex1.indd 258
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
as of Francesco da Rovigo’s death, in a letter written twenty days later.63 On 20 December 1562, Giovan Battista Gavardo writes Andrea from Brescia and reports in one breath on the transmission of l’incluse del Signore Ambrosio, Della Lana (a treatise on how to treat wool? A briefing regarding recent developments in the wool trade?), his efforts to obtain Marcantonio Maioraggio’s translation of Aristoteles’ Rhetorica,64 the death of Bartolomeo Cavalcanti, and arrangements for a meeting of several friends in Chiavenna, the centre from which they managed the illegal book-trade, and it ends by pressing Andrea to give news from Trent, where the Council was ongoing. The post-scriptum is a message to Francesco Patrizi, il filosofo: Vi prego aricordarmi dal filosofo per lo mio bisogno et anche d’un paggio per scrivere, perché questo chi ha non mi po’ servire, in Trento s’usasi diligentia, come vi priego, lo trovareti.
Gavardo (a textile and wool merchant) was related – as a cousin or probably an uncle – to Count Ulisse Martinengo, who was himself son of Laura Gavardo, spouse to Alessandro Martinengo da Barco (Ulisse’s brother). Laura Gavardo’s Calvinist sympathies would later cause her to take refuge in Geneva. The merchant seems to have functioned not only as an intermediary between the Zaccaria and Ulisse Martinengo, but also as messenger of news coming from France. Moreover, Francesco Patrizi’s presence at his side in 1562 is clear from all his letters. The merchant Gavardo frequently asks Andrea to find Patrizi (il filosofo) and remind him of Gavardo’s needs, as in the letter just cited. Also, on 19 July, Patrizi wrote to Andrea that he was available for Andrea’s friend, allo servizio del Signore Gavardo. This is the letamo il Signore che vada continuando la misericordia sua sopra di noi. Domattina s’ha da far una nova sententia o deliberatione sopra il Fontio. Il Signore l’aiuti. Di Venetia il .3. d’agosto 1562. / Servitor MAG». The letter received a copy by the Inquisitor, who underlined the phrase on France’s Huguenots. 63 Cfr Olivieri, Lettere, p. 126. The «incluse» mentioned hereafter cause doubt: a treatise on wool or pages written by a certain Ambrosio Della Lana? However, so far, I have not traced a Della Lana in Gavardo’s time. 64 Maioragius, Antonio Maria Conti, died in 1555; his Aristotle was printed in 1571: Marcus Antonius Maioragius, In tres Aristotelis libros, de arte rhetorica, quos ipse latinos fecit, explanationes,Venezia, Franciscus Franciscius Senensis, 1571.
259
Mednex1.indd 259
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
ter cited by Vasoli and Olivieri and quoted thereafter by others, wherein Patrizi declares that he prefers errar in filosofico humore et nell’enchiridio di Epitteto to cultivating Lutheran sympathies. Gavardo was a pivotal figure in the Zaccaria network. During his trial,65 Andrea took a perfidious course by putting the entire blame on Count Martinengo, who (alleges Andrea) tried to influence him by proferring opinions and books, and on Gian (Zuan) Battista Gavardo, who exhorted him frequently in respect of the cose della religione, in writing and viva voce, when Gavardo visited Padua.66 Andrea invokes Giovan Battista himself and Ulisse Martinengo’s brother, Il Conte Achille et altri de casa del Gavardo, as witnesses to the fact that he never intended to visit Chiavenna on Count Martinengo’s invitation, a disinclination he represents as sentiments of piety (per rispetto della religion ma con molte scuse gli dava parole). Despite residing two months in Brescia Andrea never wished to go to nearby Chiavenna.67 Andrea represents that, while in Padua, he rejected Gavardo’s invitation to the Brescian wedding of Gavardo’s sister, but Gavardo persevered in these solicitations. Zaccaria nonetheless refused again and asked Gavardo to stop trying to convince him. So, Andrea did sojourn in Brescia, next to Martinengo and Gavardo. These personalities, central to the Brescian intellectual milieu, formed a particular circle that soon took a new shape as the Accademia degli Occulti, expressed formally in 1565 by the printing and publication of the Academy’s Ragionamento.68 «Constitutiones Andreae Ciprij scolaris Pad. Contra P. P. Inquisitore 1563». «Mi eshortava che io dovessi andar a Bressia alle nozze di sua sorella, di che alhora io non ho conossenza, per tale ritrovandomi io a Mantoa col Magnifico Signore Leonardo Contarini ambasciatore al duca al qual io promissi de andarmene, della qual cosa io avisai il Signore Z. Battista Gavardo, il quale mi havea scritto che queste nozze si facevano contra il suo consenso per rispetto della religione, di che io non volsi per questo effetto andarmene». 67 These responses did not satisfy the inquisitors, who bring in Patrizi’s letter in which the latter says that he wants to convince Andrea of the Lutheran faith. Andrea says that he cannot remember this event, but that it must have been a discussion «come sogliono fare i scollari» – «Fuit sibi dictum quod non satisfacit Interogationibus[.] In scrittura non si troverà mai che li habbi scritto niente ma è ben vero che una sera sopra il Ponte di Mollini essendo andati dapo cena a spasso dove si potria haver raggionato delle cose della religion ma che mi arricordi delle cose della religion in particular non mi arricordo» – but «non satisfacit»... 68 Ragionamento fatto dal Selvaggio Academico Nel Nascimento dell’Academia Delli Occulti, Brescia, Giovan Francesco Marchetti, 1565. On the Accademia de65 66
260
Mednex1.indd 260
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
6. The Occulti Circle What did the Brescian Occulti think and write?69 Their main publication was a collection of Rime, in fact imprese, published in 1568. As I have shown in other publications, on an abstract level these Rime trace the soul’s itinerary to the divine through imprese, bizarre engravings accompanied by a device and followed by prose explanations replete with references to Plato (Timaeus), Pythagoras and Dante, followed by poetry of Petrarchan as well as Bembist influence. The genre of the imprese originated as chivalric heraldry, evolved into enigmas pertaining to individuals, thence to a private literary genre, after which this genre further developed within Italian academies. In their Rime, the Occulti consciously apply the theory of Ruscelli among others: not only must an impresa ‘render’ the truth about one individual but also, by allegory, identify the device as the soul, the image as the body. Imprese are encrypted miniature autobiographies and at the same time interrogations respecting the body-soul relationship, the intellect-will dichotomy, and the language of images. It is precisely the image as a semantic gli Occulti, see Bisello Linda, «Di minute scintille un grande fuoco». Parabola storica e testuale dell’Accademia degli Occulti (Brescia, 1564-1583; denuo flor. 1622-1630), in Cenacoli. Circoli e gruppi letterari, artistici, spirituali, ed. Francesco Zambon, Milano, Medusa, 2007, pp. 221-247; Evelien Chayes, Language of Words and Images in the Rime degli Academici occulti 1568: Reflections of the Pre-conceptual?, in Language and Cultural Change. Aspects of the Study and Use of Language in Later Middle Ages and the Renaissance, ed. Lodi Nauta, Louvain – Paris – Dudley MA, Peeters, 2006, pp. 149-171; Id., The Creation of Modernity in the Accademie: Bridging Literature, Philosophy and the Occult, in Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma. Atti del Simposio internazionale; Utrecht, 8-10 novembre 2007, edd. Harald Hendrix and Paolo Procaccioli, Manziana,Vecchiarelli, 2008, pp. 469-477; Armando Maggi, Identità e impresa rinascimentale, Ravenna, Longo, 1998; Ettore Caccia, Cultura e Letteratura a Brescia dal Quattrocento al Seicento. Estratto dai volume II e III della Storia di Brescia, promossa e diretta da Giovanni Treccani degli Alfieri, Brescia, Morcelliana Editrice, 1963-1964, pp. 508 sqq.; Elisabetta Selmi, Ancora su Guido Cansoni: la circolazione accademica di un’ode per il Tasso e il dibattito sul poeta-’teologo mistico’, in Poesia e retorica del Sacro tra Cinque e Seicento, edd. Erminia Ardissino, Elisabetta Selmi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 121-161. For an overview of Brescian Academies in the early-modern period, see Gino Benzoni, Le accademie cinquecentesche: appunti generali e spunti bresciani, in Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del XVI secolo, ed. Maurizio Pagrari, Brescia, Vannini, 1988, pp. 265-285; Ida Gianfranceschi, L’Accademia degli Occulti, in Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del XVI secolo, ed. Maurizio Pagrari, Brescia,Vannini, 1988, pp. 287-312. 69 They are kin to the Paduan Eterei, to whom Antonfrancesco Doni dedicated his Pitture in 1567.
261
Mednex1.indd 261
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
element that sources, not in Aristotelian dialectics, but in the Platonic stream.70 The Neoplatonism of Plotinus and non-European mystics was informed by a mind-philosophy uniting image, mind and truth (hypotyposis). These are essential clues not merely to the use of the image as valid for discourse of truth, for discovery of what is not known (the occult) and as a sine qua non of later libertinism, but for a science novel insofar as authenticated by experience. Of the imprese genre, we may say, ‘autopsy’, not Scripture, sets the rules for the search after truth. Systematic foregrounding of the grotesque and abnormal as sources of illumination diverges from Christian views of meaning, experience and image. It goes hand in hand with the apotheosis of an individual mind and emotion. The Occulti are resacralising and sacralising themselves as others through texts. But these texts refer to visions of ecstasy, raptus, and are proper, moreover, to an individual, not to a monastic ideal or an axiomatic One True Church.71 The most prominent figure of this academy seems to have been Bartolomeo Arnigio, physician and the academy’s secretary, in direct relationships with Brescia’s nobility including figures from different Martinenghi branches.72 He had been philosophy tutor to Ascanio Martinengo da Barco, Ulisse’s brother, before Plato, Cratylus, 430-432 describes names as images, a few steps removed from the realities they represent. 71 These are my observations published in my article The Creation of Modernity in the Accademie, cited above. 72 On the Martinengo family, see Paolo Guerrini, Una celebre famiglia lombarda, i conti di Martinengo, Studi e ricerche genealogiche, Brescia, Geroldi, 1930; L. Tedoldi, Cittadini minori. Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nelle Brescia veneta secc. XVI-XVIII, Milano, F. Angeli, 2004; Della Libraria Bresciana, nuovamente aperta da Leonardo Cozzando. Parte prima, al Reverendissimo Padre Maestro Celso Viccioni Servita Consigliere Teologo della Serenissima Republica di Venetia, Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1685. Λευκωσια, Bank of Cyprus Cultural Foundation, B-030, ca. 1564, f. 33v, mentions, in the list of Cypriot feudatories, a «Pier Martinengo», whom I have not identified so far. For Martinengo’s nobility status, cfr Dorit Raines, L’invention du mythe aristocratique. L’image de soi du patriciat venitien au temps de la Sérénissime, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2006, t. II, p. 586, nt.: from the list of families extracted by Giuseppe Gullino on the basis of the Libro aureo dei titolati on the confirmation of feudal titles by Venetian patricians, we see that only a small number of those families asked for such a confirmation, which is explained by their distrust toward such a system. In this register we do see «Martinengo (Brescia), comte avec juridiction, titre conféré en 1516 par la République, confirmé par le Sénat en 1662». 70
262
Mednex1.indd 262
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
fully joining in the Occulti academy, one of the founding members of which was Giulio Martinengo.73 Ascanio Martinengo would study theology at Padua and become an abbot in Brescia, at the Sant’Afra, much engaged in discussions of religious controversies of the time. He would become the founder of the Accademia degli Animosi (confirmed in writing in 1573), a circle that Sperone Speroni, Francesco Piccolomini and others had begun to organise as the Infiammati, years before.74 In any case, by 1575 Bartolomeo Arnigio was among the Animosi.75 In 1555, Arnigio himself had dedicated a collection of Rime to the most eminent figures of the Brescian nobility, including members of the Martinengo Palatino branch. His 1565 lecture on Petrarch’s Liete et pensose dedicated to Claudia Martinengo (spouse of Ludovico Martinengo della Pallata) was followed in 1566 by a poetry collection for the same Claudia, printed in Brescia, and in 1563, he dedicates his Stanze to Giovanni Battista Gavardo, Andrea Zaccaria’s friend.76 It must have been written just af73 Cfr, e.g., Lucillo Martinengo, Quattro canzoni con la ispositione dell’Illustre Sig. Don Lucillo Martinenghi Monaco Casinense, alli molto Illustri Signori, Il Signor Giulio Nobile Veneto, et il Signor Battista Conduttiere di gente d’Arme del Serenissimo Dominio Veneto, Signori Martinenghi, Brescia, Pietro Maria Marchetti, 1593, introduction by Antonio Beffa Nigrini, «l’Affumicato nell’Academia de’ SS. Innominati di Parma», f. 4v: Bartolomeo Arnigio «nelle sue veglio per honorarle delle lodi di quello Semideo Martinengo», «Signor Giulio» of the Occulti, «una dolce gara delle lettere, & dell’ Armi». On Arnigio’s Veglie, see infra. 74 Giuseppe Gennari, Saggio storico sopra le Accademie di Padova, in «Saggi scientifici e letterari dell’Accademia di Padova», I (1786), pp. 41-53; Bruno Brunelli Bonetti, Due Accademie padovane del Cinquecento, in «Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova», XXXVI (1919-1920), pp. 50-55; Andrea Moschetti, La R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti in Padova. Appunti storici, in «Atti e Memorie della R. Accademia di Science, Lettere ed Arti in Padova», LI-14 (1935), pp. 1-25; Sandra Olivieri Secchi, Laici ed ecclesiastici fra sonno e ragione in un’ Accademia padovana del ’500: gli Animosi, in «Archivio Veneto», CXXX (1988), pp. 5-30. On Ascanio Martinengo, see Guerrini, Una celebre famiglia lombarda, pp. 240-241; Della Libraria Bresciana, p. 265: «D. Ascanio Martinengo Canonico Regolare Lateranense in S. Affra in Brescia». However, according to Umberto Motta, Antonio Querenghi (1546-1633): un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento, Milano,Vita e Pensiero, 1997, p. 13, Ascanio was from the Martinengo de’ Cesareschi da Brescia branch. I have found no source confirming this. 75 Discorso del Sig. Arnigio intorno al disprezzo della morte da lui fatto in Padoua nell’Accademia degli Animosi l’anno MDLXXV, Padova, Pasquati, 1575. 76 Bartolomeo Arnigio, Le Rime di Messer Bartolomeo Arnigio, Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1555; Id., Lettura di Bartolomeo Arnigio letta publicamente sopra’l sonetto Liete, pensose, acompagnate, e sole. Oue si fà breue discorso in-
263
Mednex1.indd 263
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
ter or during the most intensive phase of their network’s activity, when exchanges of heterodox texts and ideas on theological issues within the circle of which the Zaccaria partook importantly, were intense and perilous. In all these writings, the references to the Levant are functional within the project of ‘refounding’ Christianity. The evocation, in the Occulti’s literary creations as well as in Arnigio’s, of precious materials (gems, pearls, mother of pearl, silk) would have been merely Petrarchist devices were they not clearly associated to the geographical space of the Orient – even if in a symbolic way – and that of the Venetian territory, a reality in which the luxury trade was tangible through merchants, the merchandise they imported and their economic impact. In his stanzas dedicated to Gavardo, Arnigio refers to the merchant’s peripatetic life, at the same time echoing Petrarch’s theme (the poet straying in his way to God) that had received numerous Neoplatonic emulations in Italian academy writings.77 Furtorno alla inuidia, all’ira, & alla gelosia, Brescia, Francesco e Pietro Maria Marchetti, 1565; Id., Rime dell’Arnigio per la Ill. Signora Claudia Martinenga, Brescia, Gio. Battista Bozzóla, 1561; Id., Stanze de l’Arnigio al Signor Gioan Battista Gavardo, Padova, Gratioso Perchacino, 1563. Cfr, later, Id., Prima Canzone del Sig. Bartolomeo Arnigio, nella quale si celebra la Gloriosissima Vittoria della Christiana Lega in Mare contra l’Armata Turchesca, Venezia, Giorgio Angelieri, 1572; Id.,
Vn’ altra canzone all’inuittissimo don Giovanni d’Austria nella celebratissima vittoria dell’armata christiana contro la turchesca, Venezia, Giorgio Angelieri, 1572; Id., I sette Salmi della penitentia del gran propheta Dauid spiegati in canzoni secondo i sensi da M. Bartolomeo Arnigio [...] et appresso la prima parte delle sue spiritali & sacre rime, Brescia, per Vincenzo di Sabbio a istanza di Francesco & Pietro Maria de’ Marchetti, 1568; Id., Le funebri poesie di alcuni pellegrini ingegni. dedicate al Sepolcro dell’Ill. Conte Lelio Avogadro, accioché la di lui memoria tra honorati cavalieri perpetuamente viva, Brescia,Vincenzo di Sabio, 1576. 77 «Gavardo, a cui le stelle, e gli elementi / Dieder del meglio lor l’ottima parte / Sì, ch’al giudicio de l’humane genti / Sembrate armato un novo Alcide, un Marte; / e chi ode i saggi detti & eloquenti, / Che de la lingua il plettro affrena, e parte, / Spiegandoli con stil candido e raro, / Giura, che gite con Mercurio a paro. // [...] Qualhor’ in Lizza poi da voci mille / Lodar le vostre inclite prove i’ sento; / e dal fiero colpir veggio faville / a le superne fiamme ergersi; intento / Alhor v’agguaglio al coraggioso Achille, / Al Pio Troian, ad altri illustri cento, / Che ferno cose avolti in terren velo, / Onde salirno glorioso in cielo. // Più volte volto à qualche egregio fatto / Sopr’animoso corridor spumante / Far v’ho veduto ogni destrezza, ogn’atto / Degno d’ardito Cavalier’ errante; / Talhor simile al Dio, che cangiò Batto, / Non men’accorto, che leggiadro Amante / D’ogni Donna gentil, ch’i cori annode, / Di gratie riportar la prima lode. // [...] Voi, come quei, che già percorse Christo / Nel tranquillo Giordan, nel gran Deserto [...] // Di cristalli orna l’Vrna il Mella, e inaura; / e rapido, & alter sen và per
264
Mednex1.indd 264
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
thermore, Arnigio’s Cavaliere errante creates an analogy between the merchant’s life and that of Jesus Christ. The way in which the Occulto elaborates the theme of the imitation of Christ is in line with the idea of the liberating word and the interior regeneration thanks to Christ’s interiorised spiritus – a Protestant conception of the imitatio Christi – a theory Andrea Zaccaria would have appropriated through his readings and conversations with people like Francesco Piccolomini, Sperone Speroni and Ulisse Martinengo. It is only reasonable to assume that Andrea was present and a participant in these conversations in Brescia, for his letters tell us he dwelled there at Martinengo’s palazzo. These lengthy conversations Arnigio later journaled – one imagines over a stretch of several years – and published in the 1570s, in his voluminous Diece Veglie.78 Those Brescians discussed “the truce between Venetians and Turks and the peace of the French king with the Huguenots”,79 and those were the days when the relatives who fell at Famagusta were still missed and much remembered.80
voi; / Onde Brescia fedel non pur ristaura; / Ma doppia i pregi e gli ornamenti suoi/ Tra quante son da l’Istro a l’onda Maura; / e non inuidia quegli antichi Heroi, / Cui risuonan’ancor del Tebro l’onde, / e quelle vaste Moli alte e profonde». Arnigio, Stanze del’Arnigio al Signor Gioan Battista Gavardo, ff. a 2r-A 3v. 78 Bartolomeo Arnigio, Diece Veglie. Degli ammendati costumi dell’humana vita, nelle quali non sol si tratta di quelle Virtù, ch’à viver nella luce degli Huomini, & di Dio bisognevoli sono: Ma etiandio si flagellano acerrimamente que’ Vitij, che più degli altri trasviano dal camino della vera Gloria, & guastano la Gratia Civile, Brescia, Francesco & Pietro Maria fratelli de’ Marchetti, 1576. 79 Arnigio, Diece Veglie, p. 512, on the suitable conversation with a (future) lover: «Et se hà chi habbia patienza d’udirlo, parlerà della tregua tra Vinitiani & il Turco, della pace del Rè di Francia con gli Vgonotti, & della solennità, ch’a tal tempo corre, quanti n’habbiam del mese, & quando sarà nuova Luna. Cotal fatta d’huomini son da tener per certo di lontano, posciaché non san far differenza fra otio, & negotio, & fra tempo & tempo». 80 Arnigio, Diece Veglie, p. 554, Nona Veglia, «De’ tre movimenti dell’animo»: «Voleso proconsule dell’Asia ancora egli sotto il Divo Augusto havendo fatto in un dì trecento huomini morir con la scure, & spasseggiando fra i cadaveri con volto superbo, come se havesse fatto una magnifica & memorabile Impresa, in lingua Greca, disse. O fatto regio. Non fu ira la sua: ma maggiore & insanabile vitio. Di tal natura si può creder, che fusse quel barbaro, che havendo debellato & vinto a nostri di Famagosta, non servando patto veruno, fece tagliar’ a pezze in suo cospetto con le semitarre Estorre Baglione, Luigi Martinengo & molti altri singolari Heroi nella militia venuti disarmati sotto la fede sua. L’Ira perche fugga il disprezzo, o perche sia tremenda non è utile in alcun modo, come alcuni stimano. Pare ad alcuni che vaglia molto l’Ira, solo perche è minaccievole & horribile».
265
Mednex1.indd 265
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
These Veglie are ten nocturnal conversations: Brescian noblemen take turns in illuminating, rather than disputing, a certain topic. Among the conversationalists were members of different Martinengo branches, about whom the narrator furnishes information in between dialogues and monologues.81 Thus we learn that Ascanio and Pompilio Martinengo were both young men learned in religious matters. Excellent speakers in matters della Religione & del Culto di Dio,82 they are welcomed at the palazzo after an absence of unexplained duration. This brings these newcomers, a few pages later, to discuss the frutti dell’Oratione and l’efficacia dell’Oratione, passing from the example of Jesus who turned to God in the desert, to men’s communication with God (L’Oratione ci fà famigliari di Dio) as private devotions (separato, proprio, interno, & estrinseco culto), itself a practice validated by the Church. That said, the Greek lyrical poets, Pindar first among them, prayed to the Numen, thus exhibiting their understanding of the power of the word.83 Some forty pages later they address the importance of true religion, as distinguished from hypocrisy, which then brings them to express gratitude toward the exemplary Bishop Domenico Bollani, il Reverendissimo Vescovo Domenico Bollani per nostro Padre, & Pastore nella spiritual cura, il quale altro non pensa, che di operar in augmento della divina pietà.84 This Bishop of Brescia participated in the Council of Trent during 1561 and again in 1562 and 1563 when the archbishop of Nicosia Filippo Mocenigo was also in attendance. The ambiguity of Mocenigo’s position, mentioned earlier, was also familiar to Bishop Bollani, who assured a certain freedom of speech for his own (Brescian) intellectuals, as he was neutralising or even sabotaging the Holy Office’s work.85 For example, Arnigio, Diece Veglie, pp. 172 sqq. Arnigio, Diece Veglie, p. 127: «Giovani amendue religiosamente costumati & savij a i quali venendo incontro Ortensio con gli altri disse: Signori molto duolmi, che più per tempo non siate venuti; percioché a parlar della Religione & del Culto di Dio udito havereste...». 83 Arnigio, Diece Veglie, pp. 137-138. 84 Arnigio, Diece Veglie, p. 187. 85 Bonora, Giudicare i vescovi, p. 288. Cfr Ennio Ferraglio, Aspirazioni e Devozioni. Brescia nel Cinquecento tra preghiera e eresia, Milano, Electa, 2006; Christopher Cairns, Domenico Bollani vescovo di Brescia. Devozione alla Chiesa e allo Stato nella Repubblica di Venezia del XVI secolo, Brescia, Editrice Morcelliana, 2007, which is a translation of Id., Domenico Bollani, Bishop of Brescia. Devotion to Church 81
82
266
Mednex1.indd 266
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
The emphasis, in the Veglie, on eloquence and private devotions illustrates the interlocutors’ indebtedness to the Paduan intellectual milieu, in which Andrea Zaccaria had found his place. Further on in the Veglie, the narrator takes particular care to inventory the circle’s fundamental sources, an enumeration starting with Platone, Plotino, Aristotele & molti interpreti suoi, three pages of Greek authors, half a page of Latin authors, the repertories of voci, & phrasi Greche a Giulio Polluce, a Suida; commentari di Gulielmo Budeo, a list of moderni authors, among whom Diacceto, Speroni, Leone Hebreo, Cavalcanti, also the Occulti Tomaso Porcacchi and Alberto Lollio, then Benedetto Varchi, as well as the Affidati and the Eterei academies, thus creating the idea of a genealogy.86 It is not without relevance that at several instances the orators of the Veglie mention “the Academy”; we can assume they meant that of the Occulti.87 If Andrea Zaccaria frequented the Brescian circle that is staged in the Veglie and that gathered as the Accademia degli Ocand State in the Republic of Venice in the Sixteenth Century, Nieuwkoop, De Graaf, 1976; Daniele Montanari, Disciplinamento in terra veneta. La diocesi di Brescia nella seconda metà del XVI secolo, Bologna, Il Mulino, 1987. 86 Arnigio, Diece Veglie, pp. 292-298: «Profittevole gli sarà il vagheggiar lo stile dello Sperone ne’ dialoghi suoi; & per render conto delle cose d’amore philosophicamente, sia bene il veder i tre libri del Diaceto, oltre le cose di Platone & del Ficino & i dialoghi appresso di Leon Hebreo, il Cortegiano, i ra-gionamenti di Mario Equicola [...] la Ritorica toscana del Cavalcanti, le Orationi militari, civili, & criminali de gli antichi sparse per le historie traditte dal Padre Remigio, con le cagioni allegate delle guerre de’ popoli & potentati diversi fatte da Thomaso Porcacchi. Veggia talvolta il sacro Regno del gran Patritio, il Dialogo del Florimonte, l’Institution del Piccol huomini. Osservi le orationi degli Illustri in due tomi divise; né si dimentichi di quelle del Lollio. Nella Poesia Toscana fatta dal Minturno, quella di Bernardin da Luca, il Rimario del Ruscelli[,] Petrarca[,] Gesualdo, & il Danielo. Penetri con l’aiuto del Vellutello, del Danielo & del Filelfo i profondi sentimenti di Dante. Veggia insieme quanto egregiamente portati si sono in questo lirico genere di rimare il Sannazaro, il Bembo, il Casa, il Molza, il Caro, il Tasso, il Varchi, il Rainero, l’Alamanni, il Ruota, [...] & gli Accademici Affidati, & Etherei». 87 E.g., Arnigio, Diece Veglie, p. 511: «Tre sono le maniere delle risposte dimandandosi se tal Signore è in casa, alcun rispondesse; Non ci è, & dimandandosi se tal Signore è in casa, alcun rispondesse; Non ci è, & dimandandosi: dov’è ito? Si rispondesse: “a caccia, a corte, a spasseggiare, alla cavallerizza, all’Accademia”. Se si rispondesse: “è in casa”, o “non è in casa & è ito a caccia, a corte, a spasseggiare, alla cavallerizza & all’Accademia”, soverchio sarebbe il dir: “in casa & è ito”. Chi dimanda: “si può visitar il Signore?” Che sta in corte del Cardinal di Ferrara, il qual’ è stato sempre favorevol a questa casa...».
267
Mednex1.indd 267
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
culti – and it is very unlikely he did not, during his Brescian sojourns in the company of Giovanni Battista Gavardo and Ulisse Martinengo – he should have met, not only Bartolomeo Arnigio, but also Tommaso Porcacchi and Alberto Lollio. Cyprus was, by the way, a subject that had received Porcacchi’s special attention, as manifest in his Primo volume delle Cagioni delle guerre antiche (1566) and his Isole più famose del mondo (1572), which contain praise of Ettore Podocataro, a literate Cypriot nobleman who settled in Venice and whose Ritratto del Regno di Cipro is now lost.88 In his Plutarch imitation, his Paralleli o essempi simili (1566), Porcacchi refers to the same Podocataro.89 As for Lollio, who was involved in different academies as well (not only in the Veneto, but also in Florence), it is a remarkable coincidence that the Biblioteca Nazionale di Firenze owns a copy of Arnigio’s poems dedicated to Claudia Martinengo and a copy of those to Gavardo, the titlepages of which respectively bear the inscriptions Arnigius ipse Lollio d.d and, in the same hand, Donatemi dall’Arnigio.90
7. The Florentine Raccomandatemi al Signor Giulio, con tutti i Fiorentini, writes Ulisse Martinengo to Andrea Zaccaria, on the 3 June 1562. Signore Giulio turns up in many, almost all, Zaccaria letters. Sometimes Andrea’s correspondents add notes to Signore Giulio, as in the case of Marcantonio Gandino’s to Andrea, dated 24 July 1562. Only in one letter does Andrea give his full name. This is the long letter to his father in which he briefs him of the visit he received from the inquisitors and explains what brought about the suspicions
Cfr Grivaud, Entrelacs chiprois, pp. 253-254. Paralleli o essempi simili cavati da gl’historici ... e questa, secondo l’ordine da lui posto, la seconda Gioia, congiunta all’Anella della sua Collana Historica, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1566, end of his Prohemio, p. 5: «... il che agevolmente sarà compreso da coloro c’haranno letto il mio primo Volume delle Cagioni delle guerre antiche, c’ho dato alle stampe, & dedicato a quel Cavallier così magnanimo e splendido, come illustre & nobile, S. Hettore Podocatharo: del cui valore & del cui honore mai non mi veggo satio né stanco di fare encomii»; in t. II, pp. 172-173. On Ludovico Podocataro, see Enrico Parlato’s contribution to this volume. 90 Copy Biblioteca Nazionale di Firenze, Palat.12.2.4.15i + ii. 88
89
268
Mednex1.indd 268
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
against him. The italics in this fragment are the passages the inquisitor underlined:91 Questi giorni fu preso un Padovano che Messer Odo Quarto si chiama per le cose della religione, negli scritti del quale è stata trovata una lettera del Conte Ulisse Martinengo il nostro commune amico, nella qual lettera parlando della religione facea mentione di me et del mio compagno, che è il S. Giulio Stuffa gentilhuomo fiorentino, per la qual cosa fummo esaminati sopra ciò, et trovandoci innocenti, ci lasciorono, obligandoci però che ad ogni loro richiesta si volessimo presentare.
