Architettura e Potere in una terra di confine: Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni fra XI e XIV Secolo 9781407313245, 9781407342894

Local architectural heritage is an expression of a long-lasting circle of traditions and oral knowledge fostered from on

195 95 33MB

Italian Pages [243] Year 2014

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
RINGRAZIAMENTI
INDICE
1. PRESENTAZIONE
2. INTRODUZIONE
3. ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA. AMBITO DELLA RICERCA E STATO DEGLI STUDI
4. METODOLOGIA E FLUSSO DI LAVORO
5. LA DIOCESI DI LUNI DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO
6. CAPRIGLIOLA
7. ROMETTA
8. CASTELNUOVO MAGRA
9. CODIPONTE
10. SARZANA
11. CASTELLI ED ARCHITETTURE CIVILI E RELIGIOSE: ALCUNI CONFRONTI
12. SINTESI CRITICA E CONCLUSIONI
13. CRITICAL SUMMARY AND CONCLUSIONS
Recommend Papers

Architettura e Potere in una terra di confine: Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni fra XI e XIV Secolo
 9781407313245, 9781407342894

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

BAR S2680 2014

Architettura e Potere in una terra di confine

FERDANI

Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni fra XI e XIV Secolo

ARCHITETTURA E POTERE IN UNA TERRA DI CONFINE

B A R

2680 Ferdani cover.indd 1

Daniele Ferdani

BAR International Series 2680 2014 15/10/2014 09:59:21

Architettura e Potere in una terra di confine Edilizia vescovile nella Diocesi di Luni fra XI e XIV Secolo

Daniele Ferdani

BAR International Series 2680 2014

ISBN 9781407313245 paperback ISBN 9781407342894 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407313245 A catalogue record for this book is available from the British Library

BAR

PUBLISHING

RINGRAZIAMENTI L’autore desidera ringraziare tutti i colleghi ed amici che durante questi anni lo hanno incoraggiato ed aiutato nelle ricerche. In particolare si ringrazia la prof.ssa Giovanna Bianchi, relatrice della tesi di dottorato discussa presso l’Università degli Studi di Siena ed il prof. Gianluca Bottazzi, relatore della tesi di Laura discussa presso l’Università degli Studi di Parma. Da queste tesi proviene gran parte del lavoro di ricerca presentato in questa sede. Si ringraziano inoltre il prof. Marco Milanese dell’Università degli Studi di Sassari, la dott.ssa Aurora Cagnana della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, il prof. Riccardo Belcari dell’Università degli Studi di Siena, il prof. Sauro Gelichi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, lo scalpellino sig. Piero Venturi

di Succisa, l’architetto Andrea Adami e l’archeologo Emanuel Demetrescu del CNR-ITABC di Roma, il dott. Francesco Bola del Museo delle Statue Stele di Pontremoli, il geom. Emiliano Ferdani e l’archeologo Gabriele Mainardi Valcarenghi per aver contribuito con i loro consigli e apporti a migliorare i contenuti di questa ricerca. Infine si ringraziano il dott. Riccardo Boggi del Museo di San Caprasio di Aulla, Don Paolo Cabano, direttore dell’Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali della Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato, Don Paolo Franceschini, direttore dell’Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli e l’archittetto Nicola Gallo per aver reso possibili e agevolato le operazioni di rilievo.

3

INDICE 1. 2. 3. 4.

PRESENTAZIONE ....................................................................................................................................... 7 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................... 8 ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA. ............................................................................................. 11 METODOLOGIA E FLUSSO DI LAVORO .............................................................................................. 16 4.1. Il rilievo architettonico degli edifici storici ......................................................................................... 16 4.2. Analisi storico-archeologica................................................................................................................ 20 4.3. Interpretazione e ricostruzioni virtuali ................................................................................................ 22 5. LA DIOCESI DI LUNI DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO ..................................................................... 26 5.1. La Romanizzazione ............................................................................................................................. 26 5.2. Il Tardoantico ...................................................................................................................................... 26 5.3. Il Medioevo ......................................................................................................................................... 27 5.4. I vescovi di Luni ................................................................................................................................. 28 6. CAPRIGLIOLA ........................................................................................................................................... 34 6.1. Storia e Archeologia ............................................................................................................................ 34 6.2. Analisi delle architetture del Castello ................................................................................................. 36 6.2.1. Primo Castrum (Periodo I, fine XII–inizi XIII sec.)........................................................................ 37 6.2.2. Il palazzo vescovile (Periodo II inizi del XIII secolo) ..................................................................... 39 6.2.3. La torre rotonda (Periodo III, prima metà XIII secolo) ................................................................. 40 6.2.4. Il"cassero "di Enrico da Fucecchio(Periodo IV. Seconda metà XIII secolo) ................................. 45 6.3. Analisi delle architetture del borgo. .................................................................................................... 50 6.3.1. La chiesa di San Nicolò (XIV – XV secolo) .................................................................................... 51 6.3.2. Il ponte sul Magra (inizio XIV secolo) ............................................................................................ 53 6.4. Considerazioni conclusive................................................................................................................... 54 7. ROMETTA .................................................................................................................................................. 61 7.1. Storia e archeologia ............................................................................................................................. 61 7.2. La Signoria dei Bianchi d’Erberia ....................................................................................................... 61 7.3. Analisi delle architetture ..................................................................................................................... 63 7.3.1. La torre (prima metà XIII secolo) ................................................................................................... 64 7.3.2. Le mura e le case ............................................................................................................................ 69 7.3.3. La Chiesa ........................................................................................................................................ 71 7.4. Considerazioni Conclusive.................................................................................................................. 73 8. CASTELNUOVO MAGRA ........................................................................................................................ 76 8.1. Storia e Archeologia ............................................................................................................................ 76 8.2. Analisi delle architetture del castello .................................................................................................. 78 8.2.1. Il castello di Enrico da Fucecchio (Periodo I, Fase I, 1273) ......................................................... 79 8.2.2. Il “Palacium” ed i nuovi interventi (Periodo I, Fase II- seconda metà del XIII sec.) .................... 83 8.2.3. Il nuovo Palazzo (Periodo II - XIV secolo) ..................................................................................... 84 8.2.4. Dominio fiorentino(Periodo III - XV secolo) .................................................................................. 84 8.2.5. Il fronte bastionato (Periodo IV – XV-XVI sec.) ............................................................................. 86 8.3. Analisi delle architetture del borgo ..................................................................................................... 90 Fase I ........................................................................................................................................................... 90 Fase I ........................................................................................................................................................... 91 Fase I ........................................................................................................................................................... 92 9. CODIPONTE ............................................................................................................................................... 95 9.1. Storia e Archeologia ............................................................................................................................ 95 9.2. Analisi delle Architetture .................................................................................................................... 97 9.2.1. La torre ........................................................................................................................................... 97 9.2.2. La pieve........................................................................................................................................... 99 9.2.3. La casa-forte ................................................................................................................................. 106 9.2.4. La Canonica ................................................................................................................................. 112 10. SARZANA ............................................................................................................................................ 116 10.1. Storia e Archeologia ..................................................................................................................... 116 10.2. Analisi delle architetture del Borgo .............................................................................................. 118 10.2.1. La Cattedrale di Santa Maria ....................................................................................................... 119 10.2.2. Casatorre Bonaparte .................................................................................................................... 119 10.2.3. Pieve di Sant'Andrea..................................................................................................................... 123 Edificazione della prima chiesa (periodo I, XII secolo) ................................................................................. 124 Prima trasformazione della chiesa (periodo II, fase 1, prima metà XIV secolo) ........................................... 126

5

Completamento della chiesa (periodo II, fase 2, XIV-XV secolo) .................................................................. 130 Seconda trasformazione della chiesa (periodo III, XVI secolo) ..................................................................... 131 10.3. Considerazioni Conclusive ........................................................................................................... 134 11. CASTELLI ED ARCHITETTURE CIVILI E RELIGIOSE: ALCUNI CONFRONTI ........................ 137 Ameglia ............................................................................................................................................. 137 11.1. 11.1.1. Storia del sito ................................................................................................................................ 137 11.2. Analisi delle architetture .................................................................................................................... 138 11.3. Vezzano Ligure ................................................................................................................................. 145 11.3.1. Storia del sito ................................................................................................................................ 145 11.3.2. Analisi delle architetture .............................................................................................................. 145 11.4. Castello della brina............................................................................................................................ 146 11.5. Il castello di Burcione ....................................................................................................................... 152 11.5.1. Storia e archeologia ..................................................................................................................... 152 11.5.2. Analisi delle Architetture. ............................................................................................................. 153 11.6. Bibola ................................................................................................................................................ 157 11.6.1. Storia e archeologia ..................................................................................................................... 157 11.6.2. Analisi delle Architetture. ............................................................................................................. 159 11.7. Groppo San Pietro ............................................................................................................................. 164 11.7.1. Storia del sito ................................................................................................................................ 164 11.7.2. Analisi delle Architetture. ............................................................................................................. 165 11.8. Groppo San Pietro ............................................................................................................................. 170 11.8.1. Storia del sito ................................................................................................................................ 170 11.8.2. Analisi delle Architetture. ............................................................................................................. 171 SINTESI CRITICA E CONCLUSIONI ................................................................................................ 178 12. 12.1. Progetto di ricerca e metodologia d’indagine. .............................................................................. 178 12.2. Il contesto di analisi ...................................................................................................................... 179 12.2.1. X-XI secolo ................................................................................................................................... 180 12.2.2. XII-XIII secolo .............................................................................................................................. 185 12.2.3. Le fonti .......................................................................................................................................... 185 12.2.4. Evidenze materiali ........................................................................................................................ 193 12.2.5. Il cantiere edile ............................................................................................................................. 204 13. CRITICAL SUMMARY AND CONCLUSIONS ................................................................................. 219

6

1. PRESENTAZIONE Il tema principale di questo importante studio, incentrato sulla politica edilizia dei vescovi di Luni, in realtà racchiude al suo interno più tematiche di ricerca. Innanzitutto l’oggetto di analisi, cinque insediamenti fortificati, indagati dettagliatamente e confrontati con altrettanti sei siti, tutti posti nella Val di Magra e Val di Aulella, rimanda ad una delle più rilevanti tematiche storiche trattate dalla moderna archeologia medievale, ovvero la formazione dei castelli e delle relative signorie territoriali. La Liguria e la Toscana, a partire dalla fine degli anni Settanta dello scorso secolo, sono state le regioni dove, tra le prime, si sono svolte ricerche sistematiche in siti incastellati attraverso scavi e ricognizioni di superficie condotte da équipe coordinate, rispettivamente, da Tiziano Mannoni e Riccardo Francovich. È, però, noto come il lavoro di Francovich si sia soprattutto concentrato nel Centro Sud della Toscana, attraverso un’ampia ed omogenea strategia di ricerca, mentre nel territorio lunigianese, e nella stessa Liguria, dopo le pionieristiche indagini del gruppo coordinato da Mannoni, comprensive anche di importanti analisi degli elevati, le indagini archeologiche sui castelli siano state portate avanti attraverso progetti puntuali, spesso legati a diversi gruppi di ricerca. È questa, del resto, anche una caratteristica propria di tutta la Toscana del Nord che, pur a fronte, oggi, di un discreto numero di indagini, si caratterizza per una mancanza di lavori di sintesi riferiti ad aree territoriali ampie, rendendo spesso difficile il confronto con la zona meridionale di questa regione e di conseguenza una lettura complessiva dell’incastellamento toscano. Da questo punto di vista, quindi, il lavoro di Ferdani acquisisce una rilevante importanza sia perché riferito ad un ampio territorio unitario, di cerniera tra le due regioni, sia perché analizza, in maniera sistematica, le diverse fasi di formazione dei castelli di questo territorio legate ai suoi principali promotori, il vescovo di Luni, innanzitutto, e le famiglie aristocratiche a lui legate o contrapposte, fornendo un quadro unitario di tale fenomeno storico a partire dalle stesse fonti documentarie, per poi passare ad analizzare le evidenze materiali. È su quest’ultimo aspetto che si innesta, in questo studio, l’altra tematica, ovvero quella, sia di carattere metodologico, sia di analisi storica, legata all’indagine degli elevati. A parte alcuni rari siti, per cui Ferdani ha usufruito dei dati provenienti dalle indagini archeologiche del sottosuolo, l’oggetto principale della sua ricerca sono, infatti, le architetture, analizzate nel loro diacronico cambiamento in un lungo arco di tempo, compreso tra X e XIV secolo. Molti studi hanno dimostrato come l’archeologia delle architetture sia un campo di indagine in grado di fornire importanti dati alla ricostruzione dei più diversi fenomeni storici.

A partire dai fondamentali studi di Tiziano Mannoni, sino ad arrivare ai più recenti contributi, è evidente come l’analisi archeologica dell’edilizia storica sia fondamentale per comprendere, anche, specifici aspetti dello stesso incastellamento. Soprattutto per i secoli centrali del Medioevo, come bene dimostra lo studio di Ferdani, è nelle scelte edilizie che forse si riesce meglio a leggere, più di ogni altro aspetto legato alla cultura materiale, le politiche economiche, di autorappresentazione delle signorie e le possibili funzioni degli stessi siti incastellati. Si potrà obiettare che l’analisi svolta da Ferdani porta soprattutto un contributo all’archeologia dei poteri signorili, lasciando in secondo piano altri aspetti legati alla formazione dei castelli. Ma per un territorio, come quello qui analizzato, ben vengano lavori di questo tipo, contraddistinti da un rigore metodologico che caratterizza l’analisi non solo di singoli complessi architettonici, ma di interi centri storici in cui l’indagine archeologica delle architetture viene anche corredata da un puntuale e dettagliato apparato grafico, con sperimentazioni di nuove tecniche di rilievo e ricostruzioni tridimensionali. Il risultato di tale indagine è la ricostruzione di un importante quadro di sintesi sia dei modi di costruire in questo territorio, sia della stessa urbanistica dei centri fortificati indagati, che fornisce essenziali dati soprattutto per il periodo a cui risale la maggioranza delle evidenze materiali, ovvero il XII e soprattutto il XIII secolo. A questo periodo appartiene l’ultima importante fase di incastellamento in questo territorio, in cui il linguaggio del costruire e pianificare nuovi centri fortificati si intreccia con modalità di progettazione nuove, a cui corrisponde una più articolata complessità dell’ambiente tecnico, analizzato da Ferdani nelle sue sfaccettature e sempre all’interno di un più generale ed indispensabile quadro storico. Il valore di una ricerca si misura anche in relazione agli interrogativi che genera. In questo studio alcune domande, soprattutto riferibili alle prime fasi di incastellamento ed ai tempi e ritmi dei suoi successivi passaggi, troveranno, sicuramente, una più completa risposta solo con l’auspicabile avvio di nuovi scavi e tramite il serrato confronto con altri ambiti territoriali, confronto oggi reso possibile, per questo territorio, proprio grazie a questo lavoro che, si spera, sia solo il primo, pur consistente, passo del percorso di ricerca di questo giovane studioso.

Giovanna Bianchi Prof.ssa di Archeologia Cristiana e Medievale Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali

7

2. INTRODUZIONE La “Lunigiana Storica”, sub-regione culturale collocata tra Toscana e Liguria, è un territorio ricco di numerose realtà culturali, eredità delle molteplici popolazioni che l’hanno popolata nel corso dei secoli e che hanno trovato in quest’area un’eccezionale posizione strategica. Durante il medioevo la Lunigiana assunse un grande valore grazie alla posizione geografica privilegiata e al progressivo sviluppo di un’importante asse di transito, la “Via Francigena”, che attraversando Monte Bardone e la città di Pontremoli, considerata Clasvis et Ianua dell’Appennino, metteva in collegamento la Pianura Padana con l’Italia centrale e Roma1. Ciò contribuì allo sviluppo e alla capillarizzazione di strutture insediative, luoghi di mercato, fondazioni religiose e ricoveri per pellegrini e, soprattutto, alla nascita di castelli e strutture fortificate per il controllo e la gestione del territorio da parte delle signorie locali. Di questo periodo restano molte testimonianze archeologiche ed architettoniche che sono state oggetto, negli anni Ottanta, dell’interesse scientifico di Tiziano Mannoni e dei membri dell’ISCUM2, l’Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova, i quali hanno applicato sulle architertture storiche del territorio i primi studi e i primi interventi analitici della “archeologia del costruito”3. La recente formazione di questa disciplina ha fatto sì che il territorio indagato rimanesse circoscritto solo ad alcune aree impedendo così la realizzazione di una visione globale della realtà e dello sviluppo territoriale. Tale lacuna nell’analisi dei siti archeologici lunigianesi rispetto ad altre aree della Toscana medievale ha spinto a effettuare questa ricerca col fine di ampliare ed organizzare in modo organico gli studi relativi all’edilizia e all’urbanistica medievale.

Attraverso l’analisi archeologica formale e tecnica delle architetture e lo studio delle fonti storiche si è cercato di dare risposta a tali interrogativi e allo stesso tempo, di realizzare un atlante delle tipologie edilizie e dei modi di costruire finalizzato alla conoscenza della base economica della committenza e quella tecnologica delle maestranze di cantiere. Ogni realtà architettonica, infatti, è espressione dell’ambiente socioeconomico in cui è stata concepita e ogni suo elemento riflette la volontà generatrice del sostrato culturale locale. Grazie all’analisi degli elevati si è indagato e classificato le più rilevanti strutture superstiti, attribuibili a un arco cronologico compreso fra l’XI secolo e l’inizio del XIV. In questo periodo, secondo le fonti, si realizza lo sviluppo, l’apice ed il progressivo indebolimento della presenza e del potere politico dei vescovi di Luni nel territorio della diocesi. Nella scelta delle strutture indagate, sono state prese in considerazione quelle che, a causa del precoce abbandono, hanno mantenuto intatte in superficie gran parte delle forme originali, garantendo così l’integrità del dato, e quelle che, nonostante le trasformazioni dovute alla continuità insediativa, hanno comunque permesso una buona lettura delle superfici murarie. Le metodologie e tecniche impiegate nel corso della ricerca, sono state scelte per rispondere all’esigenza di esaminare il dato archeologico attraverso moderni strumenti d’analisi, raccogliere e rendere leggibili il maggior numero di dati possibili. Il lavoro è stato organizzato su quattro livelli operativi: partendo da una prima ricognizione di dettaglio dei siti oggetto d’indagine e dalla raccolta di tutto il materiale bibliografico e delle fonti, si è passati all’analisi diretta e alla raccolta delle informazioni attraverso documentazioni grafiche, rilievi delle evidenze architettoniche, studi stratigrafici, esami delle tecnologie e dei materiali costruttivi, per giungere infine alla classificazione, rielaborazione e interpretazione dei dati raccolti.

In questa sede ci si concenterà particolarmente sulla signoria dei vescovi di Luni, grande promotrice ed artefice dell’incastellamento e dell’organizzazione rurale della diocesi tra X e XIV secolo. Scopo della ricerca è di individuare e decifrare tramite l’analisi delle fonti storiche e dell’edilizia in pietra, le forme di potere, gestione e controllo del territorio, di analizzare le dinamiche socio-politiche che portarono il dominio vescovile all’apice della sua forza fra XII e XIII secolo e, infine, porre attenzione ai mutamenti che la “geografia” del potere subì in questo periodo, ricostruendo le variazioni nei possedimenti vescovili a seguito di eventi bellici, vendite o cessioni4.

Un fondamentale aspetto nell’interpretazione dei dati è stato il confronto fra il campione indagato e le altre realtà architettoniche realizzate nell’ambito di forme di potere differenti, come quella dei Malaspina, importante famiglia marchionale del territorio lunigianese, protagonista di numerosi scontri con i vescovi per il controllo del territorio, e del Comune di Genova, presente fin dal XII secolo in alcuni castelli e chiese dell’attuale area del comune di La Spezia5.

1

RAPETTI 1998, p. 85 Sull’argomento esiste un’imponente bibliografia. Segnalo di seguito alcuni dei più significativi contributi: MANNONI, CRUSI 1994; CABONA, MANNONI and PIZZOLO 1984; FERRANDO CABONA, GIARDINI and MANNONI 1978; MANNONI, MURIALDO 1990; GIANNICHEDDA 1985. 3 CAGNANA, FERRANDO CABONA 1997. 4 Sulle vicende della diocesi di Luni si vedano i seguenti testi principali: BERTIN 2005; ZOPPI 2005, RICCI 2002; BONATTI, RATTI 1991; ROSSINI 1989; LUPO GENTILE; BIANCHI 1975; CONTI 1967; PISTARINO 1961; PISTARINO 1965. 2

5

Per la signoria dei Malaspina si veda: ZANZANAINI 1986 E GUAGNINI 1973. In merito al comune di genova si veda CAGNANA, GARDINI and VIGNOLA 2010; CAGNANA 2005; BENENTE 2000.

8

Fig. 1: Carta della bassa e media Lunigiana con localizzazione dei siti analizzati.

Tale confronto ha permesso di valutare se a forme di potere diverse ma geograficamente vicine e accomunate da intenti politici comuni, corrispondano scelte costruttive identiche e di individuare eventuali influenze e contaminazioni. Infine un ulteriore confronto è stato fatto con altre aree della Toscana, in particolare quelle pisane, livornesi e grossetane, in buona parte analizzate dal laboratorio “LAAUM”6 dell’Università di Siena, che nell’ultimo decennio ha registrato una grande attività nello studio dei monumenti medievali con tecniche dell’archeologia dell’architettura ampliando la conoscenza del paesaggio medievale toscano. I siti scelti sulla base dei criteri e obiettivi descritti sono Caprigliola, Rometta, Castelnuovo Magra, Codiponte e Sarzana. L’analisi è stata integrata i dati provenienti dalla schedatura di altri sei insediamenti: Ameglia, La Brina, Vezzano Ligure, Burcione, Bibola e groppo San Pietro. Nei caapitoli successivi, metodologia, prassi operativa risultati sono descritti in modo approffondito.

Bibliografia 



  



 6 Il “LAAUM” Laboratorio di Archeologica dell’Architettura e dell’Urbanistica Medievale dell’Università di Siena, costituito nel 2003, ha sede nel polo di Grosseto ed è diretto dalla Prof.ssa Giovanna Bianchi.

9

BENENTE, F. (2000) L'incastellamento in Liguria (XXII sec.). In: BENENTE, F. (ed) Atti della Giornata di Studio (Rapallo 26 aprile 1997), Bordighera, pp. 129. BERTIN, E. (2005) La pace di Castelnuovo Magra (6 Ottobre 1306): otto argomenti per la paternità dantesca. Italia medievale e Umanstica, 46, pp.410411. BIANCHI, V. (1975) Lotte feudali in Lunigiana e il trattato di Castelnuovo Magra del 6 Ottobre 1306. Studi Lunigianesi, 5 (V), pp. 35-58. BONATTI, F., RATTI M. (1991), Sarzana, Genova. CABONA, D., MANNONI T. and PIZZOLO, O. (1984) Gli scavi nel complesso medievale di Filattiera in Lunigiana. 2. La collina di Castel Vecchio. Archeologia Medievale, XI, pp. 243-247. CAGNANA, A (2005). L’introduzione dell’opera quadrata medievale a Genova: aspetti tecnologici e contesto sociale. Arqueología de la Arquitectura, IV, pp. 23-45. CAGNANA, A., FERRANDO CABONA, I. (1997) L’esperienza scientifica dell’ISCUM e lo sviluppo dell’Archeologia dell’Architettura in Liguria e Lunigiana. Archeologia dell’Architettura, II, pp. 189-198.

Introduzione 

  

   



 

   

CAGNANA, A., GARDINI, A. and VIGNOLA, M. (2010) Castelli e territorio nella Repubblica di Genova (secoli X-XIII): un confronto tra fonti scritte e strutture materiali. Archeologia Medievale, XXXVII, pp. 29-46. CONTI, P. M. (1967) Luni nell’alto medioevo, Padova: Cedam FERRANDO CABONA, I. GIARDINI, A. and MANNONI, T. (1978) Zignago 1: gli insediamenti e il territorio. Archeologia Medievale. V. pp. 273-374. GIANNICHEDDA, E. (1985) Monte Castello: l’alto medioevo fra protostoria ed età moderna. In risposta ad interpretazioni conclusive di ricerche in corso. Archeologia Medievale, XXII, pp. 531-535 GUAGNINI, G. (1973) I Malaspina: Origini, fasti, tramonto di una dinastia. Milano: Il biscione. LUPO GENTILE, M. (1912) Il regesto del Codice Pelavicino. In: Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIIII. MANNONI, T., CRUSI E. (1994) Analisi stratigrafica del costruito, in MANNONI, T. (ed.) Caratteri costruttivi dell’edilizia storica. Genova. MANNONI, T., MURIALDO G. (1990) Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino. L’esperienza ligure. Archeologia Medievale. XVII, pp. 9-16. RAPETTI, C. (1998), Pontremoli: La via di Monte Bardone ed i percorsi attraverso i valichi appenninici tra XI e XIV secolo. Cronaca e storia di Val di Magra, XXVI/XXVII (1997/1998), pp. 83-97. RICCI, R. (2002) Potere e territorio in Lunigiana storica (VII – XI secolo). Uomini, terra e poteri in una regione di confine. Spoleto. ROSSINI, G. (1989) Il castello dei Vescovi di Luni a Castelnuovo Magra, Castelnuovo Magra. Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Cappellini. LI/LIII (1981/1983). pp. 3-44. PISTARINO, P. (1961) Le Pievi della Diocesi di Luni, Parte I, La Spezia: Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sez. Lunense. PISTARINO, G. (ed.) 1965), Il “Registrum Vetus” del Comune di Sarzana, Genova: In Domo Communis Sarzane. ZANZANAINI, G. (1986), I Malaspina di Lunigiana. Massarosa: Tipolit. Grafica. ZOPPI, A. (2005) Da Luni a Sarzana 1204-2004. Quaderni medievali, 59, pp. 201-210.

10 

3. ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA. AMBITO DELLA RICERCA E STATO DEGLI STUDI “Come interpretare le trasformazioni di un manufatto che, oltre a contenere reti complesse di informazioni, esprime una pluralità di significati: la mentalità, la cultura, la capacità di controllo economico e sociale del committente e, da parte dell’artigiano o del contadinoartigiano, le tecnologie e i modi in cui queste si mantenevano? Se da un canto è indispensabile un’indagine multipla per acquisire informazioni, occorrono anche, a livello interpretativo, teorie che consentano di darne una spiegazione coerente”7.

ancora in cammino verso l’obiettivo di una “copertura globale” del campione territoriale12. Alla necessità di sviluppare strumenti diagnostici adeguati per lo studio delle architetture e delle stratigrafie verticali si deve l’elaborazione di metodologie sempre più appropriate al tipo di studi. Di seguito sono ripercorse brevemente le tappe fondamentali. L’elemento di originalità consisteva nell’adozione degli stessi strumenti di indagine della ricerca archeologica “di scavo”, per analizzare gli elevati. In pratica, cominciava ad essere applicata la lettura stratigrafica della sedimentazione archeologica al costruito, quest’ultimo inteso come risultato di un lungo processo di cambiamento ed evoluzione: dalla costruzione dell’edificio fino alle successive fasi di trasformazione e/o abbandono13. In tal modo, i principi stratigrafici di Harris14 furono rielaborati e adattati allo studio degli elevati. Tutt’oggi la loro applicabilità è oggetto di vivo dibattito15. Successivamente, agli inizi degli anni Ottanta, Roberto Parenti elaborò la scheda di Unità Stratigrafica Muraria (USM)16, presentata al convegno Come l’archeologo opera sul campo nel maggio del 1981 a Siena. La scheda USM entrò subito nella prassi operativa diventando uno strumento indispensabile per la registrazione dei dati riguardanti l’edilizia storica e la datazione relativa dei rapporti fisici e analogici che incorrono tra le varie stratigrafie murarie di un edificio17.

L’archeologia dell’architettura come strumento di conoscenza dell’edilizia storica ha visto negli ultimi anni un grande sviluppo ed interesse da parte degli studiosi che ne hanno elaborato metodologie e strumenti analitici. Questa disciplina di ricerca ha una storia recentissima poiché la sua nascita e le sue prime applicazioni pratiche risalgono agli anni settanta per opera di Tiziano Mannoni e dei mebri dell’Istituto di Storia e Cultura Materiale (ISCUM) 8, i quali indirizzarono i primi studi sul castello di Genova9 e su alcuni siti abbandonati del territorio ligure10. Attraverso un’accurata analisi del sopravvissuto, Mannoni intendeva realizzare delle sequenze cronologiche per tipologia di strutture murarie medievali che potessero fornire una base di partenza per successivi studi sugli alzati. La Lunigiana è stata interessata da tali studi dagli anni Ottanta e ha visto proprio le prime applicazioni degli interventi analitici codificati da questa nuova disciplina su alcuni dei suoi edifici medievali. Conoscenza che, sebbene sia stata avviata da numerosi contributi11, è

L’analisi delle problematiche e il veloce sviluppo della metodologia portarono Gian Pietro Brogiolo18 all’ideazione delle “Unità di riferimento” (UR): gli elementi in cui è idealmente scomposto l’edificio, organizzate in rapporti gerarchici (dal complesso architettonico (CA), suddiviso in diverse unità o sottoinsiemi, definite corpi di fabbrica (CF), i quali a loro volta possiedono ciascuno diversi prospetti generali (PG), particolari (PP), unità funzionali (UF), superfici orizzontali (SO), elementi architettonici (EA) fino alle unità stratigrafiche murarie (USM)19.

7

BROGIOLO 1996, p. 13. ISCUM istituto nato all’interno dell'Istituto di Studi Liguri (nato quest’ultimo negli anni cinquanta per la conoscenza e la conservazione archeologica sotto la direzione di Nino Lamboglia) si rese indipendente. nel 1968. La sua linea di azione consisteva: nella strategia degli scavi di emergenza e preventivi, e cioè in procedimenti di ricerca il meno possibile distruttivi in quanto volti al recupero di informazioni su contesti materiali che comunque sarebbero stati condannati all'annientamento. Ad essi si accompagnava anche l'interesse per qualsiasi testimonianza (unità stratigrafica o reperto) qualunque fosse la sua attribuzione d'epoca, di valore estetico e d'uso. Ciò ha comportato una notevole dilatazione del lavoro archeologico, che si è trovato ad affrontare non solo problemi di relazioni stratigrafiche con le strutture in elevato, ma soprattutto a confrontarsi con serie di oggetti non ancora sufficientemente studiati. (FERRANDO CABONA 1988, pp. 119-134). Tra le numerose pubblicazioni si veda: MANNONI, CRUSI 1994; CIAMPOLTRINI 1994; CABONA, MANNONI, PIZZOLO 1995; FERRANDO CABONA, GIARDINI, MANNONI 1978; MANNONI, MURIALDO 1990; GIANNICHEDDA 1998, GIANNICHEDDA, LANZA 2003. 9 MANNONI-POLLEGGI 1974, pp. 171-194. 10 MANNONI 1994b, pp.7-18 11 Si veda FERRANDO CABONA, CAGNANA 1997, pp. 189-198 e MANNONI 1994-1995. 8

12

Sull’argomento si veda i cinque volumi raccolti da Tiziano Mannoni nella collana Venticinque anni di Archeologia Globale intitolati Archeologia dell'Urbanistica; Insediamenti abbandonati. Archeologia Medievale; Caratteri costruttivi dell'edilizia storica; Archeologia delle tecniche produttive; Archeometria. Geoarcheologia dei manufatti. (MANNONI 1994a). 13 FRANCOVICH, BIANCHI 2002. 14 HARRIS 1979. 15 HARRIS 2003; PARENTI 2004, GIANNICHEDDA 2003, MEDRI 2003, GALLINA 2012. 16 PARENTI 1985, pp. 62-65. Si veda anche PARENTI 1998 e PARENTI 1990. 17 GELICHI 1997, pp. 89-90 e DOGLIONI 1997 18 BROGIOLO 1988, pp. 335-346. 19 Nel territorio lunigianese tali metodi furono applicati la prima volta da Tiziano Mannoni ed Elisabetta Crusi negli anni novanta per lo studio

11

Archeologia dell’architettua. Ambito della ricerca e stato degli studi

In Lunigiana tali metodi furono applicati negli anni novanta per lo studio di una casa torre localizzata a Ponticello nella Valle del Capria20.

e richiede un numero elevato di campioni censiti così da ridurre gli errori28. La banca dati dei portali della Lunigiana, sviluppata negli anni ‘80 da Ferrando Cabona e Crusi sugli insediamenti della Valle del Rosaro e dell’Aulella, conta circa tremila esempi, di cui moltissimi datati da epigrafi che riportano l’anno esatto di costruzione. Tale banca dati costituisce la base dei cronotipi di riferimento per tutto il territorio29.

Con lo sviluppo della discipina, oltre al metodo stratigrafico si rese necessaria la definizione di altri strumenti analitici in grado di fornire maggiori dati per la datazione assoluta del costruito, elemento necessario sia per migliorare l’interpretazione dei manufatti storici sia per perfezionare lo studio e l’analisi dei materiali21.

Con lo sviluppo della tecnologia, tali approcci furono sempre più affiancati dall’impiego diffuso dell’archeometria, in altre parole un insieme di metodi d’indagine (analisi chimiche, fisiche e biologiche) che, affiancandosi a quelli archeologici nello studio dei reperti, permettono di estrarre informazioni sul periodo, provenienza e caratteristiche tecniche del manufatto, migliorando la lettura storica e archeologica del manufatto stesso e del suo contesto di rinvenimento30.

Tra i metodi di datazione assoluta delle architetture è stato sviluppato, sempre negli anni Ottanta, lo studio mensiocronologico dei mattoni22. Si tratta di una tecnica che, tramite l’analisi delle variazioni nelle misure dei mattoni e la creazione di sequenze cronologiche basata su tali curve dimensionali, permette di datare l’origine dei manufatti in laterizio e di conseguenza le strutture cui sono in relazione23. I valori di tolleranza tipici di questo metodo di datazione, sono generalmente di circa venti anni ma possono raggiungere, nel migliore dei casi, anche i 5 anni, come nel caso di alcune aree del territorio dell’antica Repubblica di Genova la cui curva mensioncronologica spazia fra il XII ed il XIV secolo24. Un caso più complesso è rappresentato dalla mensiocronolgia dei conci in pietra i cui margini di tolleranza possono variare di oltre un secolo e necessitano per una datazione affidabile, oltre alle dimensioni fisiche, di analisi sulla tecnologia costruttiva (posa dei filari, tracce di lavorazione ecc), dello studio delle malte o della presenza, in fase con la muratura, di aperture databili con metodo cronotipologico25.

Successivi progressi sono stati realizzati nell’analisi dei cambiamenti delle strutture murarie mediante l’introduzione dello studio dei cicli produttivi31. Tale analisi, mirata alla conoscenza dei saperi tecnici delle maestranze e delle attività di cantiere, è diventato uno strumento essenziale sia sotto l’aspetto storico sia sotto l’aspetto tecnico. Da un punto di vista storico l’analisi dei modelli edilizi e dei cicli produttivi, migliora la comprensione dell’ambiente socio-economico in cui operavano le maestranze e le committenze. Da un punto di vista tecnico aiuta a determinare la provenienza e le caratteristiche tecniche dei materiali impiegati nelle architetture, il livello tecnico dei costruttori e il loro rapporto con i modi di costruire dell’epoca. Inoltre lo studio dei cicli produttivi, permette di comprendere quanto i modelli edilizi fossero legati a criteri conservativi o innovativi rispetto al “saper fare” dell’epoca ed eventualmente quanto le innovazioni dipendessero da scelte consapevoli ed esigenze tecniche dei costruttori oppure fossero determinate da precise richieste della committenza (legate per esempio a finalità estetiche o rappresentative)32. Allo sviluppo di tali aspetti ha contribuito particolarmente il gruppo di ricerca toscano del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena, diretto da Riccardo Francovich, che ha sviluppato

Il metodo cronotipologico delle aperture permette di ottenere una datazione relativa dei manufatti (aperture, tecniche murarie, materiali da costruzione ed elementi architettonici) sulla base della registrazione e confronto di aspetti morfologici e tecnici26. L’approccio si basa sull’identificazione e il censimento di elementi costruttivi, datati da altre fonti (iscrizioni, documenti, analisi archeometriche), che condividono le stesse caratteristiche tecniche e formali. La classificazione delle caratteristiche permette di costruire una banca dati in cui a ogni tipo è associato il relativo periodo di produzione e pertanto può essere utilizzata per datare a confronto altri elementi simili27. Tale banca dati deve essere però applicata ad un’area geografica delimitata da un contesto culturale omogeneo

28 Le prime applicazioni dell’analisi mensiocronologica a Siena hanno portato a registrate un progressivo aumento delle misure dei laterizi nel tempo mentre a Pisa si è osservato il fenomeno. Ciò fece giungere alla conclusione che tale strumento fosse utilizzabile esclusivamente a livello subregionale. CORSI 1991; BOLDRINI, PARENTI 1991, PP. 161171; QUIRÒS CASTILLO 1996. 29 FERRANDO CABONA, 1990, pp. 151-166; FERRANDO CABONA, CRUSI 1980, FERRANDO CABONA, CRUSI 1982. 30 BOATO, MANNONI 2002 E MANNONI 1990. 31 Sui cicli produttivi si vedano gli essenziali testi di riferimento: MANNONI, GIANNICHEDDA 1996; CAGNANA, 2000; BIANCHI 1996, 5366. 32 MANNONI, BOATO 2002, p. 44.

di una casa torre localizzata a Ponticello nella valle del Caprio: MANNONI, CRUSI, 1994, Pp. 65-67. 20 MANNONI,CRUSI 1994. 21 MANNONI et al. 2000, pp. 3-4. Si veda inoltre BOATO 2004. 22 MANNONI, MILANESE 1988. 23 QUIROS CASTILLO 1996; CORSI, MENNUCCI 1991. 24 GISLANZONI, PITTALUGA 1989 e GISLANZONI, PITTALUGA 1992 25 DELLA TORRE 1996. 26 FERRANDO CABONA, MANNONI and PAGELLA 1989 e MANNONI 1989. 27 Si vedano ad esempio gli Studi di Gabrielli, che agli inizi degli anni novanta ha applicato tali criteri alle aperture del Palazzo Pubblico di Siena: GABBRIELLI 1991, GABBRIELLI 1996.

12 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

  metodologie di analisi focalizzate sia sui singoli complessi architettonici sia su interi centri urbani33.

Le ragioni di questo successo tecnologico sono la […] riproducibilità dei dati e potenza di analisi, archiviazione e organizzazione delle informazioni, creazione di modelli predittivi e simulazioni dinamiche39.

Un ulteriore filone di ricerca, sviluppato dalla Facoltà di Architettura di Genova, riguarda lo studio delle fonti indirette, in altre parole la lettura comparata dei documenti archivistici a contenuto tecnico (contratti di costruzione, compravendite di materiale, relazioni) al fine di ottenere indirettamente informazioni sulle architetture storiche34. L’analisi dei documenti permette di strutturare un glossario storico del costruito, aiutare nella definizione dei cronotipi di riferimento, grazie a citazioni sicure, informare sull’aspetto originario di corpi di fabbrica perduti o modificati nel corso dei secoli e, infine, permettere il confronto fra i progetti indicati nelle fonti e la loro effettiva realizzazione35.

Tra le nuove frontiere della disciplina si guarda sempre con maggior interesse allo sviluppo ed integrazione nello scavo archeologico di nuove tecnologie 3D di acquisizione speditiva, con le quali è possibile documentare e visualizzare quasi in tempo reale i contesti archeologici migliorando la percezione del contesto e delle unità stratigrafiche e la loro evulzione sia in contesti di scavo che sulle architetture storiche40. Già diversi esperimenti in merito sono stati condotti in alcuni scavi tra cui il promettente progetto 3D-Digging at Çatalhöyük iniziato nel 2010 grazie alla collaborazione tra la Stanford University (Archaeological Center) e la University of California (Merced)41.

Con l’uscita della rivista intitolata “Archeologia dell’Architettura”, supplemento di “Archeologia Medievale”, questo settore ha trovato finalmente legittimazione affermando la sua linea di ricerca: Come tutte le archeologie, anche quella dell’architettura utilizza quale fonte storica principale il manufatto stesso. In tal modo, oltre ai metodi propri dell’archeologia dovrà avvalersi anche di altri tipi di conoscenze: a- delle caratteristiche chimiche, fisiche e tecniche dei materiali da costruzione; b- della storia regionale dei loro cicli produttivi e del saper fare empirico; c- della storia dei modi di costruire a abitare; d- degli effetti degli agenti atmosferici e ambientali36.

Bibliografia    

Il rilievo archeologico è lo stumento principale per l’analisi e l’interpretazione dei manufatti archeologici37. I recenti progressi tecnologici e le applicazioni informatiche hanno portato a un miglioramento delle metodologie e tecniche di rilievo e gestione dei dati. L’utilizzo di strumenti analitici quali la fotogrammetria digitale, il remote sensing, l’impiego di laser scanner e GPS, software di elaborazione grafica 3D e di organizzazione informatizzata dei dati archeologici (CAD, GIS, database) hanno avuto nell’ultimo decennio uno sviluppo esponenziale, migliorando oltre ai tempi e ai costi di studio, la quantità e qualità dei dati rilevabili ed interpretabili38.

 

 

 



33 Si vedano alcuni testi principali già indicati alla Nota a piè di pagina n° 8. 34 Boato 1998 e MANNONI 2001 35 MANNONI et al. 2000, p. 6. 36 BROGIOLO, MANNONI, PARENTI, 1996 , p. 7. 37 GIULIANI 1976 38 Le nuove tecnologie applicate al rilievo ed alla documentazione archeologica sono un ambito molto vasto della ricerca ed è impossibile trattarlo in maniera esaustiva in questa sede. Nei successivi paragrafi saranno approfondite soltanto alcune tecniche e metodologie di rilievo utilizzate in questa ricerca. Per un maggior approfondimento si rimanda agli atti di convegno del VAST (International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage ) e CAA (Computer Application and Quantitative Methods in Archaeology) ed alla seguente bibliografia essenziale: CAMPANA, FRANCOVICH 2006; CAMPANA 2005; GABRIELLI 2001; PELOSO 2005; D’ANDREA 2006; CAMPANA, FORTE



ALVISI, G. (1989) La fotografia aerea nell’indagine archeologica, Roma: NIS. BARCELÒ, J.A., FORTE, M. and SANDERS, D.H. (eds.) 2000, Virtual Reality in Archaeology, Oxford: BAR International Series 843. BIANCHI, G. (1996) Trasmissione dei saperi tecnici e analisi dei procedimenti costruttivi di età medievale, in “Archeologia medievale”, I, pp. 53-66. BOATO A. (2004) Ricostuire la storia degli edifici tramite l’archeologia dell’arhitettura. In: MUSSO, S. F. Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica. Roma: ECP. BOATO, A. (1998) Fonti indirette e archeologia dell'architettura: una proposta di metodo. Archeologia dell'Architettura, III, pp. 61-74. BOATO, A., MANNONI, T. (2002) Archeometria e archeologia del costruito: l’importanza dei materiali. In: D’AMICO, C. (ed.) Atti del II congresso nazionale di Archeometria” (Bologna 29 gennaio-1 febbraio 2002), Bologna, pp. 409-416. BOLDRINI, E., PARENTI, R. (eds.) (1991) Santa Maria della Scala. Archeologia e edilizia sulla piazza dello Spedale. Firenze. BROGIOLO, G. P. (1988) Archeologia dell’edilizia storica. Documenti e metodi. Como:New Press. BROGIOLO, G.P. (1996) Prospettive per l’Archeologia dell’Architettura, Archeologia dell’Architettura, I, p. 13. BROGIOLO, G. P., MANNONI, T. and PARENTI R. (1996) Editoriale. Archeologia dell’Architettura, I, p. 7.

  2001; ALVISI 1989; BACELÒ, FORTE and SANDERS 2000; D’ANDRIA 1997; CAMBI, TERRENATO 1994; FORTE 2002. 39 FORTE 2002, p 15. 40 Su questi aspetti se ne discuterà approfonditaente nel paragrafo 4.1. 41 CALLIERI et al. 2011; FORTE et al 2012.

  13

Archeologia dell’architettua. Ambito della ricerca e stato degli studi





    



 

  

 



CABONA, D., MANNONI, T. and PIZZOLO, O. (1995) Gli scavi nel complesso medievale di Filattiera in Lunigiana. 2. La collina di Castel Vecchio. In: MANNONI, T Insediamenti abbandonati. Archeologia Medievale, Genova: Escum, pp. 162-166 CALLIERI, M., DELL'UNTO, N., DELLEPIANE, M., SCOPIGNO, R., SÖDERBERG, B. and LARSSON, L. (2011) Documentation and Interpretation of an Archeological Excavation: an experience with Dense Stereo Reconstruction tools. In: DELLEPIANE, M., NICCOLUCCI, F., PENA SERNA, S., RUSHMEIER, H. and VAN GOOL, L. (eds.) Proceeding of the XII International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage. VAST (Prato 18-21 ottobre 2011), Prato, pp.33-40CAGNANA, A. (2000) Archeologia dei materiali da costruzione, Mantova: Societa archeologica padana CAMBI, F., TERRENATO, N (1994), Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma: NIS CAMPANA, S. (2005) Tecnologie GPS e Personal Data Assistant applicati all’archeologia dei paesaggi. Archeologia e Calcolatori, 16, pp. 199-224. CAMPANA, S., FRANCOVICH, R. (eds.) (2006), Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali, Firenze: All’insegna del Giglio. CAMPANA, S., FORTE M. (eds.) (2001), Remote Sensing in Archaeology: XI ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, (Certosa di Pontignano, Siena, 6-11 dicembre 1999), Firenze: All’insegna del Giglio. CIAMPOLTRINI G. (1994) , Inizi dell'archeologia medievale in Lunigiana: la campagna di scavo del 1929 a Monte Castello in Val di Capria. Archeologia Medievale, XXI, pp. 589-596 CORSI, R. (1991) Forma, dimensioni e caratteristiche del mattone senese. In: Fornaci e mattoni a Siena. Dal XIII secolo all’azienda Cialfi, Siena, pp. 21-30; CORSI, R, MENNUCCI, A. (1991) La teoria mensiocronologica. In: BOLDRINI, E., PARENTI, R. (eds), Santa Maria della Scala. Archeologia e edilizia sulla piazza dello Spedale, Firenze, pp. 161171. A. (2006) Documentazione D’ANDREA, archeologica, Standard e Trattamento Informatico, Budapest: Archaeolingua D’ANDRIA, F. (1997) Metodologie di catalogazione dei beni archeologici. Bari: Edipuglia, Lecce: Martano. DELLA TORRE, S. (1996) Storia delle tecniche murarie e tutela del costruito. Esperienze e questioni di metodo, Milano: Angelo Guerini e Associati S.p.A. DOGLIONI, F. (1997) Stratigrafia e restauro. Tra conoscenza e conservazione dell’architettura, Trieste: LINT FERRANDO CABONA, I. (1990) Archeologia dell’edilizia povera in Lunigiana: metodi e primi risultati. In: MAFFEI, G. L. La casa rurale in Lunigiana, Venezia: Marsilio, pp. 151-166. FERRANDO CABONA, I. (1988) Archeologia e conservazione: L’esperienza ligure. In: FRANCOVICH,



     

 







 

14 

R., PARENTI, R. (eds.), Archeologia e restauro dei monumenti, I Ciclo di Lezioni sulla Ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano, Siena, 28 settembre-10 ottobre 1987), Firenze, pp. 119-134. FERRANDO CABONA, I., CAGNANA, A. (1997) L'esperienza scientifica dell'ISCUM e lo sviluppo dell'archeologia dell'architettura in Liguria e in Lunigiana. Archeologia dell'Architettura, II, pp. 189197. FERRANDO CABONA, I., CRUSI, E. (1982) Storia dell’insediamento in Lunigiana: Valle del Rosaro, Genova: Sagep. FERRANDO CABONA, I., CRUSI, E. (1980) Storia dell’insediamento in Lunigiana: Alta valle dell’Aulella, Genova: Sagep. FERRANDO CABONA, I., GIARDINI, A. and MANNONI, T. (1978) Zignago 1: gli insediamenti e il territorio. Archeologia Medievale, V, pp. 273-374 FERRANDO, I., MANNONI, T. and PAGELLA, R. (1986) Cronotipologia. Archeologia Medievale, XVI, pp. 647-661. FORTE, M. (2002) I sistemi informativi geografici in Archeologia, Roma: MondoGis. FORTE, M., DELL'UNTO, N., ISSAVI. J., ONSUREZ, L. and LERCARI, N. (2012) 3D Archaeology at Çatalhöyü. International Journal of Heritage in the Digital Era. 1 (3), pp. 351-377. FRANCOVICH, R., BIANCHI, G. (2002) L’rcheologia dell’elevato come archeologia. Arqueología de la arquitectura, I, pp. 101-111. GABRIELLI R. (2001), Introduzione all’uso del GPS in archeologia. In: CAMPANA, S., FORTE, M. (eds.), Remote Sensing in Archaeology, XI Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, (Certosa di Pontignano, Siena 6-11 dicembre 1999) Firenze, pp. 329-354 F. (1991) Osservazioni di GABBRIELLI, cronotipologia sulle aperture a sesto acuto della facciata dello Spetale. In: BOLDRINI, E., PARENTI, R. (eds.) Santa Maria della Scala. Archeologia e edilizia sulla piazza dello Spedale, Firenze, pp. 138160. GABBRIELLI F. (1996) La “cronotipologia relativa” come metodo di analisi degli elevati. La facciata del Palazzo Pubblico di Siena. Archeologia dell’Architettura, I, pp. 17-40. GALLINA, D. (2012) Sillogismo deduttivo o abduzione? Alcune proposte per l’abbandono/superamento del matrix di Harris nell’analisi dell’architettura. In: Redi, F., Forgione, A. (eds.) VI Congresso Nazionale di Archeologia medievale (L’Aquila 12-15 Settembre 2012), Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 75-81. GELICHI, S. (1997) Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerche in Italia, Roma: La nuova Italia scientifica GHISLANZONI, P., PITTALUGA D. (1992) Informazioni storiche e tecniche leggibili sulle superfici in laterizio. In: Le superfici dell'architettura: il cotto. Caratterizzazione e trattamenti, Atti del Convegno di

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

  

       

 

     







studi (Bressanone 30 giugno - 3 luglio 1992), Padova, pp.11-21. GHISLANZONI, P., PITTALUGA, D. (1989). Un metodo di datazione del patrimonio edilizio: la curva mensiocronologica dei mattoni in Liguria. Archeologia Medievale, XVI, pp. 675-682. GIANNICHEDDA, E. (2003) L’incorregibile “Harris” ed altre questioni. Archeologia dell’Architettura, VIII, pp. 33-43. GIANNICHEDDA E. (ed.) (1998) Filattiera-Sorano: L’insediamento di età romana e tardoantica. Scavi 1986-1995, Firenze: All’Insegna del Giglio. GIANNICHEDDA, E., LANZA, R. (eds.) (2003) Le ricerche archeologiche in provincia di MassaCarrara, I- II, Firenze: All’Insegna del Giglio. C. F. (1976) Archeologia e GIULIANI, documentazione grafica, Roma: De Luca HARRIS, E. C. (2003) The Stratigraphy of Standing Structures, Archeologia dell’Architettura, VIII, pp. 9-14. HARRIS, E. C. (1979) Principles Of Archaeological Stratigraphy, Londra: Academic press MANNONI, T. (2001) In quanti modi esiste un rapporto tra il monumento e le fonti scritte. Notiziario di Archeologia Medievale, 73, p. 3. MANNONI, T (1994-1995) Il metodo chiamato “archeologia globale” in Lunigiana. Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini, LXIV-LXV, pp. 13-23. MANNONI, T. (1994a) Venticinque anni di Archeologia Globale, Voll. I-V, Genova: Escum MANNONI, T. (1994b) L’analisi delle tecniche murarie medievali in Liguria. In: MANNONI T. Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, III Genova, pp. 7-18. MANNONI, T. (1990) Archeometria: archeografia o archeologia?. Dialoghi di archeologia, III, 8, n° 2, pp. 77-81. MANNONI, T. (1989) Cronotipologia. Problemi sul tipo. Archeologia Medievale, XVI, pp. 647-650. MANNONI, T. et al. (2000) ISCUM. Stato delle ricerche. Notiziario di Archeologia Medievale, 72 pp. 3-6. MANNONI T., GIANNICHEDDA E. (1996) Archeologia della produzione, Torino: Einaudi MANNONI T, CRUSI E. (1994) Analisi stratigrafica del costruito . In: MANNONI T. Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, III, Genova, pp. 65-76. MANNONI, T., MURIALDO, G. (1990) Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino. L’esperienza ligure. Archeologia Medievale, XVII, pp. 9-15. T. MILANESE, M (1988) MANNONI, Mensiocronologia. In: FRANCOVICH, R., PARENTI R. (eds.), Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze, pp. 383-402. MANNONI, T., POLLEGGI, E. (1974) Fonti scritte e strutture medievali del “castello” di Genova. Archeologia Medievale, I, pp. 171-194.

  

  

15

MEDRI, M. (2003) Harris 2003: Super Su Doku o qualcosa di utile? Archeologia dell’Architettura, VIII, pp. 45-50. PARENTI, R. (2003) Alcune considerazioni in nota a The Stratigraphy of Standing Structures, Archeologia dell’Architettura, VIII, pp. 15-16 PARENTI, R. (1990) Il metodo stratigrafico e l’edilizia storica. In: Il modo di costruire. Atti del Convegno (Roma 6-8 giugno 1988), Roma. PARENTI, R. (1988) Le tecniche di documentazione per una lettura stratigrafica dell’elevato. In: FRANCOVICH, R, PARENTI, R. (eds) Archeologia e Restauro dei Monumenti, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 249-279. PARENTI, R. (1985) La lettura stratigrafica delle murature in contesti archeologici e di restauro architettonico. Restauro & Città, I, 2, pp. 62-65. PELOSO, D. (2005) Tecniche laser scanner per il rilievo dei beni culturali. Archeologia e Calcolatori, 16, pp. 177-197. QUIROS CASTILLO, J. A. (1996) Produzione dei laterizi nella Provincia di Pistoia e nella Toscana medievale e postmedievale. Archeologia dell’Architettura, I, pp. 41-51.

4. METODOLOGIA E FLUSSO DI LAVORO L’approccio allo studio degli edifici storici, oggetto di questa ricerca, è stato basato su un metodo multidisciplinare costruito sull’impiego combinato di più strategie d’indagine di seguito descritte.

La prima fase di acquisizione infatti è costituita da numerose prese fotogrammetriche e da un rilievo con stazione totale o GPS di una serie di punti di riferimento posti sull’oggetto e ripresi nelle coppie di fotogrammi. Segue il procedimento digitale di elaborazione delle immagini. Questa fase è piuttosto complessa e richiede una serie di operazioni manuali di elaborazione complesse e laboriose (l’orientamento esterno delle immagini, la ricerca di punti omologhi). Dopo tali operazioni, si può passare alla visione stereoscopica tridimensionale dell’oggetto e procedere alla restituzione grafica. Questa metodologia richiede attrezzature non troppo costose (soprattutto se paragonate a quelle dei sensori ottici attivi come i laser scanner) ma necessita di lunghe operazioni di processamento dei dati e di personale con una buona esperienza per svolgere il procedimento di acquisizione ed elaborazione46. Nel presente lavoro, abbimo evitato l’impiego di questa tecnica per ragioni che saranno descritte più avanti nel testo.

4.1. Il rilievo architettonico degli edifici storici La fase preliminare all’analisi archeologica è stata il rilievo delle architetture oggetto della ricerca. Oltre ad utilizzare rilievi già eseguiti in precedenti studi, sono stati condotti rilievi fotogrammetrici e topografici al fine ottenere piante, prospetti, sezioni su cui riportare informazioni geometriche e dettagli costruttivi e mappare le stratigrafie archeologiche42. Per ottenere un risultato dettagliato e rigoroso, in cui la mappatura delle unità stratigrafiche contenesse anche informazioni sulla forma, distribuzione e posizione dei materiali, sono stati eseguiti rilievi “pietra a pietra” facendo largo impiego di tecniche fotogrametriche. Data la complessità dell’argomento, la sua trattazione verrà affrontata con maggior dettaglio in questo paragrafo cercando di sottolineare l’approccio scelto, le criticità operative, gli strumenti e le soluzioni adottate.

 Fotoraddrizzamento. Questo processo è caratterizzato dal raddrizzamento di singoli fotogrammi da cui si ottiene una proiezione ortogonale, parallela alla superficie inquadrata; Dato, l’approccio low-cost e la speditività del fotoraddrizzamento, che richiede tempi di acquisizione e post-processamento nettamente inferiori a quelli dell’approccio stereoscopico (a discapito di una minor precisione del rilievo la cui entità è irrilevante ai nostri scopi) e poiché l’obiettivo della ricerca è di analizzare le facciate di alcune strutture storiche, si è preferito adottare questa tecnica durante le operazioni di rilievo. Il metodo del raddrizzamento richiede, infatti, un presupposto fondamentale, ovvero che l’oggetto da rilevare sia piano. Sebbene questa condizione non sia perfettamente riscontrabile nella realtà dei fatti, poiché le facciate mostrano spesso sporgenze dovute al materiale edilizio o alla presenza di elementi architettonici, nel nostro caso queste presentano un aggetto ridotto, contenuto nell’ordine di qualche centimetro che non influisce sulla bontà del risultato alla scala di rappresentazione in quanto lo spostamento in ogni punto dell’immagine è contenuto entro l’errore di graficismo. Nella prassi operativa dei nostri rilievi, il processo di fotoraddrizzamento è stato eseguito in genere con metodo analitico, mentre, quando tale approccio era impossibile, è stato adottato quello geometrico. Di seguito descriviamo brevemente le peculiarità dei due approcci utilizzati. Il metodo analitico, richiede tempi più lunghi in fase di rilievo ma consente, nelle operazioni di post-processing delle immagini, un maggiore controllo sul dato (Fig. 2).

La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di sfruttare le immagini fotografiche per ottenere dei dati dimensionali e colorimetrici di un oggetto. Le fotografie ci danno una visione prospettica degli oggetti ripresi che non corrisponde a una prospettiva geometrica ideale, ma subisce delle distorsioni che devono essere corrette attraverso una serie di elaborazioni43. L’approccio fotogrammetrico, basato su sensori ottici passivi (le camere), consente di correggere la distorsione prospettica riportando la visione prospettica dell’oggetto a una proiezione ortogonale. I rilievi eseguiti con quest’approccio permettono di raggiungere un’elevata precisione. In base al tipo di strumentazione e modalità di acquisizione può essere suddivisa in due categorie: Stereoscopica e Monoscopica 44:  La fotogrammetria stereoscopica. Questa tecnica richiede che il soggetto sia fotografato da due punti di vista differenti con due camere metriche o semi-metriche (fase di presa) in modo da ricavarne una visione tridimensionale. Coordinate tridimensionali, geometria e tessitura dell’oggetto sono ricostruite utilizzando i punti omologhi presenti in almeno due fotografie e attraverso i principi della triangolazione e della collinearità45.

42

BOATO 2008, pp.86-89. Si vedano i seguenti testi di riferimento: CANNAROZZO, SALERNO 1991; DOCCI, 1994; FONDELLI 1992. 44 BIANCHINI 2008, pp.147-148. 45 Sull’argomento esiste una vastissima bibliografia che per ovvie ragioni non può essere citata per intero. Di seguito alcuni dei principali contributi ed esempi d’applicazione: LAMBERS, REMONDINO, 2007; RIZZI, VOLTOLINI, REMONDINO, GIRARDI ans GONZO, 2007; CAMPANA, REMONDINO, 2007; REMONDINO, EL-HAKIM, 2006. 43

46

16

CAVADA, RAPANA 2010, pp. 152-153.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

 

Fig. 2: Rilievo fotogrammetrico con metodo analitico. Sulla facciata dell’edificio è rappresentata la griglia virtuale dei CP rilevati con stazione totale laser. Per ognuno dei 6 quadranti viene scattata una foto al cui interno devono trovarsi almeno 4 CP necessari al raddrizzamento.

Per ovvie ragioni il metodo è meno accurato del precedente in quanto si è obbligati ad effettuare riprese più ampie, con perdita di risoluzione, ed inoltre bisogna assicurarsi che le due rette orizzontali e verticali di riferimento (nel nostro caso rappresentate da davanzali e stipiti di aperture, angoli dei fabbricati, cornicioni e marcapiani) possiedano affettivamente un andamento il più possibile ortogonale, evitando i fuori piombo. Tale approccio è stato utilizzato maggiormente nelle parti più elevate di alcuni edifici che presentavano eccessiva verticalità. Dopo aver raddrizzato tutti i fotogrammi questi sono stati uniti uniti in modo da ottenere un unico fotomosaico per rappresentare i prospetti nella loro interezza. Nel nostro caso, poiché le immagini di partenza possedevano tutte lo stesso sistema di riferimento, per eseguire il matching delle immagini è stato sufficiente utilizzare come riferimento i CP del rilievo (Fig. 4). In seguito sono state eliminate le differenze di esposizione e tonalità esistenti tra le immagini di partenza operando principalmente sulle curve RGB.

Durante la fase di acquisizione in campagna è stata costruita una rete topografica di CP (control point o punti di controllo) rappresentati da mire fotogrammetriche disposte sulla facciata da rilevare e collocate ai vertici di una griglia ideale. Dopodiché sono state eseguite le seguenti operazioni di acquisizione: 1) Riprese fotografiche della facciata, ciascuna delle quali inquadrava almeno 4 CP appartenenti al piano da raddrizzare; 2) Misura delle coordinate dei CP con una stazione Laser (modello Topcon 3100) in modo da poterli restituire mediante una rete topografica. 3) Calcolare le coordinate XYZ di ciascun punto rispetto ad un sistema di riferimento e registrazione dei valori su una tabella. Nella fase di restituzione infine sono state messe in relazione, tramite software (nel nostro caso DigiCad 3D), le coordinate di ciascun CP (coordinate oggetto) con il suo corrispettivo inquadrato nella presa fotografica (coordinate immagine). Dopo aver inserito tutte le corrispondenze si è proceduto al calcolo della trasformazione proiettiva e all’interpolazione lineare, metodo che utilizza 4 punti di riferimento per raddrizzare l’immagine (Fig. 3). Quando non era fattibile impiegare il metodo analitico a causa dell’impossibilità di collocare i CP sulle facciate o a causa dell’assenza di elementi architettonici facilmente riconoscibili da utilizzare come riferimento al posto delle marche, è stato utilizzato il metodo geometrico. Il metodo geometrico consiste nell’individuazione di due rette orizzontali e due verticali sulla facciata rappresentate da alcuni elementi architettonici di cui si conosce o si presume l’andamento orizzontale e verticale. Su campo è necessario rilevare almeno due misure ortogonali tra loro per stabilire rapporto tra la x e l’y.

Fig. 3: Raddrizzamento di un fotogramma in Digicad3D: Nell’immagine si nota la posizione delle marche fotogrammetriche mentre nella finestra le coordinate dei punti misurati con stazione totale necessarie a trasformare l’immagine.

17

Metodologia e flusso di lavoro tempi molto ridotti, in genere nel giro di qualche ora. Spesso questi software (si vedano ad esempio Arc3D, Autodesk 123DCatch o Photosynt) svolgono i calcoli sfruttando, non il computer locale, ma un web-service dotato di un hardware di grandi prestazioni che riesce a risolvere il processo nel giro di qualche minuto o qualche ora a seconda della complessità dell’oggetto47. Gli svantaggi sono dovuti alla precisione del modello. In generale mentre nella scansione con laser scanner si compie una vera e propria scansione dell’oggetto, dove il laser misura la distanza tra il sensore e l’oggetto e mentre nella fotogrammetria stereoscopica si fruttano camere calibrate e punti misurati con stazione totale o GPS, nella tecniche di dense stereo matching ci si affida non a misure reali ma esclusivamente alla corrispondenza fra immagini. Ciò significa che il modello ottenuto non sarà in scala ma avrà delle dimensioni arbitrarie. Per ovviare al problema si può effettuare una misura di una parte dell’oggetto nella realtà e nel modello 3D per ottenere un fattore di scala che verrà attribuito a tutto il modello per riportarlo alle dimensione reali. Software più recenti ed evoluti come Photoscan o Apero, permettono l’inserimento di coordinate di punti di controllo a patto che in fase di acquisiszione sia stata costruita una rete di CP o siano stati misurati dei punti architettonici. Ciò permette sia di effettuare la scalatura e rototraslazione del modello, sia di migliorare il processo di allineamento delle immagini garantendo migliori risultati. Tuttavia le operazioni di matching inducono nel modello degli errori che non sono misurabili a priori né facilmente valutabili in seguito dall’utente. Nonostante le tecniche di denso stero matching siano ancora in evoluzione sono già stati compiuti con successo molti tentativi di utilizzo nel settore archeologico mettendole a confronto con quelle range-based come il laserscanning al fine di valutarne un possibile utilizzo nella documentazione48.

Fig. 4: Mosaicatura dei fotopiani. Utilizzando le marche come punto di riferimento tutte le immagini sono state riposizionate per ricomporre i prospetti.

Infine il mosaico è stato importato in un programma di grafica vettoriale ed utilizzato come base per la creazione di mappe tematiche dei prospetti (unità stratigrafiche, fasi edilizie, tipologie dei materiali impiegati)  Multi-view stereo reconstruction Negli ultimi 4-5 anni sono stati sviluppati metodi di Multi-view stereo reconstruction che sfruttano approcci quasi completamente automatici per ottenere un modello 3D da un set di foto acquisito secondo certi accorgimenti. Questo metodo si basa essenzialmente sullo stesso principio stereo-fotogrammetrico, descritto in precedenza, di individuazione di corrispondenze biunivoche tra le coppie di immagini, ma in questo caso viene applicato in modo molto “denso”. Ovvero le corrispondenze non sono cercate solo per determinati punti, individuati manualmente dall’utente, ma il matching è eseguito automaticamente su tutta l’immagine: per ogni punto di una foto è trovato il suo corrispettivo nell’altra/e. Inoltre l’intero processo è eseguito in modo automatico dal software mediante una serie di algoritmi di structure from motion e dense stereo matching, senza l’intervento dell’operatore. Queste tecniche richiedono per una buona riuscita del processo di costruzione del modello 3D, molte coppie di immagini, anche 20 o 30 nel caso di oggetti di mediepiccole dimensioni. Una volta individuate tutte le corrispondenze di punti tra le foto dagli algoritmi, il software sulla base di queste corrispondenze stima le posizioni delle camere nel momento della presa (Fig. 5). Partendo dalla posizione delle camere è condotta una ricostruzione “densa dell’oggetto”, in altre parole per ogni pixel dell’immagine si ottiene non solo un valore RGB, ma un valore di profondità corrispondente a una posizione XYZ nello spazio. Durante l’acquisizione su campo, le prese fotografiche devono essere realizzate seguendo certi accorgimenti, come un fitto numero di scatti attorno all’oggetto, un intervallo regolare tra gli scatti ed una distanza costante dall’oggetto. A differenza dunque della fotogrammetria l’apporto dell’utente si risolve nella fase di acquisizione delle immagini, il resto del processo è svolto in modo automatico dal software, privando l’operatore di qualsiasi controllo su di esso. Questo ovviamente comporta dei vantaggi e svantaggi. Il vantaggio è di ottenere un modello 3D completo di tessitura in modo semplice in

Fig. 5: mesh 3D ottenuta dal set in foto con il software Autodesk 123D Catch. Nell’immagine si può notare la posizione della camere rispetto all’oggetto stimata dall’algoritmo di matching 47 Callieri, Corsini, Ranzulla and Cignoni, 2009; Callieri, Cignoni, Corsini and Scopigno, 2008. 48 Hermon, Pilides, Amico, Dšandrea, Iannon, and Chamberlain 2013.

18 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 6: L’immagine mostra in dettaglio il modello 3D della chiesa una volta che la texture, generata sulla base delle camere orientate, è stata applicata.

Fig. 7: L'immagine mostra i vari passaggi eseguiti dal software per ricostruire il modello 3D della Chiesa. Dall’alto: 1) stima della posizione delle camere e generazione della nuvola di punti 2) triangolazione della nuova e creazione della mesh

Un progetto portato avanti dall’università di Lund (Svezia) e il CNR-ISTI di Pisa ha eseguito ulteriori test di documentazione e monitoraggio di scavi. Infatti, grazie alla realizzazione di una campagna fotografica alla fine di ogni giorno di scavo e con poche ore di elaborazione è stato possibile ottenere un’evoluzione temporale del dato tridimensionale dello scavo ricostruendone virtualmente a ritroso il processo distruttivo49. Più recentemente, durante il primo convegno di tecnologie 3D low-cost per i beni culturali50 sono state presentate alcuni esempi di applicazione di queste tecniche nel rilievo archeologico speditivo al fine monitorare gli scavi archeologici e di ottenere ortofoto dal modello 3D da utilizzare come base per la digitalizzazione di piante e prospetti o per ottenere delle sezioni dalla mesh 3D. Da quanto è emerso dalle recenti pubblicazioni e dalla nostra esperienza su campo, gli errori indotti al modello dalle operazioni di matching e scaling nelle tecniche di dense stereo matching, possono essere contenuti in un range accettabile per un rilievo archeologico. Nella nostra ricerca abbiamo deciso di sperimentare questa tecnica che è stata utilizzata per il rilievo di parti di corpi di fabbrica complessi come absidi decorate da numerosi elementi architettonici quali archetti, lese, colonnine ecc, difficilmente acquisibili in dettaglio con stazione totale, ed impossibili da restituire con la fotogrammetria monoscopica. Non avendo a disposizione strumentazione più complessa e considerando la scala di rappresentazione, la scelta lowcost è sembrata un ottimo compromesso tra tempi, costi e risultati. Inoltre il rilievo 3D da immagini come già detto è stato verificato e confrontato con un rilievo a stazione totale delle parti architettoniche salienti.

Per quanto riguarda invece misure di dettaglio, necessarie alla schedatura di alcune caratteristiche tecniche degli edifici (come lo spessore dei giunti di malta o l’altezza dei corsi) ci si è affidati ad un rilievo autoptico di alcuni campioni. Tra i vari software disponibili, si è optato per Photoscan in quanto ritenuto tra quelli più robusti ed efficienti. A differenza di altri prodotti Photoscan non utilizza un webservice per i calcoli e pertanto l'intera procedura è stata completamente eseguita localmente. Una volta acquisite, le foto sono state importate in Photoscan per costruire i modelli 3D51. Come primo passo, il software calcola la foto posizione della camera per ogni foto per costruire il modello a nuvola di punti (Fig. 6). Successivamente tramite operazioni di triangolazione, viene costruita la mesh 3D. Infine, sfruttando le camere già orientate viene calcolata la texture ad alta qualità e parametrizzata automaticamente sul modello ( Fig. 6). Per la scalatura e rototraslazione dei modelli ottenuti si è sfruttato i punti e le misure prese con la stazione totale e mediante il software MeshLab si è proceduti all’inserimento del corretto fattore di scala. Infine sono state condotte operazioni di ottimizzazione dei modelli (filtraggio, pulitura e decimazione della mesh) e gestione a scopo di visualizzazione, misura, ed estrazione di ortoviste52 (Fig. 8). Dopo aver ottenuto i fotopiani dai modelli questi sono stati digitalizzati in ambiente CAD e utilizzati, per la documentazione e per la descrizione della stratigrafia e delle tessiture murarie all’interno di mappe tematiche.

  49 Callieri, Dell'unto, Dellepiane, Scopigno, Söderberg and Larsson, 2011. 50 Low cost 3D: sensori, algoritmi e applicazioni, (8-9 Marzo 2012). Convegno organizzato dall’unità di ricerca 3D Optical Metrology dell’FBK di Trento e dal Visual Computing Lab del CNR –ISTI di Pisa.

  51

Sito del prodotto: http://www.agisoft.ru/products/photoscan/standard Software open-source per la gestione di mesh 3D e sviluppato dal CNR-ISTI di Pisa: http://meshlab.sourceforge.net/

52

19

Metodologia e flusso di lavoro

Fig. 8: Scalatura e ottimizzazione del modello con il software Meshlab (sinistra). Alcune operazioni di visualizzazione e misura (destra)

Solo per le parti dei prospetti che avevano bisogno di maggior approfondimento e di una lettura stratigrafica di dettaglio sono state compilate schede di USM. Ogni unità stratigrafica muraria (USM) individuata è stata registrata con un numero progressivo univoco coerente all’identificativo del prospetto (ad esempio: prospetto 1000 – unità stratigrafiche 1001, 1002, 1003 ecc.) e schedata indicando caratteristiche e rapporti fisici con le USM adiacenti. Come indicato in precedenza, una volta individuate, le USM sono state perimetrate e rappresentate graficamente sulle immagini derivate dal rilievo secondo regole ormai condivise53.

4.2. Analisi storico-archeologica L’analisi archeologica è stata condotta tenendo in cosiderazione i seguenti filoni di ricerca per lo studio e comprensione dei resti architettonici.  Analisi bibliografia e delle fonti indirette. L’approccio preliminare all’analisi archeologica delle architetture è stato il reperimento e l’analisi di tutta la bibliografia nota e delle fonti storiche indirette che potessero fornire preziose informazioni sulle vicende edilizie del sito, in particolare sul periodo di fondazione, eventuali interventi costruttivi o distruttivi, passaggi di proprietà, restauri ecc, sulle strutture in questione. Particolare attenzione è stata data all’esame di alcuni documenti quali il Codice Pelavicino o il Registrum Vetus Communis Sarzana, dove si è cercato di rintracciare e ricostruire l’evoluzione e la distribuzione dei castelli e degli insediamenti nei secoli X-XIV e di porli a confronto con le evidenze materiali. Nello studio sono state prese in considerazioni fonti orali. Di particolare aiuto nella comprensione del processo di lavorazione della pietra e dell’organizzazione di cantiere è stato il contributo del Sig. Pietro Venturi, uno scalpellino che per oltre cinquant’anni si è occupato della lavorazione dell’arenaria con strumenti e tecniche analoghe a quelli medievali.  Analisi stratigrafica Sui singoli prospetti è stata condotta un’analisi autoptica finalizzata al riconoscimento dei rapporti stratigrafici esistenti fra i vari interventi susseguitisi nei secoli, ovvero le relazioni di anteriorità, posteriorità o contemporaneità fra le parti della struttura suggerite da differenze nei materiali, nelle tecniche costruttive o negli elementi architettonici. Per ogni prospetto analizzato, è stata compilata una scheda di parete. Nelle schede sono annotati e descritti in maniera sistematica i rapporti stratigrafici, ipotesi sulla datazione e sull’articolazione in macro-fasi cronologiche del prospetto, proposte sulla cronotipologica di elementi architettonici o murature ed eventuali considerazioni e criticità su aspetti poco chiari.

Fig. 9: prospetto tematico di uno degli edifici del borgo di Sarzana: analisi stratigrafica e periodizzazione.

53

20 

BOATO 2008, p. 94.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 10: L’immagine mostra un esempio di compilazione di una Scheda di Tecnica Muraria, in l’apprato grafico viene corredato da una serie di informazioni derivate dall’analisi autoptica come la descrizione del paramento e le misure degli elemnti costitutivi.

 Analisi tecnologica. Lo studio tecnologico condotto sul materiale edilizio ha permesso di studiare e descrivere il cambiamento delle tecniche costruttive, il ciclo produttivo, i materiali impiegati, la loro lavorazione, approvvigionamento e messa in opera, al fine di ricostruire sia il cantiere edile e le principali fasi di lavorazione sia l’ambiente socio economico dei committenti e il grado di preparazione tecnica delle maestranze. Per ogni tecnica muraria individuata è stata realizzata un’apposita scheda con una descrizione schematica dei campioni di muratura corredata da dati tecnici sulle misure dei conci, dei giunti e corsi, sul legante e sui materiali impiegati (Fig. 10). I dati sono stati campionati su base sia fotogrammetrica sia su rilievo autoptico eseguito direttamente sulle architetture. La datazione è stata eseguita tramite confronto tipologico con altre tecniche murarie datate da fonti indirette oppure già studiate e periodizzate da altri autori54.

edilizi ma sulla forma delle strutture, sulla presenza di particolari elementi architettoici e sulla presunzione che alcuni rapporti tra unità funzionali siano resi obbligatori per ragioni strutturali e statiche55.  Analisi Cronotipologica Le aperture (porte, finestre, feritoie) sono state oggetto di un’analisi cronotipologica. Gli elementi sono stati classificati sulla base dei caratteri distintivi significativi come forme, decorazioni, dimensioni, materiali e tecniche di lavorazione. Per ogni singola apertura è stata compilata una scheda in cui sono state riportate informazioni su tipologia, forma, dimensioni, funzione, sui materiali e la loro lavorazione e su eventuali elementi datanti come epigrafi o decorazioni scolpite. La datazione delle aperture è stata effettuata in conformità a riferimenti precisi individuati nelle fonti, grazie ad epigrafi incise direttamente negli elementi costitutivi (architravi o chiavi di volta degli archi) o mediante il confronto cronotipologico con sequenze territoriali già create56 (Fig. 11). Particolarmente utili alla datazione sono stati gli elementi architettonici tipologicamente caratterizzati come le feritoie la cui forma rimanda al tipo di difesa impiegato (tiro frontale, tiro di fiancheggiamento ausiliario) e dunque anche al periodo storico (uso dell’arco, balestra o arma da fuoco).

.

 Analisi Configurazionale Tale indagine è stata condotta su edifici parzialmente intonacati su cui l’analisi startigrafica era impossibile, come nel caso di alcuni prospetti della chiesa di San Nicolò di Caprigliola, della casa-torre di Sarzana o della casa-forte di Codiponte. L’analisi, definita per la prima volta da Tiziano Mannoni, è detta configurazionale perché basata non sui rapporti stratigrafici o sui materiali

  55

Mannoni 1998; Mannoni, Boato 2002, pp. 41-42. Ferrando Cabona, 1990, pp. 151-166; Ferrando Cabona, Crusi 1980, Ferrando Cabona, Crusi 1982.

  54

56

Boato, Decri 2008; Mannoni 1994a; Mannoni 1994b; Mannoni 1984.

21

Metodologia e flusso di lavoro interpretative e ricostruirne le fasi evolutive e attività di cantiere. La ricostruzione virtuale, infatti, durante la fase di interpretazione e modellazione riveste un ruolo fondamentale di supporto allo studio del manufatto imponendo al ricercatore un’analisi critica del lavoro di ricerca svolto e l’utilizzo incrociato di tutte le fonti disponibili al fine di elaborare un modello interpretativo attendibile62. Il modello 3D inoltre basandosi sulla percezione visiva e spaziale migliora i processi cognitivi e la lettura interpretativa del manufatto facilitando la verifica ed il confronto tra diverse ipotesi ricostruttive ed aiuta a considerare aspetti trascurati o sottovalutati63. Il processo di ricostruzione virtuale, implica passaggi impegnativi e complessi che possono essere sintetizzati nei seguenti passaggi: acquisizione, discussione e interpretazione, modellazione e validazione64. Di seguito il normale flusso di lavoro della ricostruzione archeologica, adottato in questa ricerca, è discusso in dettaglio.

Fig. 11: Portale di abitazione ( borgo di Rometta, MS) che reca incisa l’anno di messa in opera: 1409

Inoltre, il diffuso impiego nelle opere militari ha garantito la sopravvivenza di numerose testimonianze materiali su cui effettuare confronti57. Non sono state condotte analisi mensiocronologiche data la quasi totale assenza di elementi in laterizio presenti nelle strutture indagate.

 Acquisizione delle risorse. La prima fase del lavoro, propedeutica all’interpretazione ed elaborazione dei modelli 3D, è l’acquisizione di tutta la documentazione inerente al manufatto archeologico in questione. La documentazione necessaria alla ricostruzione può essere organizzata in due grandi tipologie di dati: informazione geometrica (dati provenienti dal rilievo) e informazione storicoarcheologica (dati provenienti dalle fonti scritte e iconografiche, evidenze archeologiche).

4.3. Interpretazione e ricostruzioni virtuali Ultima fase del lavoro è stata quella dell’interpretazione e ricostruzione ipotetica delle fasi edilizie vissute dalle architetture oggetto d’indagine mettendo insieme i dati raccolti e le considerazioni critiche sviluppate durante l’analisi autoptica. In questa fase ci si è avvalsi dell’archeologia virtuale come strumento di verifica, provando a immaginare le parti che mancano per dare un senso a ciò che resta58. Nell’ultimo ventennio è stato registarto un crescente interesse verso l’Archeologia Virtuale. Il termine fu utilizzato per la prima volta nel 1990 da Paul Reilly alla conferenza “Computer Application and Quantitative methods in Archaeology”, il quale si riferiva ai modelli tridimensionali del patrimonio culturale59. Tale disciplina, sebbene ancora in corso di definizione e oggetto di viva discussione nell’ambito della comunità scientifica internazionale60, può essere definita come l’insieme dei processi di acquisizione e analisi finalizzati a ricostruire e simulare, secondo un approccio scientifico teorico e multidisciplinare, il paesaggio archeologico ed antico61. Nella nostra ricerca sono state realizzate ricostruzioni tridimensionali di alcuni dei più rilevanti complessi architettonici al fine di rappresentarne e meglio comprenderne l’articolazione delle architetture e dei singoli corpi di fabbrica, confrontare diverse ipotesi

 Discussione e interpretazione. Tutti i dati raccolti ed elaborati sono analizzati e discussi con esperti competenti nelle diverse problematiche archeologiche, storiche o architettoniche allo scopo di vagliare e superare le criticità interpretative ed elaborare una proposta ricostruttiva verosimile in base alle risorse a disposizione. In merito alla “bontà” delle ipotesi ricostruttive, in questo passaggio vengono affrontate problematiche che riguardano, l’assenza d’informazioni, l’integrazione delle lacune e i gradi di affidabilità della ricostruzione proposta. Com’è noto, quando si affronta una ricostruzione, ci si trova davanti a lacune più o meno grandi, a seconda dei dati disponibili o dello stato di conservazione dei manufatti. Pertanto l’approccio interpretativo oltre a basarsi sul dato oggettivo dovrà ricorrere al supporto di fonti storiche o al confronto stilistico con altre realtà archeologiche che presentano coerenze e analogie costruttive. Ne consegue che il modello ricostruttivo sarà costituito da diversi livelli di coerenza ai quali corrisponderando

57

BOATO 2010, p. 228. BOATO 2008, p. 185. REILLY 1991. 60 Si vedano i principi della Carta di Londa e quelli di Siviglia: LC 2009; PS 2011. 61 PESCARIN 2009 e BACELÒ, FORTE and SANDERS 2000 58

62

GALIFFI, MORETTI 2012, pp. 25-26. HYNST,GERVAUTZ, GRABNER AND SHINDLER 2001; BOATO 2008, p. 188. 64 PESCARIN, FANINI, FERDANI AND LUCCI BALDASSARI 2012, pp. 312314.

59

63

22 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo diversi livelli di affidabilità. Più la ricostruzione sarà supportata da dati oggettivi (resti archeologici) maggiore sarà il suo livello di affidabilità, viceversa, le parti ricostruite basate su deduzioni, confronti stilistici o ipotesi avranno un livello di affidabilità inferiore. Da qui la necessità di realizzare modelli teoretici in grado di rendere evidente e tracciabile il processo ricostruttivo rendendo chiaro cosa è ricostruito, quali fonti sono state usate, cosa è certo e cosa non lo è. Sebbene non sia stato ancora raggiunto uno standard, nell’ultimo decennio sono stati sviluppati dai ricercatori diversi modelli teoretici utilizzati sia per sviluppare una ricostruzione filologicamente corretta sia per rappresenrane l’incertezza e il livello di coerenza tra il modello 3D e i dati65

archeologiche (ad esempio la forma e l’orientamento delle coperture o la quota originaria di alcuni edifici)  Modellazione trimensionale e validazione. Dopo aver progettato un’ipotesi ricostruttiva, il modellatore (chi si occupa di costruire digitalmente il modello 3D), orientandosi sulle direttive degli esperti, elabora una bozza della ricostruzione integrando i resti archeologici delle parti mancanti. Affinché il processo abbia successo, è necessario che ci sia un continuo dialogo tra modellatore ed esperti. La validazione del modello, infatti, deve essere ripetuta ogni qualvolta si renda necessario eseguire delle modifiche nella bozza ricostruttiva proposta. Questa reiterazione nel flusso di lavoro è generlmente definita per “prove ed errori”66. Si tratta infatti di un momento determinante di confronto e discussione fra le diverse professionalità che continua fino a che non venga approvata una versione definitiva scartando quelle meno probabili67. Quest’approccio dimostra come la ricostruzione non sia un lavoro a senso unico, ma una connessione ricorsiva tra esperti e modellatori, dove la verifica e validazione del modello pongono i ricecatori di fronte a punti di vista nuovi suscitando nuove domande e ipotesi che richiedono nuove soluzioni ed approfondimenti68.

Nell’ambito di questa ricerca, per individuare le parti originali di ogni edificio, e definire il loro aspetto originale, la ricostruzione è stata condotta confrontando il patrimonio storico, archeologico, e architettonico del terriotorio. Le ipotesi, quando non supportate dal dato archeologico o da fonti storiche o archeologiche attuali, sono state fondate su dati comparativi, o supportati da regole formali, tecniche costruttive o moduli medievali, individuati in altri edifici I criteri di ricostruzione adottati sono stati i seguenti: 1) Ricostruzione al dato archeologico. La ricostruzione è stata basata su evidenze archeologiche oggettive e incontrovertibili. 2) Ricostruzione sulle fonti: in questo caso non è stato possibile fare gran affidamento a fonti storiche per la ricostruzione in quanto nei documenti analizzati non sono state trovate descrizioni sufficientemente dettagliate dei corpi di fabbrica se non in pochissimi casi. 3) Ricostruzione per deduzione. Anche se alcuni edifici o elementi architettonici erano incompleti, il loro aspetto completo è stato dedotto facilmente facendo riferimento alle caratteristiche formali degli edifici o alle USM negative (ad esempio i solai lignei sono facilmente deducibili dalle buche pontaie e dalle mensole in pietra) 4) Ricostruzione per confronto. La ricostruzione è stata basata sul confronto diretto con i resti di altre strutture coeve ancora esistenti nel territorio e nelle aree circostanti. 5) Ricostruzione per analogia o stile. La ricostruzione è stata basata per analogia con un modello teorico ben noto e riconoscibile. Pur avendo solo una parte di un oggetto, la ricostruzione è stata possibile facendo riferimento a uno standard molto diffuso (per esempio: le tecniche di lavorazione della pietra, e lo stile artistico delle finestre e delle porte) 6) Ricostruzione per ipotesi. Questo è il processo più complesso ed anche il meno affidabile. Le ipotesi sono state basate su congetture, o prove

Concludendo, la ricostruzione tridimensionale di un manufatto archeologico assume sia un valore comunicatico ma soprattutto conoscitivo69. Da un punto di vista comunicativo, la ricostruzione virtuale, migliora l’aspetto cognitivo del monumento, in quanto trasformando il dato “grezzo in informazione” lo rende facilmente comprensibile a chiunque. Da un punto di vista conoscitivo, la rappresentazione tridimensionale eseguita tramite l’approccio scientifico sopra descritto, consente di raggiungere un livello superiore nella comprensione e nell’elaborazione di informazioni complesse e ci porta a rimettere in discussione le metodologie analitiche. Bibliografia   

BARCELÒ, J.A., FORTE, M., SAUNDERS D.H. (eds.) (2000) Virtual Reality in Archaeology, Oxford:Bar International Series 843. BIANCHINI, M. (2008) Manuale di rilievo e di documentazione digitale in archeologia, Roma: Aracne. BOATO, A. (2010) Il Castello di Madrignano (La Spezia): analisi archeologica degli elevati in vista di un progetto di recupero e valorizzazione. In: Arqueología aplicada al Estudio e Interpretación de Edificios Históricos. últimas tendencias

  66

BORRA 2000, p 260. SCAGLIARINI et al. 2003, p. 240. 68 FERDANI, BIANCHI 2013. 69 DEMETRESCU 2012, p. 153.

 

67

65

BORRA 2004; BORRA 2010; DE LUCA et al. 2010; STEFANI, DE LUCA,VÉRON AND FLORENZANO 2010; MEDRI 2003

23

Metodologia e flusso di lavoro

 















 





metodológicas. Madrid: Ministerio de Cultura, Secretaría general técnica, pp. 217-235. BOATO, A. (2008) L’archeologia in Architettura, Venezia: Marsilio Editori BOATO, A., DECRI, A. (2008) Lo studio delle tecniche costruttive tradizionali in Liguria. In: Pracchi, V. (ed) Lo Studio delle tecniche costruttive storiche: stato dell’arte e prospettive di ricerca. Como: Nodo Libri, pp. 41-43 BORRA, D. (2010) L’anastilosi virtuale della torre di Vendicari. In: Susan G. (ed.) La torre di Vendicari Un’architettura che si sviluppa dal mare. Milano: Lambardi, pp. 173-202. BORRA, D. (2004) Sulla verità del modello 3D. un metodo per comunicare la validità dell’anastilosi virtuale. In: Proceeding of eArcom 04 tecnologie per comunicare l’architettura (Ancona 20-22 maggio 2004)Ancona. BORRA, D. (2000) La modellazione virtuale per l’architettura antica. Un metodo verso l’isomorfismo percettivo, Archeologia e Calcolatori, 11, pp. 259272. BROGIOLO, G. P. (1998) Campionatura e obiettivi nell’analisi stratigrafica degli elevati. In: R; FRANCOVICH, R. PARENTI (eds.), Archeologia e restauro de monumenti, I ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Firenze, pp. 335346. CALLIERI, M., CORSINI, M., RANZULLA, G. and CIGNONI, P. (2009) Scanner 3D con hardware low cost e strumenti free/opensource, Archeologia e Calcolatori, 2, 2009, 173-180; CALLIERI, M., CIGNONI, P., CORSINI, M. and SCOPIGNO, R. (2008) Masked photo blending: mapping dense photographic dataset on highresolution 3d models. Computer & Graphics, 32, 4, pp. 464–473. CAMPANA, S., REMONDINO, F. (2007) Fast and detailed digital documentation of archaeological excavations and heritage artifacts. In: A. Posluschny, K. Lambers, I. Herzog (eds.) Proceedings of the XXXV Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology. CAA (Berlin, Germany, April 2007), Berlin: Dr. Rudolf Habelt GmbH, pp. 36-42 CANNAROZZO, L., SALERNO, R. (1991) Fotografia e misura, Milano: Città Studi. CAVADA, E., RAPANA’, M. (2010) Ruderi riletti: approccio e problemi di modellazione tridimensionale nel sito archeologico di monte San Martino (progetto small-trentino sudoccidentale). Archeologia e Calcolatori, 21, pp. 145-161. DE LUCA, L. et al. (2010) NUBES: describing, analysing, documenting and sharing digital representations of heritage buildings. In: Proceedings of Focus K3D conference on Semantic 3D Media and Content (11th and 12th February, 2010), INRIA, Sophia Antipolis - Méditerranée, France. DEMETRESCU, E. (2012) Modellazione 3D, visualizzazione scientifica e realtà virtuale. In: GIANOLIO, S (ed.) Archeologia Virtuale. La

 



     









24 

metodologia prima del software, Atti del II seminario (Roma 5-6 aprile 2011), Roma, pp. 147-153. DOCCI, M., MAESTRI, D. (1994) Manuale di rilevamento architettonico, Roma: Laterza FERDANI, D., BIANCHI, G. (2013), 3D Reconstruction in Archaeological Analysis of Medieval Settlements. In: Proceedings of the XXXV Annual Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology, (Southampton, 26 -20 Maggio). FERRANDO CABONA, I. (1990) Archeologia dell’edilizia povera in Lunigiana: metodi e primi risultati. In R MAFFEI: La casa rurale in Lunigiana, Venezia: Marsilio pp. 151-166. FERRANDO CABONA, I., CRUSI, E. (1980) Storia dell’insediamento in Lunigiana: Alta valle dell’Aulella, Genova: Sagep FERRANDO, I., MANNONI, T. and PAGELLA, R. (1986) Cronotipologia. Archeologia Medievale, XVI, pp. 647-661. FERRANDO CABONA, I., CRUSI, E. (1982) Storia dell’insediamento in Lunigiana: Valle del Rosaro, Genova:Sagep. FONDELLI M. (1992) Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica, Roma-Bari: Laterza GALIFFI, P., MORETTI, S. (2012) Il ruolo dei restauri virtuali nella documentazione archeologica. Forma Urbis. XVII, 5, pp. 25-34. HERMON, S., PILIDES, D., AMICO, N., DŠANDREA, A., IANNONE, G. and CHAMBERLAIN, M. (2013) Arc3d and 3d laserscanning a comparison of two alternate technologies for 3d data acquisition. In: MELERO, F. J., CANO, P. and REVELLES, J. (eds.) Proceeding of the XXXVIII Annual Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology. CAA (6-9 Aprile 2010, Granada, Spagna), Oxford: BAR, pp: 63-69 HYNST, S., GERVAUTZ, M., GRABNER, M. and SHINDLER K. (2001) A work-flow and data model for reconstruction, management, and data visualization of archaeological sites. In: ARNOLD, D., CHALMERS, A. and FELLNER, D. Proceeding of the International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage. VAST (Athen, Glyfada 28-30 November 2001), New York, pp. 45-54. LAMBERS, K., REMONDINO, F. (2007) Optical 3D measurement techniques in archaeology: recent developments and applications: In: Proceedings of the XXXV Annual Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology, (Berlin, Germany, aprile 2007), Berlin, pp. 27-35. LC (2009), London Charter, for Computer-Based Visulaization of Cultural Heritage [Online]. Available from: http://www.londoncharter.org/principles.html . [Accessed 15/05/2013]. MANNONI, T. (1998) Analisi archeologiche degli edifici con strutture portanti non visibili. Archeologia dell’Architettura, III, pp. 81-85.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo  



    





 





MANNONI, T (1994a) Le tradizioni liguri negli impieghi delle pietre. In: MANNONI, T. Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, III Genova:Escum. MANNONI, T. (1994b) L’analisi delle tecniche murarie medievali in Liguria. In: MANNONI, T. Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, III Genova: Escum, pp. 7-18. MANNONI, T (1986) Modi abitare e costruire nella Lunigiana medievale. Archeologia ed architettura. In: Società civile e religiosa i Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo. Atti del convegno (Aulla 5-7 ottobre 1984), Aulla, pp. 287-293. MANNONI, T., BOATO, A. (2002) Archeologia e storia del cantiere da costruzione. Arqueología de la Arquitectura, I, 2002, pp. 39-53. MANNONI T., PAGELLA R. (1994) Cronotipologia. In: MANNONI, T. Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, III, Genova: Escum,pp. 77-91. MEDRI, M. (2003) Manuale di rilievo archeologico. Roma: LaTerza. PESCARIN, S. (2009), Reconstructing Ancient Landscapes, Budapest: Archeolingua Series Minor. PESCARIN, S., FANINI, B., FERDANI. D, and LUCCI BALDASSARRI, G. (2012), Archeologia Virtuale a Montegrotto. In BASSANI, M., BRESSAN, M. and GHEDINI, F. (eds) Aquae Pataviane. Montegrotto Terme ed il termalismo in Italia. Aggiornamenti e nuove prospettive di valorizzazione. Atti del II convegno nazionale (Padova 14-15 giugno 2011), Padova: University Press, pp. 309-326. PS (2011), Principle of Seville, International Principle of Virtual Archaeology. [Online]. Available from: http://www.arqueologiavirtual.com/carta/. [Accessed 15/05/2013]. REILLY, P. (1991), Towards a Virtual Archaeology. In LOCKYEAR, K., RAHTZ, S. (eds.), CAA90: Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology 1990, Oxford: BAR International Series 565, pp. 133-139. REMONDINO, F., EL-HAKIM, S. (2006) Image-based 3D modelling: a review. The Photogrammetric Record, Vol. 21(115), pp. 269-291. RIZZI, A., VOLTOLINI, F, REMONDINO, F., GIRARDI, S. and GONZO, L. (2007) Optical measurement techniques for the digital preservation, documentation and analysis of cultural heritage. In: GRUEN/KAHMEN (Eds) VIII Conference on Optical 3D Measurement Techniques (Zurich, Switzerland, July 2007), Vol. 2, pp. 16-24. STEFANI,F C., DE LUCA, L., VÉRON, P. and FLORENZANO, M. (2010) Modeling buildings historical evolutions. In: Proceedings of Focus K3D conference on Semantic 3D Media and Content (11th and 12th February) INRIA, Sophia Antipolis Méditerranée, France.

25

5. LA DIOCESI DI LUNI DALLE ORIGINI AL MEDIOEVO 5.1. La Romanizzazione Il territorio della bassa Val di Magra fu colonizzato nel corso del II sec. a. C. ed ebbe come punto di riferimento la città di Luni, dedotta nel 177 a.C. Luni fu edificata lungo la costa nei pressi dell’antica foce del fiume Magra70 ed il suo territorio fu diviso in centurie ed assegnato a duemila cittadini romani71. Sebbene la colonia inizialmente rivestisse esclusivamente funzioni militari nella lotta contro i liguri, col tempo diventò il punto di riferimento per il commercio del marmo estratto dalle cave dei monti Apuani. Dal suo porto, soprattutto in età imperiale, partivano le grandi navi lapidarie che trasportavano, in tutto il mediterraneo, i famosi blocchi di marmo bianco delle cave di Carrara. La città si estese col tempo fino a raggiungere i trentanove ettari di superficie e la presenza di grandi infrastrutture pubbliche come il teatro, l’anfiteatro, il foro e le terme, tutt’oggi ancora visibili sotto forma di ruderi nell’area archeologica, mostrano chiaramente a che livello di sviluppo fosse giunta la città che dovette superare i 10.000 abitanti72. La colonia tuttavia non si estese su tutto l’attuale territorio lunigianese, ma probabilmente si limitò alla parte meridionale, mentre quella a nord di Aulla rimase al di fuori73.

Fig. 12: Resti del Cardo Massimo della città Romana di Luni

Tra i siti scavti ci sono la villa marittima tardorepubblicana di Varignano e quella di Bocca di Magra, ma il più interessante è sicuramente quello di Filattiera Sorano. Qui recenti scavi hanno messo in luce una fattoria romana del I sec. d.C. Tale fattoria, attiva fino al III sec., subì numerose ricostruzioni e ampliamenti dovuti probabilmente alla funzione di mansio che andò a ricoprire tale complesso nel corso del II secolo. Si suppone, infatti, che proprio di qui passasse la strada che collegava Luni con Parma. Come sostengono i ricercatori, la variegata quantità di manufatti qui ritrovati è tale da far ritenere probabile l’ipotesi che la struttura fosse legata a funzioni di servizio lungo un importante circuito di traffico76.

L’alta valle del Magra appartenne invece alla colonia di Lucca che dalla valle del Serchio si estendeva fino a Berceto confinando con l’ ager di Veleia. A riscontro di tale tesi abbiamo un riferimento nella “Tabula Alimentaria” di Veleia74 che cita alcune proprietà agrarie poste in un pago lucense confinante con altri veleiati75. Tale fatto è spiegabile se supponiamo che anticamente doveva esistere una facile via di collegamento che metteva in contatto i territori dipendenti dalle due città romane. La situazione cambiò nel tardo impero quando, durante il periodo delle grandi invasioni barbariche, le necessità difensive e tattiche resero più funzionale il cambiamento giurisdizionale accorpando il territorio dell’alta valle del Magra alla diocesi di Luni. Per quanto riguarda gli insediamenti romani nel resto del territorio lunense, le poche informazioni che abbiamo derivano tutte dagli scavi archeologici. Possiamo immaginare che tra il I sec. a.C. e il I d.C. il numero di insediamenti rurali dovette aumentare notevolmente e non solo nella zona pianeggiante costiera ma anche sulle colline e sui terrazzi fluviali del Magra.

5.2. Il Tardoantico Nel V secolo, Luni era ancora una città molto vitale, come apprendiamo dalle fonti77. E’ in questo periodo che viene fatta risalire la costruzione della prima cattedrale di Luni e la creazione della Diocesi guidata dal primo vescovo San Basilio. Le informazioni riguardanti le dimensioni della diocesi sono molto limitate, tuttavia sembra che la sua sfera d'influenza si estendesse a tutte le pievi comprese tra Filattiera e Massa e quelle tra il golfo di La Spezia e Piazza al Serchio. Nella seconda metà del V sec. d.C., dopo le invasioni dei Vandali del 410 e del 455, Luni, assieme ad Arezzo, Firenze, Pisa, Lucca, Pistoia e Volterra entrò a far parte della provincia della “Tuscia Annonaria” istituita dall’impero come retrovia militarizzata78.

70

MANSUELLI 1988, p. 95. LIVIO, XII, 13. DURANTE, GERVASINI 2000, pp. 15-16. 73 AMBROSI 1969, pp. 82-85. 74 DE LAMA 1819. 75 GIANNICHEDDA 1998, p. 238. 71 72

76

GIANNICHEDDA 1998, p. 240-244. NAMAZIANO, II, 63-68. 78 PAVONI 1992, pp. 55-81. 77

26

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Le informazioni che riguardano il territorio lunigianese dopo la caduta dell’Impero d’Occidente e le guerre Greco-Gotiche sono davvero poche. Alcuni ritrovamenti archeologici e fonti scritte hanno portato gli studiosi a ritenere che nei primi decenni del VI sec. d.C., quando l’Impero d’oriente si impegnò nella riconquista dell’Italia caduta in mano Ostrogota, i Bizantini decisero di edificare sul limes settentrionale di Luni uno sbarramento fortificato che impedisse ai Goti di raggiungere l’Italia centrale. Tale schieramento è stato individuato nel tracciato che da Filattiera conduce al passo delle Guadine sull’Appennino Tosco-Emiliano. Sulla dorsale di Monte Castello79, sono stati individuati i resti di una fortificazione bizantina comprendenti tratti una cinta muraria servita da una strada ciottolata ed alcune abitazioni interpretate come ricovero della guarnigione di presidio80.

sviluppandosi durante il medioevo, lo ha fatto seguendo il modello iniziale senza alterare la forma quadrilatera85. Terminata nel 553 la guerra greco-gotica, dopo meno di un ventennio fu la volta dell’invasione Longobarda che raggiunse in poco tempo la valle del fiume Taro, posta immediatamente oltre il passo della Cisa86. Il limes lunense fu inserito nella Provincia Maritima Italiorum, ampliato e suddiviso in tre distretti: il Fines Surianenses che controllava tutta l’alta valle del Magra, il Fines Carfanienses che sovrintendeva la valle del Serchio fino al Magra ed infine i Fines Versilia che abbracciava tutto il territorio a sud-est di Luni87. Verso la fine del VI sec. d.C. l’organismo militare bizantino cominciò a cedere e fra il 592 e il 593 il re longobardo Agilulfo sfondò le difese dei fines Surianenses et Carfanienses raggiungendo Roma. Il territorio lunense riuscì a resistere alla pressione longobarda ancora alcuni decenni, fino a che, nel 643, fu conquistato dal re Rotari assieme al resto della provincia come riporta Paolo Diacono nella “Historia Langobardorum”88.

Il castrum cui facevano riferimento le opere difensive satelliti come quella di Monte Castello doveva essere Filattiera, situata nell’alta valle del Magra. Gli scavi condotti dall’ISCUM di Genova nel sito, hanno messo in luce resti di un campo trincerato attribuibile probabilmente all’epoca bizantina. Lo stesso toponimo, “Fulakterion” ovvero luogo di presidio, è di chiara origine greca:81. Tale sito è stato identificato col “Kastron Soreon”, uno dei castelli posti a difesa della Liguria, citato da Giorgio Ciprio nella sua Descriptio Orbis Romani82. Gli scavi hanno messo in luce una doppia fila di trincee parallele poste a tre metri di distanza l’una dall’altra, profonde tre metri e larghe un metro e mezzo alla base e tre e mezzo sulla sommità. Sull’argine interno dell’ultima trincea, è stato scoperto un terrapieno a sezione trapezoidale realizzato con ciottoli posti in opera a secco e sormontato da una palizzata lignea dei cui pali si sono rinvenute le buche in corso di scavo. Secondo il Conti83, altro sito fortificato bizantino contemporaneo a quello di Filattiera, è il castellum Aginulfi, da identificarsi nel “Kastron Eourias” ricordato da Giorgio Ciprio84. Questa fortificazione costituiva il baluardo difensivo contro le aggressioni da sud, essa sbarrava, infatti, la via Emilia Scauri, principale strada costiera di allora. Infine a Filetto sebbene le strutture bassomedievali abbiano obliterato quelle originarie, è ancora possibile, secondo alcuni studiosi, leggere nell’impianto urbano di questo borgo l’ origine bizantina. Oltre al nome di origine greca (si veda quanto detto per Filattiera), a rivelarne l’impianto altomedievale sarebbe proprio la lettura planimetrica, in quanto il borgo pur

5.3. Il Medioevo Fra VII e l’VIII secolo, durante il regno Longobardo, Luni divenne una delle quattro sedi comitali alle dipendenze del ducato di Lucca, che assieme a quello di Chiusi, costituivano la “Tuscia Langbardorum”89. Quando nel 774 re Desiderio venne definitivamente sconfitto da Carlo Magno, tutti i possedimenti longobardi passarono nelle mani dei Franchi. Questi frazionarono l’impero in varie entità amministrative dette Comitati e Marche guidate da conti e marchesi che facevano capo all’imperatore. Le marche erano distretti territoriali che per la loro posizione strategica di confine coprivano un territorio più vasto di quello dei comitati e il funzionario che le gestiva, il marchese, pur avendo poteri uguali al conte, aveva a disposizione un maggior numero di milizie90. Alla Toscana fu così sostituito il titolo ducale con quello marchionale e il suo primo marchese fu Adalberto II (847-889). Luni in questo periodo rinnovò la sua importanza di base marittima diventando la base operativa contro la minaccia araba che insidiava la sicurezza della costa91. Tal evento ebbe importanti conseguenze sul sistema viario, infatti, le vie litoranee poco sicure come l’Aurelia, vennero gradualmente sostituite da altre che correvano nell’entroterra, come la “Via Francigena” che correndo lungo il fiume Magra e poi attraverso il Passo della Cisa, metteva in contatto la Toscana con la Pianura Padana (Fig. 13).

  85

MILANO 1996. CONTI 1967, pp. 81-84. 87 PAVONI, 1992, pp. 99-100 e CONTI 1960. 88 “Igitur Rothari rex Romanorum civitates ab urbe Tusciae Lunensi universas quae in litore maris sita sunt usque ad Francorum fines cepit” DIACONO, IV, 45. 89 Sull’argomento si vedano i seguenti testi essenziali: WICKHAM 1988, pp. 105-124; FRANCOVICH, NOYÈ 1989, pp.1-17. 90 GUAGNINI 1973, pp. 4-5. 91 FERRARI 1923. 86

  79 GIANNICHEDDA 1985, pp. 531-535 e CIAMPOLTRINI 1994, pp. 589596. 80 SCHMIEDT 1968, pp. 898-903. 81 CABONA, MANNONI and PIZZOLO 1984, pp. 243-247. 82 Cfr. CONTI 1975, pp. 48-49. 83 CONTI 1967, p. 84. 84 GSCHMIEDT 1968, pp. 904-905.

27

La diocesi di Luni. Dalle origini al Medioevo Alla sua morte Oberto I possedeva vastissimi possedimenti in Veneto, Piemonte, Lombardia, Liguria e Lunigiana che sono stati suddivisi tra i figli Adalberto I e Oberto II97 Nell’XI secolo, a seguito del progressivo tramonto delle istituzioni pubbliche (marche e comitati) in favore di poteri più circoscritti, si assistette al dissolvimento della marca obertenga e alla suddivisione della famiglia in diversi rami familiari. Nel 1056 ebbero così origine i Pallavicino che si stabilirono in Emilia, Gli Estensi che mantennero, anche se per poco, il titolo di conti di Luni, i Massa-Corsica che si stabilirono nella costa versiliese con centro a Massa, ed infine i Malaspina. Questi ultimi che ebbero come primo discendente Alberto, mantennero, oltre ai numerosi possessi tra Genova, Tortona e Piacenza, anche molte terre nella diocesi di Luni. Tali terre furono conservate indivise tra gli eredi della famiglia fino al XIII secolo. Il 28 agosto del 1221, infatti, nella chiesa di S. Andrea di Parma, fu sancita dal ghibellino Corrado l’Antico e dal guelfo Opizzino la suddivisione dei beni patrimoniali posseduti nelle diocesi di Luni, Genova e Brugnato. Corrado stabilì che il corso del fiume Magra determinasse il confine tra i due possessi e che quelli alla sua destra avrebbero avuto come “capoluogo” Mulazzo mentre quelli alla sua sinistra Filattiera (Fig. 14). Con questa divisione ebbe inizio una progressiva opera di polverizzazione dei possessi, con divisioni patrimoniali che diedero vita fra XIII e XV secolo a piccoli feudi ed ad un incremento del numero di piccoli castelli sparsi nel territorio.

Fig. 13: Lastra di arenaria conservata nella chiesa di San Pietro a Pontremoli che simboleggia il Labirinto, allegoria del percorso che l’uomo percorre verso la redenzione. La sua presenza ed il suo significato sono legati alla Via Francigena.(Fotografia di F. Bola)

5.4. I vescovi di Luni

In seguito alla frammentazione del potere carolingio nel corso del IX secolo ed il trasferimento del titolo imperiale dalla Francia alla Germania degli Ottoni, il comitato di Luni venne scisso dalla Marca di Tuscia e annesso alla Marca della Liguria orientale92. Fu Oberto I (951-974) a diventarne il primo titolare93. Sulla sua figura le fonti sono molto frammentarie e non ci permettono di rintracciarne le origini, tuttavia i genealogisti ritengono che possa discendere dagli antichi gastaldi di Sorianum, i quali detenevano nel territorio lunense grandi poteri civili e militari94. Quando l’Italia, possesso degli Ottoni, fu minacciata dalle tendenze separatiste di Berengario, il marchese Oberto intervenne a favore dell’imperatore ottenendo come riconoscimento il titolo di “Conte palatino95”. Lo storico Alessandro Pallavicino sostiene che parte del suo successo sia legato alla figura della moglie, figlia di Suppone il Nero, conte di Modena e di una sorella di Bonifacio, duca di Spoleto96.

