284 52 5MB
Italian Pages 300 [296] Year 2013
AION ANNALI
DELL'UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI
DI NAPOLI
«L'ORIENTALE»
DIPARTIMENTO ASIA AFRICA E MEDITERRANEO SEZIONE DI LETTERATURA E FILOLOGIA CLASSICA
QUADERNI
COMMENTO
A LUCREZIO
DE RERUM LIBRO
FABRIZIO
NATURA V
GIORGIO
PISA
- 17.
1-280
JACKSON
- ROMA SERRA MMXIII
EDITORE
AION ANNALI
DELL'UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI
DI NAPOLI
«L'ORIENTALE»
DIPARTIMENTO ASIA AFRICA E MEDITERRANEO SEZIONE DI LETTERATURA E FILOLOGIA CLASSICA
QUADERNI
- 17.
ANNALI
DELL'UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI
DI NAPOLI
“L'ORIENTALE” DIPARTIMENTO
ASIA
AFRICA
E MEDITERRANEO
Sezione di letteratura e filologia classica
AION (filo!) Direttore responsabile AMNERIS ROSELLI Comitato scientifico DAGMAR
BARTONKOVA
* ALBIO
CESARE
CASSIO
: GIOVANNI
CERRI
JACQUES JOUANNA Comitato di redazione
GIORGIO JACKSON - LUIGIA MELILLO : LUIGI MUNZI RICCARDO
PALMISCIANO
: ROBERTO
VELARDI
Registrato al n. 2926 del Registro periodici del Tribunale di Napoli ai sensi del D.L. 8-2-1948 n. 47. I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo (compresi microfilms, microfiches e riproduzioni fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. I volumi degli Annali possono essere richiesti in scambio da altre Università o istituzioni culturali rivolgendosi all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, Palazzo Corigliano, Piazza S. Domenico Maggiore, 80134 Napoli, tel. 081 6909712, fax 081 6909631. Manoscritti e contributi per la pubblicazione dovranno essere inviati allo stesso indirizzo oppure a [email protected].
ww w.iuo.it/dipmcma /pubblicazioni *
ISSN 1128-7209 ISBN ISBN
978-88-6227-569-9
ELETTRONICO
© 2013 BY UNIVERSITÀ
DEGLI
978-88-6227-570-5
STUDI DI NAPOLI
"L'ORIENTALE"
COMMENTO
A LUCREZIO
DE RERUM LIBRO
V
GIORGIO
PISA FABRIZIO
NATURA 1-280
JACKSON
- ROMA SERRA MMXIII
EDITORE
Volume pubblicato con il contributo dei Fondi dell'Unità di Ricerca dell'Università di Napoli ‘L'Orientale’, Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo. *
Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l'adattamento,
anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc.,
senza la preventiva autorizzazione scritta della Fabrizio Serra editore®, Pisa - Roma. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge. *
Proprietà riservata - All rights reserved UFFICI DI Pisa: Via Santa Bibbiana 28, I 56127 Pisa, tel. +39 050 542332, fax + 39 050574888, fse(a)libraweb.net Urrici DI Roma:
Via Carlo Emanuele I 48, I 00185 Roma,
tel. +39 0670452456, fax + 39 0670476605, fse.roma(@libraweb.net Stampato in Italia - Printed in Italy www.libraweb.net
SOMMARIO Prefazione Introduzione Abbreviazioni e riferimenti bibliografici Commento Indice analitico (selettivo)
283
Indice dei nomi
287
PREFAZIONE 1 pubblica la prima parte di un commentario al v libro del De rerum natura, vv. 1-280, la cui stesura definitiva, iniziata qualche anno fa, è sulla strada del
completamento almeno per le prime due sezioni, vv. 1-508. Il commento al proemio, ai primi 54 versi, ha visto la luce tra 2011 e 2012, in due fascicoli della Rivista
“Vichiana”, ed è stato per questa edizione modificato e aggiornato (per quanto mi è stato possibile). Desidero
qui ricordare con affetto colui che mi stimolò, in anni lontani,
ad
intraprendere questa ricerca, Domenico Tomasco, amico carissimo e indimenticabile. Ringrazio per la loro generosa disponibilità e sicura competenza Enrico Flores ed Amneris Roselli, prodighi di validi suggerimenti e di preziose osserva-
zioni.
INTRODUZIONE CENNI
BIOGRAFICI
lee è nato all'inizio del 1 sec. a.C. e morto verso la metà degli anni 50, al più tardi nel 49 a.C.; quindi secondo alcuni studiosi l'intervallo temporale sarebbe 96-53, secondo altri 98-55 (cfr. Von Albrecht 1995, 283 n. 488), o ancora 93-50/ 49 (Piazzi 2011, 52): l'Oxoniense Gregory O. Hutchinson (2001, 150 ss.) ar-
riva a postulare una data post 49 a.C. La rilevanza e la gravità degli avvenimenti contemporanei (guerra civile tra Mario e Silla, proscrizioni, congiura di Catilina, Cesare in Gallia, ecc.) lascia la sua impronta sull’opera lucreziana: essa inizia con una preghiera per la pace e termina con la cupa descrizione tucididea della peste. Poiché i vincoli dell'antica società romana si allentano e il singolo ha tutte le strade aperte davanti a sé, sembra giunto il momento di una dottrina il cui messaggio di liberazione può essere compreso a Roma per la prima volta (Von Albrecht 1995, 284). Lucrezio si converte alla filosofia, mentre Catullo con la stessa
mancanza di riserve, e con le medesime possibilità, sceglie l'amore (ovvero la poesia raffinata e dotta), Cesare il potere assoluto, Nigidio Figulo il misticismo. Lucrezio non è solo in questa sua decisione: gli tengono compagnia il finanziere Attico, Filodemo, Memmio, Pisone, il suocero di Cesare, politici come Manlio Torquato, lo stesso Cesare e Cassio (Von Albrecht 1995, 284). Lucrezio non fu un
isolato, ma piuttosto membro
di quella cerchia di epicurei che presto si schie-
reranno col dittatore; il ‘confessore’ di Pisone, Filodemo, si porrà al servizio di
quest’ultimo scrivendo un trattato Sul buon re secondo Omero. Il proemio lucrezia-
no, composto per ultimo, fa risuonare con Aeneadum genetrix una nota profetica, sviluppata poi da Virgilio. Nulla di certo si sa sulla vita privata di Lucrezio: qualche studioso ha ipotizzato che il poeta fosse campano e discepolo di Filodemo (cfr. ad es. Della Valle 1935, 267-9), altri hanno supposto invece che fosse originario
dell'Italia settentrionale o ancora di Roma e/o del Lazio (su queste ed altre ipotesi cfr. il recente contributo di Holford-Strevens 2002, 17-23). L'opera perviene nel 54 nelle mani di Cicerone (Q. fr. 2.10.4) al quale, per questo motivo, é stato attribuito, almeno fin da Girolamo, il ruolo di correttore o addirit-
tura di editore del De rerum natura; ma l Arpinate probabilmente si limitó a dare una copia del testo ad Attico per la riproduzione (cfr. Von Albrecht 1995, 285 e n. 490; D'Anna 1998, 64-8; Flores 2012, 254). Molti ritengono che i libri 1, 2 e 5, nei
quali Lucrezio si rivolge a Memmio, siano piü antichi dei libri 6, 4 e 3; ma nulla di sicuro e definitivo si puó dire, mentre non esistono dubbi sull'incompiutezza dell'opera nel suo complesso (Von Albrecht 1995, 285 e n. 494). FONTI,
MODELLI
Lucrezio si dichiara seguace di Epicuro, ed esistono numerosi contatti di contenuto con gli scritti del maestro e col modello di questo, Democrito (v-1v a.C.).
12
GIORGIO JACKSON
Lucrezio avrà inoltre conosciuto opere perdute di epicurei più recenti; poteva però attingere anche ad altre scuole filosofiche, quando certe concezioni sono in contrasto con la dottrina epicurea: la seconda ipotesi sarà da preferire (Von Albrecht 1995, 289).
Lucrezio ebbe un notevole interesse per la medicina, come Empedocle (la ricerca della spiegazione fisica dei fenomeni naturali portava a tale interesse); un
discepolo di Epicuro, Ermarco di Mitilene, πὶ a.C. (niente è pervenuto se non titoli e frammenti papiracei o citazioni), scrisse su Empedocle ben 22 libri. Lucrezio trovava in Tucidide una descrizione medica esatta della peste di Atene. Inoltre studi recenti mostrano impressionanti corrispondenze col medico Asclepiade di Bitinia, che si stabilì a Roma poco prima del 91 a.C., e Lucrezio potrebbe averlo incontrato: a lui è debitore della spiegazione corpuscolare delle malattie (4.664-71), della dottrina della nutrizione (6.946-7 e 1.859-66), e di diverse altre considerazioni (Von Albrecht 1995, 290 e n. 498).
Come poema didascalico il De rerum natura si colloca nella tradizione di un
genere poetico che risale ad Esiodo (vin-vi a.C.) e ai Presocratici. La scelta della forma metrica non è ovvia, se si pensi al discordante atteggiamento degli epicurei
verso le belle lettere. Agli occhi dei lettori romani una materia di ampie dimensioni richiedeva dignità di forma. La poesia didascalica ellenistica, che spesso si dedicava a temi insignificanti, come cosmetici o veleni dei rettili, può aver influito parzialmente su Lucrezio, anche se Callimaco è presente spesso, e l'inno a Venere iniziale è confrontabile con l'inno a Zeus che apre i Fenomeni di Arato (Von Albrecht 1995, 290). Ma ben presenti come modelli sono certamente Parmenide
(v sec. a.C.) ed Empedocle (v a.C.), i quali esposero la loro materia nel metro ‘epico. Il titolo De rerum natura è latinizzazione di ΠΠερὶ φύσεως; Lucrezio, persuaso
di avere cose importanti da comunicare ai suoi lettori, sceglie una forma stilistica elevata, che in certi punti eleva ancor più attraverso elementi innici, ad es. l'inno omerico ad Afrodite (1.1-61, Von Albrecht 1995, 291). Per quanto riguarda in par-
ticolare la lingua il modello è rappresentato da Ennio, il fondatore della poesia
esametrica romana. Peculiare è poi l'accostamento dello stile elevato e della predica filosofica popolare, la diatriba; questo genere subletterario che si fa risalire a Bione di Boristene (mt a.C.) privilegia moduli espressivi coloriti ed elementi di dialogo fittizio. Su tutto ciò Von Albrecht 1995, 291 e nn. Lucrezio infine conosceva anche la tragedia,
la commedia e l'epigramma. TECNICA
LETTERARIA
Ogni libro è accuratamente modellato in ogni sua parte; l'ordinamento del materiale e degli argomenti, come pure la scelta delle immagini, è opera personale di Lucrezio. Nel quinto libro, che cerca di combinare i risultati della scienza con la filosofia di Epicuro, si realizza un'impresa letteraria particolarmente difficile.
Ogni libro ha un proemio, tranne il rv; tali proemi sono solenni, spesso dal tono religioso (1.1-61; 5.1-54); il lettore deve essere preparato a ricevere un mes-
INTRODUZIONE
13
saggio sublime, destinato a cambiare la sua vita. Ai proemi si unisce la propositio, spesso ampliata da excursus, per annunciare il tema. L'esposizione scientifica è alleggerita anche da passaggi di carattere diatribico. L'unione di stile diatribico e di dignità epica fa di Lucrezio un precursore della satira “tragica” di Giovenale. In tali parti vengono ampiamente impiegati gli strumenti retorici. Lunghe parti del v libro danno al lettore una tale impressione di vividezza quale solo di rado la fantascienza riesce a creare, euidentia (cfr. anche Von Albrecht 1995, 293). Proemi e finali di libro sono correlati tra loro, non mancano richiami dall'uno
all'altro; da evidenziare ancora la tecnica della conclusione per analogia, in particolare dal grande al piccolo e dal visibile all'invisibile; ma notevole é anche la "dimostrazione apagogica” (per assurdo = allontanare dalla retta via, distogliere,
απο-αΎΩ), che mostra come dall'ammissione della tesi contraria risultino conseguenze prive di senso. A volte Lucrezio riesce perfino umoristico (Von Albrecht 1995, 294). LINGUA
E STILE (CENNI)
Lingua e stile sono in primo luogo al servizio del contenuto. Come creatore di parole, sulla scia dei poeti arcaici, in particolare di Ennio, il poeta introduce astratti in -men, avverbi in -tim e in -ter, aggettivi composti in -fer e -ger, nomi in -cola e —gena, tra l’altro; come maestro di calchi linguistici, ad esempio primordia rerum, rerum natura, Lucrezio può essere paragonato solo a Cicerone o ad Ovidio. La chiarezza, in accordo con i principi epicurei, è il principale obiettivo stilistico. Ritmo e suono si conformano strettamente alla comunicazione; i giochi di parole hanno significati profondi: nella legna, lignis, è nascosto il fuoco, ignis (1.901, cfr. anche Von Albrecht 1995, 295). Nella lingua di Lucrezio la moderna pe-
rizia artistica dell'ellenismo e la tradizione latina arcaica si fondono in una nuova inscindibile unità. Innovazione sintattica che emerge contemporaneamente in Lucrezio e Catullo è per esempio il cd. accusativo alla greca. Effetto di arcaismo deriva dal fatto che l'architettura verbale dei versi di Cicerone e degli augustei trova scarse corrispondenze in Lucrezio. Come in Ennio più di un aggettivo può riferirsi ad un
sostantivo; un'impressione di latino arcaico è prodotta anche dai lunghi periodi che si estendono per parecchi versi. Questo tratto stilistico del resto è dovuto e legato al contenuto “prosaico”, argomentativo, al quale corrisponde una quantità
di particelle connettive difficilmente riscontrabile in poesia. Una dimensione aulica è sottolineata dalla presenza di spondei, inseriti ponderatamente, che di per sé sono elemento del σεμνόν, ‘solennità’. La predilezione di Lucrezio per il dattilo puro nel primo piede farà scuola (cfr. Von Albrecht 1995, 295 nn. 510 e 511); la sua
diligenza nel trattamento del quarto piede prepara la tecnica virgiliana (su alcune particolarità prosodiche, metriche e stilistiche cfr. l’Indice analitico). Molti degli ar-
caismi lucreziani sono in realtà dovuti all'influsso della lingua d'uso o quotidiana, che di per sé tende ad essere per lo più conservativa (cfr. ancora I Indice analitico). Come poeta doctus Lucrezio ardisce ancora, come Ennio, una spaccatura in piena regola delle parole, una forzatura che il gusto augusteo bandirà; saltuaria-
14
GIORGIO JACKSON
mente la ‘s’ finale continua a non ‘fare posizione’, come nel latino arcaico (e nella
lingua d'uso), oppure vengono utilizzati lo spondiaco genitivo femminile in -ai, l'elegante genitivo plurale (della II declinazione) in -um (invece che in -orum) e l'infinito dattilico in -ier. Infine parole di quattro o cinque sillabe alla fine del verso (richiami a toni enniani) non vengono rigorosamente evitate. Accanto ad Epicuro Lucrezio rende onore soprattutto a due grandi poeti: Empedocle e Ennio; ammira l'uno e l'altro, nonostante la differenza di scuola filosofica; su di essi ha modellato il suo stile elevato, su di essi si é formato come poeta, e sa di essere unito a loro nel ruolo di ‘illuminatore’ (Von Albrecht 1995, 299).
Una chiara, precisa ed esauriente introduzione a Lucrezio, fino ad oggi insuperata, a mio parere, si legge in Francesco Giancotti (1996, VII-LVII). PROSPETTO
DELL'OPERA
1. Dopo l'invocazione a Venere, Lucrezio annuncia il tema: atomi, creazione e dissoluzione. Epicuro è il grande vincitore del timore degli dei (religio). Altri temi: natura dell'anima (alla cui immortalità credeva Ennio), meteorologia, la dottrina
delle percezioni sensibili. E sottolineata la difficoltà di trattare in latino questioni scientifiche. Nulla può nascere dal nulla, nulla finire nel nulla, devono
esistere
atomi invisibili e spazio vuoto, una terza entità é esclusa; anche il tempo non ha senso di per sé solo. La materia originaria non è né il fuoco (erra quindi Eraclito), né un qualsiasi elemento singolo; non lo sono neppure i quattro elementi di Empedocle. Spazio e materia sono infiniti e gli atomi non si muovono verso il
centro. 2. L'uomo raggiunge la saggezza e la libertà dal timore attraverso la conoscenza della natura. Il mondo non è creato dagli dei, ha troppi difetti; gli atomi sono
in perpetuo movimento e in direzione verticale verso il basso (contro Aristotele: aria e fuoco), per il loro peso, una collisione è resa possibile da una piccola deviazione, clinamen, dalla verticale. Domina un continuo formarsi e dissolversi. Il
nostro cosmo non é l'unico, nessuna divinità opera nella natura. 3. Epicuro ha aperto gli occhi a Lucrezio sui segreti della natura. Il tema è la natura dell'anima ed il superamento del timore della morte. L'animus é una parte dell'uomo ed ha sede nel petto; l'anima, che gli è soggetta, è unita ad esso e dimora in tutto il corpo: l'uno e l’altra sono corporei. Il mobilissimo animus è formato da atomi particolarmente piccoli, miscela di aria, vento, calore e una quarta sostanza senza nome: l'anima animae. L'animus è superiore all'anima. Quest'ultima è mortale perché i suoi atomi sottili si disperdono rapidamente, essa nasce, cresce e muore col corpo, senza il quale non può far nulla. Se fosse immortale dovrebbe avere i cinque sensi. Poiché l’anima è mortale la morte non ci riguarda, essa è la fine della percezione. La credenza in una sopravvivenza genera illusioni, la natura stessa ci ammonisce a lasciare la vita come un convitato sazio. Alla morte non si può sfuggire. 4. Sulle percezioni sensibili, dalle superfici dei corpi vengono emessi dei simulacri, delle immagini, senza le quali non potremmo vedere (atomi sottilissimi). Le percezioni dei sensi sono attendibili, chi sbaglia è lo spirito che interpreta le per-
INTRODUZIONE
15
cezioni. Dopo l'udito, il gusto, l'odorato e le avversioni istintive, Lucrezio tratta
delle immagini del pensiero e del sogno. 5. Il mondo è perituro e non divino. Gli dei non possono avere la loro dimora in nessuna parte di esso e non l'hanno creato, poiché esso è imperfetto e le condizioni vitali sono sfavorevoli all'uomo (91-234). Eterni sono solo gli atomi e il vuoto, la lotta degli elementi può sfociare ad es. in un incendio cosmico o in un diluvio universale (235-415). Il cosmo ha avuto origine nel caos da una mescolan-
za di atomi diversi; questi si separano facendo unire il simile col simile. Lucrezio spiega i fenomeni delle piante, degli una procreazione pace di generare.
astronomici con Epicuro e le sue fonti (416-771). Segue l'origine uccelli e degli animali, questi ultimi si sono formati attraverso primigenie nel grembo materno della terra, allora ancora caRestarono in vita gli esseri piü resistenti, forti, astuti e/o veloci
(creature miste come i Centauri non sono mai esistite) (772-924). Dopo l'epoca dell'umanità primigenia, con la costruzione delle case, le vesti, il focolare e la fa-
miglia, ha inizio la vita civile (925-1027). Il linguaggio non è creato da un singolo, ma sorge a poco a poco in base al principio dell'utilità. Dopo che si apprese a dominare il fuoco, saggi re fondarono città, dopo la caduta dei re si sviluppa il diritto (1027-1160). L'ignoranza produce un infondato timore degli dei, per esempio davanti al fulmine e ad altre minacce alla nostra vita. La vera devozione é unita alla serenità dell'anima (1161-1240). Si scoprono la metallurgia, l'equitazione, i carri e lo sfruttamento degli animali, infine vengono la tessitura, agricoltura e musica, astronomia, letteratura, arti. L'avidità e la furia bellica offuscano l'immagine del progresso (1241-1457).
6. Atene è la patria dell'agricoltura, delle leggi e del grande maestro Epicuro (1-41). Tema dellibro é la meteorologia, e Lucrezio prega la Musa Calliope di assisterlo (43-95). Vengono spiegati: tuoni e fulmini, trombe marine, nuvole, pioggia, neve, grandine, terremoti e ciclo dell'acqua, vulcanismo
(96-702). Lucrezio poi
tratta dell'inondazione del Nilo, dell Averno e di fonti degne di nota, poi del magnete, delle malattie, in particolare, infine, della peste di Atene (703-1286).
ABBREVIAZIONI E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
Aicher 1991-92 = Peter J. Aicher, Lucretian Revisions of Homer, “CJ” 87, 1991-2, 139-58. Aldina 1500 = T. Lucretii Cari, Libri sex nuper emendati, a cura di Hieronymus Auancius,
Venetiis, apud Aldum 1500 (dal colophon). Alexander 1900 = William H. Alexander, Pentasyllabic Endings in the Latin Hexameter with particular reference to the verse of Lucretius, Dissertation Univ. of California, s. l. 1900. Alfinito 1969-70 = Luigi Alfinito, Rapporti tra Epicuro e Lucrezio, “AFLN” 12, 1969-70, 31-8.
Alinei 1996, 2000 — Mario Alinei, Origine delle lingue d'Europa. 1. La teoria della Continuità. τι. Continuità dal Mesolitico all'età del Ferro nelle principali aree etnolinguistiche, Bologna 1996, 2000. ALLG" — "Archiv für lateinische Lexikographie und Grammatik". Altenburg 1857 — Fr. Wilhelm Altenburg, De usu antiquae locutionis in Lucretii carmine de rerum natura obviae, Schleusingen Gymnasium, Gothae 1857. Altenburg 1898 — De sermone pedestri Italorum vetustissimo, quaesivit Otto Altenburg, Lipsiae 1898, 485-534 [= "JCIPh" Suppl. 24, 1898, 481-534].
Alter 1787 = T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex ad codicem Vindobonensem expressi [a cura di Franciscus Carolus Alter], Viennae 1787. André 1951 = Jacques André, Les adjectifs et adverbes a valeur intensive en per- et prae-, “REL”
29, 1951, 121-54. André 1973 = Jacques André, Les composée en -gena, -genus, "RPh" 47, 1973, 7-30. Andrei 1981 — Silvia Andrei, Aspects du vocabulaire agricole latin, Roma 1981. Andrés 1953 — Gregorio Andrés, Armonía expresiva en Lucrecio, "Helmantica" 4, 1953, 123-37.
Angrisani Sanfilippo 1985 = M. Luisa Angrisani Sanfilippo, horreo, in EV 11 1985, 855-58. Append. Serv. — Appendix Serviana, recensuit Hermannus Hagen, Lipsiae 1902 (in Servii Grammatici qui feruntur in Vergilii Carmina Commentarii, recensuerunt Georgius Thilo et Hermannus Hagen. Lipsiae 1902, vol. n, f. 11). Arens 1950 = Johannes C. Arens, —Fer and —ger. Their extraordinary preponderance among compounds in Roman Poetry, "Mn" 3, 1950, 241-62. Arnaldi 1966 = C. Valerius Catullus, Carmina selecta, con introduzione e note di Francesco
Arnaldi, seconda edizione riveduta, Milano — Messina 1966 (1949'). Arrighetti 1973 = Epicuro, Opere, a cura di Graziano Arrighetti, Torino 1973 (1960). Asmis 2008 = Elizabeth Asmis, Lucretius! New "CQ" 58, 2008, 141-57.
World Order: Making a Pact with Nature,
Astbury — M. Terentius Varro, Saturarum Menippearum Fragmenta, edidit Raymond Astbury, editio altera Monachii et Lipsiae 2002 (1985?). Atherton 2005 — Catherine Atherton, Lucretius on what language is not, in Language and Learning. Philosophy of Language in the Hellenistic Age, edited by Dorothea Frede and Brad Inwood, Cambridge 2005, 101-138. Auancius cfr. Aldina 1500. Auancius 1502 — Hieronymus Auancius Veronensis ... clarissimo ac doctiss. Domino Marino Sannuto ... [Epistola con correzioni alla propria edizione del 1500], in Catullus. Tibullus. Propertius, Venetiis, in aedibus Aldi 1502 (dal colophon), pp. non numerate (— 86-90 scan.- digital. Bayerische Staatsbibliothek, München).