Where Cesare Vasoli transcribed Strozza, the manuscript shows Stuffa.92 Who was this companion to Andrea Zaccaria? Five years after Andrea wrote that letter to his father, Giulio della Stufa was caught by the Inquisition. He is omnipresent in the interrogations of Pietro Carnesecchi in the year 1567.93 Through the Carnesecchi trial, we learn that this young man was not convinced of the Eucharist (transubstantiation), felt attracted to Calvinist ideas on that matter and refused to attend mass; in general, he tried to stay lontano dai riti cattolici, as observed by Massimo Firpo.94 Carnesecchi would have tried to convince Giulio della Stufa to abstain from his extreme doubts and attitudes. That same year, in 1567, a request for extradition through Cosimo de’ Medici to Letter 19 January 1563. Vasoli, Francesco Patrizi, p. 144. Vasoli, Il processo per eresia di Oddo Quarto, p. 182 claims this Giulio to be Giulio di Francesco di Pagno, of the Strozzi family. The Zaccaria file in ASV, Sant’Uffizio, b. 19, also contains a note from Oddo Quarto, dated 4 July 1562, addressed to Andrea, regarding letters from Count Ulisse Martinengo, which also mentions «S.re Giulio», as well as «S.re Nestore», Ulisse’s brother who would later fight against the Turks during the seige of Famagusta. Nestore was an officer in the Famagusta battle. After a first defeat and captivity, Nestore succeeds in escaping and, after a brief return to Venice via Candia, returns to Cyprus, in order to continue the fight against the Turks. He will serve the Venetian Republic the rest of his life, in Crete, then Corfu. However, he does not wish to bequeath a military life to his descendants – an interesting rupture with a cinquecentesque tradition of his milieu. See his Ricordi, pp. 39-40: «Non vorrei che alcuni di voi attendesse alla Militia, come ho fatto io per molte cause» and p. 48: «Il mio desiderio & la deliberatione dell’animo mio è, havendo vita di allevarvi in Padova città vicina a Venetia, quale voglio sia vostra Patria (etc.)». 93 I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), edd. Massimo Firpo, Dario Marcatto, Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2000, t. II (Il processo sotto Pio V (1566-1567)·), t. III (Gennaio 1567 – agosto 1567). 94 Massimo Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997, p. 249. 91 92
269
Mednex1.indd 269
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
Rome was sent off, soon after followed by an irremediable silencing of the libertine.95 Giulio della Stufa was a philosophy student at Padua contemporaneously with Andrea Zaccaria’s period of study there. In the years 1553-1555, he had been the object of Benedetto Varchi’s passionate love; the inventory of poems and dedications to Della Stufa, as well as the latter’s letters to Varchi, one can find in Massimo Firpo’s outstanding 1997 study. Firpo points out how the poet first had inclined toward ideas of the Reform (although relativising extreme, ‘lutherophile’ principles), but refrained from giving free expression to his heterodox sympathies and ideas from the 1550s, while entertaining relationships with those who did: Pietro Carnesecchi, Antonio Brucioli and Giulio della Stufa.96 Varchi probably kept a low profile after his trial for pederasty during the mid-1540s, from which he was rescued by influential friends, then released with Cosimo’s pardon. Whether homosexual relationships continued throughout Giulio della Stufa’s life and whether this aspect involved Andrea Zaccaria as well, we do not know. Albeit at this date merely a speculation, such a homosexual dimension would explain elements emerging at frequent instances in his corI processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), p. 1295 [c. 817v]. See Fidi Stato, Mediceo, 3732, c. 295r; Firenze, Archivio di Stato, 3593, c. 57r, for Cosimo de’ Medici’s missive to Scipione Rebiba and cardinal Michele Bonelli and the Rome-based Florentine ambassador’s letter reporting the disappearance of Giulio della Stufa, Francesco Babbi: «di Giulio Della Stufa poi che fu messo prigione mai più se n’è inteso altro, non potendo cavare una parola di boccha a questi inquisitori». Della Stufa also appears in Napoli, Archivio di Stato, Farnesiane, Avvisi di Roma, 5 apr. 1567: «Son gionti tre heretici – comunica l’agente farnesiano –, un Genovese, l’altro Cozentino et l’altro fiorentino, del quale S. S.tà, che l’avea ricerco al S.r Duca per breve, ne ha havuto gran piacere in tempo che cominciava ad ammirarsi che S. Ecc.a non rispondesse. Il quale fiorentino dicesi essere figliolo di Angelo de la Stuffa», cited in Carlo De Frede, Religiosità e cultura nel Cinquecento italiano, Napoli, Il Mulino, 1999, p. 322. 96 Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo, chapter four: Il letterato. Benedetto Varchi, pp. 218 sqq. References to Varchi’s works and letters in which figures Giulio della Stufa, p. 249. See, e.g., Benedetto Varchi a Giulio della Stufa, in La prima [seconda] parte delle lezzioni di m. Benedetto Varchi nella quale si tratta della natura, della generazione del corpo humani, e de’ mostri. Lette da lui publicamente nella Accademia Fiorentina, Firenze, Bernardo Giunta, 1561. On p. 248, Firpo mentions a 1553 correspondence between Iacopo Nardi and Varchi, who was then in Venice and sent Nardi regards from Brucioli and Carnesecchi. For the relationship between (religious) doubt and literary heterodoxy, cfr Davide Dalmas, Dante nella crisi religiosa del Cinquecento italiano: da Trifon Gabriele a Lodovico Castelvetro, Manziana,Vecchiarelli, 2005, in partic. p. 105 for mention of Varchi’s poems to Giulio della Stufa. 95
renze, Archivio
270
Mednex1.indd 270
12/04/13 3:34 PM
carriers, companions, accomplices
respondence, such as, in particular, Andrea’s allusions to “weakness of the flesh” and Gandino’s mention of questa sorte di amore ch’è tra noi in his note to Della Stufa (dated 24 July 1562), although this could equally be interpreted in light of the terminology of love and brotherhood that the philoprotestants often conferred on their relationships, albeit in more conventional phrasings. The “weakness of the flesh” motivated Andrea to renounce benefices that came with his archidiaconate, instead passing them to one of his brothers (voleva che rinunciasse i miei beneficij), and to renounce also any return to Cyprus, diterminato di vivere in Italia in corte di qualche principe.97 Andrea Zaccaria’s life of the flesh would only interest us insofar as it might enhance our reconstruction of the social circumstances pertaining to the circle he frequented. It is true that recent scholarship has brought to the surface links by which predilection for, and authoring of, satirical, erotic, obscene, therefore heterodox and scandal-provoking, literature – e.g., the works by Pietro Aretino and Benedetto Varchi – correlate with religious heterodoxy, especially exchanged within intellectual circles and in particular that of academies.98 Thus, such intellectuals should be deemed the proto-libertines, in the sense too of libertinage, rather than the early seventeenth-century Incogniti.
8. Conclusion The material in the Sant’Uffizio dossier against Marco and Andrea Zaccaria shows how interwoven their network was with that of Carnesecchi, Pellizari, Trissino, Quarto – all tried and persecuted by the Venetian and Roman Inquisition –, further interwo97 «ma quando io vederò o comprenderò che, tornando nelle loro mani, son per mettere in compromesse l’honor di Cristo allora per non tentar Dio, conoscendomi fragile per la carne nostra, anteponendo l’honor di Dio me n’andarò via in luogo dove non possa pervenire a questo, et sopraciò V.S. non mi contradica, perché non a me, ma alla parola di Dio s’opponerebbe, che ciò fare c’insegna, la qual cosa la dovevo fare forse prima che ora: ma la carne, il mondo me la dissuade, tanto siamo sommersi nel peccato». Italics from the inquisitors. Vasoli, Francesco Patrizi, p. 126, infers Andrea intended to marry in Italy, for which I see no indication. 98 Cfr, recently, Courtney Keala Quaintance, The Erotics of Literary Collaboration in Sixteenth-Century Venice, paper presented at the Renaissance Society of America conference in Montreal, 2011; Id., Gentlemen’s Club: Collective Identity in a Sixteenth-Century Venetian Salon, UMI Dissertation Publishing, 2011.
271
Mednex1.indd 271
12/04/13 3:34 PM
evelien chayes
ven with networks of philoprotestants from France to the overseas Venetian colonies, and with the Brescian circle of merchants, intellectuals, noblemen and noblewomen, gathered at the court of Martinengo da Barco, which in turn overlapped with the circle of the Accademia degli Occulti. The interest Venetian Academies, from the Occulti to the Incogniti, disclosed for the Orient, and Cyprus in particular, had a tangible component and was intimately related to their quest for freedom of thought and conscience. It is remarkable, to say the least, that the Cypriot Andrea Zaccaria, carried away by unorthodox ideas about faith and Christianity, was motivated by the same aspirations when he decided that Italy should be his home, not Cyprus. There, in Cyprus, the spread of Protestant thought was suppressed as a consequence of the Inquisition’s concern for the Counter-Reformation and it was definitively arrested by the Turkish conquest of the island, in 1571. The sources further add to the picture of complex relationships between different power poles, such as that of (arch)bishops (Filippo Mocenigo, Domenico Bollani, Pietro Contarini, ...) and administrators (like Giorgio Contarini, Bertuccio Contarini di Francesco and Zacharia Barbaro), next to the Inquisition, also an administrative power. The sources suggest how the parties tried to respond to reform-minded merchants, economically important, strategically positioned between East and West, but threatening by reason of their more open view toward other worlds – a tableau to which men like the Zaccaria added significant components. While challenging dominant culture and eluding punishment, they contributed to the movement of books and ideas – in a fever animated at Padua by the idea of ad fontes, the origin of ‘true philosophy’ and ‘true faith’, a culto separato, proprio, interno, & estrinseco – and to building a new readership.
272
Mednex1.indd 272
12/04/13 3:34 PM
PAOLA COSENTINO
ATTORNO ALL’ASSEDIO DI FAMAGOSTA. LA SCRITTURA TRAGICA e LA STORIA CONTEMPORANEA
L’agonia di Famagosta era cominciata, preludio di strazi orrendi, che dovevano sollevare un grido immenso d’indignazione fra le nazioni cristiane della vecchia Europa. L’Oriente uccideva l’Occidente; l’Asia sfidava la cristianità, facendo sventolare orgogliosamente, dinanzi ad essa, la verde bandiera del Profeta.1
Così scriveva Emilio Salgàri, in un suo romanzo intitolato Capitan Tempesta (1905) e dedicato alla caduta di Cipro del 1571: nella storia della repubblica veneziana, l’episodio aveva acquisito un valore esemplare tanto da divenire suggestivo sfondo per le avventure – belliche, ma soprattutto amorose – di un imbattibile capitano sotto le cui spoglie si celava, in realtà, una bellissima duchessa napoletana, Eleonora d’Eboli. La versione romanzesca della guerra di Cipro (per certi versi simile alle opere narrative del nostro Risorgimento capaci di rievocare oscuri, quanto simbolici episodi della storia rinascimentale di Firenze) si colloca dunque sulla scia di una tradizione storiografica che aveva attribuito una notevole importanza alla presa di Famagosta, evento tristemente noto non solo per la perdita di una postazione rilevante nel Mediter-
1 Dell’opera salgariana esistono diverse ristampe. Qui si cita dall’edizione pubblicata a Milano, Fabbri editori, 2005, p. 50. Qualche anno fa, il collettivo di scrittori Wu Ming ha pubblicato un romanzo, Altai (Torino, Einaudi, 2009), ambientato alla fine del Cinquecento: in esso vengono rievocate le battaglie di Nicosia e di Famagosta, all’interno di uno scenario dominato dalla violenza religiosa, ma anche dal continuo confrontarsi di differenti civiltà.
10.1484/J.MEDNEX.1.102923
273
Mednex1.indd 273
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
raneo da parte di Venezia, ma anche per le violenze e le atrocità commesse dai Turchi nei confronti dei cristiani presenti sull’isola. Qualche mese prima della vittoria di Lepanto, esattamente il 4 agosto del 1571, la città si era arresa all’esercito turco di Mustafà Pascià dopo un lungo anno di assedio: pur avendo patteggiato la pace (e ottenuto rassicuranti promesse di clemenza circa il trattamento dei superstiti dopo la resa, superstiti che avrebbero dovuto essere imbarcati per Candia e che invece furono tutti trucidati), le più alte cariche di Famagosta erano state massacrate senza troppi scrupoli in seguito alla discussione, «prima pacata, poi accesa e concitata che si verificò fra i due comandanti»2, ovvero Mustafà e Bragadin. Quest’ultimo era stato «vivo vivo scorticato»3 davanti alla chiesa di S. Nicola; il suo corpo addirittuta impagliato e trasportato, per supremo ludibrio, in una macabra processione sull’isola e poi sul mare. Insomma, la ferocia delle milizie ottomane nei confronti dei veneziani che avevano osato resistere all’attacco ebbe un’eco immediata in tutta l’Europa occidentale (del resto, Mustafà fu aspramente criticato da Istanbul per non aver rispettato le promesse fatte al momento della resa) e il Bragadin stesso si avviava a diventare il protagonista di un’edificante storia di martirio, ricevuto in nome della fede e dell’amor di patria. Proprio quella storia aveva, del resto, trovato immediata eco grazie alla diffusione di lettere, relazioni, compendi legati alla guerra di Cipro e stampati in forma di opuscoli e fogli volanti: la caduta di Nicosia, prima, e di Famagosta, poi, erano divenuti in breve tempo episodi esemplari, degni di essere letti secondo una modalità ora epica, ora drammatica, vista l’alta statura morale assunta Cfr Vera Costantini, Il sultano e l’isola contesa. Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano, Torino, UTET, 2009, p. 74. 3 Così infatti scriveva Giovan Battista Adriani nel XXI libro dell’Istoria de’ suoi tempi: «Marcantonio Bragadino dopo molti scherni fu menato in piazza, e tratto al luogo dove si gastigavano i malfattori fu legato al ferro della berlina, e vivo vivo scorticato miserabilmente, sofferendo con grandissimo animo il martirio, e rimproverando al Bascià la rotta fede, né mai pentendosi di haver fatto in onor di Dio, e in servigio della sua patria quello che a buon Cristiano, e a buon figliuolo si conveniva, e quanto havea potuto; né contenti i Turchi di sì grave supplizio empierono la pelle di fieno, e sospendendola all’antenna di una galeotta ne fecero mostra per la Sorìa, e per altri paesi del Turco, e poi la condussono in Gostantinopoli al Gransignore» (in Firenze, Nella Stamperia dei Giunti, M.D.LXXXIII, p. 891). L’Istoria fu poi nuovamente pubblicata a Venezia, presso Bernardo Giunti, nel 1587. Esiste un’edizione ottocentesca (1823) stampata a Prato per i fratelli Giachetti. 2
274
Mednex1.indd 274
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
dagli stessi protagonisti della vicenda. In un recente intervento sul genere tragico durante le guerre di religione, Corinne Lucas ha giustamente posto l’accento sull’inevitabile teatralizzazione della vicenda, già presente nelle historie dell’epoca e scandita in due momenti principali, ovvero l’orribile morte del capitano e la successiva, barbarica esibizione del suo corpo.4 La sequenza, rispettata in tutti i resoconti dell’accaduto, segue questo sommario schema: Bragadin viene schernito, poi messo alla berlina, infine fatto parlare – a Mustafà Pascià il povero comandante rimprovera infatti la «rotta fede» e il mancato rispetto delle promesse fatte. Al racconto del supplizio, durante il quale il veneziano dimostra una straordinaria fede unita a una proverbiale costanza, fa seguito l’esposizione della pelle impagliata. Proprio la spettacolarità insita nella fine di Bragadin, unita al clamore ottenuto da questi terribili fatti, strettamente legati ai contrasti religiosi fra Oriente e Occidente e alla guerra santa richiesta a gran voce dall’opinione pubblica, indussero l’udinese Vicenzo Giusti, il veronese Francesco Mondella e il vicentino Valerio Fuligni a comporre, rispettivamente, l’Irene (1579), l’Isifile (1582) e il Bragadino (1589). Su questi drammi, ispirati a un identico avvenimento storico che aveva assunto, per l’Europa, i contorni di una vera e propria tragedia, vorrei soffermare la mia attenzione: le tre pièces, l’Irene e l’Isifile orientate a trasfigurare gli avvenimenti in un passato mitico, il Bragadino, invece, più strettamente dipendente dai fatti accaduti, tanto da rappresentare una sorta di cronaca della cruenta vicenda, costituiscono infatti un eccezionale documento letterario capace non solo di portare alla ribalta l’inedita intersezione di storia contemporanea e scrittura drammatica, ma anche di evidenziare l’importanza simbolica della perdita di Cipro per l’immaginario dell’epoca. Al cospicuo numero di tragedie redatte durante il Cinquecento – tragedie generalmente ispirate a una tematica greco-roma-
All’interno di un volume sulle Guerre di religione sulle scene del Cinquecento, Atti del Convegno di Roma, 6-9 ottobre 2005, edd. Miriam Chiabò, Federico Doglio, Roma, Torre d’Orfeo Editrice, 2006, complessivamente rivelatosi molto utile alla prospettiva che guida il mio discorso, troviamo l’intervento di Corinne Lucas per l’appunto dedicato alle pièces qui prese in esame: si veda infatti Tragédies des hommes de paille: Daniele Barbaro, Vincenzo Giusti, Valerio Fuligni, pp. 79106, che contiene pure il rimando all’Istoria dell’Adriani. 4
275
Mednex1.indd 275
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
na con frequenti innesti romanzeschi – appartiene solo uno sparuto gruppo di drammi ispirati alle vicende coeve.5 Pochi sono, infatti, i testi che guardano al presente: il primo esempio è la tragedia anepigrafa di Daniele Barbaro (1541) che concerne l’assedio e la conquista di Buda da parte dei Turchi, sorta di archetipo cui certo guarderanno i testi legati alla conquista di Famagosta.6 Nel 1550 viene invece redatto il dramma intitolato il Soldato: l’autore, Angelo Leonico, mette in scena un vero e proprio dramma della gelosia che sembra di fatto anticipare la vicenda dell’Otello shakespeariano.7 Infine, le tragedie di cui qui si discetta, significativamente incentrate sullo stesso argomento: esse confermano la portata politico-religiosa di un evento quale la caduta dell’isola in mano ottomana che molte conseguenze avrebbe avuto per la storia dell’egemonia veneziana sul Mediterraneo. Secondo il capitolo ix della Poetica di Aristotele, i fatti narrati all’interno della tragedia devono essere «universali» (e dunque verosimili) e non «particolari» (reali): in ottemperanza stretta a questo precetto, i tragediografi cinquecenteschi scrissero drammi ambientati in un passato più o meno lontano e impegnati ad indagare i conflitti e le traversie degli uomini, in special modo dei potenti. Non può dunque non assumere uno straordinario rilievo il fatto che ben tre tragedie vollero rappresentare l’assedio e la terribile fine del Bragadin (come dei suoi compagni): evidentemente, al di là della débacle veneziana, la morte di quest’ultimo venne fin dal principio percepita quale esempio di martirio cristiano, compiutosi all’interno di un conflitto che andava sempre più assumendo le caratteristiche di una guerra di religione. Lepanto avrebbe sancito, infatti, il trionfo effimero della Cristianità sul nemico infedele, che si era rivelato – nella conquista di Cipro – del tutto sleale e capace di violenza inusitata. Il Bragadin diveniva inDel resto, proprio nella dedica preposta alla sua Tomiri, Angelo Ingegneri lamentava il «mancamento di buoni soggetti tragici», che, insieme alle difficoltà di rappresentazione, costituiva la principale causa del fallimento della tragedia volgare. 6 Il dramma, conservato manoscritto presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, è stato pubblicato, a cura di Corinne Lucas, in «Quaderni veneti», XV (1992), pp. 7-79. 7 Cfr Angelo Leonico, Tragedia detta il soldato, in Venezia, s.l., 1550. Una riproduzione moderna è stata realizzata dal Centro di studi sul teatro medievale e rinascimentale, in occasione del convegno svoltosi ad Anagni fra il 5 e il 7 luglio del 1996 sulle Tragedie popolari del Cinquecento europeo, edd. Miriam Chiabò, Federico Doglio, Roma, Torre d’Orfeo Editrice, 1997. 5
276
Mednex1.indd 276
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
sieme un difensore della libertà della patria e un campione della fede, poiché la sua morte fra i tormenti richiamava alla memoria quella dei protomartiri cristiani. A conferma di questa lettura basterà dare un’occhiata all’affresco collocato sulla tomba del Bragadin a Venezia, nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (cfr. fig. 5 a p. 60): lo sfortunato capitano è ritratto durante il supplizio e risulta in tutto simile, nella postura e nell’atteggiamento di rassegnata accettazione della propria orribile sorte, all’immagine tradizionale di S. Bartolomeo che fu appunto scorticato vivo.8 Nel frattempo, una nuova concezione della tragedia si andava affermando attraverso il teatro gesuitico, che faceva del martirologio uno dei punti chiave della sua drammaturgia, fondata su una retorica visiva volta all’edificazione e alla persuasione: vedremo infatti come l’orribile supplizio del Bragadin (trasformato in Calasiri e Datamo rispettivamente nell’Irene e nell’Isifile) costituirà il centro della narrazione, il nucleo generatore di un dramma senza catarsi che troverà un preciso riscatto soltanto nel mondo ultraterreno. A questo si aggiungano le trasformazioni cui è sottoposto il personaggio principale del dramma,9 personaggio «mezzano» Così Giorgio Tagliaferro, nel suo Martiri, eroi, principi e beati: i patrizi veneziani e la pittura celebrativa nell’età di Lepanto: «Basterà osservare l’affresco che orna il monumento funebre del Bragadin, eretto nel 1596 su iniziativa del Senato nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo [...] per comprendere come il supplizio dell’eroe venga assimilato a quello di san Bartolomeo scorticato vivo: avvinto a una colonna, le braccia allargate in forma di croce in atto di umile e tenace accettazione del proprio destino, lo sguardo levato al cielo come compete a ogni buon santo martire nella consuetudine figurativa cinquecentesca, il capitano di Cipro – debitamente invecchiato per meglio assomigliare all’apostolo – viene spellato con perizia professionistica da uno scrupoloso carnefice sotto lo sguardo impassibile dei Turchi inturbantati» (in Guerre di religione sulle scene del Cinquecento, p. 367). A commento del celebre episodio, lo studioso cita poi il Compendio di storia veneziana del patrizio Francesco Da Molin (Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, ms. it. VII, 553) che appunto evoca, ricorrendo alle espressioni topiche rinvenibili in tutte le cronache dell’epoca, il «martirio» del «santissimo et invittismo huomo», la «buona patienta» da lui dimostrata durante il supplizio, l’«intrepido cuore» con il quale il capitano rimprovera a Mustafà «la rotta e violata fede» (p. 368). 9 Rileva questo fenomeno, non certo uniforme all’interno dell’istituto tragico tardocinquecentesco, Mauro Sarnelli, Riflessioni preliminari sulla problematica dell’eroe innocente, in I luoghi dell’immaginario barocco. Atti del Convegno di Siena; 21-23 ottobre 1999, ed. Lucia Strappini, Napoli, Liguori, 2001, pp. 8193, che sottolinea l’ortodossia aristotelica del Tasso nel Re Torrismondo, ove appunto i protagonisti non sono affatto innocenti. Il poeta della Gerusalemme terrà conto invece delle nuove problematiche nella definizione della «figura esemplare del ‘pio Goffredo’», le cui caratteristiche si troveranno comunque a «premere 8
277
Mednex1.indd 277
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
secondo gli aurei precetti contenuti nella Poetica aristotelica, che tuttavia si avvia a divenire completamente «innocente» nel momento in cui la vicenda terrena del Cristo sarà presa a modello nei testi tragici della fine del Cinquecento.10 Non a caso, di lì a poco, un’altra figura sarebbe balzata sulle scene: Maria Stuarda, mandata a morte dalla cugina Elisabetta nel 1587, cui sia Campanella – in una tragedia andata perduta – che Della Valle avrebbero guardato con favore, rendendola protagonista dei loro drammi.11 Alla catastrofe aristotelica si contrappone un inedito finale (che connota la nuova tragedia, cristiana e moderna), apparentemente luttuoso se limitato all’episodio immediato, ma invece glorioso ed esaltante se proiettato nel futuro.12 Sullo sfondo della disfatta di Famagosta c’è pur sempre la vittoria di Lepanto, ovvero sull’istanza tragica, modificandone i connotati più canonici» (entrambe le citazioni a p. 84, n. 6). Giusto il richiamo, in questa sede, alla teoria dei «sistemi semiotici interdipendenti» di J. Lotman. Sul rifiuto categorico della norma aristotelica da parte di alcuni padri gesuiti, fra cui spicca Benedetto Fioretti che, partendo dall’interpretazione della Poetica fornita dal Castelvetro, giungeva a piegare ai suoi scopi la teoria tragica dello Stagirita («Anzi molto più interamente ci rapirà ad orrore e a pietà l’ingiusta morte di un Santo, che d’un altro semplicemente uomo da bene», in Udeno Nisiely [pseudonimo del Fioretti], Proginnasmi Poetici, in Firenze, nella Stamperia di Piero Matini, 1695, vol. III, p. 128) si veda ancora Sarnelli, Riflessioni, pp. 88-89. 10 Si pensi, ad esempio, alla trilogia latina del padre gesuita Stefano Tuccio basata sul Nuovo Testamento e intitolata Christus Nascens, Christus Patiens, Christus Iudex, che fu rappresentata a Roma fra il 1573 e il 1574. Un Christus Patiens, vero e proprio centone di materiali antichi, era stato attribuito a Gregorio Nazianzeno e poi, più genericamente, a uno sconosciuto autore di epoca bizantina. 11 Per la Reina di Scotia dellavalliana e il suo rapporto con la storia contemporanea dichiaramente sottoposta a una lettura tutta ideologica che faceva della celebre sovrana una martire della causa cattolica, vedi le considerazioni di Andrea Gareffi (curatore della silloge Federico Della Valle, Tragedie, Milano, Mursia, 1988, pp. 220-221). L’edizione moderna della tragedia è contenuta in Opere, ed. Matteo Durante, Messina, Sicania, 2000, pp. 121-187. Come riferisce Anna Cerbo nel suo Il teatro dell’intelletto. Drammaturgia di tardo Rinascimento nel Meridione, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1990, pp. 34-35, esistono altre tragedie ispirate alla storia della regina cattolica, ovvero la Reina di Scotia di Carlo Ruggeri (Napoli, Costantino Vitale, 1604) e probabilmente una Maria Stuarda di Orazio Persio (dramma annunciato dallo stesso autore nella dedica del suo Pompeo Magno, stampata in Napoli, appresso Giovan Battista Sottile, 1603). 12 Su questa doppia valenza assunta dal finale tragico riflette Marc Fumaroli in un suo rilevante intervento sul teatro gesuitico (che peraltro segue il volume Eroi ed oratori: retorica e drammaturgia secentesche, Bologna, Il Mulino, 1990) e, nello specifico, sui drammi religiosi di Bernardino Stefonio: si veda Les jésuites et la pédagogie de la parole, in I Gesuiti e i Primordi del Teatro Barocco in Europa, edd. Miriam Chiabò, Federico Doglio, Roma, Torre d’Orfeo Editrice, 1995, pp. 39-56, spec. p. 50.
278
Mednex1.indd 278
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
la sconfitta del Turco miscredente da parte delle milizie cristiane: il sacrificio del Bragadin come dei suoi compagni non era stato compiuto invano. Nell’Irene di Vicenzo Giusti, fondatore ad Udine dell’accademia degli Sventati e autore di una commedia legata anch’essa alla caduta di Cipro (il Fortunio),13 Famagosta è divenuta Salamina e la protagonista eponima è regina di Cipro. Il punto di vista «femminile» sulla vicenda è determinato dalla vocazione patetica tipica della tragedia cinquecentesca (non a caso, la successiva opera sulla presa dell’isola s’intitolerà Isifile, nome che rimanda ancora una volta al principale personaggio mulìebre della storia narrata) che appunto si rifà ai grandi modelli euripidei e più specificatamente al dramma che risulta essere più in linea con la pièce del Giusti: l’Ecuba. Il pathos è del resto rafforzato dalla presenza di un coro formato dalle donne della città, vittime di una realtà bellica che esse non possono controllare e che rende la stessa regina Irene impotente rispetto agli eventi. Se gli ingredienti della tragedia tradizionale ci sono tutti (ad esempio, il frequente dialogo con la nutrice da parte della protagonista, il sogno, l’uccisione sacrilega del figlio, i cori femminili e via discorrendo), tuttavia i fatti messi in scena non consentono l’instaurarsi di un vero e proprio meccanismo tragico, poiché esso è la cronaca drammatica di una conquista e del conseguente sacrificio del capitano (qui re Calasiri), immolato in nome della legge del vincitore. Come vedremo dalla rapida lettura di questa come delle altre tragedie su Famagosta, la composizione drammatica evidenzia costantemente una doppia natura, poiché essa, da un lato, fa uso di tutti i topoi tradizionalmente appartenenti alla scrittura tragica, dall’altro, fa propria una prospettiva nuova, maturata a seguito della riflessione gesuitica sul teatro. Ciò che infatti mi propongo qui di mostrare è la compresenza di istanze diNe parlerò più avanti. Per il Giusti, rimando alla voce biografica redatta da Franco Pignatti in Dizionario biografico degli italiani, LVII (2001), Roma, pp. 198-200, s.v. Giusti, Vincenzo. Di recente, Michele Cucchiaro ha dato notizia di un libro di famiglia redatto dal Giusti, contenente, insieme ai tradizionali elenchi di beni e di documenti, anche talune considerazioni personali del drammaturgo; cfr il suo Il “Memoriale” di Vicenzo Giusti, drammaturgo e poeta udinese del Cinquecento, in «Lettere italiane», XLVIII-3 (2006), pp. 456-475. Sulla tragedia Irene si veda pure Carla Perrone Capano, Per una lettura dell’Irene di Vincenzo Giusti, in Guerre di religione sulle scene del Cinquecento, pp. 107-119. 13
279
Mednex1.indd 279
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
verse – strettamente aristoteliche, le une, aperte all’introduzione di elementi inediti, le altre – all’interno di una drammaturgia che in ogni caso aveva scelto di utilizzare un argomento legato al presente, storico sì, ma anche dichiaratamente simbolico. Ma riassumiamo, in breve, gli eventi narrati nell’Irene. Salamina14 è assediata da Zalamosso, re d’Armenia. Nel primo atto vengono faticosamente sintetizzate le vicende dinastiche che hanno portato alla situazione presente: Zalamosso, infatti, rivendica il trono dell’isola. Dopo una lunga guerra, si è però giunti alla pace: l’accordo con i nemici prevede che il re Calasiri si rechi presso l’accampamento armeno insieme ai suoi capitani per consegnare lo scettro regale (la vicenda adombra l’effettiva consegna delle chiavi di Famagosta fatta dal Bragadin: il sei agosto, «vestito del mantello di porpora, si incamminò verso il padiglione del Pascià, sotto il parasole cremisi delle alte cariche repubblicane, accompagnato da una scorta di 300 soldati e da Astorre Baglioni»15). Un «duro sogno», ove compaiono una nave dispersa nel mare in tempesta e, subito dopo, un mostro marino, turba tuttavia la regina, che sfoga il «novo timor» con l’inseparabile nutrice. Al repertorio tradizionale della lamentatio tragica appartengono i versi seguenti che mostrano la non casuale ricorrenza di un tema (quello legato alla difficile, perigliosa e soprattutto passiva condizione femminile): Perché, lassa, non nacqui huomo [e] non donna: C’havrei con queste man forse il nimico Ucciso in campo, o gloriosamente Combattendo sarei rimasa estinta E col valor cacciati havrei gli oltraggi, C’hanno hora intorno a me la rete tesa; Né sforzata sarei mesta e dolente, Empier di pianto e di querele il cielo, Peggio aspettando assai del grave danno, C’hora, misera me, mi veggo innanzi.16 14 Città d’origine greca collocata sulla costa orientale dell’isola di Cipro, a nord di Famagosta. L’azione della tragedia, ambientata in un lontano passato, si svolge dunque, per comprensibili ragioni di verosimiglianza, nell’antica colonia ellenica. 15 Cito ancora da Costantini, Il sultano e l’isola contesa, p. 74. Oltre ai documenti veneziani, la studiosa utilizza numerose fonti ottomane che consentono di acquisire una diversa prospettiva storica: quella dei vincitori. 16 Cito da Vicenzo Giusti, Irene, in Venetia, Appresso gli Heredi di Francesco Rampazetto, MDLXXX, cc. 6v-7r. D’ora in avanti, le indicazioni di pagina saran-
280
Mednex1.indd 280
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
Nel secondo atto, nonostante l’apparente clima festoso appena increspato da un oscuro oracolo di Apollo, si annuncia l’«acerba dipartita» di Calasiri per il campo nemico. Successivamente si verrà a sapere dell’orribile strage compiuta dai nemici e provocata da un equivoco gesto di un gentiluomo di corte (Iti) il quale, impugnando la spada nei confronti di se stesso, aveva indotto gli Armeni a pensare a un tradimento. Per questo, i patti vengono revocati e i capitani medi barbaramente uccisi. Calasiri è mantenuto in vita soltanto perché destinato a un supplizio ben peggiore, che si compirà di fronte agli occhi dell’erede Pirro. Nel terzo atto, vengono infatti inviati i soldati a Salamina: Irene sarà costretta a consegnare il suo unico figlio nelle mani dei nemici. Straziante la scena della separazione fra i due e ancora una volta topico il lamento della regina: Che ti rivolgi a dietro, Miser fanciullo? in vano aiuto chiedi A chi non può salvarti. Prendi questi sospiri, Queste lagrime mie: Ch’altro non posso darti. Ti raccomando a Dio. O figlio, o figlio: o madre Orba senza figliuolo (c. 23v).