Gli Obertenghi non erano l’unica autorità del luogo, i vescovi di Luni esercitavano già fin dall’ultima età bizantina il proprio dominio sul vasto territorio della diocesi che si estendeva probabilmente fin nelle valli del Magra e del Vara98. Sebbene le prime notizie storiche della costituzione della diocesi di Luni si abbiano soltanto con la sottoscrizione dei sinodi da parte del vescovo Victor dal 501 al 504, l’archeologia ci informa della precedente diffusione del cristianesimo nella regione grazie al ritrovamento di una basilica paleocristiana a tre navate databile fra il IV ed il V secolo costruita su una più antica domus romana detta “di Oceano”99. Si intuisce dunque che l’evangelizzazione del territorio dell’antica colonia romana di Luni cominciò molto presto e la città fu sede del vescovo e centro amministrativo della diocesi. Tuttavia di questo periodo non abbiamo altrettante informazioni sul resto del territorio ad essa sottoposto e sulla sua organizzazione. Dobbiamo aspettare la fine del VI quando, sulla base delle lettere di Gregorio Magno inviate al vescovo Venanzio con l’intenzione di stimolarlo su una più incisiva azione evangelica nel cuore del territorio lunigianese, possiamo

92

Sull’argomento si veda NOBILI 1983. RICCI 2007 e ZANZANAINI 1986, pp. 23-24. 94 PALLAVICINO 2005, p. 11. 95 “Funzionario di grado equivalente al conte, ma che presta servizio a palazzo, a diretta disposizione dell’imperatore”: BARBERO, FRUGONI 2001, pp. 86-87. 96 PALLAVICINO 2005, pp. 12-13. 93

97

RICCI 2011, pp. 65-90, PAVONI 1988. PAVONI 1987-1988. 99 DURANTE, GERVASINI 2000, pp. 49-60. 98

28 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo cercasse di affermarsi nel territorio della bassa valle del Vara e del Magra mediante la creazione delle prime opere fortificate e il riconoscimento del loro potere temporale da parte degli imperatori. Per i vescovi, gli atti imperiali furono terreno di battaglia diplomatica nel tentativo di opporsi ad altri poteri forti come quello degli obertenghi. Questi vennero spesso impugnati per contrastare tentativi di appropriazione indebita di terre, chiese o castelli. Tra gli atti più importanti troviamo il diploma concesso nel 900 da Berengario103 che confermò al vescovo Odelbertus le proprietà ed i diritti acquisiti nei secoli precedenti sul territorio104 e quello emesso nel 963 dall’imperatore Ottone I105 che diede ulteriore conferma ad Adalbertus dei suoi privilegi elencando una serie di corti e castelli posti alle sue dipendenze: “Nel nome della Santa e Individua Trinità. Noi Ottone, per divina provvidenziale clemenza imperatore augusto, confermiamo volentieri quanto è già stato conferito ai santi venerabili e fedeli luoghi, per ottenere un beneficio per la vita presente ed eterna […]”106. Nel diploma di Ottone II del 18 luglio 981 venne ribadito che nessun pubblico ufficiale poteva entrare nelle terre della chiesa lunense a cui era confermato il possesso delle sue corti e delle sue pievi con i loro beni fondiari, castelli, boschi, acque, mercati107. Dai diplomi fin qui citati, emerge che i vescovi furono in possesso, fin dal X secolo, di un patrimonio fondiario molto ampio, concentrato soprattutto nella piana di Luni e nella bassa Val di Magra e Val di Vara ma con propaggini anche verso l’interno (ad esempio le pievi di

Fig. 14: Torre del castello di San Giorgio a Filattiera (costruita verso la fine dell’XI, primi del XII secolo).

  103 “In nomine domini nostri Jhesu Xristi, amen. Berengarius divina favente clementia. Petitionibus sacerdotum Dei iustis rationalibus animum nostre pietatis aclemano (sit) ut oporteat adimpiere sic agimus procul dubio beatitudinem eterne hereditatis adipisci necquaquam ambigimus et temporalem honorem facilius obtineru qua de re comperiat solertia omnium fidelium quia vir ven. Oldebertus sancte lun ecclesie ep. que est in honore sancte Dei genitricis semperque virginis Marie dicta, ad nostram accedens maiestatem preceptum Domini Karoli autoritatesque nostrorum regum nostris optulit ob [manca] entibus, in quibus incertum fuerat, qualiter ipsi memoratam matrem ecclesiam summa plenissima defensione atque immunitatis […] cum omnibus rebus sibi pertinentibus susceperat, eamque ex rebus sui imperii sublimare studuerit pro [..], ex iudiciaria potestate infra res aut territoria iuste et legaliter ad eandem sedem respicientia, quas numero in quocumque possideat loco vel quas divina maiestas augere voluerit […]”, C.P. 24 maggio 900, doc. 17, pp. 21-23. 104 RICCI 2002, pp. 303-310, SASSI 1934. 105 “In nomine sancte et individue Trinitatis. Otto divina providente clementia imperator augustus Sancti venerabilis locis collata fidelibus confirmamus procul dubio presentis et eterne vite emolumentum adipisci non habemus qua propter sancte Dei ecclesie omnium fidelium nostrorumque presentium ac futurorum solertia noverit qualiter Adebertus sancte Lunensis ecclesie episcopus […]omnes cortes, plebes, res et familias utriusque sexus, idest cortem de Lune cum mercatis et pertinentis avis, cortem de carria, cortem de Cliva cum sua pertinentia, cortem de Servillano; cortem de Lavacio, coertem de massa, cortem Brunengi; castrum de Amelia, Ilaulo, et castrum de Sarzano, cortem de Pedegiano, cortem de Cararia, cortem de Niblone, cortem de Curvasano, cortes districtus de bardarano, cortes de Vethano cum castro, cortem de Cuscagnano, cortem de Baiano et Tivena, cortem de Bracerio, castrum sancti Andree, castrum de Tribiano, corte de Exlato et cortem de Porto cum ecclesia Sancte Iuliane, cortem in Placentia cum omnibus illarum pertinentiis cum omnibus cortibus rebus ac familiis ad eam pertinentibus, confirmamus et corroboramus […]”, C.P. 19 maggio 963, doc. 18, pp. 24-25. 106 CALLEGARI 1996, pp. 22-24. 107 C.P. 18 luglio 981, doc. 19, pp. 26-28.

dedurre la diffusione delle chiese battesimali nel territorio (già esistenti dal V secolo ma meno capillarizzate100). E’ proprio alla fine del VI secolo che l’indebolimento del potere bizantino e la caduta del fines Surianenses portarono l’area lunense a una condizione d’isolamento che determinò l’incremento dei poteri civili, politici e militari dei vescovi di Luni i quali, divenuti l’unica autorità e punto di riferimento per le popolazioni, si arrogarono poteri di Iurisdictio. Secondo gli studi effettuati da Roberto Ricci, i vescovi, vista la grave crisi economica e la scarsità di moneta bizantina in circolazione, iniziarono, una coniazione locale con il nome della chiesa101. Tale iniziativa si colloca fra il 593 e il 712 e riguardò esclusivamente tessere di piombo utilizzate esclusivamente per il fabbisogno cittadino senza diventare moneta vera e propria se non, forse, per un breve periodo. Il potere vescovile si consolidò maggiormente nel periodo carolingio102. Sappiamo dalle fonti che nell’816 il vescovo lunense Pietro ottenne diverse terre nell’area massese da quello di Lucca. Per gli anni successivi al 900 inoltre abbiamo conservato nel Codice Pelavicino un corpus di privilegi rilasciati da Papi e imperatori ai vescovi lunensi che ci mostra come l’autorità del vescovo

  100

AMBROSI, BERTOZZI and MANFREDI 1989, pp.8-9. CONTI 1967, pp. 104-108. 41 RICCI 1988, pp. 60-63. 102 FORMENTINI 1923, RICCI 1996. 101

29

La diocesi di Luni. Dalle origini al Medioevo S. Cassiano di Urceola e Saliceto vicino a Pontremoli)108. Pur non avendo potere comitale, i vescovi esercitavano nei fatti un ruolo di controllo e potere su questi territori, ruolo che diventò sempre più evidente nei secoli successivi. Fra il XII e XIII secolo, infatti, i vescovi si fecero promotori di grandi interventi di riorganizzazione e accentramento delle popolazioni all’interno di borghi e castelli, nonché della creazione di una rete di piccole signorie subordinate109. Essi mantennero sempre una politica filoimperiale che gli garantì l’appoggio e i favori dei sovrani. Nei documenti si attesta che nel 1019 il vescovo Giudo partecipò alla Dieta di Strasburgo convocata dall’imperatore Enrico II per trattare sulla situazione politica italiana, mentre nel 1027 accompagnò a Roma Corrado II per la sua incoronazione a imperatore. Nuovi rinnovi e privilegi risalgono al periodo federiciano durante l’episcopato di Pietro. Nel 1183 Barbarossa concesse, e in seguito nel 1185 confermò, il titolo comitale al vescovo di Luni oltre ad un gran numero di corti e castelli 110. Durante il vescovado di Gualtiero, la diocesi di Luni sembra raggiunge l’apice del proprio potere che manterrà fino alla metà del secolo successivo. Da questo periodo in poi le fonti attestano una crescente attività edilizia finalizzata alla costruzione di castelli e borghi, alla stipulazione di patti per legare a se nuovi signori, nonché l’appoggio a nuove comunità rurali nascenti. Per tali ragioni, la signoria vescovile fu spesso in conflitto con quella dei marchesi Obertenghi intenzionati ad estendere il proprio potere anche nella bassa valle del Magra. Nell’atto sopraccitato del 981 il vescovo si lamentava di aver subito spoliazioni ed occupazioni illecite da parte dei marchesi mentre nell’atto del 988 venivano riconsegnate alla curia le pievi di S. Cassiano di Urceola, Vico (Castevoli), Soliera e Venelia (Monti) precedentemente sottratte111. Tra XII e XIII secolo sono numerosi gli scontri registrati negli atti in merito a contese patrimoniali, come quelli del 1190 e del 1200 scoppiati per una cessione riguardante una cospicua parte del patrimonio obertengo che si stendeva da Carpena a Beverino fino a Madrignano e Ponzano. Le divergenze si risolsero nel 1202 con l’atto “concordia et societas”112, quando vennero chiamati come arbitri, Truffa di Castel Aghinolfi per i Malaspina e Ubaldo di Parente di Vallecchia per il vescovo Gualtiero. Questi si pronunciarono a favore del vescovo cui andò la metà di quanto gli Estensi avevano ceduto ai Malaspina. Ostilità riguardanti il possesso di castelli sfociarono spesso in violente battaglie come quella scoppiata nel 1224 in merito alla costruzione di castello sul monte Caprione da parte dei Malaspina e ritenuta illegittima da vescovo113. Altre portarono alla caduta in mano di Benabò Malaspina di numerosi castelli vescovili nella

metà del XIII secolo114 e altre ancora, avvenute fra 1280 e 1281 generarono una disputa per alcuni diritti sul castello della Brina115. Un episodio determinante, da cui ebbe origine il progressivo crollo della signoria dei vescovi di Luni, avvenne verso la metà del XIII secolo, durante le guerre fra Guelfi e Ghibellini, quando il vescovo Guglielmo fu esiliato nella città di Lucca e successivamente catturato e portato prigioniero in Puglia fino al 1251. Il vuoto amministrativo lasciato dal vescovo diede inizio a un periodo di declino a cui corrispose il rafforzamento di altri poteri come quello dei Malaspina, del Comune di Sarzana, dei Fieschi e poi del Comune Genova che approfittarono del vuoto di potere per impadronirsi di terre e privilegi vescovili116. Nonostante la breve parentesi rappresentata dal vescovado di Enrico da Fucecchio117, fra 1273 e 1297, il quale si impegnò in un programma di restauro amministrativo, giuridico e militare mediante l’aggiornamento delle difese, il recupero di parte dei possessi perduti e la raccolta di tutti documenti ufficiali nel Codice Pelavicino118, la signoria vescovile collassò all’inizio del XIV secolo. La “pace di Dante” del 6 ottobre 1306 fra il Vescovo e Franceschino Malaspina di Mulazzo119, mise fine alla lunga guerra tra le due fazioni e stabilì di fatto la fine del potere vescovile e delle piccole signorie ad esso collegate come i Bianchi d’Erberia120. La caduta del potere vescovile, la progressiva polverizzazione dei feudi malaspiniani e l’assenza di una grande forza unitaria121 portarono tra XIV e XV secolo alla penetrazione di forze straniere nel territorio tra cui Pisa, Firenze, Genova e Lucca122.

Fig. 15: Castello Malaspina di Malgrate, prima metà del XIV secolo (Fotografia di F. Bola). 114

CACIAGLI 1992, pp. 83-84. GALLO 2002, p. 38. 116 SASSI 1927b. 117 SFORZA 1984. 118 Dal nome del suo redattore Uberto Pelavicino che fu Vicario Imperiale sotto Federico II di Svevia. 119 BIANCHI, 1985, pp. 11-26. 120 FERDANI 2009, p. 151-178. 121 Gli unici tentativi di creare una signoria lunigianese furono realizzati nella prima metà del XIV secolo da Castruccio Castracani degli Antelminelli, nominato visconte della diocesi di Luni e Vicario imperiale di Sarzana e poi da Spinetta Malaspina, ma nonostante gli iniziali successi i loro progressi cessarono con la loro morte: BONATTI 1981; ZANZANAINI 1986, pp. 67-77. 122 SASSI 1934, PESCE MAINERI 1992, pp. 96-114. 115

108

BIAGIONI, BONAMINI 2009, pp. 33-46. Si veda FERRARI 1963, FORMENTINI 1926. FORMENTINI 1922, FORMENTINI 1902, NOBILI 1997, NOBILI 1990, NOBILI 1982, PAVONI 1991, SASSI 1927a. 110 C.P. 29 luglio 1185, doc 21, pp. 30-33. 111 C.P. 26 luglio 998, doc. 224, pp. 202-203 112 C. P. 12 maggio 1202, doc. 540, pp. 606-612. 113 C. P. 18 ottobre 1124, doc. 50, pp. 72-78. 109

30 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Data

Evento storico

V sec.

San Basilio, primo vescovo di Luni

signori, nonché l’ appoggio a nuove comunità rurali nascenti.

Il vescovo Felice è presente ai concili romani di papa 465-466

1201

Ilario. Prima attestazione certa di una comunità cristiana ed una chiesa locale a Luni

900

963 981

1206

concessi dai sui predecessori alla chiesa di Luni

Episcopato di Guglielmo divisibile in tre periodi: dal

Ottone I conferma al vescovo Adelberto i privilegi

1228 al 1241 appoggia la politica papale nelle guerre tra

concessi dai sui predessori tra cui 6 castelli e 21 corti

1228-1272

costruzione di numerosi borghi e castelli; 1239 -1252:

L’imperatore Ottone II conferma i possessi vescovili

esilio e prigionia sotto l’imperatore Federico II; 1251-

Le isole della Capraia e della Gorgona vengono tolte

1272: restaurazione dell'autorità vescovile

di Pisa.

1239

papa Leone IX dichiara esenti dalla

1243-1251

contrasti con l’imperatore. numerosi castelli per mano di Bernabò malaspina. Il

Pace di Lucca fra i vescovi e gli Obertenghi a seguito

comune

della contesa per i castello di poggio Caprione

dall’Imperatore Federico II.

Rodolfo da Casola, promette al vescovo di guidone di

Su istanza del Papa Innocenzo IV, Guglielmo è costretto

di

Sarzana

ottiene

numerosi

privilegi

a cedere a Nicolò Fieschi, conte di Lavagna e nipote del

incastellare il sito dove sorge la pieve di Soliera 1254

pontefice, alcuni castelli. Il marchese Oberto Pelavicino,

Genova a sede metropolitana e le affida l'abbazia di San

vicario imperiale della Lunigiana, raccoglie tutti i

Venerio al Tino e crea la diocesi di Brugnato,

documenti della diocesi in un Codice

sottraendone l’autorità sui territori a quella di Luni

1265

Gottifredo II cede la pieve di Sant'Andrea a Carrara con 1151

Esilio del vescovo Guglielmo a Lucca in seguito ai Prigionia del vescovo Guglielmo in Puglia. Perdita di

Papa Innocenzo II con la bolla Iustus Dominus dichiara 1133

guelfi e ghibellini. Intensa politica edilizia con la

nella bassa val di Magra e del Vara.

Tino e le isole della Palmaria e del Tinetto

1055

Contesa tra il Gualtiero e Malspina per la giurisdizione sui castelli di Calice e Giovagallo

giurisdizione del vescovo di Luni l'abbazia dell'isola del

1124

trasferire la cattedrale a Sarzana

Berengario conferma al vescovo Odelberto i privilegi

alla diocesi di Luni e passano alle diocesi di Populonia e 1040-1054

Il vescovo Gualtiero ed i suoi canonici decidono di

tutte le sue dipendenze ai canonici della chiesa di San

1273-1297

Frediano a Lucca

Testamento di Bernabò Malaspina in cui restituisce i possessi sottratti al vescovo di Luni Episcopato di Enrico da Fucecchio. Politica di restauro e rilancio dell’autorità vescovile Il vescovo Enrico da Fucecchio acquista la terza parte

1160

I signori di Burcione eBozano cedono al vescovo

del Castello di Regnano, diversi territori presso Soliera e

Andrea II il poggio di castiglione nei pressi della Brina 1273

1178-1198

1183

1185

1187

Bibola, aggiorna le difese dei castelli di Ponzanello,

Episcopato di Piero. Politica filoimperiale. Ottiene

Caprigliola

numerosi privilegi e concessioni imperiali.

costruzione di nuove abitazioni e ricostruisce il castello

L'imperatore Federico I Barbarossa il 30 giugno

di San Maurizio e la Pieve di Monte Libero

conferma al vescovo Pietro i suoi possessi e gli

1280-1281

e

Castelnuovo

Magra,

promuove

la

Guerre fra i Malaspina ed il Vescovo Enrico per alcuni

riconosce ufficialmente quel titolo di conte.

diritti sul castello della Brina

L’imperatore Federico I prende sotto la sua protezione i

Episcopato

beni della chiesa lunense

controversie con i Malaspina. Durante gli ultimi anni del

1297-1311

di

consente al vescovo Pietro di trasferirsi in sede più

indipendente dal controllo della Curia

degrado.

si

Camilla.

suo

1306

Sarzana

da

papa Gregorio VIII, di passaggio in Val di Magra, idonea di quella di Luni riconoscendone lo stato di

episcopato,

Antonio

rende

Chiude

le

praticamente

Pace di Dante fra il vescovo Antonio Nuvolone e Franceschino Malaspina Il vescovo Gherardino Malaspina si schiera contro

1191

L’Imperatore Enrico VI concede al vescovo Rolando

1313

l’investitura del Comitato Lunense

l’imperatore Arrigo VII, e per questo viene privato della signoria temporale e messo al bando. Fine definitiva del potere dei vescovi di Luni Il Papa Paolo II con la bolla Romanus Pontifex del 21

Vescovado di Gualtiero II. Si registra una intensa 1193-1213

1465

attività edilizia finalizzata alla costruzione di castelli e

luglio stabilisce il trasferimento della sede a Sarzana ed assegna alla diocesi il titolo di Luni-Sarzana

borghi, alla stipulazione di patti per legare a se nuovi

Tabella 1: Cronologia essenziale degli eventi storici della Diocesi di Luni dalle origini al basso Medioevo

31

La diocesi di Luni. Dalle origini al Medioevo 

Bibliografia. 

     

  



 

   





AMBROSI, A. C. (1969) La romanizzazione in Lunigiana. In: Voci di Val di Magra, miscellanea storica e folcloristica. Milano: Gli amici del Campanone. AMBROSI, A. C., BERTOZZI M. AND MANFREDI G. (1989) Massa Carrara. Pievi e territorio della Provincia, Pisa: Pacini BARBERO, A., FRUGONI, C. (2001) Dizionario del Medioevo, Bari: Laterza BIAGIONI, M., BONAMINI, E. (2009.) La Lunigiana dei Castelli, La Spezia: Giacché Edizioni BIANCHI, V. (1975) Lotte feudali in Lunigiana e il Trattato di Castelnuovo Magra del 6 Ottobre 1306. Studi Lunigianesi, 5, V, pp. 159-177. BONATTI, F.(a cura di ) (1981), Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana: ricerche storiche. Pisa: G.T. Vincenzi e nipoti CABONA, D., MANNONI, T. and PIZZOLO, O. (1984) Gli scavi nel complesso medievale di Filattiera in Lunigiana. 2. La collina di Castel Vecchio. Archeologia medievale, XI, pp. 243-247. CACIAGLI, C. (1992) Storia della Lunigiana, Pontedera: Arnera CALLEGARI, E. (trad.) (1996) Il regesto del Codice Pelavicino: I primi 60 documenti (900-1186). Genova: Società Ligure di Storia Patria CIAMPOLTRINI, G. (1994) Inizi dell’archeologia medievale in lunigiana: La campagna di scavo del 1929 a Monte Castello in Val di Capria. Archeologia Medievale, XXI, pp. 589-596. CONTI, P. M. (1975) L’Italia bizantina nella “Descriptio orbis romani” di Giorgio Ciprio. Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze, XL, pp. 1-138 CONTI, P. M. (1967) Luni nell’alto medioevo, Padova: CEDAM CONTI P. M. (1960), Ricerche sull'organizzazione sociale e giuridica della Lunigiana nord-occidentale nell'alto medio evo. Memorie dell'Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere “G. Cappellini'”, XXXI, n.s. IX , pp. 3-165. DE LAMA, V. (1819) Tavola alimentaria Veleiate detta Traiana, Parma. DIACONO, P. Historia Langobardorum, IV. DURANTE, A. M., GERVASINI, L. (eds) (20009 Luni. Zona archeologica e museo nazionale, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato FERDANI, D. (2009) “fecimus fieri palacium et turrim magnam”: indagini archeologiche sulle strutture fortificate riferibili a Enrico da Fucecchio, vescovo di Luni (1273-1297). Studi Lunigianesi, XXXVIIIXXXIX, pp. 151-178. FERRARI, M (1923), Luni, le origini e la colonizzazione romana. Il comitato e la marca. I vescovi conti. Il predominio di Sarzana. Scavi e reliquie. La Spezia e la sua Provincia. FERRARI P. (1963) La Lunigiana e i suoi signori. In: Castelli di Lunigiana, Carrara: Bassani, pp. 1-140.

  

    

  

  







32 

FORMENTINI U. (1926), Sulle origini e la costituzione di un grande gentilizio feudale. Atti della Società Ligure di Storia Patria, LIII, pp. 509-538 FORMENTINI U. (1922), Delle più antiche signorie feudali nella valle del Taverone. Giornale Storico della Lunigiana, XII. FORMENTINI U. (1923), I vescovi di Luni nel periodo carolingio. Giornale Storico della Lunigiana, XIII. FORMENTINI U. (1902) La vendita di Portovenere a Genova e i primi signori di Vezzano. Giornale Storico e Letterario della Liguria, n.s. III, pp. 348350. FRANCOVICH, R., NOYÈ G., (eds) (1994), La storia dell'alto medioevo italiano (VI-X secolo)alla luce dell'archeologia, Firenze: All’insegna del Giglio GALANTI, L. (1985) Il soggiorno di Dante in Lunigiana, Mulazzo: Centro Dantesco della Biblioteca comunale di Mulazzo GALLO, N. (2002) Guida storico architettonica ai castelli della Lunigiana Toscana, Prato: All’insegna del Giglio GIANNICHEDDA, E. (eds) (1998) Filattiera-Sorano. L’insediamento di età romana e tardoantica. Scavi 986-1995, Firenze: All’insegna del Giglio GIANNICHEDDA, E. (1985) Monte Castello: l’alto medioevo fra protostoria ed età moderna. In risposta ad interpretazioni conclusive di ricerche in corso. Archeologia Medievale, XXII, pp. 531-535. GUAGNINI, G. (1973) I Malaspina : Origini, fasti, tramonto di una dinastia, Milano: Il Biscione LIVIO, T. Ab urbe condita libri XLVI. MILANO S. (1996) La valle del Bagnone. In: BERTOZZI, M. (ed.) Castelli e fortificazioni della provincia di Massa-Carrara, Massa: Società Editrice Apuana, pp. 83-90. MANSUELLI, G. A. (1988) L’ultima Etruria. Aspetti della romanizzazione del paese etrusco. Gli aspetti culturali e sacrali, Bologna: Pàtron NAMAZIANO, R. De reditu suo, II, 63-68. NOBILI M. (1997) Le signorie territoriali degli Obertenghi in Lunigiana. In Spicciani A., Violante C. (eds.), La signoria rurale nel medioevo italiano, I, Pisa: ETS, pp. 19-37 NOBILI M. (1992), I signori di Buggiano in Lunigiana. In: Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo, atti del Convegno (Buggiano Castello, giugno 1991), Buggiano: Comune, pp. 133155. NOBILI M. (1990), Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XII e XIII secolo. In: Alle origini della Lunigiana moderna. Settimo centenario della redazione del Codice Pelavicino (1287-1987), Atti del convegno, centro studi della Cassa di Risparmio della Spezia, Villa Marigola - San Terenzo (Lerici), 18-19 settembre 1987, La Spezia: Accademia di Scienze e Lettere “G. Cappellini”. NOBILI M. (1983), L'evoluzione delle dominazioni marchionali in relazione alla dissoluzione delle circoscrizioni marchionali e comitali ed allo sviluppo della politica terrritoriale dei comuni cittadini

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo





 

 

 





   



nell'Italia centro-settentrionale (secoli XI e XII). In: La Cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza, strutture di una società, Atti dell'ottava Settimana internazionale di studi medioevali, Mendola, 30 giugno - 5 luglio 1980, Milano: Vita e Pensiero, pp. 235-258 NOBILI M. (1982) Famiglie signorili di Lunigiana fra Vescovi e Marchesi (secoli XII e XIII). In: I ceti dirigenti dell'età comunale nei secoli XII e XIII, atti del 2. convegno, Firenze, 14-15 dicembre 1979, Pisa: Pacini, pp. 233-265 PALLAVICINO, A. (2005) Politica, alleanze matrimoniali e genealogia dei primi marchesi Obertenghi nei secoli X e XI. Quaderni Obertenghi, 1, pp. 11-64 PAVONI R. (1988), La signoria del vescovo di Luni. Memorie della Accademia Lunigianense di Scienze Giovanni Capellini, 57/58, Scienze storiche e morali. PAVONI R. (1991), Signori della Liguria Orientale: i Passano e i Lagneto. In: La storia dei genovesi : atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova: Tipolit. Sorriso Francescano, 1989, IX, pp. 451-483. PAVONI, R. (1992) Liguria medievale, da stato romano a stato regionale, Genova: Sagep PAVONI, R. (1987-1988.) La signoria del vescovo di Luni, in Alle origini della Lunigiana moderna, Settimo centenario della redazione del Codice Pelavicino, 1287- 1987. Memorie dell’Accademia lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”, LVIILVIII, pp. 29-59 PESCE MAINERI L. (1992), Castelnuovo nella storia della Lunigiana : fatti e figure, Sarzana: Zappa. RICCI, R. (2011) Poteri e territorio tra Lunigiana e area parmense: il caso degli Obertenghi (X-XI secolo), in Poteri, territorio e popolamento in Val di taro tra antichità e medioevo. In: Atti della giornata di studio (Berceto, 2 luglio 2011), Reggio Emilia, pp. 65-90. RICCI, R. (2007) La Marca della Liguria Orientale e gli Obertenghi (945-1056): una storia complessa e una storiografia problematica, Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo. RICCI R. (1996), L'organizzazione territoriale della Garfagnana “lunense” nei secoli IX-XI: il caso della valle d'Aulella. In: Bonacini P. (ed.) La Garfagnana dai longobardi alla fine della Marca Canossana : (secc. VI/XII), atti del Convegno tenuto a Castelnuovo Garfagnana il 9-10 settembre 1995, Modena: Aedes Muratoria, pp. 217-224 RICCI, R. (1988) Le coniazioni dei vescovi di Luni. Giornale storico della Lunigiana e del territorio Lucense, 39, pp. 45- 63. SASSI F. (1927a), Vicedomini e gastaldi del vescovo di Luni. Giornale Storico e Letterario della Liguria, n.s. III. SASSI F. (1927b), La politica di Niccolò Fieschi in Lunigiana. Memorie dell'Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere “G. Cappellini”, VIII , pp. 77-83 SASSI F. (1934), Evoluzione delle forme politiche lunigianesi dal secolo XII al XVI, Bergamo: Nava.

 



 

SASSI F. (1936) Ricerche sull'organizzazione castrense nella Lunigiana vescovile. Giornale Storico e Letterario della Liguria, XII, pp. 135-139. SFORZA G. (1984), Enrico vescovo di Luni e il Codice Pelavicino. Archivio Storico Italiano, s. 5ª, XIII. SCHMIEDT, G. (1968) Le fortificazioni altomedievali in Italia. In: Atti delle Settimane di studio del centro italiano di studi sull’alto medioevo, XV: Ordinamenti militari in occidente nell’alto medioevo (30 marzo 5 aprile 1967), II, Spoleto, pp. 898-903. TABACCO, G. (1989) La Toscana meridionale nel Medioevo. In ASCHERI, M., KURZE, W, (eds), L’Amiata nel Medioevo, Atti del convegno internazionale (Abbadia San Salvatore – Si, 29 maggio – 1 giugno 1986), Roma, pp.1-17. WICKHAM, C. (1988) L’Italia e l’Alto Medioevo. Archeologia Medievale, XV, pp. 105-124; ZANZANAINI, G. (1986) I Malaspina di Lunigiana, Massarosa : Tipolit. Grafica.

Abbreviazioni:  C.P = Il regesto del Codice Pelavicino, M. LUPO Gentile., Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV, 1912.

.

33

6. CAPRIGLIOLA archeologici hanno dimostrato la presenza di strutture fortificate databili fra il VII e la prima metà del XI secolo131. La posizione del sito dunque, collocato in punto strategico a controllo di un guado, la presenza di una grande strada di importanza internazionale e lo sviluppo fra X e XI secolo132 nella diocesi di nuovi insediamenti e fortificazioni133, molti dei quali vicini all'insediamento in questione, suggerirebbero di collocare la genesi di Caprigliola tra la fine del X e la seconda metà dell'XI secolo. Oltre al diploma imperiale di Federico I del 1185, esistono altri due importanti documenti che attestano l'evoluzione del sito e la sua crescente importanza strategica tra XII ed la prima metà XIII secolo, durante l'episcopato del vescovo Guglielmo (1228-1272). Il primo documento risale al 1234 e testimonia la presenza di un cassero: “in nomine Domine a. M. CC. XXXIIII, ind. VII, die jovis, VIIII kal. sept. In cassaro Capriliole, coram Gualteroto de Soleria, Aidanto et Stephano de Ponzanello testibus [...]"134. Il secondo documento risale all'anno successivo, il 1235 e fa riferimento ad un Palacium: "Actum Caprignole, in palacio domini ep. [...]"135. Dal contenuto di questi importanti documenti possiamo giungere a due considerazioni. La prima è che nei primi decenni del XII secolo si sviluppò un nucleo fortificato articolato in più corpi di fabbrica. Il termine Arce, si riscontra spesso nei documenti del Codice Pelavicino tra il 1235 e il 1236 e viene utilizzato per indicare un complesso fortificato. Le fonti infatti parlano infatti di un palacium, edificio residenziale del vescovo e di un cassarum136, ovvero la parte più elevata e fortificata del castrum che genere si trovava al centro o a ridosso delle mura e svolgeva funzioni abitative oltre che militari. Il secondo aspetto che testimonia la crescita e l'importanza del sito è la presenza del palacium, che eleva Caprigliola a residenza vescovile occupata per lo più per residenze stagionali.

6.1. Storia e Archeologia Le più antiche notizie storiche su Caprigliola, provenienti dalle fonti, risalgono al 1184 e si trovano in un documento del Codice Pelavicino, dove viene fatto riferimento agli abitanti del borgo “de Capriliola”123. Le prime informazioni sulle strutture fortificate, risalgono invece al 1185, l’imperatore Federico I il Barbarossa rinnova al vescovo Pietro i privilegi e possessi nella diocesi. Nel documento, tra i vari diritti concessi su terre e insediamenti, viene fatto riferimento anche ad un “Castrum de Capriliola, cum curte et pertinentis et piscatione”. Stando alle affermazioni del testo, si desume che alla fine del XII secolo Caprigliola doveva già presentarsi come un centro fortificato dotato di corte e pertinenza territoriale, dunque è possibile supporre che le attività insediative e fortificatorie all’interno del sito siano da attribuire a fasi più antiche124. A sostegno di questa tesi non esistono per ora prove archeologiche o fonti storiche, tuttavia un’analisi della geografia storica ci permette di avanzare alcune considerazioni. L’insediamento sorge su un colle dai fianchi molto scoscesi, affacciato sul fiume Magra in un importante punto strategico di controllo viario . Con la riorganizzazione dell’assetto territoriale da parte degli Obertenghi nel X secolo e la nascita di nuovi assi viari d’entroterra, a seguito della fine del sistema costiero nell’alto medioevo, l’area divenne un importante nodo stradale della Via Francigena e proprio ai piedi del colle esisteva un guado che consentiva, attraversando il fiume, di raggiungere la bassa valle del Magra e di proseguire verso la Liguria125. L'importanza che assunse il territorio è testimoniata in questo periodo da numerosi documenti del Codice Pelavicino e dai diplomi ottoniani126 che riportano, secondo una gerarchia composta da Casta, Curtes e Mercati, una serie di insediamenti prossimi a Caprigliola:  IX secolo: l'abazia di Aulla, fondata nell'884 da Aldeberto di Toscana ed il precedente castello127.  X secolo: il castello e mercato di Ceparana citati nel Diploma Ottoniano del 963128.  X secolo: pieve di Santo Stefano ed il suo mercato documentati dal 981129.  VII-IX secolo: castello della Brina. La prima attestazione documentaria risale al 1078 in un documento del Codice Pelavicino130, ma recenti scavi

131

BALDASSARRI 2004, pp. 9-15. C.P. 14 giugno 1078, doc. 31, pp. 204-205. tra documenti citati si fa riferimento all'esistenza sei castelli nel 963 e di altri sei nel corso del XI secolo, tuttavia è possibile che molti castelli non appaiano nelle fonti rimasteci, come nel caso del Castello di Gruppina", edificato da Ildeberto "de Insula" nel 950, il quale risulta nel Codice Pelavicino ma non nel diploma di Ottone I ( "ego castellum fecit et hedificavi: C.P. gennaio 950, doc. 441, pp. 447-448; SETTIA 1984, p.121), oppure come nel caso del castello della Brina, citato solo dal 1078 ma documentato archeologicamente, nelle fasi più antiche, fra il VII e la prima metà del IX secolo. 134 C.P. 24 agosto 1234, doc. 148, p. 184 135 C.P. 16 giugno 1235, doc. 468, p. 476 136 Il termine “cassarum”, per indicare il nucleo fortificato del castello, si diffonde in lunigiana dal '200 e sostituisce il precedente “dongione”. Settia 1984, pp. 130-131. 132 133

123

Nel testo del documento si legge: pro se suisqu succ. dedit et cessit hominibus de Capriliola. C.P. 3 aprile 1184, doc. 269, p. 248. 124 GHELFI 1993, pp. 31-33. 125 S. UGGERI PATITUCCI 2004, pp. 37-38 126 M.G.H., doc. 254, 19 maggio 963, p. 363 e M.G.H, doc. 253, 18 luglio 981, p. 287-288; C.P. 19 maggio 963, doc. 18, pp. 24-25 e C.P. 18 luglio 981, doc. 19, pp. 26-28. 127 SETTIA 1984, p.119. 128 Ghelfi 1984 129 FORMENTINI, 1954, p. 29. 130 C. P. 14 giugno 1078, doc. 225, pp. 204-205

34

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 16: lato merifionale del borgo di Caprigliola. In evidenza la struttura compatta del nucleo urbano circondato dalle mura medicee e la torre circolare del castello costruita sulla parte più elevata del colle e convertita, in epoca moderna, nel campanile della vicina chiesa di San Nicolò .

Nelle estati del 1235-36 si registrano numerosi di atti e contratti stipulati nel castello; nel 1235 viene nominato in una licenza che Vivaldo e Corrado di Vezzano avrebbero concesso ai loro uomini di giurare fedeltà al vescovo Guglielmo137. Nel 1236 vengono concessi alcuni contratti di affitto ad un certo Bonafede138 e viene consegnata, sempre in affitto, un appezzamento di terra ai consoli di Pulica139. Un ulteriore contratto viene stipulato nel 1236 tra il vescovo Guglielmo e Guidone di Vezzano140. Con la nomina a vescovo di Enrico da Fucecchio nel 1273 e il riordino amministrativo della diocesi, si assiste al restauro ed ampliamento di numerosi castelli tra cui la stessa Caprigliola. Nell'autobiografia del vescovo si legge che “in Dei nomine Anno Domini MCCLXXIII [...] Item, fecimum fieri cassarum de Capriliola et domos multas, quare nulla ibi erat, et claustrum vinee, et multos

vassallos et alios redditus ibi emimus, un quibus expendimus ultra II libr. imp.”141. L'importanza militare del sito nel XIII secolo è dunque sottolineata ancora una volta nei documenti dall'edificazione di nuove opere fortificatorie oltre all'espansione del borgo. Tra il 1280 e il 1281, Caprigliola è infatti teatro di un violento assedio da parte dei Marchesi Malaspina, innescato da una contesa sui diritti di possesso del castello della Brina142, nel quale le forze del vescovo riuscirono a respingere gli assalitori143. Caprigliola rimarrà possesso vescovile fino alla “Pace di Dante” del 1306. A partire dal 1308 viene sottoposta a Lucca per poi passare nelle mani di Spinetta Malaspina nel 1313 e in quelle di Castruccio Castracani nel 1316. Dopo la morte di Castruccio, la sorte del borgo è poco chiara, sembra però passare nel XV secolo sotto Firenze che la rende un baluardo difensivo contro l'avanzata genovese dotandola di un poderoso fronte bastionato che ancora oggi cinge tutto il centro storico144 (Fig. 17). Le strutture del castello occupano la sommità del colle, poste a destra della chiesa parrocchiale di S. Nicolò ed impostate su di un affioramento roccioso d’arenaria. Attualmente i resti si sviluppano su di una superficie di circa 240 mq con orientamento nord/ovest-sud/est. Il complesso come si presenta oggi, è l'evidente risultato del raggruppamento di diversi corpi di fabbrica aggiunti, nel corso dei secoli, a un nucleo originario. Da una prima analisi tipologica è possibile individuare cinque corpi di fabbrica. Nell'area nordorientale del castello, a ridosso del campanile e posti al limite del pendio che termina sul canale "Cardosa", sono visibili i resti murari attribuibili ad una struttura presumibilmente rettangolare dalle evidenti caratteristiche militari (CF1). Nel prospetto sudorientale è, infatti, presente un'ampia feritoia da saettiera che, assieme all'ampio spessore murario (1,20 m circa), testimoniano i compiti difensivi svolti in passato dalla struttura.

  137

“[...] in arce de Capriliola, coram Peregrino archipr. plebis de Soliera, Roll. Vago, Roll. filio Boniorni, Bonoto et Bonaventura luc. testibus rogatis ad hec, nobiles Vivaldus et Conradus germani de Vezano confessi fuerunt quod Tonsus et Segnorinus eius filius cum aliis filiis suis [...]dederunt ipsi germani prefatis hom. pro se et aliis de eadem parte rec. licentiam plenam et potestatem inrevocabiliter ut iurent fidelitatem dom. ep. contra omnes hominem et personam et loca et cos. liberaverunt et absolverunt ab omni fidelitate et sacramento fid. quo vel qua sibi tenebantur cum omni eo quod ab eis teneant et cetera, ita videlicet ut sint deinceps fideles et vassalli dom. lun. ep. et sibi teneantur ut tenebantur huc usque ipsis [...]”. C.P. 15 luglio 1235, doc. 464, pp. 471-472. 138 “[...] in Arce de Caprilliola, coram Iacopino q. Bonnisi lue, et Roll. Vago lue Boldroncino de Burgo S. Steph. et Parentino q. manceti testibus rogatis ven. dominus Guil... dedit, cessit et locavit per homagium et iure hom. eidem Boafidei rec. nomine filii sui predictis ac dotis pro dicta filia quondam Ugolini Bellapensa ... totum podere, tenutam quam totam et possessionem quod et quam habuit et tenim olim Ugolinus dicti Bellapenza de Castronovo”. C.P: 26 agosto 1236, doc 286, pp. 260-261 139 “[...] in arce de Capriliola, coram Parente castaldione castri Sarzane, quam Parentino q. Manzeti cast. curie Amelie [...] testibus rogatis ven. dominus Guilelmus d. g. lun. ep. [...] locavit et dedit ad certam et annualem pensionem reddendam Bonanneto quam Venture consolibus de Puleca agentibus et rec. nomine ... et univ. de Puleca petiam unam terre que est agr. sita ante castrum de Puleca [...]”. C.P. 25 agosto 1236, doc. 112, pp. 147-148. 140 “[...] In arce de Capriliola [...] Guil. d. g. lun. ep. ep. sui vice nomine per se et suo succ. dedit, cessit et locavit in perpetuum ad affictum reddendum Guidoni de Vezano [...] totum podere totamque tenutam et possesionem quod et quam habuit et tenuit olim Albertus de Porreto [...]”. C.P. 26 agosto 1236, doc. 445, p. 464.

  141

C.P. Addenda, doc. 4, Autobiografia del vescovo Enrico, p. 643. Biagioni, Bonamini 2009, p. 54. 143 GALLO 2002, p. 38. 144 GALLO 2002, pp. 42-45. 142

35

Caprigliola

Fig. 17: Planimetria del centro storico di Caprigliola. A) Resti del castello; B) Chiesa di San Nicolò; C) Resti dell’Antica chiesa di San Nicolò; C) Porta di accesso al borgo e fronte bastionato mediceo.

A nord-ovest del CF1 si sviluppa la chiesa di S. Nicolò, il cui fianco destro, parzialmente libero da intonaco, rivela un paio di aperture tamponate e un'opera muraria attribuibile a fabbriche medievali. Le dimensioni delle aperture fanno supporre che l'edificio (CF2) abbia svolto in origine funzioni residenziali per poi essere convertito in edificio religioso. Con buona probabilità si tratta del palacium citato nella fonte del 1235. Tra il CF1 e il CF2, si conservano, quasi integralmente i resti di una torre (CF3) a sezione circolare, la cui parte sommitale, cessate le funzioni militari, fu trasformata in cella campanaria, fatto che ne ha garantito l’ottima conservazione. Infine, sull'area sud-orientale del colle, si sviluppa una cortina muraria dotata di camminamento (CF4) e una seconda torre rettangolare di grandi dimensioni (CF5), entrambe impostate direttamente sulla roccia madre affiorante. Tale complesso, costruito in collegamento agli altri corpi di fabbrica, sembra appartenere agli ultimi interventi edili medievali ed è riferibile dunque alle attività fortificatorie promosse dal vescovo Enrico da Fucecchio nella seconda metà del XIII secolo. Maggiori dettagli sulle funzioni e ipotesi cronologiche dell'edilizia storica individuata sono approfonditi nel paragrafo seguente.

2D e 3D ottenuti con analisi indiretta tramite l'impiego di tecniche topografiche, fotogrammetriche e di dense stereo matching. Il rilievo topografico d’inquadramento geometrico degli esterni è stato eseguito realizzando una poligonale attorno al complesso che ha richiesto la battitura di 8 stazioni. Per il rilievo degli interni, data l'esiguità degli spazi, si è invece fatto uso di un distanziometro laser. La misurazione di punti comuni d'appoggio, opportunamente contrassegnati da marche topografiche, ha consentito di agganciare il rilievo esterno e interno in fase di elaborazione dati. Il rilievo fotogrammetrico, necessario a garantire la corretta restituzione e definizione degli apparati murari, è stato svolto su buona parte dei prospetti ad eccezione di quelli sudoccidentali dei CF 4 e 5 per le difficoltà operative sopra indicate. Di ciascun prospetto è stato realizzato un fotopiano, utilizzato come supporto alla lettura e mappatura delle stratigrafie e alla digitalizzazione pietra su pietra del rivestimento lapideo. Ogni singolo fotopiano è frutto della mosaicatura di più immagini raddrizzate le quali coprono ciascuna una superficie variabile dai 2 ai 3 metri.

6.2. Analisi delle architetture del Castello L'analisi archeologica e architettonica delle evidenze murarie del castello di Caprigliola, è stata condotta su tutti i corpi di fabbrica superstiti in modo da ottenere una documentazione completa sulle tecnologie costruttive e sulla stratigrafia verticale e poter ricostruire la sequenza diacronica del complesso castellano. Le dimensioni delle torri (CF3-5), conservate quasi completamente in altezza, la collocazione in cresta di pendio del sito, la complessità architettonica del costruito e la vicinanza di alcuni edifici del borgo nell'area sud-orientale, ha reso problematica l'esecuzione dei rilievi (Fig. 18). Pertanto si è deciso di procedere utilizzando differenti tecniche di acquisizione al fine di ridurre il più possibile le zone d'ombra. La documentazione grafica e geometrica si articola in rilievi

Fig. 18: Vista aerea del nucleo compatto del borgo.

36 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 19: Planimetria del complesso fortificato come si presenta oggi. Fig. 20: Angolo orientale del CF1 (PP 300-400).

Per una più accurata documentazione della torre circolare, è stato eseguito un rilievo con tecniche di acquisizione 3D da immagini o image-based modeling. La forma complessa di tale struttura, risultato dell'unione di diverse primitive geometriche e composta da numerosi elementi architettonici aggettanti, risultava infatti difficilmente documentabile in tutte le sue parti utilizzando solo l'approccio del fotoraaddrizzamento. Il rilievo topografico e fotogrammetrico sono stati utilizzati per un controllo incrociato al fine di valutare il livello di affidabilità del dato 3D da foto-ricostruzioni. Di seguito è riportata la descrizione archeologicoarchitettonica del complesso castellano articolata per periodi, sulla base della periodizzazione ipotizzata.

La feritoia meridionale, conservatasi parzialmente, e il tratto del muro sud est conservatosi in fondazione, seppur rimaneggiato, ci fa dedurre che l’edifico avesse una forma rettangolare. Il catasto napoleonico e quello ottocentesco, così come alcune fotografie degli anni ’70, che mostrano la struttura in uno stato di conservazione migliore, contribiscono ad avvalorare tale ipotesi. Il lato lungo della struttura misurava 10 m mentre il lato nord-orientale invece doveva aggirarsi attorno agli 8 metri. Si tratterebbe dunque di un grande edificio rettangolare, probabilmente una torre, con funzioni sia militari che residenziali, la cui planimetria ricostruita misura 10 x 8 metri. Tale ipotesi appare ancor più attendibile se confrontiamo questa struttura con altre del panorama dei castelli lunigianesi le quali mostrano numerose analogie costruttive come la torre del castello di Verrucola a Fivizzano e la torre di Jera, tutte riferibili ad un periodo compreso fra il XII e i primi del XIII secolo. Quest’ultima in particolare ha dimensioni planimetriche molto simili a quelle ipotizzate per del cassero di Caprigliola, 8 x 10 m, con uno spessore murario di 1,30 m e una tessitura muraria eseguita con la stessa tecnica.

6.2.1. Primo Castrum (Periodo I, fine XII–inizi XIII sec.) Il CF1, costituito da una muratura a forma di “L” e da due aperture in fase con essi, sembra essere, per caratteristiche architettoniche, confronti tipologici e tessitura muraria, la più antica fabbrica del complesso. Con buona probabilità si tratta dei resti della prima struttura fortificata (il castrum citato nelle fonti?) realizzata nel sito. La struttura è stata edificata direttamente su un affioramento di arenaria presente sulla sommità del colle. Le parti del corpo di fabbrica che si sono conservate parzialmente in elevato sono le murature del prospetto nord-orientale e sud-orientale i cui resti all’esterno misurano in lunghezza rispettivamente 8,50 m e 9,80 m (7,60 in elevato più una traccia 2,20 in fondazione) con uno spessore medio compreso tra 1,17 e 1, 24 m e un’altezza di circa 4,20 metri (ad eccezione della scarpa alla base che incamicia la roccia madre che appartiene ad una fase posteriore). Nonostante il crollo dell’angolo nord-occidentale avvenuto nel secolo scorso, che ha danneggiato la struttura, analizzando la planimetria dell’edificio si può ipotizzarne facilmente l’aspetto originario colmando le lacune grazie al confronto con altri edifici analoghi presenti nel territorio e all’ausilio delle fonti.

La muratura originale è costituita da conci riquadrati in pietra arenaria locale (USM 101) disposti su filari orizzontali regolari e caratterizzati da occasionali sdoppiamenti di corsi. Le pietre mostrano una lavorazione superficiale eseguita con subbia. Le facce a vista e quelle di contatto orizzontale mostrano una spianatura più accurata rispetto a quelle di contatto verticale mentre gli spigoli sono spesso arrotondati. Per tale ragione i letti di posa presentano uno spessore inferiore e più regolare rispetto ai giunti, va però considerato che la stilatura dei giunti e dei corsi poteva, in origine, essere eseguita con abbondante malta, come nel caso della torre di Jera che ne conserva ancora le tracce e dunque tali irregolarità sarebbero rimaste nascoste

37

Caprigliola

Fig. 21: CF 1, Fotopiani e profili stratigrafici dei prospetti particolari 700 e 100.

Nel prospetto sud-orientale si individuano due feritoie (USM 102 e 107). del tipo a “saettiera”, finalizzate all’uso di armi quali arco o balestra e riferibili per confronto cronotipologico al XII-XIII secolo ( Fig. 21). La prima conservatasi integralmente misura 1,50 m in altezza per 1 m di larghezza ed è costituita nelle spalle da conci squadrati disposti a dente di sega che presentano bordi rifiniti con maggior cura rispetto alle pietre dei corsi. L’architrave è costituito da un unico elemento d’arenaria dalla caratteristica forma a “schiena d’asino” (Fig. 23). Della seconda feritoia si è conservata solo la spalla sinistra, la quale mostra le stesse caratteristiche tecniche della prima. Entrambe costituiscono l’indicatore principale necessario a definire le funzioni militari della struttura. Sopra le due aperture si nota la presenza di mensole in arenaria (USM 103).

Questi elementi architettonici costituivano l’alloggio di una trave “corrente” che vi si appoggiava e che fungeva da sostegno per il solaio del piano superiore. Tale sistema di solaio è molto diffuso nelle architetture medievali di XII-XIV secolo. Casi analoghi sono individuabile nella Torre di Grondola e nella casa-forte di Codiponte. Sul prospetto si nota inoltre un sistema di buche pontaie del tipo “passante” funzionale alla progressione verticale nell’apprestamento delle opere murarie ( Fig. 21 e Fig. 24). Questa tipologia di buche con allineamenti regolari e costanti è riconducibile a un sistema di ponteggi definiti “autoportanti”. In altre parole non richiedevano l’impiego di elementi lignei verticali per il sostegno del piano ligneo di lavoro e dunque erano montati verticalmente, in modo congiunto alla costruzione dei prospetti interni ed esterni.

Fig. 22: Muro occidentale della torre di Jera (fine XII sec). La struttura condivide con il primo mastio di Caprigliola planimetria, spessore e tessitura muraria e materiale edilizio.

Fig. 23: Particolare dell'interno della feritoia USM 102 PP 100 ( a sinistra) e una delle feritoia della Casatorre di Codiponte - fine XII sec (a destra).

38 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 24: Fotopiani e profili stratigrafici dei prospetti particolari 200 e 300.

che misura complessivamente 11,6 m di altezza145 per 16,4 m in larghezza146 (i resti visibili si estendono però su circa 13 m), è possibile fare alcune interessanti considerazioni sulla forma e funzioni originali di questa struttura. Sul prospetto (PP 400) sono visibili, seppur tamponate, alcune aperture in fase, la cui forma e dimensioni lascerebbero intuire che la struttura rivestisse in origine funzioni residenziali. La prima (USM 418) si trova a un’altezza di 5,24 m ed coronata da un architrave a schiena d’asino in arenaria. La quota e la posizione, centrale rispetto al prospetto, fanno supporre che si tratti del portale d’entrata al corpo di fabbrica (Fig. 26).

Ogni volta che il muratore raggiungeva la quota di 90 cm (circa 6 filari di pietre) ovvero più o meno l’altezza della vita, veniva approntato un nuovo allineamento di ponteggi con aree di lavoro costituite da un piano di tavole fissato alle travi passanti, che permetteva di progredire, nella posa delle bancate, contemporaneamente dal prospetto interno che da quello esterno. Le buche probabilmente non furono mai tamponate, se non a livello superficiale, probabilmente per permettere eventuali interventi di manutenzione della muratura. 6.2.2. Il palazzo vescovile (Periodo II inizi del XIII secolo) Il CF2 è costituito dagli ampi resti di un muro inglobato in epoche recenti nell’attuale chiesa di San Nicolò, fatto che ne ha garantita la conservazione (Fig. 25). Nonostante i resti visibili siano limitati al solo prospetto meridionale

  145 La misura è stata eseguita considerando il piazzale della chiesa come quota zero, In origine la quota di calpestio doveva trovarsi ad un’alteza certamente superiore, nel XVII secolo, è infatti attestato uno sbancamento del terreno. 146 La misura corrisponde alla dimensione della navata centrale escluso transetto e abside.

39

Caprigliola

Fig. 25: Prospetto Sud-orientale del Palazzo vescovile. L’Unico paramento murario visibile del corpo di fabbrica si trova inglobato nel fianco destro dell'attuale chiesa di San Nicolò.

Fig. 26: particolare della porta di accesso al palazzo

La seconda (USM 409), posta al piano superiore, ad una quota di 8,74 m, è dotata di un’ampio arco ribassato. La leggibilità della facciata non è ottima perché alcune aree sono parzialmente nascoste da uno strato d’intonaco, tuttavia, oltre all’apertura appena descritta, è possibile individuarne una seconda, rettangolare e di piccole dimensione, forse costruita con funzione di lucernario (USM 408) (Fig. 27). I resti sono per lo più concentrati a sinistra del prospetto, l’area opposta infatti ha subito maggiori modifiche col passare dei secoli, in particolare si nota la costruzione di un ponte ad arco per il collegamento del palazzo al resto del castello e di una apertura a sesto ribassato la cui tecnica costruttiva differisce completamente da quella riscontrata in precedenza. In base all’analisi delle murature superstiti e della posizione delle aperture, è possibile ipotizzare che in origine questo lato si sviluppasse per circa 13 metri e dunque fosse in relazione ad una grande struttura in muratura organizzata su almeno due piani. La muratura è costituita da conci in arenaria e calcare di pezzatura non somogenea, spianate accuratamente nella faccia a vista e sbozzate nelle facce di contatto tramite strumenti a percussione lanciata. Le pietre sono organizzate in filari regolari ma le dimensioni non omogenee dei conci hanno richiesto in fase di posa, il frequente ricorso alla doppiatura dei corsi, inoltre nei bordi poco regolari, è stato fatto un uso abbondante di malta e qualche zeppa per compensare l’allineamento. La tecnica muraria e la cronotipologia delle aperture farebbero propendere per la prima metà del XIII secolo, mentre le dimensioni delle aperture suggerirebbero una funzione residenziale della struttura. Potrebbe trattarsi del “palacio domini ep.” citato nel documento del 1235. Purtroppo non è possibile sapere con certezza come si sviluppasse la planimetria nel resto dell’edificio, ma si può ipotizzarne una forma rettangolare sulla base di confronti con altre strutture coeve nel territorio come la torre di Rometta (11,54 x 8,11 m) riferibile al 1231 o altre

posteriori, databili fra la seconda metà del XIII ed i primi del XIV, come il palazzo vescovile di del castello della Brina147 (20 x10 m circa), il palazzo di Spinetta Malaspina nel castello della Verrucola di Fivizzano o la parte più antica del mastio di Castiglione del Terziere (14 x 11 m)148, i quali mostrano sempre rapporti planimetrici e schemi costruttivi invariati149. Quando il palazzo fu realizzato, la torre rettangolare doveva ancora svolgere le sue funzioni. Il portale al centro del prospetto (USM 402) si trova in quota con il piano del CF1 (USM 109 del PP 100), ed è probabile che i due edifici fossero sullo stesso livello e collegati da infrastrutture lignee, l’uno con funzioni prevalentemente militari (Cassero) e l’altro residenziali (Palacium)150. 6.2.3. La torre rotonda (Periodo III, prima metà XIII secolo) Il CF3, è l'architettura che si è conservata meglio di tutto il complesso castellano. Si tratta di una torre circolare fondata su un’ampia base costituita da un dado di fondazione e ampie riseghe. La torre ha un'altezza complessiva di circa 26 metri (compresa la cella campanaria), un diametro esterno di 4,80 m ed uno spessore murario medio di 1,10 m. Il materiale costruttivo è costituito esclusivamente da conci in arenaria di cava. Gli elementi litici sono squadrati e messi in opera su corsi regolari e di altezza omogenea. Le facce sono ben ripianate e quelle a vista, in particolare, hanno una finitura eseguita con subbia con superfici dal tipico aspetto a “scorza d'arancia”.

147

BALDASSARRI 2004, pp. 1-56. GALLO 2002, pp. 66-71 e 235-240. 149 GALLO 2002, pp. 38-39. 150 Sul rapporto Cassero e Palacium si veda più avanti in questo volume e BIANCHI 2004, pp. 51-58. 148

40 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 27: Fotopiano e profilo stratigrafico del PP 400.

Tale vano è stato aperto in epoche recenti per permettere l’accesso alla torre dai livelli inferiori, ma in origine doveva essere inutilizzato. L'entrata alla torre avveniva, infatti, a una quota molto elevata, 9,37 metri, attraverso una piccola apertura sul fronte settentrionale. Dell’apertura si è conservato solo lo stipite destro, il resto è stato rimosso e il foro è stato parzialmente tamponato per ottenere un lucernario in seguito alla defunzionalizzazione dell'accesso in quota. Dall’ingresso originario si raggiungeva il primo livello della torre scendendo 4 gradini in pietra. Ad eccezione del primo e dell'ultimo livello, sostenuti da due volte a botte, gli altri dovevano essere costituiti da solai lignei e collegati mediante scale (Fig. 34).

In qualche caso si assiste all’impiego di piccole zeppe realizzate su misura per riprendere il profilo irregolare di qualche pietra non perfettamente riquadrata oppure per ridurre la quantità di malta tra i giunti più larghi. La malta è molto tenace e di buona qualità, costituita da una calce chiara mescolata con inerti di dimensioni molto piccole ( Fig. 28 ). Le uniche aperture in fase con la costruzione della torre, ad eccezione della porta d'accesso, si trovano a un’altezza di 17,8 m e sono costituite da piccole finestre che misurano all'esterno 50x25 cm. In origine i primi otto metri della struttura non furono utilizzati. I primi 2,60 m del basamento presentano infatti un riempimento in pietre e malta, mentre i restanti 5,40 metri sono occupati da un vano cieco voltato. 41

Caprigliola Il secondo ordine di mensole, con sezione ad "uncino", si presenta in numero doppio rispetto a quelle del primo ordine e probabilmente sopportava le travi correnti ad andamento circolare per il sostegno del contabulato ligneo (Fig. 31).

Fig. 28: Particolare della tecnica muraria della torre.

All'interno della torre sono ancora visibili delle mensole in arenaria su cui si appoggiavano le travi di sostegno del solaio. La torre dovette svolgere prevalentemente funzioni militari perché i vani interni, troppo angusti, parzialmente occupati dalle scale e privi di aperture, dovevano servire unicamente a collegare l'accesso con l'ultimo livello. Nei prospetti esterni la torre presenta alcune soluzioni tecniche che oltre a contraddistinguerla dalle altre del panorama locale, suggeriscono un ambiente socioeconomico molto elevato e la presenza di maestranze specializzate. In primo luogo il basamento, nel quale si attesta l’uso congiunto di due tecniche di equilibrio statico: il dado e le riseghe. La prima consiste in un grosso parallelepipedo in muratura delle dimensioni di 5,60 x, 4,40 m ed 1,20 m. di altezza, mentre la seconda in una serie di gradini progressivamente aggettanti. Entrambe le soluzioni, e in particolare quest'ultima sono elementi caratterizzanti delle torri di XII e XIII secolo. Questi oltre a migliorare la statica della struttura con l’aumento dello spessore murario alla base, garantivano una miglior difesa contro le cosiddette “mine”, tecniche di abbattimento delle torri che consistevano nello scalzare la parte inferiore delle murature per farle crollare (Fig. 29). I confronti più diretti nel territorio possono essere fatti con le torri del versante spezzino come quella di Arcola, databile al XIII secolo. Questa presenta riseghe di fondazione molto accentuate e rivolte verso le parti più critiche ed esposte della torre. A circa due terzi dell'altezza della torre, è possibile notare un articolato sistema a due ordini di mensole e alloggiamenti di travi lignei per il sostegno di una sovrastruttura lignea (un ballatoio) che correva attorno alla torre in corrispondenza del piano d'accesso (Fig. 30). L’analisi delle lacune porta alla seguente ipotesi ricostruttiva del ballatoio: il primo ordine di mensole e buche, doveva servire per l'alloggiamento dell'estremità inferiore di grosse saette, ovvero delle travi aventi funzione di puntone; il secondo ordine di buche prevedeva l'inserimento orizzontale di un’ulteriore fila di travi disposte in senso radiale rispetto al cilindro della torre, le quali appoggiavano, dalla parte libera, sui puntoni sottostanti (Fig. 31).

Fig. 29: Particolare del dado e dei gradini della risega di fondazione.

Fig. 30: Torre rotonda di Caprigliola.

42 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 31: Il sistema di mensole e alloggi (sinistra) e ipotesi ricostruttiva della sovrastruttura lignea (destra).

Infine un marcapiano in arenaria chiudeva la sovrastruttura fungendo da gocciolatoio per evitare che l'acqua piovana s’infiltrasse tra le travi correnti e le danneggiasse. Questo complesso sistema di buche e mensole per il sostegno d’infrastrutture lignee non trova confronti analoghi nel territorio151. Sulla sua realizzazione si ipotizza la presenza di maestranze specializzate provenienti da altre aree geografiche come testimonierebbe una marca di maestranza a forma di segaccio incisa su un blocco di arenaria affiorante nei pressi del castello. Come ipotizzato dal Prof. Mannoni152, questa sovrastruttura potrebbe trovare una matrice di derivazione nelle aree urbane della toscana e in particolare nella città di Pisa. Qui lo spazio urbano limitato, aveva obbligato la popolazione a trovare negli sporti lignei l'unica soluzione per ampliare lo spazio abitativo. Infine, sotto la cella campanaria, aggiunta alla torre nel XVIII secolo, quando questa venne trasformata nel campanile della chiesa di San Nicolò153, si notano tre ordini sovrapposti e alternati di archetti pensili progressivamente aggettanti (Fig. 32). Ogni archetto si sovrappone a quello dell'ordine inferiore, appoggiandosi su una mensola modanata realizzata in corrispondenza della chiave di volta. In questo modo ogni ordine collabora con il successivo secondo un preciso gioco di forze. Questa coronatura sembra essere stata realizzata più per motivi estetici che pratici, infatti, il concetto di sporto e di difesa piombante si diffonderà nel territorio solo dalla fine del XIII secolo154. Ci troviamo di fronte ad un elemento architettonico abbastanza singolare, privo di altri esempi nel panorama lunigianese e dobbiamo spostarci nell'area ligure e del basso Piemonte per trovare torri con un simile sistema di

archetti pensili in corrispondenza della sommità. L'esempio più vicino si riscontra nella torre di Lerici (SP) che presenta un coronamento a 4 ordini di archi. La torre in questione è datata alla metà del XIII secolo e la paternità dell'opera apparterrebbe a committenze genovesi. L'area Genovese sembra quella più ricca di confronti, ad esempio la torre di Leon Pancaldo (XIV sec.) o di Costa di Albenga (XII-XIV sec.) nel Savonese. Altri esempi si possono trovare nell'area del basso Piemonte nella torre quadrata di San Giorgio Scarampi (XII sec.) ed in quella cilindrica di Roccaverano vicino ad Aqui Terme (prima metà del XIII sec.)155.

Fig. 32: Sistema di archetti pensili costituito da tre ordini alternati

  151 Questo particolare sistema di sovrastruttura lignea è stato analizzato e descritto dall' Architetto Nicola Gallo in: GALLO 2004, pp. 72-73. 152 GUELFI 1993, pp. 75 153 GUELFI 1993, pp. 76-77 154 La diffusione del concetto di difesa piombante si sviluppò soprattutto dalla seconda metà del XIII secolo con il ritorno dei Crociati dall'oriente e la diffusione di nuove tecniche difensive.

  155

43

GUELFI 1993, pp. 84-85

Caprigliola

Fig. 33: Ortoproiezione e profilo stratigrafico del PP 500.

o balestre allo scopo di difendere il perimetro. Nel nostro caso, la torre, che si è conservata praticamente integra, non presenta alcuna apertura riferibile a questa tipologia. Azzardando un’ipotesi, si potrebbe supporre che il CF1, parzialmente demolito e riadattato in questo periodo a cortina muraria dotata di feritoie, compiesse di per se tale funzione difensiva data la sua posizione a ridosso della torre.

La torre di Roccaverano, oltre al triplice ordine di archi presenta altre analogie con la torre di Caprigliola, ad esempio la presenza di un marcapiano a circa metà dell'altezza, una tessitura muraria in conci squadrati d'arenaria, l'assenza di aperture se non all'ultimo livello e infine il suo rapporto con il palazzo residenziale156. Un’ultima considerazione sulla torre riguarda l’assenza di feritoie lungo i prospetti. Tutte le torri del territorio, fin dalle più antiche157, presentano aperture per l’uso di archi 156

CONTI 1981, pp. 39-56 Le torri più antiche del territorio come la torre di San Giorgio di Filattiera (XII) o quella di Arcola (XII-XIII) mostrano tutte la presenza di feritoie lungo i prospetti. Testi di riferimento: Filattiera: FERRANDO

157

CABONA, MANNONI, PIZZOLO 1982; Arcola: PETACCO, BONATTI, CORUZZI 2001.

44 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 34: Sezione della torre circolare (CF3) e del “Cassero” di Enrico (CF5).

La funzione di questo corpo di fabbrica è quello di collegare con un passaggio protetto il CF1 e il CF5. La torre, fondata anch’essa sulla roccia madre, ha forma rettangolare e misura 5,45 x 8,18 m ed ha un’altezza di 12,5 m. Alla base della torre, con maggior accento nel prospetto settentrionale e quello orientale (PP 900 e 800), è visibile una risega di fondazione che aggetta progressivamente rispetto al resto del corpo di circa 1530 cm. A differenza della risega analizzata nella torre circolare, questa è molto meno pronunciata. La riduzione nell’aggetto delle riseghe tra la prima e la seconda metà del XIII secolo è un fenomeno molto comune nelle torri lunigianesi e contribuisce alla datazione dell’opera. In questo caso è possibile che l’elemento architettonico svolgesse solo funzioni statiche piuttosto che difensive. Come è possibile vedere dalla sezione infatti, la risega è stata realizzata anche nel prospetto interno della torre. I paramenti murari sono stati realizzati con bozze di arenaria di provenienza locale e calcare marnoso, la tecnica è quella dello sbozzatore, con corsi regolari di altezza variabile a frequente sdoppiatura ed andamento parallelo con tendenza ad assumere alle volte un andamento ondulato o lievemente inclinato (UUSSMM: 801, 901, 1101 e 1102 (Fig. 36; Fig. 41; Fig. 42).

6.2.4. Il"cassero "di Enrico da Fucecchio(Periodo IV. Seconda metà XIII secolo) Il CF4 e il CF5, rappresentano gli ultimi interventi edilizi effettuati dai vescovi di Luni nel sito di Caprigliola (Fig. 41). Sulla base dei documenti conservati nel “Codice Pelavicino”, è possibile attribuirli alla seconda metà del XIII secolo e più precisamente al 1273. In tale data il vescovo Enrico da Fucecchio, intento in un programma di riorganizzazione militare e amministrativa della diocesi, effettuò numerosi interventi di aggiornamento nei suoi territori. Tra i castelli citati nel codice, viene nominato anche il Castrum de Capriliola. I due corpi di fabbrica sopra indicati consistono rispettivamente in una grande cortina muraria con funzione di corridoio e in una torre a pianta rettangolare, chiamata “cassero” nelle fonti (Fig. 35). La cortina, realizzata sulla dorsale del rilievo incamiciando la roccia affiorante, è lunga circa 18 m, alta 7,60 m nel punto più altro e ha uno spessore di 2,40 m. Lo spessore straordinario è giustificato dal fatto che la cortina presenta sulla sommità un passaggio pedonale dotato di un doppio parapetto per la difesa sia del fronte settentrionale che di quello meridionale. 45

Caprigliola

Fig. 36: tecnica muraria del Cassero

L’elemento disposto lungo il prospetto orientale interno era costituito da una grande trave corrente che appoggiava su delle mensole d’arenaria, quello opposto invece, allineato col prospetto interno occidentale, non era altro che un gradino ricavato nel prospetto stesso in un punto di riduzione dello spessore murario. Queste opere edilizie, effettuate nella seconda metà del XIII secolo, costituiscono un aggiornamento ed un potenziamento dell’architettura difensiva del sito. E’ verosimile ipotizzare che il cassero svolgesse infatti le funzioni di turris auxiliaria posta in posizione avanzata rispetto al resto del complesso castellano, per offrire una maggior difesa in un punto nevralgico. Fig. 35: il “cassero” edificato dal Vescovo Enrico nella seconda metà del XIII secolo (angolo orientale).

I vani interni oltre che alla difesa potevano essere adibiti ad ospitare gli alloggi della guarnigione, lasciando al nucleo più antico, costituito dalla torre circolare e dal palazzo (non a caso isolato dalle nuove opere militari), le funzioni di mastio inteso come residenza e ultimo ridotto difensivo. Come afferma Gallo, la presenza di queste torri è riscontrabile nel territorio già dal XIII secolo sebbene la maggior diffusione si realizzerà nel XIV e XV159.

Per quanto riguarda il materiale edilizio è possibile ipotizzare che il calcare impiegato nei corsi provenga da un’area estrattiva collocata storicamente nei pressi del vicino centro medievale di Albiano158. La torre internamente è organizzata su 3 livelli aventi un area di 20 m2 di cui il primo e l’ultimo sono coperti da una volta a botte mentre il secondo da un solaio ligneo, tuttavia, l’analisi stratigrafica delle murature evidenzia che solo la volta del pian terreno è originale, mentre la seconda è stata realizzata in un secondo momento, probabilmente durante la dominazione medicea. Osservando i prospetti interni si nota che la volta a copertura del terzo livello, oltre a presentare una tecnica muraria differente dal resto del corpo di fabbrica, copre parzialmente la ghiera delle aperture. In origine il secondo ed il terzo livello erano sostenuti da solai in legno come testimoniano due mensole in muratura per il sostegno di trave corrente ancora visibili nel prospetto orientale interno. Analizzando le tracce archeologiche visibili, si può supporre che lo schema del solaio, almeno per il secondo livello, fosse il seguente: l’orditura secondaria che sosteneva il piano di calpestio, era costruita in appoggio a due elementi di sostegno orientati nord-sud, cioè allineati con il lato lungo della torre (Fig. 34). 158

Ad identificare il CF 5 come una torre ausiliaria, contribuisce il fatto che nel prospetto occidentale, in corrispondenza dell’ultimo piano, si individua la presenza di testate angolari rivolte verso l’interno che evidenziano l’esistenza in principio di un fronte aperto poi tamponato per creare una volta a botte rampante di copertura. La muratura di tamponamento mostra un’evidente differenza tipologica rispetto a quella presente nel resto della struttura (Fig. 37). Come si può notare nella (Fig. 42) la muratura prosegue fino alla quota di 8,14 solo nei due pilastri laterali che corrispondono allo lo spessore murario di circa 1 metro dei prospetti nord e sud, lasciando, nella parte centrale compresa tra i due elementi, un’area aperta, di circa 6 metri di larghezza. I due pilastri presentano conci d’angolo rivolti anche verso l’interno della torre, immorsandosi da una parte col prospetto esterno e dall’altra con quello interno. 159

GALLO 1997.

46 

GALLO 2004, p. 31.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo per il tiro radente mentre solo la parte superiore venne lasciata aperta o protetta da pannellature di legno. In caso la torre fosse finita in mano di eventuali assalitori, sarebbe stata “comandata” dal mastio circolare, più alto ed in posizione di vantaggio. Ad avvalorare questa ipotesi, si può osservare l’impiego di questa tipologia di torre anche nel castello di Castelnuovo Magra realizzato nello stesso periodo dal vescovo Enrico da Fucecchio. Nella pianta di Castelnuovo si nota nell’angolo nordoccidentale la presenza di tale dispositivo di difesa. (Si veda il capitolo 7 relativo al sito di Castelnuovo Magra). Nel XVI secolo, durante gli interventi medicei, sulla torre, così come per gli altri corpi di fabbrica già analizzati, vennero condotti alcuni interventi di aggiornamento. Nell cassero venne eliminata la copertura in legno del terzo livello e sostituita con una volta a botte. La volta fu realizzata sfruttando come basi di appoggio la prima riduzione dello spessore interno poco sotto al livello di calpestio del terzo piano. Durante questi interventi il fronte esterno della volta andò a tamponare la parte aperta del prospetto con una muratura composta da pietrame di varia pezzatura, messo in opera in modo caotico (USM 1116 = 1117). Al centro della nuova opera muraria fu realizzata un’apertura coperta da un architrave monolitico di arenaria (USM 1120) e sovrastata da una piattabanda (USM 1121) e da un arco cieco a tutto sesto (USM 1122). Allo stesso livello della porta si nota, sulla destra una piccola feritoia (USM 1119) per il tiro di fiancheggiamento. Durante la fase medicea, l’accesso all’ultimo livello della torre doveva avvenire attraverso un piccola apertura nel parapetto (USM 1123), probabilmente servita da una scala mobile a pioli che veniva appoggiata direttamente sul cammino di ronda della cortina.

Fig. 37: Fianco occidentale del Cassero. Si nota la presenza del pilastro (destra) e della successiva muratura di tamponamento che gli si appoggia (sinistra).

Ad una quota di 10,70 m ed in prossimità dell’ultimo livello della torre la muratura subisce una seconda e ben evidente riduzione dello spessore che viene portato a 40 cm (Fig. 42). Questo tipo di torri, dette anche “aperte alla gola”, si trovano in genere associate ad un cortina muraria e sono costituite da tre “pani” murari, mentre sono prive del quarto160, ovvero quello rivolto verso l’interno del recinto, il quale non necessita di protezione161. La funzione di queste torri era di difendere il perimetro murario e allo stesso tempo di non poter essere utilizzate dagli assalitori, nel caso in cui questi se ne fossero impossessati, proprio perché prive di protezione nel lato rivolto verso i difensori. Nel caso di Caprigliola ci troviamo in una situazione particolare. La presenza avanzata della torre, utilizzata quasi come “barbacane” o “bastia”, cioè un avancorpo fortificato di controllo, non poteva essere completamente lasciata aperta lungo tutto il prospetto in quanto il suo ruolo, rispetto alla cortina, non è quella di una comune “rompitratta” (Fig. 40). Per tale regione la parte inferiore del prospetto, non protetta da altre infrastrutture difensive, venne realizzata in muratura e dotata di feritoie

Analizzando gli ambienti interni della torre si notano differenti tipologie di aperture . Al secondo livello della torre sono presenti 6 feritoie per balestra, 2 sul prospetto orientale e quello occidentale, 1 su quello meridionale e settentrionale. Tutte queste feritoie , eccetto una, seguono la medesima tipologia costruttiva: possiedono un’apertura alta circa 1 metro con ampi sguanci laterali e con svasatura ad imbuto per accogliere l’arco della balestra, i conci delle spalle sono disposti a catena verticale regolare alternata e sono coronati da un architrave a schiena d’asino (Fig. 38). La sesta invece, posta nel prospetto orientale interno, presenta eccezionalmente un arco a sesto acuto e un’altezza di circa un terzo superiore rispetto alle altre. La feritoia risulta in fase col prospetto e dunque realizzata contemporaneamente alle altre e non si trova in una posizione gerarchica privilegiata, pertanto non è ben chiara la scelta stilistica o funzionale del costruttore. Osservando il terzo livello si individuano altre 4 feritoie, 2 nel prospetto orientale, 1 nel prospetto meridionale e 1 in quello settentrionale. Tutte seguono una terza tipologia costruttiva caratterizzata all’interno da un arco con volta conoidica a tutto sesto con sezione obliqua e da un foro di uscita dei dardi dotato di un’altezza inferiore di circa 30 cm rispetto a quelli delle feritoie dei piani inferiori (60 cm contro 93-95 cm).

  160 A volte il fronte interno privo di muratura poteva essere chiuso con dei pannelli in legno per permettere di utilizzare i vani interni come alloggi o magazzini 161 Per un confronto nel territorio si veda la torre dei Seratti (XIV sec.) detta del “Casotto” a Pontremoli, aperta nel fronte rivolto verso il borgo e dotata, all’ultimo livello, di arco a botte di collegamento tra i prospetti laterali. In toscana si possono citare gli esempi significativi riguardanti le torri delle cinte murarie di Monteriggioni, San Giovanni Valdarno e Montecchio Vesponi.

47

Caprigliola

Fig. 38: particolare della strombatura conoidica di una delle feritoie a arco del terzo livello. Si noti anche come la volta rampante cinquecentesca si appoggi e copra parte della ghiera dell’apertura

Tutte queste tipologie di feritoie sono riferibili al XIII secolo con confronti che arrivano fino alla prima metà del XIV. Quelle a volta conoidica sono riscontrabili, con qualche piccola differenza nelle dimensioni delle fessure e degli sguanci o nella rifinitura superficiale, nel palazzo della Verrucola (XIV sec.), nel castello di Castelnuovo Magra (XIII sec.) e nel “Campanone” di Pontremoli” (XIV sec.). Quelle presenti nella torre di Rometta (XIII sec.), Gragnana (XIII sec.) o nel castello di Malgrate (XIV) hanno invece caratteristiche simili a quelle con architrave monolitico. L’unica apertura per scopi non militari è la piccola nicchia ricavata nel prospetto interno settentrionale.

Fig. 40: Vista aerea del Cassero di Enrico

Si tratta di una latrina in spessore di muro dotata di un sedile in pietra con foro foro circolare, di uno scarico a scivolo diretto verso l’esterno e di uno sfiatatoio rettangolare per l’aerazione del vano (Fig. 39). Le pietre delle spalle presentano una scanalatura con sezione ad “L” che corre lungo tutto il perimetro. Tale scanalatura è funzionale all’alloggio dei battenti lignei, oggi scomparsi, che isolavano il piccolo ambiente dal resto del vano. Della porta rimane traccia nel cardine di ferro fissato lungo la spalla destra della nicchia. Questo elemento architettonico trova un diretto confronto, nel territorio, con un “necessario” scoperto alcuni anni fa nel restauro della torre di Rometta databile alla prima metà del XIII secolo. Quest’ultimo presenta forma e dimensioni analoghe, ricavato anch’esso in un vano incassato nello spessore murario e dotato di una scanalatura con sezione ad “L” nelle pietre della ghiera. Fig. 39: La latrina con sedile ricavata nello spessore murario al terzo livello della torre

48 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 41: Fotopiani e profili stratigrafici dei prospetti PP 900 (sinistra) e PP 800 (destra) del CF5

49

Caprigliola

Fig. 42: Fotopiano e profilo stratigrafico del prospetto PP 1100

L’analisi autoptica effettuata sugli edifici del borgo ha rivelato che nessuno di essi possiede apparecchiature murarie o elementi architettonici a vista riferibili ad un periodo anteriore il XV secolo, fatta eccezione per i ruderi della prima chiesa di San Nicolò ed i resti di un ponte in muratura sul fiume Magra, databili al XIV secolo. L’analisi pertanto verterà principalmente sullo studio della piante catastali e delle fonti storiche in cui l’insediamento viene nominato. La prima citazione dell’abitato di Caprigliola risale al 1185, in un Privilegio dell’Imperatore Federico I, in cui oltre al castrum viene citata una curte. Sulla base degli studi162, possiamo dedurre che la corte si sviluppò inizialmente incorrispondenza dell’attuale “Borgo Soprano”, ovvero la parte più settentrionale del sito, costruita nei pressi del castello. Si tratterebbe dunque di un borgo ad andamento lineare nato probabilmente tra XI e XII secolo, la cui forma fu fortemente condizionata dall’orografia del promontorio su cui sorse. Infatti questo primo insediamento sembra essere nato proprio in corrispondenza della dorsale, area meno scoscesa del colle, e cresciuto ortogonalmente ad essa. Probabilmente la dorsale, costituiva allora, come oggi, l’area preferenziale per il passaggio di un percorso che

attraversando il colle si congiungeva a tre importanti poli attorno a cui si sviluppò l’abitato nei secoli successivi163. Il primo di essi è l’attuale “Piazza della Porta” (C), una sella che presenta un vasto pianoro e che si configura come un importante nodo di strade e percorsi legati all’acceso al promontorio o all’attraversamento del fiume Magra (Fig. 43). Il secondo è costituito da una piccola area pianeggiante (E), sotto il castello, che dovette costituire un ulteriore passaggio di accesso al promontorio come testimonierebbero i resti di un grosso portale, oggi tamponato, allineati con il muro di terrapieno del piazzale della chiesa di San Nicolò. Infine, il terzo polo è costituito dall’area del castrum (B), posizionato nella zona più elevata e centrale del colle da dove era possibile controllare la viabilità di mezzacosta e fondovalle. Effettuando un analisi sulla mappa catastale si nota che nelle strutture a nord del Borgo soprano, sopravvivono particelle molto strette sul fronte strada con allineamenti murari regolari e paralleli che denotano una matrice medievale. Possiamo dunque identificare questa come la parte più antica dell’abitato anche se non c’è dato sapere se corrisponda alla curtes citata nel documento o sia un suo sviluppo avvenuto nei secoli successivi.

 

 

6.3. Analisi delle architetture del borgo.

162

163

GHELFI 1993, p. 28.

50 

 

GHELFI 1980, pp. 183-192.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 43: Planimetria catastale periodizzata del borgo di Caprigliola: I colori indicano le aree di sviluppo del centro urbano dal XII secolo ad oggi. Nonostante le due schiere di edifici che si affacciano sul Borgo Soprano siano entrambe inserite nel primo periodo per via delle forme e dimensioni analoghe dei lotti edilizi, nell'area contrassegnata dalla lettera D corrispondente alla schiera più settentrionale, è possibile leggere degli allineamenti molto regolari che non si individuano nella schiera a sud della via e che potrebbero lasciar intuire una fase ancora più antica. L'assenza di ulteriori indicatori cronologici non permette di andare oltre questa congettura. Cfr. R. GHELFI, Caprigliola, Aulla 1993, pp.183196.

Le abitazioni, appaiono più grandi, con misure tra i 6-7 metri in facciata ed una profondità che si aggira fra i 1011 metri (che nell’area occidentale vengono quasi raddoppiati in una fase successiva).Il terzo e ultimo periodo di espansione del borgo inizia con la fase di dominazione medicea per arrivare ai giorni nostri. L’abitato è chiuso nel 1157 all’interno di imponenti mura con fronte a scarpa (F) e dotato di un unico accesso, in “Piazza della Porta”, protetto da due bastioni.

La pianta mostra un tessuto urbano compatto costituito da due fronti di case a schiera che misurano 9-10 metri di profondità per 4-5 metri di larghezza (rapporto 2:1) sul fronte strada (Fig. 43). Risalgono probabilmente alle fasi finali di questo periodo di sviluppo l’edificazione della prima chiesa di San Nicolò, sorta in prossimità della porta di accesso al borgo e la costruzione di un ponte in muratura (G) sul Magra (realizzato secondo le fonti attorno al 1310). Da un’analisi degli allineamenti degli edifici che si affacciano sul Borgo Soprano si nota inoltre una differenza evidente negli allineamenti tra le particelle a nord della strada con quelle a sud. In quest’ultime gli allineamenti murari sono meno regolari e seguono un orientamento inclinato rispetto al percorso. Gli elementi in nostro possesso sono davvero limitati per attribuire le due schiere a periodi differenti tuttavia è possibile che la parte Nord del percorso sia da indentificare come la più antica con i muri disposti in chiave di percorso (D) e che quella a sud sia un raddoppiamento avvenuto in una seconda fase. Gli edifici che si trovano al di sotto del “Borgo Diritto” e si sviluppano fino a “Piazza della Porta”, appartengono ad un secondo periodo costruttivo compreso fra l’inizio del XIV secolo e la fine del XV. Assistiamo ad un’edilizia costituita da case a schiera che presentano alcune differenze con le tipologie fin qui indagate.

6.3.1. La chiesa di San Nicolò (XIV – XV secolo) Le prime attestazioni documentarie riguardanti la prima chiesa di S. Nicolò risalgono al 1404, in un atto di dedizione a Firenze, tuttavia le evidenze murarie della chiesa farebbero pensare che il monumento sia stato realizzato nel corso del XIV e poi rimaneggiato nei secoli successivi. La chiesa fu inizialmente costruita in un area libera al di fuori del primitivo borgo e il suo progetto non fu condizionato da preesistenze edilizie, solo successivamente fu inglobata dal tessuto urbano in evoluzione. Il suo orientamento segue il canonico allineamento est-ovest con abside rivolta ad oriente. Il corpo di fabbrica ha forma rettangolare, è dotato di una sola navata e misura 14,30 m di lunghezza, abside escluso, per 7 di larghezza in facciata con un rapporto 1:2 fronte-lato. Lo spessore dei muri varia da 80 a 85 cm. 51

Caprigliola esterno sud ma vi si appoggia, lasciando intuire che la sua realizzazione avvenne successivamente, forse per sostituire o restaurare un precedente catino absidale165. In questo caso è difficile attribuire una datazione precisa alla struttura, recenti interventi di consolidamento, e l’occlusione di buona parte delle superfici murarie esterne dell’abside rende difficile la lettura dei rapporti di connessione, tuttavia l’analisi della muratura suggerirebbe una cronologia riferibile tra la fine del XIV ed il XV secolo. Solo un’indagine archeologica potrebbe dare maggiori informazione per una cronologia più accurata ed individuare eventuali fasi più antiche del manufatto. A ridosso dell’abside si nota una piccola torre quadrata, la quale fu edificata con funzione di controllo sulla porta d’accesso alla parte alta del borgo, essa non è in fase con la chiesa ma si appoggia ad essa occludendone una monofora e fasciandone la base (Fig. 45). Probabilmente nel lato meridionale, la base della torre, che non presenta angolari, fu legata all’abside con un operazione di “cuci-scuci”. La sua muratura, denota un opera incerta attribuibile al XV-XVI secolo, realizzata con pietrame di varia pezzatura, sommariamente sbozzato o spaccato e messo in opera senza allineamento con abbondante impiego malta.

Fig. 44: La facciata della chiesa ed il portale ad arco ogivale attribuibile ai secoli XIV-XV.

Le parti conservate dell’edificio sono costituite dal catino absidale e dai muri perimetrali meridionale e occidentale, mentre quello settentrionale non è in relazione all’edificio, ma sembrerebbe un muro di contenimento del vicolo soprastante la chiesa, realizzato in periodi successivi. Il corpo di fabbrica giace in stato di abbandono ed i suoi spazi interni sono stati adibiti ad orto ed a deposito materiali. Gli apparati murari visibili mostrano differenze nella tecnica di realizzazione: la facciata è stata realizzata con bozze ben spianate di pietra arenaria e calcare, organizzate in filari, spesso sdoppiati, che fanno ampio uso di zeppe per mantenere l’orizzontalità dei piani di posa. Le pietre angolari mostrano maggiori dimensioni e maggior accuratezza nella lavorazione secondo una gerarchia costruttiva tipica del periodo. Al centro del prospetto, è presente un pregiato portale coronato da un arco ogivale, riferibile ad un periodo compreso fra XIV e XV secolo secondo lo schema cronotipologico delle aperture Lunigianesi164 (Fig. 44). Non è ben chiaro se questo fosse fin dalle origini l’accesso del corpo di fabbrica, infatti le pietre angolari del muro meridionale proseguono dall’attuale piano per oltre due metri per arrivare fino al livello stradale del “Borgo Diritto” lasciando supporre che nel progetto iniziale il piano di frequentazione fosse posto ad una quota inferiore, tuttavia va anche considerato che l’edificio essendo posto a mezzacosta potrebbe aver avuto bisogno su questo lato di una fondazione più profonda per livellare l’area. Il prospetto laterale meridionale mostra una tecnica di qualità inferiore rispetto alla facciata, con bozze di dimensioni poco omogenee e sbozzatura più sommaria, messe in opera su filari che spesso tendono a perdere allineamento ed a sdoppiarsi, inoltre si registra un sistematico impiego di zeppe per mantenere il piano e riempiere i vuoti lasciati da pietre con bordi irregolari. L’abside infine, mostra una tecnica analoga al muro meridionale, tuttavia non si lega ad esso nel prospetto

Fig. 45: Prospetto esterno meridionale dell’abside dell’antica chiesa di San Nicolò. A destra si può notare come il catino absidale si appoggi alla muratura orientale della chiesa realizzata in fasi precedenti. A sinistra invece si nota come la muratura della torre prosegua fino ad incorporare l’abside.

 

 

165 L’abside, secondo un documento del 1584, era dipinto. Durante una visita apostolica in quell’anno ne fu riordinata la ridipintura. FREGGIA 1986

164

Si veda FERRANDO CABONA, CRUSI 1979, p. 100 e FERRANDO CABONA. CRUSI, 1990, p. 153-156

52 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 46: I ruderi del ponte di Caprigliola ed il ritmo alternato delle arcate. Sono ancora parzialmente visibili 6 arcate (di cui 3 grandi e 3 piccole) ed un pilastro su cui restano solo i piani di imposta delle volte. I pilastri in cemento armato furono realizzati dopo la seconda guerra mondiale per sostenere un piano di transito.

6.3.2. Il ponte sul Magra (inizio XIV secolo)

letti di malta sono piuttosto sottili e garantiscono una buona aderenza ed allineamento fra i corsi. Anche il ritmo delle arcate denota un progetto complesso che si differenzia da altri presenti nei territori vicini. Il “ponte del Diavolo” a Bobbio, quello della “Maddalena” a Borgo a Mozzano in Garfagnana, o quello del “Casotto” a Pontremoli, che pur presentando dimensioni imponenti, con arcate che superano i 30 metri di luce, hanno tutte un ritmo “semplice” mentre in quello di Caprigliola troviamo ripetuto in modo regolare uno schema alternato di arcate grandi e piccole. Il ponte assolse la sua funzione per oltre un secolo dopodiché, subì danni irreparabili e non fu più ripristinato. Ci sono due documenti che supportano questa ipotesi, il primo del 1476 consiste negli statuti di Albiano167 in cui tra le varie cose sono stabilite delle norme che regolano l’uso delle barche come traghetti per l’attraversamento del Magra, cosa che lascia supporre che a quella data il ponte fosse già in disuso.

Il ponte di Caprigliola, fu realizzato secondo le fonti166 all’inizio del XIV secolo per opera di un certo Jacobus di Sestri Levante per velocizzare e rendere più sicuro il transito dei pellegrini lungo quel tratto di Francigena che collegava la sponda sinistra del Magra con il borgo di Albiano, prima attraversabile solo attraverso un guado. Il ponte fu realizzato seguendo l’allineamento della dorsale del colle su cui sorge il borgo e da cui scendevano i sentieri che lo attraversavano. La struttura doveva essere imponente in quanto attraversava un tratto di fiume largo oltre 200 metri. Ad oggi si presenta allo stato di rudere e si conserva per circa un centinaio di metri nascosto nella vegetazione perifluviale. I resti, conservati nella sponda che guarda verso il paese di Albiano, consistono in 6 arcate che dovevano ripetersi fino a raggiungere la riva opposta proprio sotto il colle su cu sorge Caprigliola. L’architettura mostra un ritmo costante di grosse arcate che hanno una luce di 18-20 metri alternate da due arcate più piccole (circa 5 metri) mentre nella parte superiore dei piloni si trovano delle camere cieche voltate a botte che consentivano di alleggerire la struttura (Fig. 46). Ogni pilone si imposta su un’ ampia base dotata di frangiflutti rivolti verso entrambi i lati del ponte. Le dimensioni e la natura dell’opera, unite al fatto che fu commissionata a una manodopera non locale ma voluta appositamente fra i maestri liguri, testimonia che le maestranze che la realizzarono dovevano essere altamente specializzate (Fig. 47). La tecnica muraria impiegata nella realizzazione dell’opera mostra un’ottima fattura, molto superiore a quella individuata nella chiesa di San Nicolò. Essa è costituita da conci di arenaria dalle dimensioni omogenee, riquadrati e spianati con strumenti a punta fine e messi in opera in filari regolari e paralleli. I giunti ed i

Fig. 47: Resti di uno dei piloni del ponte di Caprigliola su cui si impostavano le arcate. Sono ancora visibili i frangiflutti su entrambi i lati della struttura. Nei resti dell’intradosso di una delle arcate si nota la grande qualità tecnica nella realizzazione dei conci e nella messa in opera.

  166 A.S.F: Archivio della Repubblica Signori, Missive, Minutario, F.I.c.7. In questa lettera del 1310 il comune di Firenze avanza pretese di privilegi e benefici sulla costruzione del ponte di Caprigliola. Cfr. R. GHELFI 1993, p. 57 e FORMENTINI 1953, nota 14.

  167

53

BONATTI, GHELFI and RICCI 1988, pp. 20

Caprigliola Il secondo potrebbe indicarci la data precisa in cui il ponte andò distrutto. Nelle Cronache del XV secolo di Antonio da Faye168 è riportato che nel 1451, ci fu una grande alluvione che distrusse molti ponti del territorio. Durante la seconda guerra mondiale, a seguito dei bombardamenti tedeschi nel territorio, il ponte moderno che collegava le due sponde del Magra, fu demolito. In attesa della sua ricostruzione, nel dopoguerra, le strutture del ponte medievale furono riutilizzate come sostegno per un ponte militare temporaneo. In quell’occasione furono realizzati i grossi plinti in cemento armato, ancora visibili in corrispondenza dei piloni, sui quali fu allestito un piano per il transito dei mezzi motorizzati169.

Fig. 48: Confronti fra le planimetrie delle torri di Verrucola di Fivizzano (A), Caprigliola (B) e Jera (C). Nella torre di Caprigliola la parte in grigio chiaro è la parte ricostruita.

Una distinzione analoga viene fatta per un altro sito vescovile in un documento del 1230 in cui si cita: “si dominus episcopus, qui pro tempore fuerit, voluerit facere aliquod castrum vel domum aliquam”174. Anche in questo caso vengono consapevolmente tenuti separati i due dispositivi, quello militare e quello abitativo secondo175. L'edificio mostra profonde analogie con almeno altre due strutture fortificate presenti nel territorio: la torre di Jera di Bagnone e quella della Verrucola di Fivizzano databili alla seconda metà del XII secolo (Fig. 48). Tutte e tre le torri sono state costruite, almeno inizialmente, in posizione isolata sulla sommità di un rilievo con funzione di controllo sui percorsi viari, inoltre i corpi di fabbrica mostrano una base rettangolare con misure di circa 8x10 m ed una tessitura muraria pseudoisodoma in conci d'arenaria. Sulla base di tali confronti si può ipotizzare che la prima torre di Caprigliola con funzione di mastio sia stata costruita proprio per scopi militari e di controllo della viabilità di fondovalle e del guado che permetteva di attraversare il Magra prima che venisse costruito il ponte in muratura nel XIV secolo. La struttura rettangolare non doveva avere la grande verticalità che si riscontra nelle torri di XIII e XIV secolo, tuttavia doveva svilupparsi su almeno 2-3 livelli inframezzati da solai lignei per un altezza compresa fra i 10 e i 14 metri e dotata di feritoie da balestra orientate verso i punti di maggior accessibilità al colle. L'accesso doveva avvenire dal secondo livello per ovvie ragioni difensive (Fig. 53).

6.4. Considerazioni conclusive Lo studio archeologico delle architetture medievali di Caprigliola ha fatto emergere una serie di importanti elementi, necessari alla ricostruzione delle dinamiche insediative e fortificatorie legate al controllo della viabilità di fondovalle e alla comprensione delle tecniche ed attività edilizie promosse dai vescovi di Luni fra XII e XIV secolo. Ripercorrendo i risultati emersi dall'analisi storicoarcheologica, emerge che le prime architetture in pietra, ancora visibili nel sito, fecero la loro comparsa verso la fine del XII secolo e sono da identificarsi con il CF1, di forma rettangolare, posto in posizione acrocorica sulla dorsale del colle. E' probabile che i resti identificati siano quelli del "Castrum de Capriliola" citato nel Diploma del 1185170 di Federico ai cui ai vescovi sono rinnovati i privilegi di molti possedimenti nel territorio, e nel documento del 1191171 di Enrico VI dove il diploma viene riconfermato con la stessa nomenclatura. Nei documenti si cita anche una curte et pertinentiis et piscationes da cui si apprende che nel sito fossero presenti anche alche altri edifici di pertinenza come stalle, magazzini e alloggi172 fisicamente separati dal nucleo fortificato. Non è un caso che nel documento la corte ed il castello siano nominati separatamente come a voler distinguere l’area residenziale ed aziendale da quella fortificata, il termine Castrum diventa sinonimo di Dongione o Mastio. Come afferma il Settia173, nelle fonti lunigianesi di questo periodo, la terminologia giurisdizionale tende sempre a tenere distinti elementi con caratteristiche differenti, ne è un esempio la distinzione fatta da Castrum e Burgus, ovvero tra centro fortificato e non fortificato (almeno nel momento della loro fondazione). Sembra quindi probabile che anche nel nostro caso all'uso di due terminologie corrispondano due nuclei con destinazioni d'uso differenti.

Il secondo periodo edilizio corrisponde con la realizzazione di un palacium, una grande area residenziale rettangolare posta in prossimità del mastio. Questa tipologia di edificio si sviluppa nel corso dell’alto medioevo nel nord Italia e trova i più diretti confronti in Liguria, dove si individuano esempi già a partire dall’XI secolo176 ed in Toscana dove si registra un profondo incremento nel corso del duecento177.

 

 

168

174

DA FAYE 1971, p. 75. 169 Fonte orale: Sig. Mori Ineldo di Villafranca Lunigiana. 170 C.P. 29 luglio 1185, doc. 21, p. 31. 171 C.P. 22 febbraio 1191, doc. 22, p. 33. 172 si veda: SETTIA 1986, p. 257. 173 si veda:SETTIA 1986, p. 130

C.P: 4 gennaio 1230, doc 316, p. 304. SETTIA 1986, pp. 131-132 CAGNANA 1997, pp.75-100. 177 BIANCHI 2004, pp. 51-53. Si vedano inoltre i castelli di Montemassi, Massa marittima e Castel di Pietra in FARINELLI, FRANCOVICH 2000, pp. 86-90, 21-34 e 62-74. 175 176

54 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo confermano l’importanza ed il ruolo che riveste il sito nella politica territoriale dei vescovi di Luni. L’edificazione di un edificio residenziale eleva il sito da presidio di un nodo viario a residenza privilegiata del vescovo e sede amministrativa come testimoniano i numerosi atti registrati in quegli anni. Cercando confronti nel territorio, la struttura per aspetto e dimensioni trova molte analogie con altri edifici databili al XIII e XIV. Questi edifici sono il palacium del castello della Verrucola, quello del castello della Brina ed il nucleo più antico del palacium del castello di Castiglione del Terziere (Fig. 49). Questi edifici mostrano planimetrie rettangolari molto grandi, rispettivamente 18,10 x 14,28 - 20 x 9,84 - 14.22 x 11,10, accessi al piano inferiore, finestre ai piani superiori e pilastro centrale necessario al sostegno di volte o a "spezzare" la luce delle travi dei solai, data l'ampiezza del vano interno. Questa tipologia di edifici, seppur con varianti regionali, potrebbero trovare una matrice comune di derivazione. La forma di queste strutture infatti ricorda moltissimo quella dei castelli crociati di XII secolo realizzati in Terrasanta come Castelrouge, Saone o Margat Chapelle (Fig. 50). E' possibile che le conoscenze tecniche e militari riportate in Europa dalle milizie verso la fine del XII secolo, abbiano avuto diffusione anche nel territorio della Valle del Magra e siano state imitate nell'apprestamento di opere difensive (Fig. 54). In un terzo momento si assiste alla defunzionalizzazione della primo mastio e alla realizzazione di un secondo, costruito ex novo, seguendo una tipologia edilizia completamente diversa. Stiamo parlando della torre rotonda, una struttura che si distingue nel sito e nel panorama delle torri lunigianesi per caratteristiche architettoniche e qualità di esecuzione. La sua edificazione avviene presumibilmente a distanza di un paio di decenni dal palacium vescovile. Il rinnovo edilizio e potenziamento militare con strutture rappresentative di questo livello testimonia lo sforzo condotto, in questi primi decenni del XIII secolo, da parte dell’autorità vescovile per affermare e ribadire il proprio potere.

Fig. 49: Confronti fra le planimetrie degli edifici residenziali dei castelli di Verrucola di Fivizzano - inizi XIV sec. (A), Caprigliola inizi XIII sec. (B), Brina - XIII sec (C) e Castiglione del Terziere XII sec (D) . Nel Palazzo di Caprigliola, in grigio sono evidenziate le murature ipotizzate sulla base di confronti e che ricalcano in arte la planimetria dell'attuale chiesa di San Nicolò; Nel palazzo di Castiglione le linee tratteggiate indicano murature posteriori, il pilastro centrale inglobato in tali murature è tuttavia ancora parzialmente visibile; Nel palacium della Brina il disassamento di alcune porzioni di muro è dovuta a demolizioni avvenute nel XIV secolo.

L’appellativo di Palatium andava ad identificare un ben preciso tipo di edifici di potere, posti in genere vicino alla torre o mastio, ma da essa distinto, e caratterizzato da ambienti interni adatti a funzioni abitative. Assieme alla torre costituiva l’ultimo ridotto difensivo178. La prima citazione dell'edifico risale al 1235, ma non è da escludere che la sua edificazione possa risalire a qualche decennio prima179. L'edificio, assieme al cassero, formava il nucleo del castello, probabilmente isolato da una aggere o da un vero e proprio recinto in muratura. L'abitudine di sfruttare la natura del luogo per creare degli sbarramenti naturali è documentata in molti siti fortificati del XI-XIII secolo nel territorio come Volpiglione, Montelibero, Groppo San Pietro e Grondola180. La connessione tra le due strutture è confermata dalla posizione della porta di accesso al palazzo che risulta in quota col piano di calpestio del primo livello del cassero. Purtroppo l'edifico è stato inglobato nell'attuale chiesa di San Nicolò e solo un paramento murario è visibile. Le dimensioni del lato, circa 14 m di larghezza x 7 in altezza, fa supporre che il corpo di fabbrica avesse avuto dimensioni notevoli e forse ricalcasse la planimetria stessa dell'edificio religioso fatta eccezione per l'abside ed il transetto181. Il palazzo era suddiviso in due livelli, uno inferiore, con probabile funzione di magazzino e uno superiore, dotato di ampie finestre ad arco dove si articolavano gli alloggi dei vescovi. La sua costruzione e le sue dimensioni

Fig. 50: A sinistra la planimetria di Castelrouge (Quala'at Yamhour). La struttura misura 14 x 15 metri, è dotata di pilastro centrale per il sostegno delle volte, di un accesso al pian terreno e ha uno spessore murario di circa 2 metri182. A destra foto della fortificazione. Fotografia di Hovich183.

  178

SETTIA, 1984, pp. 383-390. C.P. 16 giugno 1235, doc. 468, p. 476 180 GALLO 2004, pp. 77-82 181 I primi metri della parte inferiore del prospetto nord-occidentale, seppur ricoperto di intonaco, lascia intravedere alcuni allineamenti di conci che si differenziano fortemente come lavorazione dal resto dell’opera muraria, mentre sembrano avere affinità con la muratura duecentesca individuata nel PP 400. 179

  182

T.E. LAWRENCE, I Castelli dei crociati, Venezia 1989, p. 100. L’immagine è consultabile all’indirizzo internet: http://syrialooks.blogspot.it/ Alcuni diritti sono riservati (Some right reserved): http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/legalcode 183

55

Caprigliola Nello stesso periodo infatti (1231), si registra nelle fonti la fortificazione di numerosi borghi nella valle del Lucido, condotto in maniera congiunta dei Vescovi e della famiglia dei Bianchi d’Erberia, loro vassalli. Anche l’impegno e la disponibilità economica nella realizzazione di tali opere aumentarono notevolmente, l’esecuzione formale della torre circolare di Caprigliola, la coronatura ad archetti pensili della torre e l’ampia base a riseghe, la lavorazione e posa del materiale lapideo testimoniano la presenza in cantiere di manodopera altamente specializzata forse proveniente dal panorama tecnico ligure e basso-piemontese. La torre mantenne la sua posizione nel luogo più elevato del colle e sempre posta in relazione al palacium, mentre le strutture del mastio precedente, vennero parzialmente riadattare in una cortina difensiva per isolare il nucleo fortificato dal resto del castello (Fig. 55). E’ probabile che in questa fase, caratterizzata da una politica di sviluppo e rafforzamento del potere vescovile, sia stata incentivata anche la nascita o più probabilmente l’incremento del nucleo abitato nell’area del Borgo Soprano che mostra i lotti edilizi più antichi secondo l’analisi catastale. L’abitato seguì un andamento lineare, sviluppandosi lungo la dorsale del colle, con lotti disposti ortogonalmente al sentiero che attraversava il crinale per poi scendere a valle verso il guado sul fiume Magra L’ipotesi che il nucleo abitativo, si sia sviluppato proprio tra la fine del XII secolo ed i primi decenni del XIII, nasce, oltre dalla crescente importanza del sito, anche dall’accentuarsi in quegli anni della tendenza ad accentrare le popolazioni dentro i castelli con uno spostamento dal basso verso l’alto, da una villa ad un castello184. Nel Codice Pelavicino si trovano numerosi esempi di questo fenomeno. Per citarne alcuni tra quelli più prossimi al sito, emergono i casi di Stadano, dove le persone furono trasferite sul “podio dicto Salvezola”185 e quello di Albiano, in cui la popolazione del villaggio fu traslocata in un nuovo castello detto Belvedere186. In altri casi il nuovo centro fu frutto dell’accentramento di più insediamenti, come nel caso di Castelnuovo Magra, frutto dell’unione delle ville di Marciano, Vallecchia, Caprognano e Camagnano187, o di Serravalle detto “Ceppata”, sorto dalla concentrazione degli uomini di Nicola e Ortonovo188. L’accentramento della popolazione vicino ai castelli , avvenuta non senza un vantaggio per i rustici che spesso ottenevano franchigie, pose sotto il controllo diretto del vescovo una grande forza alle proprie dipendenze. Anche in questo caso emerge dunque una logica di potere espressa nella gestione e promozione dello sviluppo di centri urbani e nell’affermazione della propria autorità sulla popolazione.

Tornando al castello, successivi interventi di aggiornamento al complesso fortificato si riscontrano nella seconda metà del XIII secolo attorno al 1273, ed appartengono al periodo di rilancio dell’autorità vescovile con la figura di Enrico da Fucecchio. La struttura definita “Cassero” nel codice Palavicino, secondo una nomenclatura diffusasi in Toscana nel corso del duecento189, è costituita da una grande torre rettangolare posta strategicamente sull’estremità occidentale del rilievo e collegata al resto del castello mediante un corridoio murato dotato di passaggio pedonale (Fig. 56). L’intervento sembra far parte di un programma di riorganizzazione militare mirato a fronteggiare le mire espansionistiche dei Malaspina che si concreteranno nel corso della seconda metà del duecento in vere e proprie battaglie per la conquista di castelli. La sistematicità di tale programma si rispecchia nella standardizzazione delle tipologie edilizie, le architetture del cassero di Caprigliola trovano corrispondenze perfette con quello di Castelnuovo Magra anch’esso costruito ex novo in quel periodo. La tecnica costruttiva seppur inferiore a quella della torre rotonda o del primitivo mastio denota comunque una buona esecuzione. L’importazione del calcare marnoso assieme all’arenaria come materiale edilizio, l’uniformazione e la serializzazione delle architetture a una tipologia edilizia riscontrabile in altri siti vescovili, testimonia la presenza di manodopera specializzata che operò in tempi relativamente brevi sui castelli di Caprigliola e Castelnuovo e probabilmente anche in quello di Ponzanello dove nello stesso anno è documentato un cassero vescovile, di cui però non rimangono tracce visibili (Fig. 51). Dal XIV secolo, a seguito della “Pace di Dante” del 1306, non si riscontrano né sui documenti né nelle architetture, opere promosse dai vescovi che vedono, con questa data la fine del loro potere. I grandi interventi successivi, come il ponte sul Magra e il fronte bastionato, furono realizzati, almeno nel secondo caso, su committenza Fiorentina nella cui influenza Caprigliola graviterà dal 1404.

Fig. 51: Confronti fra le planimetrie del mastio di Castelnuovo Magra (A) e del Cassero di Caprigliola (B), entrambi edificati dal vescovo Enrico da Fucecchi nella seconda metà del XIII secolo.

  184

SETTIA 1986, pp. 124-125. C.P. 20 giugno 1230, doc. 437, pp. 434-435. 186 C.P. 15 luglio 1266, doc. 427, pp. 417-420. 187 FERRARI 1915, p. 3.: VOLPE 1964, pp. 358-369. 188 C.P. 11 febbraio 1259, doc. 299, pp. 276.279. 185

  189

56 

 

SETTIA 1986, p. 131.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 52: Disegno dei Prospetti Generali condotto su base fotogrammetrica con lettura interpretativa dei vari periodi edilizi

57

Caprigliola

Fig. 53: Ipotesi ricostruttiva del castello di Caprigliola nel Periodo I (fine XII-inizio XIII sec.).

Fig. 54: Ipotesi ricostruttiva del castello di Caprigliola nel Periodo II (Inizio del XIII sec.).

58 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 55: Ipotesi ricostruttiva del castello di Caprigliola nel Periodo III (prima metà del XIII sec.)

Fig. 56: Ipotesi ricostruttiva del castello di Caprigliola nel Periodo IV (seconda metà del XIII sec.).

59

Caprigliola 

Bibliografia.    

  

 



   



BALDASSARRI M. (2004), Ricerche archeologiche nel castello della Brina (2001-2003), in “Studi Sarzanesi”, 2/3, 2003/2004, Sarzana, pp. 1-56. BIAGIONI M., BONAMINI E. (2009), La Lunigiana dei Castelli, La Spezia: Edizioni Giacché. BIANCHI G. (2004), Campiglia. Un castello ed il suo territorio. I. Ricerca storica, Firenze: All’insegna del Giglio. BONATTI F, GHELFI R. and RICCI G. (1988), Albiano Magra. Un castello, un borgo, una comunità. Quaderni della biblioteca e degli archivi storico e notarile del comune di Aulla, Voll. V - VI, 1988. CAGNANA A. (1997), Residenze vescovili fortificate ed immagine urbana nella Genova dell’XI secolo, “Archeologia dell’Architettura”, II, 1997, pp.75-100. CONTI F. (1981), I castelli del Piemonte, Asti e Alessandria, Vol. II, Milano: Gőrlich. Da Faye G. A., Libro de croniche e memorie e amaystramento per l’avenire, Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche ed etnografiche della Lunigiana, Pontremoli 1971. FARINELLI R., FRANCOVICH R. (2000), Guida alla Maremma Medievale. Itinerari di archeologia nella provincia di Grosseto, Siena: Nuova Immagine. FERRANDO CABONA I., MANNONI T. and PIZZOLO O., Gli scavi nel complesso medioevale di Filattiera – La collina di S. Giorgio, Archeologia medioevale, IX, 1982. FERRANDO CABONA I. and CRUSI E. (1990), Archeologia dell’edilizia povera in Lunigiana: metodi e primi risultati. In: G. L. MAFFEI (ed) , La casa rurale in Lunigiana, Venezia: Marsilio, p. 153156 FERRANDO CABONA I., CRUSI E. (1979), Storia dell’insediamento in Lunigiana. Alta Valle dell’Aulella, Genova: Sagep. FERRARI M. (1975), Il comune di Castelnuovo Magra durante la dominazione vescovile, Giornale Storico della Lunigiana, VII. FORMENTINI U. (1954), La pieve di Santo Stefano, Giornale Storico della Lunigiana, V, 3/4, p. 29. FORMENTINI U. (1953), L’Ospedale dei SS. Giacomo e Cristoforo a Massa e gli Itinerari per S. Jacopo di Campostella attraverso la Lunigiana, Giornale Storico della Lunigiana, IV. FREGGIA E. (1986), La visita apostolica di Angelo Peruzzi nella diocesi di Luni-Sarzana (1584), Edizioni di storia e letteratura.