18
GIORGIO JACKSON
Austin 1980 = P. Vergili M., Aeneidos Liber Secundus, with a Commentary by Roland G. Austin, Oxford 1980 (1964). Austin 1985 — P. Vergili M., Aeneidos Liber Quartus, with a Commentary by Roland G. Austin, Oxford 1985 (1955?). Austin 1986 — P. Vergili M., Aeneidos Liber Sextus, with a Commentary by Roland G. Austin, Oxford 1986 (1977. Ax 1908 = Johannes Ax, De Anacoluthis Plautinis Terentianisque, Monasterii 1908.
Axelson 1945 = Bertil Axelson, Unpoetische Wörter, Lund 1945. Bader 1962 — Francoise Bader, La formation des composés nominaux du latin, Paris 1962.
Bailey 1921 = Cyril Bailey, Notes on Lucretius, "CQ" 15, 1921, 18-21. Bailey 1922 — Lucreti, De rerum natura libri sex, recognovit brevique adnotatione critica instruxit Cyrillus Bailey, editio altera, Oxonii 1922 (repr. 1967; 1900). Bailey 1947 — T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, Edited with Prolegomena,
Criti-
cal Apparatus, Translation, and Commentary by Cyril Bailey, Oxford 1-11 1947 (reprint 1972).
Bandiera 1985 = Emilio Bandiera, desidia, in EV 1 1985, 31. Bandiera 1985a = Emilio Bandiera, incolumis, in EV 11 1985, 936-7. Bafios Bafios 1992 = José Miguel Bafios Bafios, El versus aureus de Ennio a Estacio, "Latomus” 51, 1992, 762-774.
Baran 1965 = Neculai V. Baran, Quelques aspects de la langue philosophique chez Lucréce, “Romanitas” 7, 1965, 257-66.
Baran 1974 — Neculai V. Baran, Les coordonnées stylistiques de la terminologie chromatique chez Lucrece, "Romanitas" 15-16, 1974, 110-160. Barchiesi 2005 = Ovidio, Metamorfosi, volume 1 (Libri 1-11), a cura di Alessandro Barchie-
si, con un saggio introduttivo di Charles Segal, Farigliano (CN), Fondazione L. Valla, 2005. Barra 1952 = Giovanni Barra, Struttura e composizione del “De rerum natura” di Lucrezio, Napoli-Roma 1952. Barra 1954 = Giovanni Barra, La polemica antireligiosa nel v libro di Lucrezio, “Rendiconti
della Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti” (Napoli) 29, 1954, 141-170. Bartalucci 1968 = Aldo Bartalucci, La sperimentazione enniana dell'esametro e la tecnica del saturnio, “SCO” 17, 1968, 99-122.
Bartalucci 1972 = Aldo Bartalucci, Lucrezio e la retorica, in Studi classici in onore di Quintino Cataudella, Catania 1972, III 45-83.
Bartunek 1898 = Ioannes Bartunek, De adiectivorum et participiorum apud Lucretium, Catullum, Vergilium, Horatium, Ovidium usu promiscuo, Rzeszowie 1898. Beck 1913 = Jan Wibertus Beck, Ad Lucretium v 200 sqq. (“avida pars”), “Mnemosyne”
41,
1913, 207-8.
Bednara 1906 = Ernst Bednara, De sermone dactylicorum Latinorum quaestiones, ALLG”
14,
1906, 317-60; 532-604.
Bell 1889 = Andreas Bell, De locativi in prisca Latinitate vi et usu, Diss. Vratislaviae 1889 Benoist 1884 = Lucréce, De la nature des choses, v* livre, analyse littéraire par M. Patin (Henri Joseph Patin, 1793-1876), avec un comm. crit. par Eugéne Benoist et H. Lantoine, Paris 1884.
Bergk 1839 = Theodor Bergk, Commentatio de Empedoclis prooemio, Progr. Gymnas., Berolini 1839 (repr. in Id., Kleine philologische Schriften, Halle 1886, 11 8-43).
Bergk 1853 = Theodor Bergk, Recension des Lachmann'schen Lucrez, "JCIPh" 67 (23), 1853, 315-330 (repr. in Id., Kleine philologische Schriften, Halle 1884, 1 455-473).
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
19
Bergk 1860 — Theodor Bergk, Kritische Analekten, "Philologus" 16, 1860, 577-647. Bergk 1861 = Th. Bergk, Kritische Studien zu Ennius, "JCIPh" 83, 1861, 316-34.
Bergk 1865 — Theodor Bergk, [Quaestionum Lucretianarum specimen alterum] Index scholarum in Universitate litteraria Fridericiana Halensi ..., Halae 1865, ııı-xvı (= repr. in Id.,
Kleine philologische Schriften, Halle 1884, I 435-55). Bernal Lavesa 1990-91 = Carmen Bernal Lavesa, El periodo condicional en Lucrecio, "Faventia" 12-13, 1990-91, 89-125. Bernardi Perini 1974 — Giorgio Bernardi Perini, Due problemi di fonetica latina, Roma 1974. Bernardi Perini 1981 — Giorgio Bernardi Perini, Sulla preistoria di Vetus, "Paideia" 36, 1981,
92-105. Bernays 1852 = T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, recognovit Iacobus Bernaysius, Lipsiae 1852. Berrettoni 1965 = Pierangiolo Berrettoni, Numen in Lucrezio, "Studi e Saggi Linguistici” 5, 1965, 120-29.
Bertini 1967 — Ferruccio Bertini, Errori nella tradizione manoscritta della Compendiosa Doctrina, in Studi Noniani, Genova, I 1967, 9-66.
Bertoli 1980 — Enea Bertoli, Tempora rerum. Modalità del progresso umano in Lucrezio, Verona 1980. Bianchi 1985 = Ugo Bianchi, fatum, in EV τι, 1985, 474-479.
Biese 1883 = Alfredus Biese, De iteratis syllabis observatiuncula, "RhM" 83, 1883, 634-7 Bignone 1973 = Ettore Bignone, L’Aristotele perduto e la formazione filosofica di Epicuro, Firenze I-II 1973? (1936).
Bindseil 1867 = Theodorus Bindseil, Quaestiones Lucretianae, Tanglimi 1867. Biondi 1979 — Giuseppe Gilberto Biondi, Semantica di cupidus (Catull. 61, 32), Bologna
1979. Biondi 2003 = G. G. Biondi, Lucrezio e Catullo. Osservazioni su una vexata quaestio (con note sulla interpretazione e la cronologia di Catull. 64 e 68), “Paideia” 58, 2003, 207-34. Biotti 1994 = Virgilio, Georgiche libro rv, Commento a c. di Alessandro Biotti, Bologna 1994.
Bipont. cfr. Edit. Bipontina. Birt 1919 = Theodor Birt, Lucrez-Lesungen und der Lucrez-Archetyp, "Berliner Philologische Wochenschrift” 39, 1919, cc. 708-720. Biville 1994 — Frédérique Biville, Existait-il une diphtongue ui en latin?, in Linguistic Studies on Latin, ed. József Herman, Amsterdam - Philadelphia, 1994, 3-18.
Blänsdorf = Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum, post W. Morel novis
curis adhibitis edidit Car. Buechner, editionem tertiam auctam curavit Jürgen Blànsdorf, Stutgardiae et Lipsiae 1995. Blok 2000 = Frans F. Blok, Isaac Vossius and his Circle, Groningen 2000.
Bockemüller 1860 = Friedrich Bockemüller, De elisione, quae in versu Romanorum hexametro admittitur, Stade 1860. Bockemüller 1874— T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, redigirt und erklärt von Friedrich Bockemüller, Stade 1873, 1874, 2 voll. Boldt 1884 — Henricus Boldt, De liberiore linguae Graecae et Latinae collocatione verborum capita selecta, Diss. Gottingae 1884. Bonelli 1984 = Guido Bonelli, I motivi profondi della poesia lucreziana, Bruxelles 1984.
Bonfante 1994 — Giuliano Bonfante, La lingua parlata in Oragio, Venosa 1994 (Madrid
19347). Bonner 1986 = Stanley E. Bonner, L'educazione nell'antica Roma, trad. ital. Roma (London 1977).
1986
20
GIORGIO
Boscherini 1959 = Silvano Boscherini,
JACKSON
Inomina actionis in —or, “SIFC” 31, 1959, 113-126.
Boscherini 1999 = S. Boscherini, Norma e parola nelle commedie di Cecilio Stazio, "SIFC" 92,
1999, 99-115. Bouterwek
1861 = Rudolfus
Bouterwek,
Lucretianae quaestiones grammaticae et criticae,
Halis Saxonum 1861. Bouterwek 1865 — Rudolfus Bouterwek, De Lucretii codice Victoriano, Halle 1865. Bowra — Pindari, Carmina cum fragmentis, recognovit brevique adnotatione critica instruxit C. M. Bowra, Oxonii 1954? (1935). Boyancé 1970 = Pierre Boyancé, Lucrezio e l'epicureismo, Brescia 1970 (1985?, Paris 1963"). Brachet 2000 = Jean-Paul Brachet, Recherches sur les préverbes de- et ex— du latin, Bruxelles
2000. Brakman 1920 = Cornelius Brakman, Lucretiana, "Mnemosyne" 48, 1920, 253-9. Brandt 1890, 1893 = L. C. Firmiani Lactanti, Opera omnia, Pars ı: Divinae institutiones; P.
II, f. 1: Libri de opificio dei ..., recensuit Samuel Brandt, Pragae — Vindobonae - Lipsiae 1890,
1893.
Bravo Díaz 1995 — Román Bravo Díaz, Aer, aether, caelum, sublimis: del vocabulario técni-
co utilizado para designar el ‘cielo’ en las Naturales quaestiones de Séneca y otros escritores scientificos,
" Voces" 6, 1995, 9-39.
Brieger 1879 = Adolf Brieger, Bericht über die Litteratur zu Lucretius, "Jahresbericht über die Fortschritte der classischen Alterthumswissenschaft" 7, 1879, 186-214. Brieger 1894, 1909 — T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, edidit Adolphus
Brieger,
Lipsiae 1909 (1894'; Appendix del 1898). Brink 1971, 1982 = Charles O. Brink, Horace on Poetry. 11-111, Cambridge 1971, 1982. Brown
1982 = Robert D. Brown, Lucretius and Callimachus, “Illinois Classical Studies” 7,
1982, 77-97. Brown 1984 — Lucretius, De rerum natura 1, Edited with introduction, commentary & vo-
cabulary by P. Michael Brown, Bristol 1984. Brown 1987 = Lucretius on love and sex. A Commentary on De Rerum Natura Iv, 1030-1287, with Prolegomena, Text, and Translation by Robert D. Brown, Leiden - New York --
Kobenhavn - Kóln 1987. Brown 2007 = Lucretius, De Rerum Natura ii, with an Introduction, Translation and Com-
mentary by P. Michael Brown, repr. with corrections Warminster 2007 (1997') Brunet 2008 = Claude Brunet, Merito et iniuria: deux cas d'adverbialisation du substantif, in Adverbes et évolution linguistique en latin, Michéle Fruyt et Sophie Van Laer (éd.), Paris 2008, 101-14.
Bruno
1872 = [Pasquale] Bruno, Bemerkungen zu einigen Stellen des Lucretius, Harburg
1872.
Bruno 1969 = Maria G. Bruno, Il lessico agricolo latino, Amsterdam 1969? (1957-59). Bruns 1884 = Ivo Bruns, Lucreg-Studien, Freiburg i. Br. und Tiibingen 1884.
Buchheit 2007 = Vinzenz Buchheit, Epicurus’ Triumph of the Mind (Lucr. 1.62-79), in Lucretius, ed. Monica Gale, Oxford 2007, 104-131 (con addend. 2005) [= repr. trad. di Epikurs Triumph des Geistes, “Hermes” 110, 1982, 458-70.] Buck 1904 = Carl D. Buck, A Grammar of Oscan and Umbrian, Boston 1904. Büchel 1874 = Ernestus Büchel, De re metrica Lucretii, Bielefeld 1874.
Büchner 1952 = Karl Büchner, Die Proömien des Lukreg, “C&M” 13, 1952, 159-235. Büchner 1956 = Karl Büchner, Präludien zu einer Lukrezausgabe, “Hermes” 84, 1956, 198-23. Buechner 1966 — T. Lucreti Cari, De rerum natura, edidit Carolus Buechner, Wiesbaden 1966.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
21
Buescu = Cicéron, Les Aratea, Texte établi, traduit et commenté par Victor Buescu, avant-
propos de Alfred Ernout, Hildesheim 1966 (Bukarest 19417). Bultrighini 1999 = Umberto Bultrighini, “Maledetta democrazia”. Studi su Crizia, Alessandria 1999. Burkert 1987 = Walter Burkert, Mito e rituale in Grecia, trad. ital. Roma — Bari 1987 (Berkeley 1979). Butterfield 2008a = David Butterfield, Sigmatic Ecthlipsis in Lucretius, "Hermes" 136, 2008, 188-205.
Butterfield 2008b = David Butterfield, Lucretiana nonnulla, "Exemplaria Classica" 12, 2008,
3-23. Butterfield 2008c = D. Butterfield, Emendations on the fifth book of Lucretius, “MD”
60,
2008, 177-189.
Butterfield 2011 = David Butterfield, [Review of] T. Lucretius Carus, De rerum natura, ediz. di E. Flores, vol. ri, libri v-vr, Napoli 2009, "Gnomon" 83, 2011, 597-608.
Cabisius 1979 = Gail Cabisius, Lucretius! Statement of Poetic Intent, in Studies in Latin Literature and Roman History, ed. by Carl Deroux, Bruxelles 1979, 1 239-48. Cadili 2001 = Luca Cadili, Viamque adfectat Olympo. Memoria ellenistica nelle “Georgiche” di Virgilio, Milano 2001. Calboli 1978 — Marci Porci Catonis, Oratio pro Rhodiensibus, Introduzione, ediz. crit. dei
frammenti, traduzione e comm. a c. di Gualtiero Calboli, Bologna 1978. Calboli 1993 = Cornifici, Rhetorica ad C. Herennium, introduzione, testo critico, commen-
to a cura di Gualtiero Calboli, seconda edizione, Bologna 1993 (1969). Campbell 2003 = Gordon Campbell, Lucretius on Creation and Evolution. on De Rerum Natura Book Five, lines 772-1104, Oxford 2003. Campos 1954 = Julio Campos 1955 = Julio Campos 1956 = Julio Campos 1959 = Julio
A Commentary
Campos, Los “verba media" en Lucrecio, “Helmantica” 5, 1954, 167-92. Campos, De arte Lucretiana, "Helmantica" 6, 1955, 257-90. Campos, De grammatica Lucretiana, “Helmantica” 7, 1956, 3-67. Campos, Los “Pluralia Poetica" en latin, “Helmantica” 10, 1959, 89-
112. Canali = Luca Canali in Dionigi 1990.
Candidus = Edizione del anche Iuntina). Canfora 2012 = Luciano Storia della tradizione Cappelletti 1983 = Angel
De rerum natura di Petrus Candidus, Florentiae 1512 (denominata Canfora, Il problema delle “varianti d’autore” come architrave della di Giorgio Pasquali, “Quaderni di Storia” 75, 2012, 5-29. José Cappelletti, Astronomia, meteorologia y geologia en Lucrecio,
"Diálogos" (Puerto Rico Univers.) 18, 1983, n. 41, 117-141.
Cardinali 2008 — Luca Cardinali, Denis Lambin ed il lessico latino. Sulla congettura praestrinxit stellas a Lucr. 3, 1044, in Esegesi dimenticate di autori classici, a cura di Carlo Santini, Fabio Stok, Pisa 2008, 59-68. Carlozzo 1987 = Giuseppe Carlozzo, L’aggettivo esornativo in Lucrezio, “Pan” 8, 1987, 31-53.
Carlozzo 1989 = G. Carlozzo, Placidi pellacia ponti. Lucregio e il mare, “Pan” 9, 1989, 17-28. Carlozzo 1990 — G. Carlozzo, Il participio in Lucregio. Valori semantici ed effetti stilistici, Palermo, 1990. Carlozzo 2001 — Giuseppe Carlozzo, Il vedere come prova. L'accumulo di verba videndi nel poema di Lucrezio, "Pan" 18-19, 2001, 83-89.
Carpenter 1930 — Alice H. Carpenter, Hypermetric lines and interlinear hiatus in Latin Hexameter verse, "PhQ” o, 1930, 351-62.
Carratello 1990 = Ugo Carratello, tranquillus, in EV v* 1990, 255.
22,
GIORGIO JACKSON
Cartault 1898 = Augustin Cartault, La flexion dans Lucrèce, Paris 1898. Carter 1902 = Epitheta deorum quae apud poetas Latinos leguntur, collegit, disposuit, edidit Iesse Benedictus Carter, Lipsiae 1902. Casaceli 1976 — Francesco Casaceli, Lingua e stile in Accio, Palermo 1976. Caspari 1909 = Fridericus Caspari, De ratione, quae inter Vergilium et Lucanum intercedat, quaestiones selectae, Diss. Lipsiae 1909 [1908].
Cassata 1972 — Letterio Cassata, Gerione e le Arpie nel quinto proemio di Lucregio (v 28-31), “Maia” 24, 1972, 359-641.
Cassata 1986 = Letterio Cassata, Sul testo di Lucr. V (a proposito di un nuovo commento al v libro del De rerum natura), “Vichiana” 15, 1986, 265-87. Castagna 1990 = Luigi Castagna, tenuis, in EV v* 1990, 109-110.
Castner 1987 = Catherine J. Castner, De rerum natura 5.101-103. Lucretius! application of Empedoclean language to Epicurean doctrine, “Phoenix” 41, 1987, 40-9. Catone 1964 = Nicola Catone, Grammatica enniana, Firenze 1964.
Catto 1981 = Bonnie Arden Catto, The Concept of ‘natura’ in the “De rerum natura” of Lucretius and the “Georgics” of Vergil, Dissert. Univ. of Pennsylvania, Philadelphia 1981. Catto 1986 = Bonnie Arden Catto, Lucretian labor and Vergil’s labor improbus,
“CJ” 81,
1986, 305-18.
Cavallin 1896 = Clemens Cavallin, De caesuris quarti et quinti trochaeorum hexametri apud Latinos poetas coniunctis, Norrcopiae [Norrkóping, Svezia] 1896. Cavarzere 1992 — Orazio, Il libro degli Epodi, a cura di Alberto Cavarzere, Vicenza 1992.
Cervellera 1985
= Maria Antonietta Cervellera, Idra, in EV r1 1985, 897-8.
Chirassi Colombo 1984 = Ileana Chirassi Colombo, Cerere, in EV 1 1984, 746-8.
Christ 1855 = Gulielmus Christ, Quaestiones Lucretianae, Monachii 1855. Christ 1874 = Wilhelm Christ, Metrik der Griechen und Römer, Leipzig 1874. Christenson 2000 — Plautus, Amphitruo, edited by David M. Christenson,
Cambridge
2000. Christol 2008 — Alain Christol, Entre adverbes et adjectifs, in Adverbes et évolution linguistique en latin, Michéle Fruyt et Sophie Van Laer (éd.), Paris 2008, 69-80. Chroust 1975 = Anton-Hermann Chroust, Lucretius, de rerum natura v. 110 ff.: a possible
reference to Aristotle's On Philosophy, "Acta Classica" 18, 1975, 141-3. Cingano 1995 — Pindaro, Le Pitiche, a c. di Bruno Gentili, Paola Angeli Bernardini, Ettore Cingano e Pietro Giannini, Verona 1995.
Cippellarius — Interventi sul testo di Lucrezio di Francesco Bernardino Cipelli (1481-1542) riportati nel codice Placentinus Landi 33 del 1507 e pubblicati da Deufert 1998. Citroni 1995 — Mario Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma -- Bari 1995.
Classen 1968 = Carl Joachim Classen, Poetry and Rhetoric in Lucretius, “TAPhA” 99, 1968, 77-118 (= repr. in Probleme der Lukrezforschung 1986, 331-373).
Clausen 1995 = Wendell Clausen, A Commentary on Virgil Eclogues, Oxford 1995 (19947). Clay 1983 — Diskin Clay, Lucretius and Epicurus, Ithaca and London 1983. Clay 1997 = D. Clay, Lucretius" Gigantomachy, in Lucretius and his Intellectual Background, 1997, 187-92. Clay 1998 — Diskin Clay, Paradosis and survival: three chapters in the history of Epicurean philosophy, Ann Arbor (Mich.) 1998. Clayton 1999 = Barbara Clayton, Lucretius! erotic mother: maternity as a poetic construct in De rerum natura, "Helios" 26, 1999, 69-84.
Cohen 1978 = Arnold Sidney Cohen, Epistemology and the History of Mankind in Lucretius? "de rerum natura" y and 6, Dissert. Ohio St. Univers., Columbus 1978.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
23
Coleman 1989 = Vergil, Eclogues, Edited by Robert Coleman, Cambridge 1989 (1977. Colonna 1984 = Enza Colonna, composti nominali, in EV 1 1984, 860-67. Conso 2008 = Danièle Conso, Les adverbes fere et ferme: étymologie, sens et emplois, in
Adverbes et évolution linguistique en latin, Michéle Fruyt et Sophie Van Laer (éd.), Paris 2008, 121-48.
Conte 2011 — P. Vergilius Maro, Aeneis, recensuit atque apparatu critico instruxit Gian Biagio Conte, editio stereotypa editionis prioris (MMIx), Göttingen 2011. Cooper 1895 — Frederic T. Cooper, Word Formation in the Roman Sermo Plebeius, New York 1895 (— Hildesheim -- New York 1975). Cordier 1939 — André Cordier, Études sur le vocabulaire épique dans l’“Eneide”, Paris 1939. Cordier 1947 — André Cordier, Les débuts de l'hexamétre latin. Ennius, Paris 1947. Corssen 1868, 1870 — Wilhelm P. Corssen, Über Aussprache, Vokalismus und Betonung der lateinischen Sprache, Leipzig 1° 1868; 1? 1870 (1 ediz. 1858-59). Costa 1984 — Lucretius, De rerum natura v, Edited with Introduction and Commentary by
Charles Desmond N. Costa, Oxford 1984 (repr. 2001). Craca 1983 = Clotilde Craca, Lucrezio 5, 1-54. Stile e motivi, "Corolla Londiniensis” 3, 1983, 23-31. Craca 1989 = Clotilde Craca, Da Epicuro a Lucrezio. Il maestro ed il poeta nei proemi del ‘de rerum natura’, Amsterdam 1989. Craca 2000 = Clotilde Craca, Le possibilità della poesia, Bari 2000. Creech 1695 = T. Lucretii C., De rerum natura libri sex, quibus interpretationem et notas addidit Thomas Creech, Oxonii 1695 (Londini 1717", 1754? emendatior). Cucchiarelli 2012 — Publio Virgilio Marone,
Le Bucoliche, Introduzione
e commento
di
Andrea Cucchiarelli, Traduzione di Alfonso Traina, Roma 2012. Cugusi -- Sblendorio Cugusi 2001 = M. P. Catone Censore, Opere, a c. di Paolo Cugusi e Maria Teresa Sblendorio Cugusi, Torino 2001, 2 volumi.
