367 66 8MB
Italian Pages 194 Year 1984
Universale scienze sociali
JORGE LUIS BORGES
CONVERSAZIONI AMERICANE A cura di Willis Barnstone
Editori Riuniti
Jorge Luis Borges è nato nel 1899 a Buenos Aires, dove risiede tuttora. Fra le sue opere, oltre le due raccolte poetiche Carme presunto ed altre poesie e Elogio dell’ombra, ricordiamo: Evaristo Carriego (1930), Discussione (1932), Storia universale dell’infamia (1935), Storia dell’eternità (1936), La biblioteca di Babele (1944), Aleph (1949), Altre inquisizioni (1952), L’artefice (1960), Il manoscritto di Brodie (1970), Il libro di sabbia (1975), La moneta di ferro (1976).
In copertina: Jorge Luis Borges (1981). Foto di Osvaldo Néstor Fulgenzi.
L. 10.000 (IVA compresa) ISBN 88 ■ 359 - 2772 · 2
CL 63 - 277.2
Com’è Borges visto da Borges? Lo rivelano queste Conversazioni americane tenute negli anni 1976 e 1980 in alcune università e istituti di cultura degli Stati Uniti. Borges, a ottant’anni, parla di sé con candore, e si rivela, oltre che uno dei più grandi scrittori di questo secolo, anche uno dei più affascinanti conversatori. «La folla è un’illusione, parlo con voi personalmente» ebbe a dire a chi, nel corso di una di queste conversazioni, lo ascoltava raccontare dei suoi autori preferiti; del suo amore per l’antica letteratura inglese e per le saghe della vecchia Norvegia; della Kabbalah e dei labirinti; degli incubi e del misticismo; e descrivere la sua condizione di cieco e i suoi pensieri sulla morte. Intrecciati a questi temi, anzi, evocati da essi, molti riferimenti a tante sue opere, che trovano nuova vita rianimandosi nelle parole del loro autore. Alla fine della lettura, si delinea un ritratto preciso: di un uomo dall’instancabile curiosità, di uno scrittore dalle inesauribili possibilità creative.
-
*
131
Universale Scienze sociali
1 edizione: ottobre 1984 Titolo originale: Borges at Eighty © Copyright by Indiana University Press, 1982 Traduzione di Franco Mogni © Copyright by Editori Riuniti Via Serchio, 9/11 - 00198 Roma CL 63-2772-9 ISBN 88-359-2772-2
Jorge Luis Borges
Conversazioni americane A cura di Willis Barnstone Traduzione di Franco Mogtii
Editori Riuniti
Indice
7 10
Prefazione di Willis Barnstone
Nota al testo Conversazioni americane
13
I. Le isole segrete
27
IL Quando mi sveglio
45
III. Fu come un lento crepuscolo estivo
53
IV. Rappresento soltanto quello che sono
77
V. Una folla è un’illusione
87
VI. Preferisco sognare
98
VII. Ogni scrittore aspetta la sua opera
107
Vili. Il tempo è il mistero fondamentale
119
IX. Ho sempre pensato al paradiso come a una biblioteca
142
X. L’incubo, questa tigre dei sogni
161
XI. Ho sempre avuto paura degli specchi
181
Postfazione di Jorge Isaias Oclander
185
I partecipanti
Prefazione
Borges e io partecipammo, ia notte di Natale del 1975, a una cena natalizia a Buenos Aires, in un’atmosfera di tensione na zionale. Borges era molto serio. Si mangiò, si bevve e si parlò, ma la sotterranea tristezza generale pervadeva il nostro animo. Poiché gli autobus e i taxi erano in sciopero, c’incamminammo a piedi. Borges, in quanto gentiluomo, insistette per accompagnare prima a casa la sua compagna Maria Kodama, benché abitasse al l’altro estremo della città. Ma non era un problema per il settan tacinquenne poeta cieco, perché lui amava camminare, specie di notte, e questo gli forniva un pretesto per conversare. In quella ventosa e insonne mezza-luce, attraversammo lentamente la città. Man mano che le ore passavano, Borges sembrava farsi più at tento a ogni stranezza delle strade, agli edifici che i suoi occhi ciechi in qualche modo riconoscevano, ai rari passanti. Improv visamente comparve un autobus. Maria vi saltò su, e noi ci diri gemmo verso la casa di Borges. Ora che Maria era, cosi speravamo, tranquillamente sulla strada di casa, non c’era piu motivo di fare premura a Borges. Dappri ma pensai che forse non ricordava la strada, perché si fermava ogni pochi passi quando parlava di qualcosa d’importante e gi rava torno torno come se ci fossimo persi. Ma non era cosi. Vo leva parlare di sua sorella Nora e dei suoi figli, del nero che aveva visto uccidere alla frontiera tra Brasile e Uruguay circa quarant’anni prima, e dei suoi antenati militari che avevano com battuto nelle guerre civili del XIX secolo. Il suo bastone urtava spesso contro un buco o qualche altra fenditura del marciapiede, e ogni minimo evento gli offriva il pretesto per fermarsi, per impugnare con maggior forza il bastone e atteggiarsi come un attore. Come sempre, sentivo che il carattere e la conversazione di Borges erano profondi e brillanti tanto quanto le sue opere, e proprio questo confermava, almeno per me, il valore degli
8
scritti stessi. Arrivammo a casa sua verso l’alba. Un’altra lunga notte di conversazione era stata consumata. Il pomeriggio seguente andammo insieme al Café Saint James, e per tre ore non parlammo che di Dante e Milton. Quando im bruni, cominciai a sentire una strana malinconia. Stavamo uscen do da casa sua per andare a cena al ristorante Da Maxine. Gli dissi: « Borges, temo che ricorderò sempre vagamente sia le sue parole sia la mia intima agitazione, ma nessuna parola in sé ». Lui mi prese per un braccio e, come tipica quanto paradossale consolazione, mi disse: « Si ricordi di quello che ha scritto Swe denborg, che Dio ci ha dato un cervello perché avessimo la ca pacità di dimenticare ». Mi è impossibile ricordare tutte le parole dette durante tante ore trascorse su aerei, in automobili, nelle strade, nei ristoranti e nei salotti, ma, in questo modo un poco più informale, ci ven gono conservate la sua sorprendente sincerità, le sue incertezze, la sua intelligenza. Per quanto mi riguarda, non ho mai trovato in altri le tanto socratiche qualità della sua conversazione, la pro fonda e piacevole riflessione e la prontezza nelle risposte. Dob biamo considerarci molto fortunati d’avere questa testimonianza del suo pensiero, poche ore tratte dalle tante conversazioni che ha avuto in tutto il corso della sua vita, come ulteriore espres sione della da lui tanto apprezzata arte dell’amicizia.
Nel 1976, Jorge Luis Borges fu ospite per tre giorni dell’Uni versità dell’Indiana, dove partecipò a una serie di conversazioni pubbliche sulla sua vita e le sue opere. Nella primavera del 1980 tornò per un mese nella stessa università come Patten Professor sotto gli auspici della William T. Patten Foundation, del Diparti mento di lingua spagnola e portoghese, del Dipartimento di let teratura comparata e dell’Ufficio per gli affari latini. Come diret tore di quest’ultimo, Jorge Oclander fece da anfitrione durante la visita di Borges al campus dell’università e, in quanto argen tino, evoca, nella postfazione a questo volume, le speciali carat teristiche di Buenos Aires, la città di Borges. Durante la sua visita del 1980, Borges si recò anche a Chicago, New York e Boston per altre conferenze. Ne tenne una molto affollata all’Università di Chicago. Al Pen Club di New York fu intervistato da Alastair Reid e da John Coleman, e apparve nel Dick Cavett Show il 5 maggio di quell’anno. Alla Biblioteca Butler, dell’Università della Columbia, si ri volse a un vasto e attento uditorio, e in quell’occasione disse: « Una folla è un’illusione. Non esiste qualcosa di simile. Io sto parlando singolarmente a ognuno di voi ».
9 Da New York Borges si recò al Massachusetts Institute of Technology, dove partecipò a un dibattito organizzato dall’Uni versità di Boston, dalla Università di Harvard e dal Mit. Borges mancava da Cambridge dal 1967, quando era stato il Charles Eliot Norton Professor of Poetry ad Harvard. Willis Barnstone
Nota al testo
Le conversazioni che appaiono nei capitoli I, X e XI, e le letture e i commenti al capitolo IV, hanno costituito le letture per la fon dazione William T. Patten della primavera 1980. Occorre ricordare che nel 1931 il signor Patten, di Indianapolis, fece una donazione all’Università dell’Indiana per la creazione di una fondazione a lui intitolata. Secondo le clausole di tale donazione, ogni anno viene desi gnato un Patten Professor che è ospitato dall’università per almeno un semestre. Fondi supplementari vengono utilizzati per invitare alcu ni lettori, che rimangono all’università per un periodo più breve e a cui viene chiesto di tenere una o due conferenze. Jorge Luis Borges fu il Patten Professor per la primavera del 1980. La conversazione che appare nel secondo capitolo è apparsa per la prima volta con il titolo Thirteen Questions: A dialogue with Jorge Luis Borges nella Chicago Review del marzo 1980, e viene qui ripro posta con minime variazioni. Della trasmissione Dick Cavett Show, in cui Borges apparve il 5 maggio 1980, vengono qui presentate alcune parti nel terzo capitolo.
Conversazioni americane
I. Le isole segrete
Università dell’Indiana marzo 1980
Perché non parlare di un’altra isola segreta? Perché non parlare di Manhattan? Quando si pensa a Manhattan, si pensa a New York, come a una città famosa. Tuttavia lei vi acceca come fa il sole. Il sole, ovviamente, è segreto. Solo le aquile, si dice, possono guardare il sole. E io non posso guardare New York, non perché sia cieco, ma perché ne sono abbagliato. Comunque, io l’amo. Quando parlo di New York, penso immediatamente a Walt Whitman.
Jorge Oclander: Tutti i presenti vorrebbero conoscere Jorge Luis Borges.
Jorge Luis Borges: Anch’io lo vorrei. Sono stanco e nauseato di lui.
Oclander: Perché non ci fate fare un viaggio nella vostra bi blioteca? Quali libri vi piacevano particolarmente quando eravate giovane?