  

 

 



Abbreviazioni.  

60 

 

GALLO N. (2002), Guida storico architettonica ai castelli della Lunigiana Toscana, Prato: All’insegna del Giglio. GALLO N. (1997), Le pietre nell’edilizia medievale della Lunigiana. In: S. GELICHI (ed), Atti del primo congresso nazionale di archeologia medievale (Pisa 29-31 maggio 1997), Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 456-459. GHELFI R. (1993), Caprigliola, Aulla: C entro Aullese di ricerche e di studi lunigianesi. GHELFI R. (1984), Ceparana ed il suo territorio. In: F. BONATTI (ed), Ceparana, storia e tradizioni, Pisa: Pacini, pp. 83-98. GHELFI R. (1980), Studi per una lettura storicoarchitettonica del borgo di Caprigliola, Cronaca e Storia di Val di Magra, VIII-IX, 1979-80, pp. 183192. PETACCO E., BONATTI F. and CORUZZI E. (2001), Arcola, storia e istituzioni, La Spezia: Giacché . SETTIA A. A. (1986), Castelli e borghi di Lunigiana, in Società Civile e Religiosa. In: Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del convegno di Aulla (5-7 ottobre 1984), Aulla: Cassa di Risparmio de La Spezia, pp. 119-132. SETTIA A. A. (1984), Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza tra XI e XIII secolo, Napoli: Liguori. UGGERI PATITUCCI S. 82004), La Via Francigena in Toscana. In: S. UGGERI PATITUCCI (ed), La Via Francigena e le altre strade della Toscana Medievale, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 9134. Volpe G. (1964), Toscana Medievale: Massa Marittima, Volterra, Sarzana, Firenze: G. C. Sansoni.

C.P = Il regesto del Codice Pelavicino, M. LUPO Gentile., Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV, 1912. M.G.H. = Monumenta Germaniae Historica, diplomata, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, t. I: Conradi /., Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, ed. anast. Berolini, 1956

7. ROMETTA per Caprigliola, tra la fine del XII secolo e i primi decenni del XIII, si attesta, da parte dei vescovi di Luni , l’impegno ad accentrare le popolazioni, fortificando gli insediamenti oppure creando nuovi nuclei abitati194. Il sito di Rometta rientra in un grande programma, promosso congiuntamente alla famiglia consortile dei Bianchi d’Erberia, di riorganizzazione del territorio del piviere di Soliera. In questi anni, oltre a Rometta, furono realizzati altri nuovi insediamenti fortificati come quello di Collecchia, Ceserano, Moncigoli e Gassano. Tutti questi insediamenti presentano le stesse caratteristiche tipiche dei borghi di fondazione, la presenza di un asse stradale centrale che divide due nuclei residenziali allineati, la presenza di mura che racchiudono l’insediamento, di una torre in testa e di una chiesa in coda all’insediamento195. Il castello fu costruito su un modesto rilievo dai fianchi molto scoscesi, posto tra due corsi d’acqua, canale della Torre e Canale dei Cerri, e prospicente su una piana alluvionale dove passava l’importante strada che collegava Aulla con la città di Lucca attraversando la Garfagnana. A differenza di Caprigliola, sorto vicino a un castrum, il borgo di Rometta e gli altri sopra citati, non sembrano essere nati per scopi militari e di controllo. Le fortificazioni hanno per lo più funzioni di difesa, realizzati per custodire i rustici ed i loro beni. I siti rientrano nel piviere di Soliera il quale registrava le rendite più alte di tutta la diocesi, perciò era interesse dei vescovi garantire protezione e ribadire la propria autorità in un territorio tanto importante196. L’analisi del sito ha evidenziato che la maggior parte delle strutture medievali è stata sostituita o inglobata all’interno di altre costruzioni realizzate in epoche postmedievali. L’insediamento sembra aver mantenuto, tuttavia, la sua conformazione originaria. I corpi di fabbrica che hanno mantenuto pressoché il loro aspetto e le murature originali sono la torre, posta all’estremità settentrionale del borgo, la porta e di un tratto del recinto murario che chiudeva il nucleo urbano, e la chiesa posta in posizione simmetricamente opposta a quella della torre.

7.1. Storia e archeologia Le notizie storiche relative al castello di Rometta non sono molte e si concentrano in un periodo che va dalla fine del XII secolo alla metà del successivo, tuttavia i contenuti delle fonti rivelano informazioni che permettono di fare importantissime considerazioni sull’evoluzione del sito Il primo documento ufficiale190 riguardante il sito di Rometta risale all’aprile 1181 ed è contenuto nel Codice Pelavicino: “Int. Si ex debito hec facere tenebantur, respondit quod credit quod tenebantur propter beneficia que percipiebant a lun. eccl., s. et populum Auulensem et de campo Iohannis, Formicoso, de Burtione et Bibula et Barbaresco et de Potentina et de Ulmeta”. 191. Nel documento si fa riferimento ad alcuni diritti sul monastero di Aulla ed altre località vicine tra cui il sito in questione che viene nominato Ulmeta, un toponimo molto comune in epoca medievale associabile alla presenza di piante di Olmo, Ulmus appunto192. Una seconda attestazione del sito risale al 1221, quando l’Imperatore Federico II confermò, all’abbazia di San Caprasio di Aulla, la giurisdizione su Aulla, Podenzana e Rometta. Solo nel 1231 però troviamo per la prima volta un esplicito riferimento a delle strutture fortificate nel sito. L’atto fu rogato nel castello di Ceserano. Qui il vescovo Guglielmo e Pietro Bernardino d’Erberia concessero all’abate Venanzio di San Caprasio di incastellare il sito di Rometta: In D. n. a. Mill° CCXXXI, ind quarta, die ven, V mensi sept. - In Castro Cisirani, in ecclesiam, coram P. plebis Solerie Archipr. Presbitero G. de Ciserano Rollando q. Tebaldini de Soleria, Armanno de Iovello et Guizolo de Coscognano et pluribus alii ad hec rogatis testibus Dominus Guillelmus d. g. lun. ep. Per se et suos succ. quam dominus Petrus quondam domini Bernardini de Herberia potestas terrarum Blancorum per suos succ. quam dominus Henricus quam Petrus supr. De Herberia per se et suos her. Quam consortes dederunt licentiam quam potestatem et plenissimam libertatem et mandatum ut hedificet, incastellet, infortiet et muret locum de Ulmeta suo arbitrio et voluntate, prout sibi quam suis her.viderit expedire, domino Venancio abati monasterii S. Caprasii de Auula stip […]”193.

7.2. La Signoria dei Bianchi d’Erberia La famiglia dei Bianchi d’Erberia fu senz’altro una delle signorie consortili più importanti della diocesi197. Il primo documento, che attesta la presenza di un esponente della famiglia in Lunigiana, risale al 1180198, ma è probabile che la genesi risalga attorno all’anno mille.

Si tratta di un evento programmato, la creazione ex novo di un nucleo fortificato basato su un progetto di riorganizzazione della popolazione. Come già osservato

  190 Esiste un documento del 1126, il privilegio di Onorio II, riconosciuto come falso in cui sono riconosciuti all’abbazia di San Caprasio di Aulla numerosi possedimenti tra cui una “cella Ulmetae”. KEHR 1906, P.385. Si veda anche GALLO 2008, pp. 162-163. 191 C.P. 14 aprile 1181, doc. 527, pp. 585-.587. 192 Proprio in quel periodo era in atto una controversia tra il vescovo Gualtierio ed il monastero di Aulla, dove quest’ultimo reclamava la propria indipendenza dalla curia lunense. La questione fu risolta alcuni mesi dopo, nel giugno dello stesso anno con un atto del papa Lucio III. C.P. 13 giugno 1181, doc. 6, pp. 10-11. 193 C.P. 3 settembre 1231, doc. 259, pp. 238-239

  194

SETTIA 1986, pp. 124-125. GALLO 2005, pp. 167-179. 196 GALLO 2008, p.164. 197 DI PINO 2004, pp. 119-134. 198 C.P. doc. 262 p. 241 195

61

Rometta

Fig. 57: Il Borgo di Rometta visto da sud-est

Luni, tra i pivieri di Offiano, Codiponte e Viano203. La famiglia fu costituita da diversi rami ma ebbe unità di governo con il potere nelle mani di un solo esponente, eletto fra i consorti e avente il titolo di Podestà.

Numerosi studiosi sono concordi nel riconoscere come capostipite della famiglia d’Erberia, Rodolfo da Casola199, nominato diverse volte nei documenti dell’XI secolo. Nel 1055 Rodolfo appare nella “Chartual promissionis”, nella quale si impegnava, con il vescovo Guido, a incastellare Soliera200 contro i nemici della curia e mantenere i ricchi proventi della pieve. Nel 1063 un “Rodulfo de Casulae” è presente nuovamente come testimone nelle carte Emiliane. Circa mezzo secolo dopo, nel 1099, il suo nome appare nuovamente in una carta del Monastero di San Michele di Monte, dove tre testimoni si dichiarano suoi nipoti e chiedono a un legato del papa Pasquale II di ripristinare la vita monastica nel monastero della loro famiglia201. Un Guido e un Ugezone da Herberia sono registrati come benefattori del monastero di san benedetto Polirone202. Sull’acquisizione di tale cognome sono state avanzate alcune ipotesi: dalle numerose attestazioni di “Gerardus et Ugicio da herberia”, citati fra i testimoni in alcuni documenti relativi a Matilde di Canossa, si intuisce che questi fossero suoi vassalli residenti a Rubiera (Herberia) vicino a Reggio Emilia. Dopo la scomparsa di Matilde, gli Erberia continuarono a essere attivi nei territori, ma né costituirono una signoria né un istituto analogo a quello attestato in Lunigiana poiché l’evoluzione sociale del territorio vide espandere, in quei secoli, forti poteri comunali con la conseguente limitazione di quelli signorili. Gli Erbaria cedettero nel 1204 tutti i castelli e diritti al comune di Reggio spostando i propri interessi nel territorio della diocesi di

 

Fig. 58: Mastio del Castello di Gragnola, centro del potere della famiglia dei Bianchi. Al suo interno sono state rinvenute fasi attribuibili all’XI-XII secolo.

199

FORMENTINI 1922-1923, pp. 195-224 e FORMENTINI 1926, pp. 509538). 200 C.P. 1055, doc. 31, p.46-47. 201 MURATORI 1732-42, coll. 478-480. 202 MERCATI 1927, pp.1-17, inoltre NOBILI 1985.

  203

62 

 

RICCI 2000, pp. 283-310, e GATTA 1950, pp.264-266.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo I nipoti si ritrovano nominati, negli stessi anni, anche in alcune carte Emiliane dove portano il titolo di Erberia. Secondo il Formentini204 il centro del potere fu istituito a Gragnola. Recenti scavi archeologici nel castello hanno individuato resti di una torre e di un recinto murario appartenenti ad un periodo compreso fra XI e XII secolo205 (Fig. 58). Dalla fine del XII secolo la famiglia appare sotto forma di podesteria la cui struttura è deducibile dagli atti in cui sono coinvolti i vescovi ed i signori. La podesteria degli Erberia fu una magistratura prettamente signorile dove il Podestà gestiva affari, giustizia e politica. Il primo podestà di cui si ha notizia è indicato nel 1188 come “potestas tunc et rector suorum consortum habentium podere in Lunensi comitatu”206. L’appellativo di “Bianchi” appare invece per la prima volta nel XIII secolo. In un atto del 12 maggio 1202, che pone fine a delle controversie tra il vescovo Gualtiero ed i Malaspina, viene fatto un elenco dei feudatari del vescovo tra i quali appaiono gli Erberia citati come “Domini qui dicintur Blanci”207. La successiva menzione si trova nel 1231 dove si parla di “Terrae Blancorum”. Il nome deriva forse da Gerardo Bianco citato come testimone nella donazione del monastero di Monte dei Bianchi da parte di Rodolfo da Panzano nel 1162 (padre di Guido, il primo potestà di cui si ha notizia nel 1188). Il termine “Bianco” fu forse aggiunto per distinguere i beni Lunigianesi da quelli posseduti oltre l’Appennino. I primi rapporti della famiglia con i vescovi di Luni sono attestati nell’atto dell’incastellamento di Soliera dell’XI secolo con Rodolfo da Casola. Tra XII e XIII secolo gli Erberia possedevano vasti condomini feudali con il vescovo nei castelli di Moncigoli208, Ceserano,209 Collecchia210 e Rometta211. Dal XII secolo, con la pressione politica delle diverse forze locali (vescovi e Malaspina che cercavano di estendere il proprio controllo su tutto il comitato di Luni), le signorie più piccole come quella degli Erberia si videro costrette a cercare rapporti con i domini più forti attraverso patti di subordinazione che venivano rinnovati ogni cinque anni212. Negli atti di edificazione dei castelli

fin qui citati si legge che il vescovo rivendicava all’interno dell’ episcopato il pieno esercizio dei poteri signorili, la piena e completa disposizione dei luoghi fortificati ed i signori erano tenuti a combattere a proprie spese in difesa della curia e delle sue terre. I signori ed i loro eredi erano tenuti inoltre a non vendere, alienare o infeudare nessuno dei luoghi di loro proprietà a terzi che non osservassero le stesse convenzioni. I vescovi erano invece tenuti a difendere e mantenere le terre dei Bianchi d’Erberia nella diocesi e, nel caso ne fossero stati privati da terzi, avrebbero dovuto provvedere a recuperarle213. La signoria dei Bianchi d’Erberia scomparve verso la fine del XIII secolo condividendo la stessa sorte dei vescovi di Luni. Causa del loro declino furono i marchesi Malaspina, che comprarono o conquistarono le terre e castelli in loro possesso.

7.3. Analisi delle architetture L'analisi archeologica e architettonica delle evidenze murarie del castello di Rometta, si è concentrata principalmente sui resti della torre trapezoidale posta all’estremità settentrionale del sito. Lo studio si è rivelato piuttosto problematico in quanto il corpo di fabbrica è completamente inglobato in un organismo edilizio complesso, pertanto solo parte dei prospetti esterni risulta leggibile (Fig. 60).

  204

FORMENTINI 1927. Due atti del Codice Pelavicino fanno riferimento al sito: Nel primo si cita “in foro Gragnolae” dove Palmerio figlio di Guidone d’Erberia vende ad Attolino figlio di Opizzone di Soliera un villano (C.P. 1 gennaio 1216, doc. 238, pp.219-220); in un secondo un certo Pietro figlio di Bernardino d’Erberia dona al vescovo Guglielmo quanto possiede a Montezagno vicino a Fosdinovo (C.P. 1 maggio 1228 doc. 502, pp. 531-532). 206 C.P. 27 febbraio 1188, doc 228, pp. 207-209 e C.P. 28 marzo 1188, doc. 241 pp. 223-224 207 C.P. 12 e 31 maggio 1202 doc. 540, pp. 606-612. 208 C.P. 10 settembre 1232, doc. 253, p. 234. 209 C.P. 3 settembre 1231, doc. 259, pp. 238-239 e C.P. 15 dicembre 1268, doc. 260, pp. 239-240. 210 il castello fu costruito a patto di possedere parti uguali: C.P. I maggio 1189, doc. 227, pp. 206-207. 211 Il castello concesso all’abate di Aulla doveva essere messo a disposizione del vescovo o agli Erberia in caso di guerra. C.P. 3 settembre 1231, doc. 259, pp. 238-239. 212 Ci sono due atti in cui viene citato il rinnovo dei patt: uno del 12 aprile 1231 tra Palmerio figlio del Guido d’Erberia, il Podestà Enrico figlio di Arduino, Pietro figlio di Bernardino ed il vescovo (C.P. 12 aprile 1231, doc. 243, pp. 225-226) ed uno del 22 luglio 1259 in cui 205

Fig. 59: Planimetria catastale di Rometta. A: Torre trapezoidale; B. Chiesa; C: Porta monumentale; D: tratto delle mura castellane allineate con la torre; E; casa con iscrizione risalente al 1409.

  Rollando figlio di Enrico Bianco, Arduino e Torrisendo figli di Gibertino dicono di detenere in feudo le terre del vescovo (C.P, 22 luglio 1259, doc. 244, p. 226). 213 PAVONI 1987-1988, p. 40

  63

Rometta

Fig. 62: Interno della torre: particolare della volta.

Purtroppo il litotipo impiegato nell’edificazione della torre è un calcare gelivo che durante le giornate invernali tende a sgretolarsi per effetto del gelo. La maggior parte dei conci pertanto ha perso quasi completamente, a causa del degrado meteorico le tracce di lavorazione lasciate dagli strumenti da lavoro. Le pietre meglio conservate, sono quelle cantonali, realizzate in arenaria e ammorsate ai prospetti col solito sistema della catena verticale alternata. Questa soluzione soluzione, cioè l’impiego del calcare per i paramenti e l’arenaria per i cantonali sembra essere una consuetudine che trova altri confronti nel territorio, come nella torre di Groppo San Pietro o nei casseri di Caprigliola e Castelnuovo Magra (anche se in questi due ultimi casi nei prospetti, assieme al calcare si trovano anche conci d’arenaria) (Fig. 61). Oltre alle pietre cantonali anche le spalle interne ed esterne delle feritoie e delle aperture in genere sono state realizzate in arenaria. Questo litotipo presenta una maggior facilità nella lavorazione a differenza del calcare e probabilmente fu preferita per realizzare gli elementi di maggior pregio che infatti denotano una finitura superficiale superiore con tracce molto piccole di lavorazione effettuata con strumenti a punta fine. Ogni ambiente voltato, che ha un’altezza di quasi 4,50 cm al centro della volta, era suddiviso, a circa 2,20 m, da un solaio di legno come testimoniano due allineamenti di mensole modanate (USM 404) (Fig. 71). Nei prospetti interni si sono conservate le grosse mensole in arenaria per il sostegno di travi correnti, parallele alla muratura, che sopportavano la sovrastruttura lignea che divideva in due ambienti i grandi saloni voltati (Fig. 63). Negli edifici medievali lunigianesi, questa soluzione aveva uno scopo anche antisismico, le travi, invece di essere poste in opera in fori ricavati nella muratura con conseguente rischio di fuoriuscita e crollo del solaio in caso di scossa sismica, erano alloggiate direttamente sulle mensole. In questo modo il solaio diventava insensibile a qualsiasi movimento orizzontale ed in caso di scosse avrebbe partecipato ai movimenti dell’edificio assieme alla muratura214.

Fig. 60: Prospetto settentrionale della torre di Romett. La struttura oggi è completamente inglobata all’interno delle abitazioni del borgo.

7.3.1. La torre (prima metà XIII secolo) Il corpo di fabbrica della torre fu fondato nella parte più elevata del promontorio su un affioramento di pietra calcarea. La struttura presenta una forma trapezoidale con lati di circa 10x7 metri, un’altezza di 13 metri e uno spessore murario di 1 metro. Le murature sono costituite da grossi blocchi quadrilateri di calcare marnoso di cava (probabilmente proveniente dalle vicine cave di pognana o Fivizzano), ben sbozzati e messi in opera su filari regolari. Nei prospetti esterni la superficie muraria appare molto danneggiata anche se solo superficialmente, la maggior parte dei conci è spaccata o presenta grosse fessure.

  214

Fig. 61: Particolare della tecnica muraria.

64 

 

GALLO 2004, p. 76.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 64: Particolare dell’apertura nella volta per i passaggio al piano nobile del corpo di fabbrica.

Il numero di feritoie nella torre è davvero notevole, 5 nel lato settentrionale, 4 in quello occidentale, 3 in quello orientale ed infine 1 a meridione (questo è il lato rivolto verso l’interno del borgo e dunque il fianco meno soggetto ad azioni difensive). L’accesso alla torre avveniva dal secondo livello della torre attraverso una piccola apertura posta in quota col solaio ligneo. Della porta, larga circa un 1,30, rimane la traccia nelle spalle in arenaria su cui si impostava l’arco di coronamento a sesto ribassato (Fig. 70). Al pian terreno non vi era adito dall’esterno ma l’accesso avveniva soltanto dal primo priamo attraverso una scalinata lignea. Questo vano cieco aveva probabilmente la funzione di magazzino, qui inoltre si trovano alcune feritoie per la difesa laterale delle mura. Solo il prospetto settentrionale non presenta a questo livello aperture da saettiera, probabilmente per non indebolire la parte più esposta e vulnerabile della torre. Attraverso un’apertura nell’angolo sud-ovest della prima volta si accedeva al piano “nobile” della struttura (Fig. 64). A questo livello è ancora visibile una grande nicchia ricavata in spessore di muro nel lato ovest identificabile come una latrina a “bertesca” (Fig. 65). La latrina è stata costruita in aggetto sulla torre, la cui parte sporgente è stata rasata per la realizzazione di una finestra. Al gabinetto si accedeva da un vano ottenuto in spessore di muro dal PP 400 interno. L’ingresso al vano è dotato di una cornice in blocchi di arenaria con scanalatura ad “L” che corre lungo tutto il profilo interno. Tale cornice costituisce la traccia dell’alloggio dei battenti come testimonia anche un piccolo cardine in ferro ancora murato. All’interno del piccolo vano è stato murato nel pavimento un piccolo elemento circola in pietra che l’architetto Gallo ha identificato come il tappo di chiusura del foro per lo scarico dei liquami all’esterno della torre. Lo stessa tipologia di portale in uso per la latrina è stato riscontrato anche nel cassero duecentesco di Caprigliola215.

Fig. 63: planimetria del pian terreno della torre e sezione est-ovest del fabbricatoche evidenzia la divisione interna dei vani.

Una strategia analoga si trova adottata anche nella torre di XII sec. del complesso castellano di Caprigliola e nella torre di Grondola del XIII sec. La superficie vivibile dei vari livelli della torre era di circa 40 metri quadrati e il piano di calpestio era costituito da uno strato di cocciopesto sulla base delle tracce rinvenute al terzo piano durante i recenti lavori di restauro della torre.

  215 In quest’ultimo caso la struttura della latrina si articola completamente all’interno dello spessore murario senza prevedere

  65

Rometta

Fig. 66: Latrina a bertesca della torre di Arcola. La torre di Rometta doveva presentare un elemento architettonico analogo sul prospetto esterno. Restano a testimonanzia tracce delle mensole in arenaria adibite al sostegno del corpo in aggetto.

Alcuni esempi però possono essere individuati nelle murature di alcune torri presenti nell’area ligure come quella degli Embriaci a Genova (metà del XII sec.) quella Capitolare di Portovenere e del Chiostro di San Lorenzo di Genova (terzo quarto del XII sec.)217.

Fig. 65: Vano della latrina ricavato in spessore di muro e portale in arenaria con alloggio per il battente

In origine la parte della struttura corrispondente alla seduta, era invece costruita in aggetto rispetto al filo del muro e sostenuta da due mensoloni in arenaria infissi nella muratura e ancora visibili all’interno dell’edificio addossato sulla sinistra del prospetto. In questo modo lo scarico dei liquami avveniva direttamente nel vuoto senza l’ausilio di canale di scolo. Questo tipo latrina trova confronti diretti con quella della torre di Arcola databile al XIII secolo216 (Fig. 66). Il vano è dotato inoltre di una coppia di feritoie su ciascun fronte fata eccezione per quello meridionale, rivolto verso il borgo, dove fu costruita una grande finestra ad arco segmentario. I conci dell’arco hanno il profilo interno leggermente convesso per seguire la linea arcuata dell’intradosso mentre quello esterno è tagliato a 90 gradi formando un motivo a gradini che culmina con la chiave di volta dotato di altezza maggiore (Fig. 67). Il motivo delle pietre dell’arco si ritrova anche nella porta di accesso al borgo, quest’ultimo presenta anche una lavorazione a bugnato sui conci che non è presente in quelli della finestra della torre se non in una modesta traccia nel concio di chiave. Non è da escludere che la porta di accesso alla torre, non più leggibile, presentasse un motivo analogo. Tale motivo è piuttosto singolare nel territorio da non trovare riscontri, tant’è che per lungo tempo si è pensato che appartenesse a secoli successivi come il XIV o il XV.

Fig. 67: finestra della torrecoronata da arco segmentarioe rivolta verso il borg. In epoca moderna è stata convertita in porta d’accesso alla terrazzaantistante.

  elementi aggettanti dal filo della muratura esterna. Si veda paragrafo relativo al cassero di Enrico da Fucecchio nel capitolo precedente. 216 GALLO 2004, pp. 49-52.

  217

66 

 

CAGNANA 2005, pp. 23-45.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 68: Spaccato ricostruttivo della torre di Rometta. In evidenza l’originaria organizzazione dei vani interni.

La lavorazione a Bugnato si trova anche in Toscana, nel XII e XIII secolo, su elementi lapidei gerarchizzati come quelli inseriti in portali o cantonali in alcune torri di famiglie nobiliari a Montieri o nel portale d’accesso del Castello dell’Imperatore a Prato, fatto realizzare nel 1231 dall’Imperatore Federico II218. La presenza di grandi spazi, finestre per l’illuminazione e servizi igienici non lasciano dubbi sul fatto che la torre svolgesse anche funzioni residenziali. Oltre questo livello si passava a un quarto ed ultimo ambiente, diviso dal precedente da un solaio ligneo. L’ultimo piano doveva essere piuttosto angusto a causa della volta dell’arco che ne rendeva vivibile solo la parte mediana e della poca luce, fornita da due sole feritoie. Tutte le feritoie della torre presentano la stessa tipologia caratterizzata da spalle in arenaria ammorsate a dente di sega, fatta eccezione per due presenti nel prospetto settentrionale. Queste sono costituite da due grossi elementi litici in arenaria, il primo disposto orizzontalmente alla muratura ed il secondo verticalmente in modo da formare un “L” rovesciata.

Le dimensioni del foro di uscita delle frecce misura circa 0,80 x 0,14 m (Fig. 69). Le due feritoie sono da considerarsi coeve all’impianto duecentesco sulla base dell’analisi stratigrafica, inoltre non sembra che questa tipologia apporti migliorie tecniche o vantaggi per il tiratore, anzi l’assenza di ammorsatura dovrebbe ridurre la solidità della muratura, dunque la scelta dovrebbe ricadere all’interno di una valutazione estetica a noi sconosciuta.

Fig. 69: feritoia tipo 1 con conci ammorsati a catena verticale alternata (sinistra) e feritoia tipo 2 dotata di due elementi disposti verticalmente e orizzontalmente (destra)

  218

GALLO 2008, p.166.

67

Rometta

Fig. 70: Fotopiano e profilo stratigrafico del PP 100 della torre. A) Corpo di fabbrica addossato alla torre che permette solo una lettura parziale del paramento murario; B) Posizione dell’accesso originario alla torre; C) Attuale accesso alla torre; D) Quota della terrazza.

Possiamo però constatare che l’abitudine di impiegare differenti tipologie di feritoie all’interno dello stesso corpo di fabbrica è riscontrabile anche in altri edifici vescovili come il cassero di Caprigliola e il castello di Castelnuovo Magra risalenti alla seconda metà del XIII secolo. Le caratteristiche delle due feritoie menzionate presentano analogie con quelle della torre di Gragnana nel comune di Carrara e con alcune presenti nel castello dell’Aquila a Gragnola219. Un’ultima considerazione tecnica va fatta sui fori per i ponteggi che si susseguono in modo omogeneo mantenendosi allineati e continui su tutti i prospetti confermando che la struttura fu realizzata in un unico momento seguendo livelli isometrici. Ogni allineamento prevede 3 buche quadrate della tipologia “passante”, ovvero che attraversa tutto il sacco murario fino al prospetto interno.

Questi elementi architettonici permettevano, durante le fasi di cantiere di allestire ponteggi “autoportanti”, ovvero privi di elementi di sostegno verticali, in quanto al ponteggio costruito sul fronte esterno ne corrispondeva uno su quello interno, che lo controbilanciava e permetteva l’allestimento di due piani di lavoro simmetrici220. Un tale sistema è stato riscontrato anche nelle fasi più antiche del castello di Caprigliola (vedi capitolo precedente) Dopo il periodo medievale, la torre subì alcuni interventi durante il XVII secolo, ed in particolare nel 1662, quando venne costruito il palazzo che attualmente gli si appoggia sul prospetto esterno orientale. In quest’occasione la torre perse molto probabilmente le sue funzioni abitative vedendosi relegato il ruolo di magazzino e di cantina.

 

 

219

220

GALLO 2002, pp. 122-123

68 

 

COPPOLA 2006, pp. 192-193.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 71: Fotopiani e profili strati dei prospetti interni occidentale (PP400) e settentrionale (PP500). A) Posizione della latrina; B) Allineamento di mensole per il sostegno del solaio ligneo posizionate sopra la feritoia 402 ed in linea con l’architrave del portale 403; NR) Aree non rilevabili.

Al pian terreno è ancora presente un grosso scalino per lo stoccaggio delle botti ricavato a seguito di un abbassamento del piano di calpestio della torre. Si possono attribuire a questo periodo anche l’apertura di alcune porte, una al pian terreno, per un più agevole accesso al corpo di fabbrica e un secondo piano per mettere in comunicazione i due edifici.

7.3.2. Le mura e le case Secondo le fonti, la realizzazione di un insediamento fortificato e strutturato a Rometta risale al 1231. Alcune tracce di questo intervento trovano riscontro in numerosi elementi sopravvissuti all’interno dell’attuale borgo. Visionando la planimetria dell’insediamento si riesce ad individuare e ricostruire uno schema preordinato costituito da due allineamenti di edifici ed un recinto murario che abbraccia l’intero centro fortificato. Il nucleo medievale originario corrisponde probabilmente al gruppo centrale di edifici diviso in due da un asse stradale che collega la torre con la chiesa lungo un asse nord-sud. Gli altri edifici che cingono l’insediamento, appartengono probabilmente a una fase successiva e furono costruiti in aderenza alle mura finendo poi per incorporarle. Analizzando le architetture e le fonti è stato possibile individuare i resti del circuito murario in due punti.

Prima dell’attuale restauro, gli ultimi interventi applicati sulla torre risalgono al secolo scorso. Durante gli anni venti tutti solai di legno furono sostituiti da travi di acciaio collegate da tavelloni, il primo piano della torre fu adattato a piccolo cinema mentre la terrazza a pista da ballo. Infine durante la seconda guerra mondiale la struttura divenne il presidio di una guarnigione italo-tedesca che la sfruttò per collocarvi una mitragliatrice sul tetto e controllare così la strada statale limitrofa221.

  221

GALLO 2008, p.174 -178.

69

Rometta I conci delle spalle presentano la stessa lavorazione a bugnato dell’arco e sono disposti sia verticalmente sia orizzontalmente rispetto alla muratura. Internamente il portale presenta un arco a sesto ribassato in pietra arenaria con pietre ben squadrate ed ammorsate a dente di sega. Su questo lato è possibile osservare ancora i cardini originali dei battenti di legno ed il foro laterale per l’inserimento di una sbarra di chiusura. La muratura che si appoggia ed incorpora la porta non presenta invece caratteri medievali e sembra appartenere ad un periodo post-medievale. Il prospetto orientale del borgo ha subito notevoli modifiche. Su questo lato si nota la presenza di un’ampia scarpa e di grandi contrafforti di rinforzo posti alla base del muro. Problemi di natura statica sono stati riscontrati nel tratto di mura originale individuato nel punto D a nord ovest del borgo, il quale denota nella parte alta un chiaro fuori piombo ripreso poi durante gli interventi moderni. Non è da escludere quindi che in passato si siano verificati problemi strutturali o crolli anche su questo fronte delle mura in prossimità dell’accesso, il quale si affaccia su un versante molto scosceso del colle, e che in seguito le murature medievali siano state riprese ed incorporate all’interno di un’opera muraria di rinforzo. Sulla base di quanto detto finora, si desume che in origine le mura corressero lungo il bordo della scarpata del colle, fossero dotate di uno o due accessi e si congiungessero alla torre nell’area settentrionale, inoltre dovevano essere ben distanziate del nucleo edilizio e probabilmente servite da un percorso perimetrale (Fig. 80).

Fig. 72: Resti di un tratto di mura che cingevano l’insediamento e che sono allineate con l’angolo settentrionale della torre.

Il primo è stato identificato nell’area settentrionale del sito, sul prospetto rivolto verso l’esterno del borgo di un edificio in corrispondenza del punto D nella planimetria. In questo punto è possibile osservare un tratto di muratura che si conserva per circa 2 metri in larghezza e 7 metri in altezza, il quale presenta caratteristiche tecniche analoghe a quelle riscontrate nella torre (Fig. 72). I conci dei corsi sono di calcare marnoso lavorati per sbozzatura ed allineati su piani paralleli, talvolta si individuano anche grossi ciottoli di fiume in arenaria posti in opera senza lavorazione. Qui la muratura presenta anche un angolo ammorsato al paramento costruito in linea con il prospetto settentrionale della torre al quale, molto probabilmente, si congiungeva formando un unico fronte murato. Gli angolari, in pietra arenaria, sono lavorati con tecnica da scalpellino come nella torre ma a differenza di questi denotano dimensioni inferiori, un’ammorsatura meno profonda col paramento ed angoli smussati. Nel tratto superstite sono presenti anche due buche pontaie allineate verticalmente e distanti circa 1,30 cm come quelle analizzate nella torre. Il secondo punto corrisponde all’attuale accesso all’insediamento. Qui è presente un pregiato portale in conci di arenaria il quale denota caratteristiche formali non comuni. Nel fronte esterno il portale presenta un arco a tutto sesto costituito da conci bugnati e dotati di nastrino (Fig. 74). Nell’estradosso le pietre formano un angolo a novanta gradi e compongono un motivo a scaletta, già riscontrato nella finestra del prospetto meridionale della torre, che culmina in una chiave di volta dotata di dimensioni maggiori rispetto alle altre.

Fig. 73: portale ad arco che consentiva l’ accesso al castello di Rometta, costituit da conci bugnati in arenaria

70 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 74: Percorso mediano che attraversa l’insediamento collegando la torre alla chiesa. A destra si affacciano alcune edifici con portali databili alla prima metà del XV secolo.

Fig. 75: portale di una casa del borgo di Rometta. L’architrave a schiena d’asino reca incisa la data del 1409.

Un secondo documento che ci informa, dell’appartenenza di Ulmeta all’abbazia di San Caprasio risale al 1181222. In quell’occasione venne risolta definitivamente da Papa Lucio III, una disputa che durava da molti decenni riguardante la discussa soggezione dell’abbazia di Aulla, in cui l’abate rivendicava la dipendenza della struttura religiosa direttamente dalla Santa Sede mentre il Vescovo di Luni dalla sua Curia223. Infine nel 1221 si legge che all’abate di Aulla sono confermati, dall’imperatore Federico II, i possedimenti nei territori di Aulla Podenzana Bibola, Burcione, Barbarasco e Ulmeta224. Dai documenti appare quindi più che probabile la presenza di un edificio religioso relativo dei possessi fondiari e costruito in u periodo precedente l’opera di razionalizzazione edilizia del XIII secolo. Lo studio effettuato sulle architetture del borgo rivela la presenza di una piccola chiesa intitolata ai SS: Pietro e Paolo ed edificato nel XII secolo, che come verrà spiegato di seguito potrebbe essere identificata con la “cella” citata nelle fonti o una successiva sorta sui suoi resti. L’analisi delle architetture non ha permesso di raccogliere dati a sufficienza per fare una valutazione soddisfacente della struttura. Essa infatti è completamente intonacata e i fianchi sono nascosti da altri edifici, come la canonica realizzati del XVIII secolo (Fig. 76).

L’analisi del tessuto edilizio ha messo in luce alcune strutture modulari le cui più antiche sono allineate a schiera lungo il percorso principale (Fig. 74). Queste sembrano risalire all’inizio del XV secolo. La casa posizionata nel punto E presenta in facciata un bel portale in arenaria dotato di architrave monolitico a schiena d'asino che reca la data del 10 marzo 1409. Gli edifici furono certamente ricostruiti o aggiornati seguendo la planimetria dei lotti originali, i cosiddetti “casamenta”. Infatti, lo spazio ridotto all’interno delle mura, non doveva permettere ampliamenti ed in caso di demolizione di una struttura, questa veniva probabilmente ricostruita occupando l’unica area disponibile ovvero quella dell’edifico abbattuto. Le strutture misurano 6-7 metri in facciata per 10 metri di profondità, inoltre sono state costruite in aderenza le une alle altre sfruttando un muro comune ma sono separate di circa 50 centimetri. Tale spazio fra gli edifici aveva la funzione di canale di scolo per le acque meteoriche. 7.3.3. La Chiesa Secondo il privilegio di Onorio II del 1126, esisteva vicino ad Aulla una “cella Ulmetae” posta alle dipendenze dell’abate di San Caprasio. Sebbene il documento sia un falso realizzato per la rivendicazione di alcuni diritti della curia lunense, ci porta però indirettamente a conoscenza dell’esistenza di un edificio religioso nell’area dove nel 1231 sarebbe nato il castello.

  222

C. P. 14 aprile 1181, doc. 527, pp. 585-587. Sulla vicenda si veda: PISTARINO 1961, p 65; BONATTI 1975. 224 BASSI 1972, p. 45. 223

71

Rometta

Fig. 76: La facciata della chiesa. Il rivestimento di intonaco non permette la lettura dei prospetti fatta eccezione per l’abside. Fig. 78: Abside della chiesa di Rometta. In evidenza il paramento murario in grossi ciottoli di fiume.

La chiesa si articola su due navate, divise da un colonnato, tuttavia sembrerebbe che la seconda navata si stata aggiunta in un secondo momento e che il nucleo più antico della struttura corrisponde a quello settentrionale in linea con la piccola abside. Osservando la planimetria si nota che il muro della sagrestia ed i pilastri a sostegno degli archi che dividono in due la piccola chiesa sono fuori asse rispetto all’abside della navata centrale, tuttavia solo un’analisi archeologica della muratura delle navate, ad oggi coperte da intonaco, potrebbe confermare o smentire tale ipotesi (Fig. 77). L’edificio nel XVIII secolo subì alcuni lavori di restauro ed alcuni rifacimenti come rivela la data incisa nel presbiterio (1720) e quella sullo stipite meridionale del portale (1741).

In quell’occasione probabilmente la chiesa subì una sopraelevazione come si nota dalla grande differenza di altezza fra il catino absidale e la parete orientale della chiesa e dal modo in cui la nuova decorazione in stucchi e lesene si adatti all’abside preesistente225. L’unica parte del fabbricato che presenta muratura a vista in grado di offrire qualche informazione sulla tecnologia costruttiva è il prospetto esterno dell’abside. Passando sotto uno stretto vicolo in galleria sul retro della chiesa è possibile osservare, costruito su un affioramento di calcare marnoso, un piccolo abside con base a scarpa e un piccolo tratto di muratura che dall’abside prosegue verso la canonica. Questa muratura presenta una tecnica medievale, essa è costituita da ciottoli di grandi dimensioni lavorati per sbozzatura solo nella faccia a vista oppure utilizzati senza alcun trattamento. La messa in opera è stata condotta su corsi regolari e paralleli livellati con zeppe e abbondante malta. I ciottoli in arenaria sono stati certamente approvvigionati dal vicino corso del torrente Aulella. Una tecnica muraria analoga, costituita da muri in corsi di ciottoli di fiume, è presente nell’abside della vicina Abbazia di san Caprasio di Aulla datata all’XI-XII secolo226 o nelle architetture della chiesa di Santa Maria di Groppofosco a Villafranca. I dati in nostro possesso sono molto limitati per andare oltre queste proposta di confronto, tuttavia questo tipo di tecnica con pietre di raccolta sembra essere molto diffusa tra X e XII secolo nelle zone perifluviali e dunque non è da escludere che i resti individuati siano da riferire a questi periodi identificando la struttura proprio nella cella Ulmetae delle fonti.

Fig. 77: Planimetria della chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Rometta. A) Ambienti della Canonica costruita a ridosso della chiesanel XVIII secolo. B); Tratto di muratura in corsi di ciottoli.

  225 226

72 

 

MANFREDI 1986, p 255. ARSLANA ERMANNO 2007, pp. 15.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo tant’è che la sua superficie urbana attuale è rimasta praticamente identica a quella medievale, sia per mancanza di spazio sulla collina, sia per l’assenza di sostanziali modifiche nelle tipologie edilizie dopo il medioevo se non in qualche caso. L’abitato presenta murature e portali databili tra la fine del XIV ed il XV secolo che testimoniano come esso abbia conservato la configurazione assegnata agli spazi durante la riorganizzazione del XIII secolo.

7.4. Considerazioni Conclusive. Lo studio del Castello di Rometta con le sue evidenze materiali apre molti interrogativi sui motivi della sua nascita e sulle sue funzioni. Per approfondire la questione e comprendere l’organizzazione del territorio tra XI e XIII secolo, è necessario allargare l’indagine al territorio circostante analizzando e ponendo a confronto con altri siti fortificati della valle dell’Aulella che mostrano una genesi affine a quella di Rometta. Si tratta in particolare dei borghi di Monte dei Bianchi, Moncigoli, Soliera e Ceserano228 i quali rientrano nell’antico piviere di Soliera. Questi castelli purtroppo non hanno conservato architetture militari precedenti al XIV-XV secolo, tuttavia l’indagine delle planimetrie catastali e della documentazione scritta permettono di fare interessanti considerazioni. Fra XI e XIII l’analisi dei documenti contenuti nel Codice Pelavicino mostra numerosi riferimenti agli insediamenti citati dimostrando come in questi secoli si sia svolta una programmata e continua operazione militare di fortificazione e difesa del territorio per azione congiunta dei Vescovi di Luni ed la Famiglia consortile dei Bianchi d’Erberia229. Il primo documento di alleanza risale al 1078230 , dove Rodolfo da Casola, promette “ab omni homine defensare” il vescovo guidone e di aiutarlo nella fortificazione della “curte de Soleria”. Il documento ci informa anche della presenza degli insediamenti di Soliera Moncigoli e Monte dei Bianchi, anche se si parla solo di corte. La prima notizia di un “Actum castro Solera” invece risale al 1166231. Per quanto riguarda gli altri insediamenti le notizie riguardanti la loro fortificazione risale alla prima metà del XIII secolo. Per Ceserano, già citato nel 1201232, il castrum viene nominato come già esistente nel 1231 quando viene stipulato l’accordo per la fortificazione di Rometta. Infine Moncigoli è citato come castello nel 1232, quando viene attuata una divisione “casamentorum et castellanorum castri de Moncigolo”, tra il vescovo Guglielmo ed “Henricum potestatem terrarum Blancorum”233.

Fig. 79: Elemento architettonico di evidente reimpiego inserito nel prospetto orientale del circuito murario del borgo.

L’edificio inoltre, presentando modeste dimensioni ed una tecnica edilizia povera, fatta con materiale locale, di facile approvvigionamento, ben si inserisce in un contesto rurale in un epoca precedente al XIII secolo, lontana dai nuovi interventi di organizzazione fortificazione borgo realizzati da maestranze qualificate in grado di produrre elementi architettonici come il grande portale del borgo o la torre residenziale. Di certo la tecnica individuata non appartiene al periodo di realizzazione dell’insediamento fortificato dove il materiale è di cava e non di raccolta e le maestranze possiedono competenze superiori. Un elemento reimpiegato nelle murature del borgo e forse appartenente alle fasi più antiche dell’edifico religioso è la piccola apertura murata costituita da 3 elementi (Fig. 79). Uno di questi, quello superiore, può essere interpretato come elemento sommitale (architrave) di un'apertura di modeste dimensioni, una bifora, come lascerebbe intendere la porzione centrale del lato inferiore dello stesso elemento. Per gli altri due elementi, dello stesso litotipo, non possiamo considerarli con certezza parte integrante della stessa apertura, idea che però potrebbe essere suggerita dall'attuale disposizione in opera, quasi a simulare un'apertura tamponata di cui questi ultimi sarebbero gli stipiti. Aperture, e in particolare bifore di semplice fattura e modesta dimensione come questa, possono essere coerenti con edifici romanici e protoromanici, ma non in relazione esclusiva ad edifici di culto. La semplicità del manufatto può essere ricondotta all’ ambito periferico che occupava l’edifico cui questi resti erano in relazione227. Come accennato in precedenza, il borgo di Rometta sembra perdere la sua importanza dopo il XIII secolo,

  228

GALLO 2005, pp.167-177. Sulla famiglia degli Erberia si veda principalmente: FORMENTINI 1922-1923 pp. 195-224 e NOBILI 1988, pp.63-90. 230 C. P. 14 giugno 1078, doc. 255, pp. 204-205. 231 C. P. 9 agosto 1966, doc. 236, p. 218. 232 C. P. 25 febbraio 1201, doc. 539, pp. 603-606. 233 C.P. 10 settembre 1232, doc. 254, p. 235. 229

  227 Si ringrazia il Prof. Riccardo Belcari dell’Università di Siena per le considerazioni tecniche e storico artistiche relative al manufatto in questione.

73

Rometta

Fig. 80: Ipotesi ricostruttiva del borgo di Rometta nella prima metà del XIII secolo. Il borgo,edificato su un modesto rilievo e circondato da mura, doveva essere costituito da due ordini di case a schiera strutturate lungo un percorso centrale alla cui estremità si trovavano da una parte la torre e dall’altra la chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Tra il nucleo abitato e le mura, almeno inizialmente, si trovava uno spazio vuoto adibito a corte. L’accesso al borgo avveniva da un ampio portale di accesso posto sul lato orientale della cortina.

ed a presidiare il territorio attraverso simboli di potere quali le mura e le torri. Questi castelli non nascono dunque nel vuoto abitativo in un luogo strategico ma sono legati a un centro economico e abitativo secondo una logica patrimoniale e di potere volta a proteggere e valorizzare i più significativi centri di ricchezza. Le strutture materiali conservate a Rometta ben evidenziano lo sforzo operato in questi luoghi. La torre presenta caratteristiche architettoniche come le dimensioni degli ampi locali voltati, la decorazione a bugnato della finestra e la qualità tecnica delle murature che confermano l’impegno economico delle committenze e il desiderio di affermare il proprio peso e la propria presenza nel territorio attraverso architetture di pregio. Per quanto riguarda gli aspetti formali delle architetture, possiamo riscontrare numerose analogie tra la torre di Rometta ed i casseri vescovili costruiti un cinquantennio più tardi a Caprigliola e Castelnuovo Magra. Il rapporto proporzionale fra i lati di circa 1,4, l’impiego del calcare e dell’arenaria come materiale edilizio e l’uso delle volte saranno mantenuti nelle architetture più tarde, tuttavia va posto, l’accento sul carattere maggiormente residenziale della torre di Rometta poiché dotata di ambienti più ampi e di una verticalità limitata rispetto a quest’ultime.

Lo studio delle planimetrie catastali, mostra che tutti questi siti possiedono caratteristiche comuni dei borghi pianificati costruiti seguendo uno schema preordinato. Gli insediamenti presentano due blocchi di edifici contrapposti e separati da un percorso che taglia a metà il nucleo urbano. Alle estremità del percorso si trovano contrapposte una chiesa e una torre mentre l’intera area è chiusa da un circuito murario, dotato di almeno due accessi, che col tempo è stato inglobato dagli edifici addossatisi. Rometta ha ben conservato le architetture medievali che permettono una facile lettura e riconoscimento di questa struttura. Interpretando i dati emersi alla luce delle analisi archeologiche e documentarie, possiamo tradurre la strategia politica operata nel territorio dai vescovi e dei Bianchi d’Erberia. Il piviere di Soliera, che risulta il territorio più produttivo della diocesi con rendite molto alte sulla base delle rationes decimarum, era sicuramente uno dei luoghi di maggior interesse dei vescovi, pronti a difenderli dalla politica espansionistica dei marchesi Malaspina. Questa volontà è palesata nell’edificazione programmata e standardizzata di castra atti a riunire la popolazione in un unico luogo dotato di spazi residenziali (i casamenta) 74 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo 

Bibliografia.    

  



 



  

 



ARSLANA ERMANNO A. et Al. (2007), Gli scavi di San Caprasio di Aulla. Archeologia medievale, XXXIII, 2006. BASSI S. (1972), Il Castello e l’Abbazia di Aulla, Aulla: Metello Mori. BONATTI F. (ed.) (1975), I Mille anni di Aulla nella Storia della Lunigiana, Pontremoli: Tip. Artigianelli. CAGNANA A. (2005), L’introduzione dell’opera quadrata medievale a Genova: aspetti tecnologici e contesto sociale. Arqueología de la Arquitectura, 4, pp. 23-45. COPPOLA G. (2006), La costruzione nel medioevo, Avellino: E. Sellino. DI PINO T. (2004), Signorie Feudali in Lunigiana: gli Herberia. Giornale Storico della Lunigiana”, nuova serie, LV, pp. 119-134. FORMENTINI U. (1922-1923), Una podesteria consortile nei secoli XII-XIII (Le terre dei Bianchi). Giornale Storico della Lunigiana, XII-XIII, pp. 195224. FORMENTINI U. (1926), Sulle origini di e sulla costruzione di un grande gentilicio feudale. Atti della Società Ligure di Storia Patria, LIII, pp. 509538). FORMENTINI U. (1927), Castelli di Lunigiana, Pontremoli: C. Cavanna Edit. Tip. GALLO N. (2008), Note e osservazioni sul castello vescovile di Ulmeta. Cronaca e Storia di Val di Magra, XII, XXXV-XXXVI, 2006-2007, pp. 162184. GALLO N., Strutture abitative e difensive in Lunigiana. In: Costa Regnano.J. (ed), Le cinte dei Borghi fortificati medievali. Strutture e documenti (secoli XII-XV), Atti del Convegno nel 750° anniversario della fondazione di Villanova d’Albenga, Villanova d’Albenga, 9-10 dicembre 2000, Bordighera-Albenga 2005, pp.167-179. GALLO N., Appunti sui castelli della Lunigiana, Firenze 2004. GALLO N. (2002), Guida storico – architettonica dei castelli della Lunigiana Toscana, Prato: Tipolitografia Bisenzio GALLO N. (2005), Strutture difensive ed abitative in Lunigiana, in J. Costa Regnano (a cura di), Le cinte fortificate dei borghi medievali. Strutture e documenti (secoli XII-XV), Atti del Convegno nel 750° anniversario della fondazione di Villanova d’Albenga, 9-10 dicembre 2000, Bordighera: Istituto di Studi Liguri, pp. 167-179. GATTA S. (1950), Liber Grossus Antiquus Communis Regii (Liber pax Costantiae), II, Reggio Emilia: R. Goretti. INGHIRAMI G. (1830), Carta Geometrica della Toscana [Online]. Disponibile sul sito della Regione Toscana - CASTORE all’indirizzo internet: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/castore. html# (ultimo accesso: 04/12/2013). KEHR P. F. (1906), Italia Pontificia, VI, 2, Berlino: Weidmann.



 



 





MANFREDI D. (1986), La cella De Ulmeta nel piviere di Soliera (Appunti per un corpus delle chiesa bipartite lunigianesi). In: Società Civile e Religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del convegno (Aulla 5-7-ottobre 1984), La Spezia: Cassa di Risparmio della Spezia, pp. 245260. MERCATI A. (1927), L’evangelario donato alla contessa Matilde al Polirone. Atti e memorie della Reale Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi, serie VII, vol. IV, pp.1-17. MURATORI L. A. (1973-42) , Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Milano. NOBILI M. (1988), Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XI e XIII. Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini, LVIII, pp.63-90. NOBILI N. (1985), L’abazia di Polirone e le famiglie signorili lunigianesi. In: VIOLANTE C., SPICCIANI A. and SPINELLI G. (eds.) L’Italia e il quadro dell’espansione europea del Monachesimo Cluniacense, Atti del convegno internazionale di Storia medievale (Pescia 26 – 28 Novembre 1981), Cesena: Badia di Santa maria del Monte. PISTARINO G. (1961), Le Pievi della Diocesi di Luni, Parte I, , La Spezia: Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sez. Lunense. PAVONI R. (1987-1988) La signoria del vescovo di Luni, in Alle origini della Lunigiana moderna,, Settimo centenario della redazione del Codice Pelavicino, 1287- 1987. Memorie dell’Accademia lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini”, LVIILVIII, 1987-1988. RICCI R. (2000), Note sulle origini e sulla strategia territoriale in Lunigiana e nella vicina Emilia di una grande famiglia feudale: i Da Herberia (XI-XII secolo), Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi, XI, vol. XXIII, pp. 283-331. SETTIA A. A. (1986), Castelli e borghi di Lunigiana. In: Società Civile e Religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del convegno (Aulla 5-7-ottobre 1984), La Spezia: Cassa di Risparmio della Spezia, pp. 119-132.

Abbreviazioni  

75

C.P = Il regesto del Codice Pelavicino, M. LUPO Gentile., Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV, 1912. M.G.H. = Monumenta Germaniae Historica, diplomata, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, t. I: Conradi /., Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, ed. anast. Berolini, 1956

 

8. CASTELNUOVO MAGRA una riflessione sull’aumento d’importanza che il sito acquisì in questo periodo e sull’incentivazione da parte del vescovo allo sviluppo di un insediamento attorno all’area fortificata. Nel 1235 si ha notizia di una ristrutturazione del castello che venne dotato di nuove mura per cingere l’insediamento241. Come già accennato nei capitoli precedenti, tra la fine del XII e la prima metà del XIII secolo prende piede una politica di costruzione di nuove fortificazioni e di accentramento di popolazioni all’interno di castelli. Ne sono un esempio i castelli della Lunigiana orientale fortificati per azione congiunta del vescovo e della famiglia dei Bianchi d’Erberia, o quelli della bassa val di Magra, come Caprigliola, Albiano Magra, Ceppata ed altri 242. L’importanza del sito crebbe progressivamente nel corso del duecento fino a raggiungere quello che fu il momento di maggior importanza nella seconda metà del XIII secolo con l’elezione al seggio vescovile di Enrico da Fucecchio243. Enrico promosse l’edificazione di un nuovo castello dotato di un’ampia torre ed un palazzo che scelse come sede privilegiata. In un documento 1273 contenuto nel “Codice Pelavicino” si legge infatti: “In Dei nomine, amen, Anno Domini MCCLXXIII, in quo anno assumpti fuimus, nos Henrici natione de Ficeculo, in ep. Lun.[…] in Castronovo fecimus fieri palacium et turrim magnam, et claustrum vinee et multas possessionem et vassallos et redditus ubi emimus, que costituterunt nobis altra III libr. Imp.”244. Delle strutture del castello ed in particolare del palacium si trova notizia anche in un secondo documento del 1289 che cita: “actum in Castronovo in palacio episcupali dicti domini ep. et ecclesie lun.”245. Tali opere, assieme a quelle condotte simultaneamente in altri centri come Caprigliola, Ponzanello e Porto S. Maurizio, rientrano nell’ambito di un ingente progetto economico e militare avviato da Enrico stesso e consistente nell’edificazione e acquisto di castelli per resistere alla continua pressione che i marchesi Malaspina esercitavano sui confini e a rinnovare l’autorità della cattedra di Luni indebolita dal predecessore. Le continue lotte contro le mire espansionistiche dei Malaspina e le insubordinazioni dei borghi come Sarzana, desiderosi di sottrarsi al controllo vescovile, continuarono per tutto il XIII secolo sfociando spesso in battaglie246 ed inutili scomuniche fino al 1306.

8.1. Storia e Archeologia Castelnuovo Magra è situato su un modesto rilievo prospiciente sulla piana alluvionale del fiume Magra. La prima notizia storica relativa ad una fortificazione nell’area, risale al 1198 in un atto conservato nel Registrum Vetus Communitis Sarzane234. L’atto ci informa della presenza di un “castello di Santa Maria” il quale poteva essere concesso ai consoli del borgo solo in caso di guerra235. Esiste un altro documento risalente al 1055 e conservato nel codice Pelavicino che cita un “Actum in Castro Novo”, tuttavia la data dell’atto non è affidabile poiché, secondo il Mazzini, sarebbe da riferire correttamente al 1255236. Il primo castello dunque risalirebbe almeno al XII secolo e probabilmente fu edificato per il controllo e la difesa della strada che collegava Sarzana e Avenza. Tale strada era sorta in sostituzione di quella consolare passante per Luni e ormai resa impraticabile dalle paludi formatesi lungo l’area litoranea237. I riferimenti aumentano nei documenti della prima metà XIII secolo. Nel 1230 in un atto per la cessione da parte di alcuni signori di Vezzano, di tutti i loro possessi nel Castello di Vezzano al vescovo Gualtiero, tra vari “burgi et castri”, è citato anche quello di “Castronovi”238. Nel 1239 in un atto di locazione, il vescovo Gualtiero “[…] dedit, cessit et locavit petiam unam terre site in pozio de Castronovo partim vineate et partim campate cui sunt superius fovea sive carbonaria dicti castri […]”239. In questo periodo sono davvero numerosi gli atti di locazione, cessione o affitto di terre a privati da parte del Vescovo nell’area attorno al castello240. Ciò suscita

  234

R.V.C.S c. 7. SCARIN 1962, p.83. 236 MAZZINI 1914. 237 Da tempo infatti la famiglia nobiliare dei Bianchi di Erberia minacciava con continue incursioni e saccheggi la sicurezza della strada e da un atto del 1197 si può leggere tra le righe l’intenzione del Vescovo Gualterio di edificare una struttura difensiva a controllo del traffico lungo la direttrice di comunicazione fra Carrara e Avenza: PESCE MAINERI, 1969, pp. 63-65. 238 C.P. 14 giugno 1230, doc. 442, pp. 449-450 239 GALLO 2004, p. 82 e C. P. 19 gennaio 1239, doc. 288, p. 262. Con il termine “Carbonaia”, si intendeva in origine il fossato attorno al castello e successivamente, per estensione, tutta l’area attorno ad esso: FRANCOVICH 1976, p. 56. 240 I riferimenti sono molteplici, per brevità se ne citeranno alcuni in cui ricorre la solita formula giuridica: “Rustichino et lazarello de Castronovo testibus ad hec rogatis” C.P. 5 marzo 1209, doc 275, pp. 253-255 ; “Guillelmus germani filii quondam Gerardini de Monzone afficatamus vos Retondalum de Castronovo”, C.P. 3 marzo 1205, doc. 283, pp. 258-259; “Guilelmus quondam gerardi de Monzone locavit dedi nomine ficti retondo de Castronovo”, C.P. 18 febbraio 1212, doc. 284, p. 259; “Guilelmus d. g. lune p. suo nomine et ap. dedit, cessit, atque locavit Canzo de Castronovo”, C.P. 27 aprile 1235, doc. 285, p. 260; “Ven dominus Guil dedit cessit et locavit… totum podere, tenutam quam totam et possessionem quod et qaum et quam habuit et tenuit olim Ugolinus dictus Bellapenza de Castronovo”, C. P. 18 agosto 1236, doc. 286, p 260-261; “Ven dominus Guillelmus … in perpetuum dedit atquae locavit ad affictum reddendum Bonafidei dicto Pappacicia de Castronovo”, C.P. 26 gennaio 1234, doc. 287, p 26. Altri atti che compaiono nel Codice Palavicino nella prima metà del XIII sec. : C.P. 235

  12 marzo 1255, doc. 289, pp. 262-263; C. P. 19 gennaio 1239, doc. 288, p 263; C.P. 5 giugno 1255, doc. 290, p 264; C. P. 5 maggio 1258, doc. 292, p. 265; C.P. 5 dicembre 1235, doc. 294, p. 267; C.P. 7 dicembre 1235, doc 295, p. 268. 241 SCARIN 1962, p.83. 242 SETTIA 1986, pp. 124. 129 243 ROSSINI 1990.pp. 3-5. 244 C.P. Autobiografia del Vescovo Enrico, doc. 4. Pp. 642-645. 245 C. P. 6 febbraio 1289, doc. 556, pp. 635-636. 246 Famosa la battaglia di Caprigliola (altra importante sede vescovile e teatro di importanti rinnovi militari assieme a Castelnuovo) svoltasi fra 1280 e 1281 in cui le truppe vescovili riuscirono a fermare gli assedi dei Malaspina: GALLO 2002, pp. 38-41.

  76

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 81: Castello di Castelnuovo Magra. Prospetto settentrionale.

In quella data il Vescovo Antonio da Camilla firmò un atto di pace sottoscritto dallo stesso Dante Alighieri che si trovava nel territorio in qualità di procuratore del Marchese di Mulazzo247. Ormai indebolito il potere vescovile248, iniziò dal XIV secolo un progressivo disfacimento e i suoi possessi passarono nel giro di pochi anni in mano ai Malaspina ed altre potenze straniere. Dapprima subentrarono i Visconti signori di Milano che occuparono e mantennero i territori vescovili fino alla morte di Gian Galeazzo, poi Genova che a rafforzò le difese di Castelnuovo fra 1417 e 1418 con la costruzione di una bertesca e l’aumento della guarnigione di balestrieri.Con il ritorno dei Visconti nel 1421 e la figura di Filippo Maria, Genova ed i suoi territori vennero conquistati, fatto che spinse Firenze, anch’essa interessata a quei territori, ad una azione offensiva. Le lotte furono condotte con successo dalla Repubblica che tolse ai Visconti numerosi possessi tra cui la stessa Castelnuovo che rimase possesso fiorentino fino al 1494. Un rinnovo delle difese militari alla fine del XV secolo per resistere alle nuove tecniche ossidionali consistenti nel largo uso di armi da fuoco coinvolse molti centri lunigianesi249 mentre Castelnuovo, ormai finita la sua funzione di caposaldo strategico, ne restò esclusa.

Solo una riconquista genovese nel 1494 attribuì per breve tempo al sito funzioni militari e ne aggiornò le architetture seppur in maniera sommaria e secondo schemi legati ancora a tradizioni edilizie tardo medievali che conferirono al castello un aspetto involuto rispetto alle vicine fortezze di Firmafede e Sarzanello250. Il castello abbandonato in epoca moderna, è stato oggetto di numerosi crolli che hanno danneggiato le strutture rendendo difficile la lettura ed interpretazione delle architetture originari. Alcuni interventi di restauro sono stati però avviati nel corso dell’ultimo secolo: uno fra 1882 e 1913 dalla Commissione Consultiva per la conservazione dei monumenti della provincia di Genova che interessò principalmente la torre ed uno fra 1983 e 1985 esteso invece all’intera struttura251. L’analisi archeologica del borgo mostra che le uniche strutture medievali ancora visibili si concentrano nell’area settentrionale dell’insediamento, dove si trovano i resti del castello e di un tratto di mura del borgo. I resti del castello si articolano in cinque corpi di fabbrica costituiti da un grande mastio rettangolare (CF1), una piccola area residenziale nell’angolo nord-ovest a sinistra del mastio (CF2), i resti di una prima cortina muraria nell’area orientale (CF3), una torre cilindrica nell’angolo

  247

 

248

250

BERTIN 2005. FERRARI 1915, pp. 23-24. 249 BONATTI 2006, pp. 117-141.

251

77

MARMORI 1974, pp. 738-739. ROSSINI1990.pp. 28-41

Castelnuovo Magra sud orientale (CF4), ed un fronte bastionato che avvolge la base del colle su cui sorge il castello (CF5) (Fig. 83). Le evidenze archeologiche mostrano come la struttura abbia subito ripetuti interventi di aggiornamento fino al XVI secolo, mentre i resti murari più antichi non sembrano essere precedenti al XIII secolo. Tali resti, identificati dai CF 1-2-3, per una serie di regioni che saranno spiegate con maggior dettaglio nel seguente paragrafo, sono da identificarsi con gli interventi fortificatori promossi dal vescovo Enrico da Fucecchio nel 1273. Non c’è traccia invece di strutture murarie riferibili al XII secolo ed appartenenti al primo castrum di Santa Maria. Come sostengono alcuni studiosi252, la posizione del primo castello non corrisponderebbe a quella che oggi occupano le fortificazioni duecentesche, ma sarebbe stato edificato all’estremità opposta del colle, in corrispondenza dell’attuale chiesa parrocchiale di Santa Maria. Il persistere del toponimo è una delle ragioni che appoggiano questa ipotesi assieme alla presenza delle tipologie edilizie più antiche secondo lo studio delle planimetrie catastali. Purtroppo anche in quest’area dell’insediamento non sono state riscontrate tracce materiali di strutture medievali che probabilmente sono state obliterate o incorporate nell’attuale edificio religioso le cui pareti intonacate non permettono possibilità di analisi stratigrafica. Tuttavia sulla base di confronti con altre strutture edificate nel corso del XII secolo come il primo castrum di Caprigliola, è possibile suppore che il colle fosse presidiato da una struttura turrita la cui fortificazione doveva essere completata da aggere e fossati per isolare ulteriormente l’area fortificata come si riscontra in un documento del Codice Pelavicino dove il vescovo dichiara: “[…] locavit petiam unam terre site in pozio de Castronovo partim vineate et partim campate cui sunt superius fovea sive carbonaria dicti castri […]”.253

Fig. 82: Modello tridimensionale del Mastio ottenuto con tecniche di “multi stereo view reconstruction”.

Di eccezionale importanza è stato il “Codice Pelavicino”, i cui documenti forniscono un termine “ante quem” sulla data di fondazione della torre e del palazzo e ci informano di tutte le strutture fortificate realizzate dal vescovo Enrico da Fucecchio negli anni della sua reggenza alla cattedra di Luni. Tali strutture sono state così indagate per servire da utile confronto nella fase ricostruttiva per reintegrare gli elementi mancanti o trasformati da interventi successivi (si veda il capitolo 6). Altri decisivi documenti sono stati le piante e i prospetti eseguite nel 1899254 e nel 1984 in occasione dei due restauri e l’inventario del 1499 svolto dal castellano Piero de Camulio pubblicato nell’opera del Rossini. Tale inventario riporta accuratamente tutto quello che il castellano trovò all’interno del monumento al momento dell’assegnazione, descrivendo in certi casi anche la locazione degli oggetti all’interno dei vani, fornendo involontariamente informazioni utili anche su questi ultimi255. In seguito all’interpretazione dei dati si è giunti alla conclusione che la struttura in questione abbia conosciuto, nel corso dei secoli, almeno quattro periodi edilizie. Di seguito vengono proposti i quattro modelli evolutivi.

8.2. Analisi delle architetture del castello Il rilievo delle evidenze si è concentrato nel castello vescovile duecentesco a nord del borgo. La misurazione strumentale delle evidenze architettoniche ed archeologiche è stata svolta principalmente mediante l’ausilio della fotogrammetria monoscopica e stazione totale a cui si è aggiunto l’impiego di tecniche di rilievo 3D da immagini (Fig. 82). Nello studio del castello e del borgo ci si è potuti avvalere di una vasta documentazione storica costituita dai documenti di archivio. Per sviluppare una datazione relativa degli interventi individuati sui prospetti e formulare delle ipotesi sullo sviluppo edilizio del castello nel corso dei secoli è stata essenziale l’analisi dei regesti e documenti che attestano interventi di fondazione, aggiornamenti del sistema difensivo, passaggi di proprietà, demolizioni e restauri ecc.

 

 

252

254

Si veda ROSSINI 1990.pp. 10-12 e SCARIN1962, p.83-84. 253 C. P. 19 gennaio 1239, doc. 288, p. 262.

255

78 

 

DE MARCHI 1899. ROSSINI 1990.pp. 42.445.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 83: Planimetria del castello di Castelnuovo Magra. CF1: Turris magna o Mastio del castello; CF2: Palacium Vescovile; CF3: cortina muraria; CF 4: Torrione , CF 5: fronte bastionato. cesura fra il PP 100 e 200; B) portale di accesso al castello; C) turris auxiliaria e feritoia per il tiro radente lungo le mura; D) Tracce di murature individuate durante gli scavi del 1899. Le linee tratteggiate indicano la possibile planimetria del castello alla fine del duecento: in altro la planimetria ipotizzata del Palacium, in basso quella del circuito murario. Fig. 84: Il mastio del castello visto da sud-ovest.

8.2.1. Il castello di Enrico da Fucecchio (Periodo I, Fase I, 1273)

Tal espediente è stato riscontrato anche nei castelli di Caprigliola e Rometta. La struttura si sviluppa su sei vani di cui solamente l’ultimo è voltato mentre gli altri erano organizzati su solai lignei come dimostrano le mensole di arenaria ancora presenti nei prospetti interni. Il sistema dei solai è analogo a quello individuato anche nella torre di XII secolo del castello di Caprigliola e nella torre di Rometta. L’orditura primaria, che sosteneva il tavolato, si appoggiava su due travi parallele aderenti alla muratura e a loro volta poggianti su un allineamento di mensole d’arenaria sporgenti circa 20- 25 cm dal filo del muro. Lo spessore dell’apparato murario diminuisce progressivamente nello sviluppo verticale creando dei gradini; questo è un altro espediente edilizio molto comune nelle torri indagate. tale sistema fa si che il carico a cui sono sottoposte le pareti venga ridotto, rendendo l’intera struttura più stabile e meno soggetta a crolli. Un ulteriore accorgimento tecnico riscontrato, consiste nell’impiego di travi lignee affogate dentro il muro stesso per creare un sistema di collaborazione statica tra legno e pietra.Tale espediente è riconducibile ad un tipo di “muratura armata” che mostra affinità con l’“Opus gallicum”.

Le strutture più antiche del castello, attribuibili alla metà del XIII secolo, trovano riscontro nelle affermazioni del “Codice Pallavicino”, il quale rende nota l’epoca di fondazione di strutture fortificate, “turrim magnam et palacium”, costruite ex novo nel centro già esistente di “Castronovo”. Il complesso, realizzato in testa di promontorio su di un affioramento di calcare marnoso, doveva essere costituito, nel progetto originario, da un’ampia torre (circa 32 m d’altezza, 5.85 x 8.20 m sui lati ed uno spessore di 1.20 m) e da un circuito murario merlato connesso ad essa senza soluzione di continuità (Fig. 84). La torre mostra una buona fattura, eseguita da maestranze specializzate; essa incamicia alle fondamenta un banco roccioso e poggia su una risega di fondazione che emerge dal terreno per oltre un metro (UUSSMM 502-602) Questa soluzione tecnica, presente su tutti i lati della torre (e non solamente su quelli esposti), fa pensare ad una “finalità stabilizzatrice” più che ad uno scopo esclusivamente difensivo256.

  256 La torre, come già sottolineato, supera i trenta metri di altezza e si ritiene che fosse necessaria la preparazione di ampie fondamenta. Una soluzione del genere si riscontra anche nel castello di Malgrate in cui le riseghe sono rivolte all’interno della cortina difensiva. Inoltre l’incamiciatura dell’affioramento di roccia calcarea avrebbe di per se

  costituito un deterrente più che sufficiente contro i tentativi nemici volti a scalzare la base della torre.

  79

Castelnuovo Magra avveniva da due piccoli portali a sesto ribassato sui fronti sud e ovest, posti a diversi metri di altezza, ed era raggiungibile mediante infrastrutture lignee oggi scomparse. Di esse resta una labile traccia in due alloggi per travi, ora tamponati da malta e mattoni. La cortina muraria è oggi priva del prospetto meridionale e di parte di quello occidentale; tuttavia, la presenza di una cesura (Fig. 83, A), dotata sul fronte esterno di conci angolari, suggerisce una forma pseudo quadrata del perimetro originario con lati aventi misure di 22,50x 24,50 m. All’altezza di circa un metro, la muratura presenta una serie di ampie feritoie da balestra coperte da una volta conoidica con imposte oblique che trovano altri confronti nelle feritoie del “cassero” di Caprigliola261, del campanile del duomo di Carrara, del palazzo Malaspina di Verrucola di Fivizzano e del “Campanone”262 a Pontremoli (Fig. 87). A circa 7 metri di quota, si nota una fila di mensole in arenaria poste allo stesso livello dell’apertura d’accesso alla torre. Proprio a questo livello il muro subisce una diminuzione di spessore verso l’esterno sotto i merli; questo espediente permetteva di alloggiare, in parte sulla muratura e in parte su una trave corrente infissa in apposite buche e sorretta dalle mensole, un contabulato ligneo che serviva da cammino di ronda completamente realizzato in aggetto verso l’interno (UUSSMM 119, 120, 121).

Fig. 85: Probabile sede di una trave lignea inserita nel sacco murario all'atto della costruzione

L’opus gallicum è stato impiegato, con modalità diverse, in Europa ed in Italia, come nel castello di Pietrasanta257, nella torre di Magliano o nel castello di Roccamandolfi nel Molise258. L’uso di elementi lignei affogati all’interno di murature non è nuovo nel territorio. Nelle torri campanarie delle chiese di Crespiano (XI sec.) e Pognana (XII sec.), è stata infatti individuata la cosiddetta tecnica “lagenbalken”, simile alla prima ma maggiormente diffusa nel nord Europa259. Sulla base delle tracce archeologiche che le infrastrutture in legno hanno lasciato nelle murature260, le travi dovevano essere organizzate in posizione orizzontale o parallela rispetto al corpo della torre permettendo di ripartire in maniera equa i carichi e di “guidare” l’apprestamento dei corsi (Fig. 85). I vani interni del mastio erano illuminati ciascuno da quattro piccole aperture centinate che tuttora si aprono sui prospetti. Le uniche eccezioni si riscontano nel primo e nel quarto piano. Il primo mostra feritoie per balestra, molto diffuse fra XIII e XIV secolo: la torre, considerata ultimo baluardo difensivo doveva trovarsi, in caso di estrema necessità, in condizione di poter essere isolata dal resto del complesso e di difendersi su ogni fronte (UUSSMM 503, 603). Il terzo piano presenta invece ampie monofore, dotate all’interno di due sedili in pietra. A differenza delle altre aperture, queste sono coronate da un arco a tutto sesto costituito da conci di grandi dimensioni (0,4-0,5 m di lunghezza). Le misure e la forma sottolineano il carattere eccezionale di questa apertura e testimoniano la funzione privilegiata del vano adibito a funzioni residenziali e rappresentative (Fig. 86). La merlatura aggettante è frutto di aggiunte quattrocentesche. L’accesso alla torre

Fig. 86: Una delle grandi monofore del terzo piano del Mastio. Le dimensioni e la presenza di sedili in pietra nel fronte interno lasciano intuire la funzione privilegiata del vano.

  257

BRAMANTI 2002. Nel primo castello si trovano file sovrapposte di fori ad intervalli abbastanza regolari sulla cortina e sulle pareti delle torri, nel secondo i fori presentano una doppia maglia di barre: Marino 1983. 259 Secondo l’architetto Nicola Gallo, tali travi, dette “dormienti”, collaborano attivamente con la struttura in muratura. GALLO 2004, p. 76. 260 Si notano nella torre due ampie cavità a sezione cilindrica che corrono all’interno della muratura. In un caso si scorgono ancora i resti della trave.

 

258

261 Si veda il capitolo 3. Il Mastio di Castelnuovo Magra ed il Cassero di Capriglia furono costruiti quasi contemporaneamente su committenza del vescovo Enrico da Fucecchio e probabilmente anche dalle stesse maestranze che adottarono le medesime soluzioni tecniche. 262 Struttura difensiva realizzata da Castruccio Castracani costituita da una cortina muraria e tre torri che dividevano nel XIV secolo la città di Pontremoli logorata da continue lotte fra fazioni interne. Si veda BONI, MAZZINI 2001, pp. 175-192

80 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 87: Confronti tra le aperture presenti nel Mastio di Castelnuovo Magra (sinistra) e quelle del “Campanone” di Pontremoli (destra). A) Feritoia da balestra; B) Portale meridionale di accesso al Mastio.

L’accesso al complesso avveniva da un ampio portale coronato da un arco a tutto sesto situato sul fronte settentrionale affacciato su ampia scarpata. Per raggiungere tale accesso era indispensabile aggirare l’intero circuito murario esponendosi così al tiro dei difensori. Così come per il castello di Caprigliola, L’assenza di un ampio spazio di manovra antistante all’accesso e l’isolamento naturale del sito, difeso da

ripide scarpate, rese probabilmente superfluo l’impiego di aggere perché eventuali assalitori non avrebbero potuto fare uso di macchine d’approccio. La struttura identificata come palacium nell’area nord orientale del castello (CF2), non sembra essere completamente contemporanea all’impianto primitivo. L’analisi stratigrafica mostra che solo gli angoli occidentali sono originari.

81

Castelnuovo Magra

Fig. 88: Area nord occidentale del castello. A) Posizione della torre “aperta alla gola” prima dell’ampliamento. La freccia indica i resti delle testate angolari del pilastro meridionale; B) Resti della merlatura; C) Murature edificata in una seconda fase edilizia per adattare la torre ad area residenziale.

intenzioni edilizie originarie oppure ad un altro edifico, oggi scomparso collocato nell’area meridionale del castello ad oggi privo di evidenze in superficie. Prima di risiedere a Castelnuovo infatti, il vescovo Enrico visse per alcuni anni a Ponzanello, castello di cui aveva curato l’aggiornamento difensivo e la realizzazione di un altro palazzo, e solamente in seguito decise di trasferirsi per esercitare un più diretto controllo nel territorio della diocesi prossimo a Sarzana, città che in quel periodo il vescovo teneva sotto stretto controllo a causa di continue rivolte. Tale trasferimento potrebbe essere la causa della realizzazione del palazzo263 all’interno del complesso fortificato di Castelnuovo.

Questi facevano parte di un corpo di fabbrica da identificarsi come torretta ausiliaria “aperta alla gola” con funzione di fiancheggiamento secondo una tipologia riscontrata anche nel castello di Caprigliola (Fig. 88, A). La torre fu poi probabilmente trasformata e ampliata verso est in un secondo momento per essere trasformata nella suddetta area residenziale. La parte superiore della muratura settentrionale del palazzo (USM 403) appare infatti in appoggio sulla cortina, come testimonia un merlo superstite (USM 404) inglobato nella struttura ma ancora visibile e l’assenza di buche pontaie così regolarmente e accuratamente distribuite su tutto il resto del complesso (Fig. 88, B). A tale argomento se ne aggiungono altri che rafforzano tale ipotesi: le aperture nella muratura settentrionale mostrano tipologie differenti e dimensioni estremamente maggiori rispetto a quelle dell’area occidentale. Infine, la presenza di testate angolari poste in corrispondenza del punto di connessione tra la cortina occidentale e la presunta torretta pone un limite netto che non lascia dubbi sulla possibilità di un suo proseguo e dunque dell’esistenza in origine di una muratura parallela a quella della cortina settentrionale. Infine, come anticipato, a Caprigliola si attesta la presenza di un’altra torre aperta alla gola. La torre presenta soluzioni tecniche analoghe e, secondo le fonti, fu realizzata dallo stesso committente, Enrico da Fucecchio (si veda il capitolo 6).

Riprendendo il discorso lasciato in sospeso sulla torretta di fiancheggiamento, ciò che persuade ad attribuirle tale funzione è la presenza di alcuni tratti caratteristici di queste strutture difensive264. Innanzi tutto la sua posizione avanzata, altrimenti inspiegabile, rispetto al filo della cortina e la presenza di due feritoie sovrapposte nel lato meridionale che avrebbero permesso la difesa laterale delle mura. Si potrebbe forse ipotizzare che l’originale percorso di accesso al castello si sviluppasse su questo lato e che per tale motivo sia stato progettato tale ulteriore strumento di difesa. Eventuali assalitori che fossero passati da questo

  263 Del resto fino al XIV secolo il mastio assolveva le funzioni residenziali oltre che a quelle difensive. A Castelnuovo la presenza dell’ampio vano dotato di monofore contribuisce all’ipotesi che l’edificazione di un palazzo esulasse dalle intenzioni originarie. 264 GALLO 2004, p. 24.

L’ipotesi più verosimile è che l’integrazione al complesso delle strutture necessarie alla realizzazione di un’area residenziale sia avvenuta in uno scarto temporale molto breve e che il passo citato nel Codice si riferisca o uno stato di fatto che non corrisponde necessariamente alle 82 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo lato avrebbero avuto infatti il fianco destro esposto ai tiri dei difensori265. Inoltre, l’assenza di una muratura perimetrale interna e l’altezza della torre inferiore a quella del mastio rientra nelle consuetudini militari dell’epoca, secondo cui se il perimetro del castello fosse entrato in possesso di eventuali aggressori questi non avrebbero potuto utilizzare la torretta poiché quest’ultima sarebbe stata esposta agli attacchi dei difensori asserragliati all’interno della “turris magna”. La presenza di alcune aperture fa comunque presumere che la struttura fosse chiusa nel lato interno da infrastrutture lignee e suddivisa internamente in solai in modo da rendere abitabile tale spazio. La planimetria mostra che all’interno si sarebbero potuti ricavare almeno due vani abitabili dell’area di circa 13 metri quadri266. Analizzando l’apparecchiatura muraria si nota l’impiego di bozzete in arenarie e calcare di taglio e pezzatura omogenei organizzati a “filaretto”. Sulla base delle tracce di lavorazione, gli elementi lapidei risultano fabbricate con una sapiente opera di sbozzatura eseguita al fine di ripianare al meglio le facce per la messa in opera (USM 101 = UUSSMM 301 ,302, 303, 401, 501, 601, 502, 602). Un’unica eccezione è costituita, secondo uno standard riscontrato in tutti i castelli coevi, dalle testate d’angolo che sono invece interessate da una più accurata rifinitura da “scalpellino” mediante strumenti a percussione indiretta. La parte inferiore del mastio evidenzia inoltre, l’impiego di conci di dimensioni maggiori e meglio rifiniti rispetto a quelli del resto del complesso (Fig. 89). Da scartare è l’ipotesi di una fase precedente in quanto non si notano discontinuità stratigrafiche; piuttosto sembrerebbe trattarsi di un sistema di gerarchia estetica del “sotto-sopra” e “fronte-lato”. In altre parole, alle parti più importanti e visibili fu dedicata maggior cura nella cernita e nella lavorazione dei conci. Unico elemento apparentemente esterno al recinto fortificato è l USM 201 in fase con una feritoia da balestra. Tale muratura, del tutto identica a quella precedentemente descritta, sembra però essere il frutto di un diverso progetto costruttivo ed appartenere alla fase edilizia successiva. Dati interessanti sono rivelati anche dall’analisi cronotipologia delle aperture in fase con le murature originarie descritte. Nel prospetto orientale della cortina e su ciascun lato del mastio, al primo livello, le murature presentano una serie d’ampie feritoie da balestra coperte da una volta conoidica con imposte oblique (UUSSMM 108, 109) , analoghe a quelle presenti all’interno del Mastio, che trovano altri confronti nelle feritoie del “cassero” di Caprigliola, del campanile del duomo di Carrara e del palazzo Malaspina di Verrucola di Fivizzano (Fig. 90).

Fig. 89: Particolare della tecnica muraria nel basamento del Mastio. Si nota la disposizione a “filaretto”delle pietre e la differente lavorazione delle testate angolari, finite a punta (a sinistra), rispetto agli altri conci, semplicemente sbozzati.

Il portale d’accesso alla corte interna e le aperture originali del mastio, inoltre, mostrano caratteristiche formali molto simili a quelle del “Campanone” di Pontremoli, come il sesto ribassato della centina, la lavorazione dei conci e la forma di quelli costituenti le spalle e la chiave di volta. Tutti questi elementi concorderebbero a confermare come datazione la seconda metà del XIII secolo. 8.2.2. Il “Palacium” ed i nuovi interventi (Periodo I, Fase II- seconda metà del XIII sec.) Come descritto nel paragrafo precedente, nell’area settentrionale del castello, non esisteva in progetto alcuna struttura residenziale, l’analisi stratigrafica rivela che questa venne aggiunta in appoggio in una seconda fase edilizia, probabilmente poco distante dalla prima. La tecnica muraria (USM 403) è infatti simile a quella presente nella cinta muraria e la cronotipologia dell’apertura non si allontana dal periodo in questione. Tale struttura fu realizzata in aderenza al muro di cinta settentrionale sfruttando la torretta di fiancheggiamento di nord-ovest. Sopra le mura venne aggiunta in sopraelevazione una muratura per raggiungere la quota della torre, circa 12,5 metri e venne dotata di grande finestra coronata da un arco a sesto ribassato che ci aiuta a definire le funzioni abitative dell’edificio (USM 407).

  265 Tale espediente è molto comune nella tattica militare e adottato anche in altri castelli come Malgrate, Pontremoli e Castiglione del Terziere. 266 Si ricorda che il mastio di San Giorgio di Filattiera, abitato fino al XIV secolo aveva vani con un’area abitabile di 2,25m2. Si veda: CABONA, MANNONI, PIZZOLO 1995, pp. 149-161.

Fig. 90: Prospetto interno ed esterno di una delle feritoie da balestra (USM) della cortina muraria CF3.

83

Castelnuovo Magra Purtroppo la parte meridionale del muro che chiudeva il corpo di fabbrica non è sopravvissuta, ma anche in questo caso è verosimile supporre che sia stato fruttato il prospetto meridionale della torre “aperta alla gola” per chiudere l’edificio su questo lato. A destra dell’apertura si nota infatti un’imposta d’arco (seppur successiva) che lascia supporre un collegamento ad una muratura parallela a quella delle mura (USM435). Il palazzo doveva avere una planimetria rettangolare avente dimensioni esterne di circa 7 x 12 metri, con vani interni distribuiti su un area di circa 40 m2. L’edifico doveva essere suddiviso internamente da solai lignei che sfruttavano come base di appoggio per le travi la riduzione nello spessore murario. I resti delle piccole volte a lunetta appartengono a periodi successivi (UUSSMM 423a, 423b). Anche il tratto di cortina muraria 201, come accennato, sembra appartenere ad una fase diversa da quella del primo progetto edilizio. La muratura possiede infatti un allineamento completamente diverso dei buche pontaie, cosa piuttosto insolita se il PP 100 e 200 fossero stati edificati in fase, inoltre non ha nessun tipo di rapporto fisico col castello dal quale risulta separato da una piccola cesura (Fig. 91). Proprio tale elemento rende difficoltosa l’interpretazione della muratura che comunque dovette essere realizzata pochi anni dopo l’impianto del castello. Sulla base di confronti con altri castelli del territorio si potrebbe ipotizzare che fosse un espansione della cinta muraria o un secondo muro con funzione di rivellino realizzato nella parte più esposta del castello, non protetta dal repentino dislivello che invece interessava gli altri lati, oppure infine, parte della cinta muraria del borgo che si connetteva a quella del castello. A sostegno dell’ipotesi che questa fase sia di poco successiva alla prima, contribuisce sia la presenza di una murarura pressochè identica a quella del castello sia la presenza della feritoia 206, cronotipologicamente identica alle USM 108 e 109 del PP 100. Anche in questo caso, solo un intervento di scavo potrebbe far luce sulle ipotesi avanzate.

Fig. 91: particolare della cesura, nel fronte orientale del castello. Si può notare la presenza delle pietre angolari e della risega di fondazion (cfr. Fig. 83).

Diventa infatti consuetudine268 dalla fine del XIII secolo, in Lunigiana come in molte altre regioni d’Italia, realizzare all’interno della cinta del castello il cosiddetto “palacium castri”, un “edificio a se stante, bensì posto nelle immediate vicinanze della torre, ma adesso nettamente differenziato e destinato in modo specifico alla residenza signorile”269. Analizzando la planimetria e gli elevati superstiti si nota subito infatti che possiedono le caratteristiche tipiche per associarli a tale tipologia edilizia, come l’ampia mole rettangolare, lo sviluppo verticale su due o tre piani e la presenza di feritoie al pian terreno e aperture al primo piano. Il palazzo, mantenne dunque la caratteristica di “forte”, pronto ad un eventuale offensiva ma dotato di maggiori spazi e “comfort” rispetto alla torre, unico elemento in muratura, assieme al recinto, che aveva popolato il panorama edilizio medievale fino ad allora.

8.2.3. Il nuovo Palazzo (Periodo II - XIV secolo) L’analisi architettonica e stratigrafica rivela che nel XIV secolo il castello venne interessato da ulteriori interventi atti ad aggiornarne le strutture difensive, purtroppo restano pochissime tracce di tali interventi, sui quali però è possibile fare alcune considerazioni sulla base di confronti diretti e notizie storiche. A seguito della conquista viscontea il castello venne interessato da un periodo di occupazione militare e di trasformazione edilizia267 ed è dunque ipotizzabile che in tale fase si sia sviluppato l’ampio palazzo vescovile sul fronte meridionale e allineato lungo l’asse est-ovest. Sulla base delle tracce stratigrafiche (UUSSMM 212, 213), si deduce che il corpo di fabbrica in questione venne costruito sopraelevando la precedente cortina (USM 201).

8.2.4. Dominio fiorentino(Periodo III - XV secolo) Altri interventi alle strutture del castello sono attribuibili al periodo fiorentino. Innanzi tutto l’innalzamento di alcuni metri della torre e la realizzazione sulla stessa di una merlatura in aggetto sostenuta da piccoli archetti poggianti su ampi grandi beccatelli in arenaria rifiniti a squadra (Fig. 94).

  268 Si potrebbero fare innumerevoli confronti nel territorio ma citando i più famosi: Castello di Malgrate, Castiglione del Terziere, Verrucola di Fivizzano, Virgoletta e Pontremoli. 269 SeTTIA 1984, pp. 384-385.

  267

ROSSINI 1990.p. 6.

84 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 92: Ipotesi ricostruttiva del castello di Castelnuovo Magra. Periodo I, Fase I.

Fig. 93: Ipotesi ricostruttiva del Castello di Castelnuovo Magra. Periodo I, Fase I.

85

Castelnuovo Magra Il palazzo trecentesco (period II), vista l’ampiezza degli ambienti, sembra invece aver impiegato il sistema a crociera o a vela nella copertura. Ne restano a testimonianza due mensole, una in marmo, più grossolana, ed una in pietra ben modanata che trova un diretto confronto con quelle presenti nelle strutture superstiti del castello di Bibola (UUSSMM 122, 211). La presenza del mattone conferma per di più la datazione, in quanto nel territorio l’architettura militare e civile conobbe esclusivamente la pietra fino al ‘400. ‘introduzione di elementi residenziali e lo scarso aggiornamento delle strutture militari, limitato forse ad una miglioria più estetica che funzionale, farebbe pensare ad una perdita di importanza del sito come base strategica. Firenze infatti, concentrò le sue risorse nel XIV secolo nell’area di Sarzana con la costruzione delle fortezze di Sarzanello e Firmafede, intenzionata a realizzare in quel punto un complesso sistema di fortificazioni atte a formare una “chiusa” difensiva contro la Repubblica di Genova e il Ducato di Milano272. Unico apparato murario consistente attribuibile a questa fase cronologica è il brano murario realizzato sulle più antiche mura orientali del castello allo scopo di elevarne la quota. Il prospetto mostra nella realizzazione tecnica una notevole perdita di qualità rispetto alle strutture preesistenti (USM 102). Si nota l’impiego di una tecnica mista che fa uso di pietra e laterizio senza criterio, le pietre di dimensioni eterogenee semplicemente spaccate a picconcello, sono messe in opera mediante l’impiego di schegge di lavorazione per ripianare i piani di posa che spesso tendono a perdere regolarità. Parrebbe che la ripianatura dei corsi sia stata impiegata saltuariamente in corso d’opera dai muratori e solo come “guida” nella realizzazione della muratura.

Fig. 94: particolare dell’’apparato a sporgere della Mastio. La merlatura è di restauro.

Come sottolinea il Rossini270, l’origine fiorentina di tale intervento è tradita dalle misure impiegate in fase di progettazione. L’interasse fra i beccatelli, le dimensioni delle mensole e lo sporto sono dimensionati secondo multipli e sottomultipli del braccio fiorentino (58 cm). Tale sistema a sporgere trova interessanti confronti in tutto il panorama toscano ma in particolar modo con il vicino castello di “Firmafede” a Sarzana, sorprendente esempio di architettura bellica fiorentina quattrocentesca che rivela soluzioni gemelle 271. Ulteriori cambiamenti si scorgono all’interno delle due aree residenziali, come la presenza di alcuni elementi architettonici quali mensole di imposta in marmo finemente decorato, tracce di volte in mattone, ed alcune aperture (Fig. 95). Dalle analisi si presume che le volte della primitiva area residenziale (quella collocata a nord-ovest) fossero a lunetta, varianti della volta a “creste e vele”, particolarmente diffuse nel quattrocento. La presenza dei peducci in marmo trova numerosi riscontri nell’architettura fiorentina.

8.2.5. Il fronte bastionato (Periodo IV – XV-XVI sec.) L’ultima fase evolutiva del castello è stata identificata con il fronte bastionato esterno e con la torre circolare posta nell’angolo sud-est del complesso, La presenza di elementi come i muri a scarpa, il cordolo, i baluardi, le basse torrette circolarti e le troniere, non lasciano dubbi sulla loro attribuzione tra la fine del XV e la prima metà del XVI secolo (Fig. 96). In questo periodo il castello, divenuto possesso genovese, poté svolgere nuovamente l’importante azione militare di avamposto contro i fiorentini. Il confronto con le fortezze fiorentine mostra però una forte arretratezza tecnica delle strutture. La scarpa infatti è poco accentuata e le murature sono eccessivamente alte e snelle per fornire un’adeguata resistenza alle nuove tecniche ossidionali e appaiono legate ancora ad una tecnica medievale. A quest’ultima fase sembra appartenere l’ultimo livello della cortina orientale che tocca con questa terza integrazione verticale i 12 m di altezza (USM 103).

Fig. 95: Mensola in marmo e resti della volta in mattoni nel CF2 (sinistra) e confronto con una delle volte presenti nella fortezza di Sarzanello (destra)

  270 271

 

ROSSINI1990.p. 24. BONATTI 2006, pp. 128-134.

272

86 

 

BONATTI 2006, p. 132.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 96: Resti del fronte bastionato

Gli apparati murari risultano costituiti da pietrame eterogeneo di varia dimensione e provenienza, grossolanamente e spaccato e messo in opera con abbondante impiego di malta. L’organizzazione a “filaretto” è ormai completamente sparita, i corsi hanno perso definitivamente la regolarità e gli elementi lapidei sono disposti caoticamente secondo una linea di tendenza riscontrabile in tutto il territorio. Elemento di particolare interesse e è l’apparato a sporgere del torrione circolare costruito nell’angolo sudoccidentale del castello e costituito interamente da archetti in laterizio che si impostano su delle piccole mensole in pietra (Fig. 97).. Tale soluzione si discosta notevolmente da quelle adottate in territorio lunigianese che invece preferiscono il marmo o l’arenaria e si accosta invece a quelle utilizzate nell’area emiliana273. Questo elemento architettonico farebbe pensare ad un intervento successivo, ma gli elementi in nostro possesso sono troppo scarsi per azzardare congetture. Sempre a quest’ultima fase edilizia dovrebbe appartenere una garitta angolare di cui però non rimane alcuna traccia materiale. L’unica testimonianza proviene da una fonte scritta della fine del quattrocento. Un inventario del 1499 redatto dal Castellano Piero de Camulio, riporta infatti l’esistenza di tre torri, il mastio, la torre circolare in cui erano tenute le munizioni e una “torretta de la cusina” forse una garitta o una bertesca la cui posizione però ci è ignota. Fig. 97: Il torrione circolare, dotato di troniere da archibugio e apparato a sporgere in mattoini, fu costruito nell’angolo sud-orientale del castello ed ebbe funzione di polveriera.

  273

ROSSINI 1990, p. 26.

87

Castelnuovo Magra

Fig. 98: Fotopiani e profili stratigrafici dei PG 100 e 200. A) posizione della cesura che divide fisicamente il PG 100 dal PG 200; B) Livello della copertura voltata realizzata durante il periodo fiorentino, l’USM 210evidenzia i resti della volta; C) allienamento del cammino di ronda del castello durante il primo periodo. Le USM 119-120.121 sono mensole in arenaria destinate al sostegno del ballatoio ligneo.

88 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 99: Fotopiani e profili stratigrafici dei PG 300 e 400. A) Livello della copertura voltata realizzata durante il periodo fiorentino, l’USM 426 evidenzia i resti della volta a vela; B) Punto di riduzione dello spessore murario; C) Portale principale di accesso al castello; D) resti della merlatura che coronava in origine il muro di cinta del castello (USM 408 e 404)

89

Castelnuovo Magra

Fig. 100: Fotopiani e profili stratigrafici dei PG 400 e 600. A-B) Ingressi del Mastio.Questi erano posizionati in quota con il cammino di ronda del circuito murario a cui probabilmente erano collegati tramite un ballatoio ligneo

fonti di XII e XIII secolo col toponimo di “S. Maria”. In quest’area si attesta un tessuto edilizio che denota caratteri di maggiore antichità rispetto a quello situato all’estremità opposta del colle. Le strutture residenziali si articolano in maniera concentrica attorno all’acrocoro meridionale della sella secondo uno schema ad avvolgimento in cui il castello/chiesa rappresenta il centro del complesso edilizio che vi gravita attorno. I lotti abitativi presentano moduli di base simili tra loro e molto elementari, costituiti da cellule edilizie di forma pseudo quadrata di 5-6 metri di lato (Fig. 101). Questo schema ad andamento anulare che si adatta alle curve di livello, polarizzato attorno ad una struttura rappresentante il cuore della vita economica e politica, trova

8.3. Analisi delle architetture del borgo L’analisi del tessuto urbano e delle tipologie edilizie combinata allo studio dei documenti antichi riguardanti i possessi dei vescovi di Luni, consente di formulare alcune ipotesi sul processo di formazione ed evoluzione del nucleo originario di Castelnuovo individuando almeno tre principali fasi di sviluppo. Fase I La parte più antica del borgo sembra quella che si trova in prossimità della chiesa di Santa Maria. Tale edificio ecclesiastico andò a sostituire con buona probabilità le strutture del primo castello, anch’esso nominato nelle 90 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo numerosissimi confronti con altre realtà attestate dal XIIXIII secolo274. Probabilmente l’abitato sorto attorno al castello, mantenne dimensioni modeste fino alla fine del XII, inizi del XIII secolo in quanto nei documenti ufficiali non è menzionato alcun insediamento a Castelnuovo fino a quel periodo275. Per quanto riguarda il castello è possibile ipotizzare che le strutture difensive si limitassero alla presenza di una torre in muratura dotata di recinto come nel caso ampiamente studiato del castello di San Giorgio di Filattiera dall’ISCUM di Genova e tutt’ora esistente276 o in quello del castrum di Caprigliola. Attualmente non sono visibili i resti materiali di tali infrastrutture obliterate dai volumi dell’attuale chiesa di S. Maria Maddalena, tuttavia nell’angolo di sud-ovest della base del campanile, è visibile un opus che “apparentemente” denota caratteri di forte antichità. Sono infatti visibili glossi blocchi di pietra perfettamente riquadrati secondo una tecnica da “scalpellino” diffusissima nel XII secolo. Questi però si trovano messi in opera senza alcun ordine gerarchico con pietrame di varia dimensione sommariamente sbozzato, schegge di lavorazione e frammenti di laterizio che rendono impossibile l’attribuzione di tale paramento al secolo sopra indicato. Un saggio di urbanistica277 ci informa che l’attuale chiesa di S. Maria fu completata con le pietre del castello. Si potrebbe dunque ipotizzare che le pietre riquadrate appartenessero in origine ai corpi di fabbrica del castello di XII secolo e che successivamente siano state riutilizzate per la loro ottima fattura in attività edilizie più recenti. Tale prassi sembra piuttosto diffusa come testimoniano le spoliazioni del sito di Burcione e della Brina o le strutture della torre circolare di Ameglia, costruita reimpiegando alcuni blocchi del più antico palacium. Fase II La fondazione di un nucleo abitato pianificato fu realizzata, sulla base delle notizia del Codice Pallavicino, tra la fine del XII sec e l’inizio del XIII. In questo periodo cominciano ad apparire un gran numero atti di cessioni ed affitti fatti tra privati ed il Vescovo Gualtiero278. In questa, fase fra XII e XIII secolo, è infatti attestato l’aumento del numero dei castelli e di centri fortificati costruiti ex novo per “raggruppare la popolazione dentro uno spazio fortificato”, insediamenti sparsi e ville venivano raggruppati e trapiantati all’interno di un castrum come nei casi di Castelnuovo di Barci, Marciaso, Montebello, Pulica ed Albiano279. Il vescovo garantiva così protezione ed organizzazione alle popolazioni, ottenendo in cambio un grande numero di uomini alle proprie dipendenze.

Fig. 101: Planimetria catastale periodizzata del borgo di Castelnuovo Magra: I colori indicano le aree di sviluppo del centro urbano dal XII al XIV secolo. A) Chiesa/castrum di Santa Maria; B) Castello di Enrico da Fucecchio; C) Porta Nord di accesso al Borgo in cui sopravvivono strutture medievali; D) Ricostruzione del percorso murario nella sua massima espansione XV-XVI secolo)

Anche le ville di Marciano, Vallecchia, Caprognano e Camagnano subiscono una simile sorte e gli abitanti vengono insediati sul colle di Castelnuovo280. Il nucleo urbano sviluppatosi in questa seconda fase è da identificarsi con il tessuto edilizio posto ad est di Via Dante (l’attuale via principale) il quale da un’analisi catastale risulta composto da lotti di 5-6 metri di lato con orientamento est-ovest (le stesse misure in facciata sono rinvenibili anche a Caprigliola negli edifici appartenenti al nucleo più antico dell’abitato), aggregati a schiera in doppia cellula e disposti lungo un asse centrale che si estende longitudinalmente dal castello all’estremità opposta del colle percorrendo tutta la sella281.

  274 Ameglia, Ortonovo, Arcola, Bibola, per citare alcuni centri gravitanti nel dominio vescovile, ma anche Mulazzo, Bagnone, Castevoli, collocati nell’entroterra lunigianese. 275 PESCE MAINERI 1969, pp 69-70 276 CABONA, MANNONI, PIZZOLO 1995, pp. 135-161. 277 DETTI 1957, pp. 122-123. 278 Si veda la nota numero 240 279 SETTIA 1986, pp. 124-126.

  280

FERRARI 1915, p. 3. Tale impianto “lineare”, costituito da unità residenziali pianificate in matrici regolari, è, assieme al modello ad avvolgimento, visto precedentemente, uno dei più diffusi nel territorio ed individuabile nei borghi di Virgoletta, Fosdinovo, Albiano o Caprigliola i quali 281

  91

Castelnuovo Magra Il sito dovette in poco tempo assumere una certa importanza testimoniata da due documenti risalenti alla prima metà del XIII secolo che ci comunicano della attività edilizia promossa in quegli anni dalla curia lunense. Il primo, contenuto nel Codice Pelavicino, risale al 1209. Esso, riferendosi ad un atto di locazione di un appezzamento di terreno situato a Castelnuovo, nel descriverne i confini ci informa indirettamente sulla presenza di un cimitero e di una chiesa forse nata come cappella castrense e situata nei pressi del castello. Il secondo proviene da una carta del 1235 in cui viene reso noto che il vescovo Guglielmo aveva ristrutturato il castello di S. Maria e aveva dotato l’abitato di mura.

negli atti e nei più recenti scavi archeologici, strutture residenziali in muratura, come ad esempio nel sito della Brina, Burcione, Rometta, Sarzana, tuttavia il largo uso della pietra venne adottato soprattutto nel XIV, periodo che segna una linea netta con i modi di costruire precedenti. Tali interventi di rinnovo edilizio hanno obliterato nella maggior parte dei casi le strutture più antiche. Sebbene la maggior parte delle strutture del borgo nasconda i paramenti murari sotto uno strato di intonaco, la presenza di alcuni portali risalenti secondo un confronto cronotipologico proprio al XIV-XV secolo sottolinea che questa “rivoluzione” nel modo di costruire venne accolta anche a Castelnuovo. Come in molti altri borghi del territorio, costruiti lungo una sella di un colle dai versanti molto scoscesi, ad esempio Virgoletta o Caprigliola, per la costruzione dei piani abitativi è stato sfruttato il dislivello naturale del terreno in modo che il vano residenziale, quello superiore, si trovasse affacciato sulla strada e ne occupasse così in misura minore il fronte286. I portali sono stati realizzati con arco a tutto sesto o con un lieve accenno al sesto acuto, sono costituiti da conci a cuneo di notevoli dimensioni lavorati con opera da scalpellino e hanno luci variabili tra 1,31,5m. Le case infine, edificate le une accanto alle altre senza soluzione di continuità, si affacciano su di una via che percorre tutto il borgo costituendo con il loro nucleo compatto un’appendice difensiva del castello stesso287. Questo espediente ha consentito di evitare ingenti opere di fortificazione del borgo il quale per posizione risulta già facilmente difendibile. Come nel borgo di Lusuolo, le uniche opere di isolamento dell’abitato vennero eseguite in testa ed in coda di promontorio in prossimità degli accessi al nucleo urbano, uniche aree non protette dalla schiera compatta formata dalle unità edilizie. Delle opere fortificatorie rimane un’ampia traccia nel settore nordovest del borgo, costituita da una cortina muraria e da un portale d‘accesso. La cortina muraria, che non doveva superare i 6-7 metri di altezza (come nei tratti superstiti della cinta di Rometta) è stata realizzata a sacco con paramenti costituiti da pietre di varia natura, per lo più arenarie e calcari, organizzate in filari paralleli con frequente sdoppiamento dei corsi ed impiego di zeppe per livellare i piani di posa (Fig. 102). La tecnica di lavorazione delle pietre è riconducibile a quella dello “sbozzatore” con pietre lavorate a percussione diretta con l’ausilio di una mazzetta o della martellina. E’ probabile che gli elementi litici abbiano avuto, dopo una prima lavorazione grossolana in cava, una seconda “sgrossatura” più accurata direttamente in corso d’opera

Fase III Nella seconda metà del XIII secolo si registra un’ulteriore attività edificatoria. Il Targioni Tozzetti, nella sua opera, riferendosi al documento 299 del Codice Pallavicino, riporta che il vescovo Guglielmo nel 1259 ordinò di “fabricare un Borgo, o sia Terra, in luogo detto Ceppata che alcuni credono possa essere questo luogo di Castelnuovo282”. Sembra poco probabile che il sito possa essere identificabile con Castelnuovo, sia perché a quella data il toponimo “Castronovo” era già esistente, sia perché è probabile che l’insediamento fosse già presente data la ricca produzione di atti nella prima metà del duecento283. Il documento è comunque utile in quanto conferma che nel territorio si continuava a svolgere una politica insediativa con la creazione e pianificazione di nuovi borghi, è possibile dunque che anche Castelnuovo prosegua in questa fase lo sviluppo iniziato un cinquantennio prima. Nell’atto di fondazione vengono inoltre riportate le misure che avrebbero dovuto avere i lotti, 16 x 30 braccia. la planimetria del nuovo tessuto cittadino presenta un impianto a maglia regolare impostata lungo tracciati paralleli con edifici dalle misure standardizzate che trova ampi confronti con altre Terre o Villenuove che nel corso del XIII secolo vanno diffondendosi in Italia284. Per quanto riguarda le abitazioni riferibili ai secoli appena trattati, purtroppo di esse non rimane alcuna traccia. I principali materiali da costruzione per l’edilizia rurale nel territorio della Lunigiana storica sono costituiti prevalentemente, fino all’inizio del XIII secolo, da terra ed legno, o al massimo con zoccolature in pietra legata in argilla285. Già nel XIII secolo troviamo documentate,

  presentano cellule abitative e schemi insediativi identici e tutti riferibili al XIII secolo. 282 TARGIONI TOZZETTI 1768-79, XI, pp.196-199. 283 Ceppata nacque più probabilmente per gemmazione da Nicola e Ortonovo. Cfr. C.P. 11 febbraio 1259, doc. 299, pp. 276.279. 284 Alcuni esempi: Pietrasanta, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra o San Giovanni Valdarno che raggiungono a volte una geometrizzazione esasperata dell’impianto secondo schemi che erano stati tipici delle città Romane. Si veda: LAZZARESCHI 2001. 285 L’uso della pietra era limitato esclusivamente alla realizzazione di muretti a secco o legati con argilla che nella maggior parte dei casi costituivano solo una parte dell’alzato il quale veniva completato con elementi lignei quali pali o graticci secondo una tecnica diffusa dal periodo tardo antico.

  286 Sulla base di confronti con le abitazioni dei Zignago, Caprio o Filattiera, risalenti al XIV-XV secolo, dalle planimetrie e dalle labili tracce di murature originarie superstiti di Castelnuovo è possibile ipotizzare l’aspetto di queste strutture tardo medievali. Gli ingressi alla casa in genere erano due, quello superiore, affacciato sulla strada, dava alla cucina e alle camere da letto, quello inferiore alle stalle. Molte case invece dovevano avere al piano superiore la bottega con un ingresso a “L” e banco per esporre la merce mentre l’abitazione si trovava ad un ulteriore piano collegato a questo con una ripida scalinata, la copertura infine consisteva in un tetto di lastre di pietra arenaria o scandole lignee a doppia falda. Si veda: FERRANDO CABONA, CRUSI 1979, p. 100 287 MANNONI 1986. pp. 213-214.

92 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo dai muratori in quanto le facce di ogni bozza presentano superfici regolarizzate in modo da combaciare con quelle accanto. Il riempimento del muro è stato effettuato con materiali di scarto derivati dalla sbozzatura delle pietre, da ciottoli di fiume (in genere rocce silicee) e abbondante malta bianca in funzione di legante. Analizzando invece il portale d’accesso al borgo, di pianta quadrangolare, è possibile ipotizzare che si trattasse di una struttura turrita come nel caso della “Torre del Casotto” a Pontremoli posta a difesa di uno degli accessi al borgo murato288. La muratura originale si interrompe a circa 6 metri ma la forma del corpo di fabbrica e la presenza di una volta a botte farebbe pensare proprio ad un elemento difensivo a torre di modeste dimensioni, circa 3x3 metri, per il controllo dell’ingresso settentrionale al borgo. Altra affinità con la torre di Pontremoli e la torre ausiliaria del castello stesso di Castelnuovo, è l’assenza di una muratura perimetrale interna, inutile nel caso che gli assalitori fossero penetrati nel borgo e dispendiosa in termini di materiale e manodopera. L’accesso, presenta ampie dimensioni (2,60 metri di luce) e culmina in un arco “tutto sesto” con chiave di volta sottolineata dalle dimensioni maggiori rispetto alle altre pietre dell’arco (Fig. 103). La datazione di queste strutture corrisponde con buona probabilità a quella del castello ed in ogni caso alla seconda metà del XIII secolo – inizi del XIV. Non è da escludere che siano state realizzate dallo stesso Vescovo Enrico da Fucecchio. Nelle fonti si legge che assieme al castello ed al palazzo fece costruire un claustrum vinee, ovvero un recinto murato per contenere le vigne289. Fino alla fase fiorentina non si registrano altre opere edilizie nel borgo. Gli altri tratti murari superstiti sembrano infatti appartenere a fasi postmedievali e probabilmente databili tra XV e XVIII secolo

Fig. 103: Portale Nord di accesso al borgo

Bibliografia. 





 

 Fig. 102: tratto di mura superstiti e Portale Nord di accesso al borgo



  288 289

MILANO 1978, pp. 224-232. GHELFI, SANGUINETI 2005.

