Autobiografia (1809-1882) 8806231839, 9788806231835

Charles Darwin scrisse questi testi autobiografici per i suoi figli, senza la consapevolezza che sarebbero stati un gior

189 39 7MB

Italian Pages 260 [266] Year 2016

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_002_1L......Page 1
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_002_2R......Page 2
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_003_1L......Page 3
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_003_2R......Page 4
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_004_1L......Page 5
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_004_2R......Page 6
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_005_1L......Page 7
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_005_2R......Page 8
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_006_1L......Page 9
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_006_2R......Page 10
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_007_1L......Page 11
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_007_2R......Page 12
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_008_1L......Page 13
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_008_2R......Page 14
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_009_1L......Page 15
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_009_2R......Page 16
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_010_1L......Page 17
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_010_2R......Page 18
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_011_1L......Page 19
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_011_2R......Page 20
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_012_1L......Page 21
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_012_2R......Page 22
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_013_1L......Page 23
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_013_2R......Page 24
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_014_1L......Page 25
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_014_2R......Page 26
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_015_1L......Page 27
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_015_2R......Page 28
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_016_1L......Page 29
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_016_2R......Page 30
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_017_1L......Page 31
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_017_2R......Page 32
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_018_1L......Page 33
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_018_2R......Page 34
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_019_1L......Page 35
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_019_2R......Page 36
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_020_1L......Page 37
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_020_2R......Page 38
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_021_1L......Page 39
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_021_2R......Page 40
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_022_1L......Page 41
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_022_2R......Page 42
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_023_1L......Page 43
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_023_2R......Page 44
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_024_1L......Page 45
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_024_2R......Page 46
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_025_1L......Page 47
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_025_2R......Page 48
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_026_1L......Page 49
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_026_2R......Page 50
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_027_1L......Page 51
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_027_2R......Page 52
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_028_1L......Page 53
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_028_2R......Page 54
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_029_1L......Page 55
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_029_2R......Page 56
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_030_1L......Page 57
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_030_2R......Page 58
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_031_1L......Page 59
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_031_2R......Page 60
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_032_1L......Page 61
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_032_2R......Page 62
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_033_1L......Page 63
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_033_2R......Page 64
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_034_1L......Page 65
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_034_2R......Page 66
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_035_1L......Page 67
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_035_2R......Page 68
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_036_1L......Page 69
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_036_2R......Page 70
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_037_1L......Page 71
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_037_2R......Page 72
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_038_1L......Page 73
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_038_2R......Page 74
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_039_1L......Page 75
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_039_2R......Page 76
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_040_1L......Page 77
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_040_2R......Page 78
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_041_1L......Page 79
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_041_2R......Page 80
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_042_1L......Page 81
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_042_2R......Page 82
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_043_1L......Page 83
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_043_2R......Page 84
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_044_1L......Page 85
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_044_2R......Page 86
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_045_1L......Page 87
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_045_2R......Page 88
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_046_1L......Page 89
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_046_2R......Page 90
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_047_1L......Page 91
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_047_2R......Page 92
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_048_1L......Page 93
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_048_2R......Page 94
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_049_1L......Page 95
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_049_2R......Page 96
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_050_1L......Page 97
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_050_2R......Page 98
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_051_1L......Page 99
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_051_2R......Page 100
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_052_1L......Page 101
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_052_2R......Page 102
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_053_1L......Page 103
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_053_2R......Page 104
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_054_1L......Page 105
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_054_2R......Page 106
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_055_1L......Page 107
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_055_2R......Page 108
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_056_1L......Page 109
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_056_2R......Page 110
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_057_1L......Page 111
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_057_2R......Page 112
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_058_1L......Page 113
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_058_2R......Page 114
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_059_1L......Page 115
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_059_2R......Page 116
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_060_1L......Page 117
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_060_2R......Page 118
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_061_1L......Page 119
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_061_2R......Page 120
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_062_1L......Page 121
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_062_2R......Page 122
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_063_1L......Page 123
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_063_2R......Page 124
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_064_1L......Page 125
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_064_2R......Page 126
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_065_1L......Page 127
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_065_2R......Page 128
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_066_1L......Page 129
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_066_2R......Page 130
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_067_1L......Page 131
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_067_2R......Page 132
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_068_1L......Page 133
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_068_2R......Page 134
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_069_1L......Page 135
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_069_2R......Page 136
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_070_1L......Page 137
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_070_2R......Page 138
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_071_1L......Page 139
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_071_2R......Page 140
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_072_1L......Page 141
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_072_2R......Page 142
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_073_1L......Page 143
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_073_2R......Page 144
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_074_1L......Page 145
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_074_2R......Page 146
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_075_1L......Page 147
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_075_2R......Page 148
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_076_1L......Page 149
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_076_2R......Page 150
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_077_1L......Page 151
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_077_2R......Page 152
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_078_1L......Page 153
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_078_2R......Page 154
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_079_1L......Page 155
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_079_2R......Page 156
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_080_1L......Page 157
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_080_2R......Page 158
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_081_1L......Page 159
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_081_2R......Page 160
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_082_1L......Page 161
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_082_2R......Page 162
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_083_1L......Page 163
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_083_2R......Page 164
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_084_1L......Page 165
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_084_2R......Page 166
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_085_1L......Page 167
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_085_2R......Page 168
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_086_1L......Page 169
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_086_2R......Page 170
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_087_1L......Page 171
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_087_2R......Page 172
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_088_1L......Page 173
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_088_2R......Page 174
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_089_1L......Page 175
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_089_2R......Page 176
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_090_1L......Page 177
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_090_2R......Page 178
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_091_1L......Page 179
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_091_2R......Page 180
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_092_1L......Page 181
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_092_2R......Page 182
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_093_1L......Page 183
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_093_2R......Page 184
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_094_1L......Page 185
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_094_2R......Page 186
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_095_1L......Page 187
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_095_2R......Page 188
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_096_1L......Page 189
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_096_2R......Page 190
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_097_1L......Page 191
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_097_2R......Page 192
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_098_1L......Page 193
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_098_2R......Page 194
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_099_1L......Page 195
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_099_2R......Page 196
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_100_1L......Page 197
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_100_2R......Page 198
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_101_1L......Page 199
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_101_2R......Page 200
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_102_1L......Page 201
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_102_2R......Page 202
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_103_1L......Page 203
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_103_2R......Page 204
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_104_1L......Page 205
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_104_2R......Page 206
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_105_1L......Page 207
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_105_2R......Page 208
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_106_1L......Page 209
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_106_2R......Page 210
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_107_1L......Page 211
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_107_2R......Page 212
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_108_1L......Page 213
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_108_2R......Page 214
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_109_1L......Page 215
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_109_2R......Page 216
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_110_1L......Page 217
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_110_2R......Page 218
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_111_1L......Page 219
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_111_2R......Page 220
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_112_1L......Page 221
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_112_2R......Page 222
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_113_1L......Page 223
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_113_2R......Page 224
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_114_1L......Page 225
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_114_2R......Page 226
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_115_1L......Page 227
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_115_2R......Page 228
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_116_1L......Page 229
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_116_2R......Page 230
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_117_1L......Page 231
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_117_2R......Page 232
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_118_1L......Page 233
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_118_2R......Page 234
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_119_1L......Page 235
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_119_2R......Page 236
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_120_1L......Page 237
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_120_2R......Page 238
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_121_1L......Page 239
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_121_2R......Page 240
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_122_1L......Page 241
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_122_2R......Page 242
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_123_1L......Page 243
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_123_2R......Page 244
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_124_1L......Page 245
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_124_2R......Page 246
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_125_1L......Page 247
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_125_2R......Page 248
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_126_1L......Page 249
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_126_2R......Page 250
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_127_1L......Page 251
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_127_2R......Page 252
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_128_1L......Page 253
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_128_2R......Page 254
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_129_1L......Page 255
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_129_2R......Page 256
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_130_1L......Page 257
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_130_2R......Page 258
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_131_1L......Page 259
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_131_2R......Page 260
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_132_1L......Page 261
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_132_2R......Page 262
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_133_1L......Page 263
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_133_2R......Page 264
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_134_1L......Page 265
Charles Darwin, Autobiografia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2006_Pagina_134_2R......Page 266
Recommend Papers

Autobiografia (1809-1882)
 8806231839, 9788806231835

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

:T

Einaudi

charles Darwin Autobiografia (1809-1882)

A cura di Nora Barlow

Nuova introduzione di Giulio Giorello

ET Classici 1405

Dello stesso autore nel catalogo Einaudi

Viaggio di un naturalista intorno al mondo

Charles Darwin Autobiografia 1809-1882

Con l'aggiunta dei passi omessi nelle precedenti edizioni

Appendice e Note a cura di Nora Barlow Prefazione di Giuseppe Montalenti Traduzione di Luciana Fratini Nuova introduzione di Giulio Giorello

Einaudi

Titolo originale

© ©

The Autobiography of Charles Darwin (1809-1882). With originai omissions restored. Edited with Appendix and Notes by bis grand-daughter Nora Barlow

Collins, London 1958 Barlow (Appendice e Note).

1958 Nora

1962, 1982, 2006

Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino

Prima edizione �Nue» www.einaudi.it ISBN 88-06-18292-7

INTRODUZIONE ALLA PRESENTE EDIZIONE

di Giulio Giorello

1.

l due «istinti» di Darwin.

«Quando ebbi trascorso due sessioni a Edimburgo, mio padre [... ] pensò di farmi pastore evangelico. Il pensiero ch'io diventassi un ozioso, interessato solo a qualche sport, come allora sembrava probabile, lo preoccupava giusta­ mente. Chiesi tempo per pensare» (qui, p. 38). Potrebbe essere il classico incipit di qualche grande narrazione let­ teraria. È in realtà l'esordio del secondo capitolo dell'Au­ tobiografia di Darwin. Le cose, come apprenderà il letto­ re, dovevano andare diversamente, nonostante il parere di qualche esperto di «frenologia» per cui il giovane Char­ les ospitava nella propria testa «un bernoccolo della reli­ gione cosi sviluppato che sarebbe stato sufficiente per die­ ci preti». L'originario intento di diventare «pastore di campagna» era destinato a «morire di morte naturale», quando Darwin, vincendo le resistenze del capitano Ro­ bert Fitz-Roy (che da «ardente seguace di Lavatern rite­ neva che il naso di Charles rivelasse come egli non avesse «l'energia e la determinazione sufficienti per quel viag­ gio») si imbarcò sul Beag!e per quella che si sarebbe rive­ lata l'impresa «piu importante» della propria vita. L'in­ teresse per le scienze naturali aveva prevalso su quello per i «dogmi della Chiesa anglicana». V

In breve, nell'Autobiografia la vicenda di una passione per la conoscenza della natura il cui primo «presagio» Darwin scorgeva nel gusto da ragazzo per la raccolta de­ gli insetti. Piu tardi (1 ° aprile 1848), a proposito dei suoi «due grossi volumi» sui prediletti Barnacles (cirripedi), scriveva aJohn Stevens Henslow, grande amico di Cam­ bridge: Mi soffermerò su una vostra frase: «Per quanto affasci­ nante possa essere un'impresa scientifica, se resterà total­ mente inutilizzata, sarà inutile quanto i castelli in aria». Chi vi ascolta non potrebbe dedurne che l'uso pratico di ogni sco­ perta scientifica dovrebbe essere immediato e ovvio perché sia degna di ammirazione? Il cloroformio non è forse un bel­ lissimo esempio di una scoperta fatta attraverso ricerche pu­ ramente scientifiche, che ha poi trovato quasi per caso un'ap­ plicazione pratica? Per quanto mi riguarda, ho mire piu ele­ vate, poiché io credo esista, e lo sento dentro di me, un istinto della verità, o della conoscenza o della scoperta, qualcosa che ha la stessa natura dell'istinto della virtu, e che l'avere un si­ mile istinto sia motivo sufficiente per condurre ricerche scien­ tifiche senza che ne venga mai un risultato pratico'.

Come operasse questo «istinto» lo aveva già dichiara­ to lo stesso Darwin in una precedente missiva a Leonard Jenyns (12 ottobre 1844): C'è un argomento che suscita in me molta curiosità[... ], e cioè quali sono i freni e quali i periodi della vita attraver­ so cui è limitato l'aumento di qualsiasi specie. Provate sol­ tanto a calcolare l'aumento di qualsiasi tipo di uccello, par­ tendo dall'assunto che solo la metà dei piccoli diventino adul­ ti e procreino: nei limiti naturali, e cioè sempre che i genitori non siano colpiti da incidenti, il numero degli individui di­ venterà enorme, e sono rimasto molto sorpreso nel pensare quanto grande debba essere la distruzione che ogni anno o di ' «Lettera a]. S. Henslow, r 0 aprile 1848», in C. R. Darwin, Let­ tere 1825-1859, prefazione di S. J. Gould, trad. it., Raffaello Cortina, Milano 1999, pp. 135-36.

VI

tanto in tanto si abbatte su ogni specie, e come tuttavia noi quasi non percepiamo quando e come essa avviene. Ho letto e raccolto costantemente fatti sulla variazione delle piante e animali allo stato domestico e sulla questione della specie: ho ora un vasto complesso di dati e credo di po­ ter tirare alcune fondate conclusioni. La conclusione gene­ rale che sono 'stato lentamente indotto a trarre partendo da una convinzione totalmente opposta è che le specie possono mutare e che specie affini discendono da ceppi comuni. So bene fino a che punto mi espongo al biasimo, per una simi­ le conclusione, ma se non altro vi sono giunto onestamente e dopo accurata ponderazione'.

2.

Il «lungo ragionamento».