L’insistenza sull’elemento patetico è, per certi versi, inevitabile (non solo perché esso è ingrediente essenziale del tragico cinquecentesco, ma anche perché qui scaturisce naturalmente dalla drammaticità dei fatti narrati) e concorre senz’altro ad aumentare la potenza di un quadro dove il Bene è dichiaratamente separato dal Male e dove è impossibile che si produca una vera purificazione tragica. Certo, la maschera antichizzante prestata a un evento della storia contemporanea contribuisce ad elevare una dolorosa storia individuale al rango di paradigma di una più generale condizione umana: tuttavia, lo schema della tragedia aristotelica viene qui trasgredito, a vantaggio di un dramma che sembra avanzare una proposta tragica nuova, fondata sulla condanna delno fornite a testo. Un’edizione anastatica dell’intera opera del Giusti è contenuta in Vicenzo Giusti, Dramatische Werke, Photomechan. Nachdr. mit e. Essay über Giustis Fortunio von Wolfgang Drost, Heidelberg, C. Winter, 1980.
281
Mednex1.indd 281
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
la guerra e della violenza. O, ancora, basata sull’offerta sacrificale di un martire, disposto a farsi torturare in nome della patria e del credo religioso. Calasiri, infatti, affronterà con tenacia e straordinaria forza d’animo le torture impostegli (in primo luogo, l’umiliazione del corpo) e poi la crudele uccisione del figlio (siamo nel quarto atto). Nel finale, a un’Irene affranta e solo tenuta in vita dal pensiero di una morte ristoratrice («Figliuolo ohimé marito / Siete pur morti et io rimasa sola / Vedova sconsolata in tanti affanni», c. 31v)17 viene condotto un macabro dono, sulla scia delle più grandguignolesche scene senechiane e giraldiane: nel vaso che a lei presentano i soldati armeni sono infatti riconoscibili la testa del marito e le mani del figlioletto. La regina non resiste a tanto orrore e si uccide; chiuderà il dramma la nutrice, con un ultimo, inconsolabile grido di disperazione che non lascia intravedere alcuna salvezza terrena: «O Reina mia dolce / Ohimé dove m’havete / Dove m’havete ohimé lasciata sola?» (c. 37r). Tragedia capace di suscitare affetti eccezionali – secondo la definizione del Sansovino che, nella lettera dedicatoria datata 20 dicembre 1579 e indirizzata al veronese Alberto Lavezzuolo (o Lavezzolo, nome che ritroveremo, non a caso, anche fra gli autori dei sonetti dedicati a Francesco Mondella, estensore dell’Isifile), appunto scrive: «Taccio poi con quanta forza muova gli affetti; percioché la pietà et il terrore per avventura non si potrebbero imprimere negli animi altrui più di quello che egli fa» (c. 2v) –, Il sintagma riprende il verso finale della nota canzone petrarchesca Che debb’io far? Che mi consigli Amore? (268), in cui è la poesia stessa ad essere definita «vedova sconsolata in veste negra». Analogamente, ad attestare una fortuna soprattutto tragica del celebre congedo, Pomponio Torelli riprenderà l’espressione nel monologo finale della sua Merope, quando appunto la protagonista intonerà un mesto lamento di fronte al cadavere del nemico ucciso: «Porgi infelice il dono al tuo marito, / Poi da’ degno sepolcro al degno amante. / Poscia a dolerti, a lagrimar ti resta, / Vedova, sconsolata in veste negra» (cfr Pomponio Torelli, La Merope, vv. 2663-2666, in Id., Teatro. Opere di Pomponio Torelli, edd. Alessandro Bianchi, Vincenzo Guercio, Stefano Tomassini, voll. 3, Parma, Ugo Guanda, 2009, II, p. 98). Su questo, rimando comunque al mio Regine in «veste negra»: analisi dei personaggi femminili nelle tragedie di Pomponio Torelli, in Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento, edd. Alessandro Bianchi, Nicola Catelli, Andrea Torre, Milano, Unicopli, 2012, pp. 221-238. Non sarà peregrino notare, infine, che Giason Denores (nell’introduzione alla sua Poetica, Padova, appresso Paulo Meietto, 1588) ricorda insieme Giusti e Torelli, quali autori di compiute tragedie aristoteliche. 17
282
Mednex1.indd 282
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
l’Irene è pervasa da un’intonazione religiosa che proietta i suoi effetti al di là degli efferati avvenimenti narrati. Francesco Sansovino, sollecito compilatore di una Historia universale dell’origine, et imperio de’ Turchi, ne sottolinea il valore modellizzante, rilevando come il dramma del Giusti insegni che «niuna cosa è stabile o certa, e che colui è savio che [e che è savio colui che] con forte animo e sofferente non si lascia vincere dalle cose averse o feconde [sic]: e finalmente l’uomo non può chiamarsi felice, se non si vede l’ultimo esito della sua vita» (ivi). Certo è che, all’assenza di una vera e propria peripezia, alla mancanza di una dimensione dialettica, l’autore fa fronte insistendo sul drammatico ed inarrestabile susseguirsi di eventi, narrati peraltro attraverso l’obliqua prospettiva del racconto di un testimone: trascurando di soffermarsi sulle cause di quel massacro annunciato, il Giusti enfatizza il martirio e trasforma la tragedia in un pretesto per una retorica meditatio mortis. La tragedia dell’udinese, stampata a Venezia una prima volta nel 1579 (poi ancora nel 1580 presso lo stesso editore e nel 1602 per i tipi di Daniel Bisuccio) e più volte rappresentata, sembra dunque ribaltare il discorso tragico aristotelico fondato sul conflitto: il dramma, qui, scaturisce dalla frode perpetrata dai nemici e dal conseguente, crudele omicidio del re Calasiri che fanno leva sulla compassione piuttosto che sulla paura dello spettatore. In questa prospettiva – che sarà poi teorizzata da Tommaso Campanella,18 autore di un’innovativa Poetica ove si radicalizza la catarsi e si insiste soprattutto sulla necessità morale di una reazione emotiva da parte del pubblico – s’inserisce anche la successiva tragedia dedicata ai fatti di Famagosta: l’Isifile di Francesco Mondella, pubblicata a Verona nel 1582. L’ambientazione è la stessa del dramma del Giusti: l’azione si svolge a Salamina. Tuttavia l’autore inserisce fra i personaggi alcune divinità antiche: ad aprire il primo atto è infatti Giunone che manifesta – secondo i più vieti topoi della tradizione epica – tutto il suo odio nei confronti di Venere, cui l’isola di Cipro ha peral18 Come ricordano Renzo Cremante (che appunto sottolinea il carattere dichiaratamente didattico della nuova tragedia cristiana caldeggiata dal Campanella e influenzata in parte dalla sacra rappresentazione, in parte dal dramma gesuitico: cfr il suo Appunti sul tema della guerra, ed in particolare della guerra d’Oriente, nella tragedia italiana del Cinquecento, in Guerre di religione sulle scene del Cinquecento, pp. 136-138) e Anna Cerbo in Il teatro dell’intelletto, alle pp. 197 e sqq.
283
Mednex1.indd 283
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
tro dato i natali. La regina degli dei spinge così le furie infernali ad infiammare l’animo di Mustafà contro Datamo, viceré dell’isola (per inciso: difficile risulta orientarsi in questo mondo finto antico, irto di incongruenze e di anacronismi: il ricorso alla mitologia classica stride infatti con la morale profondamente cristiana della pièce, che spesso condiziona ed ispira gli stessi interventi corali). Nel secondo atto sono presentati Datamo e i suoi capitani: discutono della proposta di resa da parte degli Ottomani e si risolvono, dopo varie titubanze, ad accettarla. L’aiuto promesso da Venezia non arriva; le difficili condizioni cui sono sottoposti gli abitanti di Cipro da un dio (definito «Sommo padre»19) che forse vuole punirli per i loro errori autorizza una tragica conquaestio sulla sorte instabile degli uomini, sulla grandezza che facilmente diventa miseria, sulla «fallace, empia Fortuna». Temi, questi, che sono ripresi dal coro finale dell’atto, ancora una volta composto da sole donne («Questa misera nostra, e mortal vita», p. 35). Nell’atto successivo compare Isifile, in compagnia della nutrice Armonia: l’espediente ormai canonico del sogno, stavolta ambientato in un contesto pastorale («Esser mi parve in un fiorito prato», p. 44) turbato dall’arrivo di una «superba Fera» (p. 45) che farà strage del gregge («Ambi sbranò que’ pargoletti Agnelli; / e in quella guisa ucciso il Monton bianco / Seco’l vid’io portar, correndo, al monte», ivi), consente di anticipare, in forma di visione premonitrice, quanto realmente accadrà. E sappiamo già quali saranno i «casi acerbi e strani» narrati dal messo: le orribili spoglie del marito e dei figli verranno offerte ad Isifile; mentre, più avanti, una nuova ambasciata racconterà dello scempio compiuto sul corpo di Datamo. Mondella insiste sul coraggio mostrato dal re di fronte alla morte, fornendoci un’immagine che è appunto exemplum di pietà: Il crudel Mustafà, che gli occhi havea Di velen pieni, e’l cor di sdegno acceso, A cui seguiva Datamo infelice Sopra un picciol Ronzin, stretto, e legato, Ne le cui luci legger si potea Qual fosse di pietade il vero essempio, Se ben mostrava in fronte un cor invitto (p. 74).
19 Cfr Francesco Mondella, Isifile, In Verona, appresso Sebastiano e Giovanni delle Donne, 1582, p. 24.
284
Mednex1.indd 284
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
Isifile, a differenza di Irene, non riesce ad uccidersi e viene presa prigioniera: sarà tradotta a Bisanzio, insieme alle altre donne, con le quali oramai condivide un eguale destino di sofferenza e di sottomissione. Quest’immagine rimanda non solo alle crudeli conseguenze della guerra (per le donne ancora più terribili a causa della perdita dei compagni, dei figli, finanche dell’onore, come testimonia la storia stessa della tragedia cinquecentesca che, dalla Sofonisba fino al Re Torrismondo, presta spesso la sua voce a un lamento di carattere tutto femminile)20, ma anche alle difficili condizioni dei prigionieri, deportati in una terra ostile e fatti schiavi in un mondo di infedeli. Proprio da qui, ovvero dalla fuga avventurosa di alcuni ciprioti dopo la caduta di Nicosia e poi di Famagosta, nasce la commedia patetica di Vicenzo Giusti intitolata il Fortunio (pubblicata nel 1593 e dedicata a Giovan Battista Florio):21 ambientata a Genova, essa narra gli avventurosi casi di Fortunio (ovvero Helena travestita) e del marito Gisippo, destinati a ritrovarsi, dopo una serie di peripezie, fra le vie della celebre repubblica marinara. Non mi soffermo su questo testo – che porta in scena, come da consolidata tradizione, camuffamenti, amori senili, scambi di persona e che fu addirittura ritenuto plagio di un lavoro aretiniano –,22 Ancora Renzo Cremante (nel suo Appunti sul tema della guerra) sottolinea la fortuna del primo stasimo della Sofonisba trissiniana ove «il Coro di donne cirtensi, con accenti lirici e ‘con un linguaggio veramente poetico’ e pieno di ‘eleganza e legiadria’, come lo avrebbe poi giudicato Torquato Tasso, lamenta gli effetti crudeli della guerra, i ‘soverchi affanni’, le ‘aspre ruine’, le ‘pene aspre e rie’, le ‘piaghe’, i ‘colpi sì mortali’, i lutti, le offese, le sciagure, le devastazioni e le violenze» (pp. 122-23), denuncia poi ripresa dalla parodo della di poco successiva tragedia di Giovanni Rucellai, Rosmunda. 21 Sulla commedia come pure sull’intera produzione tragica del Giusti si veda Luigia Zilli, Vicenzo Giusti da Udine, drammaturgo barocco, in «Quaderni utinensi», II-3/4 (1984), pp. 55-80. Alla presenza dei Turchi in ambito comico e, soprattutto, al linguaggio utilizzato per «tradurre» il turco parlato sulla scena ha recentemente dedicato un intervento Daria Perocco nel suo Turchi in commedia: in Italia fra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, in Sûzisât-i mü’ ellefe. Contaminazioni e spigolature turcologiche. Scritti in onore di Giampiero Bellingeri, ed. Vera Costantini, Matthias Kappler, Crocetta del Montello, Terra Ferma, 2010, pp. 275-284. 22 Zilli, Vicenzo Giusti, pp. 69-73. Sulla questione, sostanzialmente sollevata dall’apparizione di un manoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e intitolato Fortunio Comedia Satirica di Pietro Aretino, intervenne pure Alessandro Luzio pubblicando sulla «Domenica Letteraria» del 15 aprile 1883 una risoluta smentita dell’attribuzione di quel testo all’autore della Cortigiana (Ancora del Fortunio, p. 4, cui ho potuto dare una rapida occhiata grazie alla cortesia di Paolo Marini, che qui ringrazio). La commedia, secondo la Zil20
285
Mednex1.indd 285
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
tuttavia mi preme segnalare una battuta rivelatrice: uno dei personaggi,Torello, fa allusione a due gentildonne,Virginia e Lucilla, le quali furono prese prigioniere dai Turchi e poi ricomprate da un conte di Cipro. Esse, appunto, sono donne «degne di pietà, se si mira a l’infelicissimo stato loro. Meritano ogni bene per la loro honestà».23 Onestà che veniva dunque messa spesso a repentaglio dalle alterne vicissitudini della guerra e dalla mancanza di scrupoli dei vincitori. Tanto è vero che il padre gesuita Pierre Le Moyne, nella sua celebre Galerie des femmes fortes, modellata sulle rassegne italiane di uomini e donne illustri (da Boccaccio fino a Marino) ed offerta al pubblico della corte francese, evocherà proprio il caso di una coraggiosissima giovane di Nicosia, capace, pur di sottrarsi alle rapaci mani dei soldati turchi, e dopo aver maledetto il suo sesso che l’aveva resa indegna di una morte onesta, di dar fuoco a se stessa e alle navi, distruggendo il «nuovo serraglio» di Mustafà: Le signal de partir estoit donné, et déjà les vaisseaux s’éloignent du port, quand la plus belle et plus courageuse de cette meserable troupe, considerante derriere soy sa liberté, son honneur, et sa Patrie captive et demy bruslée; et devant soy la servitude, l’infamie et la prison des-honneste où elle estoit portée par le vent, apres mille maledictions donnée, à la Fortune qui l’avoit mal-heuresement sauvée du feu et des ruines de sa maison, et à son sexe qui l’avoit renduë indigne d’une honneste mort, se mit dans l’esprit que l’Ombre de sa Patrie lui demandoit quelque action [...] et ayant trouvé du feu à propos, assistée de son bon Ange, comme il est à croire, et inspirée du Dieu ialoux de l’honneur des Vierges, elle se saisit de ce feu; et se ietta dans un tonneau de poudre, qui se trouva preparé pour la recevoir. L’effet ne se fit point attendre [...] et brûloit avec la prison et la servitude de ses Compagnes, le nouveau Serrail, que Mustafà avoit fait embarquer pour l’envoyer à Selim.24 li, è «improntata ad una visione del mondo che non ha nulla in comune con la feroce satira aretinesca» (p. 73). 23 Cfr Vicenzo Giusti, Il Fortunio, in Venetia, Marc’Antonio Bonibelli, 1597, c. 11r. 24 Cfr Pierre Le Moyne, Éloge de la captive victorieuse, in La Galerie des femmes fortes, Paris, Edgar Quinet, 1663, t. II, pp. 165-166 (seconde partie). Si tratta della famosa Arnalda Rocas, celebrata nel III canto del poemetto La guerra di Cipro di Anton Francesco Doni (di cui, in questa sede, si occupa Carlo Alberto Girotto): alla figura dell’impavida eroina è dedicata un’opera ottocentesca, l’Arnalda (1844)
286
Mednex1.indd 286
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
Se i valorosi esempi femminili che caratterizzano la storia dell’assedio dell’isola25 possono essere adombrati dalle protagoniste, forti, ma impotenti al tempo stesso, delle prime due tragedie, il dramma del vicentino Valerio Fuligni che ha per titolo Il Bragadino (composto forse a Venezia nel 1587 e stampato a Pesaro nel 1589) è invece fondato sulla messa in scena quasi pedissequa dei fatti storici: i personaggi sono uomini – i capitani, i soldati – ed il coro è formato dai soli cittadini greci di Famagosta. Come sottolinea Renzo Cremante nell’analisi della pièce, volta a ripercorrere polemicamente una vicenda in cui Venezia aveva assunto un comportamento per lo meno ambiguo, la drammatizzazione di un evento contemporaneo corrispondeva alla volontà controriformistica di esaltare un nuovo eroe della fede, un martire di quella causa cattolica che aveva poi trovato riscatto nelle acque di Lepanto. Nella dedica a Francesco Maria I Feltrio della Rovere, l’autore rivendica la necessità di trattare, all’interno di un poema tragico, un argomento moderno, in questo caso legato a un evento bellico realmente accaduto, ovvero un avvenimento «lagrimoso» dal quale poteva ricavare molta utilità «la nostra gente militare».26 Rinnega, il Fuligni, la vocazione della scrittura tragica cinquecentesca, a suo
di Aleandro Aleandri, la cui fonte principale sono le Memorie storiche dei monarchi ottomani di Giovanni Sagredo. In proposito, si veda Cecilia Gibellini, L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana,Venezia, Marsilio, 2008, p. 34. Altri noti poemi in ottave ove si narra della guerra di Cipro sono La christiana vittoria marittima di Francesco Bolognetti del 1572 e Il Marte di Vincenzo Metelli, pubblicato a Venezia nel 1582. 25 Nel Supplemento e quinto volume delle historie del mondo (qual segue la notabile Historia di M. Giovanni Tarcagnota), Rivisto, acconcio e di tre libri accresciuto da M. Bartolomeo Dionigi da Fano, In Venezia, Per gli heredi di Francesco e Michiel Tramezzini, [1583], redatto da Mambrino Rosèo, si legge «havendo tutte le donne fatte le compagnie anco esse per ciascuna contrada di Famagosta, guidate da un Calvioro, et ogni giorno andavano in su i luoghi a lavorare, provedendo et portando pietre et acqua, che in tutte le batterie si tenevano per i bisogni nelle mezze botti, per rimediare ai fuochi che dentro ai Turchi molte volte tiravano» (libro XIII, c. 226v. Il passo riproduce interamente la cronaca dell’assedio di Famagosta redatta da Nestore Martinengo). Il valore femminile, cui fa allusione anche la vicenda di Arnalda Rocas, sembrerebbe evocare un altro mito, quello delle Amazzoni, non a caso presenti in un celebre quadro di Tiziano che raffigura una «donna afflitta e provata», comunemente considerata allegoria della Religione, cui le eroiche guerriere vengono in soccorso (cfr Costantini, Il sultano e l’isola contesa, p. 179). 26 Cito dalla dedicatoria: cfr Valerio Fuligni, Bragadino, in Pesaro, Appresso Girolamo Concordia, 1589, c. A3v.
287
Mednex1.indd 287
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
dire troppo legata alle «antiche favole». Ma leggiamo quanto egli scrive nella lettera dedicatoria: Havendo io per molt’anni adietro osservato, come in questa nostra era venivano di giorno in giorno uscendo in luce gran numero di poemi scenici, et dalla lunga osservanza avedutomi con assai mio dispiacere, come nella Tragedia (che fra tutti i poemi tiene il primo et più degno luogo, per sentenza d’Aristotele di tal facoltà maestro) molti belli ingegni si danno a rinovar l’antiche favole gentilitie piene di superstitioni, non senza pericolo d’introdur ne’ veditori costumi più tosto a’ Pagani, ch’a Christiani convenienti; et ch’altri lasciate l’historie, et l’attioni veramente avenute, s’infingono nomi di persone reali et loro fatti non mai accaduti, non n’essendo né per historia, né per fama notitia al mondo; pregiudicando i primi alla pietà della nostra religione et i secondi a’ precetti de’ più intendenti di quest’arte; et che fra tanti Eccellenti Poeti niuno poneva mano a trar quasi delle tenebre d’una compendiosa historia, alla chiara luce d’un nobil poema tragico, quel non meno spaventevole che compassionevol caso accaduto a i dì nostri nell’infelice isola di Cipro; quando Mustafà Bassà generale dell’esercito turchesco mandato da Selim Ottomano ad usurpar quel famoso et fertile terreno, sotto mentita fede preso il Clarissimo Marc’Antonio Bragadino, dalla Repubblica Venetiana (che di quella grand’isola teneva leggittima Signoria) mandato per capitano di Famagosta e general Governator di tutto ‘l regno, alla difesa di quello, il fece insieme con tanti altri illustri et valorosi cavalieri et prodi capitani, con barbara crudeltà, morire (cc. A1-A3r-v, i corsivi sono miei).
Riallacciandosi dunque al canone tragico cinquecentesco, i cui principali autori – Trissino, Giraldi, Speroni, Dolce, Groto, Tasso – non erano stati in grado di affrancarsi da un’opzione antichizzante e di drammatizzare un evento tratto dalla storia contemporanea, il Fuligni rilanciava la natura esemplare dei fatti di Famagosta, capaci di suscitare pietà e paura nello spettatore, ma anche un autentico sdegno: sullo sfondo, un’idea di catarsi intesa in senso strettamente educativo, funzionale al rafforzamento della fede e al coinvolgimento delle coscienze (nell’impresa contro il Turco, in questo caso). Se i personaggi della tragedia sono tutti «storici» (ci sono, infatti, oltre al protagonista eponimo Marco Antonio Bragadin, an288
Mednex1.indd 288
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
che Astorre Baglione, Nestore Martinengo, Lorenzo Tiepolo, ecc.), l’autore tuttavia non rinuncia agli espedienti tragici più tradizionali, dimostrando la dipendenza stretta dagli altri drammi: è il caso, ancora una volta, del sogno premonitore, che anticipa, attraverso un linguaggio cifrato ancorché fitto di topoi, le vicende che avranno luogo nel dramma. Peraltro, il momento onirico orienta qui l’interpretazione della tragedia stessa, o meglio della morte trasfigurante del Bragadin: il protagonista racconta al Baglione di un sogno notturno, Che mi parea d’uscir di questa Terra A prender con gli amici alcun diporto; I quai pur meco uscian lieti, e contenti E con dolcezza favellando andammo Per chiuse valli, e per ombrose piagge Verso un herboso colle, che sua fronte Fiorita, et vaga ci scopria da lunge, E a goder sua bellezza c’invitava (c. 2r-v).
Il passaggio dallo stato di «allegrezza» a quello del dolore e del pianto è però repentino: appaiono orridi mostri, probabilmente inviati da Belzebù in persona. A salvarlo compare infine un giovane inviato dal cielo, «coperto / D’elmo fulgente, e di dorato usbergo / Che un ricco manto, e un diadema ornato / Di grosse, e vaghe gemme (ch’io stimai / Opra celeste, e non lavoro humano) / Ne la sinistra haveva, e con la destra / Vibrava altera, e fiammeggiante spada» (c. 2v). Un angelo, evidentemente, che però non vuole rivelare la sua identità al Bragadin. Alla domanda di quest’ultimo, così risponde: «Ben tosto lo saprai (ridendo disse) / Che ‘n più lieto, e più securo loco / Siamo per rivederci» (c. 3r). Il messaggio è chiaro poiché il sogno è una vera e propria annunciazione della morte prossima che attende il capitano veneziano, morte alla quale è attribuito un significato inequivocabile: il Bragadin ascenderà al cielo, come si addice a tutti gli eroi della fede cattolica (la creatura celeste lo incorona, infatti, con un diadema e lo veste di un «habito eletto», ivi). La storia messa in scena è ormai nota; ritengo invece opportuno notare, qui, alcuni particolari che distinguono questo dagli altri drammi ispirati allo stesso fatto di cronaca. È il caso, ad esempio, del ruolo attivo assunto dal coro all’interno della tragedia o an289
Mednex1.indd 289
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
cora della colorita descrizione di Mustafà, nel momento in cui rivela le sue vere intenzioni nei confronti dei capitani veneziani: Via più turbossi, anzi (se pur non finse) Ch’avampasse in quel punto in faccia parve L’empio tiranno a quel parlar verace; Che sembrar gli occhi suoi folgori ardenti. E con bavosa bocca, qual per rabbia Suole mostrar talhor mastin feroce: Gridò, ma ‘l gran furor le sue parole Rompeva sì, ch’a pena erano intese (cc. 29r-v. Il corsivo è mio).
E non sarà fuori luogo sottolineare come ritornino, anche in questo dramma strettamente legato ai fatti storici, riportati con significativo realismo, alcuni stilemi tipicamente tragici come, appunto, l’espressione «empio tiranno», che connota politicamente la ferocia del capitano turco (non a caso paragonato dal coro, nel V e ultimo atto, a tutti i tiranni della tradizione: «Ah no’l cercate, che giamai Creonte / Atamante, Neron, Silla più crudo / Né un Polifemo, o Lestrigone fue: / Né atto usò, che così atroce fosse», c. 60v). I duci cadono uccisi come martiri, invocando Dio; a Bragadin viene invece imposta un’infamante tortura: «[...] ‘l Bassà per onta, e scherno / Fece spiccare (ah crudo Antropofago) / a sì nobil Signore ambe l’orecchie. / Né satio, comandò che fosse in terra / Steso boccone, e bestemmiando l’empio, / Che Dio non teme, a l’innocente disse, / Ov’è pazzo quel Christo, in cui ti fidi, / C’hora non viene a trarti di periglio?» (c. 31v). Se l’espressione «ah crudo Antropofago» potrebbe essere ricondotta al già citato Supplemento alle Historie del mondo di Mambrino Rosèo da Fabriano (dove è riportata un’analoga definizione, «crudele Antropophago», c. 230r, che tuttavia rientra fra i topoi diffusi per stigmatizzare il comportamento inumano del nemico turco), la blasfema irrisione che segue (e che ancora potrebbe dipendere dal medesimo testo, ove si legge: «fattolo distender in terra, et dicendogli, con horribile bestemmia, dove è hora il tuo Christo, che pazzamente adori, perché non viene a liberarti dalle mie mani?», ivi), palesemente esemplata sul testo evangelico di Matteo in cui si racconta della derisione dei sommi sacerdoti e degli scribi nei confronti di Cristo crocefisso, era divenuta uno dei passaggi-chiave del resoconto della morte del Bragadin. 290
Mednex1.indd 290
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
Lo dimostra, in primo luogo, la relazione scritta per la Serenissima da Nestore Martinengo, testimone oculare dell’eccidio cui egli era riuscito miracolosamente a scampare. Rientrato in Italia dopo varie peripezie, il nobile bresciano aveva redatto la cronaca cruenta dell’accaduto, cronaca poi pubblicata, nel 1571, sia a Fano che a Brescia, e, l’anno successivo, a Venezia.27 Proprio il momento culminante del sacrificio del capitano veneziano veniva così descritto: al Clarissimo Bragadino, dopo l’havergli fatto porger il collo in fuori due et tre volte, come se volesse farli tagliar la testa, porgendolo lui intrepidamente, li fece tagliar le orecchie, et distesolo in terra ragionava seco Mustafà, bestemmiando il nostro Salvatore, et dicendoli dov’è hora il tuo Christo che non ti aita? al quale da detto Clarissimo mai fu dato risposta [...] poi condotto a Marina, postolo in una Catedra da poggio, fu tirato sopra una antena, et fatto cigogna, per mostrarlo a tutti li schiavi, et soldati Christiani ch’erano nel porto; et poi condotto verso piazza, fattolo spogliare, fu messo al ferro della berlina, et crudelmente scorticato vivo, con tanta sua costantia, et fede, che mai si perdè d’animo, anzi con cuore costantissimo gli rimproverava la rotta fede; et sempre senza ponto smarrirsi, si raccomandava a Dio, et spirato gratia di sua Divina Maestà, fu presa quella pelle, et impiuta di paglia, l’han fatta vedere per tutte le riviere della Soria, portata da una Galeotta attaccata all’antenna (c. A3r; i corsivi sono miei).