Borges: Gli stessi che mi piacciono oggi. Iniziai leggendo Ste venson, Kipling, la Bibbia, Le mille e una notte nella traduzione di Edward William Lane, e più tardi nella versione di Burton, e rileggo ancora quei libri. Non ho letto molto nella mia vita, ma ho molto riletto. È dal millenovecentocinquantacinque che la mia vista non mi permette più di leggere, e da allora non ho più letto nulla di contemporaneo. Penso di non aver mai letto un quotidia no in vita mia. Possiamo conoscere il passato, ma il presente è un mistero per noi. Il presente sarà conosciuto dagli storici e dai romanzieri che si definiranno storici. Ma per quel che riguarda quanto avviene oggi, questo fa parte del generale mistero del l’universo. Cosi, ho preferito rileggere. A Ginevra ho imparato il francese e il latino e, come ho scritto in una poesia, pur avendolo dimen ticato, il latino è una mia ricchezza interiore. E in un certo senso
14
io parlo una specie di latino imbastardito, visto che parlo lo spa gnolo, ma ricordo sempre con desiderio, con una specie di nostal gia, il latino. E questo è quanto molti scrittori in tutto il mondo hanno sentito. Samuel Johnson, uno dei miei idoli, provò con molto successo a scrivere latino in inglese. Quevedo e Saavedra Fajardo e Góngora scrissero del bellissimo latino in spagnolo. In un certo senso si dovrebbe tornare al latino, e in effetti stiamo tutti facendo del nostro meglio in questa direzione. Scusate la di vagazione un po’ lunga. A Ginevra imparai da solo il tedesco perché volevo leggere Schopenhnauer in originale. E trovai un me todo molto piacevole per impararlo, che raccomando a tutti quelli che non sanno nulla di tedesco. Il procedimento è questo: pro curatevi una copia del Libro dei Canti di Heine, il che dovrebbe essere facile, poi procuratevi un dizionario bilingue e quindi ini ziate a leggere. Certo all’inizio sarete un po’ perplessi, ma dopo due o tre mesi vi troverete a leggere la poesia più bella del mon do, forse senza capirla fino in fondo ma sentendola, il che è molto meglio, perché la poesia non si rivolge all’intelletto ma all’im maginazione. Quando la vista non mi permise più di leggere, mi dissi: « Questa non dev’essere la fine ». Non mi lascerò andare a una volgare autocommiserazione, come disse uno degli scrittori che avrei dovuto citare. No, questo fatto deve segnare l’inizio di una nuova esperienza. E allora pensai: esplorerò la lingua che parlavano i miei antenati. Devono averla parlata nella Mercia, nel Northumbria, oggi chiamato Northumberland. Tornerò all’in glese antico. E cosi, con un piccolo gruppo di cui faceva parte Maria Kodama, iniziammo lo studio dell’inglese antico. Conosco molti brani a memoria. Bellissima poesia. Non ci trovate nulla di sentimentale. È una lingua per guerrieri, per preti, anche per marinai, e vi si scopre che, circa sette secoli dopo Cristo, gli in glesi guardavano già al mare. Nella poesia antica trovi il mare sempre, dappertutto. Questo, in Inghilterra. Si trovano versi me ravigliosi come on flodes æth jeor gewitan, ovvero « viaggiare lontano sotto il potere dell’oceano ». E io ho viaggiato lontano dal potere dell’oceano, e sono qui, molto felicemente, al centro del vostro continente, che è anche il mio, perché sono solo un sudamericano. Il mio continente è l’America. In seguito ripresi a studiare l’islandese, che avevo iniziato a studiare da ragazzo quando mio padre mi regalò una copia della Volsung Saga tradotta in inglese da William Morris. Mi piacque cosi tanto che mio padre mi regalò un volume sulla mitologia ger manica. Ma il libro avrebbe dovuto in realtà intitolarsi alla mi tologia scandinava, perché la Germania, l’Inghilterra, i Paesi
15 Bassi e la Scandinavia continentale hanno dimenticato tutto sugli dèi. Quel ricordo è rimasto vivo, invece, in Islanda. Due anni fa andai in pellegrinaggio in Islanda — credo che William Morris la chiami la « Terra Santa del nord » — ma avevo iniziato quel pellegrinaggio quando, da ragazzo, avevo letto la Volsung Saga di Morris, e quel libro di mitologia germanica. L’Islanda ha con servato per noi il ricordo del nord. Siamo tutti debitori all’Islanda. A malapena riesco a descrivervi quello che provai quando vi sbarcai. Pensai alle saghe, alle edda. Mentre pensavo alle edda, mi ricordai della poesia The Greenland Poem, che fu scritta o cantata in Groenlandia da un norvegese; un canto sassone su At tila, chiamato « Atle » dai norvegesi e « Etzel » dai tedeschi. Ho appena nominato l’Islanda. Vi ho detto come mi sentii quan do arrivai laggiù, quando vidi gli uomini, quando vidi quegli af fabilissimi giganti che mi circondavano. E parlammo natural mente delle saghe e delle edda dell’antico nord. Vi ho detto di quest’isola segreta. Ora vi parlerò di una se conda isola, sempre segreta, perché credo che tutte le isole siano segrete. L’anno scorso sono stato in Giappone, e vi ho trovato qualcosa che mi è assolutamente estraneo. Mi trovavo in un pae se, che lo crediate o no, di altissima civiltà, un’esperienza che ca pita raramente quando si è lontani dall’oriente. Ecco, in Giap pone la gente ha due civiltà, la nostra civiltà, quella occidentale, e quella che è loro propria. Un buddista può essere anche shintoista, e può essere pure metodista, come lo furono i miei ante nati, o luterano, o qualsiasi altra cosa del genere. Si parla della cortesia giapponese, o forse cinese, ma questa cortesia ha radici profonde. Ho passato circa trenta giorni in Giappone. Mi sono fatto molti amici, che non mi hanno inflitto mai alcun aneddoto. Non mi hanno raccontato nulla della loro vita privata — la loro vita era davvero privata — e io non ho raccontato niente della mia, e ho sentito cosi che potevamo essere amici perché pote vamo parlare non dei nostri semplici fatti quotidiani ma di argo menti reali, per esempio di religione e di filosofia. Vi ho parlato dell’Islanda, del Giappone, e ora parleremo della più segreta, forse, di tutte le isole, di un paese che amo moltis simo, che mi è entrato nel sangue. Naturalmente sto parlando del l’Inghilterra. Vi ricordo quel che disse Novalis: « Jeder Englän der ist eine Insel », ogni inglese è un’isola. Ovviamente è un iso lano se paragonato a Parigi, a Buenos Aires. Londra è una città intima, una città segreta, che ho goduto a fondo, e penso che la lingua e la letteratura inglese siano tra le più grandi avventure dell’umanità. Perché non parlare di un’altra isola segreta? Perché non par
16 lare di Manhattan? Quando si pensa a Manhattan, si pensa a New York, come a una città famosa. Tuttavia lei vi acceca come fa il sole. Il sole, ovviamente, è segreto. Solo le aquile, si dice, possono guardare il sole. E io non posso guardare New York, non perché sia cieco, ma perché ne sono abbagliato. Comunque, io l’amo. Quando parlo di New York, penso immediatamente a Walt Whitman. Whitman è stato uno di quegli uomini che non passano senza lasciare traccia. E questo lo si può dire di molti scrittori americani. La letteratura oggi non sarebbe quello che è se non ci fossero stati Edgar Allan Poe, Walt Whitman — vo glio dire il mito creato da Whitman, non l’uomo in sé — Herman Melville, Thoreau ed Emerson. Amo molto Emerson, ho un de bole per la sua poesia. Secondo me è l’unico vero poeta intellet tuale, comunque l’unico poeta intellettuale che avesse idee. Gli altri sono solo intellettuali senza alcuna idea. Emerson invece aveva idee ed era interamente poeta. Ha influenzato Emily Di ckinson, forse la più grande scrittrice e la più grande poetessa che l’America — mi riferisco anche alla nostra America — abbia finora prodotto. E cosi vi ho parlato di quattro isole. Ho parlato dell’Islanda, del Giappone, e credo che per tutta la vita penserò al Giappone, dell’Inghilterra e di New York. Ma perché dobbiamo continuare a parlare di Isole? Speriamo in una domanda diversa, perché con tinuo a dire sempre le stesse cose. Scusatemi, ma sono vecchio. Willis Barnstone: Quando Hart Crane batté sulla macchina da scrivere « questo grande respiro di eternità » si accorse che aveva battuto per sbaglio « questo grande soffio di eternità » (wink anziché wing}, che era molto meglio, e cosi non lo cor resse.
Borges·. Soffio è meglio di respiro? No, non credo. Non sono d’accordo con voi. Come si può preferire soffio a respiro? In somnia, voi non potete pensarlo veramente.
Barnstone: In ogni caso, Crane fece un errore, non importa se nel battere a macchina o nella valutazione, e la mia domanda è: noi commettiamo molti errori... Borges·. Io preferisco respiro a soffio.
Barnstone: ... errori personali, professionali, letterari. Alcuni ci procurano guai, altri si risolvono bene. Borges·. La mia vita è stata un’enciclopedia di errori. Un museo.
17
Barnstone: Per usare le parole di Frost, quale sentiero scegliere nella foresta? Volete parlarci degli errori, o delle occasioni fa vorevoli, che nella vostra vita hanno seguito al fatto che avevate imboccato la strada sbagliata?
Borges·. Volete dire i libri sbagliati che ho scritto? Barnstone: Sì, e le donne sbagliate che avete amato, e i giorni sbagliati in cui avete vissuto. Borges: Sì, ma cosa ci posso fare? Tutte quelle cose, le donne sbagliate, le azioni sbagliate, le circostanze sbagliate, non sono che strumenti per il poeta. Un poeta deve pensare a tutte le cose come fossero doni, anche per la sfortuna. Sfortune, sconfitte, umi liazioni, fallimenti: questi sono i nostri strumenti. Non crediate di poter produrre qualcosa quando siete felici. La felicità è fine a se stessa. Ma ci vengono dati gli errori, ci vengono dati gli in cubi, quasi ogni notte, e il nostro compito è trasformarli in poe sia. E se fossi veramente un poeta sentirei ogni momento della mia vita come un momento poetico, ogni istante della mia vita sarebbe come una sorta di argilla che devo modellare, sbozzare, trasformare in poesia. Cosi non credo di dovermi scusare per i miei errori. Quegli errori sono nati da quell’assai complessa suc cessione di cause ed effetti, o meglio, di eterne cause ed effetti — non si deve mai partire dalla causa — perché potessi trasfor marli in poesia. E io ho uno splendido strumento a disposizio ne, la lingua spagnola, e ovviamente i doni dell’inglese, il ricordo del latino e un’altra lingua che amo molto, il tedesco. Adesso sto studiando l’inglese antico e sto facendo del mio meglio per impa rare qualcosa del giapponese, e spero di poter continuare cosi. Naturalmente, so di avere ottant’anni. So di poter morire in qual siasi momento, ma cosa posso fare se non continuare a vivere e a sognare, perché sognare è il mio lavoro? Devo sognare conti nuamente, e poi quei sogni devono diventare parole e io devo affrontarle e usarle per dare del mio meglio, o del mio peggio. Non credo proprio di dovermi scusare per i miei errori. Cosi come faccio per i libri che ho scritto io, non li rileggo mai. Non li conosco. Quando scrivo qualcosa è perché devo farlo. Poi, una volta che viene pubblicato, faccio del mio meglio, e mi viene molto facile, per dimenticarmene. Visto che siamo fra amici, vi dirò una cosa. Se verrete a casa mia —- e spero che un giorno verrete tutti a casa mia, in Calle Maipù, nella parte settentrionale di Buenos Aires — troverete un’ottima biblioteca, ma nemmeno uno dei libri scritti da me, perché non c’è posto per loro nella mia biblioteca. La mia biblioteca è composta da buoni libri. E
18 chi sono io per stare vicino a Stevenson o a Virgilio? Cosi non ci sono libri di Borges in casa mia. Nemmeno una copia.
Oclander: Poiché ci state parlando di casa vostra, voi siete di un luogo preciso ma avete viaggiato dappertutto.
Borges: No, no, non dappertutto. Spero di andare in Cina e in India. Ci sono già stato quando ho letto Kipling e il Tao Te Ching. Oclander: Forse potete trasportarci dove pochi di noi sono andati o andranno mai, là dove siete cresciuto, nella vecchia Buenos Aires, nelle sue strade e nella sua storia.
Borges: In verità, la conosco ben poco. Sono nato in un quar tiere piuttosto povero della città, chiamato Palermo, ma non mi ha mai interessato. Mi sono occupato di Palermo più o meno nel Ventinove. Ma per quanto riguarda la mia infanzia, i miei ri cordi sono quelli dei libri che leggevo. Quelli per me sono molto più reali del luogo in cui vivevo, cosi i miei ricordi sono vera mente ricordi di Stevenson, di Kipling, delle Mille e una notte e di Don Chisciotte. Ho cominciato a leggerlo da ragazzo, e ho continuato a leggerlo, soprattutto la seconda parte, che secondo me è la migliore. La prima parte la si può tranquillamente di menticare eccetto il primo capitolo, che è veramente meraviglioso. Cosi, cosa posso dirvi della mia infanzia? Pochissimo. Ricordo alcune fotografie dei miei antenati, ricordo spade che avevano fatto la guerra — quella che voi chiamate la conquista del West e che noi chiamavamo la conquista del deserto. Mio nonno com batte contro gli indiani, gli indiani delle pampas come li chia miamo noi, los indios pampas. Ma ho pochi ricordi personali di quell’epoca. La mia memoria è fatta principalmente di libri. In effetti, ricordo a fatica la mia vita. Non sono in grado di darvi delle date. So di aver viaggiato in diciassette o diciotto paesi, ma non riesco a dirvi l’ordine dei miei viaggi. Non posso dirvi quanto tempo sono stato in un luogo o in un altro. È tutto un insieme di immagini confuse e sovrapposte. Cosi, sembra proprio che dobbiamo tornare ai libri. Succede sempre quando parlo con le persone. Io torno sempre ai libri, alle citazioni. Ricordo che Emerson, uno dei miei idoli, ci ha messo in guardia contro questo. Ha detto: « Stiamo attenti, la vita stessa può diventare una lunga citazione ».
Barnstone: Vorrei chiedervi qualcosa sull’inferno. Borges: Lo conosco anche troppo bene.
19 Barnstone: Che cos’è l’inferno? È il Giudizio universale ades so, in ogni istante? È qualcosa che si trova in un incubo? Cosa significa l’inferno per Borges?
Borges: Prima di tutto, sono molto felice che il mio amico abbia nominato l’incubo, perché un incubo è diverso da tutti gli altri sogni. Ho letto molti libri sui sogni, anche libri di psicana lisi, ma non ho mai trovato nulla d’interessante sugli incubi. E tuttavia l’incubo è diverso dagli altri sogni. Il nome stesso è in teressante in inglese (nightmare). Credo che etimologicamente l’in cubo abbia due significati. L’incubo può essere la favola della notte. Esiste la parola tedesca Märchen, ad esso affine. Oppure può essere il dèmone della notte o, per quanto ne sappiamo, una giumenta. Credo che Shakespeare parli di incubi, di nightfold, e Hugo l’ha sicuramente letto perché in uno dei suoi libri — mi piace molto Hugo — parla di le cheval noir de la nuit, il nero cavallo della notte, che ovviamente sta per incubo. Credo che la grande differenza fra le disgrazie quotidiane e l’incubo sia che quest’ultimo ha un gusto diverso. Nella mia vita, sono stato in felice molte volte. Tutti lo sono stati. Ma non ho mai provato una sensazione da incubo se non quando ne avevo uno vero e proprio. Possiamo pensare, e perché no?, tutto è permesso al giorno d’og gi e qui siamo tra amici e inoltre, benché sia molto triste a dirsi, io devo essere sincero con voi, che l’incubo sia una prova del l’esistenza dell’inferno. Durante un incubo proviamo un tipo mol to speciale di terrore che non proviamo in altri modi, a quan to posso sapere. Purtroppo conosco molto bene gli incubi, perché sono stati molto utili alla letteratura. Ricordo i meravigliosi in cubi — erano sogni o erano invenzioni? non importa — i mera vigliosi incubi di De Quincey nelle Confessioni di un fumatore d’oppio. Ci sono anche in molti racconti di Edgar Allan Poe. Si può dire che questa o quella frase è sbagliata o ci può non piacere questa o quella metafora, ma quelli sono veramente incubi. E ov viamente, ci sono anche gli incubi delle opere di Kafka. Per quanto riguarda l’inferno, forse è possibile che da qualche parte ci sia un luogo in cui ogni cosa sia un incubo. Speriamo di no, perché è già sufficiente il gusto dell’incubo. È intenso e in sopportabile, come il dolore fisico. In quanto all’inferno, non lo penso come un luogo fisico. Pen serete che è perché ho letto Dante, ma io penso all’inferno come a una condizione interiore. Ricordo parte di un verso di Milton, in cui Satana dice: « Io sono l’inferno ». E mentre traducevo, con Maria Kodama, i Cherubinischer Wandersmann di Angelus Silesius, abbiamo trovato la stessa affermazione, cioè che se un’ani
20
ma è dannata essa rimarrà per sempre all’inferno. È inutile cer care la via per il paradiso. Anche Swedenborg, il grande mistico svedese, la pensava allo stesso modo. I dannati sono infelici al l’inferno, ma sarebbero ancora più infelici in paradiso. E se vo lete il succo della filosofia di Swedenborg in poche parole, lo potete trovare nel secondo atto di Uomo e superuomo di George Bernard Shaw, dove Swedenborg non viene mai nominato ma in cui tutta la concezione del paradiso e dell’inferno viene presen tata non come ricompensa o punizione, ma come una condizione dell’anima. Un’anima trova la via verso l’inferno o il paradiso, o megbo trova l’inferno o il paradiso solo attraverso se stessa. Alla fine di ogni giorno della mia vita, ho ottant’anni, m’accorgo di aver vissuto momenti di felicità — che possono essere il para diso — e momenti d’infelicità che possiamo chiamare, con una metafora non troppo ardita, inferno.