Cuny-Le Callet 1999 = Blandine Cuny-Le Callet, L’anti-nature et ses représentation chez Lucréce: monstres et figures de l'impossible, in La nature et ses représentations dans l'antiquité, coord. par Chr. Cusset, Paris, 1999, 103-117. Cupaiuolo 1991 — Fabio Cupaiuolo, Problemi di lingua latina, Napoli 1991. D'Alessio 1996 = Callimaco, 1: Inni, Epigrammi, Ecale. n: Aitia, Giambi e altri Frammenti,
introduzione, traduzione e note di Giovan Battista D'Alessio, Milano 1996 r-11. Dalzell 1996 = Alexander Dalzell, The Criticism of Didactic Poetry: Essays on Lucretius, Virgil, and Ovid, Toronto — Buffalo -- London 1996. Dangel — Accius, Oeuvres. Fragments, texte établi, traduit et commenté par Jacqueline
Dangel. Paris 2002. Dangel 1999 = Jacqueline Dangel, L’hexametre latin: une stylistique des styles métriques, “Florentia Iliberritana” 10, 1999, 63-94. Dangel 2001 — Jacqueline Dangel, Sénéque, poeta fabricator: lyrique chorale et évidence tragique, in Le poete architecte. Arts métriques et art poétique latins, textes rassemblés et édités par Jacqueline Dangel, Louvain -- Paris — Sterling 2001, 185-292. D'Anna 1998 = Giovanni D'Anna, La menzione di Lucrezio nell'epistola ad Quintum fratrem 2, 10, “Ciceroniana” n. s. 10, 1998, 55-68. D'Anto' 1980 = Accio, I frammenti delle tragedie,
a cura di Vincenzo D'Anto', Lecce 1980.
Del Castillo Herrera 2010 = Marina Del Castillo Herrera, El genitivo en —ai en la poesia latina, "Florentia Iliberritana" 21, 2010, 103-118.
Del Castillo Herrera 2011 = Marina Del Castillo Herrera, Los infinitivos pasivos en -ier en la literatura latina: de Plauto a Juvenal, “Latomus” 70, 2011, 51-66.
24
GIORGIO JACKSON
Della Corte 1977 = Catullo, Le poesie, a cura di Francesco Della Corte, Verona 1977. Della Valle 1935 = Guido Della Valle, Tito Lucrezio Caro e l’epicureismo campano, seconda edizione con due nuovi capitoli, Napoli 1935 (1933'). Dell’Era 1979 = Antonio Dell Era, L’allitterazione a vocale interposta variabile in Lucrezio,
"GIF" 31, 1979, 53-65. De Melo 2010 = Wolfgang David C. De Melo, The Language of Atellan Farce, in L'Atellana letteraria, a c. di Renato Raffaelli e Alba Tontini, Urbino 2010, 121-155. De Meo 1983 — Cesidio De Meo, Lingue tecniche del latino, Bologna 1983.
De Neubourg 1986 = Leo De Neubourg, La base metrique de la localisation des mots dans l'hexamétre latin, Brussel 1986. Derochette 1929 = Lucien Derochette, Périphrases lucrétiennes, “MB” 33, 1929, 67-104. Deschamps 1997 = Lucienne Deschamps, Lucréce et Varron, in Lucretius and his Intellectual Background, 1997, 105-114.
Deschard 2003 = Armelle Deschard, Recherches sur aura. Variations sur le théme de l'air en mouvement chez les Latins, Louvain - Paris 2003. Deufert 1998 = Marcus Deufert, Die Lukrezemendationen des Francesco Bernardino Cipelli, “Hermes” 126, 1998, 370-79. Deutsch 1939 = Rosamund E. Deutsch, The Patterns of Sound in Lucretius, Diss. Bryn Mawr
College 1939 (repr. New York - London 1978). Diels 1923 = T. Lucreti Cari, De rerum nat. Libri Sex, recensuit emendavit supplevit Hermannus Diels, Berolini I 1923 (nel ut 1924 solo traduz. tedesca). Dionigi 1973 = Ivano Dionigi, Due interpretazioni unilaterali di Lucrezio, "Studi Urbinati” 47, 1973, 327-63. Dionigi 1986 = I. Dionigi, Per una lettura della poesia verbale di Lucrezio, in Commemoratio. Studi di filologia in ricordo di R. Ribuoli, a c. di Sesto Prete, Sassoferrato 1986, 57-73. Dionigi 1990 = T. Lucrezio Caro, La natura delle cose, Introduzione di Gian Biagio Conte,
Traduzione di Luca Canali, testo latino e commento a cura di Ivano Dionigi, Milano 1990. Dionigi 1992 = Ivano Dionigi, Lucrezio. Le parole e le cose, seconda edizione, Bologna 1992 (1988?).
Di Pasquale 2008 — Giovanni Di Pasquale, Il concetto di machina mundi in Lucrezio, in Lucregio la natura e la scienza, a c. di Marco Beretta e Francesco Citti, Firenze 2008, 35-50.
Dixon 2011 = Helen Dixon, Pomponio Leto's Notes on Lucretius (Utrecht, Universiteitsbibliotheek, X Fol 82 Rariora), Aevum”
85, 2011, 191-216.
D.-K. = Hermann Diels - Walther Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, griechisch und deutsch, Hildesheim 1992 (1903; 1956). Dodds 1960 = Euripides, Bacchae, Edited with Introduction and Commentary by Eric R. Dodds, Oxford 1960? (1944').
Donnermann 1918 — Henricus Donnermann, De anaphorae apud Romanos origine et usurpatione, Diss. Marpurgi Cattorum 1918 [1916]. Donohue 1993 = Harold Donohue, The Song of the Swan. Lucretius and the Influence of Callimachus, Lanham 1993.
Dougan 1905 = M. Tulli Ciceronis, Tusculanarum disputationum libri quinque, a Revised Text with Introduction and Commentary ... by Thomas W. Dougan, vol. I, Cambridge 1905. Dougan - Henry 1934 = M. Tulli Ciceronis, Tusculanarum disputationum libri quinque, a Revised Text with Introduction and Commentary ... by Thomas W. Dougan and Robert M. Henry, vol. 1, Cambridge 1934.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
25
Draeger 1878, 1881 = Anton August Draeger, Historische Syntax der lateinischen Sprache, Leipzig I 1878° (1874), 11 1881° (1876°). Drozdek 2010 = Adam Drozdek, The Problem of the Immortality of the Soul in Epicurus, “Myrtia” 25, 2010, 43-52.
Droz-Vincent 1996 = Gabriel Droz-Vincent, Les foedera naturae chez Lucrece, in Le Concept de nature à Rome. La physique, éd. par C. Lévy, Paris 1996, 191-211. Duban 1979 = Jeffrey M. Duban, Ratio divina mente coorta and the mythological undercurrent in the deification of Epicurus, "Prudentia" 11, 1979, 47-54.
Dubois 1933 — Charles Dubois, La métrique de Lucréce comparée à celle de ses prédécesseurs Ennius et Lucilius, Strasbourg 1933.
Dubois 1935 = Ch. Dubois, Lucréce Poéte dactylique, Strasbourg 1935. Duckworth 1968 — George E. Duckworth, A rare type of first foot dactyl, "AJPh" 89, 1968, 437-48. Düntzer 1838 — De versu, quem vocant, saturnio, scripserunt Henricus Düntzer et Lauren-
tius Lersch, Bonnae 1838. Duff 1889 — T. Lucreti Cari, De rerum natura liber quintus, edited with introduction and
notes by James D. Duff, Cambridge 1889 (reprint 2010). Dunn 1969 = Howard M. Dunn, Language and Rhetoric of the Law in the De rerum natura, Diss. Brown Univ., Providence 1969. Dutoit 1936 = Ernest Dutoit, Le théme de l'adynaton dans la poésie antique, Paris 1936.
Ebrard 1879 — Guilelmus Ebrard, De ablativi locativi instrumentalis apud priscos scriptores Latinos usu, Lipsiae 1879 (= "JCIPh" suppl. 10, 1878-79, 575-657). Ebrard 1882 = Wilhelm Ebrard, Die Allitteration in der lateinischen Sprache, Progr. Bayreuth 1882.
Edelbluth 1895 — Theobaldus Edelbluth, De coniunctionum usu Lucretiano quaestiones selectae, Monasterii Guestphalorum 1895. Edit. Bipontina — T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex, Studiis Societatis Bipontinae,
Biponti 1782. Ed. princeps — Editio Brixiensis, curata da Thomas
Ferandus,
s. l. e s. d., ma Brixiae ca.
1473-74. Edwards 1905 — Philip H. Edwards, The Poetic Element in the Satires and Epistles of Horace, part I, Diss. Baltimore 1905. Edwards 1989 = Mark J. Edwards, Lucretius, Empedocles and Epicurean Polemics, "AGUA" 35, 1989, 104-115.
Eichstädt 1801 = T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, ... edidit suas notas ... adiecit Henricus C. A. Eichstädt, vol. 1, Lipsiae 1801.
E. — M. — Alfred Ernout - Antoine Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine. Histoire des mots, Paris 1985 (quatriéme tirage augm. d'add. et de corr. nouv. de l'éd.
1959^). Enk 1932 — Plauti, Mercator, cum prolegomenis, notis criticis, commentario exegetico edidit Petrus J. Enk, Lugduni Batavorum 1932, 1-11. Erasmi 1975 — Gabriele Erasmi, Studies on the Language of Livius Andronicus, Univ. of Minnesota [St. Paul] 1975 (— xerocop. Ann Arbor 1980, 2005). Ernout 1918 = Alfred Ernout, Cas en —e- et cas en —i de la troiséme déclinaison dans Lucréce,
“RPh” 42, 1918, 133-68. Ernout 1946, 1957 — Alfred Ernout, Philologica, Paris, 3 voll., 1 1946, 11 1957, 111 1965. Ernout 1953 = A. Ernout, Morphologie historique du latin, Paris 1953? (1914'). Ernout 1954 = A. Ernout, Vis — wires — uis, "RPh” 28, 1954, 165-197.
26
GIORGIO JACKSON
Ernout 1985 = Lucrèce, De la nature, texte établi et traduit par Alfred Ernout, nouvelle édition revue et corr., Paris 1985 (1923').
Ernout - Robin 1928 — Lucréce, De rerum natura. Commentaire exégétique et critique par Alfred Ernout et Léon Robin, tome ri, livres v et vr, Paris 1928 (1962?).
Ernout — Thomas 1972 = Alfred Ernout — Francois Thomas, Syntaxe latine, Paris 1972
(1951). EV = Enciclopedia Virgiliana, dir. da F. Della Corte, Roma 1984-1991, 1-v**. Evans 1921 = Walter J. Evans, Allitteratio Latina or Alliteration in Latin Verse reduced to rule, London 1921.
Ewbank 1933 = William W. Ewbank,
The Poems of Cicero, London 1933 (repr. London
1997). Faber 1662 = Titi Lucretii Cari, De Rerum Natura libri sex, quibus additae sunt Coniecturae
et Emendationes Tan. Fabri cum Notulis Perpetuis, Salmurii 1662. Farrell 1988 = Joseph Farrell, Lucretius, DRN 5.44 insinuandum, "CQ" 82 (38), 1988, 179-85. Farrell 1991 = Joseph Farrell, Vergil’s Georgics and the Traditions of Ancient Epic, New York — Oxford 1991. Farrington 1976a — Benjamin Farrington, Scienza e politica nel mondo antico, trad. it. di Antonio Rotondö (London 1946), Milano 1976 (19607). Farrington 1976b = Benjamin Farrington, Lavoro intellettuale e lavoro manuale nell'antica Grecia, trad. it. di Anna Omodeo (London 1947), Milano 1976 (1953). Fayus 1680 = Titi Lucretii Cari, De rerum natura libros sex, ... illustravit Michael Fayus (Michael du Fay), [editio cum notis] Parisiis 1680. Febvre — Martin 1977 = Lucien Febvre — Henri-Jean Martin, La nascita del libro, a cura di Armando Petrucci, Roma-Bari 1977 (Paris 1958). Fedeli — Ciccarelli 2008 = Q. Horatii Flacci, Carmina liber rv, Introduzione di Paolo Fedeli, commento di P. Fedeli (1-3, 7-13, 15) e Irma Ciccarelli (4-6, 14), Firenze 2008. Feeney 1978 = Denis C. Feeney, Wild Beasts in the De rerum natura, “Prudentia” 10, 1978,
15-22. Feltenius 1977 = Leif Feltenius, Intransitivizations in Latin, Uppsala 1977. Ferguson 1987 = John Ferguson, Epicurean language-theory and Lucretian practice, “LCM” 12, 1987, 100-5.
Ferrarino 1939 = Pietro Ferrarino, L’allitterazione, "Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Bologna" [Cl. Sc. Mor., ser. IV] 2, 1938-39, 93-168 = in Ferrarino 1986, 66-117. Ferrarino 1942 — P. Ferrarino, Cumque e i composti di que, "Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Bologna” [Cl. Sc. Mor., ser. IV] 4, 1941-42, 3-242 (= Bologna 1942). Ferrarino 1955 — P. Ferrarino, Struttura e spirito del poema lucregiano, in Studi in onore di Gino Funaioli, Roma 1955, 40-64 — in Ferrarino 1986, 278-304. Ferrarino 1986 — P. Ferrarino, Scritti scelti, Firenze 1986. Ferrero 1949 = Leonardo Ferrero, Poetica nuova in Lucrezio, Firenze 1949.
Feustell 1893 — Henricus Feustell, De comparationibus Lucretianis, Diss. Halis Saxonum 1893.
Filandri 1981 = Giuliana Filandri, Valori stilistici della pentemimere lucreziana, "RCCM”
23,
1981, 143-48.
FIRA Bruns = Fontes Iuris Romani Antiqui, edidit Karl Georg Bruns, Aalen 1969 (= Tubingae 19097).
Fisch 1875 — Richardus Fisch, De Catulli in vocabulis collocandis arte quaestiones selectae, Diss. Univ. Gryphica, Berolini 1875. Fischer 1924 — Hans Fischer, De capitulis Lucretianis, Giessen 1924.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
27
Fletcher 1968 = Geoffrey Bernard A. Fletcher, Lucretiana, "Latomus" 27, 1968, 884-93. Fl. = con tale sigla, posta dopo Ennio Ann., si fa riferimento all'edizione degli Annales di Ennio a cura di Enrico Flores (voll. 1 e 111, Napoli 2000, 2003), ovvero, posta dopo Livio
Andronico Od. o dopo Nevio B. P. ci si riferisce alle edizioni di Livio Andronico (Odusia, Napoli 2011) o di Nevio (Bellum Poenicum, Napoli 2011) dello stesso Flores. Flobert 1975 — Pierre Flobert, Les verbes déponents latins des origines à Charlemagne, Paris
1975. Flobert 1985 = Varron, La langue latine, livre vi, texte établi, traduit et commenté par Pier-
re Flobert, Paris 1985. Flores — senza altra indicazione si riferisce al testo lucreziano edito criticamente e/o alla traduzione: Napoli vol. 1, libri 1-11 2002, vol. 11, libro 1v 2004, vol. m, libri v e v1 2009. Flores 1965 = Enrico Flores, Note lucreziane 1, “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli" 40, 1965, 117-140 (le pp. 136-40, con aggiunte e modifiche sono ristampate in Flores 1980, 85-91).
Flores 1980 Flores 1996 e romano, Flores 1998
= = a =
E. Flores, Le scoperte di Poggio e il testo di Lucrezio, Napoli 1980. Enrico Flores, Gli Astronomica di Manilio e l’epicureismo, in Epicureismo greco cura di Gabriele Giannantoni e M. Gigante, Napoli 1996, 11 895-908. E. Flores, La Camena, l'epos e la storia. Studi sulla cultura latina arcaica, Napoli
1998.
Flores 2002a = Enrico Flores, Introduzione a T. Lucretius C., De rerum natura, Edizione cri-
tica con Introduzione e Versione a cura di Enrico Flores, vol. primo (libri 1-111), Napoli 2002, 9-26.
Flores 2002b = E. Flores, Commentario al libro 1, in Q. Ennio, Annali (libri r-vriz). Commentari a cura di E. Flores, Paolo Esposito, Giorgio Jackson, Domenico Tomasco, Napoli 2002, 23-63.
Flores 2002c = E. Flores, Commentario al libro vir, in Q. Ennio, Annali (libri 1-vini). Commentari a cura di E. Flores, Paolo Esposito, Giorgio Jackson, Domenico Tomasco, Na-
poli 2002, 257-70. Flores 2009 = E. Flores, Introduzione a T. Lucretius C., De rerum natura, ediz. crit. con Introduzione e Versione a cura di E. E, vol. terzo (libri v-vr), Napoli 2009, 11-19. Flores 2011 = E. Flores, Liui Andronici Odusia, Introduzione, edizione critica e versione
italiana, Napoli 2011. Flores 2012a = E. Flores, Il significante ermetico, Saussure e la scoperta dell’inconscio nella scrittura, “Vichiana” 14, 2012, 3-49. Flores 2012b = E. Flores, Butterfield e il testo dell'Oblongus di Lucrezio, “Vichiana” 14, 2012,
12122. Flores 2012c — E. Flores, Butterfield, la sua critica e la riscrittura di Lucregio, "Vichiana" 14, 2012, 253-65.
Florio 2008 = Rubén Florio, Dictis non armis, Lucrecio y el código épico, “AC” 77, 2008, 61-
77. Fo 1987 = Alessandro Fo, ora, in EV πὶ 1987, 864. Forbiger 1828 — T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex, ad optimorum librorum fidem edidit ... Albertus Forbiger, Lipsiae 1828. Formicola 2010 — Crescenzo Formicola, Recensione a T. Lucretius Carus, De rerum natura.
Edizione critica con Introduzione e Versione a cura di Enrico Flores, vol. ir (Libri v e v1). Napoli 2009, "BollStLat" 40, 2010, 764-68.
Fowler 1989 — Don Fowler, Lucretius and Politics, in Philosophia Togata. Essays on Philosophy and Roman Society, ed. by Jonathan Barnes and Miriam Griffin, Oxford 1989, 120-50
2ὃ
GIORGIO JACKSON (= repr. in Lucretius. Oxford Readings in Classical Studies, ed. Monica R. Gale, Oxford
2007, 397-431). Fowler 2002 = Don Fowler, Lucretius on Atomic Motion. A Commentary on De Rerum Natura Book Two, lines 1-332, prepared for publication by Peta G. Fowler, Oxford 2002. Fraenkel 1993 = Eduard Fraenkel, Orazio, edizione italiana (Oxford 1957), Roma 1993 Frank 1933 = Tenney Frank, The Mutual Borrowings of Catullus and Lucretius and What They Imply, "CPh" 28, 1933, 249-56. Frassinetti — Di Salvo — C. Sallustio Crispo, Opere, a c. di Paolo Frassinetti e Lucia Di Salvo, Torino 1991 (1963). Froebel 1910 — Iohannes Froebel, Ennio quid debuerit Catullus, Diss. Jenensis, Weidae
1910. Fruyt 2005 = Michele Fruyt, Le statut des composés nominaux dans le lexique latin, in La composition et la préverbation en latin, textes réunis par Claude Moussy, Paris 2005, 29-53. Funaioli 1947 = Gino Funaioli, Studi di letteratura antica, vol. 11, tomo 1, Bologna 1947. Gale 1994 = Monica R. Gale, Myth and Poetry in Lucretius, Cambridge (vx) 1994 [ Thesis,
Cambridge 1991. Gale 2000 = Monica R. Gale, Virgil on the nature of things, Cambridge (UK) 2000. Gale 2009 — Lucretius, De Rerum Natura V, Edited with a Translation, Introduction and
Commentary by Monica R. Gale, Oxford 2009. Gallavotti = Empedocle, Poema fisico e lustrale, a c. di Carlo Gallavotti, Cles (TN) 1993
(1975^). Gandon 2002 — Francis Gandon, De dangereux édifices. Saussure lecteur de Lucréce. Les cahiers d'anagrammes consacrés au De rerum natura, Louvain — Paris. Garani 2007 = Myrto Garani, Empedocles Redivivus: Poetry and Analogy in Lucretius, New York-London 2007. Garbugino 1987 = Giovanni Garbugino, L’aggettivazione in Lucrezio, in Analysis, 1, a cura di Teresa Mantero, Genova 1987, 9-41. Garrod 1914 = William H. Garrod, Aquai in Lucretius, "CR" 28, 1914, 264-66.
Garzya 1952 = Antonio Garzya, Osservazioni sulla lingua di Crizia, "Emerita" 20, 1952, 40212. Gentili 1958 = Bruno Gentili, Bacchilide. Studi, Urbino 1958. Gentili
- Lomiento 2007 = Bruno Gentili - Liana Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle
forme poetiche nella Grecia antica, Città di Castello 2007 (2003'). Georgescu 1964 = Constant Georgescu, Cuvinte compuse la Lucretiu, “Analele Universitatii
din Bucuresti (Filol.)" 13, 1964, 287-303. Giacomelli 1963 = Gabriella Giacomelli, La lingua falisca, Firenze 1963. Giancotti 1978 = Francesco Giancotti, Il preludio di Lucrezio e altri scritti lucreziani ed epicurei, Messina — Firenze 1978° (1959). Giancotti 1989 = Fr. Giancotti, Religio, natura, voluptas. Studi su Lucrezio, Bologna 1989. Giancotti 1993 = Francesco Giancotti, Victor tristis. Lettura dell'ultimo libro dell’“Eneide”,
Bologna 1993. Giancotti 1996 = Tito Lucrezio Caro, La natura, Introduzione, testo criticamente riveduto, traduzione e commento di Francesco Giancotti, II edizione, Cernusco (Milano)
1996 (1994). Giancotti 2009 = Francesco Giancotti, Per l’interpretazione di Lucrezio. In proseguimento di Discussioni con Sebastiano Timpanaro, "Athenaeum" 97, 2009, 5-29. Giardina 2005 = Giancarlo Giardina, Note di lettura a Lucrezio (5, 201; 1442; 1445; 1446), "QUCC" 109 (80), 2005, 141-45.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
29
Giardina 2006 = Giancarlo Giardina, Su alcuni errori di tradizione in Lucrezio e Seneca Tragico, "Latomus” 65, 2006, 1008-09. Giesecke 2000 = Annette Lucia Giesecke, Atoms, Ataraxy, and Allusion. Cross-generic Imi-
tation of the De Rerum Natura in Early Augustan Poetry, Hildesheim -- Zürich - New York 2000. Gifanius 1565 = T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex, mendis innumerabilibus liberati, ... ab Oberto Gifanio Burano ..., restituti, Antverpiae 1565 (ma coloph. 1566) [Lugduni Batavorum 1595].
Gigandet 1996 — Alain Gigandet, Natura gubernans (Lucréce, v, 77), in Le concept de nature à Rome. La physique, éd. C. Lévy, Paris 1996, 213-25. Gigante 1957 = Marcello Gigante, Lucretius Sisyphum Critiae est imitatus, “Dioniso” 20.3-4,
1957, 97-8. Giri 1902 = Giacomo Giri, Alcuni luoghi controversi del quinto libro, "RFIC” 30, 1902, 209-34. Giussani 1896, 1897, 1898 = T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, revisione del testo,
commento e studi introduttivi di Carlo Giussani, Torino, vol. 1 1896 (Studi), 11 1897 (lib. III-IV), IV 1898 (lib. v-vI). Gneisse
1878 = Carolus
Gneisse, De versibus in Lucretii carminibus repetitis, Argentorati
1878.
Goebel 1854 = Eduardus P. Goebel, Observationes Lucretianae et criticae et exegeticae, Bonnae 1854.