Principale fonte di tutte le storie successive, il racconto del Martinengo è ripreso quasi letteralmente dall’Historia delle cose successe Si veda L’Assedio et presa di Famagosta dove s’intende minutissimamente tutte le scaramuccie, batterie, mine et assalti dati ad essa fortezza: et quanto valore habbiano dimostrato quelli signori, capitani, soldati: popolo: e infino le donne; li nomi dei capitani, et numero delle genti morte, così dei christiani, come de turchi, et medesimamente di quelli che sono restati prigioni, Fano, s.e., M.D.LXXI (ma anche Brescia, 1571) e la Relatione di tutto il successo di Famagosta. Dove s’intende minutissimente tutte le Scaramuccie, Batterie, Mine et Assalti dati ad essa Fortezza. Et ancora i nomi de i Capitani, et numero delle Genti morte, così de Christiani, come de Turchi. Et medesimamente di quelli, che sono restati prigioni, In Venetia, Appresso Giorgio Angelieri, M.D.LXII. Gigi Monello, nel suo Accadde a Famagosta. La relazione di Nestore Martinengo, Cagliari, Scepsi & Mattana Editore, 2007, trascrive il manoscritto conservato presso la biblioteca di Padova e datato 1572. Fra le edizioni moderne della relazione si ricorda pure quella inserita in appendice al volume di Aleardo Aleardi, Marcantonio Bragadino all’assedio di Famagosta, ed. Virginio Bertolini,Verona, Centro Studi “Aleardo Aleardi”, 1978. 27
291
Mednex1.indd 291
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a’ Venetiani (in Venetia, Appresso Francesco Rampazetto, 1572, c. 31r) di Giovanni Pietro Contarini e dall’Historia universale dell’origine, et imperio de’ Turchi (in Venetia, Appresso Michele Bonelli, 1573, cc. 464r-v) di Francesco Sansovino dove troviamo un’anonima Impresa di Famagosta (cc. 461-464r-v). Ancora nel sedicesimo libro della successiva Historia venetiana (stampata in Venetia, Appresso Damian Zenaro, 1598, pp. 854-855) del poligrafo bellunese Giovanni Nicolò Doglioni, la vicenda della pubblica vergogna cui fu esposto il Bragadino ricalca, con la significativa espunzione dell’irriverente domanda di Mustafà, la cronaca del Martinengo, che sarà poi ripresa, ma con una più accorta elaborazione, da Paolo Paruta nella sua Historia vinetiana (in Venetia, Appresso Domenico Nicolini, 1605, pp. 196): Ma del Bragadino è cosa lacrimabile a raccontare, quanti e quali martirii questi crudelissimi, et sceleratissimi huomini usassero contra di lui; il quale dopo molte gravi ingiurie, et scherni fu sopra la piazza di Famagosta condotto, et legato alla pietra della Berlina, fu fatto vivo scorticare, stando sempre Mustafà sopra un poggiuolo del palazzo a pascere gli occhi, et l’animo suo ferino di questo strano e crudele spettacolo: ma è cosa inestimabile la costanza di questo huomo fortissimo, che dimostrò sempre in tanti tormenti: per la quale merita di esser per tutti i secoli celebrata con somma laude la memoria di lui.
Un’altra significativa testimonianza, che ancora una volta attesta la necessità di rendere il supplizio del Bragadin simile a quello di Gesù e dunque di procedere, nella narrazione, alla rappresentazione di un vero e proprio sacrificio in nome della fede cattolica, è quella del capitano orvietano Angelo Gatto, recentemente trascritta e pubblicata da P. P. De Fazi.28 Proprio alla fine del manoscritto redatto in forma di diario, alle cc. 159r-169v (corrispondenti alle pp. 93-97 del volume), si legge la cronaca dell’efferato omicidio, in cui non solo Mustafà è definito quale «crudelissimo traditore (c. 159r), ma è riportata la medesima, blasfema battuta Si veda il volumetto intitolato Narratione del Capitano Angelo Gatto da Orvieto del successo dell’assedio di Famagosta, S. Benedetto del Tronto, [s.e.], 2005, che contiene la trascrizione del documento. 28
292
Mednex1.indd 292
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
riferita dal Martinengo: «dove è hora il tuo Christo, chè ti liberi dalle mie mani?» (c. 160v). Più avanti, il comandante veneziano sarà sottoposto a una drammatica flagellazione e poi allo scherno dei nemici, i quali, battendolo, urtandolo e schernendolo, lo condussero nella piazza di Famagosta nel luogo deputato di giustizia e subito li trassero la veste, e lo lasciorono nudo, e lo legarono alla colonna dello stendardo, ch’è in mezzo alla piazza principale ad essa lo legarono havendoli voltata la faccia alla parte della colonna, e l’incominciorono a scorticar vivo cominciando per il fil della schiena [...]. Il patientissimo martire non li rispondeva, anzi teneva continuamente la faccia alzata al cielo dicendo, tuttavia: Signore mio Giesù Christo habbi misericordia de miei peccati (c. 167r. Il corsivo è mio).29
Nudo e legato alla colonna come Cristo,30 il Bragadin, cui vengono attribuiti costanza, fede e pazienza esemplari, subisce un oltraggio dopo l’altro senza lamentarsi. La descrizione del supplizio è qui ancora più efferata rispetto a quella contenuta nella succinta relazione del capitano bresciano e indulge nei particolari più osceni, con questo evidenziando la ferocia dei Turchi e insieme la straordinaria spettacolarità dell’accaduto che si concluderà con la macabra processione del cadavere impagliato con un cappello «d’ormesino» (c. 168v) in testa, condotto a cavallo di un bue, «per tutta Analogamente, il frate Agostino da Famagosta, anch’egli sgomento testimone dei fatti, così narrava al doge di Venezia nel febbraio del 1572: «Poi li hanno cavato la vesta de tabì cremesin e l’hanno conduto e messo in berlina, dove lo voltorno in ver levante, et un di lor santoni, et un moro cominciarono a scorticarlo. Et esso Clarissimo non diceva altro solum in manus tuas Domine comendo spiritum meum, con molte villanie al Bassà, et alli Turchi per la sua pessima lezze [...] e subito alzò li occhi al cielo, dicendo: ‘Lascio la mia vendetta al Signor Dio, et al mio sangue’. Né mai più parlò» (cito dalla Relatione della perdita di Famagosta, del valore et gloriosa morte del clarissimo Bragadino, pubblicata a Venezia nel 1891, pp. 27-28). 30 Come nota Cecilia Gibellini (nel suo L’immagine di Lepanto, p. 35 e sqq.), furono in molti a celebrare la terribile fine del Bragadin riletta attraverso l’immagine del martire-guerriero, ovvero del Cristus patiens, che, del resto, aveva ispirato la drammaturgia gesuitica coeva. La studiosa ricorda poi (ivi, p. 29 e sqq.) i testi poetici dedicati alla caduta di Famagosta e di Nicosia (ad esempio, Gabriello Chiabrera che scrisse la canzone Piange la città di Famagosta (ora in L’opera lirica, ed. Andrea Donnini, Torino, RES, 2005): l’episodio, imbarazzante per la città di Venezia che aveva deciso di non inviare soccorsi a Cipro, fu comunque giustificato alla luce del trionfo di Lepanto, quale olocausto necessario per riaffermare il dominio cristiano sul Mediterraneo. 29
293
Mednex1.indd 293
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
la città di contrada in contrada» (c. 169r). Spettacolarità cui, appunto, non potrà non rivelarsi sensibile il teatro contemporaneo, animato non solo da curiosità per un evento dagli inequivocabili caratteri simbolici, ma anche da forte ansia di proselitismo religioso. Nella tragedia, il Bragadin si avvia a diventare campione di virtù cristiane, sulle quali insistono tutti gli storici della vicenda: vittima sacrificale (come lui stesso esplicitamente dirà: «io son fatto Agnello», c. 45r) di una situazione senza uscita di cui Venezia è per prima responsabile, il capitano acquisterà un posto fra i beati, proprio come «Colui, che per difender la giustitia, / Viene da ingiusto a morte ingiusta spinto» (c. 45r). Verrà dunque «scorticato vivo» il povero duca di Cipro: e l’autore sembra scorgere in questo un supremo esempio di ironia tragica poiché, se la preghiera che il capitano veneziano rivolge al Signore fa allusione appunto al «carnal manto» di cui sono stati spogliati tutti gli uccisi, proprio quel «manto», ovvero la sua stessa pelle, gli verrà strappata con violenza dai nemici (del resto, il Bragadin parla del suo corpo come di un «vaso fral», c. 46r, l’anima, invece, è libera e nessuno potrà «sforzarla»). Il coro finale della tragedia, dopo aver dichiarata vana ogni speranza dei mortali31 (gli abitanti di Famagosta, infatti, con la morte del Bragadin, sono stati abbandonati tra «fieri lupi, anzi tra tigri», in balia di quel Mustafà ancora una volta definito «infido, disleal, empio tiranno», c. 64r), conserva l’intonazione gnomica tipica dei cori tragici e tuttavia rivela la strategia politico-religiosa sottesa al dramma, poiché, se, da un lato, giustifica l’esito negativo dell’assedio con la «giust’ira» divina che vuole mettere alla prova gli uomini rei, dall’altro, molto insistendo sul tema del pentimento e del perdono, lascia intravedere la futura vendetta del Signore contro l’«infida ed ostinata gente» ottomana. Tuttavia, la funzione del dramma è soprattutto quello di indurre il pubblico a riflettere sui terribili avvenimenti narrati: non a caso, Tommaso Campanella, che, come dicevamo, aveva teorizza31 Ma si veda il coro conclusivo della Sofonisba trissiniana che inaugura un topos di lunga fortuna nella tragedia cinquecentesca, legata all’incapacità degli uomini di prevedere gli eventi e qui assimilata all’onda incostante di un fiume: «La fallace speranza d’e mortali / a guisa d’onda in un superbo fiume, / Hora si vede, hor par che si consume» (cito dall’edizione della tragedia contenuta in Teatro del Cinquecento. La Tragedia, ed. Renzo Cremante, Milano, Ricciardi, 1997, t. I, pp. 160-161, vv. 2082-2084. Ho volutamente eliminato i caratteri greci utilizzati dal Trissino).
294
Mednex1.indd 294
12/04/13 3:34 PM
attorno all’assedio di famagosta
to una catarsi capace di determinare nello spettatore un profondo anelito alla virtù e alla giustizia, inserirà proprio il Bragadino fra i modelli da seguire per una perfetta tragedia moderna. La «carica etico-conoscitiva»32 dell’operetta del Fuligni dipende infatti dall’argomento affrontato che è appunto legato alla storia contemporanea e non alle favole mitologiche. Così scrive il frate calabrese nella sua Poetica: Dunque è bene lasciare addietro gli Ercoli, gli Agamennoni, gli Edipi, le Sofonisbe, e trattare i soggetti de’ nostri tempi, come fece colui che compose la tragedia del Bragadino, duca di Cipro, per il senato veneziano, ed un altro la bella Regina di Scotia, ché questi altri, che di Canace e di Sofonisba hanno scritto, per lo soggetto, e nel trattarlo e nel parlar raro non così si avanzano. Similmente assai più stimo Seneca nella tragedia d’Ottavia, che nella Medea, nell’Ippolito ed altre sue. Le tragedie di S. Giovanni Battista e di S. Giustina muovono gli affetti e sono lodevoli più per esser morti per la verità della nostra religione, che per altro, onde si vede che la giustizia della causa è necessaria nella rappresentazione.33
Il Bragadin come S. Giovanni o S. Giustina: la sua «passione», modellata su quella del Cristo, diviene condotta encomiabile, martirio virtuoso e degno di essere imitato. Così, in un clima sempre più segnato dalla presenza di un’ideologia contro32 Così scrive Anna Cerbo nell’introduzione al suo volume Il teatro dell’intelletto, p. 16. La studiosa, analizzando la teoria tragica campanelliana all’interno di un più generale panorama napoletano piuttosto ricco, sottolinea la componente gnoseologica e morale del “muovere” che appunto, secondo il filosofo calabrese, «significa far conoscere e far condividere princìpi e idee, scelte e azioni». Ciò che deve generare la tragedia negli spettatori è dunque «ben altra cosa che indurre a meraviglia, a spavento, a pietà e a compassione» (ivi), poiché essa fornisce soprattutto un exemplum da imitare. Di qui scaturisce l’opzione per gli argomenti veri e non falsi, magari tratti dalla storia sacra o dalle vicende contemporanee. 33 Cfr Tommaso Campanella, Poetica, in Id., Opere letterarie, ed. Lina Bolzoni, Torino, Einaudi, 1977, p. 427 (composta intorno al 1596, l’opera, redatta in volgare, rimase inedita fino al secolo scorso). Si veda, però, quanto poi affermerà il Campanella stesso nel paragrafo del cap. VIII intitolato De tragoediae materia et exempli electione della sua successiva Poetica latina: pur dicendosi convinto dell’opportunità di utilizzare fatti realmente accaduti, il filosofo di Stilo non rifiuta categoricamente i personaggi inventati, dal momento che possono contribuire allo svolgimento dell’azione («Proptereaque historias tragicas oportet esse veras, non fictas, ut magis moveant. Fingentur tamen aliquae personae, ut convenienter agatur», in Tommaso Campanella, Tutte le opere, ed. Luigi Firpo, Milano, Mondadori, 1954, t. I. (Scritti letterari) alle pp. 1136-1137).
295
Mednex1.indd 295
12/04/13 3:34 PM
paola cosentino
riformata che anche il teatro tragico decideva di fare propria, la storia del rovinoso assedio di Famagosta si apprestava a perdere del tutto il significato meramente strategico che aveva avuto per acquistare una valenza nuova, tutta improntata a quella «politica eroica, della Fede e dell’Onore»,34 conseguente all’entusiasmo generale per la vittoriosa impresa dell’occidente cristiano nel mare di Lepanto.
34 Secondo la brillante sintesi di Carlo Dionisotti che spiega in questo modo il progressivo coinvolgimento di Venezia, inizialmente renitente all’idea di affrontare il nemico turco, nell’impresa di Lepanto: la repubblica aveva infatti ceduto «al richiamo, che tutt’intorno si levava, di una politica eroica, della Fede e dell’Onore, che, pur non essendo approvata dall’esperienza, era a gran voce richiesta dall’opinione pubblica, senza dubbio corrispondeva alle dottrine e alle tendenze prevalenti nell’età nuova, e insomma prometteva a Venezia una partecipazione attiva, di primo piano, nel sistema pur nuovo, cui essa volente o nolente apparteneva, dell’Italia cattolica» (cfr Lepanto nella cultura italiana del tempo, in «Lettere italiane», XXIII-4 (1971), pp. 473-492, la citazione è a p. 478).
296
Mednex1.indd 296
12/04/13 3:34 PM
CARLO ALBERTO GIROTTO*
SGUARDI DONIANI SUL «BEL CIPRO»
È noto che le vicende relative alla guerra di Cipro e alla battaglia di Lepanto, indagate dagli storici in modi che esimono da altri rimandi alla questione, hanno avuto una notevole ricaduta nella letteratura cinquecentesca.1 Per ogni italianista ben educato, questo preambolo implica necessariamente il ricordo di due capitali interventi che a tale questione ha dedicato Carlo Dionisotti: a lui spetta l’aver portato la giusta attenzione sulla rilevanza di tale evento nella cultura dell’epoca, ricordando tra l’altro come «la celebrazione letteraria della vittoria di Lepanto sia stata [...] amplissima, quantitativamente superiore a quella di ogni altro evento della storia d’Italia, prima e poi».2 Con gli studi di Dionisotti fu riaperto un * Mi è gradito ringraziare gli organizzatori del convegno, specialmente nella persona di Evelien Chayes, cui devo la non ordinaria possibilità di partecipare all’incontro di Cipro. Ringrazio anche Paola Cosentino, Giorgio Masi e Paolo Procaccioli, con i quali ho avuto proficui scambi di opinioni.The Research leading to these results has received funding from the European Research Council under the European Community’s Seventh Framework Programme (FP7/20072013) / ERC Grant Agreement n. 207182. 1 Nella corposa bibliografia sulla questione, al volume di Kenneth M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), 4 voll., Philadelphia, The American Philosophical Society, 1984, t. IV (The Sixteenth Century), pp. 923-1104, ancora di riferimento, varrà aggiungere – oltre a quanto verrà citato infra – il recente, ricco dossier fornito da Aldo Stella, Lepanto nella storia e nella storiografia alla luce di nuovi documenti, in «Studi veneziani», n.s., LI (2006), pp. 205-278, con documentazione prima non nota. È utile anche il recente volume di Cecilia Gibellini, L’immagine di Lepanto. La celebrazione della vittoria nella letteratura e nell’arte veneziana, Venezia, Marsilio, 2008, che apprezzabilmente affronta il tema sotto molteplici punti di vista (vd. la recensione di Ciro Riccio in «Critica letteraria», XXXVII-2 (2009), pp. 388-392). 2 Cfr Carlo Dionisotti, La guerra d’Oriente nella letteratura veneziana del Cin10.1484/J.MEDNEX.1.102924
297
Mednex1.indd 297
12/04/13 3:34 PM
carlo alberto girotto
faldone che, almeno in parte, era già esplorato tra Otto e Novecento, ad opera di studiosi che tendevano a porre sullo stesso piano le vicende cinquecentesche con quelle a loro coeve:3 ma dove questi liquidavano la letteratura lepantina in termini sbrigativi, il critico torinese considerava la questione su di uno spettro di tempo a più lungo termine, che andava dall’acquisizione di Cipro da parte della Serenissima nel 1489 per tramite di Caterina Cornaro, fino, appunto, agli episodi dell’ottobre del 1571.4 Occorre appena ricordare le difficoltà patite dai veneziani nell’esercizio del potere su Cipro; e, sempre dopo gli studi dionisottiani, è quasi scontato menzionare i continui riflessi rilevabili in sede letteraria di questi rapporti, che non furono mai del tutto pacifici, tra l’occidente cristiano e il nemico infedele: lungo tutto il Cinquecento, soprattutto negli opuscoli di carattere popolare pubblicati a Venezia, la figura del turco appare frequentemente, quasi a ricordare i limiti del dominio della Serenissima e della cristianità tutta a fronte di un nemico sempre presente e vigile. In questo senso, gli eventi legati a Lepanto rappresentano senz’altro la punta apicale di tale produzione a stampa, alla fattura modesta della quale corrisponde una viva urgenza di comunicazione. Per quel che riguarda questa sede, il clamore eccezionale suscitato dalla battaglia delle Curzolari trova come riscontro un ingente numero di pubblicazioni, concentrate nella seconda metà del 1571 e interamente dedicate ai movimenti delle armate turche attorno ai domini veneziani nell’Egeo: cronache, ragguagli, avvisi dal tono sempre più concitato, drammatiche relazioni sul proquecento (1964), in Id., Geografia e storia della letteratura italiana,Torino, Einaudi, 1967, pp. 163-182; Id., Lepanto nella cultura italiana del tempo, in Il Mediterraneo nella seconda metà del Cinquecento alla luce di Lepanto. Atti del congresso tenutosi dall’8 al 10 ottobre 1971 presso la Fondazione Cini di Venezia, ed. Gino Benzoni, Firenze, Olschki, 1974, pp. 127-151 (citazione a p. 138; il saggio venne edito anche in «Lettere italiane», XXIII-4 (1971), pp. 473-492). 3 Tra i molti contributi inseribili in questo contesto, si ricordino almeno quelli di Pompeo G. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto, Firenze, Barbèra, 1899 (per un inquadramento generale, vd. I capitoli III e V); Domenico Ciàmpoli, I poeti della vittoria di Lepanto, in «L’Italia moderna», III-49 (1905), che ho visto in estratto; Guido Antonio Quarti, La battaglia di Lepanto nei canti popolari dell’epoca, Milano, Istituto Ed. Avionavale, 1930; Id., La guerra contro il Turco in Cipro e a Lepanto,Venezia, Stabilimento Grafico G. Bellini, 1935. 4 Su questa linea si muovono anche le note di Gino Benzoni, Cipro e Venezia: qualche appunto, in «Studi veneziani», n.s., XLIII (2002), pp. 69-76, in partic. pp. 70-71.
298
Mednex1.indd 298
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
gredire degli eventi, testi poetici dedicati appunto alla vittoria sui Turchi, orazioni in lode dei vincitori e in morte dei molti caduti veneziani.5 Proprio il nucleo di testi letterari e poetici scritti a celebrazione di Lepanto, compatto e tutt’altro che sparuto, lascia intendere l’ampia risonanza in Italia di questi eventi che, ancor oggi, continuano a mantenere contorni che oscillano tra il mitico e il romanzesco.6 L’aspetto più significativo di questa composita produzione, ora adeguatamente mappata in termini bibliografici e critici da Simona Mammana,7 è la varietà di generi e di lingue impiegate nella celebrazione delle imprese della Lega Santa, come dimostra tra l’altro la presenza di un folto numero di testi dialettali, che funge da ulteriore testimonianza dello straordinario clamore suscitato da questo episodio nell’immaginario collettivo.8 Un censimento delle pubblicazioni cinquecentesche di argomento turchesco è stato fornito da Carl Göllner, Turcica. Die europäischen Türkendrucke des XVI. Jahrhunderts, 2 voll., Bucuresti – Berlin, Editura Academiei R.P.R. – Akademie Verlag, 1961 [poi Bucuresti – Baden Baden, Editura Academiei – Verlag Librairie Heitz, 1968] (per gli anni 1571-1573 vd. in special modo il t. II, pp. 220-346); si integri e precisi con il lavoro di Dennis E. Rhodes, La battaglia di Lepanto e la stampa popolare a Venezia. Studio bibliografico, in «Miscellanea marciana», X-XI (19951996), pp. 9-63, da fruire a sua volta alla luce delle osservazioni di Ugo Rozzo, La battaglia di Lepanto nell’editoria dell’epoca e una miscellanea fontaniniana, in «Rara volumina»,VII-1/2 (2000), pp. 41-69, in partic. pp. 47-48. Un ridotto nucleo di materiale librario è presentato anche nel piccolo catalogo I Turchi da Lepanto a Vienna, e oltre. Catalogo dell’Esposizione allestita nell’ingresso della Biblioteca, a cura del Gabinetto Stampe (ottobre 1983 – marzo 1984), Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 1983; documentazione sulla libellistica di ambito romano è fornita in Tullio Bulgarelli, La battaglia di Lepanto e il giornalismo romano del Cinquecento, in «Accademie e biblioteche d’Italia», XXIX-3/4 (1961), pp. 231-239, da abbinare per l’ambito veneziano con Gibellini, L’immagine di Lepanto, pp. 56-74. Su questi aspetti vd. anche il recente volume di Gilles Grivaud, Entrelacs chiprois. Essai sur les lettres et la vie intellectuelle dans le royaume de Chypre (1191-1570), Nicosie, Moufflon, 2009, in partic. pp. 272-287, ove si dà ampio spazio alla versione degli eventi che veniva dall’isola di Cipro. 6 Valga citare in merito il recente romanzo del collettivo italiano Wu Ming, Altai, Torino, Einaudi, 2009, centrato appunto sui fatti di Cipro e sulla battaglia di Lepanto (ampia documentazione sulle occasioni dell’opera e sulla sua ricezione è reperibile al sito www.wumingfoundation.com). 7 Vd. Simona Mammana, Lèpanto: rime per la vittoria sul Turco. Regesto (15711573) e studio critico, Roma, Bulzoni, 2007 (Studi e testi. Serie di filologia e letteratura, 33), su cui cfr la recensione di Giuseppe Crimi in «La rassegna della letteratura italiana», s. IX, CXII-1 (2008), p. 235. 8 Già evidenziata da Dionisotti, La guerra d’Oriente, pp. 180-181, a partire da una pagina del Cieco d’Adria, la questione delle lingue impiegate nella celebrazione è stata ripresa in Manlio Cortelazzo, Plurilinguismo celebrativo, in Il Mediterraneo nella seconda metà del Cinquecento alla luce di Lepanto, pp. 121-126 (edi5
299
Mednex1.indd 299
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
Nella celebrazione di questi eventi e nel ricordo di quelli più drammatici della guerra contro i turchi si cimentarono in molti, tra noti e meno noti: ma, a confermare il ricordo sempre presente della minaccia sventata e a testimoniare la valenza epocale, a modo di cesura, dell’episodio, i letterati italiani ritornarono su questi fatti anche a lunga distanza di tempo.9 Per limitarsi a qualche nome illustre, se Tommaso Costo pubblicherà a Napoli i suoi cinque canti del poema Della rotta di Lepanto già nel 1573, per poi ripubblicarlo nove anni più tardi col titolo di La vittoria della lega,10 sullo scorcio del secolo, all’interno del suo secondo libro delle Canzoni edito a Roma nel 1587, Gabriello Chiabrera avrebbe composto una canzone sulla caduta di Famagosta (Piange la città di Famagosta), assieme ad un’altra Per Astorre Baglioni. Su una più lunga gittata, dopo di lui, all’interno della poderosa macchina dell’Adone (XVII, 167-175), Giovan Battista Marino avrebbe ricordato gli episodi lepantini istituendo un confronto con un altro memorabile combattimento navale, la battaglia di Azio; un decennio più tardi, un sodale del Marino, Ottavio Tronsarelli, avrebbe pubblicato la sua Vittoria navale (Roma, 1633), anch’essa dedicata allo scontro delle Echinadi.11
to anche in «Lettere italiane», XXIII-4 (1971), pp. 493-497); vd. pure Mammana, Lèpanto, pp. 33-42. 9 Su questi aspetti e sulla ricorsività di alcune immagini topiche usate in molti testi dedicati all’argomento è utile il saggio di Matteo Lefèvre, Immaginario e ideologia apocalittica nelle rime per la battaglia di Lepanto. Poeti italiani e spagnoli, in Apocalissi e letteratura, ed. Ida De Michelis, Roma, Bulzoni, 2005 (Studi e testi italiani, 15), pp. 97-123, in partic. pp. 103-107. 10 Sul Costo e sulla mediazione, visibile specialmente nella seconda redazione del poema (1582), tra il modello ariostesco e quello tassiano vd. Claudio Gigante, La poesia epica di Tommaso Costo (2001), in Id., Esperienze di filologia cinquecentesca. Salviati, Mazzoni, Trissino, Costo, il Bargeo, Tasso, Roma, Salerno Editrice, 2003 (Studi e saggi, 29), pp. 80-95; si aggiunga ora Stefania Capuozzo, Variazioni su un tema ariostesco. Il pianto di Ruggiero di Tomaso Costo, in «Filologia e critica», XXXIII-1 (2008), pp. 120-137, in partic. pp. 120-121. 11 Per questi e altri testi chiabrereschi di occasione lepantina vd. ora Gabriello Chiabrera, Opera lirica, ed. Andrea Donnini, Torino, RES, 2005 (Feronia. Collezione di poesia, 6), t. I, pp. 44-55. Per i luoghi adonici citati basti il rinvio a Giovan Battista Marino, L’Adone, ed. Giovanni Pozzi, 2 voll., Milano, Adelphi, 19882, t. I, pp. 1072-1074, assieme alle note a t. II, pp. 638-639. Sul Tronsarelli vd. I ragguagli di Francesco Giambonini, Cinque lettere ignote del Marino, in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, edd. Ottavio Besomi, Giulia Gianelli, Alessandro Martini, Guido Pedrojetta, Padova, Antenore, 1988 (Medioevo e Umanesimo, 72), pp. 307-330, in partic. pp. 324-327.