Charles Darwin era ancora un«fissista» quando era sa­ lito per la prima volta sul Beagle; durante il viaggio dove­ va avere però maturato la convinzione «opposta», anco­ ra prima di tornare alla «cara casa in Inghilterra»'. Come ha mostrato proprio Nora Barlow>, dovevano essere state le osservazioni sul campo a spingerlo in quella direzione, nonostante che fosse ancora in lui predominante l'inte­ resse per la geologia. Sarebbe stata, in particolare, la«zoo­ logia degli arcipelaghi» alle Isole Galapagos a fargli so­ spettare che non mancassero «fatti» capaci di scardinare il pregiudizio della stabilità delle specie. Nella Autobio­ grafia viene ricordato come gli scenari che gli si erano via via offerti durante il viaggio sul Beagle avessero costitui' «Lettera a LeonardJenyns, 12 ottobre 1844», in C. R, Darwin, Letterecit., pp. 116-17. ' «Lettera a Caroline Darwin, 29 aprile 1938», in C. R. Darwin, Lettere cit., p. 7 r. ' N. Barlow, Darwin's Ornithological Notes, in «Bulletin of the Bri­ tish Museum (Natural History, Historical Series)», Il, (1963), pp. 201278. VII

to una sorta di laboratorio naturale che offriva evidenze per l'idea «che le specie si modificano gradualmente». Do­ veva diventare la sua magnifica «ossessione». Al ritorno in patria, Darwin era ormai dell'opinione «che se avessi lavorato come aveva fatto Lyell nel campo della geologia, cioè raccogliendo tutti i fatti che hanno avuto relazione con la variazione degli animali e delle piante sia allo stato domestico sia in natura, avrei potu­ to portare qualche luce sull'argomento» (qui, p. 101). Co­ me Ernst Mayr ha ricordato, Darwin

nel marzo del 18 3 7, quando il celebre ornitologo John Gould gli comunicò che i tordi beffeggiatori, o mimi poliglotti (Mi­ mus), da lui raccolti su tre differenti isole delle Galapagos rappresentavano tre specie distinte anziché tre varietà (co­ me Darwin aveva pensato), egli comprese per la prima volta come funzionava il processo della speciazione geografica[...]: quando una popolazione viene a trovarsi geograficamente isolata dalla sua specie parentale, da essa può svilupparsi una nuova specie. Inoltre, se tordi beffeggiatori derivati da un unico antenato sudamericano avevano colonizzato le Gala­ pagos e avevano potuto dar luogo in tal modo a tre specie di­ stinte, allora anche tutte le specie di tordi beffeggiatori del continente potevano essere derivate da una specie ancestra­ le, lo stesso poteva essere avvenuto, in un tempo preceden­ te, per le specie appartenenti a generi affini, e cosf via'.

È sempre difficile, se non impossibile, ricostruire le fa­ si della scoperta scientifica. Ma in un'avventura di idee come quella di Darwin - in un'epoca in cui esplorazione geografica e ardite congetture si intrecciano nel modo vi­ vido che traspare dalle pagine del Viaggio di un naturali­ sta intorno al mondo - ogni indizio riportato dall'autore assume una valenza straordinaria. Cosi, proprio là dove, 1 E. Mayr, Un lungo ragionamento. Genesi e sviluppo del pensiero darwiniano, trad. it., Bollati Boringhieri, Torino 1994, pp. 17-18.

vm

nell'Autobiografia, Charles smette di parlare delle proprie vicende personali per chiarire invece la genesi delle sue opere scientifiche, si colgono alcune note di metodo che, anche alla luce di altre testimonianze darwiniane assu­ mono ancor maggiore pregnanza. In quel tentativo di emulare Charles Lyell, e cioè nel raccogliere «tutti i fat­ ti che hanno avuto relazione con la variazione degli ani­ mali e delle piante sia allo stato domestico sia in natura», Darwin dichiara di aver proceduto «secondo i principi baconiani» e «senza seguire alcuna teoria» precostituita. È in tal modo che si era rapidamente reso conto che «la selezione era la chiave con cui l'uomo era riuscito a otte­ nere razze utili di animali e piante», anche se gli restava «incomprensibile come la selezione si potesse applicare a organismi viventi in natura» (qui, p. 101). Il timore baconiano dell'eccesso di fantasia e del rischio della precipitosa anticipazione è quasi un luogo comune nelle riflessioni accademiche nelle Isole britanniche nel­ la prima metà dell'Ottocento. Darwin non ignorava il di­ battito sulle «scienze induttive» che si stava allora svol­ gendo e a cui partecipavano filosofi-scienziati come Wil­ liam Whewell e John Stuart Mill. Come si legge nella stessa Autobiografia, è soprattutto alla lezione del gran­ de John Herschel che Charles era particolarmente atten­ to, e segnatamente a quel testo seminale (1830) che è il Preliminary Discourse on the Study o/ Natural Philosophy 1, ove vengono vi� via chiariti cosa siano spiegazione scien­ tifica, generalizzazione e controllo sperimentale. Se la nostra induzione è veramente valida e comprensiva, tutto ciò che rimane di non spiegato nel paragone della sua con' Il Discourse è stato tradotto in italiano da G. Demarchi, Discorso preliminare sullo studio della filosofia naturale, Pomba, Torino 1840; il

facsimile dell'edizione originale è stato pubblicato daJohnson Reprint

IX

elusione coi casi particolari in tutte le loro circostanze è un fe­ nomeno di tal fatta, e viene a sua volta a essere soggetto di ra­ gionamento induttivo per scoprire le sue cause e le sue leggi. In questo modo si può dire che siamo presenti ai fatti con gli occhi della ragione, e cosi acquistiamo continuamente la co­ noscenza di nuovi fenomeni e di nuove leggi, che giacciono sotto la superficie delle cose e danno origine a nuove parti di scienza, sempre piu remote dall'osservazione comune'.

E, appunto, dovevano essere gli «occhi della ragione» di Charles a trovare una chiave della sua «ossessione». Co­ me osserva ancora Mayr, «per un anno e mezzo Darwin continuò a fare ipotesi, elaborando e poi rifiutando una teoria dopo l'altra [...], finché, finalmente� il 28 settem­ bre 1838 ebbe l'illuminazione decisiva»2 • E quella stessa che è descritta alla pagina 102 di questa Autobiografia. Do­ po aver studiato «per diletto» l'opera di Malthus sulla Po­ polazione, Darwin venne «subito colpito» dall'idea che nella «lotta per l'esistenza cui ogni essere è sottoposto[... ] le variazioni vantaggiose tendessero a essere conservate, e quelle sfavorevoli a essere distrutte». Era cominciato co­ si quel «lungo ragionamento» che avrebbe condotto alla pubblicazione (1859) della Origine delle specie. La storia è troppo nota per ricordarla qui; del resto, il lettore la tro­ verà esposta nello stile sobrio dell'Autobiografia proprio nel passo che abbiamo sopra segnalato. Ma va sottolineato come Darwin si ritenesse fortuna­ to di avere finalmente trovato «una teoria su cui lavora­ re». Almeno dall'Abbozzo del 1842, doveva procedere a Corp., New York 1966. Per i lineamenti di questo dibattito sia lecito il rimando a G. Boniolo, M. L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Siniga­ glia, S. Tagliagambe, Filosofia della scienza, a cura di C. Sinigaglia, Raf­ faello Cortina, Milano 2002, pp. 19-62. Il passo rilevante di Herschel è alle pp. 21-29. ' Filosofia della scienza cit., p. 27. ' E. Mayr, Un lungo ragionamento cit., p. 84. X

cercare conferme delle sue intuizioni secondo un criterio a suo tempo esposto lucidamente da Herschel': I piu sicuri e migliori segni caratteristici di un'induzione ben fondata ed estesa sono tuttavia quelli che occorrono quando le sue verificazioni spuntano, per cosi dire, di per se stesse alla luce da quelle parti donde meno si aspetterebbe­ ro, o anche fra casi di quel medesimo tipo che dapprima le si reputavano ostili'.

3. Un disegno per la direzione del vento. Alla fine dell'Autobiografia Darwin riconosce tra le pro­ prie doti caratteristiche «l'amore per la scienza, un'infi­ nita pazienza nel riflettere lungamente su ogni argomen­ to, gran diligenza nell'osservare e raccogliere dati di fat­ to, e una certa dose di immaginazione e di buon senso». Per uno strano scherzo del destino, lamenta che proprio queste «modeste doti» avrebbero finito col trasformare la sua mente in «una specie di macchina per estrarre delle leggi generali da una vasta raccolta di fatti». Ma questo stesso atteggiàmento va inteso come coraggiosa dichiara­ zione di indipendenza intellettuale: «Ho sempre cercato di tenermi libero da idee preconcette, in modo da poter rinunciare a qualunque ipotesi, anche se molto amata (e non so trattenermi dal formularne una per ogni argomen­ to), non appena mi si dimostri che i fatti vi si oppongono. Non mi è dato di agire diversamente» (qui, p. 123). Queste considerazioni di metodo permettono anche di apprezzare i molteplici aspetti dell'eredità intellettuale ' Vedi quanto osservato inJ. Browne, Charles Darwin. Voi. I: Voya­ ging, 1995, Pimlico edition, London 2003, pp. 437 e 512. Vedi anche A. Desmond, G. Moore, Darwin, trad. it., Bollati Boringhieri, Torino 1992, pp. 102-3, 210, 244-46. ' Filosofia della scienza cit., p. 28. XI

che Darwin ha consegnato al mondo scientifico. «L'idea di una discendenza comune dei viventi non è la stessa co­ sa del moltiplicarsi delle specie, cosi come l'evoluzione poteva - e può! - non essere troppo graduale, e forse si può avere evoluzione senza selezione naturale»1 • Le va­ rie componenti teoriche dell'approccio darwiniano han­ no cosi avuto un destino diverso. Certo, il «lungo ragio­ namento» non si riduce alla sola teoria della selezione na­ turale, anche se «la teoria della selezione naturale formulata da Darwin è stata, di tutte le sue teorie, la piu audace e innovativa»'. Il suo maggiore punto di forza ha costituito il motivo della piu aspra opposizione: «essa so­ stituf la teleologia nella natura con una spiegazione so­ stanzialmente meccanicistica»\ per usare ancora una vol­ ta le parole di Mayr. Lo aveva inteso già il grandissimo fisico Ludwig Boltzmann agli inizi del Novecento: senza invocare un piano prestabilito Darwin ci ha offerto la spiegazione della «meravigliosa bellezza dei fiori» come della «ricchezza di forme del mondo degli insetti» o del­ la «struttura appropriata degli organi del corpo umano e animale»◄ - Ed estendendo allo Homo sapiens gli schemi esplicativi delineati nella Origine delle specie, ha posto le basi per la stessa comprensione della «nascita dei concetti di bellezza e verità»'. Col senno di poi, possiamo capire come potessero esserci forti ripulse dell'approccio darwi­ niano, anche da parte di quei pensatori da cui Darwin ' E. Boncinelli, Cent'anni di inquietudine, in E. Mayr, L'unicità del­ la biologia. Sul!' autonomia di una disciplina scientifica, trad. it., Raffaello Cortina, Milano 2006, p. xm. ' E. Mayr, L'unicità della biologia cit., p. u3. ' lbid. ' L. Boltzmann, Modelli matematici,fisica e filosofia. Scritti divulgativi, ed. it a cura di C. Cercignani, Bollati Boringhieri, Torino 1999, p. 166. ' Ibid. XII

aveva tratto ispirazione. «Si era in un'epoca singolare, visto che i filosofi della scienza inglesi - Herschel, Whewell e Mili - da un lato sostenevano a spada tratta una metodologia scientifica rigorosa e dall'altro credeva­ no tutti fermamente nelle cause finali»'. Darwin non era solo il «maledetto filosofo» che a bordo osava litigare con il capitano Fitz-Roy - peraltro sostenitore di idee scien­ tifiche e religiose opposte a quelle del Darwin maturo' e «comprensivo» nei confronti della schiavitu nera3 -, ma soprattutto colui che alla fine si era risolto a sostituire la teologia «naturale» con la selezione «naturale». Forse Herschel aveva colto il nocciolo della questione quando aveva pensato di liquidare quella di Darwin come una «teoria del pasticcio», colpevole di aver messo il caso al posto di quella «mano di Dio» a cui dichiaravano di cre­ dere gli stessi filosofi contemporanei dell'autore dell'Ori­

gine delle specie'. Questo, però, non è solo un punto ove ci si dovrebbe aspettare una «doverosa» autocritica da parte della filo­ sofia della scienza - come ha auspicato, del resto, lo stes­ so Mayr. Le pagine dell'Autobiografia che Darwin dedi­ ca alle sue opinioni religiose (qui, pp. 67-77) - e la cui vi­ cenda è ricostruita in questa edizione da Nora Barlow ' E. Mayr, Un lungo ragionamento cit., p. 68. ' Vedi, per esempio, J. Gribbin, M. White, Darwin. A Li/e in Scien­ ce, 1995, Touchstone edition, London 2000, in particolare p. 238. Fitz­ Roy, che finirà suicida tagliandosi la gola con un rasoio (1865), «si era sempre rimproverato di aver aperto la strada alla abominevole teoria di Darwin, dal momento che, se non fosse stato per lui, Darwin non avreb­ be mai raccolto l'evidenza empirica a favore del suo punto di vista». ' ]. Browne, Charies Darwin. Vol I: Voyaging cit., p. 198. Vedi del resto l'episodio riponato qui a p. 55. ' Vedi, per esempio, E. Mayr, Un lungo ragionamento cit., p. 62. Del resto, già prima del 1859, Herschel si era espresso in sede ufficia­ le contro l'idea di una «trasmutazione» delle specie. Vedi J. Browne, Charles Da,win. Vol 1: Voyaging cit., pp. 464-65.