93

BERTIN E. (2005), La pace di Castelnuovo Magra (6 Ottobre 1306): otto argomenti per la paternità dantesca. Italia medievale e Umanistica, 56, pp. 136. BONATTI F. (2006), Il sistema fortificato sarzanese: Il castrum Sarzane e la fortezza di Firmafede. In: Spaggiari P. (ed.), Nel Territorio della Luna, Castelli fra terra e mare, La Spezia: Luna, pp. 117-141. BRAMANTI A. (2002), L’utilizzo di rinforzi lignei all’interno della muratura: ricerche nei siti fortificati medievali della Toscana. Bollettino degli ingegneri, 12. BONI F., MAZZINI C., La cortina di Cacciaguerra a Pontremoli, Pontremoli:, 2001. CABONA D., MANNONI T., PIZZOLO O. (1995), Gli scavi nel complesso medievale di Filattiera in Lunigiana. 2: La collina di San Giorgio. In: T. MANNONI (ed.) Insediamenti abbandonati. Archeologia Medievale, Genova: Escum, pp. 149161. DE MARCHI A. (1899), Castelnuovo Magra, cinque tavole a china su carta, Archivio Storico Disegni della Soprintendenza per i Beni A.A. della Liguria (SBAAL/ASD). DETTI E. (1957), Lo studio degli insediamenti minori. Alcune comunità medievali della Lunigiana e della Versilia. Urbanistica, XXII, pp.111-120.

Castelnuovo Magra        





 

  

  

Abbreviazioni

FERRANDO CABONA I., CRUSI E. (1979), Storia dell’insediamento in Lunigiana. Alta Valle dell’Aulella, Genova: Sagep. FERRARI M. (1915), Il comune di Castelnuovo Magra durante la dominazione vescovile. Giornale Storico della Lunigiana, VII. GALLO N. (2004), Appunti sui castelli della Lunigiana, Firenze: All’insegna del Giglio. GHELFI R., SANGUINETI C. (2005), I percorsi d'arte più belli e i più segreti della Val di Magra e della Terra di Luni. Belluno: Agorà Edizioni. FRANCOVICH R. (1976), I castelli del contado fiorentino nei secoli XII e XIII, Firenze: CLUSF. GALLO N. (2002), Guida storico architettonica ai castelli della Lunigiana Toscana, Prato: Tipolitografia Bisenzio. LAZZARESCHI L. (2001), La forma della città medievale tra XI e XIV secolo, Bologna: Alinea. MANNONI T. (1986), Modi abitare e costruire nella Lunigiana medievale. Archeologia ed architettura. In: Società Civile e Religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del convegno (Aulla 5-7-ottobre 1984), La Spezia: Cassa di Risparmio della Spezia, pp. 213-214. MARINO L. (1983), Tracce di strutture lignee nella torre di Magliano – Molise. In: Legno nel restauro e restauro del legno. Atti del Congresso, (Firenze 30 novembre- 3 dicembre 1983), Firenze: Palutan. MARMORI F. (1974), Provincia della Spezia. In: Bona D. E. (ed.) I Castelli della Liguria: architettura fortificata Ligure, II, Genova: Mondani, pp. 738739. MAZZINI U. (1914), Correzioni critiche di alcune date nel regesto del codice Pelavicino, Genova: Società Ligure di Storia Patria. MILANO S. (1978), Le fortificazioni urbane in Lunigiana: Note introduttive per uno studio sistematico. Cronaca e Storia di Val di Magra, VII, pp. 224-232. PESCE MAINERI L. (1969), Castelnuovo Magra nella storia della Lunigiana, Sarzana: Zappa. ROSSINI G. (1990), Il castello dei Vescovi di Luni a Castelnuovo Magra, La Spezia:Litografia Europa. SETTIA A. A. (1986), Castelli e borghi di Lunigiana. In: Società Civile e Religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del convegno (Aulla 5-7-ottobre 1984), La Spezia: Cassa di Risparmio della Spezia, pp. 119-132. SETTIA A. A. (1984), Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza tra XI e XIII secolo, Napoli: Liguri. SCARIN M. L. (1962), Castelli medievali della Lunigiana occidentale. Giornale Storico della Lunigiana, Nuova serie, XIII, pp. 33-85. TARGIONI TOZZETTI G. ( 1768-79), Relazioni di Alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, XI, Firenze.

 



94 

 

C.P = Il regesto del Codice Pelavicino, LUPO GENTILE M., Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV, 1912. M.G.H. = Monumenta Germaniae Historica, diplomata, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, t. I: Conradi /., Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, ed. anast. Berolini, 1956 R.V.C.S. = Registrum Vetus del Comune di Sarzana, PISTARINO G. (ed.), Sarzana: In domo communis Sarzane, 1965.

 

9. CODIPONTE Il tema della continuità di vita delle pievi medievali, il loro rapporto con gli insediamenti e la viabilità romana ed il loro ruolo nel plasmare il paesaggio medievale è ancora tema di dibattito che trova interessanti spunti di approfondimento anche nel panorama lunigianese come nel caso della pieve di Filattiera dove oltre alle fasi altomedievali e paleocristiane, si individuano resti di un insediamento dell’età del IV –VI secolo d.C. e di una fattoria romana del III secolo. d.C.295. La prima informazione riguardante una chiesa “transmontem ad Sanctu Ciprianum” si ha per la prima volta in un documento del 793 ed ad tale edificio faceva probabilmente riferimento il cimitero altomedievale sopra accennato. La prima citazione come pieve è del 1148, si trova in un privilegio di papa Eugenio III e riportata nel Codice Pelavicino. Nel documento sono confermati al Vescovo Gottifredo gli antichi diritti sulle pievi della diocesi e tra queste compare anche la “Plebem S. Cipriani de capite pontis”296. Nonostante non si abbiano citazioni più antiche riguardo alla funzione plebana della struttura, è molto probabile che questa svolgesse funzioni battesimali almeno dall’VIII secolo. Una fonte ad immersione esagonale rinvenuta durante gli scavi archeologici iniziati nel 1953 e riferibile stilisticamente al periodo preromanico, avvalorerebbe questa ipotesi. Nel corso dei suddetti scavi ed in quelli effettuati negli anni ’70, durante la realizzazione del parcheggio a sinistra della strada statale che fiancheggia la pieve, furono rinvenuti i resti di alcune unità edilizie disposte a file parallele e inerenti ad un villaggio medievale il cui nucleo doveva essere molto esteso. Le case avevano un fronte comune costruito in ciottoli di fiume grossolanamente sbozzati e legati con malta ed avevano un piano d’uso in terra battuta e sabbia. All’interno delle abitazioni furono ritrovati frammenti ceramici di pentolame grezzo che daterebbero il sito a un periodo non ben definito compreso fra l’XI e il XIV secolo. Il nucleo del villaggio fu abbandonato probabilmente dopo il XIV secolo a seguito di una grossa frana che ne sommerse le strutture297.

9.1. Storia e Archeologia Il sito archeologico di Codiponte, comprensivo della pieve romanica, di una casa-forte, e di altre emergenze medievali, rappresenta secondo il Formentini “il monumento più significativo dell’arte medievale Lunigianese”. Il sito sorge su un terrazzamento alluvionale e, come rivela il toponimo stesso, Caput pontis, cioè “testa di ponte”, fu edificato nei pressi di un attraversamento, un guado o un ponte, del fiume Aulella. L’area costituì per secoli un punto strategico grazie alla vicinanza di un importante valico da cui partivano tutti i percorsi di costa, varianti della Via Francigena, che collegavano Luni a Lucca, Piacenza e Veleia290. L’importanza strategica del sito è confermata dalla continuità di vita attestata nell’area. Ricerche archeologiche condotte dagli anni 50 nell’area delle pieve, hanno identificato evidenze materiali che spaziano cronologicamente dalla preistoria al medioevo291. Le prime tracce di vita risalgono al neolitico e sono rappresentate da una statua stele che raffigura un guerriero con ascia e dalla scoperta di un villaggio ligure datato al VII-V secolo a.C.292 Nuove evidenze sono state datate al periodo imperiale in seguito al rinvenimento di un lastricato romano del I-IV secolo d.C. interpretato come un forum, ed a quello medievale con la scoperta di un cimitero altomedievale del VII secolo. Come affermato da Luigi Maffei ci troveremmo di fronte ad “una continuità areale tra i conciliabula liguri, l’organizzazione pagense romana e la successiva divisione territoriale delle pievi medievali”293. Su questa importante questione è però bene avanzare alcune cautele. Sull’argomento che vede come oggetto il rapporto tra sedi cultuali cristiane e preesistenze romane non è sempre facile attestare una continuità di vita. Anche nel nostro caso, infatti, non è stata dimostrata archeologicamente una successione tra l’insediamento romano di I-IV secolo ed il cimitero di VII (legato probabilmente ad un edificio religioso)294.

 

Ulteriori reperti furono individuati all’interno ed all’esterno della chiesa dove fu scavata un’area sepolcrale tardomedievale, con fosse costituite da muretti e coperchi in lastre di arenaria. L’area sepolcrale fu utilizzata per un lungo periodo. Gli scavi hanno rivelato un gran numero d’inumazioni poste l’una sull’altra in cui per ogni tomba veniva sfruttato, come piano d’inumazione, il coperchio di quella sottostante298.

290

BOTTAZZI 1993, pp. 189-266. MANNONI 2009, pp. 81-88. 292 LANZA 2003, p. 22 e GARDINI 1977. Si veda inoltre: MANNONI, pp. 31-60. 293 MAFFEI 2006a, p. 176. 294 Interessanti le affermazioni al proposito di Felici: “[…] sono emerse in passato, e stanno sempre più emergendo, segnalazioni di chiese, specie battesimali, elevate su siti romani, sebbene spesso non risulti accertabile, anche negli studi più accorti, un fondamentale dato storiografico, ovvero la continuità o meno tra l’edificio religioso e la frequentazione antica […]. Nodo centrale, per qualunque riflessione che abbia per oggetto le dinamiche che portarono al definitivo affermarsi del cristianesimo nelle campagne, rimane il rapporto – come è stato sottolineato anche altrove - tra sedi cultuali e preesistenze romane, nel non sempre facile tentativo di distinguere i casi in cui le chiese furono impiantate su complessi ruderizzati o semiabbandonati da quelli in cui furono elevate su strutture ancora economicamente vive” FELICI 2003, pp. 267-288 291

  295

GIANNICHEDDA 2003, pp. 76-86 C.P. 11 novembre 1149, doc. 1, pp. 1-3. 297 FERRANDO CABONA, CRUSI 1980, pp. 100-107. 298 PICCIOLI 2006, p. 183 296

95

Codiponte

Fig. 104: Pieve romanica di Codiponte frana e vennero fatte delle sottofondazioni nel lato nord della pieve. Infine l’abbattimento della sacrestia, addossata nel lato desto della struttura, riportò alla luce il paramento originale ed un portale scolpito e decorato con motivi antropomorfi e fitomorfi. Fortunatamente gli interventi di restauro non sono stati eseguiti seguendo tecniche mimetiche e pertanto le fasi originali sono ben riconoscibili.

Il complesso edilizio della pieve è collocato a fondovalle, in posizione isolata vicino al fiume Aulella e fu costruito su una piccola piana frutto della sedimentazione di depositi alluvionali. La pieve (CF1), come si presenta adesso, ha forme romaniche attribuibili al XII secolo ma probabilmente fu ricostruita sui resti della precedente chiesa altomedievale ricalcandone la planimetria come suggerirebbero gli scavi archeologici. Il corpo di fabbrica possiede una classica struttura basilicale in stile latino, costruita in conci di arenaria e calcare bianco ed è dotata di tre navate separate da due file di quattro colonne e due semicolonne dalle quali hanno origine gli archi a tutto sesto che sostengono le murature della navata centrale. La pieve presenta sul lato orientale due absidi a chiusura della navata centrale e sinistra. In origine, al posto dell’abside della navata destra doveva trovarsi una torre-campanile (sul quale torneremo più avanti) poi sostituita da un muro dritto di chiara fattura post medievale. Sulla struttura si hanno notizie di diversi restauri effettuati nel corso del ‘900 per garantirne il mantenimento. Il primo risale al 1910–1915, mentre un secondo fu eseguito dopo il violento terremoto del 1920, quando le murature, a seguito dello sfiancamento, furono tutte riprese e ricucite. Con i restauri del 1969 – 1972, infine furono ricostruiti l’abside e parte della fiancata sinistra danneggiati da una

Oltre alla struttura religiosa, gli organismi medievali superstiti, nell’area della pieve, sono il complesso della canonica, ed i resti di una torre a base quadrata. La canonica, così come si presenta oggi, è l’agglomerato di più corpi di fabbrica, risultato dell’evoluzione di una casa-forte (CF2) posta nel lato occidentale del complesso. Tale struttura denota le caratteristiche formali tipiche delle strutture a destinazione sia militare che residenziale. Alla casa-forte si addossarono, fra XIII e XVI secolo, almeno altri 3 corpi di fabbrica nel lato settentrionale e orientale. Della torre quadrata rimangono pochi resti parzialmente inglobati dalla navata destra della pieve. Prima del suo abbattimento, avvenuto nel corso del XIV secolo, svolse le funzioni di campanile fortificato a difesa della pieve e del nucleo abitato adiacente ad essa. Oltre il fiume, edificato su un piccolo rilievo, si scorge il borgo arroccato, il quale fu realizzato fra XIV e XV secolo in seguito all’abbandono del nucleo medievale sorto in prossimità della pieve. 96 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 105: Planimetria catastale storica di Codiponte. In alto l’area della pieve, in basso a sinistra quella del castello. (INGHIRAMI 1830)

L’analisi delle murature e dei portali ha rivelato che le più antiche architetture conservate, come per la maggior parte dei nuclei storici lunigianesi, risalgono al XV secolo. Sulla parte più elevata del rilievo, poste all’estremità del borgo, si trovano infine le rovine di un castello. Le strutture superstiti mostrano un complesso articolato in diversi corpi di fabbrica di cui la maggior parte ridotti in stato di rudere. Solo nel lato occidentale del complesso sopravvivono i resti di un palazzo costruito in bozze d’arenaria organizzate in corsi. La struttura ha caratteri prettamente residenziali, è organizzata su tre livelli, dotata di un loggiato ad archi in muratura nel prospetto meridionale e possiede vani interni illuminati da ampie finestre299. Nella parte orientale del castello la vegetazione non permette un’analisi accurata, tuttavia recenti scavi hanno messo in luce i resti di un’abside appartenuta forse ad una chiesa castrense. La sua esistenza è documentata in una relazione del 1777, dove si cita: “A Codiponte vi è un bel monumento di antica fabbrica, detto al presente la Rocca, in parte ancora in essere, colle vestigia della Chiesa unita al Castello, oltre l’antica e ricca Pieve al di fuori, di là dal fiume”300. Non è sicura l’epoca di fondazione del castello, ma è molto probabile che sia da attribuire a qualche esponente della famiglia dei Bianchi d’Erberia. I resti visibili del castello furono realizzati dai marchesi Malaspina fra XIV e XV secolo. Dopo il XIII secolo, con la fine della signoria dei Bianchi, il castello passò nelle mani dei Malaspina della Verrucola fino al 1418 e poi in quelle dei

Malaspina di Gragnola. L’unico elemento che potrebbe farci supporre l’esistenza di fasi più antiche, forse ancora presenti a livello di fondazione, sotto lo spesso strato di macerie dovute ai crolli dei tetti, solai e murature, è un pilastro circolare. Durante i sopralluoghi non è stato possibile individuarlo a causa delle macerie, tuttavia si riporta un’osservazione contenuta in articolo di AmbrosiCarrozzi in cui si allude alla presenza di questo elemento architettonico che, secondo gli autori, doveva essere posto al centro di un vano per sorreggere la sommità di una struttura lignea di copertura o un solaio, ponendo come paragone il pilastro presente nel castello di Castiglione del Terziere301.

9.2. Analisi delle Architetture 9.2.1. La torre Nell’angolo sud orientale della pieve (CF1, punto B), è possibile notare una struttura a pianta pseudo-quadrata di 5 x 4,80 m, per un’altezza di 1,80 m (Fig. 107). La struttura è inglobata nelle architetture della chiesa, le cui murature dell’angolo nord-orientale sono state costruite in appoggio sui suoi resti. In origine la torre doveva costituire un corpo di fabbrica a se stante come testimoniano le angolate ancora ben conservate e la lieve disarticolazione degli assi di orientamento rispetto a quelli dell’edificio religioso (Fig. 108 - Fig. 109). I paramenti murari sono costituiti da conci ben squadrati e spianati in pietra arenaria ottenuta in cava e rifiniti a subbia.

  299 300

 

FERRANDO CABONA, CRUSI 2002, pp.138-140. TARGIONI TOZZETTI 1777.

301

97

AMBROSI, CARROZZI 1994-1995, pp. 131-145.

Codiponte

Fig. 107: Basamento della torre nell’angolo sud-orientale della Pieve

Fig. 108: I resti della torre all’interno della Pieve.

Gli studi effettuati da Eliana Vecchi sulle torri campanarie portano a inserie la torre nella tipologia “Longobarda”. Si tratta di una struttura difensiva isolata con pianta rettangolare e architetture indipendenti, edificata nei pressi di una chiesa. Lo studio ed il confronto con altre strutture analoghe, come le torri di San Venerio e San Venanzio, meglio conservate, ha portato a considerare questa tipologia a metà strada tra edifici ecclesiastici e militari. Spesso queste torri erano costruite in una fase precedente rispetto agli edifici ecclesiastici pertinenti ed il periodo di edificazione corrispondente in genere alle prime fasi del romanico302. Fig. 106: Planimetria del complesso della pieve e canonica di Codiponte: A) Resti di una fonte battesimale esagonale; B) Resti della torre CF5 a cui si appoggia il CF1 l; C) Portale in arenaria ; D) Portale di accesso alla casa-forte; E) Arco rompitratta di rinforzo; F) Feritoia; G) Cesura; H) Torre campanaria post-medievale

Le pietre sono disposte su filari regolari e paralleli non perfettamente orizzontali. Nei brani murari superstiti non si riscontano sdoppiature nei corsi ed i cantonali hanno la stessa dimensione e lavorazione delle pietre del corso senza alcuna gerarchia costruttiva. Si registra infine l’impiego di scaglie per ovviare a qualche piccolo difetto nel profilo delle pietre e mantenere così il perfetto appoggio di ogni corso sull’altro (Fig. 110). I resti, molto probabilmente, vanno interpretati come la base di una torre campanaria, che svolgeva funzioni militari per la difesa della pieve. I rapporti stratigrafici, indicano che le strutture dell’attuale pieve sono posteriori a quelle della torre ed è pertanto ipotizzabile che quest’ultima fosse in relazione ad un precedente edificio ecclesiastico (Fig. 109).

Fig. 109: punto di connessione (Fig. 106, B) tra la torre (a destra) e le murature della pieve in chiaro appoggio (a sinistra).

  302

98 

 

VECCHI 1986, pp. 198-203.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 110: Fotopiano del PP 100 e conforonto con le di alcune torri campanarie del panorama medievale lunigianese. A) SS: Cornelio e Cipriano di Codiponte; B) S. Venerio di Migliarina; C) S. Venanzio di Ceparana; D) S. Maria di Crespiano.

alcuni lucernari rettangolari strombati verso l’interno (forse con funzione di feritoria) mentre all’ultimo piano si trova una grande monofora con arco a tutto sesto sotto il quale sono sopravvissuti i resti di alcuni archetti pensili. Concludendo, la torre sorta vicino ad un edificio ecclesiastico e lungo un importante asse viario in prossimità di un guado o ponte, si configura come un grande punto di riferimento nel territorio. La sua genesi avvenuta probabilmente tra XI e XII secolo, in un periodo dove nel territorio vengono costruiti i primi castelli e dove le strutture in pietra erano limitate a pochi esempi, manifesta la volontà di controllo, difesa e coordinamento del territorio303, da parte della committenza attraverso la costruzione di un simbolo di potere304. La committenza della torre va probabilmente individuata nella famiglia dei Bianchi d’Erberia o forse nella stessa curia vescovile, interessata a mantenere forte la propria presenza in un territorio rurale caratterizzato da alte rendite a dalla presenza di importanti percorsi e nodi stradali.

Come già accennato la torre di Codiponte, oltre che per tecnica costruttiva, mostra nei rapporti fisici una cronologia relativa che la collocherebbe a un periodo precedente la costruzione della pieve di XII secolo, quest’ultima infatti, è stata costruita in adeguamento alla torre. Eliana Vecchi suppone che la differenza cronologica e l’assenza di rapporto fisico fra le due architetture (la torre e la chiesa), possa essere letta in diversi modi. La torre potrebbe rappresentare una prima fase di cantiere che anticipa cronologicamente la chiesa e che si protrae per anni con l’obbiettivo di una maggior solidità data anche dall’isolamento della struttura che non coinvolge e non viene coinvolta da eventuali dinamiche statiche dell’altro edificio. Un’altra ipotesi è che la torre rappresenti un primo rinnovamento edilizio realizzato separatamente da un precedente edificio altomedievale. Nel caso di Codiponte entrambe le alternative sembrano possibili data la documentata presenza di un edificio religioso edificato VII ed VIII secolo. La torre potrebbe essere sorta in relazione a tale edificio ecclesiale prima di essere inglobata nella pieve romanica nel XII secolo e poi successivamente abbattuta nel corso del XIV secolo. Questi edifici oltre a svolgere funzione di campanile dell’edificio religioso di pertinenza denotano caratteri forti. La loro realizzazione, infatti, è legata anche ad aspetti difensivi. Come evidente nel caso di Codiponte e dai confronti con San Venerio e san Venanzio, queste strutture hanno molto in comune con le torri militari, come le dimensioni ridotte e il grande spessore murario (Fig. 110). Tuttavia a differenza delle torri militari presentano tutte accessi al pian terreno anziché ai livelli superiori. A Codiponte gli accessi sono due, uno nel lato settentrionale e una nel lato occidentale, entrambi dotati di alloggi per i battenti. Per immaginare l’aspetto originario della torre possiamo prendere come modello d’esempio la torre di San Venerio di Migliarina, edificata nei terreni appartenenti ai vescovi di Luni o dei domini “de Vezzano”. Questa si sviluppa per circa 20 metri di altezza su una pianta quadrata dotata di grande spessore murario. Lungo i prospetti si aprono

9.2.2. La pieve. Il corpo di fabbrica della pieve, ha conservato gran parte delle sue strutture originali realizzate fra XII e XIV secolo, fatta eccezione per l’abside e parte del prospetto sinistro, ricostruiti nei restauri del secolo scorso. La struttura in facciata è larga 16,7 metri per una lunghezza, misurata in corrispondenza della navata centrale e comprensiva dell’abside maggiore di 21,30 metri (Fig. 111). Come già descritto in precedenza, l’edificio s’imposta sui ruderi di una chiesa di VIII secolo e molto probabilmente ne ricalca in parte la planimetria. A testimonianza di queste fasi altomedievali rimane traccia nella navata destra dove, ad un livello più basso rispetto a quello attuale, è possibile vedere i resti di una vasca battesimale esagonale ad immersione realizzata in cementizio ed impermeabilizzata in cocciopesto (Fig. 112).

  303 304

99

Si veda sull’argomento AMBROSI 1980, pp. 213-234. VECCHI 2006, pp. 84-85.

Codiponte

Fig. 111: facciata principale della Pieve

Fig. 112: tracce della pavimentazione trecentesca della chiesa in lastre di arenaria e resti della fonte battesimale esagonale ad immersione dell’VIII secolo. Si può ancora notare il rivestimento impermeabilizzante interno in coccio pesto ed il foro per la fuoriuscita dall’acqua.

La pieve possiede una tipica facciata a capanna, rafforzata da due grossi contrafforti a sperone con sezione pentagonale che hanno la funzione di contrapporsi alle spinte generate dagli archi interni che separano le navate. Gli scavi archeologici condotti nel sagrato hanno evidenziato la presenza, in fase con la pieve, di un portico posto sulla fronte305. Di tale infrastruttura però non rimane in facciata alcuna traccia archeologica visibile.

  305

La facciata, PG200, è caratterizzata da una netta predominanza del calcare rispetto all’arenaria, forse ritenuto un materiale edilizio di maggior pregio per via del colore, della maggior durezza e difficoltà nella lavorazione. Il portale d’accesso originario alla chiesa fu sostituito nel 1825 da uno costituito da 3 elementi in arenaria. La traccia in negativo lascia presumere che l’originale fosse a sesto ribassato e avesse dimensioni di circa 2 metri in larghezza per 4 di altezza306. Alla destra del portale, si trova una seconda porta, USM 204, oggi tamponata dall’USM 228. L’elemento architettonico, che appare in fase con l’USM 201, misura 2 m di altezza per 1 di larghezza ed è coronato da un architrave in arenaria decorato con nastrino. Mentre la spalla sinistra è nascosta nella muratura dall’USM 203, quella destra è realizzata in conci di calcare ed arenaria disposti in ordine alterno, forse per generare un effetto cromatico, e ammorsati al prospetto con catena verticale regolare. Al di sopra dell’USM 204 si trova una seconda apertura, probabilmente con funzione di accesso (USM 207). L’apertura è ben ammorsata al prospetto e sembrerebbe da considerarsi in fase, tuttavia non è ben chiara la sua funzione. Potrebbe trattasi di un collegamento aereo ad un corpo di fabbrica posto in prossimità permettendo ad i residenti di accedere all’edifico religioso senza dover uscire.

  GARDINI 1977, pp. 30-64; GARDINI 1978.

306

100 

 

Misure comprensive degli elementi lapidei.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo datazione, periodo in cui, come si è già accennato, la pieve è oggetto di numerosi aggiornamenti. Sul lato destro del prospetto si può notare come l’USM 301 si appoggi al corpo di fabbrica della torre. Quando fu realizzata la pieve, si sfruttò la presenza della torre per appoggiarvi il prospetto che infatti non presenta cantonali in questo punto. Con l’abbattimento della torre nel XIV secolo, venne appoggiata al prospetto la muratura di ripresa 319 realizzata per riempire lo spazio vuoto lasciato dal CF 5 e riportare la muratura in linea con l’abside maggiore. La muratura 319, fu realizzata reimpiegando probabilmente i conci della torre, infatti si rileva l’impiego di pietre d’arenaria di grande dimensione e perfettamente squadrata, in opera con bozze di piccola pezzatura. Per garantire una migliore collaborazione tra la nuova muratura (USM 319) e la vecchia (USM 301), vennero smurate alcune pietre dall’USM 301 e sostituite con nuovi conci con funzione di richiamo o cerniera come testimonia il taglio 316. l’USM 322 appartiene infine ad un ulteriore intervento di modifica della parte terminale della navata destra realizzato in epoca postmedievale

Fig. 113: bifore a confronto: Pieve S. Andrea di Sarzana ( sinistra) e Pieve di Codiponte (destra).

Tuttavia l’analisi archeologica rivela che le strutture antistanti l’edificio sono attribuibili ai secoli XIV e XV, ovvero troppo distanti cronologicamente, pertanto non è possibile verificare l’ipotesi. Sopra il portale della pieve è presente una bifora desinente in archetti a sesto pseudo-acuto con colonna e capitello decorato a “orecchioni” ed un lucernario a croce realizzato seguendo uno standard che si riscontra anche in altri edifici religiosi del territorio come la pieve di San Venerio a La Spezia, Sant’Andrea di Sarzana e San Lorenzo di Vinacciara a Minucciano307 (Fig. 113).

La chiesa riceve illuminazione da numerose aperture. Ai lati del portale sopra descritto, si trovano due aperture in fase col prospetto (USM 303 e 323). Si tratta di monofore larghe 0,40 m e alte 1,20 m, coronate da una pietra scolpita ad arco a tutto sesto. Delle monofore solo una è originale, mentre le altre sono di restauro (Fig. 115).

Nel fianco destro, PP 300, prevale l’uso dell’arenaria i cui bordi appaiono leggermente smussati a causa del degrado meteorico cui è soggetto il litotipo, facilmente alterabile dagli agenti atmosferici rispetto. Le pietre in arenaria dei prospetti interni presentano invece spigoli ben affilati. Su questo prespetto si trova un secondo portale. Anch’esso non sembra coevo alla fondazione della struttura religiosa. L’elemento architettonico realizzato interamente in arenaria è largo 1,3 m e alto 2,17 ed è coronato da un architrave il quale, assieme alle spalline, presenta dei motivi antropomorfi scolpiti in bassorilievo e alcuni elementi floreali stilizzati. Le 3 faccine presenti sull’architrave sono state interpretate come una rappresentazione della SS. Trinità (Fig. 114). Al di sopra dell’architrave si trova un arco a tutto sesto leggermente falcato costituito da 8 blocchi di arenaria dello spessore medio di 0,43 m decorato da una croce scolpita a bassorilievo e incorniciato da lastre di arenaria che aggettano dal filo del muro di alcuni centimetri, forse con funzione di gocciolatoio. Attorno al portale si notano delle interfacce di discontinuità, i T 305 e 307 ed una muratura di rinfianco, USM 304 e 306, che confermano il fatto che il portale non sia in fase col prospetto. Lo stile degli elementi decorativi e la tecnica muraria delle operazioni di rinfianco suggeriscono il XIV secolo come

  307

Per i confronti sulle pievi e sull’architettura religiosa fra XI e XII secolo in Lunigiana si veda principalmente: MAFFEI 2006b, PISTARINO 1961, AMBROSI 1980; AMBROSI, BERTOZZI and MANFREDI 1989; GIANNICHEDDA 2003; ASLAN, BARTOLI, BOGGI, BURDASSI, CASATI, GIANNICHEDDA, LANZA, LIPPI, MALLEGNI, MENNELLA, PAGNI, RATTI and MANNONI 2006.

Fig. 114 Portale presente sul lato merifionale (PP300) decorato con motivi fitomorfi e antropomorfi.

101

Codiponte

Fig. 117: Uno dei capitelli della chiesa decorato con motivi tipici del repertorio scultoreo protoromanico.

Fig. 115: : monofora superstite del PP 300.

Fig. 116: Paramento in calcare ed arenaria dell’abside

L’abside (PP 400), che misura quasi 8 m di diametro, si imposta su un’ampia base di fondazione, alta 1,53 m costituita da ciottoli in arenaria organizzati in filari regolari (USM 406). Il resto del catino è costituito da blocchi di calcare bianco, e arenaria. Il calcare è il materiale edilizio predominante per i primi 2,5 metri dopodiché è l’arenaria ad essere maggiormente impiegata (Fig. 116).

Gli elementi lapidei hanno dimensioni minori in larghezza rispetto a quelli presenti sui PP200 e 300, probabilmente per assecondare la curva dell’abside, tuttavia presentano la stessa tecnica in conci squadrati su filaretto. Ogni 2,5 metri circa, la struttura è ritmata da lesene larghe 0,30 metri che si raccordano ad un ordine di archetti pensili che coronano la sommità dell’abside. Gli archi aggettano dal filo del muro e si impostano su delle mensoline modanate in calcare, Sul prospetto si aprono 3 monofore larghe 0,46 e alte 1,33m (USM 407-408-409). Gli elementi architettonici, come riscontrato sugli altri prospetti, sono costituiti da un elemento verticale e da uno a tre orizzontali, infine sono coronati da un arco a tutto sesto ricavato da un unico blocco lapideo in arenaria. La cornice che chiude l’abside è in parte di restauro così come la copertura in lamine di metallo. Nella muratura del timpano, immediatamente al di sopra dell’abside, si notano due tracce, USM 428 e 429, che parrebbero essere i resti di un gocciolato che in origine impediva all’acqua piovana di infiltrarsi sotto la copertura dell’abside. L’interno della pieve è suddiviso in tre navate da due file di 4 colonne e due semicolonne in arenaria. Le colonne , costituite da 2 a 6 rocchi del diametro di circa 0,40 m, culminano in capitelli che sostengono 5 archi falcati a tutto sesto costituiti da blocchi in arenaria. I capitelli sono del tipo cubico scantonato, varianti del corinzio, che mostrano sculture a rilievo con motivi variegati, sia fitomorfi come foglie, albero della vita, palme e gigli; sia antropomorfi, come l’uomo itifallico (presente anche in altre chiese come la pieve di Sorano di Filattiera) e il suonatore di corni; sia figure animali tipiche del bestiario medievale come il cammello, l’uccello, la sirena bicaudata ed il serpente con i piedi308. La navata centrale è coperta da un tetto a capanna sostenuto da un sistema di capriate. L’infrastruttura lignea è moderna ma la copertura originale doveva essere pressoché identica (Fig. 117).

  308

102 

 

FORMENTINI 1951.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 120: Tecnica B. Campione di muratura costituito interamente da blocchi squadrati in calcare .

La pieve mostra due differenti tecniche murarie. La prima (Tecnica A) è individuabile a livello di fondazione alla base dell’abside maggiore e lungo la parte originale della navata di sinistra. Il materiale costruttivo è costituito da ciottoli in arenaria, approvvigionati, molto probabilmente nel vicino letto del fiume Aulella. I grossi ciottoli sono sbozzati grossolanamente o semplicemente spaccati oppure messi in opera senza alcun tipo di lavorazione su corsi regolari e paralleli. Le pietre sono allettate con abbondante malta e disposte sia orizzontalmente rispetto al piano di posa sia a spina verticale. Quest’opera approssimativa è limitata esclusivamente alle fondamenta, mentre quelle visibili presentano una tecnica decisamente superiore. Una soluzione analoga è riscontrabile anche nella Pieve di S. Andrea a Sarzana dove le fondazioni delle navate presentano una muratura analoga in ciottoli di fiume.

Fig. 118: navata maggiore della pieve.

La seconda tecnica (Tecnica B), visibile su tutto il resto della struttura è costituita da conci squadrati in calcare bianco e arenaria che presentano un’accurata finitura superficiale. La lavorazione dei conci è molto accurata ed è stata condotta con scalpello fino alla perfetta spianatura delle facce e alla profilatura netta degli spigoli. Le arenarie presentano la tipica finitura superficiale a “scorza d’arancia” lasciata dalla subbia o dalla martellina a punta. I calcari, dalla tipica scheggiatura concoide, rivelano tracce di distacco molto piccole conseguenti alla spianatura delle facce. I conci sono stati messi in opera su filari regolari e di altezza abbastanza omogenea. La sdoppiatura dei corsi è molto rara e presente solo in corrispondenza delle aperture o degli angoli, dove si rese necessario l’adattamento ad una forma obbligata. Non si nota differenza di lavorazione fra le pietre di corsi e gli angolari. L’unica gerarchia costruttiva si registra nel maggior impiego dei calcari nella facciata della chiesa (PP 200) rispetto all’arenarie.

Fig. 119: Le colonne e le arcate di sostegno della navata centrale

Nella parte sommitale delle navate sono ancora presenti alcune mensole originali in arenaria per il sostegno dell’orditura primaria e delle capriate che sostenevano la copertura in legno. La coibentazione esterna del tetto doveva essere affidata a lastre d’arenaria sapientemente disposte una sull’altra per evitare infiltrazioni d’acqua nel sottotetto. La navata destra, priva di abside, fu realizzata a ridosso della torre-campanile descritta nel paragrafo precedente, come confermano i rapporti stratigrafici. Quando la torre fu abbattuta nel corso del XIV secolo, forse perché le sue funzioni difensive erano ormai state sostituite dalla casa-forte posta a pochi metri dalla pieve, al suo posto fu costruito un semplice muro di raccordo alla navata centrale, il cui paramento murario a corsi fu realizzato con bozze e scarti, reimpiegando i conci della torre assieme a pietrame sbozzato di varia pezzatura. 103

Codiponte

Fig. 121: Fotopiano e profilo stratigrafico del PP 200

104 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 122: Fotopiano e profilo stratigrafico del PP 400. La piccola abside è stata ricostruita durante i restauri.

105

Codiponte

Fig. 123: Fotopiano e profilo stratigrafico del PP 300.

9.2.3. La casa-forte L’analisi della canonica ha rivelato la presenza di un nucleo più antico posizionato nell’area sud-occidentale dell’agglomerato edilizio. La struttura è chiusa su due lati dal CF3 e CF4 che gli sono stati costruiti a ridosso nel corso dei secoli. L’analisi dei vani interni e del prospetto occidentale che, come vedremo, presenta aspetti architettonici singolari e molto interessanti, sono più che sufficienti alla lettura archeologica ed alla interpretazione del fabbricato. Il corpo di fabbrica ha una planimetria di 10,60 x 8,15 m e 7,3 m di altezza, fatta eccezione per le superfetazioni posteriori, ed uno spessore murario di 1,2 m. Internamente l’edifico si articola su due piani con un’area abitabile di 52 m2 per livello (Fig. 124). La tecnica impiegata nell’apprestamento dell’ opera muraria (USM 601) è quella tipica da sbozzatore con corsi di altezza variabile, sporadicamente sdoppiati, costituita da bozze disposte in filari orizzontali e paralleli.

Nella tessitura si nota l’impiego esclusivo di pietre silicee (arenarie) di pezzatura artificiale piuttosto omogenea con un altezza costante tra i 0,14 ed i 0,16 m. Le pietre mostrano nella faccia a vista una sbozzatura accurata e sistematica ottenuta con strumenti a percussione lanciata che hanno lasciato nei conci segni di strumenti a lama verticale che farebbero pensare all’uso della martellina (Fig. 125). La stessa cura nella lavorazione della faccia a vista non è presente nelle facce di contatto, soprattutto quelle verticali, in cui la sbozzatura è più approssimativa. Ciò richiese in corso d’opera un’abbondante impiego di malta di calce e l’inserimento sporadico di piccole zeppe per compensare le irregolarità di contorno, favorendo così l’orizzontalità del piano di posa e la regolarità dei filari. L’angolata si presenta con elementi gerarchizzati che evidenziano un’esecuzione tecnica di miglior qualità e con conci di altezza doppia rispetto alle pietre dei corsi. I conci sono riquadrati con angoli a spigolo vivo e superfici lavorate “a buccia d’arancia” ottenuta tramite percussione indiretta mediante l’impiego della “subbia”. 106 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Nel lato occidentale si aprono 3 feritoie di ampie dimensioni, 1,23 di larghezza per 1,57 m di altezza con spalle ammorsate a catena verticale regolare e architrave monolitico in pietra arenaria. La dimensione del foro della saettiera e degli sguanci fanno supporre che le aperture fossero destinate alla difesa mediante l’uso dell’arco che poteva facilmente essere ospitato dalla nicchia ottenuta in spessore di muro (Fig. 126). Nel lato orientale, in corrispondenza del punto D in planimetria, si trova il portale di accesso alla struttura. L’elemento architettonico è di ottima fattura, all’esterno ha una larghezza di 1,43 m per 2, 28 m di altezza, è coronato da un architrave monolitico, sorretto da due mensole “accorcialuce”, dello spessore di 0,40 m e conci di spalla ammorsati a catena verticale di notevoli dimensioni (Fig. 127). Uno dei conci delle spalle, dello spessore di oltre 0,50 metri, ospita l’alloggio per un saetta lignea non più presente che doveva sostenere una pensilina in legno antistante l’apertura. Sopra l’architrave invece si trova un arco a sesto ribassato in bozze di arenaria che contribuisce a scaricare il peso della muratura ai lati dell’ampia apertura. All’interno l’aperura misura 1,60 m di larghezza per 2,70 m di altezza ed è coronata da un arco a sesto ribassato (Fig. 128). Tutti i conci della ghiera esterna ed interna dell’apertura presentano una lavorazione tipica da scalpellino con una perfetta spianatura delle facce di appoggio orizzontale e della faccia vista. Solo la faccia che si ammorsa col prospetto è semplicemente sbozzata. La lavorazione superficiale è stata condotta con subbia, ed in alcuni elementi si nota la presenza del nastrino realizzato con scalpello a lama piatta.

Fig. 124: Prospetto occidentale della Casa-forte

Fig. 125: Particolare della tecnica muraria USM 601

Sui prospetti si nota, perfettamente conservata, una distribuzione regolare di buche pontaie del tipo “non passante” (larghe 0,11-0,14 m e alte 0,15 m) poste in quota con un ritmo regolare di 1,60 m. circa (a seconda dell’altezza dei corsi) per l’allestimento delle impalcature lignee provvisorie a “ file di montanti”, necessarie ai caementari per progredire nella messa in opera delle bozze (USM 67-613). La malta impiegata è spesso molto arretrata (probabilmente dilavata nel corso dei secoli), ma in alcune aree si è ben conservata testimoniando l’abbondante impiego che ne fecero per la messa in opera delle pietre. Essa appare di ottima qualità, si presenta molto tenace, di colore biancastro e miscelata con sabbia come inerte. Non si conservano tracce di stilatura.Al primo piano sono individuabili almeno 5 aperture in fase con la muratura. Fig. 126: Particolare di una delle feritoie del piano terra.

107

Codiponte

Fig. 127: Portale di accesso alla casa-forte posto a livello del pian terreno

Un’ulteriore apertura si trova al centro del prospetto orientale. Dell’elemento architettonico è visibile solo l’architrave monolitico e la spalla destra costituita da due elementi in arenaria, uno disposto verticalmente ed uno orizzontalmente rispetto al muro, secondo una tipologia individuata anche nel prospetto ovest della torre di Rometta. Non è chiaro se l’apertura sia da ricondurre alla funzione di feritoia (date le dimensione decisamente inferiori rispetto alle tre arciere del lato opposto) o lucernario, infatti la cavità in spessore di muro dell’elemento architettonico è stata sfruttata come imposta per un arco “rompitratta” realizzato in epoca postmedievale con funzione di sostegno del solaio. Nel prospetto opposto, infatti, l’arco si appoggia nel vano della feritoia centrale defunzionalizzandola, ed è pertanto probabile che la sua costruzione risalga ad un periodo in cui la torre aveva perso le sue funzioni militari

Fig. 128: Il portale della casa-forte visto dall’interno.

Queste erano sostenute da due mensoloni in pietra i quali servivano a “spezzare” la campata riducendo il carico e permettendo l’uso di travi di minor sezione (Fig. 129). Questo espediente, il cui uso è stato riscontrato anche nella prima torre rettangolare di Caprigliola (fine XIIprimi XIII sec.), fu probabilmente adottato per evitare di realizzare vicino all’angolata buche di alloggio di grandi dimensioni, come quelle al centro del prospetto, col rischio di indebolire il tessuto murario in prossimità degli angoli.

In origine il solaio, che divideva l’edifico in due livelli era sostenuto da un’orditura primaria composta da 4 travi che percorrevano tutta la luce del lato più corto. Due di essi avevano funzione di rompitratta per il sostegno dell’orditura secondaria, erano poste al centro ed inserite in appositi alloggi ricavati nello spessore della muratura che avevano una sezione di 0,30 x 0,24 cm. Le altre due travi, alloggiate in fori più piccoli, correvano lungo il muro e servivano a bloccare contro di esso l'orditura lignea secondaria.

Fig. 129: Mensole in pietra per il sostegno della trave corrente su cui veniva posta l’orditura secondaria.

108 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Il secondo livello, doveva ospitare il locale residenziale della struttura data la presenza di grandi finestre costruite in fase. Attualmente il piano è suddiviso in due vani utilizzati come abitazione del parroco e la maggior parte dei prospetti interni è completamente intonacata. Rimane a vista soltanto parte della cornice interna delle finestre nel lato occidentale interno. Dei prospetti esterni invece è visibile la muratura del prospetto occidentale, dove sono ancora ben conservate le cornici delle finestre, ed un tratto del prospetto orientale interessato da un ampio portale. Il portale, presenta un grande arco a tutto sesto costituito da 10 elementi disposti a cuneo. Gli stipiti sono costituiti da grandi conci di altezza abbastanza omogenea profondamente ammorsati alla muratura con catena alternata non regolare. Tutti gli elementi lapidei sono in arenaria, ben squadrati lungo le facce di contatto e presentano una spianatura superficiale molto accurata eseguita a scalpello. Purtroppo la pesante ripresa dei giunti di malta con intonaci moderni rende difficoltosa la lettura delle relazioni stratigrafiche, pertanto le considerazioni cronologiche si sono basate soprattutto sull’analisi cronotipologica e funzionale del manufatto. L’apertura descritta non sembra contemporanea all’epoca di fondazione della casa-forte poiché differisce molto, nell’impianto tipologico, dalle altre aperture presenti. L’uso dell’arco a tutto sesto nei portali, in sostituzione dell'arco a sesto ribassato o dell’architrave monolitico, si diffonde nel territorio per lo più a partire dal XIV secolo, inoltre, essendo già presente un accesso al piano inferiore, la sua collocazione appare poco giustificabile in un edificio che svolgeva funzioni difensive. Molto probabilmente l’apertura fu realizzata nel corso del XIV-XV secolo, quando nel sito si registrano nuove opere di fortificazione come la costruzione delle mura e forse anche l’ampliamento dell’area residenziale.

Fig. 130: Una delle aperture asd arco segmentario.

Le finestre del prospetto occidentale, misurano all’interno 2,64 m di altezza per 1,56 m di larghezza e sono coronate da un arco a sesto ribassato e inserite nella muratura tramite grossi conci lavorati a punta fine disposti sia verticalmente che a faccia quadra rispetto al filo del muro (Fig. 130). In basso la cornice si restringe a formare due gradini di 0,23 m di larghezza usati come seggiolini secondo una modalità ricorrente nelle aperture degli ambienti residenziali, riscontrata anche in altri edifici come nel vano nobile della torre di Castelnuovo Magra. All’esterno l’apertura è coronata da un arco "segmentario" che trova pochi confronti nel territorio tra cui il portale della torre di Arcola (Fig. 131).

Fig. 131: Portale della torre di Arcola (SP)

Nell’angolo sud-orientale, le murature dei prospetti sud ed est non si ammorsano: mentre il muro meridionale prosegue oltre le strutture originarie della canonica, quello orientale si interrompe a circa 15 centimetri da esso presentando una cesura verticale (Fig. 106, F). Per quanto la lettura non sia chiara e non si riesca ad individuare ovunque un taglio netto o interfacce di distruzione fra la fase duecentesca e quelle successive, si può ipotizzare che il prospetto meridionale della casaforte sia stato quasi completamente ricostruito. Il prospetto sud (PP800) è stato infatti soggetto a numerosi interventi tra cui la realizzazione di alcune aperture in epoca post–medievale e moderna, l’appoggio di un grosso contrafforte a scarpa a seguito del terremoto del 1920 e il rifacimento del solaio con tavelloni in cotto.

Un'unica perplessità rimane per il lato meridionale della struttura il quale presenta numerosi interventi le cui dinamiche appaiono difficilmente interpretabili a causa della sua non facile lettura stratigrafica. Il prospetto è presenta numerose modifiche ed elementi di disturbo che non ne permettono una completa lettura (Fig. 133).

109

Codiponte

Fig. 132: Angolo sud-occidentale della casa-forte. A sinistra si nota il taglio 905 che divide i resti originali del prospetto meridionale della casa-forte (USM 902) dall’USM 901, frutto di un’intervento edilizio successivo.

Solo alcune porzioni del paramento originale sembrano sopravvissute e sono individuabili nell’USM 902 situata nell’angolo sud-ovest del prospetto meridionale interno (Fig. 106, G). In questo punto si riescono a leggere abbastanza chiaramente i rapporti startigrafici e si nota come l’USM 901 si appoggi all’USM 902=701 (Fig. 132).

militare, per la difensa del vicino nucleo abitato ed il controllo ed amministrazione dei pedaggi della “Via di Reggio312” sul fiume Aulella313; quella di deposito rurale per lo stoccaggio delle rendite della pieve, le quali, assieme a quelle della vicina Soliera erano tra le più alte della diocesi314; infine quella residenziale, per la dimora fissa del pievano o di chi, tra i rami della famiglia d’Erberia deteneva i diritti sulla pieve, oppure temporanea, per le occasionali visite degli emissari del vescovo (Fig. 138). Per quanto riguarda la cronologia del manufatto la bibliografia tende a riferirlo al XIV secolo, in concomitanza con l’abbattimento della torre-campanile e con il trasferimento del borgo nella collina oltre il ponte sull’Aulella315. Tuttavia considerazioni più recenti effettuate da N. Gallo316 e con le quali ci troviamo in pieno accordo, anticiperebbero la datazione almeno al XIII secolo. Gli apparati murari infatti presentano una tecnica di lavorazione piuttosto accurata che non trova confronti nel XIV secolo inoltre la tipologia della feritoia, che presenta ampi sguanci e fessure verticali molto estese suggerisce l’impiego dell’arco raramente utilizzato dopo il XIII secolo, periodo in cui venne progessivamente soppiantato dal diffuso impiego della balestra. La cronotipologia delle feritoia inoltre trova riscontro diretto con quella presente nella torre campanaria del duomo di Carrara, costruita da maestranze pisane nel XIII secolo, dove, nel prospetto esterno, sull’architrave è raffigurata un arma in asta con la data del 1282317 e nella torre di Arcola (seconda metà del XIII sec.) (Fig. 133).

Dell’edificio non si ha notizia nella documentazione storica, tuttavia possiamo ricondurlo alla tipologia della “casa-forte” o “domus fortis”309, un edificio residenziale fortificato, sviluppatosi soprattutto nel nord Italia fra XII e XIV secolo, costruito dal signore rurale per la difesa e l’amministrazione dell’azienda agricola, svolgendo quindi funzioni residenziali, militari, produttive ed economiche310. Di solito tali strutture erano caratterizzate da uno sviluppo verticale modesto su due o 3 livelli, di cui il primo adibito a magazzino-cucina e dotato di elementi difensivi come le feritoie ed il secondo a spazio abitabile con gli alloggi del signore311. La casa-forte di Codiponte dovette svolgere differenti funzioni per la coordinazione del sito: quella di presidio

Fig. 133 Confronto tra la feritoia della casa-forte di Codiponte e quella della torre di Arcola

  309 […] A partire dal XIII secolo, però la gamma delle residenze fortificate si fa più complessa. Fra il possente castello del principe e la semplice “casa piana” compare allora un numero notevole di dimore aristocratiche modernamente fortificate, che la documentazione presenta sotto denominazioni assai diverse a seconda delle regioni: bastida, tumba, fortericia, manior (manerium), munitio, domus et munitio domus et turris, domus cum fossatis, domus fortis… CURSENTE, ROSSO, 1987, p.779. 310 SETTIA 1980, pp. 31-54. 311 Sull’argomento si veda anche: CURSENTE, ROSSO 1987, pp. 779-784; NIGRA 1937; Settia 1984; SETTIA 1976, pp. 527-617.

  312

MANNONI 2009, pp. 81-88. FERRANDO CABONA, CRUSI 1980, p. 101 314 GALLO 2002, pp.136-137. 315 Cfr. 315 FERRANDO CABONA, CRUSI 1980, pp. 95-108; MANNONI 2009, pp. 81-88. 316 Cfr. GALLO 2002, pp.137. 317 GALLO 2004, pp. 53-54. 313

110 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 134: Fotopiano e profilo stratigrafico del PP 600.

111

Codiponte

Fig. 135: prospetto meridionale del complesso architettonico della canonica (PP800)

9.2.4. La Canonica Tra il XIV ed il XV secolo il complesso è interessato da ampliamenti strutturali compiuti in più fasi (Fig. 139). L’analisi stratigrafica mette in evidenza la realizzazione di una cortina muraria in bozze d’arenaria messe in opera su corsi, che appoggiandosi alla casa-forte sui lati settentrionale ed orientale, abbraccia tutto l’area del sagrato per ricongiungersi alla facciata della pieve creando una corte fortificata. Nel prospetto occidentale è sopravvissuta una feritoia da balestra riferibile per confronti al XIV-XV secolo (Fig. 136). Probabilmente, assieme alla cortina muraria fu realizzata un’area residenziale nell’angolo sud-est, a ridosso della navata destra della pieve. Della struttura, rimane il prospetto meridionale e parte di quello orientale (CF6). I resti lasciano intuire che fosse organizzata su tre livelli, di cui il secondo dotato di ampie finestre coronate con architrave all’esterno e arco a sesto ribassato all’interno. Il confronto cronotipologico suggerisce una datazione compresa fra il XIV ed il XV secolo. Durante una seconda fase costruttiva venne realizzato un altro corpo di fabbrica (CF4) a ridosso del lato settentrionale della casa-forte. L’edifico mostra al primo piano delle aperture coronate a schiena d’asino e assimilabili tipologicamente ad alcuni portali quattrocenteschi rinvenuti nel borgo di Rometta. L’ultima fase edilizia della canonica, fatta eccezione per gli interventi moderni, corrisponde alla edificazione del CF 3, costruito a ridosso del prospetto orientale della casa-forte e del muro di cinta meridionale.

All’edificio si accede da un grande portale cinquecentesco posto al primo piano e raggiungibile da una scalinata in pietra. Quando fu realizzato questo ampliamento, il CF 6 subì una variazione di destinazione d’uso e una riorganizzazione dei vani interni. Il prospetto CF3 infatti, si appoggia parzialmente al CF6, senza legarvisi con operazioni di “cuci-scuci”, e ne tampona una delle aperture del primo piano rendendola inutilizzabile. Al suo posto venne realizzata, poco più a sinistra, un’altra apertura, oggi tamponata, nel cui fronte esterno mostra una cornice in arenaria databile al XVI-XVII secolo.

Fig. 136: Feritoia da balestra presente nel CF6.

112 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

 

  Fig. 137: Spaccato ricostruttivo della pieve di Codiponte nel XII secolo.

     

 

  Fig. 138: Ricostruione dell’area della pieve di Codiponte verso la fine del XIII secolo. A sinistra la casa-forte con accesso rivolto verso la pieve. A destra la torre-campanile e l’edificio ecclesiastico.

113

Codiponte

Fig. 139: Pianta di fase del complesso edilizio della pieve di Codiponte

Bibliografia. 

  



 

 

ASLAN E., BARTOLI F., BOGGI R., BURDASSI L., CASATI M. L., GIANNICHEDDA E., LANZA R., LIPPI B., MALLEGNI F., MENNELLA G., PAGNI G., RATTI O. and MANNONI T. (2006), Indagini archeologiche nella chiesa altomedievale di San Caprasio di Aulla (MS). Archeologia Medievale, XXXIII, pp. 2-55. AMBROSI C. A., BERTOZZI M. and MANFREDI G. (1989), Massa Carrara. Pievi e territorio della Provincia, Pisa: Pacini. AMBROSI A. C. (1980), Pievi territorio nella Lunigiana. Studi Lunigiansi, X, pp. 213-234. AMBROSI A. C., CARROZZI F. (1994-1995), Appunti per servire alla storia del castello di Codiponte (Casola Lunigiana – MS). Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XXXV-XXXVI, 1994-1995, pp. 131-145. BOTTAZZI G., Archeologia territoriale e viabilità: spunti di ricerca sulle relazioni tra l'Emilia e il versante tirrenico dall'età del Bronzo al pieno medioevo. In: Archeologia nei territori apuoversiliese e modenese-reggiano : atti della Giornata di studi Massa, Palazzo di S. Elisabetta, 3 ottobre 1993, Modena: Aedes Muratoria, pp. 189-266. CURSENTE B., ROSSO C. (1987), La casa forte nel Medioevo, Studi Storici, XXVIII, 3. FELICI C. (2003), La Toscana – Il caso della Val d’Orcia. In: BROGIOLO G. P. (ed.) Le chiese rurali tra V e VI secolo in Italia settentrionale e nelle regioni limitrofe, 9° seminario sul tardo antico e l’alto medioevo, Garlate, 26-28 settembre 2002, Mantova: Sap, pp. 267-288. FERRANDO CABONA I., CRUSI E. (1979), Storia dell’insediamento in Lunigiana. Alta Valle dell’Aulella, Genova: Sagep. FORMENTINI U. (1951) La Pieve di Codiponte e l’arte preromanica della Lunigiana, Alta Valla Aulella, XX, 4/5, La Spezia: Rassegna del Comune.

   









  

114 

 

GALLO N. (2004), Appunti sui castelli della Lunigiana, Firenze: All’insegna del Giglio. GALLO N. (2002), Guida storico–architettonica ai castelli della Lunigiana Toscana, Prato: Tipolitografia Bisenzio. GARDINI A, Successione stratigrafica nel sottosuolo della Pieve di Codiponte, Bordighera 1978. GARDINI A. (1977), I saggi archeologici nel complesso della Pieve di Codiponte. Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XXVIII, 1-3, pp. 30-64. GIANNICHEDDA E. (2003), Insediamenti e culti in Lunigiana. In: GIANNICHEDDA E., LANZA R. (eds,), Le ricerche archeologiche in provincia di MassaCarrara, 2, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 7686 GIANNICHEDDA E., LANZA R. and RATTI O. (2011), Indagini nella canonica e nel chiostro di San Caprasio di Aulla (MS). Archeologia medievale, XXXVIII, pp. 287-318. LANZA R. (2003), Storia degli studi archeologici nella provincia di Massa-Carrara. In: GIANNICHEDDA E., LANZA R. (eds.), Le ricerche archeologiche in provincia di Massa-Carrara, 2, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 11-31. MAFFEI G. L. (2006a), San Cornelio e Cipriano di Codiponte. In: MAFFEI G. L.(ed.), Pievi della Lunigiana storica, Carrara: Cassa di Risparmio di Carrara, pp. 173-182. MAFFEI G. L. (ed.) (2006b), Pievi della Lunigiana storica, Carrara: Cassa di Risparmio di Carrara. MANNONI T. (2009), Fivizzano e la “Via di Reggio”. Studi Lunigianesi, XXXVIII - XXXIX, 2008 - 2009, pp. 81-88. MANNONI T. (2010), Dati sull’ambiente antropizzato della Liguria appenninica prima della romanizzazione. In: M. G. ANGELI BERTINELLI, E. A. DONATI, (eds.) Città e territorio. La Liguria e il mondo antico. Atti del IV Incontro Internazionale di

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

 

  



Storia Antica (Genova, 19-20 febbraio 2009), Roma, pp. 31-60. NIGRA C. (1937), Torri, castelli e caseforti del Piemonte, Novara:Cattaneo. PICCIOLI R. (2006), Gli scavi archeologici dell’area plebana. In: MAFFEI G. L.(ed.), Pievi della Lunigiana storica, Carrara: Cassa di Risparmio di Carrara, pp. 183-193. PISTARINO G. (1961), Le pievi della diocesi di Luni, Bordighera: Istituto internazionale di studi liguri, Sezione lunense SETTIA A. A. (1984), Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza tra XI e XIII secolo, Napoli: Liguri. SETTIA A. A. (1980), Tra azienda agricola e fortezza: case forti, “motte” e tombe” nell’Italia settentrionale. Dati e problemi. Archeologia Medievale, VII, pp. 3154. SETTIA A. A. (1976), Fortificazioni collettive nei villaggi medievali dell'alta Italia: ricetti, ville forti,

 



recinti. Bollettino storico bibliografico subalpino, LXXIV, pp. 527-617. TARGIONI TOZZETTI G. (1777), Relazioni di alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, Firenze, XI. VECCHI E. M. (2006), “Turrem quam campanile dicimus…” Le torri ecclesiastiche fra simbologia e cultura materiale. In: MAFFEI G. L.(ed.), Pievi della Lunigiana storica, Carrara: Cassa di Risparmio di Carrara, pp. 84-85. VECCHI E. M. (1986), Fra architettura religiosa e difensiva: le tori campanarie isolate. Società Civile e Religiosa. In: Società Civile e Religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del convegno (Aulla 5-7-ottobre 1984), La Spezia: Cassa di Risparmio della Spezia, pp. 191 – 244.

Abbreviazioni 

115

C.P = Il regesto del Codice Pelavicino, LUPO GENTILE M., Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV, 1912.

Codiponte

10. SARZANA 10.1.

Storia e Archeologia

La città di Sarzana è senz’altro un caso interessante nel panorama medievale lunigianese, poiché è uno dei pochi esempi, assieme a Pontremoli, in cui troviamo un nucleo urbano di dimensioni consistenti che vive un’esperienza comunale lottando contro il potere marchinale e quello vescovile riuscendo a costruire una propria autonomia nell’isola feudale318 della Lunigiana. Le prime notizie sul sito risalgono al 963 quando nel diploma imperiale di Ottone I è elencato tra i possessi vescovili un “castro de sarzano”319. Solo nel 1084 si ha la prima attestazione certa di un insediamento di fondovalle nella piana di Sarzana quando il marchese Adalberto Rufo in “burgo Sarzania” alla presenza dei domini Guiberto de Burcione e Guido di Bibola dona alla chiesa di Luni la corte di Camisano320. Il fatto che l’atto sia stipulato in un borgo di nuova fondazione e non in uno dei castelli vescovili testimonia come il sito dovette assumere fin dal X secolo un ruolo di rilievo. Ciò suggerisce inoltre che lo sviluppo di Sarzana sia avvenuto parallelamente al decadimento della città di Luni, soggetta all’impaludamento delle aree circostanti e minacciata, tra 1015 e 1016, dalle incursioni saracene lungo la costa.321. Il borgo fu edificato in un punto strategico, lungo una piana alluvionale del fiume Magra tra Santo Stefano e Luni, lungo una delle direttrici principali del medioevo: la Via Francigena322. La sua posizione vantaggiosa divenne terra di scontro fin dal XII secolo tra i Malaspina, i vescovi di Luni e il nascente Comune. Nel 1124, infatti, Alberto Malaspina e Guglielmo MassaParodi iniziarono a costruire un castello sul monte Caprione posto nei pressi di Sarzana. Nonostante il rifiuto del vescovo Andrea ad acconsentire all’edificazione della fortificazione e gli scontri armati in cui uscirono sconfitti, i Malaspina continuarono le attività edilizie nel castello. La vicenda si concluse a Lucca nella chiesa di S. Alessandro, dove il Comune, facendo da intermediario tra le due parti, si espresse a favore del vescovo obbligando i marchesi ad abbattere le opere già realizzate.323. Dopo i Malaspina fu la volta di Sarzana che aveva iniziato anch’essa a costruire delle mura di cinta nella zona orientale del borgo come simbolo della propria autonomia.

  318 L’espressione fu coniata dal Caciagli il quale si riferiva all’anomala realtà del territorio, dovuta alla capillare presenza dell’autorità vescovile e dei marchesi Malaspina nonché all’assenza di una realtà urbana di origine romana, rispetto al nord Italia che durante il basso medioevo stava maturando ovunque esperienze comunali. CACIAGLI 1992, p. 94. 319 C.P. 10 maggio 963, doc. 18, pp. 24-25. 320 A. E., pp. 232-233. 321 FORMENTINI 1951. 322 UGGERI PATITUCCI 2004, p. 38. 323 C. P. 18 ottobre 1124, doc. 50, pp. 72-78.

Fig. 140: Fotografia aerea di Sarzana

Ancora una volta il vescovo di fronte ad una nuova sfida alla sua autorità esigette un giuramento di fedeltà da parte dei consoli sarzanesi dando vita a nuovi attriti. Anche in questo caso furono i consoli Lucchesi, nel 1140 ad intervenire fra le parti riconoscendo al vescovo diritti sull’attività giuridica della città, la facoltà di concedere il permesso di erigere fortificazioni e di esprimere il proprio consenso sulla nomina dei consoli, i quali avrebbero dovuto giurare fedeltà324. I consoli comunali, alcuni anni più tardi, approfittando della situazione politica antipapale dell’Imperatore Federico I, si recarono a Lodi dal vicario imperiale ed ottennero un diploma nel quale si dichiarava che il borgo di Sarzana veniva incorporato nella Camera Imperiale, sotto la protezione dell’imperatore e di nessuna altro signore. Il borgo, divenuto così libero Comune nel 1163, ottenne inoltre il trasferimento del mercato settimanale da Luni, ormai in decadenza a causa dell’insabbiamento del porto, i diritti su tutti i suoi proventi, nonché la facoltà di erigere mura e fortificazioni325. Da questo momento in poi iniziò una continua politica d’indipendenza mirata ad ottenere concessioni, conferme e rivendicazioni su terre e diritti sia da parte del vescovo che da parte del comune di Sarzana, i quali videro pendere il favore dell’imperatore ora da una parte ora dall’altra, a seconda del momento politico326. Nel 1183327 e nel 1185, a seguito della pace di Anagni ed i nuovi accordi tra Federico I e papa Lucio III, l’imperatore cominciò a privilegiare anche i feudatari ecclesiastici rilasciando due diplomi al vescovi di Luni nei quali veniva riconfermato il titolo comitale, i diritti sui castelli ed i borghi. In particolare in quello del 1185 si legge che l’imperatore concesse al vescovo Pietro diritti sul “castrum de Sarzane, cum corte et districtu suo et villas que ad ipsam curtem pertinent et herbaticum eiusdem curtis, burgum de Sarzana et iusticiam eius et mercatum bannum et devetum”328.

  324

C.S.L., p. 11. R.V.C.S., doc I. 326 BONATTI, RATTI 1991, pp. 61-62 e FERRARI 1923. 327 C.P. 30 giugno 1183, doc. 369, pp. 350-351. 328 C.P. 29 luglio 1185, doc. 21, pp. 30-33. 325

116 

 

Sarzana

Fig. 141: planimetria catastale del centro storico di Sarzana. In rosso è evidenziata la possibile estensione del borgo nella prima metà del XII secolo diviso in due blocchi di “casamenta” da un percorso mediano. A: Cattedrale di Santa Maria già pieve di San Basilio; B: Pieve di Sant’Andrea; C: Borgo Vetero; D: Borgo di Sant’Andrea; E: posizione ipotizzata del “Burgus Novus de Calcandula” (1170); F: posizione ipotizzata del “Burgus Arculiensis” (1231). Molti edifici in quest’area hanno una profondità tra i 12 ed i 14 m e fronti strada tra i 5 ed i 7 metri ovvero misure analoghe a quelle dell’atto di fondazione: 30 x 14 braccia ovvero circa 6 x 12-13 m; G: antico letto del torrente Calcandola; H Fortezza di Firmafede nelle vesti quattrocentesche, ricostruita sui resti del castello di XIII secolo; I: Casatorre Buonaparte. A sud – est del borgo l’antico tracciato della Via Francigena. La Parte meridionale del borgo, a sud della via Francigena, si sviluppò probabilmente tra la seconda metà del XIII secolo e l’inizio del XIV. In quest’area, sotto l’intonaco di alcune case si riesce ancora a leggere alcune murature ed elementi architettonici attribuibili al XIV-XV secolo.

All’inizio del ‘200 i Canonici di Luni chiedono ed ottengono tramite Bolla Papale del 7 marzo 1203 il trasferimento della sede a Sarzana e nel 1204 Papa Innocenzo III trasferisce ufficialmente la sede episcopale da Luni a Sarzana. La Comunità di Sarzana si impegna a costruire un nuovo palazzo per il vescovo e la Cattedrale trasformando la Pieve di san Basilio nella nuova Cattedrale di Santa Maria La supremazia del vescovo era ancora forte ed i consoli pur avendo diritto ad amministrare la giustizia dovevano riconoscere la signoria vescovile e fare un giuramento di fedeltà ogni 5 anni329. La situazione cambiò con l’imperatore Federico II. Nel 1126, durante il viaggio dell’imperatore tedesco in Toscana, i consoli di Sarzana giurarono fedeltà al sovrano chiedendo in cambio la conferma dei privilegi di Federico I del 1163. Con il nuovo diploma, vennero annullati diritti di giurisdizione sul borgo ottenuti dal Vescovo di Luni nei diplomi del 1183 e del 1185 e nell’accordo del 1201.

Sarzana venne inoltre inserita tra le città dell’impero sottoposte soltanto all’autorità dei magistrati imperiali ai quali spettava l’amministrazione della giustizia 330. Con il consolidamento del potere imperiale in Toscana, il borgo ottenne nuove concessioni imperiali nel 1244, tra cui il diritto di eleggere liberamente il podestà, consiglieri e di beneficiare di tutti i proventi derivanti, dai pedaggi, gestione dei boschi, delle acque e dei mulini331. Durante questa fase e per tutto il XIII secolo il borgo iniziò a crescere inglobando i sobborghi ed espandendosi progressivamente dai primitivi borgo di San’Andrea e borgo Vetero (o “burgus Marie”). Nel 1170 si sviluppò ad est della pieve di S. Andrea il burgus novus de Calcandula332 e, nel 1230-1245, ad ovest dell’edificio religioso, il “burgus Arcoliesis”, quest’ultimo formato da sessanta famiglie provenienti da Arcola333.

  330

R.V.S.C., doc II. R.V.S.C., doc III. C.P. 8 marzo 1181, doc 91, p. 123. 333 Nell’atto di fondazione si legge che le case dovevano avere una misura di 30 x 14 braccia (circa 12 x 6 metri) ed una distanza sul fronte strada di 13 braccia. BONATTI, PETACCO 1987, p.32. 331 332

  329

BONATTI, RATTI 1991, p. 63.

117

Sarzana Con la morte dell’imperatore il vescovo Guglielmo tornò dall’esilio lucchese a cui era stato costretto fino al 1251. Una volta rientrato il vescovo poté rivendicare i propri diritti, tuttavia la perdita di molti territori da lui precedentemente controllati per opera prima dei Fieschi e poi del Comune di Genova, aveva ridotto notevolmente il suo potere soprattutto nell’area della bassa valle del Vara e dell’area spezzina. Nel 1249 in piena autonomia, il borgo stabilì accordi con Pisa, concedendogli metà dei proventi della dogana del sale in cambio della sua protezione e nel 1269 venne eretta la fortezza di Firmafede e il tratto di mura nell’area sud est del borgo334. Con Enrico da Fucecchio, salito alla cattedra nel 1273, si operò una politica di restaurazione dei diritti vescovili. Egli rivendicò presso la corte pontificia, i suoi privilegi sulle terre e castelli sottratte al predecessore Guglielmo dalle forze avversarie335. Nel 1276 Enrico cercò inoltre di riaffermare la propria autorità su Sarzana rivendicando i proventi della dogana del sale e la rimozione degli ufficiali comunali eletti senza il suo consenso. Dopo anni di completa autonomia, durante l’esilio del vescovo Guglielmo, il comune si sentiva libero dall’autorità vescovile e ci vollero anni prima che il Enrico riuscisse ad imporsi nuovamente. La vittoria fu però breve. Dopo la morte di Enrico il potere vescovile subì il colpo di grazia, pressato dall’avanzata dei Malaspina e del comune di Sarzana. Con la fine della signoria vescovile nel XIV secolo, dichiarata decaduta dall’imperatore Arrigo VII, la città passò nelle mani di Castruccio Castracani visconte della diocesi lunense, il quale controllò la città fino 1328. Da questo punto in poi la città fu soggetta alle dominazioni delle potenze straniere. Nel 1343 andò sotto il controllo di Pisa per passare alla Repubblica di Genova nel 1438 e poi sotto quella dei Medici di Firenze che conquistarono la città dopo l’assedio del 1487, durante la guerra di “Serrezzana”. Durante la guerra la fortezza di Firmafede fu distrutta e riedificata nelle forme attuali. Nel 1494 il borgo passò infine nelle mani di Genova e da quel momento ne condivise le vicende storiche fino ad oggi336.

10.2.

Analisi delle architetture del Borgo

Della Sarzana medievale rimangono pochissime tracce, leggibili per lo più nell’impianto planimetrico. Gli unici edifici che presentano strutture attribuibili ad un periodo precedente il XIV secolo, sono i resti di un edificio residenziale privato detto “Casatorre Bonaparte”, la pieve di S. Andrea e la cattedrale di S. Maria. Il castello e le mura sono andate distrutte durante lo scontro con Firenze. La fortezza di Firmafede e i bastioni che si vedono oggi furono state ricostruiti, per mano fiorentina, sui resti delle opere medievali e presentano forme tipiche delle architetture fortificate di XV secolo. Le abitazioni del borgo non sono indagabili in quanto ricoperte da intonaco.

  334

C.S.L., p. 175. C.P. Autobiografia del Vescovo Enrico, doc. 4. pp. 642-645. 336 BONATTI, RATTI 1991, pp. 69-81. 335

Fig. 142: Una della arcate a tutto sesto che emergono sotto gli intonaci che rivestono le case del borgo (XIV-XV sec.)

Fig. 143: Portale ad ogiva di uno degli edifici posti di fronte alla pieve di Sant’Andrea

Solamente alcuni rivestimenti danneggiati rivelano tracce di architetture antiche come alcune arcate a tutto sesto ed ad ogiva attribuibili a case-bottega di XIV-XV secolo (Fig. 142) e la fiancata destra dell’oratorio della Misericordia edificato nel XVI secolo dalla confraternita della Misericordia su un precedente edifico medievale la cui tessitura muraria sembra riferibile al XIV-XV secolo. Nella parte superiore della fiancata sono ancora visibili delle mensole in arenaria ed un portale in conci di calcare, pertinenti ad un ballatoio ligneo a sbalzo.

118 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Gli unici corpi di fabbrica che sono stati presi in considerazione in questo studio, sono la Cattedrale di Santa Maria, i resti di un edifico denominato “Casatorre Bonaparte”, posto in via Mazzini, e la pieve di Sant’Andrea. 10.2.1. La Cattedrale di Santa Maria I lavori di costruzione dellaCattedrale di Santa Maria iniziarono nel ‘200 nel nucleo più antico del borgo di Sarzana detto “burgus Mariae” e le sue architetture furono impostate sul sito dove sorgeva primitiva pieve di San Basilio che venne trasformata radicalmente. I lavori di trasformazione iniziarono ufficialmente nel 1204 come attestano i documenti d'epoca e gli Statuti cittadini del 1269 e proseguirono con interruzioni e riprese a seconda della disponibilità economica, per compiersi infine sotto Papa Paolo II con la realizzazione del rivestimento in marmo bianco, della zona superiore della facciata e del rosone per mano dello scultore Lorenzo da Pietrasanta nel 1474 (Fig. 145). Nel 1465 Papa Paolo II trasferisce il titolo e tutti i diritti della sede episcopale di Luni alla chiesa di Santa Maria di Sarzana. La Chiesa riceve ulteriori modifiche nel corso del XVII secolo quando ripreserno i lavori di ampliamento che interessano soprattutto la parte absidale che viene rinnovata in forme barocche e le navate laterali dove quali vengono realizzate alcune cappelle. Oggi la Cattedrale si presenta all’esterno con le forme tipiche dell'architettura toscana tardo-gotica. L’ impianto a croce latina, con tre navate separate da arcate su colonne, un'abside maggiore ed un’ampio rosone. L’interno invece è in pieno stile barocco337.

Fig. 145: Cattedrale di Santa Maria con la sua facciata quattrocentesca in marmo ed il campanile tre-quattrocentesco.

Delle strutture della prima Pieve di San Basilio non è rimasta traccia mentre delle fasi duecentesche della nuova cattedrale di Santa Maria sopravvivono solamente alcuni paramenti murari ed alcuni elementi architettonici reimpiegati in fasi successive. L’elemento più interessante è un portale costituito da spalline in conci squadrati di arenaria e marmo bianco. Il portale culmina con un arco ribassato scolpito in un monolitico blocco di marmo. La cronotipologia dell’elemento suggerisce una datazione al XIII secolo (Fig. 144). 10.2.2. Casatorre Bonaparte L’edificio presenta una facciata in blocchi squadrati di marmo bianco (USM 1007) sulla quale sia aprono, al primo piano, due portali ogivali coronati da conci a martello (USM 1006-1007). Il paramento si appoggia a due murature preesistenti che in occasione dei lavori di aggiornamento, vennero privati di alcuni conci (T 1003-1004) per ricavare gli alloggi delle imposte d’arco dei due portali. Le due murature sono interpretabili come i resti dei pilastri di una casatorre duecentesca. Questa tipologia di edifici ebbero una larga diffusione negli ambienti urbani toscani fra XII e XIII secolo come residenze-fortificate dell’aristocrazia cittadina. Essi erano caratterizzati da un preminente sviluppo verticale e dalla presenza di due pilastri in muratura posti perpendicolarmente rispetto alla facciata. Questi pilastri svolgevano la funzione di telaio per la struttura ed erano in genere collegati da un arco a tutto sesto o a sesto acuto all’altezza del terzo o quarto solaio.

Fig. 144: Portale di XIII secolo posto sulla fiancata sinistra della Cattedrale di Santa Maria e pertinente, probabilmente alle fasi più antiche dell’edificio ecclesiastico

  337

DONATI, ROSSINI 2010

119

Sarzana

Fig. 147: Il pilastro destro della casatorre. In primo piano una mensola e la buca per l’appoggio della saetta di sostegno dello sporto ligneo

Fig. 146: Casatorre Bonaparte. La facciata in conci marmorei si appoggia su due perimetrali in calcare appartenenti ad una configurazione precedente delledificio. I perimetrali appartenevano in origine ad una casa a pilastri.

Il fronte strada era tamponato da pannelli lignei invece che un apparato murario e molto spesso lo spazio abitativo veniva dilatato mediante la costruzione di ballatoi e terrazze in legno sostenute da mensole di appoggio e buche per l’inserimento di travi e puntoni. Internamente erano suddivisi in solai lignei collegati da scale. Analizzando in dettaglio i resti dell’edifico si ritrovano molte delle caratteristiche architettoniche sopra descritte. Innanzi tutto la forte verticalità dei due elementi che hanno uno spessore di circa un metro. In secondo luogo la presenza a circa 4 metri di quota di due mensole e due buche per l’alloggio delle saette lignee che dovevano sostenere uno sporto ligneo posto presumibilmente al terzo livello (Fig. 148). Infine si pone l’accento sula presenza di un ottima tecnica muraria realizzata in pietra calcarea con conci squadrati di dimensioni medio-grandi disposti orizzontalmente o a faccia quadra. Manca l’arco di collegamento tra i due pilastri in quanto i resti si interrompono a circa 10 m mentre questi edifici spesso raggiungevano e superavano i 20 m. Nel territorio lunigianese questi edifici non sono diffusi, forse proprio per l’assenza di grandi nuclei urbani, pertanto risulta difficile fare dei paragoni in ambito territoriale e per trovare dei confronti dobbiamo addentrarci nel territorio pisano dove questa tipologia di abitazione fortificata è largamente diffusa (si veda ad esempio la casatorre Pratali o Gallicani) (Fig. 148)338.

  338

Si veda: FANELLI, TREVISONNO 1990 e REDI 1991.

Non è chiaro se questi edifici fossero diffusi o meno anche a Sarzana che, come descritto in precedenza, godette di una situazione politica particolare rispetto agli altri insediamenti del territorio. Le informazioni contenute negli statuti cittadini possono aiutarci a fare luce sul problema. Nel 1245 si ha notizia di un “Bonapars” di origine toscana, forse proveniente da San Miniato, nel pisano, che rivestì il ruolo di consigliere all’interno del consiglio comunale cittadino. I membri della famiglia divennero nel corso del ‘200 molto importanti nella città, alcuni occuparono ruoli di rilievo nella dirigenza del Comune altri divennero canonici della chiesa di Santa Maria 339. Può non essere un caso che il nome Buonaparte sia accostato ad un edificio che ha molto in comune con l’edilizia pisana. Lo sviluppo economico di Sarzana fra XII e XIII secolo e la presenza del mercato infatti attirò molti commercianti, notai ed artigiani toscani, cosa che comportò certamente l’importazione di modelli culturali ed edilizi alloctoni. Un’altra importante notizia si ricava da un diploma imperiale del 1163340 e da una convenzione del 1201341 rivolta ai domini inurbati dove si fa esplicito divieto di costruire case-torri per motivi di ordine pubblico: “[…] affinché sia tolta tra voi ogni occasione di discordia, vogliamo che nessuna torre o altra munizione sia levata nel borgo se non per comune utilità del borgo stesso”342.

  339

LAMIONI, SALVIATI and GASTARDELLI 1997. R.V.C.S., doc I. 341 C.P. 22 aprile 1201, doc 64, pp.100-106. 342 BONATTI, RATTI 1991, p. 15. 340

120 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

  Fig. 148: Ipotesi ricostruttiva di case-torri a pilastro di Sarzana sulla base delle evidenze murarie ed il confronto coi modelli Toscani

Quest’ultima notizia sembra confermare l’ipotesi che anche a Sarzana come in altre città toscane si sia diffuso questo modello edilizio e che la sua attuazione sia stata regolamentata da leggi. Anche a Pisa esistevano norme analoghe che stabilivano limitazioni nell’edilizia privata fortificata come l’impossibilità di elevare le strutture al di sopra di una certa altezza. Leggi che spesso erano inosservate come sembrerebbe sia successo anche nel caso di Sarzana. I caratteri costruttivi infatti sembrerebbero attribuire la casatorre Bonaparte al XIII secolo. La presenza di modelli culturali stranieri sembra testimoniato anche dalla tecnica muraria. Infatti l’edilizia di XIII secolo vede un largo uso in Lunigiana di pietre lavorate per sbozzatura più o meno accurata mentre la squadratura è piuttosto rara e spesso appartiene a committenze straniere. Si veda ad esempio la torre pentagonale di Lerici dove sia la parte edificata dai pisani sia le successive modifiche genovesi presentano un materiale edilizio squadrato e ben spianato a differenza dei castelli vescovili che mostrano in genere murature in bozzette343. La scarsità dei resti e la singolarità del caso rendono difficile approfondire questa analisi che rimane in attesa di ulteriori verifiche qualora emergano altre evidenze

sotto lo strato di intonaco che nasconde le murature dell’edilizia privata sarzanese. Gli unici edifici che mostrano forti analogie costruttive, sono le cosiddette “case a corte-mercantile” nel borgo di Villafranca in Lunigiana344. La costruzione di questi edifici è riferibile ad un periodo compreso fra il XIII e XIV secolo, periodo di massimo sviluppo commerciale del borgo. Sulla base dei resti materiali è possibile condurre una ricostruizione abbastanza precisa del loro aspetto originario (Fig. 150). Le strutture erano larghe 7,5 m e profonde 20-25 m, distanziate tra loro di circa 1,5 m ed in genere organizzate in due soli piani alti rispettivamente 5 e 3 metri. In facciata il primo piano si presentava costituito da due grandi aperture ad arco: tre piedritti distanti tra loro di circa 2,5 metri su cui si impostavano due archi a sesto falcato. La muratura era in conci squadrati di arenaria disposti a filaretto. Il secondo piano era costituito da due pilastri larghi 50 cm e allineati rispettivamente al primo ed al terzo piedritto del primo piano. Questo livello era a sbalzo sulla strada, sostenuto da travi a sbalzo e saette e lo spazio tra i due pilastri era tamponato in pannellature lignee . Il primo piano era adibito ad attività commerciali o artigianali mentre il piano superiore a quelle residenziali.

 

 

343

344

FERDANI 2009, pp. 151-177.

121

MAFFEI 2003, pp. 209-218.

Sarzana

Fig. 149: Resti di alcune case a pilastri nella piazza principale di Campiglia Marittima (seconda metà XIII – inizio XIV sec.).

ecc., tali modelli, seppur con varianti locali, erano ampiamente diffusi fra XII e XIV secolo (Fig. 149)345.

Fig. 150: ortofoto della facciata di una casa corte-mercantile del borgo di Villafranca in Lunigiana. Si notano i resti dei pilastri laterali e di uno dei due archi a sesto falcato al pian terreno.

I documenti non danno descrizioni accurate degli edifici perciò non è possibile valutare con certezza se questa tipologia fosse uno standard diffuso in tutta l’area, frutto di importazioni culturali oppure no. Tuttavia, come già accennato, in molti nuclei urbani toscani come Pisa, Arezzo, Firenze e Massa Marittima

In Lunigiana si diffonderà nei secoli successivi, fra XIV e XVI un'altra tipologia di case torri, che ad eccezione della funzione avranno ben pochi tratti architettonici comuni con quelle a pilastri346. Queste sono caratterizzate da 3-4 piani sovrapposti coperti da con volte a botte e solai lignei con copertura a doppia falda, un accesso rialzato, feritoie e tetti a doppia falda. Questa tipologia di edifici svolgeva in genere la funzione di residenza per una feudalità minore all’interno degli insediamenti. Le tipologie cronologicamente più avanzate mostrano caratteri architettonici eleganti come bifore o trifore sorrette da colonnette in marmo come è ancora possibile notare nella casa torre di Mulazzo datata al XVI secolo. In ambito extra urbano se ne trovano di simili a partire dal XV secolo la cui funzione è però riferibile a quella di ricetto-deposito e difesa delle derrate alimentari della popolazione in caso di pericolo come nel caso delle casetorri di Ponticello e delle altre individuabili nella valle del Caprio347.

  345

BIANCHI 2004, II, p. 723-741 MAFFEI 1982, pp. 61-67; MILANO 1982, 31-57. 347 GALLO 2004, p. 39. 346

122 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo 10.2.3. Pieve di Sant'Andrea

muri qui sunt in ecclesia souprascripta, ita quod intus dicta ecclesia ad duas als remaneat expedita […]”352. La pieve venne così completamente trasformata da un precedente impianto a tre navate (come spiegheremo in seguito) ad uno dotato di una sola aula absidata. Della chiesa non abbiamo più notizie fino al 1568 quando, in una descrizione fatta in occasione di una visita pastorale, veniamo a sapere dell’esistenza di cappelle addossate ai perimetrali interni. L’ultimo intervento, che diede alla struttura ecclesiale l’aspetto attuale risale al 1579 ad opera del Maestro Giacomino (Fig. 152).. In questa occasione la chiesa subì un ulteriore elevazione e fu coperta da una volta a botte. La navata fu ritmata da due serie di 6 pilastri addossati alle pareti e fu chiusa da un presbiterio rialzato con abside semilunare. Infine all’esterno venne sostituito il portale medievale ad arco con uno architravato in marmo bianco decorato con due cariatidi in funzione di stipiti353.

Sant’Andrea di Sarzana nacque probabilmente tra XI e XII secolo come chiesa per poi assumere in seguito il titolo di pieve rurale della diocesi di Luni. I primi documento risalgono al 3 gennaio del 1137 quando in “ecclesia Sancti Andree de Sarzana” il Vescovo Gottifredo celebrò al suo interno un sinodo diocesano348. Il passaggio da chiesa a pieve avvenne probabilmente tra 1149 e 1153 forse in seguito al grande sviluppo urbanistico e demografico che la città di Sarzana stava vivendo in quel periodo. Risale infatti al 1153 la sua prima menzione come pieve battesimale in una Bolla di papa Anastasio IV, mentre nella bolla di Eugenio III del 1149 è ricordata solo la pieve di San Basilio. La prima pieve di Sarzana fu infatti San Basilio (o Santa Maria), che continuò comunque anche dopo il 1153 a svolgere le sue funzioni plebane fino al 1201 quando, a seguito dell’impaludamento dell’area attorno alla città di Luni, la sede della cattedra fu trasferita a Sarzana, e San Basilio ne divenne cattedrale mentre Sant’Andrea chiesa battesimale349. Il passaggio della sede episcopale fu stabilito il 4 giugno 1201 con il consenso di Papa Innocenzo III, in un atto stipulato tra il vescovo Gualtiero ed il capitolo della Cattedrale: “[…] Cum sit communis concordia inter nos (il Vescovo) et canonicos lun. ecclesie transferre lun. ecclesiam ad burgum de Sarza cum autoritate domini Innocentii pape tercii […]”350. Nel documento vengono citati anche gli accordi e le licenze fatte: il vescovo concesse le pievi di Sant’Andrea e San Basilio di Sarzana dove i canonici avrebbero potuto costruire la nuova cattedrale e ricevette in cambio il borgo di Avenza con la chiesa di San Pietro: “ nos Gualterius lun. ecclesie ep. Damus et concedimus vobis ven. fratibus nostris lun. canoniscis videlicet tibi Rudulfo arcidiacono recip. pro univ. lun capituli quam pro ipso capitulo ad costruendam chatedralem, eccleseia plebem S. Basilii et pleben S. Andree sitas in Burgo Sarz cum omni eorum iure parochiali et capellis et eorum omnibus possessionibus […]Nos Rodulfus Archid., Guido Archipresb., Arditio prepositus, […] domus vobis supr. domino ep., Pro lun. ep., recipienti ecclesiam Beati Petri de Aventia et ipsum burgum de Aventia totum cum omni iure quam pertinentiis ipsius ecclesie et burgi […]”351. Tra il 1148 ed 1204 la chiesa è più volte nominata nei privilegi papali ma nel 1330, in documento degli statuti cittadini, troviamo un dato fondamentale per la comprensione dell’evoluzione dell’edificio ovvero la descrizione di lavori di ristrutturazione ed ampliamento della struttura. Nello statuto si legge infatti che “Item dirui debeat paries unus ecclesie Sancti Andree versus palatium communis et postea refici usque ad viam Classi Preborum et retro ipsam ecclesiam usque ad dictam viam ut operariis videbitur convenire. Item eleventur volte et colunne et

La chiesa è stata oggetto di restauri in due occasioni durante il secolo scorso. Il primo nel 1929 in cui venne riportato in luce il paramento murario originale in pietra della parte inferiore della facciata. Il secondo tra il 1969 e 1973, in cui fu rimosso l’intonaco rimasto nel resto dell’edificio. Durante questi ultimi lavori, fu condotta anche una campagna di scavo mirata a riportare in luce le fondazioni della prima chiesa354. L’intervento si focalizzò soprattutto sullo scavo della fornace da campana realizzato in prossimità dell’ingresso originario il quale ha permesso di chiarire la successione stratigrafica legata alle prime fasi di vita della struttura religiosa355. La fornace risultò legata alle prime fasi di cantiere della chiesa, quando l’edificio ecclesiale non era ancora stato completato, infatti dopo la fusione le fosse furono colmate con materiale di scarto e sopra vennero poste le fondazioni del colonnato interno e la prima pavimentazione (Fig. 151).

Fig. 151: Scavo delle fornace per la fusione della campana condotto negli anni 70. Sulla parete di fondo si notano i resti delle spalline pertinenti al portale della pieve di XII sec.

 

 

348

352

FORMENTINI 1929, p.112. 349 FORMENTINI 1953; CONTI 1963, pp.3-26. 350 C.P. 4 giugno 1201, doc. 56, pp. 90-91. 351 C.P. 4 giugno 1201, doc. 56, pp. 90-91.

GIANFRANCESCHI 1965 MAGNANI CIANETTI 1982, pp. 95-98. 354 MARMORI 2006, pp. 58-71. 355 BONORA 1975, pp. 123-148. 353

123

Sarzana Il ritrovamento di uno strato di calce in fase con la fossa della fornace ed alcuni resti di pasto è stato possibile datare la fondazione dell’edifico all’inizio del XII secolo, in linea con la documentazione scritta. L’analisi della documentazione storica, le notizie relative agli scavi archeologici e lo studio delle architetture superstiti hanno permesso di raggiungere un’approfondita conoscenza del monumento e di individuarne le fasi originali isolando gli interventi successivi. Come indicato dalle fonti, la chiesa fu interessata da almeno 3 periodi edilizi ben distinti e facilmente leggibili nelle architetture sopravvissute. L'analisi archeologica e architettonica delle evidenze murarie della pieve di Sant’Andrea è stata condotta su tutti i prospetti interni ed esterni in modo da ottenere una documentazione completa delle tecnologie costruttive e della complessa stratigrafia verticale al fine di isolare ed individuare le trasformazioni citate nelle fonti e ricostruire l’evoluzione del fabbricato. Edificazione della prima chiesa (periodo I, XII secolo) Gli scavi condotti tra 1969 e 1973 hanno reso evidente l’aspetto tri-absidato del primo impianto ecclesiale, riportando alla luce le fondazioni che mantengono intatta la planimetria originale (Fig. 153). Le fondazioni hanno un’altezza di circa 1,5 m per uno spessore di 1 m e presentano una tecnica muraria analoga a quella riscontrata nel basamento absidale della pieve di Codiponte (Cap. 9.2.2). Il materiale edilizio è costituito prevalentemente da grossi ciottoli non lavorati o semplicemente spaccati e messi in opera su filari suborizzontali con abbondante malta e pietrame di piccole dimensioni usato per favorire l’orizzontamento dei piani. Le pietre sono disposte per lo più orizzontalmente rispetto ai letti di malta, tuttavia gli elementi più sottili sono stati disposti anche verticalmente o in posizione obliqua secondo una tecnica che ricorda vagamente la posa a “spina-pesce” (Fig. 154). Lungo le fondazioni sopravvivono le basi rasate di 8 colonne e 4 semicolonne che dovevano sostenere i 6 archi su cui poggiava la copertura della navata centrale (Fig. 155 e Fig. 156).

Fig. 152: facciata della pieve di Sant’Andrea di Sarzana caratterizzata da una forte verticalità.

I resti delle colonne sono costituiti da un dado quadrato di fondazione largo 0,88 m per lato ed alto 0,34 m. che in origine doveva essere visibile, data l’accurata finitura a scalpello delle facce, e da un solo rocchio circolare costituito da 5-6 elementi litici in calcare a forma di cuneo (per assecondare la forma circolare). Il diametro delle colonne è di 0, 6 m mentre la lavorazione delle facce è analoga quella del dado. L’analisi stratigrafica mostra che la navata sinistra fu dotata fin da questa prima fase da un campanile posto in corrispondenza della facciata. Fig. 153: Pianta della pieve di Sant’Andrea di Sarzana, in grigio la pianta in fondazione delle due chiese di XII e XIV secolo, individuate durante gli scavi del 1969-1973, in nero la pianta attuale dell’edifico ecclesiastico. A: area di scavo della fornace per la fusione della campana (XII sec.). Si veda: Bonora 1975; B: impianto tri-absidato della prima pieve; C: impianto mono-absidato della seconda pieve; D: il campanile inserito in facciata in corrispondenza della navata sinistra. Il campanile risale all’epoca di fondazione della chiesa sebbene la parte superiore sia stata ricostruita nel XIV secolo.

124 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo perimetrale destro della navata centrale (USM 3105) ancora visibile nella muratura esterna e nella traccia relativa all’appoggio dello spiovente nel prospetto orientale del campanile (Fig. 161 e Fig. 162). Nel progetto originario la chiesa aveva un’altezza notevolmente inferiore rispetto a quella attuale e doveva aggirarsi attorno ai 7 m per le navate laterali e 10-11m per quella centrale. In origine l’accesso alla pieve era costituito da un portale dotato di arco a tutto sesto come lasciano intuire alcuni conci della volta visibili sopra il portale marmoreo cinquecentesco. Qui, secondo uno schema ben noto e riconosciuto anche nella pieve di Codiponte e nella chiesa di Santa Maria di Vezzano, troviamo una bifora ad archetti a tutto sesto poggianti su una colonnina di marmo che culmina con un capitello a stampella (Fig. 157). Sopra la bifora s’individua una formella marmorea decorata con un motivo a foglie d’acanto. Si tratta probabilmente un’antefissa proveniente dalle rovine della città di Luni e reimpiegata nella facciata, dell’edificio religioso come elemento decorativo. Sulla facciata o su uno dei fianchi doveva trovarsi un porticato, analogo a quello individuato negli scavi archeologici della pieve di Codiponte o quello presente sul fianco destro della chiesa di Santa maria di Vezzano (Cap. 11.4). Un atto del 1333 parla, infatti, di un “porticus ecclesie Sancti Andree ubi jura redduntur pro Comuni Sarzane”, tuttavia, non rimangono tracce archeologiche relative a tale elemento architettonico. La muratura attribuibile a questo periodo è l’USM 3100. Essa presenta uno spessore di circa 0,80 m, mostra una tecnica di buona qualità, costituita da conci quadrangolari di pezzatura omogenea in calcare e arenaria, lavorati per sbozzatura e messi in opera su filari paralleli di altezza costante. Non si riscontra il ricorso da parte delle maestranze all’uso di corsi sdoppiati o scaglie per pareggiare i piani di posa.

Fig. 154: Tecnica muraria delle fondazioni della Pieve.

Fig. 155: Vista sulle fondazioni della chiesa di XII secolo: navata centrale e basi delle colonne.

Fig. 156: Vista sulle fondazioni della chiesa di XII secolo: catino dell’abside centrale.

Il corpo di fabbrica ha pianta pseudo quadrata i cui lati misurano 4,70 x 4,83 m con uno spessore murario, alla base, di quasi 1,5 m. Del primitivo impianto a 3 navate, oltre ai resti in fondazione, restano ampie tracce in elevato nella parte inferiore della facciata, del campanile e della navata destra. Le absidi e la navata sinistra invece sono stati completamente distrutti da interventi successivi La facciata (PP3000) doveva avere in origine uno schema a “salienti”, ovvero con spioventi organizzati su livelli diversi, analogo a quello delle pievi di Codiponte, Crespiano o di Offiano, come testimonia l’angolata del

Fig. 157: bifora 3104 (periodo 1,XII sec.)

125

Sarzana

Fig. 158: Tecnica muraria USM 3100.

Fig. 160: monofora 1106

Fig. 159: Tecnica muraria USM 1100 (l’immagine è stata presa sul prospetto interno).

La parte inferiore dell’USM 3100 è caratterizzata dall’ impiego di conci di altezza maggiore ed una miglior riquadratura delle facce rispetto a quelli della parte superiore della facciata. Tale differenza è dovuta a ragioni di gerarchia costruttiva e non a discontinuità stratigrafiche. Nella muratura si individuano 5 ordini di buche pontaie (USM 3107-3133), del tipo “non passante”, larghe in media 0,10 x 0,13 m di altezza e poste ad una distanza verticale regolare di circa 1,30 m. I primi tre ordini proseguono anche sul fianco sud-orientale (USM 1117-1140). Il fianco sud-orientale (PP 1000) mostra nella parte inferiore una muratura (1100) analoga a quella visibile in facciata (3100) sebbene la sbozzatura sia realizzata in modo meno accurato. Le due murature si legano nell’angolo meridionale e pertanto appartengono allo stesso periodo. Le murature 1200 e 1300 appartengono a fasi successive. Tra le molteplici aperture presenti nel PP1000, soltanto tre sembrano attribuibili a questo primo periodo. La prima è una finestra (USM 1101) rettangolare di 5 m di larghezza per 1,03 di altezza, coronata da un architrave in calcare e dotata di spalline composte rispettivamente da 4 e 6 conci disposti sia orizzontalmente che verticalmente rispetto al prospetto murario. La seconda apertura è l’unica monofora sopravvissuta di questo periodo (SUM 1106).

La monofora è larga 0,5 m, ha un altezza di 1,61 m ed è dotata di spalline disposte a catena verticale alternata. L’arco di chiusura dell’apertura ha uno spessore di 0,13 m e risulta parzialmente rimaneggiato come testimonia l’inserimento di alcuni elementi in laterizio nella ghiera esterna. L’ultima apertura è costituita dal portale 1113 che misura 0,71 m in larghezza e 1,90 m di altezza; è coperta da un architrave monolitico a schiena d’asino e dotata di spalline ammorsate al prospetto in posizione verticale e orizzontale alternata. La muratura del campanile di XII secolo (USM 2500) visibile nel fianco nord-occidentale PP 2000, è originale fino a circa 9 metri di altezza. Il campanile non presenta aperture fatta eccezione per un unico ingresso, largo 1,40 m e alto 2.40 m. posto all’interno della chiesa, nel prospetto occidentale della navata sinistra. Il portale è costituito da due spalline in calcare ben squadrate, da stipiti realizzati con elementi disposti a catena verticale alternata e regolare e da un grande arco falcato con intradosso a tutto sesto ed estradosso a sesto acuto appena accennato. Prima trasformazione della chiesa (periodo II, fase 1, prima metà XIV secolo) Nel XIV secolo la pieve subì pesanti modifiche che alterarono completamente l’aspetto dell’edificio. Gli statuti di Sarzana del 1330, infatti, pianificavano l’abbattimento dei perimetrali, delle colonne e delle volte interne356. L’impianto a tre navate fu così sostituito da uno caratterizzato da un’unica grande aula mono-absidata e l’edifico passò da 29,5 a 43,7 metri di lunghezza.

  356

126 

 

GIANFRANCESCHI 1965.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 161: Ipotesi ricostruttiva della Pieve nel XII secolo (Periodo I). Particolare delle absidi.

Fig. 162: Ipotesi ricostruttiva della Pieve nel XII secolo (Periodo I). Particolare della facciata 

127

Sarzana

Fig. 164: Tecnica muraria USM 1200/A. Murata nel prospetto si nota un’epigrafe del XIII secolo.

Fig. 163: Portale a sesto falcato del Campanile

Di queste modifiche rimangono ampie tracce nei perimetrali delle navate laterali. Anche in questo caso l’abside fu completamente rasata nel XVI secolo, ne resta soltanto la fondazione per un’altezza variabile fra gli 0,8 m e i 2,60 m, costituita da una muratura in ciottoli non lavorati disposti su piani sub-orizzontali con abbondante malta ricca d’inerte grossolano. Particolarmente interessanti sono le differenze di tecnica costruttiva fra i paramenti esterni delle due navate laterali. Tale fenomeno suggerisce il protrarsi nel tempo del progetto ideato nel 1330 il quale fu probabilmente svolto a più riprese attraverso numerosi interventi edilizi operati da maestranze con competenze diverse. La navata sud-orientale si eleva sulle preesistenze di XII secolo e mostra almeno due tecniche esecutive. La prima ( USM 1200/a) costituita in bozze di calcare ed arenaria ben riquadrate (forse parzialmente riutilizzate dalle strutture abbattute del precedente edificio ecclesiale) messe in opera su filari regolari e paralleli. La muratura s’interrompe con una linea netta in corrispondenza dell’interfaccia 1216, lungo la quale si notano alcune “morse di attesa” in previsione della prosecuzione del paramento. La differenza tra l’USM 1100 e la 1200 è inequivocabile. Tra le due si nota infatti una chiara superficie di discontinuità T 1104, inoltre il fitto allineamento di buche pontaie (USM 1217-1230), mostra un ritmo completamente differente rispetto a quelle della muratura 1100. Il paramento 1200/a oltre a costituire una sopraelevazione dell’USM 1100 gli si ammorsa verticalmente in corrispondenza del T 1116 corrispondente all’interfaccia di distruzione dell’abside della navata destra.

La seconda tecnica (USM 1200) è analoga alla prima come tessitura ma è composta di bozze lavorate in modo più approssimativo con bordi arrotondati di forma quadrilatera e poligonale. Le due murature (1200 e 1200/a) sono legate dalla presenza di quattro grandi monofore (USM 1201-1204) che presentano la tessa tipologia e che lasciano intuire un'unica idea progettuale iniziata e portata a conclusione in momenti diversi. Il motivo può essere rintracciato in molte cause, dall’assunzione di maestranze diverse e meno specializzate nel cantiere, all’esaurimento del materiale di reimpiego già riquadrato, alla necessità di concludere i lavori nel più breve tempo possibile sacrificando l’aspetto estetico in funzione di una maggior rapidità di esecuzione. Le quattro monofore sono larghe circa 0,90 m e alte 2,70 m, sono dotate di doppia strombature e sono coperte da una volta a tutto sesto costituita da blocchetti di calcare cavernoso. Al secondo periodo edilizio della pieve, in fase con le opere murarie appena descritte appartengono anche le due aperture, USM 1109 e 1207 di cui la prima realizzata in rottura a seguito della demolizione dei parte del paramento (T 1110). Dei due portali, solo il 1109 è integro mentre del 1207 rimane solo l’arco di copertura in quanto tagliato da alcuni interventi di demolizione effettuati in epoche successive. La posizione più elevata di quest’ultima apertura, posta in prossimità dell’angolo sud-orientale, suggerisce che già nel XIV secolo la chiesa era stata dotata di un presbiterio rialzato. Il portale superstite ha un’altezza di 2,36 m per 0,95 m di larghezza e come il 1207 è coperto da un arco a tutto sesto realizzato con conci ben spianati in calcare e marmo bianco. Gli stipiti sono costituiti da conci in calcare disposti per orizzontale con qualche elemento per verticale e mostrano una buona riquadratura e spianatura delle facce a vista. 128 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 166 tecnica muraria USM 2200.

I letti di posa, data l’estrema regolarità delle facce sono finissimi, nell’ordine dei4mm e come legante si trova una malta chiara mescolata con sabbia molto fine come aggregato. Anche in questo caso, come per il PP1000, troviamo un’interruzione di cantiere in prossimità dell’interfaccia 2309. L’USM 2300 si appoggia all’USM 2200 utilizzando dei giunti d’attesa. I piani di posa dell’USM 2300, avendo un allineamento diverso rispetto a quelli dell’USM 2200, mostrano nei punti di giuntura con quest’ultima, l’impiego di pietre tagliate a “L” per favorirne l’ammorsamento con i giunti d’attesa del muro preesistente.

Fig. 165: Portale 1109

Nella parte inferiore dell’USM 1200/b si trova infine una lastra marmorea (USM 1212). Si tratta della copertura di una tomba terragnea reimpiegata nella muratura. Sopra si riescono ancora a leggere i caratteri gotici di un’iscrizione che riporta il nome di un defunto, un certo “Mercadantis de Pezamezana” (Fig. 164). Il personaggio è citato nel codice Pelavicino in un atto del 1270 e pertanto la lastra risalirebbe alla seconda metà del XIII secolo 357. Coi nuovi lavori del XIV secolo, e la necessità di nuovi scavi di fondazione attorno alla chiesa, molte tombe furono probabilmente asportate ed alcune parti riutilizzate come materiale edilizio

Sulle muratore si leggono tre ordini di buche pontaie del tipo “non passante” di dimensioni regolari 0,10 x 0,10 m e poste a distanze costanti. Tra il primo ed il secondo ordine la distanza verticale è di 1,27 m mentre tra il secondo ed il terzo di 1,32 m. la distanza orizzontale varia tra 2,3 e 2,6 m. A differenza di tutte le buche pontaie viste finora, costituite da due conci in funzione di spallina ed un terzo come architrave queste sono ricavate eseguendo un taglio ad “L” in una delle pietre del corso. Questa azione, che comportò non poco lavoro allo scalpellino, garantì un perfetto allineamento delle buche e quindi del piano di lavoro su cui si muovevano i “cementari” addetti alla posa in opera.

Sul fianco nord-occidentale (PP2000) troviamo una terza tecnica (USM 2200 = 2300) completamente differente dalle precedenti la quale indica la presenza in cantiere di maestranze altamente specializzate quali scalpellini e scultori. Il paramento è stato realizzato in opera poligonale con conci di arenaria perfettamente squadrati e messi in opera su piani orizzontali e paralleli. La muratura è stata realizzata abbattendo fin quasi alle fondamenta le precedenti strutture della chiesa di XII sec. (in accordo con il documento del 1330). Il materiale edilizio è costituito esclusivamente da conci in arenaria perfettamente squadrati e rifiniti a subbia. La posa in opera è stata condotta per piani paralleli e regolari di altezza abbastanza omogenea.

Sul prospetto si trovano diverse aperture di cui tre monofore, ed un ampio portale. Le prime due grandi monofore (USM 2204 e 2301) sono coronate da un arco a tutto sesto e hanno lo stesso allineamento e distanza di quelle individuate nel PP1000 (ciò ribadisce l’unità progettuale). La terza (USM 2302), più piccola e posta sopra al portale termina con un arco acuto ed è ornata da una cornice marmorea. Il portale che misura 2,32 x 0,93 m, è coronato da un architrave in arenaria appoggiato su due mensole e da un arco marmoreo a tutto sesto ornato da una cornice modanata con dentelli. Sull’architrave si trovano scolpite alcune figure tipiche del simbolismo medievale come la croce e l’agnello ed al centro una stella a otto punte emblema della città.

  357

MARMORI 2006, pp. 69.

129

Sarzana

Fig. 167: monofora 1204

Fig. 169: monofora 2203

A ciò possiamo aggiungere una seconda considerazione. Nel documento del 1330, si afferma che il muro abbattuto e ricostruito si trovava “versus palatium communis”. La posizione privilegiata del paramento, posto in prossimità del centro di potere e rappresentanza della città suggerisce l’idea dell’esistenza di una gerarchia costruttiva. In altre parole la committenza avrebbe voluto conferire a questo lato dell’edificio una qualità estetica superiore a quella del resto della pieve. Completamento della chiesa (periodo II, fase 2, XIV-XV secolo)

Fig. 168: Particolare del portale 2303

La finitura dei conci mostra soluzioni differenti: le spalline in marmo sono rifinite a subbia ed hanno un nastrino di contorno levigato con scalpello piatto, mentre le mensole ed i conci dell’arco sono spianati ad ascia; gli elementi in arenaria ed i bassorilievi sono completamente rifiniti a subbia.

Il paramento 2400 appartiene certamente all’ultima fase edilizia dei lavori iniziati nel secondo periodo e può essere datata tra la seconda metà del XIV secolo e la fine del XV. La tecnica è molto approssimativa rispetto alle precedenti, rispetta ancora la tessitura a filaretto ma le pietre sono sommariamente sbozzate e di pezzatura media piccola.

La qualità di esecuzione tecnica della muratura e degli elementi architettonici del fianco sinistro rispetto al resto della struttura può essere giustificato da due fattori. Il primo riguarda l’arrivo nella città di Sarzana fra XIII e XIV secolo di maestranze altamente specializzate impegnate nella costruzione della cattedrale di Santa Maria che presenta, nelle fiancate una tecnica identica. I lavori di trasformazione dell'antica pieve di San Basilio nella nuova cattedrale, iniziarono, secondo gli Statuti cittadini nel 1269 e proseguirono con interruzioni e riprese fino alla metà del trecento quando fu completata. Possiamo supporre che squadre di scalpellini siano state assoldate per iniziare o completare i nuovi lavori della pieve di S. Andrea.

Fig. 170: tecnica muraria USM 2400.

130 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Seconda trasformazione della chiesa (periodo III, XVI secolo)

Non è possibile tuttavia verificare se tale paramento sia effettivamente il completamento del prospetto iniziato nella prima fase con L’USM 2200, oppure, più probabilmente, un rifacimento più tardo. Di certo l’assenza di legami con il resto dell’architettura del secondo periodo, come la mancata presenza delle due monofore che dovremmo trovare sull’USM 2400 per simmetria con il PP 1000, fa supporre che la sua costruzione sia avventa molti decenni dopo, quando ormai andò perso di vista o di interesse il progetto originale. A questo periodo appartiene anche il rifacimento della parte superiore del campanile il quale fu dotato di una serie di aperture crescenti dal basso verso l’alto, monofora, bifora, trifora e quadrifora, in stile analogo a quello della cattedrale di Santa Maria.

Nel 1579 fu avviato l’ultimo grande cantiere della chiesa ad opera del maestro Giacomino figlio di Guglielmo d’Ugolino. In questo periodo si realizza una verticalizzazione dell’edificio mediante il raddoppio dell’altezza con una muratura in opera incerta costituita da pietrame spaccato di varia pezzatura e laterizio. Lungo i prospetti vengono aperte una serie di ampi lucernari a lunetta mentre in facciata due grandi oculi sovrapposti. L’edificio fu coperto da una grande volta a botte che abbraccia tutta la campata e per ovviare all’enorme peso e all’altezza della nuova fabbrica vennero aggiunte internamente dei grossi pilastri collaboranti all’azione portante delle murature addossati ai perimetrali. Anche l’abside subì una pesante modifica, il vecchio semicircolare fu abbattuto per fare spazio ad uno a pianta semilunare nel quale fu inserita una vasca battesimale ottagonale.

Da quanto descritto emerge che gli interventi iniziati nel 1330 continuarono per molti anni con continue interruzioni e riprese prima del completamento dell’edificio ecclesiale e videro l’impiego di differenti squadre di lavoratori che operarono con tecniche differenti in base alle proprie competenze o alle esigenze imposte della committenza come tempi di realizzazione e risorse economiche.

Fig. 171: assonometria e planimetria periodizzate dei resti dei primi due periodi edilizi della pieve di Sant’Andrea (XII e XIV-XV secolo). Il modello è stato realizzato mediante l’unione dei rilievi interni ed esterni

131

Sarzana

Figure 1: Fotopiani e profili stratigrafici dei PP 1000 e 2000.

132 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 172: fotopiano e profilo stratigrafico del pp 3000. Le lettere A e B indicano rispettivamente la quota delle navate laterali nel I e nel II periodo edilizio della Pieve di Sant’Andrea

133

Sarzana

10.3.