Godwin 1986 = Lucretius, De rerum natura rv, edited with translation and commentary by John Godwin, Warminster 1986. Goetze 1868 = Carolus Edmundus Goetze, De productione syllabarum suppletoria linguae Latinae, Lipsiae 1868. Gomperz 1866 = Philodem, Über Frömmigkeit, bearbeitet und erläutert von Theodor Gomperz, erste Abteilung, Leipzig 1866. Gow 1986 = Theocritus, edited with a Translation and Commentary by Andrew S. E Gow, vol. II, Cambridge 1986 (1950', 1952). Grafton 1993 = Anthony Grafton, Joseph Scaliger, vol. 11, Oxford 1993. Grandolini 1987 = Simonetta Grandolini, Ismaro, in EV 11 1987, 29-30. Grasberger 1856 — Laurentius Grasberger, De Lucretii Cari carmine, Diss. Monachii 1856. Grassi 2003 = Valeria Grassi, Influssi lucregiani nel I libro delle Odi di Orazio, “Vichiana” 5, 20023, 206-228.
Gratwick 1997 — Plautus, Menaechmi,
edited by Adrian S. Gratwick,
Cambridge
1997
(1993). Grenier 1912 — Albert Grenier, Etude sur la formation et l'emploi des composés nominaux dans le latin archaique, Paris - Nancy 1912. Grieco 1980 — Gennaro Grieco, Épicure: Via, veritas et vita ou le caractére particulier et complémentaire des trois éloges lucrétiens d’Epicure, in Mélanges d'études anciennes offerts à Maurice Lebel, Québec 1980, 321-338.
Grilli 1965 — Alberto Grilli, Studi enniani, Brescia s. a. (ma 1965). Grilli 1992 = Alberto Grilli, Stoicismo epicureismo e letteratura, Brescia 1992. Grillo 1985 = Antonino Grillo, ingens, in EV 11 1985, 968-9. Grimal 1987 — Pierre Grimal, Dizionario di mitologia greca e romana, prefazione di Charles Picard, ediz. ital. a c. di Carlo Cordié, Brescia 1987 (Paris 19795). Gronovius 1639 — Iohannes Fredericus Gronovius (1611-71), Observationum libri tres, Lug-
duni Batavorum 1639 (1662). Guardi — Cecilio Stazio, I frammenti, a cura di Tommaso
Guardi, Palermo 1974.
20
GIORGIO
JACKSON
Guendel 1907 = Martinus C. Guendel, De Ciceronis poetae arte capita tria, Dissert. Lipsiae,
1907. Guiraud 1964 = Charles Guiraud, Les verbes signifiant “voir” en latin, Paris 1964.
Guiraud 1975 = Ch. Guiraud, Un archaisme linguistique en latin: l'emploi de potis, pote, “REL” 53, 1975, 361-6. Haber 1955-56 = Tom B. Haber, New Housman Lucretiana, “CJ” 51, 1955-56, 386-390.
Habinek 2005 = Thomas Habinek, The World of Roman Song. From Ritualized Speech to Social Order, Baltimore 2005. Hahn 1878 = Henricus Hahn, De verborum cum praepositionibus compositorum apud veteres Romanorum poetas scaenicos cum dativo structura, Diss. Halis Saxonum 1878 Hainsworth 1982 = Omero,
Odissea, Volume ıı (Libri v-vii), Introduzione, testo e com-
mento a cura di John B. Hainsworth, Traduzione di G. Aurelio Privitera, Vicenza 1982.
Hallier 1857 = Aemilius Hallier, Lucreti carmina e fragmentis Empedoclis adumbrata, Dissert. Ienae 1857.
Hardie 1986 = Philip Hardie, Virgil’s Aeneid: Cosmos and Imperium, Oxford 1986 (repr. 2003).
Hardie 2008 = Philip Hardie, Horace's Sublime Yearnings: Lucretian Ironies, in Papers of the Langford Latin Seminar, xii 2008, edited by Francis Cairns, Cambridge 2008, 119-172.
Harkness 1910 = Albert G. Harkness, The final monosyllable in Latin Prose and Poetry, “AJPh”
31, 1910, 154-74. Harrison 1990 — Stephen J. Harrison, Lucretius, Euripides and the philosophers, "CQ"
40,
1990, 195-8.
Harrison 1997 — Vergil, Aeneid 10, with Introduction, Translation, and Commentary by
Stephen J. Harrison, Oxford 1997 (1991. Haustein 1882 — Alfredus Haustein, De genetivi adiectivis accomodati in linqua [sic] Latina usu, Halis Saxonum 1882.
Havercamp 1725 — T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex, cum notis integris ... curante Sigeberto Havercampo, Lugduni Batavorum 1725. Haverling 2000 = Gerd Haverling, On Sco-Verbs, Prefixes and Semantic Functions, Góteborg
2000. Heinze 1897 = T. Lucretius Carus, De rerum natura Buch ii, erklärt von Richard Heinze,
Leipzig 1897. Hellegouarc'h 1964 = Joseph Hellegouarch, Le monosyllabe dans l'hexamétre latin. Essai de métrique verbale, Paris 1964.
Hellegouarc'h 1984 = Joseph Hellegouarc’h, Fabricator poeta: existe-t-il une poésie formulaire en latin?, “REL” 62, 1984, 166-191.
Hellegouarc’h 1987 = J. Hellegouarc'h, monosillabo, in EV 11 1987, 570-73. Hellegouarc'h 1989 = J. Hellegouarc'h, Style didactique et expression poétique dans le De rerum natura de Lucréce, “Boll. Studi Lat." 19, 1989, 3-16. Hellegouarc’h 1998 = J. Hellegouarc'h, La détermination de la césure dans l'hexamétre latin: principes et méthode [1962] in Id., Liberalitas. Scripta varia, rassemblés et présentés en hommage à M. J. Hellegouarc'h par J. Dangel et E. Hinard, Bruxelles 1998, 341-55 (originariamente in "L'information Littéraire" 14, 1962, 154-63).
Hertz = Prisciani grammatici Caesariensis Institutionum Grammaticarum Libri xvi, ex recensione Martini Hertzii, vol. 1 Leipzig 1855; vol. ıı ibid. 1859. Hertz 1891 — Ericus Hertz, De praecipuarum praepositionum loci usu Lucretiano, Helsingforsiae 1891.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
31
Hidén 1896 = Carolus I. Hidén, De casuum syntaxi Lucretiana 1, Helsingforsiae 1896. Hidén 1899 = Carolus I. Hidén, De casuum syntaxi Lucretiana 11, Helsingforsiae 1899. Hidén 1900 = Carolus I. Hidén, De particularum quarundam usu Lucretiano, "Ofversigt af Finska Vetenskaps-Societetens Fórhandlingar" 42, 1899-1900 — Helsingfors 1900, 290297. Hidén 1920 — Carolus I. Hidén, De genetivo Lucretiano, Helsingforsiae 1920. Hidén 1921 — De vocabulis singularibus Lucretianis, 1, scripsit Carolus I. Hidén, Helsingforsiae 1924.
Hodgman 1907 = Arthur W. Hodgman, Verb Forms in Plautus, "CQ" 1, 1907, 42-52 € 97-134. Hofmann 1910 — Joannes Baptista Hofmann, De verbis quae in prisca Latinitate extant deponentibus Commentatio, Dissert. Monacensis 1909, [Gryphiswaldiae] 1910. Hofmann 2003 — Johann Baptist Hofmann, La lingua d'uso latina, introduzione, traduzione italiana e note a cura di Licinia Ricottilli, terza edizione, Bologna 2003 (1980';
Heidelberg 1951, repr. 1964). Hofmann - Szantyr 1972 — Johann Baptist Hofmann -- Anton Szantyr, Lateinische Syntax und Stilistik, München 1972 (19655. Hofmann - Szantyr 2002 = J. B. Hofmann - A. Szantyr, Stilistica latina, a cura di Alfonso
Traina, Bologna 2002 (trad. it. di parte del volume 1972 citato). Holder 1894 — Pomponi Porfyronis Commentum in Horatium Flaccum, recensuit Alfred Holder, Innsbruck 1894 (repr. Hildesheim 1967). Holford-Strevens 2002 — Leofranc Holford-Strevens, Horror vacui in Lucretian Biography, "Leeds International Classical Studies" 1, 2002, 1-23.
Hollis 1998 — Adrian S. Hollis, Nicander and Lucretius, "Papers of the Leeds International Latin Seminar" 10, 1998, 169-184.
Holtze 1861, 1862 — Syntaxis priscorum scriptorum Latinorum usque ad Terentium, scripsit Fr. Guilelmus Holtze, Lipsiae, 1 1861, 11 1862
Holtze 1868 — Fr. Guilelmus Holtze, Syntaxis Lucretianae lineamenta, Lipsiae 1868. Hopkinson 1982 = Neil Hopkinson, Juxtaposed Prosodic Variants in Greek and Latin Poetry, “Glotta” 60, 1982, 162-77. Hopkinson 1984 — Callimachus, Hymn to Demeter, Edited w. intr.
& commentary by Neil
Hopkinson, Cambridge 1984. Horsfall 2000 = Virgil, Aeneid 7. A Commentary, by Nicholas Horsfall, Leiden — Boston — Kóln 2000. Housman 1897 = Alfred E. Housman, Lucretiana, "Journal of Philology” 25, 1897, 226-249. Housman 1910 — Alfred E. Housman, Greek nouns in Latin Poetry from Lucretius to Juvenal, "JPh" 31, 1910, 236-66 = repr. in The Classical Papers of A. E. Housman, collected and edited by J. Diggle and Ε R. D. Goodyear, Cambridge 1972, 11 817-39 (da cui si cita). Hueber 1866 — Johannes Hueber, Observationes de metonymiae apud poetas Latinos usu, Diss. Regimonti 1866. Hutchinson 2001 = Gregory O. Hutchinson, The Date of De rerum natura, "CQ" 51, 2001, 150-162.
Iannucci 1998 = Alessandro Iannucci, Elegia e lotta politica, “AION(filol)” 20, 1998 [1999], 107-27. Iannucci 2002 = A. Iannucci, La Parola e l'Agione: I Frammenti Simposiali di Crizia, Bologna 2002. Ingalls 1971 = Wayne B. Ingalls, Repetition in Lucretius “Phoenix” 25, 1971, 227-236. Ingvarsson 1950 = Karl-Erik Ingvarsson, Ingens dans la poésie et chez Tacite, “Eranos” 48, 1950, 66-70.
22
GIORGIO JACKSON
Innes 1989 = Doreen C. Innes, Augustan Critics, in The Cambridge History of Literary Criticism, I: Classical Criticism, ed. by George A. Kennedy, Cambridge 1989, 245-73. Irigoin = Bacchylide, Dithyrambes — Épinicies — Fragments, texte établi par Jean Irigoin, et traduit par Jacqueline Duchemin et Louis Bardollet, Paris 1993. Iuntina 1512 = cfr. Candidus. Jackson 2002 = Giorgio Jackson, Commentario al libro vi, in Q. Ennio, Annali (libri 1- ν 11). Commentari a cura di Enrico Flores, Paolo Esposito, G. J., Domenico Tomasco, vol. 11,
Napoli 2002, 101-176. Jackson 2006 = G. Jackson, Commentario al libro x, in Q. Ennio, Annali (libri 1x-xvin). Commentari a cura di Enrico Flores, G. J., Domenico Tomasco e aa., vol. rv, Napoli 2006, 141-282.
Jackson 2009 = G. Jackson, Commentario ai frammenti di sede incerta 1-Lx1v (vv. 475-553), in Q. Ennio, Annali. Frammenti di collocazione incerta, Commentari a cura di G. J. e Domenico Tomasco, con un'avvertenza di E. Flores, volume v, Napoli 2009, 65-349 (indici:
577-651). Jacobson 1990 = Howard Jacobson, Horace Carm. 1,37,26, "Mnemosyne"
43, 1990, 449.
‘JCIPh” = “Jahrbücher für classische Philologie". Jessen 1868 — Julius Jessen, Quaestiones Lucretianae, Gottingae 1868. Jobst 1907 — Franz X. Jobst, Über das Verháltnis zwischen Lukretius und Empedokles, Diss. Erlangen, München 1907. Jocelyn 1969 — The Tragedies of Ennius. The Fragments edited with an Introduction and Commentary by Henry D. Jocelyn, Cambridge 1969 (with Corrections, 1967', reprint 2008). Joffre 1995 = Marie-Dominique Joffre, Le verbe Latin:
Voix et Diathése, Louvain — Paris
1995. Jones 1906 = John C. Jones, Simul, simulac und Synonyma, "ALLG" 14, 1906, 89-114; 233-252.
Kannengiesser 1878 — Adolphus Kannengiesser, De Lucretii versibus transponendis, Gottingae 1878. Kannengiesser 1882 — Adolf Kannengiesser, Zum fünften Buche des Lucretius, "JCIPh" 125 (52), 1882, 833-7. Kannengiesser 1884 — Adolf Kannengiesser, Zu Lukrez, "Philologus" 43, 1884, 536-545. Kannicht 2004 — Tragicorum Graecorum Fragmenta, vol. 5 Euripides, editor Richard Kan-
nicht, Pars prior, Góttingen 2004. Karakasis 2008 — Evangelos Karakasis, Terence and the Language of Roman Comedy, Cambridge (UK) 2008 (20055. Karsten 1890 — Herman Th. Karsten, De particulae Tamen significatione antiquissima ad Ciceronis fere tempora in Latinitate conservata, " Mnemosyne" 18, 1890, 307-41. Keen 1985 = Ralph Keen, Lucretius and his Reader, "Apeiron" 19, 1985, 1-10.
Keller 1880
= Hermannus Keller, De verborum cum praepositionibus compositorum apud Lu-
cretium usu, Halis Saxonum 1880. Mad. Keller 1992 = Madeleine Keller, Les verbes latins à infectum en -sc-, étude morphologique,
Bruxelles 1992. Kelsey 1884 — T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, With Introduction and Notes to Books ı, n, and v, by Francis W. Kelsey, Boston 1884. Kenney 1970 = Edward J. Kenney, Doctus Lucretius, "Mnemosyne" 23, 1970, 366-92 (= ristampa con addenda in Probleme der Lukrezforschung 1986, 237-265).
Kenney 1984 = The Ploughman’s Lunch. Moretum. A Poem ascribed to Virgil, Edited with translation, introduction & commentary by EdwardJ. Kenney, Bristol 1984.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
33
Kenney 1991 = Lucretius, De rerum natura. Book ni, edit. by Edward J. Kenney, repr. with corrections Cambridge 1991 (1971'). Kenney 2006 = E. J. Kenney, Review of Piazzi 2005, “Exemplaria Classica” 10, 2006, 360-71. Kenney 2011 = Ovidio, Metamorfosi, vol. 1v (Libri vır-ıx), a c. di EdwardJ. Kenney, trad. di Gioachino Chiarini, Borgaro Torinese (TO) 2011. Kienitz 1879 — Otto Kienitz, De quí localis modalis apud priscos scriptores Latinos usu, Lipsiae 1879 (= "JCIPh" suppl. 10, 1878-9, 525-574). Kircher-Durand 2005 = Chantal Kircher-Durand, Les procédés de création lexicale mis en oeuvre par Lucréce, in Papers on Grammar, 1x 1: Latina Lingua!, edited by Gualtiero Calboli, Roma 2005, 315-24.
Kircher-Durand 2008 = Chantal Kircher-Durand, Réflexions autour du gérondif latin, in Des formes et des mots chez les Anciens, sous la direction de Claude Brunet, Besancon 2008,
119-32. Kirk 1990 = The Iliad:
A Commentary,
Volume
1: books
1-4, ed. Geoffrey S. Kirk, Cam-
bridge 1990 (1985). Klingner 1986 — Friedrich Klingner, Philosophie und Dichtkunst am Ende des zweiten Buches des Lucrez [1952 = 1964] in Probleme der Lukrezforschung 1986, 383-412.
Klotz 1953 — Scaenicorum Romanorum fragmenta. Vol. 1. Tragicorum fragmenta, adiuvantibus Ottone Seel et Ludovico Voit, edidit Alfredus Klotz, Monachii 1953. Kocks 1862 = Wilhelm Kocks, De caesura versus hexametri poetarum Latinorum, quae est post quinti pedis arsim, Particula prior, Kóln 1862. Kolligan 2007 — Daniel Kólligan, Iteratives and causatives in Latin: a unified approach, in Greek and Latin from an Indo-european Perspective, edited by Coulter George, Matthew McCullagh etc., Cambridge 2007, 49-64. Kollmann 1974 = E. D. Kollmann, Ferae, pecudes und Asyndeta bei Lukrez, “Hermes” 102,
1974, 353-58. Konstan 2011 — David Konstan, Epicurus on the gods, in Epicurus and the Epicurean Tradition, edited by Jeffrey Fish and Kirk R. Sanders, Cambridge 2011, 53-71. Kraetsch 1881 — Aemilius Kraetsch, De abundanti dicendi genere Lucretiano, Berolini 1881.
Kraggerud 1987 = Egil Kraggerud, nosco, in EV r1 1987, 766-7. Kranz 1944 = Walther Kranz, Lukrez und Empedokles, "Philologus" 50, 1944, 68-107.
Kritz = C. Sallusti Crispi, Opera quae supersunt, ad fidem codicum ... recensuit, ... Fridericus Kritzius, Lipsiae I 1828, 11 1834, III 1853.
Kroll 1989 — C. Valerius Catullus, herausgegeben und erklárt von Wilhelm Kroll, siebte Auflage, Stuttgart 1989 (Leipzig 1923"). Kroymann 1906 — Quinti Septimi Fl. Tertulliani, Opera, ex recensione Aemilii Kroymann, Pars ni, Vindobonae - Lipsiae 1906. Kübler 1861 = Otto Kübler, De infinitivo apud Romanorum poetas a nominibus adiectivis apto, Berlin (Kóniglisches Wilhelms-Gymnasium 1) 1861. Kuehn 1869 — Godofredus Kuehn,
Quaestiones Lucretianae grammaticae et metricae, Diss.
Vratislaviae 1869. Kühner 1877, 1878 — Raphael Kühner, Ausführliche Grammatik der lateinischen Sprache, Hannover I 1877, 11 1878.
Kurfess — C. Sallusti Crispi, Catilina. Iugurtha. Fragmenta ampliora, post A. W. Ahlberg edidit Alphonsus Kurfess, Leipzig 1976 (1957). Kyriakidis 2004 = Stratis Kyriakidis, Middles in Lucretius" DRN: the poet and his work, in Middles in Latin Poetry, edd. Fr. De Martino & Str. Kyriakidis, Bari 2004, 27-49. La Bua 1999 = Giuseppe La Bua, L’inno nella letteratura poetica latina, San Severo 1999
24
GIORGIO JACKSON
Lachmann
= T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, Carolus Lachmannus recensuit et
emendavit, editio quarta, Berolini 1871 (1850', 1853°, 1860). Lachmann 1855 — Caroli Lachmanni, In T. Lucretii Cari de rerum natura libros commentarius,
iterum editus, Berolini 1855 (18505). Lambino
1563-64 — T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex,
a Dionysio
Lambino
...
emendati, ... commentariis illustrati, Parisiis 1563-64. Lambino 1565 — T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex, X D. Lambino Monstroliensi ... nuper ope veteru(m) codicu(m) a multis mendis vindicati, nunc ab eodem recogniti, et perpurgati ..., Parisiis 1565 (senza commentario; con appendici, dopo p. 287, di varianti e congetture anche del Turnebus). Lambino 1570 = T. Lucretii Cari, De rerum natura libri vi, a Dionysio Lambino ... emendati, ... commentariis illustrati: nunc ab eodem recogniti, ..., cum iisdem commentariis,
plus quarta parte auctis, Lutetiae 1570 (terza edizione). Lambino 1581 = Epistolarum M. T. Ciceronis ad familiareis, Libri xvi, Biusdem epistolarum ad M. Brutum, ..., ex Dionys. Lambini emendatione, Argentorati 1581. Lambino 1583 = T. Lucretii Cari, De rerum natura libri vi, a Dion. Lambino ... emendati, ... commentariis illustrati: nunc ab eodem recogniti, ..., cum iisdem commentariis, plus
quarta parte auctis, Francofurti 1583 (ristampa postuma con modifiche). Landgraf 1888 = Gustav Landgraf, Substantivische Parataxen, ALLG”
5, 1888, 161-191.
Landgraf 1893 = Gustav Landgraf, Der Dativus commodi und der Dativus finalis mit ihren Abarten, "ALLG" 8, 1893, 39-76.
Landgraf 1906 = Gustav Landgraf, Bemerkungen zum sog. poetischen Plural in der lateinischen Prosa, "ALLG" 14, 1906, 63-74.
Landolfi 2010 = Luciano Landolfi, Lucrezio 4, 1208-1239: riproduzione e somiglianze genetiche, “PP” 65, 2010 (fasc. 373-4), 265-89.
Langen 1876 = Peter Langen, Zu Lucretius, “Philologus” 34, 1876, 28-39. Langen 1880 = Peter Langen, Beiträge zur Kritik und Erklärung des Plautus, Leipzig 1880. La Penna 1952 = Antonio La Penna, Marginalia et hariolationes philologae, "Maia" 5, 1952,
93-112. La Penna 1960 — A. La Penna, Esiodo nella cultura e nella poesia di Virgilio, in Hésiode et son
influence, Vandoeuvres — Genéve 1960 — reprint in Esiodo. Letture critiche, a cura di Graziano Arrighetti, Milano 1975, 214-41 (da cui si cita). La Penna 1972 = A. La Penna, Nota redazionale, “Maia” 24, 1972, 361.
La Penna 1988 = Q. Orazio Flacco, Le opere. Antologia, Introduzione e commento a cura di Antonio La Penna, Firenze 1988 (1969')
La Penna 1992 = A. La Penna, L’autorappresentazione e la rappresentazione del poeta come scrittore da Nevio a Ovidio, "AevAnt" 5, 1992, 143-85.
La Penna 1994 = A. La Penna, Gli animali come strumenti di guerra (Lucrezio v 1297-1349), in Storia poesia e pensiero nel mondo antico. Studi in onore di Marcello Gigante, Napoli
1994, 333-45. La Penna 2005 = A. La Penna, L’impossibile giustificazione della storia, Roma — Bari 2005 Le Bonniec 1958 — Henri Le Bonniec, Le culte de Cérés à Rome, Paris 1958. Leen 1980 = Anne Leen, Didactic Uses of Rhetoric in Lucretius, Diss. Univ., Cincinnati 1980.
Lefévre 1977 — Eckard Lefévre, Epikur und der Wolf im Sabinerwald, "GIF" 29, 1977, 156-71. Leonard - Smith 1942 — T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, Edited with Introduction
and Commentary by William E. Leonard - Stanley B. Smith, Madison 1942. Lépine 1969 — Jean Lépine, Études de signification et de syntaxe dans le De Rerum Natura, “Latomus” 28, 1969, 1050-59.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
35
Leumann 1977 = Manu Leumann, Lateinische Laut- und Formenlehre, München 1977 (1926287).
Lieberg 1981 = Godo Lieberg, L'etimologia di re— e referre quale verbum dicendi, "RFIC" 109, 1981, 272-86.
Liénard 1977 = Edmond Liénard, Le latin et le carcan de l'examétre, “Latomus” 36, 1977, 597-622.
Lindner
1999
— Thomas
Lindner,
Zur Geschichte der lateinischen Nominalkomposition,
in
Festschrift W. Meid zum 7o. Geburtstag, hrsg. von P. Anreiter, E. Jerem, Budapest 1999, 205-11. Lindsay 1894 = Wallace Martin Lindsay, The Latin Language, Oxford 1894. Lindsay 1900 — The Captivi of Plautus, edited with introduction, apparatus criticus and commentary by Wallace M. Lindsay, London 1900 (repr. New York 1979). Lindsay 1922 — Wallace Martin Lindsay, Early Latin Verse, Oxford 1922 (reprint 2000) Löfstedt 1908 = Einar Lófstedt, Vermischte Beiträge zur lateinischen Sprachkunde, “Eranos” 8, 1908, 85-116.