XIII

gettano luce sul contesto ideologico contro cui il pro­ gramma scientifico darwiniano non poteva che entrare in rotta di collisione. Il giovane Charles si era imbarcato sul Beagle come persona «di un'ortodossia perfetta»; ne era sbarcato pieno di dubbi. Non si trattava solo della con­ statazione di come il sentimento religioso venisse mo­ dellato dalle differenti culture', quanto dell'argomento che richiamava l'enorme dose di dolore che richiede il di­ spiegarsi della vita in questo mondo. Qual è il senso dei decreti di Dio, inteso come «essere onnipotente e onni­ sciente», che consentono la sofferenza di«milioni di ani­ mali[...] per un tempo praticamente illimitato»? L'obie­ zione in sé era «antichissima», ma la novità che Darwin aggiungeva era che ►• Butler si accorse che la terza nota cambiava il senso che le due note precedenti avevano nella prefazione della prima edi­ zione, e il 17 dicembre 1887 scrisse alla « Academy »: « Ora il signor Francis Darwin ha reso ridicola la prefazione di suo padre ». Ma non sapeva, e gliene mancavano gli elementi, che la nota aggiunta da Francis Darwin aveva ristabilito proprio il significato originale, secondo la prima intenzione di Charles Darwin. Butler non ignorò alcuni riferimenti fatti a Vita e abitudine da Francis Darwin. Due di questi sono citati qui di seguito. Nel 1891, a Cardiff, nella riunione della British Association, F. Darwin lesse un lavoro di Francis Darwin e Dorothea F. M. Pertz Sulla determinazione artificiale del ritmo nelle piante [On the Artificial Production of Rhythm in Plants] pubblicato in « Annals of Botany » (VI, 1892). In esso si trova la frase se­ guente: « In questa capacità ricorrente può consistere la pro­ prietà fondamentale della materia vivente, che si estende dal­ l'eredità, da un lato, alla memoria, dall'altro... [cfr. Samuel But­ ler, Vita e abitudine] ». Nel 1901 F. Darwin fece una conferenza alla riunione della British Association di Glasgow Sui movimenti delle piante [On the Movements of Plants]. La relazione della conferenza, pub­ blicata il 14 novembre 1901, contiene la seguente frase: « Se consideriamo l'opinione di S. Butler (Vita e abitudine, 1878) e dd professor Hering sulla memoria, dobbiamo credere che an­ che le piante, come tutti gli altri esseri viventi, abbiano una spe­ cie di memoria ». Butler mori il 18 giugno 1902 1• Nel 1908, Francis Darwin, allora presidente della British Association, nel discorso inaugurale che fece a Dublino, rese [Lettera L, a p. 194, di Francis Darwin a Henrietta Litchfield]. 173

a Butler l'onore postumo di citare la sua traduzione della con­ ferenza Sulla memoria [ On Memory] di Hering, traduzione che si trova in Memoria inconscia. Ricordò inoltre che Butler era arrivato indipendentemente a una teoria simile a quella di He­ ring. (Cfr. la relazione in «Nature», 3 settembre 1908). Si deve in parte a queste citazioni di Vita e costume, fatte pubblicamente da F. Darwin, se oggi Butler è stimato piu che in passato, e se si è finalmente capito quali serie intenzioni si celassero sotto le sue battute di spirito. Nel maggio del 1910, il signor Streatfield, che curava le opere di Butler, pubblicò una nuova edizione di Memoria in­ conscia, con una introduzione del professor Marcus Hartog, in cui erano riassunte le concezioni biologiche di Butler e definita la sua posizione nel mondo scientifico. Il momento era oppor­ tuno per questa nuova edizione: in primo luogo per il discorso presidenziale di Francis Darwin; in secondo luogo perché molti fogli dell'edizione originale del libro erano stati distrutti alcuni anni prima in un incendio della Ballantyne, e chi avesse voluto controllare la parte dedicata a Hering non avrebbe potuto tro­ varvi la traduzione che Butler aveva fatto della sua conferenza; in terzo luogo perché erano cambiate le opinioni degli scien­ ziati sulla biologia e su quanto va sotto il nome di « darwi­ nismo». Nel giugno del 1910, Francis Darwin si mise in contatto con me, e mi spedi le lettere di cui ho parlato poc'anzi. Se egli me le avesse spedite prima, anziché dopo la nuova edizione di Memoria inconscia, il signor Streatfield avrebbe ricavato da queste pagine una nota o un'aggiunta da destinarsi al libro, ché quella sarebbe stata la sede opportuna per ricordare que­ sti fatti. Nel corso della nostra corrispondenza chiesi .al signor Francis Darwin se mi permetteva di render pubblico che lui e qualcuno dei suoi fratelli avevano disapprovato il consiglio di Huxley e di Leslie Stephen, e m'informai se egli avesse avuto qualche altro particolare motivo per spedirmi le lettere. Mi dette il suo consenso e aggiunse: « Avevo sperato che dal­ l'insieme delle lettere voi poteste nutrire il sospetto che Butler si fosse ingannato, ma non intendo lamentarmi se ciò non è accaduto». Capii che egli si riferiva allo sbaglio commesso da Butler supponendo che Evoluzione vecchia e nuova avesse determi­ nato Charles a scrivere il suo Erasmus Darwin. Perfino nel 17 4

1879-80, quando gli eventi erano in corso, avevo avuto il so­ spetto che Butler avesse commesso questo errore, e lo dissi al signor F. Darwin. Allora evidentemente non potevo dirgli che tale sospetto era nato dalla lettura delle lettere che solo ora mi ha spedito, ma oggi, leggendole, e ripensando al loro contenuto, mi sono convinto dell'errore di Butler. Sono anche sicuro che se questi avesse saputo ciò che oggi noi sappiamo, avrebbe riaf­ fermato ciò che scrisse nella prefazione alla seconda edizione di Evoluzione vecchia e nuova, cioè che Charles Darwin poteva aver avuto ragione e lui torto, e avrebbe trovato o creato l'oc­ casione per correggere il suo punto di vista. La questione allora si poneva in questi termini, con tre capi d'accusa da parte di Butler: 1. Charles Darwin aveva lavorato all'Erasmus Darwin per­ ché aveva visto il suo Evoluzione vecchia e nuova, o comunque si era riferito a questo. 2. La prefazione di Charles Darwin conteneva un errore. 3. Charles Darwin si comportò in modo sbagliato quando gli fu segnalato l'errore commesso. F. Darwin ammise il numero 3, dichiarando che disappro­ vava il modo con cui la questione era stata trattata; io ritirai l'accusa numero 1, ammettendo che Butler doveva essersi sba­ gliato; riguardo al numero 2, fummo entrambi d'accordo. Dopo che la situazione si fu cosi chiarita, F. Darwin mi scrisse: « Ho rimpianto spesso di non essere andato subito, al primo sorgere della disputa, da Butler, e di non aver chiarito la cosa a viva voce. Credo di aver commesso un errore non pub­ blicando in Vita e lettere un completo resoconto dei fatti•· A questo proposito mi viene alla mente un brano del libro di appunti di Butler, in cui egli racconta che una signora sua cono­ scente gli aveva riferito di aver incontrato a Cambridge, nel 1894, Francis Darwin, di aver parlato con lui della disputa e di aver saputo da lui molte cose, che risultarono simili a quelle ch'egli ebbe a scrivermi in seguito. Da quanto la signora gli disse, Butler ricevette l'impressione che Francis Darwin era dispiaciuto dell'incidente, e avrebbe desiderato una riconcilia­ zione. Ma pensò poi che Francis Darwin aveva dovuto vedere la sua prefazione alla seconda edizione di Evoluzione vecchia e nuova, e gli parve che nessun altro passo fosse possibile da parte sua. Sarebbe stato ben disposto ad accogliere qualunque iniziativa presa pubblicamente dalla parte avversaria, ma nulla

di simile avvenne. Questa nota mi ha dato la convinzione che io, nell'occasione offertami dal signor F. Darwin, mi sono com­ portato come avrebbe fatto Butler, se l'occasione si fosse pre­ sentata a lui. Ormai Darwin e Butler non si possono piu incontrare e mettere d'accordo; però, a loro insaputa, si sono incontrati, se­ parati e incontrati nuovamente, nella corrispondenza che è stata scambiata fra Francis Darwin e me, e io confido che la nostra opera sia riuscita a comporre la disputa, per quanto può chi agisce in rappresentanza di persone scomparse. Mentre lavoravo a questo scritto ho sempre avuto in mente il sonetto sull'immor­ talità che Butler scrisse nel 1898, perché son certo che, pur pen­ sando all'immortalità in un senso piuttosto ampio, non aveva dimenticato la sua disputa con Charles Darwin, di cui era stato allievo, e di cui poi era divenuto avversario.

Méllovrot -roti:i-rot Non sulle tristi sponde dello Stige, né nella chiara luce dei lontani campi Elisi, incontreremo coloro, fra i defunti, di cui fummo allievi, o le grandi ombre di coloro che avemmo nemici; il nostro passo non calpesterà prati di asfodeli, né ci vedremo in viso l'un l'altro per amarci o odiarci, perché saremo morti, sperando premi, o temendo castighi. Non discuteremo, dicendo: Fu cos{, o cos{, avremo dimenticato il senso delle nostre dispute; non c'importerà chi abbia avuto ragione, chi torto. Non ricorderemo neanche d'esserci incontrati. Tuttavia c'incontreremo, ci separeremo e c'incontreremo di nuovo là dove s'incontrano i morti: sulle labbra dei vivi.

Qui finisce l'opuscolo di Henry Festing Jones. Le lettere che seguono, conservate nella biblioteca dell'Università di Cambridge, colmano certe lacune nel-

la complessa struttura dell'opuscolo. Con l'indicazione delle pagine ho segnalato dove debbono essere inserite secondo la loro posizione cronologica. Ma innanzitutto desidero citare tre lettere, scritte da Samuel Butler pri­ ma del litigio 1, quand'egli era ancora un sincero e umi­ le ammiratore di Charles Darwin e il risentimento non aveva alterato il suo piu retto giudizio. 15, Clifford's Inn, 1° ottobre 1865 Caro signore, ... il mio studio è arte, e qualunque altra cosa io faccia è per me solo un passatempo... La vostra Origine delle specie fu sempre per me fonte di grande diletto fin da quando ne venni a conoscenza, in Nuova Zelanda, non già perché io m'intenda di storia naturale, ma perché sono stato affascinato dalla quantità di problemi interes­ santi che essa affronta e dai molti che suggerisce...

Sei anni piu tardi Butler pubblicò Erewhon, che al­ cuni critici considerarono un attacco all'Origine delle specie; da ciò la seguente lettera di Butler, a chiari­ mento e giustificazione. 15, Clifford's lnn, 11 maggio 1872 Caro signore, mi permetto di scrivervi riguardo a una parte del mio li­ bretto Erewhon, pubblicato recentemente, su cui sono sorti molti malintesi. Si tratta del capitolo sulle macchine, in cui ho sviluppato e dimostrato per assurdo la teoria che le macchine sono sul punto di soppiantare la razza umana e svilupparsi in una forma superiore di vita. I Pubblicate in HENRY FESTING JONES, Somuel Butler. A Memoir, Macmillan, 1919, vol. I, pp. 123, 156 e 189.

Non appena concepii quest'idea, volli svolgerla, solo per scherzo, perché mi divertiva e pensavo che avrebbe potuto di­ vertire gli altri, e non perché le annettessi minimamente un serio significato. Quando la sviluppai e la introdussi in Ere­ whon intendevo dire: « Vedete come è facile essere plausibili, e come si possono difendere delle proposizioni assurde con una piccola dose d'astuzia, di deformazione e di distacco dai me­ todi rigorosamente scientifici,., e avevo in mente l'Analogia di Butler, come il libro che avrei voluto scrivere, ma preferivo te­ nere nascosta la mia aspirazione, per molti motivi. In primo luogo Erewhon era già stato caricato di tutta l'eterodossia che poteva contenere e non avrei osato aggiungerne neppure mezza oncia per tema di spezzare la schiena del somaro. In secondo luogo l'esplicita dichiarazione del mio scopo avrebbe potuto interferire con la plausibilità dell'argomento, e questa io consi­ deravo importante perché il libro incontrasse buona accoglienza. In terzo luogo esso è piu divertente senz'alcuna spiegazione, e pensavo che la parte piu arida, che era stata scritta prima, avesse bisogno di essere un po' alleggerita; e inoltre piu una cosa di questo tipo è enigmatica, piu le persone sono portate a riflet­ terci sopra, come accade per quei cartelloni pubblicitari, nei quali si chiede « Dov'è Eliza? ,., « Chi è Griffiths?,. Pensai per­ ciò che non fosse necessario dichiarare pubblicamente che non avevo avuto nessuna intenzione irrispettosa verso l'Origine delle specie, libro cui mi professerò sempre grato, pur sapendo ·bene quanto sia profonda la mia incapacità di avere un'opinione su un argomento scientifico degno di tanta considerazione. Tuttavia voi avete una posizione tanto solida, che nes­ sun'ombra di ridicolo può danneggiare le vostre teorie, le quali possono sostenere una satira ben piu seria di quella contenuta in Erewhon. La sola questione era fino a quale punto potessi permettere che il mio pensiero fosse svisato tanto da farmi dire che non credo in cose nelle quali, invece, credo piu ferma­ mente... Mi dispiace sinceramente che alcuni critici possano aver pensato che io abbia deriso la vostra teoria, cosa che mai ho inteso fare, e di cui, se l'avessi fatta, molto mi vergognerei. Sono, rispettosamente, il vostro S. BUTLER

Questi rapporti amichevoli continuavano ancora nel 1873. Il bel porto [The Fair Haven] era stato pubbli­ cato, e Darwin aveva scritto una lettera di congratu­ lazioni. La madre di Butler era morta, e la sua scom­ parsa coincise con la pubblicazione de Il bel porto, libro di contenuto antireligioso: ciò dette a Butler un pro­ fondo senso di colpa. Clifford's Inn, 15-4-'73 Caro signor Darwin, la vostra gentilissima lettera riguardo a Il bel porto mi è stata spedita a Mentone, da dove sono ripartito domenica, la mattina presto. Avrete certamente visto nelle partecipazioni di morte del «Times » la ragione del mio viaggio. Se fossi stato al corrente della gravità della malattia della mia povera madre, non avrei pubblicato e nemmeno scritto il libro, in questo momento. Ma, fino a una quindicina di giorni prima del decesso, attendevamo con fiducia la sua guarigione e soltanto arrivando a Mentone seppi da quanto tempo doveva es­ sere ammalata e sofferente. Devo riconoscere che la pubblica­ zione del mio libro è avvenuta in un momento particolarmente inadatto, ma è certo che essa si verificò prima che io fossi consa­ pevole di queste circostanze. Mi conforta il fatto che mia madre non ne ha saputo nulla. Certo, resta ancora da vedere quale sarà il verdetto dei lettori; comunque sono stato molto inco­ raggiato dalla vostra lettera e da quella del signor Stephen... Cercherò di scrivere un romanzo puro e semplice, non troppo a «tesi», ma resta a vedere se sarò capace di farlo. Dirò che non ho «tesi» alcuna, nel mio romanzo; ma la carne è debole, e benché lo spirito sia bene intenzionato, temo che di quando in quando il diavolo ci metterà la coda... Nuovamente vi ringrazio di cuore per tutta la vostra genti­ lezza, e vi prego di porgere i miei ossequi alla signora Darwin. Vostro affezionatissimo S. BUTLER

179

Le lettere che seguono, rimaste finora inedite, mo­ strano le indecisioni causate nella famiglia Darwin dagli eventi che Festing Jones descrive nel suo opu­ scolo, a pp. 167-98. Charles Darwin spedi: la brutta copia per la pro­ posta della lettera n. 1 - la prima idea di risposta a S. Butler - a sua figlia, signora Litchfìeld, insieme con la lettera A. Sembra che la famiglia, riunita a Down, fosse rimasta incerta se rispondere o no. Il 26 gennaio 1880, Emma {la signora Darwin) scrisse al figlio Geor­ ge, che si trovava all'estero: Il babbo è molto turbato per un attacco di S. Butler, che comparirà sull'« Athena:um ». Butler ha scritto un biglietto al babbo, avvertendolo che avrebbe esposto al pubblico « tutti i fatti ». Noi tutti desideriamo ardentemente che egli non dia importanza alla cosa.