Oclander: Una volta avete detto che vedere è il privilegio dei ciechi. Avete parlato di Manhattan, e credo che gran parte del nostro pubblico non abbia mai visto la gente e le culture del l’America...
Borges·. Qui ci sono tante culture, e tutte cosi diverse. Oclander: Perché non ci parlate degli Stati Uniti e delle dif ferenze che ci sono fra le sue genti e le sue culture? Borges: È una domanda molto impegnativa. Temo di non essere qualificato a rispondere. Ma posso dire che ho un ricordo molto piacevole del Texas, soprattutto di Austin. Ho scoperto l’America attraverso il Texas nel millenovecentosessantuno, con mia madre, che è morta all’età di novantanove anni, quattro o cinque anni fa. Io amo il sud, ma dal momento che ho citato tutti quegli scrit tori, amo anche l’est, e se penso al Midwest devo pensare in ter mini di Carl Sandburg, perché amo anche lui. Ma il grande poeta americano di questo secolo è Robert Frost. È questo il nome che sceglierei. In realtà non credo di preferire una cosa « contro » un’altra. Io amo tutti i paesi e tutti gli scrittori che ho letto (e ce ne sono molti che non ho mai letto e che ancora esercitano un’influenza su di me), e sono un discepolo del passato, dell’in tero passato. Non credo nelle scuole. Non credo nella cronologia. Non credo nel datare le opere. Penso che la poesia dovrebbe es sere anonima. Per esempio, se potessi scegliere, mi piacerebbe che sopravvivesse un mio verso, un mio racconto, riscritto e miglio rato da qualcun altro, e vorrei che il mio nome fosse dimenti cato, come a tempo debito lo sarà. Questo succede a tutti gli
21 scrittori. Che cosa sappiamo dei nomi di quegli uomini che scris sero quel sogno meraviglioso che è Le mille e una notte? Nulla, e non ce ne importa. Che cosa sappiamo della vita privata di Shakespeare? Nulla, e non ce ne importa, perché lui ha riversato quella vita privata nel Macbeth, neWAmleto, nei sonetti. Quei sonetti sono, senza dubbio, enigmi. Swinburne parlava dei sonetti come di « quelle divine e pericolose testimonianze ». Questa si è una bella frase. Mi chiedo se sia vera o no. Credo che per un autore la cosa migliore sia far parte di una tradizione, far parte di una lingua, perché la lingua si evolve mentre i libri possono essere dimenticati, o forse ogni epoca riscrive lo stesso libro più e più volte, cambiando o aggiungendo solo poche cose. Forse i libri eterni sono sempre gli stessi libri. Stiamo sempre riscri vendo quello che scrissero gli antichi, e questo ci dovrebbe bastare. Per quel che mi riguarda personalmente, non ho ambizioni. Penso di essere un errore, penso che la gente mi abbia attribuito troppa importanza. Sono uno scrittore molto sopravvalutato. Allo stesso tempo sono grato a tutti per prendermi cosi sul serio. Io non ci riesco. Barnstone: Dopo l’inferno, e come conseguenza, potete parlar ci del paradiso?
Borges: Ho letto un libro di un religioso inglese in cui si dice che in paradiso c’è molta tristezza. Lo credo anch’io. E lo spero. Perché dopotutto la felicità è insopportabile. Possiamo essere felici per un momento o per un po’ di tempo, ma una felicità eterna è impensabile. Comunque, personalmente, non credo in una vita ultraterrena. Spero solo di cessare di esistere. Quando mi sento infelice, quando sono preoccupato — e mi preoccupo sempre — mi dico: « Perché preoccuparsi se in ogni momento può arrivare la salvezza sotto forma di annientamento, di morte? Dal momento che sto per morire, che posso morire in ogni istan te, perché preoccuparmi delle cose? ». Quello che cerco non è l’oscurità totale, perché l’oscurità è comunque qualcosa. No, quel lo che voglio è essere dimenticato, e senza dubbio sarò dimen ticato. Tutto sarà dimenticato, a tempo debito. Oclander: Ci avete detto che l’esperienza più difficile di tutte è quella che deve ancora cominciare, e che la previsione è la più difficile delle cose. Volete dirci qualcosa in proposito?
Borges: Mi meraviglio di aver detto qualcosa del genere. Quel lo che ho detto è che aspettare le cose è terribile. Ma quando le cose arrivano, il presente diventa subito il passato. Scivola nel
22
passato. Ho letto un libro molto bello di Bradley, Appearance and Reality, in cui si parla del tempo come di un fiume. Come, ov viamente, in Eraclito e tutto il resto, Il tempo e il fiume di Wolfe e cosi via. Bradley pensa al tempo come a una cosa che fluisce verso noi dal futuro. Noi nuotiamo sempre controcorrente. E il momento in cui il futuro si trasforma, o si scioglie nel passato, questo è il presente. Il presente è il momento in cui il futuro di venta passato. Circa sei mesi fa mi sono sottoposto a un’opera zione molto seria e dolorosa, di cui avevo molta paura. Poi mi sono detto, questa paura, questa attesa, tre giorni e tre notti ancora da passare, tutto questo fa parte dell’operazione stessa. E allora mi sono sentito molto ben disposto verso la stessa ope razione.
Barnstone: Vi siete occupato intensamente delle opere degli gnostici, dei mistici, della Kabbala, del Book of Splendor. Borges: Ho fatto del mio meglio, ma mi sento molto ignorante.
Barnstone: Vi siete interessato ai mistici... Borges: E ciò nonostante non sono un mistico.
Barnstone: Immagino che consideriate l’esperienza dei mistici come qualcosa di reale ma non di temporale. Potete dirci qual cosa sull’esperienza mistica in altri autori, per esempio Fray Luis de Leon?
Borges: Mi chiedo se Fray Luis de Leon abbia mai avuto espe rienze mistiche. Direi di no. Quando parlo dei mistici mi rife risco a Swedenborg, ad Angelus Silesius, anche ai persiani. Non agli spagnoli. Non credo che abbiano mai avuto esperienze mi stiche. Barnstone: Giovanni della Croce? Borges: Credo che Giovanni della Croce seguisse il modello del Cantico dei Cantici, ecco tutto. Non credo che abbia mai avuto qualche esperienza reale. Nella mia vita ho avuto soltanto due esperienze mistiche e non posso descriverle perché quello che è successo non si può rendere con le parole, perché le parole, dopo tutto, servono a illustrare un’esperienza condivisibile. E se non avete mai avuto una simile esperienza non potete capirla, è come se voleste parlare del gusto del caffè senza averlo mai as saggiato. Per due volte nella mia vita ho provato una sensazione, una sensazione più che altro gradevole. Era sorprendente, sbalor ditiva. Ne fui completamente travolto, preso alla sprovvista. Ave
23
vo la sensazione di vivere fuori del tempo. E proprio a causa di questo sentirmi fuori del tempo non so quanto durò quella sen sazione. Forse durò un minuto, forse di più. So solo che la provai a Buenos Aires, due volte nella mia vita. La prima volta fu nella parte sud della città, vicino alla stazione ferroviaria Constitución. In qualche modo mi arrivò addosso la sensazione di stare viven do al di là del tempo, e feci di tutto per trattenerla, ma scom parve cosi com’era venuta. Ne ho scritte diverse poesie, ma sono poesie normali, che non rendono quell’esperienza. Non riesco a descriverla perché non riesco a farlo nemmeno a me stesso, ma ho avuto quell’esperienza, e l’ho avuta due volte, e forse mi sarà concesso di viverla ancora una volta prima di morire. Oclander: Perché volete andare in Cina? Cosa sperate di tro vare in quel luogo?
Borges: In un certo senso, sento di essere sempre stato in Cina. L’ho sentito quando ho letto la Storia della letteratura cinese di Herbert Allan Giles. Poi ho letto e riletto molte ver sioni del Tao Te Ching. Credo che la migliore sia quella di Arthur Waley, ma ho letto anche quella di Wilhelm e quella francese, e poi ci sono anche le molte traduzioni spagnole. Inoltre, poiché ho passato un mese in Giappone, li si avverte sempre l’ombra tu telare della Cina. Quanto dico non ha nulla a che fare con la po litica. Non ha nulla a che fare con il fatto che la cultura giappo nese sia una cultura a sé stante. I giapponesi guardano alla Cina cosi come noi facciamo con la Grecia. Ovviamente so che non imparerò mai il cinese e che continuerò a leggere traduzioni. Ho letto 11 sogno della camera rossa. Forse l’avete letto anche voi. Io l’ho letto nella traduzione inglese e in quella tedesca, ma so che c’è una traduzione francese, molto più ampia, che è forse la più precisa. Il sogno della camera rossa. Vi assicuro che il libro è bello quanto il titolo. Barnstone: Per favore, riportateci all’isola della coscienza, alla fonte delle parole, del pensiero e delle sensazioni, e diteci che cosa sentite prima che il linguaggio, prima che le parole siano state coniate da Borges.
Borges: Credo di poter dire che scrivere poesia, o scrivere fa vole — in fondo si tratta della stessa cosa — sia un processo che va oltre la propria volontà. Io non ho mai cercato un tema. Lascio che siano i temi a cercare me, e mentre cammino per le strade, mentre mi sposto da una stanza all’altra della mia casa, la piccola casa di un cieco, sento che sta per succedere qualcosa, e che quel qualcosa può essere un verso, oppure può essere una sorta di
24 espressione. Possiamo usare la metafora di un’isola. Vedo due cime. E quelle cime sono l’inizio di una poesia, l’inizio di una favola, e la fine. Ecco tutto. E io devo inventare, devo fabbricare tutto quello che ci sta in mezzo. Quello è il mio compito. Quello che mi viene dato dalla musa, o dallo Spirito Santo, per usare un termine più bello e più misterioso, è la fine e l’inizio di un racconto o di una poesia. Dopo di che, io devo completarlo. Posso sbagliare strada ed essere costretto a tornare sui miei passi. Devo inventare allora qualcosa di diverso. Ma conosco sempre l’inizio e la fine. Questa è la mia personale esperienza. Credo che ogni poeta abbia il proprio metodo, e ci sono scrit tori, mi dicono, che conoscono solo l’inizio, e vanno avanti, e vi cino alla fine scoprono o inventano — i due termini significano la stessa cosa — la conclusione. Ma nel mio caso io devo cono scere l’inizio e la fine. E faccio del mio meglio per non lasciare che le mie opinioni si impongano su quello che scrivo. Io non penso alla morale della favola, ma alla favola stessa. Le opinioni vanno e vengono, la politica va e viene, le mie opinioni personali cambiano continuamente. Ma quando scrivo cerco di essere fe dele al sogno. Questo è tutto quello che posso dire. Quando ho cominciato a scrivere, lo facevo in uno stile molto barocco. Fa cevo del mio meglio per assomigliare a Sir Thomas Browne, o Góngora o Lugones o qualcun altro. Allora cercavo sempre di ingannare il lettore, usando contemporaneamente arcaismi o no vità o neologismi. Adesso cerco invece di scrivere in un linguag gio molto semplice. Cerco di evitare quelle che in inglese si chia mano hard words, parole dure, o parole da vocabolario. Faccio di tutto per evitarle. E credo che il mio miglior libro di racconti sia l’ultimo che ho scritto, dove credo che non ci sia una sola parola che possa mettere in difficoltà o imbarazzare il lettore. I racconti sono scritti in maniera molto semplice, anche se le storie in sé non sono semplici, perché non esistono cose semplici nel l’universo, perché tutto è complesso. Io li camuffo da storie sem plici. Infatti, li scrivo e li riscrivo nove o dieci volte, perché vo glio ottenere la sensazione che sia stato scritto in maniera tra scurata. Cerco di essere il più comune possibile. Se non conoscete i miei libri, ce ne sono due che oserei consigliarvi. Vi porteranno via un’ora, non di più. Uno, un libro di poesie, è intitolato Historia de la luna *, l’altro è II libro di sabbia. Per quanto ri guarda il resto della mia opera, potete tranquillamente dimen ticarla, e se lo farete ve ne sarò molto grato, dal momento che anch’io l’ho dimenticata. 1 In realtà si tratta di Historia de la noche, Storia della notte (n. d. t.).