300
Mednex1.indd 300
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
Entro questo quadro andrà inserito, con precisazioni di cui si dirà, anche un poema in ottava rima del fiorentino Anton Francesco Doni (1513-1574). In mancanza di un esplicito titolo d’autore, il poema viene convenzionalmente indicato con quello di Guerra di Cipro, attribuitogli da mano ottocentesca sul recto della prima carta del manoscritto che la conserva, con ogni evidenza sulla scorta di un breve segmento testuale reperibile nella dedica iniziale. Al pari di altra documentazione sui fatti che sfociarono nello scontro di Lepanto (il pensiero corre a un testo dal medesimo titolo, edito anch’esso solo in tempi recenti, ovvero al resoconto diaristico del «visconte» Pietro Valderio, impegnato in prima linea nei fatti legati all’assedio di Famagosta),12 esso è rimasto per lungo tempo inedito, per conoscere finalmente un’edizione completa solo pochi anni fa. Il testo, ora disponibile per le cure di Vincenzo Jacomuzzi,13 studioso che ha curato anche una edizione anastatica dei Marmi Vd. Pietro Valderio, La guerra di Cipro, edd. Gilles Grivaud, Nasa Patapiou, Nicosie, Centre de recherches scientifiques de Chypre, 1996; su questo ragguaglio vd. anche l’equilibrato giudizio di Grivaud, Entrelacs chiprois, in partic. pp. 273-275. 13 Vd. Anton Francesco Doni, La guerra di Cipro, ed. Vincenzo Jacomuzzi, Torino, Tirrenia Stampatori, 2001 (L’avventura letteraria). Allo stesso studioso si deve uno studio di carattere introduttivo: cfr Vincenzo Jacomuzzi, Il tramonto epico del Doni: ‘La guerra di Cipro’, in «Levia gravia», II (2000), pp. 129-145. L’edizione, pregevole e senz’altro ben calibrata per quel che riguarda la conoscenza del testo e dei problemi ad esso legati, appare tuttavia poco aggiornata sul versante della bibliografia, che avrebbe meritato qualche ulteriore titolo per completare al meglio il disegno; generici sembrano talora alcuni riferimenti biografici e culturali, come pure, per quel che riguarda il testo, sarebbero stati auspicabili un apparato critico e un pur minimo commento. Fuorvianti appaiono peraltro alcune scelte editoriali, in particolare quelle che riguardano la resa di maiuscole e minuscole, così spiegate nella nota al testo: «si sono mantenute inalterate le parole che compaiono nel testo tutte in maiuscolo, per la rilevanza semantica dell’uso, oltre a quelle iniziali di ogni canto» (cito da Jacomuzzi, L’edizione del testo, in Doni, La guerra di Cipro, cit., pp. 65-72, in partic. p. 71). Ma tale criterio rischia di creare equivoci o perplessità: per limitarsi a pochi esempi, perché a II 32 4 la figura allegorica del Disordine è scritta con minuscola, mentre invece «Sanità» e «Dominio» – rispettivamente a II 35 6 e II 36 4 e da intendere entrambe come semplici sostantivi – sono indicati con maiuscole? Genera qualche perplessità anche la scelta di lasciare in maiuscole le parole graficamente evidenziate dal Doni con, appunto, una lettera capitale: in mancanza di un adeguato sussidio di carattere paleografico, considerata la peculiarità degli usi grafici doniani, scelte di tale genere rischiano di ingenerare dubbi anche in lettori avveduti. Per questi motivi, pur citando dall’edizione Jacomuzzi, ho creduto di verificare il testo sull’autografo padovano, modificando la trascrizione a fine di una resa più conservativa (per i criteri vd. infra, nt. 24). 12
301
Mednex1.indd 301
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
doniani,14 è tradito in autografo dal ms. 4 della Biblioteca Universitaria di Padova.15 Giunto nella sua attuale sede all’inizio dell’Ottocento, il piccolo codice mostra numerosi tratti comuni ad altri autografi letterari doniani, a partire dall’artificiosa grafia di base italica impiegata anche in altri manoscritti di dedica; al pari di altri codici doniani, quello padovano è decorato da sei piccoli disegni posti a inizio di ogni canto, e da altrettanti artificiosi capilettera, eseguiti – ad esclusione del primo, decorato con gigli di Francia – alla maniera delle «lettere parlanti» usate dalla stampa dei Giolito.16 Citato a fine Cinquecento dal fiorentino Michele Poccianti, il poemetto era noto – ma solo per via secondaria – a Salvatore Bongi, che del Doni fu il maggior studioso ottocentesco;17 Vd. Anton Francesco Doni, I marmi del Doni, academico Peregrino, 2 voll., Santiago de Compostela, Universidade de Santiago de Compostela, 1999 (I. Vincenzo Iacomuzzi, Estudio introductorio a I marmi de Anton Francesco Doni; II. Facsimile); li si fruisca tuttavia alla luce di Giorgio Masi, Prospettive editoriali e questioni filologiche doniane, in «Una soma di libri». L’edizione delle opere di Anton Francesco Doni. Atti del seminario; Pisa, Palazzo Alla Giornata, 14 ottobre 2002, ed. Giorgio Masi, Firenze, Olschki, 2008 (Quaderni di «Rinascimento», 45), pp. 1-35, in partic. p. 21 e nt. 69. 15 Sul ms. in questione vd. la sezione L’edizione del testo, a firma di Jacomuzzi, in Doni, La guerra di Cipro, cit., pp. 65-68 (con criteri descrittivi non in tutto sottoscrivibili). Si aggiunga la descrizione fornita da chi scrive in Giorgio Masi, Carlo Alberto Girotto, Le carte di Anton Francesco Doni, in «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», III (2008) [ma: 2009], pp. 171-218, in partic. pp. 195196, con bibliografia precedente e indicazioni sui passaggi di proprietà del ms.; informazioni essenziali nella segnalazione fornita da chi scrive in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. I, edd. Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo. Consulenza paleografica di Antonio Ciaralli, Roma, Salerno Editrice, 2009, pp. 197-208, in partic. p. 199; a questi due contributi mi permetto di rimandare anche per un panorama sulle testimonianze autografe del Doni. Ma sul ms. della Guerra di Cipro, più in generale, vd. anche Mario Pepe, Prefazione, in Anton Francesco Doni, Disegno. Fac-simile della edizione del 1549 di Venezia. Con appendice di altri scritti del Doni riguardanti le arti figurative, ed. Mario Pepe, Milano, Electa, 1970, pp. 7-21, in partic. p. 18, e Giovanna Cantoni Alzati, La Biblioteca di S. Giustina di Padova. Libri e cultura presso i Benedettini padovani in età umanistica, Padova, Antenore, 1982 (Medioevo e Umanesimo, 48), p. 211. 16 Riproduzioni delle pagine iniziali dei singoli canti sono reperibili in Jacomuzzi, Il tramonto epico del Doni, pp. 143-145. Per quel che riguarda le iniziali parlanti vd. lo studio di Franca Petrucci Nardelli, La lettera e l’immagine. Le iniziali ‘parlanti’ nella tipografia italiana (secc. XVI-XVIII), Firenze, Olschki, 1991 (Biblioteca di bibliografia italiana, 125): si badi, tuttavia, che i capilettera doniani non mantengono il rapporto acrofonico esistente tra lettera e immagine nei modelli giolitini. 17 Vd. rispettivamente Michele Poccianti, Catalogus scriptorum florentinorum omnis generis quorum et memoria extat atque lucubrationes in literas relatae sunt ad nostra usque tempora mdlxxxix, Firenze, Filippo Giunta, 1589, p. 20 («Bellum insuper navale inter sacram conspirationem et infideles confectum, versibus heroicis con14
302
Mednex1.indd 302
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
fu poi riesumato e portato all’attenzione degli studiosi nel 1889, grazie ad un’edizione parziale (e testualmente piuttosto malcerta) pubblicata entro un opuscolo per nozze, per cura dello studioso padovano Umberto Cosmo.18 A valorizzare adeguatamente il manoscritto del Doni fu un importante volume pubblicato l’anno successivo, nel 1890, da Pierre De Nolhac e da Angelo Solerti, interamente dedicato al viaggio compiuto nel 1574 da Enrico III di Valois e dalla sua corte per raggiungere la Francia in vista della successione al trono lasciato vacante dalla morte di Carlo IX.19 Come testimoniato da numerosissimi ragguagli manoscritti e a stampa, il festoso transito del sovrano francese per Venezia e per altre città della pianura padana nell’estate del 1574 mobilitò un gran numero di regnanti, di ambasciatori e di intellettuali, che mossero verso la città lagunare per omaggiare il giovane re.20 Tale concorso di personalità notabili si tradusse, per quel che interessa in questa sede, in una scripsit ad Henricum quartum Galliae regem»), e Salvatore Bongi, Catalogo delle opere di Antonfrancesco Doni, in I Marmi di Antonfrancesco Doni. Ripubblicati per cura di Pietro Fanfani. Con la vita dell’autore scritta da Salvatore Bongi, Firenze, G. Barbèra editore, 1863, t. II, pp. 275-309, in partic. p. 303. 18 Cfr Dal canto quarto della Guerra di Cipro, poemetto di A.F. Doni. Nozze Vianello-Maluta, [ed. Umberto Cosmo], Padova, Stab. Prosperini, 1889; come venne rimproverato al Cosmo (vd. il volume del Medin citato infra), le ventiquattro ottave scelte per questo florilegio sono, diversamente da quanto affermato a titolo, le ultime nove del terzo canto e le prime quindici del quarto. Sull’opuscolo, che – salvo errore – non fu recensito sui principali periodici letterari, vd. Cecilia Ricottini Marsili-Libelli, Anton Francesco Doni scrittore e stampatore. Bibliografia delle opere e della critica e annali tipografici, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1960 (Biblioteca bibliografica italica, 21), scheda 156 pp. 203-204. 19 Vd. Pierre De Nolhac, Angelo Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III re di Francia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino, Roma – Torino – Napoli, Roux, 1890, pp. 114-115, con sommaria descrizione del manoscritto a nt. 1 p. 115; al volume si aggiunga, degli stessi autori, il codicillo Le roi Henri III et l’influence italienne en France, in «Giornale storico della letteratura italiana», XVII-50/51 (1891), pp. 446-449, in risposta alla recensione di «G.B.C.» apparsa ivi, XVII-49 (1891), pp. 136-139. 20 Utili documenti sull’arrivo a Venezia del sovrano sono i dispacci editi in Nunziature di Venezia, ed. Adriana Buffardi, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1972 (Fonti per la storia d’Italia, 118), t. XI (18 giugno 1573 – 22 dicembre 1576), in partic. pp. 223-232. Un ricco dossier sugli apparati realizzati per l’ingresso di Enrico III in alcune città europee durante il suo viaggio verso Parigi è raccolto nel capitolo The Festivals for Henri III in Cracow, Venice, Orléans and Rouen, in Europa Triumphans. Court and Civic Festivals in Early Modern Europe, edd. J.R. Mulryne, Helen Watanabe-O’ Kelly, Margaret Shewring, 2 voll., London, Ashgate, 2004, t. I, pp. 101-215.
303
Mednex1.indd 303
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
preziosa occasione di incontri letterari: durante il suo breve soggiorno veneziano lo stesso Enrico III ebbe modo, tra l’altro, di conoscere Veronica Franco e forse anche Torquato Tasso, che si trovava probabilmente a Venezia al seguito di Alfonso duca di Ferrara. Per quanto defilato e taciuto dalle cronache di quei giorni, tra questi nomi figura anche il Doni, allora sessantunenne, che il 19 luglio 1574, giorno nel quale il sovrano ricevette i letterati che a lui rendevano omaggio, consegnò nelle mani di Enrico III il manoscritto con il suo poema dedicato ai fatti di Cipro e di Lepanto. In momento non meglio precisabile, a certificare la presa di possesso del dono ricevuto dallo scrittore fiorentino, il giovane re lasciò anche la propria sottoscrizione autografa sul margine inferiore di f. 2r del codicetto, ancor oggi ben visibile. Assieme ad un altro, meno noto mestierante delle tipografie veneziane, tale Andrea Menechini, che in occasione del fausto passaggio aveva composto e subito pubblicato a stampa un capitolo in onore del re,21 il Doni fu il solo ad ottenere una ricompensa in denaro di cento scudi per l’omaggio presentato al sovrano.22 Si tratta, a quanto pare, dell’ultimo episodio pubblico della carriera del Doni, ed è anche l’ultimo esempio di una pratica da lui coerentemente osservata nel commercio con i mecenati: quella cioè di allacciare rapporti personali offrendo pregevoli manoscritti di dedica, in vista di un possibile premio in danaro. Mi sembra 21 Vd. Andrea Menechini, Capitolo nel qual la Santiss. Religion Cattolica è introdotta a favellare co’l Christianiss. potentiss. Et invittiss. Henrico III gloriosiss. Re di Francia et di Polonia, in Vinetia, Bolognino Zaltiero, 1574; il testo fu riedito poco dopo, assieme ad altri materiali poetici, in un volume miscellaneo confezionato probabilmente con il supporto di Tommaso Porcacchi: vd. Compositioni volgari e latine fatte da diversi in venuta di Henrico III re di Francia e di Polonia [...], In Venetia, Domenico Farri, [1574], ff. 4r-7v (di questa rara edizione ho visto l’esemplare presso la Biblioteca Universitaria di Pisa, Misc. 893.1). Scarse le notizie biografiche sul giurista trevigiano Menechini (o Menichini), la cui attività, circoscritta all’ultimo trentennio del secolo, si lega ad alcune imprese editoriali veneziane degli anni Settanta: qualche nota in Agostino Contò, La stampa a Treviso nel secolo XVI. Appunti per un catalogo, in «Atti e memorie dell’ateneo di Treviso»,VII (1989), pp. 137166, in partic. p. 142. 22 Cfr in merito il rendiconto sottoscritto dall’ambasciatore Arnaud (o Arnoul) Du Ferrier nel ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, Français 3321, ff. 19v-21v: 20v, nel quale si menziona il pagamento del Doni: «Item, suivant ledit memoire, aux S.rs Doni et Menechini, hommes doctes et qui ont fait certaines oraisons et poesmes pour le Roy, deux cens escuz, cy 200» (vedi anche l’edizione fornita in De Nolhac, Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III, pp. 248-252, in partic. p. 251).
304
Mednex1.indd 304
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
opportuno sottolineare, a questo proposito, il carattere estemporaneo dei rapporti tra il Doni ed Enrico III: come è noto, nell’impresa di Lepanto ruolo centrale ebbero l’Impero di Spagna, il Papato e la Repubblica veneziana, mentre la diplomazia francese, già durante i fatti di Cipro, si era fatta carico di un ruolo affatto diverso e contrario, stanti gli stretti legami esistenti tra il Turco e la Francia, a generale discapito di Venezia e della Lega Santa.23 Se, da un lato, la scelta di dedicare un poema di tal genere al sovrano francese, su episodi che senz’altro avevano suscitato grande impressione in tutta Europa ma che – da Venezia e da Parigi – erano state vedute da due differenti prospettive, pare dunque curiosa, se non incongrua, dall’altro non sembra irragionevole pensare che tale scelta rispondesse per il Doni a contingenze occasionali e, con ogni evidenza, a speranze di remunerazione economica, lui noncurante, o forse addirittura incosciente di eventuali gaffes diplomatiche. Tale ipotesi pare confermata, del resto, dalla stessa dedica posta in apertura del manoscritto, che ricorre a parole piuttosto convenzionali,24 come convenzionale è anche l’ulteriore amplificazione di essa reperibile nelle prime ottave del poema (I 2-4), genericamente impegnata a magnificare le virtù (peraltro appena accennate e ridotte alla sola «prudenza») di Enrico III. Ultimo atto del mestiere di letterato del Doni, che di lì a qualche settimana sarebbe morto, la Guerra di Cipro è anche l’unico tentativo di poema epico da lui sperimentato. Esso si compone di sei canti di lunghezza diseguale (I canto: 64 ottave; II: 50; III: 54; Sulla questione vd. i materiali offerti da Alberto Tenenti, La Francia,Venezia e la Santa Lega, in Il Mediterraneo nella seconda metà del Cinquecento alla luce di Lepanto, pp. 393-408. 24 «Scrivendo io l’historia de’ miei anni di tutti le cose notabili successe, ringratio Dio ottimo massimo di poter segnarne una delle più illustrissime, et questa è la venuta della Maestà Christianissima d’Henrico Terzo re di Francia et di Polonia, corona invittissima. Io adunque, a’ suoi alti meriti presento in verso il primo libro della guerra di Cipro, et humilmente a tanta suprema maestà a terra m’inchino. Il Doni fior(enti)no» (cito dal ms. in questione, f. 2r; vd. anche l’edizione fornita in Doni, La guerra di Cipro, p. 73); da questa dedica, come già accennato, deriva il titolo assegnato all’opera da una mano ottocentesca all’inizio del codice. Segnalo che, nel citare dall’autografo doniano, qui e oltre, sciolgo tacitamente le abbreviazioni, mantengo h etimologica e non, aggiungendola tuttavia ove necessario per indicare pronuncia velare, come pure mantengo la scrizione ti per zi; nella scrittura della congiunzione all’interno del testo poetico, scrivo et o e secondo che risulti funzionale al mantenimento della misura metrica dell’endecasillabo; la punteggiatura e l’uso di maiuscole e minuscole sono stati adeguati sull’uso attuale. 23
305
Mednex1.indd 305
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
IV: 42;V: 56;VI: 25) e, stando a quanto l’autore sperava, secondo una prassi modulare a lui consueta, doveva essere seguito da un secondo libro, nel quale, tra l’altro, si sarebbero descritti «i nomi chiari dell’armata eletta De’ nobil venetiani illustri, e poi Della barbara a noi nemica setta» (V 13 1-3);25 ma di tale continuazione, ad oggi, non si ha altra notizia, verosimilmente perché lo stesso Doni non continuò l’impresa. Andrà detto, peraltro, che il poema, così come esso oggi è noto, non ha goduto di grande credito tra quanti hanno studiato la letteratura lepantina. Per limitarsi a una voce critica particolarmente eloquente, basti dire che qualche anno dopo il volume del De Nolhac e del Solerti, lo storico Antonio Medin, che tentò una prima sistemazione di carattere storico dei testi poetici e più generalmente letterari dedicati alla Repubblica veneziana, liquidò la Guerra di Cipro con poche parole: «una delle solite narrazioni, quali si riscontrano in quasi tutti i poemi di siffatto genere, fantastiche, retoriche, interrotte di quando in quando da lunghe digressioni estranee all’argomento e da frequenti personificazioni che raffreddano e annoiano il lettore, scritte senza eleganza e senza calore», per poi concludere che «un Ariosto non fu davvero il Doni».26 Estremi di giudizio, questi, tipici di una certa generazione di studiosi di letteratura, che pur con qualche 25 Che il manoscritto padovano fosse, nella mente del Doni, un primo libro e che ci si dovesse attendere una continuazione in un secondo libro, peraltro già allora – sempre a detta dell’autore – in corso di scrittura, è allegato anche a I 5 1-2 («In questo primo libro un duro canto s’udirà dell’Imperio d’Oriente»), III 23 3 («che il nome un dì vedrassi»), IV 39 1-3 («Nell’altro libro che seguendo io vergo La pena della croce più del giusto Non lascerò in alcun modo a tergo»); per altre indicazioni vd. Jacomuzzi, L’opera, in Doni, La guerra di Cipro, pp. 27-63, in partic. pp. 30-31. È lecito credere che tale ipotesi di sviluppo avrebbe potuto trarre linfa da opuscoli a stampa di argomento consimile a quello prospettato dal Doni, e che magnificavano ulteriormente le pompe della vittoria cristiana: segnalo, in proposito, l’opuscolo Il bellissimo ordine dell’armata della Santa Lega contra gl’infideli, posto all’altezza del signor Don Giovanni d’Austria, general d’essa. Con il numero de’ squadroni e delle galee e navi, et col nome et cognome di tutti i capitani dell’armata [...], Bologna, Alessandro Benaccio, 1571 (ho visto l’esemplare della Biblioteca Universitaria di Padova, segnato B.ta 516-16/2), che contiene una nuda lista delle navi e dei combattenti veneziani impegnati tra le fila della Santa Lega, funzionale al semplice encomio delle truppe cristiane. 26 Vd. Antonio Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano, Hoepli, 1904, pp. 232-233 (donde le citazioni), 383-384, e 529 nt. 421. La sostanza di questo giudizio trapela anche da Id., Il codice autografo del poemetto di Antonfrancesco Doni sulla guerra di Cipro, in «Atti e memorie della Reale Accademia di Padova», n.s., XXIV-2 (1908), pp. 107-113.
306
Mednex1.indd 306
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
mediazione sopravvivono ancor oggi e, a voler essere onesti, forse non del tutto senza ragione.27 Tuttavia, nell’economia di queste pagine e di un più generale discorso, potrà essere utile affrontare il testo con occhio non prevenuto; converrà dunque tralasciare le questioni di datazione e quelle di carattere esegetico, già affrontate dal recente editore,28 per concentrarsi su alcuni aspetti che ancora devono essere puntualizzati, alla luce anche di un più vivo interesse sui risvolti letterari di questi eventi e, soprattutto, di una più puntuale conoscenza dell’opera doniana. L’idea di dedicare un poema, indirizzato in senso epico, ai fatti di Cipro e di Lepanto non è certo isolata in quegli anni: se ne hanno anzi numerosi esempi, a partire dal già citato poema del Costo, pressoché coevo, per tacere dei molti esperimenti di ambito più umile affidati a stampe di carattere popolare.29 La forma 27 «Per il resto, la Guerra di Cipro ci appare come la storia di una contraddizione e di una costrizione artistica»: così Jacomuzzi, L’opera, in Doni, La guerra di Cipro, p. 62. 28 Cfr Jacomuzzi, Il tramonto epico del Doni, pp. 138-142. Per quanto riguarda la composizione del poema, pare sottoscrivibile l’ipotesi formulata da Jacomuzzi, L’opera, in Doni, La guerra di Cipro, p. 33, che il testo – pur senza la possibilità di fornire ulteriori precisazioni – sia stato composto a ridosso dei fatti narrati, e probabilmente in Monselice, località del padovano dove il Doni si ritirò negli ultimi anni di vita. A sostegno di quest’ultimo aspetto, Jacomuzzi cita l’ottava iniziale del quarto canto, ove il Doni pare alludere a se stesso all’interno di uno sfondo, appunto, monseliciano; l’ipotesi mi pare confermata anche da un altro luogo, non segnalato dall’editore: il verso «di pietra selce un monte solo v’era» (IV 1 3) sarà da intendere come ricomposizione ed esegesi del toponimo attuale (dal latino Mons silicis, ‘monte di selce’, dovuto alla antichissima presenza in città di una cava di selce). Sul soggiorno del Doni in Monselice è necessario rimandare alle notizie fornite nel lavoro, poco noto agli studi doniani, di Roberto Valandro, Monselice nei primi due secoli di dominazione veneziana, in Venezia e Monselice nei secoli XV e XVI. Ipotesi di una ricerca, ed. Roberto Valandro, Monselice, Il Comune di Monselice [ma Cittadella, Bertoncello Artigrafiche], 1985, pp. 9-84, in partic. pp. 78-79, ove, sulla base di riscontri documentari, si indica che la dimora del Doni nel 1571 era presso «l’antiqua chiesa di S. Pietro, la ‘Rocchetta’, posta sopra il monastero di S. Francesco nel luogo detto ‘Rocca di S. Pietro’»; dettaglio, questo, che potrebbe spiegare del resto quanto si legge a II 30 6-8: «O ricca nobiltà, priva di vita, L’orrendo strazio tuo in questa torre Pietà mi porge», ove il rimando alla «torre» potrebbe rimandare per l’appunto alla ‘Rocchetta’. Ulteriori indicazioni biografiche in Roberto Valandro, L’eredità monseliciana di Anton Francesco Doni. Il trattato sulle ville e la discussa ultima dimora del poligrafo fiorentino, in «Padova e il suo territorio», XXI-119 (2006), pp. 17-20, in partic. p. 20. 29 Per una lista adeguatamente ampia rimando a Göllner, Turcica, a Rhodes, La battaglia di Lepanto, e a Mammana, Lèpanto. Per parte mia, aggiungo una Narratione in ottava rima di tutto il successo della felice vittoria che ha conseguito l’armata christiana contra quella di Selim imperadore de’ turchi. Con cinque stantie e cinque sonet-
307
Mednex1.indd 307
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
del poema in ottave, d’altro canto, è a questa data pacificamente acquisita per la narrazione di registro epico, e conosce nella seconda metà del Cinquecento un momento di rinnovato interesse in sede teorica nel momento in cui più viva si fa la riflessione sull’Orlando furioso ariostesco e comincia a definirsi strutturalmente l’esperienza tassiana.30 Nel caso della Guerra di Cipro, come risulta già a una prima lettura, l’esperimento epico si svolge per larghe campate all’insegna del Furioso. Tale vicinanza, spiegabile in virtù di una accesa parzialità del Doni verso il poema dell’Ariosto,31 appare con evidenza sia in luoghi del testo che recano espliciti rimandi al dettato ariostesco (così, ad esempio, a II 7 3: «e se la carta mi mostra il vero», trasparente richiamo a Orlando furioso XLVI i 1: «Or, se mi mostra la mia carta il vero»),32 sia in più generali moti di nuovo aggiunti, [Roma], s.e., s.d. (ne ho visto copia a Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 8-BL-6351; un’altra è presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, con segnatura Stamp. Cappon. V.681 int.27), forse imparentabile con gli opuscoli di simile materia recensiti da ultimo in Mammana, Lèpanto, schede 164, 202, 203 rispettivamente a pp. 226-227, 250. 30 Valgano in questo le osservazioni di Sergio Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1990 (L’unicorno, 6), specie il capitolo iniziale a pp. 9-37; da ultimo, vd. il denso saggio di Andrea Afribo, Teoria e prassi della «gravitas» nel Cinquecento, Firenze, Franco Cesati, 2001 (Strumenti di letteratura italiana, 1), pp. 179-193. 31 I riscontri in proposito sono numerosissimi: valga rimandare, a solo titolo esemplificativo, a un passo della Libraria, nel quale il Furioso ariostesco è citato come mirabile esempio dell’utilità della stampa: «Se al tempo che la lingua fioriva et erano in colmo le scienze et l’arti fosse stato in uso l’inventione di stampar libri! Noi siamo privi di molte belle cose che non saremmo, le quali si sono sepolte nelle infinite ruine di Roma et d’Italia. Giovanni Cuthembergo da Maganza [sic] meriterebbe una statua d’oro per essere stato inventore del modo dell’imprimere l’anno 1440, et se Iddio ce l’havesse date ne primi secoli noi vedremmo opere stupende. Si leggerebbe la Republica di Cicerone, la Economica di Xenofonte da lui fatta latina; i trentacinque libri delle Historie di Polibio [...]; pure fra tanti fastidi noi veggiamo pure a giorni nostri esser suscitato di rari spiriti, i quali con nuove inventioni; con chiaro stile et con dottrina hanno dato alla luce libri divini. Come è stato l’Orlando furioso dell’Ariosto» (La libraria del Doni fiorentino; nella quale sono scritti tutti gl’autori vulgari con cento discorsi sopra quelli. Tutte le tradutioni fatte dall’altre lingue, nella nostra & una tavola generalmente come si costuma fra librari. Con privilegio, In Vinegia, appresso G. Giolito de’ Ferrari, 1550, ff. 28r-v: esemplare di Paris, Bibliothèque nationale de France, Δ-1289; la pagina, con qualche variante, è edita modernamente in Anton Francesco Doni, La libraria, ed. Vanni Bramanti, Firenze, Longanesi, 1972, pp. 132-133; sulla responsabilità d’autore di queste pagine vd. Giorgio Masi, Postilla sull’affaire Doni-Nesi. La questione del Dialogo della stampa, in «Studi italiani», II-4 (1990), pp. 41-54, in partic. p. 53. 32 Macroscopica e degna perciò di nota l’amplificazione strutturale di Orlando furioso XV i 1-2 («Fu il vincer sempremai laudabil cosa, Vincasi o per fortu-
308
Mednex1.indd 308
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
venze strutturali: è significativa in particolare l’applicazione della tecnica dell’entrelacement nella gestione delle fila della narrazione, notoriamente portata a grande finezza dall’Ariosto e qui, oltre che decontestualizzata dall’ambito cavalleresco e dalle sue applicazioni, adeguata a un intreccio di voci meno complesso e a un tessuto temporale più compatto.33 La vicinanza più o meno scoperta al Furioso permette forse di intendere entro quale bacino occorre inquadrare alcuni punti solitamente considerati meno ortodossi nelle pagine doniane, incluse quelle che poggiano su riscontri di carattere documentario. Passo, con questo, ad un argomento solo apparentemente irrelato. Si dena o per ingegno»), leggibile a Guerra di Cipro, I 32 1-5: «Fu sempre il mondo al variar gli stati Pien di desio, e pronto a nuova legge: ama gli uomin curiosi, iniqui e ingrati, soblima il vile, e ’l nobil corregge. Incolpasi il Destin, la Sorte e i Fati [...]» (cfr anche Carlo Alberto Girotto, Qualche appunto sulla ricezione dell’Orlando Furioso: fortuna editoriale e figurativa, lettura e lettori, in «Chroniques italiennes», XXII-1 [2012], pp. 13-14, accessibile al sito: http://chroniquesitaliennes.univparis3.fr/pdf/web22/Girotto.pdf). È da notare poi che il verso «né donni, cavalier, trincee o forti» (Guerra di Cipro, III 13 4) riprende trasparenti giaciture del primo verso del Furioso. All’interno peraltro di una più generale prassi che tende a sminuire la propria opera (a dire del Doni, la sua è «flebil penna», I 7 7; possiede «duro stile», III 45 2; è governato da una «rozza musa», III 54 3), l’incondizionata ammirazione verso la scrittura dell’Ariosto e dunque l’impossibilità di un confronto a livello poetico è tematizzata dallo stesso Doni a V 15: «Dure son le mie rime, sorde e lasse, Prive del lor sonoro, e del soave, D’ogni invention, d’ogni bellezza casse, Di breve vita poi che lo stil grave Delle vene non sorge così basse, Se bene ardita il mar picciola nave Solca: ma senza ch’altri hora vi mostri Non nascon così spessi gli Ariosti». 33 Ad aprire un dossier che potrebbe essere agevolmente ampliato con altre allegazioni ariostesche, mi limito a segnalare qui alcuni luoghi testuali che sfruttano questa tecnica in modo significativo: Guerra di Cipro, II, 30-31, II, 50 7-8, III, 9, III, 46, IV, 15 1-2. Sporadici riferimenti al Furioso in Jacomuzzi, L’opera, in Doni, La guerra di Cipro, p. 28 e passim. Giorgio Masi, che ringrazio, mi ricorda anche un luogo di un dialogo dei Marmi doniani, ove si sottolinea la peculiarità ariostesca della tecnica della ripresa a distanza: «michele. Chi legge ha caro d’udire il fine di tutte le cose; e voi le cercate di tramezzare. neri. L’Ariosto anch’egli lascia sul bel dell’intender della fine e ripiglia nuova istoria; e fa bel sentire quella nuova curiosità. Or date un altro principio»: cito da Anton Francesco Doni, I marmi, ed. Ezio Chiorboli, 2 vols, Bari, Laterza, 1928 (Scrittori d’Italia), t. I, p. 226; su questa pagina vd. Giorgio Masi, «Quelle discordanze sì perfette»: Anton Francesco Doni 1551-1553, in «Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere ‘La Colombaria’», XXXIX (1988), pp. 9-112, in partic. p. 80. Sull’uso ariostesco di questa tecnica vd. almeno C. Peter Brand, L’entrelacement nell’«Orlando furioso», in «Giornale storico della letteratura italiana», CLIV-488 (1977), pp. 509-532, assieme a Marco Praloran, Tempo e azione nell’Orlando furioso, Firenze, Olschki, 1999, pp. 1-55; per l’uso di questa pratica narrativa nei testi epici successivi al Furioso vd. Guido Sacchi, Fra Ariosto e Tasso: vicende del poema narrativo. Con un’appendice di studi cinque-secenteschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2006, pp. 246-273, con bibliografia pregressa.