LETTERA A.

Charles Darwin a Henrietta Litchfield. 1° febbraio 1880, Down, Beckenham, Kent Carissima Henrietta, ti prego di leggere, con tuo marito, l'articolo dell'« Athe­ na:um » e la mia risposta. Ho deciso di spedirne una, perché ho qualcosa da dire a difesa della mia negligenza. Vorrei che la lettera uscisse nel prossimo numero e desidererei vedere le bozze, perciò se non dovrete farmi nessuna grossa obiezione, ti prego di spedirla lunedf indirizzandola al direttore dell'« Athe­ na:um », con la mia nota al direttore, e di rispedire a me l'« A­ thena:um ». Se tu o Litchfield avete qualche obiezione importante, ri­ mandatemi la lettera, in modo ch'io possa spedirla martedf. L'« Athena:um » esce il venerdl sera. C'è una frase che Frank 180

consiglia d'inserire, ma sia io sia la mamma abbiamo dei dubbi. Si trova in un foglio a parte, e se voi pensate d'inserirla ingom­ matela, tagliando la p. 3 in due pezzi, prima dell'ultimo para­ grafo, che incomincia con le parole: « Poiché evidentemente il signor Butler non crede, ecc. �� molto spiacevole essere accusato di doppiezza e falsità. Qui tutti approvano la lettera. Dopo che l'avevo scritta, per consiglio di Frank e Leonard l'ho riscritta e accorciata. Spero che tu e Litchfield darete la vostra approvazione. Altrimenti, non posso promettere di se­ guire il vostro consiglio, pur tenendolo nella dovuta conside­ razione. Sono sicuro che non me ne vorrete, per il fastidio di do­ vervi occupare di questa faccenda. La lettera di Butler è molto abile, e sviluppata in modo da far credere ch'io abbia scritto la parte del dottor Krause. CH. DARWIN Il tuo affezionatissimo

Seguono le risposte di R. B. Litchfield, genero di Darwin, e di Henrietta, figlia di Darwin, nelle quali si disapprova la risposta n. 1. LETTERA B.

R. B. Litchfield a Charles Darwin. 1° febbraio [1880]

4, Bryanston St, Portman Sq., W.,

Caro signor Darwin, Henrietta mi chiede di comunicarvi il mio parere sulla let­ tera di Butler e la risposta che intendete dargli. Quando ieri, al club, lessi l'articolo di Butler, fui molto sol­ levato constatando che esso era, come pensavo, di tal natura da non meritare assolutamente alcuna risposta. Né la forma, né la sostanza dell'articolo sono tali da far pensare che l'autore si at­ tenda una risposta. Voi stesso potete vedere che, come tutti gli attacchi sui giornali, esso non domanda nessun'altra informa181

zione o spiegazione, e non tocca nessun particolare di fatto su cui lo scrittore o il lettore possano desiderare ulteriori informa­ zioni. In breve, la cosa per me è molto chiara: se fossi al vostro posto, tacerei. Ho cercato di leggere una seconda volta l'articolo, metten­ domi nei panni di un estraneo che non conoscesse nulla del litigio, e sono sicuro che questa sia la conclusione giusta. Non vi sarà un lettore su mille capace di trovare il filo di questa lagnanza, che è senza capo né coda. Tutto è confuso nelle lamentele contro vari recensori, e ciò basta da solo a neu­ tralizzare qualunque effetto che altrimenti avrebbe potuto avere. Se poi un lettore particolarmente attento avrà interesse a chia­ rire la questione e vorrà capire in cosa consista la protesta, tro­ verà la vostra esauriente replica (anche se espressa in forma molto breve); e questo è quanto basta. Per il lettore meno inte­ ressato tutte le altre insinuazioni di B. non riveleranno altro che l'irritazione e il veleno di un uomo irato, che mena colpi furibondi intorno a sé. Rispondendogli voi produrrete proprio l'effetto che Butler piu desidera, cioè di far entrare nella testa delle persone il con­ cetto che il vostro libro è in certo modo una risposta, una ritor­ sione al suo libro: infatti in questo modo voi creereste un « Darwin-Butler affaire », come direbbe un francese, e lo rende­ reste felice. Stando cosi le cose, non c'è niente su cui un vostro amico o una persona assolutamente neutrale possa desiderare una spie­ gazione o una risposta, e il tono di Butler è in se stesso suffi­ ciente a togliergli qualunque ombra di diritto a una risposta, quale potrebbe pretendere un corrispondente amico e leale. Ho cercato di dimostrarvi che ho riflettuto sulla questione mettendomi nei panni di un osservatore freddo ed estraneo, e da questo punto di vista sono contrario a una risposta a Butler. Invece sono d'accordo su tutto ciò che H. scrive a propo­ sito della risposta di cui ci avete inviata la brutta copia. Il vostro affezionatissimo R. B. L.

LETTERA C. 4, Bryanston St, Portman Sq., W.

1° febbraio 1880

Caro signor Darwin,

n'

dopo aver spedito nostro ultimo pacchetto ho pensato di chiedere al primo osservatore che incontravo se aveva avuto l'impressione che la lettera di Butler dovesse avere una risposta, e ho incominciato col far vedere l'« Athena:um,. a Pollock, che abita qui vicino. Volevo vedere se egli, da uomo di lettere e di mondo qual è, era d'accordo con me. Naturalmente non gli ho raccontato niente prima che leggesse l'articolo, gli ho detto sol­ tanto che dopo gli avrei chiesto la sua opinione su un certo punto. Quando ebbe letto l'articolo gli chiesi se credeva che si dovesse replicare. Mi rispose che in primo luogo egli poteva avere qualche preconcetto, dato che conosceva qualcosa di But­ ler; ma era sicuro non si dovesse rispondere (naturalmente io gli ho fatto credere che la cosa non andava al di là del mio interesse personale). Egli ha scritto un articolo nel « Pall Mail• e un altro arti­ colo nella « Saturday Review,. sul libro di Butler. Pollock mi ha detto che si sa che Butler sta preparando una grandiosa re­ plica a tutti i suoi critici e sta cercando di rintracciarne i nomi. Ha chiesto alla « Saturday R. ,. di fare questa ricerca, ma ha ricevuto un netto rifiuto. Tutto ciò serve a dimostrare che egli è una salamandra velenosa che lotterà fino in fondo e che, come P. ha detto, la sua maggior gioia è d'impegnarsi in una disputa pubblica con una personalità eminente. Ma P., pur conoscendo bene il carattere di Butler, non ha assolutamente niente contro i suoi libri (che considera assurdi, ma molto intelligenti) e sono sicuro che il suo giudizio circa una risposta è disinteressato. Dopo, ho riletto la vostra brutta copia con occhio critico e non ho fatto che confermarmi nella mia opinione, perché trovo che sostanzialmente essa non contiene niente che non sia già stato detto nella frase della vostra nota che B. ha citato. Ma mentre non aggiunge niente di nuovo alla sostanza della vostra spiega­ zione, offre a B. la migliore occasione per un'altra lettera cattiva, in quanto gli fornisce fatti nuovi. Attualmente egli non conosce, e non deve conoscere, niente dei particolari puramente mecca­ nici dell'incidente che ha provocato l'omissione. Con la vostra

lettera voi glieli fornite. Attualmente non può dire niente altro! Già ha ricavato il peggio da tutto ciò che sa. Ma a un misera­ bile parolaio senza scrupoli quale egli è, la vostra lettera for­ nisce materia per un altro attacco, del tutto nuovo, nel quale, se verrà accettato dall'« Athen�um », egli potrà di.mostrare che la vostra condotta ha qualcosa di misterioso e di sospetto. Dato che quell'uomo è un mascalzone, non c'è da sperare ch'egli trovi un limite alle sciocchezze che potrà dire su quel tema. Per fare un esempio ho buttato giu due frasi, le prime che mi sono venute in mente, cosi com'egli potrebbe scriverle. Il fatto è che questa storia della modificazione delle bozze, non può essere soddisfacente se non è raccontata per filo e per segno; cosa che naturalmente sarebbe ridicolo fare. L'argomento principale in se stesso non è che un particolare microscopico, ed entrare nella questione generale sarebbe un fatto insoppor­ tabile. Ma a tutte le considerazioni particolari si deve aggiungere che in questo caso una risposta sarebbe necessariamente una giustificazione, e voi non dovete giustificarvi di niente. Penso che Henrietta ripeta molte delle cose che vi ho detto. Concordo pienamente con quanto già mi ha letto. R. B. LITCHFIELD

Abbox1.0 di una risposta immaginaria di Butler, scritto da R. B. Litchfield. Signore, quando vi scrissi, la settimana scorsa, pensavo di conoscere tutto ciò che si poteva sapere circa l'incredibile trat­ tamento del mio libro da parte del signor Darwin, ma la sua lettera a voi aggiunge a questa strana storia alcuni particolari di grande interesse. Il signor D. mi aveva scritto che « non gli era mai venuto in mente» di dichiarare, ecc. Mai venuto in mente! Oggi sembra che non solo gli sia venuto alla mente, ma che egli abbia dichiarato, ecc. ecc. La dichiarazione si trovava dapprima nella prefazione stampata e poi, misteriosamente, è scomparsa dalle bozze! Forse il signor D. completerà la storia, ecc. ecc. Intere frasi non scompaiono da una pagina stampata per puro accidente, ecc. ecc. Egli continua dicendo che « è un'il­ lusione supporre che possa far differenza» ecc. ecc. Potrebbe

essere stata un'illusione dovuta alla mia ignoranza, ·ma i parti­ colari che il signor Darwin fornisce dimostrano che di fatto faceva differenza. Altrimenti perché quella frase si sarebbe do­ vuta sopprimere? Se la soppressione fosse avvenuta accidental­ mente sarebbe inutile che il signor Darwin ci venisse a dire che non ha niente da fare con il signor Butler. Di solito non è necessario spiegare come siano avvenuti certi incidenti. Né si può pensare che proprio un grande naturalista sia l'uomo capace di dimenticare d'aver deciso di cancellare una sua deliberata asserzione. Il signor Darwin dice poi che le aggiunte furono fatte indi­ pendentemente, ecc. Strano che un autore di qualità sia cosi facilmente plasmabile da parte di chicchessia. Chi questi possa essere stato, se il dottor Krause, o, ecc. ecc., non ce lo dice. In­ fine il signor Darwin gentilmente afferma che io non credo alla sua asserzione ben ponderata, ecc. Per quanto mi risulta non ho espresso un giudizio cosi severo sulla sincerità del signor Darwin, ma è certo che se egli voleva generare l'incredulità che è cosi gentile da attribuirmi, ha trovato il mezzo migliore per ottenere questo risultato con il fornirmi ulteriori spiegazioni di cui ha dato un saggio nelle colonne dell'ultimo « Saturday ».

LETTERA D, NON DATATA.

Henrietta Litchfield a Charles Darwin. Carissimo padre, R. è tornato molto tardi, e cosi c1 siamo consultati molto affrettatamente circa la lettera e non ti ho ringraziato d'aver chiesto la nostra opinione, cosa che faccio ora con tutto il cuore, comunque tu voglia accogliere il nostro consiglio. Dalla mia lettera, scritta prima di ricevere la tua, vedrai come fossi già convinta che non dovevi pensare di rispondere a Butler. Già prevedo il risultato della tua lettera: Butler ti accuserà di un altro cavillo. Prima dici di non aver mai pensato di dover dichiarare che Krause aveva modificato il suo articolo, poi af. fermi che in realtà lo avevi dichiarato nelle bozze di stampa, dal momento che sostieni d'aver involontariamente omesso di pub­ blicare quella dichiarazione. Ora Butler chiederà quale delle due

affermazioni sia veritiera, approfitterà dell'occasione per muo­ vere tutta una serie di nuovi insulti e la sua agile penna rica­ verà da questo equivoco parole molto sgradevoli. La gente ricor­ derà soltanto che fra te e Butler vi fu una controversia in cui Butler ebbe l'ultima parola. Se comprenderanno tutto per bene vedranno che tu non hai alcun torto, ma se sapranno soltanto che vi fu un va e vieni di lettere, potranno pensare che l'accusa di gelosia nei riguardi di tuo nonno da parte di Butler, abbia qualche fondamento. Se non dài seguito alla lettera i fatti parleranno chiaro a coloro che si daranno la pena di leggerli, e la conclusione sarà che Butler ha detto cose disgustose e piene di livore, a cui non vale la pena di rispondere. A rivederci caro padre; hai avuto da noi, ormai, una buona quantità di consigli. H. E. L. La tua affezionatissima

L'approvazione dei Litchfield fu sollecitata nuova­ mente quando il problema se rispondere o no fu sot­ toposto a T. H. Huxley. LETTERA E.

R. B. Litchfield a Charles Darwin. 3 febbraio 1880

4, Bryanston St, Portman Sq., W

Caro signor Darwin, credo che non si possano aver dubbi sul giudizio di Huxley circa l'opportunità di rispondere a Butler, a meno che egli non sia una persona terribilmente pugnace, nel qual caso sarà natu­ ralmente favorevole alla battaglia. Non riesco ancora a immaginare alcuna risposta che abbia una pur minima efficacia o forza logica, e non sia una semplice ripetizione di ciò che avete già detto a B. Se sembrerà utile una risposta, essa potrebbe assumere la forma di quella che ho scritto sull'altra faccia del foglio. Credo proprio che sia della massima importanza non allu-

186

dere al fatto che Butler vi giudica persona che non merita fi­ ducia e una eventuale risposta dovrebbe essere assolutamente priva di risentimento. Il vostro, sempre aff.mo R. B. L. LETTERA F.

Risposta consigliata da Litchfield, sull'altra fàccia dello stesso foglio. EVOLUZIONE VECCHIA E NUOVA.

Signore, ho letto sulle colonne del cc Saturday • scorso, sotto il titolo su riportato, l'accusa del signor Butler per non aver io dichiarato, nella prefazione alla traduzione del saggio del dot­ tor Krause su Erasmus Darwin, recentemente pubblicato, che il testo aveva in precedenza subito qualche modifica. Dato che il signor Butler cita la mia lettera, nella quale lo informavo che l'omissione era stata involontaria e che sarebbe stata corretta in una seconda eventuale edizione del libro, non mi sembra neces­ sario tediare i lettori con ulteriori notizie su questo argomento. LETTERA G.