Considerazioni Conclusive

Sulla base di quanto emerso nel corso dello studio, tracciamo di seguito un quadro conclusivo sull’evoluzione del sito. Sarzana, nasce come castrum vescovile nel X secolo358 ma si sviluppò come centro urbano soltanto tra fine dell’XI e l’inizio del XII secolo per gemmazione dalla morente città di Luni359. L’impaludamento del porto e dell’area peri-costiera fece si che molte famiglie si trasferirono dalla città e dalle campagne circostanti nel nascente e fiorente borgo di Sarzana, edificato lungo la Via Francigena360. Le potenzialità dell’area come punto strategico di controllo viario e dei commerci fu subito intuita dalle signorie locali. I marchesi Malaspina, cercarono di controllare l’area costruendo un castello su uno dei poggi che si affacciano sulla piana alluvionale dove sorse l’insediamento361. Azione fortemente contrastata, con conflitti armati, dal vescovo, anch’esso consapevole dell’importanza di quel borgo, posto al centro dei propri territori e futura sede della diocesi362. Tra XII e XIII secolo il borgo crebbe attirando sempre più persone o intere comunità all’interno del perimetro urbano. Nacquero nuovi sobborghi successivamente inglobati dentro il circuito murario i cui toponimi sono ancora legati alla geografia dell’insediamento oppure alla provenienza della comunità che lo occupò363. In un documento del 1230 si trova prescritto a tutte le persone che vengono ad abitare a Sarzana, di costruire, su concessione del Vescovo, case lunge 30 braccia, larghe 14 e con un carrobio di circa 13 braccia364. Con lo sviluppò della città crebbero anche nuove forze comunali che combatterono contro l’autorità vescovile che cercava di controllare tali iniziative imponendo il proprio monopolio sulla scelta dei consoli, sull’attività giudiziaria e su grandi percentuali dei proventi del mercato e della dogana365. Questi scontri con successi altalenanti, furono combattuti a tavolino di fronte all’autorità degli imperatori che, in base al momento politico orientarono i loro favori in una direzione o nell’altra. Sarzana diventò così una delle poche e certamente la più grande realtà comunale del territorio che ebbe la forza di opporsi alla capillare rete di signorie territoriali presenti nella diocesi di Luni. Tuttavia molti fattori non le permisero di realizzare appieno quell’autonomia e quell’autorità sul territorio che

  358

C.P. 10 maggio 963, doc. 18, pp. 24-25. MURATORI 1717, pp. 232-233. 360 UGGERI PATITUCCI 2004, p. 38. 361 C. P. 18 ottobre 1124, doc. 50, pp. 72-78. 362 C.P. 4 giugno 1201, doc. 56, pp. 90-91 e Bonatti, Ratti 1991, p. 63. 363 Il borgo “Arcoliensis” prende il nome dalle 60 famiglie della comunità di Arcola che si trasferirono a Sarzana, (Bonatti, Petacco 1987, p.32.) mentre il Borgo di “Calcandula”, dal fatto che il nuovo borgo sorse vicino al letto del torrente Calcandola (C.P. 8 marzo 1181, doc 91, p. 123.) 364 C.P. 3 settembre 1230, doc 44, 65. 365 BONATTI, RATTI 1991, pp. 61-67. 359

fu invece tipica di molte realtà urbane del basso medioevo come le vicine città di Genova, Pisa o Lucca. L’assenza di una romanizzazione capillare nel territorio non favorì lo sviluppo di grandi realtà urbane e l’unica città romana, Luni, invece di vivere quel grande processo di crescita che caratterizzò le aree urbane tra XI e XIII secolo, portandole a sviluppare nuove forme di governo e amministrazione, subì un lento tracollo dovuto all’impraticabilità dell’area e allo spostamento della viabilità principale dalla costa all’entroterra. Quando Sarzana iniziò il suo sviluppo, le altre forze comunali in Italia erano già affermate, svincolate da qualsiasi tipo di signoria territoriale e abbastanza forti da impegnarsi in una lotta contro l’imperatore per il riconoscimento della propria autonomia e propri diritti. A tutto ciò si aggiunge la forte presenza di signorie territoriali piccole e grandi e dei loro castelli sparsi nel territorio, ed in particolare quella del vescovo, che contrastavano i processi di sviluppo ed autonomia della città impedendogli di creare una situazione politica analoga quella che si creò nel Genovesato. Infatti, mentre nella diocesi di Luni fra XI e XII secolo per l’assenza di un autorità dominante, si verificò un grande processo di incastellamento e formazione di signorie territoriali, nel comitatus di Genova, il precoce sviluppo di forme comunali nella città impedì l’affermazione di altre forme di potere, limitando il fenomeno dell’incastellamento da parte delle signorie con l’unica eccezione di quella vescovile366. Come afferma Benente nella Liguria orientale “i castelli non riuscirono a svolgere quel ruolo di inquadramento e coordinamento signorile attestato ad esempio in diverse zone della Liguria Ponente o in Lunigiana. Il motivo fondamentale fu il rapido e precoce sviluppo comunale di Genova che riuscì presto ad unificare il proprio territorio impedendo o limitando la formazione di giurisdizioni concorrenti e precludendo ai castelli signorili lo svolgimento di un ruolo gerarchizzante nei confronti dell’habitat”367. Con ciò capiamo perché Sarzana divenne soprattutto una forza commerciale legata ai proventi del mercato e della dogana del sale, non riuscendo ad espandersi più di tanto nel territorio per imporne la gestione, organizzarne il popolamento e sfruttarne le risorse, a causa di una affermata e consolidata autorità signorile nelle campagne. Tutte queste difficoltà, le modeste dimensioni, il tardo sviluppo comunale ed economico, la forte presenza signorile e l’assenza di un vasto controllo sulle campagne, impedirono il boom della città ed il suo prevaricamento sulle altre forme di potere e la costrinsero invece ad una lotta per la sopravvivenza cercando l’appoggio di forze esterne, come la città di Pisa. Nel 1249 il borgo stabilì un patto di alleanza con Pisa, concedendogli metà dei proventi della dogana del sale in cambio della sua protezione (nel 1269 venne edificata la

  366 367

134 

 

BENENTE 2000, pp. 61-83 BENENTE 2000, p. 69

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo fortezza di Firmafede, posta a nord-est rispetto alla chiesa di Santa Maria)368. Il patto di alleanza se da un lato garantì sicurezza alla città favorendo lo sviluppo della sua vocazione artigianale e commerciale dall’altra diede il via alla penetrazione degli interessi politici ed economici pisani nell’area. L’indebolimento del potere vescovile e la nomina a visconte del comitato lunense di Castruccio Castracani da parte del vescovo Gherardino all’inizio del XIV secolo, determinò una breve pausa nei rapporti tra le due città. Tuttavia un nuovo patto di alleanza fu stipulato nel 1317 tra Pisa e Sarzana dove quest’ultima divenne di fatto parte del comitato della città soggetta a magistrati Pisani per l’amministrazione civile e giudiziaria in cambio del riconoscimento dei propri statuti.

architettonica pisana, sono il riflesso di una classe sociale ricca le cui attività commerciali e politiche la portarono in contatto con realtà culturali alloctone. Anche il continuo rinnovo delle architetture religiose fra XII e XVI secolo, l’abbattimento delle mura per far spazio ai nuovi sobborghi e l’aggiornamento delle fortificazioni medievali ci informa, pur cancellando in parte o completamente le tracce materiali, delle numerose attività edificatorie svoltesi in questo periodo. Come già accennato, le due pievi di Sant’Andrea e San Basilio, furono ricostruite completamente o in modo parziale fra l’inizio del XIV e il XV secolo, la fortezza di Firmafede costruita nella metà del XIII sec. venne completamente riedificata nel XV così come le mura urbane ed anche le abitazioni civili sembrano subire fra XIV e XV secolo una completa trasformazione con la costruzione al pian terreno di ampi archi ogivali.

Il crollo del potere temporale vescovile dichiarato decaduto dall’imperatore Arrigo VII e la frammentazione politica dei vari rami della famiglia Malaspina favorì l’ingresso di forze straniere nel territorio e così Sarzana passò prima nelle mani dei Visconti nel 1369 e poi nel 1407, dopo la morte di Galeazzo Maria, in quelle di Genova che completò così il suo dominio nella bassa valle del Magra369. Nonostante la progressiva perdita di autonomia, Sarzana vide nel corso dei secoli un aumento della popolazione e dell’economia. Nella seconda metà del duecento la popolazione doveva aggirarsi attorno ai 1500 abitanti con una composizione sociale divisa in tre classi, quella dei divites, composta da ceti nobiliari inurbati e grandi proprietari terrieri; quella dei mediani, rappresentata da commercianti, macellai e cambiavalute; ed infine quella dei pauperes, cioè coloni, affittuari e piccoli proprietari terrieri.

Le tracce materiali di XIV e XV secolo, testimoniano poi una qualità formale piuttosto elevata. Mentre in altre aree della Lunigiana troviamo in questi periodi tecniche che tendono a perdere la regolarità nell’esecuzione formale, tipica dei periodi precedenti373, qui continuano ad insistere murature in corsi di bozzette o conci squadrati. In particolare nell’architettura religiosa e nelle abitazioni signorili si registra l’uso di murature in opera quadrata con grandi conci di arenaria, marmo o calcare dalle superfici perfettamente spianate e rifilate a squadra, simbolo di una grande disponibilità economica delle committenze e della presenza di scalpellini e altri operai specializzati nella lavorazione, trasporto e posa in opera del materiale. Le tracce di cantiere come le buche pontaie presenti nella muratura in opera quadrata trecentesca della pieve di Sant’Andrea, rivela l’uso di un sistema di ponteggi con travicelli ben rifilati ad ascia e distribuiti regolarmente lungo il prospetto. Inoltre le dimensioni dei conci lasciano supporre l’impiego di macchinari per il sollevamento e la messa in opera del materiale lapideo. Con molta probabilità le maestranze derivano dall’ambiente tecnico dell’alta Toscana e in particolare da Carrara, da cui arrivava il marmo, e da Pisa374, data la lunga frequentazione della città con Sarzana durata circa un secolo.

Gli statuti del 1330370 presentano un borgo sempre in continua espansione con una borghesia formata da giudici, medici, notati commercianti e cambiavalute che ormai aveva messo da parte le signorie rurali che ricevano redditi dall’esercizio dei diritti signorili371 mentre l’amministrazione era gestita da un Podestà e funzionari pubblici nominati da Pisa. Purtroppo l’edilizia civile reca poche tracce dell’architettura cittadina fra XII e XIV secolo, tuttavia quelle poche esistenti sono significative di una realtà sociale ricca e dinamica. La presenza di case-torri citate nelle fonti, le domus, residenza dei domini inurbati372 e la testimonianza, seppur isolata, di una casa a pilastri di ascendenza

Bibliografia  

  368

C.S.L., p. 175. 369 BONATTI, RATTI 1991, pp. 68-78. 370 GIANFRANCESCHI 1965 371 Un esempio sono i Signori di Vezzano che dopo aver venduto tutte le terre e castelli a Genova si trasferiscono a Sarzana esercitando attività notarili o ecclesiastiche. BONATTI 1990, pp. 40-41. 372 Nei documenti si trovano riferimenti ad alcune edifici dell’aristocrazia urbana come la “domus Lunensis Episcopi”, del Vescovo Enrico da Fucecchio, la turris quondam Bonalbergi o il palatium communis. Si veda: C.P. Autobiografia del Vescovo Enrico, doc. 4. P. 645R.V.C.S, doc I. e GIANFRANCESCHI 1965.

BIANCHI G. (2004), Campiglia. Un castello ed il suo territorio. II. Indagine Archeologica, Firenze: All’insegna del Giglio. BENENTE F. (2000), Incastellamento e poteri locali in Liguria. Il genovesato nell’area del Tigullio. In BENENTE F., GARBARINO G. B. (eds.), Incastellamento, popolamento e signoria rurale tra

  373

Si veda sull’argomento Mannoni 1994, pp. 7-18; CAGNANA, FERRANDO CABONA, 1997, pp. 189-198. 374 Sull’ambiente tecnico e sulle tipologie edilizie nel pisano si veda: e REDI 1991 e REDI 2000.

135

Sarzana

     



 

 

     



Piemonte meridionale e Liguria, I, Seminario di Studi, Acqui Terme, 17-19 novembre 2000, Bordighera-Aqui terme, pp. 61-83. BONATTI F. (1990), Storia di Vezzano Ligure dal medioevo all’età Giolittiana, Vezzano Ligure: Comune. BONATTI F., RATTI M. (1991), Sarzana, Genova: Sagep. BONATTI F., PETACCO E. (1987), Arcola, storia e istituzioni, Arcola: Biblioteca civica, Assessorato alla cultura. BONORA F. (1975), Scavo di una fornace da campana in Sant’Andrea a Sarzana. Archeologia Medievale, II, pp. 123-148. CACIAGLI G. (1992), Storia della Lunigiana, Pontedera: Arnera. CAGNANA A., FERRANDO CABONA I. (1997), L’esperienza scientifica dell’ISCUM e lo sviluppo dell’Archeologia dell’Architettura in Liguria e Lunigiana. Archeologia dell’Architettura, II, pp. 189-198. CONTI P. M. (1963), Il Castrum, il Burgus e le due pievi di Sarzana. Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze G. Cappellini, XXXIV, pp.326. FANELLI G., TRIVISONNO F. (1990), Toscana, la cultura delle città, Firenze: Cantini. FERRARI M. (1923), Sarzana, la città e i monumenti. Le lotte del Comune contro i vescovi conti. Le dominazioni forestiere. Borghi e castelli del contado. La Spezia e la sua Provincia. DONATI P., ROSSINI G. (eds.) (2010), La cattedrale di Sarzana, La Spezia: Cassa di Risparmio della Spezia. FERDANI D. (2009), “Fecimus fieri palacium et turrim magnam”. indagini archeologiche nelle strutture fortificate del vescovo Enrico da Fucecchio (1273-1297). Studi Lunigianesi, XXXVIII-XXXIX, 2008-2009, pp. 151-177. FORMENTINI U., La plebs civitatis e il Capitolo dei Canonici della cattedrale di Luni. In “Giornale storico della Lunigiana”, IV - 1-2, 1953 FORMENTINI U., Sarzana (dalla pieve alla polis). Giornale Storico della Lunigiana, II, 1951. FORMENTINI U. (1929), La basilica di S, Andrea di Sarzana. Il comune della Spezia, VII, 4-6. GALLO N. (2004), Appunti sui castelli della Lunigiana, Firenze: All’insegna del Giglio. Gianfranceschi I. (1965), Gli Statuti di Sarzana del 1330, Bordighera: Ist. internazionale di studi liguri. INGHIRAMI G. (1830), Carta Geometrica della Toscana [Online]. Disponibile sul sito della Regione Toscana - CASTORE all’indirizzo internet: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/castore. html# (ultimo accesso: 04/12/2013). LAMIONI A., SALVIATI P. and GASTARDELLI P. (1997.), Società, economia, avvenimenti, personaggi di Sarzana, II, Sarzana-La Spezia: La Misericordia & Olmo-AISM

 

 

 



 

Abbreviazioni   



136 

 

MAFFEI G. L. (2003), Case a corte-mercantile nel borgo di Villafranca. Studi Lunigianesi, XXXIIXXXIII, 2002,2003, pp. 209-218. MAGNANI CIANETTI M. (1982), La chiesa di S. Andrea ed il suo restauro. In: Sarzana, lettura operante di una città antica, Sarzana: Zappa, pp. 9598. MAFFEI G. L., Un tipo edilizio in Lunigiana, le casetorri. Studi Lunigianesi, V, 1975, pp. 61-78. MANNONI T. (1994), L’analisi delle tecniche murarie medievali in Liguria, in MANNONI T. (ed) Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, Genova: Sagep, pp. 7-18. MARMORI A. (2006), Sant’Andrea a Sarzana. In: MAFFEI G.L. (ed.) Pievi della Lunigiana Storica, Carrara: Cassa di risparmio di Carrara, pp. 58-71. MILANO S. (1982), Torri e case-torri di Lunigiana. In: Castelli di Lunigiana: recupero e valorizzazione. Atti del Convegno di Studi. Aulla 16-17 gennaio 1982, Pisa: Pacini, pp. 31-57. UGGERI PATITUCCI S. (2004), La via Francigena in Toscana. In: Uggeri Patitucci S. (ed.), La via Francigena e altre strade della Toscana medievale, “Quaderni di Archeologia medievale”, VII, Firenze: All’insegna del Giglio, p. 9-134. REDI F. (2000 ) (ed.), Pisa: la citta, le chiesa. le case, le cose, Milano: Silvana. REDI F. (1991), Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XIV), Napoli: Liguori.

A.E. = Delle Antichità Estensi ed Italiane, I, Muratori L. A., Modena: Stamperia Ducale, 1717. C.P = Il regesto del Codice Pelavicino, LUPO GENTILE M., Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV, 1912. C.S.L. = Corpus Statutorum Lunigianensium, M.N. Conti (a cura di), Accademia di Scienze G. Cappellini – Studi e documenti di Lunigiana, V, 1979. R.V.C.S. = Registrum Vetus del Comune di Sarzana, G. Pistarino (a cura di), Sarzana: In domo communis Sarzane, 1965.

11. CASTELLI ED ARCHITETTURE CIVILI E RELIGIOSE: ALCUNI CONFRONTI In questo capitolo è stata fatta una schedatura che si riferisce ad alcuni siti posti nella media e bassa Lunigiana ed è stata realizzata con lo scopo di registrare con criteri unitari le principali informazioni storiche, archeologiche ed architettoniche delle strutture castellane, civili e religiose. Tale indagine è stata necessaria per integrare i dati ottenuti dal campione fin qui indagato con quelli provenienti da altri siti vescovili o da altre realtà architettoniche realizzate nell’ambito di forme di potere affiliate o contrapposte, come quella dei Malaspina, importante famiglia marchionale del territorio lunigianese. I siti di seguito descritti sono stati scelti per le loro caratteristiche di conservazione, complessità e varietà tipologica di tessitura muraria. Alcuni di questi sono stati oggetto di scavi stratigrafici da parte di gruppi di ricerca dell’ISCUM o dell’Università di Pisa e pertanto forniscono utili informazioni per effettuare confronti ed elaborare una sintesi critica.

11.1.

La prima risale al 1185 in cui l’imperatore Federico I il Barbarossa garantisce al vescovo Pietro il “castrum de Amelia, cum curte et districtu, portu, venationibus, pescationibus et herbatico eiusdem curtis”378. La seconda è del 1191, firmata dall’Imperatore Enrico VI, nella quale è riportata la stessa formula379. Le continue richieste di riprove sui possessi e la ricerca di protezione dagli imperatori va letta come un tentativo da parte dei vescovi di conservare i propri beni nel versante occidentale del Magra entrato da tempo nelle mire espansionistiche del comune di Genova che, nel corso del XIII secolo, acquistò o conquistò con le armi tutti i castelli del golfo spezzino. Il castello è nominato ancora in un atto del 1218 conservato nel Codice Pelavicino a proposito della definizione dei confini distrettuali tra i castelli di Ameglia e Trebbiano380. L’atto viene stipulato a seguito di una “[…] lites et controversia que inter eos (il vescovo di Luni ed i Signori di Trebiano) erant vel esse poterant de confinibus districtus et curie castri de Amelia et castri de Trebiano […]”381. Da ciò si deduce la crescente importanza del sito. Dalla fine del XII secolo, infatti, Ameglia è dotata di un proprio distretto, separato da quello di Trebiano ed un gastaldo per l’amministrazione economica. In alcuni atti del Codice Palavicino viene nominato, fra il 1188 ed il 1209, un certo “Manzetis castaldionis de Amelia” 382. Altri documenti del duecento, evidenziano la posizione predominante di Ameglia nei domini vescovili, in particolare quelli riguardanti i servizi che dovevano essere prestati al vescovo. Nel 1188 si legge, ad esempio, che gli “acquaroli septimanorum”ovvero i portatori d’acqua a servizio delle cucine, “non debent afferre aquam nisi in curia Sarzane et Amelie”,383. Ancora nel 1212, che gli “operarii alios attractus debent facere, scilicet panem et vinum, carnes et annonam et fruges, de curte de Soleria, de curte de Bolano, de curte de Carraria, de curte de Luna ad Sarzana vel ad Amelia et semel in die comedere”, obbligo abolito nel 1212 in cambio di un aumento dell’affitto da 20 a 23 staia di frumento384. Ameglia, forse per la sua importanza tante volte espressa e difesa dai vescovi, fu il solo sito del levante ligure che rimase possesso vescovile fino alla fine del XIII secolo. Dopo i conflitti con Federico II e la vittoria su Pisa nel 1256, Genova guadagnò molti castelli nell’area del golfo, come Vezzano, Trebiano e Lerici385, ma Ameglia e Barbazano rimasero proprietà dei vescovi.

Ameglia

11.1.1. Storia del sito Ameglia sorge su un ripido rilievo che si affaccia sul versante occidentale del Magra, non molto distante dalla foce del fiume. Il toponimo è ricordato per la prima volta nel diploma dell’imperatore Ottone I del 963, in cui è citato un “castrum de Amelia” assieme ad altri castelli e corti, concesse al vescovo Adalberto di Luni375. I possessi sono riconfermati nel 981 al vescovo Gottifredo, da Ottone II:“Amelia videlicet, cum castello et curte, unam cum omnibus rebus mobilibus et immobilitus, servis et ancillis, collonis et collonabus, aldiis , aldiabus, cum venationibus et piscationibus infra ipsius epicopatui terram habentibus et confluentibus nominative […]”376. Dai documenti citati si deduce l’importanza del sito che svolse il ruolo di castello vescovile dotato di un’ampia corte che doveva arrivare fino al fiume Magra sul quale aveva diritto di piscatione. Nei secoli successivi il vescovo vide aumentare il proprio potere nell’area tramite nuove concessioni imperiali che gli conferivano autorità anche sui porti presenti sul fiume Magra. Tra questi anche su uno costruito ad Ameglia in epoca imprecisata sul quale aveva diritto di pedaggio. Nel diploma di Federico I del 1183 si legge infatti che al vescovo Pietro vengono concessi “comitatum lunensem cum omni integritate honoris sui et ripam lunensis portus et portus Amelie, et pedagium secundum” i quali “habere consuevit”377. Ulteriori conferme dei possedimenti vescovili ad Ameglia, si ritrovano nei documenti di fine XII secolo.

  378

C.P. 29 luglio 1185, doc. 21, pp. 30-33. C.P. 22 febbraio 1191, doc. 22, pp. 33-36. 380 SCARIN 1962, pp. 55-57. 381 C.P. 6 marzo 1218, doc. 493, pp. 516-518. 382 C.P: 28 marzo 1188, doc. 241, pp. 223-224 e C.P. 5 agosto 1209, doc. 365, p. 347. 383 C.P. 17 agosto 1188, doc. 103, pp. 138-141. 384 PAVONI 1992-1994, pp. 18-19 e C.P. 2 aprile 1212, doc. 101, pp. 132-134. 385 PAVONI 1997, pp. 3-44. 379

  375

C.P. 10 maggio 963, doc. 18, pp. 24-25. C.P. 18 luglio 981, doc. 19, pp. 26-27. 377 C.P 30 giugno 1183, doc. 369, pp. 350-351 376

137

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 173: Ameglia. Sommità del colle avvolta dalle mura del castello, vista da ovest. Sullo sfondo la valle del Magra e le vette delle Alpi Apuane.

Nel 1263 si legge infatti in un documento genovese che gli abitanti di Ameglia sono “homines episcopi Lunensis”386. Il castello, è perduto due volte nel corso della seconda metà XIII secolo ma solamente per periodi molto brevi, per poi essere nuovamente riacquisito dal vescovo. Il primo episodio vede protagonista il comune di Sarzana che sottrasse la fortificazione al vescovo Alberto fino al 1259, quando il Papa ne impose la restituzione alla curia387. Il secondo evento risale invece al 1270, durante la guerra contro Carlo d’Angiò, quando il comune di Genova, si fece consegnare, dai vassalli del vescovo, Ameglia e Barbazano. Nel 1273 tuttavia, queste ultime due fortificazioni furono riacquistate dal vescovo Enrico da Fucecchio, intento in quegli anni a riaffermare il proprio potere nel territorio della diocesi attraverso la costruzione, aggiornamento e acquisto dei castelli perduti. La vicenda fu così riportata nella sua autobiografia: “[…]anno domini MCCLXXIII, ind XI recuperavimus castra Amelie et Barbazani, que prodictionaliter amissa erant et ablata per Guillermus Mascardum pro commune Janue, pro qua recuper expendimus et solvimus bene mille libr. Imp.”388. Le vicende storiche tra il 1273 ed il 1280 non sono ben chiare ma ad Ameglia ed a Barbazano rimase un presidio genovese forse giustificato dalle esigenze militari che il comune aveva nel golfo le quali però non dovettero interferire con quelle vescovili. Nel documento del 1278, i due siti non vengono menzionati fra quelli sottratti alla Curia e rivendicati dal vescovo Enrico389. La questione fu comunque chiusa ufficialmente nel maggio del 1280 quando il Vescovo ed il Comune di Genova giunsero ad un trattato nel quale il Comune avrebbe recuperato e restituito a proprie spese i castelli di Ameglia e Barbazzano, mentre la Curia avrebbe rinunciato alla propria giurisdizione sui possessi a occidente del fiume Magra ad eccezione di Ameglia,

Barbazzano, Bolano, Albiano, Montebello, Stadano, Bruscarolo e Sant’Andrea in Castello390. Con il ‘300, a seguito del collasso del potere temporale dei vescovi, Ameglia rientrò nelle mire di Lucca. La città ridusse il vescovo a condizione di suo vassallo, costringendolo a porgli omaggio durante la festa del Volto Santo. Il castello rimase sotto la città fino al 1312, data in cui fu occupata da Bernabò Doria per poi passare nel 1321 nelle mani di Castruccio Castracani degli Antelminelli e poi in quelle di Genova con cui divise la sorte fino al 1470, quando fu venduto, assieme al borgo, ai Visconti per 6000 ducati391.

11.2.

Analisi delle architetture

Il Borgo Il castello di Ameglia fu costruito sulla sommità di un colle vicino alla foce del Magra per il controllo di entrambi i versanti, sia quello rivolto verso il tratto di mare che conduce verso il golfo della Spezia sia quello che guarda verso la foce del fiume Magra. Della fortificazione rimangono i corpi di fabbrica di un’imponente torre circolare, di un palazzo residenziale e di una cortina muraria che avvolge la parte più alta del rilievo ed il cui aspetto è il frutto di numerosi interventi edilizi effettuati nel corso dei secoli. Tutt’attorno alla rocca si sviluppa un piccolo borgo ad avvolgimento di chiara matrice medievale le cui architetture non conservano tracce di murature od elementi architettonici ascrivibili ad una cronologia precedente il XIV-XV secolo. Lo studio configurazionale suggerisce che la parte più antica del nucleo sia quella in corrispondenza del punto D (Fig. 174) posta di fronte al castello. In quest’area i lotti edilizi hanno un andamento regolare, sono allineati lungo un asse centrale e hanno un allineamento a schiera con una profondità costante di circa 9 m.

  386

PAVONI 1992-1994, p. 36. C.P. 10 novembre 1297, doc. 19, pp. 663-671. 388 C.P. Autobiografia del vescovo Enrico, doc. 4, pp. 642-645. 389 C.P. 6 novembre 1278, doc. 484, pp. 499-500. 387

  390 391

138 

 

PAVONI 1992-1994, p. 39 SCARIN 1962, pp. 56

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 175: Planimetria di dettaglio dei CF 3-4 corrispondenti all’edifico comunale di Ameglia. All’interno del CF 3 sono visibili i resti di una struttura semicircolare (PP 200). Il PP 100 tracce di murature attribuibili al XII-XIII secolo.

La muratura presenta una tecnica completamente differente da quella individuabile nel resto del complesso (USM 101). Essa s’imposta su un affioramento di calcare, parzialmente sbancato in epoche più recenti per la realizzazione della piazza antistante, e presenta una risega di fondazione alta 1,8 metri con un aggetto di circa 0,10 m rispetto al filo della muratura del prospetto. La risega ha il massimo aggetto nell’angolo orientale del corpo di fabbrica, il più esposto verso i fianchi scoscesi del colle, per poi andare a filo col resto della muratura nell’angolo settentrionale. Il paramento è costituito da blocchi squadrati di calcare rifiniti a punta e messi in opera su filari regolari. Le pietre in prossimità degli angoli e nella risega presentano dimensioni notevoli ed altezze maggiori rispetto ai conci della parte centrale del prospetto, scelta tecnica intesa a migliorare la solidità della struttura e che comportò in fase di realizzazione la necessità di ricorrere a corsi sdoppiati. Gli angoli dei conci sono ben rifilati a squadra cosa che permise una sovrapposizione perfetta in posa e un limitato impiego di legante durante la messa in opera. La tecnica dunque è di buona qualità, realizzata da maestranze specializzate in tutto il processo costruttivo sia per quanto riguarda le fasi produttive della pietra, eseguite da scalpellini che quelle edilizie affidate ai cementari e pertanto databile nell’arco cronologico del XII- inizi XIII secolo.

Fig. 174: Planimetria catastale del Borgo di Ameglia il quale presenta una struttura ad avvolgimento lungo i versanti del rilievo. In evidenza i corpi di fabbrica del castello. A: Palacium; B. Torre circolare; C: Cortina muraria merlata; D: Nucleo più antico del borgo; E:Pieve di San Vincenzo; F: Ipotetico tracciato murario; G: Primo sviluppo del borgo.

Questa primo nucleo insediativo, potrebbe corrispondere, assieme alle strutture fortificate, al castrum citato nelle fonti storiche di XII-XIII secolo. Analizzando la configurazione dell’area è possibile ipotizzare che questo primo nucleo insediativo fosse difeso da un circuito murario difensivo (F) poi inglobato nel borgo durante una seconda fase di ampliamento. Le stutture identificate in planimetria con la lettera G, sembrano anch’esse infatti il frutto di una pianificazione edilizia avvenuta però in un secondo momento. I lotti hanno tutti le medesime dimensioni e sono allineate a schiera seguendo le curve di livello del rilievo. Tali strutture, come nel caso del borgo di Rometta, potrebbero esssere state costruite a ridosso delle strutture difensive preesistenti assumendo così l’andamento regolare ad avvolgimento che le caratterizza. L’assenza di strutture murarie visibili anteriori al XIVXV secolo non permette di verificare l’ipotesi suggerita dall’impianto planimetrico. Il Palazzo L’edificio, che presenta tracce di murature identificabili tra le più antiche presenti nel sito, sembra essere il palazzo residenziale inserito nel nucleo del castello. La struttura ha forma pseudo-rettangolare e misura all’incirca 8 x 18,7 metri ed alta circa 13 (ad eccezione della risega), tuttavia le tracce di muratura in questione si concentrano nel prospetto nord-orientale del corpo di fabbrica (PP100) ed occupano una superficie di 13,26 metri di larghezza per 10 m di altezza ed uno spessore di 0,70 m.

Fig. 176: campione di muratura USM 102, PP100

139

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 177: profilo stratigrafico del PP 100. In grigio sono evidenziate le murature medievali attribuibili al XII-XIII secolo

In fase con la muratura sopravvivono due aperture architravate (USM 103 e 104) che misurano rispettivamente 1,08 x 0,49 m e 1,10 x 0,48 m, entrambe possiedono spalline costituite da un elemento disposto verticalmente e due-tre orizzontalmente rispetto al prospetto. Prima di ipotizzare un’interpretazione sul paramento e la primitiva struttura in relazione ad esso è bene porre l’attenzione sui resti posti in prossimità del lato sud-

orientale del palazzo, all’interno del CF3. Alcuni scavi effettuati nel 1987 all’interno del corpo di fabbrica adiacente al lato sud-est del palazzo, hanno individuato i resti di una struttura semicircolare (PP 200) conservata in elevato per circa 3 metri ed avente uno spessore di 0,93 m392.

  392

140 

 

BUGLI 1992-1994.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo I costruttori erano legati al fatto di dover adattare i conci al paramento assecondandone l’andamento circolare e pertanto non potevano utilizzare conci troppo lunghi. Sebbene ci sia questa analogia di tecnica, non è possibile uguagliare con certezza i due prospetti in quanto gli interventi successivi non permettono di verificare l’esistenza di un punto di connessione su cui valutare le relazioni fisiche. Pertanto, se il ritrovamento della struttura absidata porti a nuovi elementi all’interpretazione del manufatto CF2, contemporaneamente apre anche nuove problematiche risolvibili solo mediante operazioni di scavo. Se in precedenza il CF2 era considerato un palazzo castrense (e certamente lo fu in epoca tardomedievale), la presenza del prospetto circolare permette di formulare, per le fasi più antiche (XII sec.), altre ipotesi sull’aspetto e funzioni della struttura:

Fig. 178: Resti della struttura semicircolare situata sotto l’attuale piano di calpestio del CF3 ed scoperta durante gli scavi degli anni ’80.

Ipotesi 1: Se consideriamo il PP200 ed il PP100 come appartenenti a due corpi di fabbrica indipendenti allora dobbiamo considerare il secondo come il più antico fra i due. La struttura fondata su un affioramento di calcare può essere interpretata come la base di un catino absidale appartenuto ad una cappella castrense. La presenza del cordolo a sezione trapezoidale è, infatti, un elemento abbastanza tipico delle chiese romaniche di scuola lombarda dell’XI e XII secolo. Per fare qualche esempio sparso si può citare l’abside della chiesa di S. Pietro di Cedda vicino a Poggibonsi, oppure della basilica di San Gavino a Porto Torres. Dal cordolo spesso avevano origine due o quattro lesene che ritmavano la parte superiore dell’abside. La loro presenza avrebbe levato ogni dubbio sulla funzione della struttura ma come già evidenziato, questa s’interrompe proprio in prossimità dell’elemento architettonico.

Fig. 179: Paramento murario della struttura semicircolare.

Il paramento murario presenta una tecnica di ottima qualità. La muratura è costituita da conci in calcare ben squadrati e spianati di medie dimensioni posti su filari regolari e paralleli. I filari hanno un altezza fra i 0,13 ed i 0,21 m. Si conservano piuttosto bene le tracce della lavorazione eseguita con strumenti a lama piatta. Anche in questo caso la datazione è riferibile al XII secolo.

L’interno del vano absidato fu riutilizzato in epoche successive come cisterna, fatto che ne ha garantito la conservazione ma ne ha anche obliterato ogni possibile stratigrafia archeologica. In un periodo successivo sempre compreso all’interno del XII secolo, la chiesa potrebbe essere stata abbattuta e sostituita dal palacium vescovile, come mostrerebbe la rasatura volontaria dell’abside al livello del piano di calpestio del CF2. Le strutture della chiesa e il materiale edilizio sottratto potrebbero essere stati reimpiegati nella nuova fabbrica che mantenne un tecnica costruttiva analoga. Da questa ipotesi nasce un’altra osservazione sull’ambiente tecnico. La tecnica costruttiva del nuovo palazzo si avvicinerebbe maggiormente a quella delle fortificazioni genovesi come la torre pentagonale di Lerici (metà XIII sec.) che predilige l’opera, antelamica con conci ben squadrati e superfici tutte perfettamente spianate rispetto a quella vescovile dove questa tecnica s’individua solo nelle cornici delle aperture e nei cantonali, preferendo, per i paramenti, una muratura in bozze dove le superfici spianate sono in genere quelle a

La muratura s’interrompe in maniera netta, segno di una demolizione intenzionale, in prossimità di un cordolo a sezione trapezoidale alto 0,20 m il quale doveva probabilmente svolgere il ruolo di raccordo tra due geometrie. In quel punto la muratura doveva subire una riduzione di spessore di circa 0,10 , La struttura s’imposta su una risega di fondazione che esce da suolo per una trentina di centimetri ed aggetta dal filo della muratura di circa 0,15 m. La muratura è realizzata con scaglie di lavorazione e pietrame grezzo di piccole dimensioni, messo in opera su filari sub-paralleli mediante abbondante impiego di malta. La struttura semicircolare presenta quindi una tecnica molto simile a quella riscontrata nel PP100, con l’unica differenza che i conci sono più corti. Probabilmente per esigenze tecniche. 141

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti vista oppure quelle di contatto orizzontale mentre i bordi sono arrotondati. La costruzione dell’opera come si è detto risalirebbe ad epoche precedenti la conquista genovese ed è pertanto poco probabile che la realizzazione sia da attribuire a questa committenza. Si può ipotizzare invece che le maestranze operanti nei vicini castelli Genovesi nel XII secolo siano state chiamate per la realizzazione di opere anche nei possessi vescovili. Una teoria analoga si è già ipotizzata anche per la torre rotonda di Caprigliola attribuita alla prima metà del XIII secolo, la quale mostra una muratura di qualità ben superiore allo standard locale ed elementi architettonici che rimandano al panorama edilizio della Liguria e del basso Piemonte. Sulla questione vanno aggiunte anche considerazioni storiche. Per prima cosa Ameglia rivestì fin dal X secolo un ruolo molto importante come sede vescovile, soprattutto dopo il XII secolo quando la città di Luni cominciò la sua decadenza, conseguente all’impaludamento dell’area. All’abbandono di Luni seguì poi il dislocamento delle funzioni amministrative della curia a Sarzana e ad Ameglia come in precedenza evidenziato dall’analisi degli atti duecenteschi. Inoltre si deve tenere in considerazione il ruolo del castello come baluardo contro l’espansione Genovese nel levante ligure e contro i Signori di Vezzano, che pur essendo legati al vescovo, nel corso del XIII secolo mostrarono in più occasioni un atteggiamento filo-genovese. Infine esso rivestì una grande funzione strategica di controllo sul transito navale nei porti di Ameglia e San Maurizio posti alla foce del Magra. Sulla base di queste considerazioni si potrebbe avanzare anche l’ipotesi che i vescovi abbiano voluto investire maggiori sforzi economici nella fortificazione di un sito tanto importante, emulando la qualità dell’architettura colta genovese nel tentativo di ribadire la propria autorità in un territorio minacciato. Ipotesi 2: Un’ulteriore ipotesi che vorrebbe la struttura come parte del basamento di una torre circolare con diametro di 7 m circa appare invece meno probabile per due motivi. Il primo, già evidenziato da Gallo e Bugli, è lo scarso spessore della muratura alla base. Le torri di questo periodo hanno le basi piene per almeno i primi 1-2 metri e presentano spessori non inferiori al 1,20 m (anche se questo potrebbe essere stato modificato durante la realizzazione della cisterna, il paramento interno infatti è nascosto sotto uno strato di malta idraulica e dunque non analizzabile). Il secondo è proprio la presenza del cordolo che per le torri sarebbe un caso unico nel territorio. Per quanto riguarda la tecnica muraria, le strutture militari conservate di XI e XII sono poche (base della torre circolare della Brina, torre di San Giorgio di Filattiera) per effettuare un confronto significativo, in ogni caso queste presentano una tessitura a bozzette ben lontana dalla squadratura della struttura in questione. pertanto si dovrebbe optare per maestranze alloctone pisane o genovesi.

Fig. 180: ) tracce della muratura pseudoisodoma nel prospetto interno nord-est del palazzo

Nel territorio solo fortificazioni edificate da committenze e maestranze pisane o genovesi, come le torri pentagonali di Lerici (databili però alla metà del XIII secolo) mostrano un’opera isodoma. Ipotesi 3 Una terza ed ultima ipotesi, vedrebbe in relazione le strutture dell’abside, PP 200, con quelle del PP 100 ritenendole parte dello stesso corpo di fabbrica. Secondo Bugli393 i due prospetti sarebbero da mettere in relazione e da identificare come i resti della pieve di Ameglia, trasformata in palacium nel XIII sec., suggerendo di interpretare la struttura circolare (USM 201) come l’abside e le due aperture nel PP 100 (USM 103 e 104) come monofore dell’edifico religioso. Su questa ipotesi vorremmo fare alcune considerazioni. Una “plebem de Amelia”394 è citata per la prima volta in un privilegio del 1148 di papa Eugenio III e successivamente in quello del 1154 di Anastasio IV e del 1203 di Innocenzo III, tuttavia riteniamo di identificare tale edifico nell’attuale chiesa di San Vincenzo che ne mantiene il titolo e che fu costruita nel XV secolo sulle rovine di una precedente struttura ecclesiale.

  393 394

142 

 

BUGLI 1992-1994, pp. 189-190 PISTARINO 1961, pp. 9-18.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo La torre circolare Il torrione circolare posto ad alcuni metri di distanza dal palazzo, ha un diametro esterno con scarpa di 10 m ed uno spessore murario a livello dell’ingresso di circa 1,50 m. Sebbene fino a una decina di anni fa la bibliografia era concorde ad attribuire la struttura a fabbriche di X-XI secolo, l’analisi archeologica dei tessuti murari rivela una tecnica piuttosto tarda attribuibile al XIV secolo. Il materiale edilizio è costituito da pietre locali (scisti quarzitici e calcari) di varia pezzatura e dimensione non lavorate o semplicemente spaccate, messe in opera su piani sub orizzontali con abbondante impiego di malta. Ad ulteriore riprova della posteriorità della struttura alle fabbriche più antiche dell’impianto è l’evidente riuso, nei paramenti esterni, di alcuni conci perfettamente squadrati, sottratti alle murature del XII secolo del vicino palazzo. Tali elementi furono per lo più utilizzati come architravi delle buche pontaie distribuite regolarmente lungo il prospetto a una distanza verticale di 1,20- 1,30 m. La struttura è suddivisa in 4 vani di cui il primo e l’ultimo probabilmente coperti da volte in muratura dalla particolare forma ad ombrello o “bulbo” pentapartito, ovvero suddiviso in 5 spicchi, una tipologia molto rara che non trova confronti nel panorama lunigianese. Il centro della volta doveva avere un varco per il passaggio tra i vani tramite scale lignee. La chiave della volta a ombrello è l’unico punto in cui è possibile effettuare un foro senza indebolire la struttura e lasciando invariata la sua capacità di sostegno397. Al primo livello, privo di accessi dall’esterno, si trovava la cisterna per la raccolta dell’acqua piovana le pareti erano rivestite da un intonaco impermeabile tirato a lucido di cui restano ancora ampie tracce. L’acceso alla torre avveniva dal secondo livello, a sudovest, da uno stretto portale architravato largo 0,65 m e posto a circa 6 metri di altezza. Da qui, si saliva al vano superiore, altro circa 2,50 m, che svolgeva le funzioni di piano nobile, dotato di un grande camino e tre aperture a nicchia ricavate in spessore di muro.

Fig. 181: USM 103, una delle due finestre in fase con il paramento murario 101.

Pertanto i resti in questione sarebbero eventualmente da riferire piuttosto ad un'altra struttura religiosa, probabilmente una chiesa castrense. Un altro dubbio permane sull’identificazione delle USM 103 e 104 nelle monofore della chiesa. Infatti, per quanto l’identificazione sia plausibile in termine di dimensioni (le monofore della pieve di Codiponte e nella Pieve S. Andrea di Sarzana misurano tra i 0,35 e 0,5 m di larghezza) risulta invece più difficile da un punto di vista stilistico. Mentre tutte le monofore degli edifici religiosi del territorio sono coronate da un arco a tutto sesto queste mostrano invece un piccolo architrave non gerarchizzato rispetto alle pietre del corso. L’unico esempio nel territorio di monofora architravata è individuabile nelle fasi più antiche della chiesa di San Pietro di Portovenere. Trascurando l’ipotesi dell’esistenza di una torre e tenendo buona la teoria della trasformazione di una chiesa in palazzo (sia che questa sia avvenuta da un adattamento delle strutture dell’edifico ecclesiale, sia che la costruzione del nuovo edificio sia avvenuta ex novo a seguito di una demolizione programmata del vecchio edificio) non v’è dubbio che tale cambiamento di destinazione d’uso dovette comunque avvenire fra XII e XIII secolo. Di un palacium vescovile, si ha, infatti, notizia nelle fonti scritte sia nel 1235, quando fu stipulato un atto tra il Vescovo ed i Signori di Vezzano “in palacio curie Ameliae”395 e nel 1282 quando sono rogati due atti in “Actum Ameliae in camera palacii dicti domini ep.”396. Tutte le ipotesi rimangono comunque in attesa di verifiche archeologiche che facciano luce sulle problematiche esposte.

Fig. 182: Nucleo del castello di Ameglia: torre circolare e palazzo residenziale.

  395

C.P. 9 febbraio 1235, doc. 439, pp. 442-444. C.P. 3 aprile 1282, doc. 94, pp. 126-127 e C.P. 27 dicembre 1283, doc 95, pp. 127.

 

396

397

143

D’ALÒ 2006.

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 183: torre circolare dotata di scarpa ed ingresso in quota

Fig. 185: una delle aperture del piano nobile

Fig. 184: tecnica muraria della torre con conci squadrarti di reimpiego

Queste aperture che permettevano una buona illuminazione del vano svolgevano anche una funzione difensiva: mentre la parte superiore della nicchia presenta un lucernario di 0,34 x 0,62 m quella inferiore è dotata di una saettiera strombata verso l’interno larga 0,30 m e alta 0,52 m. La tipologia è piuttosto tarda databile tra il XIV secolo e la prima metà del successivo.

Fig. 186: Una delle feritoie della torre

All’ultimo piano della torre sono presenti altri 2 lucernari e qui la muratura subisce una riduzione di spessore di 0,60 m. Dalla torre parte una cortina muraria merlata con scarpa, più volte rimaneggiata nei secoli, che abbraccia tutta la parte sommitale del rilievo, circa 1450 m2, perimetrando l’intera area del castrum. 144 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 187: Fotografia aerea di Vezzano Ligure. In evidenza i due nuclei storici edificati sulla sommità dei colli, A) Vezzano superiore, B) Vezzano inferiore, e la Chiesa di S. Maria (C). In alto a destra si intravede il letto del fiume Magra. C.V.L.P 2013

Nella prima metà del XIII secolo tuttavia questi rinunciarono a molti dei loro diritti a seguito di una graduale perdita di potere dovuta alla pressante politica espansionistica di Genova da una parte e dal vescovo di Luni dall’altra. Tra i numerosi atti rogati nel castello di Vezzano fra XII e XIII secolo, alcuni testimoniano questo progressivo abbandono di diritti e terre in favore del vescovo. Tra questi emergono in particolare quello del 1203 ed quello del 1230. Nel primo i “Domini de Vezano” dichiarano: “donamus, cedimus ed offerimus […], vobis domino Walterio, Dei gratia, Lunensi episcopo […], totus quod habemus in castro vezani et in eius districtu”400. Nel secondo sono probabilmente ribadite e riconfermate le cessioni fatte un trentennio prima. Le formule sono praticamente identiche: “domini de Vezano, dederunt […] totum id quod habebant in castro Vezani et districtu eius bon. mem. Walterio. Lun. ep. […]”. Ancora nel 1235 è fatta una permuta401. Nel documento si legge che i Signori di Vezzano rinunciano a molti possessi tra cui “solum cum duabus turribus se et palacio supra una plana et altera magna et aliis hedificiis super se positis et cum pertinenciis et acc et agress sui et cum omni iure soli et hedificii et cum actione, dominio et propietate, usu et utilitate situm in castro Vezani […]” in cambio di “VI iugera terre continua propera iuxta Carcandulam prope Burgum Sarzane”, e “VI iugera terre in Acciliano […]”402.

11.3. Vezzano Ligure 11.3.1. Storia del sito Vezzano Ligure sorge sui colli che dominano la confluenza del fiume Vara e del fiume Magra. a pochi chilometri dalla foce di quest’ultimo in un punto fortemente strategico per il controllo dei collegamenti tra la piana fluviale e la vicina costa tirrenica. Il complesso urbano è attualmente diviso in due frazioni denominate Vezzano Alto e Basso, poste sulla sommità di due colli vicini. La notizia storica più antica sul sito risale al X secolo, quando nel diploma di Ottone I del 963 è nominata una “cortes de Vethano cum castro”398 concessa in privilegio al vescovo di Luni. Il castrum rientra dunque nella prima lista dei castelli concessi dall’imperatore alla curia lenense. L’edificio è nuovamente nominato in un documento del 1085 riguardante la costituzione della donazione della chiesa di San Venerio, rogato “in castro Vezano”399. Nell’XI secolo il castello e il distretto di Vezzano passarono in condominio ai “Domini de Vethano” che ottennero investitura feudale dal vescovo . I de Vezzano, tra XI e XIII secolo, dominarono numerose terre e castelli nel golfo della Spezia e nelle valli del Vara e della Magra come Carpena, Vesigna, Campiglia, Portovenere, Valeriano, Follo, Beverino, Ripalta, Polverara, Madrignano, Montedivalli, Suvero, Zignago e Ponzano e detenevano un discreto potere che spesso entrò in conflitto con gli interessi della curia.

Il controllo del borgo da parte del vescovo cominciò a declinare pochi decenni dopo, nella seconda metà del

 

 

400

C. P. 24 luglio 1203, doc. 438, pp. 436-441. SCARIN 1962, pp. 61-63. 402 C.P. 9 febbraio 1235, doc. 439, pp. 442-444.

398

401

C. P. 10 maggio 983, doc. 18, pp. 24-25. 399 FALCO 1920, p. 38.

145

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti XIII secolo. Nel 1253 vennero infatti vendute a Nicolò Fieschi alcuni possessi a Vezzano403 e nel 1269 la quinta parte del castello assieme ad alte terre404. Nel 1273 i signori di Vezzano cedettero al comune di Genova il Borgo e furono obbligati a permetter anche l’uso del castello in caso di guerra405. Nel 1276 Nicolò Fieschi vendette tutti i suoi possessi a Genova tra cui “tertiam partem jurisdictionis Vazani et villarum et locorum et plebium et omnium pertinentium ad dictum Vezanum et districtum Vezani” ed un “castrum novum vezani […]” e nel 1278 Genova acquistò ulteriori diritti sul castello a Guidone di Vezzano406. Nel 1278, il vescovo Enrico da Fucecchio si impegnò nella sua missione di recupero dell’autorità vescovile sulle sue terre contro le azioni del comune di Genova, ritenute illecite. Negli atti conservati nel Codice Pelavicino si leggono spesso formule di protesta: “Nos Henricus […] dicimus, protestamus et asserimus ius habere et omnes iurisd. temporalem exercere in castris et terris inferius nominatis, que castra et terra iniuste et indebite per vim et potenciam commune Ianue detinet occupata […]”. Nel documento sopra citato sono rivendicati diritti anche sul castello di Vezzano ritenendone illegittimi gli acquisti fatti negli anni precedenti: “Item dicemus non habere (Genova) ius in castro Vezani et maxime in quinta parte, ex concessione facta predecessori nostro a Lambertis de Vezano et aliis domini de Vezano, qui in feudo tenet a Lum. Ecclesia secundum quod patet per pubblica instrumenta”407. La protesta ebbe poca efficacia in quanto nel 1279 il castello entrò definitivamente tra i possessi genovesi408.

11.4. Analisi delle architetture Dallo studio dei borghi di Vezzano emerge che la quasi totalità delle architetture medievali sono andate perdute e non si riscontra nelle facciate delle abitazioni elementi che suggeriscano un datazione anteriore al XV secolo. Anche il castello d’imponenti dimensioni, mostra un’architettura post medievale databile al XV-XVI secolo, dotata di un ampio corpo di fabbrica rettangolare contraddistinto da torri angolari quadrate secondo una tipologia che trova confronti nei castello di Terrarossa e Pontebosio (MS). Le uniche evidenze materiali riferibili al XII-XIII secolo sono costituite dalla torre pentagonale di Vezzano Inferiore, dalla base di una torre rettangolare e dalle tracce di “casamenta” medievali individuabili negli schemi planimetrici di Vezzano Superiore e dalla chiesa di Santa Maria situata ai piedi dei colli.

  403

C.P. 17 gennaio 1269, doc. 483, pp. 497-498. C.P. 28 marzo 1253, doc. 15, pp. 17-18. 405 FERRETTO 1901-1903, p. 307. 406 FERRETTO 1901-1903, p.185 407 C.P. 6 novembre 1278, doc. 484, pp. 499-500 408 SCARIN 1962, pp. 62 404

Fig. 188: Planimetria catastale dei due Borghi, Inferiore e Superiore di Vezzano Ligure. A) torre pentagonale; B) Moncone della torre quadrata, C) Nucleo più antico del borgo identificabile nel “Castrum Novum Vezani” citato nelle fonti storiche del 1273.

Torre Pentagonale. La torre, alta circa 15 m, ha una struttura a pianta pentagonale e fu realizzata con rigorosa simmetria, con lati che, pur non avendo la stessa dimensione, sono legati da un rapporto fisso409. Essi misurano rispettivamente, 3.65, 4.52, 4.50, 5.60, 5.55 m ed hanno uno spessore murario di 1,5 m. Il vertice più pronunciato della torre è rivolto verso l’esterno del borgo ovvero verso l’area più esposta secondo ben noti schemi difensivi. A circa 7 metri di altezza, sul lato nord orientale, è possibile osservare un portale di accesso coronato da un arco a sesto ribassato e privo di elementi gerarchizzati nelle spalle. Ciò fa dubitare dell’originalità del portale, forse realizzato o riadattato in epoche successive a quella della sua fondazione ascrivibile alla seconda metà del XIII secolo. In questo periodo tutte le aperture sono in genere incorniciate da conci di fattura migliore rispetto a quelli dei paramenti (come testimoniano le finestre e feritoie presenti). Sotto la porta si notano due bucature, di cui una tamponata, in linea con le spalle dell’apertura. Si tratta probabilmente di alloggi per l’inserimento di travi lignee funzionali al sostegno di un ballatoio d’accesso alla torre. Internamente la torre è suddivisa in quattro vani che dovevano essere percorribili mediante scale lignee. Al livello superiore a quello dell’ingresso, si aprono, sui lati rivolti verso l’esterno del borgo, due feritoie da balestra costituite da quattro conci d’arenaria nelle.

  409

146 

 

D’ALÒ 2006, pp. 52-53.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 190: Aperture presenti nella parte sommitale della torre

Fig. 189: torre pentagonale di Vezzano Inferiore. Fronte sud-est.

All’ultimo livello si trovano infine alcune piccole finestre rettangolari architravate, incorniciate da blocchi di calcare bianco rifiniti a punta nelle facce a vista. La muratura della torre è costituita da conci di calcare bianco, calcare marnoso e arenaria, lavorati per sbozzatura. Le pietre di altezza non omogenea sono organizzate su corsi paralleli che fanno spesso ricorso a sdoppiature, zeppe e abbondante uso di malta per mantenere l’orizzontalità dei filari ed ovviare alle irregolarità di contorno. Le pietre angolari sono per lo più d’arenaria con qualche elemento in calcare. Come di consueto presentano una lavorazione di qualità superiore con spigoli ben riquadrati e facce spianate con subbia. Lungo i prospetti si trovano allineamenti regolari di buche pontaie in file da due o tre, a seconda delle dimensioni della parete, con una distanza verticale di 1,5 -1,6 m. Nel lato nord orientale della torre restano tracce di una cortina difensiva dotata di porta di accesso in quota ed una torre circolare del diametro di quasi 4 metri dotata di feritoia per il tiro radente. Le scarse tracce archeologiche e l’assenza di fonti storiche in merito alla torre rendono difficile individuarne la funzione, pertanto non è possibile valutare se questa facesse parte del nucleo del castello più volte citato nelle fonti o fosse semplicemente una delle fortificazioni urbane appartenute ai signori di Vezzano.

Fig. 191: tecnica muraria della torre pentagonale

Osservando la tipologia della torre e la tecnica muraria però si possono formulare alcune ipotesi sulla committenza e sul periodo di realizzazione. Il materiale costruttivo che fa uso misto di arenarie e calcari, rimanderebbe alle costruzioni vescovili della seconda metà del XIII secolo come il castello di Castelnuovo Magra, il castello della Brina e il cassero di Caprigliola posti a pochi chilometri di distanza. Tuttavia la forma pentagonale non rientra nelle planimetrie di solito adottate dai vescovi che sembrano prediligere quella tonda o rettangolare. Nel corso del XIII secolo si registrano numerose edificazioni di torri pentagonali in territorio Ligure e Basso Piemontese prevalentemente eseguite sotto la committenza del comune di Genova. Ci riferiamo in particolare alla vicina torre del Castello di Lerici (SP, metà XIII sec.) o di Arcola (SP, seconda metà XIII sec.), ma anche della torre di Casteldelfino (SV, inizi del XIII sec.), di Castel d’Appio (IM, metà XIII sec.)410, di Villanova d’Albenga (SV, seconda metà XIII sec.) di Vendone (CN, fine XIII sec.) e Vernante (SV, fine XIII sec.)411.

  410 411

147

CAGNANA, GARDINI and VIGNOLA 2010, pp. 29-46. CERVINI 2005, pp. 127-142.

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 192: torre di Lerici (metà XIII sec.)

Fig. 194: torre di Arcola (seconda metà XIII. Sec.)

Nella maggior parte dei casi le torri si trovano inserite come rompitratta all’interno di cortine murarie come nel castello dell’Imperatore di Prato (XIII secolo) o nella fortezza di Montalcino (SI, XIV sec.). In ambito pisano questa tipologia si diffonde soprattutto a partire dalla seconda metà del XIV secolo412. In conformità a tali considerazioni possono essere elaborate due ipotesi: o la torre è stata costruita da Genova dopo il 1279 considerando il fatto che da quella data Vezzano entra definitivamente tra i possessi del Comune, oppure è stata edificata prima del 1279 dai Signori di Vezzano i quali furono influenzati dei modelli edilizi circolanti in Liguria nell’ottica della politica filo-genovese adottata nella metà del XIII secolo. Purtroppo la questione rimane aperta in attesa di nuovi dati. Torre rettangolare. Fig. 193: confronti fra alcune planimetrie di torri pentagonali fra Liguria e Toscana. A-B: Torri di Castel d’Appio (IM); C: Torre di Casteldelfino (SV); D: Torre pisana del castello di Lerici (SP); E: Torre genovese di Lerici costruita incamiciando la torre preesistente (SP); F: Torre di Arcola (SP); G: Torre di Vezzano Ligure (SP); H: Torre e cinta muraria di Rocca Cerbaia (PO).

Tali strutture fortificate sono poste nell’entroterra ligure. In ambito toscano le torri pentagonali sono meno frequenti nel XIII sec. Un esempio è il mastio e la cinta pentagonale di Rocca Cerbaia (PO, XII-XIII sec.).

Sulla torre rettangolare, così come per quella pentagonale, non si hanno citazioni nella documentazione storica. La struttura si conserva per pochi metri in altezza, ha una pianta pseudo quadrata con lati che misurano7,74 x 8,32 m. La presenza di una feritoia e la tecnica muraria fanno supporre che la realizzazione dell’edifico non sia avvenuta prima del XIV secolo inoltrato .

  412

GALLO 2004, pp. 25-27. Sul tema delle torri Pentagonali inoltre si veda: SALCH 1999.

148 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo capitoli precedenti, denunciano uno piano progettuale preordinato basato su due blocchi di case l’una adiacente all’altra e separati da una strada. Come evidenziato dall’architetto Gallo, non tutti i borghi lunigianesi che presentano uno schema planimetrico preordinato sono da identificare come borghi sorti ex novo ma spesso si tratta di rifondazioni architettoniche o ricostruzioni più tarde che incidono su preesistenze più antiche413. Nel caso di Vezzano Superiore invece è molto probabile che si tratti di un borgo di fondazione. Oltre alla tracce planimetriche emerge dall’analisi documentaria un documento del 1276 riguardante la vendita da parte di Nicolò Fieschi di tutti i suoi possessi, tra cu anche Vezzano, al comune di Genova. Il documento contenuto nel Liber Iurium, parla di un “castrum novum Vezani quod est in Cogomora quasi totum edificatum super terram ipsius”414. Il fatto che a Vezzano esistano due nuclei abitativi ci fa supporre che l’intervento citato non riguardi una ricostruzione o un rinnovamento architettonico ma la creazione ex novo di un nucleo separato da uno preesistente il quale continuò ad esistere ed essere frequentato. Sulla data di realizzazione del Castrum Novum, è sconosciuta ma certamente risale ad alcuni prima del 1276, quando è quasi totum edificatum. Si può ipotizzare che la realizzazione del nuovo nucleo sia stata promossa dal vescovo Enrico da Fucecchio, salito alla cattedra nel 1273. Come accennato in precedenza il vescovo in quegli anni, stava seguendo una politica di potere finalizzata al recupero della sua autorità. Sebbene negli anni precedenti la curia avesse venduto il castello e alcune terre a Nicolò Fieschi, ne continuò a rivendicarne i diritti come testimonia l’atto del 1278415. Le strutture odierne non presentano murature riferibili a quei secoli. Come già più volte ricordato, infatti, nel corso del XV secolo si assiste in Lunigiana ad una completa ricostruzione dei borghi che modificò completamente o distrusse quelle dei secoli precedenti416. Rimane a testimonianza di queste strutture solo lo schema planimetrico che continua a ripetersi seguendo sistemi e frazionamenti basso medievali.

Fig. 195: torre rettangolare di Vezzano Superiore.

Confrontando la struttura con altre torri del XIII secolo si nota una tecnica decisamente inferiore. I paramenti sono costituiti da pietre di varia natura e pezzatura mediopiccola, lavorate per sommaria sbozzatura e messe in opera orizzontalmente su corsi sub-orizzontali e paralleli. Nei filari sono spesso utilizzate bozze lamellari per livellare i piani e ovviare alla grande differenza dimensionale dei conci. Le pietre angolari presentano la consueta lavorazione gerarchizzata tuttavia le dimensioni modeste non consentono una profonda ammorsatura coi prospetti. Le buche pontaie sono frequenti e regolari, disposte a file di 6 e distanziate verticalmente di 1,50-1,60 m. Sotto alle buche si nota spesso l’impiego di scaglie lamellari utilizzate per livellare il paramento e mantenere alla stessa quota tutte le aperture destinate ad accogliere i ponteggi. La feritoia infine presenta elementi scelti per le spalline, ma questi non presentano la caratteristica impostazione a catena verticale alternata.

La chiesa di Santa Maria. La chiesa è posta a sud del nucleo urbano di Vezzano, distante poche centinaia di metri. Le prime notizie storiche sulla chiesa, rinvenibili nella documentazione, risalgono al 1163, conservate in una carta notarile riguardante la donazione di un bosco fatto dai signori di Vezzano alla chiesa “pro remedio animarum”417. Alcuni scavi archeologici eseguiti negli anni 90 hanno però messo in luce due fabbriche precedenti attribuibili ad un periodo anteriore al XII secolo.

Il castrum novum Vezani. Lo studio della planimetria catastale del borgo di Vezzano Superiore ha messo in luce due interessanti allineamenti di edifici disposti in schiera regolare che si affacciano su via Antonio Gramsci, asse principale del nucleo abitato. Entrambi i blocchi residenziali posti ai lati della via mostrano lotti edilizi profondi all’incirca 10,611,6 metri con un fronte stradale tra i 5,5 ed i 7 metri. Le forme planimetriche denunciano uno schema preordinato ricorrente impostato su di un modulo rettangolare che trova confronti con altri insediamenti della Lunigiana. Gli stessi allineamenti e misure analoghe dei blocchi sono state riscontrate infatti anche nei “casamenta” della parte più antica dei borghi di Caprigliola, Albiano, Castelnuovo Magra e Rometta i quali, come si è detto nei

  413

GALLO 2005, pp. 127-142. L.I. I, parte 1, e SCARIN 1962, p. 62. 415 C.P. 6 novembre 1278, doc. 484, pp. 499-500. 416 MANNONI 1986, pp. 287-293. 417 VECCHI 2000, pp. 42-43, e CENTI 1911, pp. 36-38. 414

149

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 197: Planimetria periodizzata della chiesa di Santa Maria. In evidenza la successione delle tre chiese edificate una sui resti dell’altra tra VII e XII secolo Fig. 196: Facciata della chiesa di Santa Maria di Vezzano.

La fase più antica corrisponde a un edifico absidato, identificabile come la primitiva struttura religiosa, orientata ad est, di cui si conservano le fondazioni al di sotto dell’attuale piano della chiesa. Il muro perimetrale sud dell’edificio è inglobato dalle strutture della fabbrica romanica. In fase con la struttura è anche il muro perimetrale ovest, identificato come la facciata del primo edificio ecclesiale, di cui si conserva un paio di corsi, e un pavimento in lastre di pietra. In una seconda pavimentazione in malta biancastra sono stati recuperati alcuni frammenti di ceramica grezza altomedievale datata al VII-VIII secolo, i quali hanno dato un termine ante quem per la datazione della struttura. Gli studi hanno reso evidente un secondo intervento edilizio sull’edificio religioso, corrispondente al rifacimento della pavimentazione con malta bianca e pietre di piccola pezzatura orientate di piatto. All’interno di una piccola buca scavata sotto il suddetto pavimento è stato ritrovato un piccolo vasetto votivo in vetro associabile al rituale di posa, i cui caratteri tipologici hanno portato ad attribuirlo a un periodo compreso fra l’VIII ed il IX secolo. Ad una più consistente fase edilizia, che portò al riassetto della struttura religiosa, corrisponde il rifacimento del paramento absidale ed il rialzamento dell’area presbiteriale con la costruzione di un parapetto divisorio. Tale intervento è attribuibile ad un periodo antecedente la prima metà dell’XI secolo sulla base dello studio delle tecniche murarie. La muratura dell’abside presenta infatti una tessitura a corsi regolari costituita da conci di calcare sbozzati o spaccati ed un emplecton costituito da scarti di lavorazione disposti anch’essi su letti orizzontali. I giunti esterni, caratterizzati da un’abbondante rinzaffo di malta, presentano un evidente stilatura finalizzata a simulare la regolarità dei corsi418. Alla terza fase edilizia corrispondono le strutture romaniche che caratterizzano l’aspetto dell’attuale chiesa.

  418

CAGNANA 2000, pp. 329-333.

La Struttura romanica è datata al XII secolo sulla base degli studi tipologici architettonici e murari e in base al ritrovamento di un frammento di ampolla vitrea nel taglio di fondazione della struttura, il quale è riferibile proprio a questo periodo storico. Durante gli scavi è stato scoperto, al centro dell’abside un sarcofago di marmo ricavato da un architrave romano di età imperiale419, datato al VI-VII su basi tipologiche. Il manufatto è stato identificato come parte di una sepoltura privilegiata deposta sotto l’altare. Ciò ha indotto a supporre l’esistenza di un culto reliquiale analogo a quello individuato recentemente a san Caprasio di Aulla420 ed in altri siti liguri. La chiesa mantenne una struttura a una sola navata fino al XIV –XV secolo quando fu aggiunta la navata sinistra divisa da tre arcate ogivali. Nuovi interventi risalgono a epoche post-medievali come alcuni restauri, la costruzione del campanile ed il rifacimento del pavimento attribuibili al XVIII secolo421. La chiesa di Santa Maria, fu edificata in un punto chiave nella rete dei collegamenti tra la Liguria e la Pianura Padana e divenne luogo di sosta per i pellegrini che utilizzando diverticoli secondari della Francigena, si dirigevano a Roma. La sua importanza crebbe soprattutto fra XII e XIII secolo quando fu fondato, l’edificio romanico che diventò priorato dei Canonici Regolari di Sant’Agostino422 e godette della protezione dei Signori da Vezzano. Inoltre la struttura fu svincolata dal vescovo di Luni in quanto dipendente direttamente dalla Santa Sede. Nei secoli centrali del medioevo, l’edificio svolse principalmente attività ospedaliere.

  419

GERVASINI 2000, pp. 335-368. Su San Caprasio si veda: ARSLAN, BARTOLI, BOGGI, BURDASSI, CASATI, GIANNICHEDDA, LANZA, LIPPI, MALLEGNI, MENNELLA, PAGNI, RATTI andMANNONI 2006, FERRARI, GIANNICHEDDA, GHERSI and LANZA 2003b, pp. 97 – 104; GIANNICHEDDA, LANZA 1998-2000, pp. 383-396. 421 FRONDONI 1995-1997, pp. 153-184. 422 Nel XII secolo la chiesa risulta posta sotto un Presbiter, mentre nelle Rationse decimarum del è citata come Canonica e nel 1296 come Prioratus. ROSSINI 1995-1997, pp. 103-104; PISTARINO 1961, pp. 58, 63, 86. 420

150 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo strombatura, analoghe a quelle della Pieve di Codiponte. In facciata, sopra ad un portale a tutto sesto, si aprono una bifora sorretta da colonnina (la cui cornice è parzialmente di restauro) ed un oculo a croce greca distribuiti secondo uno schema ricorrente nell’arte romanica Lunigianese che trova confronti nella Pieve di San Venerio di Migliarina, nella Pieve di Codiponte e nella Pieve di Sant’Andrea di Sarzana. Né in facciata né nell’abside si trovano archetti pensili sotto l’imposta di copertura come nelle pievi di Sorano, San Paolo a Vendaso o la chiesa di Santa Maria di Groppofosco. Solo nell’abside la muratura culmina con una cornice a gola dritta come nelle absidi della pieve di San Venerio di Migliarina. Sopra l’abside, nel muro perimetrale esterno della chiesa, è visibile una scossalina con funzione di gocciolatoio per impedire infiltrazioni d’acqua all’interno del catino absidale (Fig. 199). Lo stesso espediente tecnico si trova adottato anche nella pieve di Codiponte ed in quella di Santo Stefano di Sorano a Filattiera. La muratura della parte romanica (XII sec.) mostra una tecnica di buona qualità, costituita da conci squadrati in calcare accuratamente rifinito e disposti su filari paralleli e regolari di altezza variabile (Fig. 200). I giunti ed i letti sono piuttosto sottili grazie alla buona riquadratura delle facce423. Le pietre cantonali hanno la stessa dimensione di quelle dei corsi e solo raramente si registrano sdoppiature dei filari. La navata laterale, costruita nel XIV secolo, presenta una tecnica più approssimativa con conci in calcare lavorati più sommariamente e messi in posa in corsi sub-orizzontali su abbondanti letti di malta.   In facciata infine, si nota la costruzione di un piccolo contrafforte in corrispondenza del punto di contatto tra le due navate costruito fra XV e XVI secolo come elemento di “controspinta” agli archi ogivali interni i quali probabilmente hanno causato dei dissesti al prospetto in quanto non previsti nel progetto della prima fabbrica.

Fig. 198: Mensole e traccia di asportazione di un portico ligneo lungo il fianco destro della chiesa

Fig. 199: Abside della chiesa con sovrastante scossalina in funzione di gocciolatoio

Come sottolinea il Rossini, l’impianto della chiesa, doveva svolgere funzione mista di accoglienza e preghiera come molte altre chiese-ospitali del territorio, ad esempio San Venerio del Tino, San Giorgio e San Lazzaro di Pontremoli. Il lato meridionale della chiesa mostra alcune mensole in pietra ed una traccia di asportazione riferibili alla presenza di un’infrastruttura lignea in fase col prospetto. Le mensole sevivano per l’appoggio di una trave adibita al sostegno di una copertura. Si tratta probabilmente di un portico adibito anch’esso al ricovero dei viandanti e pellegrini. Tali portici, costruiti a ridosso delle chiese con funzione ricettiva, erano abbastanza comuni nel medioevo. Ciò è testimoniato sia dalle fonti scritte, come nel caso della pieve di Sarzana, sia da resti materiali. Si veda ad esempio la pieve di San Paolo a Vendaso (MS) che conserva ancora sulla facciata quattro mensoloni a “uncino” in pietra arenaria. Dal punto di vista architettonico la chiesa presenta una struttura semplice ad una sola navata absidata lunga 24, 20 m (abside compresa) e larga 10, 80 m in facciata. Nel lato meridionale e nell’abside presenta rispettivamente tre monofore coronate ad arco con doppia

Fig. 200: Tecnica muraria della Chiesa di Santa Maria (XII secolo)

  423

151

ROSSINI 1995-1997, pp. 114-126.

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

11.5. Castello della brina 11.5.1. Storia e Archeologia Le prime notizie storiche riguardanti il castello della Brina risalgono alla seconda metà dell’XI secolo (1078), quando fu stipulato un atto di vendita tra un certo Peregrino di Burcione, detentore dei diritti sul suddetto castello, e il vescovo Guidone di Luni. Nell’atto si legge che il signore di Burcione vendette “omnes casas quam res illas iuris mei quas habere et possidere visus sum per finem de Seta de monte Salugnolo usque in mare omnia foris murum de castro Labrina”424. Una notizia indiretta dell’esistenza di un sito con questo nome risale tuttavia ad un paio di decenni prima quando nel 1160 i “domini de Burzone et de Borzano dant quoddam podium dicitur Castellone, quod est desubter Brinam e quo habent pro alodio”, tuttavia in quest’occasione non è citato alcun castrum425. Il castello è citato nuovamente nel diploma dell’imperatore Federico I del 1185, nel quale, tra i possessi elencati, appartenenti al vescovo di Luni, è indicata la “quartam partem castri de Brina”426 e ancora nel 1188 quando Lombardello da Burcione donò alla curia lunense la terza parte del castello che riottenne in feudo con il giuramento di difendere i possessi vescovili contro ogni nemico ad eccezione dei Malaspina427, secondo una formula analoga a quella sottoscritta dal consorzio dei Bianchi d’Erberia (Cap. 7.2). Nel periodo compreso fra la seconda metà dell’XI secolo ed il XII, si verifica un crescente aumento dell’influenza vescovile nei confronti della signoria territoriale dei da Burcione. I da Burcione entrarono,, come i Bianchi d’Erberia, nel circolo dei feudatari sottoposti all’autorità del vescovo che stava allargando sempre di più il proprio potere nella bassa valle del Magra e dell’Aulella. + Per trovare alti atti che riguardino direttamente il castello della Brina dobbiamo aspettare la seconda metà del XIII secolo, durante le politiche di rilancio dell’autorità vescovile da parte di Enrico da Fucecchio. Nel frattempo la situazione appare piuttosto fumosa e non è chiaro il ruolo che ebbe il castello nel governo vescovile, quel che è certo è che i vescovi continuarono ad acquistare ulteriori parti della fortificazione che in quei secoli era tenuta in condominio con altre signorie come i da Burcione, gli Stadano, i da Buggiano ed i Malaspina di Mulazzo428. Nella seconda metà del XIII secolo, si registrano azioni militari per procurarsi il pieno possesso del sito, cosa che avvenne nel 1279. In quella data, infatti, il castello è retto

  424

C.P. 14 giugno 1078, doc. 225, p. 204-205 C.P 8 gennaio 1160, doc. 516, p. 558-560 426 C.P. 29 luglio 1185, doc. 21, pp. 30-33. 427 C.P. 17 ottobre 1188, doc 517, pp. 561-562 e C.P. doc 526, p. 582 584 428 Nel XIII si legge che parti del castello vengono vendute o concesse al Vescovo da diversi proprietari: “Batholotus et Parens fratres filii q. Rollandini de Stadano […]dederunt […] offertionis et donationis […] patri domino Henrico d. g. lune p. rec pro se suisque succ. et nomine lune ccl. sive episcopatus, de XXIIII, partibus unam castri de Brina” C.P.19 febbraio 1279, doc.520, pp. 564- 566. 425

da un certo Fino di Santo Stefano sotto la qualifica di procuratore del Vescovo429. In questo periodo il castello della Brina dovette essere un centro sviluppato e piuttosto importante considerando che è citato come borgo costituito da una ventina di case430 ed i cui abitanti avevano costituito un Comune, fedele al vescovo, che si riuniva all’interno della cappella castrense di San Biagio431 dipendente dalla pieve di Santa Maria di Sarzana. In un atto del 1279 si legge che gli “ Isti sunt homines de Brina qui iuraverunt precepta et sequimenta ven. patris domini Henrici lun. ep. et eius ep. Lun” 432. Il castello, assieme a quello di Caprigliola fu spesso utilizzato come baluardo e luogo di scontro durante le battaglie svolte alla fine del XIII secolo contro il marchese Moroello Malaspina, in particolare quelle fra 1280 e 1281 in cui i Vescovi persero numerosi possessi poi restituiti nella pace del 1281. Nell’atto si dice infatti che al vescovo Enrico vengono restituiti “omia castra omnesque fortilitias, palacia, domos, terras, ecclesias, villas, burgos seu, vicos cum omnibues eorum territoriis […]” e “omnes homines seu vassallos” imprigionati duranti gli scontri433. Il sito sembra rimanere nelle mani della curia lunense fino alla pace di Dante del 1306. Dopo questa data la Brina è compresa tra i possessi dei marchesi Malaspina di Lusuolo per poi essere ceduto infine a quelli di Podenzana434. Il castello della Brina sorge su un modesto rilievo alle spalle di Sarzana, tra Ponzano superiore e Falcinello, lungo un’antica via di comunicazione che correva lungo il crinale. Dal 2001, il sito è stato oggetto di continui interventi di scavo archeologico, ancora in corso, finalizzati allo studio del castello e del borgo medievale435. Gli scavi archeologici sono stati fondamentali alla comprensione del sito, di cui, in precedenza, era visibile in superficie solo un moncone abbattuto di una torre circolare. Inoltre essi hanno allargato la conoscenza dell’edilizia medievale fortificata dei secoli X, XI e XII per i quali si hanno pochissime testimonianze materiali.

  429 C.P. 17 febbraio 1279, doc 518, pp. 562-563 e C.P. 18 febbraio 1279, doc 519, pp. 563-564 430 “Isti sunt focolares communis de Brina: […]”(seguono i 24 nomi degli abitanti): C.P. 1279, doc 525, pp. 581-584. 431 “Consule et consiliarii more solito coadunati in ecclesia S. Blasii de Brina […]”: C.P. 20 febbraio 1279, doc. 522, pp. 569-573. 432 C.P. 20 febbraio 1279, doc 522, pp. 569-573. 433 “dictus dominus Monroellus restituat et restitui faciat plene”. C.P. 8 maggio 1281, doc 524, pp. 577-581 434 BALDASSARRI et Al. 2004, pp. 4-5. Si veda anche NERI 1914-1915, pp. 190-200. 435 Il progetto archeologico è stato affidato al Prof. M. Milanese e coordinato sul campo dalla dott.ssa M. Baldassarri della cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Pisa sotto la direzione scientifica delle dott.sse A. Frondoni e L. Gervasini, della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Liguria. Le campagne di scavo sono state realizzate a seguito di una convenzione tra enti di ricerca ed enti pubblici quali l’università di Pisa e Sassari, la Soprintendenza ai beni Archeologici della Liguria il Comune di Sarzana e di S. Stefano Magra, la Provincia della Spezia ed il Club Alpino Italiano, sezione di Sarzana.

152 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 201: I resti del castello della brina. Sulla sinistra il moncone della torre circolare abbattuta nel XIV secolo.

protostorico relativo ad un insediamento ligure del V-IV secolo a.C.. Di seguito ci si concentrerà sui periodi medievali compresi fra IX e XIV secolo. In quest’arco cronologico si susseguono tre grandi periodi suddivisi in diverse fasi: la prima (periodo II) fra il IX e l’inizio dell’XI sec. caratterizzata dal primo villaggio di capanne, una seconda (periodo III) fra XI e XII secolo dove si assiste alle prime grandi opere in pietra come la prima torre circolare con alcuni edifici rettangolari e le successive modifiche, ed infine la terza (periodo IV) che abbraccia il XIII secolo e in cui viene condotto un completo rinnovo edilizio con la costruzione di un nuovo mastio circolare, un palacium ed una cinta muraria436. 11.5.2. Analisi delle Architetture IX-XI secolo. Le scoperte archeologiche nel castello della Brina, hanno permesso di allargare la conoscenza degli insediamenti e della tecnologia edilizia per l’alto medioevo in Lunigiana437. Le prime fasi del periodo II hanno messo in luce un consistente villaggio di capanne protetto da una palizzata lignea. La prima fase vede l’edificazione di capanne a pianta ovale costruite completamente in materiale deperibile. Durante la seconda invece, a questa tipologia se ne affianca un'altra caratterizzata da una pianta rettangolare dotata di zoccolatura in pietra e legante terroso ed individuate tra l’area 1000 e 2000. Fig. 202: Rilievo delle rovine del villaggio e del castello della Brina. I resti archeologici occupano tutta la parte sommitale del rilievo. L’area più settentrionale è occupata dalle imponenti rovine del castello. In grigio le strutture abbattute. Ad oggi nelle aree 5500, 9000 e 9500 sono stati effettuati ulteriori scavi archeologici che hanno messo il luce nuove strutture residenziali. Planimetria rielaborata da: BALDASSARRI, FRONDONI and MILANESE 2008, p. 102.

  436 La numerazione dei periodi e delle fasi segue quella proposta nell’ultima pubblicazione: BALDASSARRI, PARODI 2011 437 Sull’argomento si veda: GIANNICHEDDA 1996, pp. 242-250; GIANNICHEDDA, DEFERRARI 1998, pp. 18-20; GIANNICHEDDA 1998, pp. 59-74; MANNONI 1976; FERRANDO CABONA, GARDINI and MANNONI 1978, pp. 273-374; CABONA 1985, pp. 213-244; CABONA et Al. 1990, pp. 355-410; MAFFEI 1990.

Le recenti pubblicazioni del gruppo di ricerca pisano hanno reso evidente un periodo insediativo nel sito che va dall’IX sec, alla fine del XVII secolo, con un periodo 153

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 203: resti della prima torre circolare di XI secolo. In evidenza le bancate orizzontali del nucleo

Il ritrovamento in questi contesti di tegole, laterizi e frammenti di dolia lascia supporre la presenza di un insediamento rurale di epoca romana utilizzato come cava di materiale438. Gli interventi più indicativi che comportano la realizzazione di architetture in muratura con tecnica “colta” risalgono al periodo successivo (periodo III), a cavallo del mille. I primi interventi edificatori riguardano la realizzazione di una torre circolare associata a qualche edificio in muratura nell’area occidentale e capanne con zoccolo in pietra. Di questi interventi rimangono solo poche tracce a causa delle rasature riguardanti i successivi momenti edilizi che modificarono radicalmente l’assetto del castello e l’organizzazione degli spazi. Nell’area 1000 è possibile osservare i resti in fondazione di una struttura circolare identificata come torre, fondata su un affioramento di peridotite sbancata per favorire l’orizzontamento delle fondamenta, il cui diametro doveva aggirarsi tra i 4 ed i 5 metri (Fig. 203). La struttura è costituita da pietre sbozzate d’arenaria e calcare messe in opera su corsi orizzontali. Il nucleo è costituito invece da bancate orizzontali di pietrame spaccato e abbondanti letti di malta. Una tecnica analoga si riscontra anche nei resti della torre presente nel sito di Burcione anch’esso, come la Brina appartenente in questo momento storico ai domini de Burcione. Qui la torre, il cui periodo e aspetto non sono ancora ben definiti a causa dell’assenza di scavi archeologici (ma che il Conti439 attribuirebbe X-XI secolo), presenta una struttura a nucleo pieno di oltre 1,5 m, organizzata su bancate orizzontali di pietra spaccata e un paramento esterno in bozzette di calcare di medie dimensioni organizzate a filaretto (Cap. 11.6.2)440. Nell’area 4000 del castello della Brina, sopravvivono resti più consistenti di un tratto murario lungo circa 2,5 metri con uno spessore di 0,70 m, in fase con la torre circolare, che permettono maggiori considerazioni sulla tecnica impiegata nei paramenti.

 

Fig. 204: Campione di muratura del primo impianto fortificato (XI secolo), area 4000, in fase con la torre circolare. Tessitura a filaretto con bozze di calcare ed arenaria.

Qui il paramento è costituito prevalentemente da bozze quadrangolari in calcare con qualche elemento d’arenaria e peridotite. Gli elementi litici sono lavorati per sbozzatura sommaria e messi in opera in corsi suborizzontali dello spessore di 15-16 cm con malta abbastanza tenace441. L’altezza regolare dei corsi è probabilmente ottenuta sfruttando le naturali stratigrafie dei litotipo. Infine si registra un frequente utilizzo di zeppe nei giunti e nei letti che hanno uno spessore variabile fra 1 e 2 cm. Studi più recenti, hanno portato all’individuazione di un cantiere produttivo relativo alla prima fase del secondo periodo edilizio, ovvero quello relativo alla costruzione della torre. Il cantiere è caratterizzato dall’uso di una macchina per la preparazione della malta che testimonia, assieme all’impiego di una tecnica muraria colta e alla scelta di materiali lapidei non presente in situ (calcare e arenaria), la presenza di maestranze itineranti, con elevate competenze tecniche442. XI-XII secolo. Sempre all’interno del periodo III, ma associabile a fasi successive, risalirebbe la costruzione di un muro di cinta dello spessore di circa un metro che andò a sostituire le palizzate lignee e che abbracciava tutta l’area dell’insediamento, un grande edificio con perimetrali spessi 1,40 m e la creazione di una grossa area per la conservazione e la lavorazione dei cereali. Anche per questa fase le evidenze di cantiere identificate durante gli scavi sono numerose. Si tratta di buche di palo pertinenti a strutture funzionali al cantiere, vasche rettangolari delimitate da un’armatura lignea dove il grassello di calce e gli aggregati erano mescolati manualmente e aree di stoccaggio materiali. Le murature sono quasi completamente realizzate in peridotite, pietra locale molto tenace e di difficile lavorazione. Le pietre lavorate a spacco con dimensioni disomogenee sono messe in opera con abbondante malta poco tenace e mediante una tecnica incerta oppure su filari che tendono frequentemente a perdere regolarità (Fig. 205).

438

BALDASSARRI et Al. 2004, pp. 10-11 e 16-28. CONTI 1986, p. 36. 440 Il paramento esterno si conserva solo per un paio di filari nel lato orientale della torre. 439

  441 442

154 

 

BALDASSARRI 2004, p. 26. BALDASSARRI, PARODI 2011.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 205: Campione di muratura in pietra locale (fine dell’XI secolo), area 4000 attribuibili ai grandi interventi relativi al grande recinto in pietra che racchiudeva l’insediamento. Fig. 206: La base a nucleo pieno e diametro di 4,60 metri della torre circolare di XIII secolo

Come riscontrato anche nel periodo precedente, il nucleo è disposto a bancate organizzate in continuità con gli elementi litici dei paramenti. L’uso di materiale litico reperibile in sito, l’impiego di una tecnica disordinata e il ricorso alla produzione di malta in vasche, può essere associata sia ad un ambiente tecnico costituito per lo più da maestranze locali, forse gli stessi abitanti dipendenti della signoria sia alla necessità di risparmiare sui costi di trasporto e produzione. Come fanno osservare Parodi e Baldassarri, in questa fase, le committenze erano interessate a una ripianificazione del sito su larga scala mediante la costruzione di un muro di cinta come caposaldo insediativo443. Data la grande quantità di opere in muratura che dovettero richiedere un grande sforzo edilizio, i costruttori decisero di puntare più sulla velocità di esecuzione, risparmio e dimensioni dell’opera, piuttosto che sulla perfezione formale.

Fig. 207: Campione di muratura in bozze di calcare quadrangolari della base della torre

Nei paramenti interni si distinguono fitti allineamenti di buche pontaie larghe 07 cm e alte 16 cm, poste ad una distanza verticale costante di 90 cm ed orizzontale variabile fra i 40 e i 60 cm. Purtroppo le parti superiori della struttura non sono state individuate e pertanto non è possibile effettuare un analisi sulle aperture.

XIII secolo. Nel XIII secolo inoltrato si verifica un nuovo periodo di riassetto edilizio del castello nel quale venne edificata una nuova torre circolare, un palacium signorile a pianta rettangolare e nuove mura444. La torre di cui resta solo la fondazione (in giacitura primaria) e due monconi abbattuti nel corso del XIV secolo, ha un diametro di circa 4,60 metri e probabilmente doveva svilupparsi in altezza per circa 2025 metri sulla base dei confronti con altre torri vescovili del periodo come quella circolare di Caprigliola (prima metà del XIII secolo) o quella rettangolare di Castelnuovo Magra (seconda metà del XIII secolo) poste a pochi chilometri di distanza (Fig. 206). La base della torre è piena ed è costituita prevalentemente da bozze di calcare quadrangolari dotate di una buona spianatura superficiale e messe in opera su filari paralleli spessi fra i 15 ed i 20 cm. Le parti abbattute mostrano uno spessore murario di 1,5 m e, a differenza della base, oltre al calcare troviamo anche elementi in arenaria e peridotite (Fig. 207).

Il palacium, posto immediatamente dietro la torre, misura circa 21 m di lunghezza per 10,4 m di larghezza nei punti di maggior estensione ed è diviso internamente in due vani posti su due livelli differenti (Fig. 208). Quello meridionale, più ampio, è dotato al centro di un grosso pilastro circolare del diametro di 1 metro ed una base che aggetta di oltre 0,20, che doveva sostenere l’orditura primaria dei solai secondo un sistema analogo a quello riscontrato nelle fasi più antiche del castello di Castiglione del Terziere, del castello Malaspina di Massa e del castello della Verrucola a Fivizzano (Fig. 209). La pavimentazione dei locali era costituita da un piano di malta stesa su uno strato di pietrame di piccole dimensioni ottenuto dallo sbriciolamento della peridotite locale. L’unica traccia di aperture è costituita dalla soglia del portale di accesso nel perimetrale meridionale. L’apertura presenta una larghezza di 1,88 m con una riduzione della luce a 1,17 m in prossimità delle spalle di cui rimane traccia in due conci di calcare che presentano una qualità di esecuzione superiore a quella dei corsi.

  443 La struttura oltre a garantire difesa e protezione era simbolo dell’autorità di chi deteneva il potere signorile. BALDASSARRI, PARODI 2012 444 BALDASSARRI, FRONDONI and MILANESE 2008, p. 107-109.

155

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 209: il pilastro circolare e dettaglio dell’ordinamento dei conci a cuneo che compongono il nucleo (area 2000).

Fig. 208: L’area del palacium vista da nord

  Le strutture in peridotite del periodo precedente furono parzialmente riutilizzate come fondazione per i nuovi perimetrali, realizzati prevalentemente in calcare ed arenaria. Le murature hanno uno spessore variabile tra i 0,90 ed 1,40 m mentre il tramezzo che divide i due vani del piano terra misura 0,75 m. Le murature del palazzo e della nuova cortina muraria, realizzate ex novo, si fondano direttamente sulla roccia madre e presentano una risega che aggetta di circa 10-15 cm. Come per la torre, le murature sono costituite da calcare e arenaria non presente in situ (Fig. 210). La tecnica muraria è caratterizzata da una lavorazione per sbozzatura. Le bozze quadrangolari hanno la faccia a vista spianata a martellina e sono messe in opera su corsi orizzontali talvolta sdoppiati o leggermente ondulati dello spessore variabile compreso tra i 13 ed i 16 cm con letti e giunti tra 1 e i 2,5 cm. La qualità dell’esecuzione è leggermente inferiore a quella della torre che come accennato presenta, soprattutto alla base, conci più grandi e meglio rifiniti. Il nucleo è a sacco, costituito da scarti di lavorazione e pietrame spaccato di varia natura (arenaria, calcare e peridotite) disposto su bancate sub-orizzontali e legato con abbondante e tenace grassello di calce445. La tecnica muraria individuata nella torre e nel palacium trova molte analogie con quella individuata nelle strutture fortificate vescovili erette nella seconda metà del XIII secolo da Enrico da Fucecchio a Castelnuovo Magra e Caprigliola.

Tale fatto fa supporre la presenza di maestranze specializzate alle dipendenze del vescovo che operassero nei suoi castelli446. XIV secolo Le nuove strutture castellane del XIII secolo vennero abbattute con un intervento programmato nel corso del XIV secolo forse a seguito delle lotte fra i vescovi di Luni ed i marchesi Malaspina (Fig. 211). L’azione fu certamente legata al crollo del potere vescovile nel castello di cui l’abbattimento delle strutture costituiva il simbolo447.

 

  445

Fig. 210 Tecnica muraria dei perimetrali del palazzo di XIII secolo.

446

BALDASSARRI 2004, p. 27, BALDASSARRI et Al. 2004.

447

156 

 

FERDANI 2009, pp. 151-177. BALDASSARRI, PARODI, PESCE and SICIOS 2005, pp. 283-303.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 211: : il moncone torre abbattuta nel XIV secolo

Le indagini sui resti abbattuti ed in particolare sulla base della torre mostrano che per l’abbattimento fu impiegata la tecnica della mina che consiste nell’estrazione di alcuni conci dai paramenti esterni per sostituirli con puntelli in legno, che una volta bruciati, determinano il crollo delle strutture private di qualsiasi sostegno448.

Fig. 212: planimetria periodizzata di dettaglio sull’area del castello. A) basamento della torre circolare di XIII secolo; B) monconi della torre abbattuta nel XIV secolo; C) resti del portale di accesso al Palacium; D) Pilastro circolare posto al centro dell’ambiente maggiore del Palacium; E) resti della prima torre circolare di XI secolo tagliati dal tramezzo in muratura di XIII.

per quelle all’interno del muro della Brina452. Nel 1085 il fratello Guiberto de Burcione è nuovamente nominato come testimone in un atto453. I documenti del XII secolo mostrano un più stretto rapporto tra la famiglia dei de Burcione ed il vescovo. Nel 1160 infatti i “dominos de Burzone et illos que de Bozano dicuntur”, donano al vescovo altre proprietà nei pressi di un poggio detto “castiglione” che avevano in allodio454. In seguito lo riottengono in feudo con la clausola di costruire un castello dotato di una torre e di una domus destinata a residenza del vescovo. Il documento è importante in quanto ci informa sull’impegno economico fornito dalle varie parti e sulle differenti attività di preparazione del cantiere edile. Si legge infatti che i “Seniores de Burzone et de Bozano debent hedificare castrum in predicto podio et debent facere turrim, et dominus ep. debet dare medietatem victualium in petris atrahendis et in sabulo et in calce et in fornace facienda medietatem victualium et magisterii sol. Magistris et in petris incidendis et turri muranda med.victualim et magisterii sol. Magistris”455.

11.6. Il castello di Burcione 11.6.1. Storia e archeologia Le fonti relative alla storia di Burcione sono molto poche e non forniscono mai informazioni sul tipo o l’entità delle architetture presenti ne le dimensioni dell’insediamento. Quel che è certo è che il sito appartenne per tutta la sua esistenza alla famiglia dei de Burcione, attestata a partire dal X secolo nel territorio, la quale svolse un ruolo importante nelle vicende politiche del territorio fra XII e XIII secolo. La prima notizia certa relativa alla famiglia de Burcione risale all’XI secolo, nominata nel 1070 in un atto stipulato in “casamenta domus sancte Marie lun. ecclesie” alla presenza di “Peregrini et Guiberti fratrum filiorum q. Gotezonis de Burzone”449. Il Conti però, sulla base di alcune deduzioni ricostruisce la genealogia fino al X sec450. In un atto del 998451 infatti individua un Gotezone, fratello di Rolando, vicecomite del Marchese Oberto, e lo riconosce nel “quodam Gotezonis de Burzone” indicato come padre di “Peregrini et Guiberti” nell’atto del 1070. Durante l’XI ed il XII secolo i membri della famiglia sono molto presenti nella documentazione notarile come testimoni o come diretti interessati in accordi e atti di vendita stipulati con i vescovi di Luni. Nel 1078 Peregrino di Burcione fu nominato nel codice Pelavicino in merito ad un atto di vendita nel quale cedette al vescovo Guidone di Luni, per 20 libbre di denari pavesi d’argento, case, proprietà e diritti nella corte di Soliera e nell’area tra il monte Salugnolo e la costa, fatta eccezione

  452

“Peregrinum de Burcione filium quodam Gotezonis qui professum sum ex natione mea lege vivere Romana accepisse, sicut et in presentia testium accepi a te Guidone lun. ep. argenti den. Bonorum papieasum libr. XX servitium precium pro conetis casis et omnibus rebus illis iuris nostril quas habere et possidere visus sum in curte de Soleria […]. Similiter per hanc cartulam quamp pro infrascripto precio vendo quam trado tibi cui supra Guidoni ep. omnes casas quam res illas iuris mei quas habere et possidere visus sum per finem de Seta de monte Salugnolo usque in mare omnia foris murum de castro Labrina”: C.P. 14 giugno 1078, doc. 225, p. 204-205 453 “Signum manuum Guiberti de Burcione, et Guidonis de Bibula, et Guntardi de Caricino omnium rogatorum testium”. C.P. giugno 1085, doc 223, pp. 200-202. 454 “Domini de Burzone et de Borzano dant quoddam podium dicitur Castellone, quod est desubter Brinam e quo habent pro alodio”. C.P. 8 gennaio 1160, doc. 516, pp. 558-560 455 C.P 8 gennaio 1160, doc. 516, p. 559

  448

LUISI 1996, pp. 34-36. C.P. 8 marzo 1070, doc 324, pp. 312-313. 450 CONTI 1986, p. 19. 451 C.P. 26 luglio 998, doc 224, pp. 202-203. 449

157

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 213: Pianta e sezione delle evidenze murarie individuate nel sito di Burcione (Colle della Lizza), durante i rilievi.

Di nuovo nel 1188, con un nuovo atto, Lombardello de Burcione cede la sua parte del castello della Brina, che deteneva in condominio con altri signori, al vescovo Pietro di Luni456. Gli atti fin qui citati sono molto utili per ipotizzare un quadro territoriale dei possessi dei da Burcione fra XI e XII. Questi domini, che si affermarono nel territorio nel corso del XI secolo assieme ad altre signorie, possedevano numerosi territori ed alcuni castelli dalla basse valle dell’Aulella fino alla costa lunense. Quelli nominati nelle fonti o documentati da tracce archeologiche sono quello di Burcione, della Brina e di Castiglione, quest’ultimi due in condominio con altri poteri come il vescovo di Luni o i signori de Bozano. Non è ben chiaro il loro rapporto con i vescovi di Luni tuttavia nell’atto del 1188 i de Burcione sembrano essere legati da un rapporto vassallatico in quanto ricevono in feudo le proprietà appena cedute al vescovo Pietro. Tale rapporto di vassallaggio appare tuttavia limitato da alcune clausole. In particolare il fatto che in caso di guerra i domini avrebbero dovuto soccorrere il vescovo contro chiunque ad eccezione del “Marchion. De

  456

“Lombardellus de Burtione filius q. Peregrini cessit, dedit, trnstulit, obtulit et in offensionem et donationem dedit domino Petro d. g. lune p. pro ecclesia lun. et eidem ecclesie lun. in manum eiusdem domini ep. id est partem quam ipse Lombardellus habet, sive partem que ad ipsum Lombard. Pertinere debet in castro brine seu de ipso castro Brine et in districtu seu confinibus eiusdem castri […]”. C.P. 17 ottobre 1188, doc 517, pp. 561-562.

Malaspina”. al quale erano probabilmente legati da ulteriori vincoli457. Nel 1220 infatti, durante la dettatura del testamento del Marchese Guglielmo di Moroello Malaspina, compare “Oddo de Burcione q. Lombardelli” tra i testimoni del Marchese458. I rapporti di vassallaggio continuano anche nel XIII secolo. Quando nel 12 maggio 1202 venne stipulato l’atto di “concordia et societas”459 che poneva fine alla guerra per l’eredità estense in Lunigiana fra il vescovo di Luni Gualtiero ed i marchesi Malaspina Alberto, Guglielmo e Corrado, tutti i consorzi signorili e egli enti comunali della diocesi vennero chiamati come testimoni. In quell’occasione un “Rollandi de Burtione” appare tra gli “iuratores” del vescovo460. Sulla fine dei domini de Burcione non si hanno notizie, è probabile che l’espansione della Signoria dei vescovi di Luni fra XII e XIII secolo e l’ampliamento dei possessi dei Bianchi d’Erberia nella valle dell’Aulella abbiano pian piano ridotto ed acquisito attraverso acquisti e donazioni i castelli ed i territori della famiglia, seguendo una sorte analoga a quella che abbracciarono i de Vezzano. Questi, infatti, verso la seconda metà del XIII secolo, vendettero tutti i loro possessi al Comune di Genova e si

  457 “Lomb. Iuravit fidel. Dom. ep. contra omnes hom. Except marchion. De malaspina, et filius eiusdem Lombardelli debebit jurare fid. Lun. Ep. Contra omnes hom. Et adiuvare, retinere comitatum et episcopatum et in sua terra adiuvare contra omnes homines”. C.P. 17 ottobre 1188, doc 517, pp. 561-562. 458 C.P. 25 marzo 1220, doc 446, pp. 454-455. 459 C. P. 12 maggio 1202, doc. 540, pp. 606-612. 460 NOBILI 2012

158 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo ritirarono della Città di Sarzana dedicandosi ad attività commerciali e alla carriera ecclesiastica461. Il Conti462 afferma che non è ancora accertata la validità delle notizie secondo cui il castello di Burcione fu distrutto dai marchesi Malaspina di Villafranca ed abbandonato nel XV secolo. La notizia della distruzione del sito nel XIV secolo ci viene riportata da Antonio da Faye, cronista bagnonese del XV secolo: “[…] nell’anno 1409 essendosi resi insopportabili gli uomini di Stadano e di bursone, per le frequenti aggressioni che sulla pubblica strada commettevano, di concerto forse col Marchese di Villafranca Signor di Bursone, fatto capo delle loro bande armate certo Pelacritti o pelacristi di Podenzana, uomo valorosissimo, si gagliardamente investirono quelle ville che, adeguate al suolo le poche case delle quali erano composte, gli abitanti ne dispersero, e così la sicurezza nella contrada venne ristabilita”463. Come descriveremo in seguito, la situazione attuale delle rovine del castello lasciano intuire una demolizione sistematica e volontaria delle strutture edilizie. Nel sito sono non sono mai state effettuate operazioni di scavo archeologico strutturate ma solamente un paio di campagne di saggi e rilievi condotte sotto la guida i Mario Nicolò Conti tra il 1974 ed il 1978464 ed una campagna di survey svoltasi nel 1998 sotto la supervisione della soprintendenza archeologica465. Durante i rilievi del 1974 vennero individuate numerosi brani murari, databili a periodi differenti e attribuibili a diverse tipologie edilizie (Fig. 214). Nell’area settentrionale del colle, in particolare, furono individuati i resti di una cinta muraria, di una cisterna ed il basamento di una torre, ritenuta ottagonale e riferibile all’IX secolo dal Conti, mentre in quella meridionale alcune strutture identificate come i resti della cappella di San Iacopo di Burcione citata nel 1181 sotto la giurisdizione dell’abbazia di Aulla466 e nel 1340 in un atto del notaio Nicolasio di Bibola. Su molte delle considerazioni del conti vennero poste alcune cautele durante la survey del 1998, nella quale venne corretto il rilievo delle evidenze e serializzate le murature. In particolare nell’occasione fu smentita la datazione e la tipologia edilizia della torre per assenza di prove e furono ridimensionate le potenzialità archeologiche del sito il quale, per sua morfologia e per il fatto di essere soggetto all’azione degli agenti atmosferici, ha subito un forte dilavamento delle stratigrafie già compromesse dal fitto bosco di lecci e dalle trincee eseguite negli anni 70. Di seguito è presentato un nuovo rilievo del sito effettuato in occasione della presente studio nel quale è stato approfondito lo studio delle murature ed effettuato un confronto con altre evidenze archeologiche scoperte e studiate negli ultimi 15 anni.

Fig. 214: Una delle trincee scavate dal Conti per seguire il profilo dei muri durante i sondaggi degli anni ’70.

11.6.2. Analisi delle Architetture. Il sito di Burcione sorge sul colle della “Lizzia” a circa 330 m s.l.m. posto a metà strada tra Aulla e Bibola. Dal punto di vista geologico sono presenti nel colle affioramenti di formazioni flyschoidi calcareo-marnose e arenaceo pelitiche talora con base calcarenitica; molto diffuse anche brecce, clasti di offioliti graniti e calcilutiti. I versanti sono caratterizzati da una forte acclività fatta eccezione per quello meridionale che mostra un andamento più dolce e la roccia madre affiora in molte aree o si trova sotto un leggero strato di terriccio. I rilievi sono stati effettuati in inverno in modo da ridurre al minimo il disturbo dovuto alla fitta vegetazione del colle costituita da un fitto bosco di Lecci ed arbusti. Durante le attività di indagine archeologica il sito è stato suddiviso in 4 aree in base ai gruppi di evidenze archeologiche (Fig. 213). Area 100. L’area 100 corrisponde al settore meridionale del colle, il quale è caratterizzato dalla presenza di alcuni brani murari che affiorano per qualche decimetro dal suolo e allineati nord-sud ed est-ovest i quali sembrano appartenere a due corpi di fabbrica di cui il primo misure 5,70 x 6,10 m ed il secondo 16 x 10,20 m . Il Conti, durante i sui studi aveva interpretato questi resti come appartenenti alla cappella di S. Jacopo, tuttavia nessun elemento ci permette di avvallare o meno questa ipotesi (Fig. 215).

  461

BONATTI 1990, pp. 40-41. CONTI 1986, p. 28. 463 DA FAYE 1997. 464 CONTI 1974 e CONTI 1986. 465 FERRARI 1998, pp. 12-13 e FERRARI, GIANNICHEDDA, GERZI and LANZA 2003a, pp. 105-108. 466 C.P: 15 aprile 1181, doc 527, pp. 585-587 e C.P. 17 aprile 1181, doc 531, p. 593. 462

159

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 215: Resti del CF3 (USM 106) Indentificati da Conti come i resti della cappella di S. Jacopo. Fig. 216: Resti della cinta muraria settentrionale

Tra le murature presenti individuiamo almeno due tecniche costruttive differenti appartenenti a diversi periodi. La prima si individua nelle USM 101 e 103, costituite per lo più in bozze di calcare e qualche arenaria di forma quadrilatera o poligonale, ben sbozzate e spianate a martellina o picconcello. La faccia a vista dei calcari infatti è caratterizzata dai tipici segni di distacco a forma concoide. La messa in opera è su piani paralleli e si registra un largo uso di schegge e scaglie litiche ben costipate per livellare i piani di posa e riempiere i buchi lasciati dalle irregolarità di contorno. Il legante, apparentemente tenace, è ricco di inerti di medie dimensioni (ghiaie e scarti di lavorazione della pietra). Le murature delimitano un vano con andamento nord-sud edificato proprio lungo il limite della scarpata orientale del colle. La seconda tecnica muraria, rappresentata dalle USM 102, 104, 105, 106, 107 e 108, è caratterizzata da un uso quasi esclusivo di calcarenite, pietra locale che costituisce l’affioramento principale del colle. E’ probabile che l’impiego di questa pietra nell’edilizia locale sia avvenuto in concomitanza con operazioni di sbancamento per la realizzazione di un vallo artificiale di cui tratteremo in seguito. Le pietre hanno una pezzatura disomogenea per lo più sbozzate o semplicemente spaccate, apparecchiate talvolta in corsi sub orizzontali oppure in modo disordinato. Il nucleo sembra caratterizzato da una posa in opera a bancate senza soluzione di continuità tra le pietre dei paramenti. Le murature appartenenti a questa seconda categoria hanno uno spessore di circa 1 metro ed affiorano dal terreno per da pochi cm a circa 0,5 m. Questa tecnica sembra posteriore dal punto di vista cronologico a quella precedentemente descritta in quanto l’USM 104 si appoggia all’USM 103. Area 200 L’area 200 è quella più interessante in quanto sono presenti resti più consistenti di strutture che lasciano intuire l’aspetto dell’architettura castrense (Fig. 216). Questa zona doveva essere costituita da un circuito murario poligonale a forma di pentagono con la punta rivolta verso nord.

Fig. 217: Paramento del muro di cinta settentrionale (USM 202)

Il fatto che la parte più sfuggente sia rivolta verso la parte più ripida ed inaccessibile del colle anziché verso l’entrata, lascia dedurre che la forma poligonale sia stata dettata dall’esigenza di assecondare l’andamento del colle piuttosto che rispondere a vantaggi difensivi. Dalla cinta rimangono alcuni tratti murari spesso interrotti di cui due molto consistenti, uno posto al limite settentrionale dell’acrocoro (USM 202), ed l’altro, a circa 30 metri di distanza dal primo, rivolto verso est (USM 209). Le due murature per quanto legate dalla funzione, sembrano essere state costruite in due periodi differenti. L’USM 202, è eretta direttamente sulla roccia e presenta una risega di fondazione che aggetta di 0,15-0,20 m; ha un allineamento nord/est – sud/ovest, è lunga circa 9 m, alto 2 ed ha uno spessore di quasi 0,90 m (Fig. 217). Il paramento visibile è costituito per lo più da blocchi di calcare sbozzati e allineati su corsi paralleli abbastanza regolari con l’aiuto di zeppe litiche. Si registra un abbondante impiego di malta che spesso trabocca dai giunti caratterizzata da un largo uso di scarti di lavorazione di medie dimensioni nella mescola. Il sacco murario a vista in vari punti presenta un’organizzazione a bancate di pietrame locale non lavorato o solo spaccato distese su ampi letti di malta con composizione analoga a quella individuata nei paramenti. Le USM 201, 203, 204 e la 217 (quest’ultima si lega all’USM 202) presentano la stessa tecnica muraria

160 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 219: Particolare della lavorazione di uno dei conci di calcare sparsi attorno alla torre. Fig. 218: Fotopiano del muro di cinta Meridionale (USM 209)

L’USM 209, anch’essa fondata su un affioramento di formazione rocciosa locale, presenta uno spessore murario variabile fra i 72 ed i 76 cm. La muratura si conserva per una lunghezza di circa 12,8 m e 2,45 m di altezza ed è costituita per lo più da calcarenite locale oltre a qualche elemento di arenaria e calcare. I conci sono trattati per sbozzatura sommaria, soprattutto le calcareniti, pietre locali difficili da lavorare, che presentano forme per lo più arrotondate o poligonali. Solo le facce a vista presentano una spianatura un po più accurata eseguita con strumenti a percussione lanciata come martellina o picconcello. Le bozze sono disposte per orizzontale o verticale su piani di posa orizzontali leggermente inclinati verso ovest e di altezza piuttosto omogenea. Anche in questo caso si registra l’impiego di zeppe litiche e malta per regolarizzare i piani e riempire i buchi lasciati dalla facce non troppo regolari. Nell’angolo occidentale il muro sembra proseguire verso sud.

Fig. 220: Base della torre. Particolare del nucleo disposto a bancate

Purtroppo l’assenza di rapporti fisici tra le strutture e la mancanza di scavi stratigrafici rende difficile ricostruire la storia edilizia del sito. Tuttavia incrociando le notizie emerse dall’analisi dei documenti storici di XI-XV secolo e confrontando le apparecchiature murarie con quelle studiate archeologicamente in siti limitrofi è posssibile avanzare alcune ipotesi sul periodo di realizzazione di queste strutture e sulla loro successione cronologica relativa. La più antica opera in muratura presente sul sito sembra essere la torre, probabilmente costruita tra XI e XII secolo. La tecnica costruttiva e le ridotte dimensioni della sua struttura sembrano riferirsi alle tipologie edilizie più antiche nel territorio come la torre quadrata di San Giorgio di Filattiera (XI sec.)467, la torre quadrata di monte Castello (XII sec.)468 o la prima torre rotonda della Brina (XI sec.)469 Quest’ultima in particolare è quella che mostra maggiori analogie. Come descritto nel capitolo precedente, le prime fortificazioni in muratura del castello della Brina, furono realizzate da maestranze alloctone esperte che adottarono macchine da cantiere, come un miscelatore per malta, e tecnica muraria a filaretto.