309
Mednex1.indd 309
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
ve a Vincenzo Jacomuzzi l’individuazione di una delle compilazioni storiche fruite dal Doni a maniera di impalcatura per il proprio poema:34 pur non escludendo, in linea teorica, che egli abbia fruito anche altra documentazione, pare certo che il Doni si sia servito in larga misura della Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a’ venetiani, fino al dì della gran giornata vittoriosa contr’ a’Turchi di Giovanni Pietro Contarini, disponibile in due edizioni ravvicinate edite entrambe a Venezia per i tipi di Francesco Rampazetto nel 1572. Introdotta da una importante dedica a Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia, la relazione contariniana ribadisce l’importanza dello scontro di Lepanto («né alcuna guerra navale, per grande et memorabile che sii successa in diversi tempi, può di gran lunga paragonarsi col fatto presente»: così a f. † 2r, a creare un topos storiografico di lunga durata), ed è particolarmente dettagliata anche su questioni molto minute, documentando gradatamente la corsa degli eventi che, dai fatti ciprioti, portarono al temibile esito di Lepanto.35 Uno sviluppo analogo della cronotassi trova riscontro anche nella Guerra di Cipro doniana, nella quale è possibile rintracciare in filigrana molti degli eventi descritti dal Contarini, dal momento che il poema del Doni riprende, a maglie più o meno larghe, i principali episodi compresi tra l’assedio di Cipro dell’estate del 1570 fino alla battaglia di Lepanto nell’ottobre del 1571. Per limitarsi al solo primo libro della Guerra, viene fornita adeguata indicazione cronologica degli scontri ciprioti (dal luglio alla metà dell’agosto 1570, per un totale di venticinque giorni: I 43) e degli uomini impiegati dai turchi nell’assedio di Nicosia («cento e più mila tra cavagli e fanti»: I 41 3); si forniscono anche indicazioni su alcune manovre di guerra dei turchi, quali l’assedio di otto fortini (I 42), e la presenza di soldati che, approfittando del tempo, avviano un saccheggio (I 46). Similmente, si informa anche sulla caduta di Podacataro (I 59) e di altri baluardi. Vd. Jacomuzzi, L’edizione del testo, in Doni, La guerra di Cipro, pp. 28-63, in partic. pp. 35-36, e 37-39 per precise rispondenze testuali. 35 Sull’edizione veneziana del 1572, dopo Rhodes, La battaglia di Lepanto, scheda 72 p. 50 (che menziona l’esistenza di una seconda tiratura, e che pur tuttavia registra le due edizioni sotto unica voce), vd. Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, Roma, s.e., IV, 1996, schede C6104-C6105 pp. 164-165 (vd. anche scheda C6103 p. 164, ove si segnala una pronta ristampa milanese). Una lettura penetrante dello scritto contariniano è in Dionisotti, Lepanto, pp. 141142 (pp. 485-486 della versione in rivista). 34
310
Mednex1.indd 310
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
Il margine di intervento del Doni su questa griglia cronachistica è percepibile nelle non infrequenti osservazioni patetiche per la «città imprigionata a morte» (I 62 2): il primo canto termina, appunto, con una deplorazione di quanti sono morti o caduti nel corso di questi assalti, e si sofferma in particolare sulle donne dell’isola di Cipro, costrette a piangere i propri uomini e a temere l’onda di violenza e di empietà dei vincitori (I 61-63), e sulle paure di quanti, ancora vivi, devono affrontare l’avanzata del «ferro del nimico» che «lo scanna con ira» (I 64, citazioni dai vv. 5-6). Il Doni accenna poi ad altri episodi ben noti dell’estate del 1570, a partire dal doloroso atto di coraggio di una «ben nata alma, saggia e benedetta» (III 5-8), vale a dire la cristiana Arnalda Rocas, che preferì far esplodere la nave che la trasportava assieme ad altre nobildonne cipriote piuttosto che cadere schiava dei turchi.36 Largo spazio viene dedicato poi alle azioni dei principali comandanti veneziani nella difesa delle piazzeforti di Nicosia e di Famagosta, ovvero il generale veneziano Pallavicino Sforza (II 37), il bombardiere bresciano Livio Svegliati (II 45), che scacciò i turchi dall’arsenale, il perugino Estorre – o Astorre – Baglioni, che il Doni, stando a quanto egli stesso scrive, pare abbia conosciuto in prima persona (III 20 1-3: «Baglioni Estorre degno e mio signore, Che già trent’anni l’amicitia vera Regna fra noi»), e così via, fino a toccare figure quali Nestore Martinengo e Marcantonio Bragadin, precocemente glorificati a Venezia per i loro atti di coraggio nella difesa dell’isola.37 Sulla fortuna letteraria di questa eroina vd. Gibellini, L’immagine di Lepanto, p. 34, assieme al saggio di Paola Cosentino contenuto in questo stesso volume. 37 Per le figure qui citate e gli eventi di cui furono protagonisti vd., da ultima, Gibellini, L’immagine di Lepanto, pp. 29-40, cui rimando per la bibliografia pregressa. Sul Baglioni, perugino, vd. almeno la ‘voce’ di Gaspare De Caro in Dizionario biografico degli italiani,V (1963), pp. 197-199, s.v. Baglioni, Giampaolo. Sotto suo nome si conserva una lettera che introduce una relazione dei fatti relativi a Famagosta, reperibile in un opuscolo stampato a ridosso di quegli eventi: Avisi ultimi venuti de Famagosta, con la copia de una lettera del illustrissimo sig. Astorre Baglione, dove s’intende tutto il successo de l’ultimo assalto dato da’ Turchi a detta città, con il numero delli morti de l’una et l’altra parte. Et altri avisi de Roma et de Napoli, Perugia, Andrea Bresciano, [primi mesi del 1572?] (seguo l’esemplare della Bibliothèque Municipale de Lyon, Part-Dieu FC179-30, accessibile al portale gallica del sito della Bibliothèque nationale de France: vd. http://gallica.bnf.fr). Non è forse inverosimile credere che la dichiarata amicizia col Baglioni sia da far rimontare agli anni di frequentazione doniana con Pietro Aretino, dal momento che questi, in effetti, sembra averlo conosciuto, come mostrano tre lettere del biennio 155236
311
Mednex1.indd 311
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
La ripresa dalla relazione del Contarini, peraltro, è visibile sin dal suo inizio: lo storico comincia infatti dall’ambasciata del messo Chiaus a Venezia, in qualità di legato del sultano Selim II, per richiedere formalmente l’isola di Cipro ai veneziani.38 Con la petizione dell’ambasciatore turco e della crucciata ritorsione di Selim inizia anche il poemetto del Doni, che traspone questi fatti alle ottave I 17-22. Tali episodi vengono arricchiti naturalmente da un cristiano zelo e da adeguata rappresentazione fisiognomica del capo dei turchi: Alla domanda ingiusta, a la superba parola, al minacciar cotanto altero, che in sé dover né men ragion riserba, non converrebbe altra risposta invero ch’a la proposta simil tutta acerba: ma il presente dominio e saggio impero rispose che il bel Cipro a lor conviensi, che d’haverlo o tener non creda o pensi. (I 17, f. 6v)
Mette caso osservare che la caratterizzazione del sultano Selim quale «orrido mostro» (I 21 1) trova resa efficace anche nel successivo discorso ai soldati turchi, spronati all’attacco delle truppe cristiane: l’invito a massacrare i nemici in battaglia, con il quale si chiude l’ottava, segue la bramosa espressione di possesso di Selim verso l’isola di Cipro, rappresentata a guisa di figura femminile, assommando probabilmente ad essa – volontariamente o meno – la figura della dea Venere: [...] Pigliate questi lacci e questa briglia da porre al nostro Cipro, e a’ capitani; io vorrò poi a quella vergin figlia del mar legare a mio piacer le mani, onde ne tremi il Ciel per maraviglia. 1553 edite nel sesto libro delle Lettere: vd. ora Pietro Aretino, Lettere, ed. Paolo Procaccioli, Roma, Salerno Editrice, 2002 (Edizione nazionale delle opere di Pietro Aretino),VI/6, pp. 138-139 e 194. 38 Vd. Giovanni Pietro Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a’ venetiani, fino al dì della gran giornata vittoriosa contr’ a’ Turchi. Descritta non meno particolare che fedelmente [...], in Venetia, Francesco Rampazzetto, 1572, in partic. ff. 5r-6r (seconda edizione ricomposta sulla precedente, con l’aggiunta di una incisione calcografica che raffigura la battaglia di Lepanto; l’incisione manca nell’esemplare conservato presso la Biblioteca Universitaria di Pisa, Misc. 565.9, che ho sottomano).
312
Mednex1.indd 312
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
Farete al fin che quegli armati insani patischin morte violente e dura, e l’onda salsa dia lor sepoltura. (I 22, f. 8r)
Come si sarà già inteso, la trama militante del poema doniano si serve dell’elemento convenzionale della denigrazione del nemico turco, quell’«ingordo aspro serpente» che «giorno e notte [...] tormenta e fiede» (III 25 1-2) la cristianità occidentale.39 Probabilmente sulla scorta di altri esempi letterari (a partire da quelli ariosteschi: cfr. Orlando furioso, XVII lxxiii 8: «lasciano in man de’ cani»), e con virulenza che è sostanzialmente pari a quella reperibile nelle operette coeve, i nemici della cristianità sono caratterizzati per essere «empi e feroci» (II 21 8), se non, tout-court, come veri e propri «cani»: per limitarsi a un mazzetto di occorrenze, varrà citare: a quei cani che la fede di Cristo han rotta e lesa. (II 14 4-5, f. 22v) Or non vedete, cani, che tutto corre al fin, tutto all’obblio? La vostra tirannia, la ricca sorte, nel vostro sen nutrisce eterna morte (IV 30 5-8, f. 53v). [i soldati cristiani] uniscono al cor pio quell’orazioni che possono spezzare i denti a’ cani. (V 10 3-4, f. 59v) Gettansi all’acque e là voglion perire gli afflitti cani dal crudel martire. (VI 18 7-8, f. 76r)40
Oltre alla relazione del Contarini, più in generale, pare lecito credere che il Doni disponesse anche di altra documentazione. Trascurando le pubblicazioni di carattere cronachistico, che – visto
39 Questione sulla quale vd. la documentazione allegata da Lefèvre, Immaginario e ideologia apocalittica, pp. 114-116, assieme a Gibellini, L’immagine di Lepanto, pp. 71 sqq. 40 Significativa, su questo medesimo versante, è la già accennata descrizione della desolazione provocata a Famagosta a seguito dell’assalto turco, ove si ricorre alle figure bestiali del lupo e del leone per indicare la violenza del predatore: «L’ingordo lupo, ch’è del sangue umano Bagnato e tinto, fa ricco prigione Con violenza, e l’una e l’altra mano Gli lega a tergo: o saggie, o belle, e buone Donne, che il pianto e ’l prego è sparso invano, Vi veggio attorno l’affamato lione; Questo sfacciato farò l’empia voglia Quello vi lega, e l’altro ruba e spoglia» (I 61).
313
Mednex1.indd 313
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
l’elevato numero – meriterebbero un supplemento di indagine,41 d’acchito sembra ragionevole credere, seppur in termini molto generali, che il nostro disponesse di una qualche conoscenza cartografica dell’isola: così lascia pensare, a titolo di esempio, il disegnino posto in apertura del primo canto, che ritrae l’isola di Cipro attorniata da minacciose navi da guerra. Una mediazione, probabilmente, è da riconoscere nella già citata edizione contariniana, che era corredata di una mappa calcografica di Cipro e di parte del mare Egeo che sopravvive ancora in qualche esemplare; ma è verosimile che un punto di riferimento ineludibile fosse per il Doni l’allora recentissimo volume di Tommaso Porcacchi, L’isole più famose del mondo, pubblicato nel 1572 con corredo di calcografie di Girolamo Porro e dedicato, non per caso, a uno degli eroi della battaglia di Lepanto, don Giovanni d’Austria.42 Le pagine del Porcacchi descrivono l’isola di Cipro in termini generalmente positivi, specialmente per quel che riguarda «la fertilità et abbondanza» di molti beni di prima necessità, e la bellezza dell’isola, che «per la bontà et felicità dell’aria sua fu chiamata Macaria, che vuol dire beata». È verisimile che a questi o a consimili ragguagli pensasse lo stesso Doni nelle sue parentesi descrittive dell’isola, pur mantenendo un convenzionale filtro lettera41 Indiziabili, in tal senso, e proponibili per una futura indagine sembrano essere i due opuscoli coevi di [Nestor Martinengo], Relatione di tutto il successo di Famagosta: dove s’intende minutissimamente tutte le scaramuccie, batterie, mine et assalti dati ad essa fortezza. Et ancora i nomi de i capitani, et numero delle genti morte, così de’ christiani come de’ turchi. Et medesimamente di quelli che sono restati prigioni, in Venetia, Giorgio Angelieri, 1572, e, soprattutto, quella di [Francesco Altomira], Narratione della guerra di Nicosia fatta nel regno di Cipro da’ turchi l’anno MDLXX [...], in Bologna, Biagio Bignami Bolognese, 1571, che affiancano e precisano in più punti la relazione del Contarini. 42 Vd. Thomaso Porcacchi, L’isole più famose del mondo, descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione Arretino e intagliate da Girolamo Porro padovano. Al Sereniss. Principe et sig.re il s. don Giovanni d’Austria, General della Santiss. Lega, In Venetia, Simon Galignani et Girolamo Porro, 1572; per l’isola di Cipro vd. in particolare pp. [20]23, donde provengono le citazioni (ho sottomano la copia della Biblioteca Universitaria di Pisa, S.R.8.6). Già in questa edizione, peraltro, il Porcacchi forniva sommarie indicazioni sui fatti ciprioti dell’estate del 1570, che furono poi ampliate nella successiva edizione veneziana del 1590 (vd. Id., L’isole più famose del mondo descritte da Thomaso Porcacchi da Castiglione arretino, e intagliate da Girolamo Porro padovano [...], In Venezia, heredi di Simon Galignani, 1590, pp. 144-153); sull’elaborazione di questa compilazione del Porcacchi vd. Annette Gerstenberg, Thomaso Porcacchis L’isole più famose del mondo. Zur Text- und Wortgeschichte der Geographie im Cinquecento (mit Teiledition),Tübingen, Max Niemeyer, 2004 (Zeitschrift für romanische Philologie. Beihefte, 326), in partic. pp. 83 sqq.
314
Mednex1.indd 314
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
rio che risponde a criteri di generico locus amoenus: il «bel Cipro» (I 17 7), circondato da «ameni e verdi lidi» (II 37 2) e abbellito da «bei chiostri» (I 29 7), è per il Doni, secondo una lunga tradizione, anche l’isola natale della dea Venere. Ai testi appena menzionati pare lecito accostare altro materiale, come sembra indicare l’inizio del quarto canto del poema, ove si fa cenno alla costituzione della Lega Santa. I fatti, così come vengono descritti dal Doni, trasfigurano quelli effettivamente registrati a Venezia il 2 luglio 1571, a partire dalle cerimonie di giubilo e dagli apparati costruiti al momento della pubblicazione della notizia, fatti dei quali il Doni poteva aver conoscenza per tramite delle pubblicazioni edite in quei mesi.43 L’aspetto rilevante di queste pagine è che la rappresentazione di questi eventi è interamente delegata a un’ekphrasis: sulla scia di rinomati espedienti ariosteschi (si pensi alle immagini dipinte sul muro che tracciano una profezia nel terzo canto del Furioso, ottave xxiii-lix), il Doni immagina infatti che tali cerimonie, alla stregua di una profezia, siano state dipinte ante eventum sulle pareti di una chiesa consacrata alla Madonna da un «angel bello», che «con la man sua veloce e col pennello» (IV 4 1 e 3), dipinse «un vivo essempio» (IV 4 4). In questo «gran quadro» si riconoscono i profili del Doge di Venezia, del Papa e di Filippo II, assieme ad una donna «vestita di stellata gonna», ovvero la Vergine Maria, che porge a tutti e tre un diamante. La Fortuna, posta tra Marte e Nettuno, dona al primo la propria ruota ormai ferma e al secondo «vela, ancora e sarte»; poco oltre una donna, rappresentata per l’Unione, tiene tra le mani «più strali». Da una nube escono dunque le figure di tre santi, Jacopo Pietro e Marco, che rappresentano rispettivamente la Spagna, la Chiesa e la Serenissima. I simboli dei tre regni (un’aquila, un leone e una lupa romana) stringono un mostro con un cartiglio che reca il motto «venne, vedde e vinse», qui
43 Un dettagliato ragguaglio di queste cerimonie veneziane è contenuto in Il bellissimo et sontuoso trionfo fatto nella magnifica città di Venetia nella publicatione della Lega. Con tutti i particolari degni che in simile negotio sono occorsi. Et appresso alcuni avisi di Famagosta & di Candia, s.l., s.e., 1571 (colophon: «Stampata in Pavia et ristempata [sic] in Fiorenza»), ff. a 2v-A 3v; mi servo dell’esemplare conservato presso la Bibliothèque municipale de Lyon, con segnatura Part-Dieu FC179-28, accessibile anche in questo caso attraverso il portale gallica del sito della Bibliothèque nationale de France: http://gallica.bnf.fr.
315
Mednex1.indd 315
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
del tutto avulso dall’originale contesto cesariano.44 Tutto ciò è raffigurato nella prima anta del polittico dipinto dall’angelo: le parti successive, avverte il Doni, saranno dipinte in futuro dalla Pace. Lo svolgimento del poema delega dunque i fatti storici e la conseguente tramatura epica ad una rappresentazione allegorica, ora profana ora – per lo più – sacra, animata dunque dal volere divino: è, questa, una scelta notevole, che trova pertinenti occasioni di confronto nell’esperienza pittorica coeva (il pensiero corre, per citare un esempio noto a tutti, alla più tarda Allegoria della battaglia di Lepanto di El Greco, ora all’Escorial), e che nel poema del Doni viene sviluppato anche altrove. Così, ad esempio, anche all’interno del quinto canto, ove la «Religion Cristiana», «cinta d’orazion d’ardente zelo», sale al cielo per intercedere presso Dio a favore dei cristiani; riconosciuta la bontà della religione e sentita la difficile situazione, Dio in persona stabilisce le mosse dell’armata cattolica, con Giovanni d’Austria a capo, Marc’Antonio Colonna e Sebastiano Veniero (V 1-6). E così anche nel precedente episodio della presa di Nicosia del 9 settembre 1570, risolto con la discesa in terra dell’Infirmità e del Disordine, gregari di un «bel Vecchion» «assiso Sopra i dodici segni alti e celesti» che sostiene l’operato della fazione turca e che rende difficoltoso quello dei cristiani e delle truppe cattoliche inviate in soccorso (II 15-28). Più in generale, nel quadro di un procedimento analogo, è rilevante l’uso delle figure allegoriche che, più o meno perspicuamente, costellano il poema all’interno di un sistema plurale delle divinità, laiche e pagane insieme: la loro presenza all’interno della Guerra di Cipro va posta in relazione con la frequente attitudine doniana alla creazione di intrecci tra parole e figurazioni, che qui porta alle estreme conseguenze una pratica narrativa già di derivazione ariostesca (basti ricordare in proposito l’intervento dello Sdegno, col compito di vendicare Rinaldo, all’interno del canto XLII, ottaL’impiego della simbologia araldica è ben frequente nei poemi lepantini, come dimostrato da Lefèvre, Immaginario e ideologia apocalittica, pp. 112-113. È da notare che al momento della narrazione della battaglia di Lepanto, che interessa i canti V e VI, i tre santi appena citati sono accompagnati dalla «vergine intatta alma Iustina» (V 26 2), a testimonianza del rifiorire della devozione in ambito veneto verso la patrona di Padova all’indomani della battaglia di Lepanto – combattuta, appunto, nel giorno a lei dedicato – a scapito di quella, tutta romana, per la Madonna del Rosario: su questo versante si vedano, da ultima, le osservazioni di Gibellini, L’immagine di Lepanto, pp. 145-153. 44
316
Mednex1.indd 316
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
ve liii-lxvi, dell’Orlando furioso). Notevole risulta, a titolo di esempio, la descrizione della già citata Infirmità e della sua magione, posta «fra due torbidi ogn’hor morti torrenti» (II 32 1): D’ossa tessuta era l’ampia magione, coperta a pelli, una gran parte vive; corron veloci a lei d’ogni natione hor dentro, hor fuor delle paterne rive, e dormendo e vegliando le persone, sien ricche, belle o brutte, o ver sien dive: e se mai son da sua casa divisi mutan color, natura, scorza e visi. Mangia quest’insolente d’una pasta insolita a nutrire il corpo umano, né si satia per poco, né gli basta consumar tutto il corpo o farlo vano, perch’è insatiabil della carne guasta ha il dente sporco, e ’l gusto suo mal sano, giovane è sempre, e veste doglie e stenti, né l’invecchian l’affanno, né i tormenti. (II 33-34, ff. 27r-27v)
Ma accanto a questa descrizione, di lettura abbastanza piana, ve ne sono altre di più difficile interpretazione: è il caso del mostruoso Granchio che compare, inopinatamente e in modo affatto irrelato con la narrazione, a I 53, a personificare la paura che serpeggia tra i soldati pronti alla difesa di Nicosia: «Come son io è la paura fatta», disse il granchio traverso, et ha due bocche, camina in qua in là da orba e matta a ‘ncontrar gente; e s’egli avvien ch’abbocche, la stringe sì che punge e resta intatta. Chi spade ardito e non di canne rocche si cinge, afferra il dorso e gli fa presa che là non può con morsi fargli offesa. (I 53, f. 15v)
E notevole, per altri versi, è anche la figura allegorica dell’Assedio, puntualmente descritta dall’autore in una ottava a sé: L’Assedio era un uccel mezz’uomo secco, con due alione grande e spennacchiate; dall’uno all’altro canto un sottil stecco passato fuor l’havrebbe, e l’imbeccate
317
Mednex1.indd 317
12/04/13 3:35 PM
carlo alberto girotto
che nutrivano il corpo, pur il becco gli porgevan due zampe raggricchiate di valor poco, assai schifo e cattivo da consumare et ammalare un vivo. (II 40, f. 29r)
Come è stato osservato da Jacomuzzi,45 il capriccioso immaginario cui attinge il Doni è prossimo a quello che muove altri testi composti precedentemente: il riferimento più adeguato è senza dubbio il dittico Nuove pitture – Pitture, il primo composto nel 1560 e rimasto manoscritto entro un codice vaticano fino a tempi recentissimi, il secondo edito nel 1564 e ripubblicato in tempi altrettanto recenti.46 In questi due scritti, contigui per argomento e per svolgimento, si individuano modalità retoriche che avrebbero trovato pieno e articolato sviluppo nella stagione culturale controriformata, all’interno di un folto numero di teorici d’arte del tardo Cinquecento: come avverrà nel corpo delle future iconologie, a partire da quella del Ripa (che non per nulla si servì a più riprese degli scritti doniani), il Doni incarna un concetto in una figura dai tratti eloquenti, parlanti, immediatamente identificabili.47 In questo, probabilmente, il Doni risente inoltre della lunga dimestichezza con un nucleo iconografico a lui ben noto, ovvero quel corpus di xilografie già usate da Francesco Marcolini per la stampa delle sue Sorti (1540, 15502) che il Doni, a partire dal 1551, usò freVd. in merito Jacomuzzi, L’autore, in Doni, La guerra di Cipro, pp. 9-26, in partic. pp. 20-22. 46 Cfr rispettivamente Anton Francesco Doni, Le nuove pitture del Doni fiorentino. Libro primo consacrato al mirabil signore donno Aloise da Este illustrissimo et reverendissimo, ed. Sonia Maffei. Cura del testo, presentazione, trascrizione, commento e saggio critico di Sonia Maffei. Con una nota musicale di Virgilio Bernardoni e una nota linguistica di Carlo Alberto Girotto, Napoli – Città del Vaticano, La Stanza delle Scritture – Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006 (Imagines agentes, 1); e Id., Pitture del Doni academico pellegrino, ed. Sonia Maffei, Napoli, La Stanza delle Scritture, 2004. 47 Sulla questione, su un piano più generale, è ancora di riferimento il quadro tracciato da Carlo Ossola, Autunno del Rinascimento. «Idea del Tempio» dell’arte dell’ultimo Cinquecento, Firenze, Olschki, 1971 (Biblioteca di ‘Lettere italiane’, 9), specie pp. 167-236. Sotto altri profili, è utile l’aggiornamento di Stefano Pierguidi, “Dare forma humana a l’Honore et a la Virtù”. Giovanni Guerra (1544-1618) e la fortuna delle figure allegoriche da Mantegna all’Iconologia di Cesare Ripa, Roma, Bulzoni, 2008 (Biblioteca del Cinquecento, 140), assieme a Una Roman d’Elia, Doni’s Painting of Reform, in Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma. Atti del Simposio internazionale; Utrecht, 8-10 novembre 2007, edd. Harald Hendrix, Paolo Procaccioli, Manziana,Vecchiarelli, 2008, pp. 41-49, centrato sulle pagine doniane. 45
318
Mednex1.indd 318
12/04/13 3:35 PM
sguardi doniani sul «bel cipro»
quentemente anche all’interno delle proprie opere a stampa, dalla Zucca alla Moral filosofia. Non sarà dunque azzardato proporre come punto di confronto per le già citate immagini allegoriche alcune xilografie di quella serie, come il terzetto odio, calamità e dolore, variamente reperibile nelle opere doniane e forse non impropriamente avvicinabile alla figura della Infirmità, assieme al gambero cavalcato da un folle, di ascendenza brantiana, non lontano dal già citato pauroso crostaceo a due bocche che si aggira tra i soldati che difendono Nicosia.48 La prassi celebrativa dei fatti di Cipro e della battaglia di Lepanto si compie dunque, nel poema doniano, attraverso un vivido e articolato immaginario, affatto inusuale nel quadro delle pubblicazioni dell’epoca, ma non per questo meno rilevante. Se il filtro, tutto letterario, imposto allo svolgimento della vicenda fa disegnare al Doni – che a Cipro, si ricordi, non era mai stato – un quadro abbastanza convenzionale, non si potrà nondimeno non sottolineare la sostanziale peculiarità di questo esperimento che, oltre ad essere pienamente in linea con la temperie culturale dell’epoca, è anche, a suo modo, un approdo coerente con l’intera carriera letteraria del Doni, improntato insieme a espedienti artigianali e improvvise accensioni di fantasia. Le immagini cui si allude in questa sede sono reperibili in La moral filosophia del Doni [...], in Vinegia, Francesco Marcolini, 1552, ff. O 4r e T 2r; Fiori della Zucca del Doni, s.n.e. [ma ivi, ibidem, 1552], ff. a 4v e E 1r; Foglie della Zucca del Doni, s.n.e. [ma ivi, ibidem, 1552], f. B 3r; si vedano anche le edizioni moderne, con riproduzioni delle xilografie: Anton Francesco Doni, Le novelle. I. La moral filosofia. Trattati, ed. Patrizia Pellizzari, Roma, Salerno Editrice, 2002 (I novellieri italiani, 26/1), pp. 205 e 307; Id., Le novelle, ed. Elena Pierazzo, 2 voll., II (La Zucca), ivi, ibidem, 2003 (I novellieri italiani, 26/2), t. I, pp. 240, 282, 407. L’identificazione del modello iconografico che sta alla base del granchio doniano è dovuto ad Anna Paola Mulinacci, Quando «le parole s’accordano con l’intaglio»: alcuni esempi di riuso e riscrittura di immagini in Anton Francesco Doni, in Percorsi tra parole e immagini (1400-1600), edd. Angela Guidotti, Massimiliano Rossi. Presentazione di Lina Bolzoni, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2000 (Morgana, 4), pp. 111-140, in partic. pp. 129-134. Un puntuale ragguaglio sulle sedi di origine delle singole xilografie e sui relativi riusi doniani in Elena Pierazzo, Iconografia della «Zucca» del Doni: emblematica, ekfrasis e variantistica, in «Italianistica», XXVII-3 (1998), pp. 403-425, in partic. pp. 421-423, cui si aggiungano ora Giorgio Masi, Le magnifiche sorti delle immagini, in Studi per le «Sorti». Gioco, immagini, poesia oracolare a Venezia nel Cinquecento, ed. Paolo Procaccioli, Roma-Treviso, Viella – Fondazione Benetton Studi e Ricerche, 2007 (Ludica, 8), pp. 139-157, e Giovanna Rizzarelli, «O che belle figurette»: la struttura del dialogo e la funzione delle illustrazioni nei Marmi, in I Marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi, le arti, ed. Giovanna Rizzarelli, Firenze, Olschki, 2012, pp. 263-309. 48
319
Mednex1.indd 319
12/04/13 3:35 PM
Mednex1.indd 320
12/04/13 3:35 PM
BENJAMIN ARBEL
Cypriot Wildlife in Renaissance Writings
The natural history of Cyprus, in the literal historical/chronological sense, and particularly the history of the island’s fauna, has hitherto mainly been the terrain of archaeologists, who have been able to uncover fascinating material dating from pre-historic phases of the Cypriot past. Thus, for example, we know, thanks to Dorothea Bate’s discoveries in the hills around Kyrenia at the beginning of the twentieth century, that dwarf elephants and dwarf hippos lived and survived on the island until about 11,000 years ago.1 Somewhat paradoxically, as we advance to more recent periods, for which we also have written evidence, and consequently moving to the terrain of historians, there seems to be less interest in the evolution of the island’s natural landscape. For obvious reasons, historical sources tend to better document facts about farm and domesticated animals than those in the wild.2 This is also true for medieval and Renaissance Cyprus, although 1 Dorothea M.A. Bate, Preliminary Note on the Discovery of a Pigmy Elephant in the Pleistocene of Cyprus, in «Proceedings of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences», LXXI-3 (1902), pp. 498-500; Id., Further Note on the Remains of Elephas cypriotes from a Cave-Deposit in Cyprus, in «Philosophical Transactions of the Royal Society of London, series B, Biological Sciences», CXCVII (1904), pp. 347-360; Dorothy M.A. Bate, The Pigmy Hippopotamus of Cyprus, in «The Geological Magazine», Decade 5, III-6 (1906), pp. 241-5; Charles Immanel Forsyth Major, On the Pigmy Hippopotamus from the Pleistocene of Cyprus, in «Proceedings of the Zoological Society of London», LXXII-3 (1902), pp. 107-112 and plates ix-x. 2 See, for example, Ann Hyland, The Horse in the Middle Ages, Stroud, Sutton Publishing, 1999; Peter Edwards, Domesticated Animals in Renaissance Europe, in A Cultural History of Animals in the Renaissance, ed. Bruce Boehrer, Oxford – New York, Berg, 2007, pp. 75-94.
10.1484/J.MEDNEX.1.102925
321
Mednex1.indd 321
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
modern scholars have not even properly studied the history of domesticated animals on the island. The period with which this study is concerned roughly corresponds to the hundred years of Venetian rule (1474-1571), a historical phase that is richer in source material than any previous period of the island’s history, and arguably also richer than at least the first centuries of the succeeding long phase of Ottoman rule. Nevertheless, we have no earlier comprehensive descriptions of Cyprus’ fauna than the mid-nineteenth and early twentieth century publications by Franz Unger and Theodor Kotschy, Eugen Oberhummer, Dorothy (Dorothea) Bate and Magdah Ohnefalsch-Richter.3 In view of the fragmentary nature of the information available to us on this topic, a systematic reconstruction of the rich and variegated zoological landscape of Cyprus during earlier periods on the basis of contemporary written testimonies is impossible, but, as we shall see, a reconstruction of a few specific species can be achieved. In addition, the present study is intended to identify the sources wherein references to Cypriot wildlife appear, to clarify the various motivations behind such an interest on behalf of the authors, to trace the ways in which such information is collected and presented in writing, and, where possible, to try to identify, on the basis of such references, differences in attitudes toward wildlife and nature among West-European writers. The sources that offer us information (real or imaginary) on Cypriot wildlife in this period can be divided into several types. The following discussion is based on such a typology.