Commenti di Emma al figlio George, che si trovava all'estero. (Proprietà privata). Down, lunedf 2 febbraio 1880 Carissimo George, ... siamo stati tutti in agitazione per l'attacco di Butler pub­ blicato nell'ultimo « Athena:um ». Il babbo ha scritto una rispo­ sta e l'ha mandata per mezzo di John [il cocchiere] a R[ichard] e Hen[rietta]. John ha riportato una lettera molto sensata di R., in cui egli spiega tutte le ragioni per cui è contrario a rac­ cogliere quest'accusa. t una lettera eccellente, e mi fa stupire che un uomo cosi ragionevole possa dire quelle sciocchezze che R. dice qualche volta... La lettera [di Butler all'cc Athenieum •]

è odiosa e piena di livore, ma è cosf noiosa e confusa nelle sue accuse, che non credo possa destare interesse in persone estra­ nee al caso. Il babbo aveva scritto un'acconcia risposta, e io lo consigliavo di spedirla; ma ora ho cambiato opinione, e il babbo spedirà la sua lettera e quella di R[ichard] a Huxley, per atte­ nersi al suo parere. Certo Butler non desidererebbe altro che una risposta, per poter replicare e avviare una controversia Butler­ Darwin. Da principio il babbo era molto preoccupato, ma d'ora in poi non ci penserà piu.

LETTERA H.

Risposta di Charles Darwin a R. B. Litchfield. 2 febbraio 1880 [la data è sbagliata]

Down, Beckenham, Kent

Carissimo Litchfield, non ho che due o tre minuti di tempo, per ringraziare voi e Hen., molto calorosamente, del fastidio che vi siete presi per me. La vostra prima lettera è piena di un gran buon senso! La risposta immaginaria di Butler è bellissima! Mi sono quasi con­ vinto a non scrivere, cosa che fino a poco fa non credevo pos­ sibile. lo dunque sono convinto, la mamma lo è quasi, Leonard lo è solo in parte, Frank invece seguita a dire che, se stesse in lui, risponderebbe. Abbiamo pensato di ricorrere a Huxley, a cui manderò per posta l'« Athemeum » con la mia risposta a Butler e la vostra prima lettera (credo che non vi dispiacerà). Non aggiungerò al plico la lettera n. 2 solo per non dare a Huxley la seccatura di aver troppe cose da leggere. Spero in Dio che Huxley dica di no. Non siamo d'accordo sulle 2 frasi da eliminare, se la mia risposta dovesse essere stampata. Siete stati tutti e due molto gentili con me. Tutta questa faccenda mi affligge fino all'inverosimile. Il vostro aff.mo CH. DARWIN

188

LETTERA

I.

Scritta sulla carta intestata del South Kensington Scien­ ce and Art. T. H. Huxley a C. Darwin, in risposta al quesito se Darwin dovesse rispondere all'attacco di Samuel But­ ler sull'« Athenteum ». 3 febbraio 1880 Carissimo Darwin, stanotte ho letto la lettera di Butler, il vostro scritto di ri­ sposta e la lettera di Litchfield; ci ho dormito sopra, e dopo aver fatto una conferenza sul pescecane e la chimera (argomenti che si adattano particolarmente bene a Butler), le ho lette di nuovo. Vi dico senza la minima esitazione che tutto ciò che dovete fare è: bruciare la minuta della lettera e non curarvi in nessun modo di Butler, fin quando non uscirà la prossima edizione del vostro libro, cui aggiungerete una nota, quanto piu breve possibile, a spiegazione dei fatti. D'ora in poi Litchfield dovrebbe essere chiamato « il giudizioso », come si disse di Hooker (non Sir Joe, ma il divino); secondo me non vi è niente di piu saggio del suo consiglio e « io sono l'uomo della tristezza e abituato al dolore ». Mi meraviglio di Butler, che ritenevo un gentiluomo, anche se il suo ultimo libro mi è parso insensato. Forse che Mivart lo ha morso e gli ha trasmesso la darwi­ nofobia? Questa è una terribile malattia e ammazzerei senza pietà qualunque figlio di

che ne fosse affetto e che trovassi libero per il mondo. Ma non vi amareggiate per queste cose. Ricordate quello che diceva il vecchio Goethe dei suoi Butler e Mivart:

« Hat doch der Walliisch seine Laus Muss auch die Meine haben » 1. Noi siamo allegri quanto possono esserlo delle persone che sono state al buio per una settimana. Spero che voi tutti siate in buona salute. T. H. H. Sempre, vostro

Butler ripeté i suoi attacchi con rinnovato vigore in Memoria inconscia, che pubblicò in seguito, nel 1880; e la pace della famiglia Darwin fu di nuovo di­ sturbata. All'inizio del 1881 fu nuovamente richiesto aiuto all'esterno.

LETTERA J.

Henrietta Litchfield a Leslie Stephen. Gennaio 1881

2, Bryanston St, Portman Piace

Carissimo signor Stephen, abbiamo avuto una grande discussione in famiglia che si è conclusa con una divergenza d'opinioni inconciliabile: tanto che mio padre mi ha dato l'incarico di scrivervi e chiedervi se volete essere cos{ gentile da considerare voi la questione e dare il vostro giudizio su quanto egli dovrebbe fare. Il problema è se sia consigliabile o necessario che mio padre contesti in qualche modo l'affermazione di Butler ch'egli abbia dichiarato cose false nella prefazione al libro Vita di Erasmus Darwin, cosa che Butler considera come molto ingiusta verso di lui... L'unico punto che secondo alcuni di noi mio padre do­ vrebbe contestare è la presunzione che nella prefazione alla Vita di Eras. Darwin, si ammetta implicitamente che l'articolo oriI «Se la balena ha i suoi pidocchi I Anch'io debbo sopportare i miei,. [N. d. T.].

ginale di Krause, già pubblicato in « Kosmos », non sia stato modificato né abbia subito aggiunte prima della traduzione... Due o tre dei miei fratelli desiderano vivamente che sia aggiunto un foglio alle copie non vendute di Vita di Eras. Dar­ win in cui come errata-corrige al decimo rigo di p. 1, si segnali che l'articolo di Krause pubblicato in « Kosmos » fu modificato e ampliato prima di essere spedito al signor Dallas per la tra­ duzione. Dall'altra parte mio marito e io siamo fermamente convinti che non si debba far niente. Mio fratello Leonard farà l'avvocato del diavolo e vi scri­ verà quello che ha da dire...

Poi Henrietta Litchfield espone per piu di tre pa­ gine le sue opinioni e quelle del marito. LETTERA K.

Leslie Stephen a Charles Darwin. Vi rimando i libri per posta

13 Hyde Park Gate South, S. W. 12/1/80 [dovrebbe essere 81]

Carissimo signor Darwin, sarà sempre per me motivo di piacere e d'orgoglio potervi rendere qualche servigio; spero che non vi dispiaccia questa mia affermazione, con la quale introduco la risposta alla vostra domanda. Devo moltissimo ai vostri scritti (come molte persone ben piu importanti di me) e sarei felice di poter contraccam­ biare anche in minima parte: inoltre (mi si permetta di dire) ho per la vostra persona un grande rispetto, come dovrebbe averne chiunque vi conosca. Vi capisco perfettamente, quando mi dite quanto male vi faccia sentirvi dare del bugiardo nella vostra tarda età. Sapere che siete stato chiamato cosi, mi fa venire voglia di appioppare a qualcuno uno schiaffo di quelli che non si dimenticano. Ma rifletto anche che voi e i vostri amici dovete ricordarvi della vostra pqsizione ed evitare bisticci che non siano dignitosi. Dopo tutto un' uomo che arriva a insultarvi in questo modo dimostra solo che non gli importa d'essere rispettato dal prossimo.

La mia opinione su questa faccenda è perfettamente chiara e sicura. Penso che non dovreste piu minimamente curarvi del signor Butler. Sarebbe forse piu saggio non parlarne piu: tuttavia in un altro foglio ho scritto le mie argomentazioni, che potete leg­ gere o buttare nel fuoco a vostro piacimento. Intanto il vostro libro occuperà il posto d'onore nella mia biblioteca. Quando avrò occasione d'incontrarvi vi chiederò di scriverci sopra il mio nome; ci sono uno o due piccoli Stephen che un giorno potranno essere felici di dimostrare che il loro padre godeva della vostra stima. L. STEPHEN Molto sinceramente, vostro

Argomentazioni di Leslie Stephen, scritte su altri fogli. Credo che il signor Darwin non dovrebbe piu curarsi del signor Butler, per le seguenti ragioni. Butler con il suo modo di agire, privo della piu elementare cortesia, si è tolto ogni diritto di essere rispettato. Se egli avesse subito un torto, avrebbe naturalmente diritto a una ripara­ zione; ma se torto vi sia stato, o no, non può essere lui a giudi­ carlo. Se si fosse mantenuto nei limiti della cortesia, sarebbe stato giusto considerare tanto le sue supposizioni quanto i suoi ragionamenti. Ma egli li ha oltrepassati cosi ampiamente, che resta solo da chiedersi se veramente egli abbia ricevuto alcun torto. Secondo me, nessuno. La inesattezza della prefazione è semmai a scapito del signor Darwin, in quanto non segnala la revisione (e i presumibili miglioramenti) dell'articolo di Krause. Qualunque giudizio su Butler non cambierebbe, fosse o non fosse stata fatta quella segnalazione. Quando devo ristll11lparc articoli di riviste, li correggo, naturalmente, senza considerarmi obbligato a dichiararlo. La pubblicazione della lettera dd signor Darwin e la promessa d'introdurre una modifica nelle future edi­ zioni è, a mio avviso, ampiamente sufficiente. Ma in ogni caso Butler non ha subito alcun danno. Egli si lamenta soltanto per una citazione che la prefazione non faceva prevedere. Credo che questa sia la piu semplice interpretazione dello scritto di Butler. E in realtà egli non asserisce neppure d'aver subito un torto. La vera natura della sua doglianza è chiara: dice (p. 70)

che il signor Darwin non lo ha ritenuto degno di considera­ zione e non ha osato attaccarlo apertamente. Qui sta tutta la sostanza del suo argomento. Vero è che è stato ferito nella sua vanità. Quando vide annunciato il libro di Darwin si aspettò di trovarvi un'esplicita risposta alle sue tesi; e invece vi trovò soltanto quell'allusione alla fine dell'articolo di Krause, e il rife­ rimento al suo libro nella prefazione. Quando poi scopri l'ine­ sattezza, pensò subito ch'essa fosse intenzionale e che si trat• tasse di un complotto per danneggiarlo subdolamente. Come altrimenti si sarebbe potuto evitare di rispondere seriamente a un antagonista cosi terribile? La questione è tutta qui. Qualunque chiarimento si dovesse aggiungere, non sarebbe comunque a vantaggio di Butler, ma dovrebbe sollevare il signor Darwin da una possibile imputa• zione. Non sarebbe utile a Butler; anzi lo priverebbe di un pre­ testo per accusare il signor Darwin di malafede. Perciò il problema si presenta alla mia mente in questi ter­ mini: vale la pena che il signor Darwin faccia piu di quanto ha già fatto per chiarire il malinteso? Rispondo di no, in primo luogo perché il signor Darwin ha già fatto abbastanza e ha dato larga pubblicità ai fatti. In secondo luogo perché l'interpreta• zione di Butler è cosi assurda che nessuno, che non sia acce• cato dalla vanità ferita, può accettarla. Non è concepibile che il signor Darwin voglia nascondere l'attacco ricevuto da Butler perché cita il libro di costui: né che lo consideri degno di una risposta seria, perché ha pubblicato soltanto lo sprezzante rife­ rimento di Krause: e che la penna abbia sorvolato su questa teoria assurda resta documentato da una lettera pubblicata sul­ !'« Athen�um » e nel libro stesso di Butler. Non credo perciò necessaria la correzione, né nell'interesse del signor Darwin, né per rendere giustizia a Butler: continuare a far rumore intorno a questo particolare insignificante equivarrebbe a rivelare la consapevolezza di qualche ingiustizia. LESLIE STEPHEN

La lettera seguente fu scritta nel 1904, al tempo in cui la signora Litchfield preparava per la stampa il libro Emma Darwin. Evidentemente i membri della famiglia discutevano sulla necessità di accennare nel

193

libro alla questione di Butler, e Frank, che in passato aveva lungamente consigliato di affrontarla aperta­ mente e darne una spiegazione esauriente, ora - a ventiquattro anni di distanza dal primo dissidio - rac­ comandava il silenzio. Forse egli riteneva che le lettere di cui si consigliava l'inserzione non sarebbero state sufficienti a spiegare l'incidente in modo chiaro e com­ pleto. LETTERA L.

Francis Darwin alla sorella Henrietta Litchfield. 23 gennaio, '04

11 Egerton Piace, S. W.

Cara Hen, penso che sarebbe molto meglio lasciar da parte la protesta di Butler. Cos{ ho fatto io in Altre lettere. Fra Butler e noi c'è stata una specie di tregua, e ora egli è morto; dopotutto credo che avesse qualche motivo di lagnanza, anche se poi perdé del tutto la testa e si comportò in modo ignobile. Approvo la let­ tera di Huxley e capisco molto bene che tu desideri pubbli­ carla. Ma continuo a pensare che sarebbe meglio non farlo... Mi sembra di ricordare che L. Huxley mi abbia chiesto se par­ lare della questione di Butler, nel suo libro Life of T. H. H., e di avergli io risposto di no. Se fosse cos{ sarebbe difficile poter stampare la lettera di T. H. H. Ho guardato in Life di Huxley e ho visto che non c'è nessun accenno a Butler... Il tuo aff. F. D.