Lófstedt 2007 — Einar Lófstedt, Commento filologico alla Peregrinatio Aetheriae. Ricerche sulla storia della lingua latina, trad., note e appendice a c. di Paolo Pieroni, Bologna 2007 (Uppsala 1911', Darmstadt 1962). Lohmann 1882 = Guilelmus Lohmann, Quaestionum Lucretianarum capita duo, Brunsvigae 1882. Lowe 1910 = T. Lucreti Cari, De rerum natura, a selection from the sth book (1-682), edited
with introduction, analysis and notes by William D. Lowe, Oxford 1910. Lucarini 1999 = Carlo Martino Lucarini, Su alcune imitazioni di Lucrezio in un capitolo dei Florida apuleiani, “MD” 42, 1999, 223-4.
Luciani 2011 = Sabine Luciani, l'art de la parole: pratique et pouvoir du discours. Lucréce et la voix de la nature, “Vita Latina" 183-4, 2011, 205-18. Lucretius and his Intellectual Background 1997 — Lucretius and his Intellectual Background, edi-
ted by Keimpe A. Algra, Mieke H. Koenen and Piet H. Schrijvers, Amsterdam - Oxford — New York — Tokyo 1997. Lunelli 1969 = Aldo Lunelli, Aerius. Storia di una parola poetica (Varia neoterica), Roma 1969. Lunelli 1984 = Aldo Lunelli, aer/aerius; aether /aetherius; aethra, in EV 1 1984, 38-41.
Luque Moreno 2008 = Jesás Luque Moreno, Sustantivaciones para nombrar el mar, “Florentia Iliberritana” 19, 2008, 159-219. Luque
Moreno
2010, 2011 = Jesás Luque
Moreno,
Summam,
summitas,
summa
res (/
pars), summus locus. Neutros sustantivados, abstractos y perifrasis equivalentes [I-II], “Florentia Iliberritana” 21, 2010, 175-214; 22, 2011, 87-114.
Lyne 1978 — Ciris, A Poem attributed to Vergil, Edited with an Introduction and Commentary by Richard Oliver A. M. Lyne, Cambridge 1978. McCartney 1927 = Eugene S. McCartney, Modifiers that reflect the etymology of the words modified, with special reference to Lucretius, “CPh” 22, 1927, 184-200.
McKay 1987 = Alexander G. McKay, metuo / metus, in EV πὶ 1987, 509-10. Mader 1992 — Gottfried Mader, Undis et tempestatibus: a note on the polemic in the Proem to Cicero, Rep. 1, “AClass” 35, 1992, 49-59.
Madvig 1843 = Poetarum aliquot Latinorum carmina selecta carminumve partes, ... curavit Ioannes Nic. Madvigius, Hauniae 1843. Madvig 1873 — Io. Nic. Madvigii, Adversaria critica, vol. 11: Emendationes Latinae, Hauniae
1873 (I vol. ivi 1871). Madvig 1876 — M. Tullii Ciceronis, De finibus bonorum et malorum libri quinque, Io. Nico-
26
GIORGIO JACKSON laus Madvigius recensuit et enarravit, editio tertia, Hauniae 1876 (1839'; repr. Hildesheim 1963).
Maggiali 2008 = Il carme 68 di Catullo, Edizione critica e commento a cura di Giovanni Maggiali, Cesena 2008. Maguinness 1965 = William S. Maguinness, The Language of Lucretius, in Lucretius. Chapters ... edited by Donald R. Dudley, London 1965, 69-93. Malaspina 1991 = Ermanno Malaspina, L’introduzione di materia nel vocabolario retorico e filosofico a Roma: Cicerone e Lucrezio, “Atti della Accademia delle Scienze di Torino” 125, 1991, 41-64.
Malcovati 1971 = Sallustio, De Catilinae coniuratione, a cura di Enrica Malcovati, Torino
1971 (1969). Maltby 1991 = Robert Maltby, A Lexicon of Ancient Latin Etymologies, Leeds 1991. Mantovanelli 1981 = Paolo Mantovanelli, Profundus. Studio di un campo semantico dal latino arcaico al latino cristiano, Roma 1981. Manzella 2011
= Decimo G. Giovenale, Satira Ir. Traduzione e commento a cura di Simo-
na Manuela Manzella, Napoli 2011. Manzo 1984 = Antonio Manzo, adynaton, in EV 1 1984, 31-33. Manzoni 1988 = Gian Enrico Manzoni, Gli arcaismi negli Annales di Ennio, “CCC” 9, 1988, 263-301.
Mariotti 2001 = Scevola Mariotti, Il Bellum Poenicum e l’arte di Nevio, terza edizione a
cura di Piergiorgio Parroni, Bologna 2001 (Urbino 1955). Markovic 2008 = Daniel Markovic, The Rhetoric of Explanation in Lucretius’ De rerum natura, Leiden — Boston 2008.
Marold = C. Vettii Aquilini Iuvenci, Libri Evangeliorum liii, ad fidem codicum ... recognovit Carolus Marold, Lipsiae 1886. Marpicati 1985 = Paolo Marpicati, Sul pathos lucreziano nel quadro dell'umanità primitiva ed i suoi modelli tragici, in Disiecti membra poetae, 11, a cura di Vincenzo Tandoi, Foggia 1985, 106-36.
Martin 1969 = T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, quintum recensuit Joseph Martin, Lipsiae 1969 (1934', 1959*). Marx 1927 = Fridericus Marx, De Lucretii prosodia Enniana, "IF" 45, 1927, 191-5.
Maselli 1976-77 = Giorgio Maselli, Alcuni aspetti del cromatismo virgiliano, “Annali della Facoltà di Lingue dell’Università di Bari” 7-8, 1976-77, 249-270. Maselli 1990 = Giorgio Maselli, varius, in EV v* 1990, 443-4. Masson 1907, 1909 = John Masson, Lucretius Epicurean and Poet, London 1 1907, 11 1909
Maurach 1990 do, Brescia Mayer 1978 = Mayer 2002 =
= Gregor Maurach, Enchiridion Poeticum, edizione ital. a cura di Dante Nar1990 (Darmstadt 1989°). Roland Mayer, On Lucretius 5.120, “AJPh” 99, 1978, 154. Horace, Epistles Book 1, edited by Roland Mayer, Cambridge 2002 (1994')
Mazzacane = Rosanna Mazzacane, Varianti noniane di Lucrezio, in Studi Noniani, Genova, IX 1984, 149-177.
Mazzoli 1985 = Giancarlo Mazzoli, fingo, in EV 11 1985, 526-7. Meissner 1891 — Joannes Meissner, Quaestiones ad usum casuum obliquorum Lucretianum pertinentes, Halis Saxonum 1891. Merrill 1907 — T. Lucreti Cari, De rerum natura Libri Sex, edited by William A. Merrill [con commento], New York - Cincinnati — Chicago 1907. Merrill 1911 — William A. Merrill, Studies in the Text of Lucretius, "UCPCIPh" 93-150.
2.6, 1911,
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
Merrill 1916 = W. A. Merrill, Criticism of the Text of Lucretius, "UCPCIPh"
37
3.2, 1916, 47-
133. Merrill 1917 = T. Lucreti Cari, De rerum natura Libri Sex, recognovit Guilelmus A. Merrill,
Berkleiae 1917 (senza commento). Merrill 1918a = W. A. Merrill, Parallels and Coincidences in Lucretius and Virgil, "UCPCIPh"
3.3, 1918, 135-247. Merrill 1918b = W. A. Merrill, Notes on Lucretius, "UCPCIPh" 3.5, 1918, 265-316. Merrill 1918c = W. A. Merrill, Parallelisms and Coincidences in Lucretius and Ennius, "UCPCIPh” 3.4, 1918, 249-64.
Merrill 1923 = W. A. Merrill, The Lucretian Hexameter, 11, “UCPCIPh” 5.13, 1923, 297-334. Merrill 1924 = W. A. Merrill, The Metrical Technique of Lucretius and Cicero, "UCPCIPh" 7, 1924, 292-306.
Meursius 1599 = Ioannis Meursii, Exercitationum criticarum Partes 1t, quarum
Prima Cu-
rarum Plautinarum commentarium; Secunda Animadversionum Miscellarum libros quatuor complectitur, Lugduni Batavorum 1599, I-11 [Jan Van Meurs 1579-1639]. Milanese 1990 = Guido Milanese, Il poeta, la materia. Lucrezio, Orazio, Filodemo e altri, "Aevum(ant)'" 3, 1990, 187-201. Milanese 2007 — Lucrezio, De rerum natura, a cura di Guido Milanese, Introduzione di
Emanuele Narducci, Milano 2007 (1992?). Minadeo
1968 = Richard Minadeo,
Three Textual Problems in Lucretius, “CJ” 63, 1968, 241-
46.
Mirgel 1910 — Hubertus Mirgel, De synaloephis et caesuris in versu hexametro Latino, Diss. Gottingae 1910. Molinari-Carlés 2008 = Danielle Molinari-Carlés, Les adverbes latins en —(t)im, in Adverbes et évolution linguistique en latin, Michele Fruyt et Sophie Van Laer (éd.), Paris 2008, 223-
39. Molinelli 2010 — Marco Molinelli, Gli avverbi in —biliter nella poesia latina arcaica, "Eikasmos” 21, 2010, 229-238. Morisi 1999 = Gaio V. Catullo, Attis (carmen Lx), Introduzione, testo, traduzione e com-
mento a cura di Luca Morisi, Bologna 1999. Morisi 2002 = Luca Morisi, Ifigenia e Polissena (Lucrezio in Catullo), “MD”
49, 2002, 177-
190. Moscadi 2001 = Alessandro Moscadi, Il Festo Farnesiano (Cod. Neapol. rv. A. 3), Firenze 2001. Mosci Sassi 1990 = Maria Grazia Mosci Sassi, tueor, in EV v* 1990, 308-10.
Müller 1958 = Gerhard Müller, Die Problematik des Lucregtextes seit Lachmann, "Philologus" 102, 1958, 247-283; 103, 1959, 53-86.
Müller 1975 — T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, Conradus Müller recensuit et adnotavit, Zürich 1975. L. Müller 1866 = Lucian Müller, Sammelsurien, "JCIPh" 93 (36), 1866, 385-400. L. Mueller 1894 = Lucian Mueller, De re metrica poetarum Latinorum praeter Plautum et Terentium libri septem, Petropoli et Lipsiae 1894" (reprint Hildesheim 1967; Lipsiae 1861"). Muller 1928 = E Muller, Stili differentia quatenus ex historia terminationis cuiusdam (—ere —érunt —erunt) appareat, "Mnemosyne" 56, 1928, 329-89.
Munro 1854 = Hugh AndrewJ. Munro, On Lucretius, "The Journal of Classical and Sacred Philology" 1, 1854, 21-46. Munro 1860 = T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, recognovit Hugo
Cantabrigiae 1860.
A. I. Munro,
38
GIORGIO JACKSON
Munro
1864 = T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, with Translation and Notes by
Hugh A. 1. Munro, Cambridge 1864 1-11 (repr. 1866). Munro
1872 = Hugh Andrew J. Munro,
Lucretiana,
“The Journal of Philology” 4, 1872,
243-50. Munro 1886 = T. Lucreti Cari, De rerum natura libri sex, edited by Hugh Andrew J. Munro, with Notes and a Translation, Cambridge 1886* (1864', reprint London 1908).
Murphy 1958 — Paul R. Murphy, Archaism and Colloquialism in the Use of a Latin Negative Pattern, "AJPh" 79, 1958, 44-51. Musso = Euripide, Tragedie, a cura di Olimpio Musso, vol. primo e terzo, Torino 1980 e 2001. Mynors 1990 = Virgil, Georgics, Edited with a Commentary by Roger A. B. Mynors, Oxford 1990. Nadjo 2001 = Léon Nadjo, Réflexions sur les composés nominaux latins ayant comme premier membre le nombre trois, in De lingua Latina novae quaestiones, éd. par C. Moussy, Louvain — Paris -- Sterling 2001, 121-131. Nadjo 2005 = Léon Nadjo, Les composés nominaux chez Lucréce, in La composition et la préverbation en latin, textes réunis par Claude Moussy, Paris 2005, 89-102. Nardi 1647 = T. Lucretii Cari, De rerum natura libri sex, una cum ... explanationibus & ani-
madversionibus I. Nardii (Giovanni Nardi, 1580-1655 ca.), Florentiae 1647. Narducci 2004 — Emanuele Narducci, Cronaca criminale e letteratura nella Pro Cluentio, in Cicerone, Difesa di Cluenzio, introduzione e cura di E. N., Milano 2004, 5-37.
Naugerius 1515 — Aldina? — edizione di Aldo Manuzio, Venetiis 1515, a cura di A. Naugerius (Andrea Navagero 1483-1527).
Negri 1984 — Angela Maria Negri, Gli psiconimi in Virgilio, Roma 1984. Neiss 1960 = Karl Neiss, Zur Nominalkomposition bei Lukrez, Diss. Hamburg 1960. Neumann num
1875 — Fridericus Neumann,
De interpolationibus Lucretianis, Diss. Halis Saxo-
1875.
Neumann 1885 — Aemilius Neumann, De compositorum a dis (di) incipientium apud priscos scriptores vi et usu, Diss. Ienae 1885. Neumann 1888 — Hyacinthus Neumann, De futuri in priscorum Latinorum vulgari vel cotidiano sermone vi et usu, Particula 1, Dissert. Vratislaviae 1888.
Nisbet ace. Nisbet ace.
— Hubbard Odes, Book - Hubbard Odes, Book
1989 = Robin I, Oxford 1989 1991 = Robin τι, Oxford 1991
G. M. Nisbet - Margaret Hubbard, A Commentary on Hor(1970). G. M. Nisbet - Margaret Hubbard, A Commentary on Hor(1978).
Nisbet — Rudd 2010 = Robin G. M. Nisbet -- Niall Rudd,
A Commentary on Horace. Odes,
Book i11, Oxford 2010 (2004). Norden
1984 = Eduard Norden,
P. Vergilius Maro Aeneas Buch VI, Stuttgart 1984? (1903',
1957). Norden 2002 = Eduard Norden, Agnostos theos. Dio ignoto. Ricerche sulla storia della forma del discorso religioso, trad. ital.
a cura di Chiara O. Tommasi Moreschini, Brescia
2002 (Agnostos theos. Untersuchungen zur Formen-geschichte religióser Rede, Berlin 1913, 1923°, 19564, 19967).
Nosarti 1987 — Lorenzo Nosarti, liquor/ liquidus, in EV ri 1987, 231-33. O'Brien 2010 = John O'Brien, Le Lucréce de Denys Lambin: entre revendication et prudence, in La renaissance de Lucréce, édité par Emmanuel Naya, Paris -- Sorbonne 2010, 35-46. Oehler 1854 — Quinti Septimii Fl. Tertulliani, Opera omnia, ad idem optimorum librorum recensuit Franciscus Oehler, Lipsiae 1854.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
39
Ojeman 1962 = Sister M. Renelle Ojeman, Meanings of Corpus in the De Rerum Natura, “CB” 38, 1962, 83-7.
Ojeman 1963 = Sister M. Renelle Ojeman, Meanings of Ratio in the De Rerum Natura,
“CB” 39, 1963, 53-59. Oniga 2002 = Renato Oniga, La formazione delle parole per composizione in latino, “Paideia” 57, 2002, 340-61.
Orelli 1833 = Eclogae poétarum Latinorum, iterum edidit longe auctiores et correctiores [...] Io. Casp. Orellius (Johann Kaspar Orelli), Turici 1833 (1823. Orelli 1850, 1852 = Q. Horatius Flaccus, recensuit atque interpretatus est Io. Gaspar Orellius, editio tertia emendata et aucta cur. Io. Georgius Baiterus, Turici 1-11 1850, 1852.
Orth 1936 — Emil Orth, [Recens. all'edizione di Martin 1934'], "Philologische Wochenschrift" 56, 1936, coll. 35-47. Orth 1960 = Emil Orth, Lucretiana, “Helmantica” 11, 1960, 311-336. Otto 1907 = Ludwig Otto, De anaphora in exemplum adhibita sunt carmina Vergilii et Ovidii, Diss. Marpurgi Cattorum 1907. Owen 1968-69 = William H. Owen, "CW" 62, 1968-69, 121-7, 166-72.
Structural Patterns in Lucretius! De
rerum
natura,
Packman 1975-76 — Zola Marie Packman, Ethics and Allegory in the Proem of the Fifth Book of Lucretius de rerum natura”,"i “CJ” 71, 1975-76, 206-212. 2
Cl
Paduano 1982 = Sofocle, Tragedie e frammenti, a c. di Guido Paduano, vol. secondo, Torino 1982.
Paduano 1986 = Apollonio Rodio, Le Argonautiche, traduzione di Guido Paduano, introd.
e comm. di G. Paduano e M. Fusillo, Milano 1986. Page 1975 = Denys Page, Sappho and Alcaeus, Oxford 1975 (1955). Paladini 2006 — Mariantonietta Paladini, Commentario al libro xiv, in Q. Ennio, Annali (libri IX-XVII). Commentari a cura di Enrico Flores, Giorgio Jackson, Domenico Tomasco e
aa., vol. iv, Napoli 2006, 347-383. Palmer 1885 — The Satires of Horace, Edited, with notes, by Arthur Palmer, second edition,
London 1885 (18835). Paluchowski 1998 = Adam Paluchowski, Lucréce sur l'origine et le développement du language (v 1028-1090), “Eos” 85, 1998, 229-246. Panayotakis 2010 = Decimus Laberius, The Fragments, Edited with Introduction, Transla-
tion, and Commentary by Costas Panayotakis, Cambridge 2010. Paratore 1960 — Ettore Paratore, La poesia di Lucregio, Roma 1960. Paratore 1978 = Virgilio, Eneide, vol. 1 (Libri 1-11), a cura di Ettore Paratore, traduzione di
Luca Canali, Verona 1978. Paratore 1981 = Virgilio, Eneide, vol. rv (Libri vir-vir), a cura di Ettore Paratore, traduzio-
ne di Luca Canali, Vicenza 1981. Paratore 1982 — Virgilio, Eneide, vol. v (Libri 1x-x), a cura di Ettore Paratore, traduzione
di Luca Canali, Vicenza 1982. Pareus 1631 — T. Lucreti Cari, ..., Dererum natura libri sex, cura et labore Danielis Parei, ac-
cesserunt Scipionis Capici De principiis rerum libri duo necnon Aoni Paleari Verulani De animorum immortalitate libri tres, Francofurti 1631 (prefazione datata 1630). Parker 1955 = Douglass S. Parker, Lucretius v. 131, “Mnemosyne” s. 1v, 8, 1955, 301-04. Parroni 1984a — Pomponii Melae, De chorographia libri tres, Introduzione, edizione critica
e commento a cura di Piergiorgio Parroni, Roma 1984. Parroni 1984b = Piergiorgio Parroni, amnis, in EV 1 1984, 140-1. Pascal 1898 = Carolus Pascal, Quaestionum Ennianarum. Particula 111, "RFIC" 26, 1898, 24-36.
40
GIORGIO
JACKSON
Pascal 1903 = Carlo Pascal, Studii critici sul poema di Lucrezio, Roma - Milano 1903. Pascal 1904 = T. Lucreti Cari, De rerum natura. Liber primus, introduzione e commentario critico di Carlo Pascal, Roma-Milano 1904.
Pascucci 1962 = Giovanni Pascucci, La scelta dei mezzi espressivi nel resoconto militare di Sosia (Plauto, Amph. 186-261), Firenze 1962, 163-203 (estr. da “Atti dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria” 26, 1961-62). Pascucci 1970 = Giovanni Pascucci, L’arcaismo nel De legibus di Cicerone, in Studia Florentina A. Ronconi sexagenario oblata, Roma 1970, 311-24 (= in Scritti scelti, Firenze 1983, II 825-38).
Pasoli 1969 = Elio Pasoli, Su un'immagine lucreziana: Naturam ... latrare (2,17), "GIF" 21, 1969, 259-65; ristampa in E. Pasoli, Tre poeti tra repubblica e impero. Lucrezio Catullo Ora-
zio, a c. di Alfonso Traina e Rita Cuccioli Melloni, Bologna 2000, 29-36 (da cui si cita). Pasquali 1952 = Giorgio Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, seconda edizione con nuova prefazione e aggiunta di tre appendici, Firenze 1952 (repr. 1971, da cui si cita,
1934). Pasquali 1964 = Giorgio Pasquali, Orazio lirico, Firenze 1964 (1920'). Pasquazi Bagnolini 1977 = Anna Pasquazi Bagnolini, Note sulla lingua di Afranio, Firenze
1977. Pearce 1966 = T. E. V. Pearce, The Enclosing Word Order in the Latin Hexameter, 1-11, "CQ" 59 (16), 1966, 140-71; 298-320. Pease 1967 = Publi Vergili Maronis, Aeneidos liber quartus, Edited by Arthur St. Pease,
Darmstadt 1967 (Cambridge, Mass. 1935‘). Pease 1968 = M. Tulli Ciceronis, De natura deorum libri 1, Edited by Arthur St. Pease,
Darmstadt 1968, 2 voll. (Cambridge, Mass. i 19554, II 1958'). Peck 1884 = Tracy Peck, Alliteration in Latin, "UAPhA'" 15, 1884, 58-65.
Peck 1897 = T. Peck, Cicero's Hexameters, “TAPhA” 28, 1897, 60-74. Peine 1878 = Henricus Peine, De datiui usu apud priscos scriptores Latinos, Argentorati 1878.
Perelli 1961 = Luciano Perelli, Lucrezio contro Epicuro in v, 195-234, "RFIC” 39, 1961, 239-282. Perelli 1967-68 = Luciano Perelli, Dottrina epicurea e poesia nel De rerum natura di Lucrezio, “AAT” 102, 1967-68, 143-210.
Perelli 1969 = Luciano Perelli, Lucrezio poeta dell’angoscia, Firenze 1969 (repr. 1974). Perret 1954 = Jacques Perret, Mots et fins de mots trochaiques dans l'hexamétre latin, “REL”
32, 1954, 183-99. Persson 1900 = Per Persson, De origine ac vi primigenia gerundii et gerundivi Latini, Upsaliae 1900. Peter — Historicorum Romanorum Reliquiae iteratis curis recensuit Hermannus Peter, volumen prius, Stutgardiae 1967 (editio stereotypa editionis alterius 1914). Peters 1926 = Fridericus Peters, T. Lucretius et M. Cicero quo modo vocabula Graeca Epicuri disciplinae propria Latine verterint, Dissert. Monasterii Westfalorum 1926. Piazzi 2005 = Lisa Piazzi, Lucrezio e i Presocratici. Un commento 920, Pisa 2005.
a De rerum natura 1, 635-
Piazzi 2008 — Lisa Piazzi, Velut aeterno certamine: immaginario epico-eroico nel De rerum natura di Lucrezio, in "Arma virumque cano ...”. L’epica dei Greci e dei Romani, Atti del Convegno Nazionale di Studi, Torino 23-24 aprile 2007, a c. di Renato Uglione, Alessan-
dria 2008, 103-117. Piazzi 2011 = Lucrezio, Le leggi dell'universo (La natura, Libro 1), a cura di Lisa Piazzi, Vi-
cenza 2011.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
41
Piazzino 1947 = Carlo Piazzino, In luminis oras. Antologia lucreziana, Torino 1947.
Picoulas 1988 = Th. G. Picoulas, An Emendation in Lucretius, "Parousia" 6, 1988, 503-8. Pigeaud 1972 — Jackie Pigeaud, Quel dieu est Epicure? Quelques remarques sur Lucréce v, 1 à 54, REL
50, 1972, 138-62.
Pigeaud 1983 = Jackie Pigeaud, Épicure et Lucréce et l'origine du langage, “REL” 61, 1983, 122-44. Pisani 1975 — Vittore Pisani, Testi latini arcaici e voleari, terza edizione riveduta, Torino
1975 (1950). Pisani = Plutarco, Moralia ni, a c. di Giuliano Pisani, Pordenone 1992. Pius 1511 = In Carum Lucretium poetam Commentarii, a Ioanne B. Pio editi, Bononiae 1511. Pius 1514 — In Carum Lucretium poetam Commentarii, a loanne B. Pio editi, Parisiis 1514 (ed.
riveduta e corretta, cfr. fol. CLXXXIV v). Pizzani 1959 — Ubaldo Pizzani, Il problema del testo e della composizione del De rerum natura di Lucregio, Roma 1959.