25
Barnstone: La morte è un segnalatore del tempo. Noi subiamo due morti: prima della nostra nascita e poi quando la nostra vita è già trascorsa. Queste sono le morti conosciute, ma forse la vera morte della persona è quella che viviamo ogni giorno, quella che immaginiamo.
Borges: Ricordatevi San Paolo: « Io muoio ogni giorno ». Barnstone: La morte è l’unica cosa di cui ci accorgiamo adesso. I mistici parlano della morte durante la vita come di un’esperienza fuori dal tempo. Voi come la vedete?
Borges: Io credo che si stia morendo in continuazione. Ogni volta che non sentiamo niente, che non scopriamo niente, quando stiamo solo ripetendo qualcosa meccanicamente, in quel momento si è morti. Anche la vita può arrivare in qualsiasi momento. Se prendete un giorno a caso, vi troverete molte morti, credo, e an che molte nascite. Io cerco di non essere mai morto. Cerco di es sere curioso verso le cose, e cosi vivo continuamente esperienze, e queste esperienze vengono trasformate in poesie, in racconti, in favole. Le ricevo continuamente, pur sapendo che molte delle cose che dico o faccio sono meccaniche, cioè appartengono più alla morte che alla vita. Oclander: Mi piacerebbe che ci portaste con voi in un viaggio in qualche luogo in cui non siete mai stato.
Borges: Direi che quel posto è il passato, perché è molto difficile cambiare il presente. Il presente ha qualcosa di duro e di rigido in sé, invece il passato lo stiamo cambiando continuamente. Ogni volta che ricordiamo qualcosa, alteriamo legger mente i nostri ricordi. E credo che dovremmo essere grati all’in tero passato, alla storia dell’umanità, a tutti i libri, a tutti i ri cordi, perché, in fondo, l’unica cosa che abbiamo è il passato, e il passato è un atto di fede. Per esempio, io dico: « Sono nato a Buenos Aires nel milleottocentonovantanove ». Ecco, questo è un atto di fede. Io non riesco proprio a ricordarmene. Se i miei genitori mi avessero detto: « Sei nato nel terzo secolo, a Timbuctù », avrei creduto loro. Ma avrei creduto loro perché presu mevo che non mi stessero mentendo. Cosicché, quando dico di essere nato a Buenos Aires nel milleottocentonovantanove, sto veramente compiendo un atto di fede. Occorre risalire al passato, perché il passato è il nostro tesoro. È l’unica cosa che abbiamo, ed è a nostra disposizione. Possiamo cambiarlo, possiamo pensare ai personaggi storici in maniera di versa da com’erano, e quello che ci soddisfa è il fatto che il pas-
26
sato è composto non solo di cose che sono successe ma anche di sogni. Oserei dire che Macbeth è un personaggio del passato e per noi un personaggio del presente, tanto quanto, per esempio, Carlo di Svezia, Giulio Cesare o Bolivar. Abbiamo i libri, e quei libri sono realmente sogni, e ogni volta che rileggiamo un libro, quel libro è leggermente diverso, e noi pure siamo leggermente diversi. Quindi penso che possiamo tranquillamente ricorrere a quelTenorme emporio che è il passato. Spero di poter continuare a orientarmi al suo interno, e di aggiungervi la mia personale esperienza di vita.
II. Quando mi sveglio
Wfiu, Università del l’Indiana, marzo 1976
Quando mi sveglio, apro gli occhi su qual cosa di peggio. È lo stupore di essere me stesso.
Willis Barnstone: Volete un uovo sodo? Jorge Luis Borges: Si, grazie. Barnstone: Ve lo sguscio io, allora. Borges: Ma guarda un po’, non riesco nemmeno a sgusciarmi un uovo! Nemmeno un uovo sodo!
Barnstone: È stata una buona idea quella di portarci le uova negli studi radiofonici, non trovate?
Borges: Una bella combinazione, proprio. Uova sode e studi radiofonici. Barnstone: Borges, li mettereste in una poesia?
Borges: No, non lo farei. Anche se penso che qualsiasi cosa vada bene per una poesia. Tutte le parole vanno bene. È proprio cosi, tutto va bene. Si può fare qualunque cosa, come sapete, ma si può parlare solo di poche cose. Barnstone: Ho alcune domande da farvi, forse un po’ lunghe, ma sicuramente le vostre risposte non lo saranno. Borges: Saranno laconiche, va bene?
Barnstone: Sappiamo che la coscienza è un bene comune a tutti gli esseri umani, ma noi siamo consapevoli solo del nostro spirito. A volte ci rendiamo conto solo in modo confuso del l’esistenza indipendente dello spirito. Borges: Bene, questa è proprio una domanda sulla natura del solipsismo, no? Ecco, io non credo nel solipsismo, perché se ci credessi, impazzirei. Ma senza dubbio, la nostra esistenza è un fatto curioso.
28
Comunque, io so che non vi sto sognando, o, se giriamo la cosa, so che voi non mi state sognando. Ma il fatto di stupirsi di fronte alla vita può essere l’essenza della poesia. La poesia con siste nel sentire le cose come strane, mentre la retorica consiste nel pensare alle cose come se fossero molto comuni, ovvie. Natu ralmente, io sono stupito della mia esistenza, del fatto che esi sto in un corpo umano, che vedo con gli occhi, che sento con le orecchie e cosi via. E forse tutto quello che ho scritto è solo una metafora, una semplice variazione su quel tema centrale di essere stupiti di fronte alle cose. In questo caso credo non ci sia una fondamentale differenza tra filosofia e poesia, perché entram be implicano lo stesso tipo di stupore. L’unica differenza è che nel caso della filosofia la risposta viene data in maniera logica, mentre per la poesia si usa la metafora. Quando si usa il lin guaggio, si devono usare continuamente metafore. Dal momento che conoscete le mie opere (ecco, mi sembra eccessiva questa pa rola. Io non penso a loro come a delle opere, in realtà), dal mo mento che conoscete i miei esercizi, suppongo che abbiate sen tito come mi fossi continuamente stupito e come cercassi di trovare una base per il mio stupore. Barnstone: A Cincinnati, quando un ammiratore vi ha detto: « Possiate vivere mille anni », voi gli avete risposto: « Attendo ansiosamente e con gioia la mia morte ». Cosa volevate dire?
Borges: Voglio dire che quando sono infelice — e questo succede molto spesso a tutti noi — mi consola veramente il pen siero che tra pochi anni, o forse tra pochi giorni, sarò morto e quindi nulla avrà più importanza. Non vedo l’ora di essere can cellato. Ma se pensassi che la mia morte sarà solo un’illusione, che dopo la morte continuerei ad esistere, allora mi sentirei mol to, molto infelice. Perché sono veramente stanco e nauseato di me stesso. Naturalmente però, se continuassi a esistere senza ri cordarmi di essere mai stato Borges, allora e solo allora non mi importerebbe, perché potrei essere stato centinaia di persone strane prima di nascere, ma tutto questo non m’importerebbe dal momento che li avrei dimenticati. Quando penso alla morte, lo faccio con fiducia, con un senso di attesa. Direi che desidero la morte, che voglio smettere di svegliarmi ogni mattina per dirmi: « Bene, eccomi qua, devo ricominciare a essere Borges ». C’è una parola in spagnolo, che presumo voi conosciate. Mi chiedo se si usi ancora. Invece di dire « svegliarsi » si dice re cordarse, cioè ricordare se stessi. Mia madre era solita dire Que me recuerde a las ocho, cioè: voglio essere ricordata a me stessa alle otto. Ogni mattina provo questa sensazione, perché mi trovo
29
più o meno in uno stato di non-esistenza. E cosi, quando mi sve glio, mi sento sempre come se venissi abbandonato, perché, ecco, sono ancora qui, c’è ancora lo stesso stupido e vecchio gioco che va avanti: devo essere qualcuno, devo essere esattamente quel qualcuno. Ho certi impegni da rispettare: uno di questi è soprav vivere tutto il giorno. Poi sento tutta quella routine intorno a me, e tutto mi fa immediatamente sentire stanco. Ovviamente quando si è giovani non si hanno queste sensazioni. Vi sentite tanto felici di essere di nuovo in questo mondo meraviglioso. Io, però, credo di non essermi mai sentito cosi. Nemmeno quand’ero giovane. Soprattutto quand’ero giovane. Adesso posseggo la ras segnazione. Adesso mi sveglio e dico: « Devo affrontare un altro giorno ». Non posso fare altro. Suppongo che la gente viva sen sazioni diverse perché molti pensano all’immortalità come a una specie di felicità, forse perché non la capiscono. Barnstone: Non capiscono cosa? Borges: Il fatto che continuare a esistere sarebbe, come dire, spaventoso.
Barnstone: Sarebbe un altro inferno, come dite in uno dei vostri racconti. Borges: Si, sarebbe proprio un altro inferno. Dal momento che questa vita è già un inferno, perché impegnarsi in un altro e in un altro ancora, perché rincarare la dose?
Barnstone: Di duecento anni? Borges: Esatto. Certo, potete sempre dire che quei duecento anni non esistono. Quello che esiste è il presente. Il presente è oppresso dal peso del passato e dalla paura del futuro. In realtà, quando mai parliamo del presente? Il presente è un’astrazione tanto quanto il passato o il futuro. Nel presente c’è sempre un po’ di passato e anche un po’ di futuro. Si scivola continuamente dall’uno all’altro.
Barnstone: Senza dubbio avete avuto momenti di grande gioia nel corso della vostra vita.
Borges: Certo, penso che tutti li abbiano avuti. Ma mi chiedo se sia vero. Credo che quei momenti siano forse più belli quando li si ricorda. Perché quando si è felici si è appena coscienti di esserlo. Il fatto di esserne coscienti è già un passo verso l’in felicità.
30
Barnstone: Essere coscienti della propria felicità spesso implica un inizio di dubbio.
Borges: Comunque, io ho avuto momenti di felicità. Penso che tutti li abbiano avuti. Ci sono momenti come amare, caval care, nuotare, parlare con un amico, conversare, leggere, anche scrivere; o meglio, non tanto scrivere quanto inventare qualcosa. Quando ci si siede per scrivere questo qualcosa, allora non si può più essere felici, perché si è preoccupati da problemi tecnici. Ma quando inventate qualcosa, allora credo proprio che possiate es sere felici. E ci sono momenti, come quando scivolate nel sonno, in cui vi sentite felici; io, per lo meno, mi sento felice. Ricordo la prima volta che presi un sonnifero. (Era molto efficace, ovvia mente, perché era nuovo per me.) Mi dicevo: adesso sento il tram che gira l’angolo, ma non riuscirò a sentire la fine del ru more che fa, il suo rombo finale, perché mi sarò già addormen tato. Allora mi sono sentito molto, molto felice. E ho pensato allo stato d’incoscienza. Barnstone: Vi interessano i riconoscimenti letterari? Desiderate la fama? Borges: No. No! Queste cose non esistono. Tuttavia, quando mi capita qualcosa del genere — e mi è già successo — sento che devo esserne grato. Voglio dire che se la gente mi prende sul serio, beh, per me sono in errore, ma io devo comunque es sere loro riconoscente.
Barnstone: Vivete per la prossima poesia, racconto, saggio o conversazione?
Borges: Si, certo. Barnstone: Secondo me, siete un uomo fortunato ad avere in finite ossessioni da creare e da registrare. Non sapete perché il vostro destino sia stato quello di essere uno scrittore? È un de stino oppure un’ossessione?
Borges: L’unica cosa che so è che ho bisogno di queste osses sioni. Altrimenti, perché continuare a vivere? Certamente non mi suiciderei, ma mi sentirei veramente senza uno scopo. Questo non significa che attribuisca grande valore a quanto scrivo. Si gnifica solo che devo scrivere, perché se non scrivo una certa cosa e continuo a esserne ossessionato, allora devo scriverla per sentirmene finalmente libero.
Barnstone: In Repubblica, Platone si dilunga a cercare una
31 definizione di giustizia, una definizione che avesse valore univer sale. È un concetto valido per noi personalmente? La vostra vita, che termina con la morte, è solo un esperimento, oppure è un dop pio gioco biologico in cui vengono ingannati sia la mente sia il corpo? Platone parla di giustizia universale. Dato che esiste la morte, voi credete in una giustizia personalizzata?
Borges·. Credo che l’unica giustizia sia quella personale, per ché mi chiedo se veramente esiste una giustizia universale.
Barnstone: Credete che esista una giustizia personale? Come viviamo allora la moralità e il giudizio finale?
Borges: In ogni momento della nostra vita sappiamo se stiamo agendo nel modo giusto o in quello sbagliato. Si può dire che il giudizio finale avviene continuamente in ogni momento della nostra vita in cui agiamo o bene o male. Il giudizio finale non è qualcosa che avviene alla fine, ma qualcosa che succede conti nuamente. E noi sappiamo, grazie a qualche istinto, quando ab biamo agito bene o male. Barnstone: C’è un tradimento biologico contro la vita causato dalla morte?
Borges: Non capisco cosa volete dire parlando di doppio gioco biologico. Biologia mi suona cosi debole, non so se riesco ad af ferrare questa parola. Barnstone: Diciamo fisico, allora. Borges: Si, fisico va bene, cosi credo di riuscire a capirlo. Sono un uomo semplice io. Se cominciate a usare queste lunghe ed elaborate parole, come biologia, psicologia...