In Emma Darwin non si fece cenno del litigio. In fondo, dunque, Francis Darwin, il biografo di Charles, pensava che Butler avesse un motivo concre­ to di lagnanza. I documenti sopracitati che andarono avanti e indietro, da un generale all'altro del campo di 194

Darwin, aiuteranno i posteri, lontani dal campo di bat­ taglia, a giudicare i protagonisti. Il tumulto d'indeci­ sione dietro le quinte, e l'ansia di agire nel modo piu adatto, rappresentano vivacemente un'età ormai tra­ scorsa; nel tranquillo quartier generale dei Darwin, a Down, c'era tempo per l'indecisione e lo scambio di lettere; lo schieramento di parenti e amici, pronti a dare a Darwin unanime appoggio, attesta le sue qua­ lità di mitezza, che ce lo rendono cosi caro. Nelle ultime righe del suo sonetto, Butler aveva pre­ visto che lo spettro della sua disputa con Darwin non sarebbe scomparso tanto presto. Infatti perfino « sulle labbra dei vivi» queste due figure dell'Inghilterra vit­ toriana non possono riconciliarsi completamente. En­ trambi furono ribelli all'opinione contemporanea; But­ ler rappresenta il rivoluzionario perpetuo, che prese posizione contro Darwin soltanto quando questi di­ venne il profeta riconosciuto. Darwin si ribellò alle opi­ nioni biologiche generalmente accettate e inseri l'uomo nel movimento della macchina evolutiva; egli respinse, per la loro caducità, tutti i facili speculatori, e per lui Butler, con le sue teorie, fu uno di questi. Infatti in Vi­ ta e abitudine Butler si era dilungato con perverso com­ piacimento a definire la sua posizione antiscientifica. Egli scrisse: « Non so niente della scienza, ed è bene non vi sia equivoco su questo punto; non so, né voglio sapere, niente piu di quanto mi basti a dare una visione abbastanza vasta e generale del mio argomento». Il genio satirico di Butler colpiva le imposture e le ipocrisie del suo tempo. I suoi scritti su argomenti quasi scientifici e la sua filosofia sull'arte del vivere, si fondavano sulla sua esperienza intima, contro il ma­ terialismo che si basa sui fatti. Nella selezione na-

195

turale e nel fatto che essa si attuasse con vanaz1oni casuali - nonostante che lo stesso Darwin fosse inde­ ciso su questo punto, come Butler del resto ben sa­ peva - Butler vide una resa completa al mondo mec­ canico, con l'uomo concepito come la macchina piu perfetta, escludendo che la mente con tutti i suoi sfor­ zi possa agire come una forza direttrice. Egli costrui la sua teoria della mente e della memoria secondo il metodo speculativo del secolo precedente, seguendo e ampliando le idee di Lamarck e del dottor Erasmus Darwin, e riconoscendo d'essere debitore a un contem­ poraneo, il dottor Bering. Butler mascherò in nuova forma le vecchie teorie e recitò la parte dell'«enfant terrible», postumo e maltrattato, degli psicoteologi del XVIII secolo. L'intervento di Butler nell'ambito della scienza, con il suo bagaglio ibrido di scienza e filosofia, non poteva essere sopportato dalla nuova scuola biolo­ gica di Darwin e Huxley. Vi è una stretta relazione fra questa disputa e le due smentite, di cui ho già detto, da parte di Darwin: in primo luogo la negazione dell'influenza del nonno sulle proprie teorie, e in secondo luogo quella, ingenerosa, che le idee dell'evoluzione fossero «nell'aria». Ma ciò che tiene uniti questi tre fatti è la forza della sem­ plicità mentale di Charles Darwin e del suo intento puramente scientifico; egli negò l'influenza di Erasmus Darwin perché non accettava il suo metodo specula­ tivo; negò che le idee evoluzionistiche fossero mature, perché esse, ancora fluttuanti, non erano sostenute dall'evidenza dei fatti; e giudicò priva d'importanza l'opera di Butler perché anche questi non teneva conto dei fatti. In realtà Charles Darwin era diventato l'espo­ nente consapevole della teoria evoluzionistica che si esprimeva in una forma nuova, e nei suoi ultimi anni

osservò le prime applicazioni della teoria a campi piu vasti del sapere. I vecchi fatti dovevano essere riesa­ minati per capire il senso evoluzionistico che porta­ vano con sé; Darwin stesso s'impegnò nel suo lavoro botanico per cercare nei meccanismi delle piante que­ sto nuovo senso. Il ripudio di coloro che costruiscono le teorie senza la disciplina costante dei dati di fatto doveva accompagnarsi, inevitabilmente, alla sua fede scientifica.

Citazioni bibliografiche. Memoir of Samuel Butler, di Henry Festing Jones, Macmil­ lan, 1919. La disputa è trattata molto ampiamente, e contiene la parte essenziale del saggio del 1911, qui ristampato. Charles Darwin, the Fragmentary Man, di Geoffrey West, Routledge, 1937. Samuel Butler, a mid-Victorian Modern, di C. G. Stillman, Martin Secker, 1932. Entrambi contengono un breve riassunto della disputa. The Earnest Atheist, a Study of Samuel Butler, di Mal­ colm Muggeridge, Eyre and Spottiswoode, 1936. Li/e and Letters of Charles Darwin, 3 voll., di Francis Dar­ win, John Murray, 1887. Contiene solo una brevissima citazione della disputa: vol. III, p. 220, e in More Let­ ters non si fa menzione alcuna di Samuel Butler. Samuel Butler parla della propria vicenda, oltre che nelle lettere all'« Athemeum » e a «Nature», nei seguenti libri: Li/e and Habit, 1877; Evolution Old and New, 1879; Unconscious Memory, 1880; Luck or Cunning?, 1885-86.

1 97

Note

LETTERA DEL DOTTOR ERASMUS DARWIN AL FIGLIO ROBERT, PADRE DI CHARLES.

La seguente lettera inedita del dottor Erasmus Dar­ win al figlio Robert, padre di Charles, dà un esempio del carattere franco ed esplicito di Erasmus e chiarisce le sue opinioni su alcune questioni mediche, nonché sull'alcolismo e la sua trasmissione. Ho incluso questa lettera nel libro per mostrare quali fossero i rapporti tra padre e figlio; in essa Erasmus risponde a una ri­ chiesta d'informazioni da parte di Robert sulla morte della madre e sul proprio nonno, il signor Howard. Nel 1792, quando la lettera fu scritta, Erasmus aveva sessantun anni; la prima signora Darwin, madre di Ro­ bert, era morta da ventidue anni ed Erasmus si era ri­ sposato. Robert aveva ventisei anni, e quattro anni piu tardi sposava Susannah Wedgwood, la madre di Char­ les; perciò è probabile che la richiesta dell'informa­ zione avesse qualche intento eugenico, cosa che non sfuggi al padre. Derby, 5 gennaio [1792] Caro Robert, non ricordo che tu mi avessi mai chiesto nulla circa il signor Howard e tua madre, ché altrimenti, ne sono certo, ti avrei ri­ sposto chiaramente e senza scrupoli. Il signor Howard, ch'io sappia, non fu affatto pazzo, soltanto si ubriacava, in pubblico e in privato; quando andò a Londra si legò a una donna, visse una vita sregolata, dedita al vino, e da allora ebbe sempre la gotta, di cui mod; ma non ebbe mai il minimo sintomo di 201

pazzia o di epilessia, soltanto sintomi di difficoltà di digestione, e di gotta, mali di cui muoiono molti ubriaconi. Per quanto rigu arda tua madre, ti dirò ora la sua storia, senza nulla togliere né aggiungere. Era d'animo gentile e di bell'aspetto, come forse tu puoi in qualche modo ricordare. Essa era spesso assalita da dolori al fianco sinistro, verso il margine inferiore del fegato; dopo circa un'ora seguivano con­ vulsioni violente, da cui poteva essere sollevata con grandi dosi di oppio e un po' di vino, che determinò l'intossicazione. Tal­ volta, dopo circa mezz'ora, sopravveniva un delirio transitorio, che da alcuni potrebbe essere chiamato pazzia, poi tornava nuo­ vamente in sé, e cosi finiva la crisi acuta. Alcuni chiamano iste­ ria questo male che io ritengo connesso con l'epilessia. Le crisi si ripeterono nel corso di quattro o sei anni e tua madre prese a bere alcool con acqua per alleviare il dolore; infine mi accorsi (quando era ormai troppo tardi) che ne aveva preso in gran quantità. Poi il fegato incominciò a ingrossarsi, lo stato generale a deperire; pochi giorni prima di morire ebbe emorragie nd cavo boccale e in corrispondenza di ogni piccola graffiatura, come avviene in alcuni ammalati di fegato. Tutte le malattie dovute all'alcolismo sono in parte eredi­ tarie, e io credo che l'epilessia e la pazzia siano prodotte origi­ nariamente dal bere. Ho visto spesso l'epilessia insorgere in questo modo; ma una generazione di persone sobrie basta spesso a interrompere questa serie di ubriaconi nati da un alcolizzato. Conosco famiglie con uno dei genitori affetto da pazzia, i cui figli, ormai vecchi, non hanno alcun sintomo del male. Se cosi non fosse, non vi sarebbe una sola famiglia in tutto il regno sen:r.a qualche membro affetto da epilessia o da pa:r.zia. Ricordo molto bene il racconto di tua madre che quando sveniva, durante questi attacchi isterici ( cosa che accadeva spesso), tu, che avevi non piu di 2 anni o 2 anni e mezzo, cor­ revi in cucina a cercare aiuto dalla cameriera. Ti ho detto tutto esattamente come lo ricordo, perché penso che la cosa non debba avere conseguenze né per te né per tuo fratello, che conducete una vita sobria, lontana da tutti gli eccessi. Da poco ho incominciato a bere a pranw due bicchieri di vino fatto in casa, mescolato con acqua, anziché acqua sola, per­ ché circa dae mesi fa incominciai a sentirmi piu debole; ora mi sono ripreso, ma sento avvicinarsi la vecchiaia. 202

Non farò alcun cenno a Erasmus della tua lettera, e quando vorrai potrai sempre contare sulla mia segretezza. Il mio prossimo libro sarà pubblicato a maggio. Adieu dal tuo aff.mo padre E. DARWIN

203

II.

COME FURONO VINTE LE OBIEZIONI DEL DOTTOR ROBERT AL VIAGGIO SUL « BEAGLE ».

All'inizio del suo diario di viaggio Charles Darwin raccontò come i Wedgwood, e particolarmente lo zio Josiash, fecero spostare in suo favore il piatto della bi­ lancia, consentendogli di accettare il posto di natura­ lista che il capitano Fitz-Roy gli aveva offerto. Tornai a casa il lunedi 29 agosto, da una escursione geolo­ gica nel Galles settentrionale, con il professore Sedgwick. Le mie sorelle mi dissero prima di tutto che erano arrivate due let­ tere del professor Henslow e del professor Peacock, che mi offrivano un posto sul Beagle: quello che occupo attualmente. Dissi subito che sarei andato, ma la mattina seguente vidi mio padre talmente contrario a tutto il progetto, che scrissi al signor Peacock rifiutando la sua offerta. L'ultimo giorno di agosto andai a Maer dove tutto si presentò sotto un altro aspetto. Tro­ vai tutti i membri della famiglia cos{ saldamente schierati dalla mia parte, che decisi cli fare un altro tentativo. La sera feci una lista delle obiezioni di mio padre, alle quali lo zio Jos rispose esprimendo il suo parere. La lettera fu spedita a Shrewsbury la mattina successiva di buon'ora, e io me ne andai a caccia. Verso le 10 lo zio Jos mi mandò un messaggio per dirmi che andava a Shrewsbury e mi offriva di accompagnarlo. Quando arrivammo tutto era sistemato, e mio padre dette il suo consenso con la massima cortesia.

Seguono le lettere spedite al dottor Robert da Maer a Shrewsbury. Carissimo padre,

(Maer) 31 agosto 1831

temo di darti nuovamente un dispiacere: ma dopo aver ben considerato spero che mi scuserai se ti sottopongo le mie opi204

nioni sulla proposta di viaggio che mi è stata fatta. A mia scusa e giustificazione debbo dire che tutti i Wedgwood hanno sul viaggio un'idea diversa da quella tua e delle sorelle. Ho dato allo zio Jos una lista delle tue obiezioni, che since­ ramente ritengo accurata e completa, e per ogni punto lo zio gen­ tilmente esprime il suo parere. Accludo la lista e la sua rispo­ sta, ma ti prego di un grandissimo favore: mandami una risposta decisa, s1 o no. Se la risposta sarà no, non sarò cosi ingrato da non sottomettermi al tuo parere e alla affettuosa indulgenza che hai sempre avuto per me, e puoi essere sicuro che non tornerò mai piu sull'argomento; se la risposta sarà si, andrò diretta­ mente da Henslow per consultarmi con lui e poi tornerò a Shrewsbury. Io e i Wedgwood pensiamo che non vi sia grande pericolo; le spese non sono gravi, e non mi pare che il tempo perduto viaggiando sarebbe maggiore di quello che perderei ri­ manendo a casa. Non credere tuttavia che io sia cosi bramoso di partire da non avere neanche un attimo di esitazione, se io sapessi che, dopo breve tempo, tu tornassi a stare in pena per me. Ma, come ti ripeto, non credo assolutamente che questa esperienza debba rendermi incapace di adattarmi in seguito alla vita sedentaria. Spero che questa lettera non ti dia troppo fa­ stidio. La spedirò domattina con la carrozza e, se decidi subito, ti prego di mandarmi una risposta il giorno seguente con lo stesso mezzo. Se la lettera non ti troverà a casa rispondimi al piu presto possibile. Non ho parole per commentare la gentilezza dello zio Jos: certo non dimenticherò mai l'interesse che mi ha dimostrato. Credimi, car� padre, il tuo affezionato figlio CHARLES DARWIN

Ecco qui di seguito le obiezioni del dottor Robert al viaggio, scritte da Charles per lo zio Jos. 1. Sconveniente alla mia futura condizione di pastore evan­ gelico. 2. Progetto pazzesco. 3. Il posto di naturalista deve ess�re stato offerto a parecchi altri prima che a me. 4. Se i primi non hanno accettato, devono aver trovato qual205

che serio difetto nella natura della nave o in quella della spe­ dizione. 5. Non potrei adattarmi, in seguito, a una vita sedentaria. 6. La mia sistemazione sarà molto scomoda. 7. Tu, dottor Darwin, puoi pensare che con questo io cambi ancora una volta professione. 8. Potrebbe essere un'impresa inutile.