Pizzani 1960 — Lucreti, De rerum natura. Locos praecipue notabiles collegit et illustravit Hector Paratore, Commentariolo instruxit Hucbaldus Pizzani, Romae 1960. Pizzani 1979 = Ubaldo Pizzani, La distinzione lucregiana tra animus e anima e i suoi antecedenti latini, in Studi di poesia latina in onore di A. Traglia, Roma 1979, I 229-52. Pizzani 1984 = Ubaldo Pizzani, Il problema della presenza lucreziana in Cicerone, “Ciceroniana” 5, 1984, 173-88.
Pizzani 1995 — Ubaldo Pizzani, Ennio e il destino delle anime, in Ennio tra Rudiae e Roma, Atti del Convegno Nazion. A.I.C.C. Lecce 1994, Galatina 1995, 41-81 (— "Rudiae" 6,
1994). Pizzani 1997 = U. Pizzani, Lucrezio, il panteismo, la zoogonia e ... Pietro Gassendi, in Lingue tecniche del greco e del latino, a c. di Sergio Sconocchia, Bologna 1997, vol. II, 105-26. Pizzani 2003 — U. Pizzani, Spigolature lucregiane. In margine a una recensione di Paola Venini, in Per Paola Venini, Atti della giornata di studio, a c. di D. Magnino, G. Mazzoli, E. Romano, Pisa 2003, 45-61.
Planer 1886 — Hermannus Planer, De haud et haudquaquam negationum apud scriptores Latinos usu, Jenae 1886. Platt 1918 = Arthur Platt, A Metrical Point in Lucretius, "CQ" 12, 1918, 106. Plew 1866 = E. Plew, Über den in einem viersilbigen Worte bestehenden Versschlusz lateinischer Hexameter, "JCIPh" 93 (36), 1866, 631-42. Ploen 1882 — Henricus Ploen, De copiae verborum differentiis inter varia poesis Romanae antiquioris genera intercedentibus, Argentorati 1882. Polle 1866 — Fridericus Polle, De artis vocabulis quibusdam Lucretianis, Dresdae 1866.
Polle 1867a = Friedrich Polle, Die Lucreglitteratur seit Lachmann und Bernays, "Philologus" 26, 1867, 290-345; 524-65.
Polle 1867b = Friedrich Polle, Zu Lucretius, “JCIPh” 95 (37), 1867, 34. Porro 1996 — Alceo, Frammenti, a cura di Antonietta Porro, pref. di Giovanni Tarditi, Firenze 1996.
Postgate 1896 = John P. Postgate, Lucretiana, “Journal of Philology” 24, 1896, 131-147
Powell — Collectanea Alexandrina. Reliquiae minores Poetarum Graecorum Aetatis Ptolemaicae 323-146 A.C., edidit lohannes U. Powell, Oxford 1925 (reprint Chicago 1981). Prinzen 1998 = Herbert Prinzen, Ennius im Urteil der Antike, Stuttgart — Weimar 1998. Privitera 1982 — Pindaro, Le Istmiche, a cura di G. Aurelio Privitera, Vicenza 1982.
Probleme der Lukrezforschung 1986 = Probleme der Lukrezforschung, Herausgegeben von Carl Joachim Classen, Hildesheim - Zürich — New York 1986.
42
GIORGIO JACKSON
Proll 1859 = Carolus Proll, De formis antiquis Lucretianis, Vratislaviae 1859. Pucci 1964 = Gian Carlo Pucci, Note di terminologia lucreziana, "SIFC" 36, 1964, 90-116. Pucci 1966 = Gian Carlo Pucci, Echi lucreziani in Cicerone, “SIFC” 38, 1966, 70-132. Puccioni 1944 = Giulio Puccioni, L'uso stilistico dei composti nominali latini, “Atti della Accademia d’Italia”, Memorie della classe di sc. mor. e stor., ser. 7, 4, 1944, 371-481.
Pullig 1888 = Hugo Pullig, Ennio quid debuerit Lucretius, Diss. Halis 1888. Purmann
1846
=
Hugo
Purmann,
Quaestionum
Lucretianarum
Specimen,
Uratislauiae
1846.
Purmann 1849 = H. Purmann, Neue Beiträge zur Kritik des Lucretius, Naumburg 1849. Purmann 1853 = H. Purmann, Lachmann und Bernays: T. Lucretius Caro [Recension],
“JCIPh” 67 (23), 1853, 644-679. Purmann 1860 = H. Purmann, Quaestionum Lucretianarum particula altera, Progr.- Gymn. Lauban 1860. Purmann 1877 = H. Purmann, Zu Lucretius, “JCIPh” 115 (47), 1877, 273-87. Pye 1963 = D. W. Pye, Latin 3" plural perfect indicative active — its endings in verse usage, “Transactions of the Philological Society” 1963, 1-27. Quellet 1969 = Henri Quellet, Les dérivés latins en -or. Étude lexicographique, statistique, morphologique et sémantique, Paris 1969 [1970].
Εὖ. o Ribbeck = Scaenicae Romanorum poesis fragmenta, secundis curis recensuit Otto Ribbeck, vol. I: Tragicorum fragmenta; vol. 11: Comicorum fragmenta, Lipsiae 1871 e 1873 (1852-55'; reprint Hildesheim 1962). Εὖ = Scaenicae Romanorum poesis fragmenta, tertiis curis recognovit Otto Ribbeck, Lipsiae I 1897, II 1898. Ragon 1897 — Lucréce, De la nature, v* livre, texte latin, avec une introduction et un com-
mentaire par Éloi Ragon, Paris 1897. Ramorino 1986 = Luisa Martini Ramorino, Influssi lucreziani nelle Bucoliche di Virgilio, "CCC' 7, 1986, 297-331. Ranucci 1987 = Giuliano Ranucci, orbis, in EV πὶ 1987, 876-8.
Reeck 1872 — Adolphus Reeck, De Catullianorum carminum re erammatica et metrica, Diss. Vratislaviae 1872. Rees 1953 = David A. Rees, Lucretius v, 131, 'Mnemosyne"
6, 1953, 56-7.
Reeve 2007 — Michael Reeve, Lucretius in the Middle Ages and early Renaissance: transmission and scholarship, in The Cambridge Companion To Lucretius, ed. by Stuart Gillespie and Philip Hardie, Cambridge 2007, 205-13. Regel 1907 — Georgius Regel, De Vergilio poetarum imitatore testimonia, Diss. Gottingae 1907. Reichenhart 1886 — Emil Reichenhart, Der Infinitiv bei Lucretius, "Acta Seminarii Philologici Erlangensis" 4, 1886, 457-526.
Reid 1885 — M. Tulli Ciceronis, Academica, the Text revised and explained by James S. Reid, London 1885 (repr. Hildesheim -- Zürich - New York 1984). Reid 1909 — James S. Reid, Notes and Comments [Upon the former volume], in Masson 1909,
II 175-192. Reifferscheid 1875 — Arnobii, Adversus Nationes libri vir, recensuit et commentario critico
instruxit Augustus Reifferscheid, Vindobonae 1875. Reiley 1909 — Katharine C. Reiley, Studies in the Philosophical Terminology of Lucretius and Cicero, Dissert. Columbia Un., New York 19009. Reinhardt 2010 — Tobias Reinhardt, Syntactic colloquialism in Lucretius, in Colloquial and Literary Latin, edited by Eleanor Dickey and Anna Chahoud, Cambridge 2010, 203-228.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
43
Reisacker 1847 = A. Iosephus Reisacker, Quaestiones Lucretianae, Bonnae 1847. Renard 1954 = Eugene C. Renard, Maiestas Cognita Rerum, “CB” 30, 1954, 56-7.
Reynolds — Wilson 1987 = Leighton D. Reynolds e Nigel G. Wilson, Copisti e filologi, trad. ital. (Oxford 1968), terza edizione riveduta e ampliata, Padova 1987. Richardson 1886 = Georgius M. Richardson, De ‘dum’ particulae apud priscos scriptores Latinos usu, Dissert. Lipsiae 1886. Ricottilli 2003 = Licinia Ricottilli, La lingua d'uso in Orazio, in J. B. Hofmann, La lingua d’uso latina, introduzione, traduzione italiana e note a cura di L. R., terza edizione, Bologna 2003, 465-509. Ritschl 1853 = T. Macci Plauti, Persa, ex recensione et cum apparatu critico Friderici Ritschelii, Elberfeldae 1853. Ritschl 1860 = C. Suetoni Tranquilli, Praeter Caesarum libros reliquiae, edidit Augustus Reifferscheid, inest vita Terenti a Friderico Ritschelio emendata atque narrata, Lipsiae 1860, 26-35, 481-538 (= in Friedrich Ritschl, Opuscula philologica, 1, Hildesheim -- New
York 1978, 204-280 [Leipzig 1877']) Ritschl 1868 = Fridericus Ritschl, Glossarium Plautinum (Bonnae 1846') in Opuscula philologica, τι, Lipsiae 1868 = Hildesheim — New York 1978, 228-73. Robin cfr. Ernout - Robin 1928. Rochette 1992 = Bruno Rochette, Nudus ... infans ...: ἃ propos de Lucréce, v, 222-227, "LEC" 60, 1992, 63-73. Roller 1988 = Duane W. Roller, The sources of Lucretius, "LCM'" 13, 1988, 51-55. Roloff 1954 = Karl-Heinz Roloft, Ritus, “Glotta” 33, 1954, 36-65. Romanes 1934 — Norman Romanes 1935 — Norman Romano 1991 — Q. Orazio Francesco Della Corte,
H. Romanes, Notes on the Text of Lucretius, Oxford 1934. H. Romanes, Further Notes on Lucretius, London 1935. Flacco, Le opere, I: Le Odi, il Carme Secolare, gli Epodi. Introd. di testo critico di Paola Venini, traduz. di Luca Canali, commento
di Elisa Romano, Roma 1991, due tomi . D. Romano 1997 = Domenico Romano, Lucretiana, Palermo 1997. Ronconi 1966 — Cicerone, Somnium Scipionis, introduzione e commento
di Alessandro
Ronconi, sec. ediz. riveduta, Firenze 1966 (1961). Ronconi 1968 = Alessandro Ronconi, Filologia e linguistica, Roma 1968. Ronconi 1971 = Alessandro Ronconi, Interpretazioni grammaticali, Roma 1971. Rosati 1987 = Gianpiero Rosati, luxuria /luxus, in EV 11 1987, 293-4. Rosvita = Hrotsvithae, Opera, recensuit et emendavit Paulus de Winterfeld,
Berolini
1902 Rowe 1965 = Galen O. Rowe, The Adynaton as a Stylistic Device, "AJPh" 86, 1965, 387-96 Rusch 1882 = Paulus Rusch, De Posidonio Lucreti Cari auctore in carmine de rerum natura VI,
Dissert. Gryphiswaldiae 1882. Russo 1985 = Omero,
Odissea, vol. v (Libri xvıı-xx), Introduzione, testo
e commento
a
cura di Joseph Russo, traduz. di G. Aurelio Privitera, Vicenza 1985. Ryhiner 1894 = De deminutivis Plautinis Terentianisque, Dissertatio philologa quam ... scripsit Gustavus Ryhiner, Basileae 1894. Sabbatucci 1988 = Dario Sabbatucci, La religione di Roma antica. Dal calendario festivo all'ordine cosmico, Milano 1988. Sandys 1885 = M. Tulli Ciceronis, Ad M. Brutum Orator, a revised Text with introductory Essays and critical and explanatory Notes by John E. Sandys, Cambridge 1885. Santoro 1994 = Mariacarolina Santoro, Sisifo e il presunto ateismo di Crizia, “Orpheus”
1994, 419-29.
15,
44
GIORGIO JACKSON
Sauppe 1880 = Hermann Sauppe, Quaestiones Lucretianae, Gottingae 1880. Sblendorio Cugusi cfr. Cugusi - Sblendorio Cugusi. Schäfer 1996 = Sabine Schäfer, Das Weltbild der Vergilischen Georgika in seinem Verhältnis zu De rerum natura des Lukrez, Frankfurt a. M. 1996.
Schiesaro 1990a = Alessandro Schiesaro, Simulacrum et imago. Gli argomenti analogici nel De rerum natura, Pisa 1990. Schiesaro 1990b = Alessandro Schiesaro, Problemi di formularità lucreziana, "MD" 24, 1990,
47-70. Schiesaro 2003a — Lucrezio, De rerum natura, a cura di Alessandro Schiesaro, trad. di Renata Raccanelli, note di Carlo Santini, Torino 2003.
Schiesaro 2003b = Alessandro Schiesaro, Rhétorique, politique et didaxis cheg Lucréce, in Le jardin romain. Épicurisme et poésie à Rome. Mélanges off. à Mayotte Bollack, éd. Annick Monet, Villeneuve d'Ascq Cedex 2003, 57-75. Schiesaro 2007 = Alessandro
Schiesaro, Lucretius and Roman politics and history, in The
Cambridge Companion to Lucretius, edited by Stuart Gillespie, Philip Hardie, Cambridge 2007, 41-58.
Schink 1911 = Guilelmus Schink, De Romanorum plurali poetico, Dissert. Ienae 1911. Schmalz 1900 — Joseph H. Schmalz, Donec und Dum, "ALLG" 11, 1900, 333-350. Schneider 1819, 1821 — Konrad Leopold Friedrich Schneider, Ausführliche Grammatik der lateinischen Sprache, Berlin 1-11, 1819-1821.
Schneider 1897 — Ignaz Schneider, De allitterationis apud T. Lucretium Carum usu ac vi, Bamberg 1897. Schoenwitz 1912 = Guilelmus Schoenwitz, De re praepositionis usu et notione, Dissert. Marpurgi Cattorum 1912. Schrijvers 1970 — Piet Herman Schrijvers, Horror ac divina voluptas. Études sur la poétique et la poésie de Lucréce, Amsterdam 1970.
Schubert 1865 — Reinoldus Schubert, De Lucretiana verborum formatione, Halae 1865. Schuenke 1906 — Emilius Schuenke, De traiectione coniunctionum et pronominis relativi apud poetas Latinos, Dissert. Kiliae 1906. Schwede 1906 = Julius C. Schwede, De adiectivis materiem significantibus quae in prisca Latinitate suffixorum —no- et —eo— ope formata sunt, Diss. Vratislaviae 1906. Scioppius 1596 = Gasperis Schoppi, Verisimilium libri quatuor, Noribergae 1596 (ristampato dopo la sua morte, con correzioni, Amstelodami 1662).
Sedley 1997 — David Sedley, How Lucretius Composed the De rerum natura, in Lucretius and his Intellectual Background, 1997, 1-19.
Sedley 1998 = David Sedley, Lucretius and the transformation of Greek Wisdom, Cambridge 1998 (repr. 2003).
Segal 1998 = Charles Segal, Lucrezio. Angoscia e morte nel “De Rerum Natura”, trad. it. di Fr. Citti, Bologna 1998 (Princeton 1990).
Segal 2001 = Charles Segal, Intertextuality and Immortality: Ovid, Pythagoras and Lucretius in Metamorphoses 15, “MD” 46, 2001, 63-101.
Seitz 1890 = Fridericus Seitz, De fixis poetarum Latinorum epithetis, Elberfeldae 1890. Setaioli 1990 = Aldo Setaioli, tenebrae, in EV v* 1990, 97-8. Shackle 1922 = R. J. Shackle, Notes on Lucretius, “CR” 36, 1922, 115. Shackleton Bailey 1977 = Cicero, Epistulae ad familiares, edited by David R. Shackleton Bailey, Cambridge, vol. 11 1977 (repr. 2004). Shackleton Bailey 1985 = David R. Shackleton Bailey, Lucretiana, "Phoenix" 39, 1985, 27-29. Shackleton Bailey 1994 = David R. Shackleton Bailey, Lucretius 5, 201, "RFIC” 122, 1994, 138.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
45
Siebelis 1844 = Ioannes Siebelis, Quaestiones Lucretianae, Lipsiae 1844.
Siemering 1867 = Franciscus O. Siemering, Quaestionum Lucretianarum particula 1. et 11., Diss. Regimonti 1867. Sigismund 1883 — Fridericus Sigismund, De haud negationis apud priscos scriptores usu, Lipsiae 1883 = in Commentationes philologae Ienenses, ediderunt Seminarii Philologorum Jenensis Professores, Lipsiae vol. n, 1884, 215-262 (da cui si cita).
Skutsch 1968 = Otto Skutsch, Studia Enniana, London 1968. Skutsch 1986 = The Annals of Q. Ennius, Edited with Introduction and Commentary by Otto Skutsch, Oxford 1986? (19857). Slossarczyk 1908 — Paul Slossarczyk, De periodorum structura apud dactylicos Romanos veteres, Diss. Breslau 1908. Smith 1966 = Martin Ferguson Smith, Three Textual Notes on Lucretius, “CR” 16, 1966, 26466. Smith 1986 — Martin Ε Smith, Lucretius and Diogenes of Oenoanda, "Prometheus" 12, 1986,
193-207. Smith 1992 — Lucretius, De rerum natura, with an English Translation by W. H. D. Rouse,
Revised by Martin F. Smith, Cambridge (Mass.) — London 1975', revis. 1982^, reprinted w. revisions 1992 (in realtà è una terza edizione, cfr. p. vii; repr. 2006). Smith 1993 — Diogenes of Oinoanda, The Epicurean Inscription, Edited with Introduction, Translation and Notes by Martin Ferguson Smith, Napoli 1993 Smith 1996 = Martin F Smith, Lucretius 5, 201, "RFIC" 124, 1996, 285-9. Smith 1997 — Martin Ε Smith, The Chisel and the Muse. Diogenes of Oenoanda and Lucretius, in Lucretius and his Intellectual Background 1997, 67-78.
Smith 2000 = Martin F Smith, A mass of dross and one particle of gold: observations on a new text of Lucretius, "Prometheus" 26, 2000, 233-40.
Smith 2011 — Martin E. Smith, Diogenes of Oinoanda: News and Notes v (2010), "Cronache Ercolanesi" 41, 2011, 235-250.
Smith - Hammerstaedt 2010 = Martin Ε Smith -- Jürgen Hammerstaedt, Diogenes of Oinoanda: the Discoveries of 2010 (NF 182-190), "Epigraphica Anatolica" 43, 2010, 1-29. Snyder 1980 — Jane M. Snyder, Puns and Poetry in Lucretius" De rerum natura, Amsterdam 1980.
Solomon 1998 = Daniel Peter Solomon, Lucretius and the Deception of Rome: Adaptation of Epicurean Epistemology in the De rerum natura, Yale Dissert. 1998, Ann Arbor 1999.
Solmsen 1951 = Friedrich Solmsen, Epicurus and Cosmological Heresies, "AJPh" 72, 1951,
1-23. Sonnenschein 1907 = T. Macci Plauti, Mostellaria, edited with notes explanatory and critical by Edward A. Sonnenschein, second edition Oxford 1907 (repr. 1970; Cambridge 1884). Soubiran 1966 = Jean Soubiran, L’elision dans la poésie latine, Paris 1966.
Soubiran 1969 = Jean Soubiran, Les hexamétres spondaiques à quadrisyllabe final, “GIF” 21,
1969, 329-349. Spangenberg 1881 = Carolus H. G. Spangenberg, De T. Lucreti Cari tropis, Marburgi 1881 Spina 2000 = Luigi Spina, La forma breve del dolore. Ricerche sugli epigrammi funerari greci, Amsterdam 2000. Springer 1977-78 = Lawrence A. Springer, The Role of Religio, Solvo and Ratio in Lucretius, "CW'" 71, 1977-78, 55-61. Squintu 2006 — Claudia Squintu, Le Atellane di Pomponio, Introduzione, commento e in-
dici, Cagliari 2006.
46
GIORGIO JACKSON
Staedler 1869 = Carolus Georgius L. Staedler, De sermone Lucretiano, Dissert. Ienae 1869 Steele 1911 = Robert B. Steele, The Endings —ere and -erunt in Dactylic Hexameter, "AJPh^ 22, 1011, 328-322.
Stok 1988 = Fabio Stok, pestis, in EV 1v 1988, 47-8.
Stolz - Debrunner - Schmid 1993 = Friedrich Stolz — Albert Debrunner -- Wolfgang P. Schmidt, Storia della lingua latina, quarta edizione a c. di A. Traina, E. Vineis, Bologna
1993 (1968'; Berlin 1966*). Stowasser 1890 — Josef Maria Stowasser, Dunkle Wórter, Wien 1890. Strati 1996 = Roberta Strati, Ricerche sugli avverbi latini in -tus, Bologna 1996.
Susius = Variae lectiones di Iacobus Susius (Jacob Suys 1540-1600 ca.) presenti nell'ed. Tonson 1712. Swan 1910 — Frederick Tyndall Swan, The Use of the adjective as a substantive in the De rerum natura of T. Lucretius Carus, "University of Michigan Studies" Humanistic Series 3.3, 1910, 179-244. Sznajder 2002 = Lyliane Sznajder, Les adjectifs en -idus, —a, -um, in Création lexicale: la formation des noms par dérivation suffixale, textes rassemblés et édités par Chantal KircherDurand, Louvain-Paris-Duddley 2002, 55-65. Szymanski 2006 = Mikolaj Szymanski, Lucretius" O, Q, L, F: doing justice to manuscripts, “Eos” 93, 2006, 132-4. Tais 1986 = Enrica Tais, Ancora su Lucr., De rerum natura 5, 155, “Sileno” 12, 1986, 41-55 Tartari Chersoni 1984 = Marinella Tartari Chersoni, cruor, in EV 1 1984, 945-7.
Terzaghi = C. Lucili, Saturarum reliquiae, tertium digessit ... Nicolaus Terzaghi, Italo Mariotti adiuvante, Florentiae 1966 (1934', 1944). Thomas 1990a = Virgil, Georgics, vol. 1: Books 1-11, edited by Richard FE Thomas,
Cam-
bridge — New York 1990 (19885. Thomas 1990b = Virgil, Georgics, vol. 2: Books rr 1v, edited by Richard E. Thomas, Cambridge - New York 1990 (1988. Thomas 2011 = Horace, Odes Book rv and Carmen saeculare, edited by Richard F. Thomas,
Cambridge 2011. Timpanaro 1986 — Sebastiano Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma
1986.
Timpanaro 1988a = M. Tullio Cicerone, Della divinazione, a cura di Sebastiano Timpanaro, Milano 1988. Timpanaro 1988b = S. Timpanaro, Epicuro, Lucrezio e Leopardi, “Critica Storica” 25, 1988, 359-402 (rist. con ritocchi e aggiunte in Timpanaro 1995, 143-97).
Timpanaro 1994 — Sebastiano Timpanaro, Nuovi contributi di filologia e storia della lingua latina, Bologna 1994. Timpanaro 1995 — Sebastiano Timpanaro, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995.
Timpanaro 2001 = S. Timpanaro, Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Firenze 2001. Tomasco 2002 = Domenico Tomasco, Commentario al libro vir, in Q. Ennio, Annali (Libri I-vım), Commentari a cura di Enrico Flores, Paolo Esposito, Giorgio Jackson, D. T.,
vol. II, Napoli 2002, 177-255. Tomasco 2006 = Domenico Tomasco, Commentario al libro ix, in Q. Ennio, Annali (Libri IX-XVII), Commentari a cura di Enrico Flores, Paolo Esposito, Giorgio Jackson, M. Paladini, M. Salvatore, D. T., vol. rv, Napoli 2006, 39-139.