Barnstone: È un linguaggio che avrebbe potuto usare vostro padre, vero? Borges: Si, avrebbe potuto usarlo, ma lo faceva raramente, perché era professore di psicologia e anche uno scettico.
Barnstone: Ho passato un anno della mia vita, quand’ero stu dente, a cercare il centro della coscienza. Non l’ho mai trovato.
Borges: Non credo che si possa trovarlo. Vi elude continuamente. Barnstone: Ho scoperto che esplorare se stessi è affascinante e, allo stesso tempo, insopportabile.
32
Borges: Certo che lo è. Naturalmente, dal momento che sono cieco, io devo farlo più o meno continuamente. Prima di diven tare cieco, mi rifugiavo sempre nella contemplazione delle cose, nell’osservazione delle cose, nella lettura, mentre adesso mi devo dedicare a meditare o meglio, visto che la mia capacità di medi tazione non è troppo buona, a sognare, e, in un certo senso, a passare la mia vita sognando. È l’unica cosa che posso fare. Poi, naturalmente, devo vivere lunghi periodi in solitudine, ma non me ne importa. Prima non avrei potuto. Prima vivevo in una città chiamata Adrogué, a sud di Buenos Aires. Quando do vevo fare un viaggio di mezz’ora e non avevo con me un libro mi sentivo molto infelice. Adesso invece posso trascorrere ore e ore di seguito senza libri, perché non li posso leggere. E cosi non credo che la solitudine debba necessariamente rendervi infelici. Oppure, per esempio, se ho un po’ d’insonnia, non me ne preoc cupo, perché tanto il tempo scorre via. È come essere su uno sci volo. Cosi mi lascio vivere. Invece, quando non ero cieco, dovevo sempre riempire il mio tempo con cose diverse. Ora non è più cosi. Ora mi lascio vivere, semplicemente. Barnstone: Però vi sentite contento tutte le volte che vi tro vate in compagnia.
Borges: Certamente, perché io vivo di ricordi. E credo che un poeta dovrebbe vivere di ricordi perché, dopotutto, cos’è l’immaginazione? L’immaginazione, secondo me, è fatta di ricor di e di dimenticanze. È una specie di fusione delle due cose.
Barnstone: Come ve la cavate con il tempo? Borges: Bene, direi. Tutti quelli che diventano ciechi otten gono una specie di ricompensa, un diverso senso del tempo. Il tempo non dev’essere più riempito da qualcosa a ogni istante. No. Sapete che dovete solo continuare a vivere, dovete lasciare che sia il tempo a vivere voi. E questo è di un certo conforto. Io almeno credo che sia un notevole conforto, o forse, una note vole ricompensa. Uno dei vantaggi della cecità è che si sente il tempo in maniera diversa dalla maggior parte della gente. Occor re ricordare e occorre dimenticare. Non bisogna ricordare tutto perché altrimenti vi può succedere come al mio personaggio, Funes, che impazzisce perché la sua memoria è infinita. Natural mente, se si dimenticasse tutto non si esisterebbe piu. Perché si esiste nel proprio passato. Altrimenti si perderebbe anche il pro prio nome, la propria identità. Bisogna arrivare a una fusione dei due elementi, non vi pare? Memoria e oblio, quello che noi chia miamo immaginazione. Che nome altisonante.
33 Barnstone: So che non vi piacciono le parole altisonanti per ché siete un letterato.
Borges: No, non per questo, ma perché sono molto scettico nei confronti delle parole. Un letterato difficilmente crede nelle parole. Barnstone: Per tornare alla domanda originale: quando tentai di scoprire me stesso, la cosa era affascinante e allo stesso tempo insopportabile, perché più mi sembrava di essere penetrato pro fondamente in me stesso, più mi sentivo incerto, finché mi sentii insicuro di tutto, anche della mia stessa esistenza.
Borges: Credo che sia stato Hume a dire: quando ho prova to a cercare me stesso, non ho mai trovato nessuno in casa. Cosi va il mondo. Barnstone: Si va dai sogni a occhi aperti agli incubi.
Borges: Ho incubi quasi tutte le notti. Ne ho avuto uno que sta mattina, ma non era un vero e proprio incubo. Barnstone: Ce lo potete raccontare?
Borges: Si, certo. Mi trovavo in un edificio molto grande, un edificio di mattoni. Molte stanze vuote. Molte grandi stanze vuo te. Stanze di mattoni. E io andavo dall’una all’altra, e sembrava che non ci fossero porte. Riuscivo sempre a orientarmi fra tutti quei cortili. Per un po’ continuai ad andare su e giù chiamando a gran voce, ma non mi rispondeva nessuno. Quell’edificio grande e prosaico era vuoto, e io mi dissi: « Ma certo, questo è il sogno del labirinto! Per questo non troverò alcuna porta, quindi non devo far altro che sedermi in una delle stanze e aspettare. E un giorno mi sveglierò ». Ed è quello che è successo. Quando me ne resi conto, mi dissi: « Questo è l’incubo del labirinto », e poiché sapevo tutto su quell’incubo, il labirinto non riuscì ad in gannarmi. Semplicemente, mi sedetti per terra. Barnstone: E aspettaste che finisse. Borges: Aspettai un momento, e mi svegliai.
Barnstone: Avete altri incubi ricorrenti? Quali sono?
Borges: Ne ho due o tre. In questo periodo penso che quello più ricorrente sia quello del labirinto. Poi ne ho un altro, che è provocato dalla mia cecità. È un incubo in cui cerco di leggere e non ci riesco, perché le lettere diventano vive. Ogni lettera si trasforma in un’altra. Inoltre, quando cerco di decifrare le parole,
34
queste all’inizio sono corte, poi diventano lunghe parole olan desi con doppie vocali. Oppure gli spazi fra le righe si allar gano, e allora le lettere si espandono, ed è tutto scritto in carat teri rossi o neri, su carta molto lucida, e tutto è cosi grande che diventa insopportabile. E quando mi sveglio, quei caratteri mi tengono compagnia ancora per un po’ di tempo. E in un momento di panico penso che non riuscirò mai a dimenticarli, e che im pazzirò. Questo è un sogno che ricorre continuamente. Specie subito dopo aver perso la vista, avevo questo sogno in cui leggevo ma non riuscivo a farlo perché i caratteri si animavano. Questo è uno dei sogni che ho. Gli altri sono sogni sugli specchi, su per sone mascherate. Penso di avere tre incubi fondamentali: il labi rinto, la lettura, gli specchi. Poi ce ne sono altri che sono più o meno comuni a tutti, ma questi sono i miei tre incubi ricor renti. Li ho quasi tutte le notti. Rimangono con me ancora per qualche minuto dopo che mi sono svegliato. A volte arrivano prima che mi sia completamente addormentato. La maggior parte della gente sogna prima di andare a dormire, e poi continuano a sognare per un momento dopo essersi svegliati. Sono come a metà strada tra la veglia e il sonno. Barnstone: È anche un luogo dal quale prendete molto mate riale per le vostre opere, non è vero? Borges·. Si, è verissimo. Come De Quincey e molti altri. C’è tutta una splendida tradizione letteraria a questo proposito. De Quincey doveva aver esaurito i suoi incubi quando li mise per iscritto, non credete? Per questo sono cosi belli. Inoltre, dipen dono anche dalle parole, mentre di solito gli incubi non si basano sulle parole. Quel che c’è di difficile nel mettere sulla carta un incubo è che la sensazione d’incubo non è provocata dalle imma gini. Piuttosto, come ha detto Coleridge, è la sensazione che provoca le immagini. Barnstone: Questa è una distinzione importante, perché la maggior parte delle persone pensa il contrario. Anzi, non lo pensa del tutto.
Borges: Quando mettete per iscritto le immagini, possono anche non significare nulla per voi. È quello che succede con Poe e Lovecraft. Le immagini sono spaventose, ma la sensazione no. Barnstone: Suppongo che un buon scrittore sia colui le cui immagini corrispondono alla sensazione che ha vissuto. Borges: A una sensazione, certo. Oppure quello che riesce a
35
rendere la sensazione d’incubo con cose o oggetti comuni. Ricor do di averne trovata una prova in Chesterton. Lui dice che, proba bilmente, alla fine del mondo c’è un albero la cui forma stessa è il male. Ecco, questa è una bella immagine, e credo che voglia significare quel genere di sensazione, capite? Quell’albero non lo si può descrivere facilmente; pensate, per esempio, a come sareb be triste un albero fatto di teschi, di fantasmi. Invece qui c’è un albero la cui forma stessa è il male. Questo dimostra che lui aveva veramente avuto un incubo su quell’albero. Altrimenti, come avrebbe fatto a sapere di quell’albero? Barnstone: Λίζ sono sempre chiesto perché la mia lingua si muove, perché le parole escono dalla mia bocca o da dentro la mia testa. Queste parole sono come i secondi di un orologio, che si succedono e passano praticamente da soli.
Borges: Ma io penso che prima di andare a dormire uno co minci, o per lo meno, io comincio, a mormorare frasi senza senso. E allora so che sto per addormentarmi. Quando per caso mi sento dire qualcosa di insensato, significa che entro breve tempo sarò addormentato. Barnstone: Volevo chiedervi un’opinione su come nascono le parole, come si formano nella nostra bocca. Fino a quando esi sterà il tempo, ci saranno sempre parole? È da qui che vengono anche i pensieri. Io però non desidero queste parole, né voglio desiderarle. Ma loro mi possiedono. Borges: Non credo che queste parole abbiano qualche signifi cato. O per lo meno, voi non ne conoscete il significato.
Barnstone: Non mi riferivo alle parole che uno dice prima di addormentarsi. Voglio dire tutte le parole che escono in que sto momento da voi o da me. In altri termini, non so perché le parole mi escono di bocca in questo momento. C’è una forza ignota che le fa uscire. Io non sono mai li a controllarle. Non capisco come possa succedere. È una specie di mistero primor diale per me. Borges: Io penso che queste parole si accompagnino a certi pensieri, perché altrimenti non avrebbero senso, sarebbero assurde.
Barnstone: Ma io mi sento come un orologio carico, in cui i secondi scattano, in cui le parole vengono fuori, e non ho la mi nima idea di perché vi stia parlando in un modo più o meno logico adesso. È veramente un terribile enigma per me.
36
Borges: Però credo che lo dobbiate accettare. Barnstone: Devo accettarlo, altrimenti impazzisco.
Borges: È proprio cosi. Si potrebbe dire addirittura che se si cerca di pensare, si impazzisce. Barnstone: È vero.
Borges: Bisognerebbe evitare accuratamente di pensare. Barnstone: Ecco, se si cerca di capire perché si pensa, non ci si riesce. Tuttavia, a volte cammino per la strada e mi chiedo: «Io non so chi sia costui che cammina per la strada, ma chi è costui che pensa di stare camminando per la strada? » e allora mi sento veramente confuso.
Borges: Certo, e allora continuate a pensare a chi sia mai costui che pensa che lui pensa che lui pensa, non è vero? Non credo che significhi qualcosa. È solo una questione lessicale, sono solo parole. Barnstone: Che dà l’impressione di uno specchio. Borges: Può darsi che apparteniate a una seconda categoria. Mettiamo che sentiate un fortissimo dolore fisico, provocato per esempio da una scossa elettrica o da un mal di denti. Quando sen tite questo dolore, non lo vorreste sentire. Però vi dite: ecco, questo è un mal di denti, e allora sapete che avete sentito il do lore. Poi potete provare una terza volta e dire, ecco, sapevo che lo sapevo. Ma dopo questo, non credo che possiate continua re. Potete riuscirci all’interno dello stesso gioco, purché conti nuiate a pensare la stessa cosa più e più volte. Ma non credo che possiate farlo per più di tre volte consecutive. Se dite: io penso che penso che penso che penso che penso che penso diventa tutto talmente senza senso dopo la seconda volta! Ho letto un libro di John William Dunne, Experience with Time, in cui si dice che dal momento che, se sapete qualcosa, sapete di saperla, e sapete che sapete che sapete, e sapete che sapete che sapete che la sapete, allora in ogni uomo ci sono un’infinità di se stessi. Ma non penso che possa essere dimostrato.
Barnstone: Cosa pensate di quel momento transitorio, al risve glio, allo stesso tempo divertente e spaventoso, in cui vi viene la curiosità di sapere come fa la nostra mente a pensare e parlare? Io mi sveglio sempre stupito del fatto che esisto, che sono.
Borges: Quando mi sveglio, apro gli occhi su qualcosa di peg-
37 gio. È lo stupore di essere me stesso, il signor Tal dei Tali nato a Buenos Aires nel milleottocentonovantanove, qualcuno che è sta to a Ginevra. Barnstone: Perché non siete l'Uomo di Pechino, o qualcuno che vivrà tra cinque milioni di anni? Borges·. Ecco, una volta avevo sviluppato un’idea fantastica, a scopi letterari, ed era questa: in ogni istante, noi ci trasformia mo in qualcun altro. Quindi, dal momento che vi siete trasfor mato in qualcun altro, non ve ne rendete conto. Per esempio, in un dato momento io mi trasformerò in voi. E voi sarete tra sformato in me. Ma poiché la trasformazione, il cambiamento, è completo, non avete ricordi, né sapete che vi state trasformando. Vi state trasformando continuamente, potete essere l’uomo sulla luna, ma senza saperlo, perché quando diventate l’uomo sulla luna lo diventate con tutto il suo passato, i suoi ricordi, le sue paure, le sue speranze e cosi via.