Era acclusa anche la lettera di Josiah al dottor Ro­ bert, cui Charles aveva aggiunto di suo pugno « da leg­ gere per ultima». Caro dottore,

Maer, 31 agosto 1831

sento tutta la responsabilità dell'incarico che mi avete dato di giudicare l'offerta fatta a Charles... Charles ha messo per iscritto quelle che crede possano essere le vostre principali obie­ zioni e penso che la cosa migliore sia di dirvi ciò che penso su ciascuna di queste. 1. Non credo assolutamente che accettare l'offerta possa essere sconveniente alla sua condizione di pastore evangelico. Penso invece che questa offerta gli faccia onore, e che un inte­ resse naturalistico, anche se ovviamente non professionale, sia molto adattato a un pastore. 2. Non saprei bene come superare questa obiezione; ma Charles avrebbe degli argomenti concreti cui dedicarsi, e po­ trebbe acquisire l'abitudine all'applicazione e rafforzarsi in quella; credo comunque che potrebbe fare non meno di quello che farebbe restando a casa nei prossimi due anni. 3. Non mi sono accorto di questo, leggendo le lettere; e rileggendole, con questa obiezione presente, non ho trovato niente che la giustifichi. 4. Non posso concepire che l'Ammiragliato faccia partire per un'impresa simile una nave che sia in cattive condizioni. Quanto alle obiezioni sulla spedizione, ciascuno avrà avuto mo­ tivi diversi per criticarla, e penso che, se tali obiezioni si cono­ scessero, non sarebbe lecito trarne alcuna conseguenza nei ri­ guardi di Charles. 5. Voi potete giudicare meglio di me il carattere di Char­ les. Se, confrontando questo modo di passare i due prossimi 206

anni con quello secondo cui probabilmente egli li trascorrerebbe non accettando l'offerta, pensate che imbarcandosi egli potrà di­ ventare irrequieto e incapace di sistemarsi, questa è senza dub­ bio un'obiezione di un certo peso. Ma non è forse vero che i marinai hanno la tendenza a sistemarsi in una vita con abitu­ dini domestiche e tranquille? 6. Su questo punto non posso avere nessuna opinione, ma penso che, se Charles sarà assunto dall'Ammiragliato, potrà reclamare una buona sistemazione, secondo le possibilità della nave. 7. Se vedessi Charles assorto in studi professionali, pro­ babilmente non gli consiglierei d'interromperli; ma ciò non è, né credo sarà per un certo tempo. I suoi interessi attuali sono sulla stessa traccia che seguirebbe prendendo parte alla spedi­ zione. 8. L'impresa potrà forse essere inutile per la sua profes­ sione, ma considerando Charles come una persona di vasti inte• ressi, bisogna ammettere che gli si offre un'occasione eccezio­ nale di conoscere uomini e cose. Vi prego di tener presente che ho avuto poco tempo per riflettere e che la decisione defi­ nitiva spetta a voi e a Charles. Sono, mio caro dottore, il vostro affezionato JOSIAH WEDGWOOD

207

III.

APPUNTI SCRITTI A LAPIS NEL 1837-38: « QUESTO È IL PROBLEMA►>, I seguenti appunti furono abbozzati in fretta e scritti a matita da Charles Darwin, su pezzetti di carta; uno è su di una lettera indirizzata a lui, nel periodo in cui abitava al n. 36 di Great Malborough Street. De­ vono essere stati scritti nel 1837 o nel 1838. Il 29 gennaio 1839, Charles Darwin sposava Emma Wedg­ wood. Non si comprende perché queste note interro­ gative giovanili non siano state distrutte. Forse saranno cadute nelle mani della stessa Emma. A lavoro finito.

A lavoro finito.

Se non mi sposerò, viag­ gerò? Europa - Sf? Ameri­ ca??? Se viaggerò dovrà es­ sere solo per scopi geologici - Stati Uniti - Messico.

Se mi sposerò - mezzi eco­ nomici limitati - obbligato a lavorare per guadagnare. Vita londinese, solo vita di socie­ tà, niente campagna, niente escursioni, niente ricca rac­ colta geologica, niente libri. Professorato a Cambridge, di geologia o zoologia - stesse obbligazioni. Non potrei fare cosf bene la sistematica zoolo­ gica. Però sempre meglio che ibernare in campagna - e do­ ve? Anche meglio che in una casa di campagna vicino a Lon­ dra. Non potrei tenere una ca-

Dipenderà dalla salute e dalle forze e da quanto sarò impegnato nella zoologia. Se non viaggerò - Lavoro sulla trasmissione delle specie microscopio - le piu semplici forme di vita - Geologia? Formazioni piu antiche?? Al­ cuni esperimenti - osserva­ zioni fisiologiche sugli animali inferiori. 208

b) Vivere a Londra - se possibile in una piccola casa vicino a Regents Park - te­ nere cavalli - fare escursioni estive per raccogliere esem­ plari di alcuni gruppi zoolo­ gici: speculazioni di carattere geografico e lavori generali di geologia - studio della siste­ matica e delle affinità.

209

sa di campagna senza lavorare. Potrei vivere a Londra come un prigioniero? Se fossi abba­ stanza ricco, potrei vivere a Londra, in una bella, grande casa, come in b) - ma potrei farlo se avessi bambini e po­ chi mezzi? No - Allora vi­ vere in campagna nei pressi di Londra; meglio; ma con gran­ di ostacoli al lavoro scienti­ fico, e miseria. Meglio allora a Cambrid­ ge, ma come un pesce fuor d'acqua, non essendo profes­ sore e non avendo denaro. Al­ lora professorato a Cambridge, cercando di ottenerne il me­ glio: fare il mio dovere e la­ vorare nel tempo libero - Il mio destino sarà quello di pro­ fessore a Camb. o di vivere nella povertà; sobborghi di Londra - una piccola piazza ecc. - e lavorare il meglio che si potrà. L'osservazione diretta mi dà tanto piacere che non po­ trei andare avanti come fa Lyell, correggendo e aggiun­ gendo nuove conoscenze al vecchio bagaglio, e non so co­ sa potrebbe fare un uomo rin­ chiuso a Londra. In campagna - esperimenti e osservazioni sugli animali inferiori - piu spazio.

Il secondo foglio è intitolato Questo è il problema. Sposarsi.

Non sposarsi.

Bambini (se Dio vorrà). Fedele compagna (amica nella vecchiaia) che condivida i miei interessi, oggetto di amore e di compagnia - Sempre me­ glio che un cane - Casa e qualcuno per tenerne cura Dolcezze della musica e cin­ guettio di voce femminile. Que­ ste cose fanno bene alla salu­ te. Obbligato a fare e a rice­ vere visite, ma terribile perdi­ ta di tempo.

Niente bambini (niente se­ conda vita), nessuno che ab­ bia cura di voi in vecchiaia. A che serve lavorare senza la partecipazione di amici intimi e cari - ma chi può essere un amico intimo e caro, nella vecchiaia, se non i parenti? Libero d'andare dove vuoi - Scelta della compagnia, e che sia poca. Conversazione con uomini intelligenti al club Nessun obbligo di visitare i parenti e di occuparsi di tan­ te sciocchezze - di sopportare spese e ansie per i bambini forse litigi. Buon Dio, è intollerabile pensare di passare tutta la vi­ ta come un'ape operaia, lavo­ rando, lavorando e nient'altro. No, no, no - non va -. Pensa, vivere tutti i tuoi giorni solitario, nella sporca e fumosa casa di Londra - Im­ maginari invece una graziosa, tenera moglie su di un diva­ no, con un buon fuoco e libri e magari musica - confronta questa visione con la sudicia realtà di Grt. Marlboro' St Sposarsi-Sposarsi-Sposarsi.

Perdita di tempo - non si può leggere la sera - s'ingrassa e ci s'impigrisce - ansie e re­ sponsabilità - minor disponi­ bilità per acquistare libri, ecc, - se i figli sono molti, obbligo di guadagnarsi il pane - (E allora danno alla salute per troppo lavoro). Forse a mia moglie non piacerà Londra; la condanna è l'isolamento e l'avvilimento con una sciocca, indolente e pigra.

Q.

E. D.

Sull'altra faccia del foglio si trova il riassunto: Poiché si dimostra necessario sposarsi: quando? Presto o tardi? Il Governatore consiglia presto, perché altrimenti è male 210

per i figli - il carattere è piu flessibile - i sentimenti piu vivi, e se non ci si sposa presto si perde tanta pura felicità. Ma allora, se mi sposassi domani: avrei una quantità di fa­ stidi e di spese per fittare e ammobiliare una casa - lotte per non frequentare la società - sveglia mattutina - difficoltà di carattere - perdita di tempo ogni giorno - (a meno che la mo­ glie non sia un angelo e ti spinga II lavorare) - Poi, come farei a occuparmi di tutti i miei affari, se fossi obbligato ad andare ogni giorno a spasso con mia moglie. Eheu! ! Non potrei mai co­ noscere la Francia - o vedere il continente - o andare in Ame­ rica, o fare un'ascensione in pallone, o fare escursioni solitarie nel Galles - povero schiavo, starei peggio di un negro - E poi l'orrida miseria (a meno che la moglie non sia piu che un an­ gelo, e sia ricca) - Non importa caro mio, fatti coraggio - Non puoi vivere questa vita solitaria, con una vecchiaia alcolizzata, priva del calore di amicizie e di figli, guardandoti in faccia con gli amici se comincino a comparire le rughe. Lascia correre, abbi fede nella sorte - guardati intorno - Ci sono molti schiavi felici.

2II

IV. SCRITTI DELLA SIGNORA DARWIN SULLA RELIGIONE.

Le copie di due lettere scritte dalla signora Darwin a suo marito e da lui annotate, sono state trovate fra le carte di lei dopo la sua morte. La prima, senza data, è su di un vecchio foglio di carta d'appunti e, da quanto Charles Darwin dice nell'Autobiografia, è stata scritta poco dopo il loro matrimonio. La seconda invece fu scritta nel 1861 o prima, perché proprio in quell'anno Charles vi aggiunse una nota e la data. Dalla grafia della signora Darwin, chiara e senza correzioni, si può arguire che si tratti di una bella copia. Alla fine di cia­ scuna delle due lettere vi sono alcune righe scritte da Charles Darwin. Lettera prima. Vorrei serbare sempre nei tuoi riguardi la sicurezza che, quando tu sei impegnato a ricercare coscienziosamente e since­ ramente la verità, non puoi essere in errore; ma alcune volte vi sono delle ragioni piu forti, che prendono il sopravvento e mi impediscono di avere questa consolazione. Credo che tu abbia già pensato spesso a queste ragioni, ma voglio ugualmente scri­ vere ciò che si agita nella mia mente, con la fiducia che il mio diletto vorrà ascoltarmi. La tua mente e il tuo tempo sono occu­ pati da argomenti interessantissimi e da pensieri molto profondi in relazione alle tue scoperte; ma questi ti rendono difficile non respingere come distrazioni altri pensieri che non hanno riferi­ menti con quei problemi; altrettanto difficile ti riesce prestare 212

attenzione contemporaneamente ai due aspetti di una questione. C'è un'altra ragione che potrebbe avere gran peso per una donna, ma non so se l'abbia altrettanto per un uomo. Il fatto che E. 1, cui sei tanto affezionato e del cui giudizio hai cosi alta stima, ti abbia preceduto per questa via, può darsi che te l'ab­ bia resa piu. facile, sgombrandola da quei timori che il dubbio alimenta e che non mi sembrano irragionevoli né superstiziosi. Mi pare anche che l'indirizzo della tua ricerca possa averti con­ dotto a scorgere soprattutto le difficoltà che esistono da un lato, e che tu non abbia avuto tempo di considerare e studiare la serie delle difficoltà del lato opposto; ma ritengo che tu non consideri la tua opinione come definitiva. Può darsi che l'abito mentale proprio della ricerca scientifica, che impone di non credere ad alcun fatto finché non sia provato, abbia influenzato troppo la tua mente anche nei riguardi di altre cose, che non possono essere dimostrate nello stesso modo, e che - se sono vere - sono probabilmente al di sopra delle nostre possibilità di comprensione. Temo che respingendo la rivelazione, la quale non esiste nell'altro campo, si corra il pericolo di dimostrarsi ingrati gettando via quello che è stato dato come beneficio indi­ viduale e di tutta l'umanità; e mi pare che questo timore possa essere piu. grave, se non si è avuta ogni cura di valutare profon­ damente la questione. Non so se questo mio sia un argomentare di chi già ha deciso da quale parte sia la verità: ho cercato di evitarlo e spero di esserci riuscita. Non sono d'accordo con te su quanto dicesti una volta, che fortunatamente non vi sono dubbi su come si debba agire. Credo che la preghiera sia un esempio del contrario: in un caso può essere un preciso dovere e in un altro forse no. Ma probabilmente tu volevi alludere a quelle, fra le nostre azioni, che toccano gli altri, e allora sono d'accordo, sebbene non completamente, con te. Non ti chiedo di darmi una risposta: è per me una soddisfazione scrivere que­ ste cose e quando ti parlo di questi argomenti non sono capace di esprimere esattamente quello che vorrei; sono sicura che avrai pazienza con la tua cara vecchia moglie. Ma non pensare che la cosa non mi riguardi o che non abbia molta importanza per me: tutto ciò che ti riguarda, riguarda anche me e mi sen­ tirei molto infelice se pensassi che non apparteni�mo l'uno alI Erasmus, fratello maggiore di Charles. Essa vuol dire che Eras­ mus aveva già avuto, prima di Charles, dubbi e incredulità [N. B.]. 213

l'altro per sempre. Ho paura che il mio amatissimo Nigger pen­ serà che ho dimenticato d'aver promesso di non seccarlo, ma sono certa che mi ama e non ho parole per dirgli quanto mi faccia felice, quanto appassionatamente io lo ami e gli sia grata di tutto il suo affetto che rende la mia felicità ogni giorno piu grande. Quando sarò morto, sappi che tante volte ho baciato piangendo questo foglio. C. D.