Al centro del recinto murario si trovano i resti di una torre (CF1), di cui purtroppo sopravvive solo i nucleo (USM 220) e due lacerti muri del paramento esterno (USM 218 e 219) neppure sufficienti ad affermarne con certezza la forma che tuttavia supponiamo fosse quadrata (data la presenza di un cantonale con angolo di 90 gradi e l’area occupata dal nucleo) con lati di 4,5-5 metri di lunghezza. Il nucleo, USM 220, si sviluppa in altezza per oltre 2 metri, ed è costituito da calcareniti e calcari semplicemente spaccati e posti in opera su bancate orizzontale regolari suddivise da abbondanti letti di malta chiara e tenace (Fig. 220). L’unico paramento esterno sopravvissuto è l’USM 128, rivolto a nord-est e visibile per soli 3 corsi. La tecnica muraria è di buona qualità, costituita da conci sommariamente squadrati e dalle superfici spianate tramite sbozzatura eseguita con strumenti a percussione lanciata (Fig. 221). I conci sono ben allineate su filari paralleli e regolari e la discreta presenza di bozze sparse attorno alla torre aventi le medesime dimensioni, fa supporre che i corsi avessero un altezza piuttosto omogenea, circa 0,16 m (Fig. 219). La tecnica muraria e l’allineamento della torre, differenti rispetto a quelli del circuito murario fanno presumere una realizzazione avvenuta in un periodo differente.

  467

CABONA, MANNONI and PIZZOLO 1995, pp. 162-166. CIAMPOLTRINI 1994. pp. 589-596, GIANNICHEDDA, PRIANO GIANNICHEDDA and VASCHETTI 1998, p. 27. 469 BALDASSARRI 2004. pp. 1-56. 468

161

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 221: L’USM 218, paramento esterno nord-orientale della torre, costituito da tre corsi in bozzette di calcare.

Anche a Burcione, come a la Brina troviamo nella torre un’imponente nucleo compatto organizzato a bancate orizzontali e una tecnica muraria “colta” in bozze di calcare provenienti da cava e messe in opera in corsi suborizzontali dello spessore di 0,15-0,16 m. Sia il colle della Lizza sia la Brina, appartennero fin dal XI secolo ai signori de Burcione e pertanto tali analogie negli impianti forticati potrebbero attibuirsi al fatto di essere stati edificati dalla stessa committenza e forse dalle stesse maestranze. La tipologia dell’impianto castrense, caratterizzato da una cinta muraria e da una torre posta al centro470, mostra analogie con il castello di San Giorgio di Filattiera (XI sec), il castellaro di Mulazzo (XII sec)471 o il castello di Zignago (XII sec.)472 anch’essi caratterizzati dal fatto di essere edificati sulla sommità di un colle con una torre avente doppia funzione di sorveglianza e dimora signorile, circondata da una cinta muraria. Come anticipato le murature della cortina appartengono a periodi diversi. Il più antico sembra essere l’USM 209. L’impiego di materiale di difficile lavorazione reperibile in posto, l’uso di bozzette lavorate in modo approssimativo e l’abbondante impiego di malta e zeppe per ripianare i corsi, fanno pensare all’impiego di maestranze autoctone non esperte che tentano di emulare le opere regolari in conci squadrati. Anche in questo caso troviamo analogie con le strutture della Brina dove verso la fine dell’XI secolo vennero edificate nuove strutture impiegando pietra locale e un ambiente tecnico costituito da maestranze locali per risparmiare sui costi (Fig. 222). L’assenza di scavi stratigrafici richiede cautele, tuttavia, per tale elemento si ipotizza una cronologia non posteriore all’inizio del XIII secolo. Alla seconda metà del XIII secolo- inizi XIV secolo sembrano infatti appartenere le altre murature della cinta (USM 201-212-203-204-217).

  470 Soprattutto dal XIII secolo la torre non occupa più la posizione centrale ma viene a trovarsi inserita lungo la cinta muraria, spesso a difesa della porta d’accesso al complesso, lasciando così maggior spazio all’interno per le abitazioni e altre strutture. Gallo 2004, pp. 23-24. 471 GALLO 2002, pp. 23-24. 472 FERRANDO CABONA et Al. 1978, pp. 65-86 e FERRANDO CABONA, GIARDINI and MANNONI 1978, pp. 273-374.

Fig. 222: murature a confronto: paramento murario 209 del castello di Burcione (XI-XII?) costituito da calcareniti locali e qualche arenaria (in alto), e quello del castello della Brina (datata sui dati di scavo alla fine XI –inizio XII), realizzato in peridotite (in basso).

Queste infatti, differenti per dimensioni, tecnica e materiale (calcare) ricordano le opere vescovili realizzate sotto Enrico da Fucecchio e potrebbero essere state realizzate nel periodo di riorganizzazione delle fortificazioni vescovili quando Burcione “fu celebre per le guerre dei primi Malaspina col Vescovo di Luni”473. Nel XIV secolo, con la caduta del potere vescovile sembra improbabile che nel sito siano state avviate nuove opere fortificatorie. Il Da Faye, in una descrizione ricorda Burcione all’inizio del XV secolo come un sito in decadenza costituito da “poche case”. Ultimi elementi di interesse del sito ed appartenenti con buona probabilità all’ultima fase insediativa del castello (XIV- inizio XV sec) sono due strutture rettangolari: il CF 4 ed il CF 6. Il CF 4 è costituito dalle murature USM 211= 212 dello spessore di 0,55 m che sembrano essere parte di una struttura residenziale suddivisa in almeno due vani. Durante le ricognizioni del 1998, sono state individuate in quest’are un’area di crollo in lastre litiche (ora non visibile a causa di uno spesso strato di fogliame e terriccio), attribuibili ad una copertura in legno e pietra474. Il CF 6 è una ambiente seminterrato, voltato a botte e delle dimensioni interne di 4x5 m. Si tratta di una cisterna in tecnica mista ovvero in parte scavata e in parte costruita in muratura (Fig. 223). 475.

  473

DA FAYE 1999. FERRARI, GIANNICHEDDA, GERZI and LANZA, 2003a, p. 107. 475 La tipologia di cisterna a tecnica mista è stata rinvenuta in molti castelli lunigianesi quali Giovagallo e Mulazzo. Vedi: GALLO 2004, p. 42. 474

162 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 223: resti della cisterna (CF6). Parte della volta a botte è ancora in posto e l’interno mostra in rivestimento in malta idraulica.

Il vano interno, rivestito da una malta idraulica di colore chiaro, veniva utilizzato per la conservazione dell’acqua piovana, mentre sul soffitto della volta, parzialmente crollata si nota la presenza di due aperture per il prelievo dell’acqua (Fig. 225). La tecnica muraria della cisterna appare piuttosto tarda, probabilmente di XIV secolo. Le pietre, di vario tipo e pezzatura sono sbozzate grossolanamente e poste in opera su filari sub-orizzontali e paralleli e legate con una malta piuttosto tenace.

Fig. 225: Interno della cisterna. Dettaglio della volta a botte. Sul fondo una delle aperture per la raccolta dell’acqua.

Area 400 Anche l’area 400 è costituita da poche evidenze murarie (USM 401-402 e 403) poste a qualche decina di metri più sotto rispetto al nucleo del castello, ma in questo i resti sono di grandi dimensioni, conservati per oltre 6 m di lunghezza e circa un metro di altezza (USM 402). Queste murature che seguono le curve di livello, sono fondate direttamente su sbancamenti realizzati sulla roccia madre e sono caratterizzate da bozzette in calcare marnoso ben lavorate e messe i opera su piani orizzontali e legati con buona calce. Tali emergenze potrebbero ricondurre ad un modello abitativo simile a quello di Monte Zignago e Monte Bardellone come suggerito da Ferrari476.

Area 300 Quest’area è caratterizzata da poche e superficiali tracce di murature che affiorano per pochi cm dal terreno e non permettono nemmeno di analizzarne le superfici (USM 301, 302 e 303). L’elemento di maggior interesse è una depressione artificiale scavate direttamente nella roccia . I taglio ha un orientamento est-ovest e suddivide, all’incirca a metà, la sommità del colle (Fig. 224). Si tratta certamente di un vallo difensivo. In molti castelli di XI-XIII secolo, in Lunigiana, sono state individuate questo tipo di elementi difensivi realizzati modificando la natura del luogo. Si tratta dei castelli di Monleone, Montelibero, Groppo San Pietro e Grondola anch’essi situati su un acrocoro e protetti da un sistema di valli ed aggere artificiali.

Fig. 226: Pianta di dettaglio del castello con un primo tentativo di periodizzazione basato sull’analisi delle poche strutture rimaste e delle fonti storiche. Solo uno scavo archeologico potrebbe dare informazioni più sicure sulla cronologia del sito.

 

Fig. 224: Il vallo artificiale scavato nella roccia (area 300)

476

163

FERRARI 1998, p. 13. Si veda inoltre: MANNONI 1986, pp. 287-293.

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

11.7. Bibola 11.7.1. Storia e archeologia Il Castello di Bibola sorge in posizione acrocorica al di sopra ad un affioramento di roccia ofiolitica e tale collocazione gli consente la completa veduta dell’alta e media Valle del Magra e dell’Aulella. Forse fu proprio il vantaggio strategico che offriva il sito a determinare fin da tempi molto antichi l’interesse dell’uomo e, non a caso, poco più a valle si trova una località denominata “castellaro”, toponimo che indica in genere un sito d’altura spesso fortificato di periodo protostorico477. Le prime notizie certe della sua esistenza risalgono al VII secolo, riscontrabili nella Geographica di Guidone e in particolare nella Cosmographia dell’Anonimo Ravennate nella quale viene menzionato il nome Bibola tra i castra bizantini presenti nell’itinerario fra la Val di Vara e Luni478. Il sito si trovava dunque a metà strada tra il Kastron Soreon e Luni, i due massimi centri della Iudiciaria bizantina in Lunigiana e da qui poteva avvistare a grandi distanze l’arrivo di eserciti invasori e segnalarne la presenza che poteva essere prevista con molto anticipo. Tra I e XIII secolo, troviamo numerosi riferimenti nel Codice Pelavicino. Il primo è un atto del 14 giugno 1078479 in cui viene menzionato un certo Odonis di Bibola come testimone. Segue un documento del 7 giugno 1085 in cui il Marchese Alberto detto Ruffo, dona e offere quantum Ezo de Bibola tenuit in Cesari480. Ancora nel 1153 la cappella di Bibola e Burcione sono nominate come dipendenti da quella di S. Stefano nel privilegio di Anastasio IV, mentre in un lodo del 1202 i signori del castello sono chiamati con altri a rispettare i patti sui confini territoriali stabiliti tra il vescovo Gualterio e i Marchesi Malaspina481. Tra XI e XIII secolo i signori del castello sono gli Ottomani, una famiglia nobiliare menzionata per la prima volta in un atto di vendita del 1255 la quale era certamente consorziata assieme ai Bianchi d’Erberia, ai signori di Fosdinovo e a quelli di Gragnano, ai vescovi di Luni482. Il potere vescovile venne temporaneamente interrotto da Bernabò Malaspina, marchese di Filattiera il quale divenuto ghibellino in seguito al matrimonio con Maria d’Antiochia, nipote dell’imperatore Federico II, si impegnò in un’aspra lotta contro i vescovi di Luni sottraendogli alcuni castelli compresi nei loro possessi.

Fig. 227: Castello di Bibola visto da ovest. A sinistra il torrione circolare di XV-XVI secolo.

Lo stesso Bernabò decise nel testamento del 1265483 di restituire alla curia i possessi sottrattigli, cosa di cui si occuparono nel 1278 i figli Alberto e Isnardo in un atto rettificato dal Marchese Francesco di Olivola484. La diocesi così rientrata in possesso dei castelli decise, sotto il dominio del vescovo Enrico di Fucecchio, di rafforzare il controllo militare nel suo territorio erigendo o acquistando nuove fortificazioni e torri in tutto i terriori da lui controllati485. Proprio nel 1273 l’Episcopato lunense acquista da Guizolo di Moregnana la quarta parte delle proprietà che possedeva a Bibola, mentre le restanti proprietà vengono concesse in feudo allo stesso Guizolo e ad altri signori consorziati486. Dopo le guerre tra i Malaspina ed il vescovo, conclusesi con la pace del 1281, il potere vescovile iniziò un lento declino.

 

Fig. 228: Planimetria catastale del borgo di Bibola. Al centro il castello acrocorico e tutt’attorno le abitazioni distribuite ad avvolgimento seguendo le curve di livello.

477

Sui castellari in Lunigiana: MANNONI, TIZZONI 1980, pp. 249-279, MANNONI 2004, pp. 103-116 e AMBROSI 1981. 478 CONTI 1967, p. 85, RICCI 1989, I, pp. 24-30, BONATTI, RICCI 1979, p. 47 e AMBROSI 1988, pp. 41-43. 479 “Signum manus Odonis de Bibula […]”C.P. 14 giugno 1078, doc. 225, pp. 204-205. 480 C.P. 7 giugno 1085, doc. 223, pp. 200-201. 481 C.P. 12 maggio 1202, doc. 540, pp.606-612.. 482 FORMENTINI 1963, p. 71, AMBROSI 1988, pp. 43-44 e GALLO 2002, pp. 28-29

  483

C.P 8 settembre 1285, doc. 265, p. 245. CACIAGLI 1992, pp. 83-84. 485 VOLPE 1964, pp. 504-505. 486 LUPO GENTILE 1912, p. 441. 484

164 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Con la cadutà del potere Vescovile nel 1306, Bibola passò in mano ai Malaspina e forse fu proprio in questo periodo che il castello vide i più imponenti interventi edilizi atti ad aggiornare le strutture militari alle nuove esigenze belliche. Nel 1355 il castello andò ai marchesi Malaspina di Lusuolo a cui rimase fino al 1451 anno in cui il marchese Jacopo Ambrogio li vendette a quello di Fosdinovo. Nel 1518 tornarono nuovamente ad Antonio e Federico Malaspina di Lusuolo, quali verranno sbaragliati nel 1525 da Giovanni de Medici, detto delle Bande Nere, a cui volevano impedire il passaggio verso Aulla. Infine, il 3 maggio del 1543 Bibola assieme ad Aulla e Montedivalli fu venduta al marchese Adamo Centurione di Genova il quale continuò a sfruttarne il ruolo militare fino al suo declino nella seconda metà del XVII secolo. Agli inizi del XVIII secolo infatti il castello risulta abbandonato e definito “scoperto” e solamente nel 1706 tornò a ricoprire, seppur per breve tempo, funzioni militari, quando nel castello venne instaurato un presidio militare imperiale durante la guerra di successione spagnola487. Nel XIX secolo infine, tra 1808 e 182, l’area interna del castello ormai abbandonato, venne adibito a luogo di sepoltura assumendo le prerogative che prima erano state del cimitero antistante la chiesa parrocchiale488.

Fig. 229: Planimetria del castello. A) resti di una conduttura in tubuli di terracotta; B) vano interrato; c) feritoria da balestra.

Questi elementi facevano parte di un discendente pluviale per la canalizzazione e la raccolta dell’acqua piovana che doveva essere convogliata in una cisterna posta forse alla base della torre. Tale sistema di tubi in cotto per il convogliamento e la conservazione dell’acqua piovana è stato individuato in molti castelli, ad esempio: Castel Aghinolfi (MS), Narni (PG),Vairano Patenora (CE). Una piccola breccia nelle murature lascia intravedere l’interno di un piccolo vano voltato posto al di sotto dell’attuale piano di macerie della torre. Le condizioni della struttura non hanno permesso il rilievo del vano interrato sotto la torre, tuttavia una sezione del castello pubblicata in CALABRETTA, GERINI and LUCCHINI 1990, mostra chiaramente che la torre prosegue per circa un metro e mezzo sotto il livello attuale e si imposta direttamente sulla roccia ofiolitica affiorante dal terreno, tramite una piccola risega. Come già riscontrato in altri siti, costruire su uno sperone di roccia oltre a evitare lavori di fondazione garantiva solidità alla struttura che veniva così naturalmente difesa da eventuali attacchi mirati a scalzarne la base.

11.7.2. Analisi delle Architetture. Il castello di Bibola si presenta oggi in stato di rudere dove la maggior parte delle strutture in elevato risulta crollato, soltanto la torre sud-orientale, la base delle altre due torri, della cortina muraria ed alcuni tratti della muratura dell’area residenziale risultano sopravvissuti al completo degrado. Grazie al rilievo ed ad un’analisi delle strutture si è potuto riscontrare il susseguirsi nella struttura di diversi periodi edilizi condotti sulla struttura a partire dalla fine del XIII secolo fino al XVIII. Durante i sopralluoghi non sono state individuate strutture fortificate databili a prima del XIII, come indicato nelle fonti storiche. Tali strutture sono state certamente obliterate o completamente distrutte durante gli interventi edilizi dei secoli successivi e soltanto una mirata campagna di scavo potrebbe fare maggior chiarezza. I resti cronologicamente più antichi, per rapporti stratigrafici e tessitura muraria, sono quelli posti sul lato occidentale del castello (CF1), consistenti in un tratto di muratura con andamento curvilineo parzialmente coperto da strutture realizzate in periodi successivi489. Questi sono probabilmente ciò che resta di una torre, circolare di grandi dimensioni (diametro interno: 4 m, spessore del muro: 1,40 m) (Fig. 230). Di particolare interesse è la presenza di alcuni tubuli in cotto larghi circa 7 cm, ancora legati tra loro verticalmente con innesto a bicchiere e collocati all’interno del sodo murario della torre (Fig. 231 e Fig. 229, A).

  487

CALABRETTA, GERINI and LUCCHINI 1990, p. 17. RICCI 1999, p. 20. Per ulteriori informazioni sul castello e la storia del borgo si veda RICCI 1996, pp. 145-178 e RICCI 1989, I. 489 CALABRETTA, GERINI and LUCCHINI 1990, p. 42 488

Fig. 230: Vista dall’alto dei resti della torre circolare (CF1)

165

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 231: resti di una conduttura in tubuli fittili. A sinistra si notano due tubuli con innsto a “bicchiere”, a destra un particolare di uno degli elementi che affiora nel sodo murario della torre.

In questo caso il vano potrebbe essere stato utilizzato come cisterna sfruttando la roccia madre come un’impermeabilizzante naturale. La muratura della torre, analizzabile nell’unico punto in cui la muratura si conserva in elevato per circa 1,5 m, è costituita da bozzette in calcare e arenaria di forma quadrangolare allineate a filaretto con corsi dello spessore variabile fra i 12 ed i 18 cm. Si nota l’impiego di zeppe per regolarizzare i piani o per compensare le irregolarità di contorno. Le facce a vista sono spianate a martellina. Fig. 234 resti del corpo di fabbrica CF2

Fig. 232: paramento esterno della torre

Il nucleo è organizzato a bancate ecostituito da pietre non lavorate di varia natura e pezzatura legate con abbondante malta (Fig. 232, Fig. 233).Vicino alla torre circolare, nell’angolo nord occidentale del castello, si sono individuati i resti di un’altra struttura muraria (CF2) (Fig. 234). Questa struttura affiora per circa 0,80 m da dietro alle macerie di una muratura a scarpa realizzata in appoggio nel XV secolo e presenta uno spessore di circa 0,85 m. Il parziale crollo della muratura a scarpa che ha messo in luce i resti di questa struttura precedente, deve essere avvenuto in tempi recenti sia perché non se ne trova traccia nella bibliografia recente, sia perché il paramento si conserva perfettamente integro. L’addossamento della scarpa ne ha garantito la sopravvivenza ma rende parziale la lettura e difficile l’interpretazione. L’apparecchiatura muraria del CF2 si caratterizza per la posa in opera di bozze di arenaria miste ad elementi in calcare. I singoli elementi sono lavorati per semplice sbozzatura con martellina. Le bozze sono poste in opera su filari orizzontali e paralleli talvolta con ricorso a scaglie litiche impiegate come zeppe per livellare i piani di posa e ad abbondanti letti di malta. La malta è, molto compatta, di colore giallastro con una patina superficiale molto chiara. E’ stesa in quantità rifluenti e poi lisciata per coprire i bordi delle bozze per rendere visivamente più omogeneo il paramento. La lisciatura sembra essere stata eseguita con la punta arrotondata della cazzuola usata di piatto che ha lasciato sulla superficie piccole scanalature regolari (Fig. 235).

Fig. 233: paramento interno della torre.

166 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 235:particolare della muratura del CF2

Fig. 237: tecniche murarie delle torri malaspiniane di Treschietto (sopra) e Malgrate (sotto).

A metà del paramento murario, parzialmente interrata, si nota la presenza di un’apertura. L’analisi tipologica fa supporre che si tratti di una feritoia. L’elemento architettonico è dotato di una stretta fessura verticale per il lancio dei dardi e un’ampio sguancio all’interno per alloggiare l’arma da tiro. E’ costituito da bozze in arenaria e calcare messe in opera con ammorsatura alternata a “dente di sega”. Purtroppo la lettura parziale non permette di dire di più sul cronotipo che comunque suggerisce una cronologia compresa fra XIII e prima metà del XIV secolo (Fig. 236). Al momento non è possibile verificare il rapporto fisico tra il CF2 ed il CF1 e pertanto stabilire una cronologia relativa tra le due strutture tuttavia sembra abbastanza plausibile che fossero connesse (legate o in appoggio).

Per quanto riguarda una possibile interpretazione, il CF 2 potrebbe essere spiegato come ciò che resta di una cortina difensiva dotata di feritoie (come nel caso di Castelnuovo Magra). La torre era inserita nel circuito murario lasciando così una piccola corte nell’area orientale del promontorio. La cronotipologia delle murature fin qui indagate sembra attribuibile alla fine del XIII - XIV secolo. Gli elementi utili a definire tale cronologia più precisa sono pochi tuttavia, grazie al supporto della documentazione storica è possibile proporre alcune considerazioni da verificare in eventuali scavi archeologici. Se le architetture fossero state edificate nel XIV secolo, ciò significherebbe che la committenza sarebbe da identificare nei marchesi Malaspina che dopo la caduta del potere vescovile nel 1306 detennero il possesso del castello fino al 1543. Ciò sembra poco plausibile per la seguente ragione. Tra XIII e XIV secolo i Marchesi Malaspina edificarono numerose torri nella media e alta Lunigiana, di cui molte circolari (Treschietto, Bagnone, Malgrate, Castevoli, Comano, Montevignale - Fig. 238). La tecnica costruttiva tuttavia mostra corsi in bozzette o cittoli di arenaria, unico litotipo adottato dalle maestranze che lavorano per i Malaspina per costruire i castelli. A Bibola invece le murature mostrano l’impiego misto di arenarie e calcari come consuetudine dell’edilizia vescovile di XIII secolo (Fig. 237).

Fig. 236: feritoia presente nel CF2

167

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti murario di 1,6 m. Della torre non rimane che la base ed un brano della cortina nel lato settentrionale ma la presenza di una grossa troniera per archibugio risulta molto utile per una datazione dell’impianto. La torre di sud-est ha una scarpa molto più ampia rispetto all’altra mentre l’elevato ha un diametro ed uno spessore murario inferiore. Le due strutture pur facendo parte dello stesso cantiere potrebbero essere state costruite in tempi differenti forse a seguito di una modifica del progetto iniziale. Anche il borgo fu dotato nel XIV-XV secolo di mura di cinta e torri di fiancheggiamento di cui restano alcune tracce nella parte più esterna del nucleo. Esso costituiva assieme al castello un'unica struttura difensiva contribuendo alla protezione del sito490.

Fig. 238: Mastio circolare del castello di Malgrate (metà XIV sec.)

I più notevoli interventi operati nel castello, appartengono al periodo compreso fra XIV e inizi del XVI secolo. In un a prima fase, databile fra la fine del XIV secolo e la prima metà del XV fu realizzato il grande fronte bastionato con scarpa, (costruito in appoggio alla prima cortina muraria - CF2), le due torri a pianta circolare nell’angolo nord ovest e sud-est, due baluardi negli angoli sud-ovest e nord-est e l’ampia area residenziale interna di cui rimangono solo pochi resti. Il fronte bastionato fu costruito attorno alla base del castello ed presenta uno sviluppo verticale di sette-otto metri. La scarpa incamicia lo sperone ofiolitico sfruttandone la presenza come terrapieno. Ciò fece risparmiare grande quantità di materiale per il riempimento del nucleo. Nei due angoli nord-ovest e sud est la scarpa, terminando a prua di nave e avendo un maggior spessore, svolge la funzione di baluardo conferendo maggior resistenza ad uno dei punti deboli della struttura più degli altri soggetto agli attacchi con armi da fuoco infatti la sua forma avrebbe facilmente deviato i proiettili (Fig. 239). Il parametro esterno della scarpa è costituito da filari orizzontali di conci di vario taglio e pezzatura legati con poca malta. Si nota l’impiego di schegge e scarti di lavorazione per regolarizzare i piani di posa. La scarpa rivestì anche la torre di sud-est conferendogli un aspetto imponente per il suo notevole spessore. I due torrioni angolari di sud-est e nord-ovest hanno forma e diametri differenti. Quello di nord-est ha una pianta circolare il cui diametro, esclusa la scarpa, misura oltre 6,5 m per uno spessore

Ad una fase successiva, cronologicamente poco distante dal precedente (seconda metà del XV secolo) risale la realizzazione di una secondo torrione a pianta circolare (CF4) nell’angolo sud orientale della cortina, addossata al baluardo il quale venne parzialmente smantellato perchè la sua mole avrebbe altrimenti occupato i piani inferiori rendendoli inagibili. Questa struttura risulta la meglio conservata del castello con due livelli voltati sopravvissuti al degrado. Un’indagine condotta alla fine degli anni ottanta all’interno della struttura rivelò la presenza di un collegamento fra i piani mediante botole nel soffitto, della traccia di un camino e di un necessario con sedile e scarico laterale491. La torre svolgeva dunque funzione abitativa e probabilmente fu una caserma per i soldati a guardia del castello. Le sue dimensioni (oltre 6 m di diametro) non si differenziano di molto dalla torre di nord-est ed anche la tessitura muraria vi assomiglia, l’unica differenza evidente consiste nell’adozione di una scarpatura più bassa e del toro a giunzione tra scarpa e alzato. Nella torre notiamo l’impiego di ampie feritoie per moschetto con ampi sguanci interni e disposte lateralmente in modo da permettere il tiro radente.

Fig. 239: Puntone del baluardo di nord-est

  490

GALLO 2002, p. 32, per ulteriori notizie sulle fortificazioni urbane in Lunigiana si veda Milano 1979. 491 CALABRETTA, GERINI and LUCCHINI 1990, pp. 46-47.

168 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 240: Fronte occidentale del castello. La torre di destra e la cortina muraria a scarpa furono realizzate entro la prima metà del XV secolo mentre il torrione dotato di toro sulla sinistra fu costruito in un secondo momento tra la metà del XV secolo e l’inizio del XVI.

I pochi brani di muratura presenti all’interno della cinta muraria e facenti parte dell’area residenziale del castello appartengono all’ultima fase costruttiva attribuibile alla seconda metà del XV secolo - primi del XVI. Il castello, come altri nel territorio, subirono in questo periodo ampi rinnovi alle strutture che, perduto il loro valore strategico e militare vennero trasformate in lussuose residenze fortificate. Un importante documento del 1570 reddato da Ser Antonio Chiappino ci dà poi un termine ante quem per la datazione. In un inventario sull’inefficienza del castello e delle sue attrezzature, spiega infatti di come l’edificio stesse già cominciando la sua fase di inarrestabile declino492. Contribuisce infine alla datazione delle ultime strutture un frammento di ceramica graffita rinascimentale emiliana risalente al XV-XVI secolo493 ritrovata durante i rilievi tra le pietre di crollo delle strutture e forse utilizzato come materiale di riempimento in qualche volta a giudicare dalle tracce di malta che ricoprono alcune parti494. I resti di un pilastro ed alcuni piani di imposta di volte a vela posti al centro del complesso ci informano che il castello doveva svilupparsi per almeno due piani esclusa la copertura.

Fig. 241: frammento di una ceramica graffitta rinascimentale emiliana trovate nelle macerie dell’area residenziale

  492 “[…] nel fondo dela torra dui orci rotti item in la dispensabotte 3 da farina guaste item uno imbotadore item una mastra guasta item una cassa marza item in la caneva botta una guasta item in cusina una credenza vechia item uno rocasio vechio item unp tavolino de pezzi rotto item uno piate di terra rotto […] item sopra la sletta piche n. 12 et archibusi n. 19 item archibusi n. 2 da posta item uno stendardo con l’arma centuriona item uno mazollo di ferro item sopra la stalla dui scrigni talli e qualli come sono item in su la guardia dui maschetti di bronzo item due spingarde di ferro et uno archibusio da posa rotto item nel torrione una strapunta guasta et uno matarazo guasto item una coperta da leto vechia item uno foriero guasto item una tavolla dal pane item una palla vecchia dal forno item una banderilla con l’arma imperiale […]”, in GALLO 2002, pp. 30-31. 493 Si ringrazia il prof. Gianluca Bottazzi dell’Università di Parma per l’interpretazione cronotipologica del frammento ceramico. 494 Si veda il caso di Malgrate dove nel riempimento della volta della cappella castrense sono state ritrovate diverse ceramiche, che in quanto rotte, furono impiegate dai costruttori come materiale di riempimento nella gettata. Si veda inoltre: ARMANINI 1984, pp. 153-190.

Fig. 242: Resti delle strutture residenziale al centro del castello.

169

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

11.8. Groppo San Pietro 11.8.1. Storia del sito Groppo San Pietro, piccolo insediamento del comune di Comano, è situato su un rilievo dai fianchi molto scoscesi. Il toponimo “groppo” sta appunto ad indicare la conformazione particolare del sito, nato su una rocca, propaggine dell’Appenino, mentre “San Pietro” si riferisce probabilmente al santo a cui doveva essere intitolata la chiesa. Le prime notizie storiche del sito risalgono al XII secolo, periodo in cui i Nobili di Groppo San Pietro vengono nominati in alcuni atti conservati nel Codice Pelavicino. Questa famiglia doveva rientrare nella schiera di piccole signorie alleate al vescovo di Luni. Nel 1181 infatti, un certo Ribello di Groppo San Pietro appare come testimone in un lodo in merito ad una controversia sui confini di un bosco tra Germano ed Attone, signori di Fosdinovo, ed il vescovo Pietro di Luni495. Sempre nello stesso documento, Gerardo del fu Napone di Groppo San Pietro svolge il ruolo di giudice tra le parti per conto del vescovo496. Nell’atto “concordia et societas” sancito nel 1202 in seguito agli scontri scoppiati tra vescovo e malaspina per una cessione riguardante una cospicua parte del patrimonio obertengo che si stendeva da Carpena a Beverino fino a Madrignano e Ponzano, i Domini de groppo Sancti Petri, assieme a tutte le altre signorie del territorio, sono chiamati al rispetto dei patti stabiliti497. La prima citazione di strutture fortificate nel sito si trovano però in un documento del 1275 conservato nel

  495

“[…] in presentia noblium virorum Ribelli de Groppo S. Petri” C.P. 7 marzo 1181, doc. 507, p. 538. 496 “[…] hec autem compositio et amicabilis pactio atque transactio et refutatio at nobilibus viris fidelibus curie Ge. Vid. q. Naponis de Groppo S. Petris […]” C.P. 7 marzo 1181, doc. 507, p. 540. 497 C. P. 12 maggio 1202, doc. 540, pp. 606-612.

codice diplomatico della famiglia marchionale dei Malaspina in cui viene riportata la divisione dei beni tra i discendenti del ramo dello “Spino Secco”. Nel documento il Castro groppi S. Petri risulta tra i beni del feudo di Olivola appartenente a Francesco Malaspina498. Nel 1328 il castello viene conquistato da Castruccio Castracani, per tornare nel corso del XIV secolo a Spinetta e poi a Isnardo Malaspina signore del feudo di Verrucola. Nel XV secolo infine il sito appare tra i beni della repubblica fiorentina ma nel 1418 un grosso terremoto provoca ingenti danni alla struttura come riporta una descrizione dell’epoca: “[…] la fortezza di groppo S. pietro tutta fracassata, eccetto la torre principale, nella quale s’è ridotto il Chastellano”499.

  Fig. 243: Planimetria catastale storica di Groppo S. Pietro dove vengono riportati i resti della torre (INGHIRAMI 1830).

  498 “[…] Castrum Panicalis, omne Jus, quod habent in Castro Montis, in Castro groppi S. Petri, in Villa Comani, Castrum Montis Vignalis, quod habent in Castro Agnini, cum in Castro Bilioli, cum in Groppi Verrucoli Castro, Castrum Olivolae cum omni jure, quod habent in Burgo Avulae, Burgum Burginovi, Castrum Furnuli […]”, C.D.F.M.M. 1275, doc. X, p. 17. 499 GALLO 2002, pp. 156-158, REPETTI 1839, Voll. II, p. 520.

170 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo La torre è stata costruita in testata di promontorio su di un affioramento di calcare marnoso. Ha una planimetria quadrata, circa 7 metri per lato, ed i resti si sviluppano in altezza per circa 5-7 metri a seconda del prospetto Ogni prospetto ha uno spessore murario di circa 1,5 m ad eccezione del lato orientale la cui base è più ampia di 45 cm grazie alla presenza di una grossa risega di fondazione costitutita da tre gradini. La risega è stata realizzata esclusivamente sul lato più esposto della torre ovvero quello rivolto sul lato più scosceso del rilievo. Ciò lascia supporre che l’elemento architettonico sia stato costruito per funzioni esclusivamente statiche. Le murature conservate non presentano tracce né di aperture né di buche per l’allestimento di ponteggi da costruzioni (probabilmente tamponati dopo la costruzione). L’accesso alla torre dunque, doveva avvenire in quota, come consuetudine, e verosimilmente si trovava nel lato occidentale, l’unico rivolto verso la superficie pianeggiante del rilievo utilizzata come corte.

Fig. 244: rilievo di Groppo san Pietro. A destra, sulla sommità, la sagoma dei resti della torre. A sinistra il piccolo borgo

Nonostante la prima notizia sulla presenza di strutture fortificate appaia solo nella seconda metà del XIII secolo, i resti archeologici fanno supporre che il sito fosse già stato fortificato almeno mezzo secolo prima per mano dei Nobili di groppo San Pietro. Il castello è stato costruito in un punto fortemente strategico da un punto di vista militare. Il sito infatti domina tutta l’alta valle del Taverone e probabilmente controllava i sentieri che dal passo di Linari scendevano nella valle.

Il castello di Groppo San Pietro si presenta oggi in stato di rudere e la quasi totalità delle strutture in elevato è crollata. Sopravvivono soltanto la base di una grossa torre quadrata, alcuni brani murari ed i resti di una cisterna. L’elemento di maggior interesse è sicuramente la torre che nonostante le condizioni di conservazione, presenta una tecnica muraria e caratteristiche formali interessanti per la ricerca in questione. La struttura è stata pertanto rilevata con tecniche fotogrammetriche per garantire un’accurata documentazione degli apparati murari (Fig. 245).

Una piccola breccia nel lato settentrionale, dovuta al crollo del paramento, permette di ispezionare l’interno della torre. Il vano che ha un’are di circa 16 m2, è parzialmente riempito da detriti e pertanto non è possibile individuarne la quota originale, tuttavia nei prospetti interni settentionale e meridionale si nota chiaramente la presenza di 4 grosse buche allineate e distanti tra loro circa 40 cm. Si tratta di buche per l’alloggiamento di travi che costuivano l’orditura primaria di un solaio di legno. Considerando le dimensioni delle tracce in negativo, le travi dovevano avere una sezione di almeno 30x20 cm. La quota del solaio lascia supporre che il vano in relazione al solaio in questione si trovasse ad un livello inferiore rispetto a quello di accesso alla torre e pertanto accessibile solamento dall’alto mediante una scala. Data l’assenza di aperture per l’illuminazione, l’ambiente doveva svolgere funzioni di magazzino-deposito. Come consuetudine in questa tipologia edilizia, i vani più alti della torre, oggi perduti, dovevano essere quelli adibiti a funzioni residenziali.

 

 

11.8.2. Analisi delle Architetture.

Fig. 246: Particolare della risega di fondazione.

Fig. 245: restituzione 3D della torre di Groppo S. Pietro, rilevata con tecniche di modellazione 3D da foto.

171

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 247:Tecnica muraria dellla torre di Groppo San Pietro.

Fig. 249: tecnica muraria della torre di Rometta

Facendo un parallelo con altre torri del territorio costruite nell’arco del XIII secolo, è verosimile pensare che le murature subissero una riduzione dello spessore murario nella parte più elevata della torre fino a circa 1 m. I vani residenziali, dovevano pertanto svilupparsi su un’area compresa tra i 20 ed i 25 m2. La tecnica costruttiva della torre (UUSSMM 101, 201) presenta numerose analogie con quella individuata nella torre di Rometta (Fig. 249). Il paramento murario è costituito quasi interamente da conci di calcare marnoso estratti e lavorati “in situ” e arenaria, quest’ultima impiegata quasi esclusivamente nei cantonali e soltanto saltuariamente nei paramenti. Le superfici delle bozze in calcare appaiono fortemente degradate a causa della natura geliva del litotipo impiegato, tuttavia alcuni elementi ancora ben conservati rivelano che le facce furono lavorate per sbozzatura tramite strumenti a percussione diretta come la martellina ed il picconcello. Quando possibile i muratori hanno sfruttatto i piani di sfaldabilità della pietra per ottenere dimensioni piuttosto omogenee e superfici piane. Le pietre hanno dimensioni per lo più quadrangolari, talvolta poligonali e sono messe in opere su filari piuttosto regolari, spesso ricorrendo a zeppe per livellare i piani di posa (Fig. 247).

Date le dimensioni variabili delle bozze, in media di altezza compresa fra i 12 ed i 20 cm, si registra il frequente ricorso alla sdoppiatura dei corsi Le pietre meglio conservate e che presentano una tecnica da scalpellino, sono quelle cantonali, realizzate esclusivamente in arenaria come nella torre di Rometta e profondamente ammorsate ai prospetti con il solito sistema della catena verticale alternata (Fig. 248). I cantonali hanno spesso dimensioni maggiori rispetto alle pietre dei corsi, in certi casi arrivano anche a 40 cm di altezza e presentano superfici perfettamente spianate per mezzo della subbia, uno scalpello a punta. La malta impiegata è molto tenace e di buona qualità e si è prefettamente conservata nei giunti e nei corsi nonostante la continua esposizione ad agenti atmosferici. Presenta un color colore giallo ocra ed è stata mescolata con inerti di dimensioni medio-piccole. Il sacco murario, visibile nelle numerose brecce dei paramenti danneggiati ( UUSSMM 103, 108, 203, 206, 207) presenta un organizzazione a bancate, eseguita in modo da conferire continuità tra il paramento interno ed esterno e rendere più solida l’intera struttura. Il materiale del nucleo è costituito esclusivamente da pietrame non lavorato e scarti di cantiere mescolati con abbondate malta.

Fig. 248: Particolare dei cantonali della torre di Groppo San Pietro.

  Fig. 250: Particolare dei cantonali della torre di Rometta. 

172 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 251: Ortofoto dei prospetti occidentale meridionale (PP 200, 100)

Fig. 252: Profili stratigrafici dei prospetti occidentale meridionale (PP 200, 100) 

173

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti

Fig. 253: Tracce di un fossato artificaile scavto per isolare il nucleo del castello.

  Fig. 254: Interno della cisterna del castello di Montemiscoso (PR).

Nei pressi della torre, si trova una cisterna per la raccolta e conservazione dell’acqua, dotata di una pianta rettangolare e coperta da una volta a botte. Il corpo di fabbrica si sviluppa completamente al di sotto dell’attuale livello di campagna. In superficie è possible vedere solamente l’estradosso della volta di copertura realizzato in bozze di calcare dotato di apertura per il prelievo dei liquidi. Il pozzo è un’integrazione moderna. Nonostante non sia possibile ispezionare l’interno è plausibile supporre che il vano sia stato scavato direttamente nella roccia che si trova al di sotto di un sottile strato di terreno. Tale espediente, utilizzato molto spesso nella realizzazione di questa tipologia edilizia, garantiva una perfetta impermeabilizzazione del serbatoio senza dover ricorrere all’impiego di malte idrauliche. Sulla base di confronti con altre strutture simili presenti nel territorio, come quella individuata a Burcione o nel castello di Montemiscoso (PR) possiamo riferire questa struttura ad un periodo compreso fra XIII e XIV secolo (Fig. 254). Oltre alla torre e alla cisterna sopravvivono nel lato occidentale della sella soltanto pochi resti murari in bozze di calcare. I resti hanno uno spessore di 0,80 m e si sviluppano per alcuni metri.La forma e l’allineamento farebbero pensare che si tratti dei resti di una cortina

muraria difensiva, tuttavia l’esiguita delle murature non permette di stabilirne la tipologia edilizia. Sul lato meridionale del rilievo, l’unico che avendo un pendio poco scosceso permetteva l’accesso al complesso castellano, è visibile una depressione continua che taglia longitudinalmente la rocca. Si tratta di un vallo, analogo a quello individuato a Burcione, scavato per isolare la sommità del colle e difendere il castello dall’unico lato facilmente attaccabile. Nonostante il fossato col tempo sia stato parzialmente riempito da detriti, la sua genesi artifciale è facilmente leggibile (Fig. 253). Questo genere di espedienti difensivi era molto impiegato nel medioevo anche dopo l’introduzione dei recinti in pietra. In alcuni documenti del codice Pelavicinovi si fa spesso riferimento col termine di “carbonaria”500 o “fossatis” 501. Durante il sopralluogo non sono stati individuati resti attribuibili alla chiesa castrense di San Pietro, tuttavia una colonnina in arenaria reimpiegata nella bifora della cappella del borgo presenta caratteri medievali e potrebbe provenire dai ruderi del castello (Fig. 255).

Fig. 255: Colonnina medievale di reimpiego 

  500

Sul significato del terme si veda FRANCOVICH 1976, p. 56. Si veda ad esempio C. P. 19 gennaio 1239, doc. 288, p. 262 e C.P 16 febbraio 1066, doc 30, pp. 45-46. 501

174 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo 

Bibliografia   



 





   







AMBROSI A. C. (1981), Lunigiana: la preistoria e la romanizzazione, I, Aulla: s. n. AMBROSI A. C. (1988), Castelli scomparsi e castelli dimenticati. In: AMBROSI A. C. (ed.) Lunigiana, i segni del tempo, Pisa: Pacini 1988, pp. 41-43. ARMANINI M. G. (1984), Analisi tipologica di frammenti ceramici di epoca medievale, rinascimentale e postrinascimentale rinvenuti nei castelli di Massa e di Malgrate. Studi Lunigianesi, XII-XIII, 1982-1983, pp. 153-190. ARSLAN A. E., BARTOLI F., BOGGI R., BURDASSI L., CASATI M. L., GIANNICHEDDA E., LANZA R., LIPPI B., MALLEGNI F., MENNELLA G., PAGNI G., RATTI O. and MANNONI T. (2006), Gli scavi di San Caprasio di Aulla, “Archeologia medievale”, 33. BALDASSARRI M. (ed.) (2004), Frammenti di Medioevo. La scoperta archeologica del “Castrum Brinae”, Pontedera: Bandecchi & Vivaldi. BALDASSARRI M., PARODI L., Cantieri e tecniche costruttive tra X ed XI secolo: il caso del castello della Brina (SP). In: BIANCHI G. (ed.), Dopo la calcara: la produzione della calce nell’altomedioevo. Nuovi dati da Lazio e Toscana fra ricerca sul campo, archeologia sperimentale e archeometria, Archeologia dell’Architettura, XVI, 2011. BALDASSARRI M, FRONDONI A. and MILANESE M. (eds.) (2008), Indagini archeologiche al castello della Brina (SP): i risultati delle campagne 2005-2007. Archeologia Medievale, XXXV, pp. 101-120. BALDASSARRI M., PARODI L., PESCE G. and SICIOS M. (2005), “Per tor via la speranza a chi si fosse di poterli riavere”. Tecniche di abbattimento e di demolizione delle strutture fortificate medievali; primo bilancio delle fonti scritte iconografiche e archeologiche. Archeologia medievale, XXXII, pp. 283-303. BALDASSARRI M., et Al. (2004), Ricerche archeologiche nel Castello della Brina (2001-2003). Studi Sarzanesi, 2-3, 2003-2004, pp. 1-56. BONATTI F. (1990), Storia di Vezzano Ligure dal medioevo all’età Giolittiana, Vezzano Ligure: Comune. BONATTI F., RICCI G. (1979), Lunigiana, Massa: Cooperativa Editoriale Apuana. BUGLI M. (1994-1992), Per un indagine storicoartistica del Castrum Ameglia. Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense, XLIIIXLV, pp. 183-194. CABONA D., MANNONI T. and PIZZOLO O. (1995), Gli scavi nel complesso medievale di Filattiera in Lunigiana. 2. La collina di Castel Vecchio. In: Mannoni T. (ed.) Insediamenti abbandonati. Archeologia Medievale, Genova: Sagep, pp. 162166. CABONA D. et Al. (1985), Scavo dell’area ovest del villaggio abbandonato di Monte Zignago (Zignago 3). Archeologia medievale, XII, pp. 355-410.





  





  

  

 

175

CACIAGLI C. (1992), Storia della Lunigiana, Pontedera: Arnera. CAGNANA A. (2000), La Chiesa di Santa Maria: osservazioni sulle strutture murarie. Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XLVIXLVIII, 1995-1997, pp. 329-333. CAGNANA A., GARDINI A. and VIGNOLA M. (2010), Castelli e territorio nella Repubblica di Genova ( secoli X-XIII): un confronto tra fonti scritte e strutture materiali. Archeologia Medievale, XXXVII, pp. 29-46. CALABRETTA S., GERINI, M. and LUCCHINI, Il borgo di Bibola. Quaderni della Biblioteca e degli Archivi Storico e Notarile del Comune di Aulla, VII, Sarzana: Zappa 1990. CALLEGARI, E. (trad.) (1996) Il regesto del Codice Pelavicino: I primi 60 documenti (900-1186), Genova: Società Ligure di Storia Patria CENTI A. (1911.), Vezzano Ligure ed il Santuario del Molinello, Sarzana: Tip. E. Costa CERVINI F. (2005), Questioni di architettura fortificata duecentesca fra Liguria e basso Piemonte. In: Costa Regnano J. (ed.) Le cinte fortificate dei Borghi Medievali. Strutture e documenti (secoli XIIXIV), Atti del Convegno nel 750° anniversario della fondazione di Villanova d’Albenga, Villanova d’Albenga, 9-10 dicembre 2000, BordigheraAlbenga: Istituto internazionale di studi Liguri, pp. 127-142. CIAMPOLTRINI G. (1994), Inizi dell’archeologia medievale in Lunigiana: La campagna di scavo del 1229 a Monte Castello in Val di Capria. Archeologia Medievale, XXI, pp. 589-596. CONTI M. N. (1986), Su Burcione e i “De Burcione”. Quaderni della Biblioteca e degli Archivi Storico e Notarile del Comune di Aulla, III, Aulla: Centro aullese di ricerche e studi lunigianesi. CONTI M. N.(1974), Sul colle di Burcione. Rilievi, impressioni, considerazioni. Cronaca e Storia di Val di Magra, III, Vol. I. CONTI P. M. (1967), Luni nell’alto medioevo, Padova: CEDAM. D’ALO’ G. (2006), Quattro torri della Lunigiana tra regola, simbolo e materia. In: P. Spaggiari (ed.), Nel territorio della Luna. Castelli fra terra e mare, La Spezia: Luna, pp. 49-59. DA FAYE G.A. (1997), Libro de croniche e memorie e amaystramento per lavenire, la Spezia. FALCO G. (1920), Le carte del monastero del Tino, I, Tortona: Tip. S. Giuseppe. FERDANI D. (2009), “Fecimus fieri palacium et turrim magnam”. indagini archeologiche nelle strutture fortificate del vescovo Enrico da Fucecchio (1273-1297). Studi Lunigianesi, XXXVIII-XXXIX, 2008-2009, pp. 151-177. FERRARI L. (1998), “Le mura” di Burcione, il colle della Liccia (Aulla, Massa). NAM, 49, pp. 12-13. FERRARI L., GIANNICHEDDA E., GERZI S. and LANZA R. (2003a), Ricognizioni a Burcione. In: GIANNICHEDDA E., LANZA R. (ed.) Le ricerche

Castelli ed architetture civili e religiose: alcuni confronti



  

 



  



  

archeologiche in Provincia di Massa-Carrara, 2, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 105-108. FERRARI L., GIANNICHEDDA E., GHERSI S and LANZA R. (2003b), Lo scavo archeologico di San Caprasio ad Aulla. In: GIANNICHEDDA E., LANZA R. (ed.) Le ricerche archeologiche in Provincia di MassaCarrara, 2, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 97 – 104. FERRANDO CABONA I. et Al. (1978), Archeologia di un territorio dell’alta Val di Magra: Zignago. In: “Quaderni / Centro studi lunensi”, 3, pp. 65-86. FERRANDO CABONA I, GIARDINI A. and MANNONI T. (1978), Zignago 1: gli insediamenti e il territorio. Archeologia Medievale, V, pp. 273-374. FERRETTO A. (1902-1903), Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321). Atti della Società Ligure di Storia Patria, XXXI, parte I, Roma: Tip. Artigianelli di S. Giuseppe. FORMENTINI U. (1963), Bibola. In: Castelli di Lunigiana, Carrara: E. Bassani, p. 71. FRONDONI A. (2000), Gli scavi e le fasi edilizie di Santa Maria di Vezzano. Introduzione alle indagini archeologiche. Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XLVI-XLVIII, 1995-1997, pp. 153-184. GALLO N. (2005), Strutture difensive e abitative in Lunigiana. In: Costa Regnano J. (ed.) Le cinte fortificate dei Borghi Medievali. Strutture e documenti (secoli XII-XIV), Atti del Convegno nel 750° anniversario della fondazione di Villanova d’Albenga, Villanova d’Albenga, 9-10 dicembre 2000, Bordighera-Albenga: Istituto internazionale di studi Liguri, pp. 127-142. GALLO N. (2004), Appunti sui castelli della Lunigiana, Firenze: All’insegna del Giglio. GALLO N.(2002), Guida storico-architettonica dei castelli della Lunigiana Toscana, Prato: Bisenzio. GERVASINI L. (2000), Il Sarcofago di Santa Maria di Vezzano e alcuni esempi di reimpiego di marmi lunensi. Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XLVI-XLVIII, 1995-1997, pp. 335-368. GIANNICHEDDA E. (1998), Fossati, palizzate e strutture abitative nei castelli altomedievali dell’appennino settentrionale. In: Fortificazioni altomedievali in terra e legno, Convegno nazionale 21-22 settembre 1996, Pieve di Cento, Ferrara: Corbo, pp. 59-74. GIANNICHEDDA E. (1996), Zignago e i problemi dell’archeologia rurale nell’Italia settentrionale. Ruralia, suppl. 5, pp. 242-250. GIANNICHEDDA E., DEFERRARI G. (1998), Altomedioevo in Lunigiana, Archeo, XIV, 11 (165), pp. 18-20. GIANNICHEDDA E, LANZA R. (1998-2000), Ricerche archeologiche a san Caprasio di Aulla (MS). Relazione preliminare. Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense, n.s., XLIX-LI, pp. 383-396.

 

  



  

 

http://www.storia.unifi





 



176 

 

GIANNICHEDDA E, PRIANO P. and VASCHETTI L. (1998), Ricognizione a Monte Castello di Filattiera (Massa Carrara), NAM, 49, p. 27. INGHIRAMI G. (1830), Carta Geometrica della Toscana [Online]. Disponibile sul sito della Regione Toscana - CASTORE all’indirizzo internet: http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/castore. html# (ultimo accesso: 04/12/2013). LUISI R. (1996), Scudi di Pietra. I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento, Bari: Laterza MAFFEI G. L. (ed.) (1990), La casa Rurale in Lunigiana, Venezia: Marsilio. T. MANNONI (2004) Gli insediamenti e la vita dei Liguri nella montagna. In: GAMBARI M., GANDOLFI D. (eds.), Atti del Convegno Internazionale (Mondovì, 26 – 28 aprile 2002), Bordighera: Istituto internazionale di studi liguri, pp. 103-116. MANNONI T. (1986), Modi abitare e costruire nella Lunigiana medievale. Archeologia ed architettura, in Società civile e religiosa i Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo. In: Società Civile e Religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del convegno (Aulla 5-7-ottobre 1984), La Spezia: Cassa di Risparmio della Spezia, pp. 287-293. MANNONI T. (1976), Zignago. In: Archeologia in Liguria, scavi e scoperte 1967-75, Genova: SIAG. MANNONI T., TIZZONI M. (1980), Lo scavo del Castellaro di Zignago. Rivista di scienze preistoriche, XXXV, 1-2, pp. 249-279, MILANO S. (1979), Le fortificazioni urbane in Lunigiana: note introduttive per uno studio sistematico. Cronaca e storia di Val di Magra, VII, 1978, pp. 219-260. NERI A. (1914-1915), Alcuni documenti sul castello della Brina. Giornale Storico della Lunigiana, VI, pp. 190-200. NOBILI M. (2005) Una scheda sulla domus lunigianese dei Bianchi da Moregnano. Reti Medievali, VI, 2005/2, luglio-dicembre, [Online]. Disponibile all’indirizzo internet: .it/_RM/rivista/saggi/Nobili.htm,

Ultima consultazione: 11 gennaio 2012 PAVONI R. (1992-1994), Ameglia: I vescovi di Luni, i vicedomini, i Dori e il Comune di Genova. Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense, XLIII-XLV, pp. 18-19. PAVONI R. (1997), L’ascesa dei Fieschi tra Genova e Federico II. In: CALCAGNO D. (ed.) I Fieschi tra Papato ed Impero, Atti del Convegno, Lavagna, 18 dicembre 1994, Lavagna: s.n., pp. 3-44. PISTARINO G. (1961), Le pievi della diocesi di Luni, Bordighera: Ist. internazionale di studi liguri, Sezione lunense. RICCI G. (1999), Un inventario nella Lunigiana del Cinquecento: Spunti, ipotesi, ricerche e documenti per una storia della media Val di Magra, Pontremoli: Tip. Artigianelli. RICCI G. (1996), Il controllo di fondovalle. In: BERTOZZI M. (ed.), Castelli e fortificazioni della

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

 

  



provincia di Massa-Carrara, Massa: Società Editrice Apuana, 1996, pp. 145-178 RICCI G. (1989), Aulla e il suo territorio attraverso i secoli: I – Dalla preistoria al ‘400, Aulla: Comune. ROSSINI G. (1995-1997), La Domus dei Canonici di Santa Maria di Vezzano: un esempio di chiesaospitale medievale sulla Via Francigena. Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XLVI-XLVIII, pp. 103-127. SALCH C. L. (1999), Bernstein, Les donjons pentagonaux. Chateaux-forts d’Europe, 9. SCARIN M. L. (1962), Castelli medievali della Lunigiana occidentale. Giornale Storico della Lunigiana, XIII, pp. 33-85. VECCHI E. M. (1995-1997), Santa Maria di Vezzano Ligure: note sulla documentazione scritta di epoca medievale per la storia della chiesa. Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XLVIXLVIII, pp. 19-82. VOLPE G. (1964), Lunigiana Medievale: Massa marittima, Volterra, Sarzana, Firenze: Sansoni. Abbreviazioni

 



C.P = Il regesto del Codice Pelavicino, LUPO GENTILE M., Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV, 1912. C.V.L.P. 2013: Cartografia del Comune di vezzano Ligure Pubblica. [online]. Disponibile all’indirizzo: http://vezzano.praticaweb.it/gisclient21/template/gisc lient/?mapset=vezzano_pubblica, ultima consultazione: 20/10/2013 L.I. = I libri iurium della Repubblica di Genova, I, parte 1, a cura di A. Rovere, 1992,

177

12.

SINTESI CRITICA E CONCLUSIONI Una seconda categoria, legata imprescindibilmente alla prima, riguarda invece la ricostruzione della storia economica e politica del territorio vescovile:  individuazione nelle forme edilizie e nelle scelte progettuali il sostrato culturale della committenza, i suoi interessi ed intenti militari, politici ed economici di gestione del territorio e della popolazione e la sua volontà di affermazione sugli altri poteri signorili503.  individuazione nei singoli elementi costruttivi le scelte estetiche e le “tendenze” costruttive in vista di un possibile legame o affiliazione con correnti culturali o tendenze tecniche alloctone.  ricostruzione del cantiere edile e delle sue fasi nonché interpretazione delle scelte delle maestranze operanti nel territorio, il loro grado di specializzazione tecnica, i loro spostamenti e infine le condizione economica dei committenti.

12.1. Progetto di ricerca e metodologia d’indagine. Nei precedenti capitoli è stata impostata e realizzata una schedatura analitica delle principali evidenze architettoniche dell’antica diocesi di Luni e in particolare quelle situate nella bassa Val di Magra e dell’Aulella. Nello studio sono stati raccolti con criterio omogeneo i dati riguardanti l’origine e alla storia dei siti ed è stata condotta un’approfondita campagna di rilievo architettonico e lettura archeologica dei manufatti. Il criterio di scelta dei siti è stato impostato principalmente sulle strutture edilizie edificate per committenza vescovile o per opera di signorie legate al vescovo da rapporti feudali. Le strutture indagate spaziano tra diverse tipologie edilizie accomunate dal fatto di essere tutte espressione del potere signorile e punti di riferimento per le comunità che gravitavano nei distretti castellani. Torri, cinte murarie, edifici di residenza signorile, borghi e edifici ecclesiali rappresentano, infatti, gli elementi contrassegnanti il paesaggio edilizio della diocesi di Luni nel basso medioevo.

I siti scelti sulla base dei criteri ed obiettivi descritti sono Caprigliola, Rometta, Castelnuovo Magra, Codiponte e Sarzana. Su di essi lo studio è stato condotto in maniera microanalitica, seguendo i più recenti criteri dell’archeologia504 dell’elevato di seguito sintetizzati. Per la localizzazione ed identificazione delle evidenze architettoniche ed archeologiche è stato adottato il sistema proposto da Brogiolo505, basato su una struttura gerarchica che fa capo al Complesso Architettonico per arrivare all’Unità Stratigrafica Muraria (USM), passando attraverso vari sottoinsiemi architettonici. Per ogni prospetto è stata compilata una di parete in cui sono state annotate informazioni relative ai rapporti stratigrafici, fasi edilizie, proposte di datazione, proposte sulla cronotipologia degli elementi architettonici e tecniche murarie. Per la classificazione degli elementi architettonici e le numerose tecniche murarie individuate è stata realizzata una scheda descrittiva annotando informazioni su posa in opera, tessitura, forma, misure, composizione e caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati. In questo modo è stato possibile confrontarli con quanto già si conosce sulle tecniche murarie e sulle cronotipologie della Lunigiana e datarli sulla base dei caratteri distintivi individuati. La lettura stratigrafica e l’analisi tecnologica è stata corredata da un dettagliato apparato grafico costituito da planimetrie acquisite tramite rilievi con stazione totale e prospetti ottenuti con differenti tecniche di acquisizione “image-based”. Si tratta di tecniche di raddrizzamento fotografico digitale che permettono di ottenere un’immagine “piana” dei prospetti eliminando le deformazioni indotte dall’ottica della camera. Oltre al fotoraddrizzamento, sono state sperimentate tecniche

Scopo di questa ricerca è stato quello di individuare e analizzare i modi di costruire e le tecnologie alla base della produzione edilizia vescovile fra X e XIV secolo e decifrare le forme di potere espresse dai vescovi di Luni nelle strutture edilizie rappresentative cercando, infine, di interpretare le dinamiche socio-politiche ed econimiche che portarono il dominio vescovile all’apice della sua forza fra XII e XIII secolo. Per sintetizzare gli obiettivi dell’analisi, già precedentemente esposti, offriamo una breve schematizzazione in due categorie. Nella prima categoria riguarda la conoscenza puramente tecnica e formale del dato archeologico:  Individuazione dei tipi edilizi (torri, mura, palazzi, edifici ecclesiali), la loro classificazione funzionale e organizzazione in sequenze diacroniche, ponendo particolare attenzione alle caratteristiche formali.  analisi delle scelte operative dell’ambiente tecnico con particolare rifermento allo studio e classificazione delle tecniche murarie, alla cronotipologia degli elementi architettonici e alle soluzioni ed espedienti costruttivi adottati dalle maestranze operanti nei siti, parametri di lettura globalmente accettati come tra i più indicativi per l’analisi e comprensione dei processi produttivi, tecnologie adottate ed organizzazione dei cantieri502.

 

 

502

503

Sull’argomento si vedano i seguenti contributi: MANNONI, BOATO 2002, pp. 39-54; BOATO 2008; BIANCHI 2009, pp. 189-198; BIANCHI 2011.

Sull’argomento si veda: BIANCHI-FICHERA-PARIS 2009, pp. 412-416. BOATO 2004. 505 BROGIOLO 1988. 504

178

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo legate alla “Computer Vision” di recente applicazione in ambito archeologico, le quali si basano su una serie di processi che permetto di ottenere un modello 3D di un oggetto partendo da immagini 2D scattate seguendo determinate procedure506. I fotomosaici ottenuti a seguito delle attività di postprocessamento delle immagini sono stati impiegati come base per eseguire una restituzione di dettaglio delle facciate e dei materiali mediante approccio “pietra a pietra”, ottenere una corretta descrizione dei profili stratigrafici e creare mappe tematiche. Come più volte sottolineato dagli archeologi507, la sola campionatura di tecniche e tipologie edilizie è insufficiente a comprendere il contesto culturale dal quale nascono ma questa deve essere connessa ai fenomeni storici. Infatti, l’ambiente tecnico è una realtà che presenta varianti locali anche molto forti a seconda dei contesti territoriali e pertanto è stato necessario integrare la ricerca delineando un quadro organico delle dinamiche evolutive della geografia del potere grazie alla documentazione storica e all’uso di fonti indirette508. L’analisi archeologica e architettonica degli edifici è stata dunque supportata, sia in fase preliminare sia in fase interpretativa, dalle fonti, dai regesti e dalla documentazione storica relativa ai siti in questione. Particolare attenzione è stata data al regesto del Codice Pelavicino509, al Corpus Statutorum Lunigianensium510 e al Registrum Vetus del Comune di Sarzana511. All’analisi dei siti sopra menzionati si aggiunge una schedatura di altri cinque insediamenti utili a integrare i dati storici ed estendere la rete di confronti per le soluzioni edilizie. I siti in questione sono: Ameglia, La Brina, Vezzano Ligure, Burcionee Bibola. Ad eccezione del castello della Brina, oggetto di un’ampia e strutturata campagna di indagini archeologiche dal 2000 ad oggi, per gli altri tre siti la schedatura, effettuata sulla base della documentazione edita, è stata integrata con un rilievo autoptico finalizzato ad una verifica di prima mano delle planimetrie e dimensioni delle strutture ed alla realizzazione di una documentazione grafica, meno strutturata di quella condotta nei siti principali, ma sufficiente ad una rappresentazione delle sequenze stratigrafiche ed all’evidenziazione delle fasi costruttive salienti e delle tecnologie edilizie impiegate.

12.2.

fondovalle e mezzacosta, in primo luogo la Via Francigena, che dalla costa permettono, attraverso i passi appenninici, la comunicazione con il ponente ligure, la Pianura Padana e la città di Lucca. L’assenza di una forte realtà urbana, fin dall’epoca romana, limitata al solo caso della piccola città di Luni, è uno degli elementi che caratterizza anche il panorama medievale. Proprio per questa ragione il territorio della Lunigiana fu caratterizzato dalla presenza di “signorie forti” come quella dei vescovi di Luni. Col termine “forte”512 intendiamo che queste poterono agire incontrastate almeno fino al XIII secolo, costruendo castelli, centri di amministrazione e potere, consolidando la loro base economica e territoriale513, prima di subire l’ingerenza di città come Genova, Lucca e Pisa, o il manifestarsi di iniziative comunali sufficientemente forti da minacciarne l’autorità. A differenza di città come Genova, dove nel basso medioevo si verificò un precoce sviluppo comunale che impedì i processi di formazione di poteri signorili, limitati a quelli del vescovo e dei Visconti, nel levante ligure ed in particolar modo nella diocesi di Luni, la formazione di signorie di castello assunse un carattere molto marcato514. Mentre Genova riuscì ad unificare il proprio territorio nell’XI secolo, proprio nel momento di passaggio dalla signoria fondiaria a quella territoriale, impedendo o limitando la formazioni di forze rivali, nella diocesi di Luni, tale ruolo di inquadramento e coordinamento territoriale fu invece svolto principalmente dal vescovo. Una situazione analoga a quella Lunense, si individua invece nel territorio lucchese. Qui si verifica l’affermazione del potere vescovile all’inizio del X secolo e successivamente lo sviluppo di signorie locali che edificarono numerosi castelli tra il 993 e il 1120. L’affermazione dei poteri signorili nella Lucchesia fu favorita dall’indebolimento dei poteri marchionali in seguito alla cacciata da Lucca della marchesa nel 1081, a disordini civili in seguito alle lotta per le investiture e ai privilegi concessi da nel 1185 da federico I alla nobiltà Garfagnina515. Tuttavia a differenza della Lunigiana, la fine delle signorie rurali fu più precoce. Dalla metà del XII secolo Lucca iniziò ad imporsi sul territorio raggiungendo nel XIII secolo la stabilità politica ed economica e rafforzando il proprio potere con la costruzione e il rifacimento di numerose fortificazioni516. Di seguito si offre un quadro completo e riassuntivo dello sviluppo del potere vescovile in Lunigiana fra X e XIV secolo e del suo rapporto con le signorie territoriali locali ed i poteri comunali confinati.

Il contesto di analisi

Il territorio esaminato, corrisponde a quello della valle del fiume Aulella e della bassa Val di Magra, caratterizzato da pianure costiere nell’area tra Massa e Bocca di Magra e da rilievi montuosi ricoperti da fitti boschi di querce e castagni nell’entroterra. Elemento significativo del territorio è la presenza di numerose vie di transito di

  506

Si veda: BEZZI-BENJAMIN 2011. MANNONI, 1988, pp. 403-420; MANNONI-GIANNICHEDDA, 1996; FRANCOVICH-BIANCHI 2003 pp. 101-112. 508 BIANCHI 2005, pp. 47-60. BOATO 1998. 509 LUPO GENTILE 1912. 510 CONTI 1979. 511 PISTARINO 1965.

 

507

512

WICKHAM 1996, pp. 343-410. BIANCHI 2009 pp. 189-198 514 BENENTE 2000, pp. 68-69. 515 WICKHAM 1997, pp. 139-140. 516 REDI 2000, p.17. 513

179

Analisi critica e conclusioni 12.2.1. X-XI secolo Le fonti Per tracciare un quadro dell’incastellamento e dello sviluppo della signoria vescovile che raggiunse il suo apice tra XII e XIII secolo, potremmo convenzionalmente individuare la sua origine alla fine del X secolo, nel privilegio di Ottone I, del 963, grazie al quale fu riconosciuta al vescovo Adalberto l’autorità su 6 castra, S. Andrea di Montedivalli, Vezzano Ligure, Trebiano, Ameglia, Ceparana e Sarzana 517 e su oltre 21 corti518. La presenza di un numero limitato di fortificazioni suggerisce di rivedere, secondo Aldo Settia, la comune opinione sull’incremento improvviso delle fortificazioni nel X secolo519. A differenza del periodo bizantino, la costruzione di questi castelli sembra dipendere principalmente, più che dal bisogno di sicurezza contro le incursioni arabe, da fattori di natura politica ed economica, che approfondiremo di seguito, nonché dalla necessità di controllo e difesa dei territori da parte di altre signorie presenti a breve raggio, in particolare quella dei marchesi Obertenghi. Con la fine del potere carolingio, infatti, Oberto I divenne il primo titolare della Marca di Toscana520, di cui il Comitato di Luni faceva parte e conte palatino, rivestendo un ruolo di grande potere521. I possessi vescovili furono riconfermati circa un decennio più tardi, nel 981, da parte dell’imperatore Ottone II522. Le concessioni ai vescovi potrebbero essere lette in un’ottica filo ecclesiastica degli imperatori, volti a favorire i vescovi ed a contenere il potere pubblico degli Obertenghi, i quali divennero principali protagonisti di una politica antagonista a quella dei vescovi523. Dall’XI secolo, le fonti registrano un aumento esponenziale nell’edificazione di castelli. In concomitanza a questa prima fase d’incastellamento troviamo, spesso, in relazione alla figura del vescovo, quella di nuovi gruppi signorili, spesso riuniti in consorterie feudali determinate da vincoli di parentela o interessi comuni, come nel caso dei Bianchi d’Erberia524, dei Da Burcione o dei signori De Vezzano. Queste signorie, appartenevano alla feudalità minore connessa al Vescovo da legami vassallatici e da lui sostenuta per necessità sia

  517 “ […] castrum de Amelia et castrum de Sarzano […] cortes de Vethano cum castro […] cortem de Ceperana cum mercato et Castro è…] castrum sancti Andree, castrum de Trebiano è […]” C.P. 10 maggio 963, doc. 18, pp. 24-25. 518 Corti: Luni, Carria, Cliva, Servilliano, Lavacio, Massa, Beunengi, Pedegnano, Cararia, Niblone, Curvasano. Bardarano, Vethano,Ceparana, Cuscagnano, Baiano, Tivenia, Bracerio, Exiato, Porto e Placentia. C.P. 10 maggio 963, doc. 18, pp. 24-25 M.G., doc. 254, 19 maggio 963, p. 363 519 SETTIA 1986, p. 121. 520 ZANZANAINI 1986, pp.22-23. 521 Alessandro Pallavicino sostiene che la fortuna di Oberto I sia legata alla figura della moglie, figlia di Suppone il Nero, conte di Modena, e di una sorella di Bonifacio duca di Spoleto. A ciò si aggiunge il merito di essere intervenuto a favore dell’imperatore Ottone I durante la minaccia separatista del re d’Italia Berengario d’Ivrea. PALLAVICINO 2005, p. 11. 522 M.G.H. doc. 253, 18 luglio 981, p. 287-288. 523 BONATTI-RATTI 1991, p. 60 524 DI PINO 2004, pp. 119-134.

amministrative sia militari. In un documento del 1055525 Rodolfo da Casola promise al vescovo Guidone di incastellare il sito dove sorgeva la pieve di Soliera526. L’edificazione del castrum, sembra sia dovuta al bisogno di difendere i territori e i proventi delle rendite della pieve da eventuali minacce rappresentate dagli Obertenghi, che già in passato si erano appropriati delle pievi di Urceola, Vico, Venelia e della stessa Soliera per poi restituirle al vescovo nel 998 527. Oltre al castello di Soliera, furono edificati altri 5 castelli vescovili entro la fine dell’XI secolo, come risulta dagli atti del Codice Pelavicino, dove le strutture fortificate sono spesso riportate in modo indiretto e dunque già esistenti alla data del rogito528. Si tratta dei castelli di Monzone529, Regnano530, Monleone531, Fosdinovo532 e della Brina533.

  525 “Ego Rodulfus de Casola adiuvabo te Guidonem ep. incastellare montem ubi est plebs de Solaria quando tu me monueris per te aut per tuum certum missum, et ab illa hora in antea in consilio non ero aut in facto ut tu perdas medietatem ipsius castelli de Solaria si inceptum fuerit, neque ecclesia perdat neque medietatem ipsius plebis de Solaria quantum pertinet s. Marie, ne quartese quam altare quam mortuorum munera. Et adiutor ero ad retinendum ipsum castellum quam ad recuperandum si perdideris, et ipsam medietatem plebis tibi quam tuis successoribus contra omnes homines. Cum decima quam massariciis quam terris de placito de besomnio quam de omnia alia guerra que tibi apparuerit, adiuvabo te contra omnes homines, excepto contra Beatrice quam eius filium; quam non affrangam tibi quam non dimittam propter ullam malam occasionem; quam de guerra de Vezano contra omnes homines adiuvabo te. Et faciam tibi cartam pignoris de omni quod pertinet ad curtem de monte de Monzoni excepto castello, talem cartam qualem tuus iudex laudaverit. Quod ego hec omnia observabo quam mei filii, et unus meus filius, Gislecione aut Rodulfo aut Gandulfo, habitabit infra episcopatum lun. garfaniam nisi propter tuam licentiam remanserit, quamdiu guerra de Vezano erit tibi. Et hanc omnem securitatem iurabunt tibi Debirio quam Guido de Mezana quam Alberto Debaloni et Gotolo de monte quam Gotolo de sancto Cypriano aut alii qui receptibiles sunt. Et meus filius cui tu dabis feo iurabit tibi aut tuo successori fidelitatem quam securitatem de plebe quam castello quam ego facio quam cum ad etatem venerit. In consilio non ero neque in facto ut tu perdas medietatem ipsius castelli et montis ubi est plebs de Solaria neque tui successores nec ecclesia scilicet ut tu teneas tantum de terra Sancte Marie ut tu habeas medietatem montis quam castelli supra totum, si inceptum erit” C.P. 1055 (circa), doc. 31, p.46-47. 526 La promessa venne probabilmente portata a compimento dato che nel 1166 viene citato nel Codice Pelavicino un “Actum in castro Solerie”. C.P, 9 agosto 1166, doc. 236, p.218. 527 C.P. 26 luglio 998, doc. 224, pp. 202-203 528 Ai castelli di seguito menzionati se ne aggiunge un settimo “mancato”. Nel 1070 infatti un certo Alberto di Bolano promette al vescovo di non costruire alcun castello sul monte Volpiglione senza il suo permesso. C.P. 8 marzo 1070, doc. 488, pp. 506-507. 529 Citato come già esistente nell’atto del 1055, dove Rodolfo da promette di fare una “ carta pignoris de omni quod pertinet ad curtem de monte de Monzoni excepto castello”. C.P. 1055 , doc. 31, p.46-47. 530 “Castellum quod habeo edificatum in loco qui dicitur Regnano, cum torre et muris, et casis et omnibus edificiis et laboribus atque fossatis et monte et podio et ripis, quod est desupra per fossas de ambabus lateribus per rivos iuxta currentes” C.P 16 febbraio 1066, doc 30, pp. 45-46. 531 “Ego Philippus episcopus S. Marie lun. ecclesie ab ac die in antea promitto omnibus hominibus qui in castro de monte Leonis castellant vel castellaverint […]”. C.P. marzo 1096, doc 267, pp. 246-247 532 “in loco et finibu Fosdinova, prope castello de ipso loco Fosdinova”, R.L., 23 marzo 1084, doc 473, p. 199 533 “omnes casas quam res illas iuris mei quas habere et possidere visus sum per finem de Seta de monte Salugnolo usque in mare omnia foris murum de castro Labrina”. C.P. 14 giugno 1078, doc. 225, p. 204-205.

180 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 256: Carta delle presenze dei Castelli alla fine dell’ X secolo sulla base delle fonti storiche

La notizia di un nuovo castrum appartenente alla curia lunense nella seconda metà dell’XI secolo, si ricava da un placito dell’Imperatore Arrigo II pronunciato a Roncaglia il 5 maggio del 1058. In quella data al vescovo Guido fu concessa la terza parte del Castello Aghinolfi posto in prossimità della “Portam que diciturm Bertam”534. In un altro atto del 1063 è menzionato un “castrum Arcolae”535, già curtis vescovile nel 1051 e 1057536. Ancora nel 1077 da un privilegio dell’Imperatore Arrigo IV furono concesse alla famiglia degli Estensi numerose terre e castelli nella diocesi di Luni tra cui quelli di Corvara e Madrignano537, mentre nel 1078 il vescovo Guidone acquistò alcune terre nei pressi del castello di Ponzano, anch’esso possesso estense538. Infine, in alcuni scavi archeologici effettuati nel castello di Gragnola sono state individuate strutture con fasi attribuibili al XI secolo, comprensive dei resti di una torre ed una cinta muraria539. Il panorama offerto dalle fonti scritte per il X e l’XI secolo, mette in primo piano la figura del vescovo come promotore dell’incastellamento nella bassa Val di Magra, un processo ancora in fase embrionale, dato il numero

ridotto di presenze, ma in veloce evoluzione. Una situazione analoga è riscontrata nello stesso periodo nel genovesato in cui i primi castra, documentati fra l’887 ed il 1067, sono di edificazione vescovile540. Ancora più precoce è la situazione nella Lucchesia, dove i primi tre castelli costruiti dal vescovo per la salvaguardia del proprio potere e patrimonio risalgono all’inizio del X secolo541. Evidenze materiali Delle strutture fin qui citate, le fonti non forniscono molti dettagli sull’entità del costruito né sul suo aspetto. A ciò si aggiunge la scarsa presenza di evidenze archeologiche riferibili a questo periodo. I sopralluoghi effettuati nei siti, salvo poche eccezioni, non hanno permesso di individuare strutture murarie attribuibili a secoli anteriori il XIII. L’unica eccezione di rilievo è rappresentata dal castello della Brina, nel quale, durante recenti scavi, sono stati individuati resti di architetture datate al X ed XI secolo..

  534

REPETTI 1839, Vol. III, pp. 581-586. FALCO 1920, Vol. I, doc. 2, 6,155. 536 FALCO 1920, Vol. I, p. 24. 537 M.G.H. DD Heinrici IV, 1077, n. 289; REPETTI 1839, Voll. I-II-III; MURATORI 1717, I, pp. 40-41; REPETTI 1839, Vol. 3, p. 826. 538 SCARIN 1962, p. 79. 539 LOMBARDI 2004

 

535

540 Castra di Savona: 887; Noli: 1004; Cariasco: 997; Molassana: 990; Sanremo: 1038; Genova: 952; Quarigoti: 1066-1067. CAGNANA, GARDINI and VIGNOLA 2010, pp. 30-31. 541 Si tratta dei castelli di Moriano, Santa Maria a Monte e Campori. REDI 2004, pp. 17-18.

181

Analisi critica e conclusioni

Fig. 257: Carta delle presenze dei castelli alla fine dell’ XI secolo sulla base delle fonti storiche integrata con i dati archeologici

Tale scoperta ci mette di fronte al più consistente ritrovamento archeologico per le strutture castellane di questo periodo542 La scarsità di architetture in elevato, porta a dedurre che durante i secoli successivi, gli edifici siano stati soggetti a radicali operazioni di rinnovo edilizio, come testimoniano anche le fonti di XII e soprattutto XIII secolo. Nel castello della Brina, le attività di scavo hanno messo in luce continue modifiche dell’assetto del castello fra XI e XIII secolo, dove gli interventi di rinnovo hanno agito in modo distruttivo sulle fasi precedenti543. Rimandando più avanti l’aspetto tecnico dell’edilizia di questo periodo, preme far presente un particolare che emerge sia dalla documentazione sia dai dati di scavi e ricognizioni. Nel castello di Regnano e in quello della Brina è attestata la presenza di recinti fortificati in muratura e abitazioni civili. Questo particolare è molto utile a tracciare l’aspetto di questi centri fortificati, i quali non sorgevano in un vuoto abitativo, ma dovevano essere costantemente risieduti da una popolazione civile544, inoltre il confine,

  542

BALDASSARRI-PARODI 2012 BALDASSARRI et Al. 2004, pp. 10-11 e 16-28. 544 Oltre che a regnano e la Brina si fa riferimento negli atti anche agli abitanti di altri castelli. Nei 1039 infatti il vescovo stringe dei patti con gli uomini che “castellant” il castri di Trebiano e nel 1096 quelli di Monleone. C.P. 4 novembre 1039, doc 448, pp. 506-508; C.P. marzo 1096, doc 267, pp. 246-247.

rappresentato dalla recinzione, sembra rivestisse un ruolo molto importante per la comunità545. Mura in pietra o palizzate richiamano infatti il concetto di “limite” ad esse intrisecamente connesso. Il “limite” rivestiva nel medioevo un profondo significato per la comunità in quanto definiva un confine tangibile tra abitato e non-abitato, inducendo la popolazione ad elaborare una “mappa mentale dell’abitato”546 ed a sviluppare il senso di comunità e di appartenenza547. La “pietrificazione” degli insediamenti, soprattutto se di una certa entità, come nel caso della Brina, è poi indicativo di una forte progettualità e riassetto del potere da parte della signoria dei vescovi e rispondone a criteri quali la territorializzazione signorile, ristrutturazione e fortificazione degli spazi, accentramento della popolazione nella propria sfera di influenza ed organizzazione dei processi produttivi548. Malgrado rimanga ben poco di queste strutture, i resti sono sufficienti a comprendere come dalla fine del X secolo e soprattutto dall’XI si attui un grande cambiamento nell’edilizia e nei modi di costruire come riflesso delle signorie emergenti. Prima di questo periodo la maggior parte delle strutture sono riconducibili a

543

  545

BIANCHI 2012. LA CECLA 1996. 547 BIANCHI 2005, pp. 47-60. 548 QUIRÒS CASTILLO 2004, p. 259. 546

182 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo differenti tipologie di capanne lignee, spesso a pianta rettangolare o ovale, con pavimento in terra battuta e uno zoccolo costituito da pietre spaccate o sommariamente sbozzate549, come riscontrato nel primo insediamento del castello della Brina (XI sec.)550 e in quello di Zignago (X sec.)551. La difesa dei nuclei abitati, invece, era spesso affidata a palizzate lignee, aggere e fossati552. Analoghe strutture residenziali sono state individuate anche nella Toscana meridionale, a Scarlino, Montarrenti e Campiglia553. Come osservato da Giovanna Bianchi, la semplicità delle strutture e dei materiali edilizi sembrerebbe attribuibile al lavoro di maestranze locali non specializzate, probabilmente gli stessi abitanti. Tuttavia, data la presenza di elementi simili, come le planimetrie o l’uso dello zoccolo in pietra e dei pali, queste potrebbero essere legate a un patrimonio comune di conoscenze tecniche. Attorno al mille, con l’affermazione dei poteri signorili, la committenza iniziò a investire denaro ed energie nel territorio, nel tentativo di controllarlo. Si avviò così un processo edilizio in costante aumento con l’edificazione di castelli e poli insediativi accentrati in cui veniva fatto largo uso della pietra come materiale edilizio, assoldando maestranze professioniste554. L’aumento dei castelli fra X ed XI secolo fu favorito, come in altre realtà italiane, dalla latitanza del potere politico che seguì la fine del periodo carolingio. L’incapacità di far fronte a tutte le esigenze locali determinò il rafforzamento delle signorie e delle iniziative private di fortificazione, prima privilegio dell’autorità imperiale. In un atto del 950 si legge che un certo Ildeberto “de Insula”, chiese al vescovo Adalberto un appezzamento di terreno di proprietà della chiesa lunense nel luogo detto di Monte Gruppina dove aveva fatto costruire un castello555. Il castello, che non rientra nell’elenco di quelli soggetti ad autorità vescovile nel diploma imperiale del 963, sembra frutto di un’iniziativa privata, forse avvallata dallo stesso vescovo in una logica di alleanze analoga a quella che lo porterà, un secolo dopo, a stringere rapporti con la famiglia dei Bianchi d’Erberia556. Un altro elemento di rilievo in questo periodo è sicuramente rappresentato dalle strutture ecclesiastiche che dovettero rivestire, analogamente ai castelli, il ruolo di punti di riferimento del paesaggio. Molto spesso queste erano edificate all’interno di cinte o strutture fortificate, come nel caso dell’abbazia di San Caprasio di Aulla, sorta nell’884 a fianco del Castello di Adalberto I di Toscana557, divenendo così oltre che nucleo di difesa e giurisdizione, anche centro religioso.

Avere il controllo di un edificio eccelsiastico significava garantirsi una serie di vantaggi politici ed economici. Le pievi in particolare, oltre a svolgere funzioni religiose, avevano un grande ruolo sociale. Nel sagrato erano svolti mercati, attività di giudici e notai ed ospitate assemblee comunitarie. Tali edifici fungevano inoltre da deposito per le derrate alimentari poiché costituivano l’unico luogo sicuro in muratura dove conservarle558. Le pievi sorgevano in genere in luoghi strategici, lungo le vie di transito o vicino a guadi, svolgendo anche compiti militari di controllo e di pedaggio, soprattutto in questa fase dove le fortificazioni erano ancora poche e le strutture in pietra ancor meno. Non a caso alcune pievi come SS. Cornelio e Cipriano di Codiponte, San Venerio di Migliarina o San Venanzio di Ceparana erano dotate di torri-campanili di difesa559. Fu proprio per monopolizzare o difendere privilegi e influenze su queste strutture religiose che nel X secolo gli Obertenghi provarono ad impossessarsi di alcune Pievi appartenenti alla curia di Luni560 e che nel 1055 il vescovo decise di incastellare l’area delle Pieve di Soliera per difendere i suoi fruttuosi proventi561. Non era isolito infatti che un laico potesse detenere diritti su chiese, pievi o cappelle. Se nel V secolo l’edificazione di edifici religiosi non attribuiva alcun diritto al finanziatore, col tempo il signore cominciò a privatizzarli assicurandosi i proventi delle decime. Così in Lunigiana e Garfagnana si diffuse la leggenda che la contessa Matilde di Canossa avesse costruito novantanove chiese battesimali e che il Papa le avrebbe autorizzato di celebrare messa se fosse arrivata a cento562. Ambiente tecnico Per quando riguarda l’ambiente tecnico, in questo periodo ci troviamo di fronte ad una situazione poco omogenea. Possiamo affermare che convissero tecniche murarie molto diverse, alcune furono eseguite da maestranze specializzate che realizzarono apparati a filaretto in pietra sbozzata, altre, frutto di manodopera locale sono caratterizzate dall’uso di pietre non lavorate e una posa irregolare, altre ancora sono contraddistinte da materiale alluvionale di raccolta ma messo in opera su corsi secondo criteri che denotano una certa esperienza. A ciò si aggiunge un ulteriore fattore di disomogeneità costituito dal materiale edilizio proveniente da cave anche distanti dal cantiere (spesso nel caso di opere edificate con tecniche più mature) oppure di raccolta o approvvigionato in situ.

  549

MAFFEI 1990, p. 165. BALDASSARRI et Al., 2004, pp. 10-11 e 16-28. MAFFEI 1990. 552 GIANNICHEDDA 1998, pp. 59-74. 553 BIANCHI 2004a, pp. 715-722. 554 BALDASSARRI-PARODI 2012 555 “[…] in loco ubi dicitur Monte de Gruppina, ubi ego castellum feci et hedificavi”. C.P. gennaio 950, doc. 441, pp. 447-449. 556 Sul fenomeno dell’incastellamento si veda i seguenti riferimenti principali: WICHAM 1985; TOUBERT 1973; SETTIA 1984 COMBA 1976, pp. 766-792. Per la Lunigiana: RICCI 2002, pp 175-188; SETTIA 1986, pp. 119-132. 557 MURATORI 1717, p. 210. 550 551

  558 VASINA 1999, p. 22 e AMBROSI, BERTOZZI AND MANFREDI 1989, pp. 10-11. 559 VECCHI 1984, pp. 191 – 244. 560 C.P, 9 agosto 1166, doc. 236, p. 218. 561 C.P. 26 luglio 998, doc. 224, pp. 202-203. 562 AMBROSI, BERTOZZI AND MANFREDI 1989, pp. 10-12.

183

Analisi critica e conclusioni

Fig. 258: Campioni di muratura, fine X e inizi del XII secolo, a confronto. Si nota l’eterogeneità delle tecniche e del materiale edilizio, sintomo di una realtà tecnica in formazione dove operano sia maestranze alloctone specializzate, sia maestranze locali. A) Abbazia di San Caprasio (inizi XI sec.); B) Castello della Brina (prima metà XI sec.); C) Chiesa triabsidata di San Caprasio (fine X-inizio XI sec); D) Prima chiesa di San Pietro a Portovenere (metà XI sec.); E) Castello della Brina (fine XI sec.); F) Castello della Brina (fine XI secolo); G) Torre di Filattiera (fine XI – inizi XII sec.); H) Cortina meridionale del castello di Burcione (XI-XII sec.?); I) Torre campanile di Codiponte (XI-inizi XII sec.)

Come già riscontrato in altri contesti dell’Italia centrosettentrionale, ci troviamo di fronte ad una realtà tecnica in formazione. Mentre nelle aree urbane operavano maestranze specializzate che avevano ereditato dal mondo classico certe competenze nel costruire e nel lavorare la pietra, nelle zone rurali e periferiche l’intervento di tali saperi era meno diffuso563. Quando ciò accadde, come nel cantiere della prima torre del castello della Brina o della fase di XI secolo della Chiesa di S. Maria di Vezzano, spesso si trattava di maestranze alloctone specializzate, estranee al contesto tecnico locale. Ciò è testimoniato non solo dall’uso della pietra lavorata ma anche dall’impostazione del cantiere. Nel castello della Brina, per le fasi attribuibili tra la fine del X e la prima metà dell’XI secolo, sono state individuate tracce che mostrano una realtà tecnica evoluta che fece ricorso all’uso di una macchina miscelatrice per la preparazione della malta e all’impiego di pietra calcarea proveniente da cave non in situ, affrontando tutte le problematiche e costi riguardanti l’estrazione e il trasporto.

Nella chiesa di Santa Maria di Vezzano la muratura dell’abside di XI secolo presenta una tessitura a corsi regolari costituita da conci di calcare sbozzati o spaccati ed un emplecton distribuito su letti orizzontali. I giunti esterni, caratterizzati da un abbondante rinzaffo di malta, presentano un’evidente stilatura finalizzata a simulare la regolarità dei corsi564, gesto che testimonia la conoscenza e il tentativo di emulazione di tecniche ordinate. Nella torre-campanile di Codiponte, XI-XII secolo, si trova un paramento in perfetta opera squadrata che ricorda le murature antelamiche . Pur non avendo informazioni sulla provenienza di tali maestranze, non sono da escludere, come centri di irradiazione, i cantieri urbani della vicina città di Pisa, in cui, tra la fine del X secolo e la metà dell’XI, andò diffondendosi l’uso di murature a bozzette, oppure dall’area genovese. Qui in alcuni edifici vescovili si attesta, fra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, l’uso di murature formate da corsi regolari di elementi litici sbozzati impiegati in alcune strutture residenziali vescovili565. Nella fase più antica della chiesa di San

 

 

563

564

BROGIOLO 1984; BROGIOLO 1996, pp. 11-16; GALETTI 1998; BROGIOLO-GELICHI 1998; BIANCHI 2005, pp. 47-60.

565

184 

 

CAGNANA 2000, pp. 329-333. CAGNANA 1997, pp. 75-100.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Per citare un esepio fra i tanti, in un atto del 1231568 si legge che “i signori e nobili di Fosdinovo […]abbiano, mantengano e possiedano in perpetuo l’intera giurisdizione come veri signori” nel castro di Monte Giovanni, ma che “ essi ed i loro eredi siano in perpetuo vassalli e fedeli del Vescovo”569. In questo fitto panorama di poteri, la costruzione ed il possesso di castelli sembra assumere un’importanza crescente. In particolare, due documenti della metà del XII secolo, pongono l’accento sul valore strategico e soprattutto simbolico che assunse tale categoria edilizia. Il primo documento riguarda un giuramento fatto da Uberto da Bolano, il quale prometteva al vescovo di non incastellare il monte chiamato Volpiglione “sine sua permissa licentia et voluntate”570. Tra la fine del XII secolo e la prima metà del successivo il permesso vescovile dovette essere concesso in quanto, in un secondo atto del 1168, il sito di Volpiglione risulta incastellato571. I signori da Bolano, come quelli d’Erberia e da Burcione, rientravano certamente nella schiera dei feudatari legati al vescovo da rapporti vassallatici di dipendenza. Nel documento del 1168 si legge, infatti, che i domini dovevano “dare guarnitum et scaritum in pace et in guerra et facere inde guerram et pacem cuicumque voluerit”. Questi signori possedevano, oltre al castello di Volpiglione, almeno altre due fortificazioni nella zona tra Montedivalli e Ceparana, come si legge in un atto del 1224572. Dalla fonte deduciamo che il potere vescovile si rafforzò mediante la creazione di una rete di subordinati obbligati a prestare soccorso in caso di guerra e a controllare siti strategici, impedendo la creazione di fortificazioni nemiche che potessero minacciare l’autorità del vescovo. Nel secondo documento, datato al 1124, quest’ultimo aspetto emerge con più forza. In quell’anno, infatti, gli Obertenghi iniziarono a costruire un castello sul monte Caprione, posto nei pressi di Sarzana in un

pietro a Portovenere data alla metà dell’XI secolo e realizzata probabilmente da maestranze genovesi mostra una muratura a filaretto in blocchetti di arenaria accuratamente sbozzati Come afferma Baldassarri, la posizione del territorio lunigianese, posto in un contesto topografico “privilegiato” di transito fra Toscana, Liguria ed Emilia, potrebbe aver favorito il passaggio di maestranze specializzate con la conseguente diffusione delle nuove tecniche566. L’aumento dell’edilizia in pietra ed il diffondersi delle nuove nozioni portò nel corso del XII secolo ad una standardizzazione della tecnica, che venne pian piano acquisita dai costruttori locali. Tale passaggio di conoscenze certamente non fu immediato e richiese forse più di un secolo prima che l’uso della tecnica a bozzette diventasse uno standard più o meno condiviso dalle maestranze locali. Nel cantiere della seconda metà dell’XI secolo del castello della Brina, infatti, si assiste al ritorno ad un’opera complessa, realizzata da manodopera autoctona che fece uso di pietra locale non lavorata o soltanto spaccata, messa in opera con abbondante malta impastata manualmente all’interno di vasche lignee. Ancora, le strutture absidali dell’Abbazia di San Caprasio, datate a C14 fra la fine del IX secolo e l’inizio del XI, presentano una muratura in ciottoli fluviali raccolti dal vicino letto del Magra, di dimensioni non omogene, non lavorati e posti in opera su abbondanti letti di malta orizzontali, mentre al suo interno sono stati individuati molti elementi architettonici di reimpiego. 12.2.2. XII-XIII secolo 12.2.3. Le fonti Tra la fine dell’XI secolo e il XII, secondo le fonti, la crescita dei castelli continuò di pari passo col loro ruolo di riferimento nel paesaggio rurale. In questo periodo le fortificazioni furono promosse non più solamente dal vescovo ma anche da una vasta feudalità laica che si diffuse nel territorio cercando di farsi spazio tra la miriade di poteri in affermazione. Oltre ai vari rami familiari Obertenghi, troviamo citate, nella documentazione di questo periodo, famiglie appartenenti alla feudalità minore, spesso associate fra loro in consorterie e legate da vincoli feudali a poteri più forti, rappresentati dal vescovo o dai marchesi Malaspina567. Spesso questi signori ottenvano diritti di giurisdizione su castelli da parte dei propri signori oppure detenevano il possesso di una o più quote delle strutture fortificate in camnio di giuramenti di fedeltà.

  568

C.P. 1 aprile 1231, doc. 510, pp. 542-544. CALLEGARI 1996, p. 214. 570 “Die lunis qui est VIII die mensis marcii, in casamenta domus sancte Marie lun. ecclesie, presentia Iohanni propositi et subdyaconi et Temi cantoris ipsius ecclesie, atque Peregrini et Guiberti fratrum filiorum q. Gotezonis de Burzone et Bosonis filii q. Girardi de Casive et Boni filii de Corvaria atque Rollandi et Gerardi atque Lanfranbei clerici et Azonis atque Alberti fratrum filiorum eiusdem Gerardi de Carraria et Alberti de Amelia atque Odonis de Sarzana et Azonis filii q. Compagni et Ugonis filii q. Azonis, Nucis de Lune seu reliquorum bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, in infrascriptorum presentia et ceterorum, veniens Ubertus de Boiano Pagani filius per fustem quem tenebat sua manu dedit pignus omne suum beneficium quod dicitur feudum quod tenet ex parte infrascripte eccl. s. Marie ep. Lun., ut si a modo aliquo in tempore presumpserit hedificare castellum aliquod in monte qui vocatur Vulpillione vel per se vel per suam submissam personam sine ep. Ispius ep. Vel sine sua permissa licentia et voluntate perdat illud beneficium, quod tenet ex parte ipsius ecclesie lun. et ep. Et alodium, id est podium quod ei advenit ex parte sue matris et si filii q. Zencii eodem loco Boiano, quando ad etatem pervenerint, si non dederint omne eorum beneficium quod tenent ab ep. Lun. et ab infr. Ecclesia in eo tenore et ea condictione quod infrascriptus Ubertus perdat suum beneficium et alodium, id est podium supradictum. Factum est hoc anno dominice incarnationis millesimo LXX, infrascripto die, ind. VIII feliciter”. C.P. 8 marzo 1070, doc 324, pp. 313-314. 571 “castrum de Vulpiglione”. C.P. febbraio 1168, doc. 304, pp. 283-284. 572 Nel documento sono stabiliti rapporti giuridici fra castello di Montebello e di Bolano che sono qui nominati per la prima volta. C.P. 14 marzo 1224, doc 413, pp. 404-407. 569

  566

BALDASSARRI-PARODI 2012 Tra le famiglie indicate nella documentazione di XI-XIII secolo, in genere legate al vescovo di Luni, spesso troviamo i signori Bianchi d’Erberia, i de Bolano, i de Burcione, gli Stadano, i de Vezzano, la cui origine non sempre è ben ricostruibile. Si Veda: PAVONI 1987-1988, pp.29-59; NOBILI 1982, pp.233-265; NOBILI 1987-1988, pp. 63-90.

567

185

Analisi critica e conclusioni punto molto strategico per il controllo della viabilità di fondovalle e degli uomini che abitavano il poggio. Il vescovo intraprese con successo una battaglia contro i marchesi, interpretando la realizzazione della fortificazione come una sfida alla sua autorità: “feceris ita, recipio, tam quam si abstraxeris fegatum de corpore meo”. La vicenda si concluse a Lucca nella chiesa di S. Alessandro dove il Comune si espresse a favore del vescovo obbligando i marchesi ad abbattere le opere già realizzate addebitandone però le spese alla curia573. L’azione del diroccare un castello rivestiva un forte potere simbolico al pari di quella del costruirlo. Nel 1174 altri due castelli furono distrutti. Il comune di Genova, vincitore di una battaglia a Monleone contro i signori Obertenghi che si opponevano alla sua espansione nel golfo spezzino, acquistò da quest’ultimi i castelli di Lerici e Pietratetta, e poi li fece abbattere574. Sembra che il gesto significativo dell’abbattimento rivestisse all’epoca un valore ben maggiore della sua semplice conquista, dimostrando in questo modo la fine di un potere e l’affermazione di un altro sul territorio575. Nella prima metà del XII secolo, oltre agli Obertengi, si affacciarono nel golfo spezzino altre forze interessate al controllo del territorio. Si tratta, come appena accennato, del comune di Genova, che raggiunse in quel periodo la piena maturità ed estese la base del suo potere nel levante ligure per farne un baluardo contro la rivale Pisa. Con la conquista di Portovenere nel 1133 e l’edificazione di torri e mura nel 1166576, Genova iniziò una stagione di conquiste, costruzione ed acquisto di castelli nel golfo spezzino che si concluse con la fine del XIII secolo a discapito dei vescovi di Luni e marchesi Malaspina. E’ proprio con Portovenere che i vescovi cominciarono a perdere terreno nell’area spezzina che in origine dipendeva dalla curia lunense. La bolla dell’11 novembre 1149 del Pontefice Eugenio III confermava infatti al vescovo Gottifredo la sua cattedrale e le pievi della diocesi, fra cui quella di S. Pietro di Portovenere. Dal 1161 questa fu trasferita, con bolla del Pontefice Alessandro III, sotto l’autorità della diocesi arcivescovile di Genova insieme al suo distretto in cui era compreso anche il monastero di S. Venerio dell’Isola del Tino577. Dal 1172 al 1174 infine, si registra un altro tentativo da parte di Genova di conquistare il castello di Trebiano ma senza successo grazie alla resistenza del vescovo e dei vicedomini di Trebiano578. Riassumendo quanto detto finora con riferimento alle fonti, col XII secolo le

  573

C. P. 18 ottobre 1124, doc. 50, pp. 72-78. IMPERIALE 1923, p. 185. 575 Un altro esempio di distruzione volontaria di un castello è documentato nel XV sec. da. Antonio da Faye nella sua Cronaca. Nel 1442 per volere di Filippo Maria Visconti, il Capitano Luigi del Verme, transitando in Lunigiana per raggiungere la Puglia, diroccò il castello di malgrate per punire il castellano di un tradimento: A dì 23 de hotobre veniate foe tolto e derogato lo Ramale a li marchesi de Margrà e fo el co(n)te Alvixe Dal Verme chi ghe fece i(n) volare a petizione del ducha. Da Faye 1997, p.100. 576 La lapide marmorea posta all’ingresso di Portovenere cita: Colonia Januensium Anno 1113. REPETTI 1839, Vol. IV. 577 Sull’argomento si veda: AMBROSI 1969; MARMORI 1976; MINOLARONCO 2006. 578 SCARIN 1962, p. 57. 574

signorie territoriali, spesso in lotta tra loro per l’affermazione sul territorio e sulle popolazioni, manifestarono il loro potere con l’edificazione di castelli che raggiunsero un numero consistente attorno alla metà del secolo, per toccare il picco più alto verso la fine. Due diplomi imperiali dell’Imperatore Federico I Barbarossa, uno del 1164 ad Opizzo I Malaspina579 e l’altro del 1185 al Vescovo di Luni580, evidenziano l’entità raggiunta. Questa continua richiesta di conferme agli imperatori (si è già parlato dei diplomi imperiali del 900, 963, 981 e 1077) testimonia la necessità di un garante sopra le parti che assicurasse i diritti posseduti o acquisiti su terre, uomini e castelli da parte dei signori locali, che ormai avevano raggiunto una certa stabilità politico-militare e cercavano di imporsi sul territorio. Dal primo documento ottoniano, in cui erano riconosciuti al vescovo 6 castelli, due secoli dopo, se ne contano ben 20 più 1 torre e 4 Borghi. Ad essi si aggiungono, citati nelle varie fonti storiche, almeno 7 delle signorie affiliate. Da parte Obertenga, infine, si possono individuare altri 11 castelli, mentre da quella genovese 6 e almeno 2 castelli appartenenti ad altre signorie come i Da Moregnano ed i Corbellari581. per un totale di 49 fortificazioni. Ovviamente in questo conteggio vanno prese tutte le cautele del merito in quanto la documentazione del periodo è poco omogenea e alcuni castra, pur esistenti all’epoca, potrebbero non risultare menzionati da nessuna parte. Tuttavia, lo scopo di questo elenco è utile per ricostruire la storia dell’incastellamento e della distribuzione in questo secolo di cui rimangono poche tracce materiali. Dalla fine del XII secolo e per tutta la prima metà del successivo si assiste, citando il Settia, “al venire allo scoperto la vera ragione che spinge alla creazione di nuovi castelli, prima tenuta in ombra: raccogliere la popolazione entro uno spazio fortificato”582. Il vescovo di Luni investì ingenti energie per avviare una politica strutturata di accentramento mediante la costruzione ex

  579 Elenco riassunto dei Castra riconosciuti al marchese nella diocesi di Luni: Castello di Aramo, quarta parte dei castelli di Beverino, Madrignano, Arcola, Ponzano, Massa, Cervara, Filattiera e metà del castello di Calice, nonché numerosi possessi nelle corti di Tresana, Groppofosco, Villafranca, Vallepiana, Monte, Mulazzo, Casola, Belvedere, Montelungo, Comano, Levanto, Ripalta e Corvara. MGH, DD Fed. I, X/II, 29 settembre 1164, n. 463; MURATORI 1717, p. 161 580 Elenco riassunto dei Castra e dei Burgi riconosciuti al vescovo: Turrem Guidengam que Corvaria dicitur; castrum de Strectoria; castrum Aginulfi, castrum Campilie, castrum de Sarzane, quartam partem castri de Brina, castrum de Falcinello, castrum de Capriliola, castrum de Bolano, castrum de Tivenia, castrum de Trebiano, castrum de Amelia, castrum de Ponzanello, Castrum de Soleria, castrum de Reniano, castrum Montis Floris, castrum de Sogresio, castrum de Congia, castri de Marciasio; burgum de Sarzana, burgum de Parvularmo, burgum de Cepparana, burgum Sancti Stephani. C.P. 29 luglio 1185, doc 21, pp. 30-33. 581 I castelli di Panicale e Castiglione del Terziere. Si veda GALLO 2002, pp. 66 e 286. 582 SETTIA 1984, pp. 124.-125

186 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 259: Carta delle presenze dei castelli alla fine del’ XII secolo sulla base delle fonti storiche integrata con i dati archeologici

correttamente borghi, i centri di Collecchia (1188)587, Marciaso (1193-1213)588, Montebello (1224)589, 590 591 Salvezola (1211) , San Terenzo (1211) , Pulica e Lunium (1211)592,

novo di castelli, in alcuni casi con sforzo congiunto dei signori Bianchi d’Erberia. La loro costruzione, infatti, come vedremo dall’analisi delle evidenze materiali, dovette comportare un grande investimento economico da parte delle signorie. Questa nuova fase d’incastellamento (se mai è stata interrotta) si differenzia dalle precedenti e ne rappresenta la loro evoluzione o maturità. In questo caso più che di castello si dovrebbe parlare di “burgum sive terram una novam583” costruito per raccogliere ed organizzare la popolazione entro uno spazio fortificato. Tra XII e XIII secolo le grandi città comunali in Italia misero in atto un grande movimento per la fondazione di nuove tipologie di insediamenti nelle aree rurali (ville, terre o borghi franchi), attirando la popolazione per dissodare i campi e far rendere nuove colture in aree boschive o non colonizzate in cambio di alcune agevolazioni o “franchigie” come l’esenzione da alcune bannalità o l’applicazione di un affitto basso584. L’assenza nel territorio di una realtà urbana585 grande ed affermata, come le città di Genova, Pisa o Lucca, fece in modo che tali iniziative di gestione del territorio, volte ad incidere la forma del popolamento rurale, fossero adottate dal vescovo. Rientrano in questa tipologia di castra586, o più

  587

“[…] conventionem firmaverum super castro edificando, habendo fruendo, tenendo, dominando, et manutenendo sito in loco qui solet dici Collielum” C.P. 27 febbraio 1188, doc 228, pp. 206-208 588 “castrum de Marciasio” C.P: 31 dicembre 1209, doc. 515, pp. 550558.vedi anche VOLPE 1964, pp. 357-424. 589 “[…] fecit hominibus de Portilliolo […] posuit et hedificavit castrum de Montebello […] Ponimus et construimus castrum, quod nunc dicitur Monsbellus[…] et ponimus ibi ad habitantum et residentendum homines et residentes epicopii nostri qui habitant in villa nostra de Portiliolo”. C.P. 21 settembre 1224, doc. 430, pp. 423-425. 590 “investimus nunc recti et honor feudi te Guizolinim q. Monegelli de Stadano, console hom. de Stadano rec. pro te et pro omnibus hominibus de Stadano et pro tuis et eorum her. nominatim de podio dicto Salvezola” C.P. 20 giugno 1230, doc. 437, pp. 433-436. 591 Controversia tra il vescovo e i signori di Fosdinovo sul castro di S. Terenzio. “laudamus et arbitramur ut dominus ep. dictum podium San Terencii […] ipsum podium vel aliud in confinio et pertinentia S. Terencii debeat incastellare sine voluntate dominorum Fosdenova”, C.P. doc 504, pp. 533-536. 592 “laudamus et arbitramur ut dominus ep.[…] quandocumque voluerit incastellare montem dictum Lunium et ponere ibi ad habitandos homines de Pulica sine cotrad. Dominorum et Castellanorim de Fosdinova, et si ipsi hom. de Pulica voluerint in villa de Pulica alias miitiones facere, sit eis licitum et libitum”. C.P. doc 504, pp. 533-534.

  583

C.P. 11 febbario 1259, doc 299, p. 276. SETTIA 1984, pp. 331-336. 585 Fa eccezione Sarzana. Vedi capitolo 7. 586 Sull’uso del termine. si veda: SETTIA 1984, pp. 467-474 e SETTIA 1986, pp. 131-132. 584

187

Analisi critica e conclusioni

Fig. 260: Carta delle presenze dei castelli nella prima metà del XIII secolo basata sulle fonti storiche ed integrata con i dati provenienti da scavi archeologici o survey nei siti.

Montegianni (1228)593, Castelnuovo Magra (11981230)594, Albiano (1231)595 e Ceppata (1208)596. Sebbene si parli di fondazioni ex novo, va precisato che nella totalità dei casi si tratta in realtà di un “trasferimento” di uomini da “ville” ad insediamenti più

  593

Concessioni di Bernardino d’Erberia al vescovo: “dedit concessit […] quas habet in pozo posito in pertinentiis Fozdenove, qui Montezagni noncupatur […] dedit et concessit eidem dom. ep. omnia iura omnesque actiones que et quas habet in suis hom. quos habet ipse dominus Petrus in curte seu curia Fosdenove ut eosdem homines faciat stare, habitare, ire et ambulare, casare et descasare ad suam voluntatem” C.P. 17 marzo 1228, doc.502, pp. 531-532. 594 VOLPE 1964, pp. 358-369 e SCARIN 1962, p. 33. 595 La popolazione di Albiano venne trasferita nel 1231 nel castello Belvedere, tuttavia la posizione disagevole del sito fa si che gli abitanti, disobbedendo alle direttivi vescovili ritornino ad abitare la precedente villa. Nel 1266 chiedono al vescovo di poter fortificare e stabilirsi in un poggio “dicitur castilione”: CP. 15 luglio 1266, doc 247, pp.417-420; C.P. doc 429, p.423. 596 “de Nichola e de Ortonovo mandavi construit et hedificavi et hedificari burgum sive terram una novam in loco dicto Ceppata” C.P. 11 febbario 1259, doc 299, pp. 276-279. Il documento conferma un precedente del 1208 nel quale il vescovo “homines de Nichola et de Ortonovo congregari et coadunari debeant […] Actum in loco Serravalle qui olim dicebatur Ceppata”: cfr. SETTIA 1986, pp. 126. L’operazione di unione tuttavia sembra non durare oltre la metà del secolo. Nel 1237 e nel 1219 vengono indicati per la prima volta anche i castra rispettivamente di Ortonovo e Nicola. C.P. marzo, doc 298, pp. 273-275 e C.P. 26 marzo 1219 doc. 305, p. 285.

strutturati e difesi da fortificazioni597, come si legge chiaramente nelle esplicite formule documentarie: “ponimus ibi (il nuovo luogo da incastellare) ad habitantum et residentendum homines et residentes epicopii nostri qui habitant in villa nostra […]”. In altri casi, come a Rometta (1231)598, Monte dei Bianchi (prima metà XIII), Soliera (prima metà XIII)599, Moncigoli (1232)600 e Ceserano (1201-1231)601 si parla invece di rifondazioni o ricostruzioni effettuate secondo nuovi criteri costruttivi su preesistenze non fortificate602.

  597 In alcuni casi tali operazioni sono promosse anche da iniziative di altre Signorie come nel caso di Montale incastellata nel 1211 per iniziativa di 4 signori di Fosdinovo, in concorrenza al potere vescovile. C.S.L. I, 1 settembre 1202, doc 6 598 “dederunt licentiam quam potestatem et plenissimam libertatem et mandatum ut hedificet, incastellet, infortiet et muret locum de Ulmeta suo arbitrio et voluntate”. C.P. 3 settembre 1231, doc. 259, pp. 238-239 599 Per Soliera e Monte dei Bianchi si vedano le considerazioni di Nicola gallo in GALLO 2005, pp. 171-174. 600 “casamentorum et castellanorum castri de Moncigolo”, C. P. 10 settembre 1232, doc. 254, p. 235. 601 Il “Castrum Cisirani” è citato come esistente nel 1231, mentre la prima apparizione del sito nei documenti (dove ancora non è presente il castello) è del 1201. C.P. 3 settembre 1231, doc. 259, pp. 238-239; C. P. 25 febbraio 1201, doc. 539, pp. 603-606. 602 GALLO 2005, pp. 177-179.