Tomasco 2009 = Domenico Tomasco, Commentario ai frammenti di sede incerta LXV-CXXVII (vv. 554-620), in Ὁ. Ennio, Annali. Frammenti di collocazione incerta, Commentari a cura di G. Jackson e D. T., con un'avvertenza di E. Flores, volume v, Napoli 2009, 351-549.
ABBREVIAZIONI
Tonson
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
47
1712 = T. Lucreti C., De rerum natura libri sex, ..., accesserunt Variae lectiones
Quae in Libris Mss. et Eruditorum Commentariis ..., Londini, sumptibus et typis Jacobi Tonson 1712. Townend 1978 = Gavin B. Townend, The Fading of Memmius, "CQ" 28 (72), 1978, 267-83 Traglia 1948 = Antonio Traglia, Sulla formazione spirituale di Lucrezio, Roma 1948. Traglia 1971 = M. T. Cicerone, I frammenti poetici, a cura di Antonio Traglia, Firenze 1971? (1962').
Traina 1970 = Alfonso Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma 1970.
Traina 1988 = Alfonso Traina, similis, in EV Iv 1988, 865-66. Traina 1993 = A. Traina, Autoritratto di un poeta, Venosa 1993.
Traina 2001 = Virgilio, L’utopia e la storia. Il libro xıı dell’Eneide e antologia delle opere, a cura di Alfonso Traina, Torino 2001 (1997). Traina 2002 = Alfonso Traina, Prefazione, cura e note a Hofmann - Szantyr 2002, I-VII. Traina 2003 = Alfonso Traina, La lyra e la libra. Tra poeti e filologi, Bologna 2003. Traina — Bernardi Perini 1998 = Alfonso Traina — Giorgio Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a c. di Claudio Marangoni, Bologna 1998 (1971-72'). Trappes-Lomax 2004 = John Trappes-Lomax, Hiatus in Vergil and in Horace's Odes, “PCPhS” 50, 2004, 141-158.
Tuchhaendler 1876 = Nathan I. Tuchhaendler, De vocabulis Graecis in linguam Latinam translatis, Berolini 1876. Turnebus 1564 = Adriani Turnebi, Adversariorum. Tomus primus duodecim libros contin-
ens, Parisiis 1564 [poi in Adversariorum tomi Iii (libri xxx), Parisiis 1580]. “UCPCIPh” = “University of California Publications in Classical Philology” . Usener 2002 = Epicurea. Testi di Epicuro e testimonianze epicuree nella raccolta di Hermann Usener, traduzione e note di Ilaria Ramelli, Milano 2002 (Lipsiae 1887‘). Ussing 1972 = Johan Louis Ussing, Commentarius in Plauti Comoedias, Hauniae
1-v 1875-
1892 = ristampa a c. di Andreas Thierfelder, Hildesheim -- New York 1972, 1-11. Vaccaro 1985-86 = Alberto J. Vaccaro, De Lucrecio a Virgilio. Evolución del hexámetro, "ArgOS" 9-10, 1985-86, 137-42. Vahlen 1883 = Iohannes Vahlen, De Sophoclis Electra, Index Lectionum Berolini 1883 (= in
Vahlen 1907, 1 198-211). Vahlen 1907, 1908 = Iohannes Vahlen, Opuscula Academica, Lipsiae 1907-1908, 1-11 Van Der Valk 1902 — Jacob Van Der Valk, De Lucretiano carmine a poeta perfecto atque absoluto, Campis 1902. Van Laer 2006 = Sophie Van Laer, La création lexicale chez les poetes: l'exemple de la préverbation, “REL” 84, 2006 [2007], 147-67. Van Laer 2010 — Sophie Van Laer, La préverbation en latin: étude des préverbes ad-, in-, ob- et
per- dans la poésie républicaine et augustéenne, Bruxelles 2010. Ven. 1495 — Editio Veneta, edizione stampata a cura di Theodorus de Ragazonibus de Asula, Venetiis 1495. Verge-Borderolle 1996 = Jean-Marc Verge-Borderolle, Recherches sur la langue poétique latine. Nature et fonctions de la métaphore dans l'épopée pre-virgilienne (Ennius, Lucréce, Catulle), Lille 1996. Veron. 1486 — Editio Veronensis, incunabolo curato editorialmente da Paulus Fridenperger (= Friedenperger), Veronae 1486. Victorius 1554 — Petri Victorii, Variarum lectionum libri xxv, Lugduni 1554.
48
GIORGIO JACKSON
Vidale 2000 = Nadia Vidale, Affermare negando. Gli argomenti ipotetici con conseguente falso nel De rerum natura, Bologna 2000. Voigt = Sappho et Alcaeus, Fragmenta, edidit Eva-Maria Voigt, Amsterdam 1971. Volk 2002 = Katharina Volk, The Poetics of Latin Didactic, Oxford 2002.
Von Albrecht 1995 = Michael Von Albrecht, Storia della letteratura latina, vol. 1: Da Livio Andronico a Boezio, trad. ital. di Aldo Setaioli (Bern-Miinchen 1994", 1992'), Torino 1995. Von Arnim =
Stoici antichi, Tutti i frammenti, raccolti da Hans von Arnim, introduzione,
traduzione, note e apparati a c. di Roberto Radice, Milano 1998 (Stoicorum veterum fragmenta, Lipsiae I 1905, II 1903). Von Raumer 1893 = Sigmund Von Raumer, Die Metapher bei Lucretius, Erlangen 1893. Vossius 1635 = Gerardus Joannes Vossius, De arte grammatica libri septem, Amsterdami 1635 (incl. De analogia, De constructione). Vottero 1989 = L. Anneo Seneca, Questioni naturali, a cura di Dionigi Vottero, Torino 1989.
Wagener 1870 = Carolus Wagener, De locativi Latini usu, Diss. Ienae 1870. Wakefield = T. Lucretii Cari, De rerum natura libros sex, ... commentariis perpetuis illustravit, ... Gilbertus Wakefield, Londini, voll. 1-111, 1796-7 (reprint 1823 in 4 volumi).
Wald 1968 = Lucia Wald, Considérations sur la distribution des formes archaiques chez Lucrece, “Helikon” 8, 1968, 161-73. Wannowski 1867 — August Wannowski, De promiscuo verborum activorum et neutrorum usu apud scriptores Latinos, Posen 1867. Warren 2002 — James Warren, Epicurus and Democritean Ethics, Cambridge 2002.
Wessner — Aeli Donati, Commentum Terenti, Accedunt Eugraphi Commentum et Scholia Bembina, recensuit Paulus Wessner, Lipsiae I 1902, II 1905, III 1908 (reprint Stutgardiae 1966). West 1965 = David A. West, Lucretius 5,312 and 5,30, “Hermes” 93, 1965, 496-502.
West 1969 — David A. West, The Imagery and Poetry of Lucretius, Edinburgh 1969 (reprint London 1994). M. L. West 1992 = Iambi et Elegi Graeci, ante Alexandrum cantati, edidit Martin L. West,
editio altera aucta atque emendata, Oxonii 1992, vol. II (1972). White 1967 = Kenneth D. White, Agricultural Implements of the Roman World, Cambridge 1967 (repr. 2010).
Wichmann 1875 = Oscarus Wichmannus, De qui ablativo antiquo, Diss. Vratislaviae 1875. Wilbertz 1884 — Guilelmus Wilbertz, De adiectivis poetarum Latinorum usque ad Catullum compositis, Dissert. Marburgi 1884.
Williams 1981 — Virgil, Aeneid v, Edited with a Commentary by Robert D. Williams, Bristol 1981 (Oxford 1960. Williams 1990 = Virgil, Aeneid rr, Edited with a Commentary by Robert D. Williams, Bristol 1990 (Oxford 19625. Wills 1996 — Jeffrey Wills, Repetition in Latin Poetry. Figures of Allusion, Oxford 1996 Wilson 2004 = Peter Wilson, Review of Iannucci 2002, in "Bryn Mawr Classical Review” 2004.09.16, on web.
Wiltshire 1973-74 = Susan FE. Wiltshire, Nunc age - Lucretius as Teacher, "CB" 50, 1973-74,
33-7. Winterfeld cfr. Rosvita . Wiseman 1992
= Thomas P. Wiseman, Lucretius, Catiline and the Survival of Prophecy, "Os-
traka” 1, 1992, 275-86. Witte 1914 = Kurt Witte, Der Hexameter des Ennius, “RhM” 60, 1914, 205-32.
ABBREVIAZIONI
E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
49
Wöbbeking 1910 = Ricardus Wöbbeking, De anaphorae apud poetas Latinos usu, Dissert. Marpurgi Cattorum 1910. Wöhler 1876 = Robert Wöhler, Ueber den Einfluss des Lukrez auf die Dichter der Augusteischen Zeit, Greifswald 1876. Wolfflin 1882 = Eduard Wölfflin, Die Gemination im Lateinischen,
"Sitzungsberichte der
philosophisch-philologischen und historischen Classe der kóniglich Bayerische Akademie der Wissenschaften" (München) 1882 (1.3), 422-491. Wolff 1878 = Carolus Wolff, De Lucretii vocabulis singularibus, Halae 1878. Woll 1907 = Leo Woll, De poetis Latinis Lucreti imitatoribus, Friburgi Brisigaviae 1907. Woltjer 1877 — Janus Woltjer, Lucretii philosophia cum fontibus comparata, Groningae 1877. Woltjer 1896 = Janus Woltjer, Studia Lucretiana, "Mnemosyne" 24, 1896, 62-71. Woltjer 1899 = Janus Woltjer, Studia Lucretiana, "Mnemosyne" 27, 1899, 47-72.
Woltjer 1900 = J. Woltjer, A, ab bei Lucretius, "ALLG" 11, 1900, 250. Wreschniok 1907 — Robert Wreschniok, De Cicerone Lucretioque Ennii imitatoribus, Dissertatio Inauguralis Vratislaviae 1907. Zaífagno 1975 = Elena Zaffagno, Commento al lessico delle “Menippee”, in Studi Noniani, Genova III, 1975, 195-256. Zaffagno 1984 = Elena Zaffagno, creo/ cresco, in EV 1 1984, 926-7.
Zaífagno 1985 = Elena Zaffagno, hysteron proteron, in EV 11 1985, 871-74. Zamboni 1982-83 = Alberto Zamboni, La morfologia verbale latina in -sc- e la sua evoluzione romanza, “Quaderni patavini di linguistica” 3, 1982-83, 87-138. Zanardi 1932 = M. Zanardi, Genitivi in —ai ed in —ae in Lucrezio, “SIFC” 10, 1932, 147-160 Zander 1888 = Carminis Saliaris reliquiae, ed. adn., duos de Iano exc. add. Carolus M. Zander, Lundae 1888.
Zonneveld 1960 = Jacobus J. M. Zonneveld, Angore metuque. Woordstudie over de angst in de rerum natura van Lucretius, Diss. Utrecht-Nijmegen 1959.
COMMENTO
AVVERTENZA I:
commento ha come base il testo critico di Flores e la sua traduzione (vd. abbreviazioni bibliografiche supra) e presuppone il suo apparato critico con le medesime sigle dei manoscritti. La successione delle lettere ddssdt ..., anche in maiuscolo, indica le sequenze di dattili, spondei e trochei, mentre le sigle 3f, 3m, 5m, 7m, buc., ecc., designano le cesure, del terzo trocheo o femminile, tritemimere e cosi via (cfr. peraltro l'indice
analitico).
SOMMARIO
DEL LIBRO
V (PER GRANDI
SEZIONI):
I. INTRODUZIONE: 1-90. 1-54: elogio di Epicuro, 55-90: argomento, sommario del libro; II. IL MONDO: 91-508. A esso ha inizio e fine: 91-109 e 235-415; B digressione sulla visione teologica: 110-234; C formazione del mondo: 416-508;
III. ASTRONOMIA: 509-770; IV. LA TERRA: 772-1457. A inizio della vita: 772-924; B uomo primitivo: 925-1010; C inizio della civiltà: 1011-1457. 1-54:
Proemio: prima di iniziare l'argomento del v libro Lucrezio, come già nel 1 libro (62-79) e nel im (9-30), ed ancora sarà nel vi (1-42), esalta i meriti di Epicuro (1-54):
il Maestro con la sua dottrina ha liberato l'uomo dalle passioni e dal timore degli dei ed ha arrecato a tutta l'umanità un beneficio grandissimo. Il poeta non esita qui a proclamare Epicuro un vero e proprio dio (v. 8 deus ille fuit, deus), reale benefattore dell'umanità, superiore a quelle divinità ufficiali e mitiche quali Cerere e Bacco, o ancora ad Ercole, eroe figlio di Zeus. Incisivo ed esauriente quanto scrive Giancotti (1996, 514). Su questo proemio, anche in relazione a quello degli
altri libri, sono essenziali oltre che proficue le letture di Büchner (1952, 216-22) e di Craca (1983, 23-31); inoltre sulle caratteristiche proprie degli inni presenti nel proemio cfr. La Bua 1999, 137-40. Capitulorum Tit. 1: PLVS HOMINIBVS PROFVISSE QVI SAPIENTIAM INVENERIT QVAM CEREREM LIBERVM HERCVLEM 1
5
Quis potis est dignum pollenti pectore carmen
dsssds 3+5m
condere pro rerum maiestate hisque repertis?
dsssds 3+5m
quisue ualet uerbis tantum qui fingere laudes
dsssds 3+5+7m
pro meritis eius possit, qui talia nobis
dsssds 3+5+7m
pectore parta suo quaesitaque praemia liquit?
ddsdds 5m + buc.
[quaesitaque O' (P), edd. : quaesita OQ, Marx 1927, Cassata 1986]
10
nemo, ut opinor, erit mortali corpore cretus.
ddssds 5m
nam si, ut ipsa petit maiestas cognita rerum,
ddssds 5m
dicendum est, deus ille fuit, deus, inclute Memmi,
sdddds 3+7m
qui princeps uitae rationem inuenit eam quae
ssdsds 3+5m
nunc appellatur sapientia, quique per artem
ssddds 5m
fluctibus e tantis uitam tantisque tenebris
dsssds 3+5+7m
in tam tranquillo et tam clara luce locauit.
ssssds 5m
[locauit LPpDFCI : uocauit OQABx, Susius, Is. Vossius, Orth 1936]
Il testo del De rerum natura presenta per ogni libro dei titoli, o brevi sommari, chiamati capitula, che sono posti sia all'inizio sia all'interno del libro stesso come
54
GIORGIO JACKSON
esordio di sezione. Scritti in latino, ma nel 1 e i1 libro alcuni (6) sono in greco, i titoli risalgono al 1 o al r secolo d. C., ma non è ancora possibile individuarne l'autore (cfr. comunque Flores 20024, 22 e 2009, 17-8).
Il primo dei capitula del v libro è omesso dai manoscritti OQ ma si può desumere dall'indice riportato dagli stessi codici; lo inserirono, giustamente, all'inizio del libro il gesuita Franz Karl Alter (1749-1804), nella sua edizione del 1787, poi Hermann Diels (1848-1922), edizione postuma del 1923, e in seguito altri editori; dopo il verso 12 lo pose invece Merrill nell'edizione del 1917, mentre Lachmann (1871) e,
tra gli altri, Flores stampano tutti i capitula alla fine dell' edizione lucreziana. Sulla questione è d'obbligo il rinvio ad Hans Fischer 1924, 32-3, che correttamente ipotizza il ‘titolo’ prima del 1 verso. 1. Quis potis: l'incipit ha una chiara impronta enniana (cfr. tra gli altri Pascal 1898, 29), un sigillo elevato che impone attenzione: Ann. 177 Fl. quis potis ingentis oras euoluere belli? (DSSSDS, 5m+7m, con medesima sequenza di dattili e spondei e la cesura pentemimere in comune), "chi é in grado della guerra l'intero quadro
di spiegar?" (trad. Flores), all'inizio del libro vi. Medesimo ambito proemiale, analoga autoesaltazione da parte di un poeta in grado di 'comporre versi' (qui carmen / condere, in efficace enjambement, procedimento che Lucrezio adotta
non di rado e con maestria), con richiamo alla grandezza degli argomenti da esporre: come in Ennio qui alla domanda posta, l'unica risposta è del tipo “nessuna persona comune, nessun poeta mediocre” (‘e certo non io’: Ed. Fraenkel 1993, 322; cfr. anche Jackson 2002, 102-3), si tratta cioè della tipica ‘recusatio’ (vv.
1-6), in cui il poeta si possibilità, a trattare al fine di evidenziare, (nonché dottrina nel
schermisce dichiarando la grande difficoltà, se non l'iml'argomento o a riprendere un modello insuperabile, ma con eleganza, e riaffermare le proprie capacità ed abilità superare, magari, il modello: su tali aspetti della poesia
romana, sulle orme di quella ellenistica, da Ennio a Orazio e oltre cfr., tra gli altri, Nisbet - Hubbard 1989, 81-3; Innes 1989, 251-2, Citroni 1995, 87-9, 219-21).
Lucrezio del resto mostra di ammirare molto Ennio (cfr. Ennius noster in 1.117-9)
come si rileva anche dalle numerose riprese ed imitazioni e/o
citazioni presenti
nell'opera (cfr., ad esempio, Costa 1984, 49 e gli importanti contributi di Merrill 1918); in particolare sull'arcaismo potis cfr. 3.1079, 5.560, 719 e Guiraud 1975,
361-6. Peró bisogna anche ricordare che Lucrezio quando ricorre alla dizione epica enniana intende emulare il Rudino per poi "batterlo sul suo stesso terreno” (cosi acutamente Pasoli 1969, 34-5). Non può sfuggire, infine, una ricercata
simmetria strutturale metrica nei primi quattro versi, che presentano la mede-
sima successione dsssds e la possibile cesura 5m, mentre il verso 5 si distingue per l'inversione del numero di spondei e dattili e per la possibile compresenza della dieresi o pausa bucolica insieme alla pentemimere (5m), forse ad isolare praemia in connessione allitterante con l'iniziale pectore, la mente di Epicuro (vd. infra, inoltre Milanese 1990, 187-9).
pollenti pectore: interpretato ora come ablativo assoluto con valore concessivo, ora diversamente con valore strumentale: così Giussani (1898), Merrill (1907) e Flores, tra gli altri; la terminazione in —i è giustificata dal senso e dalla fun-
COMMENTO
55
zione aggettivale del participio, e si ritrova molto spesso in Lucrezio (Cartault 1898, 30-1). Pollens ricorre altre 7 volte in Lucrezio (1.48, 574, 612; 2.650; 4.343; 5.745; 6.237) ed appare arcaizzante (cfr. anche Craca 2000, 118): esso è abbastanZa raro e si ritrova nella poesia arcaica, due volte in Nevio (B. P. 31 e 33 Fl.), quindi in Plauto (Capt. 278, usato ironicamente, Cas. 818, Rud. 618), nonché in
un verso di Licinio Calvo (7 Blänsdorf); è ancora in Sallustio e spesso in Ovidio, manca invece in Virgilio. Forse potrebbero dimostrare la rarità ed anche la difficoltà interpretativa di pollenti le confuse forme presenti nei codici, pallenti / palanti, e nelle prime edizioni (dall Ed. princeps al Lambino escluso), lo stesso Lambino (Denis Lambin 1519-1572) poi propose, ipoteticamente, la congettura praestanti (che sembra più una glossa che una vera e propria ‘correzione’); improbabile risulta la forma polenti stampata dal Gifanius (Hubert van Giffen, 1534-1604) nella sua edizione del 1565, il quale pensava, forse, alla
presenza di scempie in Lucrezio (polenti si ritrova anche nel Pareus 1631: Daniel Wangler 1605-1635).
pectus qui vale “mente, ingegno”, anche ispirazione; in latino è regolarmente la sede dell’intelletto, come già nella poesia arcaica, Plauto (Most. 85), Terenzio (Ad. 613), Accio (Trag. 141 R?.) e Pacuvio (Trag. 401 R?.). Notare la ripetizione
del suono iniziale p- (triplice allitterazione potis ... pollenti pectore), che tende ad esaltare la valenza di pectore, dattilo della clausola; dato il tono elevato del proemio qui potrebbe essere richiamato un passo di Accio, dalla tragedia Filottete (520-524 R?. = 195-9 Dangel), appartenente all'inizio dell'opera (in particolare è il Coro a pronunciare i versi), dove si legge un'analoga ‘ricca’ esaltazione di un eroe (nello specifico Ulisse: anche Dangel 310), con insistita allitterazione in 'p': inclute parua prodite patria / nomine celebri claroque potens / pectore, Achiuis ... auctor, / grauis ... ultor, / ...; analoghi giochi fonici con polleo si leggono anche in Plauto, ad esempio Asin. 636 quid pollent quidue possunt. Sulle allitterazioni ‘insistite’ in Lucrezio (cfr. anche 5.964 e passim), con funzione iconica e strutturale, si veda Dionigi 1992, 52-4, nonché Hofmann - Szantyr 2002, 30-1, € Traina 2002, 30 n. 35. L'allitterazione, di impronta arcaica (ad es. Nevio, Plauto
ed Ennio), è mezzo espressivo presente in Lucrezio in modo considerevole: nel solo v libro si possono evidenziare più di 50 ‘occorrenze’ significative (cfr. anche Peck 1884, 58-9).
dignum: l'aggettivo potrebbe essere stato utilizzato in senso assoluto e non connesso al successivo pro, che, indipendente da dignum, avrebbe valore di 'rispetto a, nei confronti di, in relazione a’ (cosi Brieger 1909, Giussani 1898, Merrill 1907, 655, Bailey 1947, 1323, Piazzino 1947, 123, Pizzani 1960, 386 e Flores); analoghi co-
strutti si possono leggere in Sallustio Cat. 51.8 nam si digna poena pro factis eorum reperitur, dove dignus è usato ‘assolutamente’, così in lug. 62.8 (Kritz 1 240 e 11 335, E. Malcovati 1971, 158), in Cicerone diu. in Caec. 42 timeo ... pro offensione ho-
minum ... dignum eloqui possim; in Orazio Epist. 1.7.24 dignum praestabo me etiam pro laude merentis (passo che Munro 1886 annette dubitativamente ai precedenti esempi). Infine va anche ricordato Terenzio Hec. 209 an quicquam pro istis factis dignum te dici potest, dove, contro l'apparenza, pro ... factis è un costrutto inci-
56
GIORGIO JACKSON
dentale, dignus è adoperato senza complemento immediato (anche Giussani 1898, 4); cfr. del resto infra al verso 4 pro meritis eius (anche Pigeaud 1972, 13940).