Lettera seconda. Non ti so dire quanta compassione ho avuto per le tue sof­ ferenze delle scorse settimane, in cui hai avuti tanti malesseri, r.é la gratitudine che ho sentito per gli sguardi di conforto e di affetto che mi hai rivolto mentre, come ben so, ti sentivi tanto male. Spesso ho sentito il cuore cos{ pieno, da non poter parlare e neanche accorgermi di quello che stava accadendo. Ma sono sicura che tu sai che ti amo tanto e che soffro dei tuoi dolori come se fossero miei; l'unico sollievo è il pensiero che questi sono inviati dalla mano di Dio, e mi sforzo di credere che le sof­ ferenze e le malattie ci siano date per aiutarci a elevare la mente alla fiduciosa speranza della vita futura. Quando vedo la tua pa­ zienza, la pietà che hai per il prossimo, il controllo su te stesso e soprattutto la riconoscenza per la minima cosa che si faccia per aiutarti, non posso fare a meno di desiderare che questi pre­ ziosi sentimenti siano offerti al cielo per la tua felicità d'ogni giorno. Ma nel mio caso mi riesce piuttosto difficile. Spesso pen­ so alle parole « Tu manterrai in perfetta pace colui il cui spirito posa in te i.. Il sentimento, e non la ragione, spinge l'uomo alla preghiera. Mi sembra d'essere presuntuosa a scriverti queste cose. Ap­ prezzo dal piu profondo del cuore le tue qualità e i tuoi senti­ menti ammirevoli, e tutto ciò che oso sperare è che tu li rivolga in alto, oltreché verso di me, cui sono piu cari di qualsiasi altra cosa al mondo. Terrò per me questi pensieri finché non mi scn214

tirò cli nuovo serena e tranquilla nei tuoi riguardi; ma dato che in questi ultimi tempi mi sono passati spesso per la mente, ho pensato di scriverli almeno in parte, per sollevare il mio spirito. Dio ti benedica. C. D. 1861

Queste lettere sono pubblicate in Emma Darwin, vol. Il, John Murray, 1915, pp. 173-76. La signora Litchfield cosi scrive di sua madre: Durante la nostra infanzia e adolescenza essa non era sol­ tanto sinceramente religiosa - tale è sempre stata nel vero senso della parola - ma aveva idee ben chiare sulla fede. Andava rego­ larmente in chiesa e si accostava al Sacramento. Leggeva con noi la Bibbia e ci insegnava il semplice Credo unitariano, ben­ ché noi fossimo battezzati e cresimati nella Chiesa anglicana. In gioventu la religione deve aver molto riempito la sua vita e da alcune delle sue carte si capisce che, durante i primi anni, deve aver molto sofferto perché mio padre non condivideva la sua fede. Gli scrisse due lettere su questo argomento, ed egli, nella sua autobiografia, parla della « bella lettera che mi scrisse poco dopo il matrimonio e che ho conservato con cura».

215

V. SULLA MALFERMA SALUTE DI CHARLES DARWIN.

Le pagine dell'Autobiografia sono ossessionate dalle preoccupazioni per la salute, e tuttavia i molti medici che visitarono Charles Darwin non riuscirono mai a concludere niente di preciso circa la causa delle sue lunghe crisi: non si arrivò ad alcuna diagnosi di di­ sturbo organico. Dopo la sua morte, biografi e medici hanno discusso la grande importanza che alla malferma salute è data nei suoi scritti e in quelli della moglie Emma; ma siamo lungi dal trovare un consenso d'opi­ nioni sulla causa dei sintomi ch'egli accusava. La nau­ sea, le vertigini, l'insonnia e la debolezza di cui soffriva, fanno parte di un quadro morboso che si trova in altri eminenti personaggi dell'età vittoriana e che ha come elementi caratteristici gli stabilimenti idropatici vitto­ riani, il sofà e lo scialle. Inoltre quarant'anni di vita da invalido sono un inatteso seguito a una giovinezza vigo­ rosa, caratterizzata da energia e resistenza superiori al normale, come racconta il capitano Fitz-Roy, a propo­ sito di vari incidenti avvenuti durante il viaggio sul Beagle. Preoccupazioni per la salute turbarono però Char­ les Darwin anche nei suoi giovani anni, prima del viag­ gio, e si può pensare che il matrimonio con una donna cosi comprensiva abbia rafforzato una tendenza già pro­ fondamente radicata. Le premure eccessive di lei contri­ buirono a creare quella specie di lieve aureola di gloria 216

intorno al sintomo, atteggiamento che parecchi dei figli conservarono fino all'età adulta. Sono state avanzate varie teorie per spiegare le lun­ ghe sofferenze di Darwin: dall'appendicite all'ulcera duodenale, dalla piorrea alle conseguenze del mal di ma­ re durante il viaggio; ma recentemente si è dato impor­ tanza soprattutto a cause neurotiche o psicopatiche. Non sono in grado di discutere tali opinioni e mi li­ mito a dare alcune indicazioni bibliografiche, con brevi sommari per coloro che desiderassero approfondire questo argomento. 1.

ALVAREZ, WALTER

c., M. o., Nervousness, lndigestion and Pain, Paul B. Hoeber Inc., Medica! Book Depart­ ment of Harper Bros., New York and London, 7a ri­ stampa 1947.

Il dottor Alvarez esamina i sintomi della malattia di Darwin e, dal fatto che nessun medico abbia potuto sco­ prire alcun disturbo organico, conclude che « i suoi di­ sturbi erano funzionali e dovuti a qualche particolarità ereditaria del sistema nervoso». Trova prove d'instabilità psichica fra i suoi antenati e conclude che Darwin ha rice­ vuto una « eredità nervosa piuttosto sfavorevole da ambo le parti». Lancet », I, 1954, p. 414 [cfr. anche 3 a);

2.

BARLOW N., «

3.

GOOD, DR. RANKINE,

4, e) e d)].

a)« Lancet », I, 1954, p. 106; b) The Origin of the Origin, in « Biology and Human Affairs », ottobre 1954.

Il dottor Good è stato cosf gentile da farmi leggere il suo dattiloscritto dal titolo The Psychology of the Revolu­ tionary prima che apparisse, in forma abbreviata, in « Bio­ logy and Human Affairs ». 217

Secondo il dottor Good la malattia di Charles Darwin « era un insieme di sintomi depressivi, ossessivi, ansiosi e isterici, per lo piu coesistenti... » Trova « prove che dimo­ strano inequivocabilmente » che questi sintomi sono « una espressione deviata di aggressività, odio, risentimento, che Darwin provava a un livello inconscio verso il suo tiran­ nico padre... ►> Il dottor Good considera quei quarant'anni di malferma salute come la punizione contro questa rivolta. 4.

HUBBLE, DR. OOUGLAS,

a) «Lancet >►, I, 1943, p. 129; b) «Horizon►>, LXXX, 1946, p. 74; c) «Lancet►>, II, 1953, p. 1351; d) «Lancet►>, I, 1954, p. 467.

Nel 1946 il dottor Hubble scrisse: « La malattia di Charles Darwin ebbe quindi origine dalla soppressione e dalla mancata individuazione di una emozione dolorosa. Tale emozione è sempre costituita da timore, senso di colpa, o odio ... In Charles Darwin questa emozione nacque dai rapporti col padre ». Nei due ultimi articoli il dottor Hubble ha recato nuovi contributi a questo tema e l'arti­ colo 4 c) intitolato The Life of the Shawl [La vita con lo scialle] ha dato origine a una discussione che è stata pub­ blicata su « Lancet », sotto lo stesso titolo. 5.

KEMPF, E.

J., Psychopathology, London 1921, p. 208.

Il dottor Kempf, dalla storia dei malanni che afflissero Charles Darwin, trae la conclusione che l'insoddisfazione affettiva determinata dalla resistenza a una coercizione dei genitori è causa di successivi stati ansiosi; secondo il suo modo di vedere questo dimostra il meccanismo con cui « lotte prolungate sublimano alcune necessità affettive ». Il dottor Kempf dà particolare importanza alla morte della madre di Charles, avvenuta quando egli aveva otto anni, e anche all'atteggiamento autoritario del dottor Robert Dar­ win verso la famiglia, notando al tempo stesso la sua non comune capacità d'introspezione sui pazienti. Dice Kempf: « egli praticava l'attuale principio psicoanalitico d'indurre 218

nel paziente una catarsi affettiva e un nuovo equilibrio, come metodo di cura per il tormento causato dalle crisi di ansia per soppressione affettiva►>. Evidentemente l'ultima parola sul problema della salute di Charles Darwin non è ancora stata scritta 1• Una cosa però è chiara: che egli si rese conto, con pro­ fonda penetrazione, del pro e del contro del suo stato quando, verso la fine dell'Autobiografia, scrisse: . I Altre ipotesi sulla malattia di Darwin sono state proposte recen­ temente da w. c. ALVAllEZ, l'he Nature of Charles Darwin's lifelong ill-health, «The New England Journal of Medecine», 261, 1959, pp. 1109-12; s. ADLER, Darwin's Illness, «Nature», 184, London 1959, pp. 1102-3. Quest'ultimo autore ritiene probabile che Darwin abbia contratto il morbo di Chagas, cioè l'infezione da Trypanosoma cruzi durante il suo soggiorno in America meridionale [N. d. T.].

219

VI. ELENCO DEI PRINCIPALI BRANI OMESSI NELLE PRECEDENTI EDIZIONI.

p. 3, da riga 20 a riga 24 p. 4, da riga 4 a riga 8 p. 4, da riga 10 a riga 12 p. 4, da riga 15 a riga 21 p. 6, da riga 1 a riga 20 p. 12, da riga 2 a riga 27 p. 13, da riga 4 a riga 26 p. 15, da riga 3 a riga 11 p. 24, da riga 9 a riga 12 p. 24, da riga 17 a riga 20 p. 26, da riga 12 a riga 15 p. 30, da riga 1 a riga 2 p. 35, da riga 2 a riga 3 p. 38, da riga 18 a riga 23 p. 48, da riga 4 a riga 9 p. 55, da riga 1 a riga 3 p. 55, da riga 6 a riga 13 p. 55, da riga 16 a riga 17 p. 56, riga 7, a p. 58, riga 6 p. 56, riga 8 p. 60, da riga 12 a riga 14 p. 65, riga 19 p. 67, da riga 10 a riga 15 p. 68, da riga 15 a riga 18 p. 68, riga 29, a p. 69, riga 3 p. 69, da riga 17 a riga 18 p. 72, da riga 13 a riga 19 p. 72, riga 29, a p. 73, riga 3 p. 75, da riga 2 a riga 12 p. 76, riga 4, a p. 77, riga 31 p. 78, riga 7, a p. 79, riga 20 220

Mio padre... il caso mio. Credo che... precedente infermità. Prima di frequentare... con quanto successo. Caroline era... avrebbe detto. Pressappoco... cosf veloce! Mio padre... perdere sangue. Un argomento... nel futuro. Un parente... non lo sapeva. e neanche... verso di me. Queste mie... prive di valore. Alcuni erano... in qualche modo. ma... chiacchierone. Non aveva... di un signore. Non mi assalL. quia incredibile». Non mi piacque... dose di humour. soggetto... lo aveva offeso. Gli ufficiali... di buon senso. perché... la ragione. Ricordo un altro ... e nei modi. benché... difetti. Gli istinti... uomo civile. « facile ... botanicorum ». per la sua storia... qualsiasi barbaro. E non si può... alle allegorie. e da allora... odiosa dottrina. Tutto ciò... leggi determinate. Per la nostra mente ... illimitato? Ma è certo... simili credenze. Non può darsi... per il serpente. Mi sembra... è vissuto». Voi tutti... alla sua dolcezza.

p. 81, riga 32, a p. 82, riga 3 p. 82, da riga 18 a riga 31 p. 83, riga 19, a p. 84, riga 26 p. 84, riga 28, a p. 85, riga 1 p. 85, da riga 3 a riga 5 p. 85, da riga 15 a riga 17 p. 85, da riga 18 a riga 24 p. 85, riga 31, a p. 88, riga 15 p. 88, da riga 24 a riga 29 p. 89, riga 7, a p. 90, riga 21 p. 91, da riga 7 a riga 8 p. 91, da riga 15 a riga 17 p. 92, riga 24, a p. 93, riga 7 p. 93, da riga 10 a riga 14 p. 96, riga 14 p. 96, riga 27, a p. 97, riga 11 p. 107, riga 31, a p. 108, riga 4 p. 111, riga 18 p. 116, riga 31, a p. 117, riga 13 p. 126, da riga 10 a riga 15 p. 127, da riga 4 a riga 6

221

In tali occasioni... di una sedia. Aveva uno spiccato... diminui. In quel tempo... della gloria. e, prima del... domenica mattina. ma non lo sentii... della biologia. nonostante fossi... cinque anni. forse aveva paura... di servirsene. Era portato... dell'umanità. Era molto timido... accorta. Andavo spesso... utili a me. H. Spencer... neppure un rigo! Con ciò... conversazione. Sempre a... affibbiato). Avevo sentito ... un mestiere. che vengono... possono. Quando ero ... dei figli. Devo fare... Bailey». sui movimenti... cucurbitacea. Per aver... pidocchio». Informai... del suo libro. Queste pagine... tutti i pomeriggi.

Indice

p. v XIX

Introduzione alla presente edizione di Giulio Giorello Prefazione di Giuseppe Montalenti

xxm xxv

Premessa alla quarta edizione

XXIX

Introduzione ali' edizione inglese di Nora Barlow

Nota al testo

Autobiografia I809-I882 3

31 maggio 1876. Reminiscenze sullo sviluppo della mia mente e del mio carattere

38

Cambridge: 1828-1831

53

Il viaggio sul Beagle: dal 27 dicembre 1831 al 2 ottobre 1836

64

Dal mio ritorno in Inghilterra (2 ottobre 1836), al ma­ trimonio {29 gennaio 1839)

67

Opinioni religiose

78

Dal matrimonio, 29 gennaio 1839, e dalla residenza in Upper Gower Street, alla nostra partenza da Londra per la nuova residenza a Down, 14 settembre 1842

96

La residenza a Down, dal 14 settembre 1842 ad oggi, 1876

98

Le mie molte pubblicazioni

225

Appendice p.

131

1.

Charles Darwin e suo nonno, il dottor Erasmus Darwin

148

II.

La controversia Darwin-Butler

Note 201

1.

Lettera del dottor Erasmus Darwin al figlio Robert, padre di Charles

204

II.

Come furono vinte le obiezioni del dottor Robert al viaggio sul Beagle

208

m. Appunti scritti a lapis nel 1837-38: «Questo è il problema»

2

12

216 220

IV. Scritti della signora Darwin sulla religione v. Sulla malferma salute di Charles Darwin VI. Elenco dei principali brani omessi nelle precedenti edizioni

Stampato per conto della Casa editrice Einaudi presso Mondadori Printing S p a., Stabilimento N. S .M ., Cles (Trento) nel mese di maggio 2006 Anno

Edizione 4

6

2006

2007

2008

2009

La vita di uno scienziato rivoluzionario.

Charles Darwin scrisse questi testi autobiografici per i suoi figli, senza la consapevolezza che sarebbero stati un giorno pubblicati. Essi rivelano un uomo modesto che preferiva la compagnia dei famigliari a quella degli eminenti scienziati che lo circondavano. L'edizione completa dell'AutobiotJrafia di Darwin comprende numerosi passi censurati e alcuni importanti documenti inediti che consentono di far avvicinare i lettori all'amabile figura e alla grande teoria del celebre scienziato. Prefazione di Giuseppe Montalenti. Traduzione di Luciana Fratini. Di CHARLES DARWIN (1809 -1882) Einaudi ha pubblicato Il viaB.fjio di un naturalista intorno al mondo. In copertina: disegno di John Gould. Progetto grafico 46xy.

ET classici

€n,50

9

'i]IWil1iffl