Barnstone: L’individualità del passato viene cancellata. Borges·. Potete essere continuamente trasformato in qualcun altro, e nessuno se ne accorgerebbe. Forse sta succedendo qual cosa del genere. Naturalmente, non avrebbe senso. Mi fa pensare a un racconto, solo a un racconto, ma certe cose vanno bene solo per fare letteratura. E neanche letteratura troppo buona, solo per racconti artificiosi.
Barnstone: C’è in noi una forza poderosa che ci spinge a uscire da noi stessi per raggiungere il mondo. Si rivela in tutti i modi: sessualmente, nello scrivere, nel parlare, nel toccare...
Borges: Nel vivere. Barnstone: Nel vivere. Siamo solo noi stessi e tuttavia esiste un impulso fortissimo a distruggere il nostro isolamento intro ducendovi altre cose. In Saffo c’è un brano che lo riassume. Dice: « Non posso sperare / di toccare il cielo / con le mie due brac cia ». Quest’idea riflette quell’irresistibile forza vitale che ci spin ge a espanderci.
Borges: Se ho capito bene, voi dite che noi fuggiamo conti nuamente da noi stessi, perché siamo costretti a fare cosi. Barnstone: Cerchiamo di espanderci per essere qualcosa di pili, per ampliarci, per arrivare oltre il nostro proprio ambito.
Borges: Credo di si. Ma penso che non dovreste preoccupar-
38 vene, non dovete sentirvi infelice a questo proposito, anche se siete consapevole che non riusciamo a farlo, o che non ci riusciamo mai completamente, ma solo in modo imperfetto.
Barnstone: Non riusciamo a jarlo, ma parte dell’arte di vivere consiste proprio nel tentare di jarlo, e cioè nello scrivere, nell’amare, in tutte quelle attività che tengono unite le persone.
Borges: Dal momento come settant’anni e che perché non provarci con una vita. Altrimenti ci si
che abbiamo a disposizione qualcosa dobbiamo in qualche modo riempirli, queste cose? In fondo, abbiamo tutta annoierebbe terribilmente.
Barnstone: Senza dubbio, voi considerate la vostra opera fu tura piu importante di quelle precedenti.
Borges: Certo, devo farlo. Barnstone: Non farlo sarebbe grave. Mi sorprende, però, che consideriate i vostri ultimi libri di poesia inferiori alle vostre prime raccolte.
Borges: È perché li conosco bene. Barnstone: Sono convinto che le vostre ultime poesie siano le più efficaci di tutte, sia per intelligenza sia per passione. Quest’ultima viene spesso espressa con una nota di intima dispera zione che non rivelate nei racconti o nei saggi.
Borges: No, credo che vi sbagliate. Voi giudicate buone le mie ultime poesie. Le leggete alla luce delle poesie precedenti, ma se vi fossero state sottoposte come l’opera di un poeta scono sciuto, le avreste buttate via, non credete? Quando leggete qual cosa di uno scrittore di cui conoscete l’opera, lo leggete come se fossero le ultime pagine di un lungo romanzo, che non avrebbe alcun senso senza quelle precedenti. Quando si pensa a un poeta, si tende sempre a giudicare ottima la sua ultima poesia, ma presa da sola forse non lo è.
Barnstone: Capisco, ma le ultime poesie sono anch’esse im portanti, perché contribuiscono alla definizione della personalità complessiva dell’autore. Senza queste ultime poesie quelle pre cedenti avrebbero una minor risonanza. Borges: Io credo che si aiutino a vicenda.
Barnstone: Certo, ma perché formano un’unica e totale per sonalità. Quando Blake dice qualcosa di divertente, è solo par-
39 zialmente divertente, perché di solito lui non dice nulla del ge nere e quindi diciamo: « Ah, ecco Blake che fa lo spiritoso in un epigramma! ». Borges: Generalmente, Blake è prolisso e pesante.
Barnstone: Secondo me, le vostre ultime poesie sono le più efficaci in termini d’intelligenza e passione. Borges: Mi auguro che sia davvero cosi. Io non le vedo in questo modo. Sono solamente esercizi. Inoltre, perché mi sento depresso per qualcosa, perché sento nostalgia, quelle poesie sono solo il riflesso di esperienze come il ritorno a Buenos Aires o la fuga dalla realtà. Le ho intese solo come riempitivo del nuovo libro che sto scrivendo. Ma spero proprio che abbiate ragione.
Barnstone: Quando siete davanti a uno specchio, o riportate un sogno nelle vostre poesie, la vostra netta definizione del pathos è di una qualità ignota nella poesia moderna. È un’ottima cosa che non sopravvalutiate le vostre ultime composizioni, ma pro babilmente il vostro giudizio è sbagliato. Borges: Ma io spero che sia sbagliato! Sarei felice di farmi convincere da voi, ma proprio non posso. Non voglio aver ra gione. E perché dovrei? Perché dovrei insistere sul fatto che scri vo cose pessime?
Barnstone: Vi accade mai di imbattervi per caso in una poesia che si nascondeva nella vostra mente? È come riconoscere una cosa nota, come quando vi ricordate all’improvviso di amare vostra madre o vostro padre? Siete voi a catturare la poesia o è lei a catturare voi?
Borges: Direi che è la poesia a catturare me, e questo è ancora più vero nel caso di un racconto. In quel caso sono come posse duto, devo liberarmene, e l’unico modo per farlo è metterlo sulla carta. Non c’è altro modo, altrimenti continua a ossessionarmi. Barnstone: Avete detto che le vostre poesie sono solo esercizi, ma esercizi di cosa?
Borges: Penso che siano esercizi linguistici. Sono esercizi in lingua spagnola, sull’eufonia del verso. Esercizi sulla rima. Non sono molto abile nelle rime, e perciò cerco di farla franca. E sono anche esercizi dell’immaginazione. Nel caso di un racconto, io so che prima devo ideare il racconto in maniera chiara e coerente, poi posso scriverlo. Altrimenti non ci riesco. In qualsiasi altro modo sarebbe una confusione di parole e basta. Invece, dovrebbe
40 essere qualcosa di più. Un racconto dovrebbe significare non solo le parole, ma qualcosa che vada oltre quelle parole. Ricordo di aver letto — forse in uno dei saggi di Stevenson — « Che cos’è il personaggio di un libro? Il personaggio di un libro è solo una serie di parole ». Ecco, io credo che questo non sia giusto. Forse è una serie di parole, ma non deve lasciarci l’impressione di es serlo. Perché quando pensiamo a Macbeth o a Lord Jim o al ca pitano Achab, pensiamo a questi personaggi come se esistessero veramente al di là delle semplici parole scritte. Non ci viene detto tutto su di loro, ma molte cose che sono loro successe sono sicu ramente avvenute. Per esempio, ci viene descritto un personag gio che compie un’azione. Poi, il giorno dopo, ne compie un’altra. E lo scrittore non ci dice niente su quest’ultima. Noi sentiamo però che lui ha avuto le sue notti di sonno, i suoi sogni, che gli sono successe tante cose che però non ci vengono raccontate. Pen siamo a Don Chisciotte come se fosse stato bambino, benché non ci sia una sola parola nell’opera che accenni alla sua infan zia, per quanto mi ricordi. Perciò il personaggio dovrebbe pro prio essere qualcosa di più di una serie di parole. E se non lo fosse, non sarebbe un vero personaggio. E nessuno si interesse rebbe a lui. Persino nel caso di un personaggio che esista, dicia mo, nello spazio di dieci righe. « Ahimè, povero Yorick, io lo conoscevo bene, Orazio ». Quel personaggio vive di vita propria. Tuttavia esiste soltanto come una serie di parole nello spazio di dieci righe, o anche meno.
Barnstone: E sulla bocca di qualcun altro. Non si presenta nemmeno sulla scena. Borges·. Certo, sulla bocca di un altro, e tuttavia si pensa a lui come se fosse stato un uomo vero.
Barnstone: E si prova compassione per lui. Borges·. E si prova compassione per lui. Shakespeare ha col locato Amleto in un cimitero. Ha pensato che fargli tenere in mano un teschio, un teschio bianco — Amleto era vestito di nero — avrebbe reso l’immagine molto efficace. Ma dal momento che non può tenere in mano il teschio senza dire una parola, ecco che deve dire qualcosa. E cosi, a causa di questa necessità tecnica di Shakespeare, nacque Yorick. E nacque per sempre. In questo senso, Yorick è molto più di una serie di parole. Penso che Ste venson sapesse tutto questo, perché era uno scrittore, perché ha creato molti personaggi, e quei personaggi sono molto più di una serie di parole.
41 Barnstone: E con dieci parole mette nel sacco il tempo per sempre.
Borges: Si, ed è molto strano, vero? Barnstone: Ho una domanda molto personale da farvi.
Borges: Le uniche domande interessanti sono le domande per sonali. Non quelle sul futuro della repubblica, il futuro dell’Ame rica, il futuro dell’universo. Queste cose non hanno senso. Barnstone: Credo che le nostre domande siano state tutte piuttosto personali.
Borges: Devono essere personali. Barnstone: Provate sentimenti paterni verso i vostri amici? O la parola paterno non vi sembra appropriata? Borges: No, non sono paterno...
Barnstone: Siete tutti sullo stesso piano?
Borges: Siamo fraterni più che paterni. Naturalmente, visto che sono vecchio, ci si aspetta che io sia paterno, ma in realtà non io sono. Ecco, Macedonio Fernandez pensava che i senti menti paterni non fossero giusti. Mi disse: « Che cos’ho in co mune con mio figlio? Apparteniamo a generazioni diverse. È vero, gli voglio bene, ma questo è il mio errore. Lui mi vuole molto bene, e questo è il suo errore. Non dovremmo proprio vo lerci bene ». Allora gli ho detto: « Questo non dipende dalle re gole. Potete volervi bene nonostante queste idee. Supponiamo che le vostre opinioni derivino dal fatto che vi preoccupate troppo per lui, oppure perché sentite che non avete fatto del vostro me glio nei suoi confronti. Si dicono un sacco di assurdità sui padri che non riescono ad amare i propri figli e sui figli che non riesco no ad amare i propri padri... ». Barnstone: Proseguite, per favore.
Borges: Naturalmente, lui ha lasciato la sua famiglia. C’è una spiegazione molto ovvia, e cioè che l’ha lasciata per vivere la propria vita. Barnstone: Passando dal tema dei padri ai sogni a occhi aperti, voi parlate molto di sogni. Cosa intendete con sogno? Qual è la differenza tra sogno e veglia?
Borges: La differenza sta nel fatto che il sogno è una creazio-
42
ne. Naturalmente anche lo stato di veglia può essere creativo: è parte del nostro solipsismo, non vi pare? Ma non lo si giudica cosi. Nel caso del sogno si sa che tutto viene creato da noi stessi, mentre nello stato di veglia molte delle cose che vi accadono non vengono da voi, a meno che non crediate perdutamente nel soli psismo, perché allora sareste dei sognatori a tempo pieno, sia quando dormite, sia quando siete svegli. Io non credo nel solipsi smo. Penso che nessuno ci creda veramente. La differenza fon damentale fra lo stato di veglia e il sonno, o il sogno, risiede nel fatto che l’esperienza onirica è qualcosa che può essere generato, creato, da noi, sviluppato da noi.
Barnstone: Non necessariamente mentre si dorme, però.
Borges: Infatti, non necessariamente mentre si dorme. Quan do si sta creando una poesia, c’è poca differenza fra essere svegli ed essere addormentati, non credete? E quindi è come se fossero la stessa cosa. Se state pensando, creando, sognando, allora il sogno può corrispondere all’uno o all’altro dei due stati dell’es sere. Ma non ha molta importanza.
Barnstone: Come tutti noi, anche voi siete un egoista. Vi siete soffermato a parlare di voi, avete esplorato e sfruttato la vostra mente e avete trasmesso le vostre sensazioni ad altri. Borges: Certo, cos’altro potrei fare? Non dovrei essere biasi mato né essere colpevolizzato per tutto questo. Barnstone: E non siete un altruista, perché avete trasmesso le vostre autoosservazioni ad altri. Tuttavia, il fatto stesso di donare la vostra opera, il fatto di offrire una sorta di conversa zione socratica ad altri, è un atto di generosità eticamente rara.
Borges: Credo di averne bisogno, perché mi fa piacere.
Barnstone: Temo, però, che questo tipo di generosità etica si stia estinguendo e che un uomo come voi, protetto dalla cecità, oltre che dalla fedeltà agli autori antichi, non potrà mai più esi stere. Ma se approfondisco il problema, allora mi sento ottimi sta, e so che quest’uomo e quest’artista torneranno ancora. Borges: Lui o lei, saranno dannati per sempre!
Barnstone: Vi ritenete un uomo etico? Borges: Si, sono fondamentalmente etico. Penso sempre alle cose in termini di giusto e sbagliato. Credo che molte persone, nel mio paese, per esempio, siano refrattarie all’etica. Penso che qui
43 negli Usa la gente sia più etica che nel mio paese. Per esempio, qui le persone in genere si preoccupano se una cosa è giusta op pure no, come la guerra del Vietnam e cose del genere. Nel mio paese, invece, si pensa sempre se una cosa può procurare vantaggi oppure no. Forse, è qui che sta la differenza. Qui ci sono il puri tanesimo e il protestantesimo, e tutto questo favorisce le consi derazioni di tipo etico, mentre la religione cattolica favorisce solo i formalismi e le esteriorità, e quindi il sostanziale ateismo.