carmen: vocabolo che indica una composizione poetica solenne, profetica, importante, quasi un inno (come notavano gli stessi autori antichi, da Accio a Varrone e a Livio, ad esempio, cfr. Habinek 2005, 8-12, 24-5, 74-6); esso è più volte
presente nel poema e qui designerebbe inoltre anche la poetica 'self-consciousness’ da parte di Lucrezio (cfr. Volk 2002, 84, 112-3). 2. condere: verbo tecnico per la composizione poetica (cosi anche Bailey 1947, 1323, ma senza riferimenti): si ricordino almeno Cicerone Rep. 4.12 in his hanc quoque sanciendam putauerunt, si quis occentauisset siue carmen condidisset ... (dove si fa riferimento ad una legge delle xır Tabulae); Att. 1.16.15; Tusc. 4.4 (cfr. Dougan — Henry 1934, 108); quindi Virgilio, Buc. 10.50-51 condita uersu / carmina, dove
è notevole l'enjambement esattamente inverso (speculare, ricercato e voluto) a quello lucreziano, e 6.7 condere bella (ctr. anche 2.4 haec incondita), ed ancora Orazio (A. P. 436 ... si carmina condes; Epist. 1.3.24 ... condis amabile carmen), Li-
vio (27.37.7) e Ovidio tra gli altri; in definitiva sembra che Lucrezio sia stato il
primo ad adoperare in tal senso il verbo in ambito letterario, con esito fortunato, mentre il nesso potrebbe essere stato in uso nel linguaggio arcaico giuridico, se, nel frammento di Cicerone, Agostino riporta correttamente l'eventuale
dispositivo (Rep. 4.12 appena citato), ma sembra che la formula fosse stata invece carmen incantare, cfr. xii Tab. vini 1.4: qui malum carmen incantassit ... (FIRA Bruns p. 28). rerum maiestate: l'espressione vale "grandezza del mondo, della natura", cfr. anche infra al verso 7; maiestate hisque è felice intervento, eseguito al più tardi
nei primi anni del '5oo, di un anonimo correttore del codice j" (Vatic. Ottob. 1954 del 1466), e la lezione fu adottata per la prima volta dal Lambino, che di-
chiarò espressamente (cfr. 1570, 512) di averla letta in alcuni suoi manoscritti. Il testo tradito da O, Q ed x è maiestatis atque, mentre maiestatisque (repertis)
si legge in altri codici, cioè in (P), e nelle prime edizioni a stampa dalla princeps fino al Seicento, ad esempio nella Veron. 1486, nella Ven. 1495, nell Aldina 1500 dell’Auancius (Girolamo Avanzi T post 1534), in quelle del Naugerius 1515 (Andrea Navagero 1483-1527) e del Nardi 1647. Non si tratta quindi di una cor-
rezione/congettura del Lambino come scrivono erroneamente molti editori e studiosi e come ripete recentissimamente e pedissequamente Gale (2009). Corrette informazioni invece si leggono nella recente e innovativa edizione critica di E. Flores, in apparato. In tempi relativamente recenti Emil Orth (1960, 321) ha suggerito di stampare majestate isque ed ha inteso is come antico genitivo (— eius), suggerendo
quindi ‘ejusque = Epicuri ; ma non sembra (e giustamente)
che dal 1960 sia stata ascoltata la sua proposta. Il termine maiestas ricorre tre volte in L. e sempre nel v libro, ai vv. 7 e 1137; in Virgilio invece una sola volta,
Aen. 12.820 pro Latio obtestor, pro maiestate tuorum: è Giunone che parla a Giove. Maiestas si ritrova in Livio Andronico (Trag. 13 R?.), in Accio (Trag. 648 R?.) ed in
Afranio (Tog. 326 R?.), poi da Cicerone, da Cesare e da Sallustio in poi. Appare
COMMENTO
57
evidente che il termine solenne, corradicale di magis e magnus, proprio di divinità o sovrani, è da Lucrezio connesso ad Epicuro ed alla sua opera per evidenziare la superiorità del filosofo rispetto a Cerere, Bacco ed Ercole; maiestas ha quindi un valore ‘superlativo’ e designa un rango superiore in senso assoluto ed esprime nel contempo anche il timore riverenziale e l'ammirazione del poeta nei confronti della natura (cfr. anche Schrijvers 1970, 82-3; Pigeaud 1972, 143-4; Gale 2000, 198).
his repertis: repertum è aggettivo-participio sostantivato, una forma linguistica molto utilizzata da Lucrezio per maggiore incisività (Swan 1910, 195, 201), ed
indica le scoperte di Epicuro, quindi reperta = εὑρήματα (cfr. 1.136 Graiorum obscura reperta; 732 praeclara reperta). Può essere interessante rilevare che il participio repertus ricorre ben 3o volte in Lucrezio e sempre in fine di esametro, come in Virgilio (dove appare solo 11 volte). Tale forma verbale è attestata più volte nella poesia arcaica: Plauto (5 volte), Ennio (Ann. 180 Fl.), Cecilio Stazio (Pall. 36 R?.), Lucilio (335 Terzaghi), Accio (Trag. 182 R?.). 3. ualet uerbis tantum: “è capace soltanto con le parole": Flores, altri intendono “può tanto con le parole ..."; anche qui notevole forza possiede l'allitterazione quisue ualet uerbis, fra tre parole bisillabe ad inizio di esametro, coinvolta nelle cesure tritemimere e pentemimere (cfr. anche Schneider 1897, 55, 70); nei vv. 3-4
in particolare e nei vv. 1-12 in generale si può cogliere un complesso elogio della propria abilità letteraria secondo procedimenti retorici tradizionali (recusatio e linguaggio sacrale) della poesia elevata sia arcaica sia ellenistica (vd. Craca 1989,
39-42). tantum: l'avverbio puó essere collegato sia a uerbis (ad es. Flores), sia alla forma verbale ualet (ad es. Canali e Giancotti 1996), in base all'uso lucreziano di tantum
spesso connnesso con forme del verbo posse. 3-4. fingere laudes / pro meritis: plasmare, creare lodi relative ai meriti: fingo nel senso di comporre, creare versi (qui elogi: laudes) appare in Lucrezio per la prima volta, ed è poi ripreso da Orazio Carm. 4.2.31-2 ... operosa paruus / carmina fingo (nell'ambito della concezione del Venosino della poesia) e altrove, da Properzio e da altri autori successivi; la metafora è desunta dalle arti ‘plastiche’ (cfr. tra gli altri Merrill 1907, 655, e Mazzoli 1985, 526). Lambino (1570) invece leggeva fundere laudes, richiamando nel commento lo stesso Lucrezio 1.39 ex ore loquelas
funde e 5.110 fundere fata (in clausola). Per tale sintagma si possono richiamare inoltre, ad esempio, Cicerone Arat. xxxvi 9 Buescu haud modicos tremulo fundens e gutture cantus, o ancora Lucrezio 4.584-5 ... querellas / tibia quas fundit digitis
... canentum. La convinta difesa di fundere da parte dell'umanista influenzò altri editori, tra i quali il Faber (Tanneguy Lefébvre 1615-1672), che peró nelle sue Emendationes (1662, 249) preferiva e giustificava fingere, ed il Creech (Thomas Creech 1659-1700) che nella sua edizione (1695, 251) leggeva al v. 3 fundere laudes,
ma interpretava "ut fingat laudes pares meritis illius". Wakefield (Gilbert W.
1756-1801) rifiutó energicamente e perentoriamente non solo fundere ma anche pingere, congettura del Gifanius (1565, 148) ed ogni altro tentativo di correggere fingere.
GIORGIO
58
JACKSON
5. quaesitaque: nei codici O Q è riportata la lezione quaesita che riproduce però una sequenza ametrica: tuttavia essa fu difesa da Fr. Marx (1927, 191) e poi da L. Cas-
sata (1986, 265-67). Il correttore di O aggiunse —que, per sanare l’aporia metrica, ed il quadrisillabo quaesitaque si legge pure in (P) e dalle prime edizioni a stampa
in poi e quindi presso quasi tutti gli studiosi non editori. Con quaesita si avrebbe l'allungamento della sillaba finale —ta breve, in dieresi bucolica e davanti a muta più liquida, secondo una prosodia arcaica che si riscontra in Ennio (così E. Marx 1927, 192-3). Sulla stessa linea si è mosso Cassata (1986, 265-7) che giusti-
fica l'eventuale conseguente asindeto (parta quaesita praemia), tipico espediente arcaico ed arcaizzante (ancora Marx 1927, 192). Una documentata, quanto vana, difesa di quaesita e dell'asindeto si leggeva anche in Timpanaro (1994 [1988'], 66-7; cfr. anche Timpanaro 1986, 156 n. 25), ma si deve osservare che l'enclitica
que abbreviata poteva facilmente essere omessa nei manoscritti e che le consi-
derazioni sull'allungamento della desinenza ‘a’ breve sono valide per i nomi ed i vocaboli greci e che in Ennio tale prosodia è osservata o in particolari casi (cfr. Skutsch 1968, 21) o quando la sillaba immediatamente successiva inizia con st- (o sp-), digramma ben diverso da uno costituito da muta + liquida (per altri casi analoghi in Ennio cfr. Skutsch 1986, 57). Inoltre sui passi enniani riportati da Cassata e da Timpanaro non si può più fare affidamento in quanto il testo degli Annales risulta ora diversamente e più correttamente costituito, nonché letto ed interpretato [cfr. Ann. 519 (per agea) e 586 FI. (per frun: cfr. Jackson 2009, 246-8, Tomasco 2009, 445)]. Infine non si può non rilevare che tale allungamen-
to prosodico in Lucrezio costituirebbe un unicum, perché limitato a quest'unica occorrenza; la tendenza prosodico-metrica del poeta epicureo appare piuttosto
di segno opposto: in non pochi casi una sillaba lunga è abbreviata davanti a doppia consonante, si legga, ad esempio, al verso 47 superbia spurcitia (fenomeno che risente quasi certamente dell'influsso della lingua d'uso, cfr. commento
ad l. infra, dove sono citati altri casi). Il verso 5 si presenta come un esametro κατενόπλιον sequenza DDS-DDS
caratterizzato dalla
(Gentili - Lomiento 2007, 272-4), una disposizione che si
ritrova spesso utilizzata nell’Iliade in contesti solenni; Lucrezio utilizza la medesima struttura solo altre 64 volte nel libro v (cfr. anche Merrill 1925, 321),
sempre per effetti particolari e per richiamare l'attenzione. Dopo i primi quattro versi, che presentano, con cesure ricorrenti, tritemimere e pentemimere (3m+5m; i vv. 3 e 4 anche l'eftemimere, 7m), la medesima composizione, dss-
sds, che si segnala per il lento procedere della dizione nelle parti significative centrali dei versi (cfr. anche Dubois 1935, 616-8), Lucrezio sembra dare un tono
particolare al quinto verso al fine di esaltare ancor più i meriti (parta praemia) di Epicuro: notevoli sono infatti l'unica cesura pentemimere, allusiva della poesia arcaica e sacrale (cfr. ad es. Bartalucci 1968, 106, 109, Jackson 2009, 194, 231) e il
nesso praemia liquit, che tradisce quasi un tono giuridico severo (cfr. infra) ed è in rilievo in clausola grazie alla dieresi bucolica. qui talia nobis ... liquit: che ci trasmise i concetti intuiti dalla sua mente e i frutti della ricerca: é da notare lo hysteron proteron parta — quaesita, anche se qualche
COMMENTO
59
commentatore ritiene i due termini ‘sinonimi’, come ad es. Munro 1886 e Mer-
rill 1907, mentre per Giussani 1898 sono valide entrambe le opzioni. Liquit assume in questo contesto il significato particolare e tecnico di “lasciare in eredità”,
trasmettere ai discendenti (come il gr. λείπω), come si legge in un frammento tragico anonimo tradito da Seneca (Epist. 80.7 = inc. incertorum fab. 104 R*. ... sceptra mihi liquit Pelops), in Cicerone Tusc. 1.117 (si tratta di una citazione di un autore greco non identificato, cfr. Dougan 1905, 157), quindi in Stazio Silu. 5.1.177 e 2.65, in Valerio Flacco 5.230, 6.689 ed in autori successivi. Lucrezio in
realtà adopera il verbo semplice per il composto relinquo che ha tale valenza giuridica in Plauto, in Terenzio, in Lucilio, in Varrone ed in Cicerone, tra gli
altri. Nobis costituirebbe quindi un dativo acquisitionis, come lo definiva giustamente Hidén (1896, 73, 82). Con l'insistita e triplice allitterazione pectore parta ... praemia, che riprende la sonorità del verso 1, il poeta conclude, come una
Ringkomposition, la domanda d'esordio e prepara la risposta contenuta dal v. 6 e seguenti; l'espediente musicale e retorico tende inoltre a sottolineare ancor più l'appropriata scelta dei termini da parte del poeta che esalta la ‘paternità’ (pectore parta suo) delle scoperte della dottrina di Epicuro, con l’unica incisione
pentemimere dopo suo e la possibile dieresi bucolica dopo quaesitaque: in risalto cosi le ‘ricerche escogitate e donate’, i praemia del filosofo, che peraltro le ha raggiunte con la capacità del suo pectus (in risalto ad inizio di esametro e ter-
mine ripetuto dal primo verso al 5° piede) e non con la violenza e con le armi. Virgilio adopererà la terminologia lucreziana, rivelando il proprio debito, ma
in contesto completamente diverso e in senso antitetico al verso lucreziano: Aen. 11.24-25 ... egregias animas quae sanguine nobis / hanc patriam peperere suo,
decorate ..., anche qui con incisione importante (eftemimere) in suo: si tratta del discorso di compianto di Enea sul corpo di Pallante (cfr. anche Wakefield ad loc.).
pectore: è un ablativo strumentale in dipendenza da parta e da quaesita; analogo costrutto con quaerere si legge, prima di Lucrezio, in Catone ed in Terenzio (Ebrard 1879, 640). 6. nemo ... deus: nemo-ùt: sinalefe tra vocale finale lunga e vocale iniziale breve: all'inizio dell'esametro non si ritrova in Ennio (dove per altro è in assoluto rarissima), ma è ben presente in Lucilio, in Catullo e soprattutto in Virgilio ed in Ovidio, tra gli altri (Dubois 1935, 55-6). L'elogio di Epicuro, definito iperbolico da Lattanzio (250-325 ca.), che cita i vv. 6-8 (Inst. 3.14.1, cfr. anche Costa 1984,
49-50), è incentrato sulla divinità di Epicuro stesso, enfatizzata dalla ripetizione ravvicinata di deus, con identica scansione metrica e stessa intonazione, e dal-
la rilevanza di ille fuit (in cesura eftemimere): il filosofo è definito l'inventore
della saggezza (eüperng) e benefattore dell'umanità (motivo dello εὐεργέτης), egli è superiore di gran lunga alle divinità mitiche Cerere e Libero, inventori dell'agricoltura e della viticoltura, e all'eroe Ercole, che ha liberato l'umanità
dai mostri. Il confronto, ispirato ad Epicuro Ep. Men. 132, sottolineato da confer a V. 13, è introdotto da immagini poetiche tradizionali, quali quelle di tempestaporto e tenebre-luce (Dionigi 1990, 424-5).
60
GIORGIO
JACKSON
La risposta negativa (nemo, ut opinor, erit ...), alla domanda retorica iniziale
(quis ...), ha una particolare incisività grazie anche alla possibile allusione al
linguaggio retorico-drammatico che si ritrova nella tragedia greca, ad esempio in Eschilo Pr. 502-04 χαλκὸν σίδηρον ἄργυρον χρυσόν te, τίς / φήσειεν ἂν πάοοιϑεν ἐξευρεῖν ἐμοῦ; οὐδείς, cap οἶδα, ..., in Sofocle Aj. 1034 ss., El. 446-48, in Euripide Hel. 914 ss. (cfr. Vahlen 1883, 12-3 = 1907, 209-10). Va tre, che la formula ut opinor, così come il semplice opinor, risulta Plauto, Ennio, Terenzio, Lucilio, Afranio) e spesso è adoperata senso di irrisione o di sarcasmo (cfr. infra v. 39 ed anche Flobert
ricordato, inolarcaica (Nevio, con malcelato 1975, 53).
cretus: cresco (incoativo da connettere con creo) è verbo tecnico del linguaggio agricolo, ricorre in Catone, Varrone e Columella, ma anche in Ennio, a proposito dei prodotti della terra, Var. 31 v.*; si ritrova numerose volte in Lucrezio,
anche con sfumature semantiche diverse, cfr. qui al verso 60 natiuo ... consistere
corpore creta (sc. natura), e al v. 1116 ... pulchro corpore creti, quindi 2.905-6 ... quaecumque uidemus / mollia mortali consistere corpore creta (organi di sostanza mortale), e 4.1228 maternoque ... corpore creti. Il participio aggettivale cretus ricorre esclusivamente in poesia (Ernout 1946, 91) ed in Lucrezio sempre con corpore, ablativo ‘originis’ o ‘oriendi’ (Ebrard 1879, 585-6, Meissner 1891, 18, Hidén 1899,
133). Forme e significati di questo verbo, oltre a sintagmi particolari, sono spesso ripresi da Virgilio, si veda, ad esempio, per la forma cretus Aen. 2.74 ... hortamur fari, quo sanguine cretus (cfr. Paratore 1978, 259), 4.191 uenisse Aenean Troiano sanguine cretum (cfr. anche Elena Zaffagno 1984, 926-7). Il nesso corpore cretus,
particolarmente preferito da Lucrezio, si ritrova sempre in clausola: in questo verso é evidente il forte contrasto tra l'uomo comune e mortale e la soprannaturale grandezza di Epicuro, delle sue scoperte; le parole maiestas cognita rerum nell'esametro seguente sono nella stessa sede in cui si trova l'espressione mortali corpore cretus, tre parole con lo stesso numero di sillabe e per di più due in corrispondente allitterazione (m-, co-). 7. si, ut: la congiunzione si ( supra; cfr. comunque
Grasberger 1856, 42; Bailey 1947, 1333). Gifanius, Wake-
field, Eichstádt, Orelli e Forbiger, tra gli altri, leggevano supra, seguendo alcuni codici e qualche antica stampa (così riportano almeno le edizioni dal 1486 al 1546). Forse la forma anapestica supera risulta più adatta rispetto allo spondeo
supra a formare una sequenza di tre dattili consecutivi che il poeta posiziona all'inizio dell'esametro suggerendo una dizione veloce della narrazione e, probabilmente, allusivamente sarcastica, come intuiva Giussani (1898, 13).
aetherius: aggettivo ‘greco’ (αἰϑέριος) che si ritrova esclusivamente in poesia, oltre che in Cicerone Cons. fr. 6.1 Blänsdorf principio aetherio flammatus Iuppiter igni (= Diu. 1.17) e Nat. deor. 2.64 altissimam aetheriamque naturam, id est igneam; adoperato spesso da Lucrezio per attribuire intensità al suo dettato (3.405; 4.182, 391, 411; 5.215, 267, cfr. anche Garbugino 1987, 35), si legge in Ostio (fr. 6 Blàn-
sdorf per gentis alte aetherias ...), in Catullo (66.55 ... per aetherias ... umbras), in Varrone Atacino (fr. 11.4 Blänsdorf uidit et aetherio mundum torquerier axe), quindi in Virgilio (Aen. 1.394 aetheria ... lapsa plaga Iouis ales ..., 9.638 e altrove), in Orazio (Carm. 1.3.29-30 post ignem aetheria domo / subductum ...), in Ovidio e
in Tibullo, tra gli altri. L'espressione lucreziana aetheriis (in cesura eftemimere) in oris ha quindi un tono arcaizzante dichiarato, se si richiama Ennio, Sat. 3-4 V?.... contemplor / inde loci liquidas ... aetheris oras (Guendel 1907, 57), e se si aggiunge che anche ora nel senso di regione, ‘mondo’, è d'uso poetico, da Ennio
allo stesso Lucrezio e poi da Virgilio in poi. La struttura metrica dei versi 84-85 richiama l'attenzione grazie alla presenza, in entrambi gli esametri, della cesura del quinto trocheo seguita da monosillabo, un effetto sonoro già rilevato ai versi 61 e 66 ai quali si rinvia (cfr. comunque Cavallin 1896, 11-15). cernuntur: 'si scorgono’ ovvero ‘si distinguono’, secondo il significato arcaico del verbo appartenente al lessico agricolo (cfr. supra al v. 63 e Kenney 2006, 368). 86. rursus ... referuntur religiones: la triplice e ricercata allitterazione (Schneider 1897, 52, 88), anche a cornice, la presenza della sola cesura pentemimere (dopo
antiquas), che esalta il gioco sonoro, la sequenza alternata di dattili e spondei (dsdsds) e il pentasillabo ‘epico’ in clausola (di ascendenza enniana, cfr. Jackson 2009, 74) sono
studiati espedienti che contribuiscono
a dare all'esametro un
COMMENTO
141
tono grave e solenne (Dangel 1999, 76-7); l'argomento infatti da memorizzare
è la superstizione in quanto ‘paura’ da eliminare. Sotto il profilo recitativo i grammatici ellenistici definivano περιοδιχκόν tale tipo di esametro (cfr. Gentili — Lomiento 2007, 272-4 e supra ai vv. 13 e 16). L'avverbio rursus (da re-uorsus), ‘di nuovo’, che qui indica il ripetersi di un'azione o il ritorno di un pensiero, può avere valore sia di iterazione sia di inversione di orientamento (Christol 2008, 71 ss.), cioè può indicare un movimento in senso inverso. Si legge in Ennio (Scen. 116 V?., Ann. 280 FI.) ed in Accio (Trag. ), mentre nella forma rursum è prevalente in Plauto ed in Terenzio; Lucrezio adopera entrambe le forme indifferentemente (Altenburg 1857, 28).
referre: portare di nuovo o indietro, ovvero fare riferimento di nuovo, riferire (anche riportare a voce o in mente, ricordare, cfr. Lieberg 1981, 278-83), il verbo
non é qui costruito con il dativo di acquisizione, come ci si aspetterebbe (costrutto peculiare negli autori arcaici, Peine 1878, 56-7), bensi con in e l'accusativo (Hidén 1896, 78-9); il senso della ripetizione è sottolineato con forza da
rursus. I giochi fonici e gli espedienti metrici, appena osservati supra, consoli-
dano l'idea del 'ritorno' alle antiche superstizioni, sottolineandone la gravità in senso negativo. Lucrezio in sostanza afferma che anche coloro che sanno per certo e anzi non hanno più dubbi (cfr. 82 bene didicere) che gli dei trascorrono una ‘vita serena’, possono cadere ‘nuovamente’ (rursus) nelle superstizioni se contemplano senza senso critico l'ordine e l'imponenza dei fenomeni naturali (cfr. Barra 1954, 148-9, quindi anche Bonelli 1984, 66-7).
religiones: qui = μύϑους come in 1.63 (cfr. Bailey 1947, 1333). Il plurale ha in Lucrezio tale senso di superstizione che 'incatena', Cfr. 1.109, 932; 2.44, in particolare infra al verso 114 anche Springer 1977-78, 58-60; Donohue 1993, 52). dall'Auancius, 1500, in poi fino ad Havercamp 1725
non tiene liberi gli religione refrenatus ... Per la forma relligio, ed oltre, si veda infra
uomini, (si veda adottata al v. 114,
nonché Goetze 1868, 8-9. Religio con l'epiteto antiqua ricorre, ma con significato molto diverso, in Virgilio Aen. 2.188 neu populum antiqua sub religione tueri, frase pronunciata con notevole astuzia da Sinone (cfr. anche Austin 1980, 92).
87. dominos acris: acer qui assume la valenza di ‘crudele, dispotico’ (Giancotti 1996), in tal senso metaforico l'aggettivo si ritrova in Plauto, in Terenzio ed in
Cicerone: gli dei sono veri e propri tiranni, cosi come si legge anche in Cicerone Nat. deor. 1.54 Itaque inposuistis in ceruicibus nostris sempiternum dominum,
quem dies et noctes timeremus, luogo citato già dal Lambino (cfr. anche Ernout Robin 1928, 14, Bailey 1947, 1333); si legga ancora di Lucrezio il passo 2.10904 ...
natura uidetur / ... dominis priuata superbis. Nell'espressione dominos acres adsciscunt forse potrebbe celarsi un’allusione al linguaggio politico dell'epoca, come suggeriva Don Fowler (1989, 145-50 — 2007, 427-31; cfr. anche Schiesaro 2007, 51-3
e Gale 2009, 118): gli dei sono rappresentati quasi come tiranni che aspirano al dominio assoluto sulla ‘libera’ natura. Acris per acres, accusativo plurale in —is, come si ritrova anche nelle iscrizioni (cfr. Ernout 1918, 164-5). adsciscunt: adsciscere vale "accettare", far proprio, accogliere, ammettere, per Bailey (1947, 1333) “adopt”, adottare, scegliere; il verso si legge identico in 6.63. Il
142
GIORGIO JACKSON verbo composto incoativo adsciscere (qui con valore anche intensivo, Campos 1956, 35) appartiene al linguaggio giuridico (Dunn 1969, 6) e si ritrova da Cesare, Cicerone, Sallustio, Bell. Alexandr. e Lucrezio in poi, mentre il semplice sciscere
(