1. Administrative sources The first group of sources includes official documentation produced by the Venetian authorities. Venetian magistrates who served on Cyprus, normally for a term of office lasting two years, were 3 Franz Unger, Theodor Kotschy, Die Insel Cypern, ihrer physischen und organischen Natur nach mit Rücksicht auf ihrer frühere Geschichte geschildert, Wien, Wilhelm Braumüller, 1865, pp. 570-594; Eugen Oberhummer, Die Insel Cypern. Eine Landeskunde auf historischer Grundlage Quellenkunde und Naturbeschreibung, München, Ackermann, 1903; Magdah Ohnefalsch-Richter, Griechische Sitten und Gebräuche auf Cypern, Berlin, D. Reimer, 1913, pp. 155-170; Dorothy M.A. Bate, The Mammals of Cyprus, in «Proceedings of the Zoological Society of London», LXXI-2 (1903), pp. 341-348.
322
Mednex1.indd 322
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
often experienced administrators who had served in other parts of the Venetian state and in some cases returned to Cyprus several times in different capacities. Consequently, many of them knew the island rather well and were able to perceive and describe it in a wide Mediterranean perspective. The letters, reports and other administrative material produced by them and by their subordinates constitute a very large corpus that can serve our purpose to a certain extent. The fact that these documents were produced by a system of colonial administration is also reflected in their references to animals. Farm animals could not be ignored, since they were subject to taxation.4 Horses, mules and donkeys were worthy of special attention, as they also served for warfare, transportation and communication.5 But what about non-domesticated animals? There are two types of the latter that do appear occasionally in official Venetian sources. One of them was the locust, an endemic pest in Cyprus that caused great harm to agricultural crops, and consequently also to state revenues. Locusts therefore necessitated much effort and many resources to try and extirpate them, an activity that is often described in the letters and reports of Venetian governors.6 Falcons and hawks also found their way into Venetian official documents, for the most part not because the sport of falconry was an old tradition among the island’s aristocracy,7 but rather because of Cyprus’ part in a wide-reaching supply system of falcons and hawks that served Venetian diplomacy. On the island entire village communities, especially in the breeding grounds of Eleonora’s Falcon (Falco eleonorae) in the Akrotiri peninsula, enjoyed tax exemptions to encourage them to col4 Benjamin Arbel, Gilles Veinstein, La fiscalité vénéto-chypriote au miroir de la législation ottomane: le qânûnnâme de 1572, in «Turcica», XVIII (1986), pp. 7-51, in partic. pp. 23-24, 26; Gilles Grivaud, Ordine della Secreta di Cipro. Florio Bustron et les institutions franco-byzantines afférentes au régime agraire de Chypre à l’époque vénitienne, in «Μελέται και Υπομνήματα», II (1989), pp. 557, 581, 590. 5 Benjamin Arbel, The Triumph of the Mule in Sixteenth-Century Cyprus, in Proceedings of the Fourth International Congress of Cypriot Studies, Lefkosia, Society for Cypriot Studies, forthcoming. 6 Benjamin Arbel, Sauterelles et mentalités. Le cas de la Chypre vénitienne, in Annales ESC, XLIV-5 (1989), pp. 1057-1074, reprinted with the same pagination in Id., Cyprus, the Franks and Venice, 13th-16th Centuries, Aldershot,Variorum, 2000, art. XI. 7 A ikaterini A ristideidou , Το κυνήγι με γεράκια στην Κύπρο από την αρχαιότητα μέχρι την τουρκοκρατία, in «Επετηρίς του Κέντρου Επιστημονικών Ερευνών», XX-4 (1993), pp. 143-163.
323
Mednex1.indd 323
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
lect falcon fledglings and pass them to the authorities. The birds were then sent to Venice and later presented to the emperor, the king of France, the Ottoman sultan and other Renaissance princes. In some cases, Ottoman envoys came directly to Cyprus to acquire falcons for their aristocratic court circles. These birds enjoyed therefore a political importance, which explains why official sources occasionally treat of them.8
2. Semi-Official Relazioni A particular type of Venetian source is a group of semi-official relazioni (reports) that are not attributed to any particular governor and in most cases remain anonymous. Several of these reports are based on a relazione that had been authored around 1520 by the Cypriot nobleman Francesco Attar and was later updated on various occasions by unknown hands.9 They cannot be described as official documents, but most likely were intended as background briefing for Venetian patricians and other officials about to serve in various capacities on the island. Consequently, apart from their historical introductions, which are of little interest and often erroneous, the information they provide on Venetian Cyprus, partly derived from official sources, can be generally considered as reliable, even if these texts often abound with copyists’ errors. To date, most of these ‘reports’ remain unpublished. The presentation of animals in these relazioni resembles in character the place of animals in official Venetian documents. Only such animals that were a source of income or other material use to human beings are mentioned there. In the Relazione originally authored by Francesco Attar we find, for example, the list of animals included among such natural resources of the island as salt8 Benjamin Arbel, Venetian Cyprus and the Muslim Levant, in Cyprus and the Crusades, edd. Nicholas R.S. Coureas, Jonathan Riley-Smith, Lefkosia, Cyprus Research Centre, 1995, pp. 159-185, reprinted with the same pagination in Id., Cyprus, the Franks and Venice, art XII; Id., Venice and Kytherian Falcons: Ecological Aspects of Renaissance Colonialism, in Η’ Διεθνές Πανιόνιο Συνέδριο; Κύθηρα, 21-25 Μαΐου 2006), Athena, Society of Kytherian Studies, 2009, III, pp. 38-46. 9 On Francesco Attar and his Relazione, see Gilles Grivaud, Entrelacs chiprois. Essai sur les lettres et la vie intellectuelle dans le royaume de Chypre, 1191-1570, Lefkosia, Moufflon Publications, 2009, pp. 235-239; Id., Sur la datation du mémoire de Francesco Attar (c. 1520), in «Cahiers du Centre d’Études chypriotes», X-2 (1988), pp. 31-35.
324
Mednex1.indd 324
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
peter, salt, carobs and various minerals. After the general phrase “beasts of all sorts in abundance”, the text specifies blackcaps (uccelletti di vigne), pheasants, turtledoves, thrushes, coternici (in other copies: cotorni), francolins, quails, falcons “and many other sorts of game”. Another version starts with the words “They catch there” (Vi si prendono), followed by a slightly different list of animals: falcons (falconi), pheasants (fasse), thrushes (tordi), francolins (francolini), blackcaps (ucceleti di vigna), turtledoves (tortore), partridges (perdici), hares (lepri), “and many other sorts of game”.10 For a historian interested in the changing reality of human-animal interaction on the island, this documentation, characterized by a pragmatic attitude, offers information that is more reliable compared to other foreign descriptions of the island. However, the scope of information is limited to the few species in which Venice had a material or political interest, or which were related to hunting activities and food, rather than to zoological or intellectual curiosity.
3. Narrative sources Let us now consider several types of narrative sources published in the same period. Often less accurate than the Venetian official documents, the published narrative texts had a much wider diffusion and must have contributed to the general image of Cyprus and its natural landscapes among European readers. The first group of such publications to be considered here consists of geographical writings published under various titles, such as (in their Italian or Latin form): Cosmographia, Isolario, Chorografia, and their corresponding denominations in other European languages.11 The Renaissance was also the age of discoveries, but 10 Histoire de l’île de Chypre sous le règne des princes de la maison des Lusignan, ed. Louis de Mas Latrie, t. III, p. 536. For the second version, see Alessandro Magno, Voyages (1557-1565), ed., tr. Wilfred Naar, Fasano (Brindisi) – Paris, Schena Editore – Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 2002, pp. 558-559. Both versions also refer to locusts when dealing with the grain production in Cyprus. 11 On these Renaissance genres, see Numa Broc, La géographie de la Renaissance: 1420-1620, Paris, Éditions du C.T.H.S., 19862 (Paris, 1980), pp. 61-119; Matthew Maclean, The Cosmographia of Sebastian Münster. Describing the World in the Reformation, Aldershot, Ashgate, 2007, pp. 45-142; George Tolias, Isolari, Fifteenth to Seventeenth Century, in The History of Cartography. Cartography in the European Renaissance, ed. David Woodward, Chicago, University of Chicago Press, 2007, pp. 263-284.
325
Mednex1.indd 325
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
these geographic works not only dedicated much attention to newly discovered lands, but also to the heart of the old world – especially the Mediterranean, with particular attention to its islands.12 Let us see, for example, what we can find on Cypriot fauna in one of the most diffused work of the kind, Sebastian Münster’s Cosmographia universalis, published in 35 editions and in five languages between 1544 and 1628. It contains maps, texts and illustrations, many of which concern animals to be found in different parts of the world.13 In the 1550 Latin edition, we find a map of Cyprus, based on that of Matheo Pagano (Venice, 1538). The Latin text includes the following lines: Deer cross seas swimming in a herd strung out in line with their heads resting on the haunches of the ones in front of them, and taking turns to drop to the rear: this is most noticed when they are crossing from Cilicia to Cyprus; and they do not keep land in sight but swim towards its scent. The males have horns, and alone of animals shed them every year at a fixed time in spring; consequently, when the day in question approaches they resort as much as possible to unfrequented places. Pregnancy lasts eight months...14
Judging by the detailed description of the deer and its life cycle in a chapter dedicated to Cyprus (of which I have cited only a part), one would surmise that sixteenth-century Cyprus was swarming with deer. This impression is further strengthened by the illustration that accompanies the text, showing what seem to be a buck Géoffroy Atkinson, La littérature géographique française de la Renaissance. Répertoire bibliographique, Paris, Auguste Picard, 1927; Id., Les nouveaux horizons de la Renaissance française, Paris, Librairie E. Droz, 1935, pp. 10-11; Id., Supplément au Répertoire bibliographique se rapportant à la littérature géographique française de la Renaissance, Paris, Auguste Picard, 1936; Numa Broc, La géographie de la Renaissance, pp. 137-138; Tolias, Isolari, pp. 263-284; Theodore J. Cachey Jr, From the Mediterranean to the World: A Note on the Italian “Book of Islands” (isolario), in «California Italian Studies Journal», I-1 (2010), pp. 1-13. 13 Maclean, The Cosmographia, p. 1. 14 Sebastianus Munsterus, Cosmographiae universalis libri VI, Basilea, Heinrich Petri, 1550, p. 997: Cervi tranant gregatim maria nantes porrecto ordine, et capita imponentes precedentium clunibus vicibusque ad terga redeuntes. Hoc maxime notatur a Cilicia Cyprum traicientibus. Nec vident terras, sed in odore eorum natant. Cornua mares habent solique animalium omnibus annis statuto veris tempore amittunt, ideo sub ipsa die invia petunt, et latent velut inermes. Cervae octonis mensibus ferunt partus. According to Maclean, the 1550 edition is «the most extensive and refined to be completed under Münster’s own supervision», Maclean, The Cosmographia, p. 1. 12
326
Mednex1.indd 326
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
and a doe (see figure 1). One can even imagine that the happy pair is grazing on the island of Cyprus after having swum some 75 kilometres across the sea from Cilicia. In reality, as we shall see, it is not even sure that such animals still existed in sixteenth-century Cyprus. What, then, brought Sebastian Münster to include such a fantastic story in his description of the world? Münster himself reveals the source of his information. He gives as his reference Book VIII chapter 32 of Pliny’s Natural History, a work that enjoyed great popularity in Renaissance culture.15 Münster, a Professor of Hebrew at the University of Basle, was well versed in humanistic culture. The entire long section on the deer’s characteristics is in fact based on Pliny, which Münster re-elaborated by ‘cutting and pasting’.16 Thus, his Cosmographia reflects not only the compulsive reliance of humanistic writers on classical sources, but also the custom of using ancient texts in new publications. Münster here apparently sought to impress his readers with exceptional phenomena. Judging by the very numerous editions his book enjoyed, this seems to have been quite an effective marketing strategy. Like Sebastian Münster, Benedetto Bordone (1460-1531), about one generation younger than the German cosmographer, had a humanistic background, but being a Venetian subject and having published his Isolario in Venice, his presentation of Cypriot wildlife is more down to earth, in all senses, since the only wild animal mentioned in his chapter dedicated to the island is the locust. Indeed, the damage caused by this pest, as well as the methods employed against it, occupy a substantial part of the chapter on the island.17 15 The description of the swimming deer appears in the modern Loeb edition of Pliny in book VIII, cap. 50. On Pliny’s great popularity in the Renaissance, see Eugene Willis Gudger, Pliny’s Historia Naturalis: the Most Popular Natural History Ever Published, in «Isis», VI-3 (1924), pp. 269-281; Brian Cummings, Pliny’s Literate Elephant and the Idea of Animal Language in Renaissance Thought, in Renaissance Beasts. Of Animals, Humans and Other Wonderful Creatures, ed. Erica Fudge, Urbana – Chicago, University of Illinois Press, 2004, p. 171. 16 Cfr Caius Plinius Secundus, Historia naturalis, t. III, books VIII-XI, ed. and transl. H. Rackham, Cambridge MA – London, Harvard University Press 19973 (1940) (The Loeb Classical Library), pp. 80-84 (book VIII, cap. L). On the presentation of animals in Münster’s Cosmography, see Maclean, The Cosmographia, pp. 264-267, where, however, this section of the Cosmographia and the manner in which the author used Pliny’s text are not discussed. 17 Benedetto Bordone, Libro nel quale si ragiona de tutte l’isole del mondo,Venezia, Nicolò Zoppino, 1528, reprinted with an Introduction by R.A. Skelton, Amsterdam, Theatrum Orbis Terrarum, 1966, pp. 65v-66r.
327
Mednex1.indd 327
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
Tommaso Porcacchi, in his L’isole più famose del mondo (first published in Venice in 1572), did not see fit to dedicate any significant part of his rather long chapter on Cyprus to animals. He makes a brief reference to the cats on the Akrotiri promontory (a topic to which we shall return) and after a general reference to “beasts and birds of all kinds”, to the “vine birds” (blackcaps), caught in great numbers in order to be pickled in vinegar and thus exported to other countries.18 Such examples seem rather typical of these two emerging genres of Renaissance geographical literature. They show no particular interest in the island’s wildlife per se, but solely refer to one or two specific animals that, for one reason or another, might appear unusual to a European readership. Although these genres represented some new development in the geographical and verbal presentation of the world, as far as animals were concerned they tended to continue a classical and medieval tradition of mirabilia that favoured the description of real or imaginary phenomena of remote regions, likely to impress, or rather astonish, Europeans. The basic assumption underlying such a presentation of the world must have been that a description of animals normally encountered at home was of no interest to readers. Thus, André Thevet, in his Cosmographie de Levant, includes a considerable number of descriptions of wild animals, such as elephants, giraffes, lions, crocodiles, wolves, rhinoceroses, hippopotami etc., encountered (in real or imaginary life) in the Levant. In the same book, Thevet’s description of Cyprus spreads over some five pages and includes no reference whatsoever to animals, although he cites Pliny’s Natural History when referring to the island’s ancient cities.19 The lack of interest in what is considered to be familiar stands in contrast to Renaissance descriptions 18 See the English translation of the chapter on Cyprus in Excerpta Cypria; Materials for a History of Cyprus, ed. Claude Delaval Cobham, Cambridge, Cambridge University Press, 1908, pp. 164 (cats), 166-167 (blackcaps). Porcacchi’s Isolario was printed in five editions between 1572 and 1620. On these birds, see also infra, p. 331 and note 36. 19 André Thevet, Cosmographie de Levant, revue et augmentée de plusieurs figures, Lyon, Jean de Tournes – Guillaume Gazeau, 1556, pp. 196-202, in partic. p. 199. On Thevet and his Cosmographies, see Frank Lestringant’s critical notes and introduction to the reprint of the same edition, André Thevet, Cosmographie de Levant, ed. Frank Lestringant, Genève, Droz, 1985, pp. xiii-cxxi.
328
Mednex1.indd 328
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
of the New World, in which unfamiliar animals occupy a conspicuous place.20 The Renaissance also saw the proliferation of chorographies, i.e. geographical-historical writings focused on a specific country or region.21 The only two books of this kind entirely dedicated to Cyprus were authored by a Cypriot, Etienne de Lusignan, scion of the old royal dynasty. Both books, one in Italian and the other in French, were published shortly after the conquest of the island by the Turks.22 Though dealing to a great extent with the same themes, the two books are not identical, and the author himself describes the French version as a corrected and augmented version of the Italian one.23 Already during the sixteenth century, Lusignan’s books were severely criticized as unreliable.24 Nevertheless, they have served as a source of information about Cyprus, occasionally integrated in other narrative works. However, although Lusignan lived for some three decades in Cyprus before leaving it in the later 1560s, generally speaking, he cannot be considered as a very reliable informant on Cypriot realities.25 With this resMiguel de Asúa, Roger French, A New World of Animals. Early Modern Europeans on the Creatures of Iberian America, Aldershot, Ashgate, 2005. 21 Cfr Stan Mendyk, Early British Chorography, in «Sixteenth Century Journal», XVII-4 (1986), pp. 459-481. 22 Steffano Lusignano, Chorograffia et breve historia universale dell’isola de Cipro, Bologna, per Alessandro Benaccio, 1573, reprint: Lefkosia, Bank of Cyprus Cultural Foundation, 2004; Etienne de Lusignan, Description de toute l’isle de Cypre, Paris, chez Guillaume Chaudière, 1580, reprint: Lefkosia, Bank of Cyprus Cultural Foundation, 2004. On this author, see Grivaud, Entrelacs chiprois, pp. 287-299. 23 Lusignan, Description, pp. 229v-230r [478-479 of the reprint]. 24 See the remarks of André Thevet in the chapter dedicated to Cyprus of his Grand Insulaire (c. 1586-1587), republished in Denis Possot, Le Voyage de la Terre Sainte, composé par maître Denis Possot et achevé par messire Charles Philippe, seigneur de Champarmoy et de Grandchamp, 1532, ed. Charles Schefer, Paris, E. Leroux, 1890, pp. 298-309, in partic. p. 305. 25 For the duration of Lusignan’s life on Cyprus, see Chris Schabel, Etienne de Lusignan’s Chorograffia and the Ecclesiastical History of Frankish Cyprus: Notes on a Recent Reprint and English Translation, in «Modern Greek Studies Yearbook», XVIII-XIX (2002-2003), p. 341, as well as Schabel’s article in the present volume, note 38. For some of Lusignan’s errors concerning Venetian-held Cyprus, see Benjamin Arbel, The Cypriot Nobility from the Fourteenth to the Sixteenth Century: A New Interpretation, in Latins and Greeks in the Eastern Mediterranean after 1204, edd. Benjamin Arbel, Bernard Hamilton, David Jacoby, London, Frank Cass, 1989, p. 179 and note 23, reprinted with the same pagination in Id., Cyprus, the Franks and Venice, art. VI; Id. Entre mythe et histoire: la légende noire de la domination vénitienne à Chypre, in «Études Balkaniques: Cahiers Pierre Belon»,V (1998), Matériaux pour une histoire de Chypre (IVe-XXe siècle), pp. 95-96 and note 41, re20
329
Mednex1.indd 329
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
ervation in mind, can we consider his information regarding Cypriot fauna of any historical value? In contrast to Münster’s Cosmography and the two “Books of Islands” described above, in both of his books Lusignan dedicates separate chapters (though rather short ones) to Cyprus’ fauna. His Chorograffia gives two distinct headings, one for “Wild Animals” (Animali salvatici) and one for “Domesticated Animals”, whereas in the Description, all animals are treated under a single title, which oddly includes, besides domesticated and “wild” animals, firewood (Des bestes domestiques, privées et sauvages, et du bois que l’on brusle communément en Cypre).26 But the respective lists of “wild” animals in his two books are not entirely identical, and the same is true for their textual arrangement. In the Chorograffia, Etienne distinguishes between edible and non-edible animals, one of the basic criteria for the classification of animals in his times;27 the lists, however, seem somewhat confused. Among those edible, he names pheasants (fasani), partridges (pernici), Greek partridges (coturnici), quails (quaglie), thrushes (tordi), “and many others”. Among the non-edible wild birds appear eagles (acquile) of various sorts, falcons (falconi) and different kinds of what he calls faani [hawks?].28 With respect to these birds of prey, the writer notes (erroneously) that they do not reproduce on the island, but are caught there during the months of August and September, and then exported in great numbers to France and Germany, as well as to the Ottoman Sultanate. The author then lists several mammals, including roe deer (caprioli), fallow deer (daini), as well as hare (lepri). Furthermore, he adds that in the Akamas promontory, which is covered by woods, there are also wild hogs printed with the same pagination in Id., Cyprus, the Franks and Venice, art. XIV; Id. L’elezione dei prelati greci a Cipro durante la dominazione veneziana, in I Greci durante la venetocrazia: uomini, spazio, idee (XIII-XVIII). Atti del Convegno Internazionale di Studi;Venezia, 3-7 dicembre 2007,Venezia, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, 2009, p. 375. 26 Lusignano, Chorograffia, pp. 88-88v [203-204 of the reprint]; Lusignan, Description, pp. 225v-226 [470-471 of the reprint]. 27 Keith Thomas, Man and the Natural World. Changing Attitudes in England, 1500-1800, Harmondsworth, Penguin, 1984, pp. 53-55. 28 Faani may be a printing error. My proposition to read «hawks» is based on the context and on the fact the pheasants (it: fagiani) are already mentioned earlier in the list as fasani. However, it may also be possible that by sheer mistake, pheasants are mentioned twice here.
330
Mednex1.indd 330
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
(porci salvatici), oxen (buoi) and donkeys (asini). He observes that Cyprus has no ferocious animals (animali feroci) and that the “beastliest” (il più bestiale) that exists on the island is the fox. Lusignan ends this chapter with a detailed description of the massive capture of blackcaps, their pickling in vinegar and their exportation in great quantities to Venice. He writes that from August on these birds appear in great numbers, living on grapes, lentisk seeds and other plants, and consequently become fat. They are caught in many parts of the island; landlords even lease for nine ducats the right to catch one thousand birds. They are put into vases, pickled in strong vinegar and then sent to Venice. When Lusignan sailed to Venice in 1569, the master of the ship Vianola told him that there were about 80,000 such birds on board. All that, according to him, was not intended for commerce but rather as presents for friends and patrons.29 The corresponding section of Lusignan’s Description starts with a short list of domesticated animals, followed by nondomesticated ones, however without explicitly distinguishing between them. First come partridges (perdrix), then quails (cailles), “as well as several other wild animals and birds”.30 Besides, the author mentions falcons (faulcons) and eagles (aigles), thereby repeating the erroneous remark that they do not reproduce on the island, “especially the falcons”. As in the Chorograffia, he also refers to several mammals, to wit fallow deer (daims) and roe deer (the writer uses the French term chevreaux, meaning “kids”, but judging from the context, and also from the corresponding section in the Chorograffia, he must have meant chevreuils, i.e. roe deer), as well as hares (lièvres), adding that “they say that on the promontory of Akamas there are wild oxen (bœufs), donkeys (asnes) and hogs (pourceaux) [boars?]”.31 This section closes with the rather long description of the capture, pickling and exportation of blackcaps, similar to that in the Chorograffia. A comparison of the two texts reveals a few dissimilarities. Among the ground birds, the Chorograffia is more detailed: it specifically mentions five, against merely two in the Description (both texts
Lusignano, Chorograffia, p. 88 [203 of the reprint]. Lusignan, Description, pp. 226r [471 of the reprint]. 31 Lusignan, Description, pp. 226r [471 of the reprint]. 29 30
331
Mednex1.indd 331
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
mention “several others”). Foxes are only mentioned in the Chorograffia. The reference to wild oxen, donkeys and hogs (wild boars?) in the Akamas peninsula is phrased with slightly more caution in the Description, preceded by the words “They say”. It should be noted here that in another part of the Description, dedicated to the Akamas peninsula, Lusignan uses the term sangliers (wild boars), besides roe deer, fallow deer, donkeys, oxen, as well as “a great multitude of birds”, when discussing the wild animals of the area.32 To what extent can we rely on Lusignan’s information when trying to investigate the animal population of Renaissance Cyprus? Besides humans, foxes are today the only relatively big carnivores on Cyprus. This could also have been the situation during the Venetian period. Likewise, the presence of oxen and donkeys in a feral state in certain areas of the island cannot be excluded altogether, as it is nowadays witnessed in the Karpas peninsula.33 On the other hand, boars, apart from attempts in the 1990s to introduce them into the island for hunting,34 remain unmentioned by other sources and Lusignan’s affirmation in this respect should be considered unfounded unless some supportive evidence, such as archaeological discoveries, can be brought forward. Lusignan’s reference to fallow deer and roe deer is interesting, considering that the dating of the final extinction of deer, an animal that seems to have roamed Cyprus in ancient times, is still unclear. On the basis of artistic evidence, confirmed by the testimony of late medieval and early modern travellers, Pavlos Flourentzos has concluded that the numbers of deer started to decline in the Byzantine and medieval periods and became very low in the sixteenth century. The same scholar believes that from the seventeenth century onwards fallow deer ceased to exist on the island.35 I have not found any similar reference to archaeological evidence Lusignan, Description, p. 29v [78 of the reprint]. Richard G. Hamrick,Tahir Pirgalioglu, Serife Gunduz, John P. Carroll, Feral Donkey Equus asinus Populations on the Karpaz Peninsula, Cyprus, in «European Journal of Wildlife Research», LXI-2 (2005), pp. 108-116. 34 E leftherios H adjisterkotis , The Introduction of Wild Boar Sus scrofa L. On the Island of Cyprus, in «Galemys», XVI (2004), pp. 233-242. 35 Pavlos Flourentzos, The Iconography of Deer in Cyprus through the Ages, in «Zeitschift für Jagdwissenschaft», XL (2002), Supplement, pp. 180-193. On fallow deer in ancient Cyprus, see Frederic E. Zeuner, A History of Domesticated Animals, New York – Evanston, Harper and Row Publishers, 1963, pp. 432-433. 32 33
332
Mednex1.indd 332
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
concerning roe deer, but I would suggest that as far as deer are concerned we should allow Lusignan the benefit of the doubt, even if, assuming that deer were still to be found in sixteenth-century Cyprus, their numbers must have been rather small. Finally, the nearly identical passages dedicated to the massive extermination of blackcaps is an interesting testimony of a tradition that continues, unfortunately, up to our days, although on a smaller scale. The blackcaps (Sylvia atricapilla; it. Beccafichi; Gr. αμπελουργός; Cyp. αμπελοπούλι), whose treatment by the Cypriots also impressed Renaissance travellers (see below), still reach Cyprus in spring and autumn, and the (now illegal) practice of trapping them on limesticks continues, particularly in the eastern parts of the island.36
4. Travelogues Travelogues constitute another type of narrative source to be considered here. It is well known that Cyprus’ position on the main maritime routes between Europe and the Levant made it a nearly obligatory stepping stone for pilgrims and voyagers moving between the two worlds, many of whom have left written descriptions of their travel experience. During the period treated here, this literary genre gradually changed its character, no longer dominated by the pilgrim mentality characteristic of the Middle Ages. Writings of Renaissance travellers, even of those who were formally on a pilgrimage, reveal a more secular attitude toward travel, conceived as an educational experience and a means of acquiring scientific knowledge, especially in the field of natural history.37 In contrast 36 David A. Bannerman, W. Mary Bannerman, Birds of Cyprus, Lefkosia, Rustem, 1989 (reprint of Edinburgh, 1958), p. 103. The authors write that these birds are mainly insectivores, and are therefore of great value to gardeners and agriculturists, who have no reason to grudge about their occasional raids on soft fruit. See also Angel Nicolaou-Konnari, Περί αμπελοπουλιών ή ένα κυπριακό παραδοσιακό έδεσμα στα ξόβεργα της ιστορίας, in Polyptychon/Πολύπτυχον. Homenaje a Ioannis Hassiotis – Αφιέρωμα στον Ιωάννη Χασιώτη, edd. Encarnación Motos Guirao & Moschos Morfakidis Filactós, Granada, Centro de Estudios Bizantinos, Neogriegos y Chipriotas, 2008, pp. 469-484; the same article appeared (without the notes) as a special issue of Χρονικό [published by the Bank of Cyprus Cultural Foundation and distributed as a Sunday supplement of the journal Πολίτης], CXX (27 June 2010). 37 For the secularization of Renaissance travel literature, see Broc, La géographie de la Renaissance, pp. 137-142; Benjamin Arbel, The Port Towns of the Levant
333
Mednex1.indd 333
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
to the official Venetian sources, travelogues have more to say about the island’s wildlife, especially animals unknown in the natural environment of their authors lands. However, like the geographical writings described above, the travel literature also tends to allot greater space to what impressed the writers as unusual phenomena, animals deemed bizarre or exotic that are sometimes depicted with a certain measure of literary liberty. Moreover, the presentation of Cypriot natural landscapes in these works is not always the product of direct observation, but rather a secondary use of preexisting travelogues or, directly or indirectly, of classical writings about the island, often without explicit admission. Travellers and pilgrims who reached Cyprus during the Venetian period did not commonly venture into mountains and woods, and despite the gradual transformation characterizing the Renaissance travelogues, most of them, apparently, had little interest in the island’s wildlife. They saw and wrote about a very limited portion of the island’s fauna. Nevertheless, a few of their testimonies present a certain interest, and in some cases even allow us a glimpse into the natural landscape of the island, which is habitually ignored in official Venetian sources. The very general statement of Nicole Le Huen, who visited Cyprus in 1488, that Cypriot forests “hold wild animals”,38 obviously cannot be considered very useful. More significant, perhaps, are statements by other travellers, who refer to the absence of certain species from the island. Thus, when the Frenchman Sebastien Mamerot visited Cyprus in the early 1470s, he was told that Cyprus had no wolves, foxes, stags, does, or any other wild animal, owing to the hot climate and lack of water on the island (an explanation probably reflecting the areas visited and the season of his
in Sixteenth-Century Travel Literature, in Mediterranean Urban Culture 1400-1700, ed. Alexander Cowan, Exeter, University of Exeter Press, 2000, pp. 151-164; Id., The Attitude of Muslims to Animals: Renaissance Perceptions and Beyond, in Animals and People in the Ottoman Empire, ed. Suraiya Faroqhi, Istanbul, Eren, 2010, pp. 5774, and illustrations. For travellers interested in natural history, see, for example, Pierre Belon, Les observations de plusieurs singularitez et choses mémorables trouvées en Grèce, Asie, Iudée, Egypte, Arabie et autres pays, Paris, Guillaume Cavellat, 1553; Leonhart Rauwolff, Aigentliche Beschreibung der Raiss inn die Morgenlaender, Augsburg, Georgen Willers, 1583; Prosperus Alpinus, De Medicina Aegyptiorum, libri quatuor,Venetia, Franciscum de Franciscis Senensem, 1591. 38 Excerpta Cypria, p. 51.