Barnstone: C’è molta allegria in voi, Borges. Siete molto in fantile, godete delle cose, avete un fantastico senso dell’umo rismo. Borges: Credo proprio di si. Mi chiedo se sono veramente cre sciuto. Credo che nessuno lo sia mai del tutto.
Barnstone: Lo credo anch’io. Quando in passato mi sono sen tito infelice, quando ero innamorato o avevo in ballo qualche sciocchezza del genere...
Borges: Ma non è una sciocchezza. Queste cose fanno parte dell’esperienza di ogni essere umano. Voglio dire il fatto di amare e di non essere amati, questo lo troviamo in tutte le bio grafie, no? Ma se venite da me e mi dite: sono innamorato della Tal dei Tali e lei mi ha respinto, penso che a tutti sia accaduto qualcosa del genere. Tutti sono stati respinti e hanno respinto a loro volta. Entrambe le cose esistono nella vita di ognuno di noi. Qualcuno respinge qualcun altro o viene respinto a sua volta. Succede continuamente. Naturalmente, quando succede a noi, come ha detto Heine, allora siamo noi a essere infelici. Barnstone: A volte, quando mi sentivo infelice, desideravo mo rire, ma sapevo che questo significava solo che volevo vivere.
Borges: Ho pensato molte volte al suicidio, ma ho sempre ac cantonato l’idea. Mi dico perché dovrei angosciarmi, dal momento che ho a disposizione quest’arma cosi potente, e allo stesso tempo non l’ho mai usata? Per lo meno, credo di non averla mai usata! Barnstone: Avete praticamente risposto alla mia domanda. Vo levo dire che il pensiero del suicidio significava proprio che volevo vivere, che anche il falso suicidio che spesso concepivo era in realtà il segno di un disperato desiderio di vivere, di vivere piu pienamente, di vivere meglio.
Borges: Quando la gente pensa al suicidio, pensa a cosa po tranno dire gli altri quando apprenderanno la notizia della loro
44
morte. Quindi, in un certo modo, continueranno a vivere. Gene ralmente lo fanno per vendetta. Molti commettono suicidio per ché sono offesi: è un modo per mostrare la loro collera e sentirsi vendicati. Colpevolizzare qualcun altro per qualcosa che voi fate: questo è profondamente sbagliato.
Barnstone: Il suicidio attira soprattutto i giovani, è una porta ingannevole che i giovani qualche volta varcano. Ma cosa mi dite del fenomeno opposto? Perché esiste la passione per la vita? Perché esiste questa passione che porta il giovane alla morte e lo scrittore alla sua penna? Perché esiste questo struggente attacca mento alla vita? f Borges: Se sapessi rispondere, saprei anche spiegare l’enigma dell’universo, e non credo proprio di saperlo fare. Dal momento che tutti gli altri hanno fallito... Ho conosciuto molti suicidi. Molti miei amici hanno commesso suicidio. In effetti, fra i lette rati del mio paese, il suicidio è piuttosto diffuso, forse più che in questo paese. Credo, però, che molti di loro l’abbiano fatto per fare dispetto a qualcuno, perché qualcuno si sentisse colpe vole della loro morte. Nella maggior parte dei casi è questo il motivo. Per quanto riguarda Leopoldo Lugones, credo proprio che cercasse di trasformare qualcuno nel suo assassino.
Barnstone: A volte, quando si è molto depressi, si avverte un senso di stanchezza, un desiderio di liberazione. Borges: Ovviamente, c’è anche un altro tipo di suicidio. Quan do un mio amico seppe di avere un cancro, si uccise, e penso che abbia fatto una cosa giusta. Dicendo questo non voglio influen zare nessuno, ma penso solo che si sia comportato nel modo migliore.
Barnstone: Non ho piu domande, a meno che non vogliate far mene voi qualcuna.
Borges: No, vorrei solo ringraziarvi per la vostra gentilezza e per questa piacevolissima conversazione. Pensavo che sarebbe sta ta un’esperienza difficile, e invece non lo è stata. Al contrario, l’ho trovata molto piacevole. Siete stato molto generoso nel por germi le battute, a suggerirmi le vostre idee fingendo che in realtà fossero mie. Avete fatto veramente di tutto, mi avete guidato abilmente per tutto il tempo, e ve ne sono molto grato. Grazie, Barnstone. Barnstone: Grazie a voi, Borges.
III. Fu come un lento crepuscolo estivo
The Dick Cavett Show New York, maggio 1980
Quando mi accorsi che stavo diventando gradualmente cieco, non ci furono mo menti di tristezza. Fu come un lento cre puscolo estivo. Ero bibliotecario capo della Biblioteca nazionale quando cominciai ad accorgermi che ero circondato da libri sen za lettere. Poi, i miei amici cominciarono a non avere più faccia. Infine, scoprii che non c’era nessuno nello specchio.
Dick Cavett: È splendido avere nel nostro programma non solo un cosi grande poeta e scrittore, ma anche un ispettore al pollame. Potete spiegarci — sembra quasi una storia di S. J. Perelman — perché siete diventato ispettore al pollame? Borges·. Avevo un piccolo lavoro in una biblioteca di Buenos Aires, quando mi venne ordinato di andare a controllare la ven dita del pollame e delle uova nei mercati. Andai in municipio, e chiesi a un amico: « Perché mai? ». Lui rispose: « Ma perché sei a favore degli Alleati ». Era vero, senza alcun dubbio. Poi disse: « Cosa aspetti? Non c’è altro da aggiungere ». E io dissi: « Eh si, è chiaro che non si può rispondere a simili argomentazioni ». Fu cosi che accadde. Cavett: E questo era il regime di Perón.
Borges·. Si, ed era schierato dalla parte di Hitler e Mussolini. Io amo l’Italia e la Germania, e proprio per questo detesto Hitler e Mussolini. Cavett: Vi consideravano veramente un nemico dei Perón? Farvi fare l’ispettore al pollame sembra piu una beffa che una cosa seria. So che vostra madre ricevette, una notte, una telefo nata di minacce. Potete parlarci di questo fatto?
Borges: Si, ricevette una telefonata una notte. Sentii il tele fono che squillava e la mattina dopo le chiesi: « Mi sono sognato o ha telefonato qualcuno? ». Lei risposte: « No, non ti sei so
46 gnato. Qualche idiota mi ha telefonato e ha detto: “Vi ucciderò e ucciderò anche vostro figlio” ». E lei rispose: « Uccidere mio figlio è facile, lo potete trovare quando e dove volete. In quanto a me, ho più di novant’anni. Farete meglio a sbrigarvi, perché altrimenti morirò per conto mio ». Dopo di che, tornò a dormire.
Cavett: Ah piacerebbe incontrarla, se fosse ancora in vita. Borges: Mia madre è morta cinque anni fa. Aveva novanta nove anni. Si sentiva veramente triste. Diceva: « Questo è vera mente troppo ». Vivere fino a novantanove anni è veramente terribile.
Cavett: Si, sono d’accordo. Borges: Ma anche vivere fino a ottant’anni è terribile. Dicia mo che è terribile vivere. Ma è inevitabile. Può anche essere molto bello. In questo momento, per esempio, è bello.
Cavett: Ora vi piace?
Borges: Si, senza alcun dubbio. Sono a New York. Sto par lando con voi. Cavett: Vi piace New York?
Borges: Si. Penso sempre a New York in termini di Walt Whitman, di O. Henry, e anche come pura e semplice bellezza. Tutta la città, grattacieli che sprizzano in alto come fontane... È una città molto lirica. Cavett: Sefior Borges, la vostra cecità è ereditaria?
Borges: Si. Ho visto mio padre morire cieco, ma sorridendo. La mia nonna paterna, lei era del North Country, veniva dal Northumberland; ho visto morire anche lei cieca e sorridente. Anche il mio bisnonno è morto cieco, ma non so se sorrideva o no. Non posso andare più indietro di cosi nel tempo. Io ap partengo alla quarta generazione. Cavett: Cos’è cambiato in voi quando siete diventato cieco?
Borges: Quando mi accorsi che stavo diventando gradualmen te cieco, non ci furono momenti di tristezza. Fu come un lento crepuscolo estivo. Ero bibliotecario capo della Biblioteca nazio nale quando cominciai ad accorgermi che ero circondato da libri senza lettere. Poi, i miei amici cominciarono a non avere più faccia. Infine, scoprii che non c’era nessuno nello specchio. E dopo, tutte le cose divennero indistinte: ora riesco ancora a di-
47 stinguere il bianco e il grigio, ma due colori mi sono vietati: il nero e il rosso. Vedo il rosso e il nero come se fossero mar rone. Shakespeare si sbagliava quando diceva: « Guardando nel l’oscurità che solo i ciechi possono vedere ». Ai ciechi è vietata l’oscurità. Io vivo nel mezzo di una nebbia luminosa. Cavett: Una nebbia luminosa?
Borges: Grigiastra o bluastra, non ne sono troppo sicuro per ché è troppo pallida. Mi piacerebbe dire che ora vivo al centro di un mondo bluastro. Cavett: Bluastro.
Borges: Ma potrebbe anche essere grigio per quanto ne so. Cavett: Quando avete saputo che stavate diventando cieco, avete cercato di leggere più che potevate alla maggior velocità possibile? Borges: No, ma avrei dovuto farlo, naturalmente. Da allora — era il millenovecentocinquantacinque, l’anno di una rivoluzio ne — ho riletto molto, ma ho letto veramente poco.
Cavett: Con il metodo Braille o c’era qualcuno che leggeva per voi?
Borges: No, non ho mai imparato il Braille. Continuo, in vece, a leggere gli stessi libri che leggevo da bambino. Cavett: Da quel che ricordo, vi piace Huck Finn ma non Tom Sawyer.
Borges: Penso che Tom Sawyer rovini tutto il libro. Perché gli è stato permesso di introdursi nel libro? Huckleberry Finn è un libro magnifico. Cavett: Intendete dire la sua comparsa alla fine di Huck Finn. Borges: Esatto. Credo che il libro a quel punto si rovini. È un libro cosi meraviglioso che non avrebbe dovuto essere gua stato. Ho una mia teoria personale sul fatto che un altro grande libro è stato generato da Huckleberry Finn. Naturalmente si trat ta di Kim, di Kipling. Benché i due libri siano completamente diversi — uno è ambientato in America, l’altro in India — han no la stessa struttura, lo stesso motivo conduttore: un vecchio e un ragazzo che scoprono il loro paese. I paesi e lo stile sono
48
comunque diversi. Ho letto in uno dei suoi libri che Kipling conobbe personalmente Mark Twain.
Cavett: A voi sarebbe piaciuto conoscerli entrambi.
Borges: Certamente. Quel libro di Kipling è intitolato From Sea to Sea, anche se non ne sono sicuro. Ebbe l’occasione di co noscere Mark Twain, ma non conobbe mai Robert Louis Ste venson. Cavett: Avrebbe voluto conoscerlo, però.
Borges: Si, lo voleva, ma non ci riuscì. Cavett: A volte penso che sareste stato piu {elice se {oste nato qualche tempo prima, tanto grande è la vostra passione per quel periodo.
Borges: Io credo di non essere uno scrittore moderno. Sono uno scrittore del diciannovesimo secolo. Le mie storie sono sto rie da diciannovesimo secolo. Non penso a me stesso come a un contemporaneo del surrealismo, o del dadaismo, o dell’immagi nismo, o delle altre tanto stimate scemenze della letteratura. Penso alla letteratura in termini di diciannovesimo secolo e degli inizi del ventesimo. Sono un lettore appassionato di Bernard Shaw, di Henry James. Cavett: I vostri ammiratori apprezzano in maniera totale le vostre opere. È una cosa meravigliosa. Mi dispiace ammetterlo, ma ho scoperto la vostra opera solo di recente. Una delle cose di cui ci si accorge subito è che la vostra opera è piena di labi rinti, di enigmi, e anche di scherzi.
Borges: Certo, scherzi. I labirinti, invece, si spiegano col fatto che vivo in un mondo meraviglioso. Voglio dire che sono con tinuamente sconcertato dalle cose. Mi stupisco delle cose. Cavett: So che avete parlato dello spagnolo come della vostra condanna, perché è una lingua che vi pone molti limiti nello scrivere. Fateci un esempio di qualcosa che potete dire in in glese ma non in spagnolo. Borges: Ecco, penso che potrei citare alcuni versi da The Bat tle o{ East and West di Kipling. C’è un ufficiale inglese che sta inseguendo un ladro di cavalli afgano. Entrambi sono a cavallo, e Kipling dice: « They have ridden the low moon out of the sky. Their hooves drum up the dawn ». (Hanno cavalcato la bassa luna fuori dal cielo. I loro zoccoli chiamano a raccolta
49
l’alba). Queste cose non sono permesse nello spagnolo. Ma, ov viamente, nello spagnolo ci sono anche diverse qualità. Per esem pio, le vocali aperte. Quando era in uso l’inglese antico, si usa vano le vocali aperte. Credo che anche Shakespeare le usasse. In Scozia mi hanno detto che Shakespeare, in realtà, avrebbe pro nunciato cosi: Tow be or not tow be, that is the question. Whe ther ’tis nobler in the maend to suffer the slings and arrows of outrageous fortune. Cavetti Voi le sentite tutte queste lingue, vero? Dim (pallido) è una bellissima parola.