188 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 261: Carta delle presenze dei castelli negli ultimi decenni del XIII secolo (durante il vescovado di Enrico da Fucecchio) basata sulle fonti storiche ed integrata con i dati provenienti da scavi archeologici o survey nei siti.

Dopo questa fase d’intensa attività edilizia, durata all’incirca fino al terzo decennio del XIII secolo, si riscontra una pausa nella costruzione di castelli dovuta ad una serie di vicende politiche, collegate alla situazione italiana di lotte tra guelfi e ghibellini, che indebolirono il potere vescovile attorno alla metà del secolo. Nel 1239 l’Imperatore Federico II, durante le guerre col papato, dopo aver occupato Pontremoli e altri castelli, si fece consegnare dal vescovo le fortificazioni di Vezzano, Ponzanello e Fosdinovo per controllare le vie di comunicazione tra la Lombardia e il sud dell’Italia. A ciò seguì dapprima l’esilio di Guglielmo nella città di Lucca, e poi, dopo esser stato fatto prigioniero alla Meloria dai Pisani nel 1243, fu imprigionato in Puglia dove restò fino al 1251. Durante il periodo di esilio e prigionia, Guglielmo fu sostituito dal Vicario Imperiale Uberto Palavicino che concesse molti privilegi al comune di Sarzana che si liberò così dall’autorità vescovile603. Con la morte di Federico II nel 1250, Guglielmo poté rientrare in patria dove cercò di ricostruire il proprio potere. Il vuoto lasciato negli anni di latitanza, rese il suo progetto tutt’altro che semplice. In quegli anni, infatti, il marchese di Filattiera Bernabò Malaspina, divenuto ghibellino dopo aver sposato una nipote dell’Imperatore

Federico II, aveva acquistato grande potere e si era impegnato in una dura lotta contro la curia di Luni sottraendole molti castelli, tra cui quelli di Bibola e San Terenzo. A ciò si aggiunse la politica espansionistica di Nicolò Fieschi che, grazie all’appoggio del Vicario Carlo d’Angiò di Toscana, aveva creato un vasto dominio nel levante Ligure che andava da Levanto a Sarzana, sottraendo al vescovo numerosi possedimenti nell’area spezzina604. Tuttavia, grazie al progressivo rafforzamento della fazione guelfa, Guglielmo poté recuperare buona parte dei suoi possessi e ricostruire il proprio potere. Molti piccoli signori indeboliti dalle guerre vendettero alla curia i loro possessi mentre Bernabò Malaspina, nel testamento del 1265, restituì alla diocesi tutti i beni e castelli sottratti in precedenza605. I territori a sinistra del Magra invece, ad eccezione di Ameglia e San Maurizio, passarono definitivamente a Genova la quale si impegnò in una spedizione contro la famiglia Fieschi che fu costretta, nel 1276, a vendere tutti propri possedimenti, tra cui anche quelli sottratti alla curia di Luni. In questo periodo, pertanto, non si individua negli atti nessuna nuova opera fortificatoria promossa dal vescovo. Solo col successore di Guglielmo,

 

 

603 Sarzana ottenne nel 1244 il diritto di eleggere liberamente il podestà, consiglieri e di beneficiare di tutti i proventi derivanti, dai pedaggi, gestione dei boschi, delle acque e dei mulini. PISTARINO 1965, doc III.

604 605

189

BIAGIONI-BONAMINI 2009, pp. 52-54. CACIAGLI 1992, pp. 83-84

Analisi critica e conclusioni Enrico da Fucecchio, si assite ad una nuova ed intensa stagione di attività edilizia militare. Enrico da Fucecchio, nominato vescovo nel 1273 da Papa Gregorio X, s’impegnò nel restauro del potere e del prestigio vescovile nei territori a lui sottoposti. Per tutto il suo mandato s’impose di risanare la situazione di forte instabilità dovuta sia a contrasti interni con il comune di Sarzana606, riluttante ad accettare intromissioni negli affari cittadini, sia a minacce esterne, rappresentate dal comune di Genova607 e soprattutto dai marchesi Malaspina. La sua iniziativa fu attuata con un programma di riordinamento amministrativo, giuridico e militare, mediante l’edificazione e l’aggiornamento delle difese. Importante iniziativa fu la raccolta minuziosa di tutti i documenti ufficiali riguardanti il territorio diocesano e la loro trascrizione nel Codice Pelavicino608, che costituì la base giuridica su cui Enrico intendeva rivendicare i propri diritti. Nel 1273 acquistò la terza parte del Castello di Regnano, diversi territori presso Soliera e Bibola, fece edificare a Ponzanello, Caprigliola e Castelnuovo Magra nuove infrastrutture militari atte alla difesa e promosse la costruzione di nuove abitazioni. Ricostruì il castello di San Maurizio e la Pieve di Monte Libero per riscuotere i pedaggi lungo le vie transito e percepire rendite, ripristinò i diritti sulla dogana del marmo a Carrara e quella del sale a Sarzana609. Infine, interruppe l’influenza della città di Lucca nel territorio, la quale, approfittando della debolezza politica del vescovado durante l’esilio del predecessore Guglielmo, aveva imposto nel territorio lunense i propri vicari, giudici, notai e rettori. Enrico da Fucecchio si trovò a fronteggiare le mire espansionistiche della signoria dei Malaspina che sfociò in numerosi episodi di “assedi, incendi, devastazioni e occupazione di castri, di villaggi , di case, di vigne, di alberi, di campi”, documentati fra 1280 e 1281610. Tali eventi portarono alla perdita dei centri di Sarzana, Serravalle, Ceparana, Santo Stefano e dei castelli di San Maurizio, della Brina, Bolano, Stradano, Regnano, Montebello e Pulica. Proprio nella seconda metà del XIII secolo, quasi parallelamente al progressivo indebolimento della signoria del vescovo di Luni, è documentato un aumento nel numero dei castelli posseduti dalla famiglia dei Malaspina. Nell’atto del 1275 che sancì la divisione dei beni tra i Malaspina del ramo dello “Spino Secco”, vengono donati al marchese Francesco i castelli di Panicale, Monti, Groppo San pietro, Montevignale, Agnino, Bigliolo, Virgoletta, Aulla, Borgonuovo e

  606 Dal 1204 la sede diocesana era stata trasferita da Luni a Sarzana a causa del progressivo abbandono che aveva interessato la città a seguito dell’impaludamento dell’area circostante. 607 “Nos Henricus […] dicimus, protestamus et asserimus ius habere et omnes iurisd. temporalem exercere in castris et terris inferius nominatis, que castra et terra iniuste et indebite per vim et potenciam commune Ianue detinet occupata […]”.607 C.P. 6 novembre 1278, doc. 484, pp. 499-500, si veda anche CALLEGARI 2000, pp. 468. 608 Dal nome del suo redattore Uberto Pelavicino che fu Vicario Imperiale sotto Federico II di Svevia. 609 C.P. Addenda, doc. 4, Autobiografia del vescovo Enrico, p. 643-645. 610 Callegari 2000, p. 486.

Fornoli611, mentre al marchese Alberto, il castello di Filattiera e tutto il territorio ad esso pertinente con castelli e ville, ed i castelli di Castiglione del Terziere, Jera e Treschietto, Bagnone e Castellarino612. Di molti dei sopraccitati castelli non c’è traccia nell’atto di divisione del 1221, quando la famiglia Malaspina effettuò la prima divisione nei due rami: Spino secco e Spino Fiorito613. Le guerre coi Malaspina terminarono nel 1281 nella pace di Orvieto che ripristinò per entrambe, le parti la situazione a uno stato precedente al conflitto, con reciproca restituzione di terre e castelli conquistati. Il breve successo vescovile terminò con la morte di Enrico. Il suo successore, Antonio Nuvolone da Camilla, non riuscì, infatti, a tener testa all’espansione dei marchesi. La pace stipulata in data del 6 ottobre 1306 fra il vescovo e Franceschino Malaspina di Mulazzo sancì, di fatto, la fine del potere vescovile614. A differenza dei castelli edificati nella prima metà del XIII secolo, quelli costruiti dal vescovo Enrico, non incisero sulle forme e l’ordinamento del popolamento rurale, ma sembrano essere stati destinati alla difesa dei territori dalla minaccia dei Malaspina e al tentativo di riaffermare la propria autorità molto indebolita. L’unico castrum edificato exnovo dopo di quello di Albiano, con caratteri associabili a quelli dei borghi nuovi, sembra essere Castronovo di Vezzano. La sua attribuzione a una committenza vescovile tuttavia non è certa e probabilmente la data di edificazione risale agli ultimi anni del vescovado di Guglielmo, in quanto nel 1276 il sito risulta essere “quasi totum edificatum”615. Negli altri casi si deve parlare di ricostruzione di castelli, come nel caso di Castelnuovo Magra in cui il nuovo castello sostituì il precedente, oppure di aggiornamento di strutture tramite l’aggiunta di nuovi corpi di fabbrica, come nel caso di Caprigliola dove ai preesistenti mastio e palazzo fu affiancato un nuovo cassero616.

  611

“[…] Castrum Panicalis, omne Jus, quod habent in Castro Montis, in Castro groppi, S. Petri, in Villa Comani, Castrum Montis Vignalis, quod habent in Castro Agnini, cum in Castro Bilioli, cum in Groppi Verrucoli Castro, Castrum Olivolae cum omni jure, quod habent in Burgo Avulae, Burgum Burginovi, Castrum Furnuli […]”, C.D.F.M.M. 1275, doc. X, p. 17. 612 “[…]Filateria cum Burgi, & Castri & Villis ad Filateria pertinentibus, &cum tota Curia, & Districtu, & Pertinentis Filateriae univesa Vallis & locorum ipsius cum Castri, & Villis, exhistentibus in ipsa Valle, & cum omibus Pertinentiis, & Districtibus ipsius Vallis, & locorum ipsius Castillionei Corbellarorum, & Crovarole; Totum Jus, quo habent in Collexino, in Jera, in Treschietto et in Verucola Corbellariorum, Bagnonum, Villam Plebis Sancti Caffiani, Caffiolanam, Podium quod appellatur Castellarinum […]”,C.D.F.M.M. 1275, doc. X, p. 17. 613 C.D.F.M.M. 1221, doc. IX, pp. 13-14 614 C.D.F.M.M. 1306, doc. XIV, pp. 20-21., FERDANI 2009, p. 151-178. 615 “castrum novum Vezani quod est in Cogomora quasi totum edificatum super terram ipsius”. SCARIN 1962, p. 62. 616 “Item fecimus reparari castrum Ponzanelli et multas domosebi fieri et palacium magnum […] Item fecimus fieri cassarum de Capriliola et domos multa […] Item in castronovo feciums fieri palacium et turrim magnam […] , Item fecimus edificari castrum S. Mauricii de novo […]”. C.P. Addenda, doc. 4, Autobiografia del vescovo Enrico, p. 644.

190 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Castello

Prima attestazione

Fonte di riferimento

Evidenze archeologiche

Datazione delle evidenze

1 2

Aulla Ceparana

884 963

A.E. p. 210 C.P. n. 18

VIII-XI XVII

3

Vezzano L.

963

C.P. n. 18

4

Montedivalli

963

C.P. n. 18

5

Sarzana

963

C.P. n. 18

6

Trebiano

963

C.P. n. 18

7

Ameglia

963

C.P. n. 18

8 10 11 12 13 14 15 16

Gruppina Moneta Soliera Monzone Gragnola Montelibero Arcola Regnano

950 1035 1055 1055 1063 1066

C.P. n. 441 C.P. n. 348 C.P. n. 31 C.P. n. 31 Cfr. nota 539 C.V.T. I, p.24 C.P. n. 30

17

Lerici

1074

L.I. III n.560

18

Marinasco

1077

M.G.H n. 289

19

Verrucola di Fivizzano

1077

M.G.H. n. 289

20 21 22 23 24 25

Corvara Madrignano Brina Ponzano Fosdinovo Monleone

1077 1077 1078 1078 1084 1096

26

Castelvecchio (Sassalbo)

1099

27

Panicale

1119

M.G.H n. 289 M.G.H. n. 289 C.P. n. 225 C.P. fol. 109 R.L. n. 473 C.P. n. 267 PISTARINO 1961, pp. 86,98 e 118 FORMENTINI 1992, pp. 137-138

Abbazia S. Caprasio Castello Giustiniani, Torre pentagonale, torre quadrata, castello, chiesa S.Maria Pieve S. Andrea, chiesa S. maria, casa a pilastri, mura e castello Castello Palazzo, torre circolare e mura Castello Torre circolare Torre circolare Castello Castello Torre pentagonale Torre circolare Torri pentagonali e castello Castello e mura del borgo Castello, castello e borgo Castello Castello e borgo Castello Torre

28

Portovenere

1133

A.G. I, p. 15

29

Malnido-Villafranca

1162

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Groppofosco Vernazza -Rochetam Volpiglione Pietratetta Casale Pignone Isola Vernazza Marciaso Massa Calice Beverino

1164 1165 1168 1074 1179 1179 1182 1185 1164 1164 1164

BRANCHI 1897-1898, II, pp. 7116 REPETTI 1833, II, p.520 A.G., I, P.179 C.P. n. 304 L.I. III n.560 L.I. III, n.588 L.I. III n.588 A.G. II p.17 C.P. n. 21 M.G.H X/II n. 463 M.G.H X/II n. 463 M.G.H X/II n. 463

41

Filattiera

1164

C.D.F.M.M, III

Torre, chiesa e castello

42 43 44 45

Avenza Montefiore Carrara Campiglia

1180 1185 1185 1185

C.P. n. 314 C.P. n. 21 C.P. n. 21 C.P. n. 21

46

Caprigliola

1185

C.P. n. 21

Forte Torre Castello Castello, chiesa S. Nicola, ponte,mura del borgo

47

Ponzanello

1185

48 49 50

Falcinello Bolano Tivegna (Follo) Castelnuovo di Barci (Collecchia) S. Maria Montechiaro Nicola Ortonovo

1185 1185 1185

51 52 53 54 55

1188 1198 1218 1219 1219

C.P. n. 21 C.P. n. 21 C.P. n. 21 C.P. n 21 C.P. n 228 R.V.C.S. c.7 SFORZA 1920, pp 118-126. C.P. doc 298 C.P. doc 298

191

XIII; XIV, XIV-XVII, VIIXV XII-XVII, XII_XVII, XIII, XV XIII-XIV XII, XV XIV XIV-XV XV XI_XVI X-XI XIII XIII-XIV XIII XII-XIV, XIII-XIV XIII, XIII-XIV XIII-XV X_XIV XIV-XVIII XI

-

-

Torre Mura e torri del borgo, castello, chiesa di San Lorenzo, chiesa di San Pietro

XIII-XIV XII-XIV, XV-XVII, XII, XIII-XIII

Castello e case del borgo

XV-XVIII, XIII-XIV

Castello Castello Castello -

XII-XIII XIII-XVII XV XI-XII, XIII-XIV, XIVXVI XV-XVI XIV XII-XVI, XIV, XIV, XVI

Castello

XIV

-

-

Castello

XII

Torre

-

Analisi critica e conclusioni Giovagallo Ceppata Calice Ponzò San Terenzo Salvezola (Stadano) Pulica Lunium Carpena Follo Montebello Montegianni Belvedere di Albiano Castello Montezagno (Monte Giovanni)

1206 1208 1209 1209-1241 1211 1211 1211 1211 1222 1224 1224 1228

C.P. n. 526 C.P. N.299 C. P. n. 275 L.I., III, n. 560 C.P. n. 504 C.P. n. 437 C.P. n.504 C.P. n.504 L.I., III, 608 L.I. III n. 606 C.P. n.430 C.P. n.502

Castello Castello Castello Torre Torre -

XIII-XIV XV XIV XV XIII_XIV -

1231

C.P. nn. 427, 428, 429

-

-

1231

C.P. n. 510

-

-

71

Rometta

1231

C.P. n.259

72 72 73

1231 1254 1254

C.P. n.259 L.I. VI, n.1030 L.I., VI, 1030

-

XIII, XIII, XII-XVI, XIVXV XV -

1254

C.P. n. 28 marzo 1254 815

-

--

75 76 77 78

Ceserano Monterosso Corniglia Castelli di Castiglione e Bracelli Manarola La Spezia San Maurizio Olivola

Torre, mura, chiesa e case -

1273 1273 1276 1275

A.G., IV, p. 153 A.G., IV, p.153 C.P. n.4 C.D.F.M.M, X

-

XVI

79

Borgonuovo (Terrarossa)

1275

C.D.F.M.M, X

80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93

Montevignale Bigliolo Agnino Pallerone Monti di Licciana Nardi Groppo San Pietro Fornoli Tresana Virgoletta Castiglione del Terziere Jera Bagnone Treschietto Castellarino

1275 1275 1275 1275 1275 1275 1275 1275 1275 1275 1275 1275 1275

C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X C.D.F.M.M, X

94

Castelnuovo Magra.

1276

C.P. n.4

95 96 97 98

Punta Corvo Giucano Comano Castellaro di Mulazzo

1286 -

REPETTI 1833, II, p. 452 -

99

Bibola

-

-

100 101 102

Burcione Mulazzo, torre di Dante Riccò

1351

REPETTI 1833, III, p. 749.

56 57 58 59 60 61 63 64 65 66 67 68 69 70

74

Castello, resti di murature Torre Castello Borgo murato Castello Torre Castello Castello Castello Castello Torre Castello Castello Castello e mura del borgo Torre Castello Castello Castello Castello e mura del borgo Castello Torre Castello

XVI-XVI, XIII-XIV XIV-XV XIII-XIV XIII-XIV XV XIII-XIV XIII-XIV XIII-XVI XIII-XVI XII-XVII XII-XIII XIV-XV XIV-XVI XIII-XVI, XIII-XIV 1270-1280, XIII XV XIII XII-XIII XIII-XVII, XIV-XV XII-XIV XII-XIII XIII-XIV

Tavola 1: Prima attestazione dei castra della media e bassa valle del Magra e del Vara e della valle dell’Aulella nelle fonti storiche, confrontate con i resti materiali individuati negli scavi e negli studi di archeologia dell’architettura. Abbreviazioni:         

C.P. = Regesto del Codice Pelavicino A.E. = Antichità Estensi R.L. = Regesto del Capitolo di Lucca M.G.H. = Monumenta Germaniae Historica C.V.T. = Carte di San Venerio del Tino A.G. = Annales Genovesi L.I. = I Libri Iurum della Repubblica di Genova R.G.V.S. = Registrum Vetus Communis Sarzane C.D.F.M.M. = Codex diplomaticus familiae Marchionum Malaspinarum

192 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

90

40

80

35

70

30

60

25

50

87

40

20

68

30

15

50

20

10

23

10

5

8

0

14

9

19

19

25

0

Tavola 3: Istogramma dell’andamento del numero dei castelli attestati per la prima volta nelle fonti tra il X e la fine del XIII secolo

Tavola 2: Istogramma del numero dei castelli esistenti fra il X e la fine del XIII secolo sulla base delle fonti scritte nella media e bassa Lunigiana

Confronto tra fonti ed evidenze materiali 25 25

21 19

20

14

15

evidenze in superficie 10

9

10

5 5 0

19

castelli nelle fonti

6

2 X

XI

XII

XIII metà

XIII fine

Tavola 4: Istogramma di confronto tra il numero di castelli citati nelle fonti ed il numero di evidenze visibili rimaste o individuate mediante operazioni di scavo archeologico ed attribubili ai periodi compresi fra il decimo e la fine del XIII secolo

a centro distrettuale617, specificando solo in poche occasioni la tipologia edile con i termini “turre”, “turris magna”, “cassarum”, “fossatis”, “casamenta”, “muris”, “palacium” e “domus”. Confrontando le fonti con le poche evidenze materiali sembra che la tipologia di castrum più diffusa tra la fine dell’XI e il XII secolo, sia quella del “castello recinto”, caratterizzato da una posizione acrocorica, in genere su modesti rilievi dai fianchi piuttosto scoscesi, compresi tra i 150-300 m s.l.m., e di essere difesi da una torre con cortina muraria. A questa categoria sembrano appartenere le fasi più antiche dei castelli di Gragnola, della Brina e di Regnano, di Montelibero e di castel Aghinolfi, Volpiglione, Monleone e di Castellone. Ad essi si aggiungono come confronto le evidenze del castello di San Giorgio di

12.2.4. Evidenze materiali Anche per il XII secolo, la presenza di evidenze materiali è piuttosto desolante per quanto riguarda le strutture fortificate, mentre si riscontra un discreto numero di edifici ecclesiali, ancora in buone condizioni che permettono, se non altro, di integrare i dati riguardanti l’ambiente tecnico di questo periodo. La situazione migliora nell’ultimo quarto del XII secolo, mentre per il XIII secolo le testimonianze sono più numerose (Tavola 4). Sull’aspetto delle architetture castellane fin qui trattate, le fonti storiche non sono di grande aiuto. Nella maggior parte dei casi nelle fonti è usato il termine piuttosto generico di castrum con tutte le sue sfumature possibili, da semplice presidio militare, a nucleo abitato fortificato

  617

193

PAVONI 2000, pp. 81-99.

Analisi critica e conclusioni Filattiera, e presumibilmente anche quelle di Burcione di Aulla e Castellaro di Mulazzo, i quali sembrano databili, sulla base delle sole evidenze materiali, tra fine XII inizio XIII secolo. Nella seconda metà del XII secolo, oltre alla torre ed alla chiesa castrense, si trovano altre tipologie edilizie in muratura presenti all’interno dei recinti, come domus e palacia, caratterizzati da dimensioni più ampie e vani interni a stabile uso residenziale ed individuati in molti castelli tra cui Caprigliola, la Brina ed Ameglia. I signori iniziarono a investire soldi e risorse sempre più considerevoli con l’obbiettivo di creare un punto di riferimento nel territorio in grado di svolgere la funzione di polo di aggregazione per la popolazione rurale e centro di produzione agricola. Inoltre, tali architetture divennero segno tangibile del potere signorile espresso nella perfezione formale delle architetture, la cui costruzione era sistematicamente affidata a squadre di scalpellini e muratori esperti al servizio del vescovo, come testimoniano gli apparati murari analizzati. In certi casi, anche le chiese sembrano rivestire ruoli di amministrazione economica del territorio al pari dei castelli. E’ il caso della pieve di Codiponte, costruita nei pressi di un guado lungo uno dei percorsi principali verso Lucca e Reggio Emilia e dotata di strutture difensive nel XII secolo e di una casa-forte nella seconda metà del XIII, o della pieve di Monte Libero, che fu ricostruita da Enrico da Fucecchio per riscuotere i pedaggi618. A cavallo del XII e XIII secolo, con l’edificazione o la ricostruzione di nuovi borghi, si assiste a una programmazione degli insediamenti secondo uno schema preordinato. Per attirare la popolazione all’interno dei castelli, il vescovo finanziò la costruzione di casamenta in muratura organizzati in due blocchi di edifici a moduli standardizzati e separati da un percorso che divide in due il nucleo urbano. Si tratta dei castelli di Soliera, Rometta, Moncigoli e Monte dei Bianchi, caratterizzati dalla stessa impostazione planimetrica. Tale attività di accentramento e organizzazione del popolamento rurale continuerò per tutto il corso del XIII secolo come si attesta nei documenti e come si può leggere nella toponomastica, nell’analisi configurazionale di edifici e nell’impianto planimetrico di molti borghi come Albiano, Castelnuovo Magra, Castronovo di Vezzano Ligure, Ortonovo e Nicola. I castelli più antichi furono rinnovati e le vecchie architetture distrutte e sostituite (si veda i castelli della Brina, di Caprigliola e di Codiponte) da altre legate a nuove concezioni militari e modelli edilizi circolanti sia a larga scala sia a carattere “regionale”, adottando degli standard negli schemi costruttivi e nelle planimetrie.

  618

“Item reduximus Plebem S. Laurrentii de Monte Libero ad mensam episc. Que tenebatur a nobilibus de Buzano at ab aliis nobilibus, de qua magnam utilitas accrescit episcopatus lun”. C.P. Addenda, doc. 4, Autobiografia del vescovo Enrico, p. 644.

Le torri raggiunsero dimensioni e altezze considerevoli fino a 25 metri come nel caso del mastio di Castelnuovo Magra e in certi casi furono arricchite con elementi architettonici di pregio come gli archetti pensili della torre di Caprigliola o la finestra ad arco segmentario della torre di Rometta che pongono l’accento sul valore simbolico e rappresentativo oltre a quello militare. Anche tra gli edifici ecclesiastici si registra tra XII e XIII una tendenza al rinnovo edilizio con la realizzazione di nuovi impianti, in genere a 3 navate, edificati sui resti rasati delle precedenti strutture altomedievali, quest’ultime caratterizzate da dimensioni ridotte e una sola navata (Pieve di Codiponte, Chiesa di Santa Maria di Vezzano, Abbazia di Aulla, Pieve di Sarzana). Di seguito è analizzato e descritto l’aspetto delle strutture medievali, con particolare approfondimento per quelle fortificate, suddividendole per tipologie edilizie. Le Torri Le torri di Filattiera (XI-XII) e della Brina (XI) essendo state scavate con criteri archeologici stratigrafici, costituiscono il punto di riferimento per un’analisi cronotipologica e stabilire raffronti con altre strutture analoghe. Ad esse si aggiungono la torre di Cacciaguerra di Pontremoli, detta il “ Campanone”, datata da una lapide al 1322619, le torri di Caprigliola e Castelnuovo Magra, costruite secondo le fonti attorno al 1273, e la torre campanaria del duomo di Carrara, datata da un’inscrizione su una feritoia al 1282. Tra XI e XII secolo, fino all’inizio del XIII, la torre occupava la parte più elevata del rilievo su cui veniva edificata. In genere era collocata all’interno del recinto murario ma in posizione decentrata in modo da lasciare spazio alla corte e alle eventuali pertinenze. La forma predominante sembra essere quella quadrangolare, come nel caso di Filattiera, Burcione, Monte Castello, Castellaro di Mulazzo, mentre la torre della Brina è l’unica circolare e quella di Montignoso l’unica poligonale, anche se, ripetiamo, le evidenze sono talmente poche rispetto al numero di castelli citati nelle fonti che è impossibile stendere una statistica affidabile per questi secoli. Anche estendendo l’analisi all’area ligure, dove le forme più diffuse sono quelle quadrangolari620, non è possibile trovare un maggior conforto in quanto, soprattutto per i secoli successivi, la Lunigiana fu caratterizzata da torri con forme piuttosto eterogenee (Fig. 263, Fig. 264, Fig. 265). Le dimensioni della torre sono piuttosto contenute, in genere tra i 4-5 metri di lato (Burcione: lati stimati tra i 45 metri; Brina diametro stimato tra i 4,5-5 metri; Filattiera circa 4x4 m) per arrivare in certi casi, cronologicamente più avanzati, a circa 6 metri (Castellaro di Mulazzo: 5,70x5,80 m; Monte Castello: 6,5x6,62 m) e uno spessore murario compreso fra i 0,9 ed 1 m.

  619 620

194 

 

BONI-MAZZINI, 2001. CAGNANA, GARDINI and VIGNOLA 2010, p. 35.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 262: Confronto tra Alcune delle torri rilevate ed analizzate nel corso di questa ricerca. A) Torre di Caprigliola (Fine XII); B) Cassero di Caprigliola (Seconda metà XIII); C) Torre rotonda di Caprigliola (Prima metà XIII); D) Mastio di Castelnuovo Magra (Seconda metà XIII; E) Torre aperta alla gola di Castelnuovo Magra; F Cassero di Caprigliola - Lato occidentale; G) Casatorre Buonaparte H) Torre di Rometta (Prima metà XIII). IM: Integrazioni Moderne; NR: Non Rilevabile.

195

Analisi critica e conclusioni

Fig. 263: Torre circolare di Caprigliola (prima metà XIII sec.)

Fig. 264: Torre pentagonale di Arcola (XIII sec.)

Spesso il basamento della torre è fondato su affioramenti di roccia e presenta un “nucleo pieno” per un’altezza variabile compresa fra 1-2 metri. Il sacco murario è costituito in genere da ciottoli, pietrame spaccato e scarti di lavorazione disposti a bancate orizzontali e legati con abbondante grassello di calce in modo da rendere più robusta la struttura garantendo continuità tra paramento e nucleo. Questo espediente, realizzato per garantire solidità alla struttura, che doveva elevarsi fino a una quota compresa tra i 15 ed 25 m, è spesso completato da un sistema di riseghe presenti al di sopra delle fondazioni contro terra, ovvero dei gradini aggettanti decrescenti, orientati verso le parti più esposte della struttura per allargarne la base di appoggio e impedire operazioni di abbattimento per mezzo della tecnica della mina621. Dalla prima metà del XIII secolo, alcune torri presentano dimensioni planimetriche maggiori. A Rometta la torre, edificata presumibilmente attorno al 1231, misura 9,50 x 6,70 m (interno 7,72 x 4,95) con un’altezza di almeno 13 metri e uno spessore murario di circa 0,90 m. Mezzo secolo dopo a Caprigliola e Castelnuovo Magra le torri misurano rispettivamente 5,85 x 8,20 e 5,85 x 8,20 m, con uno spessore murario di 1,10-1,20 m. Gli spazi interni, dunque, si fanno più ampi consentendo di ottenere vani abitabili dotati di un maggior confort. Spesso nel XIII secolo, associati alle torri, si trovano i palacia, che si presuppone svolgessero il ruolo di residenza signorile.

  621 Tecnica che consisteva nell’estrazione dei conci angolari della torre, dopo averne puntellato la struttura, e nella sua demolizione tramite l’appiccamento del fuoco ai puntelli, i quali, una volta bruciati, facevano collassare la struttura privata delle sue fondamenta e di ogni sostegno. LUISI 1996, pp. 34-36.

Tuttavia, la presenza di ampie monofore al terzo piano del mastio di Castelnuovo Magra, lascia intuire che per alcune attività del signore, venissero utilizzate anche le torri. Inoltre, come s’ipotizza per il cassero di Caprigliola, talvolta le torri erano impiegate come alloggio della guarnigione e dotate di servizi igienici. Nella seconda metà del XIII secolo si nota un altro cambiamento di carattere tecnico nelle torri, ossia la riduzione dell’aggetto delle riseghe, non più pronunciate come in quella circolare di Caprigliola o in quella pentagonale di Arcola, ma appena accennate da uno o due gradini che sporgono dal filo del muro di non oltre una decina di centimetri. Oltre alle torri fin qui descritte che svolgevano in genere la funzione di mastio, s’individuano nel territorio altre forme sempre associabili a questa tipologia. La prima di queste è la “turris auxiliaria” o torre aperta alla gola, individuata nell’angolo nord-occidentale della cinta muraria del castello di Castelnuovo Magra. La funzione di questa torre era di contribuire alla protezione del perimetro murario mediante un’azione di fiancheggiamento, grazie alla presenza di alcune feritoie poste lungo i lati perpendicolari alla cortina che permettevano il tiro radente ai difensori. La struttura, dotata di una verticalità superiore a quella della cinta di alcuni metri, è priva di muratura perimetrale verso la corte interna, la quale non necessitava di difesa. Come afferma Gallo622, la presenza di queste torri è diffusa nel territorio già dal XIII secolo sebbene la maggior diffusione si concretizzerà nel XIV e XV (si vedano alcuni esempi in Toscana, come le torri delle

  622

196 

 

Fig. 265: Torre rettagolare di Castelnuovo Magra (seconda metà XIII sec.)

GALLO 2004, p. 24.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo cinte urbane di Monteriggioni o San Giovanni in Un’altra struttura associabile nelle funzioni alla tipologia della torre e databile tra l’XI e il XII secolo, è quella della torre-campanile individuata nelle chiese di Codiponte San Venerio di Migliarina, Santa Maria di Crespiano e San Venanzio di Ceparana. Questi edifici, oltre a svolgere funzione campanaria, denotano caratteri “forti”, in comune con le torri militari, come le dimensioni planimetriche ridotte (in genere i lati sono compresi tra 4,5 e 5,6 m) e un grande spessore murario. Tuttavia, a differenza di queste, l’accesso avveniva dal pian terreno anziché dai livelli superiori. Queste torri, costruite in relazione ad un edificio religioso, svolgevano un grande punto di riferimento nel territorio e di controllo esattamente come i castelli. Spesso, infatti, come a Codiponte, si trovavano lungo importanti assi viari o in prossimità di un guado e controllavano i proventi dei pedaggi. L’ultima tipologia di torre individuata durante le ricerche è quella della casetorre a pilastri. L’unico esemplare sopravvissuto si trova a Sarzana. L’edificio sembra derivare dai modelli toscani diffusi fra XII e XIII secolo come residenze-fortificate dell’aristocrazia cittadina. La casatorre è caratterizzata da un preminente sviluppo verticale e dalla presenza di due pilastri in muratura posti perpendicolarmente rispetto alla facciata che svolgevano la funzione di telaio per il sostegno dei solai lignei che scandivano i piani. Pannellature in legno tamponavano il fronte strada mentre gli sporti permettevano di dilatare gli spazi interni, come testimoniano le due mensole di appoggio e le buche per l’alloggio di travi e saette.

Valdano) Il corpo di fabbrica è strutturato su due livelli, presenta una planimetria ricostruita di 13-14x7 m con spessore di circa 1 m, è dotato di un unico accesso al pian terreno e ampie finestre al primo piano. La struttura trova confronti, per aspetto e dimensioni, con altre attribuibili al XII e XIII sec del panorama lunigianese, ligure e toscano. Si tratta dei palazzi del castello della Brina626 (MS) (XIII sec - misure 20 x 9,84 m), del nucleo del castello di castiglione del Terziere627 (MS) (XII-XIII sec. - misure 14.22 x 11,10m), del castello di Rivarola628 (GE) (XII sec. misure 23x10 m), del castello dei Clavesana ad Andora629 (SV) (prima metà XII sec.), Campiglia Marittima (LI) (prima metà del XII sec, misure 13,50 x 10 m), di alcune tracce di una struttura residenziale conservata nei sotterranei del palazzo rinascimentale di Massa630 (MS) (XII-XIII sec.) ed in fine della parte più antica del palazzo vescovile di Ameglia (SP) (XII sec. sopravvive per intero un solo prospetto largo circa 13 m , alto circa 10 con spessore murario di 0,70m)631. In alcuni palazzi, data l’ampiezza dei vani interni, difficile da coprire con la luce di un’unica trave, fu adottato, come sostegno dei solai, un sistema di ancoraggio centrale costituito da un pilastro in muratura che da terra arrivava fino all’ultimo piano fungendo da supporto anche per i tetto. A tal elemento architettonico si connettevano, dai perimetrali, i travi dell’orditura primaria, permettendo così di realizzare ampi vani, spesso con funzione di rappresentanza e di utilizzare infrastrutture lignee con sezioni non troppo grandi. Travi più grandi erano, infatti, più difficili da reperire e lavorare oltreché pericolosi per la muratura in quanto richiedevano ampie buche di alloggio che se poste in prossimità dei cantonali, rischiavano di comprometterne la stabilità. I palazzi in questione sono quello di Campiglia Marittima, della Brina, di Massa e di Castiglione del Terziere632. Nel caso di Campiglia il pilastro è a sezione quadrata e misura 1,21x1,21 m, raggiungeva un’altezza di circa 12 m e culminava con un due archi di copertura con cui si ricongiungeva ai perimetrali (Fig. 266). Nel castello della Brina il pilastro è circolare con un diametro di 1 metro (1,20 a livello di fondazione) e composto da bozze in calcare.

I “Palacia” La tipologia edilizia dei palacia si diffonde nei secoli XXI, indicando le sedi del potere regio e marchionale, per poi venire associata nel XII secolo alle residenze vescovili e in certi casi anche ad abitazioni private623. Spesso queste strutture si trovavano in associazione a una torre con cui formano il nucleo di maggior efficienza difensiva del castello, nominata nelle fonti dongione oppure, dalla fine del XII secolo, cassero624. L’associazione del Palacium con la torre è ampiamente attestata in molti insediamenti fortificati liguri di XII-XIII secolo come i castelli di Andorra, Spotorno Finale, S. Antonino di Perti, Rivarola e Cervo625. In Lunigiana il termine palacium s’inizia a trovare con maggior frequenza nelle fonti dalla prima metà XIII secolo, periodo in cui troviamo forme più evolute contraddistinte da dimensioni più ampie e peculiarità residenziali più evidenti rispetto agli esempi appena citati. Ci riferiamo al palacium di Caprigliola citato per la prima volta nel 1235 la cui realizzazione è databile fra la fine del XII e gli inizi del XIII.

  626

BALDASSARRI et Al. 2004, pp. 1-56. MILANO 1992. 628 BENENTE, FRONDONO and GARIBALDI 2000, pp. 181 – 215. 629 VARALDO 2000, pp. 131-153. 630 GALLO,SOLDANO 2003, p. 28-29. 631 Permangono alcuni dubbi se la struttura sia stata utilizzata come struttura residenziale fin dalla fase progettuale oppure se vi sia stata adattata in un secondo momento. A tal proposito si vedano le considerazioni e le ipotesi espresse al Capitolo 9, e si confrontino con quelle avanzate in BUGLI 1992-1994, pp. 183-194. 632 Un ulteriore pilastro circolare è stato individuato anche nei ruderi del castello di Codiponte. In un osservazione contenuta nell’articolo di Ambrosi-Carrozzi, si allude alla presenza di questo elemento architettonico che, secondo gli autori, doveva essere posto al centro di un vano per sorreggere la sommità di una struttura lignea di copertura o un solaio, ponendo come paragone il pilastro presente nel castello di Castiglione del Terziere. Durante i sopralluoghi non è stato possibile individuarlo a causa di difficoltà di accesso all’area. Si veda: AMBROSICAROSSI 1994-1995, pp. 131-145. 627

  623

BIANCHI 2004b, p. 51. SETTIA 1986, pp. 130-131 625 VARALDO, LAVAGNA, BENENTE, RAMAGLI and VENTURA 2003, p. 197. 624

197

Analisi critica e conclusioni

Fig. 266: Confronto tra le piante dei palazzi a pilastro centrale di Caprigliola (A) e della Brina (D) con altri esempi toscani, Campiglia Marittima (MS (B)) e Castiglione del terziere (C)

Purtroppo l’elemento sopravvive in elevato per poco più di un metro e non è possibile valutare se adottasse o no un sistema di copertura analogo a quello del castello di Campiglia. A Massa il pilastro costituito da grossi blocchi squadrati di marmo bianco e bardiglio, ha forma quadrilatera particolarmente robusta con lati di 1,60 m. Nel caso di Castiglione del Terziere tale elemento ha una forma circolare ed è inglobato parzialmente nelle murature posteriori. Il diametro stimato è di circa 1 m. Il modello di palazzo “a pilastro”, sembra avere fortuna nel territorio lunigianese, ancora nel XIV secolo. Questa forma si attesta ancora nel castello della Verrucola di Fivizzano (misure 18,10 x 14,28 m). In questo caso il pilastro di forma esagonale sostiene un complesso sistema di copertura in volte a crociera che trova diretto confronto con quello del castello di Yahmour in Siria (Fig. 267). Oltre agli edifici fin qui citati, sono state individuate altre tipologie di strutture, databili tra la fine dell’XI secolo e

la fine del XII, pur non essendo definibili dei veri e propri palacia, potrebbero derivare comunque da una loro ispirazione in quanto ne ricalcano planimetria e aspetto ed organizzazione interna dei vani. Questi infatti hanno un’estensione planimetrica maggiore delle torri ed un altezza più contenuta, hanno grandi vani interni con funzioni residenziali ma presentano contemporaneamente caratteristiche militari come l’ampio spessore murario o la presenza di feritoie.Nel sito della Brina è stato individuato, un grande edificio a pianta rettangolare, datato alla metà dell’XI secolo, i cui resti misurano 10x7,80 m (non è certo se il lato più corto proseguisse oltre) per uno spessore di 1,40 m, posto nell’angolo settentrionale della cortina muraria633.

  633

198 

 

BALDASSARRI, PARODI 2012

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 267:Il castello della Verrucola (MS) (sinistra) e il pilastro ottagonale presente nel palazzo (sinistra)- Fotografie di F.Bola.

L’edificio probabilmente sostituì nelle funzioni militari una torre rotonda, edificata in precedenza, all’inizio dell’XI secolo e distrutta per permettere la costruzione del nuovo edificio. A Caprigliola troviamo resti di un'altra struttura fortificata a planimetria rettangolare identificabile con buona probabilità634 nel castrum citato nel diploma federiciano del 1185635. L’edificio misura 10x7,60 metri circa, possiede uno spessore murario compreso tra 1,17 e 1,27 metri ed è dotato nel lato meridionale di due feritoie per balestra. Ancora a Jera, nella valle del Caprio, s’individua un edificio di forma identica con lati che misurano 10x8 m circa ed uno spessore murario di 1,30 m. Purtroppo nessuno di questi edifici ha conservato l’altezza originaria tuttavia i resti, nel caso di Caprigliola suggeriscono uno sviluppo su almeno due livelli (il primo, conservato per intero misura circa 4 m considerando lo spessore del solaio) e probabilmente due o tre nel caso di Jera, per un’altezza stimabile compresa fra i 10 ed i 15 m. Strutture di forma e dimensioni analoghe sono state riscontrate anche nell’area genovese in alcuni castelli del XII secolo, come nel caso del palacium del castello di Donneta, (seconda metà del XII sec. - i perimetrali misurano 12x8 m con spessore murario di 1,7 m)636. Il modello residenziale del palacium, diffusosi tra XII e XIII nei castelli signorili, troverebbe, secondo Aurora Cagnana637, significativi confronti nell’area transalpina e centroeuropea ed è opotizzabile una loro derivazione da prototipi altomedievali di matrice imperiale. Per le tipologie “a pilastro” si potrebbero ipotizzare anche influenze più tarde, infatti, seppur con varianti regionali, tali strutture potrebbero trovare una matrice comune nei castelli Crociati di XII secolo realizzati in Terrasanta come quelli di Castelrouge, Saone o Margat Chapelle638. La circolazione di modelli edilizi anche su larga scala è d'altronde un indirizzo culturale abbastanza comune in questi secoli. Nelle torri Malaspiniane di Rocca Pistoiese

e di Mulazzo, quest’ultima realizzata fra XII e XIII secolo da Corrado Malaspina detto l’antico, marito di Costanza figlia dell’imperatore Federico II, si notano evidenti influssi dell’architettura imperiale. Le strutture hanno, infatti, una planimetria esagonale, realizzata con opera pseudo-poligonale, nelle quali è evidente la dipendenza stilistica dalle torri poligonali dell’edilizia federiciana come quelle esagonali di Castel Sant’Angelo in Puglia o quelle pentagonali del palazzo dell’imperatore di Prato639. Un altro edificio che potrebbe essere ricondotto alla tipologia dei “palacia”, almeno per forma e dimensioni è la casa-forte di Codiponte costruita per la difesa della pieve e del guado sul fiume. Il corpo di fabbrica ha una planimetria rettangolare e misura 8,11 x 11,54 m. E’ organizzata su due piani di cui il primo utilizzato probabilmente come magazzino di stoccaggio e dotato di tre feritoie da arco per la difesa del perimetro, mentre il secondo piano è dotato di vani residenziali e illuminato da finestre a arco segmentario. Non sappiamo se tale edificio si ispiri a dei modelli precisi, tuttavia come afferma Mannoni è possibile gli uomini prima di progettare un edifico destinato a precise funzioni (difesa e residenza), si ispirino a modelli già realizzati osservando come il problema sia stato risolto in casi precedenti640. Non è da escludere quindi che il prototipo d’ispirazione di questo edificio sia proprio da cercare nei palacia, che come descritto, trovano una grande diffusione nel territorio tra la fine del XII e il XIII secolo. I recinti murari Le cinte murarie del XII secolo abbracciano in certi casi solo l’area del castello coprendo superfici comprese fra i 500 e gli 800 m2 (circa 600 m2 il castello di Burcione, 800 m2 il castello di Monte Libero), altri racchiudono all’interno anche nuclei abitati o vaste pertinenze arrivando a superare anche i 2000 m2, come a la Brina o a San Giorgio di Filattiera.

  634 Sull’ipotesi di attribuzione si vedano le considerazioni espresse al capitolo 4. 635 C.P. 3 aprile 1184, doc 269, p. 248. 636 CAGNANA, GARDINI and VIGNOLA 2010, p.36. 637 CAGNANA, ROASCIO 2007, pp. 267-308. 638 Si veda sulla tematica: LAWRENCE 1989, p. 100

  639 640

199

GALLO 2002, p. 363-364. MANNONI 2000, pp. 71-79.

Analisi critica e conclusioni

Fig. 268: rilievo archeologico delle mura del castello di Castelnuovo Magra. nel disegno è mostrata solamente la muratur originaria del primo periodo edilizio del complesso edilizio. I resti di due merli permettono di ricostrure l’aspetto originario ed il ritmo della merlatura.

Gli spessori delle cinte analizzate mostrano misure comprese fra i 0,70 ed 1 metro circa. Tra la fine del XII e la prima metà del XIII secolo, le cinte sembrano abbracciare in modo costante aree comprese fra i 2000 ed i 4000 m2, come nei Borghi di Rometta e di Burcione, mentre verso la fine del secolo si individuano anche superfici di oltre 20000 m2 come a Castelnuovo Magra641. In questi periodi gli spessori si fanno più consistenti, all’incirca tra 1 e 1,3 m e l’altezza è compresa fra i 9 ed gli 11 m. Un caso particolare è costituito dal castello di Caprigliola, in cui il corridoio che unisce la torre circolare con il cassero presenta uno spessore di 2,4 m. In questa circostanza, lo spessore straordinario è giustificato dal fatto che la cortina, dotata sulla sommità di un passaggio pedonale e da un doppio parapetto, poteva difendere da entrambi i lati. La planimetria delle cinte che racchiudono i castelli hanno, quando la natura del rilievo lo permette, forme geometriche abbastanza regolari ed in genere rettangoli. Nel caso dei borghi, nella totalità dei casi si riscontra un andamento che segue le curve di livello del poggio e si adatta alla conformazione del terreno. L’unica eccezione è costituita da Sarzana, poiché edificata in una area pianeggiante. Tra gli obblighi degli abitanti dei castelli soggetti all’autorità vescovile c’era quello di proteggere gli insediamenti mediante la costruzione di cortine difensive e di mantenerle il buono stato. In un documento del 1211 si legge, infatti, che gli uomini di Pulica “ipsum murum quod fecerint debeam in alto murare […] Ipsum murum videlicet quod fecerint debeant manutenere et hedificare si ruerit”642. Le tecniche murarie delle cortine dei borghi, mostrano in genere una qualità tecnica inferiore a quella di altre strutture come torri e palacia (mura del borgo di Rometta

e Burcione). Da quanto appena riportato nelle fonti è possibile dedurre che partecipassero nella costruzione di tali opere anche gli abitanti del castello per ridurre tempi e costi delle opere che spesso abbracciavano aree consistenti. La partecipazione alle operazioni di cantiere doveva, quindi, avvenire non solo nelle attività in cui non erano richieste competenze tecniche particolari, come l’approvvigionamento e il trasporto dei materiali, ma anche durante gli interventi di muratura. Il parapetto questo poteva essere semplice o merlato. Gli unici casi di parapetto merlato sono individuabili nella cinta di Castelnuovo Magra, nelle fasi duecentesche del castello di Gragnola e nelle mura del borgo di Portovene dove nella stratigrafia muraria si riescono facilmente a leggere due ordini sovrapposti frutto di un sopralzo della cortina muraria che ha mantenuto intatti i merli della fase precedente (Fig. 269).

Fig. 269: mura del borgo di Portovenere. Nell’immagine si riescono facilmente a leggere due ordini differenti di merli. Il primo ordine risale al 1160 quando nel borgo furono edificate le prime difese. Il secondo è stato realizzato in periodo successivo e impostato direttamente sulla precedente muratura.

  641

In questi casi le misure sono approssimate sulla stima del possibile circuito murario effettuata sulla base delle evidenze materiale e lo studio delle planimetrie catastali. 642 C.P. 14 agosto 1211, doc 504, pp. 533-534.

200 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 270: Alcune tipologie di cammini di ronda delle cortine murari riscontrati nei castelli indagati: A) Sporto continuo (Castelnuovo Magra).; B) Spessore di muro( Caprigliola); C) Hourds o Bertesca ( Castelnuovo Magra).

di ottenere un secondo camminamento a sbalzo sulla muratura. Tal espediente permetteva un tipo di difesa piombante precursore di una tipologia che si diffonderà nel territorio soprattutto agli inizi del XIV secolo mediante l’introduzione di apparati a sporgere in muratura, poggianti su un sistema di mensole di pietra progressivamente aggettanti, dette beccatelli. Questi elementi sono individuabili nei castelli di Malgrate, Bagnone, Treschietto e Comanoe nella cortina difensiva di Cacciaguerra a Pontemoli643.

Ancora a Castelnuovo magra e Portovenere si individuano, numerose feitorie inserite anche a bassa quota e a distanza costante lungo tutto il perimetro murario. Tale espediente permetteva un’accentuazione della difesa attiva lungo attorno alle mura. Le cortine terminavano con un cammino di ronda protetto da un parapetto. Le analisi archeologiche sui prospetti evidenziano l’impiego di differenti tipologie: in spessore di muro, cioè ricavata nel punto di riduzione della muratura in prossimità del parapetto che in genere non superava i 0,30 m, si riscontra nella cortina del castello di Caprigliola; su sporto ligneo poggiante su travi direttamente infisse nella muratura rinforzate da mensole o “gattoni” di sostegno che riducevano le tensioni cui era soggetta l’infrastruttura. Quest sistema si riscontra nelle mura del castello di castelnuovo magra dove sopravvivono le buche di ancoraggio poste immediatamente sopra le mensole; su sporto continuo, una tecnica mista che fa uso sia dello sporto ligneo sia di quella in “spessore di muro”. Anche in questo caso il parziale appoggio della trave di sostegno del ballatoio sulla cinta muraria, permetteva di utilizzare travi più lunghe e un maggior spazio di movimento per i difensori; “hourds” o bertesca. Quest’ultimo apparato ligneo è stato individuato, in prossimità della porta di accesso al cortile interno del castello di Castelnuovo Magra. Si tratta di un apparato a sporgere in legno, predisposto alla quota del cammino di ronda e sostenuto da travi di legno passanti attraverso lo spessore murario che permettevano

Fig. 271: Resti dell’apparato a sporgere della torre di Treschietto costituito da un beccatellato continuo in pietra arenaria

  643

201

FERDANI 2008, p. 83-104.

Analisi critica e conclusioni Le Domus Continuando nel nostro excursus delle tipologie edilizie fra XII e XIII secolo, s’individua spesso nelle fonti il termine domus. A tale tipologia sembrano essere attribuiti caratteri prettamente residenziali. Non è chiaro se nel XII secolo questo termine fosse utilizzato anche come sinonimo di palacium (tipo edilizio ancora poco diffuso nel territorio), oppure se si trattasse di un modello completamente diverso, se non nella forma almeno nelle funzioni. In un atto del 1160644 riguardante gli obblighi dei signori de Burcione e de Bozano di incastellare il poggio detto “Castellone”, si legge che il vescovo, “debet habere ad pedem turris propriam domum, in qua debet habitare, si velit”. Si tratta dunque di un edifico residenziale costruito nei pressi della torre e messo a disposizione del vescovo il quale poteva occuparlo in caso di guerra o durante visite o soggiorni stagionali. Nella seconda metà del XIII secolo il termine è usato sempre per indicare diverse forme di residenza, dalle forme più comuni dell’abitazione popolare a quelle più complesse dell’aristocrazia. Nel 1273 si parla di una, “domus Lunensis Episcopi” 645, edificata nel borgo di Sarzana. Durante la pace del 1281 fra vescovi e Malaspina il termine compare per indicare delle strutture di proprietà vescovile, questa volta ben distinte dal palacium, che devono essere restituite al legittimo proprietario: “omia castra omnesque fortilitias, palacia, domos, terras, ecclesias, villas, burgos seu, vicos cum646. Sempre nel 1273 si fa riferimento a “multas domos” costruite nei castelli di Caprigliola e Castelnuovo Magra. In questo caso il termine è utilizzato probabilmente come sinonimo di casamenta. A partire dal XIII secolo, la gamma delle residenze fortificate si fa più complessa. Fra il possente castello del principe e la semplice “casa piana” compare allora un numero notevole di dimore aristocratiche modernamente fortificate, che la documentazione presenta sotto denominazioni assai diverse a seconda delle regioni: bastida, tumba, fortericia, manior (manerium), munitio, domus et munitio domus et turris, domus cum fossatis, domus fortis […]647. Potremmo ipotizzare che il termine domus abbia ricoperto differenti sfumature semantiche (come peraltro già riscontrato per il termine castrum), riferendosi indistintamente sia ad un tipo di architettura residenziale adottata dai ceti aristocratici in contesti urbani, sia ad un edilizia abitativa più povera identificata nelle fonti anche col termine casamenta o casas. Sull’aspetto delle abitazioni di XII e XIII secolo possiamo dire ben poco data la quasi totale assenza di resti materiali. Lo studio delle planimetrie catastali e l’analisi configurazionale degli edifici intonacati nei borghi storici, permettono però di fare alcune considerazioni circa la forma e dimensioni. Mentre nei

secoli precedenti (IX-XI) le case presentavano una pianta ovale o rettangolare con una zoccolatura in pietra ed elevato in legno, dalla metà del XII secolo fino alla fine del successivo si individuano sostanziali modifiche sia nell’aspetto delle case che nel tessuto urbano che assunse le caratteristiche dei borghi pianificati costruiti seguendo schemi preordinati. Grazie alla politica vescovile orientata a riorganizzare il terriorio e le forme del popolamento rurale furono realizzati nuclei abitati strutturati e compatti. Questi hanno mantenuto fino ad oggi l’originaria configurazione costituita da due fronti di case impostate su un pendio e disposte a schiera lungo un asse centrale la cui generatrice sembra costituita dalla strada o da un elemento dominante come una chiesa o un castello (Fig. 272). Anche molti edifici che compongono il nucleo urbano, seppur alterati da secoli d’interventi, hanno conservato lo schema planimetrico autentico che continua a seguire i sistemi e i frazionamenti dei casamenta basso medievali648. Nei centri analizzati, sono stati individuati schemi planimetrici ricorrenti. Le facciate principali, rivolte sul fronte strada, misurano in media tra i 5 ed i 7 metri di larghezza, mentre la profondità varia tra i 9 e i 12 metri:  Rometta: 6-7 x 10 m (prima metà XIII sec.)  Castelnuovo: 5-6 x 11-12 m (XII-XIII); per le attività edilizie della seconda metà del XIII sec.  Ceppata: il documento di fondazione del 1259 riporta le misure di 16 x 30 braccia.649.  Caprigliola: 4-5 x 9-10 m (XII-XIII sec); 5-6 x 10-11 m (XIV sec).  Castronovo di Vezzano: 5,5-7 x 10,6 x11,6 m (seconda metà XIII sec).  Albiano Magra: 4,5-6 x 12 (sistema a doppia cellula: due cellule affiancate di 6 m di profondità ciascuna, separate da un muro di spina)650 (fine XIII sec.).  Sarzana, Burgus Arculiensis: 5-7 x 12-14 (misure analoghe a quelle citate dell’atto di fondazione: 30 x 14 braccia) (1230) Schemi analoghi si ritrovano negli edifici del villaggio medievale abbandonato di Monte Zignago (SP) e nel sito di Anteggi (GE) nell’area ligure651:  Zignago: 4-5 x10 (XIII sec.).  Anteggi: 6 x 11,60 (XIII-XIV sec.). Il prototipo di questi edifici in muratura non va cercato nell’ambito di esigenze urbanistiche o architettoniche, i rapporti planimetrici e le dimensioni, infatti, sono identici sia nei contesti urbani compatti (Castelnuovo, Sarzana ecc) sia in quelli rurali sparsi (Zignago, Anteggi). Come ipotizzato in CAGNANA 1994 tale schema potrebbe derivare dal tipo altomedievale delle case in legno il quale venne poi riprodotto durante i secoli centrali del medioevo sia dal punto di vista sia formale (forma stretta e lunga in rapporto 1:2) sia dimensionale (superfici abitabili comprese fra i 30 e i 50 m2).

 

 

644

648

C.P 8 gennaio 1160, doc. 516, p. 559 645 C.P. Autobiografia del Vescovo Enrico, doc. 4. P. 645. 646 C.P. 8 maggio 1281, doc 524, pp. 577-581. 647 BURSENTE-ROSSO 1987, p.779.

MANNONI 1986, pp. 287-293. TARGIONI TOZZETTI 1768-79, XI, pp.196-199. 650 Cfr. BONATTI, GHELFI and RICCI 1988, pp.75-76. 651 CAGNANA 1994, pp. 175-176. 649

202 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 272: Confronto in scala tra le planimetrie catastali di alcuni dei borghi di fondazione edificati nel corso del XIII. In evidenza la configurazione caratterizzata da due fronti di case a schiera divise da un asse centrale.

L’unica cosa che cambiò fu il materiale edilizio e col tempo l’altezza ed il numero dei piani. Le scoperte archeologiche effettuate nel castello della Brina (MS), nel castello di Gorfigliano (LU) e nei contesti rurali di Zignago (Sp) e Anteggi (GE) consentono un parallelo per ricostruire l’aspetto materiale delle abitazioni652. Dal XII e soprattutto dal XIII secolo le case cominciarono ad essere costruite interamente in pietra, organizzate su un solo piano con ripartizioni interne in legno e dotate di focolare ed un tetto a singolo spiovente ricoperto in lastre di arenaria. I perimetrali furono nella maggior parte dei casi costruiti in pietra con tessitura irregolare, con spessore tra i 50 e i 70 cm e realizzati in pietra spaccata legata con argilla e calce “selvatica”. Non è da escludere tuttavia che si protraessero i cosiddetti modelli edilizi “misti”. In un documento relativo al territorio di Massa datato alla fine del trecento si legge che in alcuni nuclei esistevano sia case in muratura sia case “partim murata et partim de tabulis”653. Tale sistema di costruire continuò ad esistere in Lunigiana almeno fino al XIV. L’adozione della muratura in calce anche per l’edilizia rurale segnò una linea netta con i modi di costruire precedenti. Le cronache quattrocentesche di Antonio da Faye ci informano di questo passo evolutivo forse dovuto ad un elevazione socio-economica dei rustici nel periodo ed alla sempre più diffusa edilizia in muratura654. Le case costruite con pietra e calce, si sviluppavano anche su due

e tre piani intramezzati da solai lignei ed avevano muri condivisi655. Per la costruzione dei piani spesso si sfruttava il dislivello naturale del terreno in modo che il piano abitativo, quello superiore, si trovasse sulla strada e ne occupasse così in misura minore il fronte656. Nonostante il cambiamento nei modi di costruire, gli schemi dei casamenta dei secoli precedenti vennero conservati. Dato lo spazio ridotto dei borghi a schiera, in caso di demolizione di una struttura, questa veniva probabilmente ricostruita occupando la stessa area. Inoltre spesso gli enterventi consistevano in accorpamenti o raddoppiamenti delle cellule edilizie, come a Caprigliola o Castelnuovo Magra, garantendo involontariamente la conservazione e la leggibilità degli impianti medievali originari.

  655 Si veda ad esempio le norme riportate in alcuni statuti di castelnuovo Garfagnana in cui si ricava indirettamente la descrizione delle abitazioni: Vogliamo che à ciascuno sia lecito si nel suo muro, come nel muro commune, ò sopra il terreno, ò sopra la Casa più bassa del Vicino, di fabbricarvi le Finestre et Luminari, per onde riceva Lume in Casa sua: purche dette Finestre si debbino graticolare, con Ferrate, ò con graticole di legno; ne si debba per dette Finestre gettar cosa niuna: et se esse saranno sopra la Corte ò Terreno discoperto ò, Horto del Vicino, ne siano lontane per braccia cinque; et similmente quando e siano sopra il Tetto della Casa del Vicino, ne siano lontane per braccia quattro […]Et quando avvenisse poi, che’l vicino sopra del suo terreno volesse fabbricare, et ch’egli vi edificasse, ò, vero che la casa sua più bassa ergesse in alto; et ch’egli si volesse accostare, et haver l’appoggio del muro, dove fussino le Finestre; debbansi in tutto et per tutto chiudere et murare, non ostante prescrittione di qual si voglia tempo, che si potesse in qualunche maniera allegare. Et quando il muro non fusse Commune sia tenuto quegli che vorrà fabbricare, pagare la metà del muro non commune. NESI, RAGGI AND ROSSI 1993, p.118. 656 FERRANDO CABONA 1990, pp. 165-166; MANNONI 1986, pp. 290291.

  652

GIOVANNETTI, QUIRÒS CASTILLO 2004, pp. 84-85. LEVEROTTI 1982, pp. 247-250. 654 DA FAYE 1997. 653

203

Analisi critica e conclusioni 12.2.5. Il cantiere edile Con il XII secolo si assiste all’introduzione su larga scala di una tecnica costruttiva “matura”, caratterizzata da’l'impiego di conci riquadrati e dalla posa in opera su filari regolari. Ciò testimonia la grande diffusione, nel territorio, di conoscenze tecniche che prima erano patrimonio di un numero ristretto di maestranze. La causa di questa diffusione può essere rcercata nell’aumento della domanda, a seguito dell’esponenziale crescita delle fortificazioni e dell’edilizia in pietra in genere, che consentì il moltiplicarsi di gruppi di lavoro.657 Il cantiere edile appare nel XII e XIII secolo come un organismo di lavoro le cui dinamiche e modalità d’esecuzione sembrano ormai ben conosciute e programmate delle maestranze. Le fasi di cantiere appaiono così ben note e standardizzate da apparire anche nelle fonti del periodo dove i finanziatori dividono gli oneri e i compiti e programmano opere e materiali. In un atto del 1160 attinente alla costruzione di un castello da parte del vescovo e di alcuni signori si legge: “Seniores de Burzone et de Bozano debent hedificare castrum in predicto podio et debent facere turrim, et dominus ep. debet dare medietatem victualium in petris atrahendis et in sabulo et in calce et in fornace facienda medietatem victualium et magisterii sol. Magistris et in petris incidendis et turri muranda med.victualim et magisterii sol. Magistris”658. Apparati murari L’analisi degli apparati murari mostra che a partire dal XII secolo si passò da una situazione abbastanza variegata di tipologie (abbiamo già accennato alla diversità individuata nell’XI secolo: opere ordinate in corsi e bozzette, opere complesse in pietra spaccata o non lavorata), ad una realtà piuttosto omogenea dove andò affermandosi l’uso del filaretto e delle bozze riquadrate in modo più o meno accurato. Nella totalità dei casi troviamo conci angolari dotati di un’altezza piuttosto costante, ben squadrati e rifiniti a percussione indiretta oppure spianati mediante accurata sbozzatura a percussione lanciata La disposizione è a catena verticale alternata e regolare per garantire un profondo ammorsamento con i prospetti e la solidità della struttura. I corsi analizzati nelle poche strutture di XII secolo individuate, non presentano differenze evidenti nella lavorazione della facce rispetto ai cantonali. L’unica differenza si riscontra a volte nelle dimensioni inferiori dei conci di filare rispetto a quelli posti nelle testate d’angolo, cosa che richiese in corso d’opera il ricorso alla sdoppiatura dei filari. Nelle strutture di XIII secolo, soprattutto in quelle della seconda metà, la riquadratura dei conci di corso è invece meno accurata. In genere i piani d’appoggio e la faccia vista presentano superfici ben spianate e regolari, mentre i piani d’attesa verticali hanno bordi più arrotondati,

  657 658

BIANCHI, VALENTI 2009 C.P 8 gennaio 1160, doc. 516, p. 559

profili, irregolari se non addirittura forme poligonali. Maggiore è il contatto orizzontale fra le pietre e maggiore è la qualità del paramento che ottiene in questo modo una maggior resistenza alle spinte che riceve per effetto del suo stesso peso. La regola di esecuzione sembra tuttavia rimanere la stessa. La spianatura delle facce in genere è eseguita con strumenti a percussione lanciata come mazzetta, martellina o il picconcello mentre la finitura con scalpello a lama piatta o a punta (subbia) (Fig. 275 - Fig. 276). I giunti ed i letti di malta, in genere compresi fra 1 e 2 cm, presentano in certi casi tracce di lisciatura a cazzuola (torre di Jera, muro di cinta di Bibola) (Fig. 278). I conci sono messi in opera su filari paralleli, disposti in orizzontale, a faccia quadra e solo occasionalmente in verticale. Il ricorso a zeppe litiche per ripianare i piani di posa o correggere difetti dei conci è piuttosto sporadico. Il sodo murario, visibile in alcune brecce, presenta una struttura a nucleo con l’“emplecton” composto di pietre di raccolta con varia pezzatura, schegge di lavorazione o scarti semplicemente spaccati, il tutto legato ai prospetti interni ed esterni con un abbondante grassello di calce. Nelle strutture turrite talvolta si nota una gerarchia di positura che prevede l’impiego, alla base, di conci di maggiori dimensioni e miglior finitura. In certi casi tal espediente raggiunge la quota di 2,5 metri. Oltre che a una finalità statica s’ipotizza anche una funzione estetica e rappresentativa. Nel XII secolo, come sostiene Giovanna Bianchi nelle più recenti pubblicazioni659, la non copertura delle superfici murarie sembra diventare una sorta di messaggio materiale del potere della signoria. Nei contesti rurali dove ancora si poteva vivere in capanne di legno e si conoscevano i tempi ed i costi necessari per cavare e lavorare la pietra, gli edifici in muratura dovevano costituire un simbolo di forza e riferimento per le comunità. La tecnica muraria delle strutture esaminate, è sintomatica dunque, di una divisione di cantiere che prevedeva l’uso di conci squadrati nelle parti più rappresentative, come porte, feritoie, finestre e angolate, e l’impiego di bozze nel resto del paramento. L’uso uniformemente diffuso di bozze, dotate di una finitura superficiale molto sommaria, funzionale solo alla spianatura delle facce, fa avanzare alcune considerazioni. La prima è che i lavori fossero affidati a squadre di sbozzatori e muratori specializzati che operassero a livello locale eseguendo lavori di muratura nei diversi castelli. Ciò è testimoniato non solo dal materiale e dalla tecnica ma spesso anche dalle forme architettoniche simili come nel caso di alcune fortificazioni associabili al tipo “palacium” identificate a Jera e Caprigliola e nelle architetture militari di Enrico da Fucecchio (Fig. 277). La seconda riguarda la necessità di svolgere il lavoro in tempi brevi e con risparmio di denaro, pur non rinunciando alla realizzazione di un paramento regolare.

  659

204 

 

BIANCHI, VALENTI 2009

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 273: Atlante delle principali tecniche murarie individuate nei siti studiati. La classificazione è basata sull'analisi dell’apparecchiatura muraria, litotipi impiegati, la lavorazione della pietra, dimensioni e finitura.

205

Analisi critica e conclusioni

Fig. 274. Confronto tra alcuni modelli costruttivi caratterizzati da muratura isodoma in conci provenienti da cava e squadrati da scalpellini. Da sinistra a destra: Torre capitolare di portovenere , Torre pentagonale di Lerici, Palazzo vescovile di Ameglia.

I modelli costruttivi pisani e soprattutto genovesi (Lerici e Portovenere per citare i più vicini), caratterizzati in questo periodo dall’ “opus novus”660, una muratura perfettamente isodoma di pietre squadrate di cava e rifinite a punta fine, dovevano certamente essere conosciuti ed in certi casi persino applicati (Palcium di Ameglia). La necessità di far confluire nel lavoro il valore politico ed economico derivato dalla perfezione formale e dall’entità dell’opera che si rivestiva così di un forte significato simbolico, e quello funzionale, relativo alle tempistiche di esecuzione ed alle risorse economiche disponibili, dovette portare all’adozione di una tecnica meno specializzata. Tale tecnica eseguita per lo più da muratori e sbozzatori con l’ausilio di qualche scalpellino per le finiture di alcuni pezzi, va dunque interpretata come variante o più precisamente “tendenza tecnica” rispetto a quella che prevede l’impiego di conci squadrati. In pratica il ciclo produttivo era imitato dalle maestranze locali, pur con una maggiore semplificazione, cercando di riprodurre in quasi tutti i passaggi l’aspetto finale dei paramenti in opera isodoma realizzati dalle maestranze esterne661. Gli unici edifici vescovili che presentano la cosiddetta opera da scalpellino, sono la torre circolare di Caprigliola (inizio XIII sec.) e il palazzo di Ameglia (XII sec.). In questi casi, pare che il vescovo abbia utilizzato delle maestranze esterne altamente specializzate. Il grado di capacità dei lavoratori è espresso in questi casi non solo dall’esecuzione tecnica delle pietre dei paramenti ma anche dalle caratteristiche architettoniche degli edifici. La torre circolare di Caprigliola per esempio presenta elementi singolari come l’ampio dado di fondazione con riseghe, il sistema di apparati a sporgere (si veda più sotto per la descrizione) e le mensole ad arco di coronatura che richiamano a modelli liguri e bassopiemontesi. Non è da escludere che certe attenzioni ed impegno economico siano state rivolte solo a strutture particolari poste in castelli privilegiati dal vescovo quali erano appunto quelli Ameglia e Caprigliola. Negli altri casi si optò probabilmente per soluzioni più sbrigative ed economiche. A questo proposito va tenuto in considerazione che alcuni castelli vescovili erano realizzati in parte o completamente da piccole signorie

  660 661

CAGNANA 2010, p. 41 BIANCHI 1996. pp.53-65.

fedeli al vescovo che probabilmente non avevano a disposizione le ingenti risorse richieste per l’opera da “scalpellino”. Quando la committenza non aveva le possibilità economiche richieste dalla squadratura, i muratori stessi cercavano di imitare con corsi più o meno regolari l’opera quadrata sbozzando a martello o a punta e mazzuolo dei grossi ciottoli, o degli elementi di cava scelti per la loro forma già tendente al parallelepipedo e per le misure adatte […]662.

Fig. 275: finitura “a buccia d’arancia” eseguita su conci di arenaria con la subbia, uno scalpello a punta.

Fig. 276. Tracce di lavorazione eseguita con picconcello   

  662

206 

 

RAPETTI-DI BATTISTINI 2003, PP. 100-101.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 277: Confronto tra le murature in bozzette realizzate in alcuni castelli vescovili nella seconda metà del XIII secolo e probabilmente costruite dalle stesse maestranze al servizio del vescovo. Da sinistra a destra: Cassero di Caprigliola , Palacium della Brina, Mastio di Castelnuovo Magra. 

L’arenaria è una roccia sedimentaria caratterizzata da bassi valori di tenacità e durezza mentre presenta una discreta resistenza alla compressione, ovvero alle forze che tendono a romperla o a schiacciarla (circa 800 Kg/cm2) ed un bassissimo coefficiente di dilatazione termica, cioè l’espansione a cui tende la roccia in seguito all’aumento/diminuzione della temperatura 664. Inoltre, poiché costituita da formazioni stratificate, presenta delle superfici di giuntura, dovute a pause nel processo di sedimentazione, in cui la resistenza alla divisibilità è minima per cui con un colpo sapientemente assestato con un mazzuolo può essere spaccata facilmente e con poco sforzo (Fig. 278). L’arenaria si trova sempre impiegata negli edifici medievali. Molti dei castelli vescovili del XII –inizi XIII secolo (Caprigliola) e dei Malaspianiani dal XII al XIV secolo, sono realizzati con questo litotipo.

Fig. 278: Tracce di lisciatura della malta rifluente dai corsi e seguita con la punta della cazzuola (torre di Jera)

L’alto numero dei castelli documentati tra i possessi vescovili fra XII e XIII secolo, porta poi a pensare che il valore simbolico dell’architettura fosse legato non solo all’aspetto esteriore dei paramenti ma anche all’entità delle fortificazioni e dell’edilizia in pietra e all’effetto che il loro numero poteva avere nel paesaggio rurale. Come ripetuto più volte, la creazione di caposaldi e confini in pietra destinati ad accogliere, edifici religiosi popolazioni e strutture fortificate rientrava perfettamente in una logica di potere. Essi, infatti, diventando punti di riferimento del paesaggio edilizio, assolvevano il ruolo di simbolo ed innescavano un senso di coesione ed appartenenza ai luoghi che gravitavano all’interno del distretto signorile da parte delle popolazioni che lo abitavano663.

Il calcare è anch’esso una roccia molto diffusa nel territorio. È costituita essenzialmente di carbonato di calcio ma in base alla composizione si presenta sotto differenti aspetti665. Quelli più comuni individuati nelle architetture analizzate sono: il calcare compatto, costituito da una grana cristallina minuta; il calcare marnoso, contenente un1215% di sostanze argillose; il calcare a Palombini , di colore grigio e costituito da cristalli minuscoli;il calcare cavernoso caratterizzato dalla tipica struttura vacuolare. I calcari più utilizzati nei castelli vescovili di XIII secolo sono quelli marnosi che hanno una grana fine, sono pittosto compatti. Quando vengono lavorati per percussione, si scheggiano producendo una frattura scagliosa o concoidale (Fig. 279). In genere sono impiegati nei paramenti in via esclusiva (torri di Rometta e Groppo San Pietro) o in opera mista con le arenarie (cassero di Caprigliola, castelli di Castelnuovo Magra e della Brina, Pievi di Codiponte e Sarzana). Le architetture realizzate interamente in calcare tuttavia presentano sempre ammorsature angolari e stipiti di feitorie ed aperture in arenaria. I calcari cavernosi invece hanno in genere un colore giallastro, sono molto leggeri e poco duri. Sono quasi esclusivamente impiegati nelle volte o negli archi delle aperture (monofore della Pieve di Sarzana)

Le pietre Tra XII e XIII secolo, il materiale edilizio, così come le tecniche costruttive, tende a essere standardizzato ed i costruttori al servizio del vescovo si orientano prevalentemente sul calcare e sull’arenaria proveniente da cave che spesso non erano presenti sul sito da edificare (Tavola 5). La scelta dell’arenaria, formazione prevalente dell’Appennino, fu probabilmente dovuta alla facilità di reperimento e lavorazione del litotipo.

 

 

663

Si vedano a proposito i seguenti testi: BIANCHI 2007b, pp. 385-412; BIANCHI-FICHERA-PARIS 2009, pp. 412-416; BIANCHI 2007a, pp. 77102.

664

CAGNANA 2000b, p. 24. CASELLI 2002, pp. 183-228.

665

207

Analisi critica e conclusioni

Fig. 280: Alcuni strumenti utilizzati dagli scalpellini per la cavatura e la lavorazione della pietra (Fotografia di F.Bola).

Lavorazione e forma dei conci

Fig. 279: Finitura di una spallina di calcare compatto eseguita per percussione diretta. In evidenza la tipica scheggiatura concidale. Edifici Prima torre Caprigliola Palcium Caprigliola Torre circolare Caprigliola

Litotipi impiegati Arenaria Arenaria Arenaria

Cassero Caprigliola Castello Castelnuovo Magra Pieve di S. Andrea Sarzana Casatorre Buonaparte Pieve SS. Cornelio e Cipriano di Codiponte Casa-forte di Codiponte Torre-campanile di Codiponte Prima torre della Brina Edificio rettangolare della Brina Seconda torre e Palacium della Brina Torre di Burcione Cortina settentrionale Burcione Cortina meridionale Burcione Torre di Bibola

XIII XI-XII Inizio XI Fine XI

di

Arenariacalcare marnoso-calcare a palombini Calcare compatto Calcari

XI-XII XIII

di

Calcari e calcareniti

XII-XIII

Arenaria-calcare marnoso Calcare marnosoarenaria Arenaria-calcare marnoso-marmo Calcari Calcare a palombini Arenaria-calcare marnoso Ciottoli di fiume Calcare compatto Calcare

XIII-inizio XIV XII-XIII

Torre Groppo San Pietro Torre pentagonale Vezzano L. Chiesa S. Maria di Vezzano L. Torre e cortina di Arcola Torre e cinta di Rometta Chiesa di Rometta Palacium di Ameglia Castello di Lerici

Arenaria–calcare marnoso Arenaria–calcare marnoso-marmo Arenaria-calcare Calcare compatto Calcare compattoarenaria Arenaria Arenaria Calcare-arenaria Peridotite

Secoli Fine XII Inizio XIII Prima metà XIII Seconda metà XIII Seconda metà XIII XII XIII XII-XIII

Seconda metà XIII

XIII XII XIII Prima metà XIII XI-XII XII-XIII XIII

Tavola 5: Elenco delle strutture medievali indagate poste in relazione con i litotipi impiegati nelle architetture.

La pietra una volta cavata, riceveva una prima lavorazione sul sito di approvvigionamento, dove erano spaccati i blocchi e ricavate le bozze delle dimensioni desiderate evitando di dover trasportare troppo materiale di scarto che avrebbe richiesto maggiori tempi e costi di trasporto. (Fig. 280). Le pietre venivano poi lavorate e rifinite in cantiere. In base al tipo di lavorazione si dividono in tre gruppi: Le pietre lavorata ha forma quadrata o di parallelepido in quanto le superfici di appoggio sono spianate. Queste venivano impiegate nelle murature isodome o pseudoisodome. Più le facce erano appiattite, in modo da combaciare perfettamente con le altre pietre dei corsi, più il parametro assumeva regolarità, necessitando inoltre poca malta per la messa in opera. In certi casi i conci sono spianati su tutte le superfici (come nel caso del Palacium di Ameglia o nella torre circolare di Caprigliola) (Fig. 281) in altri casi la coda, che si ammorsa con il nucleo è semilavorata (torre di Burcione) (Fig. 282). Le pietre semi-lavorata ha forma di quadrangolare o poligonale in quanto solo 3 superfici sono spianate (la faccia e quelle di appoggio) mentre le altre presentano una lavorazione meno curata con piani di attesa verticali spesso appena accennati. In questa categoria rientrano in le murature in bozzette della seconda metà del XIII secolo (Fig. 283). Spesso è stato sfruttato il naturale piano di distacco delle rocce stratificate per ottenere i piani (Fig. 284). Le pietre spaccate presentano una lavorazione veloce e sommaria che in genere eseguita con pochi colpi di mazzeta per regolarizzare i profili e ridurre la forma ovale aumentando la superficie di appoggio. Talvolta i ciottoli spaccati sono privi di piani d’attesa e sono messi in opera con una tecnica pseudo spina-pesce oppure con abbondante malta per la regolarizzazione dei filari. In genere questa tecnica si riscontra solo nelle fondazioni, come riscontrato nelle chiese di Codiponte e Sarzana oppure negli elevati del’Abbazia di San Caprasio (X-XI sec.)666.

  666 Per l’estrazione e lavorazione dei conci: MANNONI, GIANNICHEDDA, 1996, pp. 98-104, CAGNANA 2000b, pp. 34-53 e 57-65, MANNONI 1994, p. 125-132 e RAPETTI, DI BATTISTINI 2003, pp. 93-106.

208 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 283: bozza semilavorata con piani d’attesa verticali appena accennati (castello della Brina)

Fig. 281: pietra squadrata lavorata su tutti i piani d’attesa (Ameglia)

  Fig. 284: Concio realizzato per semplice spacco con cunei sfruttando le superfici di giuntura della pietr (torre di Groppo S. Pietro).

 

Fig. 282: concio lavorato su cinque piani di appoggio con coda semilavorata (torre di Burcione)

 

L’impiego di materiale di raccolta appena lavorato nelle parti nascoste delle murature, come le fondazioni, fa intuire come la grande necessità di materiale dei secoli XII e XIII portasse ad approvvigionarsi ovunque fosse possibile, dagli alvei dei torrenti allo spietramento dei campi evitando di ricorrere, per le parti non visibili, a materiale cavato e lavorato i cui costi erano nettamente maggiori specie se le cave erano distanti. Il trasporto del materiale avveniva su carri trasportati da buoi o nell’impossibilità di usufruire di strade, da muli la cui capacità è di circa 8 e 1,3 quintali, ovvero due/tre blocchi di pietra di 20x25x50 cm667. L’analisi mensiocronologica dei conci di XII-XIII secolo mostra che la loro larghezza può avere dimensioni molto variabili mentre l’altezza rimane più meno costate, su una media di 13-16 centimetri con oscillazioni tra i 0,9 ed i 29 cm. E’ possibile che tali dimensioni fossero dovute a due fattori. Il primo imposto da fattori naturali, ovvero i cavatori approfittavano dei piani di sfaldabilità della pietra per ottenere dimensioni piuttosto omogenee. La tecnica di lavorare i blocchi sedimentari di spessore omogeneo era infatti utilizzata sia per ricavare bozzette

da utilizzare in murature con corsi regolari sia per ottenere le cossiddette “piagne”, sottili lastre di pietra utilizzate nella copertura dei tetti668. Il secondo risponde a problematiche di cantiere. Pietre più grosse avrebbero certamente creato numerose difficoltà nelle operazioni di trasporto e messa in opera cosa che ne limitatò l’impiego esclusivo ai cantonali. Dimensioni più piccole permettevano inoltre una facile maneggiabilità anche da parte dei muratori che potevano così gestirle e manovrarle sui ponteggi senza l’ausilio di complessi argani. Sebbene le fonti non diano informazioni riguardo ai tempi di lavorazione e alle maestranze che lavoravano nei cantieri, attraverso l’osservazione e la memoria di artigiani che adoperano tecniche e procedimenti costruttivi utilizzati in passato, è possibile tentare di capire i passaggi che nel medioevo hanno portato alla realizzazione dei conci e degli apparati murari. Le tecniche costruttive non conoscono infatti modifiche sostanziali dal medioevo fino alla metà del secolo scorso (si veda la ricostruzione di un cantiere edile medievale nella Fig. 299).

 

 

667

668

MANNONI 1994.

209

RAPETTI, DI BATTISTINI, pp. 93-106; MANNONI 1994, p. 127.

Analisi critica e conclusioni Lavorazione (a persona) Apertura di una cava 1 spalla monolitica di una porta rifinita a percussione indiretta 1 portale composto da architrave soglia e spalle monolitiche 1 blocco di 30x16x16 cm riquadrato sommariamente (sbozzatura) 1 blocco di 30x16x16 cm perfettamente riquadrato e spianato 1m³ di pietre (30x16x16 cm) sbozzate

Tempi 1 settimana. 2 giorni. 11-12 giorni fra taglio e lavorazione circa 2 ore fra taglio e lavorazione circa 5-6 ore fra taglio e rifinitura 1 giorno fra estrazione e lavorazione

Messa in opera Apprestamento di 2m³ di pietre per un muratore non specializzato (apprendista) Apprestamento di 3-4m³ di pietre per un muratore esperto

Tempi 1 giorno 1 giorno Fig. 285: Fondazione a sacco con trincea della pieve di Sarzana

Carico e trasporto Carico di 1 mulo su sentiero pianeggiante

Capacità fino a 3 quintali di pietre

Carico di 1 mulo su sentiero difficile Carico di 2 buoi con carro

fino a 1,5 quintali di pietre fino a 7-8 quintali di pietre

Tavola 6: Tabella sui tempi di lavorazione della pietra arenaria

Soprattutto nelle aree montuose e poco urbanizzate come la Lunigiana questi metodi si sono tramandati fino agli anni cinquanta del novecento. In particolare ci siamo basati sulle testimonianze di Piero Venturi, uno scalpellino specializzato di Succisa (MS) che per oltre 50 anni si è occupa della estrazione e lavorazione dell’arenaria con strumenti e tecniche simili a quelli medievali. Queste infatti rispondono ad una logica basata su materiali locali tecniche comprovate e strumenti che per la loro efficienza e rimasti praticamente invariati attraverso i secoli. I dati ricavati dalla memoria lavorativa di questo scalpellino sono esposti nella Tavola 6. Essi si riferiscono alle fasi ed ai tempi di cantiere e danno un’idea quanto dovesse essere costosa, lunga e complessa l’edificazione di un edificio in pietra Un’altra utile testimonianza per la ricosruzione del cantiere medievale nel territorio lunigianese è caso dellla costruzione campanile di Grondola. Secondo i documenti dell’Archivio di Stato di Pontremoli, l’edificio fu costruito agli inizi del secolo669. Per l’edificazione furono necessari circa 4 anni (estate 1908 –aprile 1912), intervallati da pause dovute al reperimento di finanziamenti ed alla costruzione della linea ferrroviaria Parma. L’opera fu realizzata con una maestranza di 3 scalpellini e 4 muratori specializzati. I paramenti, realizzati completamente in arenaria proveniente da una cava vicina, presentano superfici lavorate con una tecnica quadrata a “filarozzo” (una sorta di bugnato con nastrino). Per il sollevamento dei conci di notevoli dimensioni furono usati argani a mano e impalcature ligne ancorate alla muratura tramite un sistema a file di montanti (si veda più avanti).

Fondazioni Lo studio delle differenti tipologie edilizie fin qui descritte ha portato a un approfondimento sui modi di costruire le fondazioni. L’ampia distribuzione dei siti sul territorio indagato e la loro differenza diacronica hanno permesso di individuare numerose soluzioni tecniche impiegate negli edifici dovute a esigenze e conoscenze differenti. Data l’importanza della fondazione, sulla quale si regge tutta la struttura in elevato, i costruttori rivolsero cure particolari nella realizzazione delle fondazioni. Di seguito sono elencate le tipologie principali individuate nel panorama edilizio delle strutture indagate. A sacco con trincea di fondazione. Questa tipologia, eseguita prevalentemente in depositi fluviali caratterizzati da una forte componente argillosa, prevedeva una trincea di fondazione, in certi casi anche molto profonda, che poi veniva colmata con pietrame di varia natura legato con abbondante malta. Tali fondazioni sono state individuate nelle fasi di XII sec. delle pievi di S. Andrea di Sarzana e dei SS. Cornelio e Cipriano di Codiponte (Fig. 285). Queste appaiono costituite per lo più da ciottoli organizzati su bancate orizzontali piuttosto regolari e legati con abbondante malta molto tenace. In genere queste fondazioni restavano completamente al di sotto del piano di calpestio e pertanto le pietre del paramento, caratterizzate dall’assenza di lavorazione o dalla presenza di poche tracce di spaccature non erano visibili. Con risega a vista direttamente appoggiante sulla roccia. La maggior parte dei casi che riguardano strutture fortificate, specialmente torri, presenta questa tipologia. Le torri ed i palacia di Caprigliola, Castelnuovo Magra, Arcola, Rometta, Ameglia, la Brina e Groppo San Pietro, risultano tutte fondate su affioramenti rocciosi, talvolta sbancati sia per ottenere materiale edilizio sia per favorire la posa della fondazione. In questi casi la risega è realizzata a vista con conci lavorati in modo analogo a quelli del paramento soprastante e talvolta anche di dimensioni superiori.

  669

RAPETTI, DI BATTISTINI 2003, pp. 203-207.

210 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Fig. 286: Risega di fondazione della torre circolare di Caprigliola

Fig. 288: Fondazione a scarpa del mastio di Gragnola

Ciò richiese certamente delle competenze elevate da parte delle maestranze. Significativo è il caso del castello della Brina in cui gli scavi hanno evidenziato, in periodi diversi, diverse scelte costruttive. Durante la costruzione del grande circuito murario verso la fine dell’XI secolo, le maestranze locali, non specializzate, evitarono accuratamente di appoggiare le nuove strutture su quelle precedenti. A vista da un lato a sacco dall’altro. Tipologia piuttosto frequente in contesti d’altura dove le strutture erano costruite lungo le pendenze del crinale cercando di lasciare libero la parte sommitale pianeggiante. In molte strutture dei castelli della Brina, Burcione e Rometta e Caprigliola fu adottato questo espediente che prevedeva una parte a vista della fondazione, realizzata direttamente sul suolo roccioso o sul terreno, ed un'altra ricavata in una fossa di fondazione scavata nel terreno inclinato in modo da ottenere un piano. Spesso la parte a vista è costituita da riseghe mentre quella nascosta da un sacco murario realizzato su bancate alternate di pietre e calce oppure con opera disordinata.

Fig. 287: Risega di fondazione del mastio di Castelnuovo Magra

Nelle strutture realizzate fra il XII e la prima metà del XIII le riseghe sono costituite da molti gradini caraterizzati da un andamento decrescente che nelle parti più esposte della struttura possono raggiungere uno spessore più ampio di quello dell’alzato anche superiore al metro (si veda ad esempio la torre di Arcola).

A scarpa. Solo due casi presentano al posto delle riseghe una fondazione a scarpa ovvero un piano dotato inclinazione non troppo accentuata che permette di allargare la superficie di appoggio della struttura. Si tratta della torre poligonale di Castel Aghinolfi e del mastio del castello di Gragnola (Fig. 288).

Una variante di questa tipologia è costituita dal basamento della torre di Caprigliola dove le numerose e regolari riseghe terminano in un ampio dado di fondazione dell’altezza di oltre un metro (Fig. 286). Verso la seconda metà del XIII secolo le riseghe, per quanto sempre presenti fino all’introduzione delle basi a scarpa nel XV secolo, presentano gradini meno aggettanti, nell’ordine di 10-20 cm (Fig. 287)

Infrastrutture lignee Analizzando le tracce in negativo lasciate dagli elementi lignei e la presenza di mensole di sostegno, possiamo tracciare un quadro abbastanza complesso delle più comuni infrastrutture lignee impiegate negli edifici.

Riuso di murature preesistenti. In alcuni casi, come nel castello della Brina e nella chiesa di Santa Maria di Vezzano e della Pieve di Codiponte, si è registrata la scelta da parte delle maestranze di riutilizzare parte di strutture preesistenti come fondazione delle nuove opere. Tale espediente richiedeva di mantenere, in corso d’opera, le stesse dimensioni, proporzioni ed allineamenti, nonché di affrontare problemi di collaborazione fra le due architetture alle quali si avrebbe dovuto garantire una resa statica analoga.

Per quanto riguarda il sistema di solai che scandivano la suddivisione interna possiamo individuare almeno tre espedienti che si trovano indistintamente sia in moltissime strutture di XII secolo che in quelle di XIII, nelle torri così come nei palacia.

211

Analisi critica e conclusioni su due travi parallele aderenti al filo interno di due dei quattro perimetrali (Fig. 290). Queste travi dette “correnti”, a loro volta appoggiavano su un allineamento di mensole d’arenaria sporgenti dal filo del muro circa 20- 25 cm e distanziate tra loro all’incirca 1,2-1,3 m. Questa sistema si individua nella torre circolare di Caprigliola e in quella di Rometta, mentre in ambito malaspiniano in quella di Giovagallo e Grondola (Fig. 291). L’uso delle mensole è associabile secondo l’architetto Gallo670 alla prevenzione di eventi sismici poiché permettevano di ridurre l’effetto ondulatorio delle scosse. Mentre nel caso di travi infisse direttamente nella muratura poteva accadere che durante le scosse queste

Fig. 289 Sistema di solai con travi infisse direttamente nella muratura nel Mastio di castelnuovo Magra.

Travi infisse nella muratura: nel primo caso le strutture sono rette da travi infisse direttamente all’interno della muratura. Una variante di questa tipologia si può individuare nella casa-forte di Codiponte e nel castello di Castelnuovo Magra (

Fig. 290: Schema di un solaio con orditura su mensole

Fig. 289) In questo caso mentre le travi centrali dell’ordito principale si incastrano direttamente nei prospetti interni, quelle laterali, che corrono parallele alla muratura sfruttano l’ausilio di una o due mensole “accorcia-luce”. Tale espediente può essere spiegato come segue. Nel caso di Codiponte, mentre le travi centrali (sulla base delle dimensione del foro di alloggio) presentano una sezione piuttosto grande, 0,3x0,25 m, quelle laterali mostrano una sezione inferiore. E’ possibile che i costruttori per evitare di realizzare cavità troppo ampie in prossimità degli angoli, col rischio di indebolire la struttura, abbiano optato per travi con una sezione inferiore, ovviando al problema della capacità portante con l’ausilio delle suddette mensole le quali “spezzavano” la luce che doveva coprire il trave in un'unica campata.

Orditura su mensole: in questo caso l’orditura primaria costituita da travi che sostenevano il tavolato, appoggiava

  Fig. 291: mensole per il sostegno di travi correnti presenti nella torre di Rometta (sinistra) e nel mastio circolare di Caprigliola (destra)

scivolassero fuori dai loro alloggi provocando il crollo del solaio, nel caso di travi appoggiate su mensole, questo non accadeva perché l’infrastruttura diventava inamovibile dagli spostamenti orizzontali.

  670

212 

 

GALLO 2004, p. 76.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Orditura su gradini: questa ultima tipologia riscontrata nel cassero di Caprigliola sfrutta i punti di riduzione dello spessore murario. Avendo a disposizione un gradino in spessore di muro, i carpentieri lo utilizzavano al posto della trave per appoggiarvi sopra l’orditura primaria.

La complessità dell’infrastruttura suggerisce che tale apparato sia stato costruito da maestranze esperte forse appartenenti al panorama tecnico toscano (Fig. 293). Un terzo sistema di sostegno a infrastrutture lignee è stato individuato nella casa a pilastri “Bonaparte” nel borgo di Sarzana. Il corpo di fabbrica mostra tracce riconducibili ad un modello molto diffuso nelle casetorri toscane. Si tratta di ampliamenti sul fronte strada degli spazi abitativi mediante l’uso di sporti completamente chiusi da pannelli in legno e dotati di aperture per l’illuminazione dei vani. le due buche quadrate e le mensole individuate nei due pilastri servivano proprio per l’appoggio di puntoni atti a sostenere tale sporto (Fig. 146, Fig. 147, Fig. 148).

Passando ad analizzare le infrastrutture lignee esterne, come portici e ballatoi, si registra, anche in questo, l’impiego di soluzioni differenti. La più semplice è quella della trave infissa nella muratura con o senza l’ausilio di una mensola o “gattone” il quale ha la funzione di ridurre la tensione a cui è sottoposto l’elemento ligneo. In genere, data la ridotta possibilità di carico, questa tipologia era utilizzata per sostenere cammini di ronda o ballatoi aerei di accesso alle torri. Sono stati individuati esempi nelle torri di Arcola e Vezzano Ligure e di Castelnuovo Magra.

  Fig. 292:Ssistema di buche e mensole inerenti ad un complesso ballatoio in legno (mastio circolare di Caprigliola)

Un sistema molto complesso di ballatoio ligneo è stato riconosciuto nel mastio circolare di Caprigliola attribuibile all’inizio del XIII secolo. A circa due terzi dell'altezza della torre, si nota un articolato sistema a due ordini di mensole e buche da travi. Il primo ordine di mensole e buche, doveva servire per l'alloggiamento della base di grosse saette o puntoni poste in diagonale rispetto al filo del muro. Il secondo ordine di buche doveva servire per l'inserimento di un’ulteriore fila orizzontale di travi le quali dovevano appoggiarsi, all'estremità opposta, sulla parte libera del puntone sottostante. Il secondo ordine di mensole, con sezione a “uncino” sosteneva probabilmente delle travi correnti ad andamento circolare usate come base di appoggio del tavolato ligneo671. Chiudeva la struttura, un marcapiano in arenaria con funzione di gocciolatoio il quale evitava che l'acqua piovana di scorrimento si infiltrasse tra le travi danneggiandole672.

  Fig. 293: Torre urbana dotata, ad ogni livello, di un fitto apparato di mensole, buche e marcapiani per il sostegno di apparati a sporgere in legno (Siena)

La trave infatti appoggiando in parte nel foro ed in parte sulla mensola aveva a disposizione una maggior superficie di appoggio scaricando completamente sui pilastri il peso dell’intera infrastruttura in legno. Infine l’ultima tipologia di sostegni è individuabile nel fianco destro della chiesa di Santa Maria di Vezzano Ligure. In questo caso si tratta di un portico destinato all’ospitalità dei pellegrini. La copertura da un lato doveva appoggiare su dei pilastri in legno o muratura, dall’altra alla struttura muraria della chiesa. Sul fianco sono ancora presenti delle mensole ad

 

 

671 Questo particolare sistema di sovrastruttura lignea è stato analizzato e descritto dall' Architetto Nicola Gallo in: GALLO 2004, pp. 72-73. 672 Questo complesso sistema di buche e mensole per l'alloggio di infrastrutture lignee non trova confronti analoghi nel territorio. Sulla sua realizzazione si potrebbe ipotizzare la presenza di maestranze

specializzate provenienti da altre aree geografiche come testimonierebbe una marca di maestranza a forma di segaccio incisa su un blocco di arenaria affiorante nei pressi del castello. GHELFI 1993, p. 75.

  213

Analisi critica e conclusioni uncino che dovevano ospitare un corrente parallelo alla navata su cui si appoggiavano le travi di sostegno del tetto. Poco al di sopra delle mensole si può vedere ancora la traccia di asportazione, attualmente risarcita, di quello che riteniamo essere stato un gocciolatoio costituito da lastre d’arenaria. Come nella torre di Caprigliola tale elemento impediva che l’acqua piovana raggiungesse le travi del sottotetto causandone il degrado (Fig. 198). Oltre alla realizzazione d’infrastrutture poggianti sulla muratura, è stato riscontrato un caso in cui gli elementi lignei sono stati affogati dentro il muro stesso per creare un sistema di collaborazione statica tra legno e pietra che potremmo ricondurre ad un tipo di “muratura armata” che mostra alcune affinità con l’“Opus gallicum”. Questa tecnica costruttiva strutturale fu adottata in Terra Santa dai crociati e costituiva il risultato di un adattamento di una tecnica più antica, risalente all’epoca

interessanti esempi in Inghilterra e in Francia ma non mancano casi anche in Italia. Si tratta della rocca di Pietrasanta676, della torre dell’orologio di Pavia677, della torre di Magliano e del castello di Roccamandolfi nel Molise678. In un contratto d’appalto del 1338 riguardante le mura di Fiorenzuola troviamo infine la seguente affermazione: “in muris predictis ad consolidationem et colligationem et fortitudinem [...] tam per traversum [...] quam per rectum ligna grossa et sufficientia [...] et cum illis clavis et acutis quibus viderit convenire”679. La tecnica di armare le murature, con dormienti in legno affogati nel sacco murario, è documentata anche da E. Viollet Le Duc680 e consigliata da molti trattati di architettura dall’epoca classica al rinascimento681. All’interno dello spessore murario del castello di Castelnuovo Magra state individuate alcune buche a sezione circolare, recanti ancora tracce di travi lignei che potrebbero essere ricondotte a questa particolare tecnica edilizia. Potrebbe trattarsi di travi di collegamento disposte a telaio (come una vera e propria armatura paragonabile a quella dei cementi moderni), annegate nell’emplecton di malta delle muratura. Esse, come descritto. dovevano svolgere la funzione di “leghe”682 per rinforzare la struttura a grande sviluppo verticale, mantenere in forma le strutture nei tempi di presa della calce e ripartire in maniera equa i carichi del sacco murario (Fig. 294)683. Tecniche analoghe, sono state individuate anche nelle torri di campanarie delle chiese di Crespiano (XI sec.) e Pognana (XII sec.). In questo caso la tecnica di affogare travi lignee all’interno della muratura è leggermente diversa e riconducibile a quella definita “lagenbalken”684, in uso nelle carpenterie nordiche.

  676

 

BRAMANTI 2002. RESTA, BRUNAMOTTI 1998, pp. 56-57. 678 Nel primo castello si trovano file sovrapposte di fori ad intervalli abbastanza regolari sulla cortina e sulle pareti delle torri, nel secondo i fori presentano una doppia maglia di barre. MARINO 1983. 679 C.R. nº 35, cc.225v. 680 COLOMBINI MANTOVANI 1981, PP. 57-60. 681 Nei trattati di Architettura, Ingeneria e Arte Militare di Francesco di Giorgio Martini si legge:“ […]le quali mura in questo modo da fare penso, che quando la formazione della rocca ovvero torre sia, di fare un muro di pietre tufigne per coperta da la banda di fuore, overo mattoni di grossezza di due piei in tre. El simile dal canto di drento. E tutto el vano che è infra l’uno e l’altro muro di minutissima iara e calcina ben confetta riempita, imperochè detto muro e composizione, fatta la presa, meravigliosamente resiste. E non sieno grosse dette mura manco di diciotto o vinti in vintiquattro piei, e se più e non manco. Similmente quando le torri o torrioni o altre mura a fare s’avesse, faccisi in nel sopra scritto modo, eccetto che dal canto drento di leghe di legname, e l’una all’altra collegate per diritto e traverso di dette mura, e massime da due terzi in dentro. E quando a guisa di centro in esse torri le travi messe seranno e di ghiara in fra i vani ripiene, forte lega e assai fortemente resiste”. MALTESE 1967, pp. 13-14. 682 RESTA BRUNAMOTTI 1998, p.57. 683 Per uno schema della tecnica si veda: COLOMBINI MANTOVANI 1981, p.12. 684 Secondo l’architetto Nicola Gallo, tali travi, dette “dormienti”, collaborano attivamente con la struttura in muratura. GALLO 2004, p. 76. 677

Fig. 294: Esempio ricostruttivo del’ “opus gallicum” con “leghe” in legno affogate dentro il sacco murario.

romana, utilizzata per la costruzione di opere fortificate temporanee in terra e legno673. L’utilizzo di elementi lignei nelle murature, viene ripreso in epoca bizantina674 e nel medioevo e riproposto anche in apparecchiature murarie totalmente in pietra legata con malta675. L’opus gallicum è stato impiegato, con modalità diverse, anche in Europa durante il Medioevo. Oltre ad

  673 Nel “De Bello Gallico” Cesare descrive una tipologia di costruzione che definisce gallica “[…] Muri autem omnes Gallici hac fere forma sunt. Trabes derectae perpetuae in longitudinem paribus intervallis, distantes inter se binos pedes, in solo collocantur. Hae revinciuntur introrsus et multo aggere vestiuntur. Ea autem, quae diximus, intervalla grandibus in fronte sazis effaurciuntur. His collocatis et coagmentatis alius insuper ordo additur, ut idem illud intervallum servetur neque inter se contingant trabes, se paribus intermissae spatiis singulae singulis saxis inteiectis arte contineantur[…]” (CESARE, VII, 23) 674 ad Amasra, in Turchia, sul mar Nero, sono stati rinvenuti travi di pioppo nelle murature difensive. Si veda CROW, HILL 1990, p. 12. 675 MARINO 2007, pp. 209-237.

214 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Un altro utilizzo del legno nella costruzione, si riscontra nell’apprestamento d’impalcature lignee che affiancavano la muratura nella sua elevazione e si appoggiavano ad essa per ottenere maggior stabilità e di conseguenza garantivano ai muratori maggior velocità e precisione nella costruzione. Dall’analisi delle tracce lasciate da queste infrastrutture dalle buche pontaie possiamo identificare due tipologie principali di ponteggi: quella autoportante e quella a file di montanti:

Quella autoportante sfruttava un sistema di buche “passanti” nelle quali erano inserite delle travi di sostegno che, appoggiandosi direttamente sul muro, non richiedevano l’impiego di elementi lignei verticali per il sostegno del piano di lavoro.

  Fig. 295: Esempio di un sistema di impalcature lignee a file di montanti (A) e autoportanti (B)

Crusi686, con altre aperture presenti in strutture ormai note e ben documentate e con alcuni elementi architettonici che recano epigrafi con ancora impressa la data di realizzazione. Di seguito una schematizzazione per tipologia:

Quella a file di montanti era composta da elementi verticali, pertiche e montanti, intervallati da piani di calpestio in tavolato o graticcio, collegati ai fori pontai “non passanti”, mediante travi orizzontali. Per migliorare la stabilità dell’infrastrutture venivano in genere inseriti anche degli elementi obliqui detti saette che impedivano l’oscillazione orizzontale specie nelle impalcature molto alte. Tali strutture permettevano agli operai di muoversi e lavorare senza difficoltà anche a molti metri d’altezza avendo sempre a portata di mano strumenti e materiali da costruzione685.

Portali. Per questa tipologia, non è sopravvissuta nell’edilizia civile o militare, alcun esempio risalente a prima del XIII secolo fatta eccezione per alcuni esempi nell’architettura religiosa. Si tratta per lo più di portali ad arco a tutto sesto o a sesto falcato costituiti da conci in calcare o arenaria, realizzati soprattutto per gli accesi principali delle chiese, come a S. Andrea di Sarzana, oppure di coronati da un architrave monolitico a schiena d’asino come nella Pieve di Codiponte e Sarzana. Un singolare portale datato al XII secolo e riutilizzato nelle fasi successive della cattedrale di S. Maria di Sarzana, è costituito da un unico blocco in marmo bianco lavorato in modo da ottenere una forma ad arco ribassato con spalline d’imposta. Il più antico portale individuato in strutture non ecclesiastiche sembra risalire ad un periodo compreso tra la fine del XII e i primi decenni del XIII secolo ed è stato individuato nel palacium del castello di Caprigliola. Si

Cronotipologia delle Aperture Lo studio delle aperture individuate nei siti indagati rivela purtroppo poca omogeneità nella distribuzione. Poiché la maggior parte delle evidenze archeologiche che hanno mantenuto ampie porzioni di elevato, conservando anche gli elementi architettonici, si riferiscono soprattutto al XIII secolo mentre per i periodi precedenti abbiamo pochissime testimonianze e dunque poche possibilità di confronti. L’analisi si è basata principalmente sul confronto con le sequenze realizzate nelle opere di Ferrando Cabona–

 

  685

686

FERRANDO CABONA 1990, pp. 151-166, FERRANDO CABONA, CRUSI 1980 e FERRANDO CABONA, CRUSI 1982.

COPPOLA 1999, p. 151.

215

Analisi critica e conclusioni tratta di una modesta apertura coronata da un architrave a schiena d’asino con spalle ammorsate a catena al paramento. Nel corso del XIII secolo la tipologia di portale più diffusa nell’edilizia militare è quella ad arco a sesto ribassato o segmentario, individuata, nel Cassero di Caprigliola, nel castello di Castelnuovo Magra e di Rometta. Oltre a questa s’individua quella coronata da un arco a tutto sesto, come nel portale delle mura di Rometta o architravata, come nell’accesso al pian terreno della casa-forte di Codiponte. In entrambi i casi nel fronte

interno del portale ritroviamo comunque una copertura a sesto ribassato. L’uso di questa tipologia d’arco sembra abbastanza standardizzata nel territorio tant’è che si riscontra con schemi praticamente identici fino alla prima metà del XIV secolo come testimonia il castello di “Cacciaguerra” a Pontremoli. In ambito ligure sembrano invece essere state preferite le aperture culminanti in archi a sesto acuto o a tutto sesto,. Si vedano gli esempi presenti nelle architetture del castello di Portovenere o negli accessi delle torri di Lerici ed Arcola.

Fig. 296:Cronotipologia delle aperture individuate nelle strutture militari indagate.

216 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo

Finestre.

dimensionali, si continua a trovare in altre strutture fortificate fino alla prima metà del XIV secolo come testimoniano le feritorie presenti nel palacium del castello di Malgrate (Fig. 297).

Una situazione analoga a quella riscontrata per i portali si riscontra anche per le finestre. Gli unici esempi di XII secolo sembrano essere quelli individuati nel palacium di Ameglia, caratterizzati da piccole aperture rettangolari coronate da architrave. Aperture di forma analoga si riscontrano nell’ultimo piano della torre circolare di Caprigliola databile alla prima metà del XIII secolo. Col XIII secolo si riscontrano per lo più forme a sesto ribassato individuabili, nelle torre e palacium di Castelnuovo Magra, nel palacium di Caprigliola, nella casa-forte di Codiponte e nella torre di Rometta, oppure, in misura inferiore, di forme architravate come in alcuni lucernari delle torri di Vezzano Ligure e Castelnuovo Magra. In genere le aperture sono di dimensioni modeste, tuttavia quelle realizzate nei piani nobili delle torri o ai livelli residenziali dei palacia, possono raggiungere dimensioni notevoli, garantendo così una miglior illuminazione ed aereazione dei vani.

Tipo Rometta: un secondo modello si riscontra per la prima volta nella torre di Rometta risalente alla prima metà del XIII secolo. In questo caso le feritoie presentano dimensioni interne molto contenute, sufficienti ad ospitare solo l’arma da tiro. Anche la fessura esterna dimostra uno sviluppo verticale molto ridotto, mentre le spalle esterne presentano una doppia soluzione. Si trovano infatti ammorsature a catena verticale, come nel modello precedente, sia spalle costituite da due soli elementi disposti uno in orizzontale ed uno in verticale, formando una figura a “T”. Questo seconda variante, che Nicola Gallo identifica come tipo “Rometta”687, si attesta fino alla prima metà del XIV secolo nei castelli di Malgrate e Gragnola e nella torre di Gragnana.(Fig. 298). Tipo Castelnuovo: a questo modello appartengono le feritoie del castello di Castelnuovo Magra, del cassero di Caprigliola, del palacium della Verrucola e del castello Cacciaguerra di Pontermoli, coprendo un periodo che va dalla seconda metà del XIII alla metà del XIV secolo. Le feritoie presentano nel prospetto interno un ampio arco a tutto sesto, necessario a manovrare gli archi della balestra, che si collega mediante una volta a sezione troncoconica ad una piccola apertura esterna per il tiro dei dardi. Tali aperture si individuano, sia nei primi livelli delle torri e dei palacia che lungo le cortine murarie (Fig. 87).

  Fig. 297. Feritoie del tipo “Malgrate”. Palazzo di Malgrate (a sinistra) e torre di Rometta (a destra)

Tipo Carrara: si tratta di feritoie per l’uso dell’arco, caratterizzate da un’ampia nicchia nella muratura che poteva accogliere completamente o parzialmente il difensore. Data l’ampiezza degli sguanci, queste aperture presentano ammorsature molto profonde con il prospetto che ricoprono una funzione strutturale oltre che estetica. Di questo tipo se ne individuano pochi casi, uno nella torre campanaria del duomo di carrara datata al 1282 da un’epigrafe sull’architrave esterno, uno nel pian terreno della casa-forte di Codiponte, uno nella prima torre di Caprigliola e l’ultimo nella torre di Arcola. Nel primo caso la copertura è costituita da un arco a tutto sesto e la nicchia permette di ospitare integralmente il difensore, nel secondo e terzo caso, l’apertura è coperta da una architrave e permette di accogliere solo parzialmente una persona (Fig. 23 e Fig. 133).

  Fig. 298: Feritoie del tipo Rometta. Torre di rometta (a sinistra) e castello di Gragnola (a destra).

Feritoie. Questa tipologia di aperture mostra numerosi varianti ed evoluzioni nel corso dei periodi storici presi in considerazione.

In tutte le aperture analizzate, gli elementi litici costituivi, presentano una lavorazione ed una finitura superficiale di qualità superiore a quella dei conci dei paramenti. Tra XII e XIII secolo, a seconda del litotipo (in genere calcare ed arenaria) si riscontra l’uso della martellina o della mazzetta, per la prima squadratura, mentre per la finitura superficiale la subbia e lo scalpello a taglio stretto.

Tipo Malgrate: il modello si riscontra nei resti della torre di fiancheggiamento di Castelnuovo Magra risalente alla seconda metà del XIII secolo. L’apertura presenta dimensioni interne piuttosto ampie per ospitare la parte superiore del corpo del difensore armato di balestra. La copertura è costituita da un architrave monolitico a schiena d’asino. All’esterno i conci delle spalle sono ammorsati al prospetto con catena verticale alternata regolare. Tale tipologia si individua anche nel cassero di Caprigliola e nella torre di Rometta e, seppur con varianti

  687

217

GALLO 2004, pp. 55-56.