334
Mednex1.indd 334
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
passage through Cyprus).39 However, the absence of wolves, deer, hinds and “other like animals” was also noted by Denis Possot, who passed through Cyprus in 1533, and did record the presence of hares, vipers, serpents, adders, lizards, scorpions, basilisks “and other such beasts”.40 Observations of this kind could be based either on local informants (which, if proved to be the case, would render them useful to us), or, at least in part, on written evidence, which may be more problematic. Is it sufficient that these two visitors, at an interval of sixty years, disclaimed any presence of deer on Cyprus, to consider Lusignan’s ‘evidence’ unfounded? With the problematic standing of Lusignan as a factual witness to Cypriot realities in the background, I have been tempted to reach such a conclusion, but as we shall see, other travellers tell us a different story. One in particular does so in such an exceptional way as to lead me to believe that Lusignan may after all be accurate in this case. The writer is Oldrˇich Préfat, a Czech nobleman who passed through Cyprus in 1545-46 and published his travelogue in 1563. His account is unusual in its dissimilarity to the enumerations of species encountered in various types of sources discussed above. Instead, he recounts an event befalling his stay aboard his pilgrim ship at the port of Paphos en route back to Venice. On the afternoon of the 4th of November 1546, the ship’s captain went ashore to buy supplies in Paphos. He returned to the ship in the evening with two live gazelles that a certain Cypriot was sending as a present to a certain Venetian. Here our traveller notes in his diary that Cyprus is known as a land where many deer, gazelles and other sorts of game are to be found. That same night one of the gazelles died; it was eaten on board the following Sunday. Insofar as the second gazelle seemed bewildered, it was replaced by a deer, which animal succeeded in reaching Venice alive.41 This anecdote, with its flavour of a true happening, supports claims by Lusignan and others concerning the presence of deer 39 Excerpta Cypria Nova. Voyageurs occidentaux à Chypre au XVe siècle, ed. Gilles Grivaud, Lefkosia, Cyprus Research Centre, 1990, t. I, p. 91, word for word repeated in the text of an anonymous Frenchman who visited Cyprus in 1480, ibid., p. 107. 40 Denis Possot, Le Voyage, p. 138; Excerpta Cypria, p. 63. 41 Pavlos Flouretzos, Τα τσεχικά οδοιπορικά της Αναγέννησης και η Κύπρος, Lefkosia, Cyprus Research Centre, 1977, p. 33.
335
Mednex1.indd 335
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
(and gazelles) in sixteenth-century Cyprus, although Préfat’s comment concerning the abundance of these animals on the island may have been inspired by Münster’s Cosmographia, the first German edition of which had appeared only two years before Préfat’s journey to the Holy Land. The Dutch traveller Johann Van Kootwyck (Cotovicus), doctor of civil and canon law at the University of Utrecht who visited Cyprus in 1598-1599, also wrote that the woods of Cyprus harboured gazelles and deer.42 It is therefore quite probable that during the sixteenth century these animals still survived on the island. The earliest description of Cypriot Moufflon seems to be that of Ludolf von Sudheim, who, in the late 1330s or early 1340s, described the Cypriot wild rams, which, according to him, “are not found in other parts of the world”, and which were hunted with leopards, since “in no other way can they be taken”.43 From the Venetian period dates the testimony of the already-mentioned Denis Possot (1533), who noted in his book the presence of “wild sheep, which have the coat of a deer and which run in the country like wild animals.”44 The Englishman John Locke, who provided a detailed description of the anti-locust campaign organized by the Venetian authorities,45 was obviously also greatly impressed by Cypriot vultures, which he claims to have encountered near Limassol in 1553. His detailed description is a very precious testimony of the island’s natural history, probably the earliest description of the Cypriot Griffon vulture and of local customs related to this bird. It is worth citing in extenso (the original orthography has been preserved): In the sayd towne we did see a certaine foule of the land (whereof there are many in this Island) named in the Italian tongue Vulture. It is a fowle that is as big as a Swanne, and it liveth upon carion. The skinne is full of soft doune, like to a fine furre, which they [the Cypriots?] use to occupie when they have evill stomacks, and it maketh good digestion. This bird (as they say) will eate as much at one meale as shall serve him fortie dayes after, and within the compasse Excerpta Cypria, p. 200. Excerpta Cypria, p. 20. 44 Denis Possot, Le Voyage, p. 138; Excerpta Cypria, p. 63. 45 Excerpta Cypria, p. 68. 42 43
336
Mednex1.indd 336
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
of that time careth for no more meate. The contrey people, when they have any dead beast they cary it into the mountaines, or where they suppose the sayd Vultures to haunt, they seeing the carion doe immediately greedily seaze upon it, and doe so ingraft their talents that they cannot speedily rise againe, by reason whereof the people come and kill them: sometimes they kill them with dogs, and sometimes with such weapons as they have. This foul is very great and hardy, much like an eagle in the feathers of her wings and backe, but under her great feathers she is onely doune, her necke also long and fulle of doune. She hath on the necke bone, between the necke and the shoulders, a heape of feathers like a tassell, her thighs unto her knees are covered with doune, her legs strong and great, and dareth with her talents assault a man.46
John Locke seems to have been particularly interested in birds, since he also provides us with a detailed description of the blackcap, as well as the local custom of hunting these little birds and pickling them: They have also in the Island a certaine small bird much like unto a wagtaile in fethers and making, these are so extreme fat that you can perceive nothing els in all their bodies: these birds are now [mid-October] in season. They take great quantities of them and they use to pickle them with vineger and salt, and to put them in pots and send them to Venice and other places in Italy for present of great estimation. They say they send almost 1200 jarres or pots to Venice, besides those which are consumed in the island, which are a great number. These are so plentifull that when there is no shipping, you may buy them for 10 carchies, which coine are 4 to a Venetian soldo, which is penny farthing the dozen, and when there is store of shipping, 2 pence the dozen, after that rate of their money.47
Let us return now to the already-mentioned Dutch traveller, Johann Van Kootwyck (Cotovicus), since, besides mentioning other animals – such as wood-pigeons, quails, partridges, pheasants, ducks, geese, ortolans (blackcaps), eagles, hawks, merlins and pere-
Excerpta Cypria, 72. Perusal of the electronic version of Pliny has revealed no trace of the uses of vulture feathers mentioned by Locke. 47 Excerpta Cypria, 72: Locke, 1553. 46
337
Mednex1.indd 337
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
grines – and, like many other visitors, expressing his astonishment at the thickness of the tail of local sheep, he devotes a few paragraphs to the chameleon, an animal that remains unnoticed by other contemporary travellers. Let us therefore cite this section of his travelogue in full: Here too is bred the four-footed beast called chamaeleon, a hideous and uncanny creature. When we were staying at Arnica with the Father-guardian of the Minorites we saw one, and again at the house of a certain Greek: they were alive, and we handled them, for they are harmless. It is a palm in height, and not more than a palm and a half in length, spotted like a pard, with a muzzle like a frog, and a very long thin tail ending in a point and sinuous as a viper, straight legs, crooked claws like a bird’s; the skin rough like a crocodile’s, the belly soft and narrow, the backbone and the way the sides join the belly remind one of a fish, its back humped like a camel, its motion slow like that of a tortoise. The eyes are deeply set, close together, very large, of a like colour with the body, and always open. To look round it turns the whole eye, not the pupil only: the mouth is always open. The belly is never purged, for it has no vent, and alone of all creatures it lives on neither food nor drink, but on air only. Its colouring is a still more wonderful feature, for it changes with the greatest ease to match any hue, except red and yellow, to which it may be near: the skin only changes, not the black spots upon it. Hence the common proverb: “more changeable than a chamaeleon”, which is used in reproach to an inconstant slippery person.48
This long and detailed description seems to be based on a personal observation and reflects the growing interest, in Europe, in natural history, which, by the time of Kootwyck’s visit to Cyprus, had already produced the great collections of Konrad Gesner and Ulisse Aldrovandi, and the abandonment of the medieval tradition that linked descriptions of animal behaviour to religious morality.49 Nevertheless, comparing this passage with what Pliny Excerpta Cypria, p. 200: Cotovicus, 1598-9, ed. 1619. On Renaissance writings on natlural history, see Marie Boas, The Scientific Renaissance, 1450-1630, New York, Harper and Row, 1962, pp. 50-67; Brian W. Ogilvie, The Science of Describing. Natural History in Renaissance Europe, Chicago – London, The University of Chicago Press, 2006 (mainly dealing with bota48 49
338
Mednex1.indd 338
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
has to say about these animals, one cannot escape the conclusion that even had this traveller veritably met with a chameleon on Cyprus, when putting pen to paper to describe it, he could not resist using several passages from Pliny’s description of the chameleon in his Natural History.50 In the 1550s, Pierre Belon had already dismissed Pliny’s claim (without explicitly mentioning Pliny) that chameleons nourish themselves on air, and the same opinion could be found in Konrad Gesner’s well-known Historiae animalium, where the Swiss naturalist also quoted his acquaintance Belon, who kept a chameleon in captivity and observed it while it was eating insects.51 Yet, our Dutch traveller Van Kootwyck, who published his travelogue several decades later, continued to rely on Pliny. As a matter fact, as late as the second half of the seventeenth century, there were still learned Europeans who were reluctant to abandon the belief in the fabulous nutritional habits of the chameleon.52 Apparently Van Kootwyck did not have the patience of a chameleon, otherwise he would have realized, sooner or later, that this creature’s diet is not so exceptional. The title of Roger Tabor’s book, The Wildlife of the Domestic Cat (London, 1983), expresses the ambiguous status of this animal. This is also reflected in the repeated motif found in the literature of pilgrimage and travel concerning the monastery of St Nicholas, at Cape Gatta. These narratives describe the dangerous serpents that are said to abound in that area and the cats that are kept by the monks and protect the monastery from snakes and other vermin. The origin of this wondrous arrangement is generally attributed to Saint Helena, in connection with the fourth-century ny). On medieval bestiaries, see Ron Baxter, Bestiaries and their Users in the Middle Ages, Stroud, Sutton, 1998. 50 Caius Plinius Secundus, Historia naturalis,VIII, cap. LI. 51 Pierre Belon, La nature & diversité des poissons, auec leurs pourtraicts, représentez au plus près du naturel, Paris, Charles Estienne, 1555, p. 49; Conradus Gesnerus, Historiae Animalium... Liber II. De Quadrupedibus oviparis, Tigurum, C. Froschoverus, 1554, pp. 2-7, in partic. p. 5. 52 Olivier Le Bihan, Bestiaire et imaginaire de l’air, du XVIe au XVIIIe siècle. Le Caméléon et l’Oiseau de Paradis, in Les éléments et les metamorphoses de la nature: imaginaire et symbolique des arts dans la culture européenne du XVIe au XVIIIe siècle. Actes du colloque international de l’Opéra de Bordeaux (17-21 septembre 1997), edd. Hervé Brunon, Monique Mosser and Daniel Rabreau, Bordeaux, William Blake et Co, 2004, p. 142; Oded Rabinovitch, Chameleons between Science and Literature: Observation,Writing, and the Early Parisian Academy of Sciences in the Literary Field, in «History of Science», forthcoming.
339
Mednex1.indd 339
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
foundation of the monastery. In most cases the narrative is based on earlier accounts, copied and recopied, with a few alterations, for many generations. For example, it opens the description of Cyprus by Peter Rot, from Basle, who spent a few days on Cyprus in 1453, and is also mentioned by his compatriot Hans Bernhard von Eptingen, who stayed there in 1460,53 as well as by the German pilgrim Ulrich Brunner and the Genoese Anselmo Adorno, who were there in 1470.54 The narrative is nearly identical in these three accounts, yet the number of cats in the monastery swells in passing from one text to the following – two-hundred in the first text, four-hundred in the second, six-hundred in the third and one thousand in the fourth narrative. A German pilgrim who passed there in 1472 writes about one thousand to twelvehundred cats.55 Is this the result of the famous reproductive capacities of cats, or rather the fruit of literary liberty taken by the writers? The story of the cats of the monastery of St Nicholas is also described in Felix Faber’s famous narration of his pilgrimage (1483), and it occupies a central place in Angelo Suriano’s short account of his visit to Cyprus on his way from the Holy Land to Venice in August 1484.56 Under the heading “The miracle of the cats in Cyprus”, the latter writes that were it not for the numerous cats (which he describes as a remedy sent by God), the whole island would have been depopulated. Like Felix Faber, Suriano was impressed to see how all those cats gather at a certain hour to be fed by the Greek monks, and subsequently, at the sound of the bell, leave together and go to fight the snakes. Such descriptions may be based on personal, though not necessarily accurate impressions (some cats may have been kept there after all, as they are now). For example, Suriano noted that the cats were all maimed by the snakes: one lost a nose, another an ear; the skin of one was torn, another was lame; one was blind in one eye, another in both.57 Anybody knowing something about cats would suspect that the mutila-
Excerpta Cypria Nova, p. 70: Peter Rot pretended to have seen 200 cats; ibid., p. 72: Hans Bernard von Eptingen, 1460, writes about 400 cats. 54 Excerpta Cypria Nova, p. 79: U. Brunner, 1470; ibid., p. 83: Anselmo Adorno, 1470. 55 Excerpta Cypria Nova, p. 84: anonymous German, 1472. 56 Excerpta Cypria, p. 46: Faber, 1483; ibid., p. 48: Suriano, 1484. 57 Excerpta Cypria, p. 48. 53
340
Mednex1.indd 340
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
tions that impressed Suriano (supposing that there were such cats around the monastery) must have resulted from fights among cats themselves rather than from the bites of serpents. At any rate, although some fifteenth-century travellers already refer to the phenomenon as something belonging to the past, the story was too good not to be presented as a personal experience by others.58 It must have become relatively well-known in Europe, at least among the educated readership of the many editions of Münster’s Cosmografia universalis, in which it also figures from the mid 1540s onwards.59 Münster probably derived this theme from one of the earlier travellers, and it might have returned through his book to some of the later travelogues. The Basilian Monastery of St Nicholas ceased to exist after the Ottoman conquest of 1570. The Seigneur de Villamont, who visited the place in 1598, reported that the monastery was deserted, and that the cats were all dead for want of food, but their memory lived in the name of the promontory: the Cape of the Cats.60 A similar report is included in the travelogue of Krištof Harant, a Czech pilgrim who visited the deserted monastery in the same year. Nevertheless, the story impressed him so much that he included a woodcut illustration of these cats and snakes in his travel account, published in Prague in 1608 (See figure 2).61 Saint Nicholas of the Cats has remained a tourist attraction until today, and in maps of Cyprus the promontory where the old monastery once stood is still named after these animals.
For fifteenth-century references to the cats of St Nicholas monastery see Excerpta Cypria Nova, p. 81: Gaudenz von Kirchberg, 1470; ibid., p. 86: Ulrich Leman, 1473; ibid., p. 97: Johannes Tucher, 1479; ibid., p. 117: Josse Van Ghistele, 1482-3; ibid., p. 149: Pietro Casola, 1494 (“there used to be a hospital that kept many cats”); ibid., p. 165: Henry, duke of Saxonia, 1498, also refers to the cats as something belonging to the past. 59 E.g. Sebastianus Munsterus, Cosmographia universalis libri VI, p. 998; Id., Cosmographei, oder Beschreibung aller Laender, Basilea, Heinrich Petri, 1550, p. 1101. 60 Excerpta Cypria, p. 172; J. Hackett, A History of the Orthodox Church of Cyprus, London, Methuen, 1901, p. 358. 61 Flourentzos, Τα τσεχικά οδοιπορικά, p. 37 and plate xi. 58
341
Mednex1.indd 341
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
5. Conclusions Our survey has shown how the typology of various historical sources may help us to evaluate their contribution to the historical study of Cypriot wildlife: from a strictly utilitarian approach, characteristic of official and semi-official documents and texts, and also shared by Etienne de Lusignan (who, however, pays more attention to Cypriot fauna than the more general geographical works), through a humanistic-literary approach that leans heavily and uncritically upon classical texts, to the Renaissance travelogues, which are more variegated, sometimes merely repeating observations of previous travellers but often reflecting individual curiosity and interests that transcend the anthropocentric-utilitarian approach. Yet even these last writers could not always resist the temptation to mix information gleaned from classical sources with their own first-hand descriptions. We have seen that descriptions of wild animals in the various Cosmographies and ‘Island Books’ served a literary purpose rather than manifesting an authentic zoological interest. However, during the same period we also encounter the development of zoological works, which, although still not always critical enough of former authoritative writings on animals, especially those belonging to the Plinian tradition, do constitute what Frank Lestringant has described as a virtual epistemological revolution, presenting a leap from the description of oddities (singularités) to a systematic and scientific approach, which can be encountered, for example, in Pierre Belon’s books on birds and fishes.62 However, the emergence and development of Renaissance zoological writings does not seem to have had a great impact on geographical descriptions of the old world.63 At any rate, a deconstruction of all these sources, especially the narrative ones, is essential to un62 F rank L estringant , Fortunes de la singularité à la Renaissance: le genre de l’“Isolario”, in «Studi Francesi», XXVIII-3 (1984), p. 422. 63 On Renaissance zoological writings, see Boas, The Scientific Renaissance, pp. 57-62; Philippe Glardon, The Relationship between Text and Illustration in midSixteenth-Century Natural History Treatises, in A Cultural History of Animals in the Renaissance, ed. Bruce Boehrer (A Cultural History of Animals, edd. Linda Kalof, Brigitte Resl, III), Oxford – New York, Berg, 2007, pp. 119-145; Stefano Perfetti, Philosophers and Animals in the Renaissance, in A Cultural History of Animals in the Renaissance, ed. Bruce Boehrer (A Cultural History of Animals, edd. Linda Kalof, Brigitte Resl, III), Oxford – New York, Berg, 2007, pp. 147-162.
342
Mednex1.indd 342
12/04/13 3:35 PM
cypriot wildlife in renaissance writings
derstand how geographical texts were conceived by their writers as well as by their contemporary readers. As could be expected, comparing the wildlife of the island during the Renaissance period – i.e. those of its features that appear in our sources and can be confidently considered to have really existed – to what we know about Cypriot wildlife in the late nineteenth and early twentieth century, reveals a considerable degree of continuity. From the locust and the chameleon, through Eleonora’s falcon to the fox, quail and turtle dove, the moufflon and the Griffon vulture, ‘wild’ animal species seem to have succeeded in surviving in the natural environment of this relatively small island for many centuries, notwithstanding all sorts of human intervention. Even the poor blackcaps still show up there, despite continued systematic massacres by the islanders. Yet our sources have also indicated some exceptions to this general impression of survival, the most conspicuous being deer and gazelles, apparently still extant during the sixteenth century, but most probably becoming extinct during the seventeenth century. Moreover, not a few of those species that did succeed in the long battle for survival are now in danger of extinction. Hopefully, the human inhabitants of Cyprus will recognize their responsibility toward other living beings before it is too late.
343
Mednex1.indd 343
12/04/13 3:35 PM
benjamin arbel
Fig. 1. Deer grazing in Cyprus, Sebastian Münster, Cosmografia, 1550.
Fig. 2. Cats at St Nicholas, Krištof Harant, Cesta z Království..., 1608.
344
Mednex1.indd 344
12/04/13 3:35 PM
Daniele Baglioni*
Some methodological remarks concerning the study of Romance borrowings in Medieval Cypriot texts
1. Introduction It is well known that the history of Cyprus from the foundation of the Latin kingdom in 1192 until the Turkish conquest of Famagusta in 1571 was marked by uninterrupted contacts between the local population and the “Westerners”, that is to say both the ruling class (the Frankish aristocrats during the Lusignan period, the Venetian colonists from 1489 on) and the merchants from Genoa,Venice, Pisa, Ancona, Marseille, Narbonne and Catalonia who traded in the ports of the island. Interaction between these ethnic groups involved all major spheres of social and cultural life, as for instance bureaucracy,1 education,2 religion,3 figurative arts,4 liter-
* I would like to thank Evelien Chayes and Angel Nicolaou-Konnari for comments and suggestions concerning this paper. 1 Jean Richard, La diplomatique royale dans les royaumes d’Arménie et de Chypre (XIIe-XVe siècles), in «Bibliothèque de l’Ecole des Chartes», CXLIV (1986), pp. 69-86; reprint in Id., Croisades et Etats latins d’Orient, Aldershot – Brookfield, Vermont, Ashgate, 1992, cap. XIX. 2 A ngel N icolaou -K onnari , Σχέσεις αλληλεπίδρασης και φαινόμενα αλλοτρίωσης στην Κύπρο των Λουζινιάν (1192-1489): το παράδειγμα της εκπαίδευσης, in «Επετηρίς του Κέντρου Μελετών της Ιεράς Μονής Κύκκου», II (1993), pp. 311-328. 3 N icholas C oureas , The Latin Church in Cyprus, 1195-1312, Aldershot – Brookfield, Ashgate, 1997; Chris Schabel, Religion, in Cyprus. Society and Culture 1191-1374, edd. Angel Nicolaou-Konnari, Chris Schabel, Leiden – Boston, Brill, 2005, pp. 157-218. 4 Annemarie Weyl Carr, Art, in Cyprus. Society and Culture 1191-1374, pp. 285328; James Schryver, Spheres of Contact and Instances of Interaction in the Art and Ar10.1484/J.MEDNEX.1.102926
345
Mednex1.indd 345
12/04/13 3:35 PM
daniele baglioni
ature5 and, of course, language.6 Clear traces of language contact can be found in the Greek dialect spoken in Cyprus, the vocabulary of which is characterized by an important number of Romance loanwords; many of these loanwords are still in use nowadays. However, it is hard to say which Romance variety contributed most to the formation of the Cypriot lexis. This is because the process of integration of loanwords into Cypriot Greek has often obscured those phonetic and morphological features which would have allowed us to trace each borrowing back to French, Venetian, Genoese, or other Romance varieties. From a historical point of view, French – especially the peculiar koiné in use in the Crusader States generally referred to as français d’Outremer – played a prominent role, since it was the language of public administration, law, epigraphic records and funerary inscriptions. A good knowledge of French was necessary for those Greeks and Syrians who aspired to social promotion by collaborating with Frankish aristocrats in the offices of the kingdom.7 Even Italian merchants had to use French whenever they addressed the Cypriot authorities, as demonstrated by the case of the Venetian tradesman Obertin de Sant’Antonin, who in 1298 had his last will written in French by a Famagustan clerk named Pandoufle.8 Of course, French unchaeology of Frankish Cyprus, 1191-1359, unpublished PhD thesis 2005 (Cornell University – Ithaca, NY). 5 David Jacoby, La littérature française dans les états latins de la Méditerranée orientale à l’époque des croisades: diffusion et création, in Essor et fortune de la chanson de geste dans l’Europe et l’Orient latin. Actes du IXe Congrès International de la Société Rencesvales pour l’Etude des Epopées Romane; Padue – Venise, 29 août – 4 septembre 1982, 2 voll., Modena, Mucchi, 1984, II, pp. 617-646; Gilles Grivaud, Entrelacs chiprois. Essai sur les lettres et la vie intellectuelle dans le royaume de Chypre 1191-1570, Lefkosia, Moufflon Publications, 2009. 6 Angel Nicolaou-Konnari, Η γλώσσα στην Κύπρο κατά τη Φραγκοκρατία (1192-1489): μέσο έκφρασης φαινομένων αλληλεπίδρασης και καθορισμού εθνικής ταυτότητας, in «Κυπριακαὶ Σπουδαί», LVI (1992), pp. 29-55; Marina Terkourafi, Understanding the present through the past. Processes of koineisation in Cyprus, in «Diachronika», XXII (2005), pp. 309-372. 7 Jean Richard, Culture franque et culture grecque: le royaume de Chypre au XVe siècle, in «Byzantinische Forschungen», XI (1987), pp. 399-415; reprint in Id., Croisades et Etats latins d’Orient, cap. XVIII; Benjamin Arbel, The Cypriot Nobility from the Fourteenth to the Sixteenth Century: A New Interpretation, in Latins and Greeks in the Eastern Mediterranean after 1204, edd. Benjamin Arbel, Bernard Hamilton, David Jacoby, London, Frank Cass, 1989, pp. 175-197; reprint in Id., Cyprus, the Franks and Venice, 13th-16th Centuries, Aldershot – Burlington USA – Singapore – Sydney, Ashgate, 2000, cap. VI. 8 Valeria Bertolucci Pizzorusso, Testamento in francese di un mercante vene-
346
Mednex1.indd 346
12/04/13 3:35 PM
some methodological remarks
derwent a process of obsolescence in fifteenth-century Famagusta due to the Genoese occupation of the city (1373-1464). Nevertheless, the generalized use of Latin as a bureaucratic language in Genoese-ruled Famagusta prevented the diffusion of the Genoese dialect beyond orality.9 In other words, although several Romance – above all Italian – varieties were commonly spoken throughout the island, historical data suggest a clear predominance of French until the middle of the fifteenth century, and this language, on the basis of its sociolinguistic prestige, functioned as an acrolect in the multilingual society of Cyprus. Only from 1450 onwards do we have records of the use of Venetian, first for private documents (for instance in Ugo Podocataro’s last will and in Ugo Boussac’s notes)10 and later for public deeds (as in the fourteen acts in Italian of the Livre de remembrances de la Secrète de Chypre),11 while French continued to be regularly employed in Cypriot chancelleries until the death of the last Lusignan king, James II, in 1473.
2. Gustav Meyer These circumstances, which have been clearly described by historians, have sometimes been minimized by linguists, who have tried to reconstruct the history of Cypriot Greek solely based on analysis of loanwords. On the one hand, the privileged relationship between Cypriot and French has been considered to be at the same level as between Cypriot and other Romance varieties; on the othziano (Famagosta, gennaio 1294), in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, serie iii, XVIII (1988), pp. 1012-1033. 9 Daniele Baglioni, La scripta italoromanza del regno di Cipro. Edizione e commento di testi di scriventi ciprioti del Quattrocento, Roma, Aracne, 2006, pp. 41-45. 10 The two texts have been edited resp. by Wipertus H. Rudt de Collenberg, Les premiers Podocataro. Recherches basées sur le testament de Hugues (1452), in «Θησαυρίσματα», XXIII (1993), pp. 130-182, and Chypre sous les Lusignans. Documents chypriotes des archives du Vatican (XIV e et XV e siècles), ed. Jean Richard, Paris, Librairie orientaliste Paul Geuthner, 1962, pp. 124-126. A new edition of both texts can be found in Baglioni, La scripta italoromanza del regno di Cipro, pp. 184198 and 201-204. 11 Le Livre de remembrances de la Secrète du royaume de Chypre (1468-1469), ed. Jean Richard avec la collaboration de Theodoros Papadopoullos, Lefkosia, Centre de recherches scientifiques, 1983. The fourteen acts in Italian have been reedited by Baglioni, La scripta italoromanza del regno di Cipro, pp. 205-211.
347
Mednex1.indd 347
12/04/13 3:35 PM
daniele baglioni
er, the presence of a linguistic community on the island has been regarded as sufficient evidence for tracing back to the language of that group a great number of loanwords, despite the lack of any information on how wide-spread that language was. This situation recalls that of another Mediterranean variety which has been deeply marked by interference, namely Maltese. Actually, there have been attempts to deny the Sicilian derivation of most Maltese Romance loanwords, a derivation that is consistent with the economic and social history of Malta, by postulating a greater number of source languages on the basis of alleged phonetic anomalies of some of the borrowings. This is the case of an article by John Micallef in 1962; the author postulates a strong influence of Tuscan-based literary Italian on the Maltese lexis, almost comparable to the influence of Sicilian.12 Alberto Varvaro has shown how erroneous Micallef ’s methodology is: although Micallef ’s initial observation is correct (some Maltese loanwords cannot be easily traced back to Sicilian because of apparent phonetic irregularities), his conclusions (Maltese loanwords mostly derive from literary Italian rather than from Sicilian) are totally unacceptable. Here is the argument in four steps that Varvaro infers as the basis of Micallef ’s reasoning:13 By taking into consideration all Romance borrowings, the scholar observes that: a) the majority of the loanwords corresponds to lexical types to be found in Sicilian and in other Italian dialects, while b) some of the loanwords do not show phonetic features which are characteristic of Sicilian and c) some lexical types do not even appear to be present in Sicily. Since loanwords belonging to classes b) and c) apparently reveal an influence of linguistic varieties other than Sicilian, Micallef feels entitled to suppose a non-Sicilian derivation alJohn Micallef, Il contributo del maltese allo studio del siciliano, in «Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani»,VII (1962), pp. 274-287. 13 Alberto Varvaro, Maltese e siciliano: varietà a contatto nel tempo, in Malta e Sicilia. Continuità e contiguità linguistica e culturale, in Atti del II Convegno su Malta-Sicilia; Malta, 4-6 April 1988, edd. Rosaria Sardo and Giulio Soravia, Catania, Culc, 1988, pp. 205-215; reprint in Id., Identità linguistiche e letterarie nell’Europa romanza, Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 167-179 (pp. 170-171). 12
348
Mednex1.indd 348
12/04/13 3:35 PM
some methodological remarks
so for the loanwords belonging to class a), which represent the majority of the Romance lexis. In consequence a derivation from Sicilian is deemed unquestionable only for d) those loanwords that show phonetic features or lexical types that are not to be found outside of Sicily.
If we replace “Sicilian” with “French” and “Italian varieties other than Sicilian” with “Romance languages other than French”, we notice how Micallef ’s faulty reasoning is often implied in many studies on Romance borrowings in Cypriot. Let us consider for instance Gustav Meyer’s pioneering and in many respects still useful Romanische Wörter im kyprischen Mittelgriechisch.14 Of the 315 loanwords from Machairas’ and Bustron’s chronicles listed in Meyer’s article, 223, that is to say almost three-quarters, are traced back to Italian or Venetian, while a French derivation is accepted for only approximately 40 borrowings. Meyer admits a French origin only for those words that cannot be traced back to Italian dialects for phonetic reasons (fall of the preconsonantal lateral in βότα ‘vault, dome’, palatalization of the velar and spirantization of the labial in τζιβητάνος ‘chieftain’, epenthesis of the vibrant in τριζόριν ‘treasure’, evolution of Latin -tr- into -i̯ r- and subsequent palatalization of the stressed vowel in φρέρε ‘friar’, etc.), morphological features (-0 ending for masculine singular in ἀβίς ‘warning’ and μαρκίς ‘marquis’, -e ending for feminine singular in τάμε ‘lady’, gender metaplasm in ρεμέδα ‘remedy’, etc.) or absence of a corresponding lexical type (ἀσίζαι ‘assizes’