Borges: È simile al tedesco Dämmerung, « crepuscolo ». Däm merung e dim sono simili. Cavett: C’è in Shakespeare un verso sulla death’s dim vagueless night (la pallida morte dell’incerta notte). Borges: Si, è vero, e li si sente l’allitterazione sassone. Nello spagnolo, invece, l’allitterazione è praticamente sconosciuta. C’è un bel verso di Leopoldo Lugones dove si sente il suono « due volte di seguito: Iba el silencio andando corno un largo lebrel (andava il silenzio camminando come un lungo levriero). Qui si sente l’allitterazione. Ma in spagnolo non la cerca quasi mai nes suno. Ci dedichiamo piuttosto alla rima e all’assonanza.
Cavett: Avete mai provato a scrivere in inglese?
Borges: Si, ma rispetto troppo la lingua inglese. Ho scritto due o tre poesie per conto di amici, che sono anche state pub blicate, ma non ci proverò mai più. Faccio quel che posso con 10 spagnolo. Dopo tutto, lo spagnolo è il mio destino e anche 11 mio strumento. È la mia lingua madre. Cavett: Come spiegate una cosa che mi ha sempre stupito, la simpatia di cui godono Hitler e i nazisti in Argentina? Borges: Ecco, credo che la repubblica argentina non sia una cosa che si possa spiegare. È misteriosa come l’universo. Io non riesco a capirla, non so dire di capire il mio paese. Non ho nem meno opinioni politiche, anzi, faccio di tutto per evitare la po litica, non appartengo ad alcun partito, sono un individualista. Mio padre era uno studioso di Herbert Spencer e fu educato nel concetto « l’uomo contro lo Stato ». Comunque, non riesco a spiegare quel fenomeno, nemmeno io lo capisco.
Cavett: Da qualche parte avete scritto qualcosa su Hitler, di-
50 cendo che lo vedete come un uomo che, in certo senso, voleva perdere. Borges: Si, ricordo, ma era tutto un gioco letterario. Tutta via, dal momento che la gente ammira Napoleone, perché non deve ammirare Hitler? Per me sono simili. Se si ammirano i con quistatori, significa anche che li si appoggia. Ovviamente io lo odio e lo detesto. Il suo antisemitismo era veramente assurdo.
Cavett: I labirinti, i meandri e le strane strutture che met tete nelle vostre opere sono solo abbellimenti artistici o per voi rappresentano qualcosa di reale?
Borges: No, li considero dei simboli essenziali, delle immagini essenziali. Non li ho scelti io, mi sono stati donati. Li ho usati spesso perché credo che siano i simboli giusti per rendere il mio stato d’animo. Mi sento sempre sconcertato, perplesso, e quindi un labirinto è il simbolo adatto. Secondo me non sono semplici espedienti letterari o giochetti. Fanno parte del mio destino, del mio modo di sentire, di vivere. Non li ho scelti coscientemente. Cavett: Andate ancora al cinema?
Borges: Si, ma posso solo sentire le voci. Cavett: Nli ha sorpreso sapere del vostro interesse per il cine ma e mi sembra anche che una volta abbiate scritto una sceneg giatura.
Borges: Ricordo film bellissimi che sembrano ormai essere stati dimenticati. Quei film di gangster di Joseph Von Sternberg. Film che mi ricordo sono The Showdown e The Dragnet. Gli attori erano George Bancroft, William Powell, Fred Kohler. Quello fu l’ultimo film muto. Poi venne il sonoro e cambiò tutto. Ho visto molte volte quello splendido film che è Quarto potere. Cavett: Quello è un jilm che la gente vede e rivede.
Borges: E poi Psycho, che mi ha veramente terrorizzato. L’ho visto tre o quattro volte, e ormai sapevo quando dovevo chiude re gli occhi per non vedere la madre. Cavett: Avete scritto da qualche parte che l’infelicità è una benedizione per lo scrittore.
Borges: Direi che, in realtà, l’infelicità è uno dei tanti stru menti a disposizione dello scrittore. O uno dei tanti materiali, se vogliamo usare un’altra metafora. Infelicità, solitudine, tutto questo dovrebbe essere usato dallo scrittore. Anche l’incubo è
51
uno strumento. Molti dei miei racconti mi sono stati suggeriti da incubi. Ho un incubo tutte le notti. Cavett: Ricordo un racconto in cui nessuno invecchia. Non muore piu nessuno dopo un determinato momento, cosi che c’è gente di tutte le età e di tutte le epoche. Uno dei personaggi è addirittura Omero.
Borges: Si, ricordo. In quel racconto c’è un uomo che ha vis suto cosi tanto da essersi dimenticato che lui è Omero, e ha an che dimenticato la sua lingua, il greco. Credo che quel racconto fosse intitolato II mortale. Ê scritto in uno stile barocco; adesso non scrivo più a quel modo. Cerco di seguire la lezione di Plain Tales from the Hills di Kipling. Non i suoi ultimi racconti, molto complessi, ma i primi racconti che ha scritto; sono immediati, e sono veramente dei capolavori. Cavett: Siete stato piuttosto severo con Carl Sandburg in un vostro scritto, in cui dicevate che è inferiore...
Borges: No, ho solo detto che è inferiore a Frost, il che si gnifica che è molto bravo. Penso che Carl Sandburg sia stato il miglior discepolo di Walt Whitman. Forse potrà sembrare un’ere sia, ma preferisco Carl Sandburg a Edgar Lee Masters. Cavett: Quale autore ritenete che sia sottovalutato?
Borges: Penso che Emerson, come poeta, sia sottovalutato. Sono convinto che Emerson sia un grande poeta. Grande come poeta freddo e intellettuale. Sembra che sia stato dimenticato in quanto poeta. Anche Chesterton è un grande poeta, ma sembra che sia stato dimenticato. Anche Kipling lo era. Quando la gente pensa a Chesterton dice, ma come, è un cattolico... Kipling, in vece, è un imperialista. Ma sono molto, molto più di questo, perché erano entrambi uomini di genio. Oscar Wilde ha detto di Kipling — senza dubbio molto ingiustamente ma anche molto spiritosamente — « Dal punto di vista della letteratura, mister Kipling è un genio che non pronuncia le h » *. Cavett: Avete mai sentito come un inconveniente l’essere cosi famoso?
Borges: Mi fa piacere anche se nello stesso tempo sento che è tutto un enorme sbaglio, e che da un momento all’altro posso es sere scoperto. Prima o poi, verrò scoperto. Comunque, non so 1 Ovvero che parla come la classe lavoratrice, quindi ha significato di ignorante (». d.t.).
52
proprio perché sono famoso. Diciamo che sono famoso malgrado i libri che ho scritto.
Cavett: Comunque, siete un uomo molto modesto. Borges: Si, è vero, sono molto modesto, sissignore.
Cavett: C'è un aneddoto che riguarda il vostro traduttore che cercava di rendere l’espressione « notte unanime ». Borges: E anche presuntuoso, forse.
Cavett: E aveva detto: « Cosa diavolo significa questa “notte unanime”? ». Borges: Non lo so, in verità.
Cavett: Credete che sia importante diventare immortale?
Borges: Io vorrei morire completamente, anima e corpo, ed essere dimenticato. Cavett: Questo è il vostro desiderio più strano.
Borges: Per quanto riguarda il mio nome, perché dovrebbe importarmene? È un nome cosi imbarazzante questo Jorge Luis Borges, quasi come Jorge Luis Jorges o Borges Luis Borges, una specie di scioglilingua. Riesco a malapena io a pronunciarlo. Cavett: Posso assicurarvi che l’avete pronunciato mólto bene, considerato anche quanto tempo avete avuto per fare pratica.
Borges: Ottant’anni. Ho già passato gli ottanta. Cavett: È stato meraviglioso conoscervi e avervi qui con noi.
Borges: Per me è stato meraviglioso conoscere voi, conoscere New York, conoscere l’America. Cavett: Certo, i grattacieli e tutto il resto. Grazie, seiior Borges. Borges: Grazie a voi, signore.
IV. Rappresento soltanto quello che sono
Università dell’Indiana marzo 1980
Borges rappresenta tutte le cose che odio... io rappresento soltanto quello che sono.
In questa seduta di letture, le poesie e i brani in prosa di Borges sono stati letti in inglese da Scott Sanders e Willis Bar nstone, e in spagnolo da Luis Beltran, Miguel Enguidanos e Jorge Oclander. A ogni brano o poesia è seguito un commento di Borges.
Mi vida entera Aqui otra vez, los labios mémorables, ùnico y semejante a vosotros. Soy esa torpe intensidad que es un alma. He persistido en la aproximación de la dicha y en la privanza del pesar. He atraversado el mar. He conocido muchas tierras; he visto una mujer y dos o très hombres. He querido a una nina altiva y bianca y de una hispânica quietud. He visto un arrabai infinito donde se cumple una insaciada inmortalidad de ponientes. He paladeado numerosas palabras. Creo profundamente que eso es todo y que ni vere ni ejecutaré cosas nuevas. Creo que mis jornadas y mis noches se igualan en pobreza y en riqueza a las de Dios y a las de todos los hombres.
Tutta la mia esistenza 1 Di nuovo qui, le labbra evocatrici, unico e a voi simigliarne. Sono quella balorda intensità ch’è un’anima. A lungo mi mantenni in prossimità della gioia e nell’immunità dalla pena. Ho traversato il mare. 1 J.L. Borges, Carme presunto e altre poesie, a cura di Umberto Cianciolo, Torino, Einaudi, 1969, p. 127 (n.d.t.}.
54 Conobbi molte plaghe; ho notato una donna e due o tre uomini. Dilessi una bimbetta altera e bianca, e per giunta di placidezza ispànica. Vidi un sobborgo interminato dove si inciela perenne una inesausta fuga di tramonti. Assaporai molteplici parole. Nel profondo di me credo che questo sia tutto e che non vedrò né porterò ad effetto cose nuove. Credo che le mie giornate e le mie notti eguaglino in penuria e in ricchezza quelle di Domineddio e degli umani tutti.
Quando scrissi questa poesia mi sentivo molto infelice. Non sapevo cos’avesse in serbo per me il futuro. Pensavo alle mie gior nate come a semplici ripetizioni, a semplici riflessi. Non sapevo delle gratificazioni che mi attendevano. Per esempio l’Inghilterra, la Scozia, l’Islanda, la Svezia, la scoperta dell’America avvenuta nel 1961 nel Texas. Li ho conosciuto il mio amico Enguidanos e per la prima volta sono entrato in contatto con l’insegnamento della letteratura inglese. Naturalmente la letteratura inglese è in finita, non può essere insegnata, ma ho provato comunque a tra smettere ai miei studenti l’amore per essa, o meglio, l’amore per i sassoni, per De Quincey, Milton e tutti gli altri. E dovevano succedermi ancora molte cose: l’amicizia, l’amore, la dittatura, mia madre imprigionata, mia sorella imprigionata e altre cose an cora, e tutte mi hanno condotto gradualmente a una cosa che non mi sarei mai aspettato: a questa serata di cui stiamo tutti go dendo. Hanno tutte condotto gradualmente a Bloomington, In diana, e al segreto e personale legame che questa notte ci unisce.
El remordimento He cometido el peor de los pecados Que un hombre puede cometer. No he sido Feliz. Que los glaciares del olvido Me arrastren y me pierdan, despiadados. Mis padres me engendraron para el juego Arriesgado y hermoso de la vida, Para la tierra, el agua, el aire, el fuego. Los defraudé. No fui feliz. Cumplida No fue su joven voluntad. Mi mente Se aplicó a las siméntricas porfias Del arte, que entreteje naderias. Me legaron valor. No fui valiente. No me abandona. Siempre està a mi lado La sombra de haber sido un desdichado.
55
Il rimorso 2 Ho commesso il peggiore dei peccati Che possa commettere un uomo. Non sono stato Felice. Che i ghiacciai della dimenticanza Possano travolgermi e disperdermi senza pietà. I miei mi generarono per il giuoco Azzardoso e stupendo della vita, Per la terra, l’acqua, l’aria, il fuoco. Li frodai. Non fui felice. Realizzata Non fu la loro giovane volontà. La mia mente Si applicò alle simmetriche ostinatezze Dell’arte, che intesse nullerie. Ereditai valore. Non fui valoroso. Non mi abbandona. Mi sta sempre allato L’ombra d’esser stato un disgraziato.
Ricordo in questo momento che Wordsworth ha scritto che la poesia scaturisce da emozioni che si richiamano alla mente quando si è felici. Questo vuol dire che quando abbiamo un mo mento di felicità o di dolore, lo viviamo e basta. Ma dopo, quan do lo ricordiamo, non ne siamo più gli attori, ma gli spettatori, quelli che guardano, e questo, secondo Wordsworth, è il modo migliore per esprimere il sentimento poetico. Cosi, poiché ho scritto questo sonetto quattro o cinque giorni dopo la morte di mia madre, mentre ne ero ancora sconvolto, il sonetto non può essere considerato riuscito. D’altra parte, però, molti lo ricorda no, molti a Buenos Aires lo sanno a memoria, viene sempre rilet to ed è anche oggetto di dibattiti. Per quanto mi riguarda, riten go che tecnicamente non valga niente, ma forse ha qualche qua lità segreta. Ora, dopo averlo risentito, mi piace. Forse perché Enguidanos l’ha letto cosi bene, forse perché Willis Barnstone l’ha notevolmente migliorato o perfezionato.
El mar Antes que el sueno (o el terror) tejiera Mitologias y cosmogonies, Antes que el tiempo se acunara en dias, El mar, el siempre mar, ya estaba y era. < Quién es el mar?