Analisi critica e conclusioni Attorno all’inizio del XIV secolo, si cominciano a trovare anche tracce di gradina. In alcuni casi s’individua infine una lavorazione “a nastrino” dei giunti, mentre in altri, ad esempio in alcune aperture della torre di Rometta, si attesta una lavorazione “a bugnato” della faccia a vista dei conci che potrebbe derivare da modelli toscani (palazzo dell’imperatore a Prato) o liguri (torre degli Embriaci di Genova o torre Capitolare di Portovenere).

tesi di laurea sui castelli e proseguito durante gli anni di ricerca accademica presso l’Università degli Studi di Siena. Tale lavoro non ha la pretesa di essere un punto d’arrivo sullo studio del territorio ma, inserendosi nel solco dell’insegnamento tracciato dagli archeologi medievisti toscani e liguri, vuole essere una base di partenza per una più completa e approfondita analisi dell’ archeologia del costruito in Lunigiana, una terra di confine ancora poco studiata rispetto ad altre aree della Toscana e della Liguria.

Il lavoro presentato in questo volume, è la conclusione di un lungo studio iniziato dall’autore molti anni fa in una

  Fig. 299: Ipotesi ricostruttiva di un cantiere medievale e delle sue fasi produttive (Palacium del castello di Caprigliola).

218 

 

13. CRITICAL SUMMARY AND CONCLUSIONS plans acquired using various different image-based, datagathering techniques. This involves both digital photographic straightening techniques, enabling a “flat” image of the elevations to be acquired, eliminating deformations arising from the camera angle, and “Computer Vision” techniques, based on processes allowing a 3D model of an object to be obtained from a series of images690. The photo-mosaics obtained from processing the images were used as a basis for conducting a detail-enhancing process for the facades and materials, by adopting a “stone-by-stone” approach, and to obtain a correct description of the stratigraphic profiles, and to create thematic maps. As often stressed by archeologists691, a sample study of building techniques and types alone is insufficient for an understanding of the cultural context which they derive from; instead, it has to be connected to historical phenomena. The technical sphere is a reality that displays local variations, which can sometimes be very large variations, depending on local contexts. Accordingly, it was necessary to supplement the research by drawing up an organic picture of the evolutionary dynamics of the geography of power, thanks to the historical documentation, and the use of indirect sources692. In addition to the above-mentioned site analysis, details of four other settlements (Ameglia, La Brina, Vezzano Ligure and Burcione) were documented. These sites were useful for supplementing historical data, and extending the network of comparisons. With the exception of the La Brina castle, which has been the subject of a wide-ranging and detailed campaign of archeological investigation from 2000 until today, in the case of the three other sites the recording of technical data, carried out on the basis of published documentation, was supplemented with a survey aimed at checking the plans and dimensions of the structures, and creating a graphic documentation, less accurate than that conducted at the main sites, but sufficient for a study of the construction phases and building technologies used. The context of analysis The area that was examined corresponds to the area of the valley of the river Aulella and the lower Val di Magra, marked by coastal plains in the area between Massa and Bocca di Magra, and by hilly uplands with dense oak and chestnut woodlands in the hinterland. A significant feature of the local area is the presence of numerous transit routes connecting the coast, via the Apennine mountain passes, with eastern Liguria, the Po valley plan, and the city of Lucca.

Research project and investigative method In the previous chapters, an analytical documentation of the main architectural features of the historical diocese of Luni, and in particular those located in the lower Val di Magra and Val dell’Aulella, was formulated and conducted. This study gathers together data on the origin and history of the sites, adopting a homogenous criterion, and a detailed architectural survey campaign has been carried out, along with an archeological interpretation of the remains. The criterion used for choosing the sites was mainly formulated on the basis of the buildings constructed by order of the bishop, or by seigneurships tied to the bishop by feudal relations. The aim of this study was to identify and analyze the construction techniques, technologies and design choices underlying the bishop’s building programme between the 10th and 14th centuries, and to decipher the forms of power and control over the local area by means of an analysis of architecture and historical sources, in an attempt to interpret the socio-political and economic dynamics which led the dominion of the bishopric to the peak of its power between the 12th and 13th centuries. The sites chosen on the basis of the criteria and goals described are Caprigliola, Rometta, Castelnuovo Magra, Codiponte and Sarzana. At these sites, the research was conducted in a micro-analytical way, in line with the most recent criteria of the archeology of standing walls, summed up hereinafter688. For the location and identification of the archeological features of wall elevations, the system proposed by Brogiolo was adopted689. This is based on a hierarchical structure which comes under the Architectural Complex, to arrive at the Unità Stratigrafica Muraria (USM) (Wall Stratigraphic Feature), via several architectural subsets. For each elevation, a data sheet was compiled, to record information on stratigraphic relationships, building phases, dates, type-chronology of the architectural elements, and masonry techniques. For the classification of the architectural elements and the numerous masonry techniques identified, a descriptive record card was created containing information on masonry techniques, bonding materials, and the measurements and technical characteristics of the materials used. In this way, it has been possible to compare them with known information regarding masonry techniques and type-chronologies in the Luni area (Lunigiana), and to date them on the basis of their distinctive features. Stratigraphic interpretation and technological analysis have been supplemented with illustrations comprising

  690

See BEZZI, BEZZI and BENJAMIN 2011 MANNONI, 1988, pp. 403-420; MANNONI, GIANNICHEDDA, 1996; FRANCOVICH, BIANCHI 2002, pp. 101-112. 692 BIANCHI 2005, pp. 47-60. BOATO 1998.

  688 689

691

BOATO 2004 BROGIOLO 1998

219

Critical summary and conclusion

  The absence of a major urban context, apart from the small town of Luni, alone, ever since the Roman area, was a crucial element in determining the territorial and political organization of the medieval Lunigiana, marked by the presence of “strong seigneurships” such as that of the bishops of Luni. Here, the term “strong”693 refers to the fact that these were able to act without opposition at least until the 13th century, building castles, centres of administration and power, and consolidating their economic and territorial basis694, before the interference of cities such as Genoa, Lucca and Pisa, or the manifestation of Commune-based initiatives that were strong enough to threaten their authority. Unlike cities such as Genoa, where, in the later Middle Ages, there was an early development of the Communi which prevented the process of the formation of seigneurship powers, the formation of castle seigneuries was a major feature695. While Genoa managed to unify its territory in the 11th century, at the very time when there was a move from the estate-based seigneury to the territorial seigneury, preventing or limiting the formation of rival forces, in the diocese of Luni this role of territorial organization and coordination was carried out mainly by the bishop. A situation similar to the Luni context is found in the Lucca area. Here, the bishop’s power was established at the start of the 10th century, and subsequently that of the local seigneuries, who built numerous castles between the years 993 and 1120. The formation of seigneurial powers in the Lucca area was favoured by the weakening of the powers of the marchesi in 1081, and civil unrest following struggles for investitures and privileges granted by Frederick I in 1185 to the Garfagnina nobility696. However, unlike the Lunigiana, the end of the rural seigneuries came earlier. As of the mid-12th century, Lucca began to impose itself on the local area, achieving political and economic stability in the 13th century, and reinforcing its power with the construction and renovation of numerous fortifications697. What follows is a complete and summarized picture of the development of the power of the bishopric in the Luni area, between the 10th and 14th centuries, and its relations with neighbouring local seigneuries and Commune powers.

  693

WICKHAM 1996, pp. 343-410. BIANCHI 2009, pp.189-198. 695 BENENTE 2000, pp. 68-69. 696 WICKHAM 1997, pp. 139-140. 697 REDI 2000, p.17. 694

10th-11th centuries The sources To trace the process of castle-building and the development of the bishop’s seigneurship, which reached a peak between the 12th and 13th centuries, we could conventionally identify its origin in the privilegio of Otto I, in 963, which recognized Bishop Adalberto’s authority over 6 castra698 and 21 other courts699. According to Aldo Settia, the presence of a somewhat limited number of fortifications suggests a revision of the common opinion regarding a sudden increase in fortifications in the 10th century700. Unlike the Byzantine period, the construction of these castles seems to depend not so much on the need for security as on factors of a political and economic nature, as well as on the need of other seigneurships to control and defend their holdings. This was especially the case with the Obertenghi marchesi701, who became the main protagonists of a policy that was at odds with that of the bishops702. The bishop’s possessions were confirmed in 981 by Emperor Otto II703. As of the 11th century, the sources record a major increase in the building of castles. Coinciding with this initial phase of castle-building we find, often, in relation to the figure of the bishop, new seigneury groups, often united in feudal consortiums determined by blood ties or common interests, as in the case of the Bianchi d’Erberia704, the Da Burcione or the De Vezzano families. These seigneuries belonged to the lesser feudal nobles connected to the bishop as his vassals, or backed by him owing to administrative and military needs. In a document dating to 1055705, Rodolfo da Casola promised Bishop Guidone that he would build a castle on

  698

“ […] castrum de Amelia et castrum de Sarzano […] cortes de Vethano cum castro […] cortem de Ceperana cum mercato et Castro è…] castrum sancti Andree, castrum de Trebiano […]” C.P. 10 May 963, doc. 18, pp. 24-25. 699 The Courts of: Luni, Carria, Cliva, Servilliano, Lavacio, Massa, Beunengi, Pedegnano, Cararia, Niblone, Curvasano. Bardarano, Vethano,Ceparana, Cuscagnano, Baiano, Tivenia, Bracerio, Exiato, Porto and Placentia. C.P. 10 May 963, doc. 18, pp. 24-25 and Monumenta Germaniae historica, Conradi I., Henrici I. et Ottonis I., diplomata, Berolini 1956, doc. 254, 19 May 963, p. 363. 700 SETTIA 1986, p. 121. 701 PALLAVICINO 2005, p.11. 702 BONATTI, RATTI 1991. 703 M.G.H. Ottonis II.doc.253, 18 July 981, pp. 187-188 704 DI PINO 2004, pp. 119-134. 705 “Ego Rodulfus de Casola adiuvabo te Guidonem ep. incastellare montem ubi est plebs de Solaria quando tu me monueris per te aut per tuum certum missum, et ab illa hora in antea in consilio non ero aut in facto ut tu perdas medietatem ipsius castelli de Solaria si inceptum fuerit, neque ecclesia perdat neque medietatem ipsius plebis de Solaria quantum pertinet s. Marie, ne quartese quam altare quam mortuorum munera. Et adiutor ero ad retinendum ipsum castellum quam ad recuperandum si perdideris, et ipsam medietatem plebis tibi quam tuis successoribus contra omnes homines. Cum decima quam massariciis quam terris de placito de besomnio quam de omnia alia guerra que tibi apparuerit, adiuvabo te contra omnes homines, excepto contra Beatrice quam eius filium; quam non affrangam tibi quam non dimittam propter

  220 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo the site of Soliera to defend the land holdings and rent proceeds of the parish church from possible threats. As well as the castle of Soliera, 5 other bishop’s castles were built by the end of the 11th century. These were the castles of Monzone706, Regnano707, Monleone708, Fosdinovo709, and La Brina710. News of another castrum belonging to the curia of Luni in the second half of the 11th century comes from a ruling delivered by Emperor Arrigo II at Roncaglia on May 5, 1058. On that date, Bishop Guido was granted one third of the Aghinolfi castle located near the “Portam que dicitur Bertam”711. Another document dating to 1063 mentions a “castrum Arcolae”712,formely a curtis of the bishopric in 1051 and 1057713. Again, in 1077, a privilegio issued by Emperor Arrigo IV granted the Stensi family numerous lands and castles in the diocese of Luni, including those of Corvara and Madrignano714, while in 1078 Bishop Guidone bought some lands in the vicinity of the castle of Ponzano, also a possession of the Estensi715. Finally, archeological excavations carried out in the castle of Gragnola have found structures with phases datable to the 11th century, including the remains of a tower and an outer defensive circuit of walls716.

The overview offered by the written sources for the 10th and 11th centuries thus foregrounds the figure of the bishop as the promoter of castle-building in the lower Val di Magra, a process still in its infancy, given the small number of presences, but one that was rapidly evolving (See the distribution map of the castles: Fig. 256 and Fig. 257). A similar situation is found in the same period in the Genoa area, where the first castra, documented between 887 and 1067, are built by the bishop717. The situation in the Lucca area was even more ahead of its time. Here, the first three castles built by the bishop, to safeguard his power and assets, date to the start of the 10th century718. Material traces Of the structures mentioned thus far, the sources do not provide many details as to the size of the building or its appearance. Added to this is the scant presence of archeological evidence. The only exception is the La Brina castle, in which architectural remains dating to the 10th and 11th centuries have been found719. The scarcity of wall elevations leads one to suppose that during subsequent centuries the buildings were radically reorganized in terms of their construction, as is also borne out by the 12th century sources, and above all 13th century sources. The study of the documentation has allowed a number of important facts to emerge. In the Regnano castle, and at La Brina, there is mention of the presence of fortified outer walls of masonry, and residential buildings. This detail is very useful for tracing the appearance of these fortified centres, which did not stand in “splendid isolation” away from residential areas, but which must have been constantly resettled by the civilian population720. Indeed, the outer walls must have played a very important role for the community721. Stone walls, or palisades, underlined the related concept of a “limit”. In the medieval period, the idea of “limit” had a deep meaning for the community, since it defined a tangible border between an inhabited space and a non-inhabited space, leading the local populace to draw up a “mental map of settlement”722 and to develop a sense of community and belonging723.

  ullam malam occasionem; quam de guerra de Vezano contra omnes homines adiuvabo te. Et faciam tibi cartam pignoris de omni quod pertinet ad curtem de monte de Monzoni excepto castello, talem cartam qualem tuus iudex laudaverit. Quod ego hec omnia observabo quam mei filii, et unus meus filius, Gislecione aut Rodulfo aut Gandulfo, habitabit infra episcopatum lun. garfaniam nisi propter tuam licentiam remanserit, quamdiu guerra de Vezano erit tibi. Et hanc omnem securitatem iurabunt tibi Debirio quam Guido de Mezana quam Alberto Debaloni et Gotolo de monte quam Gotolo de sancto Cypriano aut alii qui receptibiles sunt. Et meus filius cui tu dabis feo iurabit tibi aut tuo successori fidelitatem quam securitatem de plebe quam castello quam ego facio quam cum ad etatem venerit. In consilio non ero neque in facto ut tu perdas medietatem ipsius castelli et montis ubi est plebs de Solaria neque tui successores nec ecclesia scilicet ut tu teneas tantum de terra Sancte Marie ut tu habeas medietatem montis quam castelli supra totum, si inceptum erit” C.P. 1055 (circa), doc. 31, p.46-47. 706 “Mentioned as already existing in the 1055 document, where Rodolfo da Casola promises to make a “carta pignoris de omni quod pertinet ad curtem de monte de Monzoni excepto castello”. C.P. 1055 (circa), doc. 31, p.46-47 707 “Castellum quod habeo edificatum in loco qui dicitur Regnano, cum torre et muris, et casis et omnibus edificiis et laboribus atque fossatis et monte et podio et ripis, quod est desupra per fossas de ambabus lateribus per rivos iuxta currentes” C.P. 16 February 1066, doc 30, pp. 45-46. 708 “Ego Philippus episcopus S. Marie lun. ecclesie ab ac die in antea promitto omnibus hominibus qui in castro de monte Leonis castellant vel castellaverint […]”. C.P. March 1096, doc 267, pp. 246-247. 709 “in loco et finibu Fosdinova, prope castello de ipso loco Fosdinova”, R.L., 23 March 1084, doc 473, p. 199. 710 “Pellegrino de Burcione seels to Bishop: “omnes casas quam res illas iuris mei quas habere et possidere visus sum per finem de Seta de monte Salugnolo usque in mare omnia foris murum de castro Labrina”. C.P. 14 June 1078, doc. 225, p. 204-205. 711 REPETTI 1839, Vol. III, pp.581-586. 712 FALCO 1920, Vol. I, doc. 2, 6, 155. 713 FALCO 1920, Vol. I, p. 24. 714 M.G.H. DD Heinrici IV, 1077, n. 289; REPETTI 1839, Voll. I-II-III; MURATORI 1717, I, pp. 40-41; REPETTI 1839, Vol. 3, p. 826. 715 SCARIN 1962, p. 79 716 LOMBARDI 2004

  717 Castra of Savona: 887; Noli: 1004; Cariasco: 997; Molassana: 990; Sanremo: 1038; Genova: 952; Quarigoti: 1066-1067. CAGNANA, GARDINI and VIGNOLA 2010, pp. 30-31. 718 The castles of Moriano, Santa Maria a Monte and Campori. REDI 2004, pp. 17-18. 719 BALDASSARRI-PARODI 2011. 720 As well as Regnano and La Brina, the documents also refer to the residents of other castles. Indeed, in 1039 the bishop enters into pacts with the men who“castellant” the fortified sites of Trebiano, and in 1096 with those of Monleone. C.P. 4 November 1039, doc 448, pp. 506-508; C.P. March 1096, doc 267, pp. 246-247. 721 BIANCHI 2012. 722 LA CECLA 1996. 723 BIANCHI 2005, pp. 47-60

221

Critical summary and conclusion

  Furthermore, the process of “casting” settlements in stone indicates a major underlying programme on the part of the seigneurship of the bishops, and a reorganization of their power. It is also a response to criteria such as seigneurial territorialization, restructuring and fortification, as well as a centralization of the population in its own sphere of influence and organization of production processes724. Despite the fact that very little remains of these structures, the remains are sufficient to understand the way in which a major change in the construction of buildings and in building techniques took place as of the end of the 10th century, and especially after the 11th century, as a reflection of the emerging seigneurships. Before this period, most structures can be ascribed to different types of wooden huts, often with a rectangular or oval plan, with a beaten earth floor, and stone socle walls725, as found at La Brina (11th century)726 and Zignago (10th century)727. Similar residential structures have also been found in southern Tuscany, at Scarlino, Montarrenti and Campiglia728. As noted by Giovanna Bianchi, the simplicity of the structures and the building materials would seem to be attributable to non-specialized local manpower and artisans, probably the inhabitants themselves. However, given the presence of frequently similar features, such as the plan and the use of a low stone wall and posts, these could be connected to a common pool of technical knowledge. Around the year 1000, with the rise of seigneurial powers, the authorities that commissioned new buildings began to invest money and energies in the local area. This led to the emergence of a constantly growing process of construction, with the construction of castles and centralized settlement “hubs”, which made large-scale use of stone as the building material of choice, hiring professional artisans and masons729. As in other areas of life in Italy, a factor that contributed to the increase in the number of castles between the 10th and 11th centuries was the absence of political power which followed the end of the Carolingian period. The inability to respond to all the local needs led to the strengthening of the seigneurial powers and private fortification initiatives, which earlier on were the privilege of the imperial authority730. Like castles themselves, religious structures also had to take on the role of reference points in the landscape. Very often, these were built inside defensive outer walls or fortified structures, which thereby became religious

  724

QUIRÒS CASTILLO 2004, p. 259. MAFFEI 1990, p. 165. 726 BALDASSARRI et al., 2004, pp. 10-11 and 16-28. 727 MAFFEI 1990. 728 BIANCHI 2004a, pp. 715-722. 729 BALDASSARRI, PARODI 2011. 730 For the phenomenon of castle-building, see the following main references: WICKAM 1985; TOUBERT 1973; SETTIA 1984; COMBA 1976, pp. 766-792. For Lunigiana: RICCI 2002, pp 175-188; SETTIA 1986, pp. 119-132. 725

centres, as well as a nucleus for defense and of jurisdiction. Having control over a religious building meant securing a range of political and economic advantages. In particular, rural churches, as well as having religious functions, had a major social role. Markets were held on consecrated ground, and judges and notaries also conducted their business there. Community assemblies also took place. These buildings often also functioned as store-houses for food731. Rural churches were generally located in strategic positions, along transit routes or near fords, and also carried out military tasks of maintaining control and exacting tolls, especially in this phase, when there were still few fortifications, and even fewer stone-built structures. It is no coincidence that churches such as SS Cornelio e Cipriano di Codiponte, San Venerio di Migliarina and San Venanzio di Ceparana had belltowers that were also defensive towers732. Technical aspects In this period, we see a far from homogenous situation. We can say that very differing building techniques existed side by side. Some were the work of skilled specialists, who built walls in more or less continuous courses of squared stones. Others were the result of local manpower, and involve the use of undressed stones not laid in regular courses. Others, again, are marked by alluvial stones, but laid in courses according to criteria that denote a certain experience. As already found in other contexts in northern-central Italy, what we see here is a gradually evolving set of techniques. While in urban areas specialist builders were working who had inherited certain skills in building and stone-dressing from the classical world, in rural and peripheral areas the intervention of such knowhow was less widespread733. When this happened, as at the building site of the first tower of the La Brina castle, or in the 11th century phase of the S.Maria di Vezzano church, it was often the result of non-local specialized builders, brought in from outside the local technical context. This is seen not only in the use of dressed stone, but also from the way the building site was organized. In the La Brina castle, for the phases dating to between the end of the 10th century and the first half of the 11th century, remains have been found showing an evolved level of technical skill that made use of a mortar mixingmachine, and the use of limestone from quarries. At the Santa Maria di Vezzano church, the 11th century apse has walls made of rough-hewn limestone blocks laid in regular courses. The external masonry blocks have clearly been pointed in a way that is designed to simulate the evenness of the

  731 VASINA 1999, p. 22 and AMBROSI, BERTOZZI and MANFREDI 1989, pp. 10-11. 732 VECCHI 1984, pp. 191 – 244. 733 BROGIOLO 1984; BROGIOLO 1996, pp. 11-16; GALETTI 1998; BROGIOLO, GELICHI 1998; BIANCHI 2005, pp. 47-60.

222 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo courses734, which testifies to a knowledge of orderly techniques, and an attempt to simulate them. Despite not having information regarding the origin of these skilled workers, one cannot rule out Pisa as the source city. Indeed, between the end of the 10th century and the mid-11th century, Pisa saw the spread of the use of dressed masonry. The Genoa area is another candidate for their provenance. Here, in some bishop’s buildings, between the end of the 10th and the start of the 11th century, we see the use of regular courses of rough-hewn stones in some buildings connected to the bishopric735. As Baldassarri says, the position of the Lunigiana area, situated in a “privileged” topographical context along the transit route between Tuscany, Liguria and Emilia, may have fostered the movement of skilled builders and masons, resulting in the wider spread of the new techniques (See the different building techniques between the 11th and the 12th century: Fig. 259)736.

Between the end of the 12th century and the first half of the following century, the bishop must have given his permission, since, in a second document dating to 1168, the site of Volpiglione is found to have had a castle built on it739. The lords of Bolano, like the lords of Erberia and Burcione, were certainly members of the system of feudal lords connected to the bishop as his vassals who came under his authority. Indeed, the 1168 document states that the domini (lords) had to “dare guarnitum et scaritum in pace et in Guerra et facere inde guerram et pacem cuicumque voluerit”. As well as the Volpiglione castle, these lords possessed at least two other fortifications in the area between Montedivalli and Ceparana, as we read in a document dating to 1224740. From this source, we deduce that the bishop’s power was strengthened via the creation of a network of subordinates who were obliged to bring help in the event of a war, and to control strategic sites, preventing the creation of enemy fortifications which might threaten the bishop’s authority. In the second document, dating to 1124, this latter aspect emerges more strongly. In that year, the Obertenghi began to build a castle on Monte Caprione, near Sarzana, in a very strategic point for the control of transportation routes in the valley below. The bishop successfully mounted a battle against the marchesi, interpreting the construction of the fortification as a challenge to his authority: “feceris ita, recipio, tam quam si abstraxeris fegatum de corpora meo”. The matter ended in Lucca in the church of S. Alessandro, where the Commune sided with the bishop, forcing the marchesi to demolish the construction that had already been built, although it required the curia to pay for the costs741. The action of demolishing a castle had a powerful symbolic meaning, on a par with actually building a castle. In 1174, two other castles were destroyed. The Commune of Genoa, which had won a battle at Monleone against the Obertenghi lords, who opposed its expansion in the gulf of La Spezia, bought from them the castles of Lerici and Pietratetta, and then had them destroyed742.

12th-13th centuries The sources Between the end of the 11th century and the 12th century, according to the sources, the growth of castles continued in line with their role as a point of reference in the rural landscape. Fortifications were sponsored no longer only by the bishop, but also by a broader, secular feudal system. As well as the various branches of the Obertenghi family, we find references in the documentation of this period to families belonging to the lesser feudal lords, often associated with each other in groupings, and linked by feudal bonds to stronger powers, such as the bishop or the Obertenghi marchesi737. In this dense web of powers, the construction and possession of castles seems to take on growing importance. In particular, two documents from the mid12th century emphasize the strategic value, and above all the symbolic value, that this building type began to have. The first document relates to the swearing of an oath by Uberto da Bolano, who promised the bishop not to build a castle on the hill called Volpiglione, “sine sua permissa licentia et voluntate”738.

  fustem quem tenebat sua manu dedit pignus omne suum beneficium quod dicitur feudum quod tenet ex parte infrascripte eccl. s. Marie ep. Lun., ut si a modo aliquo in tempore presumpserit hedificare castellum aliquod in monte qui vocatur Vulpillione vel per se vel per suam submissam personam sine ep. Ispius ep. Vel sine sua permissa licentia et voluntate perdat illud beneficium, quod tenet ex parte ipsius ecclesie lun. et ep. Et alodium, id est podium quod ei advenit ex parte sue matris et si filii q. Zencii eodem loco Boiano, quando ad etatem pervenerint, si non dederint omne eorum beneficium quod tenent ab ep. Lun. et ab infr. Ecclesia in eo tenore et ea condictione quod infrascriptus Ubertus perdat suum beneficium et alodium, id est podium supradictum. Factum est hoc anno dominice incarnationis millesimo LXX, infrascripto die, ind. VIII feliciter”. C.P. 8 March 1070, doc 324, pp. 313-314. 739 “castrum de Vulpiglione”. C.P. February 1168, doc. 304, pp. 283284 740 The document sets out juridical relations between the castle of Montebello and Bolano, which are mentioned here for the first time. C.P. 14 March 1224, doc 413, pp. 404-407. 741 C. P. 18 October 1124, doc. 50, pp. 72-78. 742 IMPERIALE 1923, p. 185.

  734

CAGNANA 2000, pp. 329-333. CAGNANA 1997, pp. 75-100. 736 BALDASSARRI, PARODI 2011. 737   See: PAVONI 1987-1988, pp.29-59; NOBILI 1982, pp.233-265; NOBILI 1987-1988, pp. 63-90. 738 “Die lunis qui est VIII die mensis marcii, in casamenta domus sancte Marie lun. ecclesie, presentia Iohanni propositi et subdyaconi et Temi cantoris ipsius ecclesie, atque Peregrini et Guiberti fratrum filiorum q. Gotezonis de Burzone et Bosonis filii q. Girardi de Casive et Boni filii de Corvaria atque Rollandi et Gerardi atque Lanfranbei clerici et Azonis atque Alberti fratrum filiorum eiusdem Gerardi de Carraria et Alberti de Amelia atque Odonis de Sarzana et Azonis filii q. Compagni et Ugonis filii q. Azonis, Nucis de Lune seu reliquorum bonorum hominum quorum nomina subter leguntur, in infrascriptorum presentia et ceterorum, veniens Ubertus de Boiano Pagani filius per 735

  223

Critical summary and conclusion

  It seems that, at the time, the significant action of demolition had far more meaning than simply capturing a castle. Indeed, it showed the end of one power, and the arrival of a new power over the local power. In the first half of the 12th century, as well as the Obertenghi, other forces appeared in the La Spezia gulf interested in controlling the local area. As mentioned above, this was the Comune of Genoa, which in that period reached its full maturity, and extended its power base in eastern Liguria, to make it a bulwark against its rival Pisa. With the conquest of Portovenere in 1133 and the construction of towers and walls in 1166743, Genoa began a period of conquering, building and purchasing castles in the La Spezia gulf which ended with the end of the 13th century, to the detriment of the bishops of Luni and the Malaspina marchesi. From the first Otto-era document, which recognized the bishop’s ownership of 6 castles, two centuries later, one counts as many as 19, plus 1 tower and 4 borghi (fortified hamlets). In addition, there were at least 6 other fortifications, cited in the various historical sources, belonging to affiliated seigneurships. Finally, on the side of the Obertenghi, we can identify 9 other castles, and 6 on the side of Genoa, for a total of 45 fortifications. Obviously one needs to treat this calculation with caution, since the documentation in this period is not very homogenous, and some castra, although existing at the time, might not be mentioned anywhere. From the end of the 12th century, and throughout the first half of the following century, we see, to quote Settia, “the emergence of the real reason that led to the creation of new castles, which was kept in the dark earlier on: bringing the population together within a fortified space”744. The bishop of Luni invested massive energies to begin an organized policy of centralization, by means of the construction of totally new castles, in some instances in joint efforts with the Bianchi d’Erberia lords, since their construction must have involved a major financial investment by the seigneuries. This new phase of castle-building is distinguished from the earlier phases, and is in fact a development of them. In this case, rather than actual castles, we ought to refer to “burgum sive terram una novam”745, built to bring together the population, and organize them, within a fortified space. Between the 12th and 13th centuries the large Comuneled cities in Italy embarked on a large-scale movement for the foundation of new kinds of settlement in rural areas (free villas, lands or borghi), attracting local people to work the land and grow crops in uncolonized areas, in exchange for a number of tax concessions, such as

  743

The marble plaque at the entrance to Portovenere says: Colonia “Januensium Anno 1113”. REPETTI 1839, VOL. IV.  744 SETTIA 1984, pp. 124.-125 745 C.P. 11 February 1259, doc 299, p. 276

exemptions from certain banalités (feudal dues), or the application of a low rent746. The absence in the local area of a large-scale, established urban reality747 ensured that these land management initiatives were adopted by the bishop. Several borghi in the eastern and southern Lunigiana are examples of this category. They include Collecchia (1188)748, Marciaso (1193-1213)749, Montebello 750 (1224) , Salvezola (1211)751, San Terenzo (1211)752, Pulica and Lunium (1211)753, Montegianni (1228)754, Castelnuovo Magra (1198-1230)755, Albiano (1231)756 and Ceppata (1208)757. Despite the fact that these are reported as being ex novo foundations, it should be stated that in all these cases there was actually a “transfer” of men from “villas” to more organized settlements

  746

SETTIA 1984, pp. 331-336 An exception is Sarzana, whose late development led it to clash with the established local seigneurships, which did not allow it to have a crucial role in the local area. See chapter 10. 748 “[…] conventionem firmaverum super castro edificando, habendo fruendo, tenendo, dominando, et manutenendo sito in loco qui solet dici Collielum” C.P. 27 February 1188, doc 228, pp. 206-208 749 “castrum de Marciasio” C.P: 31 December 1209, doc. 515, pp. 550558. See also VOLPE 1964, pp. 357-424. 750 “[…] fecit hominibus de Portilliolo […] posuit et hedificavit castrum de Montebello […] Ponimus et construimus castrum, quod nunc dicitur Monsbellus[…] et ponimus ibi ad habitantum et residentendum homines et residentes epicopii nostri qui habitant in villa nostra de Portiliolo”. C.P. 21 September 1224, doc. 430, pp. 423-425. 751 “investimus nunc recti et honor feudi te Guizolinim q. Monegelli de Stadano, console hom. de Stadano rec. pro te et pro omnibus hominibus de Stadano et pro tuis et eorum her. nominatim de podio dicto Salvezola” C.P. 20 June 1230, doc. 437, pp. 433-436. 752 Dispute between the bishop and the Lords of Fosdinovo over the S. Terenzio castrum: “laudamus et arbitramur ut dominus ep. dictum podium San Terencii […] ipsum podium vel aliud in confinio et pertinentia S. Terencii debeat incastellare sine voluntate dominorum Fosdenova”, C.P. doc 504, pp. 533-536. 753 “laudamus et arbitramur ut dominus ep.[…] quandocumque voluerit incastellare montem dictum Lunium et ponere ibi ad habitandos homines de Pulica sine cotrad. Dominorum et Castellanorim de Fosdinova, et si ipsi hom. de Pulica voluerint in villa de Pulica alias miitiones facere, sit eis licitum et libitum”. C.P. doc 504, pp. 533-534 754 Concessions by Bernardino d’Erberia to the Bishop: “dedit concessit […] quas habet in pozo posito in pertinentiis Fozdenove, qui Montezagni noncupatur […] dedit et concessit eidem dom. ep. omnia iura omnesque actiones que et quas habet in suis hom. quos habet ipse dominus Petrus in curte seu curia Fosdenove ut eosdem homines faciat stare, habitare, ire et ambulare, casare et descasare ad suam voluntatem” C.P. 17 March 1228, doc.502, pp. 531-532. 755 VOLPE 1964, pp. 358-369; and SCARIN 1962, p. 33. 756 The population of Albiano was transferred in 1231 to the Belvedere castle. However, the site’s awkward position meant that the inhabitants, disobeying the instructions of the bishop, began living again in the previous villa. In 1266 they ask the Bishop for permission to fortify and live on a hill “dicitur Castilione”: CP. 15 July 1266, doc 247, pp.417420; C.P. doc 429, p.423 757 “de Nichola e de Ortonovo mandavi construit et hedificavi et hedificari burgum sive terram una novam in loco dicto Ceppata” C.P. 11 February 1259, doc 299, pp. 276-279. The document confirms a previous document of 1208, in which the Bishop “homines de Nichola et de Ortonovo congregari et coadunari debeant […] Actum in loco Serravalle qui olim dicebatur Ceppata”: cfr. SETTIA 1986, pp. 126. However, it seems that the union did not last beyond the middle of the century. In 1237 and in 1219 there is also the first mention of the castra at Ortonovo and Nicola, respectively. C.P. March, doc 298, pp. 273275; and C.P. 26 March 1219 doc. 305, p. 285 747

224 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo defended by fortifications758, as is clearly stated in the explicit documentary formulas: “ponimus ibi (the new site to be fortified) ad habitantum et residentendum homines et residentes epicopii nostri qui habitant in villa nostra […]”. Other cases, as at Rometta (1231)759, Monte dei Bianchi (first half of the 13th century), Soliera (first half of the 13th century)760, Moncigoli (1232)761 and Ceserano (1201-1231)762, are described as refoundations or reconstructions, carried out in line with new building criteria on existing, unfortified sites763. After this phase of intense building activity, which lasted approximately until the third decade of the 13th century, there was a pause in castle construction, owing to political events connected with the situation in Italy, involving the struggles between Emperor Frederick II and the papacy, which weakened the power of bishops around the middle of the century. With Federico II’s death in 1250, and thanks to the gradual strengthening of the Guelph faction, the then bishop of Luni, Guglielmo, was able to win back a large number of the possessions lost during the wars, and rebuild his power. Accordingly, there is no record in the documents of any new fortification work sponsored by the bishop. Only with Guglielmo’s successor, Enrico da Fucecchio, was there a new period of construction activity and military activity. Enrico da Fucecchio, appointed bishop in 1273, set himself the task of remedying the very unstable situation that resulted both from internal conflicts with the Comune of Sarzana764, which was reluctant to agree to interference in the city’s affairs, and to external threats, represented by the Comune of Genoa765 and above all by the Malaspina marchesi. His initiative was implemented with a programme of administrative, juridical and military reorganization, via the construction and modernization of defences. One

important initiative was the detailed collection of all official documents relating to the territory of the diocese, and their transcription in the Codice Pelavicino766. Enrico da Fucecchio found himself combating the expansionist ambitions of the seigneurship of the Malaspina, which led to in numerous episodes of “sieges, fires, destruction, and the occupation of castra, villages, houses, vineyards, trees and fields”, documented between 1280 and 1281767. The wars ended in 1281 in the Peace of Orvieto, which led to the mutual return of conquered lands and castles. This brief success ended with the death of Enrico. His successor, Antonio Nuvolone da Camilla, was unable to stand up to the expansion of the Malaspina marchesi. The peace that was signed on 6 October 1306, between the bishop and Franceschino Malaspina di Mulazzo, basically endorsed the end of the power of the bishopric768. Unlike the castles built in the first half of the 13th century, those built by Bishop Enrico did not make an impact on the forms and organization of the rural habitation, but instead seem geared towards the defence of the lands from the threat of the Malaspina, and towards attempting to reassert his authority (See the distribution maps of the castels between the 12th and the 13th century: Fig. 259, Fig. 260 and Fig. 261) Material evidence. Material traces are rather few and far between also for the 12th century as regards fortified structures, and historical sources are similarly of little help. In most cases, the sources use the rather generic term castrum, with all its possible nuances, from a simple military outpost, to a fortified town, to a district centre769, rarely specifying the type of building concerned, using the terms “turre”, “turris magna”, “cassarum”, “fossatis”, “casamenta”, “muris”, “palacium” and “domus”. Comparing the sources with the few material remains, it seems that the most common type of castrum between the end of the 11th century and the 12th century is a “walled castle”, consisting in a tower defended by an outer curtain wall. The oldest phases of the castles of Gragnola, La Brina and Regnano, Montelibero and Castel Aghinolfi, Volpiglione, Monleone and Castellone seem to belong to this category. Added to these, as a comparison, are the remains of the castle of San Giorgio di Filattiera, and presumably also the remains of Burcione di Aulla, and Castellaro di Mulazzo, which, on the basis of material evidence alone, seem datable to between the end of the 12th and the beginning of the 13th century. In the second half of the 12th century, we find other types of masonry construction present inside the outer walls, such as the domus and palacium, which were larger in

  758

In some cases, these operations are also sponsored by initiatives by other seigneurships, as in the case of Montale, fortified in 1211 at the initiative of 4 Lords of Fosdinovo, competing against the bishop’s power. C.S.L. I, 1 September 1202, doc 6. 759 “dederunt licentiam quam potestatem et plenissimam libertatem et mandatum ut hedificet, incastellet, infortiet et muret locum de Ulmeta suo arbitrio et voluntate”. C.P. 3 September 1231, doc. 259, pp. 238239 760 For Soliera and Monte dei Bianchi, see the considerations of Nicola Gallo, in GALLO 2005, pp. 171-174. 761 “casamentorum et castellanorum castri de Moncigolo”, C. P. 10 September 1232, doc. 254, p. 235. 762 The “Castrum Cisirani” is mentioned as existing in 1231, while the first appearance of the site in documents (where the castle is not present yet) dates to 1201. C.P. 3 September 1231, doc. 259, pp. 238-239; C. P. 25 February 1201, doc. 539, pp. 603-606. 763 GALLO 2005, pp. 177-179. 764 After 1204, the seat of the diocese was transferred from Luni to Sarzana, owing to the gradual state of abandonment of the city, following the spread of marshes in the surrounding area. 765 “Nos Henricus […] dicimus, protestamus et asserimus ius habere et omnes iurisd. temporalem exercere in castris et terris inferius nominatis, que castra et terra iniuste et indebite per vim et potenciam commune Ianue detinet occupata […]”. C.P. 6 November 1278, doc. 484, pp. 499-500, see also CALLEGARI 2000, pp. 468

  766

79. From the name of its author, Uberto Pelavicino, who was Imperial Deputy under Frederick II. 767 CALLEGARI 2000, p. 486. 768 FERDANI 2009, p. 151-178. 769 PAVONI 2000, pp. 81-99.

225

Critical summary and conclusion

  size with internal spaces used for permanent residential purposes. Feudal lords began to invest ever more considerable amounts of money and resources with the aim of creating a reference point in the local geography able to function as a magnet, drawing the rural population towards it, and as a centre of agricultural production. Moreover, these building types became a tangible sign of seigneurial power, expressed in the formal perfection of the architecture, the construction of which was systematically entrusted to teams of expert stone-cutters and masons in the service of the bishop, as seen from the sections of walls and elevations that have been analyzed. Between the 12th and 13th centuries, with the construction or reconstruction of new borghi, we see the planning of residential sites in accordance with a predetermined scheme. To attract the population inside the castles, the bishop financed the construction of stone-built casamenta organized in two blocs of buildings made of standardized modules, separated by a thoroughfare that divides the urban nucleus into two parts. This is seen in the castles of Soliera, Rometta, Moncigoli and Monte dei Bianchi, which display the same planned layout. This centralization and organization of the rural populace continued throughout the 13th century, as can be seen from the documents, and in place-names, in an analysis of the configuration of buildings, and in the layout of many borghi such as Albiano, Castelnuovo Magra, Castronovo di Vezzano Ligure, Ortonovo and Nicola. The oldest castles were renovated, and old buildings were destroyed and replaced by others linked to new military principles and construction models that were circulating both far afield and on a “regional” basis, adopting standards in construction patterns and building plans. There was also a trend towards renovating ecclesiastical buildings between the 12th and 13th centuries, with the creation of new layouts, generally with a nave and two aisles, built on top of the razed remains of the previous early medieval structures. The earlier versions of these buildings were smaller in size, and had a single nave without side aisles (Pieve di Codiponte, church of Santa Maria di Vezzano, Abbazia di Aulla, Pieve di Sarzana). There follows an analysis and description of the appearance of medieval structures. Towers. The towers of Filattiera (11th-12th centuries) and La Brina (11th century), having been excavated using the criteria of archeological stratigraphy, constitute a reference point for analysis based on a chronological type-sequence, and to establish parallels with other, similar structures. Additionally, there are: the tower of Cacciaguerra di Pontremoli, known as “Il Campanone”, dated to 1322 by

an inscription770; the towers of Caprigliola and Castelnuovo Magra, built, according to the sources, around the year 1273; and the belltower of Carrara cathedral, dated by an inscription on an arrow-slit to 1282. Between the 11th and 12th centuries, and up until the start of the 13th century, the tower occupied the highest point on the hill on which it was built. Usually, it was located inside the circuit wall, slightly away from the centre, so as to leave space for the court and for any related buildings and facilities. The size of the tower is rather small, usually with sides of between 4-5 mt, while walls are between 0.9 and 1 mt thick. Often the lower section of the tower is founded on an outcrop of rock, and has a “solid core” up to a height of anything between 1-2 mt. The internal materials, used for the core of the wall, generally consist of pebbles, stone fragments, and chips of stone arranged horizontally and bonded, with abundant slaked lime, to make the structure more robust, by ensuring continuity between the facing and the core. This expedient, designed to give more solidity to the structure, which must have been between 15 and 25 mt high, is often completed by a system of indentations. As of the first half of the 13th century, some towers have larger plans (Rometta: 9.50 x 6.70 mt; Caprigliola: 5.85 x 8.20 mt; Castelnuovo Magra: 5.85 x 8.20 mt) with internal areas designed for habitation (See some different typologies of towers: Fig. 263, Fig. 264, Fig. 265). As well as the towers described above, which generally functioned as central, defensive towers, other forms are found in this area which can be associated with this type. The first of these is the “turris auxiliaria”, found in the north-western corner of the outer walls of the Castelnuovo Magra castle. This tower’s function was to contribute to the protection of the outer walls by a “flanking manoeuvre”, thanks to the presence of a number of arrow-slits in the sides that ran perpendicular to the curtain wall, allowing the defenders to open fire from a lateral position. The building, which stood some metres higher than the outer wall, has no perimeter wall on the side of the internal courtyard, which did not need defending. Another structure which can be associated with a tower, in its functions, and which is datable to between the 11th and 12th centuries, is the tower-cum-belltower located in the churches of Codiponte San Venerio di Migliarina, Santa Maria di Crespiano, and San Venanzio di Ceparana. These buildings, as well as performing the functions of a belltower, have “reinforced” features, such as the size of their floor-plan and the thickness of their walls. These towers, built in relation to religious buildings, acted as major landmarks in the local area and exercised control, just like castles. Often, indeed, as at Codiponte, they stood beside important travel routes, or near fords, and controlled the proceeds from tolls.

  770

226 

 

BONI, MAZZINI, 2001

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo The last kind of tower identified during research work is the pilaster tower-house. The only surviving example is in Sarzana. The building seems to derive from Tuscan models which spread between the 12th and 13th centuries as fortified residences for the town’s aristocracy. The tower-house was a tall, relatively narrow building, and had two stone-built pilasters set at right-angles to the facade. These acted as a framework to support the wooden floors between each storey. Wooden panelling lined the side overlooking the street, while the elements that jutted out allowed the internal spaces to be expanded, as can be seen from the two support ledges, and the holes for accommodating beams, and holes for brackets (See the comparisons among the towers studied in this research: Fig. 262).

with bishops’ residences, and in some cases also to private dwellings774. Often these structures were found associated with a tower, with which they form the castle’s most efficient defensive nucleus, which the sources call the donjon, or, as of the end of the 12th century, a “cassero”775. The association of the Palacium with the tower is wellattested at many 12th-13th century fortified sites in Liguria, such as the castles of Andorra, Spotorno Finale, S. Antonino di Perti, Rivarola and Cervo776. In the Lunigiana area, the term palacium is found with greater frequency in the sources as of the first half of the 13th century, a period when we find more evolved forms that are larger in size, and more evident residential features compared with the aforementioned examples. We refer here to the palacium of Caprigliola, mentioned for the first time in 1235. Its construction can be dated to between the end of the 12th and the beginning of the 13th centuries. It is a two-storey building with a reconstructed plan measuring 13-14 x 7 mt, with walls around 1 mt thick. It has a single entrance, on the ground floor, and large windows on the first floor. Comparable structures, in terms of appearance and size, are found in the Lunigiana area and Liguria and Tuscany, and these are dated to the 12th and 13th centuries. These other structures are the aristocratic buildings at the La Brina castle777 (MS) (13th century; 20 x 9.84 mt), the nucleus of the castle of Castiglione del Terziere778 (MS) (12th-13th century; 14.22 x 11.10 mt), Rivarola castle779 (GE) (12th century; 23 x 10 mt), Clavesana castle at Andora780 (SV) (first half of the 12th century), Campiglia Marittima (LI) (first half of the 12th century; 13.50 x 10 mt), and traces of a residential structure conserved in the underground parts of the Renaissance palazzo of Massa781 (MS) (12th-13th centuries), and finally the oldest section of the bishop’s palace of Ameglia (SP) (12th century; only one section of wall survives intact, around 13 mt long, and around 10 mt high, with a wall thickness of 0.70 mt) (Fig. 266). In some palazzi, given the large size of the internal rooms, which are difficult to span with a single beam, a central system of anchorage was adopted to support the floors. This consisted of a stone or brick pilaster which rose all the way to the top floor, acting as a support for the roof as well. Attached to this architectural element were the main support beams, set into the perimeter walls. This system allowed large rooms to be built, often for ceremonial or institutional use, and wooden beams could be used whose sections were not too large.

The “Palacia”. As well as towers, between the end of the 11th and the end of the 12th centuries, other kinds of structures have been identified that have a larger floor plan than towers, and more limited height. These buildings have military features such as very thick walls, or arrow-slits. At the La Brina site, a large building with a rectangular plan has been found. It is dated to the mid-11th century, and its remains measure 10 x 7.80 mt, with walls 1.40 mt thick. It is located at the northern corner of the outer wall771. The building probably replaced the military functions of a previous round tower, built at the start of the 11th century, which was destroyed to allow the construction of the palacium. At Caprigliola we find remains of another fortified structure with a rectangular plan. This can be identified as the castrum mentioned in a Frederick-era diploma dating to 1185772. The building measures circa 10x7.60 mt, and has walls between 1.17 and 1.27 mt thick, and on its southern side it has two window-slits for crossbows. Also in Jera, in the Caprio valley, we find a building with identical form, with sides measuring approximately 10 x 8 mt, and walls 1.30 mt thick. Unfortunately none of these buildings have retained their original height. However, the remains, in the case of Caprigliola, suggest it was at least two storeys high, with an estimated height of between 10 and 15 mt. Structures of similar shape and size have also been found in the Genoa area in some 12th century castles, as in the case of the palacium at the castle of Donneta (second half of the 12th century; the perimeter walls are 12 x 8 mt, and the walls are 1.7 mt thick)773. These buildings could be associated with the residential model of palacia, or could have been inspired by them, at least. The palacium building type spread in the 10th-11th centuries, indicating the seats of power of a king or marchese. Later, in the 12th century, it was associated

  774

BIANCHI 2004b, p. 51. SETTIA 1986, pp. 130-131. 776 VARALDO, LAVAGNA, BENENTE, RAMAGLI and VENTURA 2003, p. 197. 777 BALDASSARRI et al. 2004, pp. 1-56. 778 MILANO 1992. 779 BENENTE, FRONDONO and GARIBALDI 2000, pp. 181 – 215. 780 VARALDO 2000, pp. 131-153. 781 GALLO, SOLDANO 2003, p. 28-29. 775

  771

BALDASSARRI, PARODI 2011. C.P. 3 April 1184, doc 269, p. 248. 773 CAGNAN, GARDINI and VIGNOLA 2010, p.36. 772

227

Critical summary and conclusion

  The palazzi in question are those of Campiglia Marittima, La Brina, Massa and Castiglione del Terziere. In the case of Campiglia, it had a height of around 12 mt, and culminated in a double arch connecting it to the perimeter walls. In the La Brina castle, the pilaster is round and composed of rough-hewn limestone blocks. Unfortunately only some of the element survives (just over 1 mt), and it is impossible to understand whether or not it adopted a roofing system similar to that of Campiglia castle. At Massa, the pilaster, formed by large squared blocks of white marble and bardiglio stone, has a particularly robust quadrilateral shape. In the case of Castiglione del Terziere, this element is round, and in partially incorporated in the rear walls. The model of a “pillar” palazzo seems to be still favoured in the Lunigiana area in the 14th century. This form is still seen in the Verrucola di Fivizzano castle. In this instance, the hexagonal pilaster supports a complex system of cross-vaulted ceilings, which has an odd parallel with the castle of Yahmour, in Syria (Fig. 267). According to Aurora Cagnana782, the residential model of the palacium, which spread between the 12th and 13th centuries in seigneurial castles, has significant parallels in the Transalpine and central European area, and it is possible that they derived from early medieval Imperial prototypes. One could also suggest later influences for the “pilaster” types. Indeed, albeit with regional variants, these structures could have a common ancestor in the 12th century Crusader castles built in the Holy Land, such as Castelrouge, Saone and Margat Chapelle783. For that matter, the circulation of building models, including on a large scale, is a fairly common cultural feature in these centuries. In the Malaspina towers at Rocca Pistoiese, and the Mulazzo tower, the latter built between the 12th and 13th centuries by Corrado Malaspina (known as the Elder), the husband of Costanza, daughter of Emperor Frederick II, one can see clear influences from imperial architecture. Indeed, the buildings have a hexagonal plan, built using the pseudo-polygonal technique, and there is a clear stylistic reliance on the polygonal towers of Frederick-era buildings, such as the hexagonal towers of Castel Sant’Angelo in Puglia, or the pentagonal towers of the Emperor’s Palace in Prato784. Another building which could be identified as belonging to the “palacia” type, at least in terms of its form and size, is the fortress-house of Codiponte, built to defend the pieve (church) and the river ford. The building has a rectangular plan and measures 8.11 x 11.54 mt. It is a two-storey building: the ground floor was probably used for storage, and had three window-slits for archers to defend the perimeter, while the first floor has residential rooms, and is lit by segmented arch windows. We do not know whether this building is inspired by specific models, but, as Mannoni states, it is possible that, before

designing a building intended for specific functions, men drew inspiration from existing models, noting the way in which the problem had been solved in previous cases785. Therefore, we cannot rule out the possibility that the original prototype for this building was an example of a palacium. Outer walls In some instances, the 12th century outer walls only included the area of the castle, containing an area of ground between 500 and 800 sq. mt, while others included within them whole inhabited areas, or a large number of dependent buildings, even covering an area that could be more than 2,000 sq. mt. The thickness of the outer walls that have been analyzed measures anything between 0.70 mt and approximately 1 mt. Between the end of the 12th and the first half of the 13th centuries, outer walls seem to be constant in that they include areas of between 2,000 and 4,000 sq. mt, as in the borghi of Rometta and Burcione, while, towards the end of the century, we find some areas of more than 20,000 sq mt, as at Castelnuovo Magra and Portovenere (See the Portovenere outer wall: Fig. 269)786. In these periods, wall thicknesses become larger, roughly between 1 and 1.3 mt, and the height of walls is between 9 and 11 mt (See the reconstruction of the Castelnuovo outer wall: Fig. 268) In their plan, outer walls, in all cases, follow the contour lines, and adapt to changes in the lie of the land itself. One of the duties of the inhabitants of castles that were subject to the authority of the bishop was to protect inhabited sites by building defensive outer walls, and making sure they were maintained in a good condition. In a document dating to 1211, we read, for example, that the men of Pulica: “ipsum murum quod fecerint debeam in alto murare […] Ipsum murum videlicet quod fecerint debeant manutenere et hedificare si ruerit”787. The technical quality of building techniques used for the outer walls of borghi was inferior to that used for other structures, such as towers and palacia. From the aforementioned excerpt from the sources, it is possible to deduce that the castle’s inhabitants also took part in the construction of these building works, to reduce the time and the costs needed. Indeed, these building works often included large areas. Thus, participation in actual building operations must have taken place not just as regards those activities which did not require special technical skills, such as supplying and transporting materials, but also during the process of masonry construction. At the top of curtain walls, there were walkways (wall walks) for patrols, protected by a parapet. Archeological analyses have highlighted different types:

  785

  782

CAGNANA, ROASCIO 2007, pp. 267-308. On this issue, see: LAWRENCE 1989, p. 100. 784 GALLO 2002, p. 363-364. 783

MANNONI 2000, pp. 71-79. 84. In these instances, the measurements are approximate, being based on an estimate of the possible walled circuit carried out on the basis of material evidence, and a study of land register plans. 787 85. C.P. 14 August 1211, doc 504, pp. 533-534. 786

228 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo • set “into” the thickness of the wall; in other words, the raised walkway was created by a narrowing of the wall at the top, near the parapet. • on projecting wooden platforms, resting on wooden beams set into the wall, and supported by supporting brackets or struts, to reduce the strain on the overall infrastructure. • of mixed style; in other words, using both a wooden projection and the space created by the narrowing of the wall. In this case, the fact that the beam that supported the gallery-corridor partly rested on the outer wall allowed longer beams to be used, giving defenders more space to move around. • “hourds” or “bretèches”. These were projecting wooden galleries, or balconies (found at the castle of Castelnuovo Magra), erected above the perimeter wall walks. They were installed at the level of the wall walks, and were supported by wooden beams that passed through the wall itself. They created a second walkway projecting out over the wall. This device enabled objects to be dropped onto enemy soldiers below, and was the precursor of a permanent architectural form which became widespread especially at the beginning of the 14th century. These brick- or stone-built balconies rested on stone brackets, called “beccatelli” (See the different dipologies: Fig. 270).

Continuing our survey of building types between the 12th and 13th centuries, one frequently finds the word domus in the sources. This building type seems to be ascribed purely residential features. It is not clear whether, in the 12th century, this term was also used as a synonym for palacium, or whether it was a completely different model, at least in terms of its functions, if not in its appearance. In a document dating to 1160788 relating to the duties of the lords of Burcione and Bozano to build a castle on the hill known as “Castellone”, one reads that the bishop “debet habere ad pedem turris propriam domum, in qua debet habitare, si velit”. Thus, this was a residential building built near the tower, and made available to the bishop, who could occupy it in the event of war, or during seasonal visits or stays. In the second half of the 13th century, the term is still used to indicate various different forms of residence, from the commonest forms of popular dwelling to more complex forms for the aristocracy. In 1273 there is reference to a “domus Lunensis Episcopi”789 built in the borgo of Sarzana. The term appears again, during the 1281 peace between the bishops and Malaspina, to indicate buildings belonging to bishops, now very distinct from the palacium, which must be returned to their rightful owner: “omnia castra omnesque fortilitias, palacia, domos, terras, ecclesias, villas, burgos seu, vicos cum”790.

Again, in 1273, reference is made to “multas domos” built in the castles of Caprigliola and Castelnuovo Magra. In this instance, the term is probably used as a synonym of casamenta. As of the 13th century, the range of fortified residences becomes more complex. Between the massive castle of a prince and the simple “casa piana”, we see the appearance of a considerable number of aristocratic dwellings with modern fortifications. The documentation refers to these using very differing names depending on each region: bastida, tumba, fortericia, manior (manerium), munitio, domus et munitio, domus et turris, domus cum fossatis, domus fortis […]791. We could conclude by suggesting that the term domus held slightly different meanings (as has already been seen, indeed, in the case of the term castrum), referring with distinction both to a type of residential architecture adopted by the aristocratic classes, in urban contexts, and to poorer types of homes identified in the sources also by the term casamenta or casas. We can say very little about the appearance of 12th and 13th century homes, given the almost total absence of physical remains. However, studies of plans in archive records registers, and an analysis of the configuration of plastered buildings in old town borghi, allow one to formulate some considerations regarding their shape and size. Whereas in previous centuries (9th-11th centuries) private homes had an oval or rectangular plan, with a low stone socle surmounted by wooden walls, as of the mid12th century, and up until the end of the following century, one finds substantial changes both in the appearance of homes and in the urban fabric which resulted from the features of planned borghi, built according to predetermined schemes. Thanks to the policy of the bishops, geared towards reorganizing the local area and the forms of rural population, well-structured and compact inhabited nuclei were created. These have retained their original configuration up until the present day. Their layout consists in two rows of houses built on a slope, arranged along a central axis whose originating geometrical reference point seems to consist in the street, or a dominant feature such as a church or castle. Many buildings making up the urban nucleus, although altered by centuries of interventions, have also retained their original plan, which continues to follow the systems and building lots of the early medieval casamenta792. In the nuclei that have been analyzed, frequently recurring plans have been identified. The main facades, overlooking the street, measure between 5 and 7 mt wide on average, while their depth varies between 9 and 12 mt: Similar patterns are found in the buildings of the abandoned medieval village of Monte Zignago (SP) and at the site of Anteggi (GE) in Liguria793:

 

 

788

791

The Domus

C.P. 8 January 1160, doc. 516, p. 559. 789 C.P. Autobiografia del Vescovo Enrico, doc. 4. P. 645. 790 C.P. 8 May 1281, doc 524, pp. 577-581.

BURSENTE-ROSSO 1987, p.779. MANNONI 1986, pp. 287-293. 793 CAGNANA 1994, pp. 175-176. 792

229

Critical summary and conclusion

  The prototype for these stone-built buildings is not to be sought in the framework of town planning or architectural needs. Indeed, the ratios in their plans, and their size, are identical both in compact urban contexts (Castelnuovo, Sarzana etc) and in scattered, rural contexts (Zignago, Anteggi). As suggested in CAGNANA 1994, this pattern could derive from the early medieval type of wooden house, which was later reproduced during the middle centuries of the Middle Ages, both in respect of form (narrow and long, in a 1:2 ratio) and of size (inhabitable surface area of between 30 and 50 sq mt). The only thing that changed was the building material, and, over time, the height and number of floors. The archeological discoveries made at the La Brina castle (MS), at Gorfigliano castle (LU), and in the rural contexts of Zignago (SP) and Anteggi (GE), provide a parallel for reconstructing the physical appearance of homes and dwellings794. Beginning in the 12th century (and especially the 13th century), houses begin to be built entirely in stone. They comprise just one floor level, and have internal wooden partitions, a hearth, and a sloping roof with sandstone tiles. The perimeter walls were mostly built of stone, laid in irregular courses. They were between 50 and 70 cm thick, and were made of split stone bonded with clay and lime. This construction system continued to exist in the Lunigiana area at least until the 14th century. The adoption of the lime masonry also for rural buildings marked a clear break from previous construction techniques. The 15th century chronicles of Antonio da Faye tell us about this evolutionary step, which was perhaps due to the fact peasants acquired higher socioeconomic status in this period, and masonry buildings became more and more common795. Despite the change in construction techniques, the model of the casamenta in previous centuries was retained. Given the limited amount of space in row-built borghi, if one building was demolished it was probably rebuilt on the same spot, occupying the same space. Moreover, often building interventions consisted in incorporating two separate building “cells”, as at Caprigliola and Castelnuovo Magra, thereby unwittingly ensuring that the original medieval structures were preserved, and legible (see the cadastal map of the historical hurban nucleus analised in this research: Fig. 272) . Construction sites In the architectural examples analyzed, we see the largescale introduction, in the 12th century, of a technique involving blocks of squared stone being dressed and laid in regular rows. This reveals a broad spread of technical knowhow which earlier on was the preserve of a limited number of skilled workers.

The cause of this spread can be traced to an increase in demand, following the exponential increase in fortifications and building in stone in general, which allowed a multiplication in the number of fixed working teams796. In the 12th and 13th centuries, the way building sites were organized appears to involve a working unit or team whose dynamics seem to be well-known and planned in advance by the skilled workers. The various phases involved in the process of constructing a building appear to be so well-known, and standardized, that they appear in contemporary sources. A document dating to 1160 on the construction of a castle by the bishop and by a number of feudal lords states: “Seniores de Burzone et de Bozano debent hedificare castrum in predicto podio et debent facere turrim, et dominus ep. debet dare medietatem victualium in petris atrahendis et in sabulo et in calce et in fornace facienda medietatem victualium et magisterii sol. Magistris et in petris incidendis et turri muranda med.victualim et magisterii sol. Magistris”797. Wall types As regards wall construction, with the 12th century we move from a situation with a fairly wide range of types to a fairly homogenous situation with the increasing use of irregular courses of dressed stone, and more or less carefully squared blocks. In all cases, we find angular ashlar blocks of fairly constant height, which are carefully squared and dressed using the chisel or scalpel, or else smooth-finished using a hand-axe. Stones are laid in alternating, regular vertical chains to ensure that they are well keyed-in and anchored to the wall facing, lending solidity to the overall structure. In the few 12th century buildings, there are no clear differences in the way the courses of the wall faces are dressed compared to the cornerstones. The only difference is sometimes found in the fact the blocks used in the courses are smaller than those used for the corners, which meant that some courses consisted of a double course. In 13th century structures, especially those dating to the second half of the century, blocks used for stone courses are dressed less carefully. The smooth facing of the stones was generally obtained by using impact tools, such as the small hand-axe. The courses themselves are small to medium in size, often between 13 and 16 cm high, with extremes of 0.9 and 28 cm, while the joints and the cement courses are often between 1 and 2 cm, and in certain cases show traces of having been smoothed and pointed with a trowel (Torre di Jera). The stone blocks are laid horizontally in parallel courses, each block having a squared face, and only occasionally laid vertically. The use of smaller pieces of stone, inserted to raise the height of part of a course to level it

 

 

794

796

GIOVANNETTI, QUIRÒS CASTILLO 2004, pp. 84-85. 795 DA FAYE 1997.

 BIANCHI, VALENTI 2009.

797

230 

 

C.P 8 January 1160, doc. 516, p. 559.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo out, or correct defects in individual blocks, is fairly sporadic. The internal core of the wall is composed of emplecton (in-fill), comprised of naturally occurring stones of various shake and sizes, stone chippings or split stones, all bonded with the internal and external facings with much limestone mortar. In towered structures one sometimes notes a hierarchy in which the lower blocks, at the base, are larger and more carefully dressed. As well as creating structural stability, it is suggested that this had an aesthetic and monumental function. As stated by Giovanna Bianchi in her most recent publications798, in the 12th century the fact that walled surfaces were not plastered, or otherwise lined, seems to become a sort of physical message of the power of the seigneurship. In rural contexts, in which people still lived in wooden huts, and where people knew the time it took to quarry and work stone, and the costs involved, stone buildings must have constituted a symbol of strength and a point of reference for the local community. Thus, the masonry technique of the buildings examined here is symptomatic of a division in the organization of building construction, involving the use of squared blocks in the most representative parts, such as doors, arrowslits, windows and corner sections, and the use of roughhewn stones in the rest of the elevations. The uniformly widespread use of undressed blocks, with just a very cursory, superficial finish, designed merely to ensure regular pointing, prompts certain considerations. The first is that the building work was assigned to specialist stone-dressers and masons who worked at a local level, carrying out the masonry work at the various castles. This is borne witness to not only by the material used, and the technique, but also often by similar architectural forms, as in the case of some fortifications that can be associated with the “palacium” identified at Jera and Caprigliola, and in the military architecture of Enrico da Fucecchio (See the several wall types surveyed in this research:Fig. 273). The second relates to the need to carry out the work in a short space of time, and saving money, albeit without renouncing the ambition to create a regular wall elevation. The construction models of Pisa and Genoa (Lerici and Portovenere, to cite the closest examples), which in this period featured perfectly regular masonry of squared, fine-dressed blocks, must have been known of, and even applied, in some instances (as just mentioned, the special architectural elements were made using this technique) (See the comparison among the wall types of the towers of Portovenere, Lerici and Ameglia: Fig. 274). The need to invest the work with the political and economic value that derived from formal perfection, and from the size of the project, which thereby incorporated a major symbolic, and functional meaning, relating to the timeframe for carrying out the work and the available financial resources, must have led to the adoption of a less specialized technique.

This technique, carried out mainly by masons and stonedressers with the use of chisels to fine-dress some pieces, should thus be seen as a variation, or, more correctly, a “technical trend” compared to the technique that envisaged the use of squared (ashlar) blocks. Basically, the production cycle was imitated by local skilled workers, albeit with greater simplification, in an attempt to reproduce, in almost all instances, the final appearance of walls consisting of regular, uniform courses built by outside stone-masons799. The only buildings related to the bishopric that feature fine-dressed masonry are the round tower at Caprigliola (beginning of the 13th century) and the Ameglia palazzo (12th century). In these cases, it seems that the bishop used highly skilled masons brought in from outside. The degree of skill of the builders is expressed, in these instances, not only by the technical execution of the stone-work, but also by the architectural features of the buildings. The round tower at Caprigliola, for example, features singular elements such as the substantial foundation dado, with offsets (indents), the system of inclined walls (see below for a description), and arched cornices, reminiscent of models in Liguria and southern Piedmont. It is possible that certain signs of attention, and investment of resources, were directed only towards particular architectural structures and features, implemented at privileged castles by the bishop; examples of this would be Ameglia and Caprigliola. In the other instances, a decision was probably made to adopt more rough-and-ready, and cheaper solutions. In this connection, one should bear in mind the fact that some bishops’ castles were built in part, or completely, by small seigneurships loyal to the bishop, who probably did not have access to the huge resources required for fine-dressed masonry800. The high number of castles documented among the bishopric’s possessions between the 12th and 13th centuries leads one to think that the symbolic value of architecture was linked not only to the exterior appearance of walled elevations, but also to the size of the fortifications and stone-built buildings, and to the effect which their sheer number might have in the rural landscape. As has been stated several times, the creation of stone-built fortified sites, and fortified borders, designed to accommodate or house religious buildings and local communities, is perfectly in keeping with the logics of power801. Building materials between the 12th and 13th centuries also tend to be standardized, and the builders mainly opted for limestone, or especially sandstone, from quarries that were not always situated on the site itself.

  799

BIANCHI 1996. pp.53-65. RAPETTI, DI BATTISTINI 2003, pp. 100-101. 801 In this connection, see: BIANCHI 2007b, pp. 385-412; BIANCHI, FICHERA and PARIS 2009, pp. 412-416; BIANCHI 2007a, pp. 77-102. 800

  798

BIANCHI, VALENTI 2009.

231

Critical summary and conclusion

  The preference for sandstone was probably due to the ease with which this stone was could be found and worked. Sandstone is a sedimentary rock of low tenacity and hardness, but it has fairly good resistance to compression, and a very low coefficient of heat expansion802. Moreover, since it is comprised of stratified formations, it has naturally occurring fault planes, owing to pauses in the sedimentation process. At such points, it has minimal resistance to divisibility, and can be split easily, with little effort, by a skillfully-placed blow from a mallet.

more or less constant, being around 13-16 cm on average. It is possible that these proportions were due to two factors. The first is a function of natural factors, whereby the quarrymen took advantage of the natural seams in the rock to obtain stones of fairly uniform sizes. The second factor derives from issues involving the organization of the building site itself. Larger stones would certainly have created numerous difficulties in transportation and laying the stones, which limited their use to corner sections.

Once quarried, the stone was roughly dressed at the quarry site, so that blocks were already produced of the required size. They were then hewn or squared more accurately directly at the building site by stone-masons. Analysis of the stones in the walls examined in this study has revealed that the stones were dressed by the indirect impact tool method, on at least three sides, namely the facing side and the sides that would constitute the surfaces of the horizontal courses. The smoother these sides, the more regular the wall elevation could be. The vertical contact sides were usually more neglected. In the 12th century they were generally squared off, like the other sides, whereas in the 13th century the dressing tended to be more rough-and-ready, such that each stone block was no longer quadrangular, but polygonal or rounded. The stones gathered from water courses, found in the foundations of the churches of Codiponte and Sarzana, betray signs of more rapid dressing, which often simply involved splitting their profile to reduce their oval shape, and increase the surface area available to anchor the stone in place. These stones generally needed to be laid in pseudoherring-bone fashion, or else a thicker band of mortar to even out the courses803. The use of naturally-occurring material that was only slightly adapted in the hidden parts of the wall fabric, such as the foundations, gives an insight into the fact that the great need for building materials in the 12th and 13th centuries led people to get hold of such material wherever they could, from dry streams or clearing fields of stones, avoiding the use of quarried or worked stone, for the nonvisible parts, the costs of which were much higher, especially if the stone-quarries were a long way away. Transportation of material took place on carts drawn by oxen or, if it was impossible to use roads, on mule-back. Mules were able to carry around 8 and 1.3 quintals, which corresponds to 2-3 stone blocks measuring 20 x 25 x 50 cm804. An analysis of the size of the blocks of stone, through time, in the 12-13th centuries shows that their width could vary a great deal, whereas their height remains

Foundations

  802

CAGNANA 2000b, p. 24. For the quarrying and dressing of stone blocks: MANNONI, GIANNICHEDDA, 1996, pp. 98-104, CAGNANA 2000b, pp. 34-53 and 5765, MANNONI 1994, p. 125-132, and RAPETTI, DI BATTISTINI 2003, pp. 93-106. 804 MANNONI 1994. 803

A study of the different types of building described thus far has led to a more detailed analysis of the methods used to build foundations. The wide distribution of sites in the area under investigation, and their difference through time, has enabled the identification of numerous technical solutions used in the buildings, due to different needs and skills. Conglomerate, with a foundation trench. This type, executed mainly in fluvial deposits that feature a high clay component, envisaged a foundation trench, which could be very deep in some in cases. This was then filled in with stone of various sorts, and bonded with plenty of mortar. These foundations have been found in the 12th century phases of the church of S. Andrea (Sarzana), and the church of SS. Cornelio and Cipriano in Codiponte. In general, these foundations remained completely below the surrounding ground level (see the foundation of the church of Sarzana: Fig. 285). Offset, exposed, directly resting on the rock. Most of the cases involving fortified structures, especially towers, are of this kind. The towers and palacia of Caprigliola, Castelnuovo Magra, Arcola, Rometta, Ameglia, and La Brina are all founded on outcrops of rock, which is sometimes levelled off, both in order to obtain building material and in order to allow the foundations themselves to be laid more easily. In this instances, the offset (indentation) is visible, being above ground, with stone blocks dressed in a way that is similar to those of the elevation above, and sometimes also of larger size. In structures built between the 12th and the first half of the 13th century, the offsets comprise several staggered steps. In the more exposed parts of the structure these could be thicker than the elevation above by as much as a metre or more (see, for example, the tower of Arcola). A variant of this type is seen in the lower section of the tower of Caprigliola, where the numerous and regular offsets terminate in a large foundation dado more than a metre high. Towards the second half of the 13th century, the offsets, despite being ever-present until the introduction of the sloping buttress wall in the 15th century, have steps (or ledges) that are less protruding, only around 10-20 cm (see the foundations of the Caprigliola and Castelnuovo towers: Fig. 286, Fig. 287) Re-use of pre-existing walls. In some cases, as at the La Brina castle and the church of Santa Maria di Vezzano, 232 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo the masons chose to re-use parts of existing structures as a foundation for the new works. This expedient meant it was necessary to maintain the same scale, proportions and alignments, and problems of collaboration also had to be dealt with between the two builds, which had to be given a similar stability. This certainly required a high level of skill on the part of the builders.

two parallel beams adjacent to two of the four perimeter walls. These beams, similar to “stringers”, in turn rested on aligned sandstone ledges (Fig. 291) protruding from the wall. This system can be seen in the round tower at Caprigliola, and in the tower of Rometta. According to the architect Gallo805, the use of ledges can be ascribed to a desire to prevent earthquake damage, since they reduced the ripple effect from the shockwaves of tremors. While, in the case of beams located into the wall, it could happen that, during a tremor, they could slip out of their masonry housing, causing the floor to collapse. By contrast, with beams resting on ledges, this did not happen, since the infrastructure could not be detached by horizontal displacement (see the reconstructive hypothesis: Fig. 290).

Exposed on one side, and conglomerate (infill) on the other. This type is fairly frequent in hilly contexts, where the constructions were built on the slopes of a ridge, while trying to leave the flat crown of the hill clear. In many structures at the castles of La Brina, Burcione and Rometta and Caprigliola, this device was adopted, featuring one part of the foundations above ground, and visible, built directly on the rock bed or the ground, and the other part constructed in a foundation trench dug into the sloping ground, so as to obtain a flat area. Often the exposed part consists of offsets, while the concealed part consisted of an irregularly-built conglomerate infill.

Beams on steps: This last type, found in the fortress (cassero) of Caprigliola, takes advantage of the points where the thickness of the wall is reduced. Having a step feature within the wall profile, the carpenters and joiners used this in place of the beam, to support the primary lattice of beams.

Sloping buttress. Only two instances feature a sloping buttress foundation, in place of offsets. This slightly sloped wall meant it was possible to expand the surface area which supported the structure (abutting against it). The examples we have are the polygonal tower of Castel Aghinolfi, and the keep of Gragnola castle (See the foundation of Gragnola castle: Fig. 288).

Moving on to external (outdoor) wooden infrastructure, such as porticoes and galleries, here, too, we can identify the use of different solutions. The simplest type is a beam set into the wall, with or without a supporting stone lintel (which reduces the stress placed on a wooden element). In general, given the reduced load, this was used to support raised walkways, or raised galleries giving access to the towers, which can be seen in the towers of Arcola and Vezzano Ligure, and in the castle keep of Castelnuovo Magra.

Wooden infrastructure Analyzing the negative traces left by wooden elements, and the presence of protruding support ledges, we can build up a fairly complex picture of the most common types of wooden infrastructure used in buildings.

A very complex wooden gallery system was found in the round keep of Caprigliola, datable to the start of the 13th century (Fig. 292). At a point around two thirds up the tower, we note a complex system of two rows of ledges and beam-holes. The first row of ledges and holes must have served to house the bottom section of large props or struts, situated diagonally with respect to the line of the wall. The second row of holes must have served for the location of a further horizontal row of beams, which rested, at the other end, on the free part of the strut below. The second row of ledges, with a “hook” section, supported the continuous beams set in a circle, used as the basis for supporting the wooden platform floor806. The structure terminated in a sandstone cornice, that acted as a dripstone. This prevented rainwater from percolating down into the wooden beams, thereby damaging them.

As regards the system of floors and ceilings that comprised the internal subdivisions, we can identify at least three devices found in very many 12th and 13th century structures. Beams set into the walls: In the first case, the structures are supported by beams set directly into the fabric of the walls. A variation of this type can be seen in the fortified house at Codiponte and in the Castelnuovo Magra castle. In this instance, while the main, central beams are set directly into the internal faces of the walls, the lateral beams, running parallel to the wall, make use of one or two “span-reducing” ledges. In the case of Codiponte, while the central beams have a fairly large section (0.3 x 0.25 m), the lateral beams have a much smaller section. It is possible that, in order to avoid creating cavities in the wall that were too large, near the corners, with the risk of weakening the structure, the builders opted for lateral beams with a smaller section, avoiding the problem of their load-bearing capability by the use of the aforementioned ledges, which reduced the distance which the beam had to cover in a single span ( see as example the Fig. 289).

A third system of supports for wooden infrastructure has been found in the “Bonaparte” pilaster house in the borgo of Sarzana. The build shows features that can be traced to a model found widely in Tuscan tower-houses. This

  805 806

Beams on ledges: In the case of this type, the primary system of beams, supporting the floor surface, rested on 233

GALLO 2004, p. 76. GALLO 2004, p. 72-73.

Critical summary and conclusion

  consists of extensions to the internal living space, built out over the street, with protruding wooden balconies completely enclosed by wooden panels, with windows to light the rooms inside. The two square holes and the ledges found on the two pilasters accommodated brackets designed to support just such an extension. Indeed, since the beam rested partly in the hole, and partly on the ledge, it had a greater surface area available on which to completely offload onto the pilasters the weight of the entire wooden infrastructure ( see the archaeological traks, Fig. 147, and the reconstructive hypothesis: Fig. 148). As well as the creation of infrastructure resting on the wall, one case has been found in which the wooden elements were buried deep within the wall itself, to create a system of load-bearing collaboration between wood and stone which we could identify as a kind of “reinforced masonry” which shows some similarities to “Opus gallicum”. This structural building technique was adopted in the Holy Land by the Crusaders, and it was the result of an adaptation of an earlier technique, dating to the Roman period807, used for the construction of temporary earthand-wood fortifications. The use of wooden elements in the masonry was resumed in the Byzantine era808, and the medieval period, and also used in walls made totally of stone, bonded with mortar809. Opus gallicum was also used in Europe, in differing ways. As well as interesting examples in Britain and France, there is no lack of examples in Italy, too. These sites are the castle of Pietrasanta810, the tower at Magliano, and Roccamandolfi castle, in Molise811. Finally, in a building contract dating to 1338, relating to the defensive walls of Fiorenzuola, we find the following statement: “in muris predictis ad consolidationem et colligationem et fortitudinem [...] tam per traversum [...] quam per rectum ligna grossa et sufficientia [...] et cum illis clavis et acutis quibus viderit convenire”812. Within the fabric of the wall of Castelnuovo Magra castle, a number of round holes have been found. These still bear traces of wooden beams, which could be an example of this particular building technique.

This could have been a system of linking beams arranged in a frame (forming a core, similar to modern-day reinforced concrete), set into the mortar emplecton of the wall core. As described, these had to serve the dual function of keeping the shape of structures while the mortar was setting, and distributing the loads of the inner core equally (see the reconstructive hypothesis: Fig. 294)813. Similar techniques have also been found in the belltowers of the churches at Crespiano (11th century) and Pognana (12th century). In this case, the technique of setting wooden beams within the walls is slightly different, and can be compared to the “lagenbalken”814 technique, in use in northern European joinery. Another use of wood in construction can be seen in the provisions for wooden scaffolding that was erected alongside wall elevations, and which rested against it to get greater stability. This system also allowed the builders to work faster and more precisely in construction work. From an analysis of the marks left by these temporary structures, in the form of scaffold holes, we can identify two main kinds of scaffolding: self-standing scaffolding, and scaffolding with rows of poles: The self-standing variety exploited a system of “through”-holes in which support beams were located. These beams, resting directly on the wall, did not require the use of vertical wooden elements to support the work platform. The vertical-post type was composed of vertical elements, posts and poles, interspersed with wooden or lattice platforms, joined to the “slot”-holes in the wall by horizontal beams. To improve the stability of the infrastructure, oblique struts were generally also set in place. These prevented horizontal oscillation especially in very high scaffolding. These structures allowed the workmen to move around and work without difficulty, even at heights of several metres, since they always had tools and building materials to hand815 (see the reconstruction of this two typologies of scaffolding: Fig. 295). Types of doors and windows, through time

  807

In his “De Bello Gallico”, Caesar describes a kind of construction which he calls Gallic: “[…] Muri autem omnes Gallici hac fere forma sunt. Trabes derectae perpetuae in longitudinem paribus intervallis, distantes inter se binos pedes, in solo collocantur. Hae revinciuntur introrsus et multo aggere vestiuntur. Ea autem, quae diximus, intervalla grandibus in fronte sazis effaurciuntur. His collocatis et coagmentatis alius insuper ordo additur, ut idem illud intervallum servetur neque inter se contingant trabes, se paribus intermissae spatiis singulae singulis saxis inteiectis arte contineantur[…]” (Caesar, VII, 23). 808 At Amasra, in Turkey, on the Black Sea, poplar beams have been found in the defensive walls. See CROW, HILL 1990, p. 12. 809 MARINO 2007, pp. 209-237. 810 BRAMANTI 2002. 811 In the first castle, there are overlapping rows of holes at fairly regular intervals, on the curtain wall and on the walls of the towers; in the second tower, the holes have a double bar mesh. MARINO 1983. 812 C.R. n. 35, cc.225v.

A study of the doors and windows identified at the sites under investigation revels little homogeneity in distribution. Since most of the archeological remains that retain large sections of elevation, also preserving architectural features, refer mainly to the 13th century, we have very little evidence for previous periods, and thus few possibilities of tracing similar patterns. The analysis is based mainly on comparisons with the sequences created in the works of Ferrando Cabona–

  813

For a model of the technique, see: VIOLLET LE DUC 1854-61, p. 12. According to the architect Nicola Gallo, these beams, called “sleepers”, actively collaborate with the masonry structure. GALLO 2004, p. 76. 815 COPPOLA 1999, p. 151. 814

234 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo Crusi816, with other doors and windows present in structures that are now well-known and welldocumented, and with some architectural elements bearing inscriptions, still showing the date when they were built. What follows is a schematic typology (Fig. 296):

Caprigliola palacium, in the fortified house of Codiponte (Fig. 130), and in the Rometta tower (Fig. 67),,or else, to a lesser degree, forms with architraves, as in some windows in the towers of Vezzano Ligure and Castelnuovo Magra. In general, windows are of modest size; however, those found in the ceremonial storeys of towers, or in the residential levels of palacia, may be of considerable size, thereby ensuring that the rooms were better lit and aired.

Doorways For this type, there are no surviving examples either from civilian or military architecture dating to before the 13th century, but only a few examples in religious architecture. These are mostly round-arched doorways, or doorways with sickle-shaped arches, consisting of blocks of limestone or sandstone, made above all for the main entrances to churches, as at S. Andrea (Sarzana), or crowned with a monolithic, humpback architrave, as in the parish church of Codiponte and Sarzana. An odd doorway, dating to the 12th century and reused in the later phases of the cathedral of S. Maria in Sarzana, consists in a single block of white marble dressed to obtain the shape of a segmental arch with springer voussoirs. The oldest doorway found in non-church buildings seems to date to a period between the end of the 12th century and the first decades of the 13th century. This has been found in the palacium of Caprigliola castle. This is a modest doorway, topped with a humpback architrave, with lintels clamped to the wall. In the course of the 13th century, the most widespread type of doorway, in buildings for the use of the bishop, seems to be the doorway with segmental arch. This is found in the Cassero of Caprigliola, and in the castles of Castelnuovo Magra and Rometta. As well as this, one finds doorways with round arches, as in the gateway in the outer walls of Rometta (Fig. 73), or with an architrave, as in the ground floor doorway in the fortified house at Codiponte (Fig. 127). In both these cases, in the internal face of the doorway, we nevertheless find a segmented arch. The use of this kind of arch seems fairly standard in the area; indeed, it is found in almost identical form up until the first half of the 14th century, as shown by the “Cacciaguerra” castle in Pontremoli. By contrast, in the Liguria context it seems there was a preference for doorways that culminated in pointed or round arches, visible at Portovenere, and the doorways to the towers of Lerici and Arcola.

Arrow-slits. This architectural detail features numerous variations and evolutions during the historical periods in question. Malgrate type: The model is found in the remains of the “turris auxiliaria” at Castelnuovo Magra , dating to the second half of the 13th century. The internal dimensions of the window-slits are fairly large, to make room for the upper body of the defender armed with a crossbow. The upper section consists of a humpback monolithic architrave. Externally, the stone blocks comprising the lintels are bonded to the wall facing with a regular, alternate vertical chain. We continue to find this type of variation in size at least until the first half of the 14th century, as shown by similar forms present in the palacium of Malgrate castle, in the Rometta tower and in the “cassero” of Caprigliola (See some examples: Fig. 297). Rometta type: A second model is seen for the first time in the tower of Rometta, dating to the first half of the 13th century. Here, the internal dimensions of the arrow-slits are very limited, being sufficient just for the weapon itself. The vertical extension of the outer slit is also very small, while the outer lintels comprise just two elements, one being laid horizontally, and one vertically, forming a “T”-shape (See some examples: Fig. 298)817. Castelnuovo type: This model includes the arrow-slits at Castelnuovo Magra castle, the Caprigliola cassero, and the palacium at Verrucola and the Cacciaguerra castle (Pontremoli), covering a period ranging from the second half of the 13th to the mid-14th centuries. Internally, the slits have a round arch, linked via a vault (whose section is in the form of a truncated cone) to a small external slit for firing bolts (Fig. 90).

Windows. Also in the case of windows we find ourselves faced with a situation similar to that found with doorways. The only 12th century examples seem to be those found in the palacium of Ameglia (Fig. 181), marked by small rectangular windows topped with architraves. Windows of similar shape are found in the top floor of the round tower at Caprigliola, datable to the first half of the 13th century. With the 13th century, one mostly finds segmental arch forms: these can be seen in the tower and palacium at Castelnuovo Magra (Fig. 86), in the

Carrara type: These are slits designed for archers using a bow. They have a large niche in the wall, able to partially or completely accommodate a defender firing arrows. Given the large size of the oblique stones, these slits have very deep bonded parts set into the wall facing, having a structural function, as well as an aesthetic one. Only few examples of this type have been found: one in the belltower of Carrara cathedral, dated to 1282 by an inscription on the outer architrave; one on the ground floor of the Codiponte fortified house; one in the tower of

 

 

816

FERRDANDO CABONA 1990, pp. 151-166, FERRDANDO CABONA, CRUSI 1980, and FERRDANDO CABONA, CRUSI 1982.

817

235

GALLO 2004, pp. 55-56.

Critical summary and conclusion

  Arcola and the last one in the first tower of Caprigliola. (See some examples :Fig. 23 and Fig. 126 ) In all the windows and doors analyzed, the quality of the surface finishing of the stone elements is superior to that of the stones used in the walls. Between the 12th and 13th centuries, depending on the type of stone, one finds the use of hand-axes, for the initial dressing, while for the surface finish the fine-chisel is used. Finally, in some instances, one sees the joints being dressed in a “strip” method, while in other cases, for example in some windows in the Rometta tower (Fig. 67), one finds “bossage” on the facing stones. This could derive from models from Tuscany (eg the Palazzo dell’imperatore, Prato) or Liguria (Torre degli Embriaci, Genova; Torre Capitolare, Portovenere).

236 

 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo  • •

• •

• •





• •





Bibliografia

AMBROSI A. C. (1969), Lerici, La Spezia: Ente provinciale per il turismo di La Spezia. AMBROSI A. C., CARROZZI F. (1994-1995), Appunti per servire alla storia del castello di Codiponte (Casola Lunigiana – MS). Giornale Storico della lunigiana e del Territorio Lucense, XXXV-XXXVI, pp. 131-145. AMBROSI A. C., BERTOZZI M. and MANFREDI G. (1989), Massa Carrara. Pievi e territorio della Provincia, Pisa: Pacini BALDASSARRI M., PARODI L. (2011), Cantieri e tecniche costruttive tra X ed XI secolo: il caso del castello della Brina (SP). In: BIANCHI G. (ed.), Dopo la calcara: la produzione della calce nell’altomedioevo. Nuovi dati da Lazio e Toscana fra ricerca sul campo, archeologia sperimentale e archeometria, Archeologia dell’Architettura, XVI. BALDASSARRI M. et Al. (2004), Ricerche archeologiche nel castello della Brina (2001-2003). Studi Sarzanesi, 2-3, 2003-20004, pp 1-56. BENENTE F. (2000), Incastellamento e poteri locali in Liguria. Il genovesato nell’area del Tigullio. In BENENTE F., GARBARINO G. B. (eds.), Incastellamento, popolamento e signoria rurale tra Piemonte meridionale e Liguria, I, Seminario di Studi, (Acqui Terme, 17-19 novembre 2000), Bordighera: Istituto Internazionale di Studi Liguri, pp. 68-69. BENENTE F., FRONDONI A. and GARIBALDI T. 2000, Lo scavo del castello di Rivarola. In: BENENTE F. (ed.), L’incastellamento in Liguria (X – XIII sec.), Atti della Giornata di Studio, Rapallo 26 Aprile 1997, Acqui Terme: Cooperativa sociale Impressioni grafiche, pp. 181 – 215. BEZZI A., BEZZI L. and BENJAMIN D. (2010), Computer Vision e Structure From Motion, nuove metodologie per la documentazione archeologica tridimensionale: un approccio aperto. In: DE FELICE G, SIBILANO M. G. (eds.) Archeofoss. Open source, free software e open format nei processi di ricerca archeologica. Atti del V Workshop (Foggia 5-6 maggio 2010), Bari: Edipuglia. BIAGIONI M., BONAMINI E. (2009), La Lunigiana dei castelli, La Spezia: Giacché. BIANCHI G. (2012), Spazi confinati tra signorie fondiarie e territoriali nella Toscana meridionale. In: VANNINI G., NUCCIOTTI M (eds.) Atti del convegno internazionale La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le ‘frontiere’ del Mediterraneo medievale (Firenze 6-8 novembre 2008) Oxford: BAR Publishing. BIANCHI G. (ed.) (2011), Dopo la calcara: la produzione della calce nell’altomedioevo. Nuovi dati da Lazio e Toscana fra ricerca sul campo, archeologia sperimentale e archeometria. Archeologia dell’Architettura, XVI. BIANCHI G. (2009), Centri abitati e comunità rurali basso medievali della toscana sud-occidentale. Percorsi interpretativi attraverso l’archeologia delle

237





 

  



 

  

architetture. Archeologia dell’Architettura, XIV, pp. 189-198. BIANCHI G (2007a), Abati, vescovi e comunità rurali. Storia di un territorio nel bassomedioevo attraverso l’archeologia delle architetture (Monteverdi Marittimo, Pisa). Archeologia dell’Architettura, XII, pp. 77-102. BIANCHI G.(2007b), Dalla progettazione di una chiesa alla definizione degli assetti abitativi della Val di Cornia tra XIII e XIV secolo, in BERTI G., BIANCHI G (a cura di), Piombino. La chiesa di S. Antimo sopra i Canali. Ceramiche e architetture per la lettura archeologica di un abitato medievale e del suo porto, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 385412; BIANCHI G.(2005), Tecniche costruttive e strutture di potere nella Toscana sud-occidentale (secc. VIIIXIV), Arqueología de la Arquitectura, 4, pp. 47-60. BIANCHI G. (2004a), Cronotipologia delle tecniche costruttive. In: BIANCHI G. (ed.), Campiglia Marittima: un castello ed il suo territorio. Ricerca storica. Indagini archeologiche, II Indagine Archeologica, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 715-722. BIANCHI G. (eds) (2004b), Campiglia. Un castello ed il suo territorio, I, Ricerca Storica, Firenze: All’insegna del Giglio BIANCHI G. (1996), Trasmissione dei saperi tecnici e analisi dei procedimenti costruttivi. Archeologia dell'Architettura, I, pp.53-65. BIANCHI G., FICHERA G. and PARIS F. (2009), Rappresentazione ed esercizio dei poteri signorili di XII secolo nella Toscana meridionale attraverso le evidenze archeologiche. In: VOLPE G., FAVIA P. (eds.), Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Foggia-Manfredonia (30 settembre-3 ottobre 2009), Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 412-416. BIANCHI G., VALENTI M. (2009), Dal legno alla pietra. Modi di costruzione e maestranze specializzate nella Tuscia altomedievale. In: I Magistri commacini: mito e realtà del Medioevo lombardo: atti del 19. Congresso internazionale di studio sull'alto Medioevo (Varese-Como, 23-25 ottobre 2008), Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, pp. 635-669. BOATO, A. (2008) L’archeologia in Architettura, Venezia: Marsilio Editori. BOATO A. (2004) Ricostuire la storia degli edifici tramite l’archeologia dell’architettura. In: MUSSO, S. F. Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica. Roma: ECP. BOATO, A. (1998) Fonti indirette e archeologia dell'architettura: una proposta di metodo. Archeologia dell'Architettura, III, pp. 61-74. BONATTI F., RATTI M. (1991), Sarzana, Genova: Tip E. Zappa. BONI F., MAZZINI C. (2001), La cortina di Cacciaguerra a Pontremoli, Pontremoli: Il corriere Apuano.

Critical summary and conclusion

  

    

  

  





  

BRAMANTI A. (2002), L’utilizzo di rinforzi lignei all’interno della muratura: ricerche nei siti fortificati medievali della Toscana. Bollettino degli ingegneri, 12. BROGIOLO G. P. (1988), Archeologia dell’edilizia storica, Como: New Press. BROGIOLO G. P. (1984) Archeologia urbana in Lombardia, Como : Comune-Museo civico archeologico Giovio BROGIOLO G. P. (1996) Prospettive per l’archeologia dell’architettura. Archeologia dell’Architettura, I, pp. 11-16; BROGIOLO G. P. GELICHI S. (1998), La città nell’alto medioevo italiano, Bari: La Terza. BUGLI M. (1992-1994), Per un indagine storicoartistica del Castrum Ameglia. Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense, XLIIIXLV, pp. 183-194. CACIAGLI C. (1992), Storia della Lunigiana, Pontedera: Arnera. CALLEGARI E. (ed.) (2000) Il regesto del Codice Pelavicino. Trascizione del Prof. M. Lupo Gentile, Sarzana CAGNANA A. (2000a), La Chiesa di Santa Maria: osservazioni sulle strutture murarie. Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XLVIXLVIII, 1995-1997, pp. 329-333. CAGNANA A. (2000b),  Archeologia dei materiali da costruzione, Mantova: Società Archeologica Padana. CAGNANA A. (1997) Residenze vescovili fortificate e immagine urbana nella Genova dell’XI secolo. Archeologia dell’Architettura, II, pp. 75-100. CAGNANA A., GARDINI A. and VIGNOLA M. (2010), Castelli e territorio nella Repubblica di Genova (secoli X-XIII): un confronto tra fonti scritte e strutture materiali. Archeologia Medievale, XXXVII, pp. 29-46. CAGNANA A., ROASCIO S. (2007), “Procubitores et barbaros” I vescovi filoimperiali a Genova e la loro politica edilizia. In: BALOSSINO S., GARBARINO G. B. (a cura di), L' organizzazione ecclesiastica nel tempo di San Guido : istituzioni e territorio nel secolo 11: atti del convegno, (Acqui Terme, 17 e 18 settembre 2004), Acqui terme: Impressioni Grafiche, pp. 267308. CAGNANA, A. (1994), Considerazioni sulle strutture abitative liguri tra VI e XIII secolo. In: BROGIOLO G. P. (ed.) Edilizia residenziale tra 5. e 8. secolo : 4. Seminario sul Tardoantico e l'Altomedioevo in Italia centrosettentrionale: Monte Barro, Galbiate (Lecco), 2-4 settembre 1993, Mantova: Padus, pp. 169-177 CESARE C. G, De bello gallico, VII. Milano: Classica Saturnia 1966. CASELLI C. (2002), La Lunigiana geologica e presitorica, Bologna: A. Forni. COLOMBINI MANTOVANI A. M.(ed.) (1981) VIOLLETLE-DUC E. E. (1854-68), Dictionnaire Raisonnée de l'Architecture française du XIe au XVe siècle, IV, Construction, Milano: Jaca BooK.





      





     



238 

 

COMBA R. et Al. (1976), Agricoltura, incastellamento, società, istituzioni nel Lazio meridionale di Toubert. Quaderni Storici, 32, pp. 766-792. CONTI M. N. (1987), Le carte anteriori al 1400 nell'archivio malaspiniano di Caniparola nel repertorio del 1760. Lunigiana : Centro aullese di ricerche e di studi lunigianesi COPPOLA G. (1999), La costruzione nel medioevo, Castel di Serra: E Sellino. CROW J., HILL S. (1990), Amasra, a Byzantine and Genoese fortress on the Black Sea. Fortress, 5, pp.313. CURSENTE B., ROSSO C. (1987.), La casa forte nel Medioevo. Studi Storici, XXVIII, 3, pp. 779-784. DA FAYE, G. A. (1997) Libro de croniche e memoria e amaystramento per lavenire, La Spezia: Luna. DI PINO T. (2004), Signorie Feudali in Lunigiana: gli Herberia. Giornale Storico della Lunigiana, nuova serie, LV, pp. 119-134. FALCO G. (1920), Le carte del monastero di San Venerio del Tino, Torino: Tip. San Giuseppe, I. FERDANI D. (2009), “fecimus fieri palacium et turrim magnam”: indagini archeologiche sulle strutture fortificate riferibili a Enrico da Fucecchio, vescovo di Luni (1273-1297). Studi Lunigianesi, XXXVIIIXXXIX, p. 151-178. FERDANI D. (2008), Analisi archeologica e architettonica del castello di Malgrate: proposte per la ricostruzione virtuale delle fasi edilizie. Studi Lunigianesi, XXXVI-XXXVII, p. 83-104. FERRANDO CABONA I. (1990), Archeologia dell’edilizia povera in Lunigiana: metodi e primi risultati. In: MAFFEI G. L. (ed.) La casa rurale in Lunigiana, Venezia: Marsilio, pp. 151-166. FERRANDO CABONA I. (1982), CRUSI E., Storia dell’insediamento in Lunigiana. Valle del Rosaro, Genova: Sagep. FERRANDO CABONA I., CRUSI I. (1980), Storia dell’insediamento in Lunigiana. Alta valle Aulella, Genova: Sagep. FORMENTINI U. (1922), Delle antiche signorie della Valle del taverone. Giornale Storico della Lunigiana, XII, pp.137-138. Francovich R., Bianchi G. (2002) L’archeologia dell’elevato come archeologia. Arqueologia de la Arquitectura, I, pp. 101-112. GALETTI P. (1998), Abitare nel Medioevo. Forme e vicende dell’insediamento rurale nell’Italia altomedievale, Firenze: Le Lettere GALLO N. (2005), Strutture difensive ed abitative in Lunigiana. In: Costa Regnano J. (ed.) Le cinte fortificate dei Borghi Medievali. Strutture e documenti (secoli XII-XIV), Atti del Convegno nel 750° anniversario della fondazione di Villanova d’Albenga, Villanova d’Albenga, 9-10 dicembre 2000, Bordighera-Albenga: Istituto internazionale di studi Liguri, pp. 171-174. GALLO N. (2004), Appunti sui Castelli della Lunigiana, Firenze: All’insegan del Giglio.

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo    



    

    





GALLO N., SOLDANO S. (2003), Castello Malaspina di Massa. Guida Storico-Architettonica, Massa: s.n. GALLO N. (2002), Guida storico architettonica ai castelli della Lunigiana Toscana, Prato: Tipolitografia Bisenzio. GHELFI R. (1993), Caprigliola, Aulla: Centro Aullese di ricerche e di studi lunigianesi GIANNICHEDDA E. (1998), Fossati, palizzate e strutture abitative nei castelli altomedievali dell’appennino settentrionale. In: Fortificazioni altomedievali in terra e legno: ricerche territorio e conservazione : convegno nazionale 21-22 settembre 1996, Pieve di Cento, Ferrara: Combo, pp. 59-74. GIOVANNETTI, L., QUIRÓS CASTILLO, J. A. (2004) Tecniche e tipologie costruttive. In: QUIRÓS CASTILLO, J. A. (ed.) Archeologia e storia di un castello Apuano: Gorfigliano dal medioevo all’età moderna, Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 77-86. IMPERIALE C. (ed.), Annali genovesi, Annali Genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori (secoli XII-XIII), II, 1923. LA CECLA F. (1996), Mente locale. Per un’antropologia dell’abitare, Milano: Eleuthera LAWRENCE T. E. (1989.), I Castelli dei crociati, Venezia: Arsenale. LEVEROTTI F., (1982) Massa di Lunigiana alla fine del Trecento, Pisa: Pacini. LOMBARDI M. (2004), Castel dell’Aquila: lettura interpretativa delle strutture in elevato. In: Vecchi E., Ricci S. (eds.), Il Cavaliere di Castel dell’Aquila. il ritrovamento, lo scavo archeologico e gli studi antropologici, la storia del castello. Giornale storico della lunigiana e del territorio lucense, nuova serie, La Spezia: Istituto Internazionale di Studi Liguri, PP. 109-118. LUISI R. (1996), Scudi di pietra. I castelli e l’arte di costruire tra medioevo e rinascimento, Bari: La Terza. LUPO GENTILE M. (1912), Il regesto del Codice Pelavicino, Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV. MAFFEI G. L. (ed.) (1990), La casa Rurale in Lunigiana, Venezia: Marsilio. MALTESE C. (1967) Francesco di Giorgio Martini, Trattati di Architettura Ingegneria e Arte Militare, Milano: Il Polifilo MANNONI T. (2000), L’archeologia dei castelli condotta in Liguria negli anni ’60 e ’70. In: BENENTE F.(ed.), L’incastellamento in Liguria. X-XII secolo. Bilancio e destini di un tema storiografico. Atti della giornata di studio (Rapallo, 26 aprile 1997), Acqui Terme: Cooperativa sociale Impressioni grafiche, pp. 71-79. MANNONI T. (1994), Le tradizioni liguri negli impieghi delle pietre. MANNONI T. (ed.) Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, Genova: ESCUM, p. 125-132. MANNONI T (1988)., Archeologia della produzione. In: FRANCOVICH R., PARENTI R., (eds), Archeologia e Restauro dei monumenti. I ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia. Certosa di



  



     







239

Pontignano (Siena) 28 settembre-10 ottobre 1987, Firenze: ALl’insegna del Giglio, pp. 403-420. MANNONI T. (1986), Modi di abitare e costruire nella Lunigiana Medievale. In: Archeologia e architettura, in Società civile e religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del Convegno di Aulla. 1984), Aulla: n.s., pp. 287-293 MANNONI T., BOATO A. (2002), Archeologia e storia del cantiere di costruzione. Arqueologia de la Arquitectura, 1, pp. 39-54. MANNONI T., GIANNICHEDDA E. (1996), Archeologia della produzione, Torino: Einaudi. MARINO L. (2007), Le risorse lapidee per la costruzione dei castelli di epoca crociata. L’Opus Gallicum: il singolare reimpiego di una tecnica costruttiva più antica. In: PELLETTIERI A. (ed.), Alle origini dell'Europa mediterranea: l'ordine dei cavalieri giovanniti: atti del Convegno internazionale di studio promosso dal Consiglio nazionale delle ricercha con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri: Castello di Lagopesole, 25-26 giugno 2005, Firenze: Le Lettere, pp. 209-237. MARINO L. (1983), Tracce di strutture lignee nella torre di Magliano – Molise. In: TAMPONE G. (ed.) Legno nel restauro e restauro del legno: atti del Congresso nazionale (Firenze, Palazzo affari, 30 novembre-3 dicembre 1983), Milano: Palutan, pp. 107-118. MARMORI F. (1976), Fortificazioni nel golfo della Spezia, La Spezia: Stringa. MILANO S. (1992), Il castello di Castiglione del Terziere, Carrara: cassa di Risparmio di Carrara.. MINOLA M.; RONCO B. (2006), Castelli e Fortezze di Liguria. Un affascinante viaggio tra storia e architettura, Genova: Servizi Editoriali. MURATORI L. A. (1717), Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena: Stamperia Ducale NESI G., RAGGI P. L. and ROSSI G. (eds.) (1993) Statuti et Ordini della Vicaria di Castelnuovo di Garfagnana, Lucca: Martinelli NOBILI M. (1987-1988), Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XI e XIII secolo. Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Cappellini” LVII-LVIII, pp.63-90. NOBILI M. (1982), Famiglie nobili di Lunigiana tra vescovi e marchesi (secoli XII e XIII). In: I ceti dirigenti dell'età comunale nei secoli 12 e 13: atti del 2. convegno, Firenze, 14-15 dicembre 1979, Pisa: Pacini, pp.233-265. PALLAVICINO A. (2005), Politica, alleanze matrimoniali e genealogia dei primi marchesi Obertenghi nei secoli X e XI. Quaderni Obertenghi, 1, pp.11-60. PAVONI R. (2000), Il problema dell’incastellamento in Liguria nei secoli X-XII. In: BENENTE F.(ed.), L’incastellamento in Liguria. X-XII secolo. Bilancio e destini di un tema storiografico. Atti della giornata di studio (Rapallo, 26 aprile 1997), Acqui Terme: Cooperativa sociale Impressioni grafiche, pp. 81-99.

Critical summary and conclusion 

  

 

   

  

  



PAVONI R. (1987-1988), La signoria del Vescovo di Luni. Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Cappellini”, LVII-LVIII, pp. 2959. PISTARINO G. (a cura di) (1965), Registrum Vetus del Comune di Sarzana, Sarzana: In domo communis Sarzane. PISTARINO, P. (1961) Le Pievi della Diocesi di Luni, Parte I, La Spezia: Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sez. Lunense. QUIRÒS CASTILLO J. A. (2004) (ed) Archeologia e storia di un castello Apuano: Gorfigliano dal medioevo all’età moderna, Firenze: All’insegna del Giglio. RAPETTI C., DI BATTISTINI F. (2003), Arenaria: pietra ornamentale e da costruzione nella Lunigiana, Parma: Silva Editore. REDI, F. (2004) La frontiera lucchese nel medioevo. Torri, Castelli, Strutture difensive e insediamenti fra strategie di potere e controllo del territorio nei secoli XIII e XIV. Milano: Silvana Editoriale. REPETTI E. (1839), Dizionario Geografico fisico della Toscana, I-VI, Firenze: n.s. RESTA F., BRUNAMOTTI B. (1998), Tracce di strutture lignee nella torre di Pavia. Costruire in laterizio, 61, pp. 54-59. RICCI R. (2002), Potere e territorio in Lunigiana storica (VII-XI secolo). Uomini, terra e poteri in una regione di confine, Spoleto: Fondazione CISAM. SETTIA A. A. (1986), Castelli e borghi di Lunigiana. In: Società Civile e Religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del convegno (Aulla 5-7-ottobre 1984), La Spezia: Cassa di Risparmio della Spezia, pp.119-132 SETTIA A. A. (1984), Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli: Liguori. SCARIN M. L. (1962), Castelli medievali della Lunigiana occidentale. Giornale Storico della Lunigiana, XIII, pp. 33-85. SFORZA G. (1920) Regesto delle pergamene malaspiniane del Diplomatico fiorentino provenineti dalle Riformagioni (1218-1703). Giornale Storico della Lunigiana, XI, fasc. II, docc. N. 1, 27, pp. 118, 126. TARGIONI TOZZETTI, G. (1768-79) Relazioni di Alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, XI, Firenze. TOUBERT P. (1973), Les structures du Latium médiéval. Le Latium Méridional e la Sabine du IX siècle à la fin du XII siècle, Paris: Ed. de Boccard. VARALDO C. (2000), Incastellamento e potere nel Savonese. In: BENENTE F.(ed.), L’incastellamento in Liguria. X-XII secolo. Bilancio e destini di un tema storiografico. Atti della giornata di studio (Rapallo, 26 aprile 1997), Acqui Terme: Cooperativa sociale Impressioni grafiche, pp. 131-153. VARALDO, C., LAVAGNA, R., BENENTE, F., RAMAGLI, P. and VENTURA, D. (2003) Il castello di Andora (SV): dalle tracce di frequentazione romana al castello signorile. In: FIORILLO R., PEDUTO P. (eds.),





 

  

Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Castello di Salerno, Complesso di Santa Sofia (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze: All’insegna del Giglio, pp. 191-200. VASINA A. (1999), Le pievi nel mondo italiano. Studi e problemi. In: FOSCHI P., PENONCINI E. and ZAGNONI R. (eds.), Ecclesiae baptismales: le pievi della montagna fra Bologna, Pistoia e Modena nel Medioevo: atti delle Giornate di studio, 18 luglio, 1, 21 agosto, 12, 13 settembre 1998, Pistoia: Società pistoiese di storia patria, pp. 13-26. VECCHI E. M., Fra architettura religiosa e difensiva: le tori campanarie isolate. In: Società Civile e Religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo, Atti del convegno (Aulla 5-7-ottobre 1984), La Spezia: Cassa di Risparmio della Spezia, pp. 191-244. VOLPE G. (1964), Lunigiana medievale. In: VOLPE G. (ed.), Toscana medievale. Massa marittima, Volterra, Sarzana, Firenze: La Voce, pp. 357-424. WICKHAM C. (1996), La signoria rurale in Toscana. In: G. DILCHER G., VIOLANTE C. (eds), Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli XXIII, Bologna: Il Mulino, pp. 343-410. WICKHAM, C. (1997) La montagna e la città. L’Appennino Toscano nell’alto medioevo. Torino: Paravia Scriptorium. C. (1985), Il problema WICKHAM dell’incastellamento nell’Italia centrale, Firenze: All’insegna del Giglio. ZANZANAINI G. (1986), I Malaspina di Lunigiana, Massarosa: Tipolit. Grafica.

Abbreviazioni   

 

 

240 

A.E. 1917 = Delle Antichità Estensi ed Italiane, I, Muratori L. A., Modena 1917. A.G. 1902 = Annali Genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, Belgrano L. T., Imperiale Di Sant’angelo C. (ed.), Pisa 1902. C.S.L. = Corpus Statutorum Lunigianensium, M.N. Conti M. N. (ed.). Accademia di Scienze G. Cappellini – Studi e documenti di Lunigiana, V, 1979. C.P = Il regesto del Codice Pelavicino, M. LUPO GENTILE., Atti della Società Ligure di Storia Patria, XLIV, 1912. C.D.F.M. = Codex diplomaticus familiae marchionum Malaspinarum sive appendix documentorum humillime subinsert, et exhibit apud imperiale consilium aulicum pro clementissime decernenda feudi imperialis ivestitura excellentissimo domino manfredo marchioni Malaspina de Felecteria, M. Maccioni M. (ed.), Pisa 1769 C.R. = Spoglio dei Capitoli. Registri 1-23, Archivio di Stato di Firenze, GUASTI C. (ed.)1852. C.S.L. = Corpus Statutorum Lunigianensium, M.N. CONTI (ed.). Accademia di Scienze G. Cappellini – Studi e documenti di Lunigiana, I-V, 1979. 

Architettura e potere in una terra di confine. Edilizia vescovile nella diocesi di Luni fra XI e XIV secolo 



 

L.I. = I libri Iurium della Repubblica di Genova: I libri iurium della Repubblica di Genova, A. ROVERE (ed.), I, parte 1, 1992. I libri iurium della Repubblica di Genova, D. PUNCUH (ed.), I, parte 2, , 1996. I libri iurium della Repubblica di Genova, D. PUNCUH (ed.), I, parte 3, 1998. I libri iurium della Repubblica di Genova, S. DELLACASA (ed.), I, parte 4, 1998. I libri iurium della Repubblica di Genova, E. MADIA (ed.), I, parte 5, 1999. I libri iurium della Repubblica di Genova, M. BIBOLINI (ed.), I, parte 6, 2000. I libri iurium della Repubblica di Genova, E. PALLAVICINO (ed.), I, parte 7, , 2001 M.G.H. = Monumenta Germaniae Historica, diplomata, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, t. I: Conradi /., Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, ed. anast. Berolini, 1956 R.L. = Regesto del Capitolo di Lucca, GUIDI P., PARENTI O. (eds.), Roma: E. Loescher; W. Regenberg, 1910-1939. R.V.C.S. = Registrum Vetus del Comune di Sarzana, G. Pistarino (ed.), Sarzana: In domo communis Sarzane, 1965.

241